unione magazine #10/22: servono nuovi canali di vendita!

Page 1

Offensiva digitale per il commercio dell’Alto Adige Servononuovi canali di vendita ! Rivista commerciodell’Unioneturismo servizi Alto Adige unione-bz.itfacebook.com/hds.unione@hds_unionelinkedin.com/company/hds-unione unione #10/22magazinemensile·IR/IP·10/2022·LXXAnno·BOLZANOCNS1,comma1,art.46)n°27/02/2004L.in(conv.353/2003D.L.–a.p.inSpedizione–SpAItalianePoste we are economy

Non perdere l’opportunità di far crescere la tua attività. Per supportarti effi cacemente nella creazione del tuo shop online, l’Unione ha instaurato una collaborazione con aziende associate del gruppo IT.

gettyimages PACCHETTICOMMERCIODIGITALIZZAZIONEALDETTAGLIO LET’S GO DIGITAL · s · h · o · p · we are economy

Come associato potrai accedere a nove interessanti offerte di esperti del settore: dalla prima consulenza gratuita alla basilare presenza online, ai social media, agli shop online fai da te e ai negozi online di livello standard, all’esaustiva Enterprise Edition fi no ad arrivare all’APP Ordini (web).

Lasciati consigliare dalle aziende associate all’Unione. Sfrutta al meglio il tuo pacchetto digitalizzazione! unione-bz.it/pacchetti-digitali

D’altro canto, bisogna anche rafforzare i circuiti economici locali, cioè agire e com merciare responsabilmente. “Il commercio ma anche la gastronomia e i servizi è tra i settori più vicini alle persone, e caratterizza la nostra vita nei nostri paesi e città. Vicinanza al cliente, qualità, trasporti brevi, responsabilità sociale, tracciabili tà, trasparenza e contatto personale in breve: fiducia verso il prodotto, il commer ciante/azienda gastronomica/prestatore di servizi e il produttore sono sempre più importanti. Tutte le attività di qualche rilevanza per la vita urbana devono assumere responsabilità verso la difesa dell’ambiente, le persone e i modelli aziendali orientati ai valori.

E la nostra associazione economica si fa ugualmente carico di questa responsabilità!

affari legali e relazioni sindacali L’Accordo Quadro Territoriale formazione

Philipp Moser, presidente Unione

unionemagazine #10/22

Qualche settimana fa, Amazon ha pubblicato il suo rapporto sulla sosteni bilità. Dal documento si evince che, durante la sua attività nel 2021, il gigante online ha prodotto l’equivalente di 71,54 milioni di anidride carbonica, pari al 18 per cento in più rispetto al 2020 e a quasi il 40 per cento rispetto al 2019. Questo notevole aumento dipende dall’aumento della logistica e dei veicoli che Amazon ha vissuto negli anni della pandemia. Amazon dovrebbe operare in maniera CO2 neutrale solo a partire dal 2040.

La domanda è la seguente: come fare a gestire in maniera efficiente il flusso delle consegne? Come può fare il commercio al dettaglio locale a seguire questa tendenza globale soddisfacendo la richiesta di disponibilità 24/7 e, allo stesso tempo, far vale re le sue tipiche competenze? Quali chance e possibilità offrono anche al commercio online locale i nuovi formati di negozio, di stazioni per il ritiro e i metodi di conse gna alternativi quali, per esempio, le bici da carico? L’Unione si sta impegnando con sempre maggior forza per rispondere a queste domande di importanza vitale.

copertina

Una serata entusiasmante mandamenti Estate a Brunico categorie Intervista con Arnold Malfertheiner

Nuove regole per l’illuminazione

28261815463135

Molte sale per la prenotazione immediata consulenza aziendale Il servizio per le vendite straordinarie info attualità

editoriale REDAZIONE, AMMINISTRAZIONE E PUBBLICITÀ: 39100 Bolzano, via di Mezzo ai Piani 5, T 0471 310 308/ 309, F 0471 310 396, pr@unione-bz.it, www.unione-bz.it RESPONSABILE AI FINI DELLA LEGGE SULLA STAMPA E DIRETTORE RESPONSABILE: Dott. Mauro Stoffella (capoarea comunicazione) REDAZIONE: Dott. Sergio Colombi, Manuela Seebacher CONCETTO GRAFICO: Gruppe Gut, www.gruppegut.it COPERTINA: gettyimages GRAFICA: Stefano Hochkofler FOTOGRAFIE: ASP/Greta Stuefer, gettyimages, Karriere Südtirol/Zulupictures, Alfred Tschager TIPOGRAFIA: Athesia Stampe srl – via del Vigneto 7 – 39100 Bolzano SPEDITO IL 19 SETTEMBRE 2022 La redazione si riserva il diritto di non pubblicare annunci pubblicitari. L’opinione espressa da articolisti esterni alla redazione dell’unione magazine può discordare da quella della redazione. EDITORE: Unione Cooperativa servizi – Bolzano, spedizione in a.p. – 45% - art. 2, comma 20/b, legge 662/96, Filiale di Bol zano, registrazione Tribunale Bolzano n° 50/51 – Rep. 27256. Iscrizione ROC n. 14101. Associato all’USPI Unione Stampa Periodica Italiana

L’offensiva digitale dell’Unione attualità

Il commercio influisce anche sulla mobilità nei centri urbani. Per quanto riguarda la sostenibilità proprio nel commercio online, l’attenzione è puntata soprattutto sulla mobilità delle merci, cioè di invii e restituzioni, ma anche delle persone.

Agire responsabilmente!

Questi dati sono inquietanti. La sostenibilità dovrebbe essere una priorità anche per le grandi aziende. In Alto Adige sono sempre di più le imprese ad attivarsi in questa direzione. Per l’Unione e il suo campo d’azione gli aspetti decisivi sono soprattutto due:

un nuovo centro di competenza dell’associazione e si getteranno le basi per un net working professionale, innovativo e veloce”, informa il presidente dell’Unione Philipp Moser.

L’obiettivo dell’Unione è quello di accom pagnare e far sviluppare ulteriormente il commercio locale verso un futuro tecnolo gizzato e digitalizzato: “Proprio al NOI Te chpark Alto Adige, tra l’altro, si instaurerà

digitalizzazioneunione-bz.it/ - - - - - - - - -Tuttelemisuredisostegnodell’Unione. unionemagazine #10/22 copertina 4

Offensiva digitale per il commercio dell’Alto Adige

Attualmente l’Unione fornisce già consu lenze legali, fiscali e aziendali specializ zate sul tema dell’e-commerce, ma anche corsi di formazione specifici e 9 pacchetti di digitalizzazione su misura forniti da 15 aziende locali del settore IT e internet.

Le piccole imprese altoatesine vengono sostenute nei loro sforzi di di gitalizzazione. A tal fine, la Provincia ha recentemente stanziato dei sussidi per gli anni 2022 e 2023. L’Unione accompagna e sostiene queste aziende nel loro percorso di evoluzione digitale con due azioni car dine: in primis la digitalizzazione ed auto matizzazione dei processi interni ma poi soprattutto la digitalizzazione del com mercio stazionario, dalla presenza sul web fino alla creazione di un negozio online.

Servono nuovi canali di vendita !

Alla presentazione dell’offensiva per la digitalizzazione del commercio in Alto Adige: da sin. il portavoce del gruppo Moda nell’Unione Markus Rabanser, l’assessore provinciale Philipp Achammer, la capoarea categorie nell’Unione Lorena Sala, il presidente dell’Unione Philipp Moser e il direttore dell’Unione Bernhard Hilpold

unione-bz.it/pacchetti-digitali

Sono disponibili finanziamenti per l’intro duzione di tecnologie e processi digitali vol ti all’implementazione e al miglioramento dei modelli organizzativi e di business, per la presenza su internet e per l’e-commerce, per l’introduzione di modelli di comunica zione digitale e per la gestione dei social media. Di conseguenza, la formazione, la consulenza, l’acquisto e l’ottimizzazione di software sono sovvenzionati fino al 60 per cento della spesa ammissibile in base alla regola “de minimis”. Per ogni domanda, la spesa minima finanziabile è di 2.000 euro e si va fino a un massimo di 10.000. La doman da deve essere presentata entro il 31 ottobre dell’anno in cui il progetto viene avviato o realizzato.

LET’S GO DIGITAL

Il finanziamento provinciale

La Giunta provinciale altoatesina, su propo sta dell’assessore provinciale al commercio e ai servizi Philipp Achammer, ha recente mente stanziato sei milioni di euro per il 2022 e per il 2023 con lo scopo di sostenere le iniziative di digitalizzazione delle picco le imprese. La pandemia ha innescato una dinamica economica che ha fatto emergere chiaramente la necessità di integrare le at tività tradizionali con la tecnologia digitale e ha dimostrato l’urgente necessità di agire, ha affermato l’assessore. Il bonus provincia le per la digitalizzazione può essere richie sto dalle piccole imprese con un massimo di cinque dipendenti e operanti nei settori del commercio, dei servizi, dell’artigianato, dell’industria e del turismo.

Non perdere l’opportunità di far crescere la tua attività. Per supportarti effi cacemente nella creazione del tuo shop online, l’Unione ha instaurato una collaborazione con aziende associate del gruppo IT.

Lasciati consigliare dalle aziende associate all’Unione. Sfrutta al meglio il tuo pacchetto digitalizzazione!

· s · h · o · p ·

Come associato potrai accedere a nove interessanti offerte di esperti del settore: dalla prima consulenza gratuita alla basilare presenza online, ai social media, agli shop online fai da te e ai negozi online di livello standard, all’esaustiva Enterprise Edition fi no ad arrivare all’APP Ordini (web).

L’imprenditore e commerciante al dettaglio Markus Rabanser ha già investito nella digi talizzazione della sua azienda, e sottolinea la necessità di unire online e stazionario: “I clienti sono mobili e si muovono in en trambe le dimensioni anche in Alto Adige. Anche per incentivare i circuiti economici locali e stimolare il consumo locale, è ne cessario un nuovo orientamento delle azien de nel campo del digitale e dei nuovi canali di vendita”, insiste il portavoce della catego ria Moda nell’Unione.

Il servizio clienti del commercio online viene spesso valutato negativa mente dai consumatori. Secondo un recente studio eseguito in Germa nia relativamente alla soddisfazione dei clienti, sulla base dei voti, il ser vizio clienti si piazza addirittura all’ultimo posto, con un misero dodici per cento degli intervistati che lo piazza al vertice. Il migliore servizio clienti del settore è quello delle telecomunicazioni (41 per cento), segui to dalle banche (39 per cento) e dai servizi professionali (21 per cento). Ma per i consumatori un buon servizio clienti è un criterio fondamen tale nella scelta dell’offerente, sia esso online o stazionario. Il 37 per cento del campione, per esempio, abbandona una ditta o un marchio se non è soddisfatto del servizio clienti. E il 23 per cento sconsiglia anche i conoscenti di evitare acquisti presso quella particolare azienda.

unionemagazine #10/225

La percentuale di consumatori che invece rimane fedele a un’azienda sulla base della qualità del servizio clienti, anche a fronte di prezzi più cari, è invece del 30 per cento. Quasi altrettanti (28 per cento) sono coloro che consigliano i conoscenti di affidarsi all’azienda in questione. Sono numeri di buon livello.

PACCHETTICOMMERCIODIGITALIZZAZIONEALDETTAGLIO

we are economy

Mauro Stoffella, capoarea comunicazione mstoffella@unione-bz.it

copertina

Un buon servizio ripaga sempre

Da sin. il vicepresidente dell’Unione Sandro Pellegrini, il presidente della Giunta provinciale Arno Kompatscher, il presidente dell’Unione Philipp Moser, l’assessore provinciale al commercio e servizi Philipp Achammer e il direttore dell’Unione Bernhard Hilpold

“Bisogna fare tutto il possibile affinché, soprattutto in quest’epo ca di incertezza, non si dimentichi l’economia quando si parla di futuro. Bisogna incoraggiare i futuri e potenziali giovani impren ditori a intraprendere la strada per l’autonomia, creando nuove aziende o rilevandone di già esistenti”, ha affermato il presidente dell’Unione Philipp Moser, che ha aperto l’evento insieme al vi cepresidente Sandro Pellegrini, al presidente della Giunta pro vinciale Arno Kompatscher e all’assessore provinciale per il com mercio e i servizi Philipp Achammer. La serata è stata moderata dal direttore dell’Unione Bernhard Hilpold.

La perseratal’ dell’AltoeconomiaAdige

unione-bz.it/video Onlineilvideo eglihighlightsdellaserata. unionemagazine #10/22 attualità 6

Il successo dell’evento per le imprenditrici e gli imprendi tori. Dopo il successo delle manifestazioni tenute nei passati due anni, a fine agosto l’Unione ha organizzato un evento dedicato all’economia dell’Alto Adige. Il ritrovo di imprenditrici e impren ditori del commercio, della gastronomia e dei servizi quest’anno presso il nuovo H1 Event Space della Fiera di Bolzano si è tenuto all’insegna del motto “we are economy Una serata per l’econo mia dell’Alto Adige”.

magazine #10/227

continua a pagina 8

“Ma per un sano sviluppo della nostra imprenditoria non bisogna dimenticare un fattore decisivo: un’equa concorrenza. Ciò com prende l’equità fiscale: servono regole chiare per tutti i soggetti coinvolti, che siano stazionari od online, che siano piccole aziende o colossi. Non è ammissibile che le grandi aziende sfruttino otti mizzazioni fiscali o trasferimenti in paradisi fiscali per pagare aliquote ridicole sui loro fatturati!”, ha chiarito Moser. Nel corso del suo intervento) il presidente dell’Unione ha affrontato altri 4 temi di attualità:

attualitàunione

Tutti i soggetti interessati devono impegnarsi al massimo affinché le imprese possano trovare il personale di cui hanno bisogno. An che le stesse aziende devono rinnovarsi in un aspetto particola re: se, finora, bisognava pubblicizzare i nostri prodotti o servizi, oggi bisogna promuovere con altrettanta professionalità la nostra azienda come un interessante datore di lavoro in grado di offrire vari benefit.

Carenza di collaboratori

A partire dalla sua visione di sviluppatori di paesi e città, l’Unione intende agire su due pilastri della sostenibilità. Da un lato quello ecologico: il commercio influisce anche sulla mobilità nei centri. In merito alla sostenibilità, l’attenzione del commercio online è già rivolta alla mobilità, soprattutto delle merci, sotto forma di spedizioni e restituzioni, ma anche delle persone. Dall’altro lato l’aspetto economico: si tratta del rafforzamento dei circuiti eco nomici locali e dell’agire responsabilmente. Il commercio ma anche la gastronomia e i servizi sono vicini alle persone più di ogni altro settore economico, e sono in grado di caratterizzare profondamente la convivenza nei nostri paesi e città.

Sviluppatori urbani e territoriali/digitalizzazione

Sostenibilità

L’Unione è protagonista dello sviluppo di paesi e città e inten de diventare il centro di competenza in quest’ambito! Abbiamo fatto i primi passi grazie a strumenti come la Geoanalisi e l’Ac cademia per lo sviluppo urbano dell’Alto Adige. Nel caso del la digitalizzazione si tratta invece di sostenere soprattutto le aziende commerciali nel loro sviluppo digitale, dalla presenza online alla realizzazione di un negozio virtuale.

unione-bz.it/foto Tutteleimmaginidell’evento.attualitàunione magazine #10/22 8

In totale sono oltre 500 le imprenditrici e gli imprenditori attivi nell’Unione a titolo onorario. Ogni cinque anni hanno luogo le elezioni per rinnovare gli organismi volontari dell’associazione.

attualitàunione

Sempre più vicini

L’Unione è attiva su Instagram dal 2020 e ha già raggiunto e superato quota 4.000 fol lower, mentre su Linkedin sono 200 le per sone che seguono l’Unione, con tendenza all’aumento.

magazine #10/229

Se ci seguite su Instagram sia con account aziendali che privati fatecelo sapere tra mite app e diventate “amici stretti” dell’ac count dell’Unione.

Il vicepresidente Sandro Pellegrini ha invece parlato sulla difficol tà di reperimento di materie prime e mano d’opera che portano a un nuovo modo di lavoro e dunque un nuovo modo di affrontare la problematica del rapporto di lavoro e dei contratti di lavoro.

Followuson

Nuovo traguardo su Facebook. L’U nione ringrazia tutti i suoi follower su Fa cebook per averle permesso di raggiungere un nuovo importante traguardo. Sul social sono infatti ben 9.000 le persone a seguire i contenuti dell’Unione, attiva sulla piattafor ma dal 2016 e sempre impegnata a condivi dere informazioni dal mondo del commer cio e dei servizi.

Graziehwidmann@unione-bz.it ai nostri fan!

L’impegno volontario

Tra l’autunno 2022 e la primavera 2023 gli associati saranno chia mati a eleggere i nuovi rappresentanti a titolo onorario a livello co munale e mandamentale, nonché nelle 28 categorie professionali.

Molti i vantaggi Stando al feedback fornito dalle aziende, i vantaggi delle lezioni annuali sono, tra gli altri, il fatto che l’apprendista non si assenti molto dal lavoro e che non sia necessaria una nuova introduzione al lavoro dopo l’assenza (per motivi scolastici). Inoltre, nelle lezioni

settimanali, la materia d’insegnamento vie ne approfondita meglio e il collegamento con la pratica professionale è meglio struttu rato. Si consolida anche il lavoro di squadra di tutti i soggetti coinvolti apprendisti, in segnanti e collaboratori perché le assenze dal posto di lavoro per un periodo di tempo più lungo non richiedono sempre un tempo di riadattamento al rientro in azienda.

Il desiderio di una riorganizzazione della formazione scolastica per gli apprendisti venditori è diventata ora realtà: a settembre, infatti, sono cominciate le lezioni annuali

per gli apprendisti. Rimane confermato l’obiettivo di prendere le decisioni eventualmente necessarie insieme alle scuole, in maniera tale da continuare a sostenere con la massima efficacia il modello dell’appren distato. enardin@unione-bz.it

In questo modo la Provincia intende incen tivare l’impiego e la formazione di appren disti, sostenere e onorare la disponibilità formativa delle aziende che impiegano ap

Addio lezioni a blocchi. Un sondaggio condotto dall’Unione tra le aziende associate ha rilevato qualche anno fa che, per gli ap prendisti nel settore della vendita, la gran de maggioranza delle imprese intervistate preferisce il modello delle lezioni annuali rispetto all’attuale suddivisione a blocchi.

La teca per gli apprendisti si può ordinare rapidamente e senza complicazioni presso Katharina Gutgsell, segretaria di categoria Produttori di alimentari nell’Unione, T 0471 310 507, kgutgsell@unione-bz.it.

prendisti in Alto Adige nonché rafforzare l’economia altoatesina nel suo complesso tramite la formazione delle nuove genera zioni secondo il modello duale.

Lezioni annuali per gli apprendisti venditori

Il via a settembre 2022

Per combattere la carenza di manodopera e per promuovere una formazione moderna, nel corso dell’estate l’Unione ha condotto un sondaggio tra gli associati in campo ali mentare. A fronte di obblighi di legge e bu rocratici non eccessivamente gravosi, molte aziende si sono dette pronte a formare un apprendista. L’Unione si impegnerà di con seguenza presso i decisori politici. In que sto senso, l’introduzione del premio di 2.000 euro per ogni apprendista va considerata come un primo segnale positivo.

Le teche per gli apprendisti Con l’obiettivo di innalzare la formazione duale, alcuni anni fa le parti sociali hanno realizzato le teche per gli apprendisti, di sponibili anche su richiesta presso l’Unio ne. La teca è dotata di moltissimi documenti utili, e gli apprendisti possono utilizzarla per raccogliere le proprie carte dal primo giorno di lavoro fino al superamento dell’e same finale.

Formazione e nuove generazioni sotto i riflettori. In futuro, le aziende che formano apprendisti nei settori artigiana to, industria, commercio, servizi, turismo e agricoltura, potranno contare su un pre mio di 2.000 euro per ogni apprendista che concluda la formazione con un esame fina le. La Giunta provinciale ha predisposto le relative linee guida per l’assegnazione del premio agli apprendisti stanziando 800.000 euro.

Premio apprendisti e teca per apprendisti

unionemagazine #10/22 attualità 10

Formare gli apprendisti nella propria azienda

Le altre aziende dell’Unione certificate

Un segnale forte da SiMedia

Durante l’audit le imprese vengono seguite in un percorso per il miglioramento della politica aziendale orientata alle famiglie della durata di tre anni, al termine del quale viene rilasciata la relativa certificazione. Durante questo percorso, l’azienda e l’ente certificante elaborano una precisa successione di interventi rivolti sia al datore di lavoro che ai collaboratori con i quali sostenere la conciliazione tra l’ambito professionale e quello privato. Il li vello massimo attualmente disponibile è definito “Dialog”; il suo ottenimento presuppone l’introduzione il consolidamento di una politica aziendale particolarmente familiari del personale.

Qui la famiglia è una cosa seria!

L’agenzia di internet e marketing della conciliazione famiglia-lavoro già modelli di lavoro flessibile, bonus bebè con con sulenze in materia di diritto del nostro percorso più efficace ed efficiente. concilia zione tra lavoro e famiglia si rifletta benessere dei collaboratori, ma anche su quello perché ha un effetto di attrazione sui titolare Reinhold Sieder, anche membro dei pubblicitari TARGET nell’Unione.

unionemagazine è la rivista settoriale riservata ad azien de e collaboratori del settore commercio, servizi e gastronomia. Il vostro annuncio troverà la giusta collocazione in un magazine informativo e moderno, disponibile anche online per una facile e gratuita consultazione. In questo modo raggiungerete un pubbli co che supera i 22.500 lettori. Quale associato all’Unione godrete inoltre di uno sconto esclusivo del 30 per cento. Tutte le informa zioni sul tema sono contenute nell’opuscolo Dati media + Listino prezzi 2023 allegato a questo numero della rivista.

linkedin.com/company/hds-unionefacebook.com/hds.unione@hds_unione we are economy we are economy IP EDITORE UnioneCooperativa servizi Direttore responsabile Dott. Mauro Stoffella via di Mezzo ai Piani 5 39100 Bolzano T +39 0471 310 308 F +39 0471 310 pr@unione-bz.it396unione-bz.it/pubblicita 30% di sconto per gli all’Unioneassociati Pubblicità mirata sui media dell’Unione Dati media + listino prezzi 2023 unione unione-bz.it/magazinemagazine unioneinternet unione-bz.it unionemagazine La rivista mensile dell’Unione commercio turismo servizi Alto Adige è la pubblicazione professionale destinata agli imprendi tori e collaboratori del settore commercio, servizi e gastronomia. Daremo ai vostri messaggi pubblicitari il posto che meritano all’interno di una rivista moderna e ricca di informazioni, che è inoltre disponibile per una facile consultazione su unione-bz.it/ magazine, raggiungendo così un pubblico più ampio rispetto agli attuali 22.500 lettori. INFORMAZIONI: Tiratura 7.500 (2.500 it. - 5.000 td.) Lettori 22.500 Diffusione in tutto l’Alto Adige Modalità di stampa offset, 4C Formato 210 x 297 mm Dati per la stampa files esecutivi, formato PDF in italiano e tedesco unioneinternet Il portale internet dell’Unione unione-bz.it aggiorna gli as sociati su tutto ciò che accade in materia di novità legislative, attività dell’associazione, tendenze e molto altro. Pubblicate qui il vostro banner e aumentate la vostra notorietà! Gli annunci di testo sono gratuiti. INFORMAZIONI: Formato banner 300 x 250 pixel (rectangle) Visitatori al mese 20.000 Pagine visualizzate 67.000 al mese Pubblicità statica Dati JPEG (RGB) in italiano e tedesco

Un’azienda attenta alle esigenze private. L’azienda asso ciata all’Unione SiMedia di Villabassa è stata recentemente pre miata con un attestato rilasciato dall’audit “famigliaelavoro” per la sua politica aziendale attenta alle esigenze delle famiglie. Un esempio di buona gestione per il quale si congratula anche l’U nione.

L’azienda pusterese si aggiunge così alla schiera dei datori di la voro certificati a livello “Dialog” che comprende anche le azien de associate all’Unione: Sinfotel, Mila, Schwabe Pharma Italia e Gasser Logistic. A loro si aggiungerà nelle prossime settimane un’altra azienda associata all’Unione, la Oberalp. In tutto sono circa 100 le aziende altoatesine certificate, 15 delle quali hanno raggiunto il massimo grado di audit.

L’agenzia di marketing internet e online ha ricevuto il certificato audit in occasione di un Family Day: da sin. Reinhold Sieder e Ulrike Bachmann di SiMedia con il presidente dell’audit Luca Critelli unionemagazine #10/22 attualità 11

Pubblicità mirata e di successo

Gli interessanti vantaggi per i soci dell’Unione

Risparmiate denaro

... col prof. Harald Welzer. Quale sarà il futuro dei paesi e delle città dell’Al to Adige? Quali elementi dobbiamo predi sporre già oggi per offrire le migliori con dizioni ad aziende e Comuni? Di questo, e di altro ancora, l’Unione ha discusso con il futurologo e sociologo Harald Welzer in occasione della prima Accademia per lo sviluppo urbano dell’Alto Adige. Qui il noto ricercatore ha fornito ai partecipanti nuovi stimoli per lo sviluppo del proprio comune natio. L’intervista su unione-bz.it/video. Cliccate e guardate!

unione-bz.it/annunci

Davanti a un caffè ...

• ProVoice, Bolzano Il fornitore di servizi per l’assistenza clienti, la gestione am ministrativa, la segreteria e il centralino, nonché Customer Satisfaction, offre agli associati dell’Unione un mese di prova gratuito (ad eccezione dei servizi di in dagine) e uno sconto del 15 per cento sul costo di tutti i servizi, oltre alla forma zione gratuita del personale e alla pro gettazione del servizio.

• Ria Druck, Campo Tures Totem a led scon tati per ambienti di vendita e showroom (100 x 200 cm doppio lato). Per gli asso ciati all’Unione è previsto uno sconto del 20 per cento.

• Functional Srl, Bolzano Il nuovo ed effi ciente portale per gli ordini prevede molti sconti per gli associati Unione. Attual mente sono offerti test Covid e mascheri ne chirurgiche e FFP2.

Vendi qualcosa? Cerchi qualcosa?

convenzioni@unione-bz.it

unione-bz.it/convenzioni - - - - - - - - - - - - -Tuttigliscontisonoelencationline.

- - - - - - - - - -Cliccaqui! unionemagazine #10/22 attualità 12

Se vuoi pubblicare un annuncio di vendita, ad esempio un locale commerciale, attrezzatura o arredamento per negozi, op pure cerchi una di queste occasioni, allora consulta la bacheca degli annunci sul sito dell’Unione! Lo spazio consente ad acqui renti e offerenti entrare in contatto e di con durre autonomamente le trattative. Lo conoscevi già? Vieni a curiosare, come in un ricco mercatino delle pulci, si può sem pre trovare qualcosa che faccia al caso tuo e senza nessun costo. Passa parola e non perdere l’occasione. Chi pubblica potrebbe offrirti lo spunto per iniziare una nuova at tività commerciale, rinnovare il tuo locale, o trasferirti in una location migliore.

Nel 2021 la Provincia Autonoma di Bolzano ha approvato il do cumento Everyday for future e, nel 2022, avviato i Sustainability Days, la piattaforma internazionale per lo sviluppo sostenibile delle zone rurali d’Europa. È invece in corso l’elaborazione, da parte della Giunta provinciale, del nuovo piano provinciale per la mobilità e la logistica sostenibile, che sarà redatto nel segno della sostenibilità e delle reti, con il coinvolgimento dell’intera popolazione. In primavera si è già tenuto il primo incontro con le parti sociali, mentre si sta avviando ora un più vasto processo di coinvolgimento. Nel gruppo di lavoro è attivamente coinvolta anche l’Unione.

unionemagazine #10/22 attualità

Stop allo alimentarespreco

I provvedimenti della Provincia. La sostenibilità non è una realtà immutabile, ma un processo in divenire. Affinché sia soddisfatto, serve un cammino strutturato con passi, obiettivi e interventi chiari, misurabili con indicatori concreti.

Anche la Ripartizione economia della Provincia partecipa rego larmente alle riunioni dello staff di coordinamento. Per creare in centivi contro lo spreco alimentare, le aziende che si impegnano attivamente contro questo fenomeno riceveranno in futuro un ri conoscimento. In questo senso, si sta pensando che le aziende che possono dimostrare di aver risparmiato almeno 20 chili di cibo dallo spreco per almeno sei mesi, a partire dal 2023 saranno pre miate con punti nella procedura a bando per le agevolazioni all’e conomia. Questa iniziativa di prevenzione dello spreco alimenta re si inserisce quindi perfettamente nella strategia di sostenibilità della Provincia Autonoma di Bolzano.

MartinINFO: Stampfer, capoarea Sviluppo centri unione-bz.it/sviluppo-urbanoHTmstampfer@unione-bz.it,urbani,0471310511,3311891632, 13

Cosa bisogna fare

Insieme per la sostenibilità

Certificato di sostenibilità per le aziende altoatesine

Il grado di sostenibilità di un’azienda è sempre più impor tante. Di conseguenza, Confcommercio, in collaborazione con isti tuzioni di prestigio, ha sviluppato il processo di audit Imprendigre en, con il quale si rileva lo stato dell’impegno per la sostenibilità da parte di un’impresa. Imprendigreen è riconosciuto dalla Provincia Autonoma di Bolzano quale certificato di sostenibilità con audit. Le aziende associate all’Unione possono riceverlo dopo la relativa raccolta e verifica dei dati.

Premiate le aziende virtuose. A partire dal 2023 le impre se che s’impegnano contro lo spreco alimentare riceveranno punti nella procedura a bando per le agevolazioni all’economia. Ogni anno, tonnellate di cibo non più commestibile o scaduto vengono gettate nella spazzatura. Per prevenire questo fenomeno, vengono promosse iniziative contro lo spreco di cibo e altri prodotti. Per anni, l’amministrazione provinciale ha istituito un organo di co ordinamento congiunto e un comitato consultivo di esperti che si occupano di queste importanti questioni.

BOLZANO CIRCONDARIO, BOLZANO CITTÀ, VAL PUSTERIA

Da 60 anni iscritti all’Unione 1 Pasticceria Cafè Röck (Campo Tures) da 50 anni 2 R. Foradori Sas – K. Foradori (Bolzano) 3 V. GASSER 1873 (Brunico) 4 F. Laner di Veronika Feil Sas (Brunico) 5 Mode Tschurtschenthaler (Brunico) 6 Würth Srl (Egna) e da 40 anni 7 Despar Kronbichler (Gais) 8 Trachtenstüberl (Dobbiaco) Grazie! 1 2 3 4 5 6 7 8mandamentiunione magazine #10/22 14

L’Unionecelebrai suoi associati più fedeli

Valori, tradizione, impegno. Ogni anno, i più fedeli associati all’Unione ven gono premiati con un diploma di beneme renza. Di recente, alcuni di essi hanno rice vuto l’attestato che sottolinea la loro fedeltà e ininterrotta iscrizione all’Unione dalle mani del presidente mandamentale Daniel Schönhuber, della fiduciaria comunale di Dobbiaco Marion Jennen, del fiduciario co munale di Campo Tures Walter Weger, del la capoarea mandamenti e progetti speciali Judith Müller nonché dei capisede manda mentali Marcella Macaluso, Willy Marino ni e Patrick Volkan.

BRUNICO

BRUNICO

homepageVisitateladell’Unione! Ivideoeleimmaginipiùbellesonoonline. mandamentiunione magazine #10/2215

La presentazione dello shopping estivo a Brunico: da sin. Martin Huber (Banca Popolare), Daniel Schönhuber, Martin Huber (Brunico Plan de Corones Turismo) e il sindaco Roland Griessmair

Brunico estate 2022. Per essere attrattivi, i centri urbani non possono trascurare un aspetto fondamentale: un commer cio di vicinato intatto. “Affinché i nostri paesi e città possano restare vivaci come oggi, questo bene prezioso non va dato asso lutamente per scontato”, sottolinea il presidente mandamentale nonché fiduciario comunale dell’Unione Daniel Schönhuber. Per mettere in evidenza il fascino della città sulla Rienza, a livel lo locale vengono organizzate iniziative sempre riuscite, e l’esta te 2022 non ha fatto eccezione, con l’apertura serale dei negozi del centro in alcune serate. Un’ottima occasione per molti aman ti dello shopping, e non solo. L’iniziativa è stata infatti comple tata da un programma molto vario, con musica live, il mercatino delle pulci per bambini, balli e spettacoli teatrali con oltre 100 esibizioni di artisti, attori e intrattenitori.

Daniel Schönhuber ha ringraziato residenti e ospiti per la gran de affluenza e ha fatto anche appello ai clienti affinché non tra scurino la possibilità di fare acquisti in città, rafforzando così il potere d’acquisto a livello locale. Acquistare e consumare, ma anche utilizzare servizi in loco significa infatti riscoprire e con solidare il territorio dell’Alto Adige.

Un anniversario ben riuscito

Relax, shopping e gusto

L’iniziativa è stata organizzata in collaborazione con il reparto Eventi di Brunico Plan de Corones Turismo e grazie al sostegno della Banca Popolare dell’Alto Adige.

wmarinoni@unione-bz.it

45 anni di mercato settimanale. Semplice, modesta, ma comunque molto partecipata: la festa per l’anniversario del mer cato settimanale si è tenuta a fine luglio in piazza del Municipio a Brunico (in foto). L’apprezzatissimo mercato del mercoledì nel capoluogo pusterese esiste infatti da ben 45 anni, e dallo stes so tempo vi partecipano con i rispettivi stand i commercianti ambulanti Paula Jobstreibizer e Manfredi Chiericato. Entrambi hanno contribuito alla storia del mercato e, quale ringraziamen to, hanno ricevuto l’attestato di benemerenza dell’Unione. A spendere parole di lode per l’impegno dei cofondatori del mer cato sono stati anche il sindaco Roland Griessmair, il presidente dell’Unione Philipp Moser, il fiduciario comunale dell’Unione nonché assessore comunale Daniel Schönhuber e il presidente degli ambulanti nell’Unione Andreas Jobstreibizer. L’associazio ne si congratula.

LANA

Una degna conclusione

VAL VENOSTA

LASA Una festa riuscita

pircher@unione-bz.it

LA GEOANALISI IN BREVE

Grande interesse per la Geoanalisi

Marmo & Albicocche 2022. Krapfen, canederli dolci alle albicocche, prodotti e prelibatezze regionali a inizio agosto i visitatori del paese del marmo, Lasa, hanno preso parte a un evento per tutti i sensi. La storica e apprezzatissima ras segna dedicata al marmo e alle albicoc che è giunta ormai alla sua 23ª edizione. Quest’anno, per gli organizzatori, è stato importante soprattutto poter tenere l’e vento nella sua formula tradizionale. È stato possibile grazie all’impegno delle molte aziende, associazioni ed enti: si è festeggiato, cantato e riso, ma ci si è an che rilassati, si è fatto shopping e si sono visitate mostre d’arte. Un appuntamento da non perdere per tutti i sensi!

mandamentiunione

magazine #10/22 16

Premiazione dei vincitori a Silandro. La premiazione dei vincitori del gioco a premi della Val Venosta do leb i. do kaf i. si è tenuta a fine luglio con la favolosa regia del presidente manda mentale Dietmar Spechtenhauser (4° da des.) e del caposede man damentale Aaron Pircher (des.) nonché alla presenza della fiducia ria comunale Karin Gluderer (5ª da des.) in occasione delle serate estive di Silandro. L’Unione si congratula di cuore con i fortunati vincitrici e vincitori e augura loro di divertirsi con il primo premio, la e-bike Tero, i buoni acquisto e buoni monni. Le immagini della premiazione sono online su unione-bz.it/foto.

La Geoanalisi è costituita da una cartina digitale dell’Alto Adige in grado di simulare i futuri effetti e le conseguenze sulle frequenze e sui flussi di pas santi nei centri urbani. Ciò la rende un affidabile indicatore dell’attrattività di singoli mandamenti, quartieri o strade. I dati risultanti sono poi di gran de interesse non solo per le amministrazioni comu nali chiamate a prendere decisioni e avviare proget ti, ma anche per le singole aziende intenzionate a insediarsi o svilupparsi in una data area.

Rafforzare l’economia nei comuni con l’Unione come partner affidabile: Martin Stampfer, capoarea dello sviluppo ur bano e territoriale nell’Unione, a fine luglio ha accettato l’invito del Comune di Lana per presentare la Geoanalisi agli impren ditori locali. La grande quantità di dati ha suscitato un notevo le interesse: e ora come sarà possibile sfruttare i risultati per ricavarne un vantaggio per Lana? Ha fatto seguito un intenso confronto, cominciato oralmente e proseguito poi per iscritto. In foto, da sin. Martin Stampfer, Judith Müller (capoarea dell’U nione per i mandamenti e i progetti speciali), Jürgen Zöggeler (assessore comunale all’economia), Magnus Fuchsberger (Unio ne) e il sindaco Harald Stauder.

Un’idea tanto semplice, quanto uti le. Per fornire un aiuto concreto alle donne in difficoltà, in futuro gli scontrini emes si dalle farmacie riporteranno il numero di telefono del centro antiviolenza. Sugli scontrini fiscali emessi dalle farmacie com parirà cioè il numero di telefono del cen tro antiviolenza di riferimento per ciascun comprensorio: per Bolzano è il numero 800 276 433, per Bressanone il numero 800

Le nostre radici sono in Alto Adige, trasparenza e soddisfazione dei clienti sono i valori che ci guidano giorno per giorno. Ti offriamo energia pulita e gas verde a impatto ambientale zero con soluzioni adatte per le esigenze della tua azienda. Con Alperia puoi contare su un partner locale. Scopri le offerte riservate agli associati all’Unione! www.alperia.eu

601 330 e per Merano il numero 800 014 008.

“Le donne oggetto di violenza saranno in formate della possibilità di ottenere aiuto e sostegno senza alcuna burocrazia”, spiega l’Unione lodando l’iniziativa informativa delle farmacie altoatesine.

ALTO ADIGE

Uno scontrino contro la violenza

unionemagazine #10/22 mandamenti 17

unione-bz.it/pubblicitari unionemagazine #10/22 18

PUBBLICITARI

Chi ama, compra

Intervista: Lorena Sala

Non si tratta più di un messaggio “Noi su di noi”. Lo spirito del tempo richiede infatti un approccio “Noi per te”. Il cliente vuole veder soddisfatti i suoi bisogni in maniera rapida ed efficace. La Customer Experience acquista quindi grande importanza e sarà sempre più decisiva per la decisione d’ac quisto. Il prodotto deve suscitare emozio ni. I prodotti meno emozionali finiranno in secondo piano e si limiteranno a svolgere la loro funzione. Una nuova sfida per il set tore produttivo diventa quindi un eccitan te ambito professionale per i pubblicitari. “Chi ama, compra”, di questo sono convin tissimo.

piccole imprese. “Lavora bene e raccontalo a tutti” un vecchio detto nel campo della comunicazione del marchio. L’Alto Adige è una location economica forte e innovati va, con molte eccellenze nascoste. Aziende che fanno cose straordinarie ma delle quali, spesso, si sa troppo poco. Centinaia di pubblicitari in TARGET sono specializzati proprio in quest’ambito e garantiscono il valore aggiunto di conoscere il tessuto loca le ma di essere anche ancorati al panorama nazionale e internazionale, così da promuo vere le imprese e l’efficienza altoatesina in tutto il mondo.

Verissimo, la gamma di competenze e ser vizi dei pubblicitari nell’Unione è molto variegata e si estende ben oltre la pubbli cità classica. I locali professionisti della creatività offrono dalla consulenza stra tegica all’assistenza nella comunicazione a 360 gradi e fino a servizi molto mirati quali allestimenti museali, progetti di so stenibilità, video promozionali, progetti di e-commerce, social marketing, foto, texting e tanto altro ancora. Per come co nosco i miei colleghi, so che non temono alcuna sfida. Anzi, queste stimolano pro getti e idee particolarmente creative. Va anche sottolineato che, oltre alle storiche e solide agenzie pubblicitarie, sono presenti con successo sul mercato anche professio nisti giovani e creativi. Un buon segno per la tenuta a lungo termine dell’economia dell’Alto Adige

TARGET – la vision dei pubblicitari: cosa significa e quali sono gli obiettivi? I tempi nei quali le grandi aziende doveva no rivolgersi all’estero sono passati: l’Alto Adige offre vaste e innovative competenze e idee straordinarie. La comunicazione è sempre più importante anche per le micro e

GET Arnold Malfertheiner (in foto) spiega quali sono le sfide e cosa hanno da offrire i creativi altoatesini.

Quali competenze possiamo aspettarci dai pubblicitari?

La Customer Experience come nuovo (vecchio) trend. TARGET in Alto Adige è sinonimo della categoria dei pubblicitari nell’Unione. Il gruppo è composto da cir ca 80 tra aziende e liberi professionisti del settore creativo in provincia di Bolzano. In un’intervista esclusiva il presidente di TAR

Negli ultimi anni la comunicazione, e quin di anche la pubblicità, sono cambiate mol tissimo. Alla pubblicità tradizionale si è aggiunta una comunicazione digitale molto forte ed efficiente. La particolare compe tenza che distingue i pubblicitari di oggi è la capacità di combinare questi due canali e di rivolgersi al giusto gruppo target dei vari mezzi di comunicazione in maniera efficiente, orientata al cliente e sostenibile.

La categoria dei pubblicitari nell’Unione comprende aziende molto varie e ricche di menti creative. Quali servizi vengono offerti?

categorie

Piattaforma didattica online Infinity Campus. Si è tenuta a inizio settembre la quarta edizione del “knowledge booster” 8 Days, 8 Mentors, 8 Learnings. E, fino alla fine di settembre, i collaboratori delle principali agenzie pubblicitarie altoatesine hanno potuto se guire un programma rivolto al panorama internazionale e di gran de ispirazione. Grazie al grande impegno dell’associata di TARGET Myriam Hell della Hell Company, anche quest’anno i pubblicitari TARGET nell’Unione sono stati in grado di offrire l’evento formati vo a condizioni speciali.

Definite le attività per i prossimi cinque anni. Il neoeletto direttivo dei pubblicitari TARGET nell’Unione si è recentemente ritrovato per un ritiro strategico finalizzato alla definizione degli obiettivi e dell’attività per i prossimi cinque anni. L’incontro, che ha avuto luogo presso il ristorante Hubenbauer di Varna, ha visto la partecipazione dei membri del nuovo direttivo, ed è stato coordina to dal presidente della categoria Arnold Malfertheiner.

Gli obiettivi futuri

L’incontro a Varna: da sin. Mario Viganò, Martin Viehweider, Arnold Malfertheiner, Antonio Minchillo, Tatjana Finger, Willy Vontavon e Sabine Peer

Il confronto si è aperto con il positivo bilancio dell’attività realiz zata nel recente passato: tavoli di discussione, eventi formativi, net working e una particolare attenzione al tema dell’assegnazione dei bandi pubblici sono stati gli argomenti al centro dell’impegno del direttivo dei pubblicitari. “Il nostro programma è da sempre orien tato a fornire un valore aggiunto per tutte le aziende associate, sia con eventi formativi e dedicati al networking, sia con il nostro in cessante lavoro di rappresentanza di interessi e di lobbying a favore dei professionisti del settore pubblicitario nei confronti di politica, economia e pubblico”, ha precisato il presidente di TARGET Arnold Malfertheiner.

categorie unione-bz.it/pubblicitari unionemagazine #10/22 Pubblicitarinell’Union e #MA DEINALTOADIGE KOMMUNICARE. 19

Per quanto invece riguarda gli obiettivi futuri, gli ambiti verso cui sarà orientato il lavoro del direttivo riguardano soprattutto la visibili tà della categoria, la necessità di un maggiore collegamento tra gli as sociati, una maggiore identificazione di questi ultimi con il TARGET e, più in generale, il posizionamento del settore rispetto alla discus sione pubblica, alla politica e agli altri settori economici. “Anche per i prossimi cinque anni la priorità sarà il rafforzamento della collabo razione e delle partnership tra i nostri associati, senza naturalmente trascurare l’aspetto formativo e informativo dell’attività, tra corsi di formazione e perfezionamento, viaggi studio e analisi delle tendenze del mercato”, ha concluso il presidente Malfertheiner.

Get inspired & mentored

Rassegna di alto livello. Otto professionisti internazionali dei più diversi settori hanno trasmesso la propria conoscenza in occasio ne di un programma di mentoring online. Al centro della rassegna è stata posta la formazione relativamente a temi interdisciplinari e innovativi dai settori marketing, innovazione, tecnologia, cre atività, branding e pensiero critico e originale. Sono intervenuti relatori prestigiosi quali Martin Jon Adolfsson (Creative Director, Edelman), Galit Ariel (Techno Futurist and TED Talk Speaker) o Angelene Clark (Architectural Design & UX/UI Expert). Gli esperti hanno fornito preziosi stimoli pratici su temi quali Impact Beyond Buzzwords, Architectural Methods for Creative UI/UX o Virtual Presentation Secrets Revealed.

Bilancio positivo. “I nostri pubblicitari, soprattutto i membri junior delle nostre agenzie, hanno potuto accedere a questo programma esclusivo di training con mentori internazionali che hanno forni to loro uno sguardo esaustivo su temi interdisciplinari orientati al futuro e anche suggerimenti concreti per il loro lavoro”, afferma soddisfatto il presidente Arnold Malfertheiner. I top speaker sono ciò che ha reso l’Infinity Campus 2022 un’esperienza indimenticabi le; grazie alle loro competenze sono infatti riusciti ad affascinare e arricchire i partecipanti.

lsala@unione-bz.it

L’Unione si congratula per la riuscita dell’iniziativa ideata dalla sua categoria TARGET pubblicitari nell’Unione.

Direttivo TARGET in ritiro

lsala@unione-bz.it

L’impegno del direttivo

PUBBLICITARI

PUBBLICITARI

categorie

Numerosi risparmi vi Tutte le attuali su unione-bz.it/convenzioni. T 0471 310 311,

GIOVANI NELL’UNIONE

attendono.

Il cocktail estivo 2022: i

unione-bz.it/giovani

Economia dell’Alto Adige con i relatori ospiti unionemagazine #10/22

Con le loro interessanti relazioni, Matteo Graiff, direttore dello Südtiroler Jugendring, Alexandra Perissinotto, Head of HR Development presso la Dr. Schär, nonché Gabriele Mery di Väteraktiv (i bambini hanno bisogno di padri attivi) hanno pre sentato alcuni punti fondamentali nell’am bito del tema work life balance. Essi hanno compreso, tra gli altri, le esigenze dei gio vani imprenditori, i modelli di lavoro orien tati al futuro, le possibilità per le aziende in quest’ambito, la conciliazione di lavoro e famiglia e diversi esempi di best practice.

Oltre ai Giovani nell’Unione, della Giovane Economia fanno parte i Giovani imprenditori di Assoim prenditori, i Giovani artigiani APA, i giovani albergatori e ristoratori (HGJ) nonché i giovani coltivatori diretti. Presi insieme, rappresenta no la voce della giovane imprendi toria in Alto Adige, rappresentano i propri interessi, rafforzano il network reciproco, affrontano temi strategici e contribuiscono a costru ire il proprio futuro. rappresentanti della Giovane

convenzioni@unione-bz.it. Vantaggi riservati ai soci dell’Unione 20

L’armonia tra lavoro e privato

Una sfida molto particolare Lavoro e carriera da un lato, vita privata dall’altro: unire questi due aspetti rappre senta, per molti, una vera sfida. Col tempo, per le aziende è diventato fondamentale creare le giuste premesse per incentiva re la conciliazione tra vita privata e vita professionale. Gli interventi a favore della famiglia si sono infatti rivelati un fattore di successo per tutte le imprese. Garantire un buon equilibrio tra lavoro e famiglia permette alle aziende di non dover rinun ciare a dei collaboratori già formati.

enardin@unione-bz.it

convenzioni

Maggiori informazioni:

Cocktail della Giovane Economia dell’Alto Adige. A inizio agosto, presso la distilleria Roner di Termeno, la Giovane Economia dell’Alto Adige ha organizzato il tradizionale cocktail estivo. I circa 80 iscrit ti alle associazioni giovanili altoatesine hanno seguito con entusiasmo la relazione dedicata al tema work life balance.

“È bello vedere che sempre più giovani si confrontano con questo importante tema. L’equilibrio tra lavoro e privato è uno dei prin cipali elementi per la salute, una maggiore serenità e un ritrovato benessere. Meno stress, inoltre, significa un minor numero di errori e più motivazione per collaboratrici e collaboratori, che offrono prestazioni migliori e più affidabili”.

Alexander Dallio, presidente Giovane Economia

I GIOVANI IMPRENDITORI

Diversi temi caldi

Al termine dell’evento estivo, durante un aperitivo conviviale, ci si è confrontati in maniera piacevole e stimolante.

Come può lo sport migliorare la salute cognitiva? Diverse ri cerche confermano che l’attività fisica regolare influisce positiva mente sul cervello. Lo sport stimola la circolazione cerebrale, au mentando l’apporto di ossigeno in quelle zone. Mentre il cervello

L’importante, però, è che lo sport sia un momento di benessere e divertimento, non legato alla ricerca della prestazione, altrimen ti si rischia di causare solo nuovo stress.

Attività e sport si inseriscono facilmente nella vita quotidia na. Basta sostituire l’auto con la bici, l’ascensore con le scale o fare una passeggiata in pausa pranzo.

Per le nostre giornate lo stress è un vero peso, soprattutto quan do diventa cronico. In questo caso colpisce duramente la nostra qualità della vita, ed è facile notare come si dorma peggio, si sia meno concentrati e ci si senta sempre esausti. Purtroppo, non è sempre facile contrastare i nostri fattori di stress; bisogna inve ce trovare i metodi giusti per gestirlo al meglio. È qui che entra in gioco lo sport: i già citati ormoni della felicità non solo mi gliorano l’umore, ma contrastano anche l’ormone dello stress. Questo rende lo sport un metodo antistress consigliatissimo e salutare.

Numerosi studi confermano che chi pratica sport si sen te più in forma, sia fisicamente che psicologicamente. L’Unione ha approfondito il tema della connessione tra attività fisica e salute mentale durante un’intervista esclusiva con la psicologa Petra Schrott.

CENTRI FITNESS

reagisce alla mancanza di ossigeno con la stanchezza, la maggiore ossigenazione comporta una maggiore capacità di concentrazione e il miglioramento delle nostre capacità cognitive: ci ricordiamo meglio delle cose, elaboriamo più velocemente e siamo complessi vamente più attenti.

Più salute con lo sport! I centri fitness nell’Unione sono consapevoli del loro ruolo. In foto il portavoce della categoria Armin Bonamico con la dott.ssa Petra Schrott

unione-bz.it/palestre Fitness nell’Unione #MA DEIN FITNESS.ALTOADIGE 21

IL SUGGERIMENTO

Si dice “Lo sport batte lo stress”, è davvero così?

Che effetto ha lo sport sulla salute mentale? Lo sport fa bene non solo al nostro corpo, ma anche alla nostra psiche. Lo sanno tutti: dopo una giornata stressante al lavoro, prima di potersi riposare davanti alla TV o al computer, bisogna ancora rispon dere alle ultime e-mail, occuparsi della casa, trovare tempo per famiglia e amici. È proprio questo il momento in cui bisogna vincere la pigrizia e mettere le scarpe da corsa: lo sport, infatti, produce gli ormoni della felicità, come le endorfine e serotoni na, e incrementa il nostro benessere. Dopo lo sport ci sentiamo più sereni, felici e rilassati; col movimento regolare possiamo addirittura sviluppare una migliore percezione del corpo e una maggiore autostima. Allo stesso tempo si fa il pieno di energia e si riduce lo stress quotidiano.

Intervista: Elisabeth Nardin

unionemagazine #10/22

categorie

Perché è tanto importante fare sport e quali sono i vantaggi per la salute? Gli effetti positivi di un’attività fisica regolare si riflet tono nei più diversi aspetti della nostra salute: dal punto di vista dell’organismo si mantiene sano il sistema cardiocircolatorio, si rafforzano il sistema immunitario e i muscoli, si migliorano la di gestione, il sonno e molto altro ancora. Allo stesso tempo lo sport è ottimo per l’umore, riduce lo stress e favorisce la concentrazio ne. E non vanno dimenticate le competenze sociali. Lo sport è l’occasione ideale per incontrare persone e stringere amicizie. In breve: lo sport è un toccasana per corpo, anima e spirito.

Lo sport toccasana per corpo, anima e spirito

L’estate giunge al termine e, senza timore di sbagliare, si può già dire che la stagione è andata assai bene. Il numero dei visitatori è cresciuto e i clienti hanno ap prezzato molto lo shopping all’aria aperta. E, ciononostante, le abitudini d’acquisto si sono trasformate e il potere d’acquisto è ca lato: due tendenze che abbiamo potuto per cepire noi stessi in occasione dei mercati. Ora si avvicina la stagione per noi più im portante, l’autunno, con i suoi mercati an nuali. Siamo convinti che, dopo due anni di alti e bassi, l’autunno rappresenterà una buona conclusione della stagione dei mer cati.

cwalzl@unione-bz.it

I mercati creano frequenze

Prelibatezze e medicina naturale a bordo sentiero

unionemagazine #10/22 categorie 22

I Comuni dovrebbero tempestivamente met tere mano ai propri regolamenti relativi ai mercati. Questo è quanto prevede la nor ma di attuazione della legge commerciale emanata in giugno. Alcune amministra zioni comunali si sono già rivolte alla no stra categoria dei commercianti ambulanti presso l’Unione a Bolzano per consultarci nelle vesti di esperti. Con le nostre idee e progetti concreti siamo pronti a fare tutto il possibile per portare il settore dei mercati nel futuro.

umalleier@unione-bz.it

I partecipanti alla gita estiva dell’Associa zione 50+ nell’Unione hanno preso parte quest’anno a un’istruttiva gita tra le erbe aromatiche e medicinali a Cauria, presso Salorno. A guidare il gruppo è stata l’esper ta di erbe aromatiche Dora Somvi. Tutti sono rimasti colpiti da quali virtù si nascon dono tra le erbe spesso poco appariscenti presenti a bordo strada. Sono state raccolte, descritte e gustate numerose piante edibili. A completare l’interessante gita è stata una gustosa crema spalmabile a base di erbe aromatiche preparata tutti insieme. Dopo pranzo, mentre un gruppo ridotto ha affrontato l’impegnativo sentiero in direzio ne di Monte Prato del Re, il resto del gruppo si è dedicato al relax e al gioco delle carte. Gli iscritti guardano già con aspettativa al prossimo ritrovo di ottobre.

Con ottimismo nell’autunno

Comoda escursione dedicata alle erbe medicinali a Cauria. Le erbe medici nali non sono solo la medicina più antica, ma anche una prelibatezza culinaria in grado di dare alle ricette tanta freschezza, gusto e varietà, oltre che contribuire al be nessere fisico.

mercatiTutteledatedeisuunione-bz.it/ calendario-mercati.

Molti apprezzanoclienti lo all’ariashoppingaperta

unione-bz.it/50piuunione-bz.it/ambulanti ASSOCIAZIONE 50+ NELL’UNIONE

AMBULANTI

Un contributo del presidente Andreas Jobstreibizer

I mercati creano frequenze e vivacizzano i centri urbani. Ce lo confermano di conti nuo le attività economiche locali ma anche le amministrazioni comunali altoatesine. E questo effetto positivo ci permette di guar dare al futuro con rinnovato ottimismo.

Ispirazione, innovazione e informazione

Fiera Hotel 2022. Ispirazione, innovazione e informazio ne. Grazie al contatto personale, alla qualità dei prodotti, al pro gramma di eventi e informazioni e anche grazie alle idee che nascono proprio in occasione di ogni incontro in fiera. Il via del la rassegna specializzata per il settore alberghiero e della risto razione a Bolzano è ormai prossimo. E di conseguenza anche i panificatori, le agenzie viaggi e i prestatori di servizi per eventi e organizzatori nell’Unione sfrutteranno l’occasione per promuo vere la propria immagine.

Vetrina per le specialità dell’Alto Adige. Ogni anno, con l’arrivo dell’autunno, a Bressanone ritorna il Mercato del Pane e del lo Strudel. Sulla piazza del Duomo, panificatori e pasticceri, dal 30 settembre al 2 ottobre, offrono le proprie specialità, ma anche molte informazioni sulla tradizione del pane in Alto Adige di grande inte resse per i visitatori. Schüttelbrot, Pusterer Breatl, Vinschger Paarl, strudel di mele ogni valle ha la sua varietà di pane, come ogni pa sticcere la sua ricetta segreta. Venite anche voi a conoscere da vicino l’incredibile varietà della panificazione altoatesina. Vi aspettiamo!

Sperimentato e consolidato

PANIFICATORI

Hotel 2022categorieunione

magazine #10/2223

PANIFICATORI, AGENZIE VIAGGI, PRESTATORI DI SERVIZI PER EVENTI E ORGANIZZATORI

Alcuni appuntamenti informativi, la presentazione di selezio nate prelibatezze regionali e di prodotti tradizionali di qualità andrà a completare il programma della fiera.

Piccolo ma bello

Tante anime sotto lo stesso tetto. L’Unione è la casa di tanti di versi mestieri e categorie professionali. Con il giusto progetto e le migliori soluzioni, l’associazione riunisce tutti sotto un unico tetto. Presso lo stand comune, come già l’anno scorso, si pre senteranno i prestatori di servizi nell’Unione. La categoria dei prestatori di servizi per eventi e organizzatori, fondata nel 2012 da imprese del settore della gestione degli eventi, della securi ty, della tecnica per eventi, della comunicazione e del catering, promuove sé stessa e i suoi moltissimi servizi. Anche le agenzie viaggi vogliono convincere con la loro competenza e l’offerta di consulenza individuale. Con il loro messaggio ricco di emozioni e un piccolo omaggio, intendono infatti affascinare, conquistare e fidelizzare i visitatori della rassegna.

Il profumo di pasticcini e del pane fresco

unione-bz.it/prestatori-eventiunione-bz.it/agenzieviaggiunione-bz.it/panificatoriunione-bz.it/pasticceri

17. – 20. ottobre Fiera Bolzano

Protagonisti del primo giorno dell’evento, il 17 ottobre, sono i panificatori nell’Unione, che metteranno in mostra le proprie capacità anche il giorno seguente, 18 ottobre. Con panini fatti al momento e paste lievitate conquisteranno i visitatori presso lo stand. Il gustoso omaggio marchiato Pane? Solo dal panettie re! sarà consegnato dalla Regina del pane dell’Alto Adige Petra Baumgartner. I panificatori avranno però altri assi nella manica per attirare l’attenzione dei visitatori.

PASTICCERI Tutto il gusto dell’autunno

Perkgutgsell@unione-bz.itipasticcerinell’Unione

e prodotti regionali hanno una grande importanza unionemagazine #10/22

kgutgsell@unione-bz.it

Il Consiglio dei Maestri e Maestre professionali

Insieme siamo meglio. I macellai dell’Alto Adige, per sostenere la loro opera di rinnovamento del mestiere, hanno cre ato un nuovo gruppo e lanciato una nuova campagna d’immagine. Dopo un inizio in sordina come Butchers of South Tyrol, Ma cellerie dell’Alto Adige, da metà giugno sono attivi sui social media, dove presentano in maniera invitante diversi tagli di carne e al trettante facili ricette. L’attenzione verso il gruppo, che conta 56 iscritti, è stata notevo le. In breve tempo i video di presentazione sono diventati virali ed è cresciuta anche la fama del volantino che riporta tutte le loro gustose ricette. L’opuscolo è disponibile in tutte le macellerie aderenti al progetto.

MACELLAI Butchers of South Tyrol

categorie

Seconda uscita per lo strudel di mele Red Moon®. Per aumentare la cono scenza della mela Red Moon®, l’anno scor so i pasticceri nell’Unione avevano ideato un’iniziativa autunnale dedicata proprio allo strudel di mele Red Moon®, della quale è prevista ora una seconda edizione. Con vinti del loro progetto, i pasticceri guardano già con soddisfazione a un ottobre tutto nel segno dello strudel di mele Red Moon®.

L’organo al vertice dell’Unione altoatesina dei Maestri professionali fissa il program ma dell’attività e organizza iniziative. L’U nione si promuoverà tramite una nuova campagna d’immagine sui social media con lo scopo di migliorare la visibilità dei Ma estri e Maestre professionali, incrementare l’apprezzamento per questo percorso for mativo e attirare i giovani verso la forma zione di Maestro.

unione-bz.it/pasticceriunione-bz.it/macellaiunione-bz.it/alimentari

Impegno, scambio, confronto

Il Consiglio dei Maestri e Maestre pro fessionali. L’Unione altoatesina dei Maestri professionali è stata fondata nel 2013 e, da allora, si impegna per sostenere i propri iscritti. Dal 2020 l’Unione ha sede presso la Camera di commercio di Bolzano, un’istitu zionalizzazione che le ha garantito maggio re presenza pubblica e rilevanza. Gli obiettivi dell’Unione dei Maestri profes sionali sono la valorizzazione del titolo di Maestro ovvero di Tecnico del commercio, il rafforzamento del network, la creazione dei requisiti di accesso a certi mestieri, la parificazione dei titoli di Maestro e Tecnico del commercio ad altre qualifiche professio nali nonché il miglioramento della qualità della formazione e dell’aggiornamento pro fessionale.

All’Unione altoatesina dei Maestri professio nali, condividendone pienamente gli obiet tivi e sostenendone la missione e i valori, partecipa anche l’Unione.

regionalità

kgutgsell@unione-bz.it

PRODUTTORI DI ALIMENTARI

24

La Red Moon® è una varietà di mela dalla polpa naturalmente di colore rosso. Le mele sorprendono con le intense sfumature della polpa dovute ai pigmenti rossi e promet tono benefici effetti sulla salute. I maestri pasticceri giocheranno proprio con questo originale colore rosso donato dalla natura per conquistare i loro clienti con uno stru del tutto rosso. Scopritelo anche voi!

In attesa di eventuali ulteriori chiarimenti e precisazioni, si con siglia, pertanto, di valutare insieme al proprio ufficio paghe o consulente del lavoro gli adempimenti necessari.

Nuovi obblighi informativi per il rapporto di lavoro

Il mondo del business richiede in vestimenti rapidi e flessibili, spesso legati a ingenti costi. Anche in tempi economici dif ficili, Raiffeisen Leasing mette a disposizio ne un’interessante alternativa ai finanzia menti tradizionali. Il principio di base del leasing non prevede di acquisire la proprie tà del bene, bensì solo il diritto all’utilizzo: la società lo acquista su tua richiesta e te lo mette a disposizione per tutta la durata dell’operazione, a fronte del pagamento delle rate. Alla scadenza del contratto, puoi riscattarlo versando un modesto importo. Il leasing preserva la liquidità aziendale, non intaccando le linee di credito esistenti, e garantisce costi fissi e trasparenti. Inoltre, consente la deducibilità fiscale degli immo bili nell’arco di 12 anni, oltre ad assicurare il finanziamento dell’IVA al 100%.

unione-bz.it/sindacale 25

Per i rapporti già in essere è previsto, invece, che il datore provveda all’aggiornamento su richiesta scritta del lavoratore entro 60 giorni dalla stessa.

PR

Il decreto in esame ha ampliato notevolmente l’elenco delle in formazioni che il datore deve fornire al lavoratore per iscritto, in formato cartaceo o elettronico, all’atto dell’assunzione prima che inizi l’esecuzione della prestazione e, comunque, entro i 7 giorni successivi, salvo il maggiore termine di un mese per alcuni dati.

Armin Dalceggio, esperto di leasing della Cassa Centrale Raiffeisen

Per maggiori informazioni, puoi rivolgerti senza impegno al tuo consulente presso la Cassa Raiffeisen.

affari legali e relazioni sindacali

foglidaidesunteesserepossonocontrattualicondizioniLepubblicitaria.Comunicazione “Trasparenza”.sezioneallainternetsueRaiffeisenCassatualapressoinformativi

unionemagazine #10/22

Ampliata la lista

Leasing aziendale

In caso di denuncia, da parte del lavoratore, del mancato, ritarda to, incompleto o inesatto assolvimento degli obblighi, previsti dal decreto legislativo, l’Ispettorato nazionale del lavoro applica la san zione amministrativa pecuniaria che va da 250 a 1.500 euro.

Decreto Trasparenza. A partire dal 13 agosto entra in vigo re il cd. Decreto Trasparenza (D.Lgs. n. 104/2022) che disciplina il diritto all’informazione sugli elementi essenziali del rapporto di lavoro e sulle condizioni di lavoro subordinato, in ottemperanza alla direttiva UE n. 1152/2019. Tali disposizioni, si applicano anche a tutti i rapporti di lavoro già instaurati alla data del 1° agosto 2022.

Rafforzare il potere d’acquisto

Il requisito per l’accesso agli sgravi fiscali è che i premi siano di ammontare variabile e siano legati a un effettivo e misurabile in cremento di produttività, capacità, qualità, efficienza e innovazione.

26

COSA?

L’Unione e le organizzazioni sindacali ASGB Commercio, Filcams Cgil/Agb, Fisascat Sgb/ Cisl, Uiltucs Uil/Sgk hanno sottoscritto in questi giorni un nuovo Accordo Quadro Territoriale per la detassazione dei premi di produttività nel settore terziario distri buzione e servizi. In base a tale accordo le aziende potranno fruire dell’imposta sosti tutiva del 10 per cento, prevista dalla legge di stabilità 2016.

Per accedere all’accordo quadro e poter versare i premi di produzione fiscalmente agevolati, i datori di lavoro che applicano e rispettano integralmente il contratto collet tivo per il terziario, distribuzione e servizi (Confcommercio) devono, prima del versa mento del suddetto premio, compilare tele maticamente e inviare via posta elettronica a enteterziario@ebk.it la dichiarazione di adesione all’accordo quadro (allegato 1).

Se previsto dal datore di lavoro, il lavoratore potrà optare per la fruizione del premio di risultato anche sotto forma di prestazioni di welfare aziendale. In questo caso si applica la totale detassazione e decontribuzione.

Possono beneficiare delle misure fiscali agevolate i lavoratori dipendenti del settore privato che abbiano conseguito nell’anno precedente a quello di riferimento, un red dito di lavoro dipendente non superiore a 80.000 euro lordi.

CHI?

Inoltre, l’incremento deve essere verificato al trascorrere di un dato periodo di tempo, ovvero entro un periodo minimo confron tato a un periodo maggiore stabilito dall’ac cordo in almeno quattro mesi. Il periodo da valutare deve collocarsi successivamente alla trasmissione dell’adesione dell’azienda all’accordo quadro.

Così, ai premi di risultato di ammontare va riabile, la cui corresponsione sia legata ad incrementi di produttività, redditività, qua lità, efficienza ed innovazione, potrà essere applicata un’imposta sostitutiva pari al 10 per cento, in luogo dell’IRPEF e delle addi zionali regionali e comunali.

QUANTO?

unionemagazine #10/22 affari legali e relazioni sindacali unione-bz.it/sindacale

COME?

LA SCELTA WELFARE

Il limite massimo dell’importo complessivo agevolabile è pari a 3.000 euro lordi annui.

AGEVOLAZIONI FISCALI SUI PREMI DI PRODUZIONE

Per questo, l’accordo, nel suo art. 4, preve de indicatori e criteri per la misurazione dell’incremento della produttività, capacità, qualità, efficienza e innovazione, seleziona bili dal datore di lavoro in base a quelli che meglio si adattano alla sua azienda. Il rag giungimento degli indicatori di incremento deve essere certificato oggettivamente sulla base dei relativi documenti di confronto.

Prima di versare i contributi agevolati, i da tori di lavoro aderenti devono quindi regi strarsi su www.cliclavoro.gov.it e compilare la dichiarazione di adesione all’accordo qua dro e inviare tutto, incluso l’accordo quadro stesso, in via telematica al portale del Mini stero del lavoro e delle politiche sociali.

Sottoscritto l’Accordo Quadro Ter ritoriale. L’attuale inflazione, legata alla perdita di potere d’acquisto delle persone e ai relativi effetti sul consumo, è un proble ma da prendere sul serio e per contrastare il quale è necessario prendere provvedimen ti immediati. C’è tutta una serie di benefit esenti da oneri fiscali e contributivi, ma an che di strumenti premianti che possono es sere utilizzati dalle aziende per rafforzare il potere d’acquisto.

QUANDO?

Dal 4 ottobre 2022 cambiano di conseguenza anche le denomina zioni dei corsi, che abbandonano la classica suddivisione in cate gorie di rischio in favore di una suddivisione in livelli:

• corso di aggiornamento quinquennale di 5 ore (2 ore di modulo teorico e 3 ore di modulo pratico).

In più aumenta la percentuale di tempo che viene dedicato alla pratica dell’antincendio.

• luogo di lavoro in cui sono presenti almeno 10 lavoratori,

Nello specifico il datore di lavoro avrà l’obbligo di redigere un piano antincendio per le emergenze se sussistono le seguenti ca sistiche:

Per gli addetti al servizio antincendio delle aziende di Livello 2, è prevista la partecipazione a:

• corso di formazione di 8 ore (5 ore di modulo teorico e 3 ore di modulo pratico),

Formazione addetti antincendio aziende Livello 2

Per tutte le altre aziende che non rientrano nelle fattispecie so pra elencate sussiste l’obbligo di attuare misure organizzative e gestionali in caso di incendio; tali misure andranno riportate nel documento di valutazione dei rischi (DVR) o redatte in una pro cedura apposita.

• Livello 3 (ex Rischio alto)

Per gli addetti al servizio antincendio delle aziende di Livello 1, è prevista la partecipazione a:

• corso di aggiornamento quinquennale di 8 ore (5 ore di modulo teorico e 3 ore di modulo pratico).

• Livello 2 (ex Rischio medio)

• luogo di lavoro aperto al pubblico dove, indipendentemente dal numero dei lavoratori, siano contemporaneamente presenti più di 50 persone,

Tuttavia, se alla data di entrata in vigore del nuovo decreto il corso di formazione o di aggiornamento per addetti antincendio (svolti ai sensi del D.M. 10.03.1998) è stato svolto da più di 5 anni, gli addetti antincendio dovranno svolgere il corso di aggiorna mento entro un anno dall’entrata in vigore del nuovo decreto.

Riferito ai settori del terziario sono elencati gli alberghi con oltre 200 posti letto e gli uffici con oltre 1.000 persone presenti.

• corso di aggiornamento quinquennale di 2 ore (formazione pra tica).

FORMAZIONE: NUOVE DENOMINAZIONI DEI CORSI

Per gli addetti al servizio antincendio delle aziende di Livello 3, è prevista la partecipazione a:

Formazione addetti antincendio aziende Livello 3

Formazione addetti antincendio aziende Livello 1

• luogo di lavoro in cui si svolgono le attività elencate nell’allegato 1 al DPR 151/2011, soggette a visite e controlli di prevenzione incendi.

Il decreto del Ministro dell’Interno che entrerà in vigore il 4 ottobre 2022, andrà a sostituire il decreto ministeriale pubblicato il 10 marzo 1998, intervenendo sulla gestione in emergenza della sicurezza antincendio nei luoghi di lavoro e sulle caratteristiche in tema di servizio di prevenzione e protezione antincendio.

• corso di formazione di 4 ore (2 ore di modulo teorico e 2 ore di modulo pratico),

Inoltre, per quanto riguarda l’aggiornamento, gli addetti antin cendio formati ai sensi del D.M. 10.03.1998 dovranno aggiornarsi entro 5 anni dallo svolgimento del corso di formazione.

Riferito a imprese il cui luogo di lavoro è elencato nel DPR 151/2011, allegato I.

• corso di formazione di 16 ore (12 ore di modulo teorico e 4 ore di modulo pratico),

• Livello 1 (ex Rischio basso)

Sempre aggiornata l’offerta formativa di unione formazione su service.unione-bz.it/corsi. A partire dall’autunno, nella categoria Sicurezza sul lavoro sa ranno disponibili i corsi di aggiornamento per addetti antincendio con le nuove parti tecniche. Il vostro contatto personale Il team di unioneformazione: T 0471 310 323/325, service.unione-bz.it/corsi. Antincendio, le danovitàottobre 2022 unionemagazine #10/22 formazione service.unione-bz.it/corsi 27

service.unione-bz.it/corsi … per corsi, meeting, convegni e non solo. Presso la sede di Bolzano, l’Unione Cooperativa servizi offre in prenotazione numerose sale dotate di moderna tecnica congressuale: moder ne, ariose, innovative e adatte anche a incontri virtuali ed eventi ibridi. C’è una sala per ogni ordine di grandezza. • Sala Accademia: con 106 metri quadrati la sala offre posto per 30 persone (con tavoli) o 64 persone (congresso). • Sala Seceda: la sala di forma cinematografica misura 70,12 me tri quadrati, ha 60 posti a sedere e una cattedra per relatori. • Sala Sciliar: la nuova sala corsi di 45 metri quadrati e dotata della tecnologia più moderna, offre posto per 14 persone. • Sala Sasso Piatto: con i suoi 40 metri quadrati questa sala è ideale per piccoli eventi fino a 24 persone. • I diversi ambienti per riunioni nella nuova zona ufficio (ala Est) sono perfetti per incontri virtuali e piccoli workshop. Per la vostra offerta contattate unione formazione a Bolzano: T 0471 310 323/325, unioneformazione@unione-bz.it.

Prossimamente, l’Unione Cooperativa servizi pubblicherà i mo delli rientranti nel registro antincendio.

unionemagazine #10/22 formazione 28

Il registro antincendio entra nella formazione

vantaggiodi associato Unione!

Per la prima volta il registro antincendio viene esplicita mente menzionato tra i contenuti della formazione. In modo par ticolare il tema viene richiamato nella normativa tecnica (UNI 9994:2013) che è uscita nel 2013 e riguarda in particolare attrezza ture antincendio portatili ed estintori, che devono essere inseriti in un apposito registro firmato predisposto e costantemente ag giornato dalla persona responsabile.

Tale norma UNI prevede inoltre che il registro debba essere sempre presente presso l’attività e tenuto a disposizione delle autorità competenti. La disposizione riguarda anche le piccole attività, non solo quelle che sono soggette alla prevenzione in cendi, perché il suddetto registro deve essere messo a disposi zione, oltre che delle autorità competenti, anche del manutentore (se nuovo).

Heinz Neuhauser, capoarea sicurezza sul lavoro, ambiente e igiene, T 0471 310 519, service.unione-bz.it/sicurezzasullavorohneuhauser@unione-bz.it,

La sala perfettavostroSfruttate...il

Anche il DPR 151/2011 dice molto chiaramente che i controlli, le verifiche, gli interventi di manutenzione e l’informazione devo no essere annotate in un apposito registro a cura dei responsa bili dell’attività. Tale registro deve essere mantenuto aggiornato e reso disponibile ai fini dei controlli delle autorità competenti. Cosa deve contenere il registro? I controlli, le verifiche, gli inter venti di manutenzione su sistemi, dispositivi, attrezzature e le al tre misure antincendio adottate. Devono inoltre essere annotate “le attività di informazione, formazione ed addestramento”, cui tra l’altro si aggiungono anche “le prove di evacuazione”.

Il nostro servizio per voi. Con il nuovo regolamento di esecuzione, a partire dal 10 giugno 2022 sono entrate in vigore alcune modifiche in materia di vendite straordina rie. Secondo la legge provinciale ricadono nella categoria le seguenti tipologie di ven dite:

Agli associati all’Unione, la consulenza aziendale dell’Unione Cooperativa servizi offre il servizio di comunicazione ai Co muni tramite sportello SUAP.

magazine #10/2229

Per fare una vendita di liquidazione, è neces sario inviare una comunicazione preventiva al Comune competente per territorio tramite lo sportello unico per le attività commerciali (SUAP) almeno 10 giorni prima dell’inizio della vendita in questione. La comunicazio ne deve specificare le date di inizio e fine della vendita, per un periodo non superiore a 6 settimane. Ciò vuol dire che non è più vietato effettuare vendite di liquidazione nel mese di dicembre e nei 20 giorni precedenti l’inizio delle vendite di fine stagione.

straordinarieVendite

consulenza aziendaleunione

• Vendite di liquidazione: le vendite di li quidazione possono essere effettuate solo in presenza di determinate circostanze/eventi. L’oggetto della vendita è costituito da tutti i beni esposti per la vendita dal commercian te.

Magdalena Vontavon, consulenza aziendale, T 0471 310 458, mvontavon@unione-bz.it

SUAP

service.unione-bz.it/consulenza

• Vendite di fine stagione o altri saldi: le vendite di fine stagione o saldi si riferisco no ad articoli stagionali o di moda che su birebbero una significativa svalutazione se non venduti entro la stagione o un determi nato periodo. Questi saldi possono essere effettuati solo in due periodi all’anno, sta biliti dalla Camera di commercio.

I documenti inviati tramite sportello unico hanno validità legale. Lo sportel lo unico emette una ricevuta che sosti tuisce qualsiasi forma di approvazione, licenza, concessione e autorizzazione.

Lo sportello unico per le attività produt tive (SUAP) serve a tutte le comunicazio ni e i procedimenti connessi all’eserci zio di attività produttive e all’accesso a servizi nonché alle misure previste per le ristrutturazioni.

Per quanto riguarda le merci oggetto delle vendite straordinarie, deve essere sempre esposto il normale prezzo di vendita, lo sconto o la percentuale dello sconto e il prezzo effettivo che risulta a seguito del ri basso del prezzo.

• Vendite promozionali: la nuova normati va prevede notevoli semplificazioni e libera lizzazioni rispetto a quella precedentemen te in vigore. Infatti, questa vendita non è più soggetta a comunicazione preventiva o di altro tipo. Inoltre, tutti gli articoli possono essere messi in vendita dai commercianti al dettaglio a condizioni vantaggiose e non solo un numero limitato. Inoltre, le vendite promozionali non devono più essere effet tuate in un periodo di tempo prestabili to. Le vendite promozionali non possono comunque essere effettuate nei 20 giorni precedenti l’inizio di una vendita stagio nale e nel mese di dicembre con prodotti stagionali del settore merceologico “non alimentare” che sono oggetto della vendi ta di fine stagione o dei saldi. Pertanto, le vendite promozionali di prodotti alimen tari e non alimentari che non hanno carat tere stagionale e quindi non sono soggette a saldi stagionali possono essere effettua te in qualsiasi momento dell’anno.

service.unione-bz.it/legge Consulenza legale Best Practice aziendale I NOSTRI CAVALLI DI BATTAGLIA Contratti Ci occupiamo della redazione o revisione di numerosi contratti. Ad esempio per precauzioni giuridiche all’interno dell’azienda • il regolamento aziendale • la privacy precauzioni giuridiche nei confronti di terzi esterni all’azienda • le Cgv • l’accordo di riservatezza • il contratto di licenza d’uso service.unione-bz.it/contratti E-commerce Affidaci gli aspetti giuridici del tuo e-commerce, come ad esempio: • le Cgv • il geoblocking • la protezione dei dati per siti web service.unione-bz.it/ecommerce Agenti di commercio e case mandanti Offriamo consulenza personalizzata fra l’altro in materia di • calcolo delle indennità di fine rapporto come da AEC applicabili e Codice Civile, • redazione di contratti. „Prevenire e proteggere gli interessi“ è il motto della consulenza legale nell’Unione Cooperativa servizi. Sono i tuoi specialisti quando si tratta di contrattualistica e commercio online nei settori commercio, servizi e pubblici esercizi. I NOSTRI PACCHETTI DI CONSULENZA My legal adviser team | 210 € + Iva 3 ore di consulenza specialistica per questioni legali con il 30 per cento di sconto sulla normale tariffa oraria in merito a • operatori telefonici • operatori energetici • recupero crediti stragiudiziale • garanzie • contratti telefonici • abbonamento da prestatori di servizi • buoni acquisto • cambio di prodotti • contratti di locazione Pacchetto annuale per agenti di commercio | 190 € + Iva Fino a due ore di consulenza personale o telefonica in merito a • redazione di una lettera per recedere dal mandato • calcolo una tantum delle indennità spettanti service.unione-bz.it/pacchetti CONTATTO Jasmin Lumetta, T 0471 310 422, jlumetta@unione-bz.it Lisa Baumgartner, T 0471 310 423, lbaumgartner@unione-bz.it

Molti gli interventi in ambito fiscale

magazine #10/22 service.unione-bz.it/fiscale continua a pagina 32 31

unionefiscale

consulenza

Registrazione atti in termine fisso

Differito di 10 giorni il termine per la richiesta di registrazione degli atti in termine fisso: la registrazione deve avvenire entro 30 giorni (invece che entro 20 giorni) alla data dell’atto o se prece dente dall’inizio del contratto.

Aumentata da 250 a 5.000 euro la soglia per il rinvio del versamen to dell’imposta di bollo sulle fatture elettroniche. La novità inte ressa le fatture emesse dal 1° gennaio 2023 per le quali se l’impo sta da versare per le fatture emesse nel primo trimestre dell’anno non è superiore a 5.000 euro, il bollo può essere versato entro il termine previsto per il versamento del secondo trimestre (30 set tembre); se l’imposta da versare per le fatture emesse nel primo e secondo trimestre non è superiore, complessivamente, a 5.000 euro, il bollo può essere versato entro il termine previsto per il versamento dell’imposta relativa al terzo trimestre (30 novembre).

Reverse charge

Fatturazione elettronica e bollo

Differiti i termini per l’approvazione dei modelli dichiarativi; in particolare entro la fine del mese di febbraio andranno approvati e pubblicati i modelli di dichiarazione dei redditi e di dichiara zione IRAP, approvati i modelli 770 e 730 e i modelli di dichiara zione, le istruzioni e le specifiche tecniche per la trasmissione te lematica dei dati devono essere resi disponibili dall’Agenzia delle entrate in formato elettronico.

Prorogato il termine per l’invio degli elenchi INTRASTAT: gli elenchi riepilogativi per cessioni e acquisti intracomunitari do vranno comunicare i dati entro il mese successivo al periodo di riferimento, anziché entro il giorno 25.

Dichiarazione IMU per l’anno 2021

Il termine per la trasmissione delle liquidazioni periodiche IVA del secondo trimestre è differito al 30 settembre di ciascun anno, dall’attuale 16 settembre.

Liquidazioni periodiche IVA

Estesa al 31 dicembre 2026 (dal 30 giugno 2022) l’operatività dell’ap plicazione del meccanismo dell’inversione contabile fino alla fine del 2026 per le seguenti operazioni: cessioni di telefoni cellulari, cessioni di console da gioco, tablet PC e laptop, nonché dispositivi a circuito integrato quali microprocessori e unità centrali di elabora zione, effettuate prima della loro installazione in prodotti destinati al consumatore finale, trasferimenti di quote di emissione di gas ad effetto serra, cessioni di gas ed energia elettrica a un soggetto passivo rivenditore.

Il termine per la presentazione della dichiarazione IMU per l’an no di imposta 2021 è differito dal 30 giugno al 31 dicembre 2022.

DL Semplificazioni, tutte le novità

Invio degli elenchi INTRASTAT

Modelli dichiarativi

Con la sua recente entrata in vigore, il decreto-legge n. 73/2022, cosiddetto “Semplificazioni”, ha introdotto una serie di novità in ambito fiscale. Di seguito un elenco delle più rilevanti.

Certificazione per il credito di imposta R&S

Erogazione dei rimborsi fiscali agli eredi

Si semplifica la procedura per l’erogazione dei rimborsi fiscali spettanti agli eredi. I rimborsi fiscali di competenza dell’Agen zia delle entrate, spettanti al defunto, sono erogati, salvo diversa comunicazione degli interessati, ai chiamati all’eredità come in dicati nella dichiarazione di successione dalla quale risulta che l’eredità è devoluta per legge, per l’importo corrispondente alla rispettiva quota ereditaria. Il chiamato all’eredità che non inten de accettare il rimborso fiscale riversa l’importo erogato all’Agen zia delle entrate.

Nel caso di presentazione della dichiarazione precompilata, con modifiche, mediante CAF o professionista, il controllo formale non è effettuato sui dati delle spese sanitarie che non risultano modificati rispetto alla dichiarazione precompilata.

Ridefinito il campo di applicazione dell’esterometro: si escludono dall’obbligo di trasmissione telematica all’Agenzia delle entrate le operazioni di importo non superiore a 5.000 euro relative ad acquisti di beni e servizi non rilevanti territorialmente ai fini IVA in Italia. A seguito della modifica, pertanto, non va presentato l’esterometro per le operazioni per cui è stata emessa una bol letta doganale, per le operazioni per cui è stata emessa o rice vuta una fattura elettronica mediante il Sistema di Interscambio, per le singole operazioni transfrontaliere di importo inferiore a 5.000 euro. La trasmissione telematica deve essere effettuata trimestralmente entro la fine del mese successivo al trimestre di

La scheda per la scelta della destinazione dell’8, del 5 e del 2 per mille nel caso di 730 presentato tramite sostituto d’imposta viene resa in formato digitale dal periodo d’imposta 2022. Ciò compor ta che il sostituto non potrà più consegnare all’Agenzia delle en trate le buste relative alle scelte dell’8, del 5 e del 2 per mille dei propri sostituiti.

Viene inoltre disposto che per i periodi di imposta in corso al 31 dicembre 2021 e 31 dicembre 2022, si tiene conto anche del livello di affidabilità fiscale più elevato derivante dall’applicazione degli indici per i periodi d’imposta dei due anni precedenti (2019 e 2020, per il 2021 e 2020 e 2021, per il 2022).

Determinazione della base imponibile IRAP

Scelta di destinazione dell’8, del 5 e del 2 per mille

Al fine di favorire l’applicazione in condizioni di certezza operati va del credito d’imposta ricerca e sviluppo (R&S) viene introdotta una certificazione preventiva che attesti la qualificazione degli investimenti effettuati o da effettuare ai fini della loro classifi cazione nell’ambito delle attività di ricerca e sviluppo, di innova zione tecnologica e di design e innovazione estetica ammissibili al beneficio. Da definire i soggetti che potranno rilasciare tale certificazione. consulenzafiscale@unione-bz.it

Semplificazione dei controlli sulle dichiarazioni precompilate

consulenza fiscale unionemagazine #10/22 32

Esterometro

ISA

Attestazione contratti di locazione a canone concordato

riferimento e per le operazioni effettuate a partire dal 1° luglio 2022; i dati devono essere trasmessi telematicamente utilizzando il Sistema di interscambio.

Vengono riordinate le deduzioni del personale ai fini IRAP intro ducendo una modalità di calcolo della deduzione IRAP più diret ta ed immediata, permettendo la deduzione integrale del costo complessivo per il personale dipendente con contratto a tempo indeterminato. Il decreto apporta anche altre integrazioni, per esigenze di coordinamento. Le modifiche decorrono dal periodo d’imposta precedente a quello in corso al 22 giugno 2022, quindi già dal 2021.

Ridotti i controlli sulle dichiarazioni precompilate dal periodo d’imposta 2022: nel caso di presentazione della dichiarazione precompilata senza modifiche, non si effettua il controllo forma le sui dati relativi agli oneri indicati nella dichiarazione precom pilata forniti dai soggetti terzi. Su tali dati resta fermo il controllo della sussistenza delle condizioni soggettive che danno diritto a detrazioni, deduzioni e agevolazioni.

Sono estesi al 2022 i correttivi in materia di Indici Sintetici di Affidabilità fiscale, previsti per il 2020 e il 2021.

Per i contratti di locazione a canone concordato, l’attestazione può essere fatta valere per tutti i contratti di locazione, stipulati successivamente al suo rilascio, fino ad eventuali variazioni delle caratteristiche dell’immobile o dell’Accordo territoriale del co mune a cui essa si riferisce.

consulenza

service.unione-bz.it/fiscale 33

Contributi aggiuntivi per ristoranti e bar

unionefiscale

• Indice Istat dei prezzi al consumo necessario per l’aggiornamento del canone di locazione della legge 392/78.

- La variazione a Bolzano luglio 2021 – 2022 è pari a più 9,5% (75% = +7,125).

Programmare le imposte per sfruttare i vantaggi

- La variazione nazionale luglio 2021 – 2022 è pari a più 7,8% (75% = +5,85).

Bonus locazione per il settore turistico

consulenzafiscale@unione-bz.it

INFO

Lotteria degli scontrini. Per rendere più attrattiva la cosiddetta “lotteria degli scontrini”, il concorso diventerà istantaneo, con la possibilità per l’acquirente di cono scere nell’immediato l’eventuale vincita e il relativo importo. Per partecipare alle estra zioni, sarà necessario che le persone fisiche siano maggiorenni e residenti in Italia e che effettuino l’acquisto attraverso pagamento elettronico.

Il decreto-legge “Sostegni-ter” ha esteso il credito d’imposta per le locazioni intro dotto dal decreto-legge “Rilancio” per le imprese del settore turistico (strutture al berghiere, extra-alberghiere, termali, agen zie di viaggio, tour operator) e a quelle con codice ATECO 93.11.20 (gestione di piscine), in relazione ai canoni versati con riferimen to ai mesi di gennaio, febbraio e marzo 2022. Tutti i relativi dettagli in una news online del 04.08.2022.

Notifica digitale degli atti della pubblica amministrazione

È stato recentemente approvato il regola mento relativo alla nuova piattaforma per la notificazione degli atti della pubblica amministrazione. Il decreto mira a rendere più semplice, efficiente, sicura ed economi ca la notificazione con valore legale di atti, provvedimenti, avvisi e comunicazioni a persone fisiche, giuridiche, enti, associazio ni e ogni altro soggetto pubblico o privato in alternativa alle modalità previste da al tre disposizioni di legge, anche in materia tributaria.

magazine #10/22

Sono stati stanziati ulteriori fondi per 10 mi lioni di euro da destinare ai ristoranti, bar e catering che hanno presentato domanda di accesso agli aiuti previsti dal decreto-legge “Sostegni-bis” entro la scadenza del 23 giu gno 2022 (contributo “wedding, HORECA e intrattenimento”). Tutti i dettagli in una news del 02.08.2022.

Tenuta di libri contabili con sistemi informatici

• L’indice di rivalutazione del tratta mento di fine rapporto maturato in luglio è 5,182910.

Tutte le scadenze fiscali su service.unionebz.it/fiscale. Guardate voi stessi!

Con la conversione del decreto-legge “Sem plificazioni” è stato superato l’obbligo di stampa e di conservazione elettronica an nuale dei registri contabili tenuti con siste mi elettronici. La norma chiarisce che la te nuta e la conservazione di qualsiasi registro contabile elettronico può essere effettuata con sistemi informatici e che si provveda alla loro stampa solo in caso di verifica da parte delle autorità preposte.

• un accordo scritto individuale di smart working in aggiunta al normale contratto di lavoro,

Altri tre mesi con la stessa indennità sono concessi a uno dei genitori a turno. Ciò si gnifica che la coppia di genitori può usu fruire di un totale di nove mesi di congedo parentale.

• la notifica al Ministero del lavoro attra verso il portale online “Cliclavoro” entro il termine di cinque giorni dall’adozione dello smart working (la versione sempli ficata della situazione di emergenza è stata confermata dal decreto Semplifica zioni bis). In fase di prima applicazione l’obbligo della comunicazione potrà esse re assolto entro il 1° novembre 2022.

A partire dal 1° settembre 2022, per i rap porti di lavoro in smartworking, sia per le nuove assunzioni che per i rapporti di lavo ro esistenti, sono previsti i seguenti obbli ghi:

Nuove regole per il congedo parentale e di paternità

• al genitore solo, sono riconosciuti 11 mesi continuativi o frazionati, di congedo pa rentale, di cui 9 mesi (e non più 6 mesi) sono indennizzabili al 30 per cento della retribuzione.

• fino ai 12 anni del bambino (o dall’arrivo del bambino in famiglia in caso di ado zione o affidamento) al padre spetta un periodo indennizzabile di 3 mesi, non tra sferibili all’altro genitore,

L’Ente bilaterale per il terziario (EbK) so stiene i padri durante il congedo.

info lavoro service.unione-bz.it/lavoro unionemagazine #10/22

informazioniTutteleonlinesu ebk.bz.it. 34

• entrambi i genitori hanno altresì diritto, in alternativa tra loro, a un ulteriore pe riodo indennizzabile della durata com plessiva di 3 mesi, per un periodo mas simo complessivo indennizzabile tra i genitori di 9 mesi (e non più 6 mesi),

Recentemente sono state introdotte importanti novità per il congedo parentale e di paternità per migliorare la conciliazio ne tra famiglia e lavoro. A partire da due mesi prima della data di nascita presunta ed entro i cinque mesi successivi, i padri lavo ratori possono usufruire di un congedo di paternità di dieci giorni lavorativi. Il monte giorni non è divisibile in ore e può essere utilizzato anche senza interruzioni. La du rata aumenta a 20 giorni lavorativi in caso di parto plurimo.

La situazione di emergenza dovuta alla pandemia Covid-19 degli ultimi anni ha introdotto procedure semplificate per lo smartworking dei dipendenti. Questo meto do di lavoro poteva essere utilizzato senza un accordo aggiuntivo e con una notifica semplificata al Ministero del lavoro attra verso la piattaforma online “Cliclavoro”. Le consuete regole per lo smartworking (art. 19 del D.lgs. n. 81/2017) erano state di fatto temporaneamente sospese. Questa situazio ne eccezionale è terminata il 31 agosto 2022.

paghe@unione-bz.it

Smartworking nuove regole dal 1° settembre

• fino ai 12 anni del bambino (o dall’arrivo del bambino in famiglia in caso di ado zione o affidamento) alla madre spetta un periodo indennizzabile di 3 mesi, non trasferibili all’altro genitore,

Il congedo parentale è ora esteso fino ai 12 anni di ciascun figlio. Ciascun genitore che lavora potrà richiedere, per un totale di tre mesi, un’indennità pari al 30 per cento della retribuzione (a carico dell’INPS).

In sintesi vale:

I collaboratori dell’area paghe e diritto del lavoro sono a disposizione dei clienti per la stesura degli accordi integrativi e per la notifica al Ministero.

Tempi di attuazione

Tempi di attuazione

Le vetrine degli esercizi aperti in questi orari possono posticipa re o anticipare l’orario di illuminazione.

Gli esercizi con impianti di illuminazione esterna con più di 100 apparecchi di illuminazione, devono redigere un piano luce.

• Insegne luminose

Le insegne luminose vanno spente tra le ore 23.00 e le 06.00.

Le nuove regole non si applicano a impianti d’allarme, segnaletica per le vie di fuga, fermo restan do l’obbligo di schermatura verso l’alto per gli apparecchi di illuminazione, illuminazione per periodi limitati di tempo in occasione di ma nifestazioni e feste all’aperto di durata inferiore a 30 giorni consecutivi, purché gli impianti di illuminazione non siano fissi, illuminazione natalizia in funzione tra il 15 novembre e il 15 gennaio, fermo restando l’obbligo di spegnimento dalle ore 23.00 alle ore 06.00, impianti di illuminazione regolati da sensori di presenza, gli impianti di illuminazione utilizzati esclusivamente per la protezione antieffrazione e per mantenere la sicurezza di im pianti e attrezzature sono esclusi dalle disposizioni sullo spe gnimento durante le ore notturne di cui all’articolo 8.

unionemagazine #10/2235

info attualità

• Piano luce

L’illuminazione delle vetrine va spenta tra le ore 23.00 e le 06.00. Eccezioni

service.unione-bz.it/ambiente

UNA PANORAMICA DELLE NUOVE REGOLE

L’adeguamento degli impianti esistenti alle nuove disposizioni deve avvenire al più tardi alla prima manutenzione straordina ria e in ogni caso entro il 2030.

L’adeguamento alle nuove disposizioni deve avvenire entro un anno dall’entrata in vigore dei presenti criteri.

• Proiettori

È vietato l’uso di proiettori di fasci luminosi (skybeamer), sia mo bili che fissi, anche in occasione di manifestazioni temporanee.

Le misure provinciali per risparmiare energia e preveni re l’inquinamento luminoso. Nessuna illuminazione durante le ore notturne. Le imprese hanno un anno di tempo per adeguar si alle nuove norme. I fasci luminosi (skybeamer) restano vieta ti. Dall’inizio di luglio le attività commerciali altoatesine sono soggette a nuove regole per quanto riguarda l’illuminazione di vetrine, insegne e proiettori. La delibera della Giunta provin ciale n. 477 del 5 luglio scorso mira a limitare l’inquinamento luminoso e a risparmiare energia.

Eccezioni

Le vetrine degli esercizi commerciali aperti in questi orari pos sono posticipare o anticipare l’orario di illuminazione. Strutture ricettive.

• Vetrine

ECCEZIONI

Heinz Neuhauser, capoarea Sicurezza sul lavoro, ambiente e igiene, T 0471 310 519, hneuhauser@unione-bz.it

L’illuminazione delle insegne e scritte o loghi non dotati di illu minazione propria deve avvenire dall’alto verso il basso. Gli apparecchi devono essere schermati.

Le nuove regole per l’illuminazione

economici locali

Info e ordini: www.monni.bz.it localesostenibile,semplice, we are economy

monni rafforza i nostri preziosi cicli Grazie all’app monni, il buono monni può essere utilizzato in oltre 850 monni point presenti in tutto l’Alto Adige.

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.