Cosa fare risollevareperla crisi dei consumi? Basta affliggersi Rivista commerciodell’Unioneturismo servizi Alto Adige unione-bz.itfacebook.com/hds.unione@hds_unionelinkedin.com/company/hds-unione unione #9/22magazinemensile·IR/IP·9/2022·LXXAnno·BOLZANOCNS1,comma1,art.46)n°27/02/2004L.in(conv.353/2003D.L.–a.p.inSpedizione–SpAItalianePoste


VENERDÌ 26 AGOSTO 2022 INGRESSO: ORE 19.00 INIZIO: ORE 19.30 SPAZIO EVENTI H1, FIERA BOLZANO we are economy we economyare VINCOLANTEISCRIZIONEENTROIL 23 AGOSTO Vi invitiamo cordialmente! Philipp Moser Sandro Pellegrini Bernhard Hilpold Presidente Unione Vicepresidente Unione Direttore Unione Una serata per dell’Altol’economiaAdige

La nostra associazione economica (oggi Unione) è nata nel lontano 1946 dal commercio al dettaglio e, nei 76 anni trascorsi da allora è cresciuta co stantemente: vi si sono aggiunti tanti nuovi settori economici e rami d’azienda, che seguono altrettante tematiche. Con la nostra visione di “sviluppatori di città e paesi” copriamo oggi tutti i set tori economici attivi in un centro urbano: tutte le forme di commercio (detta glio, ingrosso, online a livello locale, ambulante), tutte le forme di gastronomia (bar, pub, ristoranti, trattorie, pizzerie) e tutti i servizi, rivolti sia alle persone che alle aziende. In tutto sono 28 le categorie professionali organizzate attual mente in seno all’Unione. Per assicurare il futuro dei nostri paesi, centri storici, quartieri e città, serve la collaborazione di commercio, servizi e gastronomia, con l’ultima che ricopre un ruolo fondamentale. I luoghi in cui intrattenersi, infatti, sono un fattore cen trale per lo sviluppo urbano, perché prolungano la durata di una visita in città. A prescindere dall’età del visitatore, i motivi per una visita nel centro di paesi e città sono soprattutto l’esperienza culinaria, l’intrattenimento e lo shopping.
Questa crescita della nostra associazione economica è stata recentemente af fiancata da un nuovo marchio trilingue: all’ormai consolidata coppia hds unio ne è stata aggiunta la frase “we are economy”. Perché l’economia siamo noi!
magazine #9/22
REDAZIONE, AMMINISTRAZIONE E PUBBLICITÀ: 39100 Bolzano, via di Mezzo ai Piani 5, T 0471 310 308/ 309, F 0471 310 396, pr@unione-bz.it, www.unione-bz.it
copertina Risollevare la crisi dei consumi attualità Speed Dating con l’economia altoatesina mandamenti Emozionante gara di Bobby car sul Renon categorie Film: a colloquio con Markus Frings le aziende informano Nuovo: Jack&King a Tell formazione Corsi di slancio affari legali e relazioni sindacali Le vendite straordinarie & co. consulenza legale Tutelare gli interessi con i contratti consulenza fiscale POS obbligatorio, sanzioni da luglio unione
editoriale
Philipp Moser, presidente Unione we are economy!
RESPONSABILE AI FINI DELLA LEGGE SULLA STAMPA E DIRETTORE RESPONSABILE: Dott. Mauro Stoffella (capoarea comunicazione) REDAZIONE: Dott. Sergio Colombi, Manuela See bacher, Dott.ssa Hanna Widmann CONCETTO GRAFICO: Gruppe Gut, www.gruppegut.it
TIPOGRAFIA: Athesia Stampe srl – via del Vigneto 7 – 39100 Bolzano SPEDITO IL 19 AGOSTO 2022 La redazione si riserva il diritto di non pubblicare annunci pubblicitari. L’opinione espres sa da articolisti esterni alla redazione dell’unione magazine può discordare da quella della redazione. EDITORE: Unione Cooperativa servizi – Bolzano, spedizione in a.p. – 45% - art. 2, comma 20/b, legge 662/96, Filiale di Bolzano, registrazione Tribunale Bolzano n° 50/51 – Rep. 27256. Iscrizione ROC n. 14101. Associato all’USPI Unione Stampa Periodica Italiana
COPERTINA: gettyimages GRAFICA: Stefano Hochkofler FOTOGRAFIE: ASP/Peter Natter, Eppan Tourism, gettyimages, Karriere Südtirol/Zulupictures, Alfred Tschager
2824134717263134

unionemagazine #9/22 copertina 4
Anche nella spesa quotidiana si rilevano cambiamenti e spostamenti
Cosa fare per risollevare la crisi dei consumi? clima di incertezze le persone sono intimo rite e rinviano gli acquisti importanti che avevano in programma. Tuttavia, ci sono anche altre conseguenze. Anche nella spesa quotidiana si notano cam biamenti e spostamenti. Vanno di più i mer cati discount, i prodotti più convenienti e in certi casi prevale la rinuncia: sono queste le nuove linee guida per il comportamento dei consumatori nell’era della crisi. Notizie, dunque, tutt’altro che confortanti per pro duttori, commercianti e prestatori di servizi. Un servizio di consulenza cortese e professionale svolge un ruolo essenziale nei negozi in sede fissa Il morale dei consumatori è ovun que molto basso. Un sondaggio dei ricerca tori di mercato desta preoccupazione: da tempo i consumatori non erano così nega tivi, tesi e intimoriti. Cosa possono fare gli operatori del commercio e dei servizi per risollevare la crisi dei consumi? La situazione attuale è sicuramente ricon ducibile alla pandemia, ma non solo. Con il conflitto ucraino e i suoi effetti una nuova crisi si è aggiunta a quella già esistente. Per dura dunque lo stato di emergenza. Ovviamente ciò si ripercuote sui consumi. La tematica è stata affrontata dall’Istituto di ricerca economica (IFH) di Colonia. In un
Basta affliggersi

• L’offerta di un prodotto di un’altra marca o di una variante più conveniente si adat ta soprattutto agli acquirenti con un bud get più limitato e più sensibili al prezzo e soddisfa le attese di questo segmento.
copertina continua a pagina 6
In alcuni settori, ad esempio nel settore del la moda e dell’abbigliamento, già da qual che tempo si soffre più che in altri. Secondo alcuni esperti questo è solo l’inizio di un lungo periodo di fatica. Cosa fare per riattivare i consumi? Ci si chiede dunque cosa fare? Cosa posso no fare i produttori e gli operatori commer ciali per contrastare il calo dei consumi? Su quali aspetti occorre concentrarsi? L’IFH di Colonia ha effettuato un sondaggio e ha intervistato i consumatori chiedendo se avessero in programma di fare acquisti importanti a breve, ad esempio di mobili, elettronica di consumo o articoli sportivi L’Istituto voleva sapere in particolare quali offerte potessero stimolare e accelerare le decisioni d’acquisto.
• La garanzia “soddisfatti o rimborsati” consente di superare il timore di even tuali differenze che potrebbero insorge re dopo l’acquisto e di superare l’ultimo ostacolo che si frappone alla decisione d’acquisto. Rientra nella stessa logica l’accordo su un periodo di prova del pro dotto acquistato (ad es. quattro settimane di tempo per testare un nuovo articolo).
• Piccoli omaggi o un servizio aggiuntivo servono a persuadere il potenziale ac quirente a compiere gli ultimi passi per superare la linea del traguardo. Quando i clienti tentennano ed esitano i commer cianti possono ad esempio aggiungere un lucchetto per la bicicletta o dei prodotti di manutenzione per il nuovo divano.
Dal punto di vista dei clienti esistono di fat to alcune leve di manovra interessanti. Ecco alcuni esempi di misure che si potrebbero adottare immediatamente:
Siamo sostenibili solo col pensiero, ma non agiamo di conseguenza? Valutando e sintetizzando uno studio condotto in Germania, emerge che, almeno tra chi compie acquisti online, il tema dell’ambiente ha un ruolo solo marginale. Solo un acquirente online su dieci sarebbe infatti disposto a rinunciare – del tutto o anche solo in parte – al proprio shop ping per motivi ecologici legati al numero di pacchi. Un quarto degli intervistati ha inoltre ammesso di ordinare articoli pur sapendo già che sarebbero stati restituiti – per esempio per poter provare a domicilio diverse taglie dello stesso capo di abbigliamento, escludendo quindi a priori l’acquisto. E solo una minima percentuale dei clienti si dice pron ta ad assumersi in proprio i costi per la restituzione. In breve: lo spazio di manovra è ancora tanto, così come tanto è ancora il lavoro da fare in questo contesto. C’è ancora tanto spazio di manovra Mauro Stoffella, capoarea comunicazione mstoffella@unione-bz.it
• Un servizio di consulenza cortese e pro fessionale è fondamentale se il retail in sede fissa vuole conservare la sua attrat tività. Perché in men che non si dica la voglia d’acquisto si trasforma in frustra zione quando il servizio di assistenza non soddisfa le aspettative. I clienti si irritano quando non trovano gli addet ti alla vendita, quando i commessi sono scortesi o poco motivati o quando otten gono una consulenza scarsa, sbagliata o quando la consulenza manca del tutto. Di fatto il contatto diretto con il cliente e la consulenza individuale sono le ca ratteristiche salienti del commercio in sede fissa.
• Con l’assistenza si possono e si dovreb bero guadagnare punti. Le offerte di assistenza rendono più trasparenti e pre vedibili i costi che insorgono in seguito all’acquisto, nel breve periodo con un pri mo servizio di assistenza gratuita (ad es. un primo check gratuito della bicicletta, senza pezzi di ricambio), nel medio pe riodo con un pacchetto di servizi o una sorta di abbonamento (ad es. la fornitu ra regolare di filtri per la macchina del caffè).
• Una garanzia estesa è indice di qualità e longevità del prodotto nonché della ri dotta probabilità di insorgenza di nuovi costi nel breve periodo, un aspetto parti colarmente apprezzato dai consumatori in tempi di incertezza.
• In generale la convenienza del prezzo va segnalata, ad esempio attraverso una pro messa di prezzo basso (particolarmente apprezzata nel segmento dell’elettronica di consumo) o in generale attraverso la comunicazione visiva.
unionemagazine #9/225

La persona in primo piano Pur registrando un calo delle visite di clien ti nel retail in sede fissa, ci sono comunque degli spiragli di luce: la voglia d’acquisto di chi varca la soglia del punto vendita è grande. I clienti continuano ad apprezzare il commercio in sede fissa perché amano sperimentare, sentire, vedere e provare i prodotti in loco, perché vogliono farsi ispi rare e consigliare da personale qualificato –un’ulteriore conferma del fatto che nono stante la digitalizzazione nel mondo del commercio la persona con le sue capacità, le sue conoscenze e i suoi talenti rimane in primo Un’ultimapiano.considerazione: stiamo vivendo in un tempo tutt’altro che facile per i pro duttori e i commercianti. Lo sappiamo bene. E si sta delineando un periodo difficile di cui non intravvediamo la fine. Si tratta di resistere e di cogliere ogni singola oppor tunità di vendita e fatturato. A tal fine è necessario adottare strumenti e misure per smantellare le incertezze dell’acquirente e indirizzarlo verso l’area della cassa. mstoffella@unione-bz.it I consumatori sono interessati ai vantaggi offerti dai vari canali e non al singolo canalecopertinaunione
magazine #9/22 6
Occorre stimolare e accelerare le decisioni d’acquisto • E cosa dire dei finanziamenti? Anche in questo ambito (in Germania) si rilevano delle differenze tra i vari settori. Nel cam po dell’elettronica funziona bene il tasso d’interesse conveniente, il finanziamento a tasso zero è ormai un fatto scontato e il cliente se lo aspetta. Nel settore delle biciclette la situazione è diversa. Da qual che tempo si sta passando dalle biciclette muscolari alle e-bike. Di conseguenza, in questo settore gli strumenti di finan ziamento rivestono un interesse partico lare, ad es. l’offerta di un acquisto a rate o di un finanziamento con assicurazione del debito residuo qualora ci si dovesse trovare in una situazione di emergenza finanziaria. Sfruttare canali diversi In tale contesto va tenuta in considerazio ne la tendenza del momento: con la cre scente importanza del commercio online e alla luce del mutato comportamento dei consumatori il commercio sta cambiando trasformandosi in una realtà connessa e in terconnessa. Sempre più consumatori non si limitano a un unico canale di vendita – il commercio in sede fissa o l’online – ma pas sano da un canale all’altro in modo flessibi le a seconda della situazione in cui si trova no e del prodotto che intendono acquistare. Per questa clientela l’importanza del canale d’acquisto è relativa. Sono consumatori che non pensano ai canali d’acquisto, ma pos siedono perlopiù una marcata “mentalità Iimprenditoriale”.consumatorisono interessati ai vantaggi offerti dai diversi canali e non al singolo ca nale. È quindi importante, per quanto pos sibile, integrare e conciliare i diversi canali nell’interesse dei clienti e dei commercianti creando un’esperienza multicanale. Si sa che il cliente ama la comodità.

Molte interessanti relazioni I giovani hanno potuto approfondire i temi della comunicazione, del marketing, della gestione del personale, delle competenze personali, dell’e-commerce, della consulenza finanziaria e degli investimenti/ liquidità. Ad arricchire il programma una serie di relazioni sul cam po e di interventi di esperti imprenditori altoatesini sui temi dell’im prenditoria femminile, delle idee imprenditoriali innovative e delle migliori pratiche per un ricambio generazionale di successo. I giovani hanno apprezzato particolarmente i molti preziosi sugge rimenti e l’attestato Next Generation quale conferma della parteci pazione. Alcuni hanno anche accolto l’offerta di associarsi gratuita mente per due anni. Grazie a Next Generation potranno ora essere seguiti dai Giovani nell’Unione lungo il loro cammino imprendito riale e prendere anche parte attiva agli eventi e alle iniziative del gruppo. enardin@unione-bz.it unione-bz.it/foto - - - - - - - - - - - - - - - -Uneventodisuccesso–beltempo,begliospiti,belleimmagini. Ti sei perso lo Speed Dating? Allora guarda la presentazione video su unione-bz.it/ nextgeneration. Aziende leader dell’economia altoatesina ti offrono uno sguardo sul loro lavoro. Grande entusiasmo dei partecipanti
Fare un passo verso l’autonomia! unione-bz.it/nextgenerationunione-bz.it/giovani
L’Unione sensibilizza i giovani altoatesini verso l’impren ditoria. Per promuovere l’imprenditoria giovanile in Alto Adige, a metà giugno l’Unione ha organizzato per la prima volta un evento speciale sul tema dell’imprenditoria dedicato ai giovani. In ognuna delle tre diverse serate, presso la sede centrale dell’Unione a Bolza no, i giovani hanno potuto avere una prima immagine di cosa signi fichi “essere imprenditore”: un’opportunità concreta per fare rete ed entrare in relazione con la comunità imprenditoriale altoatesina. Fare coraggio ai giovani “Come associazione imprenditoriale, ci prefiggiamo di rafforzare lo spirito imprenditoriale e indirizzare verso la mentalità e le attività imprenditoriali”, ha spiegato il presidente dell’Unione Philipp Moser all’apertura dell’evento “Next Generation - Meet your future, rock your business”. “Per avviare nuove imprese o rilevare quelle esistenti è di fonda mentale importanza saper incoraggiare i futuri o potenziali giovani imprenditori a osare il passo verso l’attività imprenditoriale”, ha ag giunto Valentina Pezzei, presidente del gruppo Giovani nell’Unione.
attualitàunione magazine #9/227
“Essendoci in questo periodo non poche aziende alla ricerca di suc cessori, ci teniamo particolarmente a fornire ai giovani gli strumen ti utili per comprendere il mondo dell’imprenditoria, offrendo una panoramica sulla varietà delle attività. Scopo dell’evento è quello di promuovere l’imprenditorialità, far conoscere il mondo dell’impren ditoria e fornire le prime conoscenze di base”, ha sottolineato il pre sidente dell’Unione Moser.


• Jungunternehmer / UnternehmensnachfolgerStartup-Gründer
Con la giusta formazione verso il successo professionale Compiti di responsabilità L’Unione è convinta dell’importanza di questa formazione. Gra zie a essa i partecipanti possono assolvere compiti di responsa bilità in seno a un’azienda del commercio o dei servizi. Ricevono inoltre una panoramica di tutti i principali ambiti commerciali. Cambiamenti nelle abitudini dei clienti, plurilinguismo e dif ficoltà economiche richiedono nuovi progetti di marketing da parte aziendale. Sui collaboratori alla vendita ricade quindi tutta una serie di compiti e competenze chiave nel campo della Obiettivocomunicazione.diquesta formazione prettamente pratica è fornire un’ampia qualificazione a persone attive nel commercio e in tenzionate a crescere professionalmente. I partecipanti ricevono nozioni concrete e finalizzate all’assunzione di nuovi incarichi all’interno di un’azienda commerciale. Il corso è particolarmen te indicato per chiunque voglia rendersi indipendente.
ZUGANGSVERFAHRENZIELGRUPPEZIELE/NUTZEN Als Handelsfachwirt/in • verstehen Sie betriebswirtschaftliche Abläufe und können diese beurteilen und steuern; gewinnen
Il commercio e i servizi stanno vivendo un enorme cam biamento. In un mondo sempre più digitale le richieste dei clien ti sono cambiate altrettanto decisamente. E per essere pronti ad affrontare queste e altre sfide, l’azienda richiede maggiori com petenze imprenditoriali e gestionali. Che si tratti di commercio al dettaglio, all’ingrosso oppure online, l’innovativo percorso formativo Tecnico/a del commercio offre un sintetico approfon dimento di tutti gli aspetti di una moderna gestione unitaria nel settore delle vendite. I Tecnici del commercio sono esperti riconosciuti e sono spesso associati a concetti come qualità, competenza e fiducia. A se guito della grande richiesta, il percorso professionale, offerto dall’Ufficio Apprendistato e maestro artigiano in collaborazione con l’Unione, sarà riproposto a partire da febbraio 2023.
EINFÜHRUNG angehende Führungskräfte / Filialleiter (Einzel-, Groß- und Onlinehandel)
Sie Einblick in Theorie und Praxis für erfolgreiches Marketing sowie für Einkauf und Vertrieb; • entwickeln Sie Führungskompetenzen und vertiefen Verhandlungstechniken; • setzen Sie sich mit dem Verkauf in einer digitalisierten Welt auseinander; • Berufserfahrung, vorzugsweise im Handel, wird vorausgesetzt. • Lebenslauf und Motivationsschreiben 2.2.2023START “La formazione si distingue per la trasmissione di conoscenze orientate alla pratica. Molti dei relatori vengono dall’economia e sono quindi in grado di trasmettere le proprie competenze in maniera moderna e attuale. A mio parere, chiunque frequenti questo corso ottiene un valore aggiunto e potrà appli care immediatamente quanto appreso.” Gabriel Gabrielli, responsabile vendite di Ah!Natur e partecipante dell’attuale corso provincia.bz.it/ maestroattualitàunione magazine #9/22 8
DIPLOMLEHRGANG HANDELS FACHWIRT/IN
DiplomaTecnico/ain del commercio
Der Handel unterliegt einem enormen Wandel. In einer zunehmend digitalen Welt haben sich die Ansprüche der Kunden stark verändert. Um für diese und weitere Her ausforderungen gerüstet zu sein, braucht es neue Unter nehmer- und Führungskompetenzen im Vertrieb. Ob Ein zelhandel, Großhandel oder Online-Verkauf: der innovative Fortbildungslehrgang „Handelsfachwirt/in“ bietet Ihnen eine kompakte Vertiefung aller Aspekte eines modernen ganzheitlichen Verkaufsmanagements.



INFORMAZIONE,
#9/229
Elisabeth Nardin, formazione professionale e progetti giovanili, T 0471 310 enardin@unione-bz.it510, attualitàunione magazine
Utilizzare i vantaggi disponibili Tra i servizi dell’EbK figurano, tra gli altri, il finanziamento dei corsi di formazione e aggiornamento, il rimborso del 75 per cento delle spese di assistenza ai bambini, i contributi straordinari nel caso di malattia prolungata di un dipendente e i premi alle azien de che concedano contratti a tempo parziale alle collaboratrici al rientro dalla maternità. A godere di questi e di molti altri servi zi sono ammesse tutte le aziende e dipendenti che applichino il contratto collettivo nazionale del terziario e che siano in regola con il pagamento dei contributi all’Ente bilaterale e ad Ascom/ Co.ve.l.co. da almeno sei mesi. In Alto Adige ciò riguarda circa 3.000 aziende. I dettagli sono indicati nel volantino, allegato a questa edizione di unionemagazine. Ulteriori informazioni sull’Ente bilaterale e sulle prestazioni offerte sono disponibili all’indirizzo ebk.bz.it.
Programma e contenuti Il corso dura poco più di un anno e comprende 384 ore di lezio ne, durante le quali vengono impartite nozioni in settori quali la gestione e la direzione aziendale, la comunicazione, il marketing commerciale, l’acquisto e la logistica, la vendita, il project mana gement e il lavoro per progetti. Nell’ambito del corso sono previsti due esami scritti (tra l’altro casi studio) e un progetto lavorativo con riferimento alla pratica professionale personale (con presentazione). Interessanti prestazioni per aziende e lavoratori nel settore commercio e servizi. L’Ente bilaterale per il settore commer cio e servizi, previsto dal contratto collettivo nazionale, è stato istituito nell’anno 2000 dalle organizzazioni sindacali ASGB com mercio, Filcams / CGIL - AGB, Fisascat / SGB-CISL, UILTuCS / UIL - SGK assieme all’Unione ed è gestito pariteticamente da essi. Esso difende gli interessi comuni degli imprenditori e dei lavora tori e offre un gran numero di servizi in diversi settori.
OBIETTIVI
GRUPPI TARGET •
• sviluppano competenze dirigenziali e approfondiscono le tecniche di trattativa, si confrontano con la vendita in un mondo digitalizzato, • applicano quanto appreso nella rispettiva pratica professionale. IL PROSSIMO CORSO E LA SERATA INFORMATIVA ONLINE Il prossimo corso per Tecnico del commercio, il quale si tiene in lingua tedesca, prenderà il via il 2 febbraio 2023 (fino a circa metà maggio 2024). Per gli interessati è prevista una serata informativa online (con iscrizione) che si terrà giovedì, 29 settembre 2022, alle 19.30. CONSULENZA E ISCRIZIONE ALLA SERATA INFORMATIVA ONLINE Ufficio Apprendistato e maestro artigiano, Alex Risio, T 0471 416 985, lehrlingswesen@provinz.bz.it.
Ente bilaterale per il terziario (EbK) futuri dirigenti/responsabili di filiale giovani imprenditrici/Startupper • successori d’impresa E UTILIZZI I Tecnici del commercio • comprendono i processi aziendali e sono in grado di valutarli e orientarli, • hanno nozioni teoriche e pratiche per un marketing di successo nonché relativamente ad acquisti e vendite,
•
•


Preparare al futuro l’economia e il mercato del lavoro altoatesino Sfide, obiettivi, prospettive Come rafforzare il commercio di vicinato regiona le per incrementare a lungo termine l’attrat tività dei centri urbani? Come contrastare la carenza di personale? Come reagire local mente alla mancanza di materie prime, alle difficoltà nelle forniture e all’aumento dei prezzi? Queste sono le domande posti all’as sessore provinciale all’economia e al lavoro Philipp Achammer e all’assessore provincia le al turismo e all’agricoltura Arnold Schuler in occasione di Focus Economia. L’evento è stato organizzato a fine giugno/inizio luglio insieme al Südtiroler Wirtschaftsring-Eco nomia Alto Adige (swr-ea). Una politica attiva per il mercato del lavoro Per affrontare con successo le sfide che i prossimi anni sottoporranno al mercato del lavoro in Alto Adige, l’assessore Philipp Achammer ha ricordato l’importanza di una politica attiva per il mercato del lavo ro, la necessità di una formazione precoce e l’esigenza di rendere più attrattivi i posti di lavoro. In quest’ultimo campo, a giocare un ruolo decisivo è la conciliazione tra fa miglia e lavoro. L’assessore Achammer ha poi sottolineato anche l’importanza di una formazione duale di qualità per i giovani e della creazione di una maggiore attenzione alla digitalizzazione anche per le microim prese. La qualità prima della quantità “La nostra forza non sta nella quantità, ma nella qualità. Se vogliamo rafforzare la no stra economia, ma anche la sostenibilità, L’Unione era presente all’evento inaugurale a Bad Schörgau presso Sarentino: da sin. il presidente mandamentale Christian Giuliani, l’assessore Philipp Achammer, l’assessora all’economia e sviluppo urbano di Appiano Heidi Felderer e l’assessore Arnold Schuler monni fuel è arrivato! Da subito esentasse per i collaborato ri. Fin da subito, i titolari di carte possono utilizzare il loro buono carburante monni fuel in maniera semplice e rapida attual mente in 15 distributori presenti su tutto il territorio provinciale. Diventa anche tu par te della nostra monni community. L’unico requisito è il lettore Pos monni ordinabile in maniera rapida e semplice presso l’Unio ne. Un simpatico video con la mascotte monni è online su unione-bz.it/video; tutte le info sul progetto sono invece su monni.bz.it. dobbiamo incentivare i circuiti economici locali”, ha quindi aggiunto l’assessore Ar nold Schuler. Oltre a questo, ha poi ribadi to l’importanza di una struttura economi ca equilibrata e della grande flessibilità e creatività insite nella struttura economica dell’Alto Adige basata sulle piccole azien de. €200,00
unionemagazine #9/22 attualità 10


Serve un autonomoregolamento per l’Alto Adige Saldi
turistici 11
La questione degli orari di apertura. È positivo che que sto argomento venga ripreso: questa la prima reazione dell’Unione in merito all’incontro dell’assessore provinciale al commercio Phi lipp Achammer con il ministro dell’economia Giancarlo Giorgetti a Roma sulla regolamentazione degli orari di apertura dei negozi. “L’Unione si batte da tempo per una regolamentazione autonoma per l’Alto Adige. Così come molte altre tematiche riguardanti il com mercio possono già essere regolamentate autonomamente, anche questa parte dovrebbe essere trattata allo stesso modo”, sottolinea il presidente dell’Unione Philipp Moser, che accoglie con favore la ripresa del tema. È dunque necessario un provvedimento su misura per l’Alto Adige. Il percorso è già stato tracciato con la relativa norma di attuazione dello Statuto di autonomia nel settembre 2021. Su questa base, è pos sibile adottare una normativa separata per l’Alto Adige.
Chiusura = 16 settembre. Le svendite di fine stagione con date fisse mantengono la loro grande importanza e non vanno sottova lutate: da un lato le aziende commerciali hanno un efficace strumento per liberare i magazzi ni; dall’altro i clienti ricevono un messaggio chiaro, e cioè che, in questo periodo, le rima nenze vengono vendute a prezzi vantaggiosi. Mentre in gran parte dell’Alto Adige i saldi si sono già conclusi, nei comuni turistici di Tires, Castelrotto, Ortisei, Santa Cristina, Selva Gar dena, Renon, Marebbe, San Martino in Badia, La Valle, Badia, Corvara, Stelvio, Maso Corto, Resia e San Valentino alla Muta prenderanno il via venerdì 19 agosto e si concluderanno il 16 settembre. L’Unione augura buon divertimento con lo shopping! estivi nei comuni
unionemagazine #9/22 attualità
Ogni cinque anni. Nei prossimi mesi saranno rieletti i vertici onorari dell’Unione a livello locale e mandamentale non ché quelli delle 28 categorie. Attualmente sono oltre 500 le im prenditrici e gli imprenditori impegnati per diffondere la visio ne e i valori dell’Unione nelle vesti di sostenitori, ambasciatori, testimonial e influencer. Tutti loro si impegnano a titolo volonta rio, fanno rete e promuovono insieme lo slogan che accompagna il nuovo posizionamento dell’associazione. Molte teste diverse, un solo obiettivo – il video della nascita del nuovo slogan we are economy, le testimonianze di diversi associati da tutte le zone dell’Alto Adige nonché il video della conferenza stampa sono online su unione-bz.it/video.


Il Museo di Ötzi nell’edificio ex-Ina.
A inizio giugno, ai membri del direttivo mandamentale dell’Unione per Bolzano e circondario, è stato presentato il proget to per il nuovo Museo archeologico del capoluogo. Dopo la riunione, i presidenti mandamentali Simone Buratti e Christian Giuliani sono risultati concordi: “La collo cazione del nuovo museo presso l’edificio ex-Ina crea valore aggiunto da tutti i punti di vista!”
Posizione centrale L’architetto Paolo Tosolini ha presentato il progetto firmato da Renzo Piano. “La posizione della nuova struttura, nel cuore della città, è sia centralissima che ben rag giungibile dai comuni del circondario. La nuova attrazione turistica, inoltre, avreb be il vantaggio di collegare ottimamente, e quindi valorizzare, le diverse parti della Dialogo sul piano di rilancio urbano. Il congresso Italia Domani si è tenuto a metà giugno a Bolzano quale parte di una rassegna nazionale di incontri dedicati al Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR). I rappresentanti delle associazio ni economiche hanno potuto informarsi e confrontarsi sui contenuti del piano nonché sulle opportunità che ne deriva no a livello territoriale. A rappresentare l’Unione c’erano il membro del direttivo comunale Alessandro Ruvidotti e la capo sede mandamentale Marcella Macaluso (in foto).
magazine #9/22 12
mandamentiunione
BOLZANO Un progetto azzeccato con tanti vantaggi!
città lungo l’asse piazza Municipio-via Mu seo-piazza Gries – con la conseguente rivi talizzazione di corso Libertà”, affermano Buratti e Giuliani. Mobilità sostenibile Con la realizzazione del garage interrato di piazza della Vittoria si verrà a creare una grande quantità di parcheggi, che potran no essere utilizzati anche da ospiti e turi sti, pullman compresi. “Il progetto tiene però in considerazione anche la mobilità delicata, pedonale e ciclabile – un aspetto fondamentale per lo sviluppo della città. E, infine, sarà messa a disposizione della citta dinanza un’ulteriore area all’aperto.” mmacaluso@unione-bz.it Alla presentazione del progetto: da des. Simone Buratti, Christian Giuliani e l’architetto Paolo Tosolini
BOLZANO Costruire insieme il dell’economiafuturo


A contribuire al successo del gioco a premi sono stati anche mol ti partner locali: il Comune di Chiusa, la Cooperativa economica di Chiusa, l’Associazione turistica Chiusa/Barbiano/Velturno/ Villandro, la Banca Popolare di Chiusa e il gruppo comunale dell’HGV. L’Unione ringrazia tutti e guarda fin d’ora alla prossi ma edizione di “Chiusa piace!”.
“Chiusa piace!” chiuso con successo. Quest’anno, per la prima volta, il direttivo comunale dell’Unione di Chiusa ha or ganizzato il concorso a premi “Chiusa piace!”, cui hanno preso parte 41 aziende locali. Di recente, presso la Camera di commer cio di Bolzano, sono stati estratti i fortunati vincitori dei 76 pre mi in palio. I vincitori dei tre premi principali hanno già ritirato gli oggetti: il primo premio, una griglia professionale, è andata a Karin Mitterrutzner; il secondo, un pernottamento presso il Fassl Lodge, è andato a Bratislava Schenk, e il terzo, una degu stazione di vini per dieci persone presso la Cantina Eisacktal è andato a Regina Eder. Anche i restanti vincitori sono rimasti contentissimi dei rispettivi buoni acquisto.
Per un centro urbano vivace. “Il nostro obiettivo è sempre stato ren dere la nostra città viva, vivace e attrattiva. Vogliamo aumentare la qualità della vita della popolazione e la qualità del soggiorno dei nostri ospiti. Per riuscirci puntiamo anche su iniziative come “Chiusa piace!”, che riescono a innalzare le frequenze in paese e sostenere lo sviluppo delle tante attività importanti per il tessuto economico locale, sia in ambito commerciale, che della gastrono mia e dei servizi”, ha sottolineato il direttivo comunale di Chiusa.
CHIUSA Tanti vincitori felici RENON Una gara d’eccezione
Il prossimo appuntamento Il prossimo evento di Rittner Sunnenseitn è previsto per giovedì, 1° settembre ad Auna di Sotto. Infosu www.vorort.it
Alla consegna dei premi: da sin: Andreas von Lutz, Sieglinde Meraner, Michael Hinteregger, Waltraud Biasizzo Clementi, le vincitrici dei primi tre premi Bratislava Schenk, Karin Mitterrutzner e Regina Eder nonché il fiduciario comunale dell’Unione Lorenz Fössinger Questo è l’aspetto di un riuscito marketing territoriale. Una grande lode va al gruppo comunale dell’Unione di Renon
Un’iniziativa ricca di fascino. A fine luglio, nell’ambito dell’evento dedicato allo shopping serale Rittner Sunnenseitn, il gruppo comunale dell’Unione del Renon ha organizzato una gara di Bobby car. Alla competizione hanno partecipato non solo bambini, ma anche adulti e intere squadre. In palio erano state messe diversi buoni monni. In stretta collaborazione con gli artigiani e gli albergatori lo cali, sono stati organizzati anche molti giochi e attività inte rattive nonché un’ottima offerta gastronomica. Il video e le immagini sono online rispettivamente su unione-bz.it/video e unione-bz.it/foto.
magazine #9/2213
mkerschbaumer@unione-bz.it
mandamentiunione


APPIANO
APPIANO Auguri per l’anniversario Un’iniziativa ben riuscita. Avete già visto gli ombrelli colorati installati sui vicoli di S. Michele ad Appiano? Altrimenti fatelo subito! Gli ombrelli sono parte dell’iniziati va dedicata alle serate di shopping Merco ledì lunghi e possono essere ammirati fino alla fine di agosto. Ispirato dall’Umbrella Sky Project di Águeda, in Portogallo, il pro getto è stato esportato in tutto il mondo. Grazie a un’illuminazione mozzafiato, gli 50 anni della Cassa Raiffeisen Oltra dige. A fine luglio il fiduciario comunale di Appiano Patrick Peruzzo, in rappre sentanza dell’Unione, ha preso parte alla festa per i 50 anni della Cassa Raiffeisen Oltradige a Castel Firmiano. “Grazie per essere sempre disponibili all’ascolto e per il sostegno offerto quali partner alle iniziative che vivacizzano il centro ur bano. Vi auguriamo ancora altrettanto successo!”, ha dichiarato l’associazione, lieta anche dei 50 anni di ottima collabo
ombrellirazione. colorati nel cuore di Appiano han no un fascino che invita a passeggiare tra i vicoli tortuosi. In occasione dei Mercoledì lunghi i negozi rimangono aperti fino alle 22.00. Ristorato ri, commercianti e tante associazioni di Ap piano offrono un variegato programma di contorno. L’atmosfera è garantita da diversi gruppi musicali.
Il direttore della Cassa Raiffeisen Oltradige Eduard Huber, Patrick Peruzzo e il presidente Philipp Oberrauch (da sin.) Collaborazione attiva. Il gruppo comunale di Appiano si incontra regolarmente per discutere dei temi di attualità a livello locale e lavorare al programma di attività. L’Unione ringrazia di cuore per l’impegno prestato.
magazine #9/22 14
mandamentiunione
Installazione artistica di ombrelli



“Con la nostra visione di ‘sviluppatori di città e paesi’ copriamo oggi di fatto tutti i settori economici attivi all’interno di un centro urbano”, ha spiegato il presidente dell’Unione Philipp Moser sotto lineando il ruolo fondamentale della gastronomia. “Per assicurare il futuro dei nostri centri urbani, centri storici e quartieri, serve una collaborazione a tre fra commercio, servizi e gastronomia. L’ulti ma, in particolare, ha un ruolo chiave. I locali in cui trascorrere del tempo sono un fattore centrale per lo sviluppo urbano, perché contribuiscono ad aumentare la durata della sosta dei visitatori di paesi e città”, spiega Philipp Moser. A prescindere dall’età, i motivi per visitare un centro urbano o storico sono soprattutto l’esperien za culinaria e la presenza di locali e possibilità di shopping. Il problema dei buoni pasto Una richiesta attuale della gastronomia è la riduzione delle com missioni molto elevate per i buoni pasto applicate ai ristoratori. Su 8 euro di valore nominale di un buono pasto, rimangono circa 6,66 euro, e il rimborso non viene effettuato al momento della presta zione del servizio all’ospite. Per la categoria è impossibile conti nuare a sostenere questi costi. Viene inoltre richiesta una riforma radicale del sistema dei buoni pasto. Una soluzione locale potrebbe portare dei vantaggi concreti per gli esercenti. “Solo così potremo continuare a offrire questo importante servizio anche in futuro”, spiegano i rappresentanti della gastronomia nell’Unione. A metà giugno l’associazione nazionale della gastronomia Fipe (Fe derazione italiana pubblici esercizi) ha organizzato una manifesta zione di protesta. Per un’intera giornata, in tutta Italia, non sono stati accettati buoni pasto. Bloccando questo importante servizio si è cercato di sensibilizzare i consumatori verso le gravi difficoltà della gastronomia. Un tema caldo Un altro argomento di discussione è l’occupazione del suolo pub blico, che viene trattata in maniera autonoma da ciascun Comune.
ne: Andreas Tamanini (Merano), Markus Stocker (Merano), Robert “Bobo” Widmann (Bolzano), Petra Gamper (Varna), Christian Zanella (Bolzano), Diego Bernardi (Bolzano), Mat teo Remondini (Bressanone), Agatha Guggenberger (Bruni co) e Daniel Volkan (Bronzolo).
Il settore ricopre un ruolo chiave Nuova categoria nell’Unione. L’Unione è stata fondata nel lontano 1946 dal settore del commercio al dettaglio e nei suoi ormai 76 anni ha vissuto una cresciuta continua: vi si sono infatti aggiunti numerosi nuovi settori economici nonché rami d’azienda – tra cui ora anche la gastronomia (bar, pub, ristoranti, osterie, pizzerie).
Il direttivo I membri del direttivo della categoria gastronomia nell’Unio
In questo campo servirebbe un regolamento più semplice e soste nibile. pperez@unione-bz.it
La nascita del team: da sin la capoarea delle categorie nell’Unione Lorena Sala, Philipp Moser, Andreas Tamanini, Markus Stocker, Robert “Bobo” Widmann, Petra Gamper, Christian Zanella, Diego Bernardi, Matteo Remondini e il segretario di categoria Peter Perez. Mancano Agatha Guggenberger e Daniel Volkan categorie unione-bz.it/pubblici-esercizi
Il logo Nuovo è anche il logo della categoria. Il bicchiere e la for chetta non sono simboli scelti a caso, ma simboleggiano concretamente l’identità e l’unità della nuova categoria nell’Unione. La speranza è che l’emblema del gruppo con tribuisca al consolidamento della categoria, nella crescita delle sue competenze e nel suo ulteriore sviluppo. Tanti auguri dall’Unione!
unionemagazine #9/2215
PUBBLICI ESERCIZI

CONSULENZA.ALTOADIGE
categorieunione magazine #9/22 Consulentiaziendali n e ll’Unione #MA DEIN
unione-bz.it/informaticiunione-bz.it/pubblicitariunione-bz.it/consulenti-aziendali PUBBLICITARI, IT E PRESTATORI DI SERVIZI INTERNET Programmare in giallo e blu Coding4Kids conquista con l’inno vazione. Vladislav, Maksym, Yana, Dariia, Nikita e Ihor: questi i nomi dei sei giova ni ucraini per i quali Coding4Kids ha or ganizzato a Bressanone una settimana di programmazione in lingua ucraina. Poche settimane prima dell’inizio del programma estivo di quest’anno, la Caritas ha contatta to gli organizzatori dell’iniziativa e propo nendo loro di offrire questa opportunità ai ragazzi ucraini che soggiornano a Bressa none. L’iniziativa prevede che, per una set timana, i giovani dai 10 ai 14 anni di tutto l’Alto Adige sperimentino il linguaggio di programmazione in modo ludico. “Siamo stati da subito entusiasti di questa idea e ci siamo messi immediatamente all’opera per organizzare tutto seduta stante”, af ferma il promotore e co-organizzatore di Coding4Kids, Arnold Malfertheiner, presi dente della categoria dei pubblicitari Target nell’Unione. Divertente, nuovo e istruttivo Kahn Hasham, il promotore della Caritas, ha supportato il gruppo ucraino durante tutto il percorso. “Poiché i ragazzi non parlano ancora né il tedesco né l’italiano e hanno una padronanza molto limitata dell’inglese, non è stato affatto facile inse gnare loro questo nuovo linguaggio di pro grammazione”, spiega Hasham. Il team di Coding4Kids ha predisposto il software in ucraino e ha poi formato di conseguenza il personale. I bambini ucraini hanno fatto il resto da soli, mettendo in campo le proprie capacità di apprendimento, grazie anche all’approccio ludico e rilassato. “Siamo molto soddisfatti di essere riusciti a offrire a questi giovani colpiti dalla guerra un’attività educativa utile e forse a distrar li un po’ dai tristi eventi di casa”, afferma Alexander Fill, presidente della categoria IT e prestatori di servizi internet nell’Unione e tra i responsabili del successo dell’inizia Vistotiva. l’esito positivo della prima settimana, verrà offerta un’altra settimana a Bressano ne con Coding4Kids a un secondo gruppo di bambini ucraini al termine del programma estivo. L’Unione si congratula per il succes so dell’iniziativa e augura di proseguire su questa strada. lsala@unione-bz.it I bambini ucraini a Coding4Kids
CONSULENTI AZIENDALI Da cosa riconosco un buon sondaggio? Suggerimenti pratici per la prati ca. Mettere insieme un sondaggio non è un compito facile. Ma la ricerca di mercato è molto più di questo – dalla precisa formula zione degli obiettivi alla scelta della meto dologia e degli strumenti più adatti fino alla preparazione, analisi e interpretazione dei risultati, i passi da compiere che determina no la qualità del sondaggio sono molti. Da cosa si riconosce la qualità di un son daggio e quando bisogna rivolgersi senza dubbio agli esperti del settore? A queste domande hanno risposto i consulenti azien dali nell’Unione durante il loro terzo tavolo virtuale di confronto a inizio giugno. Dato il grande interesse per il tema, all’evento sono stati invitati anche altre categorie di presta tori di servizi nonché i Giovani nell’Unione. Il relatore ed esperto Hermann Atz, diret tore scientifico di Apollis – Istituto per la ricerca sociale e la demoscopia di Bolzano, ha fornito numerosi suggerimenti e ha coin volto i partecipanti proponendo utili trucchi dalla sua pratica. L’Unione si congratula per la riuscita dell’e vento ed è lieta per l’originalità del tema prescelto, diverso dagli argomenti standard solitamente trattati. lsala@unione-bz.it
16

a
Produttoricinematogr fici nell’Unione MOVIE.ALTOADIGE
categorie unione-bz.it/cinema unionemagazine #9/22
#MA DEIN
A colloquio con Markus Frings. Con la recente campagna –Competenza “Made in Alto Adige” –, i prestatori di servizi nell’Unio ne, tra cui anche la neonata categoria Film, si sono posti l’obiettivo di ampliare e migliorare sensibilmente la propria immagine. Il mar chio di qualità funge da promemoria per la grande varietà di setto ri e per la troppo spesso dimenticata qualità ecologica. Cosa pensi Markus Frings su Competenza Made in Alto Adige e quali siano le sue idee per il futuro ce lo spiega in questa intervista. Quali competenze possiamo attenderci dai professionisti del ci nema altoatesini? Come location cinematografica, negli ultimi 10 anni l’Alto Adige è cresciuto enormemente e ha acquisito molte nuo ve competenze nel campo della produzione cinematografica. Ciò si deve in primo luogo al Fondo provinciale per il cinema e alla Com missione Film di IDM. Nel frattempo, oltre ad alcuni cameramen, montatori o redattori in possesso di decenni di esperienza e in grado di produrre reportage o programmi TV anche per emittenti estere, si sono formate anche molte altre figure professionali e le relative com petenze in ambito cinematografico. Set design, suono, effetti speciali e anche molti servizi nell’indotto della produzione cinematografica. Dal catering per i grandi blockbuster di Hollywood, come quello che si sta girando in questi giorni in Val Senales, fino all’assistenza alla regia o ai numerosi diplomati della scuola di documentario Zelig –il settore cinematografico in provincia è diventato più grande, più vario e colorato. ... e quale valore aggiunto possono offrirci? Penso che la catego ria Film nell’Unione integri perfettamente il già grande settore dei prestatori di servizi. Oltre ai pubblicitari e altri esperti di media, all’associazione si è aggiunta ora anche la categoria Film. I cineasti altoatesini, inoltre – e in questo senso vorrei citare in particolare i produttori – hanno voglia di realizzare in Alto Adige anche i propri progetti. Siamo convinti che, dopo tanti anni di apprendistato, sia finalmente giunto il momento ideale per sviluppare progetti cinema tografici autonomi, in grado di trovare un pubblico interessato non solo in Alto Adige, ma ben oltre. Una sintesi degli anni di pandemia? Gli ultimi due anni sono stati molto difficili anche per noi. La maggioranza di noi è comunque riu scita a sopravvivere, un risultato non scontato. Soprattutto abbiamo imparato che insieme siamo più forti. Penso che anche la pandemia abbia aiutato – se così si può dire – a far nascere la categoria Film nell’Unione. Prospettive per il settore cinematografico in Alto Adige? Come già detto, in futuro vogliamo realizzare più progetti cinematografi ci tutti altoatesini, sia per emittenti nazionali che estere. Vogliamo sfruttare la nostra funzione di punto di collegamento tra il mondo culturale italiano e quello tedesco per mettere in piedi collaborazio ni con produttori dal Sud, dal Nord e anche dal mercato internazio nale. Si tratta quindi di sviluppare idee cinematografiche, sceneggia ture e storie che possano essere raccontate qui in Alto Adige. Penso che abbiamo molto da offrire. Intervista: Katharina Gutgsell FILM Più grande, più vario, più colorato
17
ASSEMBLEAGENERALEGiovedì8settembre ore18.00(parteinterna)ore18.30(partepubblica) Bolzano,sedecentraledell’Unione


unionemagazine #9/22 categorie
18
GESTORI IMPIANTI STRADALI I margini di profitto si riducono Assemblea generale Fiavet a Tren to. Si è tenuta di recente, presso le cantine Ferrari di Trento, l’assemblea annuale della Federazione italiana associazioni imprese viaggi e turismo Fiavet per il Trentino-Alto Adige. All’evento, che ha visto la parteci pazione della presidente nazionale Fiavet Ivana Jelinic, hanno preso parte anche il presidente delle agenzie viaggi nell’Unione Martin Pichler, la componente del direttivo Verena Wenter e il responsabile della cate goria Pietro Perez. Il problema dei pagamenti POS. Il dibattito sull’uso obbligatorio del bancomat coinvolge anche i gestori di impianti stradali Figisc nell’Unione. “Concordiamo nel vede re nella nuova normativa uno strumento uti le non solo nel prevenire anomalie generate dall’uso dei contanti, ma, soprattutto, per ga Il settore registra una ripresa Dopo gli ultimi due anni, segnati dalla pan demia e dalle relative ed enormi difficoltà registrate dalle agenzie viaggi, il settore tor na a mostrare segni di ottimismo. La ripre sa è confermata anche dal raggiungimento anticipato delle prospettive di fine 2021, che indicavano un ritorno alla normalità in 1218 mesi. Gli unici freni ancora rimasti a ral lentare le aziende sono il rincaro dei prezzi a seguito della pandemia e l’inflazione, che accorcia i tempi o avvicina le mete di viag gio. Rispetto a quanto sopportato durante il triennio 2020-2022, comunque, si tratta già di un enorme passo avanti: molte delle aziende del settore hanno infatti dovuto fare i conti con lunghe chiusure e un prolun gato calo del fatturato fino al 90 per cento rispetto agli anni precedenti. rantire tracciabilità e sicurezza. Per i distri butori, infatti, da sempre alle prese con gros se somme di denaro contante, negli anni, e non solo in Alto Adige, numerosi sono stati i furti o i tentati scassi a danno delle stazioni di servizio”, spiega il presidente della catego ria Walter Soppera (in foto). Un ulteriore aggravio Tuttavia, non bisogna dimenticare che le commissioni bancarie connesse all’uso del POS rimangono comunque presenti, anche in assenza di una soglia minima per l’uso del bancomat. A pesare sulle tasche dei distri butori di carburante è poi anche lo sgravio fiscale, che è fermo al 50 per cento, e che la categoria vorrebbe 100 per cento, consi derando che le tasse e le accise incassate dai distributori vengono girate alle casse dello Stato, o della Provincia, senza costi aggiun tivi per gli stessi. In occasione della recente assemblea: da sin. Pietro Perez, il presidente Fiavet Trentino-Alto Adige Sebastiano Sontacchi, Ivana Jelinic, Martin Pichler, Verena Wenter e il segretario Fiavet Trentino-Alto Adige Jacopo Virgili Diventare soci Fiavet Nonostante Fiavet sia l’associazione nazio nale di riferimento, e rappresenti un impor tante e competente partner per le imprese del settore, non tutte le agenzie viaggi as sociate all’Unione vi sono iscritte. “Sarebbe importante che tutti i nostri associati diven tassero anche soci Fiavet” – fa appello il pre sidente Martin Pichler – “così da approfon dire in maniera ancora più specifica tutte le tematiche legate alle agenzie di viaggio. Fiavet organizza inoltre interessanti corsi di formazione e di approfondimento legati attorno al mondo dei viaggi”, conclude Pi chler. pperez@unione-bz.it Normative adeguate al contesto I gestori di impianti guadagnano 3 centesimi lordi al litro. “Per questo – aggiunge il presi dente di categoria – i costi delle transazioni POS (tra l’1 e l’1,5 per cento), così come quelli dei circuiti delle carte di credito, fissi e me diamente più alti rispetto a quelli Bancomat, riducono all’osso i margini di guadagno.” “È di fondamentale importanza conoscere il contesto di tutte le categorie professionali al fine di predisporre normative adeguate. Poi ché la nostra categoria non beneficia di una percentuale di guadagno sul prezzo di ven dita, il nostro auspicio è che si pensi ad una differenziazione sul costo delle commissio ni.” cwalzl@unione-bz.it unione-bz.it/benzinaiunione-bz.it/agenzieviaggi
AGENZIE VIAGGI Ritornal’ottimismo


unionemagazine #9/22 categorie unione-bz.it/cinemaunione-bz.it/commercioingrosso
pperez@unione-bz.itUnoscambio costruttivo: da sin. Andreas Pichler, Markus Frings e Zeno Braitenberg 19
Una serata informativa ben riuscita. Il commercio all’in grosso nell’Unione è impegnato per ottenere sgravi significativi e le condizioni generali ideali per il settore, cercando allo stesso tempo di conquistare una maggiore visibilità agli occhi dell’opi nione pubblica. Poter informare sui dati e sulle offerte di attualità è una delle priorità della categoria professionale. Di conseguenza, a inizio giugno, l’Unione ha organizzato un’interessante serata informa tiva online per i propri associati, i cui temi centrali erano le ini ziative scuola/lavoro e Imprendigreen. La difficoltà di reperire personale qualificato è un problema che tocca quasi tutti i settori economici dell’Alto Adige. Come l’Unio ne si sta muovendo per sostenere gli associati in questo campo, è stato presentato dalla responsabile della formazione professio nale e progetti per i giovani Elisabeth Nardin. Del certificato di sostenibilità Imprendigreen ha invece parlato il capoarea per lo sviluppo centri urbani Martin Stampfer. Le aziende in possesso dell’attestato sono favorite e ottengono un punteggio maggio re in occasione della concessione di contributi e finanziamenti pubblici a livello locale, per esempio dalla Provincia. Perso l’evento? Il webinar è stato registrato e può essere visto su unione-bz.it/ video. Buona visione!
Informare, consigliare, discutere Incontro con il nuovo coordinatore RAI Zeno Braitenberg. I produttori cinematografici dell’Alto Adige si sono dati degli obiet tivi comuni e, nel 2021, hanno quindi deciso di dare vita a una specifica categoria professionale in seno all’Unione. La rappre sentanza di interessi intende soprattutto essere un interlocutore e un intermediario per politica e istituzioni. In questi giorni i rap presentanti della categoria film nell’Unione si sono incontrati con il coordinatore RAI Zeno Braitenberg per un primo colloquio. Il portavoce della categoria Markus Frings, insieme al membro del gruppo di lavoro Andreas Pichler ha innanzitutto presentato la neocostituita categoria. Hotspot per i professionisti del cinema Negli ultimi anni il settore del cinema in Alto Adige è cresciuto costantemente, diventando un riferimento per i professionisti a livello nazionale e internazionale. Grazie al crescente interes se, il settore del cinema è diventato un datore di lavoro a lungo termine e un importante operatore economico per l’Alto Adige. Una delle priorità della categoria è quella di costruire una so lida collaborazione con la RAI e sfruttare le relative sinergie. “I produttori e le case di produzione dell’Alto Adige forniscono materiali di alta qualità in tutti gli ambiti – dalla fiction ai docu mentari e alle serie TV. Speriamo quindi, in collaborazione con la RAI Alto Adige, di poter presentare queste produzioni anche al pubblico locale”, sottolinea il portavoce Markus Frings.
Assicurato un sostegno attivo Si è anche discusso di come poter sostenere le produzioni locali con finanziamenti e contributi su misura. “Di particolare importanza è, tra le altre cose, riservare più spazio di trasmissione per le pro duzioni TV altoatesine sviluppate in collaborazione tra media”, ha aggiunto Andreas Pichler. Il coordinatore RAI Zeno Braitenberg ha assicurato il suo sostegno per una più stretta collaborazione con i produttori cinematografici dell’Alto Adige e a favore dei progetti cinematografici collettivi. kgutgsell@unione-bz.it
FILM Sfruttare le sinergie e far crescere l’Alto Adige come location cinematografica
COMMERCIO ALL’INGROSSO

Un contributoriuscitoTV“Nonc’èmigliorconfermadel no stro lavoro nell’Unione come giovani, che riescono a raggiungere l’autonomia. Tanti complimenti ai Giovani nell’Unione, alla presidente Valentina Pezzei 1 , Sarah En derle 2 e Matthias Rössler 3 !“ Philipp Moser, presidente Unione MEDIATORI L’etica sempreprofessionalealcentro
Assemblea generale dell’Associazione mediatori Alto Adige. Attualmente sono 376 le aziende altoatesine con attività di mediazione iscritte nel registro delle impre se. A metà giugno, presso la sede centrale dell’Unione a Bolzano, si è tenuta l’assem blea generale dell’Associazione mediatori Alto Adige coordinata dal presidente Ale xander Benedetti. Il direttivo ha riferito circa il successo registrato dal lancio della Guida Casa Abitare nonché dell’altrettan to fortunata campagna mediatica. È stato anche evidenziato il ruolo del mediatore, quale conoscitore del mercato e consulente di famiglie e aziende, relativamente al tema “abitare sostenibile” in Alto Adige. Un codice etico condiviso Al centro dell’assemblea di quest’anno è stato posto il tema dell’etica professionale. “Quali mediatori iscritti all’Associazione mediatori Alto Adige siamo vincolati a un codice etico: il mediatore immobiliare è sog getto a una responsabilità sia giuridica che etica. Con il nostro lavoro trasparente an diamo a soddisfare anche gli obblighi mo rali del nostro settore”, sottolinea il presi dente Alexander Benedetti. “Noi mediatori viviamo del nostro buon nome. Affinché ciò rimanga valido anche in futuro, gli iscritti dell’Associazione mediatori Alto Adige sono soggetti al codice etico della categoria.”
SüdtirolHeute
I fondamenti principali e le novità in tema di etica professionale e mediazione immo biliare sono stati presentati dal presidente dell’associazione nazionale FIMAA Santino Taverna e dagli avvocati Klaus Pernthaler e Daniele Mammani della FIMAA. eneulichedl@unione-bz.it del 27.05. Grande apprezzamento per Guida Casa Abitare: da sin. Philipp Arquin (segretario e membro del direttivo), Alex Benedetti e Andrè-Benedict Niederkofler (segretario e membro del direttivo)
GIOVANI NELL’UNIONE
LA SMV IN BREVE L’Associazione mediatori Alto Adige (SMV) è stata fondata nel 1951 e, tra le sue varie finalità, include anche l’in formazione esaustiva e l’assistenza agli iscritti in materia giuridica, fiscale e tecnico-assicurativa. L’Associazione me diatori Alto Adige ha ideato e gestisce il maggiore portale immobiliare dell’Alto Adige, e cura la pubblicazione di Guida Casa Abitare.
unionemagazine #9/22 categorie unione-bz.it/giovaniunione-bz.it/mediatori 1 2 3 20




Un seminario da non perdere. Mondo analogico e mondo digitale si fondono sempre più, ma col metaverso si entra in una dimensione del tutto nuova. Ma cosa si cela dietro questo nuovo trend e come lo si può sfruttare per la propria azienda? A questo tema, a inizio giugno i pubblicitari nell’Unione, in collaborazione con unione formazione, hanno organizzato un seminario assai informativo e ricco di contenuti. All’evento virtuale sono stati in vitati anche i prestatori di servizi IT e internet nell’Unione. Grazie a tecnologie come la realtà virtuale, l’intelligenza artificia le e la blockchain comincia una nuova era di internet. Un mercato che vale miliardi si apre alle aziende e imprenditori e agenzie devono agire fin d’ora per capire cosa si nasconda dietro il meta verso e come lo si possa sfruttare a vantaggio dei propri clienti. I concetti base e le prime istruzioni di come approcciarsi al meta verso sono stati illustrati in maniera molto pratica dalla docente e coach Tatjana Finger. “Un appuntamento da non perdere che costituisce una prima base sulla quale i pubblicitari nell’Unione vogliono costruire ancora”, afferma il presidente Arnold Malfer theiner entusiasta per la partecipazione al seminario.
lsala@unione-bz.it Il direttivo Al centro dell’evento c’è stato anche il rinnovo del direttivo. Il presidente Arnold Malfertheiner è stato confermato, mentre Tatjana Finger succede a Mario Viganò quale vicepresidente. Viganò è stato ringraziato per il suo lungo impegno a favore della categoria. I restanti membri del direttivo sono: Mario Viganò, Sabine Peer, Antonio Minchillo, Reinhold Sieder, Martin Viehweider e Willy Vontavon L’obiettivo Incentivare il networking tra i creativi altoatesini stimolando così la coesione all’interno del settore.
unionemagazine #9/22 categorie unione-bz.it/pubblicitari PUBBLICITARI Avvicinare il locale settore della creatività!
PUBBLICITARI Metaverso – Tutto fumo e niente arrosto?
Eletto il nuovo direttivo. I creativi e gli specialisti di mar keting dell’Alto Adige si sono incontrati di recente per l’assemblea annuale. “Nonostante tutte le difficoltà, nei mesi passati siamo ri usciti a organizzare una serie di incontri con gli esperti, workshop e tavoli digitali di confronto, promuovendo gli interessi del settore pubblicitario in Alto Adige”, sottolinea il presidente dei pubblicitari TARGET nell’Unione Arnold Malfertheiner, che ha aperto l’assem blea generale insieme al vicepresidente Mario Viganò. Malfertheiner ha riassunto l’attività e le iniziative della categoria. I temi affrontati hanno compreso anche la costante offerta for mativa, l’Infinity Campus della GWA, il progetto per i giovani e il campo estivo di programmazione Cooding4Kids per 340 giovani, l’iniziativa di sensibilizzazione “Competenza Made in Alto Adige” e le proposte di interventi correttivi nel campo dell’assegnazione di incarichi pubblici.
lsala@unione-bz.it
DEINALTOADIGE KOMMUNICARE. 21
Il nuovo direttivo dei pubblicitari TARGET nell’Unione: da sin. Antonio Minchillo, Mario Viganò, Tatjana Finger, Arnold Malfertheiner, Sabine Peer, Martin Viehweider e Reinhold Sieder. In foto manca Willy Vontavon Pubblicitarinell’Union e #MA


Il piacere della letteratura al Bazar dei libri 2022. Negli anni passati, i “saldi esti vi” dei migliori libri dell’Alto Adige hanno sempre riscosso un grande successo, sia tra gli ospiti che tra i residenti. In piazza Walther, nel cuore di Bolzano, fino al 4 set tembre sarà possibile acquistare a prezzi fortemente scontati le pubblicazioni delle case editrici altoatesine. “Anche quest’anno presentiamo le voci, le storie e le ricette del territorio a prezzi di assoluto vantaggio, prima che l’autunno porti con sé l’ondata di nuove pubblicazio ni”, spiegano gli editori nell’Unione. Tutti i giorni, dalle 10.00 alle 19.00, presso il tradizionale tendone, saranno a disposi zione libri di narrativa, volumi illustrati, ricettari, libri di storia e molto altro. L’ini ziativa degli editori nell’Unione si svolge col patrocinio del Comune di Bolzano e ospita le case editrici Alpha & Beta, Athe sia-Tappeiner, Curcu Genovese, Edition Raetia, Folio e Rorhof. cwalzl@unione-bz.it Aliquote Allo scopo di favorire il permanere nel tem po nella professione, l’aliquota previden ziale agevolata, per ciascun rapporto, è così determinata: • 1° anno solare, alla data di prima iscri zione o di ripresa dell’attività: 11 per cen to (anziché 17 per cento), • 2° anno solare: 9 per cento (anziché 17 per cento), • 3° anno solare: 7 per cento (anziché 17 per cento).
Anche per le aliquote agevolate il contribu to previdenziale è per metà a carico dell’im presa preponente e per l’altra metà a carico dell’agente.
Per agevolare l’ingresso e la perma nenza nella professione dei giovani agenti, la Fondazione Enasarco ha recentemente introdotto delle variazioni al regolamento delle attività istituzionali, con particolare attenzione alle agevolazioni contributive.
Minimali, distinte e conferimento Il minimale contributivo annuo è ridotto del 50 per cento per ogni anno solare com preso nell’agevolazione. La distinta telematica gestisce in automati co il calcolo corretto del contributo da ver sare, incluse le agevolazioni contributive. Al momento del conferimento online del mandato, se sussistono le condizioni per l’agevolazione, il mandato sarà automatica mente contraddistinto come “agevolato”. cwalzl@unione-bz.it Anche negli anni passati il Bazar dei libri ha sempre riscosso un grande successo
unionemagazine #9/22 categorie unione-bz.it/editoriunione-bz.it/agenti 22
è concessa per tutti gli inca richi conferiti all’agente nei tre anni con secutivi a decorrere dall’anno in corso alla data di prima iscrizione ovvero alla data di conferimento del nuovo incarico.
Requisiti
EDITORI Voci, storie e ricette locali a piccoli prezzi
Importanti contributiveagevolazioniperigiovani
Le agevolazioni si applicano agli agenti in possesso dei seguenti requisiti: • prima iscrizione alla Fondazione nel pe riodo 2021-2023, oppure iscrizione pre cedente al suddetto periodo e assegna zione, sempre dal 2021 al 2023, di nuovo incarico di agenzia dopo oltre tre anni dalla cessazione dell’ultimo rapporto di agenzia, • età inferiore a 31 anni alla data di confe rimento dell’incarico, • attività di agenzia svolta in forma indi L’agevolazioneviduale.
AGENTI E RAPPRESENTANTI DI COMMERCIO


I partecipanti hanno conosciuto da vicino la differenza tra impa sto prolungato, raffreddamento delicato e tecnologia di raffred damento sullo stock preparato a freddo e caldo. Il corso, diretto dall’esperto internazionale e maestro panificatore Urs Röthling ha offerto giornate di lavoro ben riuscite e sicuramente efficaci, Alla fine si è ancora discusso di pani particolarmente saporiti e delle diverse influenze a livello di gusto. kgutgsell@unione-bz.it Il nuovo direttivo Oltre che dal presidente e dalla vicepresidente, il nuovo direttivo degli ottici-optometristi nell’Unione è composto da Alex Flaim, Andreas Mariner, Alex Daldossi, Michael Brug ger, Gottfried Wohlfarter, Michele Fata e Barbara Bacchin. Un gruppo attivo: da sin. Alex Flaim, Elke Dollinger, Andreas Mariner, Alex Daldossi, Luca Guerra, Michael Brugger, Gottfried Wohlfarter e Michele Fata. Manca Barbara Bacchin unione categorie unione-bz.it/panificatoriunione-bz.it/ottici 23
Una categoria attiva con un nuovo direttivo. A inizio estate, in occasione della propria assemblea generale, la categoria degli ottici-optometristi nell’Unione ha eletto il nuovo direttivo e il nuovo vertice. Il presidente e la vicepresidente uscenti, rispet tivamente Luca Guerra ed Elke Dollinger sono stati entrambi riconfermati. Temi importanti per il gruppo professionale sono la continua sensibilizzazione della popolazione nonché la for mazione e l’aggiornamento professionale.
Corso pratico a Lana. A metà giugno l’associazione dei panificatori dell’Alto Adige, in collaborazione con il centro di competenza della scuola professionale svizzera Richemont, ha organizzato un interessante corso pratico dedicato all’impasto prolungato da 6 fino a 48 ore. L’evento si è tenuto presso il Molino Merano di Lana e il risultato è stata la produzione di pane ecce zionale con ridotto uso di lievito.
magazine #9/22
OTTICI –
Più gusto con l’impasto prolungato
PANIFICATORI
OPTOMETRISTI
L’importanza di regolari controlli della vista Gli ottici-optometristi nell’Unione, per esempio, organizzano regolarmente iniziative di sensibilizzazione a favore dell’impor tanza della vista. Soprattutto l’uso quotidiano e prolungato di computer, tablet e smartphone mette a dura prova gli occhi. In occasione di queste campagne la categoria da informazioni sui possibili interventi preventivi e correttivi dei difetti visivi. Gli ottici-optometristi consigliano di sottoporsi regolarmente a test della capacità visiva anche se non si utilizzano ancora gli oc chiali. Gli ottici-optometristi altoatesini offrono tutti i servizi in grado di assicurare una vista perfetta. Tra essi ci sono i controlli della vista, la preparazione di occhiali, l’adeguamento delle lenti a contatto o la vendita di mezzi di ingrandimento. pperez@unione-bz.it
Informareesensibilizzare


24
Nuovo concept store a Parcines. Negozio, bar, barbiere e tatuatore - Markus Stocker è noto in tutto l’Alto Adige per i suoi innovativi concept store. Da inizio maggio il raffinato negozio di abbigliamento ma schile Jack&King, oltre che a Silandro, è pre sente anche a Tell. Alta qualità e commercio equo e solidale fanno parte dell’offerta a fianco di prodotti premium, dalle calzature fino agli accessori. L’idea alla base del nego zio: perfezionare il look con una visita alla barberia o allo studio di tatuaggi prima di rilassarsi al bar o con una partita di biliardo. L’Unione si congratula col titolare per l’otti ma partenza a Parcines e gli augura di avere ancora tanto successo. Nuovo punto vendita a Brunico. La lunga esperienza permette di soddisfare qualsiasi esigenza. “Servizio clienti al top –il primo indirizzo in Val Pusteria per clien ti privati e commerciali” o ancora “Molto professionale, disponibile e paziente anche con i non professionisti, i tempi di attesa di pendono dalla fretta”, sono solo alcune del le numerose recensioni dedicate a Carhifi Exclusive a Brunico. Il negozio di telefonia offre un’enorme selezione di smartphone, ogni tipo di accessorio e consulenza profes sionale per le migliori soluzioni WINDTRE. Il caposede mandamentale dell’Unione Wil ly Marinoni (des. in foto) si è congratulato per il nuovo punto vendita in via Duca Si gismondo consegnando al titolare Helmut Mair, a nome dell’Unione, l’orologio da pare te con i colori dell’associazione. Tanti auguri di successo al nuovo punto vendita. Donato l’orologio da parete dell’U nione. Dopo grandi lavori di ristrutturazio ne, la Cooperativa di consumo di Cortaccia ha riaperto i battenti in primavera 2022 con ambienti nuovi di zecca. Già dal 1906 il supermarket rifornisce la popolazione di Cortaccia di beni di prima necessità. A fine maggio, un’immagine del risultato dei lavo ri hanno potuto farsela anche la fiduciaria comunale dell’Unione Carla Laurino e il ca posede mandamentale Patrick Volkan che, quali rappresentanti dell’Unione, si sono congratulati coi gestori per la riapertura au gurando loro molto successo.
Carhifi Exclusive Ancor più piacere nello shopping
L’orologio da parete dell’Unione è stato donato in occasione dell’apertura: da sin. il caposede mandamentale Walter Zorzi, Markus Stocker e il fiduciario comunale Adolf Erlacher
Molto lieti dell’orologio da parete dell’Unione: il presidente Helmuth Felizett e la gestrice Johanna Seppi con Carla Laurino e il sindaco di Cortaccia Oswald Schiefer
Tutto l’uomoper
unionemagazine #9/22 aziende informano
Numerosi risparmi vi attendono. Tutte le attuali convenzioni su unione-bz.it/convenzioni. Maggiori informazioni: T 0471 310 311, convenzioni@unione-bz.it. riservati ai soci dell’Unione
Vantaggi



Christian Abfalterer si congeda. Il momento dell’addio per Christian Abfalterer è arrivato a metà giugno: il titolare della ri nomata pasticceria Klaus ha raggiunto la meritata pensione e, in occasione di una piccola celebrazione, presentato i suoi due suc cessori. I nuovi titolari sono Alex e Manuel Eccel Trappolin: Alex è di professione pasticcere, il fratello Manuel si occupa invece del servizio. Una buona ed efficace combinazione per la storica azienda nel cuore del centro storico di Bolzano. Molti amici e conoscenti sono accorsi per il cambio di gestione e congratularsi sia con il titolare uscente che con i due nuovi im prenditori. Erano presenti i fiduciari comunali di Bolzano Tho mas Rizzolli e Simone Buratti, i membri del direttivo comunale Peter Gutweniger e Andreas Eccel nonché il presidente dei pastic ceri nell’Unione Paul Wojnar e il membro del direttivo Thomas Dusini. Gli ultimi due, a nome dell’associazione dei pasticceri dell’Alto Adige, hanno consegnato a Christian e Rosa Abfalterer un mazzo di fiori e una pregiata bottiglia di vino della cantina S. Paolo. I nuovi titolari hanno invece accolto con piacere il dono di un salvadanaio a tema cupcake. L’Unione si congratula e augura al duo di imprenditori Alex e Manuel Eccel Trappolin di mantene re la passione sul lavoro e di avere il successo che meritano.
informanounione magazine #9/2225
Il Café pasticceria Klaus in nuove mani Incentivare la lealtà dei clienti Un confronto costruttivo: il ceo & fon datore Mario Brazzo con Simone Buratti (a des.)
Primo incontro di presentazione. Il settore del commercio dell’Italia settentrionale si è incontrato a fine maggio per un in teressante evento informativo presso il Contact Center ProVoice di Bolzano. L’invito era partito dalla Camera di commercio italotedesca AHK Italien, che, insieme ai propri partner commerciali, ha esaminato e confrontato diversi canali di comunicazione e stru menti per il Customer Care. All’incontro erano presenti anche il fiduciario comunale di Bolzano Simone Buratti e la caposede man damentale Marcella Macaluso. Il Contact Center ProVoice è attivo nel settore del marketing e della comunicazione da oltre 20 anni, e da poco è entrato a far parte della grande famiglia dell’Unione. L’associazione si congratula per l’ottima riuscita dell’iniziativa.
A metà giugno presso il Café pasticceria Klaus: da sin. Thomas Rizzolli, Andreas Eccel, Peter Gutweniger, Christian Abfalterer, Simone Buratti, Manuel e Alex Eccel Trappolin
La delegazione dell’associazione pasticceri prende commiato dall’ex membro del direttivo: da sin. Thomas Dusini, Paul Wojnar, Christian Abfalterer, Alex e Manuel Eccel Trappolin aziende



Codice del commercio, il nuovo regolamento di esecuzione
26
unionemagazine #9/22 affari legali e relazioni sindacali
Ci sono alcune novità. Il 10 giu gno 2022 è entrato in vigore il regolamento di esecuzione della legge provinciale n. 12/ 2019 “Codice del commercio”. Esso (decreto del presidente della Provincia del 23 mag gio 2022 n. 12) stabilisce le norme tecniche per l’attuazione del Codice del commercio in modo che possa essere applicato corret tamente e pienamente. Il regolamento di esecuzione è composto da 59 articoli e contiene, tra l’altro, alcu ne novità per regolare le vendite straordi narie e le vendite sottocosto. Le vendite straordinarie sono vendite di liquidazio ne, vendite di fine stagione o saldi e ven dite promozionali.
VENDITE DI LIQUIDAZIONE Le vendite di liquidazione possono esse re effettuate solo in presenza di determi nate circostanze/eventi. Questi sono pre visti dall’articolo 45 della LP n. 12/2019 e sono: • cessazione dell’attività commerciale, • cessione dell’azienda, • trasferimento dell’azienda in altri locali, • trasformazione o rinnovo dei locali di vendita, • anniversario dell’azienda ogni dieci anni. L’oggetto della vendita è costituito da tutti i beni esposti per la vendita dal commer Perciante.fare una vendita di liquidazione, è ne cessario inviare una comunicazione preven tiva al Comune competente per territorio tramite lo sportello unico per le attività commerciali almeno 10 giorni prima dell’i nizio della vendita in questione. La comuni cazione deve specificare le date di inizio e fine della vendita, per un periodo non supe riore a 6 settimane. A differenza del regolamento precedente, secondo il quale le vendite di liquidazione non potevano essere effettuate nel mese di dicembre e nei 20 giorni precedenti l’inizio delle vendite di fine stagione, ora posso no essere effettuate in qualsiasi periodo dell’anno.
VENDITE DI FINE STAGIONE Le vendite di fine stagione o saldi si riferi scono ad articoli stagionali o di moda che subirebbero una significativa svalutazione se non venduti entro la stagione o un deter minato periodo. Questi saldi possono essere effettuati solo in due periodi all’anno, stabiliti dalla Ca mera di commercio a seconda del settore merceologico e delle singole zone dell’Alto Adige. unione-bz.it/sindacale

Le vendite sottocosto non possono essere effettuate nei 20 giorni precedenti l’inizio di una vendita di fine stagione e nel mese di dicembre. Sono esenti da questo divieto le vendite sottocosto per i prodotti appena citati, per i quali la vendita è comunque consentita. INDICAZIONE DEI PREZZI Sia per le vendite straordinarie che per le vendite sottocosto, il prezzo deve essere in dicato sui beni oggetto di tali vendite come segue: • il normale prezzo di vendita, • lo sconto o il ribasso espresso in percen tuale, • il prezzo effettivamente praticato a segui to dello sconto o del ribasso. Solo nel caso di una vendita straordinaria o di una vendita sottocosto è consentita l’esposizione di un articolo con due prezzi diversi. Per ulteriori informazioni sul regolamento di esecuzione potete rivolgervi al vostro ca posede mandamentale.
• modifica e integrazione dell’insegna tali da incidere sul carattere individuante della stessa.
VENDITE PROMOZIONALI Per quanto riguarda la vendita promozio nale, la nuova normativa prevede notevoli semplificazioni e liberalizzazioni rispetto a quella precedentemente in vigore. Infatti, questa vendita non è più soggetta a comunicazione preventiva o di altro tipo. Inoltre, tutti gli articoli possono essere mes si in vendita dai commercianti al dettaglio a condizioni vantaggiose e non solo un nu mero Inoltre,limitato.levendite promozionali non devono più essere effettuate in un periodo di tempo Leprestabilito.venditepromozionali non possono co munque essere effettuate nei 20 giorni pre cedenti l’inizio di una vendita stagionale e nel mese di dicembre con prodotti stagiona li del settore merceologico “non alimentare” che sono oggetto della vendita di fine stagio ne o dei saldi. Pertanto, le vendite promo zionali di prodotti alimentari e non alimen tari che non hanno carattere stagionale e quindi non sono soggette a saldi stagionali possono essere effettuate in qualsiasi mo mento dell’anno.
unionemagazine #9/22 affari legali e relazioni sindacali 27
VENDITE SOTTOCOSTO Per quanto riguarda le vendite sottocosto, l’articolo 48 del Codice del commercio fa riferimento al decreto del presidente della Repubblica del 6 aprile 2001, n. 218. Di seguito sono riportati alcuni dei punti principali del decreto sulle vendite sottoco sto: • il decreto non si applica al commercio all’ingrosso e alle forme speciali di ven dita, • la vendita sottocosto deve essere comuni cata al Comune dove è ubicato l’esercizio almeno dieci giorni prima dell’inizio, • può essere effettuata solo tre volte nel corso dell’anno solare, • non può avere una durata superiore a die ci giorni e il numero delle referenze og getto di ciascuna vendita non può essere superiore a cinquanta, • non può essere effettuata una vendita sottocosto se non è decorso almeno un periodo pari a venti (20) giorni, salvo che per la prima vendita sottocosto dell’anno solare, • è vietata la vendita sottocosto da parte di un esercizio commerciale che, da solo o congiuntamente a quelli dello stesso gruppo di cui fa parte, detiene una quo ta superiore al cinquanta per cento della superficie di vendita complessiva esisten te nel territorio della provincia dove ha sede l’esercizio, con riferimento al setto re merceologico di appartenenza. In deroga a queste disposizioni, le vendite sottocosto sono in ogni caso consentite per i seguenti prodotti: a) prodotti alimentari freschi e deperibili, b) prodotti alimentari qualora manchino meno di tre giorni alla data di scadenza o meno di quindici giorni alla data del termine minimo di conservazione, c) prodotti tipici delle festività tradiziona li, trascorsa la ricorrenza o la data della loro celebrazione, d) prodotti il cui valore commerciale sia significativamente diminuito a causa di modifiche della tecnologia utilizzata per la loro produzione o di sostanziali inno vazioni tecnologiche apportate agli stessi prodotti, e) prodotti non alimentari difettati, dei quali sia lecita la vendita e garantita la sicurezza secondo la vigente disciplina, o che abbiano subito un parziale deteriora mento imputabile a terzi, ovvero ad agen ti naturali o a fatti accidentali nonché di quelli usati per dimostrazioni, mostre, fiere o prove o che, comunque, siano sta ti concretamente utilizzati prima della vendita, f) in caso di: • ricorrenza dell’apertura dell’esercizio commerciale o della partecipazione al gruppo del quale l’esercizio fa parte, con cadenza almeno quinquennale, • apertura di un nuovo esercizio commer ciale, • avvenuta ristrutturazione totale dei lo cali anche qualora si sia proceduto, pri ma della ristrutturazione, alla vendita di liquidazione,
Tutto mondosulOffice
Nuova serie di corsi compresa di hotline di assistenza Teams, Sharepoint ma anche PowerPoint, Excel e Outlook: a partire da quest’autunno, unioneformazione offre una serie di corsi per pa droneggiare i più importanti programmi Office. La nuova offerta mira a migliorare il lavoro di squadra e di progetto, nonché la gestione del tempo. Si tratta di workshop orientati alla pratica in piccoli gruppi per apprendere trucchi, consigli e novità nonché approfondire le esigenze individuali. Infine, dopo il corso e per sei mesi, i partecipanti possono usufruire di una hotline di assistenza per domande relative agli argomenti del workshop.
Lavorare in modo efficiente, produttivo e creativo In questa nuova categoria di unione formazione vi attendono tanti corsi interessanti. Date un’occhiata: service.unione-bz.it/corsiedp. Di seguito una picco la anteprima. Edp EXCEL – BASI
Imparerete a impiegare in maniera efficiente le prin cipali funzioni del programma per il vostro lavoro: realizzare conti automatici con Excel, formattare e stampare tabelle. Grazie al seminario potrete sfruttare al meglio le vostre liste dati e redigere diagrammi di grande L’eventoeffetto.formativo, insieme ai relatori di EGOS! si terrà in lingua tedesca il 20 e 21 ottobre dalle 09.00 alle 17.00 a Bolzano. Assicuratevi subito un posto! Edp OFFICE 365 – LAVORARE IN SQUADRA CON PIÙ EFFICIENZA In questo workshop pratico imparerete a utilizzare le principali funzioni di Office destinate al lavoro in gruppo e su progetti. Oltre alle nozioni base apprende rete a utilizzare Teams come piattaforma di scambio, a gestire i vostri dati, a organizzare colloqui e incarichi e a mantenere il controllo di tutte le operazioni. Prende te nota delle date del corso in lingua tedesca tenuto dai relatori di EGOS!: 13 e 14 ottobre dalle 09.00 alle 17.00 a Bolzano. unione formazione vi aspetta.
Informatevi sui dettagli presso il team di unioneformazione: T 0471 310 323/325, service.unione-bz.it/corsiedp. service.unione-bz.it/corsi
formazioneunione magazine #9/22 NOVITÀ! 28

RESPONSABILE DEL PROGETTO: Unione Cooperativa servizi Codice progetto: ESF30769 Finanziato nell’ambito del FSE-OP 20142020 da Unione Europea, Fondo sociale europeo, Ministero del lavoro e delle politiche sociali, Provincia Autonoma di Bolzano, Ufficio per il Fondo sociale europeo.
La formazione a sostegno delle aziende in crisi Sviluppo personale Competenze emozionali Il corso tenuto in lingua tedesca da Petra Gamper si terrà il 29 settembre, l’11 ottobre, l’11 e 29 novembre e il 14 dicembre dalle 08.30 alle 12.30 e dalle 13.30 alle 17.30 a Bolzano. I dirigenti che parteciperanno saranno sensibilizzati in ambito emotivo: si par lerà di considerazione e di valori, di comportamento e rispetto reciproco e saranno ottimizzate le reazioni nelle più diverse si tuazioni gestionali. Leadership sistemica Il corso in lingua tedesca per dirigenti con Kathia Nocker si terrà in tre moduli nelle seguenti date: 15 e 16 settembre nonché 11 ottobre dalle 09.00 alle 12.30 e dalle 13.30 alle 17.00, il 12 ottobre dalle 09.00 alle 12.30, l’8 novembre dalle 08.30 alle 12.30 e dalle 13.30 alle 17.30, il 14 novembre dalle 14.00 alle 18.00 e il 22 novembre dalle 14.00 alle 17.30 a Bolzano. Le singole unità arricchiranno il sapere dei partecipanti in campi quali il pensiero sistemico, i principi dei sistemi e i principi per la gestione sistemica. Richieste online per informazioni e preiscrizione: service.unione-bz.it/fse.
unionemagazine #9/22 formazione 29
Corsi FSE gratuiti
Corsi FSE: una chance per tutti
unione formazione crea valore aggiunto, entusiasma con la sua offerta a lungo termine e aiuta la crescita perso nale e professionale. Grazie ai finanziamenti FSE, professio nisti e imprenditori con sede operativa in Alto Adige, hanno ancora a disposizione due corsi gratuiti di formazione nel settore dello sviluppo personale. L’FSE è il principale strumento europeo per il sostegno all’occupazione. Incentiva le persone nell’accesso a migliori posti di la voro e assicura prospettive professionali eque per tutti. I dettagli di tutti i corsi sono disponibili su service.unione-bz.it/fse, men tre il catalogo FSE completo è disponibile su fse-esf.civis.bz.it/
catalogo/corsi.


Maggiori informazioni su service.unione-bz.it/legge Il pacchetto ha una validità di 1 anno. Sono esclusi dal pacchetto consulenze esaustive in merito a contratti, CGC e privacy. Stipula subito il nuovo pacchetto a ore della consulenza legale My legal adviser team. Ti diamo una mano con le questioni legali. Prezzo: 210 euro + IVA I tuoi vantaggi • 3 ore di consulenza specialistica per questioni legali • 30% di sconto sulla normale tariffa oraria Riceverai assistenza in merito a • operatori telefonici • operatori energetici • recupero crediti • richiesta garanzie • contratti telefonici • abbonamenti da prestatori di servizi • buoni acquisto • cambio merci • contratti diMailocazione. più senza il mio consulente legale

Come proteggere gli interessi della pro pria azienda Per un imprenditore possono crearsi numerose situazioni in cui sorgono dubbi di natura legale. Nella migliore delle ipotesi, la maggior parte delle controversie dovrebbe risolversi grazie a clausole con cordate contrattualmente in anticipo dalle parti. Tuttavia, non è sempre così. Spesso le questioni sorgono in assenza di una base contrattuale e pertanto richiedono una so luzione successiva. Nella maggior parte dei casi, invece, sarebbe possibile prendere del le precauzioni – almeno dal punto di vista legale – e rendere così la vita quotidiana di un imprenditore più semplice. Attraverso i contratti, un imprenditore può prevenire innumerevoli problemi e pro teggere i suoi interessi. I consulenti legali dell’Unione Cooperativa servizi offrono consulenze personalizzate sul tema nonché la redazione e/o la revisione di numerosi contratti. Siamo il vostro consulente specializzato con esperienza ad ampio raggio per: precauzioni giuridiche all’interno dell’azienda
•
Fareprevenzione con un contratto
• regolamento aziendale • privacy precauzioni giuridiche nei confronti di terzi esterni all’azienda Condizioni generali di vendita • accordo di riservatezza contratto di licenza d’uso.
Lisa Baumgartner, consulenza legale, T 0471 310 lbaumgartner@unione-bz.it423, Jasmin Lumetta, capoarea consulenza legale, T 0471 310 jlumetta@unione-bz.it422, consulenza
unionelegale magazine #9/2231
•
service.unione-bz.it/legge


Vuoi fondare la aziendatua? CooperativaL’Unioneservizitiaccompagna 9 Consulenza completa � Analisi del benchmark � Sviluppo aziendale 10 Formazione e aggiornamento � Corsi obbligatori per titolare e collaboratori � Consulenza e offerta formativa e di aggiornamento 8 �AssistenzacontinuaContabilità � Dichiarazione dei redditi � Cedolini paga 5 Forma giuridica � Ditta individuale o società? � Qual è la giusta forma societaria? 6 Strutturapersonaledel � Mi servono collaboratori? � Chiarimentogiuslavoristiciaspetti 7 Aspetti burocratici � Apertura partita IVA � Comunicazioni Camera di commercio,ecc.Comune, 3 Location � Dove si stabilirà la mia azienda? � Decisione acquisto/affitto � Consulenza sui contratti di affitto e acquisto 1 Dall’idea alla sua realizzazione � Business plan � Geoanalisi � Calcolo della redditività 2 Requisiti professionali � Possiedo i requisiti per aprire l’attività programmata? 4 Aspetti finanziari � Previsione del fabbisogno di capitale � Finanziamento su misura � Ci sono contributi? Contatto: T 0471 310 311, consulenza@unione-bz.it, service.unione-bz.it/consulenzaUnione Cooperativa servizi

• Volete realizzare nuovi concetti per la vostra azienda
• Avete adeguato la struttura aziendale?
• Potete concordare con i fornitori un prolungamento dei tempi di pagamento?
Master in Management e Gestione Aziendale Competenze manageriali per le piccole e medie imprese in Alto Adige Ulteriori informazioni Tel.franziska.roscher@kloster-neustift.itwww.kloster-neustift.it/masterlehrgang0472824353 07/10/2022 – 08/07/2023
consulenza aziendale service.unione-bz.it/consulenza unionemagazine #9/22
DUNGSBILHAUS
• Volete allestire un negozio online od offrire un servizio di consegna a domicilio?
• Avete tutti i costi sotto controllo?
› Massima flessibilità, possibilità di studio autonomo di 4 dei 18 moduli
Uncommerciali?progetto chiaro
L’elevata inflazione e i crescenti prezzi dell’energia sono solo due dei molti temi con cui devono confrontarsi attualmente le imprese dell’Alto Adige. Ciò che conta è puntare sempre allo sviluppo aziendale e avere un progetto chiaro.
• Volete trasferire il vostro campo di attività in altri settori? Sfruttate la conoscenza settoriale dell’Unione Cooperativa servi zi per lasciarvi seguire e consigliare in questo periodo così parti colare. Risponderemo alle vostre domande, vi offriremo un’ana lisi aziendale e una definizione della location, indicandovi tutte le possibilità disponibili per prendere le decisioni più adatte alla gestione della vostra azienda. Concordate un appuntamento con la consulenza aziendale dell’Unione Cooperativa servizi (anche in videoconferenza). Franz Josef Dorfmann, capoarea consulenza aziendale, T 0471 310 fdorfmann@unione-bz.it424, 33
› Requisito di ammissione anche senza esame di maturità oppure senza titolo accademico
4. Sfruttare le opportunità
3. Idee commerciali alternative
• Com’è la situazione dei collaboratori? Avete sfruttato tutte le chance per essere flessibili?
• Avete tagliato le spese superflue?
• Ritenete sia il momento di affrontare progetti a lungo rimandati (per esempio la successione d’impresa)?
› Certi cato con possibilità di proseguimento degli studi no al livello “Master of Business Administration (MBA)”
Alcune domande che possono sorgere oltre a molte altre: 1. Piano della liquidità
• Potete offrire servizi aggiuntivi?
2. Rimanere flessibili e adeguare le capacità
› Formazione professionale, orientata alla pratica e con basi teoriche



34
Ulteriori info sui servizi
unionemagazine #9/22
La violazione è prevista in caso di rifiuto della richiesta del clien te di effettuare il pagamento di quanto dovuto tramite una carta di pagamento: qualora il cliente non effettui tale richiesta o si sia pattuito un diverso mezzo di pagamento (ad esempio, il bonifico bancario), non sarà riscontrabile alcuna violazione. La Guardia di Finanza ha emesso, inoltre, due note con le istruzioni ai reparti territoriali per modalità e tempi in cui saranno applicati i provvedimenti a chi non rispetta le regole sull’obbligo del POS. L’accertamento da parte delle autorità potrà scattare solo a seguito della denuncia del soggetto al quale è stato rifiutato il pagamento con carta. Le violazioni inoltre saranno trasmesse al prefetto della provincia in cui sono avvenute e registrate all’interno del software della Guardia di Finanza. consulenzafiscale@unione-bz.it
L’Unione Cooperativa servizi assiste gli associati dell’Unione nell’elaborazione e implementazione di un piano HACCP, dà importanti indicazioni e suggerimenti in occasione di ciascuna visita in azienda e organizza i necessari corsi di formazione (in presenza o tramite e-learning) con i relativi aggiornamenti. I servizi comprendono, inoltre, la consulenza relativa alla certi ficazione internazionale degli alimenti IFS nonché i controlli dell’etichettatura alimentare. hneuhauser@unione-bz.it fiscale service.unione-bz.it/ambienteservice.unione-bz.it/fiscale
Esercenti e professionisti devono accettare le carte. Dal 1° luglio 2022, potrà essere comminata una multa di 30 euro, a cui si aggiunge il 4 per cento del valore della transazione a carico degli esercenti o dei professionisti che rifiutano pagamenti tramite carte di credito, bancomat, carte di pagamento o prepagate e tutti i mezzi di pagamento elettronici. Rientrano tra i soggetti obbligati sia gli imprenditori (commercian ti e prestatori di servizi), sia i professionisti, a prescindere dall’ob bligo di emissione della fattura. L’obbligo di accettazione dei paga menti elettronici riguarda le “carte di pagamento, relativamente ad almeno una carta di debito e una carta di credito”. Sono esentati dall’obbligo di POS solamente i professionisti nelle transazioni verso altri professionisti; l’obbligo riguarda quindi, ad esempio, negozi e attività commerciali, artigiani, bar, pizzerie, ri storanti e altre attività di ristorazione, hotel, B&B, agriturismi e altre attività ricettive, liberi professionisti e lavoratori autonomi ed è previsto anche in caso di attività itineranti (venditori ambulanti e affini). Esercenti e professionisti potranno quindi essere sanzionati se non consentono ai clienti di pagare con una carta di debito (tipo Bancomat), di credito o prepagata. In caso di mancata accettazione con carta di un pagamento pari a 200 euro, ad esempio, la sanzione amministrativa è pari a 38 euro (30 euro più il 4 per cento di 200).
Nel corso delle ultime settimane, numerose aziende han no registrato un deciso incremento dei controlli in materia di igiene e HACCP da parte delle competenti autorità sanitarie.
consulenza
POS obbligatorio, sanzioni da luglio iRafforzaticontrolliHACCP

Pianificare le imposte, sfruttare i vantaggi Fatturazione elettronica per forfetari. Dal 1° luglio 2022 anche i contribuenti che adottano i regimi agevolati del “forfetario” e “di vantaggio” (ex minimi) e le associazio ni sportive dilettantistiche (L. 398/91), pre cedentemente escluse (sotto i 65.000 euro di fatturato) sono obbligati alla fatturazione elettronica. Restano esclusi da tale obbligo i contribuenti che hanno conseguito, nel pe riodo precedente (2021), ricavi o percepito compensi, ragguagliati ad anno inferiori a 25.000 euro; per tali soggetti l’obbligo scatta dal 2024. Il vostro portale per le e-fatture, monitoraggio dati e imposte. Unione Cooperativa servizi offre a forfetari un portale online di facile utilizzo per l’emissione e la gestione delle fatture elettroniche e per tenere traccia dei massimali annuali. Con Azienda ONweb avrai sempre sotto controllo tutti i dati chia ve della tua attività. Ulteriori informazioni su lp.service.unione-bz.it/forfetari.
Dichiarazione precompilata 730. Da questo anno è possibile delegare l’invio della pre compilata al coniuge o a un familiare entro il quarto grado attraverso un apposito mo dello, disponibile sul sito dell’Agenzia delle entrate. Il rappresentante accede all’area riservata con le proprie credenziali SPID, CIE o CNS e sceglie se operare in prima persona oppure in nome e per conto del rappresentato. Le principali novità in ambito fiscale con tenute nei decreti “Aiuti” e “Semplificazio ni” sono disponibili nelle news online del 7 giugno e 7 luglio. Scopritele voi stessi. consulenzafiscale@unione-bz.it consulenza
unionefiscale magazine #9/22
• Indice Istat dei prezzi al consumo necessario per l’aggiornamento del canone di locazione della legge 392/78.
- La variazione nazionale maggio 2021 – 2022 è pari a più 6,8% (75% = +5,1) e giugno 2021 – 2022 è pari a più 7,8% (75% = +5,85).
• L’indice di rivalutazione del tratta mento di fine rapporto maturato in maggio è 3,732345 e in giugno 4,775424. 35
INFO
- La variazione a Bolzano maggio 2021 – 2022 è pari a più 8,4% (75% = +6,3) e giugno 2021 – 2022 è pari a più 9,0% (75% = +6,75).
Comunicazione per l’imposta di soggiorno. Li mitatamente per gli anni di imposta 2020 e 2021, è differito dal 30 giugno al 30 settem bre 2022 il termine per la presentazione del la dichiarazione dell’imposta di soggiorno. Si attende conferma da parte della Provin cia Autonoma di Bolzano che tale adempi mento non riguardi gli operatori economici della Provincia di Bolzano, tenuto conto che la normativa relativa all´’imposta di sog giorno è di competenza primaria della Pro vincia ed è regolata dalla legge provinciale n. 9/2012 e non dalla legislazione nazionale. Autodichiarazione per gli aiuti di stato Covid. L’Agenzia delle entrate ha disposto la pro roga del termine di presentazione, dal 30 giugno 2022 al 30 novembre 2022, dell’au todichiarazione per gli aiuti della Sezione 3.1 e della Sezione 3.12 della comunicazio ne della Commissione europea.

Non perdere l’opportunità di far crescere la tua attività. Per supportarti efficacemente nella creazione del tuo shop online, l’Unione ha instaurato una collaborazione con aziende associate del gruppo IT. Come associato potrai accedere a nove interessanti offerte di esperti del settore: dalla prima consulenza gratuita alla basilare presenza online, ai social media, agli shop online fai da te e ai negozi online di livello standard, all’esaustiva Enterprise Edition fino ad arrivare all’APP Ordini (web). Lasciati consigliare dalle aziende associate all’Unione. Sfrutta al meglio il tuo pacchetto digitalizzazione!
36
unione-bz.it/pacchetti-digitali
gettyimages PACCHETTICOMMERCIODIGITALIZZAZIONEALDETTAGLIO LET’S GO DIGITAL · s · h · o · p · we are economy
