![](https://assets.isu.pub/document-structure/220623092937-aa35db0c6fd36b3681643bcd458628ba/v1/e94d4d8ae431eb23ba1e1c03aa3bd5ee.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
6 minute read
VILLAGES
VILLAGE ITINERARY
PERCHED IN THE APUAN ALPS
text Teresa Favi
Versilia is a special place, not only because of the classy elegance of its sandy golden beaches, but also for the that tower above and frame the town like huge stage scenery. These mountains - the Apuan Alps, where the famous Carrara white marble has been quarried for centuries - whose peaks shine in the sunlight like the facets of a giant diamond, and these lush green hills, are scattered with ancient villages, wonderful to visit as an alternative to days on the beach and to stock up on cool air, art and history, great food and breathtaking views. Here are some of the prettiest and most interesting, to discover or revisit.
PIETRASANTA
A small but fascinating town, thanks partly to the workshops of artists from all over the world. The prettiest part is the square, with the cathedral of San Martino, the deconsecrated church of Sant’Agostino, the church of San Francesco and the adjoining convent and library. The little streets are paved with river stones and lined with the workshops of marble sculptors, iron forgers, gorgeous art galleries and artists with their easels and palettes in search of the ing characteristic of the historic centre. Moreover, in recent years Pietrasanta has also acquired a number of delightful boutiques where fashion and style go to town thanks to the efforts of their resourceful owners. Aperitif time has become an exclusive ritual for practically everyone, and for an alfresco dinner just pick one of the restaurants in the square and the nearby streets.
CAMAIORE
This town occupies a strategic position halfway between the Versilia coast and the Apuan Alps, just a few La Versilia è una destinazione speciale non solo per la classe e l’eleganza che si sprigiona a piene mani lungo suggestiva presenza muta delle montagne e colline che la sovrastano e la incorniciano come una monumentale quinta scenica. Quelle montagne - le Alpi Apuane da cui si estrae da secoli il famoso marmo bianco di Carrara - le cui cime che biancheggiano quando sono inondate dalla luce del sole come le facce di un diamante gigante e quelle colline verdissime e ricche di corsi d’acqua sono disseminate di borghi antichi e belli da visitare tra un giorno di mare e l’altro per fare incetta di fresco, arte, tra i più belli e interessanti da scoprire o rivedere.
PIETRASANTA
Piccola ma piena di fascino grazie anche ai laboratori di artisti provenienti da tutto il mondo. La parte più bella è la piazza dove ci sono il duomo di San Martino, la chiesa sconsacrata di Sant’Agostino, la chiesa di San Francesco e il convento attiguo che ospita la biblioteca. botteghe degli scultori del marmo, gli artigiani del ferro, le e gli artisti che con il loro cavalletto e la loro tavolozza vanno alla ricerca del soggetto perfetto e fanno capire quanto l’arte sia la caratteristica più notevole del centro storico. Da diversi anni, inoltre, Pietrasanta si è notevolmente arricchita anche di boutique di charme dove la moda e le tendenze prendono il largo grazie alla ricerca dei loro originali gestori. L’ora dell’aperitivo è diventata un rito esclusivo al quale in pochi ormai si sottraggono e per una cena al fresco basta puntare un dito tra i ristoranti della piazza e delle strade adiacenti ed è fatta.
CAMAIORE
Questo borgo si trova in una posizione strategica a metà tra la costa della Versilia e le montagne della Alpi Apua-
VILLAGE ITINERARY
THIS IS THE LAND OF THE APUAN ALPS AND THE FAMOUS WHITE MARBLE OF CARRARA QUESTA È LA TERRA DELLA LE ALPI APUANE E DEL FAMOSO MARMO BIANCO DI CARRARA
Campus Maior plain, which probably accounts for the name. Camaiore was tually on the famous Via Francigena used by pilgrims to avoid the swampy areas of the plain. the Grotta all’Onda mend a visit to the Collegiate church of Santa Maria Assunta and the Archeological Museum. .
LEVIGLIANI DI STAZZEMA
cave, the Antro del Corchia Apuan Alps. Perched on the slopes of Mount Corchia, this small village is a timeless place where there’s not much to do apart from wander and marvel at the views.
CASOLI DI CAMAIORE
A splendid village with ancient charm, located in Mount Matanna. It’s famous for the abundance of street art depicting scenes from mythology or everyday life on day.
COLONNATA
Colonnata is the home of marble and lardo upon a time this was a poor man’s food, nicknamed sought-after local delicacy that originated, according to some historians, in the period of the Lom the land is key to the preparation of lardo, because the pork fat is left to cure in marble basins rubbed with garlic and covered in seasonings for a minimum of six months. However, Colonnata’s history goes much further back than the Lombards, more or ne a pochi minuti di auto. Pare infatti sia stata fondato Campus Maior una delle tappe della famosa via Francigena utilizzata dai pellegrini per evitare le zone paludose della pianura. Qui vi aspettano gli scenari delle Apuane oltre a una se si possono visitare siti come la grotta all’Onda che fu cose principali da vedere nel borgo vi raccomandiamo una visita alla Collegiata di Santa Maria Assunta e al Museo Archeologico.
LEVIGLIANI DI STAZZEMA
Antro del Corchia Apuane. Il piccolo borgo si trova alle pendici del Monte Corchia è un posto senza tempo dove non c’è molto da fare se non vagare per le stradine e godersi gli scorci.
CASOLI DI CAMAIORE
Questo è uno splendido borgo dal fascino antico che sorge ai piedi delle Alpi Apuane in particolare del Monte Matanna. Questo borgo è famoso per gli innumere quotidiana rappresentati sulle pareti delle case. Il primo è viva ancora oggi.
COLONNATA
Colonnata è il borgo del marmo e del lardo era un cibo povero chiamato dalla gente del posto ‘la forza dei cavatori’, oggi è la specialità locale più ambita riconducibile secondo alcuni storici al periodo dei Lon è stretto perché il lardo viene riposto in vasche di marmo gionare per almeno sei mesi. La storia di Colonnata risa-
COVER STORY
The village of Fosdinovo dominated by the imposing Malaspina Castle (ph. Federico Di Dio)
ment for the slaves used to extract the local marble. narrow pedestrian streets climb the mountain between stone-built houses and the fragrance wafting from lardo factories, shops and open-air restaurants. Visit church of San Bartolomeo with its attributed to the school of Michelangelo and, opposite it, the monument to the Quarryman, a statue of Christ next to a stylised mountain representing the work of quarrymen throughout history. Cava Romana dating back to the quarry with a well shaft several tens of metres deep.
FOSDINOVO
of Lunigiana, dominating the entire village is the beautiful Malaspina Castle, one of the most beautiful and best-preserved fortresses in the area. Densely crossed by paths suitable for trekking and mountain biking, it is a pleasure to discover the lush nature of the mountains surrounding the village. le comunque a molto tempo prima dei Longobardi più laggio per gli schiavi sfruttati per l’attività estrattiva del marmo. Il paese è circondato dalle cave bianche, si passeggia tra le strette vie pedonali che si arrampicano sulla montagna tra le case in pietra e i profumi che escono dalle larderie, dalle botteghe e dai ristorantini all’aperto. Da vedere è la chiesa di San Bartolomeo colo con uno splendido marmoreo scuola di Michelangelo di fronte alla quale si trova il monumento al
THE BEAUTIFUL Cavatore una statua di Cristo posta MALASPINA CASTLE DOMINATES THE ENTIRE VILLAGE in cui è rappresentato il lavoro dei del paese si possono anche visitare
OF FOSDINOVO la Cava Romana del I secolo a.C. e una cava a pozzo profonda alcune decine di metri.
FOSDINOVO
Porta di accesso alla regione storica della Lunigiana, a dominare l’intero borgo è il bellissimo Castello Malaspina, una delle più belle e meglio con percorsi adatti al trekking e alle mountain bike è un piacere scoprirne la rigogliosa natura delle montagne che circondano il borgo.