unione magazine #06/22: next generation

Page 1

Poste Italiane SpA – Spedizione in a.p. – D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma 1, CNS BOLZANO · Anno LXX · 6/2022 · IR/IP · mensile

unione magazine #6/22 Rivista dell’Unione commercio turismo servizi Alto Adige unione-bz.it facebook.com/hds.unione @hds_unione linkedin.com/company/hds-unione

next ration gene

o s r e v a d a r t s La a z n e d n e p i l’ind

IA CON L’ECONOM G IN T A -D D E E SP

E DELL’ALTO ADIG


FEEL THE POWER OF GREEN Certificato di sostenibilità verificato per le aziende associate all’Unione

Imprendigreen vi apre la strada verso programmi di incentivazione e finanziamento a livello europeo, nazionale e locale. Ottenete, per la vostra azienda, il certificato Imprendigreen e assicuratevi così un decisivo vantaggio sulla concorrenza. Imprendigreen è riconosciuto dalla Provincia Autonoma di Bolzano come certificazione di sostenibilità verificata. Ulteriori informazioni: Martin Stampfer, capoarea Sviluppo centri urbani nell’Unione, T 0471 310 511, mstampfer@unione-bz.it

unione-bz.it/sviluppo-urbano

unione commercio turismo servizi Alto Adige


editoriale

Un grande successo! È partita il 7 aprile e finirà il 9 giugno: stiamo parlando della prima Accademia per lo sviluppo centri urbani dell’Alto Adige, ideata dalla nostra associazione economica con il patrocinio della Provincia Autonoma di Bolzano. Ed è un grande successo! Vi prendono parte 50 amministratori comunali, in particolare assessori all’economia, e operatori turistici, soprattutto responsabili di associazioni turistiche. E finora ne sono tutti entusiasti! Nell’ambito dell’Accademia, rinomati relatori ed esperti provenienti dall’Italia e dall’estero trasmettono conoscenze di base su temi quali lo sviluppo urbano e territoriale, la gestione della destinazione, il marketing, il turismo e la mobilità nonché l’ambiente. Si tratta di dotare i decisori in ambito politico, ma anche turistico, del giusto know-how e degli strumenti più adatti a portare avanti un sano sviluppo urbano e territoriale. Nonostante tutta la digitalizzazione, le città e i paesi dell’Alto Adige vivono ancora della loro attrattività, vivacità e delle frequenze delle persone che li visitano e vi si intrattengono. Sono loro ad assicurare che vi si insedino non solo le giovani famiglie, ma anche le imprenditrici e gli imprenditori in grado di creare nuovi posti di lavoro. Affinché sia mantenuta questa caratteristica unica dei nostri centri urbani, permettendo loro di rimanere punti di attrazione per le persone, servono le necessarie condizioni di contorno e i giusti requisiti. In questo senso l’Accademia dell’Unione è una vera e propria pietra miliare!

copertina Speed Dating con l’economia

4

attualità Visit our Local Shopper Alto Adige

7

sviluppo centri urbani L’Accademia entusiasma

10

mandamenti L’Unione pusterese traccia un bilancio

12

categorie Competenza nei centri fitness

15

formazione L’e-learning e i webinar

22

consulenza aziendale Cercasi successore

25

consulenza fiscale Notizie fiscali e attualità

26

Philipp Moser, presidente Unione REDAZIONE, AMMINISTRAZIONE E PUBBLICITÀ: 39100 Bolzano, via di Mezzo ai Piani 5, T 0471 310 308/ 309, F 0471 310 396, pr@unione-bz.it, www.unione-bz.it RESPONSABILE AI FINI DELLA LEGGE SULLA STAMPA E DIRETTORE RESPONSABILE: Dott. Mauro Stoffella (capoarea comunicazione) REDAZIONE: Dott. Sergio Colombi, Manuela Seebacher CONCETTO GRAFICO: Gruppe Gut, www.gruppegut.it COPERTINA: gettyimages GRAFICA: Stefano Hochkofler FOTOGRAFIE: gettyimages, Karriere Südtirol/ Zulupictures, Società cooperativa turistica Castelfeder/allesfoto.com, Alfred Tschager TIPOGRAFIA: Athesia Stampe srl – via del Vigneto 7 – 39100 Bolzano SPEDITO IL 20 MAGGIO 2022 La redazione si riserva il diritto di non pubblicare annunci pubblicitari. L’opinione espressa da articolisti esterni alla redazione dell’unione magazine può discordare da quella della redazione. EDITORE: Unione Cooperativa servizi – Bolzano, spedizione in a.p. – 45% - art. 2, comma 20/b, legge 662/96, Filiale di Bolzano, registrazione Tribunale Bolzano n° 50/51 – Rep. 27256. Iscrizione ROC n. 14101. Associato all’USPI Unione Stampa Periodica Italiana

unionemagazine #6/22


copertina

next ration gene o s r e v a d a r t La s a z n e d n e p i d n i l’

4

G CON SPEED-DATIN L’ALTO ADIGE L E D IA M O N O L’EC

e azion tecip atuita. r a p La è gr -ento all’ev - - - - - - ne - - - festazio a ani La m e in lingu n si tie desca. te

In luglio, a sostegno della giovane imprenditoria, l’Unione organizza per la prima volta un evento speciale per i giovani dedicato al tema dell’attività d’impresa – dal titolo “Next Generation – Meet your future, rock your business”. Per l’Unione, essere imprenditrici e imprenditori in Alto Adige è un tema prioritario. L’associazione economia incentiva l’imprenditoria e il pensiero e l’azione imprenditoriali. A creare posti di lavoro, in fondo, soprattutto nuovi, sono solo le imprenditrici e gli imprenditori, non la politica. Spesso, nel dibattito pubblico, il ruolo di imprenditrici e imprenditori ottiene poca o nulla attenzione. Vanno quindi poste le basi affinché, in futuro, “Essere e diventa-

unionemagazine #6/22

re imprenditore” torni a essere attrattivo. Vanno lodate prestazioni e iniziative e vanno premiati innovazione e spirito imprenditoriale. Dalla giovane generazione non vengono solo i futuri professionisti e dirigenti, ma anche le imprenditrici e gli imprenditori di domani. Saranno loro a fondare nuove aziende, rilevare imprese già esistenti, mantenere posti di lavoro e crearne di nuovi. Bisogna fare tutto il possibile affinché in questo periodo, mentre si progetta il futuro, l’economia non sia dimenticata!


copertina Nuovo evento – Nuovo formato

“Next Generation – Meet your future, rock your business” si rivolge a studenti delle ultime classi delle superiori, studenti universitari e laureandi, possibili successori d’impresa o futuri dirigenti nonché ai giovani interessati a un futuro imprenditoriale. Sono previsti 7 moduli con questi temi: comunicazione, marketing, gestione del personale, competenze personali, e-commerce, consulenza finanziaria e patrimoniale/liquidità nonché esperienze raccontate da imprenditori (imprenditoria femminile, idee innovative e best practice su successioni d’impresa di successo). Su questi temi sono previste una serie di relazioni di esperti, best practice ed esperienze. Al termine del percorso i partecipanti riceveranno un attestato e un’associazione di due anni a Next Generation nell’Unione. Le tre serate (dalle 17.00 alle 20.00) dovrebbero inoltre favorire il networking e il confronto tra giovani ed economia dell’Alto Adige.

INFORMAZIONI CONSULENZA ISCRIZIONE • Date 18 luglio, 19 luglio e 20 luglio 2022 • Luogo Bolzano, sede centrale Unione, via di Mezzo ai Piani 5

5

• Eva Neulichedl T 0471 310 505 eneulichedl@unione-bz.it

unione-b z.it/giova ni hds _ giov aninellun io ne facebook .com/jun ge.giovan i

@jungeim

continua a pagina 6

Shopping nel container Fare shopping in una scatola? In Germania ci sono interi distretti senza più nemmeno un negozio. Le zone prive di approvvigionamento, quelle cioè nelle quali le persone devono coprire lunghe distanze (10 chilometri in media) per fare la spesa quotidiana sono circa 8.000. Di conseguenza, nelle aree rurali le catene di alimentari hanno testato i cosiddetti Walk in Stores: gli abitanti di un comune di 2.000 abitanti, per esempio, possono fare i loro acquisti di uso quotidiano in un negozio senza casse e personale, aperto ininterrottamente per sette giorni. Su 39 metri quadrati di superficie commerciale, un box allestito nelle vicinanze del centro urbano offre una selezione di 700 articoli. Per poter accedere al container serve un documento d’identità o una carta di credito. I clienti scansionano gli articoli selezionati presso una cassa automatica e pagano in contanti o con carte.

Un tentativo analogo è già fallito in Austria: nonostante sembrasse un progetto promettente, dopo un solo anno le “Regional Box” delle grandi catene di alimentari sono diventate storia. Semplicemente riempire una scatola di merce non basta: deve essere anche piena di vita, esperienze e, soprattutto, persone.

Mauro Stoffella, capoarea comunicazione mstoffella@unione-bz.it

unionemagazine #6/22


L’obiettivo Dato che, attualmente, le aziende cercano assiduamente successori d’impresa, l’Unione intende avvicinare imprenditoria e giovani fornendo una panoramica della varietà delle professioni.

6

L’evento intende anche • incentivare l’imprenditoria, • presentare il mondo delle aziende • e trasmettere le prime nozioni di base.

PROGRAMMA

copertina

18.07.2022 ORE 17.00 – 18.00 •C ON CORAGGIO VERSO L’INDIPENDENZA Valentina Pezzei, Verdorfer Carmen Raffeiner, Wow Effekt ORE 18.00 – 19.00 •G ESTIONE DEL PERSONALE Elisabeth Oberrauch, Sportler ORE 19.00 – 20.00 • “ MUST HAVE BASICS” PER LA CONSULENZA FINANZIARIA E PATRIMONIALE Felix Brugger •L A SOSTENIBILITÀ COME NUOVA VISIONE D’IMPRESA Sarah Enderle, Crea.S (ore 19.00 – 19.30) • I MPRENDIGREEN Martin Stampfer, Unione (ore 19.30 – 20.00)

19.07.2022 ORE 17.00 – 18.00 •M ARKETING EMOZIONALE Michael Oberhofer, Brandnamic ORE 18.00 – 19.00 •L A TENACIA BATTE IL TALENTO Barbara Jäger, Businesspool •E -COMMERCE Arnold Malfertheiner, Teamblau (ore 18.00 – 18.30)

BRINDISI D BE NVENUTO FINGER FOOI D AND MORE

•D IGITALIZZAZIONE Alexander Fill, Fillsystems (ore 18.30 – 19.00) ORE 19.00 – 20.00 •D A APPRENDISTA AD AMMINISTRATORE DELEGATO Alexander Comploj, Bauexpert (ore 19.00 – 19.30) •G ENDER EQUALITY: CAMBIARE PROSPETTIVA APRE ORIZZONTI Alexa Seebacher, Ufficio consulenza professionale (ore 19.30 – 20.00)

20.07.2022 ORE 17.00 – 18.00 • I N TEMPI COME QUESTI, GESTIONE IMPRENDITORIALE E RESILIENZA! Katrin Trafoier, Tendsystem (ore 17.00 – 17.30) •A VERE “FEGATO”: DAL CONCEPT STORE AL SALAD BAR Markus Stocker, Jack & King e L’insalatina (ore 17.30 – 18.00) ORE 18.00 – 19.00 • I FINANZIAMENTI: ILLUSIONE O FATTORE DI SUCCESSO? Miriam Rieder, Foerderfactory ORE 19.00 – 20.00 •P ASSO DOPO PASSO FINO ALL’INDIPENDENZA Evelyn Messner, Perfect Plans

unionemagazine #6/22


attualità REDDITIVITÀ PER SETTORE NEL 2021 E PREVISIONI PER IL 2022 Percentuale di imprese che esprimono una valutazione positiva Cooperative agricole Settore manifatturiero Costruzioni Commercio e riparazione veicoli Commercio all’ingrosso Commercio al dettaglio Trasporti Alberghi e ristoranti Servizi Economia altoatesina (media)

0 Fonte: IRE – Barometro dell’economia (primavera 2022)

10

2021

L’aumento dei prezzi delle materie prime e in particolare dell’energia costituisce un’ulteriore difficoltà per le imprese altoatesine. I prezzi delle materie prime sono già aumentati notevolmente a causa delle difficoltà di approvvigionamento innescate dalla pandemia. Il conflitto tra Russia e Ucraina ha ulteriormente esacerbato la situazione. I costi, così elevati come sono, non possono essere trasferiti interamente ai consumatori, perché questi poterebbe rinunciare al consumo. Alla fine, molti di questi aumenti sono sostenuti dalle imprese altoatesine. I costi sono saliti mentre le entrate sono rimaste le stesse.

20 30 40 50 60 70 80 90 100

7

2022

Un anno di sfide impegnative

Local Shopper Alto Adige

Alla “Giornata dei datori di lavoro” segue l’evento collettivo dell’economia. Il 30 aprile 2021, l’Unione, insieme all’HGV, aveva organizzato la prima “Giornata dei datori di lavoro” dell’Alto Adige, soprattutto per sottolineare l’importanza delle aziende locali quali datori di lavoro (come promemoria: datoridilavoro.bz).

Nuovo gruppo Facebook dell’Unione. Ciò che può fare il commercio online, le aziende altoatesine lo fanno già da molto tempo: offrire i migliori prodotti nelle immediate vicinanze di casa e in provincia. Peccato che, a volte, non siano facili da trovare. Ecco perché l’Unione vuole offrire il proprio contributo creando un nuovo gruppo Facebook chiamato Local Shopper Alto Adige, per aiutare clienti e aziende, ma anche evidenziare la grande varietà del commercio e dei servizi a livello locale. Funziona così: il cliente posta sul gruppo il prodotto o il servizio che sta cercando; un gestore o un altro local shopper risponde quindi spiegando dove, in Alto Adige, sia possibile trovare quel particolare bene o servizio. Sulla pagina saranno inoltre presentate le idee regalo perfette per la stagione in corso. Vuoi che la tua azienda diventi parte del progetto Local Shopper Alto Adige? Allora accedi al gruppo con il tuo account aziendale o privato. L’Unione ti attende con piacere e auspica un confronto all’insegna dell’interattività!

Quest’anno, invece, si è tenuta a fine aprile un evento congiunto di tutta l’economia altoatesina (associazioni di categoria e Camera di commercio) per analizzare le sfide delle imprese altoatesine soffermandosi sulle difficoltà di approvvigionamento, sull’aumento vertiginoso di costi, sulle condizioni quadro in continua evoluzione e sulla carenza di personale specializzato. Inoltre, sono state avanzate proposte per affrontare al meglio i singoli obiettivi economici. Se in una localizzazione economica c’è abbondanza di posti di lavoro, è segno che le aziende che vi si trovano stanno facendo un buon lavoro. In Alto Adige c’è una grande richiesta occupazionale, più di quanto il mercato del lavoro possa fornire. La carenza di personale specializzato è un dato di fatto. L’economia altoatesina genera posti di lavoro a lungo termine, qualitativamente validi e a prova di crisi. Le imprese altoatesine sono quindi datori di lavoro sicuri. Poiché un numero sempre maggiore di dipendenti nati negli anni del baby boom va in pensione, il problema del personale specializzato si acuirà ulteriormente nei prossimi anni. È indispensabile trovare soluzioni per mantenere la competitività dell’Alto Adige come localizzazione economica e per garantire posti di lavoro sicuri e a lungo termine.

unionemagazine #6/22


attualità

Al passaggio del testimone: da sin. Federico Giudiceandrea e Karl Pitscher con il presidente mandamentale dell’Unione in Val Venosta Dietmar Spechtenhauser

SWR-EA: nuovi presidenti mandamentali

8

Ogni due anni c’è un cambio nelle presidenze dei cinque distretti comprensoriali di Economia Alto Adige – Südtiroler Wirtschaftsring. Quest’anno è stato di nuovo il momento e cinque delle sei associazioni commerciali della SWR-EA hanno nominato un nuovo presidente per la carica di presidente distrettuale.

fessionisti dell’Alto Adige (VSF) e Petra Holzer (lvh.apa) succede a Viktoria Rainer (VSF) nel distretto della Valle Isarco/Alta Valle Isarco. Rimane il distretto della Val Pusteria, dove Andreas Leiter (VSF) ha accettato la carica di presidente del distretto e succede pertanto a Karl Rudolf Rauchenbichler (lvh.apa).

Il presidente mandamentale dell’Unione è

Evviva il lavoro a titolo onorario!

anche presidente mandamentale SWR-EA

Federico Giudiceandrea, presidente di Economia Alto Adige – Südtiroler Wirtschaftsring ha ringraziato tutti i nuovi presidenti per la loro disponibilità ad assumersi questo compito e ha sottolineato l’importanza di questa carica. Non è scontato che le persone si rendano ancora disponibili al volontariato. Un motivo in più per ringraziare i quattro nuovi presidenti e il nuovo presidente per la loro disponibilità e moti-

A partire dall’ovest della provincia, nel distretto della Val Venosta Dietmar Spechtenhauser (Unione) ha sostituito Karl Pfitscher dell’HGV. Nel distretto Burgraviato, Bernhard Burger dell’Unione degli agricoltori prende il posto di Hannes Gamper (HGV). Nel distretto di Bolzano e dintorni Gottfried Schgaguler (HGV) sostituisce Barbara Giordano dell’Associazione dei liberi pro-

Sempre più vantaggi per gli associati! Nuova convenzione per il noleggio auto a lungo termine. FleetMobility presta

sempre più attenzione al trasporto sostenibile e alla mobilità green. FleetMobility, partner di Leaseplan (leader mondiale nel settore del noleggio lungo termine), SIFA (Società Italiana Flotte Aziendali) e Leasys (FCA bank), è oggi presente con una nuova sede anche a Bolzano, oltre che a Dobbiaco, Brunico e Merano. L’offerta completa di FleetMobility è consultabile online su unione-bz.it/convenzioni.

unionemagazine #6/22

Convenzioni dell’Unione

Per gli associati all’Unione sono previsti una serie di vantaggi economici accessibili con una conferma scritta dell’associazione. Per qualsiasi richiesta in merito: convenzioni@unione-bz.it

vazione a fare la differenza nei distretti. Ha anche ringraziato i presidenti distrettuali uscenti per il loro grande impegno e per ciò che hanno realizzato negli anni passati. Un programma ricco di temi significativi

Nei prossimi due anni, temi come la promozione dello sviluppo urbano nei comuni, nuovi progetti di mobilità e concetti di mobilità, la promozione e l’ulteriore sviluppo della produzione di energia attraverso le energie rinnovabili così come la mobilità elettrica e la tecnologia a idrogeno, la promozione dell’apprendistato e la lotta contro la carenza di lavoratori qualificati così come la migliore compatibilità tra famiglia e lavoro sono all’ordine del giorno.


attualità

Lotta all’inflazione Gravi difficoltà per il settore dell’abbigliamento in Alto Adige. I numeri parlano da soli: a confronto con l’anno pre-pandemico 2019, il settore della moda e dell’abbigliamento nel commercio al dettaglio nei paesi dell’Alto Adige segna un calo di fatturato di circa il 30 per cento, mentre nelle aree cittadine il calo va dal 15 al 20 per cento. “In questi settori le aziende lottano da mesi contro gravi difficoltà”, sintetizza il presidente dell’Unione Philipp Moser (in foto) riassumendo la situazione. I motivi sono molteplici. Abitudini d’acquisto e costo delle materie prime “Negli ultimi due anni il comportamento d’acquisto è cambiato moltissimo. I consumatori locali si sono allontanati, non frequentano più i negozi locali come prima, comprano meno o trasferiscono i propri acquisti in rete, sulle grandi piattaforme online”, spiega Moser. Oltre a questo, per lungo tempo è mancata la clientela formata da ospiti e turisti, e comunque sono mutate anche le loro abitudini d’acquisto. Un altro problema è il massiccio rincaro delle materie prime e del costo dell’energia. “E soprattutto il settore degli articoli sportivi deve lottare contro serie difficoltà nelle forniture. Alcune merci semplicemente non vengono più fornite”, sottolinea il presidente dell’Unione. Le possibili soluzioni “Due cose sono decisive: da un lato le aziende devono investire nella propria digitalizzazione, così da essere presenti sul mercato ed essere trovate più facilmente. Dall’altro lato bisogna anche investire nello sviluppo urbano”, elenca Moser. Nonostante tutta la digitalizzazione, infatti, i paesi e le città dell’Alto Adige vivono della loro attrattività e vitalità e delle relative frequenze delle persone che vi si muovono e vi si intrattengono. Un ultimo appello viene infine rivolto dall’Unione alla politica: “Deve essere fatto tutto il possibile per diminuire l’attuale inflazione – con l’obiettivo di rafforzare il potere d’acquisto. Altrimenti il problema diventerà un pericolo ancor più grave per noi tutti”, sottolinea il presidente dell’Unione.

Saldi estivi al via il 15 luglio

9

In Alto Adige i saldi di fine stagione estiva inizieranno il 15 luglio e dureranno quattro settimane per terminare quindi il 12 agosto 2022. Le date sono state stabilite dalla Giunta camerale della Camera di commercio di Bolzano su proposta dell’Unione. Nei comuni turistici di Tires, Castelrotto, Ortisei, Santa Cristina, Selva Gardena, Renon, Marebbe, San Martino in Badia, La Valle, Badia, Corvara, Stelvio, Maso Corto, Resia, San Valentino alla Muta le date di inizio e termine dei saldi sono invece rispettivamente il 19 agosto e il 16 settembre 2022.

Rimborso per l’assistenza ai bambini Uno dei tanti servizi. L’Ente bilaterale per il commercio (EbK) offre ai propri associati tutta una serie di servizi e prestazioni. Una delle prestazioni più importanti è il rimborso delle spese di assistenza ai bambini nella misura del 65 per cento, che sarà concessa anche quest’anno nell’ambito di due distinti periodi: estate (dal 17 giugno 2022 al 3 settembre 2022) e inverno (dal 1° novembre 2022 al 28 febbraio 2023). Tutti i dettagli e informazioni nonché ulteriori servizi sono disponibili sul sito ebk.bz.it.

unionemagazine #6/22


sviluppo centri urbani I partecipanti all’avvio dell’Accademia a Castel Brunico.

10

Foto di gruppo davanti a Basis Vinschgau Venosta a Silandro: da sin. il presidente mandamentale Dietmar Spechtenhauser, la fiduciaria comunale di Silandro Karin Gluderer, Ramona Kuen di Silandro Marketing e il caposede Aaron Pircher.

Superlative

Events I partecipanti sono entusiasti. È partita a Brunico a inizio aprile la prima Accademia per lo sviluppo urbano dell’Alto Adige. Vi prendono parte 50 tra amministratori comunali, in particolare assessori all’economia, e operatori turistici, soprattutto responsabili di Associazioni turistiche. L’Accademia è stata ideata dall’Unione con il patrocinio della Provincia Autonoma di Bolzano. Nell’ambito dell’Accademia rinomati relatori ed esperti in ambito nazionale e internazionale trasmettono i fondamenti dello sviluppo urbano, del destination management, del marketing, del turismo e della mobilità nonché dell’ambiente. L’obiettivo è dotare i decisori in ambito politico, ma anche turistico, degli strumenti adatti a promuovere un equilibrato sviluppo urbano.

e gli imprenditori in grado di creare nuovi posti di lavoro. “Affinché queste caratteristiche dei nostri centri urbani rimangano un elemento di attrazione per le persone, servono gli strumenti più adatti e il necessario know-how, che sarà trasmesso grazie al lavoro dell’Accademia”, conclude il presidente dell’Unione. I cinque moduli dell’Accademia, di un giorno ciascuno, si terranno fino al 9 giugno 2022 in ognuno dei diversi circondari. Le foto dell’evento sono consultabili su unione-bz.it/foto.

Centri urbani vitali, circuiti economici locali e posti di lavoro sul territorio

“Nonostante tutta la digitalizzazione, le città e i paesi dell’Alto Adige vivono ancora della loro attrattività, vivacità e delle frequenze delle persone che li visitano e vi si intrattengono”, ricorda il presidente dell’Unione Philipp Moser. Sono loro ad assicurare che vi si insedino non solo le giovani famiglie, ma anche le imprenditrici

unionemagazine #6/22

INFO: Martin Stampfer, capoarea Sviluppo centri urbani, mstampfer@unione-bz.it, T 0471 310 511 oppure H 331 1891 632, unione-bz.it/sviluppo-urbano


mandamenti

VO! O U N

Una partenza ben riuscita: da sin. Michael Kerschbaumer (Unione), Michael Hinteregger (APT), Waltraud Bisezzo Clementi (Comune Chiusa), Michael Oberpertinger (APT), Meraner Sieglinde (Unione), Walter Rossi (Banca Popolare), Thomas Schöpfer (HGV) e il fiduciario comunale dell’Unione Lorenz Fössinger

CHIUSA

Chiusa piace! Gioco a premi per una città viva, attrattiva e vivace! Il direttivo comunale di Chiusa dell’Unione organizza per la prima volta il grande gioco a premi “Chiusa piace”, con un totale di 41 aziende partecipanti. Altrettanto ampia è anche la collaborazione con altri partner sul territorio, tra cui il Comune di Chiusa con la cooperativa economica WGK, l’Azienda di soggiorno di Chiu-

sa/Barbiano/Velturno/Villandro, la Banca Popolare di Chiusa e il gruppo comunale dell’associazione degli albergatori HGV. Ancora fino all’11 giugno 2022 i clienti delle aziende partecipanti, al momento di effettuare un acquisto o una consumazione di almeno 10 euro si vedranno apporre un timbro sul tagliando previsto per l’iniziativa. Bastano sei timbri di aziende diverse per assicurarsi la partecipazione al concorso, che mette in palio ben 76 premi. Il vincitore si porterà a casa una griglia professionale. I 76 vincitori saranno resi noti entro il 16 giugno 2022.

“Abbiamo molte idee e proposte per rendere la nostra cittadina viva, vitale e attrattiva – con l’obiettivo di incrementare la qualità della vita della popolazione nonché la qualità del soggiorno dei nostri ospiti. Si tratta di far aumentare le frequenze in paese, così da permettere un ulteriore sviluppo alle molte aziende locali nei settori commercio, gastronomia e servizi.”

11

Il direttivo comunale dell’Unione di Chiusa

TERMENO

Distribuite più di 1.500 piantine Sviluppo urbano a Termeno. Rosmarino, timo, lavanda e non solo – sono state oltre 1.500 le piantine donate durante la Settimana Santa come omaggio ai clienti dei negozi di Termeno. Con l’iniziativa Un saluto pasquale a Termeno, 14 aziende locali hanno ringraziato per la prima volta i

rispettivi clienti per la fiducia, augurando loro allo stesso tempo buona Pasqua. L’iniziativa, legata allo sviluppo urbano a Termeno e organizzata in collaborazione con il gruppo comunale dell’Unione, ha ottenuto grande risonanza e un eco assai positiva. Un ringraziamento per il sostegno va al vivaio Kaneppele. L’Unione si congratula con gli ideatori del progetto per il grande successo riscosso.

pvolkan@unione-bz.it

Contentissimi del successo: il gruppo comunale dell’Unione con, da sin. Rita Psenner, Roland Luggin e Kristina Palma

unionemagazine #6/22


mandamenti

duttori, con la conseguenza che i commercianti non hanno potuto essere riforniti puntualmente per soddisfare le richieste dei propri clienti. E, non da ultimo, ci sono molte aziende che stanno cercando collaboratori e non riescono a trovarli. La carenza di personale è in una fase assai acuta. Positivi verso il futuro

“Nonostante tutte le sfide credo di poter guardare al futuro con positività. Ci sono segnali del fatto che l’estate 2022, come già la scorsa, porterà molti ospiti in Val Pusteria, permettendo anche a commercio, servizi e gastronomia di potersi riprendere lentamente”, conclude con ottimismo il presidente del mandamento.

VAL PUSTERIA

Il mandamento 12 traccia un bilancio

wmarinoni@unione-bz.it

Luci e ombre! Con la settimana di Pasqua ha termine la

stagione invernale in Val Pusteria. Guardando al passato, il mandamento Val Pusteria dell’Unione traccia un bilancio complessivamente positivo. “Soprattutto per il commercio è stato importante poter tenere aperti i negozi nonostante l’elevato numero di contagi nel periodo invernale e permettere in questo modo agli imprenditori e ai loro collaboratori di poter proseguire col loro lavoro”, riassume il presidente mandamentale dell’Unione Daniel Schönhuber (in foto). Nei comuni turistici si è invece percepita la minore propensione all’acquisto degli ospiti provenienti da vicino e lontano. “I comuni a minore vocazione turistica hanno fatto sicuramente più fatica. Purtroppo, dopo la pandemia, siamo chiamati ad affrontare problemi ancor più seri”, spiega Schönhuber. Un vero must have

Il coronavirus ha modificato le abitudini d’acquisto anche dei residenti. Si compra di più online e la frequenza della popolazione locale nei centri urbani è calata fortemente. “Insieme alla politica, siamo ora chiamati a rendere i nostri paesi e città nuovamente attrattivi per la popolazione locale, con l’obiettivo che la visita in centro torni a essere un momento insostituibile della giornata. Attualmente è facile vedere come la popolazione locale sia venuta a mancare del tutto”, afferma il presidente mandamentale. Per la vitalità dei centri urbani e storici è stato importante poter tornare a organizzare eventi nelle zone centrali di paesi e città. Difficoltà, rincari e carenza di collaboratori

Oltre a tutto questo, cresce anche il prezzo dell’energia. “Sono dell’opinione che questi aumenti stiano colpendo il commercio al dettaglio più di quanto fatto dalla pandemia. Finora, inoltre, non si parla di sostegni economici e il commercio non può e non vuole adeguare i prezzi alle nuove circostanze”, sottolinea Schönhuber. Il coronavirus non ha mollato la presa nemmeno a livello dei pro-

unionemagazine #6/22

APPIANO

Brilla lo shopping di Appiano Assistenza gratuita per i bambini. Ogni anno, il gruppo comunale dell’Unione di Appiano si mette in moto per sviluppare idee originali e creative per offrire qualcosa di nuovo ai propri clienti. L’ispirazione è stimolata da incontri regolari. Per quest’anno, nel periodo che va da metà aprile a fine maggio, il programma prevede l’assistenza gratuita ai bambini. I genitori possono così lasciare i propri figli in mani professionali e dedicarsi al passeggio, al relax e agli acquisti. L’assistenza ai bambini è offerta il sabato dalle 09.00 alle 11.00. Negli stessi giorni, quale iniziativa parallela, il negozio di giocattoli Spielwelt organizza anche uno scambio di giochi e il teatro dei burattini. Tutte queste iniziative rendono lo shopping ad Appiano un’esperienza indimenticabile. L’Unione si congratula con il gruppo comunale per la simpatica idea cui augura molto successo.


mandamenti

Pieni di entusiasmo: da sin. Patrick Volkan, Peter Rauch, Alexander Von Fioreschy, Barbara Postingel, Manuel Facchini e Hansjörg Pichler

ORA

Vivo, attrattivo, vitale Un gruppo comunale attivo con tante nuove idee. Il gruppo comunale dell’Unione a Ora si è recentemente riformato: il nuovo fiduciario comunale è Hansjörg Pichler. Gli altri membri del direttivo comunale sono Peter Rauch, Alexander Von Fioreschy, Barbara Postingel e Manuel Fac-

chini. Il gruppo comunale è già motivato e pronto a partire con l’attività. “Abbiamo molte idee e proposte per rendere il nostro centro urbano vivo, vitale e attrattivo – con l’obiettivo di innalzare la qualità della vita della popolazione e la qualità del soggiorno dei nostri ospiti. Si tratta di incrementare le

frequenze in centro, in modo tale da permettere un ulteriore sviluppo anche delle attività del commercio, della gastronomia e dei servizi presenti sul territorio”, afferma il nuovo direttivo comunale. “Vogliamo dare il nostro contributo al nostro paese; ci incontreremo spesso per confrontarci e organizzare eventi e manifestazioni”, assicura il fiduciario comunale Hansjörg Pichler. Il presidente del Mandamento di Bolzano circondario Christian Giuliani e il caposede Patrick Volkan hanno ringraziato i membri del direttivo per il loro impegno e la loro attività a titolo onorario.

13

pvolkan@unione-bz.it

Insieme ai nostri clienti vogliamo cambiare il mondo dell’energia in maniera sostenibile. Energia verde e gas climaticamente neutro insieme all’efficientamento energetico possono contribuire significativamente alla riduzione delle emissioni di CO₂. Con Alperia puoi contare su un partner che conosce le tue esigenze! Scopri le offerte riservate agli associati all’Unione! www.alperia.eu

unionemagazine #6/22


categorie unione-bz.it/agenti unione-bz.it/giovani

AGENTI E RAPPRESENTANTI DI COMMERCIO

L’agente: azienda sì o no?

14

Per il fisco si tratta di impresa a tutti gli effetti. Nella grande maggioranza dei casi, quando si usa la parola azienda, nell’immaginario collettivo si pensa a un datore di lavoro con dipendenti. Nel caso degli agenti e rappresentanti, invece, almeno negli ultimi due anni, questa erronea interpretazione ha fatto sì che molti di loro siano stati esclusi dalla possibilità di ricevere aiuti pubblici. “Gli agenti e i rappresentanti di commercio, al contrario, sono per la quasi totalità professionisti che svolgono la loro attività in forma individuale o in società”, ricorda Vito De Filippi, presidente FNAARC Alto Adige (in foto). Una delle nefaste conseguenze di questo fraintendimento è legata allo sfalsamento temporale tra l’emissione di una fattura da parte di un agente e l’effettivo versamento delle provvigioni. In molti settori, questo

può significare anche mesi di differenza tra emissione e incasso. “Purtroppo, però, la concessione di quasi tutti gli aiuti Covid si basavano su differenze di fatturato tra anni diversi, un criterio forse valido per la maggior parte delle aziende, ma assolutamente irragionevole per la categoria degli agenti e rappresentanti”, afferma De Filippi. Da tempo la categoria chiede, spesso inutilmente, una maggiore attenzione per le proprie esigenze, dovendosi invece scontrare con un muro di incomprensioni, sia a livello locale che nazionale. “Chi invece non ha dubbi nella gestione della nostra categoria è il fisco, che non ha dubbi, considerandoci aziende a tutti gli effetti”, conclude De Filippi.

cwalzl@unione-bz.it

AGENTI E RAPPRESENTANTI DI COMMERCIO

Le prestazioni sociali 2022 La Fondazione ENASARCO ha recentemente pubblicato il programma delle prestazioni sociali per il 2022. Le misure di welfare sono disponibili per tutti gli iscritti alla Fondazione e comprendono, tra le altre, contributi per infortunio, malattia e ricovero, contributi per nascita e adozione, contributo maternità, contributo per assistenza a figli disabili e molto altro ancora. Il programma completo è disponibile online tra i Download.

unionemagazine #6/22

GIOVANI NELL’UNIONE

Golf & Brunch a Lana Un eccezionale evento sportivo. Cielo coperto e nuvole scure hanno accolto i Giovani nell’Unione all’evento Golf & Brunch tenutosi a Lana a fine aprile. Non è però bastato a rovinare la bella atmosfera, che è rimasta intatta per tutta la giornata. Tutti hanno infatti apprezzato l’occasione di colpire le prime palline da golf al Driving Range del Golf Club di Lana. I 13 giovani imprenditori si sono divisi in due gruppi e hanno potuto sperimentare a piacere le tecniche di gioco. Naturalmente sempre nel rispetto delle regole dell’impianto e con un esperto maestro di golf ad assisterli. Nonostante alcune gocce di pioggia, i partecipanti sono rimasti entusiasti di questo gioco ricco di eleganza. Durante il brunch al Gutshof di Lana hanno infine potuto scambiarsi le impressioni della giornata.

enardin@unione-bz.it


categorie unione-bz.it/palestre

ll ne

’U n

io ne

FITNESS.

GE

Quale vantaggio ci offrono i centri fitness in Alto Adige? Perché è importante fare sport e movimento fisico? Semplicissimo: per essere sani bisogna fare movimento. Secondo la scienza, l’attività fisica è uno dei principali fattori per aumentare le difese immunitarie. Persone in sovrappeso, con una muscolatura debole o difficoltà nel movimento, sono molto più a

Intervista: Elisabeth Nardin

DI

Cosa vuol dire competenza se si parla di centri fitness, scuole di ballo e scuole di yoga o pilates? I gestori e i collaboratori dei nostri centri sono esperti altamente qualificati nei rispettivi settori. La formazione continua li rende perfetti “terapeuti del movimento”, sempre attenti a mettere l’iscritto al centro dell’attenzione. Naturalmente si può fare movimento anche in maniera autonoma. Il vantaggio dell’attività fisica seguita è però evidente: l’esecuzione degli esercizi viene controllata, valutata ed eventualmente corretta. L’allenatore è poi anche un motivatore in grado di riconoscere e stimolare i progressi. L’allenamento assistito in palestra rappresenta un aiuto fondamentale per il mantenimento o il recupero, da parte dei clienti, del loro benessere fisico ma anche psichico e sociale. Noi centri fitness, scuole di danza e scuole di yoga e pilates offriamo un surplus di salute per la popolazione dell’Alto Adige.

O LT

A

tenza – Made in Alto Adige i prestatori di servizi nell’Unione, tra cui anche la nuova categoria dei centri fitness, puntano a sottolineare la propria importanza in seno all’economia dell’Alto Adige. I centri fitness dispongono di una rete capillare in tutta la provincia e, come prevede la loro filosofia, aiutare la popolazione a fare più movimento. Quest’ultimo, infatti, aumenta la salute e la qualità della vita. In un’intervista esclusiva, il portavoce dei centri fitness nell’Unione Armin Bonamico ( in foto) spiega i vantaggi di allenarsi in palestra piuttosto che a casa.

A causa della pandemia i centri fitness hanno registrato un forte calo degli iscritti. Quali prospettive si aprono ora per il settore? Il movimento è sempre il booster numero 1! Durante la pandemia è successo proprio quello che si sarebbe dovuto evitare: si è levata la possibilità alle persone di tenersi in forma. Dopo mesi di chiusura delle palestre si ricomincia ora a rivedere la luce in fondo al tunnel. Sebbene alcune restrizioni siano ancora in vigore, le persone hanno capito l’importanza del movimento e quanto sia loro mancato durante il periodo di chiusura. Siamo comunque ben lontani dal tornare alla situazione precedente la pandemia. Ma siamo fiduciosi, una dote che non deve mai mancare all’imprenditore. La titolare di una palestra una volta scherzando mi ha detto: “Bisognerebbe prescrivere il movimento tramite ricetta medica.” Un’opinione che condivido in toto, e non solo come terapia, ma come prevenzione!

s

A colloquio con Armin Bonamico. Con la campagna Compe-

15

es

Per un futuro più sano

Fitn

CENTRI FITNESS

rischio salute rispetto alle persone in forma. Ecco perché è così importante il fatto che i prestatori di servizi per la salute abbiano potuto riaprire l’attività. Il movimento mirato è importante non solo per il rafforzamento del sistema immunitario, ma anche per la prevenzione di malattie croniche come il diabete, l’osteoporosi e l’ipertensione. Già due allenamenti settimanali da 30 minuti l’uno sono sufficienti per raggiungere grandi risultati, trasformando il movimento in salute. All’insegna del motto “Il movimento è il migliore amico della tua salute!”, i centri fitness, yoga e pilates nonché le scuole di ballo, offrono diverse opportunità di movimento. Ognuno può cercare ciò che preferisce. L’importante è che lui, o lei, si metta, o rimanga “in movimento”. Con un corpo in forma ci si sente più robusti e sani e si vive senza difficoltà. L’allenamento, inoltre, stimola gli ormoni della felicità, ed è sempre un gradito cambiamento rispetto allo stress della vita quotidiana.

#MA

D EIN A

unionemagazine #6/22


categorie unione-bz.it/giovani

@jungeimhds_giovaninellunione facebook.com/junge.giovani

GIOVANI NELL’UNIONE

Let’s talk about ...

Un gruppo giovane e dinamico: da sin. (seconda fila) Tobias Plankensteiner, Zeno Mayr, Gabriel Schenk, Felix Brugger, Matthias Rössler, (prima fila) Michael Picarella, Valentina Pezzei, Manuela Egger, Carmen Raffeiner, Sarah Enderle e Karin Gluderer.

GIOVANI NELL’UNIONE

16

Domande e risposte. È ora di aria fresca, idee giovani, azione e nuovi risultati! Lo scorso anno, all’insegna di questo motto, intorno alla presidente Valentina Pezzei si è formato un dinamico gruppo di giovani. Molte nuove idee sono state proposte e realizzate: i giovani nell’Unione sono anche sempre presenti sui social media. Qui, di recente, il loro direttivo si è presentato in maniera breve e concisa. Le singole interviste saranno ora pubblicate anche in unionemagazine. La rassegna prosegue con la giovane imprenditrice, decoratrice e designer d’interni Carmen Raffeiner.

Senza questo strumento non potresti lavorare. Forbici, cucitrice, colla a caldo. Cosa volevi diventare quando eri bambina? Insegnante d’arte, fiorista, decoratrice, architetta d’interni. Quale parola usi più spesso durante il lavoro? Decorazione. Le tue letture per l’inverno. Un grosso romanzo di almeno 1.000 pagine. Meglio se una storia ambientata nel Medioevo. Il tuo suggerimento per i giovani imprenditori. Ascolta il tuo istinto. Segui la tua strada senza ascoltare gli altri. Sii te stesso, credi in te stesso e non mollare mai! Cosa ti farebbe alzare in piena notte? Il mio partner, se avesse bevuto un bicchiere di troppo. Ma anche uno spuntino gustoso. Il tuo successo professionale 2021. La mia prima volta come decoratrice di un matrimonio. La fiera degli sposi a Bolzano.

unionemagazine #6/22

Condividere, partecipare, impegnarsi I Giovani nell’Unione hanno votato. I giovani imprenditori Valentina Pezzei e Matthias Rössler sono stati recentemente eletti alla carica rispettivamente di presidente e vicepresidente del gruppo Giovani nell’Unione. Gli altri membri del direttivo sono: Carmen Raffeiner, Karin Gluderer, Manuela Egger, Sarah Enderle, Felix Brugger, Gabriel Schenk, Michael Picarella, Zeno Mayr e Tobias Plankensteiner. Rafforzare il gruppo Dopo aver ringraziato il direttivo per il suo dinamismo, Valentina Pezzei ha presentato gli obiettivi dei Giovani nell’Unione. “Le nostre priorità sono l’ampliamento di una solida rete di networking, il regolare scambio di informazioni tra giovani imprenditrici e imprenditori e l’organizzazione di eventi e iniziative per il rafforzamento del gruppo”, ha elencato la presidente. Guardando al passato, l’anno scorso, nonostante tutte le difficoltà e sfide legate alla pandemia, si è comunque riusciti, con grande soddisfazione del gruppo, a organizzare alcuni eventi in presenza. “Rimane naturalmente anche prioritaria la nostra intenzione di continuare a collaborare fianco a fianco con le componenti giovanili delle altre associazioni economiche”, aggiunge Pezzei. Gli eventi in programma Oltre agli eventi, per quest’anno sono in programma anche un maggior numero di visite aziendali, tavoli di confronto e appuntamenti formativi. Un brainstorming creativo, tenutosi a metà marzo, ha portato molta ispirazione e permesso di raccogliere diverse idee interessanti.

enardin@unione-bz.it


categorie unione-bz.it/cinema

Soddisfatti per l’ottima collaborazione: da sin. Bernhard Hilpold, l’assessore provinciale Philipp Achammer, Michela Parlavecchio, Vera Leonardelli di IDM, il rappresentante del FAS Georg Zeller e Markus Frings

FILM

Il settore cinematografico

Imprese e datori di lavoro per molti professionisti del settore! L’obiettivo dei

produttori cinematografici dell’Alto Adige è presentarsi in maniera unitaria e rappresentare in questo modo al meglio i propri interessi. Per questo motivo, nell’ottobre 2021, i produttori cinematografici hanno costituito la categoria professionale Film in seno all’Unione. A inizio aprile il nuovo gruppo ha presentato la propria attività e obiettivi

si presenta unitariamente in occasione di una conferenza stampa a Bolzano. Oltre al direttivo della categoria vi hanno preso parte anche l’assessore provinciale all’economia Philipp Achammer e il direttore dell’Unione Bernhard Hilpold. Interlocutore e portavoce

“La categoria si è già affermata come interlocutore e portavoce nei confronti di finanziatori, emittenti, politica, IDM e rappre-

DATI & NEWS

GLI ASSOCIATI

• Grazie alla Film Commission di IDM, interlocutore per la produzione cinetelevisive in Alto Adige, dal 2010 al 2020 sono state eseguite 4.108 giornate di riprese, realizzati 263 progetti, erogati finanziamenti per oltre 38 milioni di euro e formati numerosi esperti del settore. • In collaborazione e in accordo con la categoria Film nell’Unione, a metà aprile la Camera di commercio di Bolzano ha approvato e pubblicato un indice di riferimento dei prezzi. In questo modo aziende e consumatori possono informarsi circa i prezzi medi dei singoli settori. • Per il settore cinematografico internazionale la Film Conference di IDM INCONTRI #11 è stato un momento ideale per l’incontro e lo scambio. All’evento, tenutosi a fine aprile a Merano, hanno preso parte anche numerosi professionisti della scena altoatesina.

Michela Parlavecchio (Frabiato Film), Andreas Pichler (Miramonte Film), Wilfried Gufler (Albolina Film), Martin Rattini (Helios – sustainable films), Hannes Hofer (Maier Bros.), Florian Geiser (Cine Chromatix Italy), Maximilian Ulbricht und Raphael Di Biase (Maramo Films), Markus Frings (Mediaart Production Coop) Mirko Bocek (Bocek VG.M.B.H.), Classified Media Srl, Gianotti Massimiliano (Cooperativa19), Hubert Schönegger (Geosfilm SAS), Gruber Tobias & Gallo Matthias (TMG Media Group SNC), Daria Avenia (Rec Alto Adige Südtirol SRL), Moravetz Philipp (Giafatto Entertainment Srl), Paul Grüner (Goldene Rose Srl), Wolfgang Moser (Mowo Production) nonché il rappresentante FAS (Film Association Southtyrol), Georg Zeller.

sentanze di interessi. Grazie all’innovativo network economico della nostra categoria puntiamo a incentivare lo scambio nel settore a livello nazionale e anche internazionale”, affermano il presidente Markus Frings e la vicepresidente Michela Parlavecchio. Più creazione di valore a livello locale, formazione e aggiornamento nel settore cinematografico e internazionalizzazione per un comparto in crescita sono le altre priorità. “Grazie anche all’incentivo al cinema di IDM, in Alto Adige il settore cinematografico è diventato un importante fattore di crescita economica. Noi produttori cinematografici siamo imprenditori e datori di lavoro per molti professionisti locali attivi nel settore in provincia, e siamo concordi sul fatto che, in Alto Adige, serva una rappresentanza di interessi e un riferimento per le aziende attive nel settore del cinema”, sottolineano Frings e Parlavecchio.

17

Nuova piattaforma

“Anche il settore cinematografico fa parte del variegato settore dei servizi in Alto Adige e, oltre a un importante ruolo sociale, ne ha anche uno economico, altrettanto significativo”, ha sottolineato il direttore dell’Unione Bernhard Hilpold. Di qui la decisione dell’Associazione di incentivare la creazione di una nuova piattaforma per il settore.

kgutgsell@unione-bz.it

. uturo o al f ni sui d r a zio sgu Uno i informa tivi su et i ior r b e o t l i U sugl t/video. e i r o z.i val ne-b unio

unionemagazine #6/22


categorie unione-bz.it/ambulanti unione-bz.it/pubblicitari

PUBBLICITARI

come, see, discover

18

In visita all’EXPO di Dubai. La più recente delle iniziative firmate TARGET ha condotto i pubblicitari nell’Unione a fine marzo al World’s Fair EXPO di Dubai. La categoria si è dedicata anima e corpo al tema e alla preparazione del viaggio di gruppo della durata di sei giorni, mentre la gestione pratica è stata affidata alle capaci mani di un consulente di viaggio. All’insegna del motto “La teoria è preziosa, ma l’esperienza è inestimabile” il presidente delle agenzie viaggi nell’Unione Martin Pichler ha affiancato i pubblicitari con competenza e affidabilità. L’eccezionale programma del viaggio ha toccato i variopinti quartieri di Dubai Marina, Dubai Frame, Palm Island e il parco tematico Ferrari World di Abu Dhabi, donando ai partecipanti emozioni durature. L’Unione si congratula per la perfetta riuscita dell’iniziativa. Alcune splendide foto da Dubai su unione-bz.it/foto.

ne

ll’ U

nio n e

Pub

bli

ci

t

i ar

.

DI

GE

E KOMMUNICAR O LT

A

#MA

unionemagazine #6/22

D EIN A

gli ti Tutti oi merca ti c n e / bz.it ntam appu unione- ercati su m dario calen

COMMERCIANTI AMBULANTI

Tutto il fascino del mercato La magica atmosfera della Fiera del 25 Aprile a Ora. Finalmente! Dopo due anni di limitazione da pandemia è stato nuovamente possibile tornare a fare acquisti e passeggiare senza problemi tra le bancarelle della Fiera del 25 Aprile a Ora. Nonostante il meteo annunciasse pioggia, i visitatori del mercato, provenienti da tutto l’Alto Adige, dal Trentino e anche dal Veneto, sono stati accolti da una stupenda giornata di aprile baciata dal sole. A rimanere affascinati dall’atmosfera del mercato sono però stati anche i turisti, che stanno trascorrendo le ferie in Bassa Atesina. Con i suoi oltre 300 stand e la festosa atmosfera, il mercato, tra i più antichi e grandi di tutto l’Alto Adige, è sembrato quasi una festa di paese ricca di passione e tradizione. Open Air Event Fiera del 25 Aprile “Senza la Fiera del 25 Aprile, Ora non è davvero Ora. Dietro questo evento si nasconde una lunga fase di preparazione. Molte persone e associazioni hanno partecipato con impegno ed entusiasmo alla sua realizzazione. Un sentito ringraziamento va al Comune di Ora, che ha autorizzato il

mercato in un momento nel quale ancora nessuno era in grado di dire se sarebbe stato possibile tenerlo o meno”, sottolinea il presidente Andreas Jobstreibizer (in foto). “La Fiera del 25 Aprile era mancata a tutti, e siamo quindi molto felici del suo ritorno. Allo stesso tempo, per noi commercianti ambulanti, è di buon auspicio per l’attuale stagione dei mercati. Siamo infatti convintissimi che sarà un periodo eccezionale. Il nostro grande vantaggio è il fatto che i nostri mercati sono di fatto eventi all’aria aperta.”

cwalzl@unione-bz.it


categorie

Alex Nössing, consulente alle aziende presso Raiffeisen Servizi Assicurativi

unione-bz.it/consulenti-aziendali

CONSULENTI AZIENDALI

Come lavoreremo in futuro. Lo smart working al centro dell’attenzione. Mentre aziende grandi e piccole puntano sempre di più al giusto mix tra smart working e lavoro d’ufficio ibrido, il tema acquista importanza di conseguenza. La comunicazione remota in team virtuali è ormai diventata una parte fondamentale di un futuro del lavoro orientato a flessibilità e digitalizzazione. Ma come possiamo gestire al meglio questi gruppi di lavoro remoti e ibridi? Questa domanda è stata al centro del secondo tavolo di confronto organizzato lo scorso aprile dai consulenti aziendali nell’Unione. Dato il grande interesse verso il tema, all’evento sono stati invitate altre categorie di prestatori di servizi e i Giovani nell’Unione. Il relatore ospite ed esperto Thomas Pohl del Fischer Consulting Group! di Brunico ha fornito numerosi spunti ed entusiasmato il pubblico con tanta ispirazione e nuove idee. I partecipanti sono ora perfettamente in grado di gestire al meglio i propri gruppi di lavoro in questo nuovo mondo digitale. L’Unione si congratula per la riuscita dell’appuntamento all’insegna dell’interattività e del networking.

lsala@unione-bz.it

PR

Sicurezza per gli imprenditori Gli imprenditori hanno una grande responsabilità e sono esposti a una moltitudine di rischi: per esempio, un incendio nel magazzino o una richiesta di risarcimento danni può pregiudicare gravemente il successo di un’azienda. In tal senso, una tutela a tutto tondo è essenziale, perché assicura sia l’esistenza dell’impresa che quella privata. “A seconda del settore in cui opera”, ci spiega Alex Nössing, consulente dei clienti aziendali presso Raiffeisen Servizi Assicurativi, “ogni realtà ha esigenze molto diverse, che devono essere analizzate nel dettaglio con l’obiettivo di sviluppare soluzioni ad hoc”. È importante infatti coprire adeguatamente sia il patrimonio, ad esempio attraverso un’assicurazione della responsabilità civile aziendale o di prodotto, sia edifici o veicoli, ma è raccomandata anche la stipula di una polizza di tutela legale. Poiché il successo di ogni impresa dipende in larga misura dal benessere del suo titolare, non si deve trascurare nemmeno la previdenza personale.

i nt

az

ien

d a li n e ll’ U n i o n e

Con

su

le

Il tuo consulente Raiffeisen sarà lieto di fornirti maggiori informazioni.

19

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale

Remoto o meglio ibrido?

DI

GE

. CONSULENZA O LT

A

#MA

D EIN A

unionemagazine #6/22


categorie unione-bz.it/gelatieri unione-bz.it/panificatori unione-bz.it/pasticceri

vito a ! n i n e U cipar e t r a p

GELATIERI

Il lavoro di squadra è sempre richiesto PASTICCERI

20

Il tuo posto nella Hall of Fame. Per essere attivi a titolo onorario servono tempo, energia, passione e gioia. Il volontariato ha quindi un costo, ma dona infinite soddisfazioni. Senza una forte componente di volontariato non potrebbe esistere nessuna associazione o organizzazione e, in ultima analisi, nemmeno l’Unione. Noi gelatieri nell’Unione stiamo quindi cercando colleghi pieni di entusiasmo per sostenere il nostro direttivo con nuove idee e competenze. Potresti far valere la tua esperienza in questioni di formazione, aggiornamento e norme di legge, e avresti la possibilità di confrontarti regolarmente con i colleghi per i quattro anni del tuo mandato. Se vuoi lavorare al futuro della tua categoria, hai passione per il lavoro a titolo onorario e sei pronto a partecipare attivamente alle nostre riunioni, da noi hai trovato il posto che fa per te. Siamo riusciti a risvegliare il tuo interesse? Allora puoi contattare in maniera non vincolante la segretaria di categoria Katharina Gutgsell (in foto): T 0471 310 507, kgutgsell@unione-bz.it. Risponderà con piacere alla tua chiamata!

Aiuta adesso! Grande iniziativa benefica di Pasqua.

I pasticceri nell’Unione non sono solo gli abili creatori di tante dolci prelibatezze, ma sono anche impegnati a favore della solidarietà e dell’aiuto al prossimo. Dopo un primo riuscito esperimento durante l’Avvento, i pasticceri, guidati dal presidente Paul Wojnar, si sono dedicati a un evento benefico anche in occasione del periodo pasquale. Per ogni prodotto pasquale venduto nelle pasticcerie di qualità aderenti all’iniziativa, 1 euro è stato devoluto in beneficenza. L’associazione benefica Alto Adige Aiuta ha potuto così mettere a frutto una donazione complessiva di ben 1.270 euro. L’Unione si congratula per l’ottima riuscita dell’iniziativa.

kgutgsell@unione-bz.it

I PANIFIC ATOR

pasto Più gusto con l’im prolungato ovinciale L’associazione pr Save the date. con in collaborazione dei panificatori, la uo sc lla petenza de il Centro di com t, on em ch Ri di a izzer professionale sv sante es er 13 giugno un int organizza per il ato ai dic de a sc de lingua te corso pratico in m ll’i papreparazione de vantaggi di una azione cip rte e. Data la pa sto da 6 a 48 or nale è sio es of pr to iamen pratica, l’abbigl obbligatorio. gio: venerdì, 27 mag Iscrizione entro . .it e-bz kgutgsell@union

unionemagazine #6/22


categorie unione-bz.it/panificatori

IL NUOVO DIRETTIVO PROVINCIALE PANIFICATORI

Presidente: Johann Trenker di Dobbiaco

Tradizione viva e nuovi stimoli

Vicepresidenti: Sandro Pellegrini di Bolzano e Hannes Schwienbacher di S. Valburga/Ultimo

Ci sono obiettivi chiari. “Nei prossimi quattro anni, grazie a nuovi stimoli, vogliamo rafforzare e rivitalizzare la panificazione artigianale a livello locale in tutte le sue sfumature”, assicurano i vertici dei panificatori nell’Unione recentemente eletti. “Vogliamo impegnarci soprattutto contro la delocalizzazione e lo spostamento della panificazione artigianale nei Paesi esteri in cui è più economica”, sottolineano il presidente provinciale Johann Trenker 1 e i suoi vicepresidenti Hannes Schwienbacher 2 e Sandro Pellegrini 3 . Schwienbacher rappresenterà inoltre il settore della panificazione nella Giunta esecutiva dell’Unione e nella Commissione dedicata alla panificazione, mentre Pellegrini si dedicherà ai temi sindacali a livello locale e nazionale, curando anche il regolare confronto con le associazioni di categoria a Roma. Con una presenza capillare in tutto l’Alto Adige garantita da oltre 100 panifici, i panificatori giocano un ruolo fondamentale nel campo del commercio di vicinato e nella creazione di posti di lavoro e di apprendistato. Un ruolo vitale che deve essere mantenuto e consolidato.

Direttivo: Jürgen Pfitscher di Bolzano, Johannes Tratter di Tires, Horst Tschaikner di Appiano e Gregor Weissensteiner di Meltina per il Mandamento Bolzano e circondario, Joachim Tauber di Lagundo e Hanspeter Zöggeler di Tesimo per il Mandamento Merano/Burgraviato, Marion Aichner di Barbiano, Stefanie Alberti di Bressanone e Christoph Stampfl (membro cooptato) di Rodengo per il Mandamento Val d’Isarco, Martin Psenner di Naturno e Roland Zischg di Laces per il Mandamento Val Venosta, nonché Markus Knapp di Gais, che rappresenta il Mandamento Val Pusteria come membro cooptato.

21

I VERTICI MANDAMENTALI Bolzano e circondario Presidente: Gregor Weissensteiner di Meltina Vicepresidente: Sandro Pellegrini di Bolzano Direttivo: Jürgen Pfitscher di Bolzano, Johannes Tratter di Tires e Horst Tschaikner di Appiano Merano/Burgraviato Presidente: Hannes Schwienbacher di S. Valburga/Ultimo Vicepresidente: Hanspeter Zöggeler di Tesimo Direttivo: Herbert Psenner di Naturno, Tobias Schmidt di Lana e Joachim Tauber di Lagundo

kgutgsell@unione-bz.it

Val d’Isarco Presidente: Stefanie Alberti di Bressanone Vicepresidente: Marion Aichner di Barbiano

1

Val Venosta Presidente: Martin Psenner di Naturno Vicepresidente: Roland Zischg di Laces Direttivo: Günther Angerer di S. Valentino alla Muta e Anton Fuchs di Martello

2 3

Val Pusteria Presidente: Johann Trenker di Dobbiaco Vicepresidente: Markus Knapp di Gais

unionemagazine #6/22


formazione service.unione-bz.it/corsi

SEMINARI AZIENDALI SU MISURA

22

L’apprendimento digitale in azienda L’e-learning e i webinar come vantaggio per l’azienda. unioneformazione ha allestito una selezione di diversi corsi digitali per facilitare ad aziende e collaboratori l’accesso alla formazione. L’offerta comprende i classici corsi obbligatori e di specializzazione in ambiti quali sicurezza del lavoro, protezione dati e igiene. “Già prima della pandemia moltissime aziende altoatesine si erano rivolte a questo tipo di formazione. La nostra offerta viene richiesta con grande frequenza, sia come corsi di e-learning che sotto forma di webinar in diretta”, affermano con soddisfazione le collaboratrici di unioneformazione Jasmin Sandri e Verena Kasal. Le ragazze del team continueranno a lavorare per assicurare il successo della formazione e per motivare i collaboratori delle varie aziende. Questo è il loro credo e la loro missione. A renderle particolarmente orgogliose sono i vari eventi dal vivo con relatori di spicco, che offrono la possibilità di interagire in diretta su temi di grande interesse e attualità.

Verena Kasal

unionemagazine #6/22

La lunghissima esperienza e la vicinanza agli associati dell’Unione e ai partner permettono a unioneformazione di allestire un pacchetto completo di prestazioni e un’offerta orientata al fabbisogno dei clienti. In questo modo il team offre non solo una vasta offerta di corsi, ma anche seminari aziendali su misura. Insieme vengono trovate le soluzioni alle diverse esigenze e vengono realizzate idee formative individuali. Grazie a un’analisi professionale del fabbisogno, l’Unione Cooperativa servizi trova i percorsi formativi ideali per soddisfare le aziende. Vengono reperiti relatori qualificati e gli spazi necessari. unioneformazione può anche farsi carico della gestione dei corsi e fornire consulenza sulle possibilità di finanziamento della Provincia e di altri fondi. Alcuni esempi di interessanti seminari aziendali: comunicazione, movimento e sana alimentazione, vendita e social media.

Imparare nella teoria e nella pratica Tendenze, sviluppi del mercato ed esigenze dei clienti sono temi sempre al centro dell’attenzione di unioneformazione. Ma il team impara anche dai numerosi feedback forniti dai partecipanti dei corsi. Come protagonista del mercato formativo dell’Alto Adige, questo confronto rappresenta una grande occasione per integrare o completare l’offerta formativa con nuovi contenuti. Il team attende con piacere i vostri suggerimenti, così da poter adeguare in futuro l’offerta formativa ai vostri desideri e necessità: unioneformazione@unione-bz.it.

Jasmin Sandri

o i son i cors line su i t t u n T ili o t/ ultab -bz.i cons .unione ce . servi corsi


formazione service.unione-bz.it/corsi

Voglia di formazione Saziate la vostra fame di conoscenza con questi corsi di unioneformazione

Sicurezza sul lavoro FORMAZIONE OBBLIGATORIA PER I CONDUCENTI DI CARRELLI ELEVATORI, AGGIORNAMENTO

I conducenti di carrelli elevatori sono tenuti a frequentare i necessari corsi di formazione e i relativi aggiornamenti. Nella giornata del 14 giugno dalle 08.30 alle 12.30 oppure dalle 13.30 alle 17.30, presso la ditta Unifix di Terlano, si terrà un corso che affronterà, tra gli altri, temi quali la corretta posizione sul carrello, la presa del carico, il trasporto nelle varie situazioni, i diagrammi di carico e manuali d’uso, l’installazione di segnali di pericolo e le prescrizioni in materia di sicurezza.

Sicurezza sul lavoro SICUREZZA SUL LAVORO PER DIPENDENTI, RISCHIO MEDIO/ALTO

Come previsto dal decreto legislativo n. 81/2008 e da uno specifico accordo della Conferenza Stato-Regioni, i dipendenti, in base al fattore di rischio dell’azienda, devono frequentare il relativo corso di sicurezza sul lavoro. Nelle giornate del 4, 5, 11 e 12 luglio dalle 08.30 alle 12.30, pressa la sede dell’Unione Cooperativa servizi a Bolzano, un corso dedicato ai dipendenti di aziende a rischio medio/alto esaminerà i concetti base e specifici del rischio nonché le possibilità di prevenzione e le procedure da adottare in caso di infortuni.

23

Salute e gestione dello stress CONCENTRAZIONE, MA COME?

Ogni giorno formuliamo mediamente 50.000 pensieri, ma non tutti sono utili per le nostre prestazioni professionali. Lavorare concentrati significa invece essere in grado di indirizzare la nostra attenzione laddove risulti più utile. Il lavoro scorre più fluidamente, noi siamo in grado di dare del nostro meglio e più a lungo. Nel corso che si terrà il 7 luglio dalle 08.30 alle 15.30 presso l’Unione Cooperativa servizi di Bolzano i partecipanti apprenderanno come migliorare la concentrazione, come orientare al meglio i pensieri e molto altro ancora. Il corso nell’ambito della sicurezza sul lavoro è anche riconosciuto come corso di aggiornamento per dipendenti.

Info e iscrizione T/F 0471 310 323/325, unioneformazione@unione-bz.it, service.unione-bz.it/corsidispecializzazione.

unionemagazine #6/22


consulenza legale service.unione-bz.it/legge

Il contratto di franchising 24

Caratteristiche, vantaggi e obblighi contrattuali. Il contratto di franchising (ossia l’affiliazione commerciale) è un modello che viene utilizzato sempre più spesso. Nel diritto italiano è regolato da una apposita legge (Legge n. 129/2004). Si tratta di una collaborazione tra diversi imprenditori per la produzione o distribuzione di beni e/o servizi. Viene stipulato da chi vuole avviare un’attività, preferendo però affiliare la propria impresa ad un marchio già affermato sul mercato e di conseguenza assumendosi molti meno rischi.

Caratteristiche

Il franchisor/affiliante (cioè l’azienda madre) è un produttore o distributore di prodotti e/o servizi di una determinata marca. Tramite il contratto di franchising quest’ultimo concede al franchisee/affiliato il diritto di commercializzazione dei propri prodotti e/o servizi, utilizzando il marchio e/o l’insegna dell’affiliante. In pratica si sostanzia nel concedere ossia ottenere la disponibilità di un insieme di diritti di proprietà industriale o intellettuale, denominazioni commerciali, insegne, modelli di utilità, diritti di autore, know-how e brevetti. Il franchisee, invece, s’impegna a rispettare gli standard ed i modelli di gestione prestabiliti dal franchisor. Di solito tutto ciò viene concesso al franchisee in cambio del pagamento di una percentuale periodica sul fatturato (detta royalty) e/o di una commissione di ingresso (detta fee).

presa si ripartiscono fra le due strutture. Ciononostante, per tutta la durata del contratto i due soggetti rimangono economicamente e giuridicamente indipendenti l’uno dall’altro.

Obblighi

Tra gli obblighi posti dalla legge in capo al franchisor c’è quello dell’informativa precontrattuale, della trasmissione dei segni distintivi e del know-how, del prestare assistenza, della somministrazione, eventualmente dell’esclusiva territoriale nonché del provvedere alla promozione pubblicitaria. L’obbligo principale del franchisee è il dovere di riservatezza. Ulteriori obblighi rivestono quelli della preventiva comunicazione al franchisor di un eventuale trasferimento di sede od altri cambiamenti rilevanti a livello economico, di confermarsi alle istruzioni e di non concorrenza. Sia sul franchisor sia sul franchisee incombe poi il rispetto del principio della correttezza per tutta la durata del rapporto contrattuale ossia dalla contrattazione iniziale alla conduzione del contratto.

Raccomandazioni

Onde garantire la legittimità del contratto ed evitare svariati problemi e controversie, per proteggere i propri interessi si consiglia di informarsi e leggere prima della firma il contenuto del contratto clausola per clausola.

Vantaggi

Tra i vantaggi del franchisor rientra una crescita più elevata con aumento dei profitti tramite la commercializzazione dei propri prodotti e/o servizi da parte del franchisee. Il vantaggio del franchisee, invece, è il know-how trasmesso dall’affiliante all’affiliato, cioè il patrimonio di conoscenze (trasferito attraverso i manuali ed eventualmente una formazione) nonché l’esperienza trasmessa dal franchisor. Inoltre, durante l’attività il franchisee viene supportato con una periodica assistenza e consulenza tecnica e commerciale. In aggiunta occorre segnalare i vantaggi per entrambe le parti: una parte degli investimenti, l’eventuale scelta delle località, la gestione del personale e soprattutto una parte del rischio d’im-

unionemagazine #6/22

La Consulenza legale dell’Unione Cooperativa servizi offre agli associati dell’Unione consulenze personalizzate sul tema, in particolare la verifica e redazione dei contratti in oggetto.

Lisa Baumgartner, consulenza legale, T 0471 310 423, lbaumgartner@unione-bz.it


consulenza aziendale service.unione-bz.it/consulenza

Dove si trova la mia azienda? Dove voglio andare?

Vi accompagniamo nella successione d’impresa Passare il testimone nelle mani giuste. State riflettendo sul futuro della vostra azienda, ma non sapete come affrontare la successione d’impresa? Allora non siete soli. La successione d’impresa va vista come un processo a lungo termine e dovrebbe essere affrontata con un accompagnamento professionale, ancor meglio se al momento giusto – preferibilmente a 55 anni e non a 60. Soprattutto nelle aziende guidate dal titolare, i colloqui preliminari interni alla famiglia sono fondamentali. Il passaggio stesso si estende normalmente per un periodo che va dai 5 ai 10 anni. La successione d’impresa è un momento decisivo per qualsiasi azienda. Con essa vengono infatti poste le basi per la prosecuzione dell’attività. A seconda della regolarità del passaggio, migliora o peggiora la capacità dell’azienda di affrontare il futuro. Eseguire una valutazione dell’azienda Come momento iniziale della successione, e per assicurare la sua efficacia, bisogna valutare l’impresa e stabilirne quindi il valore. Vengono presi in considerazione tutti gli elementi patrimoniali e i debiti, ma si considera anche la situazione reddituale dell’azienda. Nel farlo bisogna tenere conto di dati quali il valore reddituale e il valore sostanziale dell’impresa. I differenti approcci e metodi valutativi sottolineano la complessità di defi-

nire il valore aziendale, che va stabilito nella maniera più oggettiva e va quindi condiviso con tutti i soggetti coinvolti. Considerare una consulenza Ogni successione d’impresa ha le sue caratteristiche, e ogni caso va considerato individualmente. Ogni successione pone domande diverse che vanno chiarite assolutamente. Ecco perché farsi affiancare da un professionista durante il processo di successione rappresenta un vantaggio evidente. Un consulente indipendente trasporta il confronto, spesso emozionale, su binari di oggettività, fornendo le risposte giuste.

La consulenza aziendale dell’Unione Cooperativa servizi vi accompagna nella successione d’impresa e offre la sua competenza nel settore del commercio e dei servizi per la valutazione dell’azienda. Prendete appuntamento con la consulenza aziendale dell’Unione Cooperativa servizi (possibile anche in videoconferenza).

Analisi aziendale del Mila Shop a Bolzano. Per sapere con precisione dove si trovi la propria azienda e come possa essere organizzata per affrontare al meglio il futuro è fondamentale analizzare e valutare i dati aziendali. Di recente, la consulenza aziendale nell’Unione Cooperativa servizi ha fatto visita al Mila Shop di Bolzano per eseguire un’esaustiva analisi di bilancio. “Grazie a questa analisi abbiamo avuto la possibilità di confrontare i nostri dati con quelli di strutture analoghe. Questo ci ha fornito risultati interessanti, soprattutto in ambiti qual l’assortimento e l’impiego del personale. Dopo la valutazione dei risultati abbiamo preso diversi provvedimenti la cui efficacia è in corso di valutazione. Devo dire che la professionalità della consulenza è stata ottima, e ci ha fornito un aiuto utilissimo per migliorare alcuni aspetti della nostra attività”, afferma il responsabile vendite Pauli Pircher.

25

Guarda il video

Franz Josef Dorfmann, capoarea consulenza aziendale, T 0471 310 424, fdorfmann@unione-bz.it

unionemagazine #6/22


consulenza fiscale service.unione-bz.it/fiscale

E-fattura anche per i 26 forfettari Scatta dal 1° luglio l’obbligo di fatturazione elettronica. La bozza

del decreto-legge per l’attuazione del PNRR (Piano nazionale di ripresa e resilienza), prevede nuovi obblighi di fatturazione elettronica per: • i soggetti che hanno adottato il regime di vantaggio (art. 27 commi 1 e 2 del decreto-legge 98/2011), • i soggetti che hanno adottato il regime forfetario (art. 1 commi da 54 a 89 della legge 190/2014), • le associazioni sportive dilettantistiche precedentemente escluse (artt. 1 e 2 della legge 398/91). Tali soggetti saranno tenuti a emettere fattura elettronica mediante Sistema di Interscambio (SdI) a decorrere dal 1° luglio 2022. Allo studio una possibile esclusione fino al 2024 i soggetti passivi che percepiscono ricavi e compensi non superiori a 25.000 euro. Prevista, inoltre, per i nuovi soggetti obbligati, la possibilità di emettere la e-fattura con tempi più lunghi: solo per il terzo trimestre del 2022, la fattura dovrà essere emessa entro il mese successivo a quello di effettuazione dell’operazione, senza applicazioni di sanzioni. Dal quarto trimestre 2022 le e-fatture dovranno essere emesse nel termine ordinario di 12 giorni dalla data di effettuazione dell’operazione.

Dal 1° luglio 2022 novità anche per

• i dati delle operazioni con l’estero che dovranno essere trasmessi telematicamente utilizzando il Sistema di interscambio secondo il formato della fattura elettronica, • le cessioni di beni verso la Repubblica di San Marino: dal 1° luglio 2022 anche le fatture relative a cessioni di beni spediti o trasportati nella Repubblica di San Marino, devono essere emesse in formato elettronico dai soggetti passivi d’imposta residenti (stabiliti o identificati in Italia). Continua, invece, a restare in vigore, almeno sino a fine 2022, il divieto di emissione di fatture elettroniche: • per i soggetti tenuti all’invio dei dati al Sistema Tessera Sanitaria con riferimento alle fatture i cui dati devono essere inviati al Sistema TS, • per i soggetti che, pur non essendo tenuti all’invio dei dati al Sistema TS, effettuano prestazioni sanitarie nei confronti delle persone fisiche. Sanzioni POS e per pagamenti elettronici

La bozza di decreto-legge prevede anche l’anticipo della decorrenza delle sanzioni per le partite IVA che non accettano i pagamenti elettronici: a esercenti e professionisti che rifiutano pagamenti POS, potrà essere comminata una multa di 30 euro, a cui si aggiunge il 4 per cento del valore della transazione a carico degli esercenti o professionisti che risulteranno inadempienti nei pagamenti digitali tramite carte di credito, bancomat, carte di pagamento o prepagate e tutti i mezzi di pagamento elettronici. Da chiarire se, per essere in regola con la nuova normativa, commercianti e professionisti potrebbero limitarsi ad accettare anche un unico circuito e una sola tipologia di carta di debito (per esempio il bancomat) e una sola di credito.

consulenzafiscale@unione-bz.it

unionemagazine #6/22


Programmare le imposte per sfruttarne i vantaggi Mancata trasmissione dei corrispettivi. Il termine per l’aggiornamento del Registratore Telematico (RT) al nuovo tracciato (versione 7.0) previsto per la trasmissione dei corrispettivi telematici è scaduto il 31 dicembre 2021; l’Agenzia delle entrate ha recentemente chiarito che in caso di trasmissione dei dati con il tracciato precedente (6.0) per operazioni effettuate/memorizzate dal 1° gennaio 2022, si configura l’omessa trasmissione dei dati dei corrispettivi. Per tale omissione è prevista, se la liquidazione IVA è stata comunque effettuata correttamente, la sanzione base di 100 euro per ciascuna trasmissione. Non è prevista l’applicazione del cumulo giuridico ed è comunque possibile avvalersi del ravvedimento operoso.

Contributo a fondo perduto per HORECA, wedding e intrattenimento

A favore delle imprese operanti nei settori HORECA (hotel/ristoranti/catering), wedding e intrattenimento, il decreto-legge Sostegni-ter ha previsto un contributo a fondo perduto in presenza di una riduzione dei ricavi 2020 non inferiore al 30 per cento di quelli del 2019. È richiesto inoltre un peggioramento del risultato economico d’esercizio 2020 almeno pari al 30 per cento. Il contributo concesso dipenderà dalla ripartizione delle risorse stanziate (40 milioni per il settore wedding e 10 milioni ciascuno per il settore HORECA e intrattenimento) tra le imprese in possesso dei requisiti richiesti. Tutte le scadenze fiscali sono elencate su service.unione-bz.it/ fiscale.

27

consulenzafiscale@unione-bz.it

Possibili pagamenti in contanti fino a 15.000 euro

In deroga al limite dell’uso del contante (2.000 euro negli anni 2021 e 2022), i commercianti al dettaglio e le agenzie di viaggio possono incassare in contanti gli acquisti effettuati da turisti stranieri non residenti in Italia entro il limite di 15.000 euro. Tutti i dettagli in una news online del 20 aprile. Il decreto Energia 2022

• Le imprese a forte consumo di energia elettrica possono godere di un credito di imposta pari al 20 per cento delle spese sostenute per la componente energetica acquistata ed effettivamente utilizzata nel secondo trimestre 2022. • Le imprese a forte consumo di gas naturale vedono riconosciuto un credito di imposta, pari al 15 per cento della spesa sostenuta per l’acquisto del gas, consumato nel secondo trimestre solare dell’anno 2022, per usi energetici diversi dagli usi termoelettrici. • Aumento per l’anno 2022 della deduzione forfetaria a favore degli autotrasportatori. • Credito di imposta, a favore delle imprese di logistica/trasporto in conto terzi che utilizzano mezzi di ultima generazione Euro VI/D a bassissime emissioni inquinanti che utilizzano mezzi ad elevata sostenibilità ad alimentazione alternativa a metano. Ulteriori informazioni in una news online dell’11 aprile.

INFO • Indice Istat dei prezzi al consumo necessario per l’aggiornamento del canone di locazione della legge 392/78. - La variazione nazionale marzo 2021 – 2022 è pari a più 6,4% (75% = +4,8). - La variazione a Bolzano marzo 2021 – 2022 è pari a più 7,2% (75% = +5,4).

• L’indice di rivalutazione del trattamento di fine rapporto maturato in marzo è 2,987994.

unionemagazine #6/22


gettyimages

p · · o · h · · s

PACCHETTI DIGITALIZZAZIONE COMMERCIO AL DETTAGLIO

LET’S GO DIGITAL

Non perdere l’opportunità di far crescere la tua attività. Per supportarti efficacemente nella creazione del tuo shop online, l’Unione ha instaurato una collaborazione con aziende associate del gruppo IT. Come associato potrai accedere a nove interessanti offerte di esperti del settore: dalla prima consulenza gratuita alla basilare presenza online, ai social media, agli shop online fai da te e ai negozi online di livello standard, all’esaustiva Enterprise Edition fino ad arrivare all’APP Ordini (web). Lasciati consigliare dalle aziende associate all’Unione. Sfrutta al meglio il tuo pacchetto digitalizzazione! unione-bz.it/pacchetti-digitali

unione commercio turismo servizi Alto Adige


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.