![](https://assets.isu.pub/document-structure/221014063216-ab9e9b4a139c5b5b7f011fe4458fc51d/v1/3e415633574a08151fca6d50ff834774.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
2 minute read
M2 ATELIER
M2ATELIER
Advertisement
Di Lara Mazza
![](https://assets.isu.pub/document-structure/221014063216-ab9e9b4a139c5b5b7f011fe4458fc51d/v1/5decee1f501ecff2f235115fa1e96f51.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
THE DESIGN DIRECTION
Se pensiamo a uno yacht, la nostra mente corre subito a concetti quali lusso, velocità, completa libertà e assoluta privacy. Ma una imbarcazione di questo tipo è molto di più: oltre agli aspetti più romantici, concretamente è alta tecnologia e motorizzazioni innovative e al contempo dinamiche. E lusso, che viaggia a braccetto con il comfort. Da anni ormai l’interior design non più prerogativa esclusiva della terraferma. M2atelier si inserisce proprio in questo contesto: uno studio di architetti di fama internazionale che propone una vasta gamma di progetti architettonici e di interior design in ambito residenziale, fashion retail e yacht design che si occupa anche di product design per importanti clienti nel settore del furniture design. Gli architetti Marco Bonelli e Marijana Radovic, fondatori dello studio m2atelier con sede a Milano, con il loro meraviglioso team, progettano progetti unici e raffinati per clienti in tutto il mondo. Il loro approccio multidisciplinare, alimentato da una continua ricerca nei materiali, nello spazio e nelle proporzioni, e da una costante attenzione al dettaglio e all’innovazione, è il loro stile nonché tratto distintivo. Noti per aver sviluppato l’interior design per i rivoluzionari BlackCat Superyachts (30m, 35m e 50m), l’ultimo progetto lanciato nel mondo dello yachting è il Codecasa 65m, imbarcazione che si inserirà a pieno titolo tra gli Yacht più veloci della sua categoria raggiungendo la velocità massima di circa 21 nodi. Per gli interni, gli architetti hanno lavorato alla realizzazione di spazi piacevoli, godibili e in grado di garantire il massimo comfort a bordo, combinando funzionalità ed estetica senza mai perdere di vista l’intima connessione con il mare. L’intervento dello studio di architettura milanese si è concentrato in particolare sull’apertura di molti spazi alla luce naturale, orientando i diversi ambienti verso viste sconfinate per entrare sempre più in relazione con l’esterno e il contesto marino. Sono state modificate le finestrature
![](https://assets.isu.pub/document-structure/221014063216-ab9e9b4a139c5b5b7f011fe4458fc51d/v1/0d5d8e466c2be137c1158fc252af0943.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
per renderle più ampie, lineari e continue, così che il design, attraverso la luce, potesse conferire sinuosità alle linee degli ambienti. Stesso principio anche per le aree esterne dove questo gioco di continuità e legame profondo con il mare ha preso forma grazie all’inserimento di una piscina nonché un generoso affaccio verso poppa. Gli architetti hanno selezionato una palette cromatica di colori morbidi, toni caldi e sofisticati per restituire un’atmosfera in grado di enfatizzare l’armonia e l’equilibrio dei volumi. Risultato: uno spazio fluido ed elegante, combinato sì da un approccio minimalista ma con un mix di arredi accuratamente selezionati che consentono alla barca di adattarsi alle esigenze dei suoi utenti.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/221014063216-ab9e9b4a139c5b5b7f011fe4458fc51d/v1/7cfe7f803fe6ad1a229c1a9ef5da4c7d.jpeg?width=720&quality=85%2C50)