unione magazine #6/23: next generation 2.0

Page 1

next generation 2.0 Rivista dell’Unione commercio turismo servizi Alto Adige unione-bz.it unione magazine #6/23 Poste Italiane SpA –Spedizione in a.p. –D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma 1, CNS BOLZANO · Anno LXXI · 6/2023 · IR/IP · mensile we are economy L’UNIONE ORGANIZZA UN EVENTO DI 5 GIORNI PER I GIOVANI DELL’ALTO ADIGE Diventare autonomo o imprenditore?

Pubblicità di successo con il 30% di sconto!

Volete indirizzare il vostro annuncio pubblicitario in maniera mirata alle aziende del settore commercio, servizi e gastronomia? Sia come inserzione pubblicitaria che articolo redazionale oppure come banner pubblicitario: daremo ai vostri messaggi il posto che meritano all’interno di una rivista e di un sito moderni e ricchi di informazioni.

Quale associato all’Unione vi sarà garantita una riduzione del 30% su tutti i prezzi sovrastanti. Informatevi anche sulle altre possibilità di risparmio: unione-bz.it/ pubblicita.

Contatto: T 0471 310 308, pr@unione-bz.it

we are economy MODULO A 1/1 pagina ultima, 2a pagina 210 x 297 mm al vivo 1.620 € MODULO C 1/2 pagina verticale 86,25 x 252 m m 820 € MODULO E 1/3 pagina orizzontale 177 x 85,5 mm 570 € MODULO G 1/4 pagina verticale 86,25 x 1 26 m m 380 € MODULO B 1/1 pagina interna 210 x 297 mm al vivo 1.370 € MODULO D 1/2 pagina orizzontale 177 x 135 mm 820 € MODULO F 1/4 pagina orizzontale 177 x 63 mm 380 € MODULO H piè di pagina orizzontale 177 x 27 mm 280 €
Banner pubblicitario 300 x 250 Px (rectangle) 300 €/mese unione-bz.it
Ilmagazinedell’Unione è online:magazineunione-bz.it/

editoriale

Fringe benefit, dovrebbe valere per tutti i collaboratori

Il Governo Meloni ha emanato il 1° maggio 2023 il decreto sul lavoro. La disposizione risponde anche a un nostro auspicio. Ma solo in parte.

Il limite massimo per i fringe benefit è stato nuovamente innalzato da 258,23 a 3.000 euro, cioè la quota in vigore fino alla fine del 2022. Con l’inizio dell’anno, infatti, era stato reintrodotto il limite minore. Questo tipo di benefit include anche i buoni acquisto. Il grande vantaggio per le aziende è che, fino al limite massimo annuo, i buoni acquisto per i dipendenti sono esenti sia dalla normale tassazione che dagli oneri previdenziali. Molte aziende e datori di lavoro in Alto Adige sfruttano questa possibilità per premiare i risultati e l’impegno dei rispettivi collaboratori con un buono acquisto.

A questo proposito, critichiamo però il fatto che la reintroduzione del limite massimo interessi solo i collaboratori con figli, mentre in precedenza era previsto per tutti. Questa disparità non è accettabile! È chiaro che le famiglie debbano essere sostenute con più forza, ma ci sono strumenti più adatti che non richiedono ai datori di lavoro di fare differenze di trattamento a livello di benefit. Per gli imprenditori è difficilmente applicabile: come posso fare differenze tra i miei dipendenti che hanno figli minorenni e quelli che non ne hanno? Concedendo ai primi benefici maggiori rispetto ai secondi?

La reintroduzione del limite superiore è una misura di sostegno molto efficace, sia per le aziende che per l’incentivazione dei circuiti economici locali. Concretamente, come altri strumenti sociali in mano alle aziende, permettono di realizzare integrazioni salariali con i quali le imprese possono intervenire a sostegno dei propri dipendenti in maniera rapida e conveniente. Un vantaggio non da poco in questo difficile periodo.

copertina

Next Generation 2.0

attualità

Unione, eletto il vertice provinciale

mandamenti

Le assemblee mandamentali 2023

categorie

Editori, il bazar dei libri a Merano

affari legali e relazioni sindacali Dirigenti, rinnovato il CCNL

le aziende informano

Tabacchino Biggi in nuove mani

formazione

La gestione della salute in azienda

consulenza legale

Clausole vessatorie nei contratti

consulenza fiscale

Prolungati i bonus energetici

REDAZIONE, AMMINISTRAZIONE E PUBBLICITÀ: 39100 Bolzano, via di Mezzo ai Piani 5, T 0471 310 308/ 309, F 0471 310 396, pr@unione-bz.it, www.unione-bz.it RESPONSABILE AI FINI DELLA LEGGE SULLA STAMPA E DIRETTORE RESPONSABILE: Dott. Mauro Stoffella (capoarea comunicazione) REDAZIONE: Dott. Sergio Colombi, Manuela Seebacher CONCETTO GRAFICO: Gruppe Gut, www.gruppegut.it COPERTINA: gettyimages GRAFICA: Stefano Hochkofler FOTOGRAFIE: Adobe Stock, gettyimages, Karriere Südtirol/Zulupictures, Alfred Tschager TIPOGRAFIA: Athesia Stampe srl – via del Vigneto 7 – 39100 Bolzano SPEDITO IL 22 MAGGIO 2023 La redazione si riserva il diritto di non pubblicare annunci pubblicitari. L’opinione espressa da articolisti esterni alla redazione dell’unione magazine può discordare da quella della redazione. EDITORE: Unione Cooperativa servizi – Bolzano, spedizione in a.p. – 45% - art. 2, comma 20/b, legge 662/96, Filiale di Bolzano, registrazione Tribunale Bolzano n° 50/51 – Rep. 27256. Iscrizione ROC n. 14101. Associato all’USPI Unione Stampa Periodica Italiana

4 7 11 20 25 24 26 29 31
Philipp Moser, presidente dell’Unione
unionemagazine #6/23

next generation

Diventare autonomo o imprenditore?

2.0

Infosuunione-bz.it/ nextgeneration

L’UNIONE ORGANIZZA UN EVENTO DI 5 GIORNI PER I GIOVANI DELL’ALTO ADIGE LA PARTECIPAZIONE ALL’EVENTO È GRATUITA

Per promuovere l’imprenditoria giovanile, l’Unione organizza un evento speciale sul tema dell’imprenditorialità, dedicato ai giovani, che si terrà martedì 18, mercoledì 19, giovedì 20 luglio, martedì 25 e mercoledì 26 luglio 2023.

“Dopo il successo della prima edizione organizzata l’anno scorso, anche quest’anno diamo ai nostri giovani l’opportunità di confrontarsi con moltissime imprenditrici e imprenditori altoatesini. C’è voglia di imprenditoria dell’Alto Adige!”, sintetizza il presidente dell’Unione Philipp Moser.

L’evento bilingue “Next Generation 2.0 –meet your future, rock your business” è rivolto agli studenti delle scuole superiori del quarto e quinto anno, agli studenti delle scuole professionali, agli studenti

universitari così come ai successori d’impresa e ai giovani imprenditori. Lo scorso anno avevano preso parte all’evento circa 100 giovani.

“Trovandoci anche in presenza di non poche aziende che attualmente cercano con una certa urgenza dei successori d’impresa, vogliamo portare l’imprenditoria vicino ai giovani e offrire loro una panoramica della molteplicità di attività possibili. L’evento mira quindi a sostenere l’imprenditorialità, presentare il mondo imprenditoriale e trasmettere le prime conoscenze di base. Puntiamo inoltre a incentivare lo scambio tra giovani ed economia altoatesina”, spiega il presidente dell’Unione Philipp Moser.

unionemagazine #6/23 copertina
4

In programma 8 moduli con una serie di conferenze di imprenditrici e imprenditori altoatesini dedicati a temi fondamentali quali gestione aziendale, leadership, marketing, raggiungimento degli obiettivi, finanziamenti, e-commerce e cybersecurity, consulenza finanziaria e patrimoniale nonché gestione dei progetti. Al termine della rassegna i partecipanti riceveranno un attestato di partecipazione e la possibilità di avere una visione diretta nell’attività associativa dei Giovani imprenditori nell’Unione.

Le quattro serate (dalle 17.00 alle 20.30) si terranno presso la sede centrale dell’Unione a Bolzano (via di Mezzo ai Piani 5). La serie di lezioni degli esperti si concluderanno con una visita guidata al NOI Techpark.

Ulteriori informazioni:

Elisabeth Nardin, responsabile progetti giovanili nell’Unione, T 0471 310 510, enardin@unione-bz.it.

continua a pagina 6

Di nuovo nella scatola

Di nuovo nella scatola, basta incollare l’etichetta per il ritorno e rispedire al mittente. È quanto accade una volta ogni dieci acquisti online. Dal punto di vista della sostenibilità e dell’utilizzo delle risorse, le restituzioni andrebbero evitate, soprattutto quelle legate a motivi banali e superficiali. Il motivo principale per la restituzione degli acquisti online è che il prodotto non piace.

Fa riflettere anche il fatto che molti mettono in conto la restituzione fin dall’inizio: al 37 per cento degli acquirenti è capitato di ordinare più del necessario, per esempio capi di vestiario in diverse taglie. Secondo un’indagine dell’Institute of Positive Fashion (IPF), nel 2022 il commercio di abbigliamento ha generato emissioni di CO 2 per un totale

unione-bz.it/giovani

@jungeimhds_giovaninellunione facebook.com/junge.giovani

di 750.000 tonnellate. Senza contare i circa 23 milioni di capi di vestiario inceneriti o finiti in discarica. Le restituzioni sono una componente fondamentale del modello commerciale dei giganti dell’online, per i quali sono causa di un enorme lavoro logistico e di costi altrettanto elevati.

Mauro

copertina
unionemagazine #6/23 5
Stoffella, capoarea comunicazione mstoffella@unione-bz.it

SECONDA DELL’INTERVENTO, L’EVENTO SI TERRÀ IN LINGUA ITALIANA O TEDESCA

18.07.2023

ORE 17.00 – 18.30

• WAS BEDEUTET UNTERNEHMENSFÜHRUNG IM JAHR 2023?

Elisabeth Oberrauch, HR Director Sportler

ORE 19.00 – 20.30

• GENERATION LEADERSHIP

Thomas Pohl, Inhaber Consulting Fischer

19.07.2023

ORE 17.00 – 18.30

• MARKETING IM ZEITALTER DER DIVERSITÄT

Michael Oberhofer, Inhaber & Geschäftsführer Brandnamic

ORE 19.00 – 20.30

• COME PERSEGUIRE STRATEGICAMENTE I PROPRI OBIETTIVI

Simonetta Cesaro, Partner Gabrielli & Partner

20.07.2023

ORE 17.00 – 18.30

• DIE ROLLE VON FÖRDERGELDERN: ZWISCHEN WUNSCH UND WIRKLICHKEIT

Miriam Rieder, CEO Förderfactory

ORE 19.00 – 20.30

• (KÜNSTLICH)INTELLIGENTES E-COMMERCE UND CYBER SECURITY

Arnold Malfertheiner, Geschäftsführer Teamblau

Alexander Fill, CEO fill.IT

25.07.2023

ORE 17.00 – 18.30

• FIT BEI FINANZTHEMEN - WARUM HAT MIR DAS NIEMAND FRÜHER ÜBER GELD ERKLÄRT?

Felix Brugger, selbstständiger Vermögensberater

ORE 19.00 – 20.30

• DA ARTIGIANO ALLA COLLABORAZIONE CON LE FRECCE

TRICOLORI: COME STRUTTURARE UN’AZIENDA E GESTIRE PROGETTI

Daniele De Nardo, CEO SchriftArt

PROGRAMMA A
meet your future rock your business next generation 2.0 copertina unionemagazine #6/23 HIGHLIGHT Visita
al NOI Techpark 26.07.2023 –
16.00
Techpark
Centro
6
guidata
ore
L’Unione al NOI
Martin Stampfer, responsabile
di competenza Unione NOI Techpark

Alcuneimmagini dell’eventosono disponibilionline.

Il Consiglio direttivo elegge

Philipp Moser quale presidente e Sandro Pellegrini quale vicepresidente

Elezioni nell’Unione

Philipp Moser ...

... nato nel 1971, è dal 2007 amministratore delegato del provider Internet Limitis Srl di Monguelfo e Merano. L’azienda segue giornalmente oltre 5.000 aziende con servizi internet “made in Alto Adige”. Nell’Unione Moser è dal 2002 membro del direttivo comunale di Monguelfo, dal 2010 al 2019 ha ricoperto la carica di presidente del mandamento Val Pusteria e dal 2010 è membro della Giunta esecutiva. Dal 2014 al 2016 è stato presidente del Südtiroler Wirtschaftsring – Economia Alto Adige (swr–ea).

Inoltre, dal 2013 al 2018, quale rappresentante dei servizi alle aziende, ha fatto parte del consiglio nonché della giunta della Camera di commercio di Bolzano.

Philipp Moser di Monguelfo e Sandro Pellegrini di Bolzano sono stati eletti l’11 maggio rispettivamente presidente e vicepresidente dell’Unione. In occasione della seduta costitutiva, i 110 membri del Consiglio direttivo dell’Unione, il massimo organismo di rappresentanza dell’associazione, hanno eletto – e confermatoil presidente e vicepresidente per i prossimi cinque anni.

Il Consiglio direttivo è composto dal presidente e vicepresidente, dai presidenti e vicepresidenti dei 6 mandamenti, dei presidenti e vicepresidenti delle categorie, da 1 rappresentante rispettivamente del commercio al dettaglio, del commercio all’ingrosso e del turismo nonché da 40 ulteriori membri eletti dall’assemblea generale. Come previsto dallo statuto associativo, il vicepresidente deve appartenere all’altro gruppo linguistico rispetto al presidente, con uno dei presidenti che, in ogni caso, deve appartenere al mandamento Bolzano città.

Ogni cinque anni si vota per rinnovare gli organi dell’Unione. Nelle scorse settimane e mesi sono stati rinnovati i diversi organismi associativi onorari a livello comunale e mandamentale nonché a livello di categorie professionali. Oltre 500 imprenditrici e imprenditori sono impegnati a titolo onorario in seno all’Unione. La fase elettorale si è chiusa con l’elezione del vertice provinciale.

Sandro Pellegrini ...

... nato nel 1972, è socio e consigliere delegato della ditta Lemayr Srl di Bolzano. Oggi il panificio conta su circa 130 dipendenti e una dozzina di collaboratori esterni e amministra direttamente circa 30 punti vendita dislocati in Alto Adige, Trentino, Veneto e Lombardia. Nell’Unione Pellegrini è stato presidente del mandamento Bolzano e circondario e tutt’ora è membro della Giunta esecutiva, vicepresidente dei panificatori nell’Unione e membro del direttivo nazionale. È vicepresidente dell’Ente bilaterale per il terziario EbK, membro del consiglio di amministrazione della Fiera Bolzano, e in rappresentanza dell’industria nel consiglio e nella giunta della Camera di commercio di Bolzano.

unione-bz.it/foto
attualità unionemagazine #6/23
7
Il presidente dell’Unione Philipp Moser (a sin.) e il vicepresidente Sandro Pellegrini dopo il voto l’11 maggio

unione-bz.it/ sostenibilità

Nel corso della liberalizzazione del mercato dell’energia elettrica, negli ultimi anni si sono verificati graduali cambiamenti nei fornitori di energia elettrica nonché nei contratti. Fino a poco tempo fa, solo alcune delle microimprese erano in sospeso. Fino al 1° aprile 2023, i relativi contratti elettrici erano soggetti all’applicazione del mercato tutelato. A partire da tale data, tali contratti sono stati trasferiti automaticamente al “mercato a tutele graduali”, in base al quale – in assenza di scelta di un fornitore del mercato libero – le aziende sono state automaticamente assegnate ad una nuova società.

Gli elementi essenziali

La differenza tra il mercato tutelato e quello libero è che nel primo il prezzo dell’energia viene definito dall’ente responsabile (Arera), nel secondo è invece ciascun fornitore a stabilire l’offerta. Il “mercato a tutele graduali”, invece, è un regime transitorio. In Alto Adige il “nuovo fornitore” è la Hera Comm SpA, vincitrice della relativa gara d’appalto. Recentemente, molte aziende altoatesine hanno ricevuto una lettera dalla stessa che le informava del passaggio effettuato.

Passaggio sempre possibile

Tuttavia, nonostante il passaggio automatico, gli interessati sono liberi di passare in qualsiasi momento ad un fornitore del mercato libero.

Poiché il passaggio è automatico, si consiglia di verificare che anche i pagamenti vengano adeguati, per evitare di ricevere eventualmente dei solleciti.

Il miglioramento e il rafforzamento dell’impegno sostenibile per le aziende del commercio, della gastronomia e dei servizi grazie alla valorizzazione e all’incentivazione dei comportamenti ecocompatibili: questo è l’obiettivo dell’iniziativa nazionale Imprendigreen.

Il processo di certificazione della sostenibilità è rapido e semplice. Bisogna innanzitutto compilare la checklist sul sito internet imprendigreen.confcommercio.it specificando le caratteristiche del settore economico rappresentato.

Fornitura di energia elettrica: passaggio automatico Premiata la sostenibilità reale Sì alle svendite di fine stagione!

Di recente, le aziende associate Meatery Snc di Thomas Mair & Co. (Valdaora) e Innerbichler Rieder Srl (Varna) hanno ricevuto il certificato Imprendigreen per la gestione ambientale. Il diploma, con il relativo adesivo che mette in evidenza il traguardo raggiunto, è stato consegnato dai capisede mandamentali dell’Unione Willy Marinoni e Michael Kerschbaumer. Le congratulazioni dell’Unione!

Di recente, il Consiglio dei ministri italiano si è occupato anche della liberalizzazione delle vendite straordinarie in ambito commerciale. Sono considerate vendite straordinarie le vendite di liquidazione, le vendite di fine stagione o saldi e le vendite promozionali. Col suo intervento, il Governo intende anche levare l’autonomia alle Regioni, perché la regolamentazione di questo tema, almeno fino a oggi, spetta appunto agli enti locali – senza accordi con le associazioni di categorie interessate, come ricorda l’Unione. “Grazie all’intervento della federazione nazionale

Confcommercio, la proposta contenuta nel relativo disegno di legge è stata stralciata, e il passo eliminato dal testo”, sottolinea con soddisfazione il presidente dell’Unione Philipp Moser. “Il provvedimento originariamente ideato dal Governo avrebbe privato di senso le svendite di fine stagione, decretandone di fatto la fine. Un grande svantaggio, in particolare per le piccole aziende a conduzione familiare!”

attualità unionemagazine #6/23 8

Pagamenti al centesimo con monni FOOD

Nuovo buono pasto per la gastronomia e gli alimentari dell’Alto Adige. Dopo il successo del buono acquisto dell’Alto Adige monni BON, l’Unione ha ora predisposto un’ulteriore aggiunta al sistema di buoni locali: monni FOOD.

Con il buono pasto digitale dell’Alto Adige monni FOOD si punta non solo a rafforzare i circuiti economici locali, ma anche a sostenere la gastronomia e i negozi di alimentari sul territorio grazie a commissioni ridotte rispetto a quelle offerte mediamente dai grandi offerenti di buoni pasto presenti sul mercato.

Attualmente, per i buoni pasto incassati, i gastronomi si vedono fatturare commissioni molto elevate che possono arrivare fino al 18 per cento. Per la categoria si tratta di un costo insostenibile. Con questa soluzione locale, economica e vantaggiosa il problema viene risolto.

I vantaggi

I vantaggi di monni FOOD sono evidenti: commissione del 5 per cento, zero costi per la transazione e (novità assoluta), pagamento al centesimo esatto. L’incasso dei buoni avviene tramite il lettore POS di ultima generazione che permette comunque di incassare anche tutti gli altri buoni pasto.

Un ulteriore vantaggio sta anche nel fatto che i pagamenti POS fino a 10 euro sono privi di commissioni e che le aziende entrano anche nel novero del network di monni, che include oggi oltre 1.100 aziende.

Il buono pasto locale monni FOOD non è disponibile in forma cartacea, ma solo sotto forma di app, ed è utilizzabile in tutte le aziende della gastronomia e negozi di alimentari aderenti in Alto Adige.

Per ulteriori informazioni: i capisede mandamentali dell’Unione sul territorio.

e-xperience – Vivere l’elettromobilità. La direzione è chiara da tempo: quando in futuro si dovrà equipaggiare un parco veicoli, le aziende e le imprese non potranno più evitare la mobilità elettrica. Per familiarizzare con la nuova tecnologia, le opportunità e le possibilità ad essa associate, lo scorso maggio, presso il Safety Park di Vadena, STA – Strutture Trasporto Alto Adige Spa ha offerto un corso di formazione per tutte le aziende e le imprese.

Durante l’evento i partecipanti hanno appreso le tecniche di risparmio energetico e di guida previdente, il sistema di frenata a recupero e le peculiarità dell’assistente di sicurezza. Hanno anche ricevuto un’introduzione alla mobilità elettrica (panoramica tecnologica, contributi, confronto dei costi tra auto elettrica e con motore a combustione, ecc.) e alle diverse tecnologie di ricarica (tipi di stazioni di ricarica, costi, gestione della ricarica e integrazione della rete, opzioni di pagamento, interoperabilità).

La prossima edizione di e-xperience si terrà il 12 ottobre. Info e iscrizione: www.greenmobillity.bz.it.

PARTECIPATE ANCHE VOI!

Invitiamo tutte le aziende di tutti i settori ad acquistare questi nuovi buoni pasto per i propri dipendenti, sia in sostituzione del precedente offerente che come prestazione welfare aggiuntiva per i dipendenti!

Sostenete con noi i circuiti economici locali!

attualità unionemagazine #6/23 9
Caricare e viaggiare in modo ecologico Il nuovo sito: monni.bz.it

Sostenere le imprenditrici!

Nuovo finanziamento provinciale. L’Unione accoglie con favore il nuovo sostegno per le donne imprenditrici, lavoratrici autonome o libere professioniste recentemente deliberato dalla Giunta provinciale. “Questa iniziativa sostiene il passaggio all’imprenditoria e rappresenta un grande stimolo per la stessa soprattutto per i settori commercio, gastronomia e servizi”, afferma il presidente dell’Unione Philipp Moser.

In seno all’Unione, le donne ricoprono un ruolo ulteriore, e altrettanto importante, perché oltre alle incombenze familiari e professionali, svolgono anche una serie di funzioni a titolo onorario. “In molti comuni sparsi su tutto il territorio provinciale, l’Unione vanta molte fiduciarie comunali o componenti di direttivi comunali, ma anche diverse presidenti di categorie o componenti dei relativi direttivi”, ricorda ancora il presidente dell’Unione. In particolare, Agatha Guggenberger e Petra Gamper, membri del direttivo della gastronomia nell’Unione accolgono con favore il nuovo sostegno da parte della Provincia.

COSA BISOGNA SAPERE!

Alcuni dettagli. In futuro imprenditrici, lavoratrici autonome e libere professioniste con meno di dieci dipendenti che devono sospendere la loro attività lavorativa per motivi legati a gravidanza, maternità, esigenze legate alla crescita dei figli conviventi fino all’età di dodici anni, avranno la possibilità di essere sostituite pro tempore da una persona con esperienza e professionalità nella gestione dell’impresa. Il periodo massimo di sostituzione è aumentato a 24 mesi per le gravidanze multiple.

I contributi vengono concessi come aiuti “de minimis” fino a un importo massimo di 20.000 euro. Il periodo di sostituzione sino ad un massimo di 18 mesi può essere utilizzato anche in vari periodi. Le domande possono essere presentate in qualsiasi momento, ma devono pervenire prima dell’inizio del periodo di sostituzione. Per l’esercizio finanziario 2023 la Giunta provinciale ha stanziato a questo scopo la cifra complessiva di 200.000 euro.

Tutte le informazioni su economia.provincia.bz.it.

Traguardo per la borsa lavoro

dell’Unione: 1.500 iscritti

In quest’epoca non facile, l’Unione cerca di sostenere attivamente i propri associati nella ricerca di personale, reagendo tempestivamente alla trasformazione del mercato del lavoro: oltre alla tradizionale borsa lavoro, da alcuni mesi il sito web dell’Unione può contare anche sul gruppo Facebook Jobs in Südtirol, che ha da poco

raggiunto i 1.500 iscritti. Gli annunci inseriti nella borsa lavoro nonché gli annunci pubblicati dagli associati sul proprio profilo Facebook potranno quindi essere condivisi tramite il gruppo. Follow us on Facebook!

unionemagazine #6/23 attualità 10
unione-bz.it/ borsalavoro

Sempre vicini all’associato!

Elezioni nei mandamenti e premiazione degli associati storici. Lo scorso marzo, in tutta la provincia, si sono tenute le assemblee mandamentali dell’Unione. Come già avvenuto nello scorso numero di unionemagazine, anche in questa edizione presentiamo alcune assemblee e, in particolare, gli eventi tenutisi presso la Cantina Merano Burggräfler di Marlengo, il Centro di formazione Castel Coldrano e il Lanserhaus di Appiano. Molti associati hanno partecipato alle serate per approfittare dell’occasione di incontrare e confrontarsi con i colleghi imprenditori.

Atmosfera positiva

“La consapevolezza che i centri urbani vivi e vitali – grazie a commercio, gastronomia e servizi – rappresentino un grande valore aggiunto per la popolazione e gli ospiti, è sicuramente cresciuta”, ha affermato Johann Unterthurner, presidente mandamentale uscente dell’Unione nel Burgraviato. A lui sono andate le lodi del presidente dell’Unione Philipp Moser, che l’ha ringraziato per i suoi 13 anni al vertice dell’associazione nel mandamento.

vivo qui. compro qui.

“Questo slogan è anche il nostro credo. Grazie a esso vogliamo sensibilizzare verso l’importanza di effettuare i propri acquisti in paese. Si tratta di sostenere le aziende radicate localmente e di incrementare l’attrattività dei nostri paesi. Alla fine, ne beneficia la qualità della vita locale nel suo complesso”, ha ricordato il presidente mandamentale Dietmar Spechtenhauser. “Tra le priorità dell’Unione c’è la vicinanza ai singoli associati, così da poter affrontare e superare al meglio le sfide future.”

continua a pagina 12

Grazie a chi mantiene vivo l’impegno a titolo onorario!

Oltre 500 imprenditrici e imprenditori si impegnano a titolo onorario nell’Unione. Con l’elezione di presidente e vicepresidente si chiude il periodo elettorale 2022/23. In tutto si sono tenute 96 assemblee comunali con relative elezioni, 6 elezioni mandamentali con 77 rappresentanti mandamentali e 1 seduta del direttivo formato dai 110 delegati. Grazie per la partecipazione e la presenza!

BURGRAVIATO, VAL VENOSTA E BOLZANO CIRCONDARIO
ebk.bz.it
unionemagazine #6/23 mandamenti 11
Numerosi commercianti, gastronomi e prestatori di servizi hanno preso parte alle assemblee mandamentali di quest’anno a Marlengo, Coldrano e Appiano

mandamenti

Anni ricchi di sfide

“Sono stati anni difficili, soprattutto quelli della pandemia e i periodi di lockdown. Noi imprenditori abbiamo una grande responsabilità verso il territorio: creiamo posti di lavoro e contribuiamo all’attrattività dei nostri centri urbani”, ha sintetizzato il presidente mandamentale di Bolzano circondario Christian Giuliani, riassumendo gli ultimi anni di attività associativa. “Il confronto costante con gli amministratori comunali e le associazioni turistiche sono necessarie a incentivare la consapevolezza di uno sviluppo territoriale sostenibile.”

Un partner forte

Nel suo intervento, il presidente dell’Unione Philipp Moser ha sottolineato l’importanza del lavoro a titolo onorario prestato

dai molti funzionari dell’associazione. “Siamo un partner forte nonché sviluppatori di paesi e città e vogliamo creare le condizioni migliori affinché le nostre aziende del commercio, della gastronomia e dei servizi possano crescere ulteriormente.” Il vicepresidente Sandro Pellegrini ha invece ricordato come, grazie alla federazione nazionale Confcommercio, le imprese possano godere di un grande valore aggiunto, ma ha anche ricordato il ruolo dell’Ente bilaterale EbK, che sostiene gli interessi sia degli imprenditori che dei lavoratori dipendenti del settore commercio e servizi offrendo attualmente oltre una dozzina di prestazioni dedicate. La nuova direttrice dell’Unione Sabine Mayr ha quindi ricordato il ruolo di assistenza personale dell’associato sul territorio, sul quale l’associazione punta con grande convinzione.

I nuovi direttivi mandamentali

Nei prossimi cinque anni i rappresentanti mandamentali eletti seguiranno l’attività economica dei commercianti, dei prestatori di servizi e dei gastronomi.

BURGRAVIATO 1

Presidente: Adolf Erlacher di Parcines

Vicepresidente: Fabio Rizzi di Merano

Direttivo: Aris Deflorian, Tatjana Finger, Klaus Raffeiner e Peter Wenter di Merano, Florian Alber di Naturno, Magnus Fuchsberger di Lana, Christian Gruber di Avelengo, Franz Inderst e Tanja Stimpfl di Marlengo, Kurt Mair di Gargazzone, Lukas Pföstl di Scena, Veruschka Pircher di Ultimo, Hannes Theiner di Lagundo e Josef Trogmann di Cermes

VAL VENOSTA 2

Presidente: Dietmar Spechtenhauser di Lasa

Vicepresidente: Karin Gluderer di Silandro

Direttivo: Doris Gstrein di Castelbello/Ciardes, Gabi Gufler di Tubre, Claudia Leoni di Laces, Liese Lotte Nielsen di Prato allo Stelvio, Martin Psenner di Silandro/Laces ed Elke Weissenegger di Glorenza

BOLZANO CIRCONDARIO 3

Presidente: Christian Giuliani di Appiano

Vicepresidente: Greta Hofer di Nova Levante

Direttivo: Irene Anesi di Laives, Stefan Hochkofler di Sarentino, Patrick Peruzzo di Appiano, Hansjörg Pichler di Ora, Bruno Pitscheider di Selva Gardena, Margit Planer di Fiè e Gerhard Prantner del Renon. È stato cooptato il vicepresidente dell’Unione Sandro Pellegrini

1 2 3 unionemagazine #6/23 12

L’Unione premia gli associati fedeli

BURGRAVIATO 4

• Da 60 anni nell’Unione: Grossmann Import Sas di Gargazzone e Sportmode Gasser di Lana.

• Da 50 anni nell’Unione: Alber Schuhe di Scena, Panificio Schmiedl di Lana, Panificio Tauber di Lagundo, Alimentari Josef Boschetti di Merano, Mode Egger di Lana nonché Sportmode Pircher di Saltusio/S. Martino in Passiria.

• Da 40 anni nell’Unione: Anton Lanthaler di Marlengo, Friedrich Schnitzer di Parcines e Associazione turistica Marlengo.

VAL VENOSTA 5

• Da 40 anni nell’Unione: Forcher Johann e Volgger Sas – Volgger Erwin & C. di Castelbello/Ciardes.

• Da 30 anni nell’Unione: Panificio Angerer Srl di Curon, Mobili Gerstl di Alfred Gerstl & Co. Sas di Laces e Peter Reisinger –Mobili Reisinger di Lasa.

BOLZANO CIRCONDARIO 6

• Da 50 anni nell’Unione: Parc Hotel di Caldaro.

• Da 30 anni nell’Unione: Günther Resch & Co. Sas di Cornedo e Weger Sas di Appiano.

unione-bz.it/ vivoqui

VAL VENOSTA Per paesi e città più attrattive!

Vivacizzare i centri con vivo qui. compro qui. Il mandamento della Val Venosta dell’Unione è da sempre impegnato, con varie iniziative, a rafforzare il commercio al dettaglio locale, ma anche la gastronomia e i servizi in Val Venosta, a invitare la popolazione a compiere i propri acquisti sul territorio e a sensibilizzarla verso questa tematica. “Sono già quattro anni che organizziamo l’iniziativa vivo qui. compro qui. in abbinamento a un grande gioco a premi per i clienti. Quest’anno vi prendono parte 105 aziende locali da Resia a Castelbello/Ciardes in tutti i settori del commercio. Il primo premio è un buono acquisto del valore di 2.000 euro. Tra gli altri premi ci sono 13 buoni acquisto da 200 euro ciascuno, informa il direttivo mandamentale dell’Unione. I vincitori saranno informati telefonicamente ovvero via e-mail, mentre la consegna dei premi si terrà il 10 giugno alle ore 10.00 presso il Rathaus Cafè di Laces.

pircher@unione-bz.it

mandamenti
Fam. Lahner: Emma, Anna, Barbara e Armin Si può vivere solo dove c’è vita. Il commercio di vicinato vi permette di fare vostri acquisti in paesi e città, crea posti di lavoro e genera qualità della vita nei nostri vivaci centri urbani. Sfruttate anche voi la grande offerta del commercio al dettaglio locale. Vivo qui, compro qui. La premiazione si svolge sabato 10 giugno alle 10.00 presso il Rathaus Café a Laces. ... perché mi è familiare! Grande giocoapremi 02. – 20.05.23 unione-bz it/vivoqui we are economy Visto da Boutique Sunset Prato
6 4 5 unionemagazine #6/23 13

Dai parcheggi alla segnaletica urbana

Incontro e confronto con i vertici cittadini. Tra i punti all’ordine del giorno di una seduta del direttivo mandamentale dell’Unione per la città di Bolzano tenutasi lo scorso marzo hanno avuto particolare attenzione i temi della mobilità e dell’immagine cittadina, con particolare riferimento alla segnaletica e ai parcheggi. All’incontro hanno preso parte l’assessore comunale alla mobilità Stefano Fattor, l’assessora comunale alle attività economiche Johanna Ramoser – competente per la se -

gnaletica storico-turistica – e, in videoconferenza, il segretario generale della Camera di commercio di Bolzano Alfred Aberer.

Gestire meglio i flussi turistici. Per quanto riguarda la segnaletica il presidente mandamentale di Bolzano città Thomas Rizzolli sottolinea che: “l’Unione auspica un ripensamento e una riorganizzazione non solo dei cartelli informativi di natura storico-turistica, fondamentali per indirizzare i flussi turistici, ma anche della segnaletica cittadina più in generale, dai pannelli digitali posti agli accessi della città, spesso poco affidabili, a quelli per le biciclette.” Sia Ramoser che Fattor hanno mostrato disponibilità a

CHIUSA

Primo tavolo di confronto del nuovo gruppo comunale. Oltre 30 imprenditori hanno recentemente preso parte al primo tavolo di confronto del gruppo comunale dell’Unione di Chiusa (in foto). All’incontro erano presenti anche rappresentanti del Comune e dell’Associazione turistica. Per il gruppo comunale, il tavolo di confronto tra imprenditori è un evento di grande importanza. L’evento ha fornito anche l’occasione al neoeletto direttivo comunale dell’Unione di presentarsi: il fiduciario comunale Konstantin Waldau-Rogner e il direttivo comunale con Karin Ploner, Hartmut Überbacher, Lorenz Fössinger e Marco Pancheri.

intervenire per verificare lo stato delle cose e valutare possibili soluzioni condivise. L’assessora Ramoser, nello specifico, si è detta disponibile a valutare una riproposizione della segnaletica storica realizzata nel 2012 in occasione dell’adunata degli Alpini, eventualmente anche in collaborazione con le associazioni di categoria e l’Azienda di soggiorno.

L’app per trovare parcheggio. Altro tema proposto dal presidente Rizzolli è quello della digitalizzazione dei parcheggi blu, progetto presentato anni fa dall’amministrazione insieme ad Alperia e Seab e mai attuato. “Poter controllare tramite app e in autonomia la diponibilità dei parcheggi liberi in tempo reale, rappresenterebbe una soluzione efficace e sostenibile per l’intera città”, sottolinea Rizzolli. L’assessore Fattor ha preso atto dell’innovativa proposta mostrando disponibilità a una sua valutazione.

Nuovi stalli per le biciclette. Si è discusso anche della cronica carenza di parcheggi per le biciclette: urgono infatti nuove aree dedicate sia vicino alla stazione ferroviaria – per i pendolari – che in centro storico – per residenti e turisti. A oggi, purtroppo, come ha ammesso l’assessore Fattor, non è stato ancora possibile individuare una soluzione risolutiva e un’area adeguata che garantisca anche la sicurezza dei mezzi stessi.

mmacaluso@unione-bz.it

A Chiusa ci sono tutti gli elementi utili a una decisa ripartenza. “Di qui la decisione di organizzare anche questo tavolo di discussione, cui ne seguiranno altri”, ha assicurato il fiduciario comunale dell’Unione WaldauRogner. Tra i temi da affrontare c’è anche la questione di come voglia svilupparsi la città dal punto di vista commerciale. Le prime idee sono già state messe sul tavolo. “Alla fine, si tratta di vivacizzare la nostra città! È arrivato il momento di agire”, ha sintetizzato il fiduciario comunale.

mkerschbaumer@unione-bz.it

BOLZANO CITTÀ
Per una città più viva!
Un incontro costruttivo: da sin. Johanna Ramoser, Thomas Rizzolli e Stefano Fattor
Sicurezza pubblicaefurtiinnegozio Seratainformativail
mandamenti unionemagazine #6/23 14
7giugnoalleore19.30pressolasede centraledell’Unionea Bolzano.

IT E PRESTATORI DI SERVIZI INTERNET, PUBBLICITARI

Imparare a programmare giocando

Coding4Kids Alto Adige – Quarta edizione. Con “Coding4Kids” un gruppo di aziende dei prestatori di servizi IT e internet nonché dei pubblicitari TARGET nell’Unione ha dato vita per la quarta volta a un nuovo progetto senza scopo di lucro nel panorama altoatesino. “L’obiettivo è utilizzare il periodo estivo per avvicinare i giovani dai 10 ai 14 anni in maniera ludica alla tecnologia di domani”, spiegano Alexander Fill e Arnold Malfertheiner, rispettivamente presidente dei prestatori di servizi IT e internet e dei pubblicitari TARGET nell’Unione. Allo stesso tempo si cerca anche di ovviare alla carenza di personale specifica per il settore risvegliando già in giovane età l’interesse per una possibile carriera nel mondo della tecnologia.

In 5 workshop estivi di una settimana ciascuno i giovani, coordinati da esperti bilingui e con metodologie attente al divertimento e alla creatività, cominciano a conoscere il mondo della programmazione.

innerebner@unione-bz.it

I dettagli del corso

L’organizzazione e il finanziamento del progetto sono basate esclusivamente su contributi di sponsor e su una piccola parte di contributi pubblici - con l’eccezione di un contributo simbolico per il costo del pranzo dei bambini. Coding4Kids si tiene a Bolzano, Bressanone, Val Gardena, Castelrotto, Cortaccia, Merano, Prato, Renon, Silandro, S. Lorenzo e Vipiteno. Il periodo del workshop settimanale va dal 3 luglio al 4 agosto, tutti i giorni (da lunedì a venerdì) dalle 09.00 alle 13.00 o 15.00. Gli spazi, il software e l’hardware per l’organizzazione e la gestione del corso sono messi gratuitamente a disposizione dalle aziende associate alla categoria dei prestatori di servizi IT e internet nell’Unione. Iscrizioni: www.coding4kids.it

PUBBLICITARI

Come l’AI ha cambiato il marketing

Tavolo di confronto online di alto livello. A inizio marzo, in occasione del primo tavolo di confronto online 2023 dei pubblicitari TARGET nell’Unione, si è discusso dei rischi e delle opportunità dell’intelligenza artificiale (AI) nell’ambito del marketing online. La relatrice e vicepresidente di TARGET Tatjana Finger ha studiato informatica, è una programmatrice qualificata, Certified Digital Marketing Manager e lavora da oltre 25 anni come consulente IT indipendente.

Nella sua relazione, Finger ha sottolineato come l’intelligenza artificiale possa rappresentare un’enorme chance per il marketing online, ma anche comportare diversi rischi. La AI, per esempio, può essere utilizzata per creare pubblicità personalizzata in grado di incrementare l’efficacia di una campagna. Allo stesso tempo, però, sussiste il rischio di manipolare i clienti.

Al termine dell’incontro si è tenuto un intenso scambio di opinioni, durante il quale è emerso chiaramente come il tema dell’intelligenza artificiale nel marketing online richieda ancora molta discussione. Tutti hanno quindi concordato sulla necessità di confrontarsi su rischi e opportunità della AI nel marketing online e di trovare un approccio responsabile alla materia.

unionemagazine #6/23 unione-bz.it/informatici unione-bz.it/pubblicitari categorie 15

EMITTENTI RADIOTELEVISIVE

Per una forte varietà mediatica in Alto Adige!

Finanziamento ai media – Benvenuta la rielaborazione. Per rafforzare la chiarezza e la correttezza in materia di finanziamento ai media, la Giunta provinciale, in occasione della sua seduta di marzo, ha rivisto e adeguato i criteri per la promozione delle aziende locali nel settore dei media. L’associazione delle emittenti radiotelevisive ART nell’Unione esprime soddisfazione per questo adeguamento.

“La rielaborazione dei criteri è stato un passo necessario per ottenere regole più chiare e un finanziamento più trasparente”, afferma in un primo commento il presidente ART Heiner Feuer. Come già in precedenza, il finanziamento rimane un sostegno vitale per le emittenti radiotelevisive locali. “Viene premiato il lavoro giornalistico – un vantaggio sia per chi fa radio e televisione che per ascoltatori e spettatori”, aggiunge Feuer. L’associazione delle emittenti radiotelevisive dell’Alto Adige ART nell’Unione auspica che la Giunta provinciale continui, anche in futuro, a sostenere la pluralità dei media stanziando i necessari mezzi finanziari. La priorità rimane in ogni caso quella di garantire trasmissioni radio e TV dall’Alto Adige e per l’Alto Adige, mettendo ascoltatori e spettatori sempre al primo posto.

innerebner@unione-bz.it

EMITTENTI

RADIOTELEVISIVE Si trovi una soluzione

Un tema centrale: le Collecting Societies. A fine marzo, a Roma, si sono incontrati i rappresentanti delle emittenti radiotelevisive ART nell’Unione e quelli di Confindustria Radio e TV. I temi centrali sono stati la creazione di buone relazioni e di un filo diretto per tutte le esigenze della categoria. Allo stesso tempo si è discusso anche di un altro argomento altrettanto significativo, ovvero le Collecting Societies. Anche per le stesse società di gestione collettiva, le Collecting Societies, è molto difficile stabilire ogni singolo utilizzo dei diritti d’autore. Come hanno concordato tutti, in quest’ambito è necessario trovare una soluzione.

Heiner Feuer si è detto molto soddisfatto della riuscita del confronto e dell’interesse condiviso in un ampliamento della collaborazione.

GIOVANI NELL’UNIONE Networking

al massimo livello

Ogni occasione di networking è preziosa e arricchisce i partecipanti. In questo senso, non ha fatto eccezione l’ultimo incontro dei Giovani nell’Unione presso la City Vinothek a Merano. In occasione di un’interessante visita guidata con degustazione di vini tenutasi a fine marzo, sono stati scambiati tanti pensieri e opinioni, ponendo le basi di future sinergie in una cornice rilassata e informale. L’Unione si congratula per la riuscita dell’evento!

enardin@unione-bz.it

innerebner@unione-bz.it

unione-bz.it/radiotv unione-bz.it/giovani
Presenti all’incontro: da sin. il presidente Heiner Feuer, la capoarea Lorena Sala, la segretaria di categoria Simone Innerebner, il membro del direttivo Martin Pfeifhofer nonché Karl Kleinrubatscher (Funkhaus Südtirol)
categorie unionemagazine #6/23 16

Giornatediprova gratuitaamaggio Intutteleaziende aderenti.

Mettersi in forma e rimanere in forma

Visita inaugurale presso l’assessore provinciale Achammer. Oltre 50 aziende altoatesine attive nel settore del fitness hanno costituito una categoria loro dedicata in seno all’Unione. Della neonata categoria nell’Unione fanno parte aziende in settori quali yoga, pilates, scuole di ballo e palestre. I vertici della nuova categoria hanno recentemente fatto una visita di presentazione all’assessore provinciale ai servizi Philipp Achammer.

I recenti studi OMS

La parola d’ordine è: prevenzione. Nell’occasione il presidente Armin Bonamico ha citato un recente studio dell’Organizzazione mondiale della sanità OMS, secondo il quale, nei prossimi sette anni, quasi 500 milioni di persone soffriranno di patologie cardiache, obesità, diabete o altre malattie non trasmissibili. Tutte queste patologie hanno una causa comune: la mancanza di movimento. Ciò comporta costi molto elevati per la riabilitazione, i farmaci prescrivibili e le giornate di malattia. “La priorità del settore fitness è quella di essere considerato un promotore di salute. Noi ci mettiamo a disposizione quali mediatori di salute”, afferma il presidente Bonamico.

Studiare le proposte

All’assessore provinciale Achammer è stato quindi rivolto l’invito di creare le premesse, anche in ambito economico, affinché le aziende possano sostenere la salute dei propri collaboratori con un’offerta variegata e capillare di corsi di fitness, pilates, yoga e ballo. Achammer si è detto sensibile e aperto verso questo tema. Sono state quindi sottoposte le prime idee in merito, che saranno ora approfondite e verificate dal punto di vista della fattibilità. Le proposte comprendono l’offerta di prestazioni sanitarie private sotto forma di welfare aziendale o l’elaborazione di un pacchetto rivolto alle aziende che racchiuda diversi interventi a sostegno della salute dei dipendenti. In questa forma, le aziende potrebbero attingere a un fondo per pagare le prestazioni dedicati ai collaboratori.

enardin@unione-bz.it

unione-bz.it/palestre

Gioco, fortuna e passione

Un riuscito torneo di Watten. Il gioco del Watten è uno dei passatempi con le carte più diffusi e amati in Alto Adige, dove vanta una lunghissima tradizione. A fine marzo, presso l’agriturismo Gschlössler di Varna, l’Associazione 50+ nell’Unione ha quindi organizzato il suo primo torneo di Watten. Al primo posto della classifica a punti si è piazzata Heidi Unterthiner, al secondo Christl Winkler e al terzo Marietta Rienzner. Un altro premio è andato anche a Luis Kusstatscher. L’Unione si congratula con i vincitori e gli organizzatori per il successo dell’iniziativa.

FITNESS
umalleier@unione-bz.it unione-bz.it/50piu Confronto costruttivo: da sin. l’assessore Philipp Achammer, Armin Bonamico e il membro del direttivo Maria Rastner
categorie unionemagazine #6/23 17
Un pomeriggio di divertimento in buona compagnia

Stringere e consolidare preziosi contatti

Molti colloqui di grande ispirazione. Consolidare le relazioni già in essere e stringere nuovi e preziosi contatti – questa la strategia dei rappresentanti della categoria Film nell’Unione seguita anche in occasione dei vari colloqui di presentazione effettuati in aprile a Bolzano. L’obiettivo primario era porsi quale riferimento e punto di mediazione tra finanziatori, emittenti, politica e settore nazionale e internazionale. Sono stati però discussi anche nuovi progetti, come l’ideazione e l’ottimizzazione di futuri progetti di collaborazione a livello sovra-

regionale. Anche l’occasione di entrare in contatto con Rai Cinema a Roma, facendo pesare la funzione di ponte dell’Alto Adige, e creare interessanti sinergie. L’Unione si congratula per un simile impegno a titolo onorario e ringrazia i rappresentanti per il loro entusiasmo.

kgutgsell@unione-bz.it

Gli esperti raccontano. La categoria Film nell’Unione si impegna per un forte posizionamento dei produttori sul mercato e per creare le condizioni generali per l’evoluzione digitale nel settore dei media.

A metà aprile, nelle vesti di esperti, i rappresentanti della categoria si sono recati alla scuola professionale provinciale Gutenberg per fornire agli studenti delle classi 4ª e 5ª uno primo sguardo sul settore. I professionisti hanno raccontato la loro passione e il loro lavoro. In ambito cinematografico, l’Alto Adige non ha nulla da invidiare al settore internazionale. Giusto quest’anno una casa di produzione di Merano è stata nominata all’Oscar per gli effetti speciali.

I 45 studenti dell’indirizzo grafica e media hanno mostrato grande interesse per il settore, per un loro possibile futuro professionale nonché per le molte informazioni fornite. È già in programma un’ulteriore e più approfondita collaborazione con la scuola professionale Gutenberg.

kgutgsell@unione-bz.it

unione-bz.it/cinema FILM
DOVE ANDARE?
categorie unionemagazine #6/23
Euregio Tirolo-Trentino-Alto Adige (GECT) Incontro inaugurale: da sin. il segretario generale GECT Christoph von Ach, la responsabile comunicazione Karin Gschnitzer, la segretaria di categoria Katharina Gutgsell, il presidente Markus Frings e il membro del direttivo Wilfried Gufler Alla sede RAI di piazza Mazzini Stringere contatti con Roma: da sin. il membro del direttivo Georg Zeller, il nuovo direttore della RAI di Bolzano Paolo Mazzucato e la vicepresidente Michela Parlavecchio
18
Ufficio formazione, biblioteche e media audiovisivi In cerca di collaborazione: da sin. il membro del direttivo Wilfried Gufler, il direttore d’ufficio Luca Bizzarri, il membro del direttivo Georg Zeller e la vicepresidente Michela Parlavecchio

Esperienza, competenza, qualità

Eletto il nuovo vertice. Nella recente riunione costitutiva del nuovo direttivo dei commercianti di materiali edili nell’Unione, Brigitte Schönthaler è stata confermata presidente per un ulteriore mandato. Roman Terzer rimane vicepresidente. Gli altri componenti del direttivo sono Matteo Ferrari, Alexander Comploj, Lukas Ladurner e Alexander Gschnell.

“I cinque anni appena trascorsi sono stati straordinari. Prima il blocco causato dalla pandemia, poi l’esplosione dei costi delle materie prime con i relativi effetti sui prodotti finali in ambito edile. Tuttavia, le nostre aziende associate – circa 30 in tutto l’Alto Adige – sono riuscite a soddisfare tutti gli ordinativi di materiali”, afferma la presidente Schönthaler.

Vaste competenze

“Per me è sempre importante sottolineare come la categoria dei commercianti di materiali edili sia composta di aziende altoatesine. Non siamo solo venditori; siamo anche collegamento tra progettisti e costruttori, competenti in ambito logistico e garantiamo una serie di forniture per i cantieri con tutti gli ulteriori servizi che ciò comporta”, ricorda Schönthaler.

“Per il futuro continueremo a investire con grande forza sulla formazione dei nostri collaboratori, perché possiamo mantenere il nostro attuale successo solo grazie alla presenza in azienda di dipendenti motivati e competenti”, conclude la presidente.

cwalzl@unione-bz.it

LIBERI DISTRIBUTORI 200 milioni di gettito

fiscale!

Assemblea generale straordinaria. Petra Laimer (GPM Laimer), Alex Pörnbacher (Kostner), Walter Gasser (Mebo Sud) e Richard Kompatscher (Mebo Rast) sono i componenti del nuovo direttivo dei liberi distributori di carburante nell’Unione. L’elezione si è tenuta di recente a Bolzano; in occasione della prima riunione costitutiva del nuovo direttivo, avvenuta subito dopo, Petra Laimer è stata eletta presidente e Alex Pörnbacher vicepresidente. Il nuovo direttivo ha già affrontato alcuni degli argomenti che saranno oggetto dell’attività associativa. “La collaborazione con i gestori di impianti stradali deve essere rafforzata e migliorata, perché solo cooperando potremo promuovere il nostro settore e raggiungere i nostri obiettivi. Il tema della mobilità elettrica, ma anche la funzione strategica di un’efficiente rete di distributori, devono essere riconosciuti e comunicati ancor meglio”, afferma Petra Laimer.

“Grazie al lavoro dei circa 150 distributori in Alto Adige vengono incassate annualmente imposte (accise) per un totale di quasi 200 milioni di euro. Denaro che confluisce nel bilancio provinciale e viene utilizzato a favore della collettività. Una parte di esso dovrebbe essere stanziato quale contropartita a favore dei distributori, i cui gestori si fanno carico di tutti i rischi e degli oneri burocratici”, conclude Laimer.

COMMERCIANTI
DI MATERIALI EDILI
cwalzl@unione-bz.it Un team forte: da sin. Lukas Ladurner, Brigitte Schönthaler, Alexander Comploj, Alexander Gschnell, Roman Terzer e Matteo Ferrari
categorie
unione-bz.it/benzinai unionemagazine #6/23 19
Il nuovo direttivo: da sin. Walter Gasser, Philipp Karnutsch, Alex Pörnbacher, Petra Laimer e Richard Kompatscher
unione-bz.it/commerciantiedili

Nuovi vertici regionali

Assemblea generale con elezioni. Si è tenuta di recente, presso la sala convegni dell’aeroporto Dolomiti di Bolzano, la prima assemblea generale della Federazione italiana agenzie viaggi e turismo FIAVET per la regione Trentino-Alto Adige, cui aderiscono anche le agenzie viaggi nell’Unione. In occasione dell’assemblea, cui ha preso

nuta in territorio altoatesino, si sono anche svolte le elezioni per la nomina dei vertici associativi e per il rinnovo del direttivo regionale. A risultare eletta per acclamazione alla presidenza FIAVET Trentino-Alto Adige è stata Sandra Paoli, che rimarrà in carica fino al 2025. Si è quindi votato per completare il direttivo regionale, rimasto incompleto dopo la rinuncia di alcuni membri. Il rinnovato direttivo è ora composto da Laura Bol-

gia (Bolgia Viaggi, Trento), Birte Buchwald (B-Italian, Arco), Nicola Moltrer (Viaggigiovani.it/Nomadi Moderni, Trento), Marta Derkach (Viaggiarebene, Trento) e Verena Wenter (Primus Touristik, Bolzano). Laura Bolgia è stata anche eletta vicepresidente.

pperez@unione-bz.it

Bazar dei libri a Merano. I lettori avranno di che gioire: fino al 4 giugno, sempre dalle 10.00 alle 19.00, si terrà a Merano, lungo la Passeggiata Passirio, nelle vicinanze del ponte della Posta, l’apprezzatissimo Bazar dei libri, in occasione del quale volumi di ogni tipo saranno venduti a prezzi eccezionalmente convenienti. Il concetto è semplice: i libri scartati dagli scaffali delle librerie per fare posto alle nuove uscite, oppure le rimanenze di mercato provenienti dai magazzini delle case editrici, saranno venduti a prezzo ridotto.

Libri da non perdere

“Una bella iniziativa per dare una seconda chance a questi libri di pregio e soddisfare anche la missione per la quale sono stati stampati: raggiungere lettori e amanti della letteratura e donare ai volumi una nuova destinazione sugli scaffali o sui comodini, per accompagnare le serate o i viaggi degli appassionati di letteratura, perché ogni oc-

casione è buona per sfogliare le pagine di un buon libro”, spiegano gli editori nell’Unione.

Ogni anno gli editori modificano la propria variegata offerta libraria, che comprende letteratura, libri fotografici, umorismo, storia locale e contemporanea, libri di cucina e guide turistiche.

L’iniziativa degli editori nell’Unione si svolge con il patrocinio della città di Merano. Sono rappresentate le seguenti case editrici: Alpha & Beta, Athesia-Tappeiner, Curcu Genovese, Edition Raetia, Folio e Rorhof.

cwalzl@unione-bz.it

unione-bz.it/editori unione-bz.it/agenzieviaggi
EDITORI Libri di qualità a buon prezzo!
Un evento riuscito: da sin. il segretario di categoria, Pietro Perez, Verena Wenter, il segretario FIAVET Jacopo Virgili, Laura Bolgia, Sandra Paoli, Martin Pichler e la capoarea dell’Unione Lorena Sala
10 € 5 € 7 € 3 € hds-bz.it/verleger, unione-bz.it/editori Meraner BücherBazar
zu günstigen Preisen Bazar dei libri di Merano qualità a prezzi convenienti Öffnungszeiten / Orario di apertura: ore 10–19 Uhr – 04.06.23 unionemagazine #6/23 categorie 20
Bücher

unione-bz.it/video

Ilvideodipresentazione dellacategoriain occasionedellafiera HospitalitydiRiva delGarda.

Disattesi gli accordi! Vivere l’ospitalità

Occupazione di suolo pubblico. È stato emanato recentemente, dal Comune di Bolzano, il nuovo Disciplinare tecnico dedicato agli allestimenti del suolo pubblico con arredi esterni. Un tema lungamente dibattuto e che interessa numerosissime aziende della gastronomia. Relativamente al documento, l’Unione sottolinea però diverse criticità. “Il testo approvato non rispetta le proposte e il lavoro preliminare condotto dal gruppo cui partecipavano anche i rappresentanti delle varie categorie e comporta un notevole onere aggiuntivo per le imprese della gastronomia”, afferma il portavoce della gastronomia nell’Unione Bobo Widmann (in foto).

Alcuni punti poco chiari

“Il documento tecnico ha diversi punti fondamentali decisamente poco chiari e aperti all’interpretazione”, aggiunge Widmann.

“Le nuove licenze, per esempio, avranno una durata di sei anni, come proposto dall’Unione, ma cosa accadrà per quelle appena emesse? Saranno adeguate al disciplinare? Sono aspetti importanti per dare alle aziende la certezza di poter programmare anche a medio e lungo termine”, sottolinea Bobo Widmann.

“Per i sistemi di ombreggiamento avevamo inoltre richiesto un periodo di transizione fino al 1° gennaio 2025 per permettere alle attività di adeguarsi, anche a fronte degli investimenti fatti, ma il disciplinare non riporta tale opzione”, conclude Widmann, che propone al Comune di rivedere tempestivamente alcuni punti critici, anche ritrovandosi a un tavolo di confronto che comprenda le associazioni di categoria.

Federazione della gastronomia FIPE, è stato il prologo alla prima Giornata della Ristorazione. L’evento, tenutosi a fine aprile, ha scelto il pane quale simbolo ed elemento centrale della gastronomia italiana. Molte aziende hanno aderito all’iniziativa anche in Alto

Vantaggi riservati ai soci dell’Unione

e segretario

Numerosi risparmi vi attendono. Tutte le attuali convenzioni su unione-bz.it/convenzioni. Maggiori informazioni: T 0471 310 311, convenzioni@unione-bz.it.

unione-bz.it/pubblici-esercizi
GASTRONOMIA
pperez@unione-bz.it Prima Giornata della Ristorazione. L’incontro, svoltosi a Roma, con direttore della Adige; alcune si sono anche proposte quali ambasciatrici del messaggio. Un breve estratto online su unione-bz.it/video. Collaborazione costruttiva con Roma: da sin. Luciano Sbraga (FIPE), il segretario di categoria Pietro Perez, la capoarea Lorena Sala, Mattia Zeni e Roberto Calugi (FIPE)
unionemagazine #6/23 categorie
21

unione-bz.it/gelatieri unione-bz.it/panificatori unione-bz.it/pasticceri

Un importante appello. Da inizio settembre, il gruppo guidato dal presidente Marco Fogli si sta occupando di diversi temi di grande interesse della categoria, del confronto con la relativa controparte della sanità pubblica e della formazione di un gruppo d’acquisto che punti a una politica dei prezzi più trasparente. Questa primavera il gruppo ha frequentato un interessante corso di formazione sulla tracciabilità e l’etichettatura tenuto dal nutrizionista Gerd Locher. Tutte le nozioni apprese nell’occasione saranno ora approfondite e implementate nella pratica professionale. Per presentarsi in maniera unitaria anche sui social media, vengono sviluppate idee sempre nuove. Qualche tempo fa è stato lanciato l’appello, a tutti i gelatieri nell’Unione, di presentarsi sulle piattaforme social media gestite dall’associazione. Manchi solo tu! Fatti avanti e contatta Katharina Gutgsell: T 0471 310 507, kgutgsell@unione-bz.it. Grazie!

Workshop sulla pasticceria vegana. Come si fanno i dolci senza burro, uova e panna? I pasticceri attenti ai temi vegani avranno la risposta in occasione dell’interessante workshop “Al passo coi tempi” che si terrà in lingua tedesca il 12 giugno presso il Gustelier – Atelier del gusto di Bolzano. A coordinare il pomeriggio culinario sarà l’esperto chef Luca Sordi, che da oltre cinque anni cucina e sforna solo pietanze vegane in un hotel di Naturno. Dopo una breve introduzione, Sordi presenterà diverse ricette utili come base per lo sviluppo di moltissimi prodotti da forno e dolci vegani. Naturalmente i partecipanti potranno anche provare a ripetere le ricette proposte. Sordi informerà quindi sul mercato degli ingredienti vegani con particolare attenzione alla soluzione di problemi di natura tecnica legati alla rinuncia a ingredienti “classici” quali uova o burro.

Ulteriori informazioni e iscrizione: Katharina Gutgsell, segretaria categoria, T 0471 310 507, kgutgsell@unione-bz.it.

PANIFICATORI Formazione al TOP!

Sicurezza al primo posto. Un principio rispettato anche dai panificatori nell’Unione che, a fine aprile, hanno partecipato a un’interessante formazione sulla tracciabilità e l’etichettatura degli alimentari. Nell’occasione, il noto nutrizionista Gerd Locher ha fornito ai partecipanti moltissime informazioni, concrete e immediatamente applicabili nella pratica. L’Unione si congratula per il grande impegno.

Campionato italiano dei panificatori. Il momento è giunto! Se sei del 2002 o più giovane, rivolgiti all’Associazione dei panificatori dell’Alto Adige e candidati a rappresentare il settore della panificazione altoatesina in occasione dei campionati italiani 2023. I vincitori avranno l’opportunità di rappresentare l’Alto Adige ai Worldskills!

Quando? Giovedì 28 al sabato 30 settembre 2023

Dove: Fiera Bolzano

Ulteriori informazioni e iscrizione: T 0471 310 507, kgutgsell@unione-bz.it.

unione-bz.it/video - - - - - - - - - -Perchélaqualitàdelgelatoin AltoAdigeècosìalta?Lospiega ilpresidenteMarcoFogli, ospiteainizioaprileaimicrofoni diRadioGrüneWelle.
Ascoltatel’intervista!
GELATIERI Ci presentiamo! PASTICCERI Al passo coi tempi PANIFICATORI Worldskills Italy 2023
facebook.com/ baeckerinnung.panificatori - - - - - - - - - - - - - - -@baeckerinnung_panificatori - - - - - - - - - - - - - - -Follow us on Facebook and Instagram! unionemagazine #6/23 categorie 22

unione-bz.it/pubblici-esercizi unione-bz.it/agenti unione-bz.it/macellai

MACELLAI

Dal macellaio per i macellai

Corso di vendita orientato alla pratica. Per valorizzare il proprio comparto economico, i macellai nell’Unione hanno organizzato un corso di vendita orientato alla pratica che si terrà in lingua tedesca a Bolzano dalle 08.30 alle 17.30 dell’ 8 giugno con il coordinamento di Alex Carli. Da alcuni anni, l’esperto macellaio è attivo in tutto l’Alto Adige quale trainer nonché business e life coach. Il messaggio centrale del suo corso di vendita per principianti, nel quale Carli fa confluire anche la sua esperienza, è il seguente: anche il percorso più lungo incomincia con il primo passo. Grazie alla sua grande esperienza pratica, il relatore è in grado di arricchire le competenze non solo degli esordienti, ma anche dei professionisti più navigati. Iscrivetevi subito su unioneformazione: T 0471 310 323/325, unioneformazione@unione-bz.it, service.unione-bz.it/corsidispecializzazione.

kgutgsell@unione-bz.it

GASTRONOMIA

nuova

Barkeeper. Questa è la definizione della nuova qualifica professionale altoatesina che la Giunta provinciale ha introdotto grazie a una delibera approvata in aprile. “La gastronomia richiede mestieri attrattivi per i nostri giovani. Questo provvedimento valorizza la professione e crea le premesse per una formazione più efficace”, sottolineano il presidente dell’Unione Philipp Moser e il portavoce della gastronomia nell’Unione Bobo Widmann accogliendo con piacere la delibera provinciale. Questa professione richiede non solo conoscenze in campo alimentare, ma anche caratteristiche fondamentali nel campo della gastronomia, quali cordialità e ospitalità, ma anche creatività

L’Inps ha recentemente reso noti gli importi dei contributi per il 2023 dovuti alla Gestione commercianti, di pertinenza della categoria degli agenti e rappresentanti di commercio. Nello specifico, per l’anno 2023, il reddito minimo annuo imponibile da prendere in considerazione per il calcolo del contributo previdenziale è pari a 17.504 euro. Su tale valore minimo devono essere applicate le seguenti aliquote contributive: 24,48 per cento, per i titolari e collaboratori di età superiore a 21 anni; 23,73 per cento, per i collaboratori di età non superiore a 21 anni. Tale aliquota ridotta è applicabile fino a tutto il mese in cui il collaboratore compie 21 anni.

cwalzl@unione-bz.it

e predisposizione all’innovazione. Gli interessati possono apprendere le necessarie competenze nell’ambito degli specifici corsi organizzati presso le scuole professionali per il settore alberghiero “Savoy” e “Cesare Ritz” di Merano. L’Unione augura un buon inizio e una buona riuscita della formazione.

pperez@unione-bz.it

Introdotta
qualifica professionale AGENTI E RAPPRESENTANTI DI COMMERCIO Contributi INPS 2023
unionemagazine #6/23 categorie 23

Vendita di fuochi d’artificio

Gli articoli pirotecnici, dei quali fanno parte anche i fuochi d’artificio, devono riportare una serie di informazioni sulla loro confezione, per poter essere venduti. Così ad es. i prodotti devono obbligatoriamente riportare l’indicazione della ditta produttrice, la categoria, le modalità d’uso ecc. Inoltre, devono essere marcati CE.

Le categorie riportate sui fuochi d’artificio indicano il livello di rischio potenziale e la soglia di rumorosità. A seconda della categoria è definito anche chi può acquistarli e quale esercizio commerciale può venderli. Chi, all’interno del proprio negozio, detiene fuochi d’artificio, deve attenersi tra l’altro alle norme antincendio. Il mancato rispetto delle norme espone a severe sanzioni.

L’Unione raccomanda di informarsi su tutti i dettagli e specifiche dei prodotti prima di porli in vendita.

Rinnovato il CCNL per i dirigenti

Aziende del settore terziario. Lo scorso 12 aprile Confcommercio e Manageritalia hanno firmato l’accordo per il rinnovo del Contratto nazionale di lavoro dei dirigenti del terziario. Il rinnovo sarà valido fino al 31 dicembre 2025.

Pagamento una tantum 2023

Nel 2021 era stata modificata la parte normativa del contratto, ed ora il rinnovo riguarda la parte economica. L’accordo di rinnovo prevede il riconoscimento di una somma “una tantum” di 2.000 euro suddiviso in 3 tranches nel corso del 2023:

• 700 euro con la retribuzione di maggio 2023,

• 700 euro con la retribuzione di settembre 2023,

• 600 euro con la retribuzione di novembre 2023.

legge@unione-bz.it

L’importo viene riconosciuto ai dirigenti in forza alla data del 12 aprile 2023. La somma viene erogata a copertura del periodo 1° gennaio 2020 – 31 dicembre 2022 a titolo di arretrati retributivi ed è assoggettata a contribuzione ordinaria e tassazione separata. L’importo verrà erogato pro quota in base ai mesi di anzianità di servizio maturata nella qualifica durante il triennio indicato.

Adeguato lo stipendio minimo

L’accordo prevede poi anche un aumento retributivo con adeguamento del minimo contrattuale. Per i dirigenti in forza alla data del 30 novembre 2023 è previsto l’au-

mento del minimo contrattuale mensile di 150 euro da dicembre 2023, 150 euro da luglio 2024 e 150 euro da luglio 2025. Tali aumenti sono assorbibili fino a concorrenza di somme concesse dall’azienda a titolo di acconto o anticipazione su futuri aumenti economici contrattuali concessi dopo il 31 dicembre 2019.

A seguito degli aumenti indicati, il minimo contrattuale arriva a 4.040 euro a decorrere dal 1° dicembre 2023, fino ad arrivare a 4.340 euro a partire dal 1° luglio 2025.

L’accordo di rinnovo prevede anche una novità riguardo al welfare. Per il biennio 2024 e 2025 i datori di lavoro destineranno 1.000 euro all’anno alla piattaforma welfare dedicata. Questa somma è prevista in aggiunta ad eventuali flexible benefits già previsti dalle aziende.

legge@unione-bz.it

affari legali e relazioni sindacali unione-bz.it/sindacale
unione-bz.it/
- - - - - - - - - - - - - - -
ordine
unionemagazine #6/23 24
Icartellid’avvisoper lavenditadifuochi d’artificio.

Passaggio del testimone a Riscone

Brigitte Bierbauer lascia il timone. Nota a tutti semplicemente come Biggi, a metà aprile Brigitte Bierbauer ha trascorso l’ultimo giorno di lavoro al tabacchino Biggi di Riscone. A ricevere il testimone è stata Mathilde Mair, anche lei di Riscone e reduce dal successo della gestione del chiosco presso l’ospedale di Brunico. “Il tabacchino è un punto d’incontro apprezzatissimo, non solo dai clienti locali ma anche dai turisti”, sottolinea Brigitte Bierbauer, che non ha particolari nostalgie, ma guarda con piacere alla possibilità di dedicarsi a tempo pieno alla coltivazione di erbe aromatiche. “Per me è importante ringraziare il team dell’Unione Cooperativa servizi di Brunico, che in questi anni mi ha accompagnato sempre con grande professionalità in tutte le necessità aziendali!”

Anche il presidente mandamentale dell’Unione in Val Pusteria

Daniel Schönhuber ha colto l’occasione per fare un ultimo passaggio da Biggi, ringraziarla per il lavoro e augurare alla nuova titolare tutto il successo. Agli auguri di Schönhuber si affiancano anche quelli dell’Unione.

Garanzie e fideiussioni per la conclusione di buoni affari

È in vista un grosso incarico o un cliente ha bisogno di una sicurezza aggiuntiva? In tal caso, le garanzie bancarie e le fideiussioni possono fare al caso tuo: la banca si impegna a favore della tua azienda in veste di partner affidabile al tuo fianco. Con la garanzia bancaria, un istituto di credito agisce come garante per un’obbligazione del debitore, promettendo al beneficiario di eseguire il pagamento qualora il primo non adempia ai propri obblighi contrattuali. Questo tipo di strumenti ti possono aiutare, ad esempio, ad acquisire nuovi clienti. Con una garanzia bancaria o fideiussione, la banca si impegna ad agire come garante della tua azienda nei confronti di terzi. Ad esempio, un cliente importante può richiederla per assicurare la fornitura di servizi concordati contrattualmente; in caso di sinistro, la banca liquida l’indennizzo al cliente o al fornitore che ha subito il danno. Esistono diversi tipi di garanzie bancarie, utilizzati per contratti differenti. Il tuo consulente della Cassa Raiffeisen sarà lieto di indicarti la forma più adatta alla tua impresa.

PR
Martin Seeber, Cassa Centrale Raiffeisen dell’Alto Adige, Responsabile reparto clienti aziendali Casse Raiffeisen
unionemagazine #6/23
Comunicazione pubblicitaria. Le condizioni contrattuali possono essere desunte dai fogli informativi presenti nella Cassa Raiffeisen e su internet alla sezione Trasparenza.
aziende informano
wmarinoni@unione-bz.it
25
Un nuovo capitolo professionale: da sin. Daniel Schönhuber, Brigitte Bierbauer e Mathilde Mair

Ruth Gschleier e supervisore, coach, mediatrice e consulente organizzativa. Quale esperta di gestione della salute in ambito professionale segue le aziende nel cammino verso un mondo del lavoro orientato ai valori. È titolare di vival.institute a Bolzano e segue con passione la visione vival = vivere et valere – vivere e avere valore.

La leadership del futuro

La gestione della salute in azienda Una buona comunicazione è la base non solo per il successo professionale, ma rappresenta anche un importante fattore per la salute e il benessere in azienda. Grazie alla comunicazione si possono creare rapporti professionali di successo. Soprattutto per quanto riguarda le posizioni dirigenziali o le funzioni di coordinamento, è importante comunicare con efficacia, concisione e chiarezza.

In estate unione formazione organizza due corsi in lingua tedesca dedicati a temi di grande attualità in ambito gestionale e comunicativo. Si tratta in primo luogo di atteggiamento, comportamento e concrete strategie di comunicazione, ma anche dell’approccio alle emozioni, che siano proprie o altrui. L’obiettivo è rendere le relazioni professionali prive di stress e puntare su risorse quali il benessere, il sostegno sociale e il buon clima nella squadra. L’esperta relatrice Ruth Gschleier (in foto) fornisce un’anticipazione dei contenuti dei corsi.

L’evoluzione costante, il dinamismo e la complessità del mondo del lavoro mettono i dirigenti di fronte a nuove sfide.

Può farci qualche esempio?

È innegabile che, negli ultimi 20 anni, il mondo del lavoro sia drasticamente cambiato. In passato i dirigenti dovevano essere informati, avere risposte e prendere decisioni. Chi, oggi, è chiamato a confrontarsi con un ambito soggetto a tali variazioni, deve invece creare spazio al confronto, gestire i processi decisionali e incentivare la responsabilità del singolo. Concretamente, competenze sociali di alto livello sono ormai irrinunciabili.

service.unione-bz.it/corsi
La relatrice
unionemagazine #6/23 formazione 26

Apritevi al nuovo!

Iscrivetevi subito a questi interessanti corsi in lingua tedesca di unioneformazione!

COMUNICAZIONE E LEADERSHIP

Healthy Talk – La sana comunicazione in azienda il 5 luglio dalle 08.30 alle 12.30 a Bolzano.

COMUNICAZIONE E LEADERSHIP

Insieme al comando – Corso per dirigenti e preposti il 13 luglio dalle 08.30 alle 17.30 a Bolzano.

Per informazioni:corsidispecializzazioneservice.unione-bz.it/

Condurre colloqui efficaci e orientati alla soluzione. Sembra semplice, ma non lo è. Quali suggerimenti può darci in proposito?

Per me l’atteggiamento del singolo ha un ruolo primario nelle strategie comunicative: cosa penso io di chi mi sta di fronte? Quali emozioni suscita in me e quali sono le mie reazioni? E ancora: qual è il mio obiettivo concreto relativamente al colloquio? La chiarezza circa i processi interni e una buona autogestione sono fattori fondamentali per il successo di un colloquio. E, proprio a questo proposito, lo spazio per l’azione personale è massima.

Ci può spiegare brevemente i principi di una gestione dirigenziale che guardi alla salute?

Fondamentalmente, un fattore irrinunciabile è il sostegno sociale. Ciò comprende tutto quanto può essere sintetizzato nel concetto di buon clima nella squadra. Le relazioni verso e tra i collaboratori, la stima, l’equità, la chiarezza e la (propria) responsabilità sono essenziali. In questo senso, una dirigenza attenta alla salute offre spazi di manovra, per esempio relativamente ai tempi (orari di lavoro, ritmo e quantità di lavoro), ma anche relativamente all’attività (autonomia, processi e metodologie, competenze, ecc.).

In breve: sostegno e spazi di manovra da una parte, responsabilità del singolo dall’altra.

Lo stress non è sempre uguale a sé stesso.

Vale anche per le persone o lo stress è uguale per tutti?

Da un lato, la percezione dello stress è naturalmente individuale. Ciò che per uno rappresenta una sfida, per un altro rappresenta un compito eccessivo. D’altro canto, le condizioni di lavoro possono incentivare moltissimo – o anche migliorare – le condizioni di stress. Servono però gli strumenti giusti – a seconda della dimensione aziendale, p.es. dal punto di vista dei vari reparti – per eliminare i fattori di stress e per introdurre interventi concreti, possibilmente con i diretti interessati.

Quale responsabilità ha un dirigente in riferimento a stress e impegno psicologico?

Detto in breve, i dirigenti sono chiamati a creare condizioni di contorno sane al lavoro quotidiano. Oltre a questo, sono tenuti a riconoscere lo stress quale fattore di rischio per l’insorgere di patologie e, se necessario, a intervenire in modo adeguato.

Come sono strutturati i suoi corsi e cosa possono attendersi i partecipanti?

Già temi quali lo stress, la gestione e la comunicazione potrebbero riempire un corso a sé stante. In questo corso si tratta più di trasmettere le nozioni base, di evidenziare le relazioni e di fornire impulsi alla riflessione. Per fare questo, di solito chiarisco le aspettative dei partecipanti fin dall’inizio per rispondere a domande specifiche in questo contesto.

unionemagazine #6/23 formazione 27
Intervista: Manuela Seebacher

Il suo contatto:

Franz Josef Dorfmann, T 0471 310 424, fdorfmann@unione-bz.it

• Per cercare alternative di finanziamento

Per una consulenza finanziaria individuale la preghiamo di rivolgersi alla Consulenza aziendale di Unione Cooperativa servizi.

service.unione-bz.it/consulenza Unione Cooperativa servizi

Clausole vessatorie nei contratti

Attenzione agli aspetti legali. Il numero di aziende che, oltre al commercio stazionario, vende prodotti online è in costante aumento. Nel redigere i documenti necessari, occorre tenere conto di alcuni aspetti legali. Ad esempio, non è sufficiente redigere Condizioni Generali di Contratto, contratti, ecc.; per quanto riguarda alcune singole clausole (le cosiddette clausole vessatorie), è necessario fare attenzione ad alcuni aspetti particolari.

Cosa sono le clausole vessatorie?

Sia il Codice Civile che il Codice del Consumo (per quanto riguarda le vendite ai consumatori finali) si occupano di tali clausole. Si tratta di clausole svantaggiose, cioè clausole che determinano uno squilibrio nel contratto o che avvantaggiano una parte e svantaggiano l’altra.

Si trovano, con maggiore frequenza, nei contratti standard o redatti unilateralmente da uno solo dei contraenti, che vengono semplicemente sottoposti alla firma della controparte e non sono redatti di comune accordo (per esempio le Condizioni Generali di Contratto).

Base giuridica

Il Codice Civile prevede all’art. 1341 che le Condizioni Generali di Contratto – se redatte in anticipo e unilateralmente da una delle parti – siano efficaci nei confronti dell’al-

tra solo se quest’ultima “le ha conosciute o avrebbe dovuto conoscerle usando l’ordinaria diligenza” al momento della conclusione del contratto.

Le seguenti clausole devono essere accettate singolarmente ed espressamente per iscritto, se a favore della parte che le ha redatte in anticipo:

- limitazioni di responsabilità,

- facoltà di recedere dal contratto,

- facoltà di sospenderne l’esecuzione,

- decadenze a carico dell’altro contraente,

- limitazioni alla facoltà di opporre eccezioni,

- restrizioni alla libertà contrattuale nei rapporti coi terzi,

- tacita proroga del contratto,

- tacita rinnovazione del contratto,

- clausole compromissorie,

- deroghe alla competenza dell’autorità giudiziaria.

L’obiettivo del legislatore è quello di proteggere la “parte più debole”.

Precauzioni

Per quanto riguarda le clausole svantaggiose sopra elencate, esse devono essere espressamente accettate e sottoscritte dal cliente. Poiché ciò non è sempre possibile nel caso di un negozio online, è consigliabile prevedere precauzioni alternative per far confermare la conoscenza e l’accettazione del contratto (ad esempio, le Condizioni Generali di Contratto) e delle clausole vessatorie in esso contenute (ad esempio, fornendo una casella da spuntare).

La Consulenza legale dell’Unione Cooperativa servizi offre agli associati dell’Unione consulenze sul tema nonché la redazione di contratti, fra l’altro delle Condizioni Generali di Contratto, comprese le clausole vessatorie.

Pacchetto consulenze “My legal adviser team”

Mai più senza il mio consulente legale. Le lunghe telefonate degli operatori telefonici, le fatture aperte dei clienti, le questioni legate a garanzie e relazioni commerciali: i nostri consulenti legali hanno elaborato un pacchetto ad hoc per i problemi legali delle aziende. Il pacchetto “My legal adviser team” contiene tre ore di consulenza esperta per le questioni legali più comuni e garantisce uno sconto di oltre il 30 per cento sulla normale tariffa oraria.

legge@unione-bz.it

service.unione-bz.it/legge
unionemagazine #6/23 consulenza legale 29
Lisa Baumgartner, consulenza legale, T 0471 310 423, lbaumgartner@unione-bz.it

Rideterminazione del valore di quote e terreni

Per il 2023 l’imposta sostitutiva sale al 16 per cento. Anche per l’anno 2023 è possibile rideterminare il valore di acquisto di quote e terreni posseduti da persone fisiche, società di persone ed enti non commerciali non in regime di impresa. La nuova formulazione della rivalutazione prevede l’innalzamento dell’aliquota dell’imposta sostitutiva da corrispondere in sede di rivalutazione dall’14 per cento (del 2022) al 16 per cento.

La norma consente di rideterminare il costo fiscale dei terreni e delle partecipazioni con la prospettiva di una minore (o nulla) plusvalenza all’atto della successiva cessione. L’imposta sostitutiva non si applica sull’incremento di valore del bene ma sull’intero costo rideterminato a seguito di una perizia di stima.

Possono accedere alla rideterminazione:

• le persone fisiche non esercenti attività d’impresa,

• le società semplici, le società e associazioni ad esse equiparate ai sensi dell’art. 5 TUIR,

• gli enti non commerciali per quel che attiene alle attività non inerenti all’attività d’impresa,

• soggetti non residenti, privi di stabile organizzazione in Italia, che alla data del 1° gennaio 2023 posseggono:

• terreni edificabili o con destinazione agricola,

• partecipazioni negoziate o non nei mercati regolamentati (la norma non distingue tra partecipazioni qualificate e non).

Deve trattarsi di beni detenuti al di fuori dell’esercizio di imprese, arti o professioni.

Gli adempimenti necessari previsti per la rivalutazione sono

• la redazione di un’apposita perizia giurata da un professionista abilitato (per le partecipazioni: dottori commercialisti o revisori legali dei conti; per i terreni: ingegneri, architetti, geometri, agronomi),

• il versamento dell’imposta sostitutiva (o prima rata) con il modello F24 (codici tributo 8055 per le partecipazioni e 8056 per i terreni),

• l’indicazione nella dichiarazione dei redditi relativa all’anno in cui la rivalutazione è stata eseguita i dati relativi alla rideterminazione del valore delle partecipazioni e dei terreni.

È possibile, inoltre, effettuare una nuova rivalutazione per i terreni/partecipazioni già oggetto di una precedente rivalutazione. In tal caso è necessario disporre di una nuova perizia di stima asseverata entro il 15 novembre 2023 e calcolare l’imposta sostitutiva dovuta sul “nuovo” valore al 1° gennaio 2023; è possibile detrarre dall’imposta sostitutiva dovuta per la nuova rivalutazione l’imposta sostitutiva già versata o chiedere il rimborso dell’imposta sostitutiva già pagata in precedenza.

La rivalutazione si considera perfezionata con il versamento dell’imposta sostitutiva dovuta (o della prima rata). Per l’anno 2023, il termine per il versamento dell’imposta sostitutiva e per l’asseverazione della perizia di stima è il 15 novembre 2023. Il versamento può essere effettuato in un’unica soluzione o in tre rate con scadenza il 15 novembre 2023, 15 novembre 2024 e 15 novembre 2025 ed interessi nella misura del 3 per cento.

consulenzafiscale@unione-bz.it

service.unione-bz.it/fiscale
unionemagazine #6/23 consulenza fiscale 30

Pianificare le imposte, sfruttare i vantaggi

Decreto “bollette”, prolungati i bonus energetici. Sono stati estesi al secondo trimestre 2023 le agevolazioni, già introdotte nel 2022 e prorogate per il primo trimestre, a favore delle imprese per ridurre gli impatti degli aumenti energetici (gas ed energia elettrica). Per le imprese non energivore, in particolare, il credito di imposta si riduce al 10 per cento e sono richiesti i requisiti relativi a:

• potenza disponibile pari o superiore a 4,5 kw,

• incremento del costo della materia prima energia nel 1° trimestre 2023 superiore del 30 per cento rispetto al 1° trimestre 2019.

L’impresa non energivora/non gasivora può chiedere al proprio fornitore il calcolo dell’incremento di costo e l’ammontare del credito spettante per il relativo trimestre. Il fornitore ha 60 giorni di tempo per inviare la comunicazione di risposta. I crediti sono utilizzabili in compensazione entro il 31 dicembre 2023 e non sono tassati ai fini IRPEF, IRES e IRAP.

Con il decreto “bollette” è prevista inoltre la proroga anche al secondo trimestre 2023 dell’aliquota IVA del 5 per cento per le somministrazioni di gas metano usato per

combustione per usi civili e industriali, ai contratti di servizio energia per impianti alimentati a gas e al teleriscaldamento. Confermato anche per il secondo trimestre 2023 l’azzeramento per il gas degli altri oneri generali di sistema.

Proroga al 30 giugno per la “rottamazione-quater”. Ufficializzata la proroga al 30 giugno 2023 del termine di presentazione della domanda di adesione alla c.d. rottamazione-quater dei carichi affidati all’Agente della riscossione nel periodo 01.01.2000 - 30.06.2022. Di conseguenza sono prorogati anche il termine entro il quale l’Agenzia delle entrate-riscossione comunicherà le somme dovute per il perfezionamento della definizione agevolata (ora 30 settembre) e il termine per effettuare il relativo versamento al 31 ottobre 2023.

Milleproroghe. Con la conversione del decreto-legge “Milleproroghe” si segnalano i differimenti di alcuni termini:

• Effettuare gli investimenti in beni strumentali al fine del credito d’imposta ex legge 178/2020 vanno effettuati:

- dal 30 settembre 2023 al 30 novembre 2023 del termine “lungo” per effettuare gli investimenti in beni materiali 4.0 prenotati entro il 31 dicembre 2022, - dal 30 giugno 2023 al 30 novembre 2023, interessa il termine “lungo” per effettuare gli investimenti in beni “ordinari” prenotati entro il 31 dicembre 2022.

• La possibilità, sino al 31 luglio 2023, di svolgimento delle assemblee societarie “a distanza”.

• L’applicazione delle sanzioni irrogabili in caso di inadempimento degli obblighi di pubblicazione delle erogazioni pubbliche percepite nel 2022, da rendicontare nel 2023 (termine postergato al 1° gennaio 2024).

• La sospensione, dal 1° aprile 2022 al 30 ottobre 2023, dei termini previsti per il credito d’imposta per il riacquisto della prima casa.

Tutte le scadenze fiscali sono elencate su service.unione-bz.it/fiscale. Consultate la pagina!

consulenzafiscale@unione-bz.it

INFO

• Indice Istat dei prezzi al consumo necessario per l’aggiornamento del canone di locazione della legge 392/78.

- La variazione nazionale marzo 2022 – 2023 è pari a più 7,4% (75% = +5,55).

- La variazione a Bolzano marzo 2022 – 2023 è pari a più 8,1% (75% = +6,075).

• L’indice di rivalutazione del trattamento di fine rapporto maturato in marzo è 0,375000.

unionemagazine #6/23
consulenza fiscale 31

welfare aziendale

unione-bz.it/welfare

Vuoi implementare un piano di welfare aziendale?

Possiamo fornirti:

• assistenza per la definizione del modello regolamentare del piano di welfare aziendale e supporto per gli aspetti previdenziali, fiscali e legali

• piattaforma online personalizzata di welfare aziendale implementata da Edenred Italia per garantire la completa flessibilità nella gestione dei benefit

• accompagnamento e assistenza nella fruizione del conto welfare da parte dei beneficiari e il monitoraggio sull’andamento del piano

Contatto: Jasmin Lumetta, T 0471 310 422, jlumetta@unione-bz.it; Lisa Baumgartner, T 0471 310 423, lbaumgartner@unione-bz.it

Che cos’è il welfare aziendale?

È l’insieme di iniziative, beni e servizi che l’azienda può mettere a disposizione dei propri dipendenti, per aumentare il loro benessere e favorire la conciliazione tra vita privata e professionale. Ottimizza i costi, migliorando la produttività.

gettyimages we are economy

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.