unione magazine #2/22: Il contratto collettivo per il commercio e i servizi

Page 1

er v

iz i n

e ll’ U n i o n e

ivi

#2/22

s di

A tt

. COMPETENZA IG E

Rivista dell’Unione commercio turismo servizi Alto Adige unione-bz.it facebook.com/hds.unione @hds_unione linkedin.com/company/hds-unione

AD

Poste Italiane SpA – Spedizione in a.p. – D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma 1, CNS BOLZANO · Anno LXX · 2/2022 · IR/IP · mensile

unione magazine

TO # M A D EIN AL

Il contratto collettivo per il commercio e i servizi Diritti e doveri del rapporto di lavoro


professionale e competente il servizio per gli associati all’unione

Consulenza legale unione-bz.it/legge

Una buona consulenza previene il contenzioso.

� Privacy Consulenza per l’adeguamento alle nuove disposizioni di legge.

I nostri punti di forza: � Commercio online Consulenze sulle direttive UE in materia di geoblocking; elaborazione delle CGV in campo B2C e B2B; consulenze in materia di protezione dei dati (privacy) e sulla redazione dei documenti necessari in tale materia per siti web e shop online; verifica dello shop online dal punto di vista giuridico, in particolare per quanto riguarda l’implementazione degli obblighi nei confronti dei consumatori finali. � Consulenze per agenti di commercio e ditte mandanti Attraverso consulenze individuali gli agenti di commercio ricevono supporto anche per il conteggio delle indennità di fine rapporto eventualmente spettanti ai sensi degli accordi collettivi ed al codice civile. Anche le ditte mandanti possono contare su un servizio di consulenza individuale, ad esempio anche per la redazione di contratti. � Pacchetto annuale di consulenza legale per gli agenti di commercio L’offerta al prezzo speciale annuo pari a 190 euro + IVA include i seguenti servizi: - redazione di una lettera di disdetta, - calcolo una tantum delle eventuali indennità di fine rapporto o - fino a due ore di consulenza personale o telefonica.

� Consulenza e redazione di contratti Redazione di diversi contratti così ad es. accordi di riservatezza, contratti di fornitura, contratti di subappalto ecc. � Modelli organizzativi (231/01) L’introduzione di un modello organizzativo integrato può ridurre notevolmente la responsabilità amministrativa della società.

CONTATTO: Jasmin Lumetta T 0471 310 422 jlumetta@unione-bz.it

Lisa Baumgartner T 0471 310 423 lbaumgartner@unione-bz.it


editoriale

5 milioni di euro per l’economia dell’Alto Adige! Nel 2021 sono stati regalati oltre 26.000 buoni monni con un valore complessivo di 5 milioni di euro! monni è il buono regalo della vostra associazione economica utilizzabile in tutta la provincia in circa 850 aziende e punti vendita – i monni points. Il buono può essere utilizzato solo in Alto Adige: in questo modo vengono rafforzati i circuiti economici locali e si consolida il potere d’acquisto sul territorio. Il buono viene acquistato dalle aziende per i propri collaboratori, ma anche dai privati come idea regalo. Il grande vantaggio per le aziende e i datori di lavoro sta nel fatto che i buoni acquisto non sono sottoposti né alla normale tassazione né ai contributi. Sempre più aziende altoatesine vogliono premiare i propri collaboratori per l’impegno e i risultati regalando loro dei buoni d’acquisto monni. Ma sono sempre più numerosi anche i privati che regalano il buono a familiari, amici e conoscenti. Nel 2021 la vostra associazione ha anche introdotto con successo uno strumento assai innovativo: perché con monni digital il buono non è disponibile solo nel classico formato di carta stampata (monni card), ma anche come app, più facile per gli utenti e più rispettosa dell’ambiente. Di conseguenza, la vostra associazione non ha fatto solo un grande passo avanti in direzione della digitalizzazione, ma presta anche il suo contributo a una maggiore sostenibilità e rispetto dell’ambiente.

copertina Novità: unione-bz.it/ccnl

4

attualità RIP – Nicola Agostini

9

mandamenti Fedeli associati all’Unione

10

categorie Agenzie viaggi: colloquio con Martin Pichler

15

le aziende informano Work & Passion Store a Bressanone

22

formazione Seminari aziendali su misura

23

consulenza aziendale Riconoscere l’andamento del settore

24

info attualità Assegno unico per le famiglie

27

Philipp Moser, presidente Unione

Rafforzare i circuiti economici locali e sfruttare le somme esentasse

REDAZIONE, AMMINISTRAZIONE E PUBBLICITÀ: 39100 Bolzano, via di Mezzo ai Piani 5, T 0471 310 308/ 309, F 0471 310 396, pr@unione-bz.it, www.unione-bz.it RESPONSABILE AI FINI DELLA LEGGE SULLA STAMPA E DIRETTORE RESPONSABILE: Dott. Mauro Stoffella (capoarea comunicazione) REDAZIONE: Dott. Sergio Colombi, Manuela Seebacher, Dott.ssa Hanna Widmann CONCETTO GRAFICO: Gruppe Gut, www.gruppegut.it COPERTINA: gettyimages GRAFICA: Stefano Hochkofler FOTOGRAFIE: gettyimages, Camera di commercio – Othmar Seehauser, Helmuth Rier, Città di Bolzano, Alfred Tschager TIPOGRAFIA: Athesia Stampe srl – via del Vigneto 7 – 39100 Bolzano SPEDITO IL 26 GENNAIO 2022 La redazione si riserva il diritto di non pubblicare annunci pubblicitari. L’opinione espressa da articolisti esterni alla redazione dell’unione magazine può discordare da quella della redazione. EDITORE: Unione Cooperativa servizi – Bolzano, spedizione in a.p. – 45% - art. 2, comma 20/b, legge 662/96, Filiale di Bolzano, registrazione Tribunale Bolzano n° 50/51 – Rep. 27256. Iscrizione ROC n. 14101. Associato all’USPI Unione Stampa Periodica Italiana

unionemagazine #2/22


copertina

4

Il contratto collettivo per il commercio e i servizi Diritti e doveri del rapporto di lavoro

unionemagazine #2/22

ITÀ: NOV .it/ccnl z ne-b unio

L’Unione è impegnata a favore dell’imprenditoria in Alto Adige, a Roma e anche in Europa. In maniera apartitica e verso tutti i gruppi linguistici, esercita la propria influenza a livello di politica economica, di diritto del lavoro e in ambito formativo con l’obiettivo di accrescere anche l’autonomia. Ma rimaniamo nel campo del diritto del lavoro: quando si tratta di norme giuslavoristiche o di contratti collettivi, l’Unione è un interlocutore autorevole. Gli associati approfittano di questa forza contrattuale. L’associazione presenta proposte relative alle condizioni normative generali e agli adeguamenti contrattuali per venire incontro alle specificità del nostro territorio, cercando anche di realizzarle.

A livello locale, concorda le condizioni dell’accordo integrativo provinciale direttamente con i sindacati e, tramite l’associazione di riferimento nazionale Confcommercio, la maggiore rappresentanza datoriale a livello nazionale, partecipa attivamente all’elaborazione del contratto collettivo. Ciò rende l’Unione un interlocutore più forte da molti punti di vista. Contratti di lavoro

Il contratto collettivo nazionale è una fonte del diritto del lavoro, con la quale i datori di lavoro e le rappresentanze dei lavoratori fissano le principali norme economiche e giuridiche del rapporto di lavoro.


copertina

Il contratto collettivo nazionale firmato da Confcommercio e dalle sigle sindacali per il settore terziario, distribuzione e servizi è un fondamentale riferimento per l’amministrazione e la gestione dei contratti individuali di decine di migliaia di aziende e dipendenti del settore, perché regolamenta tutti i fondamentali diritti e doveri di un rapporto di lavoro. Si tratta principalmente delle regole relative a retribuzione, straordinario, orari di lavoro, permessi e ferie, deroghe, periodo di prova, provvedimenti disciplinari, termini per le dimissioni e il licenziamento degli occupati. In tutte le fasi di un rapporto di lavoro risulta pertanto di estrema importanza conoscere perfettamente tutte le clausole del contratto.

IN BREVE • A vantaggio delle aziende e dei lavoratori locali, l’Unione ha ottenuto una soluzione speciale per il Fondo sanitario integrativo Est previsto dal contratto collettivo. Dal 1° luglio 2021 è in vigore una convenzione tra Fondo Est e Mutual Help, che permette di gestire direttamente sul territorio, con un partner locale – la società Mutual Help – le prestazioni in ambito dentistico, preventivo e chirurgico. • In collaborazione con Easy Welfare Edenred, società leader nel settore dei “Flexible Benefits”, l’Unione accompagna le aziende nell’introduzione di un piano di welfare aziendale per i collaboratori, sostenendole anche con i relativi strumenti e consulenze. Ulteriori informazioni su unione-bz.it/welfare

5

L’accordo integrativo provinciale in Alto Adige

Oltre a ciò, esistono anche contratti collettivi di secondo livello. In Alto Adige, in particolare, disponiamo di un contratto integrativo provinciale, siglato tra Unione e sindacati provinciali per completare il contratto collettivo e adattarlo meglio alle specificità territoriali e alle esigenze dei datori di lavoro e dei lavoratori dipendenti in Alto Adige.

continua a pagina 6

Tutti vogliono contribuire al bene comune – tutti? È come una gara di corsa: ogni giorno ci arrivano le notizie di come le multinazionali e i giganti dell’online vogliono contribuire alla sostenibilità e alla difesa del clima ed entro quando vogliono farlo. Bisogna andare sempre più in fretta – almeno con i preannunci. Questo è, per esempio, il caso della riduzione dei rifiuti, la rinuncia alla plastica, la pulizia dei mari o delle emissioni di CO2. Tutti vogliono prestare un contributo al bene collettivo e comunicarlo al mondo intero. La realtà è che i consumatori agiscono sempre più con una nuova consapevolezza, mettendo anche in discussione le proprie decisioni d’acquisto. Attualmente questi cambiamenti del comportamento dei consumatori sono ancora poco rilevanti, ma è proprio ora che le aziende

devono comunicare i loro progetti più rapidamente della concorrenza. E il semplice annuncio non basta: a rimanere decisivo è infatti la concreta ed efficace realizzazione della misura di sostenibilità annunciata in precedenza.

Mauro Stoffella, capoarea comunicazione mstoffella@unione-bz.it

unionemagazine #2/22


copertina IMPEGNO IN MOLTI CAMPI Novità: unione-bz.it/ccnl

6

Il contratto collettivo nazionale, oltre ai contenuti economico-normativi, prevede anche una serie di iniziative e prestazioni di welfare destinate alla tutela del dipendente. Esse vengono messe a disposizione da fondi, casse ed enti speciali. Sono previste prestazioni integrative in ambito sanitario, previdenziale, formativo e bilaterale. L’Unione ha allestito una nuova pagina internet che riassume in maniera chiara e comprensibile i principali contenuti relativi al contratto collettivo.

Avv. Sabine Mayr, capoarea affari legali e relazioni sindacali, T 0471 310 559, smayr@unione-bz.it

Il bilancio dell’attività dell’Unione nel 2021. Fin dalla sua nascita, l’Unione è impegnata a favore dei propri associati e clienti in molti settori diversi. L’associazione e l’Unione Cooperativa servizi mettono in campo tutte le proprie risorse per rappresentare al meglio le esigenze degli imprenditori del settore commercio, servizi e gastronomia e per ottenere il massimo dei risultati. Nel bilancio dell’attività 2021 l’Unione ha elencato tutti i campi nei quali è stato diretto il loro impegno. La brochure è allegata a questo numero di unionemagazine.

welfare aziendale unione-bz.it/welfare

Possiamo fornirti: • assistenza per la definizione del modello regolamentare del piano di welfare aziendale e supporto per gli aspetti previdenziali, fiscali e legali • piattaforma online personalizzata di welfare aziendale implementata da Edenred Italia per garantire la completa flessibilità nella gestione dei benefit • accompagnamento e assistenza nella fruizione del conto welfare da parte dei beneficiari e il monitoraggio sull’andamento del piano Contatto: Sabine Mayr, T 0471 310 559, smayr@unione-bz.it

unione commercio turismo servizi Alto Adige

unionemagazine #2/22


attualità

Iniziativa contro l’inquinamento luminoso

Pensare regionale, acquistare locale

Valutare i provvedimenti con criteri oggettivi. La proposta per la legge di bilancio provinciale 2022 prevede due variazioni normative relative ai temi del risparmio energetico e dell’inquinamento luminoso. Secondo la proposta della Giunta provinciale, in futuro le aziende dovrebbero spegnere le luci durante la notte e i negozi sarebbero anche tenuti a tenere le porte chiuse con il riscaldamento o il condizionamento d’aria in funzione. Non c’è dubbio: le sfide cui è attualmente sottoposta la società – oltre alla lotta alla pandemia – comprendono anche i temi della sostenibilità e della protezione dell’ambiente.

Cosa rende vitale l’Alto Adige. Il commercio in Alto Adige permette di compiere i propri acquisti in paesi e città, crea posti di lavoro e genera qualità della vita. I vivaci centri urbani dell’Alto Adige meritano una speciale attenzione e, grazie alla loro variegata offerta commerciale, rappresentano un punto di attrazione. Se il commercio si orientasse sempre più verso le grandi multinazionali online, allora ne perderemmo in assortimento e varietà nei centri urbani. La necessità di guardare maggiormente alla propria terra è stata ribadita dall’Unione anche in occasione del Natale 2021. “Dobbiamo assumerci le nostre responsabilità e, nella nostra vita quotidiana, pensare in modo regionale. La nostra economia, con la sua struttura frammentata, vive soprattutto di regionalità e di aziende locali. Questi circuiti economici sono ciò che va incentivato tutti insieme: imprenditori, politica e società altoatesina nel suo complesso.” Per incentivare i circuiti economici locali e stimolare il consumo sul territorio bisogna che le aziende si orientino con decisione alla digitalizzazione e alle nuove forme di vendita. In questo campo l’Unione offre diverse misure di sostegno e pacchetti di digitalizzazione. Informatevi su unione-bz.it/digitalizzazione.

No agli impianti luce sovradimensionati “Anche noi, come imprenditori e associazione di categoria, vogliamo dare un contributo concreto ed efficace”, assicura il presidente Philipp Moser, che però precisa: “Tuttavia i singoli provvedimenti vanno valutati con criteri precisi e secondo obiettivi chiari, almeno prima di prendere decisioni definitive. C’è differenza tra dover spegnere le luci nelle prime ore della sera o alle una del mattino. Bisogna ancora approfondire l’argomento.” In Alto Adige parliamo soprattutto di aziende commerciali piuttosto piccole, che hanno solo vetrine di ampiezza limitata. Non ci sono, quindi, impianti luci sovradimensionati o superflui, né lampade che mandano la luce verso l’alto e nemmeno riflettori che illuminano il cielo. Le luci nelle vetrine, invece, contribuiscono anche alla sicurezza pubblica. La difesa del clima comincia dalla mobilità Riguardo alla difesa dell’ambiente l’impegno deve essere diverso rispetto, per esempio, al caso del traffico, responsabile della maggior parte dell’inquinamento ambientale. Vediamo tutti come le nostre città e i vicoli siano attraversati 24 ore al giorno da furgoni inquinanti che devono consegnare anche piccolissimi pacchetti ordinati online. A questo proposito si sarebbe dovuto intervenire ormai da tempo, magari con un’imposta aggiuntiva sulle consegne o sulle restituzioni di merce, con l’utilizzo di sistemi di trasporto più rispettosi dell’ambiente o con limitazioni temporanee delle consegne in paesi e città.

unionemagazine #2/22

7


attualità

Visite in azienda a Bolzano: in foto i giovani in visita in un negozio di articoli sportivi ...

Premiate le imprese della tradizione

8

Le congratulazioni dell’Unione. A metà novembre, a Bolzano, sono stati assegnati i premi all’economia dell’Alto Adige 2020/2021. Durante la cerimonia di consegna sono state premiate 29 aziende la cui attività prosegue da più di 50 anni. L’azienda tradizionale più antica dell’Alto Adige, con ben 577 anni, è la Farmacia Madonna di Maximin Liebl & Co. SAS di Bolzano, premiata insieme ad altre sette aziende associate all’Unione. “Con la loro lunga tradizione, le aziende premiate rappresentano una colonna dell’economia altoatesina, e meritano quindi un particolare riconoscimento. Il successo di un’azienda si basa soprattutto sulla soddisfazione dei collaboratori; ecco perché sono stati premiati anche i dipendenti più motivati, che hanno contribuito al successo della loro impresa col loro impegno e passione”, ha affermato il presidente della Camera di commercio di Bolzano Michl Ebner.

Premi Economia Alto Adige 2020/2021

Altre sette aziende associate all’Unione sono state insignite del premio Economia Alto Adige: • J osef Weger di Johannes Weger, Appiano sulla Strada del Vino • Panificio Näckler Srl, Nova Levante • Rabanser Snc di Rabanser M. & C., Ortisei • F .lli Santini Srl, Bolzano • F alegnameria Waldboth Snc dei F.lli Othmar e Norbert Waldboth, Chiusa • Irsara Srl, Varna • Ottica Gianni di Luca Guerra & Co. Sas, Bolzano

Erika Liebl alla premiazione presso il Palazzo Mercantile di Bolzano. Ha collaborato per 64 anni all’attività della Farmacia Madonna di Bolzano

ni lazio u t a r Cong uri per il e aug o futuro! ss succe unionemagazine #2/22

... e in un negozio di alimentari

Sostenere i giovani nella scelta del lavoro Visite aziendali per studenti con background migratorio. Tra i progetti per i giovani dell’Unione sono comprese anche le visite aziendali per giovani e studenti. In questo campo l’associazione intende porsi come punto di contatto tra futuri professionisti e locale mondo del lavoro. Quest’anno scolastico, in collaborazione con l’associazione Netz – offene Jugendarbeit vengono organizzate per la prima volta speciali visite aziendali per studenti delle scuole superiori con background migratorio. Durante le visite, dei coach giovanili seguono i ragazzi a partire dai 16 anni per aiutarli nella ricerca di un posto di lavoro, un impiego da apprendista o il percorso formativo più adatto a loro. Concretamente, si tratta di conoscere più da vicino aziende del commercio al dettaglio e, in particolare, di scoprire il variegato mestiere di venditore. Le visite aziendali si tengono nell’ambito del progetto di orientamento professionale 16+. Un’esperienza molto positiva “In un negozio di articoli sportivi i giovani hanno potuto dare uno sguardo diretto al mondo del lavoro. Sono stati presentate loro le sfide e le attrattive della professione di venditore e ciò che rende una persona un perfetto venditore. Gli studenti sono stati entusiasti della visita aziendale e hanno potuto confrontarsi direttamente con il personale di vendita per avere informazioni ed esperienze di prima mano”, racconta la responsabile dei progetti per i giovani nell’Unione Elisabeth Nardin.


attualità

Una festa di Natale virtuale

Aggiornamenti Coronavirus Green Pass & Co. Quasi tutti gli ambiti della vita pubblica, sociale e professionale sono ormai accessibili solo con Green Pass: in parte secondo la regola 3G (vaccinati, testati, guariti), in parte secondo la regola 2G (vaccinati, guariti). Una panoramica dettagliata dei provvedimenti è disponibile online su unione-bz.it/green-pass e unione-bz.it/ covid-19.

Premiati i collaboratori di lunga data. Si era tenuta in questa forma già una volta, e nel 2021 non è stato diverso. In tutta la provincia collaboratori e colleghi dell’Unione e dell’Unione Cooperativa servizi si sono collegati online per la festa di Natale e per seguire gli interventi del presidente Philipp Moser, del vicepresidente Sandro Pellegrini e del direttore Bernhard Hilpold a chiusura di un anno davvero intenso. Tra i momenti più attesi ci sono state sia la presentazione dei nuovi colleghi del 2021 nonché la premiazione dei collaboratori di lunga data. A ricevere il diploma di benemerenza e il premio sono stati: Maurizio Nuvolini (Bolzano) per 35 anni di attività, Beatrix Peintner (Bolzano), Patrizia Pozzato Salin (Bolzano) e Adelheid Unterfrauner Obrist (Bressanone) per 30 anni di attività, Heinz Neuhauser (Bolzano), Patrizia Pradlwarter (Bolzano) e Walter Tappeiner (Merano) per 25 anni di attività, Nicola Agostini (Bolzano) per 20 anni di attività, Patrizia Anhof (Bolzano) per 15 anni di attività nonché Karin Brugger (Silandro), Silvia Gruber (Bolzano) e Patrizia Markart (Vipiteno) per 10 anni di attività. A chiusura dell’evento ci sono stati dei ritrovi mandamentali con un piccolo spuntino a base di tè e biscotti di Natale.

In memoriam Un ricordo di Nicola Agostini. Poco prima della fine dell’anno ci ha raggiunto la triste notizia della morte, dopo breve malattia, del nostro stimato collega di lunga data Nicola Agostini. Nato l’8 gennaio 1962 era un vero tuttofare, sempre amabile e con una battuta di spirito pronta per tutti. Conosciuto e apprezzato da tutti, ha collaborato per oltre 20 anni presso l’area contabilità e consulenza fiscale della sede di Bolzano. Appena lo scorso novembre aveva ricevuto il diploma di benemerenza per la sua leale collaborazione presso l’Unione Cooperativa servizi. Un momento per lui molto felice, che abbiamo tutti condiviso con piacere. Nicola continuerà a vivere nei nostri pensieri e nei nostri cuori. Riposi in pace.

9

e ordin z.it/ i b e l n unio tti gli uti i sono nt Tu e m u e doc nload. i l l e t car Dow tra i

In foto da sin. l’amministratore di Unione Cooperativa servizi Fabian Kusstatscher, Philipp Moser, Maurizio Nuvolini, Bernhard Hilpold e il capoarea dell’amministrazione Karl Untertrifaller

unionemagazine #2/22


mandamenti

SARENTINO GÄNSBACHER SAS – STEFAN GÄNSBACHER & CO.: da sin. il fiduciario comunale Alfons Innerebner, il titolare Hansjörg Gänsbacher con la moglie Greti e il figlio Stefan

BOLZANO CITTÀ, BOLZANO E CIRCONDARIO, VALLE ISARCO/ALTA VALLE ISARCO, VAL PUSTERIA, VAL VENOSTA

Tradizione, lealtà, soddisfazione

75 anni di Unione. Un’iscrizione ininterrotta da ben 75 anni è qualcosa di davvero straordinario, per cui l’Unione intende ringraziare di cuore: “Grazie ai nostri associati della prima ora.”

BOLZANO THALER SRL: l’azienda della tradizione è stata fondata circa 300 anni fa e, fin dall’inizio, ha stabilito nuovi standard in materia di salute e bellezza. Insieme alla sorella Heidi, Veronika Schwienbacher Kaspareth è la colonna portante dell’azienda familiare: da sin. il fiduciario comunale Simone Buratti con Christian, Erich, Peter e Veronika Kaspareth

75 ANNI

10

50, 40 e 30 anni nell’Unione. Gli associati di lunga data dell’Unione vengono premiati con un diploma di benemerenza. Alcuni associati sono stati recentemente premiati dai presidenti mandamentali Christian Giuliani, Simone Buratti, Daniel Schönhuber e Hartmut Überbacher, i fiduciari e le fiduciarie comunali di Vipiteno, Laives e Rasun Anterselva – rispettivamente Matthias Knollenberger, Elda Paolazzi e Gerold Sulzenbacher –, i capisede mandamentali Michael Kerschbaumer, Marcella Macaluso, Willy Marinoni, Karin Meister, Patrick Volkan nonché la responsabile delle categorie Evelyn Zöschg come ringraziamento per la fiducia e la costante associazione.

Da 50 anni nell’Unione 1 A rredamenti Tötsch Srl (Val di Vizze) 2 E lfer Srl (Laives) 3 W olfgang Pertinger (Rio Pusteria) 4 K onrad Renzler Markt & Co. Snc (Rasun Anterselva) 5 V ontavon & Niederstätter Sas (Funes)

BOLZANO TUTZER 1864 SRL: il fiduciario comunale Simone Buratti con Erika Marchetti

16

da 40 anni 6 B ayernland Srl (Vipiteno) 7 M ako Srl (Bressanone) 8 S porting Snc – K. Dellai & Co. (Laives) 9 T ecnomag Srl (Bolzano)

12

e da 30 anni 10 G asser Brothers & Co. Sas (Luson) 11 G irasole Viaggi Sas – Silvano Dondio & Co. (Bolzano) 12 C laudio Prearo (Varna) 13 P rinoth Sports Srl (Bolzano) 14 R adio NBC – Stereo Rete Regione Sas (Bolzano) 15 A genzia viaggi Luis Pichler Srl (Bolzano) 16 B artholomäus Rindler (Bressanone) 17 T irol Pneus – H. Raich & Co. Sas (Silandro)

1

6 unionemagazine #2/22


mandamenti 11 13 2

10

17

7 8

11

15 3

4 9

BOLZANO

Roland Buratti assume la presidenza

5

ie! z a r G

14

A settembre, nell’ambito della prima riunione del consiglio di amministrazione dell’Azienda di soggiorno di Bolzano (in foto) è stato eletto il nuovo presidente. È stato stabilito all’unanimità di assegnare l’incarico a Roland Buratti. A fianco del commerciante e associato all’Unione si trova il vicepresidente e albergatore bolzanino Klaus Berger. L’associazione augura di avere successo nella realizzazione delle loro idee.

unionemagazine #2/22


A colloquio: da sin. Dietmar Spechtenhauser, Julian Angerer, Christina Thöni, Irene Thöni, Karin Wallnöfer, il sindaco Franz Heinisch, Hilbert Reinstadler e Roland Angerer

ria degli scontrini compro qui. vinco qui. Gli imprenditori presenti hanno invece contribuito con la loro esperienza diretta e le loro richieste e proposte, che sono andate dal mantenimento del commercio di vicinato a Solda nelle stagioni meno turistiche, alle numerose chiusure della strada dello Stelvio nei mesi estivi, che limitano l’attività dei gestori degli stand al passo, fino alle urgenti misure di sanificazione presso la strada del passo e alla mancanza di parcheggi al valico dello Stelvio.

STELVIO

12

Salvare il commercio di vicinato Incontro con il sindaco Heinisch. A inizio dicembre una delegazione dell’Unione ha fatto visita al sindaco di Stelvio Franz Heinisch. Vi hanno preso parte il presidente mandamentale Dietmar Spechtenhauser, la fiduciaria comunale Christina Thöni, Karin Wallnöfer, Irene Thöni, Hilbert Reinstadler, Adrian Gamper, Julian Angerer, Roland Angerer e la caposede mandamentale Karin Meister.

Richieste e proposte Durante il colloquio il presidente mandamentale Spechtenhauser ha presentato le molte attività dell’Unione in Venosta, come la campagna di sensibilizzazione “vivo qui. compro qui.” o la nuova lotte-

PRATO ALLO STELVIO

Proseguire la collaborazione

Progetto segnaletico & co. Adrian Gamper della regione turistica dell’Ortles ha presentato un progetto di cartellonistica segnaletica mirato a una maggiore visibilità delle aziende del commercio e dei servizi in loco. Ha quindi parlato degli sforzi per coordinare e comunicare meglio le chiusure della strada del passo Stelvio e della necessità di collaborare con i colleghi svizzeri e di Bormio. L’ultimo commerciante di vicinato In rappresentanza di Elfriede Platzer, titolare dell’ultimo esercizio di vicinato di Stelvio, Roland Angerer ha annunciato la prossima chiusura del negozio. I presenti hanno concordato sulla necessità di fare il possibile affinché Stelvio mantenga il proprio punto vendita. Sono state anche proposte delle soluzioni per salvare il negozio di vicinato. Devono tuttavia essere chiariti i passi da compiere. Il Comune di Stelvio e l’Unione intendono impegnarsi per garantire una successione d’impresa.

silandro@unione-bz.it

qui. Si è anche discusso dei vari approcci al sostegno dell’insediamento di nuove aziende negli altri comuni, come per esempio il recente incentivo per la creazione d’impresa a Laces. Sono state anche presentate le possibilità offerte dalla Geoanalisi nel campo dello sviluppo urbano e territoriale. I presenti hanno concordato sul fatto che lo scambio di informazioni e la collaborazione tra Comune e gruppo comunale funzioni già molto bene e che si debba mantenerlo così anche in futuro.

Delegazione dell’Unione incontra l’amministrazione comunale. A metà ottobre una delegazione dell’Unione ha fatto visita al

Comune di Prato allo Stelvio. Il presidente mandamentale Dietmar Spechtenhauser, il fiduciario comunale Thomas Rungg, i membri del direttivo comunale Lise-Lotte Nielsen e Renate Gander e la caposede mandamentale Karin Meister si sono incontrati con il sindaco Rafael Alber e l’assessore comunale al commercio Roman Stecher per un utile scambio di opinioni. Molti stimoli Il presidente mandamentale ha informato circa le diverse iniziative e campagne di sensibilizzazione in vallata, come vivo qui. compro

unionemagazine #2/22

silandro@unione-bz.it

Scambio costruttivo: in prima fila da sin. Dietmar Spechtenhauser, Lise-Lotte Nielsen; dietro da sin. Karin Meister, Thomas Rungg, il sindaco Rafael Alber e Renate Gander


mandamenti BOLZANO

WELOVEBZ A fine novembre le associazioni economiche di Bolzano si sono riunite per il futuro della loro città

Insieme per la nostra città, insieme per il nostro futuro. Questo è l’obiettivo per raggiungere il quale, a metà novembre, l’economia cittadina e i suoi rappresentanti si sono ritrovati concordi. Unione, HGV, LVHAPA, CNA-SHV, Confesercenti e Azienda di Soggiorno di Bolzano hanno deciso di collaborare per il futuro della loro città. Un progetto è già stato realizzato con successo, molto altro è in programma. Il vantaggio sarà tutto per le aziende cittadine del commercio, turismo e artigianato.

UN GRANDE SUCCESSO

CON SLANCIO E OTTIMISMO

In questo periodo di difficoltà, WELOVEBZ vuole diffondere coraggio e ottimismo. Siamo qui per tutti gli imprenditori e, con il nostro lavoro, vogliamo incentivare attivamente lo sviluppo economico della nostra città. Carlotta Bonvicini, presidente

Oltre 400 premi, 70 sponsor e un milione di tagliandi stampati distribuiti negli oltre 60 stand del Mercatino di Natale di Bolzano e nelle 220 aziende aderenti. A new Christmas Chance è stato il primo grande gioco a premi natalizio di Welovebz. Il primo premio era una Porsche Macan. Tutti i premi non ritirati o non assegnati andranno all’associazione DONNE AIUTANO DONNE. Ulteriori informazioni e i tagliandi vincenti su www.welovebz.it.

13

mmacaluso@unione-bz.it

MERANO

Dare priorità allo sviluppo urbano! L’Unione in visita inaugurale. Nonostante tutta la digitalizzazione, le città dell’Alto Adige vivono della loro attrattività e delle frequenze delle persone che le visitano e vi si trattengono – e Merano non fa eccezione. L’hanno affermato il presidente dell’Unione Philipp Moser e il fiduciario comunale Joachim Ellmenreich in occasione della recente visita inaugurale al nuovo sindaco di Merano Dario Dal Medico e alla vicesindaca Katharina Zeller. Il direttore dell’Unione Bernhard Hilpold e il caposede del Mandamento Walter Zorzi erano collegati in teleconferenza. Uno scambio molto cordiale: da sin. Joachim Ellmenreich, il sindaco Dario Dal Medico, Katharina Zeller e Philipp Moser

Creare valore aggiunto Durante il colloquio si è parlato soprattutto di come poter creare un maggior valore aggiunto per Merano grazie a uno sviluppo urbano e territoriale mirato. “Con la Geoanalisi, l’Unione dispone di uno strumento innovativo al quale possono accedere anche i Comuni chiamati a prendere decisioni legate alla politica del territorio”, hanno ricordato i rappresentanti dell’associazione economica. Lo strumento, sviluppato dall’Unione, è costituito da una cartina digitale dell’Alto

Adige in grado di simulare gli effetti di interventi infrastrutturali e di nuovi progetti sulle frequenze e sui flussi di passanti. Per dotare i decisori in ambito politico e turistico anche del necessario know-how, nel 2022 l’associazione darà vita alla prima Accademia per lo sviluppo centri urbani. Formare un gruppo di lavoro locale I rappresentanti del Comune e dell’associazione sono stati infine concordi nell’istituire un gruppo di lavoro per lo sviluppo urbano e territoriale. Si è anche parlato dei rappresentanti del commercio in seno al consiglio di amministrazione dell’Azienda di soggiorno. L’Unione auspica la nomina di un rappresentante fisso nel consiglio. Il sindaco Dal Medico si è detto disponibile anche in questo senso.

wzorzi@unione-bz.it

unionemagazine #2/22


categorie unione-bz.it/agenti

25.11.2021 - Un momento di relax a margine dell’assemblea generale FNAARC di Milano: da sin. il presidente FNAARC del Trentino Fabrizio Battisti, il presidente nazionale Alberto Petranzan e il presidente FNAARC di Bolzano Vito De Filippi

AGENTI E RAPPRESENTANTI DI COMMERCIO

14

Una serie di utili prestazioni

Tutti i servizi per facilitare la vita professionale. Presso la sede territoriale FNAARC Alto Adige di Bolzano è a disposizione degli agenti e rappresentanti di commercio tutta una serie di servizi e prestazioni dedicate a diversi ambiti dell’attività professionale. L’obiettivo di questa vasta offerta è facilitare il lavoro degli iscritti. Di seguito una breve rassegna dei settori relativamente ai quali è possibile avere una consulenza da parte degli esperti dell’Unione.

Tutela legale e sindacale • Gestione contenzioso con la Casa Mandante • Verifica contratto di agenzia prima della firma per accettazione • Formalizzazione di una lettera di disdetta del contratto di agenzia • Gestione di controversie con le Case Mandanti, oltre ad altri aspetti legati al contratto di agenzia • Liquidazioni Firr • Supporto pratiche Contributi assistenziali Enasarco • Calcolo di tutte le indennità di fine rapporto

Formazione Sia la FNAARC nazionale che quella territoriale organizzano periodicamente webinar informativi e formativi su temi di interesse per l’attività degli iscritti. I webinar sono condotti da consulenti ed esperti della materia trattata. Corsi di abilitazione In Alto Adige i corsi abilitanti alla professione vengono organizzati periodicamente dalla Scuola professionale “Luigi Einaudi” e dalla Camera di commercio di Bolzano. Convenzioni per i soci Per gli associati all’Unione sono previste convenzioni specifiche per gli agenti, come ad esempio la carta carburante UTA Edenred e l’acquisto di vetture aziendali con scontistiche particolarmente vantaggiose. Tutte le info su queste e tante altre convenzioni sono disponibili online su unione-bz.it/convenzioni.

cwalzl@unione-bz.it

Pratiche INPS/Enasarco • Domande di pensione (anticipata, di vecchiaia, di invalidità, di inabilità) • R ichiesta supplementi di pensione • Segnalazione recupero contributi • Verifica gestione contributi Consulenza fiscale, aziendale e contabile • Imposte dirette e indirette • Aggiornamento dei costi detraibili • Scelta della forma giuridica • ISA (Indici sintetici di affidabilità fiscale) • Predisposizione comunicazione di inizio attività • Iscrizione registro ditte e INPS

“Il ruolo dell’agente sta cambiando rapidamente; la sua attività non si limita più alla semplice vendita di un prodotto, ma comprende la consulenza professionale sul prodotto stesso. Di qui la necessità, per l’agente e rappresentante, di formarsi adeguatamente e in maniera continuativa. La nostra sede di Bolzano, ma anche quelle periferiche, sono a disposizione della categoria per fornire tutto il sostegno e la consulenza per seguire con successo questo cammino di crescita professionale.” Vito De Filippi presidente

unionemagazine #2/22


categorie unione-bz.it/agenzieviaggi

AGENZIE VIAGGI

Servizio completo durante e dopo il viaggio

Intervista: Evelyn Zöschg

ie

a vi

gg

i ne

ll’ U n i o n e

DI

GE

VIAGGIARE. O LT

A

Come si viaggia durante la pandemia? Gli anni 2020 e 2021 hanno cambiato la vita in tutto il pianeta, e ciò include anche il modo di viaggiare. La voglia di viaggiare e il desiderio di vacanze stanno tornando, anche se lentamente. Comprensibilmente, prima di mettersi in viaggio bisogna fare attenzione a molti aspetti e norme, anche internazionali. Per questo motivo l’informazione ai clienti è vitale. In questo periodo, la consulenza circa temi quali le condizioni di annullamento, l’assicurazione di viaggio, la validità dei test o le diverse regole di ingresso è di enorme importanza. Dai clienti che si sono messi in viaggio negli ultimi mesi abbiamo ricevuto solo commenti positivi. Alcune destinazioni, come le Canarie, la Spagna, Dubai o le Maldive sono prenotate volentieri. I clienti vi si sono trovati bene e si sono goduti le vacanze anche più del solito. Ma stanno tornando anche altre mete, man mano che le restrizioni vengono allentate ogni giorno. Bisogna anche dire che ogni viaggiatore, che prenota un viaggio durante una situazione di crisi, deve accettare la possibilità di incappare in problemi o situazioni difficili.

Prospettive per il settore dei viaggi? Insieme al settore degli eventi e alle palestre, le agenzie viaggi sono state le aziende più colpite dalla crisi del Coronavirus. Un’elevata percentuale di vaccinati rappresenta la soluzione migliore per affrontare la pandemia e tornare alla normalità anche sul lungo termine. Solo così il futuro potrà offrire prospettive di ripresa anche alle agenzie viaggi. Il nostro settore ha già affrontato molte sfide – crisi economiche, la paura del terrorismo dopo l’11 settembre e le catastrofi naturali. Rimaniamo però fiduciosi del fatto che, in fondo al tunnel, ci sia comunque una luce. Intanto noi siamo sempre qui, disponibili per i nostri clienti con tutta la nostra competenza.

nz

Quali competenze ci si possono attendere dalle agenzie viaggi? E quale valore aggiunto ci offrono? Non di rado gli agenti di viaggi sono attivi nel settore da dieci e più anni. Un’esperienza professionale della quale approfittano i nostri clienti. I collaboratori visitano regolarmente le destinazioni turistiche, sia per formarsi che per avere informazioni esclusive utili a consigliare al meglio i clienti e poter offrire loro un viaggio su misura dei loro desideri e necessità. Un importante valore aggiunto offerto dalla prenotazione in un’agenzia viaggi è il contatto personale. Non importa quanto un viaggio possa essere ben organizzato e preparato: l’imprevisto è sempre in agguato. Ed è allora che serve un’efficace comunicazione tra agenzia e cliente. In questo senso, tra fallimenti di tour operator ed emergenza pan-

demica, gli ultimi anni sono stati esemplari. In questi casi l’assistenza dell’agenzia viaggi locale è fondamentale, perché siamo sempre raggiungibili. I problemi vengono subito risolti. Assistiamo i nostri clienti durante e dopo il viaggio. E la situazione attuale mostra tutta l’importanza di questo servizio.

Age

A colloquio con Martin Pichler. Con la nuova campagna “Competenza Made in Alto Adige”, i prestatori di servizi nell’Unione, tra i quali anche le agenzie viaggi, vogliono rafforzare l’immagine dei prestatori di servizi in Alto Adige. Cosa pensa il presidente Martin Pichler di questo e altri temi caldi, lo spiega in un’intervista esclusiva.

15

#MA

D EIN A

unionemagazine #2/22


categorie

Provvedimenti ben definiti “Le regole per lo svolgimento di tutti i mercati, elaborate dall’Unione già nel 2020 insieme al competente assessorato provinciale, e sempre attualizzate con l’evolversi della situazione, sono state semplicemente ignorate da alcuni Comuni”, lamenta il presidente Jobstreibizer. “Non si discute: le regole vanno rispettate. I commercianti ambulanti hanno però la sensazione che le regole stabilite per il loro settore non siano state applicate. Siamo stati costretti a constatare che le nostre attività – anche nel rispetto delle norme vigenti – hanno dovuto spesso restare chiuse. In nessun altro settore economico si è verificata una situazione simile”, insiste il presidente.

unione-bz.it/ambulanti unione-bz.it/agenti

TI SPERIAMO POR FORTUNA

16

, receni mer cati 2022 Il Calendario de er cianti m m co i licato da temente pubb o resenta in prim ambulanti, rapp o, ol auspicio. Picc luogo un buon i gli , fornisce tutt at pr e pandattrioomercati2022 ico comcale o tt tu marktka in ti ca er coi m lendermar20 ktka 22 lender20 appuntamenti sia anche22 e ch a er sp si a Or e. ig Ad l’Alto l’anno irli e non, come possibile allest ti dal an ist i arli a poch scorso, cancell è ti ca er m i io de via. Il Calendar oad. line dai Downl on le bi ica ar sc

rktkalender2022

assa

/ San Martino in

Badia

ano-Cornaiano ße / Cortina all’Adig e renzo di Sebato

San Martino in

di Sotto

ni di Tures

a

on Venosta

fo-Tesido

Passiria

Un maggior carico burocratico I commercianti ambulanti nell’Unione sono consapevoli che l’organizzazione di un grande mercato comporti uno sforzo altrettanto grande. “Ovunque ci siano stati dialogo e collaborazione con i Comuni, si è perfettamente riusciti nell’impresa. Semplicemente, non siamo in grado di sopportare un altro anno di lavoro con questo tira e molla continuo. Bisogna invece pensare fin d’ora a quali misure adottare per poter tenere tutti i mercati in completa sicurezza, perché il Coronavirus ci accompagnerà di sicuro anche per il 2022”, conclude Jobstreibizer.

So/Do Fr/Ve 25.11. 18.1 J/A2. Tramin Mo/Lu /J/A Termeno Sa/Sa Bozen 26.11. 19.1 142. Corvara / Bolzan Mo/Lu M Sa/Sa o Sterzing 26.11. So/Do 19.1 J/A2. Naturn 18.12. / Vipiten Di/Ma J/A s /14 Naturno So/Do o Mo/Lu Toblach 27.11. 20.1 J/A2. Salurn 19.12. / Dobbiac Do/Gi M / Salorno 14 Mo/Lu o Mo/Lu Brenne 28.11. 22.1 142. Nieder 19.12. r / Brenne Do/Gi 14 vintl 14 / Vandoies Mö Mi/Me 30.11. ro Di/Ma di Sottolten 22.1 J/A2. Schland 20.12. / Meltin Fr/Ve 14 ers 14 / Silandro And a Do/Gi 23.12. rian / And 22.12. Do/Gi 14 J/A riano Do/Gi Dezember /29.1 Glurns Dicem 2. 22.12. / Gloren bre Sa/Sa 14 M za Do/Gi Abtei-S Fr/Ve 31.1 01.12. 23.12. tern / Bad J/A2. Inniche 14 J/A n / San Candid Cor Do/Gi ia -La Do/GiVill o 01.12. vara 29.12. M a Enneberg / Marebb M Sa/Sa e Sa/Sa 03.12. 31.12. M Niederdorf / Villaba 14 Sa/Sa ssa 03.12. J/A Tscherms / Cermes Mo/Lu 05.12. 14 Brenner / Brenne Mo/Lu ro 05.12. 14 Toblach / Dobbia Di/Ma co 06.12. J/A Neumarkt / Egna Di/Ma 06.12. J/A Kaltern / Caldaro Di/Ma 06.12. J/A Bruneck / Brunico Do/Gi 08.12. J/A Bozen / Bolzan Do/Gi o 08.12. 14 Mölten / Meltina Do/Gi 08.12. 14 Andrian / Andrian Fr/Ve o 09.12. M Brixen / Bressan Sa/Sa one 10.12. 14 Corvara Mo/Lu 12.12. J/A St. Christina / S. Mo/Lu Cristina 12.12. 14 Niedervintl / Vandoi Do/Gi es di Sotto 15.12. M Klausen / Chiusa Do/Gi 15.12. J/A Sand in Taufers / Campo Tures J/A jährlich

/annuale

M

monatlic

h/mensi

le

14 J/A

Bozen / Bolzan o Sterzing / Vipiten o Toblach / Dobbia co Brenner / Brenne ro Mölten / Meltina Andrian / Andrian o Glurns / Glorenz a Abtei-Stern / Badia -La Villa Corvara

vier jährlich/ zehn annuale tägi M monatlic g/bi h/mensi setti 14 vierzehn le man ale tägig/bisettiman

ale

cwalzl@unione-bz.it

hdsmarktkal hd end sm er ar k tk unionecaleun alen de ndario io r me ne rcaticale nd 2022 ar io m 20 22

hds-bz.it/marktk hd alends-b er z.i t/m unione-bz.i t/cale ark tka un ndario-me ion len de r rcati e-b z.i t/c ale nd ari o-m erc

er ca ti

ati

COMMERCIO AMBULANTE

AGENTI E RAPPRESENTANTI DI COMMERCIO

Partner alla pari

La validità delle patenti

Bilancio 2021 tra alti e bassi. “Siamo partner alla pari e vogliamo anche essere considerati come tali. In questo nuovo anno ci aspettiamo una collaborazione più efficace e costruttiva con i Comuni”, afferma il presidente Andreas Jobstreibizer (in foto). “Anche la passata stagione del commercio ambulante in Alto Adige deve essere descritta come altalenante. L’unico aspetto positivo del 2021 è che i mercati di approvvigionamento nei centri urbani hanno avuto quasi sempre luogo.” La situazione è stata invece molto difficile per i famosi mercati tradizionali dell’Alto Adige. Di questi 137 mercati ne sono stati cancellati 51.

Nuovi termini e proroghe. Dopo la proroga al 31 marzo 2022 dello stato di emergenza legato alla pandemia, una circolare del Ministero delle Infrastrutture e Mobilità sostenibili stabilisce nuove scadenze e proroghe per patenti, esami di guida e revisione dei veicoli. Per circolare in Italia, le patenti di guida italiane con scadenza tra 31 gennaio 2020 e 31 marzo 2022 sono valide fino al 29 giugno 2022. Tutte le scadenze delle revisioni e i requisiti per poter circolare negli altri Stati UE sono consultabili in una news del 7 gennaio.

cwalzl@unione-bz.it

unionemagazine #2/22


e ll’

categorie

Unio n e

unione-bz.it/pubblicitari unione-bz.it/50piu

Pub

bli

ci

ta

n ri

.

DI

GE

E KOMMUNICAR O LT

A

#MA

D EIN A

PUBBLICITARI

Spazio all’organizzazione Ottavo e ultimo incontro virtuale del 2021. I pubblicitari nell’Unione sono creativi, curiosi e innovativi già per istinto professionale. Come ideatori della campagna Competenza Made in Alto Adige per una maggiore visibilità e considerazione del variegato settore dei servizi, da qualche tempo avevano anche dato vita a una serie di incontri virtuali denominati Target Insight. I pubblicitari vi si trovavano, in

un’atmosfera rilassata, e traevano stimoli e ispirazione dagli ospiti dell’evento. Il meetting virtuale era stato anche esteso ad altri professionisti – consulenti aziendali, editori e prestatori di servizi per eventi –, perché la categoria attribuisce grande importanza all’eterogeneità e alla varietà. Solo coinvolgendo diversi punti di vista è possibile far funzionare al meglio lo scambio di idee. A metà dicembre i professionisti locali si sono quindi dati appuntamento per il loro ottavo

ASSOCIAZIONE 50+ NELL’UNIONE

PROGRAMMA 2022

Un piccolo assaggio delle iniziative in programma. Circa le singole destinazioni di viaggio ed escursioni può fornire informazioni la segretaria del Gruppo 50+ Ursula Malleier, umalleier@unione-bz.it, H 335 7695 024. •G ennaio: escursione invernale Prato Piazza (Braies vecchia) • Gennaio: serata informativa “Quanto sono importanti le erbe medicinali per la nostra salute?” • Marzo: premiazione “Maestri del commercio” • Aprile: appuntamenti culinari e culturali primaverili • Maggio: viaggio a Elsass-Lothringen •G iugno: ferie estive 50+ • Agosto: escursione estiva • Ottobre: gita autunnale

Camminare, divertirsi, gustare Comoda escursione autunnale sul sentiero dei masi di Aica. Durante l’autunno,

tutti i nostri sensi non sono impegnati solo a godere del paesaggio, ma anche tutto ciò che questa variopinta stagione ha da offrirci – come per esempio il Törggelen. A metà

e ultimo incontro del 2021 dando spazio al tema dell’organizzazione. Il rinomato designer e titolare di Gruppe Gut, Alfonso Demetz, si è specializzato in esposizioni museali e, in occasione dell’incontro virtuale, ha parlato delle possibilità aggiuntive alla tridimensionalità nell’organizzazione degli spazi. Gli incontri di networking del 2021 sono stati entusiasmanti, interessanti e in grado di riscuotere molta risonanza. Questa è la sintesi degli ideatori, che sono intenzionati anche quest’anno a portare avanti i loro incontri regolari con altri prestigiosi relatori.

17

lsala@unione-bz.it

novembre un gruppo di iscritti all’Associazione 50+ nell’Unione si è messo in cammino sul sentiero dei masi di Aica. La divertente escursione ha condotto i partecipanti attraverso prati e boschi, davanti ad antichi masi e fino a giungere al Fronthof. Presso lo storico agriturismo di Aica di Fiè ci si è ristorati con vino prodotto direttamente nel maso e gustose pietanze della cucina contadina. Oltre a salsicce, carne e crauti, sono stati serviti anche krapfen e caldarroste. Una festa per tutti i sensi. Sazi di paesaggi e prelibatezze, gli escursionisti si sono rimessi in cammino con la mente già rivolta al prossimo appuntamento conviviale.

unionemagazine #2/22


categorie ne

l l’ U

nio

ne

Fitn

es

s

unione-bz.it/giovani unione-bz.it/servizi

FITNESS.

@jungeimhds_giovaninellunione facebook.com/junge.giovani

18

Domande e risposte. È ora di aria fresca, idee giovani, azione e nuovi risultati! Lo scorso anno, all’insegna di questo motto, intorno alla presidente Valentina Pezzei si è formato un dinamico gruppo di giovani. Molte nuove idee sono state proposte e realizzate: i giovani nell’Unione sono anche sempre presenti sui social media. Qui, di recente, il loro direttivo si è presentato in maniera breve e concisa. Le singole brevi interviste saranno ora pubblicate anche in unionemagazine. Apre la rassegna Valentina Pezzei, giovane imprenditrice nel campo del commercio all’ingrosso di prodotti di pulizia.

Senza questo strumento non potresti lavorare. La penna! Se non mi scrivo le cose, le dimentico sicuramente. Cosa volevi diventare quando eri bambina? Veterinaria. Quale parola usi più spesso durante il lavoro? Buongiorno – molto spesso sono attiva fin dal mattino presto. Le tue letture per l’inverno. Un manuale finanziaro per donne, di Katharina Bremer e Jessica Schwarzer e “Noah”, un thriller di Sebastian Fitzek. Il tuo suggerimento per i giovani imprenditori Per essere un giovane imprenditore non bisogna essere già coraggiosi; lo si diventa col tempo!

DI

#MA

D EIN A

PALESTRE

Il fatturato più che dimezzato Un settore colpito dalla crisi. Dopo che, negli ultimi mesi, molti settori dell’economia altoatesina sono riusciti a tornare a una situazione di quasi normalità, le palestre devono ancora lottare con ampie limitazioni e gravi difficoltà. “Non abbiamo sentito la ripresa quasi per nulla. A causa delle restrizioni, le palestre non possono ancora lavorare a piena capacità”, spiega Armin Bonamico (in foto), portavoce dei gestori di centri fitness nell’Unione. Se si confronta il fatturato realizzato nelle palestre nel 2019 con quello del 2020/2021, si nota come la maggioranza delle aziende abbia perso più del 50 per cento del fatturato. Una situazione insostenibile sul lungo termine. “Nel corso della pandemia le nostre aziende sono state chiuse a lungo, e ora sono vincolate da severe limitazioni e paletti normativi che non rendono possibile lavorare in maniera economicamente redditizia. L’obbligo di Green Pass e gli ingressi contingentati alle palestre hanno infatti spinto moltissimi clienti a rinunciare del tutto all’attività sportiva”, lamenta Bonamico. “Per noi la salute delle altoatesine e degli altoatesini ricopre la massima importanza. E per questo vogliamo tornare a lavorare e dare il nostro contributo per la salute e il benessere della popolazione.”

enardin@unione-bz.it

Cosa ti farebbe alzare in piena notte? La partenza per le ferie. Il tuo successo professionale 2021. Dopo mesi di lavoro e correzione delle bozze il mio catalogo dei prodotti è stato finalmente stampato!

unionemagazine #2/22

O LT

A

Let’s talk about ...

GE

GIOVANI NELL’UNIONE

on olo c sso s ne 2G! e r g In io ficaz certi


categorie unione-bz.it/panificatori unione-bz.it/pasticceri

! E I Z RA

G

La colazione di inizio dicembre presso l’Ordinariato vescovile di Bolzano: da sin. Heiner Schweigkofler, Stefanie Alberti, Josef Andreas Haspinger, Heiner Feuer, Hannes Schwienbacher, il vescovo Ivo Muser, Jürgen Pfitscher, Paul Wojnar e Martin Pfeifhofer

PANIFICATORI E PASTICCERI

Superate tutte le aspettative Grande raccolta fondi con i prodotti a Marchio di qualità Alto Adige. Come ogni

anno, insieme ai pasticceri nell’Unione, i panificatori, hanno presentato la loro raccolta fondi natalizia in occasione di una colazione con il vescovo Ivo Muser. L’iniziativa benefica è stata sostenuta da Alto Adige aiuta e dalla Comunità San Vincenzo. La raccolta fondi ha superato tutte le aspettative: i panificatori hanno raccolto oltre 6.050 euro, i pasticceri oltre 1.700 euro. L’Unione si congratula per il grande successo e ringrazia entrambe le categorie per il loro impegno sociale rivolto alla beneficenza.

Aiutare – Helfen – Daidè Durante tutto l’Avvento i panificatori dell’Alto Adige hanno sfornato diversi tipi di pane natalizio. Per ciascun pane venduto è stato donato un euro a entrambi gli enti benefici. Il pane era decorato con una fascetta che lo rendeva immediatamente riconoscibile.

PANIFICATORI

Vedere, ascoltare, agire Contro la violenza sulle donne. Ormai da anni i panificatori del mandamento Valle Isarco/Alta Valle Isarco sostengono le iniziative di sensibilizzazione contro la violenza sulle donne. In questo senso, un contributo fondamentale è prestato dalla presidente Stefanie Alberti e dalla sua collega del direttivo Marion Aichner. Convinte dell’importanza del messaggio, insieme all’associazione dei panificatori dell’Alto Adige sono impegnate a favore del diritto a una tutela efficace e della necessità di enti di protezione nella lotta alla violenza. A fine novembre, in occasione della Giornata contro la discriminazione e la violenza sulle donne, a Bressanone si sono tenute diverse iniziative. Nel parco Pupp, per esempio, è stata presentata l’opera d’arte Women’s* Shelter. L’ombrello di metallo rosa, pur fungendo da solida protezione, permette, grazie alle perforazioni nel metallo, di intravedere qualcosa al suo interno. L’Unione ringrazia i panificatori per il loro impegno e gli organizzatori per la riuscita dell’iniziativa.

19

kgutgsell@unione-bz.it

Aiuta ad aiutare Per la prima volta, anche i pasticceri hanno voluto dare un segno di solidarietà durante l’Avvento e il periodo natalizio. Per ogni acquisto effettuato presso una delle pasticcerie di qualità aderenti al progetto, un euro è stato donato ad Alto Adige aiuta.

kgutgsell@unione-bz.it

Davanti all’ombrello col numero della Casa delle donne: Stefanie Alberti (des.) con la vicepresidente Marion Aichner

unionemagazine #2/22


categorie unione-bz.it/panificatori unione-bz.it/alimentari

20

yWayBz .com/M k o o b e fac ay _ b z @ my _ w .bz.it my w ay

PANIFICATORI

PRODUTTORI DI ALIMENTARI

Vivere i mestieri in prima persona

Senza luce non esiste la fotografia

Visita aziendale a Laion. A inizio dicembre le ultime classi della scuola media di Chiusa hanno vissuto un pomeriggio diverso dal solito. Nell’ambito della loro giornata di progetti, hanno potuto dare un’occhiata dietro le quinte del panificio e pasticceria Überbacher di Laion. Per i ragazzi si è trattato di un cambiamento davvero interessante. A rendere l’esperienza indimenticabile sono state le molte informazioni raccolte circa le caratteristiche di un buon panificatore e gli interessanti suggerimenti di prima mano ottenuti. I panificatori nell’Unione ringraziano Alfred Überbacher per l’impegno e il tempo investiti nell’iniziativa.

Imparare dai professionisti. Il direttivo dei produttori di alimentari con commercio al dettaglio nell’Unione è particolarmente orgoglioso di uno dei suoi progetti 2021: il corso di fotografia di prodotti con lo smartphone. I numerosi partecipanti sono rimasti entusiasti, e possono ora considerarsi veri professionisti nel campo della messa in scena dei prodotti. Ora, infatti, sanno come utilizzare al meglio la giusta illuminazione e quali siano le fonti di luce perfette per ogni occasione. Il relatore, il fotografo Alfred Tschager, ha spiegato tutti i trucchi del mestiere, ha fornito utili suggerimenti e spiegazioni pratiche. Per l’inizio dell’anno è previsto un nuovo evento di unioneformazione. Informatevi fin d’ora su unione-bz.it/corsi.

kgutgsell@unione-bz.it kgutgsell@unione-bz.it

VISITE SCOLASTICHE, LEZIONI DI ESPERTI & CO. Le aziende e le scuole eventualmente interessate possono rivolgersi all’Unione a Bolzano. Il vostro contatto: Elisabeth Nardin, T 0471 310 510, enardin@unione-bz.it, unione-bz.it/formazione-professionale.

Vantaggi riservati ai soci dell’Unione Numerosi risparmi vi attendono. Tutte le attuali convenzioni su unione-bz.it/convenzioni. Maggiori informazioni: T 0471 310 311, convenzioni@unione-bz.it.

unionemagazine #2/22


affari legali e relazioni sindacali unione-bz.it/sindacale

Nuove regole per il dettaglio in zona produttiva Cos’è ammesso e cosa può essere venduto. Secondo la legge provinciale Territorio e Paesaggio (LP 9/2018) nelle zone produttive possono essere venduti prodotti al dettaglio, se tali prodotti vengono realizzati in loco o sono ingombranti. È autorizzato anche il commercio dei loro accessori. Inoltre, è permessa la vendita al dettaglio di prodotti agricoli nelle cooperative di produzione agricola o nei locali di società da queste controllate. Nella sua seduta di novembre, la Giunta provinciale ha approvato le nuove regole per il commercio al dettaglio nelle zone produttive, stabilendo in particolare quali siano i prerequisiti e quali i prodotti autorizzati. Prodotti e accessori

La Giunta provinciale sulla base del “Codice del commercio” (LP 12/19) e della legge provinciale Territorio e Paesaggio ha posto nuove regole rispetto ad alcuni aspetti del commercio al dettaglio nelle zone produt-

tive, approvando un “Elenco dei prodotti e degli accessori per l’esercizio del commercio al dettaglio nelle zone produttive”. Vi si definiscono innanzitutto le merci ingombranti. Si tratta di veicoli, macchine edili, macchinari e prodotti per l’agricoltura, materiali edili, mobili, macchine utensili, combustibili, bevande in confezione formato all’ingrosso. La Giunta ha approvato anche una definizione e un elenco degli “Accessori per merci ingombranti”.

Inoltre, si stabilisce che le imprese che vendono nelle zone produttive articoli ingombranti devono disporre di parcheggi per una superficie pari a due decimi della superficie di vendita totale. Le attività commerciali che hanno già avviato ed esercitano la propria attività sono interessate dai nuovi provvedimenti solo nel momento in cui ampliano o spostano la propria attività.

Cooperative agricole

smayr@unione-bz.it

Il provvedimento della Giunta stabilisce anche le condizioni per la vendita dei prodotti agricoli che vengono venduti nelle cooperative di produzione agricola o nelle aree di pertinenza di queste. Vi si possono vendere solo articoli di propria produzione. I singoli componenti delle cooperative possono vendere i propri prodotti solo se sono venditori diretti di prodotti agricoli e producono nel rispetto delle norme provinciali. Per sostenere l’acquisto e il consumo di prodotti agricoli locali ai sensi di un approvvigionamento di prodotti alimentari più sostenibile, si autorizza il commercio al dettaglio anche di prodotti alimentari a marchio di qualità Südtirol/Alto Adige oltre a quelli di produzione propria, insieme a quelli con la certificazione europea IGP Indicazione Geografica Protetta e a quelli con marchio “Gallo Rosso”. La maggior parte della superficie commerciale deve però essere destinata al commercio di prodotti propri.

21

In azione L’Unione accoglie con favore le novità nella regolamentazione del commercio al dettaglio nelle zone produttive. “Noi continuiamo a puntare con decisione allo sviluppo urbano. E continuiamo anche a seguire il principio secondo il quale il commercio al dettaglio possa essere esercitato principalmente nei centri urbani e nelle zone residenziali, e che nelle zone produttive sia ammesso solo per precise eccezioni – come i beni ingombranti”, afferma soddisfatto il presidente dell’Unione Philipp Moser. L’associazione di categoria ha contribuito concretamente all’elaborazione della nuova norma.

unionemagazine #2/22


aziende informano Un buon giorno per il commercio di vicinato Noi ti vestiamo

22

Work & Passion Store – Nuovo a Bressanone. A fine novembre Alpi Group ha aperto il suo secondo negozio di abbigliamento professionale da lavoro e da caccia. Oltre che sulla sede di Oris, l’azienda di capi Work & Passion Store può ora contare anche sul punto vendita di via Peter Mayer a Bressanone. Con l’abbigliamento professionale di Work & Passion Store si è sempre ben attrezzati: tessuti leggeri e moderni garantiscono la migliore vestibilità e la massima qualità. Dettagli ben studiati facilitano il lavoro quotidiano e, grazie alle certificazioni di sicurezza, assicurano la necessaria protezione. Artigianato, industria, gastronomia, medicina, cura o scuola – la grande scelta comprende sia l’abbigliamento che i necessari accessori. Una prima impressione del vasto assortimento l’ha avuta, di recente, anche il caposede mandamentale dell’Unione Michael Kerschbaumer, che ha inoltrato le congratulazioni dell’associazione, ha augurato molto successo e consegnato alla direttrice di filiale, Verena Lamprecht, l’orologio a parete dell’Unione.

Torte, dolci, pane fresco Pasticceria e panificio Harry a Dobbiaco. Torte per tutte le occasioni, pasticcini e pane fresco del panificio Trenker. Harry’s Konditorei & Brotladen in via Maximilian a Dobbiaco è il primo riferimento per trovare prelibatezze appena sfornate. Da febbraio 2021 il giovane pasticcere Harry Amhof gestisce l’attività familiare recentemente rilevata dalla madre. Il pasticcere è ben noto anche oltre i confini provinciali per le sue torte tridimensionali. Il suo dolce preferito è la torta Sacher, realizzata con la sua speciale ricetta segreta. Il caposede mandamentale dell’Unione Willy Marinoni (a destra in foto) ha recentemente fatto visita al nuovo iscritto per consegnargli l’orologio da parete dell’Unione. L’associazione augura tutto il meglio per la formazione professionale e l’attività futura.

Un nuovo punto d’incontro a Bolzano

unionemagazine #2/22

Niederegger my Market a Rasun di Sopra. In queste settimane, l’azienda familiare Market Niederegger non ha solo festeggiato un anniversario, ma anche aperto un nuovo punto vendita a Rasun di Sopra. Da Niederegger my Market si può trovare tutto il necessario per la vita quotidiana, con la consueta alta qualità e freschezza. L’Unione si congratula per la riuscita ristrutturazione e augura molto successo per il futuro. L’azienda familiare Niederegger ha una lunga tradizione, ed è associata all’Unione già da 50 anni. Il presidente mandamentale Daniel Schönhuber, il fiduciario comunale Gerold Sulzenbacher e il caposede mandamentale Willy Marinoni si sono congratulati da parte dell’Unione e hanno consegnato il diploma di benemerenza e l’orologio da parete dell’Unione.

Variegata offerta culinaria e ambienti eleganti. Si chiama “The Raum”, il locale di recentissima apertura inaugurato in via Galileo Galilei a Bolzano. Ampi spazi, arredamento elegante tutto giocato sui toni del grigio e design raffinato, oltre naturalmente a un vasto assortimento di cibi e bevande, sono le armi grazie alle quali il nuovo locale intende farsi strada nel panorama dei pubblici esercizi del capoluogo. All’inaugurazione del The Raum erano presenti anche il fiduciario comunale dell’Unione per Bolzano Simone Buratti e la caposede mandamentale Marcella Macaluso. Entrambi si sono congratulati col titolare augurando anche tutto il successo per l’iniziativa.


i /cors bz.it i vostri e n unio fin d’ora io. slanc otate e r P n i pieni di cors

formazione unione-bz.it/corsi unione-bz.it/fondoforte

Seminari aziendali su misura

Voglia di un 2022 con più slancio? Il nuovo anno di corsi riparte all’insegna del motto Voglia di formazione. La formazione è un valore aggiunto, uno slancio per la crescita di qualsiasi azienda. Per illustrare questo principio i follower di unioneformazione, interpellati con un sondaggio su Facebook e Instagram, hanno scelto l’immagine di un peperoncino come simbolo della formazione. unioneformazione è lieta di accompagnarla nel nuovo anno con una vasta e variegata offerta formativa dedicata a temi quali la vendita, la digitalizzazione e i social media, la formazione personale, la comunicazione e la gestione del personale, il marketing e le PR, lo stress e la salute.

Entusiasmare sul lungo termine. Una lunghissima esperienza e la vicinanza agli associati e ai partner dell’Unione permette a unioneformazione di predisporre un’offerta formativa orientata alla pratica. Ciò vuol dire che l’Unione non predispone solo una vasta offerta di corsi, ma anche seminari aziendali su misura. Insieme troveremo la soluzione più adatta alle diverse esigenze e concretizzeremo le vostre idee individuali. Grazie a un’analisi professionale del fabbisogno, l’Unione è in grado di trovare la strada formativa ideale per l’azienda. Saranno trovati relatori qualificati e gli spazi necessari. unioneformazione, inoltre, si fa carico della gestione del corso e consiglia circa le possibilità di finanziamento da parte della Provincia e dei diversi fondi dedicati. Alcuni esempi di interessanti seminari aziendali: allenamento della resilienza oppure movimento e corretta alimentazione. Numerosi temi possono anche essere riconosciuti come corsi di aggiornamento in tema di sicurezza sul lavoro.

23

formazione@unione-bz.it

Pratico e veloce Finanziamenti e contributi unioneformazione vi accompagna lungo la strada del finanziamento dei vostri desideri formativi, facilitandovi e facendosi carico del pacchetto completo, dall’analisi del fabbisogno alla progettazione del corso e fino alla sua rendicontazione finale. Ci sono moltissime opportunità per finanziare, del tutto o in parte, i vostri desideri formativi. Il fondo nazionale paritetico per la formazione nel settore terziario, in breve For.te, permette di coprire i costi anche fino al 100 per cento. E poi sono disponibili anche i finanziamenti del Fondo sociale europeo (FSE) e i contributi provinciali.

e-learning con unioneformazione. Preferite frequentare i corsi durante gli orari che vi fanno più comodo o risparmiarvi i costi e il tempo degli spostamenti? La soluzione sono l’e-learning e i webinar. L’ultimo anno, nel corso della pandemia di Coronavirus, si è assistito al diffondersi di queste forme di apprendimento alternativo. Nell’offerta di unioneformazione si trovano corsi in elearning nell’ambito della sicurezza sul lavoro, dell’igiene e della privacy. Scopriteli voi stessi cliccando su unione-bz.it/corsi.

unionemagazine #2/22


consulenza aziendale unione-bz.it/consulenza

Approfittate del know-how degli esperti! 24

Riconoscere l’andamento del settore commercio e servizi. Il settore del commercio e dei servizi è in fortissimo cambiamento, sia a livello internazionale che locale. Si segnalano importanti modifiche delle abitudini d’acquisto dei consumatori e anche nuovi attori del mercato internazionale in grado di alterarne la struttura. Le tendenze e le macro-tendenze internazionali non risparmiano nemmeno le aziende del settore commercio e servizi in Alto Adige. La direzione nella quale le nostre aziende possono muoversi viene definita soprattutto da temi quali la struttura e l’assortimento, la location, la digitalizzazione e lo store concept. Ripensare l’offerta I prestatori di servizi devono ripensare completamente la propria offerta e adeguare i propri servizi alle nuove esigenze dei clienti. Allo stesso tempo si aprono loro nuovi settori di attività nei quali intervenire grazie all’innovazione. Gli sviluppi sono enormi. Le aziende devono quindi innanzi-

unionemagazine #2/22

tutto identificare le proprie opportunità di sviluppo e adeguarsi alle sempre variabili abitudini di consumo. La trasformazione digitale, soprattutto il tema e-commerce, pone le aziende di fronte a nuove sfide. Affinché un’azienda possa svilupparsi, bisogna riconoscere le tendenze e sfruttarne le chance. È quindi più che mai necessaria la competenza degli esperti, in grado di chiarire la posizione di partenza di un’azienda, la direzione da intraprendere e quali offerte e servizi siano più orientati al futuro. Incrementare la redditività Gli esperti presentano i valori del settore e indicano gli ambiti nei quali intervenire per incrementare la redditività dell’azienda. La costante consulenza deve superare la semplice conoscenza delle tendenze, e indicare la direzione da seguire sulla base di dati oggettivi e valori di riferimento settoriali. In questo modo si ottimizzano i comparti, si sviluppano nuove strategie e si possono aprire prospettive del tutto nuove.

Il riferimento giusto La consulenza aziendale nell’Unione Cooperativa servizi conosce il tessuto del commercio e servizi in Alto Adige e le sfide cui è sottoposto, le tendenze che lo riguardano e, soprattutto, le opportunità che gli si aprono. Sulla base di un vasto know-how professionale, la consulenza aziendale dell’Unione Cooperativa servizi può assistere sia nuove aziende che imprese già attive offrendo consulenza e assistenza a 360 gradi.

Prendete un appuntamento (anche in videoconferenza): Franz Josef Dorfmann, capoarea consulenza aziendale, T 0471 310 424, fdorfmann@unione-bz.it.


consulenza fiscale unione-bz.it/fiscale

25

Detrazioni fiscali per le ristrutturazioni Tutte le novità del decreto-legge “Antifrode”. Con l’obiettivo di intensificare i controlli, anche preventivi sui crediti di imposta delle detrazioni fiscali per le ristrutturazioni, il decreto-legge “Antifrode” introduce nuove misure di contrasto alle frodi in materia di detrazioni edilizie; dal 12 novembre 2021 in particolare si prevede quanto segue.

• installazione impianti fotovoltaici di cui all’art. 16-bis, comma 1, lett. h), TUIR, • installazione colonnine per la ricarica dei veicoli elettrici di cui all’art. 16-ter, decreto-legge n. 63/2013. Estensione del visto di conformità per il superbonus anche in dichiarazione redditi

Estensione del visto di conformità per cessione credito e sconto in fattura

Obbligatorio il visto di conformità per le comunicazioni di cessione del credito/sconto in fattura per tutte le detrazioni “edilizie” e non solo per il superbonus 110 per cento; deve quindi essere rilasciato il visto anche per cessione del credito/sconto in fattura per le detrazioni “ordinarie”. Si tratta in particolare delle detrazioni previste per le spese relative ai seguenti interventi: • recupero patrimonio edilizio di cui all’art. 16-bis, comma 1, lett. a) e b), TUIR, • efficienza energetica di cui all’art. 14, DL n. 63/2013, • adozione misure antisismiche di cui all’art. 16, commi da 1-bis a 1-septies, DL n. 63/2013, • recupero/restauro facciate di cui all’art. 1, comma 219 e 220, legge n. 160/2019,

Obbligatorio il visto di conformità per il superbonus del 110 per cento anche in caso di fruizione della detrazione nella propria dichiarazione dei redditi, sono escluse le dichiarazioni presentate con modelli precompilati o presentati attraverso il sostituto di imposta. Estensione dell’asseverazione di congruità delle spese per cessione credito e sconto in fattura

Obbligatoria l’asseverazione della congruità delle spese da parte del tecnico anche per le detrazioni “ordinarie” (50 per cento, 65 per cento e 90 per cento, ...) nel caso in cui il contribuente scelga l’opzione per lo sconto in fattura o la cessione del credito. Il tecnico abilitato deve asseverare il rispetto dei requisiti tecnici degli interventi agevolati effettuati e la congruità delle spese sostenute.

continua a pagina 26

unionemagazine #2/22


consulenza fiscale unione-bz.it/fiscale

Controlli preventivi

26

Sono introdotti controlli preventivi, da parte dell’Agenzia delle entrate, sulle comunicazioni di cessione del credito/sconto in fattura con possibilità di sospendere per un periodo non superiore a 30 giorni l’effetto delle cessioni del credito o sconto in fattura in presenza di profili di rischio, al fine di poter effettuare adeguate attività di controllo. Qualora non siano riscontrate “difformità” o situazioni di rischio o decorsi i 30 giorni dalla presentazione della comunicazione, la stessa produce gli effetti previsti. Qualora dai controlli risulti confermata la presenza di “difformità” o situazioni di rischio la comunicazione si considera non effettuata e l’esito del controllo è comunicato telematicamente al soggetto che ha trasmesso la stessa. In tal caso, fermi restando gli ordinari poteri di controllo, l’Amministrazione procede al controllo di tutti i crediti relativi a comunicazioni che si considerano non avvenute. Attività di accertamento

L’Agenzia delle Entrate inoltre potrà notificare in caso di non spettanza della detrazione un atto di recupero entro il 31 dicembre del quinto anno successivo a quello in cui è avvenuta la violazione, in caso di compensazione di crediti illegittimamente fruiti poiché non spettanti, oppure, in caso di crediti inesistenti, entro l’ottavo anno successivo a quello di utilizzo di crediti inesistenti, entro l’ottavo anno successivo a quello di utilizzo.

consulenzafiscale@unione-bz.it

Pianificare le imposte, sfruttare i vantaggi Novità 2022. A partire dal 1° gennaio 2022 è previsto l’obbligo di utilizzo del sistema di interscambio (SdI) dell’Agenzia delle entrate non solo per le fatture elettroniche, ma anche per la comunicazione delle operazioni con l’estero. L’invio dei dati relativi alle fatture emesse, da effettuare utilizzando il formato XML della fattura elettronica, dovrà essere effettuato entro i termini di emissione delle fatture: entro 12 giorni dall’effettuazione della cessione o prestazione o entro il 15 del mese successivo in caso di fatturazione differita. La trasmissione telematica dei dati relativi alle fatture ricevute dovrà essere invece effettuata entro il 15esimo giorno del mese successivo a quello del ricevimento del documento. Facilitazioni per il settore turistico. Con legge provinciale n. 12/2021, la Provincia Autonoma di Bolzano ha stabilito l’esenzione dalla prima rata IMI per l’anno d’imposta 2021 per le imprese dell’economia del settore turistico. Per avere diritto all’esenzione solo nei casi in cui il fabbricato è concesso in affitto, locazione o conferimento in natura, dovrà essere presentata un’autocertificazione al Comune entro il 31 gennaio 2022 secondo i relativi modelli. Ricerca e sviluppo. I soggetti che hanno fatto richiesta di un credito d’imposta nel settore ricerca e sviluppo hanno la possibilità di correggere eventuali inesattezze inserite nel modello F24 senza multe o sanzioni. Questa correzione spontanea può essere utilizzata anche dai soggetti che abbiano fatto errori nel conteggio dei costi soggetti all’agevolazione. La partecipazione al ravvedimento spontaneo deve essere comunicata entro il 30 settembre 2022 per mezzo della relativa richiesta all’Agenzia delle entrate. Semplificato il Patent Box. Il Patent Box è stato da poco abolito

e sostituito da una maggiore aliquota di detrazione del 90 per cento per i costi di ricerca e sviluppo. Questi ultimi comprendono l’acquisto di software protetti da copyright, brevetti, marchi, modelli, processi e procedimenti, formule e informazioni utilizzati direttamente o indirettamente nell’attività produttiva, commerciale o di ricerca di un’azienda. Nuovo limite contanti. Col 1° gennaio 2022 il limite per l’uso dei contanti scende da 2.000 a 1.000 euro. Il nuovo limite vale per qualsiasi tipo di operazione.

consulenzafiscale@unione-bz.it

unionemagazine #2/22


info attualità unione-bz.it/lavoro unione-bz.it/gestione-rifiuti unione-bz.it/imballaggi

Novità: assegno unico per le famiglie L’Auu sostituisce l’Anf e le detrazioni fiscali. Da marzo l’assegno unico universale (Auu) sostituirà il premio previsto per le nascite, gli assegni per il nucleo familiare (Anf), il bonus bebè e le detrazioni fiscali per i figli sotto i 21 anni. Saranno così eliminate tutte le somme oggi riconosciute o anticipate dal datore di lavoro in busta paga, per far posto a un solo assegno.

su ieste t. h c i r .i Le .inps www

Il nuovo assegno sarà gestito e pagato direttamente dall’INPS. L’importo oscilla da un minimo di 50 euro (25 euro per i maggiorenni) a un massimo di 175 euro (85 euro per i maggiorenni), per ogni figlio, e il suo ammontare può essere influenzato dal valore Isee. La richiesta può essere presentata autonomamente oppure tramite un patronato. Nell’Unione Cooperativa servizi potrete rivolgervi agli esperti della consulenza previdenziale.

27

enasco@unione-bz.it

INFO

Etichettatura ambientale degli imballaggi Scadenza prorogata a fine giugno. Il legislatore nazionale ha recentemente emanato un’apposita norma per l’etichettatura degli imballaggi. Il sistema di etichettatura ambientale consiste in un sistema di codici e abbreviazioni per indicare la natura di tutte le tipologie di materiali di imballaggio (primari, secondari e terziari) utilizzati. Queste informazioni devono essere riportate secondo le disposizioni della decisione 97/129/CE della Commissione europea. I suddetti obblighi sono stati sospesi fino al 30 giugno 2022. Gli imballaggi privi dei requisiti di etichettatura ambientale e già immessi in commercio o etichettati al 1° luglio 2022 possono essere commercializzati fino

ad esaurimento delle scorte. Dal 1° luglio 2022 si applicano inoltre gli obblighi di etichettatura degli imballaggi che riguardano le informazioni da fornire ai consumatori per la raccolta differenziata dei rifiuti di imballaggio.

hneuhauser@unione-bz.it

B Indice Istat dei prezzi al consumo necessario per l’aggiornamento del canone di locazione della legge 392/78. - La variazione nazionale ottobre 2020 – 2021 è pari a più 3,0% (75% = +2,25) e novembre 2020 – 2021 è pari a più 3,6% (75% = +2,7). - La variazione a Bolzano ottobre 2020 – 2021 è pari a più 3,2% (75% = +2,4) e novembre 2020 – 2021 è pari a più 3,8% (75% = +2,85).

B L’indice di rivalutazione del trattamento di fine rapporto maturato in ottobre è 3,302786 e in novembre 3,867669.

UN UTILE STRUMENTO ONLINE

Per la realizzazione dell’etichetta ambientale degli imballaggi il Consorzio nazionale degli imballaggi CONAI ha messo a disposizione un utile strumento online: e-tichetta.conai.org.

unionemagazine #2/22


! e i z a Gr uro per

semplice, sostenibile, locale

i di e n o i l i ia m 5m o n o ra ec t s o n la ! locale

monni rafforza i nostri preziosi circuiti economici locali L’Unione dice GRAZIE! Grazie a tutte le aziende dell’Alto Adige! Grazie per il sostegno ai nostri circuiti locali – Nel 2021 con oltre 26.000 buoni monni!

Il buono monni può essere utilizzato in oltre 850 monni point tramite la monni app.

Info e tool per l’ordine: www.monni.bz.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.