Sped. in Abb. postale 70% - Roma
b fe
aio br
ap
| rile
20
03
• Editoriale _ di Pier Luigi Parcu • Il Punto _ di Jacopo Giliberto / p. 4 • Primo piano
Nuove regole per il mercato elettrico Il mercato unico dell’energia: una decisione storica _di Loyola de Palacio / p. 6 Cross Border Tariff: come migliorare gli scambi _di energia tra gli Stati europei / p. 11 Botta e risposta tra Giovanni Dell’Elce e Enrico Letta / p. 12 I temi più importanti del momento visti da due differenti angolazioni _ • Microscopio
Il parco di generazione elettrico: problemi e prospettive Più centrali e diversificazione dei combustibili, così nasce la competizione / p. 16 _Forum con Paolo Scaroni e Umberto Quadrino • Focus
Mercati e clienti
elementi 4
_Strumenti di tutela dei piccoli consumatori di energia / p. 21 L’ AU a salvaguardia dell’utenza più debole / p. 22 _Intervista a Francesco Silva, Presidente dell’Au Una strategia per l’AU? Un portafoglio con contratti di lungo e medio periodo / p. 24 James Bushnell, Direttore di ricerca presso l’University of California Energy Institute racconta l’esperienza statunitense _ La _ geografia dei mercati elettrici / p. 26 Creare presto un mercato comune europeo dell’elettricità / p. 27 A _ colloquio con Torger Lien, Presidente e Ad del Nord Pool La liberalizzazione passa attraverso un mercato organizzato / p. 29 Parla Maria Luisa Huidobro y Arreba, Presidente e Ad di Omel _ • Comunicazione Un caffè con….Franco Cardini / p. 31 Pluralità e libertà di fonti per una comunicazione che aiuti a pensare, comprendere, evolversi _ • Lavoro È tempo di sussidiarietà, solidarietà, bene comune / p. 35 Incontro con Monsignor Giancarlo Maria Bregantini _ • Virgolette Difficile essere leader / p. 36 _ • Biblioteca - La via di Shackleton / p. 37 - Economia all’idrogeno _ • Filo di nota Murfologia / p. 37 _ • Vetrina Le nostre pubblicazioni / p. 38 _ • Controcopertina Samurai / p. 40
GRTN AU GME