Beauty mania

Page 1



RENEE ENGELN, PHD

BEAUTY

MANIA


ISBN 978-88-6905-285-9 Titolo originale dell’edizione in lingua inglese: Beauty Sick Harper An Imprint of HarperCollins Publishers © 2017 Renee Engeln Traduzione di Aurelia Di Meo Realizzazione editoriale: studio pym / Milano Tutti i diritti sono riservati incluso il diritto di riproduzione integrale o parziale in qualsiasi forma. Questa edizione è pubblicata per accordo con HarperCollins Publishers LLC, New York, U.S.A. La citazione iniziale da The Armpit Song di Siwan Clark è stata pubblicata con il permesso dell’autore. Il brano tratto dalla poesia It’s Not Your Job di Caitlyn Siehl a pag. 39 è stato liberamente tradotto e pubblicato con il permesso dell’autrice. Il brano tratto dalla poesia di Rupi Kaur a pag. 388 è tratto da milk and honey. Parole d’amore, di dolore, di perdita e di rinascita, trad. it. di A. Storti, Tre60, Milano, 2017. © 2018 HarperCollins Italia S.p.A., Milano Prima edizione HarperCollins gennaio 2018

Questo libro è prodotto con carta FSC® certificata con un sistema di controllo di parte terza indipendente per garantire una gestione forestale responsabile.


Alle donne e alle ragazze che combattono, in tutti i modi che conoscono, per un domani migliore.



Indice

Introduzione 11 17 1. Sarò bella? 19 2. Just like a woman 41 3. Io, oggetto 63

PARTE PRIMA: LA MALATTIA DELLA BELLEZZA

PARTE SECONDA: GLI EFFETTI DELLA MALATTIA DELLA BELLEZZA SULLE DONNE 89

4. La mente pensa al corpo e il corpo alla mente 5. È una vergogna 6. Il vostro denaro e il vostro tempo

91 121 148

PARTE TERZA: COME I MEDIA ALIMENTANO LA MALATTIA DELLA BELLEZZA 181

7. I media dominanti sono perfidi 8. (Anti)social media e ossessioni online

183 215

PARTE QUARTA: I MODI IN CUI LOTTIAMO CONTRO LA MALATTIA DELLA BELLEZZA NON FUNZIONANO 241

9. L’alfabetizzazione mediatica non è sufficiente 10. Il problema della vera bellezza

243 265


PARTE QUINTA: COMBATTERE LA MALATTIA DELLA BELLEZZA 285

11. Abbassare il volume 12. Basta parlare del corpo 13. La funzione conta piĂš della forma 14. Imparare ad amare il proprio corpo e insegnare agli altri a fare lo stesso 15. Dare le spalle allo specchio e affrontare il mondo

287 314 341 370 397

Ringraziamenti 427 Note 429


A volte penso di poter conquistare il mondo, ma prima‌ Oddio, devo sfoltire le sopracciglia E, oddio, devo depilarmi le gambe E devo fare la pulizia del viso e tonificare la pelle E imbottire il reggiseno e pettinarmi Siwan Clark, The Armpit Song



Introduzione

Ho tenuto il mio primo corso universitario, Psicologia del­ le donne, quasi vent’anni fa. Più conoscevo le giovani stu­ dentesse che lo frequentavano, più ero colpita e inquieta. Di quelle ragazze dotate mi stupivano tanto l’intelligen­ za, la perseveranza, il senso dell’umorismo e la volontà di confrontarsi con concetti complessi quanto l’intensità delle ansie che gravavano sulle loro spalle. Tra queste c’e­ rano, com’è naturale, i risultati accademici, un impiego futuro, i problemi sentimentali; le ragazze, però, passava­ no un’allarmante quantità di tempo a preoccuparsi anche del peso, della pelle, dei vestiti e dei capelli. Un giorno una di loro ammise di aver saltato una lezione perché, semplicemente, si sentiva «troppo brutta per farsi vedere in giro». Le compagne le dissero che non era affatto brutta e le diedero delle comprensive pacche sulle spalle, consa­ pevoli che una donna preoccupata per il proprio aspetto non sarà mai sola. Poco tempo fa ho visto un amico, professore in una piccola università del Sud degli Stati Uniti. Chiacchieran­ do in un bar, mi ha raccontato un aneddoto sul program­

11


ma di viaggi umanitari all’estero che gestisce. Un paio di settimane prima che un gruppo partisse per una località tropicale, aveva chiesto agli studenti di scrivere se si sen­ tissero pronti. Cinque ragazze su sette avevano dichiara­ to di non esserlo perché non avevano perso abbastanza peso: sembravano più preoccupate dall’aspetto fisico che dal lavoro che avrebbero svolto una volta a destinazione. Nessun ragazzo aveva scritto che il proprio corpo non era pronto. Sono rimasta a bocca aperta. «No!» ho esclamato, incredula. «Sì» ha confermato lui. «Cinque su sette.» «E tu come hai reagito? Come si risponde a un’affer­ mazione del genere?» Mi ha detto che, dopo qualche esitazione, aveva ras­ sicurato le cinque ragazze, spiegando che la cultura in cui si sarebbero immersi era aperta e poco incline ai giudizi e alle critiche. Dubito che sia riuscito nel suo intento: la nostra cultura di appartenenza ci segue anche in viaggio, ed è stata proprio questa a spingere le studentesse a espri­ mere tali preoccupazioni. Oggi moltissime donne che dimostrano un coraggio straordinario in numerosi ambiti della loro vita crollano davanti allo specchio. Lottano con tutte le loro forze per essere trattate con il rispetto che meritano, ma ogni tan­ to sembrano disposte a rinunciarvi per poter cambiare la propria esteriorità. Mi capita di chiedermi se io e le donne adulte che co­ nosco siamo davvero diverse dalla studentessa che saltò una lezione perché si sentiva brutta o dalle ragazze che

12


non erano pronte a partire perché non credevano di esse­ re abbastanza magre. Magari non ci siamo mai assentate dal lavoro per queste ragioni, ma quante volte abbiamo di­ scusso dei nostri difetti fisici o del fastidio causato dall’au­ mento di peso o dalla comparsa di nuove rughe? Quanto tempo impieghiamo ogni giorno per prepararci rispetto ai nostri colleghi uomini? Perché – quando una delle pro­ fessoresse che più stimavo ha detto a noi studenti che in­ dossava sempre una sciarpa in quanto il suo collo segnato dall’età era «troppo brutto per essere mostrato» – non ab­ biamo contestato quel tipo di ragionamento? Perché alcu­ ne mie colleghe si preoccupano ancora di quanti peperon­ cini (simbolo del loro grado di piccantezza) ricevono su un popolare sito che valuta gli insegnanti? Non ci mettiamo più in posa davanti allo specchio come fanno molte ragaz­ zine, ma temo dipenda dal fatto che lo specchio, anziché lasciarcelo alle spalle, lo abbiamo interiorizzato. Negli ultimi quindici anni ho studiato le difficoltà che la bellezza e l’immagine corporea causano a donne e ragazze. Ripenso spesso al primo corso che ho tenuto e alla giovane donna che un giorno non è uscita dalla pro­ pria stanza perché si sentiva troppo brutta. Non credo che il suo comportamento fosse atipico, né che lei fosse strana o eccessivamente vanitosa. Ritengo che stesse soffrendo, che fosse malata di bellezza. Il numero di donne affette da questa patologia non dovrebbe sorprenderci: secondo la cultura che abbiamo creato, l’importante è che siano belle e attraenti. Le aggre­ diamo con uno standard che non potranno mai rispec­

13


chiare e poi, quando si preoccupano del loro aspetto, le accusiamo di superficialità; o, peggio ancora, ne minimiz­ ziamo le ansie con un banale: «Siamo tutti belli a modo nostro», invitandole ad accettarsi così come sono. Ho scritto questo libro nella speranza che possa es­ sere una guida nella selva di messaggi sull’universo fem­ minile e sulla bellezza che riceviamo continuamente. Le donne di oggi (e le persone che tengono a loro) meritano una valutazione sincera e stimolante del ruolo che la bel­ lezza svolge nelle loro vite, e dei consigli con un fonda­ mento scientifico per lottare contro una cultura affetta da questa malattia. Accanto alle ricerche scientifiche presenterò le te­ stimonianze di donne che hanno cercato di affrontare la malattia della bellezza. Benché di estrazione sociale di­ versa, non costituiscono un campione esaustivo: sono sol­ tanto donne che avevano delle storie da raccontare e che hanno deciso di condividerle con me. Si tratta in realtà di un gruppo piuttosto privilegiato, di soggetti che frequen­ tano o hanno frequentato l’università; inoltre, non ci sono transgender. La maggior parte di esse ha chiesto che il proprio nome e i dettagli che le avrebbero rese riconoscibili fosse­ ro modificati per tutelare la privacy loro e delle persone che compaiono nei racconti: sono segnalate dalla presen­ za di un asterisco la prima volta che vengono menzionate. Se si escludono i cambiamenti per proteggerne l’identità e le modifiche effettuate per amor di chiarezza, le testimo­ nianze sono riportate fedelmente.

14


Spero possiate riconoscervi in almeno una delle don­ ne citate. Malgrado le differenze, stiamo percorrendo tut­ te la stessa strada: le parole di chi ci ha preceduto possono essere guide illuminanti, mentre quelle di chi si sente sola o in difficoltà ci ricordano l’importanza di prenderci cura l’una dell’altra.

15



PARTE PRIMA La malattia della bellezza



1 Sarò bella?

Parlando con le bambine mi capita spesso di porre una tipica domanda da adulti: «Cosa vuoi fare da grande?». Adoro la miriade di risposte diverse (l’insegnante, la scienziata, l’astronauta, la veterinaria, la pittrice, la pre­ sidente…) ma, al di là della vita che sognano, so che con ogni probabilità desiderano essere magre e belle. Cominciano a pensare al corpo che ritengono ideale a un’età sorprendentemente precoce: il 34 percento delle bambine di cinque anni si autoimpone delle limitazio­ ni alimentari di tanto in tanto, e il 28 percento vuole che il proprio corpo somigli a quello delle donne viste nei film e in televisione.1 Per avere un termine di paragone, tra gli importanti traguardi di sviluppo per i bambini di quell’età figurano l’uso corretto di forchetta e cucchiaio e la capacità di contare almeno fino a dieci. Parliamo di individui che stanno imparando a muoversi nel mondo e che, tuttavia, si preoccupano già del proprio aspetto e della magrezza. Nella fascia compresa tra i cinque e i nove anni, il 40 percento delle bambine dice di desiderare un corpo più

19


snello,2 e quasi un terzo delle alunne di terza elementa­ re sostiene di avere costantemente paura di ingrassare.3 Quest’ansia non dipende da motivi di salute, bensì dalla consapevolezza che, nella nostra cultura, è importante es­ sere carine e che la magrezza è considerata un elemento essenziale della bellezza. Leigh*, una deliziosa e sveglissima bambina di sette anni dall’indole curiosa, venne nel mio ufficio con la ma­ dre, che aveva accettato di essere intervistata per questo libro. Dato che anche Leigh voleva partecipare, cominciai da lei. La madre rimase nella stanza ma si spostò dietro la figlia, in modo da influenzarne il meno possibile le ri­ sposte. Leigh era seduta su una poltrona troppo alta per lei, e faceva dondolare le gambe mentre parlavamo. Aveva un’espressione leggermente scettica, sembrava non sapes­ se come valutare la situazione (noiosa quanto una visita dal medico o piacevole perché poteva divertirsi con i gio­ cattoli sulla mia scrivania), ma in ogni caso era rilassata. «Leigh, secondo te com’è una bella donna? Riesci a immaginarne una molto carina?» le chiesi. Lei socchiuse gli occhi e annuì. «Ha i capelli lunghi e lisci e si trucca tanto. Porta i tacchi alti. È magra. Ha brac­ cia e gambe magre.» La descrizione ricordava i requisiti di un casting per modelle. Dopo aver illustrato nel detta­ glio la magrezza delle varie parti del corpo di quella don­ na immaginaria, Leigh fece una pausa. «Non so quanto sia grande la sua testa» osservò poi aggrottando la fronte. Fu un momento triste e al contempo affascinante: af­

20


fascinante perché l’idea di descrivere la testa di una don­ na la confondeva; triste perché la bambina riteneva già che la bellezza femminile fosse qualcosa di misurabile. Le domandai se per una ragazza fosse importante essere bella. «Si ricevono più complimenti e cose così» ri­ spose, senza sollevare lo sguardo dal cubo di Rubik in miniatura con cui stava armeggiando. Già nelle prime fasi dello sviluppo, i ragionamenti di molte bambine sono offuscati dal desiderio di essere più belle. Di certo io, a quell’età, non facevo eccezione. Ricor­ do che, quando avevo cinque anni, i nonni mi portarono ai Cypress Gardens, un ibrido tra orto botanico e parco tematico in Florida; oltre che dagli splendidi fiori, i Gar­ dens erano popolati da giovani donne affascinanti vestite da bellezze del Sud. Indossavano abiti leziosi e vaporosi dai colori pastello e impugnavano delicati ombrellini. Ho ancora diverse foto che mi ritraggono, in pantaloncini e maglietta, in posa accanto a loro mentre strizzo gli occhi per il sole. Ero troppo piccola per chiedermi perché una donna venisse pagata per passeggiare nei giardini ed es­ sere bella, o perché non esistessero corrispettivi maschili. Ero troppo piccola per chiedermi come ci si sentisse a por­ tare quegli abiti pesanti e pieni di crinoline nell’afa della Florida, anche se avevo i capelli sudati e appiccicati alla fronte. Ero troppo piccola per capire perché tutte le donne fossero giovani, bianche e magre. Da allora i tempi sono cambiati: oggi l’ossessione cul­ turale per la bellezza permane e gli standard sono per­ sino più alti. Poco tempo fa una mia parente ha accom­

21


pagnato a Disney World la figlia di sei anni che, quando ha visto Cenerentola e Biancaneve, ha protestato: «Quelle non sono vere principesse, sono signore normali vestite da principesse. Si vede, sono brutte». Le bambine di oggi crescono con la convinzione che la bellezza sia un requisito femminile fondamentale e che l’o­ biettivo sia approssimarsi alla perfezione. Persino le don­ ne scelte per interpretare le principesse suscitano in loro il pensiero: Bah. Ho visto di meglio. Per fortuna, malgrado fosse consapevole degli irrag­ giungibili standard da principessa, Leigh sembrava a suo agio con il proprio aspetto. «Leigh» la chiamai, distraendola per un istante dal­ le calamite giocattolo, «se qualcuno ti chiedesse come sei fatta, cosa risponderesti?» Rifletté per qualche secondo e disse: «Be’, sono alta più o meno come le altre bambine della mia età. Ho i ca­ pelli ricci e rossi e gli occhi verdi, e oggi ho un vestito blu scuro e scarpe azzurre». «Ottima descrizione. Che aspetto ha il tuo corpo se­ condo te?» Leigh replicò subito: «Ho le braccia magre e le gambe molto muscolose. Il resto è normale». «Ti piace il tuo corpo?» Lei annuì e diede una risposta meravigliosa. «Corro, mi arrampico e salto un sacco. E poi nuoto e tirando calci le mie gambe diventano forti.» «È più importante che il tuo corpo sia in grado di fare delle cose o che sia bello?»

22


«Che faccia delle cose» ribatté senza esitare. La ma­ dre, alle sue spalle, sorrise sollevata. «Credi che la penserai sempre così?» le domandai. Leigh ci rifletté per un secondo. «Non lo so.» «Io spero di sì» dissi. «Anch’io» replicò lei, con lo sguardo basso e le gam­ be immobili. Mi chiesi cosa le sarebbe successo quando si fosse addentrata nel territorio accidentato dell’adolescenza. Non mi piaceva affatto l’idea che, molto probabilmente, in futuro non sarebbe più stata così entusiasta del pro­ prio corpo. Le statistiche non sono incoraggianti: circa il 90 percento delle giovani donne non ha alcun problema a indicare una parte di sé di cui non è soddisfatta e il 50 percento esprime quella che i ricercatori definiscono una valutazione negativa complessiva del proprio aspetto.4 L’im­ pressione di non essere abbastanza, che accomuna tante teenager, è strettamente legata alla delusione che provano guardandosi allo specchio.

La malattia della bellezza Studio da anni le difficoltà femminili rispetto alla bellezza e posso affermare senza ombra di dubbio che le ragazze e le donne che faticano a sentirsi a loro agio nel proprio corpo non sono una bizzarra sottocultura americana né una minoranza ossessionata dalla vanità. Si tratta delle nostre figlie, sorelle, studentesse, amiche,

23


compagne, delle persone a cui vogliamo bene. Si tratta delle leader del futuro, stanche di chiedersi se un giorno saranno abbastanza attraenti, stremate dalla bellezza e sostanzialmente malate. Le donne si ammalano di bellezza quando la loro energia emotiva si concentra così tanto su ciò che vedono guardandosi allo specchio da rischiare di cancellare gli altri aspetti delle loro vite. È un processo che comincia molto presto, non appena alle bambine viene insegnato che la principale valuta di scambio femminile è risultare piacevoli agli occhi del prossimo. Se ne parla soprattutto in rapporto alla giovinezza, eppure è un malessere che riguarda ogni fascia di età, che non si supera crescendo, ma con impegno e perseveranza. La malattia della bellezza è alimentata da una cultu­ ra che si concentra più sull’aspetto delle donne che su ciò che possono dire, fare o essere. È rafforzata dalle immagi­ ni che vediamo e dalle parole che usiamo per descrivere noi stesse e altre donne, e anche da chi ci offende, insulta, critica o elogia esclusivamente per come ci presentiamo. È un malessere che fa soffrire, che trova terreno fer­ tile nella depressione e nell’ansia, e che finisce per aggra­ varle. A livello pratico ci sottrae tempo, energie e denaro, ci allontana dalle persone che vorremmo essere e dalle vite che vorremmo condurre. Ci costringe a guardarci allo specchio anziché esplorare e affrontare il mondo. Quella della bellezza non è una malattia canonica. I suoi sintomi non emergono da una radiografia o da un esame del sangue; come per altre patologie è però possi­

24


bile osservarne gli effetti generalizzati e devastanti. Alcu­ ni sono evidenti, come i disturbi alimentari e la richiesta sempre più alta di interventi di chirurgia plastica; altri sono più subdoli, come le ore che una ragazza può im­ piegare per scattare il selfie perfetto da postare sui social media. Anche se la malattia della bellezza non è diagno­ sticabile da un medico o da uno psicologo, posso assicu­ rarvi che qualsiasi operatore sanitario che lavora a stretto contatto con le donne l’ha incontrata. Tutti noi l’abbiamo incontrata. Se siete una donna, è molto probabile che l’abbiate sperimentata sulla vostra pelle. Ne avete patito gli effetti se avete pensato di restare a casa anziché partecipare a un evento importante perché non vi sentivate abbastanza belle. Se durante una riunione vi siete distratte perché sta­ vate paragonando il vostro corpo a quello di un’altra don­ na presente. Se avete deciso di non andare in piscina con i vostri figli perché la sola idea di mostrarvi in pubblico in costume era insostenibile. Se non volete più preoccuparvi per il vostro aspetto ma non riuscite a staccarvi dallo spec­ chio, sapete bene cosa significa essere malate di bellezza. I sintomi si riflettono nei pensieri e nei comportamen­ ti, ma la malattia riguarda anche la cultura in cui viviamo: una cultura affetta da questa patologia dà un peso mag­ giore al selfie senza veli di un’attrice che ad avvenimenti di portata mondiale. Trova sempre, a tutti i costi, il modo di commentare l’aspetto di una donna, per quanto sia irrilevante in una determinata circostanza. Insegna alle ragazzine che imparare a truccarsi è più importante che

25


studiare scienze o matematica. Se state lottando contro la malattia della bellezza, sappiate che la colpa non è vostra, ma di una cultura malata che genera individui malati.

Lo specchio tiranno Dopo aver messo un annuncio sui social media per trovare donne da intervistare, una ragazza mi mandò il contatto della sorella, Artemis*, che riteneva fosse la can­ didata ideale. Per una donna cresciuta nella nostra cultu­ ra malata di bellezza, una riflessione sul proprio aspetto può equivalere a un pugno nello stomaco. Artemis, licea­ le diciassettenne, conosceva bene quella sensazione: era originaria dell’Asia meridionale ma, siccome entrambi i genitori erano nati negli Stati Uniti, definiva la propria etnia «semplicemente americana». Frequentava l’ultimo anno di superiori a Cincinnati, nell’Ohio. Non era possibile incontrarci di persona e quindi fis­ sammo un appuntamento telefonico. La chiamai a casa un pomeriggio di agosto: era appena tornata da una va­ canza in famiglia e doveva ancora disfare le valigie. Ini­ ziammo a parlare, mentre il condizionatore del mio uffi­ cio ronzava in sottofondo. «Perché secondo tua sorella sei la persona giusta con cui discutere di immagine corporea?» le chiesi. «Ho qualche sospetto…» disse nel tono sarcastico tipico degli adolescenti, senza rispondere alla mia do­ manda. Artemis trascorse gran parte della telefonata in

26


piedi davanti a uno specchio a figura intera con il cellu­ lare premuto contro l’orecchio, a elencare i molti aspetti del suo corpo che le provocavano ansia. Nel corso della conversazione io camminai avanti e indietro nel mio uf­ ficio, tentando di capire come una ragazza in salute fosse diventata tanto insoddisfatta del proprio aspetto. Artemis si era resa conto per la prima volta che il suo fisico era importante in seconda media. La sorella le aveva prestato un vestito corto e smanicato; lei l’aveva provato e si era guardata allo specchio. «L’ho messo e ho pensato che non mi stava bene. Perché non ero… perché ero troppo grassa per indossarlo.» Sottolineò il ricordo con un secco: «Già». Fu il primo già di una lunga serie: Artemis immagi­ nava qualcosa di terribile per il proprio futuro e poi scop­ piava a ridere. Non sempre capivo dove finisse l’ironia e cominciasse il vero divertimento, ammesso che ci fosse. Dopo l’episodio del vestito, cominciò a convincersi di non essere magra come «tutte le altre». Negli anni ave­ va capito che in quel periodo non era affatto grassa, per quanto all’epoca si sentisse «enorme». Specchiandoci non vediamo la realtà, bensì il risul­ tato di anni di input culturali, commenti di amici e fami­ liari, preoccupazioni interiori. In un certo senso Artemis sembrava consapevole di avere una percezione distorta di sé, eppure riteneva che fosse scorretto da parte mia chiederle una valutazione realistica del suo corpo. Come poteva avere la certezza di essere grassa? Forse non lo era in senso stretto, ma con una rapida ricerca su internet

27


avrebbe sicuramente trovato qualcuno che aveva il suo stesso fisico o che portava la sua stessa taglia e che veniva criticato per via del peso. Benché l’implacabile desiderio di magrezza sia un elemento importante della malattia della bellezza, esserne affette non significa necessariamente soffrire di un distur­ bo alimentare. Tali disturbi possono rivelarsi letali e sono più comuni di quanto vorremmo, ma in questo momento l’epidemia più diffusa è rappresentata dalla lotta quoti­ diana che donne e ragazze portano avanti per sentirsi a loro agio con il proprio aspetto. Ciò nonostante, nella ri­ cerca del corpo perfetto la malattia della bellezza spinge tante di noi sull’orlo dell’abisso di anoressia o bulimia. L’attitudine e i comportamenti con cui Artemis affrontava la perdita di peso la ponevano sicuramente tra i soggetti a rischio: a un certo punto aveva iniziato ad andare a dor­ mire molto presto per saltare la cena, spesso era esausta a causa della fame e non aveva la forza di fare nulla. «Molte adolescenti che si preoccupano tanto del pro­ prio peso rischiano di sviluppare un disturbo alimentare. Hai mai paura che possa capitarti?» le chiesi. Anziché rispondere, mi parlò di un’amica che soffri­ va di anoressia. «È magrissima. Si allena un sacco ed è molto bella. Ma ha sofferto di diversi disturbi alimentari. Non si è ancora ripresa del tutto.» «Eppure pensi che sia bella, giusto?» Artemis proseguì con entusiasmo: «È magrissima e super in forma. E a me piacerebbe tantissimo avere il suo fisico. Già».

28


Note

Sarò bella? Damiano S.R., Paxton S.J., Wertheim E.H., McLean S.A., Gregg K.J., Dietary restraint of 5-year-old girls: Associations with internalization of the thin ideal and maternal, media, and peer influences, «International Journal of Eating Disorders», 48(8), 2005, pp. 1166-1169. 2 Dohnt H., Tiggemann M., The contribution of peer and media influences to the development of body satisfaction and self-esteem in young girls: A prospective study, «Deve­ lopmental Psychology», 42(5), 2006, p. 929. 3 Shapiro S., Newcomb M., Burns Loeb T., Fear of fat, disregulated-restrained eating, and body-esteem: Prevalence and gender differences among eight- to ten-year-old children, «Journal of Clinical Child Psychology», 26(4), 1997, pp. 358-365. 4 Bearman S.K., Martinez E., Stice E., Presnell K., The skinny on body dissatisfaction: A longitudinal study of adolescent girls and boys, «Journal of Youth and Adolescen­ ce», 35(2), aprile 2006, pp. 217-229. 1

429


Just Like a Woman Rodin J., Silberstein L., Striegel-Moore R., Women and weight: A normative discontent, paper presentato al Ne­ braska Symposium on Motivation, «Nebraska Sym­ posium on Motivation», 32, 1984, pp. 267-307. 2 Feingold A., Mazzella R., Gender differences in body image are increasing, «Psychological Science», 9(3), 1998, pp. 190-195. 3 Inchley J. et al., a cura di, Growing up unequal: Gender and socioeconomic differences in young people’s health and well-being, «Health Behavior in School-Aged Chil­ dren Study: International Report from the 2013/2014 Survey», vol. 7, WHO Regional Office for Europe, Co­ penhagen, 2016. 4 Bearman S.K., Martinez E., Stice E., Presnell K., The skinny on body dissatisfaction, op. cit., pp. 217-229. 5 Frederick D.A., Peplau L.A., Lever J., The swimsuit issue: Correlates of body image in a sample of 52,677 heterosexual adults, «Body Image», 3(4), 2006, pp. 413-419. 6 Gabriel M.T., Critelli J.W., Ee J.S., Narcissistic illusions in self-evaluations of intelligence and attractiveness, «Jour­ nal of Personality», 62(1), 1994, pp. 143-155. 7 Halliwell E., Dittmar H., A qualitative investigation of women’s and men’s body image concerns and their attitudes toward aging, «Sex Roles», 49 (11-12), 2003, pp. 675-684. 8 Fredrickson B.L., Roberts T.A., Noll S.M., Quinn D.M., Twenge J.M., That swimsuit becomes you: Sex differences in self-objectification, restrained eating, and math perfor1

430


9

mance, «Journal of Personality and Social Psycholo­ gy», 75(1), 1998, p. 269. Furnham A., Badmin N., Sneade I., Body image dissatisfaction: Gender differences in eating attitudes, self-esteem, and reasons for exercise, «Journal of Psychology», 136(6), 2002, pp. 581-596.

Io, oggetto Mulvey L., Piacere visivo e cinema narrativo, Bulzoni, Roma 2013. 2 Fredrickson B.L., Roberts T.A., Objectification theory: Toward understanding women’s lived experiences and mental health risks, «Psychology of Women Quarter­ ly», 21(2), giugno 1997, pp. 173-206. 3 Kozee H.B., Tylka T.L., Augustus-Horvath C.L., Denchik A., Development and psychometric evaluation of the Interpersonal Sexual Objectification Scale, «Psychology of Women Quarterly», 31(2), giugno 2007, pp. 176-189. 4 LaForce M., Unpopular opinion: Gimme more blurred lines, Thoughtcatalog.com, 22 agosto 2013. 1

La mente pensa al corpo e il corpo alla mente 1

McKinley N.M., Hyde J.S., The objectified body consciousness scale: Development and validation, «Psychology of Women Quarterly», 20(2), 1996, pp. 181-215.

431


Fredrickson B.L., Roberts T.A., Noll S.M., Quinn D.M., Twenge J.M., That swimsuit becomes you, op. cit., pp. 269-284. 3 Quinn D.M., Kallen R.W., Cathey C., Body on my mind: The lingering effect of state self-objectification, «Sex Ro­ les», 55(11-12), dicembre 2006, pp. 869-874. 4 Quinn D.M., Kallen R.W., Twenge J.M., Fredrickson B.L., The disruptive effect of self-objectification on performance, «Psychology of Women Quarterly», 30(1), marzo 2006, pp. 59-64. 5 Gapinski K.D., Brownell K.D., LaFrance M., Body objectification and “fat talk”: Effects on emotion, motivation, and cognitive performance, «Sex Roles», 48(9-10), maggio 2003, pp. 377-388. 6 Martin K.A., Becoming a gendered body: Practices of preschools, «American Sociological Review», 63(4), ago­ sto 1998, pp. 494-511. 7 Murnen S.K., Greenfield C., Younger A., Boyd H., Boys act and girls appear: A content analysis of gender stereotypes associated with characters in children’s popular culture, «Sex Roles», 74(1-2), 2016, pp. 78-91. 8 Fredrickson B.L., Harrison K., Throwing like a girl: Self-objectification predicts adolescent girls’ motor performance, «Journal of Sport & Social Issues», 29(1), 2005, pp. 79-101. 9 Myers T.A., Crowther J.H., Is self-objectification related to interoceptive awareness? An examination of potential mediating pathways to disordered eating attitudes, «Psycho­ logy of Women Quarterly», 32(2), 2008, pp. 172-180. 2

432


È una vergogna Grabe S., Hyde J.S., Lindberg S.M., Body objectification and depression in adolescents: The role of gender, shame, and rumination, «Psychology of Women Quarterly», 31(2), giugno 2007, pp. 164-175. 2 Monro F., Huon G., Media-portrayed idealized images, body shame, and appearance anxiety, «International Journal of Eating Disorders», 38(1), 2005, pp. 85-90. 3 Cramer P., Steinwert T., Thin is good, fat is bad: How early does it begin?, «Journal of Applied Developmental Psychology», 19(3), 1998, pp. 429-451. 4 Davison K.K., Birch L.L., Predictors of fat stereotypes among 9-year-old girls and their parents, «Obesity Research», 12(1), 2004, pp. 86-94. 5 Roehling M.V., Roehling P.V., Pichler S., The relationship between body weight and perceived weight-related employment discrimination: The role of sex and race, «Journal of Vocational Behavior», 71(2), 2007, pp. 300-318. 6 Jasper C.R., Klassen M.L., Stereotypical beliefs about appearance: Implications for retailing and consumer issues, «Percept Motor Skill», 71(2), 1990, pp. 519-528. 7 Pingitore R., Dugoni B.L., Tindale R.S., Spring B., Bias against overweight job applicants in a simulated employment interview, «Journal of Applied Psychology», 79(6), 1994, p. 909. 8 Miller B.J., Lundgren J.D., An experimental study of the role of weight bias in candidate evaluation, «Obesity», 18(4), 2010, pp. 712-718. 1

433


Sheets V., Ajmere K., Are romantic partners a source of college students’ weight concern?, «Eating Behaviors», 6(1), 2005, pp. 1-9. 10 Vartanian L.R., Shaprow J.G., Effects of weight stigma on exercise motivation and behavior: A preliminary investigation among college-aged females, «Journal of Health Psychology», 13(1), 2008, pp. 131-138. 11 Sutin A., Robinson E., Daly M., Terracciano A., Weight discrimination and unhealthy eating-related behaviors, «Appetite», 102, luglio 2016, pp. 83-89. 12 Neumark-Sztainer D., Falkner N., Story M., Perry C., Hannan P.J., Mulert S., Weight-teasing among adolescents: correlations with weight status and disordered eating behaviors, «International Journal of Obesity and Related Metabolic Disorders», 26(1), 2002, pp. 123-131; Haines J., Neumark-Sztainer D., Eisenberg M.E., Hannan P.J., Weight teasing and disordered eating behaviors in adolescents: Longitudinal findings from Project EAT (Eating Among Teens), «Pediatrics», 117(2), 2006, pp. e209-e215; Fairburn C.G., Welch S.L., Doll H.A., Davies B.A., O’Connor M.E., Risk factors for bulimia nervosa: A community-based case-control study, «Archives of General Psychiatry», 54(6), 1997, pp. 509-517; Storch E.A., Milsom V.A., DeBraganza N., Lewin A.B., Geffken G.R., Silverstein J.H., Peer victimization, psychosocial adjustment, and physical activity in overweight and at-risk-for-overweight youth, «Journal of Pediatric Psychology», 32(1), 2007, pp. 80-89. 9

434


Sutin A., Robinson E., Daly M., Terracciano A., Weight discrimination and unhealthy eating-related behaviors, op. cit., pp. 83-89. 14 Arcelus J., Mitchell A.J., Wales J., Nielsen S., Mortality rates in patients with anorexia nervosa and other eating disorders. A meta-analysis of 36 studies, «Archives of General Psychiatry», 68(7), luglio 2011, pp. 724-731. 15 Berg K.C., Frazier P., Sherr L., Change in eating disorder attitudes and behavior in college women: Prevalence and predictors, «Eating Behaviors», 10(3), 2009, pp. 137-142. 16 Laberg J.C., Wilson G.T., Eldredge K., Nordby H., Effects of mood on heart rate reactivity in bulimia nervosa, «In­ ternational Journal of Eating Disorders», 10(2), 1991, pp. 169-178. 17 Green M.W., Rogers P.J., Elliman N.A., Gatenby S.J., Impairment of cognitive performance associated with dieting and high levels of dietary restraint, «Physiology & Beha­ vior», 55(3), marzo 1994, pp. 447-452. 18 Tiggemann M., Dietary restraint as a predictor of reported weight loss and affect, «Psychological Reports», 75(3 Pt. 2), dicembre 1994, pp. 1679-1682. 19 Mann T., Tomiyama A.J., Westling E., Lew A.M., Sa­ muels B., Chatman J., Medicare’s search for effective obesity treatments: Diets are not the answer, «American Psychologist», 62(3), 2007, p. 220. 20 Wildman R.P., Muntner P., Reynolds K., et al., The obese without cardiometabolic risk factor clustering and the normal weight with cardiometabolic risk factor clustering:

13

435


Prevalence and correlates of 2 phenotypes among the US population (NHANES 1999-2004), «Archives of Inter­ nal Medicine», 168(15), 2008, pp. 1617-1624. 21 Bazzini D.G., Pepper A., Swofford R., Cochran K., How healthy are health magazines? A comparative content analysis of cover captions and images of women’s and men’s health magazine, «Sex Roles», 72(5-6), 2015, pp. 198-210. 22 Hankin B.L., Abramson L.Y., Moffitt T.E., Silva P.A., Mc­ Gee R., Angell K.E., Development of depression from preadolescence to young adulthood: Emerging gender differences in a 10-year longitudinal study, «Journal of Ab­ normal Psychology», 107(1), 1998, p. 128. 23 Grabe S., Hyde J.S., Lindberg S.M., Body objectification and depression in adolescents: The role of gender, shame, and rumination, op. cit., pp. 164-175. 24 Brausch A.M., Muehlenkamp J.J., Body image and suicidal ideation in adolescents, «Body Image», 4(2), 2007, pp. 207-212. 25 Miner-Rubino K., Twenge J.M., Fredrickson B.L., Trait self-objectification in women: Affective and personality correlates, «Journal of Research in Personality», 36(2), 2002, pp. 147-172. 26 Muehlenkamp J.J., Saris-Baglama R.N., Self-objectification and its psychological outcomes for college women, «Psychology of Women Quarterly», 26(4), 2002, pp. 371-379. 27 Impett E.A., Henson J.M., Breines J.G., Schooler D., Tol­ man D.L., Embodiment feels better: Girls’ body objectifi-

436


cation and well-being across adolescence, «Psychology of Women Quarterly», 35(1), marzo 2011, pp. 46-58.

Il vostro denaro e il vostro tempo 1

2

3

YWCA, Beauty at any cost, 2008; www.ywca.org/atf/ cf/%7B711d5519-9e3c-4362-b753-ad138b5d352c%7D/ BEAUTY-AT-ANY-COST.PDF. 100 Million Dieters, $20 Billion, «ABC News», 2012; http:// abcnews.go.com/Health/100-million-dieters-20-bil­ lion-weight-loss-industry/story?id=16297197. Mattingly M.J., Blanchi S.M., Gender differences in the quantity and quality of free time: The US experience, «So­ cial Forces», 81(3), 2003, pp. 999-1030.

I media dominanti sono perfidi Banksy, Cut It Out, Weapons of Mass Disruption, 2004. Fouts G., Burggraf K., Television situation comedies: Female body images and verbal reinforcements, «Sex Roles», 40(5-6), 1999, pp. 473-481. 3 Greenberg B.S., Eastin M., Hofschire L., Lachlan K., Brownell K.D., Portrayals of overweight and obese individuals on commercial television, «American Journal of Public Health», 93(8), 2003, pp. 1342-1348. 4 Stice E., Shaw H.E., Adverse effects of the media portrayed thin-ideal on women and linkages to bulimic symptoma1 2

437


tology, «Journal of Social and Clinical Psychology», 13(3), 1994, pp. 288-308. 5 Owen P.R., Laurel-Seller E., Weight and shape ideals: Thin is dangerously in, «Journal of Applied Social Psycholo­ gy», 30(5), 2000, pp. 979-990. 6 Ballentine L.W., Ogle J.P., The making and unmaking of body problems in «Seventeen» magazine, 1992-2003, «Family and Consumer Sciences Research Journal», 33(4), 2005, pp. 281-307. 7 Wasylkiw L., Emms A., Meuse R., Poirier K., Are all models created equal? A content analysis of women in advertisements of fitness versus fashion magazines, «Body Image», 6(2), 2009, pp. 137-140. 8 Groesz L.M., Levine M.P., Murnen S.K., The effect of experimental presentation of thin media images on body satisfaction: A meta-analytic review, «International Journal of Eating Disorders», 31(1), 2002, pp. 1-16. 9 Harrison K., Television viewers’ ideal body proportions: The case of the curvaceously thin woman, «Sex Roles», 48(56), 2003, pp. 255-264. 10 Sperry S., Thompson J.K., Sarwer D.B., Cash T.F., Cosmetic surgery reality TV viewership: Relations with cosmetic surgery attitudes, body image, and disordered eating, «Annals of Plastic Surgery», 62(1), 2009, pp. 7-11. 11 Becker A.E., Television, disordered eating, and young women in Fiji: Negotiating body image and identity during rapid social change, «Culture, Medicine and Psychia­ try», 28(4), 2004, pp. 533-559; Becker A.E., Hamburg

438


P., Culture, the media, and eating disorders, «Harvard Review of Psychiatry», 4(3), 1996, pp. 163-167. 12 Goffman E., Rappresentazioni di genere, Mimesis, Milano 2015. 13 Copeland G.A., Face-ism and primetime television, «Jour­ nal of Broadcasting & Electronic Media», 33(2), 1989, pp. 209-214; Archer D., Iritani B., Kimes D.D., Barrios M., Face-ism: Five studies of sex differences in facial prominence, «Journal of Personality and Social Psycholo­ gy», 45(4), 1983, p. 725. 14 Smith L.R., Cooley S.C., International faces: An analysis of self-inflictedface-ism in online profile pictures, «Jour­ nal of Intercultural Communication Research», 41(3), 2012, pp. 279-296. 15 Archer et al., Face-ism, op. cit., p. 725. 16 Bernard P., Gervais S.J., Allen J., Campomizzi S., Klein O., Integrating sexual objectification with object versus person recognition: The sexualized-body-inversion hypothesis, «Psychological Science», 23(5), 2012, pp. 469-471. 17 Milburn M.A., Mather R., Conrad S.D., The effects of viewing R-rated movie scenes that objectify women on perceptions of date rape, «Sex Roles», 43(9-10), 2000, pp. 645-664. 18 Yao M.Z., Mahood C., Linz D., Sexual priming, gender stereotyping, and likelihood to sexually harass: Examining the cognitive effects of playing a sexually-explicit video game, «Sex Roles», 62(1-2), 2010, pp. 77-88. 19 Heflick N.A., Goldenberg J.L., Objectifying Sarah Palin: Evidence that objectification causes women to be perceived

439


as less competent and less fully human, «Journal of Expe­ rimental Social Psychology», 45(3), 2009, pp. 598-601. 20 Cikara M., Eberhardt J.L., Fiske S.T., From agents to objects: Sexist attitudes and neural responses to sexualized targets, «Journal of Cognitive Neuroscience», 23(3), 2011, pp. 540-551. 21 Greenberg B.S., Eastin M., Hofschire L., Lachlan K., Brownell K.D., Portrayals of overweight and obese individuals on commercial television, «American Journal of Public Health», 93(8), 2003, pp. 1342-1348; Fouts G., Burggraf K., Television situation comedies: Female weight, male negative comments, and audience reactions, «Sex Roles», 42(9-10), 2000, pp. 925-932.

(Anti)social media e ossessioni online 1

2

3

Slater A., Tiggemann M., Hawkins K., Werchon D., Just one click: A content analysis of advertisements on teen web sites, «Journal of Adolescent Health», 50(4), 2012, pp. 339-345. Boepple L., Thompson J.K., A content analytic comparison of fitspiration and thinspiration websites, «Interna­ tional Journal of Eating Disorders», 49(1), 2016, pp. 98-101. Custers K., Van den Bulck J., Viewership of pro-anorexia websites in seventh, ninth and eleventh graders, «Eu­ ropean Eating Disorders Review», 17(3), 2009, pp. 214-219.

440


Chua T.H.H., Chang L., Follow me and like my beautiful selfies: Singapore teenage girls’ engagement in self-presentation and peer comparison on social media, «Computers in Human Behavior», 55, 2016, pp. 190-197. 5 Kapidzic S., Herring S.C., Gender, communication, and self-presentation in teen chatrooms revisited: Have patterns changed?, «Journal of Computer-Mediated Com­ munication», 17(1), 2011, pp. 39-59. 6 Berne S., Frisén A., Kling J., Appearance-related cyberbullying: A qualitative investigation of characteristics, content, reasons, and effects, «Body Image», 11(4), 2014, pp. 527-533. 7 Lydecker J.A., Cotter E.W., Palmberg A.A., et al., Does this Tweet make me look fat? A content analysis of weight stigma on Twitter, «Eating and Weight Disorders – Studies on Anorexia, Bulimia, and Obesity», 21(2), giugno 2016, pp. 229-235. 8 Buckels E.E., Trapnell P.D., Paulhus D.L., Trolls just want to have fun, «Personality and Individual Differences», 67, 2014, pp. 97-102. 9 Fardouly J., Diedrichs P.C., Vartanian L.R., Halliwell E., Social comparisons on social media: The impact of Facebook on young women’s body image concerns and mood, «Body Image», 13, 2015, pp. 38-45. 10 Manago A.M., Ward L.M., Lemm K.M., Reed L., Seabro­ ok R., Facebook involvement, objectified body consciousness, body shame, and sexual assertiveness in college women and men, «Sex Roles», 72(1-2), 2015, pp. 1-14. 4

441


L’alfabetizzazione mediatica non è sufficiente Selimbegovic´ L., Chatard A., Single exposure to disclaimers on airbrushed thin ideal images increases negative thought accessibility, «Body Image», 12, 2015, pp. 1-5. 2 Paraskeva N., Lewis-Smith H., Diedrichs P.C., Consumer opinion on social policy approaches to promoting positive body image: Airbrushed media images and disclaimer labels, «Journal of Health Psychology», 2015. 3 Nathanson A.I., Botta R.A., Shaping the effects of television on adolescents’ body image disturbance: The role of parental mediation, «Communication Research», 30(3), 2003, pp. 304-331. 4 Botta R.A., Television images and adolescent girls’ body image disturbance, «Journal of Communication», 49(2), 1999, pp. 22-41. 5 Murnen S.K., Smolak L., Are feminist women protected from body image problems? A meta-analytic review of relevant research, «Sex Roles», 60(3-4), 2009, pp. 186-197. 1

Il problema della vera bellezza 1

2

Tiggemann M., Boundy M., Effect of environment and appearance compliment on college women’s self-objectification, mood, body shame, and cognitive performance, «Psychology of Women Quarterly», 32(4), dicembre 2008, pp. 399-405. Calogero R.M., A test of objectification theory: The effect

442


of the male gaze on appearance concerns in college women, «Psychology of Women Quarterly», 28(1), marzo 2004, pp. 16-21.

Abbassare il volume Langlois J.H., Kalakanis L., Rubenstein A.J., Larson A., Hallam M., Smoot M., Maxims or myths of beauty? A meta-analytic and theoretical review, «Psychological Bulletin», 126(3), 2000, p. 390. 2 Langlois J.H., Ritter J.M., Roggman L.A., Vaughn L.S., Facial diversity and infant preferences for attractive faces, «Developmental Psychology», 27(1), 1991, p. 79. 3 Rhodes G., Yoshikawa S., Palermo R., et al., Perceived health contributes to the attractiveness of facial symmetry, averageness, and sexual dimorphism, «Perception», 36(8), 2007, pp. 1244-1252; Nedelec J.L., Beaver K.M., Physical attractiveness as a phenotypic marker of health: An assessment using a nationally representative sample of American adults, «Evolution and Human Behavior», 35(6), 2014, pp. 456-463. 4 Cash T.F., Melnyk S.E., Hrabosky J.I., The assessment of body image investment: An extensive revision of the Appearance Schemas Inventory, «International Journal of Eating Disorders», 35(3), 2004, pp. 305-316. 5 Diener E., Seligman M.E., Very happy people, «Psychologi­ cal Science», 13(1), 2002, pp. 81-84. 6 Stice E., Rohde P., Shaw H., The body project: A dissonan1

443


ce-based eating disorder prevention intervention, Oxford University Press, New York 2012. 7 Stice E., Yokum S., Waters A., Dissonance-based eating disorder prevention program reduces reward region response to thin models: How actions shape valuation, «Plos One», 10(12), 2015, p. e0144530.

Basta parlare del corpo 1

2

Becker C.B., Diedrichs P.C., Jankowski G., Werchan C., I’m not just fat, I’m old: Has the study of body image overlooked “old talk”?, «Journal of Eating Disorders», 1(1), 2013, p. 1. Neumark-Sztainer D., Falkner N., Story M., Perry C., Hannan P.J., Weight-teasing among adolescents: Correlations with weight status and disordered eating behaviors, «International Journal of Obesity and Related Meta­ bolic Disorders», 26(1), 2002.

La funzione conta più della forma 1

2

Noll S.M., Fredrickson B.L., A mediational model linking self-objectification, body shame, and disordered eating, «Psychology of Women Quarterly», 22(4), 1998, pp. 623-636. Cash T.F., Novy P.L., Grant J.R., Why do women exercise? Factor analysis and further validation of the Reasons for

444


Exercise Inventory, «Percept Motor Skill», 1994; Tylka T.L., Homan K.J., Exercise motives and positive body image in physically active college women and men: Exploring an expanded acceptance model of intuitive eating, «Body Image», 15, 2015, pp. 90-97. 3 Segar M., Spruijt-Metz D., Nolen-Hoeksema S., Go figure? Body-shape motives are associated with decreased physical activity participation among midlife women, «Sex Roles», 54(3-4), 2006, pp. 175-187. 4 Silberstein L.R., Striegel-Moore R.H., Timko C., Rodin J., Behavioral and psychological implications of body dissatisfaction: Do men and women differ?, «Sex Roles», 19(3-4), 1988, pp. 219-232.

Imparare ad amare il proprio corpo e insegnare agli altri a fare lo stesso 1

2

3

Wood-Barcalow N.L., Tylka T.L., Augustus-Horvath C.L., “But I like my body”: Positive body image characteristics and a holistic model for young-adult women, «Body Image», 7(2), 2010, pp. 106-116. Slater A., Tiggemann M., The influence of maternal self-objectification, materialism and parenting style on potentially sexualized «grown up» behaviours and appearance concerns in 5-8 year old girls, «Eating Behaviors», 22, 2016, pp. 113-118. Wansink B., Latimer L.A., Pope L., “Don’t eat so much”: How parent comments relate to female weight satisfaction,

445


«Eating and Weight Disorders – Studies on Anorexia, Bulimia, and Obesity», 2016, pp. 1-7. 4 Coffman D.L., Balantekin K.N., Savage J.S., Using propensity score methods to assess causal effects of mothers’ dieting behavior on daughters’ early dieting behavior, «Childhood Obesity», 2016. 5 Pietiläinen K., Saarni S., Kaprio J., Rissanen A., Does dieting make you fat? A twin study, «International Journal of Obesity», 36(3), 2012, pp. 456-464. 6 Perez M., Kroon Van Diest A.M., Smith H., Sladek M.R., Body dissatisfaction and its correlates in 5- to 7-year-old girls: A social learning experiment, «Journal of Clinical Child & Adolescent Psychology», 2016, pp. 1-13. 7 Avalos L., Tylka T.L., Wood-Barcalow N., The Body Appreciation Scale: Development and psychometric evaluation, «Body Image», 2(3), 2005, pp. 285-297. 8 Andrew R., Tiggemann M., Clark L., Positive body image and young women’s health: Implications for sun protection, cancer screening, weight loss and alcohol consumption behaviours, «Journal of Health Psychology», 21(1), 2016, pp. 28-39. 9 Wood-Barcalow N.L., Tylka T.L., Augustus-Horvath C.L., “But I like my body”: Positive body image characteristics and a holistic model for young-adult women, op. cit., pp. 106-116. 10 Halliwell E., The impact of thin idealized media images on body satisfaction: Does body appreciation protect women from negative effects?, «Body Image», 10(4), 2013, pp. 509-514.

446


Hofmeier S.M., Runfola C.D., Sala M., Gagne D.A., Brownley K.A., Bulik C.M., Body image, aging, and identity in women over 50: The Gender and Body Image (GABI) study, «Journal of Women & Aging», 2016, pp. 1-12. 12 Rupi Kaur, milk and honey. Parole d’amore, di dolore, di perdita e di rinascita, trad. it. di A. Storti, Tre60, Milano 2017. 13 Neff K., Self-compassion, in Mark Leary e Rick Hoyle, a cura di, Handbook of individual differences in social behavior, Guilford Press, New York 2009. 14 Andrew R., Tiggemann M., Clark L., Predicting body appreciation in young women: An integrated model of positive body image, «Body Image», 18, 2016, pp. 34-42. 11


Questo volume è stato stampato nel dicembre 2017 presso la Rotolito Lombarda - Milano


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.