unione magazine #4/22: Parte Imprendigreen

Page 1

Poste Italiane SpA – Spedizione in a.p. – D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma 1, CNS BOLZANO · Anno LXX · 4/2022 · IR/IP · mensile

unione magazine #4/22 Rivista dell’Unione commercio turismo servizi Alto Adige unione-bz.it facebook.com/hds.unione @hds_unione linkedin.com/company/hds-unione

Parte Imprendigreen Aumentare la sostenibilità delle imprese del terziario


MODULO

MODULO

MODULO

1/1 pagina ultima, 2a pagina 210 x 297 mm al vivo

1/1 pagina interna 210 x 297 mm al vivo

1/2 pagina verticale 86,25 x 252 mm

A

C

B

820 € 1.620 €

1.370 €

MODULO

MODULO

MODULO

1/2 pagina orizzontale 177 x 135 mm

1/3 pagina orizzontale 177 x 85,5 mm

1/4 pagina orizzontale 177 x 63 mm

D

E

820 €

570 €

MODULO

MODULO

1/4 pagina verticale 86,25 x 126 mm

piè di pagina orizzontale 177 x 27 mm

G

H

380 €

F

380 €

unione-bz.it

Banner pubblicitario 300 x 250 Px (rectangle) 300 €/mese

280 €

Pubblicità di successo con il 30% di sconto! nione e dell’U z.it/ in z a g Il ma n e -b e : un i o è onlin agazine m

Volete indirizzare il vostro annuncio pubblicitario in maniera mirata alle aziende del settore commercio, servizi e gastronomia? Sia come inserzione pubblicitaria che articolo redazionale oppure come banner pubblicitario: daremo ai vostri messaggi il posto che meritano all’interno di una rivista e di un sito moderni e ricchi di informazioni. Quale associato all’Unione vi sarà garantita una riduzione del 30% su tutti i prezzi sovrastanti. Informatevi anche sulle altre possibilità di risparmio: unione-bz.it/ pubblicita. Contatto: T 0471 310 308, pr@unione-bz.it

unione commercio turismo servizi Alto Adige


editoriale

Grande richiesta di personale Attualmente c’è una grande richiesta di personale da parte del commercio in Alto Adige. Con 29.819 occupati il settore è tra i più grandi datori di lavoro nell’ambito dell’economia locale. E, in questo periodo, tutto il comparto sta soffrendo per una grave mancanza di manodopera. Tutti i settori stanno cercando con urgenza nuovo personale.

copertina Il marchio di sostenibilità per imprese

4

attualità Relaunch del sito con nuovo subdomain

7

Per alleviare il problema, l’Unione richiama l’attenzione su queste possibili soluzioni: il commercio offre ottime possibilità per i dipendenti, che apprezzano particolarmente la conciliazione tra lavoro e famiglia e la flessibilità dell’orario. Sono per esempio disponibili molti posti di lavoro a tempo parziale. Secondo l’osservatorio del mercato del lavoro, già ora quasi un terzo (9.038) di tutti gli occupati lavorano in un regime di tempo parziale. Il 17 per cento di essi sono uomini e l’83 per cento donne.

mandamenti Lotteria degli scontrini in Val Venosta

10

categorie Film: incontro con l’assessora Kuenzer

14

le aziende informano Nuovo: NaveS a Predoi

18

formazione Due interessanti seminari di vendita

21

consulenza legale Il nuovo pacchetto legale

23

info attualità La nuova vignetta rifiuti digitale

27

Il commercio offre inoltre molte possibilità di rientro professionale e chance per quelle persone intenzionate a cambiare settore. Per presentare questo importante aspetto ai potenziali collaboratori e, allo stesso tempo, facilitare loro l’ingresso nel mondo del commercio, l’Unione si impegnerà a offrire corsi ed eventi formativi per queste categorie. Bisogna fare il possibile per aiutare le nostre aziende a trovare il personale adatto creando così nuovi posti di lavoro.

Philipp Moser, presidente dell’Unione

Conciliazione lavoro-famiglia, tempo parziale e flessibilità

REDAZIONE, AMMINISTRAZIONE E PUBBLICITÀ: 39100 Bolzano, via di Mezzo ai Piani 5, T 0471 310 308/ 309, F 0471 310 396, pr@unione-bz.it, www.unione-bz.it RESPONSABILE AI FINI DELLA LEGGE SULLA STAMPA E DIRETTORE RESPONSABILE: Dott. Mauro Stoffella (capoarea comunicazione) REDAZIONE: Dott. Sergio Colombi, Manuela Seebacher, Dott.ssa Hanna Widmann CONCETTO GRAFICO: Gruppe Gut, www.gruppegut.it COPERTINA: gettyimages GRAFICA: Stefano Hochkofler FOTOGRAFIE: gettyimages, Karriere Südtirol/Zulupictures, Alfred Tschager TIPOGRAFIA: Athesia Stampe srl – via del Vigneto 7 – 39100 Bolzano SPEDITO IL 18 MARZO 2022 La redazione si riserva il diritto di non pubblicare annunci pubblicitari. L’opinione espressa da articolisti esterni alla redazione dell’unione magazine può discordare da quella della redazione. EDITORE: Unione Cooperativa servizi – Bolzano, spedizione in a.p. – 45% - art. 2, comma 20/b, legge 662/96, Filiale di Bolzano, registrazione Tribunale Bolzano n° 50/51 – Rep. 27256. Iscrizione ROC n. 14101. Associato all’USPI Unione Stampa Periodica Italiana

unionemagazine #4/22


4

Parte Imprendigreen Aumentare la sostenibilità delle imprese del terziario

Sono molti anche i vantaggi per gli associati all’Unione

unionemagazine #4/22

Qualificare e rafforzare l’impe- È un’idea nata in Confcommercio e realizgno sostenibile di imprese e associazioni zata in collaborazione con la Scuola Unidel commercio, della gastronomia e dei versitaria Superiore Sant’Anna di Pisa per servizi valorizzando e promuovendo com- sostenere, sensibilizzare e premiare l’importamenti ambientalmente virtuosi: que- pegno ambientale del terziario di mercato sto, in sintesi, l’obiettivo di Imprendigreen, favorendo, allo stesso tempo, occasioni di l’iniziativa di Confcommercio al via su crescita e di sviluppo. tutto il territorio nazionale – con la quale In dettaglio, l’iniziativa mira a diffondere la Confederazione intende offrire il suo capillarmente comportamenti sempre più contributo al raggiungimento degli obiet- “green” che possano rappresentare anche tivi dell’Agenda 2030 dell’ONU, che contie- un’opportunità di sviluppo per le imprese ne 17 obiettivi finalizzati all’eliminazione stesse. In altre parole, con Imprendigreen della povertà, alla protezione del pianeta si vuole raggiungere il duplice scopo di cree al raggiungimento di una prosperità dif- are benefici ambientali e sviluppare nuove fusa. Sono molti anche i vantaggi per gli associati all’Unione.


copertina

forme di economia attraverso una serie di azioni volte a sensibilizzare, formare e accompagnare le imprese nella transizione da un’economia lineare a un’economia circolare.

Per conferire il giusto rilievo alle buone pratiche di sostenibilità il marchio Imprendigreen sarà attribuito sulla base di tre diversi livelli di eccellenza (tre, quattro e cinque stelle) in relazione alla diversa intensità dell’impegno ambientale posto in essere.

Requisito per accedere a programmi e fondi Come ottenere il riconoscimento

Ma anche a cogliere tutte le opportunità che i programmi e i fondi europei e nazionali – come il Green deal europeo e il PNRR italiano – metteranno in campo nei prossimi anni per innovare modelli di produzione, distribuzione e offerta di servizi. Il riconoscimento dei comportamenti ambientalmente virtuosi avverrà attraverso l’assegnazione di un marchio che sarà rilasciato all’impresa (o all’Associazione) che avrà raggiunto una soglia minima di punteggio determinata dalla Scuola Universitaria Superiore Sant’Anna di Pisa sulla base dei più autorevoli standard nazionali ed internazionali di riferimento.

Per ricevere il riconoscimento di impegno ambientale è necessario compilare la checklist redatta sul sito dedicato imprendigreen. confcommercio.it tenendo conto delle peculiarità di ogni settore economico rappresentato.

5

continua a pagina 6

Agire responsabilmente I leader del settore commerciale in Germania hanno rafforzato il loro impegno per la difesa del clima e per i modelli aziendali più attenti alle persone e ai valori, dicendosi disposti a favorire la crescita sostenibile rispetto ai guadagni immediati. Questi principi sono la base per una ripartenza dopo la crisi e per un futuro nel quale gli obiettivi siano la neutralità climatica, i circuiti economici chiusi e l’economia sostenibile. Il commercio è sempre stato più del semplice atto di consumare. E oggi è molto più che un semplice luogo nel quale compiere i propri acquisti. È anche un luogo sociale, votato all’incontro, allo scambio e alla convivenza. Come nessun altro settore, il commercio è vicino alle persone e concorre a caratterizzare la vita nei nostri paesi e città. Il tessuto commerciale influisce sulla nostra società, presta il suo contributo per il benessere comune e si impegna per una sostenibilità

economica, ecologica e sociale. Oltre a tutto questo, gli imprenditori hanno il compito di assicurare un affidabile commercio di vicinato alla popolazione anche in tempi di crisi, agendo sul territorio e sulle catene di creazione del valore. Quali datori di lavoro, inoltre, gli imprenditori del commercio investono nei propri dipendenti. Un commercio forte e vitale, quindi, non va a solo vantaggio delle aziende, ma anche dei loro collaboratori.

Mauro Stoffella, capoarea comunicazione mstoffella@unione-bz.it

unionemagazine #4/22


copertina

6

Imprese ed associazioni che otterranno il riconoscimento Imprendigreen avranno tra l’altro anche accesso a moduli formativi implementati con il coinvolgimento di partner strategici ed enti di ricerca di assoluto spessore nazionale ed internazionale, per migliorare la conoscenza delle normative e favorire la diffusione e la replicabilità di comportamenti virtuosi sotto il profilo ambientale e sociale o a convenzioni riservate con Enea per acquisire tecnologie o servizi per la sostenibilità, con Uniter per avviare percorsi di certificazione volontaria secondo la norma ISO 14001 o altra norma e con istituti di credito particolarmente attenti alla sostenibilità per speciali condizioni a cui potranno accedere le imprese assegnatarie del marchio.

IMPRENDIGREEN IN ALTO ADIGE Le imprese associate all’Unione possono ottenere il riconoscimento di sostenibilità compilando il questionario sul sito. Se necessario, l’Unione Cooperativa servizi assiste gli associati nella compilazione del modulo. Il grado di sostenibilità di un’azienda diventerà sempre più importante anche in Alto Adige se pensiamo soltanto per esempio che un’azienda con il certifica-

to in mano sarà privilegiata e conseguirà più punti per ottenere dei contributi pubblici o delle agevolazioni anche a livello locale come quelli da parte della Provincia. Imprendigreen è stato riconosciuto dalla Provincia come un certificato di sostenibilità verificato. Insomma, è meglio prepararsi già ora!

Per ulteriori informazioni: Martin Stampfer, capoarea Sviluppo centri urbani, T 0471 310 511, mstampfer@unione-bz.it, unione-bz.it/sviluppo-urbano

.it iù: ercio ri di p Scop nfcomm o c . en digre

en

impr

Vantaggi riservati ai soci dell’Unione Numerosi risparmi vi attendono. Tutte le attuali convenzioni su unione-bz.it/convenzioni. Maggiori informazioni: T 0471 310 311, convenzioni@unione-bz.it.

unionemagazine #4/22


attualità

Forti sinergie e grandi vantaggi Forza raddoppiata grazie alle due strutture: Unione e Cooperativa servizi per le aziende del commercio, dei servizi e della gastronomia in Alto Adige. Ed è proprio questa forza, separata nelle sue due componenti, ma in grado di creare nuove ed efficaci sinergie, che viene evidenziata dal relaunch del sito internet dell’associazione unione-bz.it e del nuovo subdomain di Unione Cooperativa servizi service.unione-bz.it. La messa online a fine febbraio è stata pianificata con cura; tuttavia, alcune piccole correzioni e qualche dettaglio devono ancora essere perfezionati. Cliccate dove volete e lasciatevi ispirare dai nostri messaggi mentre vi godete tutti i vantaggi riservati agli associati Unione.

7

Imparare dagli esperti

L’Unione rappresenta gli interessi delle aziende nel commercio al dettaglio, commercio all’ingrosso, servizi e gastronomia. Il sostegno e l’incentivazione delle singole aziende, il commercio di vicinato e i circuiti economici locali sono gli obiettivi primari dell’Unione. In primo luogo, l’associazione sostiene le molte aziende piccole e familiari attive in provincia. Con circa 19.000 imprese del commercio e dei servizi l’Alto Adige presenta una grande varietà all’interno di questi settori. L’Unione si considera punto di incontro tra scuola e mondo del lavoro. Per questo motivo è attivamente impegnata a favore di una formazione pratica e attuale e, soprattutto, per un miglioramento delle professioni nei settori commercio, servizi e gastronomia.

ay B z m/MyW o .c k o o faceb ay _ b z @ my _ w .bz.it my w ay

L’Unione ospite nelle scuole superiori dell’Alto Adige. Con l’obiettivo di trasmettere conoscenze circa l’economia altoatesina, incentivare il pensiero imprenditoriale e attirare i giovani verso le professioni del commercio e dei servizi, l’Unione organizza diverse ore di lezione presso le scuole superiori della provincia. Esse vedono la partecipazione, in presenza o virtuale, di imprenditori che presentano il loro mestiere ai giovani, sostenendoli in questo modo nella scelta del proprio futuro. Gli esperti offrono uno sguardo pratico in diversi ambiti imprenditoriali e aziende del settore commercio, servizi e gastronomia. Di recente si è tenuta la prima lezione a tema Marketing e online marketing. Come ospite virtuale dell’ITC in lingua tedesca di Bolzano è intervenuto l’amministratore di Pro Natura ed esperto di marketing Armin Theiner, che ha fornito agli studenti delle quarte classi una panoramica delle diverse strategie di marketing della sua azienda. Dopo una breve presentazione dell’impresa, Theiner ha affrontato i principi della materia. “Il marketing è fatto da prodotto, piazzamento, prezzo e promozione.” È passato poi a parlare di selezione del prodotto, analisi dei gruppi target, pubblicità offline e marketing online. Gli studenti hanno seguito la relazione con grande interesse. Sono in programma altre lezioni di esperti, sia in presenza che in formato digitale. I relatori dal mondo dell’economia locale riferiranno su temi pratici quali la preparazione ai colloqui di lavoro, la creazione d’impresa e il design per i media.

unionemagazine #4/22


attualità

CON RISPARMIARE NI LE CONVENZIO

Contributi a fondo perduto 8 per commercio e artigianato Informatevi presso il vostro Comune.

Per i Comuni dell’Alto Adige con meno di 5.000 abitanti sono aperti i bandi 2022 per le domande di contributo a fondo perduto per le locali attività economiche. Il Governo ha assegnato a questi Comuni per l’anno 2021 importi da destinare al sostegno delle attività economiche, artigianali e commerciali. I 55 Comuni hanno scadenze diverse per presentare le rispettive domande per l’erogazione dei contributi. Invitiamo pertanto i nostri associati a consultare il sito del rispettivo Comune per prendere visione di tutte le informazioni necessarie e dei moduli da presentare. La lista dei Comuni interessati

Aldino, Anterivo, Badia, Barbiano, Braies, Castelbello Ciardes, Chienes, Cortaccia sulla strada del vino, Corvara in Badia, Curon Venosta, Dobbiaco, Falzes, Funes, Gais, Glorenza, La Valle, Laion, Lasa, Lauregno, Luson, Marebbe, Martello, Meltina, Monguelfo Tesido, Moso in Passiria, Nova Levante, Perca, Prato allo Stelvio, Predoi, Proves, Rasun Anterselva, Rodengo, San Candido, San Lorenzo di Sebato, San Martino in Badia, San Pancrazio, Santa Cristina Valgardena, Selva di Val Gardena, Selva dei Molini, Senale San Felice, Senales, Sesto, Sluderno, Stelvio, Terento, Tirolo, Trodena nel parco naturale, Tubre, Ultimo, Valdaora, Valle di Casies, Velturno, Verano, Villabassa, Villandro.

unionemagazine #4/22

one stra associazi Sfruttate la vo zioni, en nv co azie alle all’Unione. Gr o on ss po e on l’Uni gli associati al rsi campi, ve di in ro na risparmiare de allazioenergia all’inst dall’acquisto di obilità m la r pe ica ricar ne di stazioni di e ch spese telefoni elet trica, dalle alla fattuo fin e li ico ve all’acquisto di ti. Per ica di carburan razione elet tron lute sa lla de ne otezio migliorare la pr la e e clienti durant di collaboratori ha e on vid-19, l’Uni pandemia di Co con zioni dedicate en nv co stipulato li. e loca diverse aziend onibili azioni sono disp rm fo in le e tt Tu zioni. en ne-bz.it/conv online su unio si! es a voi st Date un’occhiat

Aziende femminili più resilienti Fatti interessanti. Un’analisi dell’I-

RE – Istituto di ricerca economica della Camera di commercio di Bolzano conferma che la pandemia di Covid-19 non ha colpito solamente la posizione sociale delle imprenditrici altoatesine, ma anche quella economica. Ciononostante, le imprese femminili hanno gestito bene le difficoltà della crisi. I dati congiunturali del Barometro dell’economia dell’IRE evidenziano che le imprese femminili sono resilienti anche in tempi di crisi. In particolare, hanno raggiunto una redditività migliore rispetto alle altre aziende nei settori d’attività prevalenti per le imprese femminili (alberghi e ristorazione, servizi, commercio). Tuttavia, sono stati proprio questi i settori maggiormente colpiti dalla pandemia a causa delle varie chiusure e restrizioni.

In tempi di crisi è diventata più complessa anche la conciliazione tra famiglia e lavoro, a causa di aspetti che riguardano perlopiù la famiglia e meno il lavoro. Solitamente le nuove responsabilità, come l’aiuto con i compiti o un incremento delle faccende domestiche e dell’assistenza, sono ricadute sulle donne. Si riconferma, dunque, il fatto che la pandemia si è ripercossa negativamente sul ruolo sociale della donna e che è riapparso, almeno parzialmente, il vecchio modello di suddivisione dei ruoli tra uomo e donna.


attualità INCENTIVI PER LE AZIENDE

Elettromobilità per l’economia dell’Alto Adige Un’iniziativa ben riuscita. Anche quest’anno molte aziende interessate hanno aderito agli eTestDays dell’Alto Adige. I partecipanti scelti potranno ora provare, nella realtà della vita professionale di tutti i giorni, i più recenti veicoli elettrici, ma anche dei collaudatissimi veicoli a batteria e idrogeno, ibridi plug-in e furgoni elettrici. La partecipazione, la ricarica alle stazioni pubbliche di Alperia tramite la carta Neogy nonché il pieno di idrogeno al distributore IIT di Bolzano sono completamente gratuiti. Gli eTestDays sono organizzati già da alcuni anni da Green Mobility di Alto Adige Trasporti SPA e sono sostenuti anche dall’Unione.

La Giunta provinciale concede un incentivo per promuovere la mobilità elettrica anche nel 2022: • contributo per auto elettriche pure e ibridi plug-in, • scooter elettrici, • bici cargo elettriche, • wallbox. Ulteriori informazioni su greenmobility.bz.it.

9

Le nostre radici sono in Alto Adige, trasparenza e soddisfazione dei clienti sono i valori che ci guidano giorno per giorno. Ti offriamo energia pulita e gas verde a impatto ambientale zero con soluzioni adatte per le esigenze della tua azienda. Con Alperia puoi contare su un partner locale. Scopri le offerte riservate agli associati all’Unione! www.alperia.eu

unionemagazine #4/22


mandamenti

La consegna del jackpot: la vincitrice e mamma Vanessa Riedl con Liane Rungg

VAL VENOSTA

VAL VENOSTA

10 L’economia dona oltre 6.500 euro La Luce del Natale della Val Venosta 2021 si è conclusa a fine febbraio con la consegna simbolica di un assegno. I rappresentanti delle due associazioni economiche Unione e APA hanno consegnato a Regina Gardetto, presidente della Comunità San Vincenzo della Val Venosta, la notevole somma di 6.557 euro. Tra i presenti c’era anche Erich Ohrwalder in rappresentanza delle Casse Raiffeisen della Val Venosta, che seguono finanziariamente il progetto Luce del Natale fin dal 2013. Un grande ringraziamento va a tutti coloro che hanno sostenuto l’iniziativa con il loro contributo. Nella foto da sin. Günther Platter (presidente mandamentale APA Alta Val Venosta), Regina Gardetto, Erich Ohrwalder, Karin Gluderer (membro direttivo mandamentale Unione) e Dietmar Spechtenhauser (presidente mandamentale Unione).

Acquista in loco e vinci! Una bella idea per rafforzare il potere d’acquisto. Tutto è andato molto veloce, dalla nascita dell’idea alla sua realizzazione: si parla della prima lotteria degli scontrini della Val Venosta compro qui. vinco qui. “Con questa iniziativa volevamo collegarci alla nostra apprezzatissima campagna di sensibilizzazione vivo qui. compro qui. E ci siamo riusciti perfettamente”, sottolinea soddisfatto il presidente mandamentale Dietmar Spechtenhauser. Per 21 giorni, da metà novembre a inizio dicembre, sono stati distribuiti complessivamente 105 buoni acquisto da 70 euro ciascuno. Al progetto hanno aderito 56 aziende della Val Venosta, mentre oltre 13.500 sono stati i clienti che hanno cercato di aggiudicarsi uno dei premi messi in palio online dalla lotteria degli scontrini. Fra tutti i partecipanti è stato anche estratto un jackpot finale. Ad aggiudicarselo è stata Vanessa Riedl, cui sono andati due buoni acquisto anch’essi da 70 euro ciascuno. L’idea di consolidare il potere d’acquisto e di rafforzare l’economia locale si è confermata ottima. L’Unione si congratula.

BOLZANO

L’economia ringrazia ... ... per il grande sostegno. Se l’Avvento 2021 a Bolzano è riuscito a rinnovarsi nonostante le limitazioni imposte dalla pandemia è stato anche grazie alla nuova iniziativa “A New Christmas Chance”, il grande concorso natalizio ideato da WELOVEBZ che ha saputo unire le associazioni economiche locali e l’Azienda di soggiorno di Bolzano. “Ringraziamo il Comune di Bolzano per il grande sostegno, senza il quale non sarebbe stato possibile realizzare l’iniziativa”, affermano i fiduciari comunali dell’Unione Simone Buratti 1 e

unionemagazine #4/22

1

2

Thomas Rizzolli 2 . Il Comune ha sovvenzionato la nuova lotteria con un contributo eccezionale pari a 100.000 euro e ha già preannunciato che sosterrà l’iniziativa anche per i prossimi due anni. L’investimento avrà ricadute positive sia sull’attrattività della città che sul locale tessuto economico.

mmacaluso@unione-bz.it


mandamenti

Da sin. Karin Ploner, Hartmut Überbacher, Lorenz Fössinger, Sieglinde Meraner e il sindaco Peter Gasser

APPIANO

Festeggiamo il Carnevale! Sabine Spitaler con il fiduciario comunale dell’Unione Patrick Peruzzo

CHIUSA

Si riforma il gruppo comunale Il gruppo comunale di Chiusa dell’Unione si è riformato dopo che, alla fine del 2021, l’allora fiduciario comunale Werner Fink aveva rinunciato alla carica per motivi personali. Su desiderio del Direttivo comunale, Lorenz Fössinger si è messo a

disposizione per sostituire Werner Fink ad interim fino alle elezioni fissate per l’autunno 2022. Il gruppo comunale con Sieglinde Meraner, Karin Ploner, Helmut Überbacher e Stefano Zanesco si è già attivato nell’anno nuovo: si è tenuto un incontro con Andreas von Lutz, presidente della Cooperativa economica, così come un colloquio con il sindaco Peter Gasser.

Con questo appello a tutti i colleghi, e armati di tanti colori, sciabole e bende sugli occhi, il direttivo comunale di Appiano ha celebrato il Carnevale di quest’anno. In occasione di Giovedì grasso e di Martedì grasso si sono tutti travestiti da pirati, uno dei costumi più amati di sempre, non solo per il successo dei Pirati dei Caraibi. Molti hanno aderito all’iniziativa carnevalesca dei negozianti di Appiano e alcuni, particolarmente entusiasti, hanno anche mandato le loro foto all’Unione.

mkerschbaumer@unione-bz.it

pvolkan@unione-bz.it

11

partner Noleggio auto a lungo termine Auto-Langzeitvermietung

SOLUZIONI DI NOLEGGIO A LUNGO TERMINE 1 CANONE - 15 SERVIZI - 0 PENSIERI Noleggio auto, auto elettriche, furgoni, furgoni allestiti per aziende e privati.

Grafica: QuiMedia

MOBILE: 348 8287915 BOLZANO - Via G. di Vittorio, 27 - Tel. 0471 1800367 Filiale DOBBIACO - Via Dolomiti, 25/A - Tel 0474 773894 info@fleetmobility.it - www.fleetmobility.it

Partner AMINA Associazione Mediatori Italiani Noleggio Auto

unionemagazine #4/22


categorie unione-bz.it/agenti

AGENTI E RAPPRESENTANTI DI COMMERCIO

La tempesta perfetta 12

Gli agenti e il caro carburanti. La stangata del caro energia si abbatte pesantemente su tutta la popolazione, compresi quindi gli agenti e rappresentanti di commercio. Dopo due anni di pandemia, ci mancava soltanto questa. La ripresa iniziava a farsi sentire, ma l’impennarsi dei costi ha rapidamente azzerato il suo effetto. Oltre all’aumento generalizzato dei costi dell’energia, gli agenti e rappresentanti di commercio, che hanno praticamente il loro “ufficio” nell’auto, e coprono all’anno me-

diamente oltre 60.000 chilometri al volante, hanno subito il rincaro del carburante in maniera ancor più seria. Da stime effettuate dalla FNAARC Confcommercio, il settore della rappresentanza registra infatti un incremento delle spese di almeno il 30-40 per cento. I ricavi, sebbene risultino in rialzo, sono in realtà semplicemente gonfiati dal costante aumento dell’inflazione. Gli ultimi due anni, segnati dalla pandemia, hanno assottigliato sensibilmente i nostri margini, sia per la crescita delle vendite online, che per i ritardi nelle forniture e per la scarsa disponibilità di molti prodotti da porre in vendita.

AGENTI E RAPPRESENTANTI DI COMMERCIO

La Fondazione Enasarco ha comunicato i minimali e i massimali 2022 per gli agenti plurimandatari e monomandatari, che restano invariati rispetto allo scorso anno.

Minimali e massimali 2022

unionemagazine #4/22

Agente plurimandatario

• I l massimale provvigionale annuo per ciascun rapporto di agenzia è pari a 26.170 euro (contributo massimo di 4.448,90 euro). • Il minimale contributivo annuo per ciascun rapporto di agenzia è pari a 440 euro (110 euro a trimestre).

Parliamo di un settore con circa 225.000 professionisti in Italia i quali, intermediando oltre il 70 per cento del prodotto interno lordo nazionale, costituiscono il motore delle piccole e medie imprese. Va ridotto il costo del carburante anche agendo sulle accise. I costi di trasporto stanno subendo rialzi importanti e sono la voce di spesa più significativa nel bilancio degli agenti e rappresentanti di commercio. I costi legati alla mobilità, come per esempio i parametri fiscali di deducibilità dell’acquisto dell’auto, devono essere rapidamente adeguati, perché il tetto attuale non ci consente di poter investire adeguatamente per rispondere a pieno alle nostre esigenze: dalla maggior sicurezza dell’autovettura, alle nuove tecnologie green.

Vito De Filippi, presidente FNAARC Alto Adige

Agente monomandatario

• I l massimale provvigionale annuo per ciascun rapporto di agenzia è pari a 39.255 euro (contributo massimo di 6.673,35 euro). • Il minimale contributivo annuo per ciascun rapporto di agenzia è pari a 878 euro (219,50 euro a trimestre).

cwalzl@unione-bz.it


categorie i nt

az

ien

d a li n e ll’ U n i o n e

Con

su

le

unione-bz.it/consulenti-aziendali unione-bz.it/giovani

@jungeimhds_giovaninellunione

. CONSULENZA

facebook.com/junge.giovani

Domande e risposte. È ora di aria fresca, idee giovani, azione e nuovi risultati! Lo scorso anno, all’insegna di questo motto, intorno alla presidente Valentina Pezzei si è formato un dinamico gruppo di giovani. Molte nuove idee sono state proposte e realizzate: i giovani nell’Unione sono anche sempre presenti sui social media. Qui, di recente, il loro direttivo si è presentato in maniera breve e concisa. Le singole brevi interviste saranno ora pubblicate anche in unionemagazine. La rassegna prosegue con la web designer e consulente per i digital media Manuela Egger.

Senza questo strumento non potresti lavorare. MacBook e agenda.

DI

O LT

A

Let’s talk about ...

GE

GIOVANI NELL’UNIONE

#MA

D EIN A

CONSULENTI AZIENDALI

Così funziona un sistema di gestione ambientale ISO Primo incontro professionale online 2022. La bontà di uno

strumento non dipende dallo strumento stesso, ma da chi lo utilizza. Con questa precisazione si è aperto il primo tavolo di confronto 2022 dei consulenti aziendali nell’Unione. L’incontro si è tenuto online a inizio febbraio; vi si sono collegati numerosi associati del settore dei servizi. Tutela ambientale e sostenibilità sono fattori in grado di creare valore per qualsiasi azienda, e non solo sul piano comunicativo. Oltre all’immagine, infatti, i vantaggi per le aziende certificate riguardano anche la concorrenzialità, per esempio nell’ambito dei bandi pubblici. Il relatore ospite ed esperto Wilfried Bachmann, dello studio di consulenza Bachmann Consulting di Brunico, ha informato i presenti degli impegni legati a una certificazione ISO e ha risposto esaurientemente a tutte le richieste dei partecipanti. Gli strumenti e i suggerimenti proposti saranno di grande aiuto nella quotidianità professionale e per realizzare i singoli obiettivi ambientali. L’Unione augura molto successo.

13

Cosa volevi diventare quando eri bambina? Infermiera o maestra d’asilo. lsala@unione-bz.it

Quale parola usi più spesso durante il lavoro? Grafica e user friendly. Le tue letture per l’inverno. L’elefante che ha dimenticato la felicità, di Ajahn Brahm. Il tuo suggerimento per i giovani imprenditori Stabilisci obiettivi chiari, fai un piano e seguilo! Seguire l’istinto è ok, ma non bisognerebbe prendere decisioni sempre e solo in base a esso. Cosa ti farebbe alzare in piena notte? Un cucchiaio di Nutella, un’escursione all’alba – entrambe fatte già piuttosto spesso. Il tuo successo professionale 2021. La prima ripresa video professionale per un portale di lavoro dell’Alto Adige.

30%

di sconto per gli associati all’Unione per inserzioni pubblicitarie nell’unionemagazine Per informazioni: T 0471 310 308, pr@unione-bz.it

unionemagazine #4/22


categorie unione-bz.it/50piu unione-bz.it/cinema

ASSOCIAZIONE 50+ NELL’UNIONE

14

Erbe benefiche per corpo, mente e spirito Un interessante seminario online.

Il cosiddetto “Ginseng delle Alpi” e altre erbe medicinali locali sono state al centro di un interessante seminario online tenuto a inizio febbraio dall’esperta Dora Somvi. Affascinata dal mondo delle erbe aromatiche e medicinali, la divulgatrice erbologica organizza diverse relazioni e seminari dedicati alle erbe selvatiche locali, ai loro utilizzi benefici, alle piante edibili nonché agli oli eterici, e guida apprezzatissime escursioni tematiche. “Molti di noi ignorano le potenti forze nascoste nelle erbe selvatiche locali. Ecco perché la serata informativa è stata considerata utile e riuscita da tutti i partecipanti. Ho ricevuto solo reazioni positive”, afferma con soddisfazione la presidente Christine Fuchsberger. Il seminario è stato un evento esclusivo per gli iscritti all’associazione 50+ nell’Unione.

Soddisfatti della buona collaborazione: da sin. Leo Hilpold (direttore Ufficio natura), la segretaria di categoria nell’Unione Katharina Gutgsell, Wilfried Gufler, l’assessora Maria Kuenzer e Markus Frings

FILM

Autorizzazioni alle riprese in Alto Adige Visita inaugurale all’assessora Kuenzer. In futuro, i produttori cinematografi-

ci dell’Alto Adige intendono presentarsi congiuntamente e rappresentare i loro interessi comuni. Per questo motivo, in seno all’Unione, è stata di recente costituita la relativa categoria professionale. La rappresentanza di interesse funge anche da interlocutore e mediatore con la politica; di conseguenza, a inizio anno, alcuni rappresentanti della categoria Film nell’Unione si sono incontrati con l’assessora provinciale Maria Kuenzer per un primo confronto. Il portavoce del gruppo Markus Frings ha inizialmente presentato la neonata categoria insieme al membro del direttivo Wilfried Gufler. Hotspot per i cineasti Negli ultimi anni il settore cinematografico in Alto Adige è cresciuto moltissimo, e viene considerato un punto di riferimento per i cineasti a livello nazionale e internazionale. Grazie al crescente interesse, il settore cinematografico è diventato un consolidato datore di lavoro e un importante comparto economico per l’Alto Adige. “Per la nostra categoria esiste una chiara distinzione tra case di produzione radicate in Alto Adige

unionemagazine #4/22

e case di produzione non autoctone”, sottolinea Frings. Un tema fondamentale per la categoria è la concessione di autorizzazioni alle riprese in Alto Adige. “Bisogna elaborare un elenco di criteri per ottenere una certezza nella programmazione analoga a quella di aziende di altri settori”, auspica Gufler. Per poter continuare a operare in provincia, le aziende locali sono tenute a rispettare l’ambiente e le regole vigenti. Per questo motivo è anche importante comunicare chiaramente le norme da rispettare, in maniera tale da evitare confusione e possibili blocchi del lavoro. Frings e Gufler hanno infine sottolineato che, ai fini di una fattiva collaborazione, la categoria è pronta a partecipare attivamente alla ricerca delle necessarie soluzioni.

kgutgsell@unione-bz.it


Walburga Stürz, consulente alle aziende della Cassa Raiffeisen di Merano

unione-bz.it/commercio unione-bz.it/pubblici-esercizi

COMMERCIO AL DETTAGLIO, GASTRONOMIA

La RAI ha recentemente approvato il differimento al 31 marzo 2022 del termine di scadenza per il pagamento del Canone Speciale, così come precedentemente richiesto dalla Federazione italiana dei pubblici esercizi FIPE. La stessa associazione ha inoltre richiesto alla RAI la revisione dei criteri di classificazione in categorie sulla cui base viene definito l’ammontare del canone speciale per i pubblici esercizi, ritenuti da tempo superati e, di fatto, non applicati dalle stesse autorità preposte. La richiesta è attualmente al vaglio degli enti di riferimento.

pperez@unione-bz.it

COMMERCIO AL DETTAGLIO, GASTRONOMIA

Musica d’ambiente, posticipata la scadenza SIAE e SCF hanno prorogato al 22 aprile 2022 il termine ultimo per il pagamento dei compensi loro spettanti per la diffusione di musica d’ambiente negli esercizi commerciali. In entrambi i casi le tariffe rimangono le stesse del 2021. SCF ha invece confermato al 31 maggio il termine di pagamento per le categorie pubblici esercizi, acconciatori, strutture ricettive ed agriturismi per le quali SIAE provvede all’incasso dei compensi. Si ricorda infine che, tra i vantaggi per associati all’Unione, è previsto anche lo sconto del 25 per cento riservato grazie alla convenzione dedicata. Ulteriori informazioni su unione-bz.it/convenzioni.

PR

Pianificazione della liquidità, più importante che mai in tempi di crisi La liquidità di un’impresa è la sua capacità di soddisfare in ogni momento e con tempestività gli impegni finanziari in scadenza. Per molto tempo, la sua pianificazione non era considerata una priorità dalle aziende, ma la crisi del coronavirus ha profondamente cambiato questa percezione, dimostrando l’importanza di una visione precisa dei flussi di pagamento attuali e previsionali. Infatti, sulla base di tali dati, è possibile determinare il fabbisogno finanziario di un’impresa e adottare contromisure qualora si verificassero delle “strozzature”. Una pianificazione efficiente assicura la disponibilità di sufficienti risorse liquide per far fronte agli impegni finanziari con tempestività. Queste sono alcune delle misure che possono migliorare la liquidità nel breve o medio termine: anticipo di crediti, efficiente gestione di solleciti per la riscossione dei crediti, termini di pagamento dilazionati con i fornitori, acconti da parte dei clienti alla conferma dell’ordine, anticipo fatture presso la banca, finanziamento all’importazione, scoperto in conto corrente. Ma anche la verifica dei prelievi da parte dei privati può portare a un miglioramento della situazione della liquidità in azienda. Il tuo consulente Raiffeisen sarà lieto di fornirti maggiori informazioni in merito.

15

Messaggio promozionale. Le condizioni contrattuali possono essere desunte dai fogli informativi a disposizione presso la tua Cassa Raiffeisen e in internet alla sezione “Trasparenza”.

Posticipati i termini di pagamento

pperez@unione-bz.it

unionemagazine #4/22


categorie unione-bz.it/ambulanti

16

Le cifre

COMMERCIANTI AMBULANTI

Un tema scottante Mercato del sabato a Bolzano. Cominceranno presumibilmente a fine estate o inizio autunno i lavori in piazza della Vittoria a Bolzano. Il progetto per la realizzazione di un garage interrato è pronto già da tempo. Il trasferimento dei banchi del mercato del sabato, presenti in maggioranza proprio sulla piazza, rimane però un punto di domanda. E la situazione comincia a generare apprensione.

Una posizione chiara “Per i prossimi 3-5 anni, tutta la zona intorno a corso Libertà sarà un enorme cantiere. L’urgenza di trovare una collocazione alternativa ai circa 150 commercianti ambulanti costretti a lasciare la piazza richiede una soluzione lungimirante. Ma non solo per loro: è infatti l’occasione di pensare al futuro del mercato del sabato anche a lungo termine, progettando una concreta risistemazione del quartiere già prima dell’inizio dei lavori”, afferma il presidente dei commercianti ambulanti nell’Unione Andreas Jobstreibizer (in foto).

Il mercato del sabato conta complessivamente 288 banchi, suddivise in generi non alimentari e alimentari nonché prodotti agricoli contadini. 150 di esse dovranno essere trasferite durante i lavori di costruzione. Il mercato del sabato ha un ruolo strategico per tutto il quartiere, ma ne approfittano anche bar, ristoranti e negozi.

“In questi giorni si discute animatamente riguardo le soluzioni, ancora non ottimali, pensate per il trasferimento dei banchi durante il cantiere di piazza Vittoria. Ciò che risulta necessario e che non va in nessun caso trascurato è trovare subito delle soluzioni che guardino già avanti, al futuro”. Andreas Jobstreibizer

“Su questo tema la politica deve prendere una posizione chiara. Se piazza della Vittoria è destinata a rimanere il centro del mercato del sabato anche in futuro, allora deve essere detto chiaramente. Solo così potremo programmare il nostro futuro”, conclude Jobstreibizer.

cwalzl@unione-bz.it

unionemagazine #4/22


categorie unione-bz.it/panificatori unione-bz.it/schuettelbrot

PANIFICATORI

Morbido, gustoso, classico La Giornata dei 1000 Krapfen. Riempiti di marmellata, cioccolata, crema di pistacchi, vaniglia o caffè, i Krapfen di carnevale sono parte fondamentale della ricorrenza. A inizio febbraio, a pochi giorni dalle feste, i panificatori nell’Unione hanno chiesto, tramite un sondaggio sui social media, quale fosse il ripieno preferito dal pubblico. Oltre il 90 per cento dei partecipanti ha votato a favore della variante classica. E, forti di questa certezza, i panificatori si sono gettati con passione nella nuova stagione dei Krapfen. Come da tradizione, anche quest’anno i panificatori nell’Unione, in collaborazione con Südtirol 1 e Radio Tirol, hanno festeggiato la Giornata dei 1000 Krapfen. I radioascoltatori potevano assicurarsi uno dei dolci premi – messi a disposizione dall’associazione panificatori – grazie a un messaggio vocale particolarmente creativo. I Krapfen, ripieni di marmellata all’albicocca, sono quindi stati consegnati direttamente a casa o in azienda dai moderatori di Südtirol 1 e dal membro del direttivo dei panificatori Stefanie Alberti. L’Unione ringrazia gli organizzatori e si congratula per la riuscita dell’iniziativa, che ha dato molti stimoli positivi.

kgutgsell@unione-bz.it

17 SCHÜTTELBROT ALTO ADIGE IGP

Specialità tradizionale garantita Eletto il nuovo direttivo. Per secoli, in Alto Adige, sono state

create e sviluppate specialità di pane tipiche. Tra le più note c’è sicuramente lo Schüttelbrot. Qualche anno fa, alcuni panificatori altoatesini si sono riuniti per dare vita all’associazione Schüttelbrot Alto Adige IGP. Lo scorso febbraio è stato eletto il nuovo direttivo, con Johann Trenker (sin. in foto) eletto alla presidenza e Roland Zischg alla vicepresidenza. Del direttivo fanno parte anche Marion Aichner, Markus Knapp, Erwin Reichhalter, Hannes Schwienbacher e Horst Tschaikner. L’Unione si congratula e augura a tutti molto successo nella loro meritoria attività.

kgutgsell@unione-bz.it

TRADIZIONE E QUALITÀ

Stefanie Alberti con il frontman dei Frei.Wild Philipp Burger e il suo team davanti al Rookies & Kings Unterground Store di Bressanone

Il sottile foglio di pane viene prodotto a partire da una pasta di segale. Lievito o pasta acida servono alla sua lavorazione, mentre le spezie ne migliorano il gusto. La denominazione IGP serve a proteggere lo Schüttelbrot dell’Alto Adige, prodotto solo in provincia di Bolzano secondo metodi tradizionali. Allo stesso tempo il marchio di qualità tutela il consumatore dalle imitazioni.

unionemagazine #4/22


aziende informano

NaveS assicura il commercio di vicinato: da sin. Daniel Schönhuber, Daniel Wierer, il presidente di NaveS Georg Mayr, il vicesindaco Oswald Kottersteger, il sindaco Robert Alexander Steger e il responsabile del Reparto bancario della Federazione Raiffeisen Alto Adige Andreas Mair am Tinkhof

Una buona giornata per il commercio di vicinato

18

La cooperativa d’acquisto NaveS a Predoi. Dopo che, per motivi personali, il gestore Markus Hopfgartner di Luttago non aveva potuto proseguire con l’attività, Predoi era rimasto senza un commerciante di vicinato. Ora, in brevissimo tempo e grazie alla buona collaborazione di tutti i soggetti interessati, è stato possibile tornare a fornire il commercio di vicinato grazie alla cooperativa NaveS. La vasta gamma di beni di uso quotidiano a prezzi convenienti ha subito conquistato il pubblico. L’inaugurazione del punto vendita con annesso bar nel centro storico di Predoi è avvenuta in occasione del Giovedì grasso. Questo di Predoi, nel punto più settentrionale dell’Alto Adige, è il 13° negozio di NaveS in Alto Adige. Sui volti dei rappresentanti del Comune, ma anche della popolazione di Predoi si poteva leggere la gioia per l’evento. Rianimare e vivacizzare i paesi e le città dell’Alto Adige è anche la priorità dell’Unione. Il presidente mandamentale Daniel Schönhuber è intervenuto per porgere i suoi ringraziamenti. Come dono e buon auspicio per il futuro ha anche consegnato a Daniel Wierer, direttore di NaveS l’orologio da parete dell’Unione, augurando allo stesso tempo, a nome dell’associazione, tanto successo e soddisfazioni per il futuro.

wmarinoni@unione-bz.it

Peter Perez è in continuo contatto con i colleghi dell’associazione nazionale FIPE. Qui in foto da sin. con Andrea Scardaci e i suoi collaboratori Sabrina Sifanno e Giovanni Crestanello

Un cordiale benvenuto nell’Unione La Cianò nuovo associato nella Gastronomia. La Cianò, il ristorante, pizzeria e steak house di Badia, già molto noto per le gustose pietanze, è da poco anche associato all’Unione nella categoria Gastronomia. Il titolare Andrea Scardaci e la sua squadra sono convinti dei vantaggi, sia professionali che privati, legati a un’associazione all’Unione. Il giudizio positivo è legato alla concreta rappresentanza di interessi impersonata in primo luogo dal responsabile della categoria Peter Perez e a una serie di prestazioni su misura forniti da Unione Cooperativa servizi. Tra gli altri vantaggi ci sono però anche i corsi specifici offerti da unioneformazione e il fattivo sostegno in materia di HACCP. Al suo nuovo iscritto l’Unione augura molto successo e soddisfazioni in associazione.

L’orologio da parete dell’Unione è un apprezzato regalo di benvenuto: da sin. il presidente mandamentale Daniel Schönhuber, il responsabile acquisti di Elpo Peter Pichler e Wilhelm Mair di Elektro-Baumarkt

Nuovo monni point a Brunico Elpo – Elektro-Baumarkt. L’azienda associata Elpo Srl è un’innovativa impresa attiva a livello internazionale con oltre 70 anni di tradizione. Conta 170 collaboratori nei reparti Elettrotecnica, Energie rinnovabili, Automazione, Industria 4.0, Fotovoltaico e Assistenza. L’efficiente azienda familiare è gestita da Robert Pohlin, rappresentante della seconda generazione, e a Brunico dispone di un punto vendita al dettaglio di generi per elettronica ed edilizia. Da febbraio il negozio è entrato a far parte degli oltre 850 monni point dell’Unione sparsi in tutto l’Alto Adige. Ciò vuol dire che il buono monni è utilizzabile anche presso Elpo – Elektro-Baumarkt, mantenendo in tal modo il valore aggiunto entro i confini provinciali, a tutto vantaggio dei circuiti economici locali.

wmarinoni@unione-bz.it wmarinoni@unione-bz.it

unionemagazine #4/22


aziende informano

A chi cammina bene, tutto andrà bene! Calzature Spitaler a Lana. L’azienda familiare Spitaler Tobias Sas a Lana ha una tradizione in materia di scarpe che risale al lontano 1842. E, grazie al motto “A chi cammina bene, tutto andrà bene”, il calzaturificio è stato non solo in grado di darsi un tocco personale, ma anche di fare buoni affari per moltissimi anni. Tobias Spitaler guida l’azienda in rappresentanza della

quinta generazione di titolari e, con i suoi esperti collaboratori, è sempre al fianco dei clienti per consigliare loro il paio di scarpe più adatto. La vasta offerta del negozio va dalle scarpe di moda alle borse, dalle scarpe per bambini a quelle per uomo, passando per scarpe comode, scarpe sportive e calzature da montagna ed escursionismo di tutti i tipi e per tutte le tasche. Di recente il ca-

posede mandamentale dell’Unione Walter Zorzi ha potuto congratularsi per un evento particolarmente lieto: l’azienda Spitaler ha infatti ottenuto l’attestato di benemerenza dell’Unione per 50 anni di ininterrotta iscrizione. In foto da sin. Walter Zorzi, Norbert e Tobias Spitaler.

19

unionemagazine #4/22


SEI TITOLARE DI PARTITA IVA? Con la nuova DupliCardPro ricevi il % di sconto su tutte le spese superiori a 150€

5

Richiedila in negozio, al banco “al tuo servizio” Lo sconto non è cumulabile con altre operazioni in corso sul punto vendita ed è valido fino al 31/12/2022. Per info 800 085 105

SOLO DA BOLZANO - VIA GALVANI


formazione ella ing d itori Train per vend - - - à t i l -- tta a ona pers - - - - - - - dita ada n e la v 0 - - - - logia del onalità 09.0 ico pers dalle i n g La ps o ggio o. a m 6 ono olzan e e il april 17.00 a B a si poss c Il 22 s e o alle d e te nt ngua golarme i in li in I cors notare s cchetto. pa pre come

service.unione-bz.it/corsi

Vendere, vendere, vendere Tutti possono imparare a vendere meglio, ma come faccio a scoprire cosa vuole davvero il mio cliente? I clienti di oggi sono più consapevoli, istruiti e informati. Le loro aspettative nei confronti di un negozio specializzato sono elevate e, negli ultimi tempi, sono anche cresciute, che si tratti di capacità di consigliare, di accogliere i reclami o di scelta dei prodotti. In occasione dei suoi seminari del 22 aprile e 6 maggio, l’esperto Karl Kirchler (in foto) fornirà un’interessante panoramica dei diversi fattori di successo del colloquio di vendita e dei molti aspetti di cui tenere conto. I due corsi si terranno in lingua tedesca.

“In seguito alla crescita del commercio su internet, il contatto personale tra cliente e venditore assume sempre più importanza”, afferma Karl Kirchler. La prima impressione conta, tanto quanto l’ultima. Ecco perché la costruzione e la cura del rapporto col cliente devono stare sempre al centro di qualsiasi colloquio di vendita. Ciò testimonia apprezzamento e attenzione. Il cliente si sente preso in considerazione. “Il mio obiettivo è che i partecipanti al mio corso rafforzino e facciano crescere la propria personalità di venditore tramite l’autoriflessione e lo scambio di feedback”. Per comprendere al meglio il cliente, la psicologia della vendita è di fondamentale importanza. Il comportamento umano viene spesso influenzato da un gran numero di modelli psicologici dei quali siamo inconsapevoli. Conoscere questo meccanismo può essere decisivo per fare la differenza tra successo e fallimento. Ma quali sono i criteri e i metodi che influiscono sulle decisioni d’acquisto? “Per poter condurre e concludere con successo un colloquio di vendita, una buona venditrice o un buon venditore devono potersi adattare flessibilmente alle diversità e alle esigenze individuali”, ricorda l’esperto. Conoscendo alcuni importanti processi psicologici permette di elaborare alcune semplici strategie

21 di vendita alle quali le persone reagiscono in maniera calcolabile. Sebbene ciò non valga per qualsiasi persona, si tratta comunque di modelli che funzionano su moltissimi individui. Tramite impulsi ed esercizi pratici potrete costruire nuove competenze orientate al futuro e capaci di portarvi al successo. Raccogliete preziosi suggerimenti e pratici strumenti per la vostra crescita professionale. Tutti i dettagli in merito ai corsi Persönlichkeitstraining für Verkäufer e Die passende Verkaufspsychologie für jede Persönlichkeit online su service.unione-bz.it/corsi nella categoria Vendite. unioneformazione vi attende con piacere!

IL RELATORE

Karl Kirchler è pedagogo, tecnico del commercio diplomato, formatore, trainer e consulente certificato BDVT, coach per il business e l’apprendimento. Vanta una pluriennale esperienza nel campo delle vendite, degli acquisti e nella pubblicità visuale e, da oltre 30 anni, è docente in ambito commerciale presso il Centro di formazione professionale di Brunico. Kirchler lavora anche nella formazione e aggiornamento del personale docente nell’ambito della formazione professionale e, presso l’Università di scienze della formazione a Bressanone, relatore per temi quali la “Comunicazione e gestione”, lavora come coach di sistema presso l’Ufficio scuola e personale ed è trainer, business coach e consulente in ambito economico, tra l’altro da oltre 20 anni anche per le associazioni economiche.

unionemagazine #4/22


formazione service.unione-bz.it/corsi

Voglia di formazione 22

Saziate la vostra fame di conoscenza con questi corsi di unioneformazione

Vendite VENDITA TELEFONICA

Vendere senza contatto diretto con l’interlocutore richiede strumenti e conoscenze del tutto particolari. I partecipanti del corso previsto per il 19 aprile presso la sede dell’Unione Cooperativa servizi a Bolzano, apprenderanno le speciali tecniche con le quali migliorare le vendite telefoniche e raggiungere gli obiettivi prefissati. Utili suggerimenti pratici sosterranno e rafforzeranno il lavoro delle/dei partecipanti nel contatto telefonico con i clienti.

Sicurezza sul lavoro SICUREZZA SUL LAVORO PER DIPENDENTI

Come previsto dal D. lgs. n. 81/2008 e da uno specifico accordo della Conferenza Stato-Regioni, i dipendenti, in base al fattore di rischio dell’azienda, devono frequentare il relativo corso di sicurezza sul lavoro. Nelle giornate del 22 e 29 aprile, un webinar dedicato ai dipendenti di aziende a basso rischio esaminerà i concetti base e specifici del rischio nonché le possibilità di prevenzione e le procedure da adottare in caso di infortuni.

Sicurezza sul lavoro CORSO PER ADDETTI AL PRIMO SOCCORSO - AGGIORNAMENTO

Sul posto di lavoro possono, a volte, verificarsi incidenti o emergenze sanitarie anche di un certo rilievo. Per essere pronti ad affrontarle, gli addetti al primo soccorso devono tenersi sempre aggiornati. Il 22 aprile, presso la sede dell’Unione Cooperativa servizi a Bolzano, si terrà un corso di aggiornamento per la tipologia di rischio B & C che riaffronterà, tra gli altri, temi quali i fondamenti del primo soccorso, il riconoscimento di un’emergenza, le misure salvavita immediate, le emergenze internistiche e le emergenze straordinarie.

Sicurezza sul lavoro SICUREZZA SUL LAVORO PER PREPOSTI

Nell’ambito della sicurezza sul lavoro, i preposti ricoprono il fondamentale ruolo di tramite tra le disposizioni della dirigenza e la loro attuazione da parte dei collaboratori. Ai preposti è riservato il corso base che si terrà il 27 aprile, presso la sede dell’Unione Cooperativa servizi a Bolzano. Tra i temi trattati anche le relazioni tra i vari soggetti interni ed esterni del sistema di prevenzione, le definizioni e individuazioni dei fattori di rischio e le tecniche di comunicazione e sensibilizzazione dei lavoratori, in particolare neoassunti, somministrati e stranieri.

Info e iscrizione T/F 0471 310 323/325, unioneformazione@unione-bz.it, service.unione-bz.it/corsidispecializzazione.

Verena Kasal unionemagazine #4/22

Jasmin Sandri


consulenza legale service.unione-bz.it/legge

VO NUO TTO HE PACC LENZA SU CON ALE! LEG

Mai più senza il mio consulente legale Nuovo pacchetto di consulenze “My legal adviser team”. Essere imprenditore si-

gnifica essere libero. Ma nella pratica non è sempre facile riuscirci. A rendere difficile il lavoro in azienda o in ufficio sono, tra le altre cose, le lunghe telefonate degli operatori telefonici, le fatture aperte dei clienti, le questioni legate a garanzie e relazioni commerciali. Per evitarti di sottrarre tempo prezioso all’attività centrale della tua impresa, noi possiamo occuparci di tutte le tue incombenze legali lasciandoti campo libero. Noi, il team della Consulenza legale nell’Unione Cooperativa servizi come soluzione alle sfide di tutti i giorni, come per esempio la stesura di lettere di sollecito, abbiamo elaborato un pacchetto dedicato. La lunga esperienza specialistica nel settore commercio, servizi e gastronomia, parla per la nostra competenza orientata al fabbisogno. Informati fin d’ora sul contenuto del pacchetto “My legal adviser team”.

23

Contenuto pacchetto • Consulenza circa questioni con operatori telefonici o energetici. • Recupero crediti stragiudiziale (redazione di solleciti). • Consulenza legale individuale in materia di garanzie. • Reclami contro la stipula di contratti telefonici ingannevoli. • Sostegno per nuove aziende in materia di richiesta di abbonamento da prestatori di servizi. • Informazioni legali in materia di buoni acquisto e/o scambio di merci. • Questioni legali in materia di contratti di locazione.

Lisa Baumgartner, T 0471 310 423, lbaumgartner@unione-bz.it

Jasmin Lumetta, T 0471 310 422, jlumetta@unione-bz.it

Prezzo 210 euro + IVA Validità 1 anno Vantaggi • 3 ore di consulenza specialistica per le vostre questioni legali • 30 per cento di sconto sulla normale tariffa oraria

La Consulenza legale nell’Unione Cooperativa servizi è anche il tuo specialista per quanto riguarda CGC, protezione dati ed e-commerce. Richiedi subito un preventivo per una soluzione completa.

Vi attendiamo con piacere!

unionemagazine #4/22


Vuoi fondare la tua azienda? L’Unione Cooperativa servizi ti accompagna

7

1

Aspetti burocratici

Dall’idea alla sua realizzazione � Business plan � Geoanalisi � Calcolo della redditività

2

6 Struttura del personale

� Apertura partita IVA � Comunicazioni Camera di commercio, Comune, ecc.

� Mi servono collaboratori? � Chiarimento aspetti giuslavoristici

Requisiti professionali � Possiedo i requisiti per aprire l’attività programmata?

5 Forma giuridica

3

� Ditta individuale o società? � Qual è la giusta forma societaria?

8 Assistenza continua

� Contabilità � Dichiarazione dei redditi � Cedolini paga

9 Consulenza completa � Analisi del benchmark � Sviluppo aziendale

Location � Dove si stabilirà la mia azienda? � Decisione acquisto/affitto � Consulenza sui contratti di affitto e acquisto

Unione Cooperativa servizi

4 Aspetti finanziari � Previsione del fabbisogno di capitale � Finanziamento su misura � Ci sono contributi?

10 Formazione e aggiornamento � Corsi obbligatori per titolare e collaboratori � Consulenza e offerta formativa e di aggiornamento

Contatto: T 0471 310 311, consulenza@unione-bz.it, service.unione-bz.it/consulenza


consulenza fiscale service.unione-bz.it/fiscale

Il modello 730/2022 Le novità. È disponibile sul sito internet dell’Agenzia delle entrate il modello di dichiarazione 730/2022 con le relative istruzioni; è possibile presentare la dichiarazione fino al 30 settembre 2022, mentre il modello precompilato sarà disponibile a partire dal 2 maggio 2022. Si ricorda che dal 2020 le detrazioni del 19 per cento spettano a condizione che il pagamento avvenga con mezzi tracciabili. Sono escluse da tale obbligo le spese sostenute per l’acquisto di medicinali, di dispositivi medici e quelle per prestazioni sanitarie rese dalle strutture pubbliche o da strutture private accreditate al SSN (Servizio sanitario nazionale), che sono considerate detraibili anche se pagate in contanti.

Si riassumono di seguito le principali novità di quest’anno. Immobili e bonus edilizi • Credito d’imposta prima casa under 36: è possibile la fruizione in dichiarazione del credito d’imposta maturato da contribuenti di età inferiore a 36 anni in caso di acquisto soggetto a IVA della prima casa; è richiesto ISEE inferiore a 40.000 euro. • L ocazioni brevi: dall’anno 2021 il regime delle locazioni brevi è applicabile solo ai contribuenti che destinano a locazione non più di 4 immobili. • Bonus mobili: è innalzato a 16.000 euro il limite massimo delle spese per cui è possibile fruire della detrazione. • Recupero del patrimonio edilizio: è possibile fruire della detrazione prevista per il recupero del patrimonio edilizio anche per le spese di sostituzione del gruppo elettrogeno di emergenza esistente con generatori di emergenza a gas di ultima generazione. • Superbonus 110 per cento: dall’anno d’imposta 2021, anche per le spese per l’abbattimento delle barriere architettoniche sostenute congiuntamente agli interventi sismabonus/ecobonus, è possibile fruire dell’aliquota maggiorata del 110 per cento. • Colonnine di ricarica: la detrazione spetta per le spese sostenute dal 01.03.2019 al 31.12.2021 per l’acquisto e alla posa in opera di infrastrutture di ricarica dei veicoli alimentati ad energia elettrica, inclusi i costi iniziali per la richiesta di po-

tenza addizionale fino ad un massimo di 7 kilowatt, incluse le opere strettamente funzionali alla realizzazione dell’intervento. Deve trattarsi di infrastrutture dotate di uno o più punti di ricarica di potenza standard e non accessibili al pubblico. La detrazione si applica anche alle spese documentate rimaste a carico del contribuente, per l’acquisto e la posa in opera di infrastrutture di ricarica sulle parti comuni degli edifici condominiali.

25

Detrazioni e crediti di imposta • Spese per i conservatori: è prevista una detrazione del 19 per cento per le spese sostenute per l’iscrizione dei ragazzi a conservatori, scuole di musica iscritte nei registri regionali nonché a cori, bande e scuole di musica riconosciuti da una pubblica amministrazione, per lo studio e la pratica della musica. Si può fruire della detrazione, fino ad un importo non superiore per ciascun ragazzo a 1.000 euro, qualora il reddito complessivo non superi 36.000 euro. • Spese veterinarie: è stato innalzato a 550 euro il limite massimo delle spese veterinarie per cui è possibile fruire della relativa detrazione. • Depuratori acqua e riduzione del consumo di plastica: possibile usufruire di un credito d’imposta nella misura del 50 per cento delle spese sostenute dal 01.01.2021 (e fino al 2023) per l’acquisto e l’installazione di sistemi di filtraggio, mineralizzazione, raffreddamento e addizione di anidride carbonica alimentare, per il miglioramento qualitativo delle acque destinate al consumo umano erogate da acquedotti, fino a un ammontare complessivo delle stesse non superiore a 1.000 euro per ciascuna unità immobiliare.

Ulteriori novità Dall’anno d’imposta 2021 l’importo annuale del trattamento integrativo e dell’ulteriore detrazione è aumentato a 1.200 euro. A decorrere dal 01.07.2020 è stato soppresso il bonus IRPEF mentre sono stati introdotti il trattamento integrativo e l’ulteriore detrazione, che spettano in base all’ammontare del reddito complessivo del contribuente.

consulenzafiscale@unione-bz.it

unionemagazine #4/22


consulenza fiscale service.unione-bz.it/fiscale

Pianificare le imposte e sfruttare i vantaggi

26

Fattura elettronica per sistemi forfetari. Il Consiglio UE ha recentemente autorizzato l’Italia ad estendere l’obbligo della fattura elettronica per i regimi agevolati (“minimi” e “forfetario”). L’obbligatorietà della fatturazione elettronica richiede un ulteriore intervento legislativo e pertanto l’obbligo entrerà in vigore nel corso del 2022. Si consiglia ai contribuenti che adottano tali regimi di attivarsi tempestivamente per adeguarsi a tali nuove modalità di fatturazione in tempo utile. Fatture cartacee. È prorogato al 2022 il divieto per gli operatori sanitari di emettere fatture elettroniche per le prestazioni sanitarie rese a persone fisiche (soggetti privati) i cui dati, da preservare nel rispetto della privacy, sono da inviare ove previsto al Sistema tessera sanitaria (Sistema TS); per tali prestazioni devono essere emesse le fatture in formato cartaceo.

ancora conclusi. Nell’ultimo caso le spese relative devono essere state sostenute dal 7 novembre 2021. Le richieste possono essere presentate entro il 30 marzo. Tutti i dettagli online in una news del 23 febbraio. Nuove misure di sostegno. Il decreto “Sostegni-ter” prevede nuove misure di sostegno per le aziende del commercio al dettaglio, del settore dell’intrattenimento e del settore tessile, con un totale di circa 390 milioni di euro di stanziamento. Chi può richiedere i contributi e quali sono i requisiti è spiegato in una news online del 2 febbraio.

consulenzafiscale@unione-bz.it

Superbonus Hotel. Sul sito di Invitalia sono stati pubblicati il facsimile della domanda e la modulistica necessaria per la procedura di richiesta di contributo a fondo perduto e il credito d’imposta per la ristrutturazione delle imprese turistiche. Sono ammessi tutti gli interventi eseguiti dal 7 novembre 2021 al 31 dicembre 2024 nonché quelli iniziati dal 1° febbraio 2020 e non

INFO B Indice Istat dei prezzi al consumo necessario per l’aggiornamento del canone di locazione della legge 392/78. - La variazione nazionale gennaio 2021 – 2022 è pari a più 4,7% (75% = +3,525). - La variazione a Bolzano gennaio 2021 – 2022 è pari a più 5,5% (75% = +4,125).

B L’indice di rivalutazione del trattamento di fine rapporto maturato in gennaio è 1,184322.

unionemagazine #4/22


info attualità service.unione-bz.it/imballaggi service.unione-bz.it/ambiente

2022 BETRIEB AZIENDA PLZ CAP

ORT LUOGO

MITGLIEDSBETRIEB AZIENDA ASSOCIATA Gültig bis 31. März 2023. / Valida fino al 31 marzo 2023.

Nuova vignetta digitale Trasportare i rifiuti senza problemi. Come prevede uno specifico accordo tra Unione e Provincia, gli associati all’Unione, eccezion fatta per il commercio di articoli elettrici ed elettronici, sono esentati dall’iscrizione nel Registro ambientale. In questo modo gli associati all’Unione possono, già da anni, trasportare senza alcuna ulteriore autorizzazione i propri rifiuti non pericolosi o assimilati ai rifiuti domestici presso un centro di riciclaggio o un altro posto pubblico di raccolta. Anche per il 2022 l’Unione mette a disposizione la vignetta che sancisce l’appartenenza all’associazione. La novità è che il docu-

Bereichsabkommen für Abfalltransport gemäß Beschluss der Landesregierung Nr. 849 vom 23.05.2011 Accordo di programma per il trasporto dei propri rifiuti ai sensi delibera Giunta provinciale del 23.05.2011 n. 849 AUTONOME PROVINZ BOZEN SÜDTIROL

PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO ALTO ADIGE

mento, completo di tutti i dati dell’associato, sarà inviato esclusivamente via e-mail. La vignetta deve quindi essere stampata e applicata al parabrezza del veicolo di trasporto in modo da risultare ben visibile. La vignetta viene inviata un mese dopo il versamento della quota associativa ed è valida fino a marzo 2023. I prestatori di servizi o gli agenti di commercio che non l’avessero ricevuta via e-mail, possono riceverla gratuitamente presso la sede dell’Unione a Bolzano.

hneuhauser@unione-bz.it

ettare Ambiente, etich prodotti i correttamente entrerà gennaio 2023 A partire dal 1° ra ta o di etichet tu in vigore l’obblig hé di nc no ni io lle confez ambientale de atutt he tic l’e al ti hi lega ulteriori obblig ni io az ifico, alle inform ra e, nello spec o rd ua nsumatore rig da fornire al co uti da timento dei rifi al sm il corretto olg va lia Ita to. In confezionamen r la pe UE a id gu ee no inoltre le lin rticolari gli eff et ti di pa limitazione de te. Se en bi m tica sull’a prodot ti di plas esto qu su e ch ifi spec avete domande rti pe ntat tare gli es tema, potete co inz He : izi rv operativa se dell’Unione Co l su za ez ur poarea sic Neuhauser, ca 71 te e igiene, T 04 en bi am , lavoro -bz.it. ne io un @ er us 310 519, hneuha

27

Albo Gestori ambientali Pagamento annuale entro il 30 aprile. Le aziende iscritte all’Albo Gestori ambientali devono versare la quota annuale entro il 30 aprile sul sito www.albonazionalegestoriambientali.it. Dopo l’iscrizione al portale è possibile pagare la quota annuale; i dati di accesso possono essere richiesti attraverso la pagina. Per le aziende che vendono apparecchiature elettroniche (obbligo di ritiro) l’iscrizione è obbligatoria. Il regolamento eccezionale relativo alla vignetta trasporti in questo caso non vale.

hneuhauser@unione-bz.it

unionemagazine #4/22


gettyimages

p · · o · h · · s

28 PACCHETTI DIGITALIZZAZIONE COMMERCIO AL DETTAGLIO

LET’S GO DIGITAL

Non perda l’opportunità di far crescere la sua attività. Per supportarla efficacemente nella creazione del suo shop online, l’Unione ha instaurato una collaborazione con aziende associate del gruppo IT. Come associato potrà accedere a nove interessanti offerte di esperti del settore: dalla prima consulenza gratuita alla basilare presenza online, ai social media, agli shop online fai da te e ai negozi online di livello standard, all’esaustiva Enterprise Edition fino ad arrivare all’APP Ordini (web). Si lasci consigliare dall’esperto. Sfrutti al meglio il suo pacchetto digitalizzazione! unione-bz.it/pacchetti-digitali

unione commercio turismo servizi Alto Adige


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.