unione magazine #3/22: per centri urbani vivi, vitali e attrativi!

Page 1

TR

PPO CE N

EM I

LU VI

A

S

Rivista dell’Unione commercio turismo servizi Alto Adige unione-bz.it facebook.com/hds.unione @hds_unione linkedin.com/company/hds-unione

BANI AC C

unione

#3/22

R IU

AD

Poste Italiane SpA – Spedizione in a.p. – D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma 1, CNS BOLZANO · Anno LXX · 3/2022 · IR/IP · mensile

unione magazine

Per centri urbani vivi, vitali e attrattivi! 1ª Accademia per lo sviluppo centri urbani dell’Alto Adige


gettyimages

p · · o · h · · s

PACCHETTI DIGITALIZZAZIONE COMMERCIO AL DETTAGLIO

LET’S GO DIGITAL

Non perda l’opportunità di far crescere la sua attività. Per supportarla efficacemente nella creazione del suo shop online, l’Unione ha instaurato una collaborazione con aziende associate del gruppo IT. Come associato potrà accedere a otto interessanti offerte di esperti del settore: dalla prima consulenza gratuita alla basilare presenza online, ai social media, agli shop online fai da te e ai negozi online di livello standard fino ad arrivare all’esaustiva Enterprise Edition. Si lasci consigliare dall’esperto. Sfrutti al meglio il suo pacchetto digitalizzazione! unione-bz.it/pacchetti-digitali

unione commercio turismo servizi Alto Adige


editoriale

Visibilità e diffusione La vostra associazione economica si è posta l’obiettivo di rappresentare gli interessi e le richieste degli associati anche tramite i media, sia tradizionali che moderni. Presso la vostra associazione economica le pubbliche relazioni hanno un posto di primo piano! A questo proposito alcuni dati e cifre: • 1 mensile – unionemagazine – con una tiratura di 7.500 copie e 22.500 lettori • 2 newsletter settimanali: unionenews per tutti gli interessati all’associazione il martedì e unioneinfomail esclusivamente per gli iscritti il giovedì • ogni giorno nuove news sul portale internet unione-bz.it con una media di 35.000 visitatori al mese • pagina Facebook dell’Unione con oltre 8.200 follower • profilo Instagram dell’Unione con oltre 4.200 follower • Novità: profilo LinkedIn dell’Unione • costante lavoro di stampa verso tutte le riviste quotidiane, settimanali, mandamentali e comunali, radio, tv e media online. Con questo continuo lavoro di informazione dei media a livello provinciale, ma anche con l’organizzazione di iniziative e campagne mirate, l’Unione sensibilizza l’opinione pubblica verso le esigenze dei propri iscritti, offrendo loro la giusta attenzione. Ai nostri associati forniamo inoltre, in maniera rapida e costante, tutte le principali informazioni di attualità. Cosa distingue anche l’Unione: grazie ai capisede presenti in tutti i 6 mandamenti, l’associazione dispone di referenti locali per un’assistenza diretta degli associati e per qualsiasi informazione. Un vantaggio informativo assolutamente esclusivo!

Bernhard Hilpold, direttore Unione

copertina L’Unione, il centro di competenza

4

sviluppo centri urbani Linea di finanziamento diretta

7

attualità Stazioni di ricarica per auto elettriche

9

mandamenti Fedeli associati all’Unione

10

categorie Il nuovo progetto Tscherto.Bio

15

formazione Smartphone vs. macchina reflex

18

consulenza legale Cosa bisogna considerare con i buoni?

22

consulenza fiscale La legge di bilancio 2022

23

REDAZIONE, AMMINISTRAZIONE E PUBBLICITÀ: 39100 Bolzano, via di Mezzo ai Piani 5, T 0471 310 308/ 309, F 0471 310 396, pr@unione-bz.it, www.unione-bz.it RESPONSABILE AI FINI DELLA LEGGE SULLA STAMPA E DIRETTORE RESPONSABILE: Dott. Mauro Stoffella (capoarea comunicazione) REDAZIONE: Dott. Sergio Colombi, Manuela Seebacher, Dott.ssa Hanna Widmann CONCETTO GRAFICO: Gruppe Gut, www.gruppegut.it COPERTINA: gettyimages GRAFICA: Stefano Hochkofler FOTOGRAFIE: gettyimages, Karriere Südtirol/Zulupictures, Alfred Tschager TIPOGRAFIA: Athesia Stampe srl – via del Vigneto 7 – 39100 Bolzano SPEDITO IL 16 FEBBRAIO 2022 La redazione si riserva il diritto di non pubblicare annunci pubblicitari. L’opinione espressa da articolisti esterni alla redazione dell’unione magazine può discordare da quella della redazione. EDITORE: Unione Cooperativa servizi – Bolzano, spedizione in a.p. – 45% - art. 2, comma 20/b, legge 662/96, Filiale di Bolzano, registrazione Tribunale Bolzano n° 50/51 – Rep. 27256. Iscrizione ROC n. 14101. Associato all’USPI Unione Stampa Periodica Italiana

unionemagazine #3/22


EM I

A

PO CE N LUP TR I V

BANI AC C AD

R IU

unione

copertina

S

4

Per centri urbani vivi, vitali e attrattivi! 1ª Accademia per lo sviluppo centri urbani dell’Alto Adige In Alto Adige l’Unione è centro di competenza per lo sviluppo centri urbani, ma anche rappresentanza di interessi e interlocutore per tutte le aziende del commercio, della gastronomia e dei servizi localmente rilevanti. Ora l’associazione dà vita alla prima Accademia per lo sviluppo centri urbani. Con la Geoanalisi, l’Unione dispone già da alcuni anni di uno strumento innovativo per gestire lo sviluppo urbano. Il software, sviluppato dall’associazione, consiste in una cartina digitale dell’Alto Adige in grado di simulare gli effetti di cambiamenti infrastrutturali e prevederne le conseguenze sulle frequenze e sui flussi di passanti. La Geoanalisi rappresenta pertanto un affidabile indicatore dell’attrattività di singoli manda-

unionemagazine #3/22

u

u ine s e onl demie n o i z Iscri z.it/aka e-b nion

menti, centri urbani o strade commerciali. Questi dati sono utili sia per le amministrazioni comunali chiamate a prendere decisioni e approvare progetti locali, sia per le singole aziende che intendono insediarsi o ampliarsi in quel particolare territorio. Oltre a questo, l’Unione ha recentemente pubblicato anche il primo manuale pratico per lo sviluppo urbano attivo dei paesi e città dell’Alto Adige. Si tratta di un utilissimo strumento per lo sviluppo urbano ed è a disposizione di tutti i soggetti coinvolti localmente – imprenditori di tutti i settori, Provincia e Comuni, proprietari di immobili e operatori turistici. Il manuale conta 122 pagine ed è suddiviso in otto capitoli.


copertina La necessità di un’Accademia in grado di trasmettere le fondamentali nozioni base dello sviluppo urbano e territoriale è emersa nella pratica professionale degli ultimi anni. La conseguenza è la creazione, col patrocinio della Provincia, della prima Accademia finalizzata allo sviluppo centri urbani, nella quale esperti di fama nazionale e internazionale trasmettano il loro knowhow agli interessati.

La visione dell’Unione: “Innalzare la qualità della vita in Alto Adige tramite uno sviluppo economico mirato di luoghi e città”.

E se ciò ancora non bastasse, l’Unione si impegna affinché, in ogni Comune di grandi dimensioni sia presente una persona che funga da riferimento politico per lo sviluppo urbano. E per dotare i decisori locali in ambito politico e turistico delle conoscenze necessarie, l’Unione dà anche vita alla prima Accademia per lo sviluppo centri urbani.

Il principale gruppo target sono sindaci, assessori comunali, decisori nelle associazioni turistiche e, generalmente, tutti gli interessati a questa materia, tanto entusiasmante quanto decisiva per il futuro. Nel corso di cinque moduli di un giorno ciascuno dedicati ad altrettanti temi specifici, rinomati professionisti forniranno ai partecipanti dell’Accademia le basi pratiche dello sviluppo urbano e territoriale. L’Accademia è tenuta principalmente in lingua tedesca.

5

continua a pagina 6

Anche l’online ha i suoi limiti Non importa cosa faccia la multinazionale, la cosa certa è che farà discutere. Stiamo naturalmente parlando di Amazon: questa volta si tratta del suo primo negozio di moda, chiamato “Style”, che aprirà quest’anno a Los Angeles. L’assortimento del negozio stazionario comprende abbigliamento per donna e uomo, scarpe e accessori, nonché un camerino magico che permette di ordinare gli abiti tramite touch screen. Dopo che Amazon ha già aperto negozi con merci di uso quotidiano, alimenti, snack e bevande, il gigante dell’online fa un altro passo avanti. Ma perché l’abbigliamento? La moda è la categoria più venduta nell’assortimento di Amazon. Ma anche – e soprattutto – perché si punta a

raccogliere ancora più informazioni sul cliente, questa volta nell’ambito di un negozio tradizionale. L’obiettivo è vederlo, parlargli e rivolgerglisi personalmente. Tuttavia, nonostante la digitalizzazione, l’uomo – e tanto più il consumatore – rimane un essere sociale. Per capirlo meglio serve però il contatto diretto, personale.

Mauro Stoffella, capoarea comunicazione mstoffella@unione-bz.it

unionemagazine #3/22


copertina I moduli

6

Modulo 1

Modulo 2

Modulo 3

Modulo 4

Modulo 5

Basi dello sviluppo urbano e territoriale

Strumenti operativi dello sviluppo urbano e territoriale

Campi di attività dello sviluppo urbano e territoriale

Digitalizzazione e sostenibilità dei centri urbani

Rivitalizzare i centri urbani

Brunico

Silandro

Bressanone

Merano

Bolzano

7 aprile 2022

28 aprile 2022

12 maggio 2022

26 maggio 2022

9 giugno 2022

ore 09.00-17.30

ore 09.00-17.30

ore 09.00-17.30

ore 09.00-17.30

ore 09.00-17.30

Storia, pionieri, concetti, compiti e obiettivi, chance & sfide

Strumenti, procedure, riflessioni & Best Practice

Struttura locale, gestione eventi, mobilità, gestione locali sfitti, sviluppo urbano

Digitalizzazione, sostenibilità, riflessioni & Best Practice

Innovazione, creatività, trasformazione

Gli esperti •D ott.ssa Roberta Capuis Esperta nel campo dello sviluppo urbano in Italia

•M ag. (FH) Mag. Oskar Januschke Direzione reparto Sviluppo urbano, economia e marketing di Lienz

• Edgar Eller sentum – Strategia | Marchio | Cultura | Destination management

• Mag. Stefan Lettner Amministratore delegato – CIMA Austria

• Veronika Engl Responsabile progetto Coworkation | membro direttivo CoworkationALPS e.V.

• Ing. Helmuth Moroder Esperto di mobilità

• Hannes Goetsch Fondatore BASIS Vinschgau Venosta • Dr. Ulrich Höllrigl Direttore – Piattaforma per il rurale • Mag. Inga Horny Direttrice – Klagenfurt Marketing Srl

Un’iniziativa di

• Prof. Dr. Harald Welzer Direttore di FUTURZWEI. Fondazione per il futuro

• Prof. Linda Osti Competence Centre Tourism and Mobility – Libera Università Bolzano • Arch. Andreas Profanter Architetto & partner noa* network of architecture

• Prof. Dr. Claus-Christian Wiegandt Istituto geografico dell’università di Bonn • Dr. Ing. Roland Zegg Fondatore grischconsulta / Forum turistico delle regioni alpine

• MSc Anna Solderer Project manager – Ecoistituto Alto Adige

Con il patrocinio della AUTONOME PROVINZ BOZEN SÜDTIROL

unionemagazine #3/22

•D ott. Martin Stampfer Capoarea sviluppo centri urbani Unione commercio turismo servizi Alto Adige

PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO ALTO ADIGE

L’evento si tiene nel rispetto delle norme Covid-19 vigenti al momento.


sviluppo centri urbani

.it/ e-bz ano n o i un urb pposvilu

IMPRESA SOSTENIBILE

Incentivi per l’attrattività dei borghi Il Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) prevede fondi per finanziare progetti di rilancio economico e sociale dei paesi minacciati dallo spopolamento e dei borghi storici. Si tratta dell’Azione A della Misura 2.1 nel settore del turismo e della cultura definita “Attrattività dei borghi”. Per ciascuno di questi progetti il Ministero della cultura mette a disposizione 20 milioni di euro per complessivi 420 milioni di euro. I Comuni altoatesini hanno avuto tempo fino al 21 febbraio 2022 per presentare il proprio progetto. Ora la commissione di valutazione selezionerà il progetto da inviare al Ministero dei beni culturali per l’approvazione definitiva. Saranno considerati in particolare aspetti legati all’occupazione giovanile, il legame con la popolazione locale, l’attrattività abitativa e le misure infrastrutturali, strutturali e digitali.

INFO: Martin Stampfer, capoarea Sviluppo centri urbani, mstampfer@unione-bz.it, T 0471 310 511 oppure H 331 1891 632

I progetti pilota da sostenere dovrebbero mirare al recupero del patrimonio architettonico, culturale e ambientale per il rafforzamento dell’attrattività dei borghi e dei centri storici di piccola dimensione, attraverso il restauro e recupero di spazi urbani, edifici storici o culturali, nonché elementi distintivi del carattere identitario. Si tratta di una strategia che si inquadra all’interno dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo sostenibile e converge in particolare con gli obiettivi 8 e 11, rispettivamente volti ad incentivare una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, un’occupazione piena e produttiva ed un lavoro dignitoso per tutti.

LINEA DI FINANZIAMENTO DIRETTA L’asse di finanziamento del PNRR “Attrattività dei borghi” prevede anche una seconda misura: nell’ambito dell’Azione B i Comuni possono presentare entro il 15 marzo direttamente al Ministero della cultura domanda di finanziamento per piccoli progetti fino a 1,6 milioni di euro. L’Azione B consente il finanziamento di più progetti.

Risanamento, la piattaforma per il rurale avvia le consulenze La piattaforma per il rurale, cui fa parte anche l’Unione, si è posta come obiettivo per il 2022 il risanamento di tutti gli edifici e immobili sfitti, così da renderli nuovamente attrattivi e utilizzabili. In questo modo dovrebbe essere contrastato il fenomeno del deprezzamento e conseguente svuotamento dei centri urbani. Per raggiungere questo obiettivo servono anche consulenze professionali e facilmente accessibili. Alcuni interessati si sono già candidati e si sono avviati lungo il percorso di risanamento, dal primo colloquio all’incarico di un supervisore, passando per sopralluogo, preparazione dei preventivi e scelta dei finanziamenti.

mstampfer@unione-bz.it

unionemagazine #3/22

7


attualità

Sospiro di sollievo per 8 il commercio al dettaglio Controlli 3G solo a campione. Il Governo italiano ha chiarito che i controlli del Green Pass nel commercio al dettaglio non dovranno essere eseguiti obbligatoriamente all’ingresso dei clienti nel negozio. I controlli, invece, potranno essere eseguiti all’interno degli ambienti riservati alla vendita e solo a campione. In Italia il regolamento relativo al 3G è entrato in vigore il 1° febbraio 2022. Una piccola speranza “Questa notizia da Roma rappresenta una grande facilitazione per le numerose attività del commercio al dettaglio”, afferma soddisfatto il presidente dell’Unione Philipp Moser (in foto). Già da giorni l’Unione aveva puntato il dito sugli ostacoli logistici e burocratici causati dai controlli alle aziende commerciali in Alto Adige. “Soprattutto per le molte aziende piccole e familiari i controlli all’ingresso dei clienti avrebbero rappresentato un maggiore carico di lavoro per titolare e collaboratori e anche un aumento dei costi”, sottolinea Moser. “La precisazione governativa rappresenta una piccola luce di speranza per il commercio al dettaglio, messo sotto pressione da molti punti di vista.” Attualmente il settore si trova in gravi difficoltà: calo delle frequenze in paesi e città a causa di quarantene e telelavoro nonché assenza di ospiti e turisti. Anche l’aumento delle tariffe energetiche sta rendendo la vita dura al commercio. “A beneficiare di norme più severe in ambito burocratico, che levano l’ossigeno al commercio al dettaglio, sono invece i giganti del commercio online, che non si preoccupano dei posti di lavoro né pagano le tasse sul territorio”, ricorda in conclusione il presidente Moser.

unionemagazine #3/22

V-2 S Co SAR genitori edo Cong ngato al o r p lu arzo 31 m

Green Pass Gli obblighi

Dal 1° febbraio il green pass ordinario (3G) serve per l’accesso a pubblici uffici, servizi postali, bancari e finanziari, attività commerciali, escluse quelle necessarie per assicurare il soddisfacimento di esigenze essenziali e primarie della persona. Le norme non valgono per persone con meno di dodici anni oppure esentate dalla vaccinazione dietro prescrizione medica. I controlli

Il rispetto di tali misure deve essere assicurato dai titolari, gestori e responsabili delle attività commerciali e delle strutture elencate, attraverso lo svolgimento di controlli anche a campione. La mancata osservanza delle disposizioni comporta l’applicazione della sanzione amministrativa da 400 a 1.000 euro. Le istruzioni per l’utilizzo dell’app “Verifica C19” per Android e iOS sono online su unione-bz.it/video.


attualità

Obbligo vaccinale 50+ Dal 15 febbraio, per accedere al posto di lavoro, i lavoratori dipendenti oltre i 50 anni nel settore pubblico e privato, devono possedere ed esibire un Super Green Pass (2G). Nel caso in cui i lavoratori soggetti all’obbligo vaccinale comunichino di non essere in possesso della certificazione prevista o risultino privi della stessa al momento dell’accesso ai luoghi di lavoro, sono considerati assenti ingiustificati, senza conseguenze disciplinari e con diritto alla conservazione del rapporto di lavoro, fino alla presentazione della suddetta certificazione, e comunque non oltre il 15 giugno 2022. Ai lavoratori soggetti al nuovo obbligo vaccinale, che accedono ai luoghi di lavoro senza green pass rafforzato si applica una sanzione amministrativa da 600 a 1.500 euro (che viene raddoppiata in caso di reiterata violazione).

smayr@unione-bz.it

Imprenditoria sostenibile? Grazie al Green Deal la Commissione europea mira a completare la transizione verso un’economia moderna, competitiva e che utilizzi le risorse in maniera efficiente, ad esempio stabilendo che dal 2050 non si potranno più generare emissioni nette di gas a effetto serra. Tutti i settori economici potrebbero, e dovrebbero, dare il proprio contributo nell’attuazione di tali misure a tutela del clima. Quali saranno le conseguenze concrete che il Green Deal apporterà nei prossimi anni per le imprese altoatesine? In occasione di un workshop online organizzato dall’IRE della Camera di commercio di Bolzano ne hanno recentemente discusso imprenditori di tutti i settori economici e di tutti gli ambiti consultivi. I partecipanti si sono confrontati su questo interessante sviluppo e sui prossimi passi da compiere. Si tratta di un tema che sta a cuore anche all’Unione, che si impegnerà in quest’ambito sempre a vostro favore e in rappresentanza dei vostri interessi.

9

Stazioni di ricarica per auto elettriche Per voi a Bolzano. Presso la sede dell’Unione a Bolzano sono a disposizione delle nuove stazioni di ricarica per auto elettriche. Le due colonnine si trovano al secondo piano interrato del garage associati. Gli impianti possono essere utilizzati durante la sosta presso la sede dell’Unione e sono gratuiti. La ricarica viene attivata tramite una carta elettronica che può essere richiesta alla reception prima dell’utilizzo e va restituita al termine della ricarica.

unionemagazine #3/22


mandamenti

BOLZANO CITTÀ, BOLZANO CIRCONDARIO, VAL PUSTERIA

L’Unione celebra gli associati più fedeli

10

4 11

Valori, tradizione, impegno. Ogni anno gli associati più fedeli dell’Unione vengono premiati con un diploma di benemerenza. Alcuni di essi, di recente, hanno ricevuto l’attestato dalle mani dei presidenti mandamentali Simone Buratti e Daniel Schönhuber, del vicepresidente mandamentale Markus Rabanser nonché dei capisede mandamentali Marcella Macaluso, Willy Marinoni e Patrick Volkan.

Per 60 anni di iscrizione all’Unione 1 SAD Trasporto Locale Spa (Bolzano) per 50 anni 2 Demetz Srl (Bolzano) 3 Mode Kahl Snc – J. P. Griesser & Co. (Bolzano) per 40 anni 4 Bautechnik Srl (Bolzano) 5 Südtiroler Werkstätten - Artigiani Atesini Srl (Bolzano) e per 30 anni 6 Radio Gherdeina Sas – Thomas Rabanser (Ortisei) 7 Radio Südtirol 1 (Bolzano) 8 Radio Tirol (Bolzano) 9 Radio 2000 (Brunico) 10 U nterholzner Srl (Terlano) 11 A zienda di Soggiorno e Turismo Bolzano (Bolzano)

9 2

3

7 unionemagazine #3/22


mandamenti

6

MERANO / BURGRAVIATO

Grande gioia per il vincitore del Jackpot 11 8 1

10

5

Il Caramellone conferma il grande apprezzamento del pubblico. Intorno a Natale si scatena la creatività con iniziative e progetti speciali, e il Burgraviato non fa eccezione. Qui, nel 2021, si è tenuto l’apprezzatissimo concorso a premi online Il Caramellone, che ha visto la partecipazione di 76 aziende. L’iniziativa si è svolta nei Comuni di Lagundo, Postal, Gargazzone, Lana, Marlengo, Naturno, Parcines, Scena, Tesimo, Tirolo, Cermes e Ultimo. Per ciascun comune sono stati estratti settimanalmente da tre a sei buoni del valore di 70 euro ciascuno, per un totale di 178 buoni premio. I buoni non riscossi sono finiti, a fine iniziativa, in un grande jackpot, il cui vincitore è stato recentemente estratto. Si tratta di Stefan Premstaller di Scena, che si è aggiudicato 7 buoni da 70 euro ciascuno. In foto da sin. il maestro cantiniere della Cantina Burggräfler Merano Stefan Kapfinger, il fiduciario comunale dell’Unione di Scena Christian Premstaller e il caposede mandamentale dell’Unione Walter Zorzi. L’Unione si congratula.

! e i z a Gr unionemagazine #3/22


mandamenti

BOLZANO

BOLZANO

WELOVEBZ. La prima grande lotteria natalizia della città di Bolzano, organizzata da WELOVEBZ, si è conclusa a metà gennaio con l’estrazione del premio principale, una Porsche Macan, andata a una giovane coppia di Bolzano. Al momento di controllare i numeri vincenti, Katja Silvestro, Luca Chieregato e la piccola Lisa non credevano ai loro occhi. Uno dei circa venti tagliandi in loro possesso era quello col numero vincente 0315151. “Siamo davvero sconvolti”, assicura la coppia bolzanina. “Abbiamo già in mente una prima destinazione: il lago di Garda.” In merito alla lotteria, i vincitori hanno commentato: “Da subito l’abbiamo ritenuta un’ottima iniziativa. Un piccolo regalo per tutti i clienti che, nel nostro caso, è diventato un’enorme sorpresa.” Il tagliando abbinato al primo premio era stato consegnato dal negozio Globus.

Buoni parcheggio da 30 minuti o un’ora per il parcheggio Bolzano Centro saranno distribuiti dalle aziende dopo un acquisto o una consumazione nelle vie Alto Adige e Perathoner. L’associazione augura all’iniziativa di avere molto successo e ringrazia il Comune di Bolzano per il sostegno.

Un importante stimolo Parcheggio gratis in all’economia centro storico

12

EINKAUFEN UND KONSUMIEREN

IN DER SÜDTIROLER UND PERATHONERSTRASSE

KOSTENLOS PARKEN IM PARKHAUS BOZEN MITTE (max. 1 h)

ACQUISTARE E CONSUMARE

IN VIA ALTO ADIGE E VIA PERATHONER

mmacaluso@unione-bz.it

“La macchina organizzativa di WELOVEBZ, la nuova realtà economica del capoluogo altoatesino cui partecipano Unione, APA, CNA-SHV, Confesercenti, HGV e Azienda di soggiorno di Bolzano, ha funzionato alla perfezione. In poco più di due mesi, anche grazie al prezioso sostegno dell’amministrazione cittadina, è stato possibile mettere in piedi il gioco a premi natalizio A NEW CHRISTMAS CHANCE. Il mio ringraziamento va a tutti coloro i quali hanno contribuito a questo risultato. Ora si stanno discutendo i prossimi passi. L’obiettivo comune è dare nuovi stimoli all’economia di Bolzano.” Carlotta Bonvicini Presidente WELOVEBZ

unionemagazine #3/22

PARCHEGGIO GRATIS NEL PARCHEGGIO BOLZANO CENTRO (max. 1 h)

.it

bz elove w . w ww


categorie unione-bz.it/agenti

AGENTI E RAPPRESENTANTI DI COMMERCIO

Nuovo Codice della strada italiano Il nuovo Codice della strada include diverse modifiche di grande importanza. Di seguito le principali. Cellulari alla guida Quando si è alla guida, anche se fermi al semaforo, non si possono utilizzare dispositivi tecnologici se non in vivavoce. È vietato l’uso di qualsivoglia dispositivo che faccia allontanare le mani dal volante.

AGENTI E RAPPRESENTANTI DI COMMERCIO

Pensione anticipata per le libere professioniste

Strisce pedonali D’ora in avanti, in prossimità degli attraversamenti pedonali contrassegnati dalle strisce sull’asfalto, l’automobilista che sopraggiunge deve dare la precedenza sia al pedone in fase di attraversamento sia a quello che si appresta a farlo. Auto elettriche Le auto elettriche non potranno sostare per più di un’ora nelle aree di ricarica. Allo scadere dei 60 minuti scatta il divieto di sosta.

Monopattini Per i monopattini elettrici il limite di velocità scende da 25 a 20 km/h (6 km/h nelle aree pedonali), e non è possibile circolare (salvo la conduzione a mano) o parcheggiare sui marciapiedi se non in aree individuate dai Comuni, mentre resta la possibilità di sosta negli stalli per biciclette e ciclomotori. A partire dal 1° luglio 2022 diventeranno quindi obbligatorie le frecce per indicare il cambio di traiettoria e gli indicatori di freno su entrambe le ruote.

Parcheggio disabili Sale sia l’importo della contravvenzione sia il numero dei punti scalati dalla patente in caso di parcheggio su posto disabili.

cwalzl@unione-bz.it

La legge di bilancio 2022 ha disposto la proroga del termine per la maturazione dei requisiti d’accesso all’istituto del pensionamento anticipato Opzione donna riservato alle lavoratrici autonome. Potranno beneficiare del trattamento pensionistico anticipato le lavoratrici che abbiano optato per la liquidazione della pensione con le regole di calcolo del sistema contributivo e che abbiano raggiunto, entro il 31

13

dicembre 2021, anzianità contributiva pari ad almeno 35 anni ed età anagrafica pari o superiore a 59 anni. Le libere professioniste potranno richiedere di godere del trattamento pensionistico già 18 mesi dopo la maturazione dei requisiti.

cwalzl@unione-bz.it

unionemagazine #3/22


categorie unione-bz.it/agenti unione-bz.it/giovani

@jungeimhds_giovaninellunione facebook.com/junge.giovani

GIOVANI NELL’UNIONE

Let’s talk about ... 14

Domande e risposte. È ora di aria fresca, idee giovani, azione e nuovi risultati! Lo scorso anno, all’insegna di questo motto, intorno alla presidente Valentina Pezzei si è formato un dinamico gruppo di giovani. Molte nuove idee sono state proposte e realizzate: i giovani nell’Unione sono anche sempre presenti sui social media. Qui, di recente, il loro direttivo si è presentato in maniera breve e concisa. Le singole brevi interviste saranno ora pubblicate anche in unionemagazine. La rassegna prosegue con il giovane imprenditore nel campo dei servizi per gli eventi Michael Picarella.

Senza questo strumento non potresti lavorare. iPhone e MacBook. Cosa volevi diventare quando eri bambino? Presidente della Repubblica ;) Quale parola usi più spesso durante il lavoro? #nevergiveup Le tue letture per l’inverno. Purtroppo, non ho tempo a sufficienza. Il tuo suggerimento per i giovani imprenditori Networking, Networking, Networking ... non siete soli! Cosa ti farebbe alzare in piena notte? Alzarsi? Piuttosto è l’ora in cui vado a dormire … Il tuo successo professionale 2021. Poter riprendere a organizzare eventi durante l’estate dopo la lunga chiusura per Covid-19.

AGENTI E RAPPRESENTANTI DI COMMERCIO

Enasarco, le aliquote contributive 2022 Confermata al 31 ottobre la polizza sanitaria. Rispetto allo scorso anno, le aliquote 2022 del Fondo Previdenza e del Fondo Assistenza della Fondazione Enasarco sono rimaste invariate. Si ricorda quindi che l’aliquota Enasarco è, per gli agenti mono e plurimandatari, pari al 17 per cento delle provvigioni, di cui l’8,50 per cento a carico della ditta preponente e l’8,50 per cento a carico dell’agente operante in forma individuale o società di persone. Fanno eccezione i rapporti di agenzia con agenti operanti in forma di società di capitali, per i quali è dovuto il contributo al Fondo Assistenza, la cui aliquota resta al 4 per cento, di cui l’1 per cento a carico dell’agenzia e il restante 3 a carico della preponente. Dal 1° gennaio 2021, e per il triennio 2021/ 2023, è in vigore l’aliquota agevolata per i giovani agenti individuali e sotto i 30 anni di età. L’aliquota del 17 per cento viene ridotta di 6 punti percentuali per il primo anno, di 8 punti percentuali per il secondo e di 10 punti percentuali per il terzo. Per quanto invece riguarda la polizza assicurativa per infortuni e malattia in favore degli iscritti Enasarco, stipulata con Poste Assicura Spa in coassicurazione con Reale Mutua Assicurazioni, sarà valida fino al 31 ottobre 2022 alle stesse condizioni finora garantite. La polizza è completamente gratuita per gli iscritti alla Fondazione; rimane invece a pagamento l’eventuale estensione al nucleo familiare.

cwalzl@unione-bz.it

unionemagazine #3/22


categorie unione-bz.it/biologico unione-bz.it/panificatori

Un’efficace collaborazione al progetto: da sin. Toni Riegler (presidente Bioland), Annemarie Paris (vicepresidente negozi specializzati bio Alto Adige), Hannes Desaler (presidente negozi specializzati bio Alto Adige), Nicole Sperber (direttrice Abcert), Martina Frapporti (coordinatrice consulenze Bioland) e la segretaria della categoria nell’Unione Katharina Gutgsell

PANIFICATORI NEGOZI SPECIALIZZATI BIO

Tscherto.Bio Un’idea diventa un progetto concreto Consigliare, certificare, finanziare.

La visione di un Alto Adige biologico è sulla bocca di tutti. Con il suo progetto, Tscherto. Bio offre a giovani e dinamici agricoltori la possibilità di concretizzare questa visione nella loro azienda grazie a un’agricoltura sostenibile e integrata. A questo proposito, Bioland offre consulenza, ABCert la certificazione e i negozi specializzati bio dell’Alto Adige il finanziamento. Il progetto esiste già da oltre tre anni, il periodo mediamente necessario alla realizzazione di un’azienda di coltivazione biologica. Il finanziamento ammonta a 1.000 euro all’anno e copre quasi del tutto l’associazione a Bioland e il costo dei controlli di certificazione previsti dalle norme UE. Entrando a far parte del progetto, gli agricoltori interessati si impegnano a rispettare le regole di Bioland per la coltivazione e quelle dei negozi biologici per la vendita dei prodotti, impegnandosi anche a sottoporsi ai relativi controlli da parte di un ente di controllo autorizzato in Alto Adige. Questo per tutta la durata del sostegno. Tutte le informazioni e le richieste su www.tscherto.bio

kgutgsell@unione-bz.it

Pane, solo dal panettiere. Una campagna Citylight ben riuscita.

I panificatori dell’Alto Adige lavorano secondo antiche tradizioni e con grande competenza. E ogni panificatore vanta specialità uniche delle quali andare orgoglioso. Massima qualità dei prodotti, della produzione e nella vendita: questo è il credo dell’associazione dei panificatori. Per attirare l’attenzione su loro stessi e sui loro prodotti, i panificatori nell’Unione hanno lanciato da alcuni anni l’iniziativa Pane, solo dal panettiere. La campagna mira a sensibilizzare il pubblico per incrementarne la consapevolezza al momento dell’acquisto. Il progetto è stato riproposto anche nelle prime settimane di quest’anno con poster di grande formato presso le stazioni degli autobus e su alcune strade di scorrimento in Valle Isarco e Alta Valle Isarco. Un successo d’immagine su tutta la linea finanziato dai panificatori del mandamento. L’Unione si congratula per la buona riuscita dell’iniziativa.

kgutgsell@unione-bz.it

IN BREVE L’associazione dei panificatori dell’Alto Adige è stata fondata nel 1350 e, da allora, garantisce un’efficiente ed efficace rappresentanza degli interessi dei suoi associati. Ad approfittarne è il mestiere del panificatore, sia sul piano politico che rispetto all’opinione pubblica.

PANIFICATORI

La Giornata dei 1000 Krapfen

15

Anche quest’anno, in occasione del Giovedì Grasso, l’associazione dei panificatori, in collaborazione con la radio Südtirol 1, organizza la Giornata dei 1000 Krapfen. Come già nel 2021, i gustosi bomboloni verranno portati direttamente a casa dei vincitori. Tutte le informazioni sull’iniziativa sono disponibili sui social media dell’associazione dei panificatori e di Südtirol 1. I panificatori nell’Unione augurano buona fortuna.

kgutgsell@unione-bz.it

facebook.com/ baeckerinnung.panificatori instagram.com/ baeckerinnung_panificatori

Follow us on Facebook and Instagram!

unionemagazine #3/22


categorie unione-bz.it/benzinai unione-bz.it/pubbliciesercizi unione-bz.it/commercio

1

GESTORI DI IMPIANTI STRADALI

Impegno e tenacia 16

Eletto il nuovo direttivo. Jessica Hofer (Tamoil – Prato allo Stelvio), Florian Pfitscher (SMP – Postal), Daniel Raffeiner (Q8 – Castelbello/Ciardes), Walter Soppera (Esso – Bolzano) e Daniel Taber (Laimer-Treff – Bolzano) sono i componenti del nuovo direttivo dei gestori di impianti stradali nell’Unione. L’elezione è avvenuta nell’ambito della recente assemblea generale della categoria. Per il prossimo periodo in carica, il direttivo sarà guidato da Walter Soppera 1 quale presidente. Daniel Raffeiner 2 è stato invece eletto alla carica di vicepresidente. Elevato costo dei carburanti “Il mio ringraziamento va innanzitutto allo storico presidente Wolfgang Angerer. Il lavoro a titolo onorario richiede impegno e tenacia, e per questo apprezzo ancor più il fatto che alcune colleghe e colleghi si siano dichiarati disponibili per collaborare all’attività della categoria”, afferma Soppera. “La nostra categoria non sta vivendo un periodo felice, non solo a causa della pandemia. Siamo sempre in prima linea quando si tratta di ricevere il biasimo dei consumatori per i rincari dei prezzi dei carburanti. Spesso non basta nemmeno la spiegazione che il prezzo alla vendita per litro è composto da tasse e imposte per il 68 per cento, e che ai gestori degli impianti non rimangono che 0,02 centesimi per litro di benzina venduto”, sottolinea il nuovo presidente. Comprendere le necessità “Anche la politica dovrebbe capire le nostre esigenze, perché i servizi e le attività supplementari presso i distributori sono sempre sottoposti a limitazioni e non sono più attuali. Siamo responsabili della raccolta di milioni di euro in accise che vanno direttamente alla Provincia e, per questo ‘servizio’ riceviamo zero centesimi”, ricorda Soppera. “Già da due anni, agli uffici provinciali competenti abbiamo presentato un progetto che prevede non un rimborso percentuale agli utenti delle accise incassate, ma l’istituzione di un fondo complementare.”

cwalzl@unione-bz.it

unionemagazine #3/22

2

COMMERCIO AL DETTAGLIO | PUBBLICI ESERCIZI

Pagamento SIAE entro il 28 febbraio Meno 25 per cento per gli associati Unione. L’abbonamento SIAE per la musica d’ambiente nei locali pubblici dovrà essere pagato entro il 28 febbraio 2022. A tutti gli associati all’Unione che abbiano un abbonamento SIAE sarà concesso uno particolare sconto del 25 per cento grazie a una speciale convenzione con l’Unione. Ulteriori info su unione-bz.it/convenzioni.

pperez@unione-bz.it


categorie unione-bz.it/mediatori unione-bz.it/mobilieri

MEDIATORI

Guida Casa Abitare Alto Adige Assoluta trasparenza dei prezzi. “Con

questa nuova Guida Casa Abitare, l’Associazione Mediatori Alto Adige vuole fornire ai potenziali clienti, venditori e acquirenti di immobili, un utile strumento per comprendere e valutare meglio il prezzo degli immobili”, spiega Alexander Benedetti, presidente dell’Associazione Mediatori Alto Adige FIMAA Bolzano. L’Associazione contribuisce così a creare maggiore trasparenza e si posiziona come partner e consulente affidabile nella vendita e nell’acquisto di immobili residenziali. Oltre alle tabelle con il prezzo per ogni circondario e le più grandi città dell’Alto Adige, nella Guida Casa si trovano anche preziosi suggerimenti e indicazioni utili in materia di vendita e acquisto di immobili. Gli attuali valori di mercato “Per quanto riguarda i prezzi indicati, si tratta di valori medi del mercato per tutto l’Alto Adige, in considerazione della doman-

da e dell’offerta nel mercato immobiliare nonché dallo stato dell’immobile. I valori sono il frutto dell’analisi effettuata dall’Associazione Mediatori Alto Adige nell’autunno/inverno 2021 per il settore degli immobili residenziali”, spiega Benedetti. La Guida Casa Abitare è uno strumento di aiuto e di orientamento indicativo, che non può sostituire la valutazione professionale di un immobile. Inoltre, non si può escludere che il valore di un immobile, per le sue caratteristiche particolari, si possa anche discostare dai valori medi indicati nella guida. “Per questo motivo è consigliabile rivolgersi sempre ad uno dei circa 50 mediatori dell’Associazione Mediatori Alto Adige qualora si volesse conoscere con maggiore certezza il valore di un immobile. Essi, grazie al loro sigillo di qualità M, garantiscono competenza professionale e una approfondita conoscenza del mercato”, conclude il presidente Benedetti. Guida Casa Abitare Alto Adige è edita da Curcu Genovese (Trento) ed è disponibile presso le edicole e le principali librerie dell’Alto Adige.

lsala@unione-bz.it

Alla presentazione di Guida Casa Abitare: da sin. Philipp Arquin, Alexander Benedetti e Andrè-Benedict Niederkofler

ARREDATORI E COMMERCIANTI DI MOBILI

Bonus mobili, le novità 2022 La legge di bilancio 2022 ha prorogato anche per gli anni 2022, 2023 e 2024 il bonus mobili, consistente in una detrazione IRPEF del 50 per cento per l’acquisto di mobili e grandi elettrodomestici finalizzati ad arredare immobili che sono stati oggetto di ristrutturazione edilizia.

17

Rispetto però all’originale versione del bonus mobili, questa proroga prevede le seguenti modifiche: • r iduzione del limite di spesa su cui calcolare la detrazione fiscale del 50 per cento e modifica delle caratteristiche degli elettrodomestici che possono usufruire del beneficio (classe non inferiore ad A per i forni, E per lavatrici, lavasciuga e lavastoviglie, F per i frigoriferi e congelatori), • la ristrutturazione edilizia nell’ambito della quale avviene l’acquisto deve essere iniziata a partire dal 1° gennaio dell’anno antecedente a quello nel quale vengono acquistati i mobili e gli elettrodomestici, • riduzione del limite di spesa, che passerà dagli attuali 16.000 euro a 10.000, per poi diminuire ulteriormente nel 2023 e 2024 a 5.000 euro.

cwalzl@unione-bz.it

unionemagazine #3/22


formazione unione-bz.it/corsi unioneformazione collabora da anni con il fotografo altoatesino Alfred Tschager. Ecco un’immagine del corso del 2019

“Molto interessante! Da ripetere in ogni caso” “Spiegato con chiarezza e aperto alle domande”

18

Corso di fotografia per smartphone Smartphone vs. macchina fotografica reflex. In tutto il mondo l’hobby della fotografia si sta diffondendo sempre di più. I social media e tutte le nuove tecnologie consentono di diffondere ogni giorno più foto di quante ne siano state scattate complessivamente nel 20º secolo. Utilizzate correttamente e in combinazione con i social, le foto fatte con il cellulare rappresentano ormai un ottimo strumento di marketing. Sul fronte opposto, le classiche macchine fotografiche reflex sono considerate apparecchi per professionisti, utilizzabili tuttavia anche da hobbisti con ambizioni di un certo livello. E il relativo know-how viene proposto dal fotografo professionista Alfred Tschager in due seminari a indirizzo pratico che unioneformazione sta organizzando per la prossima primavera, il 12 aprile per chi per il suo prodotto utilizza lo smartphone e il 28 aprile per chi vuole invece fotografarlo con la reflex. Siamo riusciti a farci anticipare qualche consiglio. A cosa bisogna prestare attenzione nel fotografare un prodotto che si intende proporre?

Tutto dipende dall’obiettivo che ci si pone, ossia dall’utilizzo della fotografia e dal modo in cui si vuole presentare il prodotto. La foto è destinata a un negozio o vuole creare un’immagine che risvegli emozioni? L’importante è che i colori siano quelli giusti. In particolare se la foto è destinata alla pubblicazione sui media stampati.

Ma un cellulare può sostituire la reflex?

Sì e no. Dipende dall’uso e dalle esigenze che si hanno. Le app per la fotografia sono utili? Potrebbe raccomandarne qualcuna?

Si, sono utili, perché ti danno la possibilità di elaborare la foto che hai fatto. Ligthroom CC o le app originali dei vari smartphone sono valide. È anche importante che ci sia un metodo semplice di collegamento con la pagina sul social media. E qual è il suo consiglio preferito per gli hobbisti?

Che la foto rimanga un hobby. Perché la gioia di fotografare si vede proprio nella foto. E perché così la fotografia non deve assoggettarsi alle regole del mercato. Come è organizzato il suo corso, e cosa possono aspettarsi i partecipanti?

Il corso comincia con un’introduzione teorica ai fondamenti della fotografia. Poi spostiamo il tutto nella pratica, perché ciascuno sia pronto ad affrontare il “lavoro” quotidiano. Sono felice di poter trasmettere la mia esperienza e le mie conoscenze e confido in una partecipazione numerosa.

“Esauriente e perfetto per i principianti”

Quale è l’importanza della fotografia di prodotto?

Le fotografie destinate a presentare un prodotto sono sempre più importanti. Il commercio online infatti cresce ogni anno, e il compratore vuole vedere il prodotto con chiarezza e in dettaglio, perché così può valutarlo meglio. Quali regole si applicano alla fotografia di prodotto?

Il prodotto deve essere presentato così come è realmente, se possibile anche nei suoi dettagli. Non bisogna distogliere l’attenzione dal prodotto con troppi accessori.

unionemagazine #3/22

tto e rodo a di p 12 aprile x fi a r e g Foto tphone il on la refl r ca sma rodotto c edes lo t n a o p u c i fia d rsi in ling e centrale a r g o o Fot e. I c sso la sed ossono april il 28 izzati pre lzano si p n te o a Bo men e org nione a golar dell’U otare sin chetto. pren me pac co


formazione

Voglia di formazione Saziate la vostra fame di conoscenza con questi corsi di unioneformazione

Competenze personali FOOD PHOTOGRAPHY PER SOCIAL MEDIA

I social media vivono di immagini: sapere come produrre immagini interessanti e di qualità è quindi una capacità sempre più importante. Il corso di Food photography che si terrà online nelle giornate dell’8 e 22 marzo risponderà, tra le altre, a domande quali: cellulare o reflex? Da dove iniziare? Come scattare? Come preparare il set? Come allestire un set di base?

Competenze personali COME GESTIRE LE RECENSIONI

Le recensioni sono ormai uno dei fattori più importanti per orientare il comportamento dei consumatori. Ma quanto pesano, realmente, le piattaforme di recensioni sul fatturato, e come si possono contrastare le recensioni negative sfruttando, invece, quelle positive come pubblicità gratuita? Se ne discuterà approfonditamente nel corso online organizzato da unioneformazione nelle giornate del 16 e 23 marzo.

Competenze personali TREND DI CONSUMO, INNOVAZIONI DI MERCATO E OPPORTUNITÀ DI FATTURATO

Le abitudini di consumo sono in costante cambiamento, e l’avvento della pandemia e di nuove generazioni di clienti ha accelerato ulteriormente questo processo naturale. Millennials e Generazione Z, nuovi canali di vendita, nuovi alimenti, realtà virtuale e sostenibilità sono solo alcuni degli argomenti del corso online di mezza giornata che si terrà il 21 marzo dalle 09.30 alle 12.30.

19

Competenze personali IDEE SOSTENIBILI E RIDUZIONE DEGLI SPRECHI

La sostenibilità è anche al centro di un corso online di unioneformazione del 28 marzo. Dalle 09.30 alle 12.30 si discuterà infatti di sostenibilità come valore aziendale, dell’esercizio pubblico etico, della cucina etica, delle richieste dei consumatori, dell’economia circolare e dell’informazione e comunicazione dedicata al tema ormai imprescindibile dell’educazione ambientale in azienda.

Info e iscrizione T/F 0471 310 323/325, unioneformazione@unione-bz.it, unione-bz.it/corsidispecializzazione.

ne razio llabo In co on c

Verena Kasal

Jasmin Sandri unionemagazine #3/22


consulenza aziendale unione-bz.it/consulenza

20

Commercio di vicinato finanziato anche quest’anno

Richieste esclusivamente online. Anche quest’anno le azien-

de del commercio di vicinato potranno presentare alla Provincia domanda di contributo. Fino a ora potevano presentare richiesta le aziende che offrissero un “servizio di commercio di vicinato” e un commercio al dettaglio in zone rurali con ampia scelta di alimentari freschi e conservati e beni di uso quotidiano con sede in località con almeno 150 abitanti. Nelle suddette località può essere presente solo l’azienda richiedente e nessuna azienda commerciale con un’adeguata offerta di alimentari. Se, nella stessa località, sono presenti due aziende del commercio di vicinato, esse sono ammesse alla presentazione di domanda di mantenimento dell’unica azienda del commercio di vicinato, sempre che si trovino in località con almeno 150 abitanti collocata in una zona classificata come strutturalmente svantaggiata. Non può essere superata la soglia di fatturato medio pari a 450.000 euro. L’azienda richiedente non può avere più di tre dipendenti a tempo pieno (i parenti prossimi non sono conteggiati). L’azienda deve inoltre avere una superficie di vendita inferiore a 150 metri quadrati e orari di apertura di oltre tre ore per sei giorni a settimana. Per il mantenimento dell’unica azienda del commercio di vicinato sono previsti un contributo annuo di 9.000 euro e ulteriori aggiunte per una serie di servizi supplementare (fino a un massimo di 11.000 euro).

unionemagazine #3/22

Se i mezzi stanziati a bilancio non saranno sufficienti, i finanziamenti saranno ridotti in maniera proporzionale. Viene anche finanziata la riapertura di aziende del commercio di vicinato. Per l’apertura di un’azienda del commercio di vicinato è previsto un contributo di 15.000 euro. Per l’apertura di una nuova azienda del commercio di vicinato è possibile presentare domanda fino al 31 agosto 2022. Le richieste vanno presentate esclusivamente online tramite SPID per mezzo del relativo portale di e-government provinciale su myCivis. Le richieste possono essere presentate al più tardi il 30 aprile 2022. Sul tema dei contributi al commercio di vicinato l’Unione Cooperativa servizi offre consulenza e sostegno a pagamento. Prendete appuntamento entro il 31 marzo presso il vostro ufficio mandamentale.

consulenza@unione-bz.it


Obbligo di pubblicazione dei contributi Con la legge del 4 agosto 2017, n. 124, sono stati introdotti degli obblighi di pubblicazione dei contributi. Questi obblighi di pubblicazione hanno efficacia solo se l’importo complessivo effettivamente ricevuto – sotto forma di sovvenzioni, sostegni, agevolazioni economiche, contributi o aiuti – entro un anno solare dalle aziende beneficiarie ammonti ad almeno 10.000 euro. L’obbligo di pubblicazione consiste nella pubblicazione, entro il 30 giugno, sulla propria pagina internet o portale digitale, delle informazioni relative a sovvenzioni, sostegni, agevolazioni economiche, contributi o aiuti, ottenuti dalla mano pubblica o da enti equiparati a essa, nel corso dell’anno precedente.

Per le aziende che, secondo l’art. 2195 del Codice civile, sono obbligate a iscriversi nel Registro delle imprese, è invece prevista l’indicazione dei dati relativi alla chiusura dell’anno (bilancio) e in relazione a un eventuale bilancio annuale consolidato. Le aziende che redigono una chiusura dell’anno in forma ridotta secondo l’art. 2435-bis, nonché quelle che non devono redigere alcun allegato al bilancio annuale, devono ottemperare a quest’obbligo con la pubblicazione delle informazioni, complete dei relativi importi, sulla propria pagina internet. Se l’azienda non dovesse possedere una propria pagina internet, l’obbligo potrebbe essere assolto anche sul portale digitale della propria associazione professionale di riferimento.

Norme sulla trasparenza

Vuole pubblicare i suoi contributi sul portale dell’Unione? Allora compili il modulo online in ogni sua parte e lo invii a pr@unione-bz.it. Per domande relative alla compilazione del modulo può rivolgersi al suo caposede mandamentale.

21

Il consulente per progetti risolutivi nella tua azienda commerciale e di servizi. @ Unione Cooperativa servizi unione-bz.it/consulenza, consulenza@unione-bz.it, T 0471 310 408

unionemagazine #3/22


consulenza legale unione-bz.it/legge

22

Buoni regalo,

alcune raccomandazioni

Durante il periodo natalizio molti commercianti hanno emesso dei buoni regalo. In questi casi è consigliato fare attenzione a quanto segue.

di principio, qualsiasi prodotto può essere acquistato con il buono, a meno che sul buono non siano indicati espressamente alcuni prodotti o servizi.

Validità del buono Se sul buono risulta indicata una data specifica entro la quale il buono dev’essere utilizzato, tale data è da considerarsi concordata ed assume dunque validità tra le parti. Se, invece, non vi è indicata alcuna data, si può generalmente presumere un “periodo di prescrizione” di dieci anni. Per evitare ciò ed eventuali controversie, si consiglia in ogni caso di indicare sul buono una data esplicita. La durata del buono non dovrebbe essere troppo breve. Nella prassi spesso i commercianti concedono un periodo di un anno entro il quale il buono deve essere utilizzato dal cliente.

Cambio in contanti/differenza tra prezzo del prodotto e valore del buono Di solito un cambio in contanti è escluso, a meno che il commerciante non lo conceda. Lo stesso vale per un’eventuale differenza tra il valore del buono ed il prezzo d’acquisto. In tal caso il commerciante potrà emettere un buono pari alla somma residua. Anche per tale ulteriore buono deve essere specificato un certo periodo di validità.

Utilizzo del buono Se il nome del beneficiario non è esplicitamente indicato sul buono, questo può essere utilizzato da qualsiasi persona. In linea

unionemagazine #3/22

Garanzia e cambio di prodotto L’emissione di un buono non influisce in alcun modo su eventuali diritti di garanzia del cliente. Eventuali difetti dei prodotti devono essere fatti valere dal cliente entro due mesi dalla loro scoperta e comunque entro due anni dalla data d’acquisto. Il cambio di un prodotto che non presenta difetti non deve essere obbligatoriamente concesso dal commerciante. Sarà una sua libera scelta se cambiare o meno il prodotto. Per la vendita online si applicano invece regole diverse.

Raccomandazioni Quando si emette un buono, è consigliabile specificare tutti i dati nel modo più preciso possibile. In particolare, il luogo (negozio/ filiale ecc.), eventuali prodotti esclusi e/o un beneficiario specifico (si tratta in entrambi i casi di facoltà) e, soprattutto, informazioni precise sulla validità del buono.

La Consulenza legale dell’Unione Cooperativa servizi offre agli associati dell’Unione consulenze personalizzate sul tema.

Lisa Baumgartner, consulenza legale, T 0471 310 423, lbaumgartner@unione-bz.it


consulenza fiscale unione-bz.it/fiscale

Legge di bilancio 2022 Le principali novità fiscali Fino al 2021

Dal 2022

Si riportano di seguito le principali novità fiscali introdotte con la legge di bilancio 2022 (n. 234/2021 in vigore dal 1° gennaio 2022).

Fino a 15.000 euro

23 per cento

Fino a 15.000 euro

23 per cento

27 per cento

Oltre 15.000 fino a 28.000 euro

25 per cento

Modifiche al sistema di tassazione IRPEF

Oltre 15.000 fino a 28.000 euro Oltre 28.000 fino a 55.000 euro

38 per cento Oltre 28.000 fino a 50.000 euro

35 per cento

Oltre 55.000 fino a 75.000 euro

41 per cento

Oltre 75.000 euro

43 per cento

Vengono rimodulate le aliquote IRPEF con riduzione della seconda aliquota (dal 27 al 25 per cento) e della terza (dal 38 passa al 35 per cento per redditi fino a 50.000 euro); viene soppressa l’aliquota del 41 per cento, la tassazione al 43 per cento (aliquota massima) scatta per i redditi superiori a 50.000 euro (con abbassamento, quindi, della precedente soglia di 75.000 euro). Vengono inoltre riorganizzate anche le detrazioni d’imposta riconosciute per le diverse tipologie di redditi conseguiti (redditi di lavoro dipendente, da pensione e autonomo); in generale le detrazioni previste sono aumentate, nonostante la soglia massima per fruire delle stesse sia ora fissata a 50.000 euro (e non più 55.000 euro). Viene riformulata la disciplina del “bonus 100 euro”, con riduzione della soglia di reddito sopra la quale l’agevolazione non spetta (scesa a 15.000 da 28.000 euro previsti in precedenza). Complessivamente le modifiche riducono la tassazione IRPEF, per dipendenti, pensionati e lavoratori autonomi; favoriti in particolare i contribuenti nella fascia di reddito 28.000 - 50.000 euro.

Oltre 50.000 euro

23

43 per cento

Esclusione IRAP per le persone fisiche Dal periodo d’imposta 2022, sono esclusi dall’IRAP i contribuenti persone fisiche che esercitano attività di impresa, arte e professioni.

Proroga credito d’imposta beni strumentali 4.0 Viene prorogato (e rimodulato) fino al 2025 il credito d’imposta per gli investimenti in beni strumentali nuovi 4.0, già previsto fino a tutto il 2022. In particolare: • per i beni materiali “4.0” acquisiti dal 2023 al 2025, il bonus sarà pari al 20 per cento del costo, per la quota di investimenti fino a 2,5 milioni di euro; al 10 per cento, per la quota oltre i 2,5 e fino a 10 milioni di euro; al 5 per cento, per la quota oltre i 10 milioni di euro e fino al limite massimo di costi ammissibili, fissato a 20 milioni di euro.

continua a pagina 24

ideo a ll z.it/v ne-b edicato a unio d r on c a in io b c ilan e l we Vai a legge di b ell’Union id a nuov i fiscalist rvizi. pert a se gli es ooperativ C

unionemagazine #3/22


consulenza fiscale unione-bz.it/fiscale

24

Per il 2022 restano valide le aliquote previste dalla legge di bilancio 2021: 40 per cento fino a 2,5 milioni di euro, 20 per cento tra i 2,5 e 10 milioni di euro, 10 per cento oltre i 10 milioni e fino ai 20 milioni di euro, • per i beni immateriali (software, sistemi e system integration, piattaforme e applicazioni) connessi a investimenti in beni materiali Industria 4.0, la misura del credito, confermata al 20 per cento per il 2023, calerà al 15 per cento nel 2024 e, ancora, al 10 per cento nel 2025. Per il 2022 l’aliquota prevista per i beni immateriali 4.0 è confermata al 20 per cento. Nessuna proroga, invece, per il credito d’imposta per investimenti in beni materiali ed immateriali “generici” (non 4.0); il credito di imposta (sceso al 6 per cento), salvo future ed eventuali modifiche, scadrà il 31 dicembre 2022 (o il 30 giugno 2023 con ordine e acconto almeno pari al 20 per cento entro il 31 dicembre 2022).

Proroga ulteriori crediti di imposta Sono prorogati e rimodulati, con tempistiche, misure e limiti massimi differenti in relazione al tipo di investimento, i crediti d’imposta per: • attività di ricerca e sviluppo: nel 2022 è pari al 20 per cento, con limite di credito fissato a 4 milioni di euro; dal 2023 e fino al 2031 scende al 10 per cento, nel limite annuale di 5 milioni di euro, • attività di innovazione tecnologica e di design e ideazione estetica: fino al 2023 è pari al 10 per cento, negli anni 2024 e 2025 scende al 5 per cento, con limite annuale, unico, di 2 milioni di euro, • altre attività innovative per obiettivi di transizione ecologica o innovazione digitale 4.0: nel 2022 è pari al 15 per cento, con limite di 2 milioni di euro; nel 2023 scende al 10 per cento, con limite di 4 milioni di euro; negli anni 2024 e 2025 cala ulteriormente al 5 per cento, sempre con limite annuale di 4 milioni di euro.

Sospensione temporanea dell’ammortamento per l’anno 2021 Viene estesa anche per l’esercizio 2021 la possibilità di sospendere l’ammortamento annuo del costo delle immobilizzazioni materiali e immateriali, tale estensione, però, è rivolta unicamente ai soggetti che, già nell’esercizio 2020 non hanno effettuato il 100 per cento dell’ammortamento annuo del costo delle immobilizzazioni stesse.

Modifiche al “patent box” Il patent box è un regime opzionale di tassazione agevolata dei redditi derivanti dall’utilizzo di determinati beni immateriali; le novità introdotte modificano la modalità di fruizione dell’agevolazione e prevedono, in luogo dell’esclusione dei redditi derivanti dallo sfruttamento dei beni immateriali, una maggiorazione fiscale pari al 110 per cento dei costi di ricerca e sviluppo sostenuti in relazione a beni immateriali giuridicamente tutelabili. Viene inoltre limitato l’ambito di applicazione dell’agevolazione, che ora riguarda software protetto da copyright, brevetti industriali, disegni e modelli (sono esclusi quindi i marchi d’impresa).

Limite crediti compensabili Dal 2022 il limite massimo per i crediti tributari e contributivi utilizzabili in compensazione orizzontale tramite modello F24 (o oggetto di rimborso in conto fiscale) è pari a 2 milioni di euro per ciascun anno solare; con il decreto-legge “Sostegni bis” era stato previsto tale limite per il solo anno 2021.

Proroga “superbonus” È possibile beneficiare del superbonus per tutte le spese sostenute fino al 30 giugno 2022. La proroga prevede inoltre alcune differenziazioni tra i diversi soggetti beneficiari: • per interventi effettuati da condomini e persone fisiche su edifici composti da 2 a 4 unità immobiliari distintamente accatastate, anche se posseduti da un unico proprietario o in comproprietà da più persone fisiche, compresi quelli effettuati dalle persone fisiche sulle singole unità immobiliari all’interno dello stesso condominio o dello stesso edificio e quelli effettuati su edifici oggetto di demolizione e ricostruzione, il superbonus spetta (in 4 rate) al 110 per cento per le spese sostenute fino al 31 dicembre 2023, al 70 per cento nel 2024 e al

unionemagazine #3/22


consulenza fiscale

Proroga delle altre detrazioni edilizie Sono prorogate fino al 31 dicembre 2024 le seguenti detrazioni edilizie: •b onus casa per le ristrutturazioni edilizie al 50 per cento (dal 2025 prevista la misura ordinaria del 36 per cento), • ecobonus 50 per cento, 65 per cento, 75 per cento, 85 per cento, • s ismabonus e sismabonus acquisti, •b onus mobili (limite di spesa ridotto a 10.000 euro nel 2022; a 5.000 euro per il 2023 e 2024), •b onus verde. Il bonus facciate è prorogato fino al 31 dicembre 2022, con riduzione dal 90 al 60 per cento della percentuale di detraibilità.

25

Cessione del credito e sconto in fattura per le detrazioni edilizie

65 per cento per le spese sostenute fino al 31 dicembre 2025. La proroga vale anche per le organizzazioni non lucrative di utilità sociale, le organizzazioni di volontariato e le associazioni di promozione sociale iscritte negli appositi registri, • per interventi effettuati da persone fisiche su edifici unifamiliari (villette) il superbonus spetta anche per le spese sostenute entro il 31 dicembre 2022 a condizione che al 30 giugno 2022 siano stati effettuati lavori per almeno il 30 per cento dell’intervento complessivo; nessun limite di ISEE è previsto nella versione definitiva della legge di bilancio, •p er interventi effettuati da IACP e “enti equivalenti” e cooperative edilizie a proprietà indivisa il superbonus è confermato al 110 per cento per le spese sostenute fino al 31 dicembre 2023, a condizione che al 30 giugno 2023, siano stati eseguiti lavori per almeno il 60 per cento dell’intervento complessivo.

La possibilità di optare per la cessione del credito e per lo sconto in fattura è riconosciuta fino al 2024 (per il superbonus anche per l’anno 2025), e vengono ampliate le detrazioni per le quali l’opzione risulta possibile (possibile anche per interventi per la realizzazione di box auto pertinenziali e rimozione delle barriere architettoniche). Restano esclusi dalla possibilità di cessione/ sconto in fattura il bonus mobili e il bonus colonnine elettriche se non trainato. Viene confermato l’obbligo di apposizione del visto di conformità in caso di opzione per la cessione del credito o per lo sconto in fattura per lavori edilizi diversi da quelli ammessi al superbonus e l’obbligo di asseverazione da parte del tecnico della congruità di prezzi: vengono esclusi da tali adempimenti gli interventi di “edilizia libera” (indipendentemente dall’importo) e quelli di importo complessivo non superiore a 10.000 euro, eseguiti sulle singole unità immobiliari o sulle parti comuni dell’edificio, sempre esclusi da tale semplificazione gli interventi del “bonus facciate”. Rientrano tra le spese detraibili anche quelle sostenute per il rilascio del visto di conformità, delle asseverazioni e delle attestazioni. Confermata la possibilità per l’Agenzia delle entrate di sospendere fino a 30 giorni l’efficacia delle comunicazioni telematiche per le opzioni di cessione del credito e di sconto in fattura che presentano particolari “profili di rischio”.

continua a pagina 26

unionemagazine #3/22


consulenza fiscale unione-bz.it/fiscale

Estensione del termine per il pagamento delle cartelle di pagamento

26

Il termine per il pagamento delle cartelle di pagamento notificate dal 1° gennaio 2022 al 31 marzo 2022 è esteso a 180 giorni (dagli ordinari 60 giorni); il decreto fiscale ha già previsto un analogo differimento per le cartelle notificate nel periodo 01.09.2021 - 31.12.2021. Si ricorda che il maggior termine di 180: • non incide sul termine per l’eventuale ricorso (che va comunque presentato entro 60 giorni dalla notifica), • non rileva per il pagamento degli avvisi di addebito INPS, • in caso di ingiunzioni di pagamento notificate dagli enti territoriali.

Bonus affitto per i giovani Modificata e rafforzata la detrazione IRPEF per i contratti di locazioni stipulate dai giovani: l’età massima per fruirne sale dai 30 ai 31 anni non compiuti; l’immobile deve essere adibito a residenza del locatario, non più ad abitazione principale dello stesso; il beneficio spetta per i primi quattro anni di durata contrattuale, non più tre; la detrazione è di 991,60 euro o, se superiore, è pari al 20 per cento dell’importo del canone con un massimo di 2.000 euro. Confermati gli altri requisiti: va stipulato un contratto a canone concordato; deve trattarsi di immobile diverso dall’abitazione principale dei genitori o di coloro cui il giovane è affidato; il reddito complessivo non deve essere superiore a 15.493,71 euro.

Rientro cervelli Anche per i docenti e i ricercatori rientrati in Italia prima del 2020 e che al 31.12.2019 già accedevano al regime agevolato (imponibile ridotto del 90 per cento), sarà possibile optare per il prolungamento temporale dell’agevolazione con il versamento di un importo pari al 10 per cento (o 5 per cento) dei redditi agevolati relativi al periodo d’imposta precedente a quello di esercizio dell’opzione. Le modalità per l’esercizio dell’opzione saranno definite da un provvedimento dell’Agenzia delle entrate, entro 60 giorni dalla data di entrata in vigore della legge di bilancio. Proroga agevolazioni prima casa under 36 Estese a tutto il 2022 le agevolazioni fiscali previste dal “decreto Sostegni bis” per l’acquisto della “prima casa” da parte di persone che hanno meno di 36 anni nell’anno in cui è rogitato l’atto e un valore dell’ISEE non superiore a 40.000 euro (esenzione dalle imposte di registro e ipo-catastali o credito di imposta pari all’IVA).

consulenzafiscale@unione-bz.it

INFO B Indice Istat dei prezzi al consumo necessario per l’aggiornamento del canone di locazione della legge 392/78. - La variazione nazionale dicembre 2020 – 2021 è pari a più 3,8% (75% = +2,85). - La variazione a Bolzano dicembre 2020 – 2021 è pari a più 3,8% (75% = +2,85).

B L’indice di rivalutazione del trattamento di fine rapporto maturato in dicembre è 4,359238.

unionemagazine #3/22


info attualità unione-bz.it/patronato-enasco unione-bz.it/lavoro unione-bz.it/gestione-rifiuti

I servizi per il nuovo assegno unico Richieste da presentare entro il 30 giugno. Gli esperti della Consulenza previdenziale nell’Unione Cooperativa servizi sono a vostra disposizione per presentare richiesta per il nuovo Assegno unico e universale per i figli a carico aperto a tutti i nuclei familiari su base ISEE. Sarà “Unico” in quanto finalizzato alla semplificazione e al potenziamento degli interventi a sostegno della genitorialità e natalità. Sarà garantito in misura minima a tutte le famiglie con figli a carico residenti e domiciliate in Italia. Il nuovo assegno sostituisce le seguenti prestazioni: • assegni per il nucleo familiare e assegni familiari • detrazioni per figli a carico • assegno dei Comuni per nuclei con almeno 3 figli minori • premio alla nascita • bonus bebè

Rimangono invece invariati gli importi del bonus asilo nido. L’INPS ha fornito i seguenti chiarimenti: • La domanda di Assegno unico universale (AUU) e della Dichiarazione sostitutiva unica (DSU) va presentata entro il 30 giugno 2022. • Sia nel caso in cui venga presentata prima la DSU (ad esempio a gennaio) e successivamente la domanda di AUU (ad esempio aprile) che nel caso di domande in ordine opposto, l’INPS procederà con l’erogazione del beneficio a partire dal mese di marzo 2022 e adotterà tutte le operazioni di conguaglio che si renderanno necessarie. • In presenza di attestazioni ISEE “non attestate” causa dimissioni e/o difformità, l’INPS è orientato a prolungare l’erogazione del beneficio AUU in quanto sta valutando operazioni di verifica e conguaglio per fine 2022. • Nel caso di nuove nascite, l’Istituto ipotizza la necessità dell’aggiornamento anche per il tramite della presentazione di una nuova DSU.

mriegler@unione-bz.it

Fringe benefit: dal 2022 addio al raddoppio Nel 2022 non è più previsto il raddoppio del limite di esenzione fiscale e contributivo per i fringe benefit come era invece stato deciso negli ultimi due anni per via dell’emergenza Covid-19. A partire dal 1° gennaio, il tetto massimo individuale per il lavoratore non sarà quindi più 516,46 euro ma torna al valore ordinario di 258,23 euro.

I fringe benefit sono beni e servizi erogati dalle aziende ai dipendenti su base volontaria come bonus e forma di incentivi. Vi rientrano le macchine aziendali, il cellulare aziendale e i buoni come, ad esempio, monni o i buoni benzina.

Batterie e accumulatori: la comunicazione entro il 31 marzo

27

Le batterie e gli accumulatori importati ovvero prodotti e venduti in Italia nel 2021 devono essere comunicati al Ministero dell’ambiente entro il 31 marzo 2022. Le quantità comunicate in gennaio al Consorzio e in marzo al Ministero dell’ambiente devono coincidere tra loro. La comunicazione avviene su www.registropile.it. In occasione della registrazione viene richiesta la firma digitale. Le aziende che in passato abbiano importato batterie o accumulatori ma che abbiano interrotto tale attività, devono presentare una dichiarazione “0 kg”. Gli esperti nell’Unione Cooperativa servizi vi aiutano volentieri nell’elaborazione della comunicazione annuale. Info e appuntamenti: Heinz Neuhauser, capoarea sicurezza sul lavoro, ambiente e igiene, T 0471 310 519, hneuhauser@unione-bz.it.

e ordin z.it/ -ne-b unio - - - - - il iati: o --ssoc t r gli a er il pun e p is p Grat i avviso ie r te llo d i bat carte accolta d ori in t la di r u um e acc ienda. az

lsalamon@unione-bz.it

unionemagazine #3/22


MODULO

MODULO

MODULO

1/1 pagina ultima, 2a pagina 210 x 297 mm al vivo

1/1 pagina interna 210 x 297 mm al vivo

1/2 pagina verticale 86,25 x 252 mm

A

C

B

820 € 1.620 €

1.370 €

MODULO

MODULO

MODULO

1/2 pagina orizzontale 177 x 135 mm

1/3 pagina orizzontale 177 x 85,5 mm

1/4 pagina orizzontale 177 x 63 mm

D

E

820 €

570 €

MODULO

MODULO

1/4 pagina verticale 86,25 x 126 mm

piè di pagina orizzontale 177 x 27 mm

G

H

380 €

F

380 €

unione-bz.it

Banner pubblicitario 300 x 250 Px (rectangle) 300 €/mese

280 €

Pubblicità di successo con il 30% di sconto! nione e dell’U z.it/ in z a g Il ma n e -b e : un i o è onlin agazine m

Volete indirizzare il vostro annuncio pubblicitario in maniera mirata alle aziende del settore commercio, servizi e gastronomia? Sia come inserzione pubblicitaria che articolo redazionale oppure come banner pubblicitario: daremo ai vostri messaggi il posto che meritano all’interno di una rivista e di un sito moderni e ricchi di informazioni. Quale associato all’Unione vi sarà garantita una riduzione del 30% su tutti i prezzi sovrastanti. Informatevi anche sulle altre possibilità di risparmio: unione-bz.it/ pubblicita. Contatto: T 0471 310 308, pr@unione-bz.it

unione commercio turismo servizi Alto Adige


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.