unione magazine 12/10 - 1/11 “Novità: la tessera associativa dell’Unione”

Page 1

Spedizione in a.p. - 45% - art. 2, comma 20/b, legge 662/96, Filiale di Bolzano · Anno LVIII · 12/2010 - 1/2011 · IP

unione magazine #12/10 - 1/11

Il vostro tner nte par e t e p m co r vizi! per i se a5 A pagin

Rivista dell’Unione commercio turismo servizi Alto Adige www.unione-bz.it

Novità: la tessera

associativa dell’Unione Tutti i vantaggi a portata di mano!


“Dal 1°gennaio 2011: registro rifiuti, accompagnatoria rifiuti, dichiarazione Mud, registro ambientale, RAEE, SISTRI, ...

“Vai all’Unione, per la mia azienda si occupano loro di tutto!“

Pensi tu a tutto?”

www.unione-bz.it/sistema-sistri

Il nuovo sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti SISTRI L'Unione informa e provvede alla tenuta del registro rifiuti. Ulteriori informazioni: Unione Bolzano, ddemichiel@unione-bz.it, T 0471 310 513 oppure i rispettivi uffici mandamentali a Silandro, Merano, Bressanone, Vipiteno e Brunico.

unione commercio turismo servizi Alto Adige


editoriale

Troppi negozi di souvenir danneggiano le nostre specificità Esiste un settore che, nell’attuale discussione sul bilancio provinciale, viene sin troppo penalizzato. Questo settore rappresenta un motore dell’economia decisivo anche per quanto riguarda il nostro ambito: non dimentichiamoci del turismo. Una cosa è certa: rafforzare e sostenere innovazione, ricerca e sviluppo quali motori dell’economia futura è certo una cosa buona. Però: il turismo è da collocare sullo stesso piano. Esso è infatti tanto più collegato ai nostri settori e allo sviluppo comune della nostra provincia. I prestatori di servizi, il commercio all’ingrosso e al dettaglio, ma anche l’artigianato, i liberi professionisti, i contadini: tutti godono direttamente dei vantaggi che comporta la presenza di un turismo di alta qualità. É quindi per me incomprensibile perché ora nel bilancio provinciale debbano essere sottratte risorse alla Società Alto Adige Marketing, come se il turismo non rappresentasse un settore strategico. Ciò è sbagliato! Presso Smg devono al contrario essere concentrate le attività e le strategie per ampliare il mercato in maniera mirata. Questa è la via aurea da seguire per incrementare le frequenze e mantenere vivo e vitale il nostro meraviglioso territorio. Per gli altoatesini e per i turisti. Altrettanto importante per il turismo è anche la vitalità dei centri abitati. Le nostre città e i nostri paesi sono una calamita in grado di attirare i turisti con la varietà della propria offerta commerciale. Il commercio al dettaglio costituisce dunque un inestimabile fattore di unicità per il nostro territorio! Se però il commercio si sposterà sempre più verso l'esterno, nelle periferie o nelle zone produttive, l'assortimento e la varietà nei centri finiranno per impoverirsi e questi perderanno la propria originalità, riducendosi a una mera sequela di negozi di souvenir. Nel contempo verrà meno anche la funzione di aggregazione che un centro vitale svolge a beneficio della popolazione locale. Non è questo il modello che vogliamo per il nostro futuro. Contemporaneamente occorrerà però anche governare con moderazione lo sviluppo della periferia al fine di preservare per il futuro i centri abitati quale fulcro della nostra vita sociale anche sul lungo termine. Lo spazio di un “centro vitale” ha molta forza, e merita per questo di essere sostenuto.

copertina Novità: la tessera associativa

4

attualità Sostenibilità come chiave del futuro

6

Walter Amort, presidente Unione

Redazione, amministrazione e pubblicità: 39100 Bolzano, via di Mezzo ai Piani 5, T 0471 310 309, F 0471 310 396, pr@unione-bz.it, www.unione-bz.it Responsabile ai fini della legge sulla stampa E Direttore responsabile: Dott. Mauro Stoffella (capoarea comunicazione) Redazione: Dott. Sergio Colombi, Dott. Verena Andergassen Concetto grafico: Gruppe Gut, www.gruppegut.it Grafica: Stefano Hochkofler Copertina: sxc Fotografie: BLS, Erwin Profunser, Istockphoto, USP, Foto Oberkofler Sarnthein, sxc, Shutterstock Tipografia: Athesia Stampe srl – via del Vigneto 7 – 39100 Bolzano Spedito il 10 DICEmbre 2010 La redazione si riserva il diritto di non pubblicare annunci pubblicitari. L’opinione espressa da articolisti esterni alla redazione dell’unione magazine può discordare da quella della redazione. Editore: Unione commercio turismo servizi Alto Adige Cooperativa – Bolzano, spedizione in a.p. – 45% - art. 2, comma 20/b, legge 662/96, Filiale di Bolzano, registrazione Tribunale Bolzano n° 50/51 – Rep. 27256. Associato all’USPI Unione Stampa Periodica Italiana

en t i venim v a o s e, i r io rumor iù p I ma g g e r . s tr e o nziose o le no n o s iù sile n p e no ll ” e qu ustra bensì Zarath sche, “ z t ie N ---F. W. ---Anno ---Felice e e l a Na t ! B uon Nuo v o

trend Risale la fiducia dei consumatori

13

mandamenti I “centri attivi” prendono forma

15

categorie Gli agenti si informano

19

formazione Giovani venditori a Salisburgo

25

le aziende informano Quattro aziende storiche festeggiano

27

consulenza aziendale Contributi per l’internazionalizzazione

33

info attualità Addio sacchetti di plastica

35

unionemagazine w


i azion inf or m ia tiv a: le e t t c Tu ass o esser a r ebner, sulla t ne In id r Sig 15, 1 3 10 5 -bz.i t , T 0 47 ne io @ un t ebn er e -bz.i n sinner io n w w w.u

copertina 2 01 1

I MARIO ROSS 3 VIA VERDI 12 ANO BZ 39100 BOLZ 0C000A RSSMRA00E0 2 Login: afdsff5 rmann0a Password: He

000 000 000 000

4

Novità: la tessera associativa dell’Unione Tutti i vantaggi a portata di mano! “Un cordiale benvenuto nell’Unione commercio turismo servizi Alto Adige! Come associato la attende una serie di vantaggi esclusivi”. Questo è l’accoglienza che, da sempre, ha accolto i nuovi associati all’Unione. Per il 2011, però, c’è una grande novità: la tessera associativa dell’Unione (nella foto). Un simile oggetto, in oltre 60 anni di storia dell’Unione, non si era mai visto, ed è stato possibile realizzarla solo grazie ai buoni contati con l’associazione nazionale di riferimento Confcommercio a Roma, che ha offerto il suo appoggio all’iniziativa dell’Unione. Quale rappresentanza di interessi, l’Unione si impegna a vantaggio dei propri associati a livello locale, provinciale e, grazie alla presenza di Confcommercio, anche nazionale ed europeo. Attualmente Confcommercio conta sull’iscrizione di 820.000 aziende dei settori commercio, turismo e servizi. Oltre il 90 per cento di esse sono di piccole dimensioni.

unionemagazine #12/10 - 1/11

www.unione-bz.it: accesso personale a internet Alla nuova tessera associativa sono legati una serie di vantaggi e di servizi. Informazioni sulla vigente legge di bilancio, modelli per i rapporti con i collaboratori, risposte alle domande più frequenti in ambito amministrativo o le scadenze fiscali del mese: l’Unione mette giornalmente e in maniera esclusiva a disposizione degli associati queste e molte altre notizie sul sito www.unione-bz.it. Per accedervi sono necessari login e password: questi dati personali sono riportati sulla tessera associativa.

Tutte le convenzioni dell’Unione a portata di mano La nuova tessera associativa è inoltre necessaria per accedere a tutte le convenzioni offerte dall’Unione. Energia, automobili, carburanti: l’Unione consente ai propri associati di risparmiare in questi e in molti altri campi. Grazie a


copertina

diversi accordi con molte aziende ed enti, l’Unione è in grado di offrire ai propri associati una serie di vantaggi esclusivi. La gamma di offerte interessa 16 settori: energia, consulenza legale e finanziaria, sicurezza sul lavoro, tutela dei diritti d’autore, acquisto e noleggio di veicoli, formazione, pubblicità, edilizia e questioni condominiali, assicurazioni, marketing urbano, viaggi, carburanti, certificazione SOA e, ultima arrivata, pubblicità online con accesso personalizzato per le aziende. Per le categorie professionali nel settore alimentare, per gli agenti e rappresentanti di commercio, nella gastronomia oppure presso le agenzie di viaggio, sono moltissime le convenzioni tagliate su misura per rispondere ai più diversi bisogni professionali. La lista delle convenzioni viene costantemente aggiornata in internet all’indirizzo www.unione-bz.it/convenzioni.

É tempo di cambiare! L’Unione offre servizi professionali nelle vostre vicinanze. Che si tratti di fisco, contabilità e stipendi, consulenza legale e aziendale, Sistri, igiene o sicurezza sul lavoro: l’Unione offre consulenze a 360 gradi per consentirvi di svolgere la vostra attività con successo. I collaboratori e consulenti dell’Unione vi convinceranno con le loro conoscenze e disponibilità direttamente sul posto in tutti i mandamenti della provincia. Saranno in tutto per tutto al vostro fianco.

5

Convincetevene voi stessi e richiedete un’offerta per i servizi di cui avete bisogno! Ulteriori informazioni su www.unione-bz.it • Servizi

Chi riceve la tessera associativa? La nuova tessera associativa 2011 sarà consegnata a tutti gli associati che, alla fine di novembre 2010, siano risultati in regola con il pagamento della quota associativa 2010. La distribuzione partirà all’inizio di gennaio.

Regalare valori La stagione più importante per il commercio, ovvero il periodo che precede il Natale, sta per finire. È un periodo particolare per gli imprenditori, ma anche per i consumatori. Per molti di loro, infatti, è il periodo più bello dell'anno: un tempo in cui ci si scambiano doni per dare felicità ma anche un tempo per riflettere. C'è chi prende l'auto e percorre molti chilometri per comprare di tutto nelle catene commerciali più convenienti ad un prezzo possibilmente basso. Che senso hanno però questi presunti "affari", quante persone gioiranno di questi doni? Soprattutto a Natale, la festa dell'amore e della riflessione, dovremmo tenere conto di questi valori facendo degli acquisti consapevoli e sostenibili. Regalare qualità piuttosto che quantità, cercare fiducia piuttosto che

anonimato. Quando, ad esempio, le materie prime e i prodotti vengono procurati e trasportati con metodi ecologicamente insostenibili, o quando le persone che stanno dietro al prodotto non vengono apprezzate per il lavoro svolto, allora ci si allontana molto dai valori del Natale. In questo senso esprimiamo a tutti gli associati dell'Unione i migliori auguri di un Natale sereno e di un 2011 proficuo e Vi auguriamo di riuscire a rendere felici molte persone con i vostri doni.

Sergio Colombi, area comunicazione unionemagazine #12/10 - 1/11


attualità

o to e ni, le f relazio de l le t e t a t rn a Tu ella Gio ponibili d o e il vid ono dis -bz.it/ ercio s ne comm w.unio w w cio irizzo mm er o c all’ind le ta-d giorna

Il presidente Walter Amort: “Il turismo rimarrà anche in futuro il comparto trainante dell’economia altoatesina”

6

Oltre 100 imprenditori hanno accolto l’invito dell’Unione

Commercio di vicinato e

sostenibilità

Uno sguardo sulla “Giornata del commercio 2010”

Commercio di vicinato e sostenibilità – ecco i temi centrali della “Giornata del commercio 2010” che si è svolta nell’ambito della Fiera d’autunno a Bolzano. Il primo tema è stato affrontato dal presidente Walter Amort e dal vicepresidente Dado Duzzi. Il secondo è stato oggetto dell’appassionato e coinvolgente intervento del relatore ospite Klaus Wiegandt. “È perfettamente comprensibile che le imprese insistano sulla realizzazione di superfici commerciali al di fuori delle città e dei centri abitati. Ciononostante è compito dell’Unione e della politica locale impedire questi progetti per garantire anche in futuro l’equilibrio tra imprese piccole, medie e grandi”. Nel suo intervento il presidente Amort non ha esitato nell’indicare la via che il commercio altoatesino dovrà

unionemagazine #12/10 - 1/11

percorrere in futuro. La lungimiranza dimostrata sino ad oggi ha contribuito a salvaguardare la rete commerciale che contraddistingue l’intera provincia. “Una rete così non esiste in nessun altro posto al mondo”, ha sottolineato Amort. Ne traggono beneficio non solo i commercianti. L’offerta variegata nei centri delle città e dei paesi contribuisce ad arricchire l’intera economia. Primo fra tutti il turismo che Amort ha sostenuto con vigore nel suo intervento. Attualmente chi ha facoltà decisionali in Alto Adige sta commettendo degli errori: “Tutto è iniziato con il fatto che i contributi restituiti al Fondo di rotazione siano stati destinati al capitolo Innovazione”, ha precisato Amort. “Ed ora si riducono gli stanziamenti per la Società Alto Adige Marketing”. Gli sforzi compiuti per promuovere l’innovazione sono più che condivisibili, ma la promozione turistica non deve essere penalizzata. Perché il turismo, anche in futuro, rimarrà il com-

parto trainante dell’economia altoatesina. Il presidente ha quindi sollevato il tema dell’apertura domenicale dei negozi che è al centro del dibattito pubblico. “Ovviamente non c’è nulla da obiettare nel periodo natalizio o in occasione delle grandi manifestazioni. Ma non c’è motivo e non è sensato che i negozi a Bolzano rimangano aperti soltanto per tre bancarelle allestite in piazza Walther”. L’apertura domenicale comporterebbe più problemi che vantaggi soprattutto per le imprese a conduzione famigliare. “Dovremmo invece impegnarci ad accorciare la pausa di mezzogiorno e concentrarci sull’apertura di sabato pomeriggio”, ha sottolineato Walter Amort. Il vicepresidente Dado Duzzi ha paragonato il commercio altoatesino ad un grande albero, con radici profonde e molti rami. Ultimamente però questo albero sta soffrendo. “E i motivi li conosciamo tutti”, ha detto Duzzi. Il settore soffre soprattutto a causa dello squilibrio che è venuto a cre-


attualità

Il vicepresidente Dado Duzzi ha paragonato il commercio altoatesino ad un grande albero, ben radicato e con tanti rami

arsi tra le imprese al dettaglio e le catene commerciali. “In realtà, sappiamo benissimo che le grosse imprese non potranno mai ricreare quei posti di lavoro che sono andati persi a causa della loro concorrenza”, ha aggiunto Duzzi assicurando ai presenti che l’Unione farà tutto il possibile affinché il paziente guarisca presto. Secondo Duzzi le cooperative di garanzia e le prestazioni offerte dalle stesse costituiscono un humus speciale. “Hanno infatti dimostrato di essere l’unico strumento valido per contrastare le crisi”. Del futuro del commercio ha parlato all’inizio della Giornata anche Werner Frick. “Ci aspettano varie sfide che richiedono imprese impegnate e politici di cui ci si possa fidare”, ha sottolineato il direttore dell’Unione. Alla Giornata del commercio ha partecipato anche Norbert Platter, presente nella sala convegni Elena Walch dell’Hotel “Four points Sheraton” non solo in qualità di presidente della Cassa di risparmio di Bolzano ma anche come partner dell’Unione. Nel suo intervento ha introdotto il secondo grande tema del giorno. “La sostenibilità è nell’interesse dell’economia”, ha assicurato Plattner, “perché senza di essa non può esserci crescita”. La manifestazione è stata moderata da Pietro Perez che ha premiato tra l’altro i talenti commerciali 2010 Fioralba Haruni di Bolzano e Daniel Oberleiter di Stegona che si sono classificati rispettivamente al primo e secondo posto del concorso.

mc

Andiamo a sbattere contro il muro Il relatore ospite Klaus Wiegandt non ha indorato la pillola. Se fosse ancora amministratore della Metro non “assumerebbe alcun candidato, per quanto brillante, che non sia ferrato in materia di sostenibilità”. Klaus Wiegandt ne è fermamente convinto. E possiamo credergli al 100 per cento. Perché da quando, a soli 60 anni, ha improvvisamente interrotto la sua supercarriera nel commercio, l’ex top manager è diventato un sostenitore instancabile della causa della sostenibilità. Gli scenari delineati da Wiegandt sono spaventosi. “Ogni anno la popolazione mondiale cresce di circa 80 milioni di persone, ovvero dell’intera popolazione della Repubblica tedesca” ha affermato Wiegandt. In un mondo limitato la crescita illimitata è impossibile sia dal punto di vista demografico che da quello economico. “In questo modo andremo a sbattere contro il muro”. La risposta di Wiegandt di fronte allo sfruttamento spudorato di risorse, all’abbattimento incontrollato delle foreste pluviali, alla convinzione che tutti i problemi si possano risolvere attraverso una crescita economica dinamica, di fronte alle monoculture e ai prodotti di massa è la “sostenibilità”. Ovvero come aveva detto tempo fa un capotribù africano “Abbastanza per tutti, per sempre”. Perché lo sviluppo attuale non è irresponsabile soltanto nei nostri confronti, ma anche nei confronti delle generazioni future. Secondo Klaus Wiegandt soltanto un cambiamento della mentalità globale e delle condizioni quadro può salvare il mondo dal cambiamento climatico con tutti i suoi effetti collaterali”. Per questo motivo il tema va affrontato negli asili, nelle scuole e nella formazione degli adulti, ma anche nelle imprese – e nel commercio. “E i commercianti devono puntare sui prodotti regionali e sui percorsi brevi”, ha precisato Wiegandt. É altrettanto necessario sensibilizzare i consumatori. “Dovete far capire ai vostri clienti che acquistando i prodotti locali contribuiscono in maniera determinante alla sostenibilità, a risparmiare risorse ed energia, a ridurre le emissioni di CO2 e a salvare posti di lavoro. Non è certamente facile, ma possibile”, ha detto Wiegandt rivolgendo un appello al pubblico in sala. “Dovete spiegare loro che la qualità non si può avere a buon prezzo”. A tale proposito l’ex boss della Metro ha fatto addirittura un mea culpa. “Per troppo tempo, proprio in Germania, abbiamo messo in primo piano il prezzo. Ma cosa ci può essere di buono in una tavoletta di cioccolato che costa 0,35 cent?” mc

unionemagazine #12/10 - 1/11

7


attualità

Spille d’oro dell’Unione 8

Nell’ambito della “Giornata del commercio 2010” sono state anche consegnate le Spille d’oro dell’Unione ad alcuni meritevoli commercianti e prestatori di servizi altoatesini: Laura Bensi di Bolzano, Anton Plangger di Curon Venosta e Richard Schwienbacher di S. Valburga/Ultimo.

Laura Bensi Bolzano

Nel 1970, in Galleria Europa a Bolzano, inaugura “Bimbi boutique”, il negozio di abbigliamento per bambini che sarà un vero e proprio punto di riferimento per migliaia di famiglie bolzanine e non solo. Il successo la porta ad essere annoverata tra i cinque migliori negozi d’Italia. Alla cura della famiglia, allietata dalla nascita di cinque figli, riesce a coniugare in maniera esemplare anche il percorso imprenditoriale. Con la creazione del marchio “Laura Bensi” dà una nuova direzione alla sua azienda e apre nuove filiali.

Anton Plangger Curon Venosta

Nel 1955 rileva l’attività commerciale consistente nella vendita di generi misti e articoli di monopolio. Guida l’impresa di famiglia inizialmente con la madre adottiva, poi, dal 1965, anche insieme alla moglie e, dal 1980, insieme al figlio Markus e ad un ulteriore collaboratore. L’impegno a titolo onorario è per lui una missione: è stato per 20 anni fiduciario comunale dell’Unione per il comune di Curon Venosta, lavorando inoltre per molti anni presso diverse associazioni e istituzioni.

Richard Schwienbacher

S. Valburga/Ultimo Dal 1963 al 1965 assolve la formazione per panificatore presso il panificio Eggwirt. Segue l’esame di apprendistato e, tra il 1966 e il 1967, la formazione per pasticcere presso la pasticceria Harpf e la contemporanea frequenza delle scuole serali presso il Künstlerbund di Bolzano. Nel 1970 supera gli esami di apprendistato per pasticcere. Nel 1971 e 1972 frequenta e conclude la scuola per maestri presso Lochham, nelle vicinanze di Monaco di Baviera, superandone l’esame finale. Viene incluso nella commissione per gli esami di maestro di Bolzano e dà vita ad

una propria azienda con pasticceria, caffè e gelateria. Da dieci anni l’impresa è certificata bio-panificio. Nel 1975 elabora il percorso professionale per i panificatori e pasticceri altoatesini e crea il marchio di qualità nel settore del pane. Viene eletto nel Direttivo mandamentale dell’Associazione provinciale dei panificatori e, nel 1983, nel Direttivo provinciale. Dal 1989 al 2009 è presidente provinciale dei panificatori. Ha dato vita e impulso a numerose iniziative in patria e all’estero, quali concorsi per apprendisti, feste del pane, fiere della panificazione o il campionato mondiale di ciclismo per panificatori e pasticceri.

Da sin. (seconda fila) Walter Amort, il presidente del Consiglio provinciale Dieter Steger, Werner Schmid (presidente Mandamento Bolzano e circondario), l’assessore provinciale Roberto Bizzo, Laura Bensi, Dado Duzzi, Anton Plangger, Sandro Pellegrini (presidente Mandamento Bolzano e circondario); in prima fila Richard Schwienbacher, Werner Frick, Johann Unterthurner (presidente Mandamento Merano/Burgraviato) e Dietmar Spechtenhauser (presidente Mandamento val Venosta)


i: azion In f o r m t, .i z .b bk w w w.e 0 3, 1 3 10 5 T 0 47 .it ebk .bz info@

75 per cento di rimborso sulle spese per i figli Uno dei servizi più importanti dell’EbK è il rimborso del 75 per cento delle spese sostenute per i figli, erogato anche quest’anno nel periodo invernale dal 1 dicembre 2010 – 28 febbraio 2011. Le richieste, effettuate tramite il buono scaricabile dal sito www.ebk.bz.it, devono essere presentate prima dell’inizio della frequenza del bambino, cioè vale la data della richiesta autorizzata. Tutte le informazioni sono indicate nel buono, disponibile in tutte le strutture convenzionate, negli uffici dell’Unione e dell’Ente bilaterale e scaricabile da internet (www.unione-bz.it/ personale • Moduli e modelli). L’ente bilaterale per il terziario (EbK) offre agli associati un’ampia gamma di servizi dedicati sia alle aziende che ai collabora-

SWR:

il nuovo presidente Christoph Oberrauch (industria, nella foto) assume la guida dell’associazione per i prossimi due anni. Oberrauch succede così a Helmuth Innerbichler (artigianato). Il Swr è l’associazione che riunisce le maggiori rappresentative economiche dell’Alto Adige. Una delle prime priorità del nuovo presidente è l’accessibilità, un fattore competitivo di importanza strategica. Ciò significa infrastrutture efficienti, come l’aeroporto di Bolzano. “L’accessibilità – spiega Oberrauch – è un bene pubblico. Dei buoni collegamenti internazionali non servono solo all’economia, ma anche a molti cittadini della nostra provincia”. La raggiungibilità è anche garanzia di tutela dei posti di lavoro. Un’elevata mobilità comporta infatti nuovo potenziale per l’economia, la scienza, lo sport e la cultura. Nel suo discorso di insediamento Oberrauch ha inoltre sottolineato il valore del commercio di vicinato, richiamando allo stesso tempo la politica a compiere tutti gli sforzi necessari al sostegno del commercio al dettaglio.

tori. Requisito fondamentale per accedervi è l’applicazione del contratto collettivo del commercio e il regolare pagamento dei contributi all’Ente bilaterale e ad Ascom/Co.ve.l.co. da almeno sei mesi. L’Ente bilaterale offre però anche ulteriori servizi: tra essi vale la pena ricordare le borse di studio per la stesura di tesi di laurea nel settore terziario. Tutte le informazioni relative sono disponibili su internet. I dettagli e le condizioni delle altre prestazioni, come i diversi contributi per collaboratori e aziende, sono ugualmente disponibili sul sito internet dell’EbK. L’ente bilaterale per il terziario è un istituto previsto dal contratto collettivo per il commercio. È amministrato pariteticamente dall’Unione e dai sindacati del settore commercio e servizi.

9

L’Unione premia l’innovativo sistema di tracciabilità Premiata macelleria. Il negozio “Pur Südtirol” di Merano ha vinto il “Mercurio” 2010 (vedi scorsa edizione). Al secondo posto si è piazzata la macelleria Albert Kaufmann Snc di Bolzano che, nel punto vendita di piazza Mazzini ha realizzato un progetto innovativo per la certificazione di qualità e provenienza dei prodotti. Il cliente può consultare, su di uno schermo montato sulla parete dietro il bancone di vendita, i dati relativi alla provenienza del prodotto prescelto. “Grazie a questo sistema – spiega il titolare dell’esercizio Albert Kaufmann – siamo in grado di risalire all’allevamento di provenienza dell’animale, all’impianto nel quale è stato macellato e al numero della targhetta auricolare, che identifica il singolo esemplare. Una garanzia della qualità dei nostri prodotti a proposito della quale la nostra clientela non ha certo nascosto l’apprezzamento”. Per la Macelleria Kaufmann la genuinità delle carni non è una novità. Da sempre iscritta al Kovieh, il Consorzio altoatesino per la commercializzazione del bestiame, l’azienda familiare è da molti anni un punto di riferimento per i buongustai del capoluogo e non solo. Il premio “Mercurio” in internet: www.unione-bz.it/mercurio.

unionemagazine #12/10 - 1/11


attualità Economia e politica

È necessaria una svolta Bilancio provinciale 2011: sono finiti i tempi in cui era possibile finanziare tutto o quasi!

10

Nemmeno le vacche sacre saranno più intoccabili e bisognerà rinunciare alle abitudini consolidate

Il Consiglio provinciale ha cominciato l'esame del bilancio della Provincia per il 2011. Vista la grave crisi e le spese aggiuntive che ne derivano per le pubbliche amministrazioni, è necessario risparmiare anche in Alto Adige. La storia dell'autonomia altoatesina è fatta anche dalle battaglie per ottenere soldi da Roma, perché un'amministrazione autonoma serve a poco se non riesce a finanziarsi. Fino al 1989 la Provincia riceveva una quota dell'1,61 percento delle spese statali nei diversi settori. Considerato che le spese statali continuavano ad aumentare e che Roma si indebitava sempre di più, una simile regolamentazione non era affatto svantaggiosa per il bilancio provinciale. Dal 1989 la Provincia partecipa invece alle entrate fiscali locali. A questo punto, visto che lo Stato ha continuato ad aumentare le tasse per stare a galla finanziariamente, nelle casse della Provincia è entrato ancor più denaro e la Giunta provinciale ha potuto finanziare svariate

unionemagazine #12/10 - 1/11

iniziative nei vari settori. Il bilancio è dunque cresciuto costantemente fino alla battuta d'arresto dello scorso anno, seguita nel 2010 dalla prima diminuzione. La causa, oltre alla crisi economica, è l'accordo di Milano, con il quale è stato ridisegnato il finanziamento della Provincia. L’esigenza dell’Italia di risparmiare per non fare la fine della Grecia o dell'Irlanda coinvolgerà nei tagli anche le Province di Trento e di Bolzano. Il bilancio per il 2011 sarà dunque nuovamente in calo: è ormai chiaro che sono finiti i tempi in cui si poteva finanziare praticamente tutto. Se c'è poco denaro, ma i costi fissi e le spese correnti continuano ad aumentare, occorre attuare quanto prima delle modifiche strutturali. L'Alto Adige ha bisogno di una sostenibile programmazione finanziaria di medio e lungo termine che lasci dei margini di manovra per nuovi interventi, altrimenti c'è il rischio che i costi fissi assorbano l'intero bilancio. Ma la soluzione non deve essere quella di ridurre i costi fissi a scapito della qualità dei servizi per i cittadini. Va piuttosto aumentata l'efficienza dell'apparato amministrativo, una strada assolutamente praticabile se si guarda all'esempio di Paesi vicini, come la Svizzera e l'Austria. In Svizzera i dipendenti pubblici sono il 13 percento della popolazione lavorativa e in Austria il 18, contro il 24 dell'Alto Adige. In questo settore il potenziale di risparmio è dunque molto grande. Ma c'è un prezzo da pagare: occorre abbattere i privilegi e rinunciare ad abitudini consolidate. Purtroppo il bilancio 2011 non mostra chiari segni di cambiamento. Sono stati

aumentati gli stanziamenti per la sanità e il personale, che costituiscono le voci principali, e tutti gli altri capitoli hanno subito riduzioni medie del 6 per cento. Eppure l'Alto Adige avrebbe bisogno di riforme che garantiscano la finanziabilità degli investimenti anche in futuro. Occorre radiografare i costi fissi di tutti i settori, dalla sanità alla scuola, dal pubblico impiego alla burocrazia, passando al setaccio anche le agevolazioni economiche e le singole misure sociali. L'analisi non dovrebbe escludere le principali voci di spesa. I tagli indiscriminati che caratterizzano i bilanci per il 2010 e per il 2011 non migliorano il futuro della nostra provincia. Oltre a ridurre i costi fissi occorre finalmente definire priorità strategiche per lo sviluppo dell'Alto Adige. Ma a questo scopo servono investimenti mirati nella formazione, ricerca e innovazione oltre che nelle moderne infrastrutture.

Dieter Steger, presidente del Consiglio provinciale


attualità www.unione-bz.it/eventi

Le iniziative del Mandamento Merano/Burgraviato Cermes, Gargazzone, Lagundo, Marlengo, Parcines, Postal, San Pancrazio, Scena, Tesimo, Tirolo, Ultimo: “Esprimi un desiderio 2010” dal 7 no-

L’Unione premia gli acquisti in loco Le iniziative di Natale in oltre 30 comuni

Premiare gli acquisti in loco e far vivere momenti emozionanti: con questo obiettivo numerose organizzazioni comunali dell’Unione organizzano anche quest’anno una serie di iniziative nel periodo prenatalizio. Sorprese, buoni d’acquisto e ricchi premi attendono i più fortunati.

vembre al 7 gennaio; estrazioni settimanali: 16 novembre a Parcines, 23 novembre a Lagundo, 30 novembre a Tesimo-Cermes, 7 dicembre a Scena, 14 dicembre a Gargazzone-Postal, 21 dicembre a Marlengo, 28 dicembre a Tirolo e 4 gennaio a San Pancrazio-Ultimo Lana: “Concorso a premio natalizio Lana 2010” dal 11 novembre al 29 dicembre; estrazioni settimanali: 23 novembre, 30 novembre, 7 dicembre, 14 dicembre; estrazione finale: 29 dicembre a Lana San Leonardo in Passiria: “Acquistare e vincere a San Leonardo in Passiria Natale 2010” dal 15 novembre al 24 dicembre, estrazione: 29 dicembre a San Leonardo in Passiria

11

Le iniziative del Mandamento val Venosta Lasa: “Laaser Advent-Kalender” dal 1° al 24 dicembre Malles: Varie iniziative, i giorni 4 e 5, 11 e 12, 18 e 19 dicembre Silandro: Varie iniziative, i giorni 5, 8, 11 e 12, 18 e 19, 31 dicembre

Le iniziative del Mandamento Bolzano e circondario Appiano, Caldaro: “Grande Concorso Appiano-Caldaro 2010” dal 13 novembre al 24 dicembre; estrazioni settimanali: 24 novembre, 1 dicembre, 15 dicembre; estrazione finale: 30 dicembre ad Appiano Fiè: “Stelle sopra Fiè allo Sciliar 2010” dal 22 novembre al 20 dicembre, estrazione: 22 dicembre Aldino, Branzolo, Cortaccia, Cortina all’Adige, Egna, Laives, Magrè, Montagna, Salorno, Termeno: “Natale fortunato nella Bassa Atesina 2010”

dal 24 novembre al 24 dicembre, estrazione: 30 dicembre ad Egna Nova Levante: “Il Tesoro di Laurino 2010” dal 2 novembre al 24 dicembre, estrazione: 26 dicembre a Nova Levante Nova Ponente: “Conquistare le stelle 2010” dal 2 novembre al 24 dicembre, estrazione: 26 dicembre a Nova Ponente Ora: “Christmas Boom 2010” dal 16 novembre al 24 dicembre, estrazione: 28 dicembre ad Ora

È tempo di saldi Iniziano l’8 gennaio 2011 i saldi invernali di fine stagione. Nella maggior parte dei comuni in Alto Adige i saldi invernali inizieranno sabato, 8 gennaio 2011 e termineranno il 19 febbraio 2011. Inizieranno invece il 5 febbraio i saldi nei comuni turistici di Tires, Castelrotto, Ortisei, Santa Cristina, Selva Gardena, Sesto, Marebbe, San Martino in Badia, La Valle, Badia, Corvara, che termineranno il 19 marzo 2011. Successivamente, dal 19 febbraio al 19 marzo 2011 si terranno i saldi anche nei comuni di Resia e San Valentino alla Muta. Gli ultimi a iniziare saranno i comuni di Stelvio e Maso Corto, dal 21 marzo al 29 aprile 2011.

Le iniziative del Mandamento Bolzano e del mandamento Bressanone Bolzano e Bressanone: “Lotteria natalizia Pro Natura 2010” dal 29 novembre al 30 dicembre, Estrazione: 30 dicembre a Bressanone

unionemagazine #12/10 - 1/11


L’att delle uale calen man dario s i t r o i fe s t a z i o n v i a su -www - - - - - -

Calendario

.unio ne event -bz.it/ i

Dicembre

BOLZANO E CIRCONDARIO

• Mercatini di Natale in tante città e località, Alto Adige

• Orario di ricevimento Ortisei, ogni lunedì dalle 14.30 alle 17 presso il Municipio.

20.01.

• Consulenza legale (su appuntamento) Bolzano, di lunedì dalle 11 alle 12.30 e di mercoledì dalle 15 alle 16.30 presso l’Unione (T 0471 310 558).

• Giornata della tecnologia per macellai, Hollabrunn (A) 22. - 26.01.

• Consulenza in questioni condominiali (su appuntamento) Bolzano, ogni 2° e 4° martedì del mese presso l’Unione (T 0471 310 311).

• SIGEP – Salone internazionale Gelateria, Pasticceria e Panificazione Artigianali, Rimini

• Consulenza finanziaria (su appuntamento) Bolzano, il 3 gennaio nonché il 1° febbraio dalle 15.30 alle 17 presso l’Unione (T 0471 310 311).

16. - 21.02. • BIO-Fach 2011 – Fiera internazione dei prodotti biologici Norimberga (D)

MERANO/BURGRAVIATO

18. - 23.03.

12

Orario di ricevimento

• Internorga 2011 – Fiera internazionale per hotelleria e gastronomia, panificatori e pasticcieri, Hamburgo (D) Dicembre/gennaio

• Orario di ricevimento Lana, nel mese di dicembre, ogni giovedì dalle 9.30 alle 13, da gennaio, ogni giovedì dalle 11 alle 13, presso il Municipio, via Madonna del Suffragio 5. San Leonardo in Passiria, ogni 2° e 4° mercoledì del mese dalle 8 alle 10 presso la Comunità comprensoriale Burgraviato, via Passiria 3 • Pensioni Merano, il 22 dicembre nonché il 12 e il 26 gennaio dalle 8 alle 11.30 presso l’Unione.

• Alcuni eventi formativi organizzati dall’Unione si trovano a pagina 25.

• Consulenza legale (su appuntamento) Merano, il 1° e 3° lunedì del mese dalle 14.30 alle 15.30 presso l’Unione (T 0473 272 511). • Sicurezza sul lavoro, ambiente e igiene (su appuntamento) Merano, il 22 dicembre e il 25 gennaio dalle 14 alle 16.30 presso l’Unione (T 0473 272 511). VAL D’ISARCO

Weihnachten / natale 2010

Öffnungszeiten. Orari d’apertura. Foto: Sxc - iR

• Orario di ricevimento Chiusa, ogni giovedì dalle 8.30 alle 12.30, Città Bassa 65. Rio Pusteria, ogni martedì dalle 8 alle 9.30 presso l’albergo “Zur Linde”.

Jeden Samstag im Advent Tutti i sabati d’Avvento

-

-

28.11.

1. Advent-Sonntag 1a Domenica d’Avvento

-

-

05.12.

2. Advent-Sonntag 2a Domenica d’Avvento

-

-

08.12.

Mariä Empfängnis Immacolata Concezione

-

-

12.12.

Silberner Sonntag Domenica d’argento

-

-

19.12.

Goldener Sonntag Domenica d’oro

-

-

24.12.

Heiliger Abend Vigilia di Natale

-

-

26.12.

Stephanstag S. Stefano

-

-

31.12.

Silvester San Silvestro

-

-

02.01.

Sonntag Domenica

-

-

06.01.

Heilige Drei Könige Epifania

-

-

handels- und dienstleistungsverband Südtirol/ unione commercio turismo servizi Alto Adige

Uno spiacevole errore

Natale,

i cartelli per l’orario di apertura Per l’orario di apertura straordinaria durante il periodo di Natale, anche quest’anno l’Unione mette a disposizione dei suoi associati appositi cartelli. Si è purtroppo verificato un errore per quanto riguarda una data: la prima domenica di gennaio non è, come stampato sui cartelli, il giorno 3, ma bensì il giorno 2 del mese. Ci scusiamo per l’inconveniente e ricordiamo agli associati che i cartelli corretti possono essere richiesti presso gli uffici dell’Unione o ordinati direttamente online (www.unione-bz.it/ ordine). Quest'anno sono stati anche preparati dei cartelli privi di indicazione dell'orario, da compilare secondo le proprie esigenze. Anche questi sono disponibili presso tutti gli uffici dell’Unione.

• Pensioni Vipiteno, il 15 dicembre, nonché il 3 e il 19 gennaio dalle 8.30 alle 9.30 presso l’Unione. Bressanone, il 15 dicembre, nonché il 3 e il 19 gennaio dalle 14 alle 16 presso l’Unione. • Consulenza legale (su appuntamento) Bressanone, di martedì dalle 14 alle 15 presso l’Unione (T 0472 271 411). Vipiteno, di giovedì dalle 14 alle 15 presso l’Unione (T 0472 766 070). • Sicurezza sul lavoro, ambiente e igiene (su appuntamento) Vipiteno, il 15 dicembre nonché il 18 gennaio dalle 8.15 alle 10.45 presso l’Unione (T 0472 766 070). Bressanone, il 15 dicembre nonché il 18 gennaio dalle 11.30 alle 13 e dalle 14 alle 15 presso l’Unione (T 0472 271 411). VAL PUSTERIA • Pensioni Brunico, il 15 dicembre, il 3 e il 19 gennaio nonché il 9 febbraio dalle 11 alle 12.30 presso l’Unione. • Consulenza legale (su appuntamento) Bressanone, di martedì dalle 14 alle 15 presso l’Unione (T 0472 271 411). • Sicurezza sul lavoro, ambiente e igiene (su appuntamento) Brunico, il 15 dicembre e il 18 gennaio dalle 15.30 alle 17.30 presso l’Unione (T 0474 555 452). VAL VENOSTA • Orario di ricevimento Malles, ogni lunedì (eccetto il 27 dicembre) dalle 8 alle 10 presso il Municipio, via Stazione 19. Prato allo Stelvio, ogni lunedì (eccetto il 27 dicembre) dalle 10.30 alle 12.30 presso la Cassa Rurale. Solda, il 12 gennaio e il 9 febbraio dalle 10 alle 12 presso la Cassa Rurale. • Pensioni Silandro, il 22 dicembre nonché e il 12 e il 26 gennaio dalle 14 alle 15.30 presso l’Unione. • Consulenza legale (su appuntamento) Silandro, di giovedì alle 14 presso l’Unione (T 0473 730 397). • Sicurezza sul lavoro, ambiente e igiene (su appuntamento) Silandro, il 22 dicembre e il 25 gennaio dalle 9.30 alle 12 presso l’Unione (T 0473 730 397).

unionemagazine #12/10 - 1/11


trend

bre e dicembre. Ciò significa 2 miliardi in più rispetto al 2009, valori simili a quelli precedenti la crisi. Nei mesi di novembre e dicembre il commercio al dettaglio realizza in media un quinto del fatturato annuale. Nei settori tipici dei regali, come ad esempio dei giocattoli, degli orologi e dei gioielli, dei libri e dell’elettronica da intrattenimento i commercianti realizzano addirittura il 25/30 per cento del loro fatturato annuo. Anche nel commercio tratterebbe del tasso d’aumento più alto online le vendite natalizie rivestono un da cinque anni a questa parte e di un in- ruolo importante raggiungendo circa un cremento di fatturato maggiore rispetto a quarto del fatturato annuale proprio in quello atteso per il retail per l’intero anno. questi mesi. Quest’anno le vendite nataI negozi al dettaglio realizzerebbero poco lizie online cresceranno dell’8 percento meno di 77 miliardi di euro nel periodo – tasso superiore alla media – sfiorando i prenatalizio, ovvero nei mesi di novem- sei miliardi di euro.

Vendite natalizie: più 2,5 percento Sono iniziate le vendite natalizie. In Germania la maggior parte delle imprese si aspetta un aumento di fatturato o comunque la conferma dell’anno scorso. L’Associazione del commercio annuncia un aumento del fatturato realizzato dai negozi al dettaglio del 2,5 per cento. Si

13

Stop alla grande distribuzione

Fiducia dei consumatori in ripresa In diversi importanti paesi europei la fiducia dei consumatori sta risalendo. Il clima migliore si registra in Austria; al secondo posto segue la Germania. L’Alto Adige si posiziona subito dietro questi due paesi, restando nettamente al di sopra della media UE e dell’Italia. Risalta il fatto che la Germania, dopo aver registrato un pesante crollo durante la crisi finanziaria internazionale, sta ora vivendo una ripresa accelerata. Un andamento simile si riscontra anche in Austria. In Italia, invece, la fiducia dei consumatori non dà ancora segno di ripresa. L’Alto Adige si distingue per due aspetti:

primo, la fiducia non è mai stata così alta come ora (ottobre 2010), quantomeno da quando (settembre 2008) si è iniziato a rilevare il tasso di fiducia anche per l’Alto Adige. I consumatori giudicano positivamente soprattutto il mercato del lavoro, la situazione economica della propria famiglia e le capacità di risparmio. Il secondo aspetto è che in Alto Adige la fiducia dei consumatori non è crollata nemmeno nel 2009, anno particolarmente difficile. Si capisce quindi come, diversamente da quanto accade in Germania, in Alto Adige non si registri ora un repentino incremento dell’indice.

La Confcommercio Campobasso chiede che il Consiglio regionale nella nuova legge sul commercio assicuri la sopravvivenza del piccolo commercio, messo in crisi dalla forza d'urto della grande finanza che opera dietro le catene commerciali nazionale. La Confcommercio, in attesa dell'esame da parte del Consiglio regionale della nuova legge sul commercio, chiede di assicurare la sopravvivenza del piccolo commercio, evitando che le tante famiglie che operano nella piccola distribuzione vengano messe sul lastrico dalla forza d'urto delle grandi catene commerciali. La grande distribuzione organizzata ha un ruolo prezioso nel commercio moderno, ma secondo Confcommercio Campobasso non deve abusare della propria posizione dominante.

unionemagazine #12/10 - 1/11


2011

KLIMAHOUSE

plus VISITE GUIDATE A

CaseClima

27 - 30 gennaio 2011 | Bolzano

Fiera internazionale per l’efficienza energetica e la sostenibilità in edilizia

Klimahouse Forum

gio-dom: 9.00-18.00

Laboratorio dal vivo

GLI ESPOSITORI SI PRESENTANO

ARTIGIANI COSTRUISCONO UNA CASACLIMA

Costruire il futuro CONVEGNO INTERNAZIONALE Online ticket

400 Espositori Online Ticket PREZZO RIDOTTO

www.klimahouse.it T E C N O L O G I A D E L L’ I N V O L U C R O

SPONSOR

PA R T N E R

MEDIA PA R T N E R architetturaQ designQ ingegneria


mandamenti S. Cristina

Centri attivi per il benessere della popolazione bolzano

Successo per le serate informative

Per essere in grado di assolvere alle molte formalità burocratiche e ai numerosi impegni di legge, gli imprenditori devono sempre essere aggiornati. Per questo motivo l’Unione ha organizzato due serate informative per i commercianti della città di Bolzano. Agli incontri erano presenti alcuni esperti che hanno affrontato temi quali le svendite di fine stagione, gli orari di apertura, la pubblicità e le sanzioni per chi non ottempera agli obblighi previsti dalla normativa.

Cermes

Commercio di vicinato anche nei piccoli comuni Ha recentemente avuto luogo l’incontro tra il fiduciario Josef Trogmann con il neoeletto sindaco Roland Pernthaler e l’assessore comunale al commercio Helena Martha Unterholzner Eschgfäller. Per il sindaco, anche per un piccolo comune come Cermes, che si trova a breve distanza da due centri più grandi, il commercio di vicinato svolge un ruolo fondamentale. “Non tutti – spiega il primo cittadino – sono in grado di usare l’auto per compiere le commissioni quotidiane. Per questo motivo è importante che, anche in futuro, i cittadini di Cermes abbiano la possibilità di compiere i propri acquisti in loco”.

Previste 40 misure correttive Con circa 40 misure d’intervento, Provincia e Comune collaboreranno con l’Unione e le altre rappresentanze di interessi economici di S. Cristina allo scopo di rivalutare e donare nuova vita al centro storico. Il pacchetto di misure – un primo effetto del progetto “Centri attivi” sostenuto dalla provincia – è stato recentemente presentato e sottoscritto dall’assessore Thomas Widmann, dal direttore dell’Unione Werner Frick, dal direttore della Ripartizione economia della Provincia Hansi Felder e dal sindaco Eugen Hofer. Santa Cristina in Val Gardena è il primo fra i sette Comuni pilota in Alto Adige ad aver completato un pacchetto di misure; esso prevede proposte per il miglioramento dello stato del commercio al dettaglio nel centro storico e per l’innalzamento dell’attrattività e della qualità della vita nell’abitato. Oltre a migliorie della viabilità e soluzioni per una mobilità più efficiente, sarà reso più evidente e adeguatamente pubblicizzato l’accesso al “centro commerciale naturale” del paese. Ulteriori lavori interesseranno quindi l’illuminazione pubblica, i parcheggi pubblici e la segnaletica per la riqualificazione del centro. S. Cristina intende sfruttare al meglio anche la sua collocazione all’interno delle Dolomiti “Patrimonio dell’umanità” e, per questo, realizzare adeguati collegamenti tra il centro storico e le infrastrutture turistiche nelle vicinanze e incrementare l’offerta di manifestazioni legate al tempo libero. Ulteriori informazioni sul progetto di S. Cristina su internet: www.unione-bz.it/Marketing urbano • Documenti utili

15

“Centri attivi” Il progetto è stato ideato dalla Giunta provinciale quale misura a sostegno del commercio al dettaglio nei centri storici e del commercio di vicinato, e sarà finanziato dalla Ripartizione economica della Provincia tramite un massimale di spesa da fissare per legge. Questi i comuni pilota prescelti: Marlengo, Lasa, Monguelfo, S. Cristina, Vipiteno, Glorenza e S. Leonardo in Passiria. Obiettivo del progetto: valorizzazione delle attività commerciali nei centri storici al fine di preservare il commercio di vicinato e di rivitalizzare i paesi. Al progetto prendono parte: Provincia e comuni, Unione, Albergatori e pubblici esercenti, APA e Associazioni turistiche.

unionemagazine #12/10 - 1/11


Laudes

Una splendida iniziativa di marketing urbano 2

1 Il mercato di Laudes, che da qualche anno anima nuovamente il piccolo centro dell’Alta Val Venosta grazie al fattivo impegno di alcuni commercianti e ristoratori del posto guidati da Paula Schuster, anche quest’anno è stato un vero e proprio evento. I promotori dell’iniziativa hanno proposto vari tipi di intrattenimento con i cortometraggi del cinema M10 e la presenza del cantautore Dominik Plangger. Come negli anni scorsi le bancarelle del mercato proponevano la merceologia tipica, in particolare dolci e fiori, ma anche articoli dell’artigianato locale e prodotti regionali.

Mercato di Laudes

Da sin. Dietmar Spechtenhauser con il senatore Manfred Pinzger

16

Alta val Venosta

Chiusura degli uffici postali

L’Unione indica un modello per risolvere il problema. La chiusura di alcuni uffici postali in alta val Venosta ha generato grande preoccupazione nella popolazione. L’Unione, in questa occasione, ha indicato la soluzione con la quale rimediare a questa mancanza. Il modello adottato in Austria prevede una collaborazione tra Poste e commercio al dettaglio. Grazie a questa sinergia, alcuni servizi postali base sono disponibili presso negozi ed esercizi del commercio di vicinato. Anche in Alto Adige sono presenti le migliori premesse per la realizzazione di un’offerta simile. Sarebbe l’ideale completamento della già esistente struttura di approvvigionamento di prossimità. Un passo decisivo in questa direzione può essere compiuto per mezzo del trasferimento della competenza postale alla Provincia. L’adozione delle necessarie convenzioni con le poste permetterebbe di rendere questa possibilità assai concreta. Una convenzione con la posta potrebbe prevedere la selezione di alcuni esercizi per ogni comune abilitati ad offrire particolari servizi postali.

unionemagazine #12/10 - 1/11

Silandro e Malles

L’Unione incontra i sindaci Val Venosta

Il Direttivo incontra il senatore Pinzger Recentemente il Direttivo mandamentale ha incontrato il senatore Manfred Pinzger. Quest’ultimo ha riferito della possibilità di elezioni anticipate o della formazione di un governo di transizione. Si è parlato anche di federalismo fiscale, che non comporterebbe soltanto dei vantaggi per l’Alto Adige, favorito attualmente dall’Accordo di Milano. Si è poi discusso delle agevolazioni fiscali per il mondo economico e del nuovo sistema di dichiarazione dei rifiuti Sistri, che dovrebbe entrare in vigore il 1° gennaio 2011. É stata infine affrontata la questione della riduzione del 50 per cento delle risorse per i parchi nazionali, provvedimento che colpisce anche il parco nazionale dello Stelvio. Sono in corso le trattative per passare la competenza sul parco dello Stelvio all’Alto Adige. A tutt’oggi le decisioni vengono prese a Bormio.

Zona pedonale, riorganizzazione dell’Associazione per la promozione, aree di vendita sfitte e marketing mandamentale: questi i temi di un incontro tra l’Unione e Dieter Pinggera 1 , sindaco di Silandro, il quale ha ribadito il suo sostegno alla riorganizzazione dell’Associazione per la promozione di Silandro. La situazione dei negozi vuoti non può essere risolta unicamente utilizzando le vetrine a fini pubblicitari o con l’assegnazione alle associazioni locali. I rappresentanti dell’Unione hanno quindi ricordato l’importanza della collaborazione con l’amministrazione comunale al fine di mantenere la vitalità del centro storico e garantire la presenza del commercio di vicinato. In un incontro con il sindaco di Malles, Ulrich Veith 2 , quest’ultimo ha spiegato che tramite il piano commerciale sarà possibile rafforzare la presenza degli esercizi nel centro storico e garantirne una naturale espansione anche nelle zone residenziali al di fuori di esso. Nel corso del colloquio sono stati affrontati temi quali la chiusura domenicale dei negozi e l’osservanza della chiusura di mezzogiorno.


mandamenti Chiusa

Parole di lode per le attività “Grazie al vostro impegno vi fate carico della responsabilità di mantenere la vitalità e quindi la qualità della vita a Chiusa”, ha detto la prima cittadina Maria Anna Gasser Fink (nella foto) in un recente incontro con l’Unione esprimendo inoltre il desiderio di proseguire anche in futuro lo scambio e il dialogo tra Comune e Unione per lavorare insieme allo sviluppo economico della cittadina. Accompagnata dall’assessore comunale al commercio Manfred Waldboth, sono giunte dal nuovo sindaco parole di lode per le attività dei commercianti locali. I punti principali dell’ordine del giorno sono stati la situazione dei parcheggi, gli esercizi inutilizzati, il sostegno ai circuiti economici locali e l’assortimento merceologico presente nell’abitato.

Val Pusteria

Sostegno del commercio nei centri abitati Il Direttivo incontra l’assessore Thomas Widmann Sostegno al commercio al dettaglio e rivitalizzazione dei centri abitati, area casse comuni e insiemi commerciali: questi gli argomenti al centro della riunione del Direttivo mandamentale, recentemente riunitosi a Brunico alla presenza dell’assessore provinciale al commercio Thomas Widmann. Il presidente del Mandamento Philipp Moser ha mostrato diversi esempi pratici di aree casse comuni. “La legge – spiega Moser – lascia molto margine di interpretazione nel caso in cui diverse aree siano unite tra di loro”. L’Unione teme che l’attuale regolamentazione degli insiemi commerciali renda possibile la realizzazione di piccoli centri commerciali sul territorio provinciale. “Sussiste il rischio concreto – chiarisce Moser – che diversi insiemi commerciali siano accorpati in un unico complesso, eventualmente anche per mezzo di garage sotterranei, creando così di fatto centri commerciali nelle periferie”. Widmann ha condiviso le riflessioni dell’Unione e ha assicurato che eventuali punti oscuri nelle prescrizioni legislative relative a questi ambiti saranno tempestivamente chiariti. Widmann si è quindi detto fondamentalmente d’accordo con le soluzioni presentate dal presidente Moser. Tra di esse, ad esempio, la proposta di consentire la realizzazione degli insiemi commerciali unicamente nei centri storici.

Val Pusteria

Thomas Widmann: la ciclabile della Pusteria ha del potenziale “La pista ciclabile della Pusteria ha grandi potenzialità per l’economia della valle. Per uno sfruttamento ottimale, però, l’offerta relativa a ciclabile e ferrovia della Pusteria dovrà essere integrata”. Lo ha affermato l’assessore provinciale alla mobilità Thomas Widmann durante un incontro con i rappresentanti della zona. La pista ciclabile della Pusteria costituirebbe infatti un arricchimento per l’intera valle e per la sua economia; il crescente entusiasmo per il ciclismo ed il cicloturismo rende perciò necessario un perfezionamento dell’offerta. Diventa quindi necessario stilare un progetto complessivo che veda coinvolti i settori mobilità, commercio e turismo. Accanto all’offerta di biciclette a noleggio bisogna valorizzare ulteriormente la pista ciclabile rendendo più facile raggiungere i centri abitati per favorire gli acqusiti e il pernottamento. Di ciò si sono detti d’accordo con Widmann anche i rappresentanti dei Comuni interessati, dei settori commercio e turismo della valle, che domenica 10 ottobre, hanno percorso in treno la Pusteria da San Candido a Brunico insieme all’assessore provinciale. La corsa era stata organizzata dalle associazioni locali degli albergatori e dei commercianti.

17

Alla partenza: (da sin.) il presidente mandamentale dell’Unione Philipp Moser, il sindaco Werner Tschurtschenthaler, l’assessore Thomas Widmann, il presidente degli albergatori Hgv, Thomas Walch

unionemagazine #12/10 - 1/11


mandamenti

18

Un primo incontro per presentare il progetto. Il comune di MonguelfoTesido è stato scelto come comune pilota per il progetto “Centro vitale”. Si tratta di un progetto comune dell’Assessorato provinciale all’economia, dell’Unione e del comune di Monguelfo-Tesido. L’obiettivo è quello di elaborare degli interventi finalizzati allo sviluppo futuro del commercio al dettaglio in collaborazione con altri settori economici per valorizzare ed abbellire il centro del paese. L’intera popolazione è stata invitata a collaborare nei gruppi di lavoro, ad elaborare e sottoporre proposte d’intervento al comune. Nell’ambito di un primo incontro il presidente mandamentale Philipp Moser ha presentato alla popolazione lo sviluppo del comune sulla base di un progetto guida dell’anno 2000. In particolare, ha sottolineato la buona situazione economica che grazie alla cir-

ri Ulter io t to pr o g e u s i n l io z a inf or m a 15. a pagin

Monguelfo

Centro vitale – Impegnarsi attivamente per il futuro convallazione appare più positiva rispetto alle previsioni. La crescita demografica complessiva del 10,6 per cento negli ultimi otto anni e la crescita del 22,6 per cento nella fascia dei bambini e ragazzi al di sotto dei 15 anni sono indici della qualità residenziale e la capacità d’attrazione del paese. Stefan Lettner del marketing urbano ha illustrato i dati relativi allo sviluppo del comune nei vari ambiti e ha concluso il suo intervento con un’analisi dei punti forti e deboli del comune. L’assessore provinciale Thomas Widmann ha ringraziato

l’Unione e l’Amministrazione comunale per l’iniziativa e ha ricordato che molti piccoli centri urbani di periferia riscontrano sempre maggiori difficoltà nell’affermarsi dal punto di vista economico. I centri sono attraenti soltanto quando sono animati dal commercio e presentano un mix equilibrato di esercizi gastronomici e di servizio. La presentazione del progetto è disponibile in Internet all’indirizzo www.unione-bz.it/marketing-urbano • documenti utili.

PR

In tutta Europa e in tempi da record con la Brigl L’azienda di spedizioni Brigl di Bolzano supera i confini nazionali in tempi impensabili, con consegne in Germania e nei maggiori centri economici europei entro 24 ore. Le merci non raggiungono solo il deposito ma arrivano direttamente al destinatario, grazie ad un servizio chiamato NightLineEurope NextDay, con cui è possibile spedire merci urgenti in tempi da record. Il segreto della velocità sta nella partnership tra Brigl e il network tedesco CargoLine. Brigl opera su una rete efficiente e puntuale in collaborazione con 70 rinomati spedizionieri. “Le aziende che oggi vogliono essere protagoniste nei mercati internazionali con un ritmo di produzio-

unionemagazine #12/10 - 1/11

ne sempre più veloce, dipendono neces- namento, distribuzione e immagazzinasariamente da consegne veloci di materie mento dal mercato locale verso l’estero. prime e di merce”, afferma Andreas Gog- “Per i nostri clienti è un vantaggio sotto gi, amministratore delegato di Brigl. “La ogni aspetto”, riassume Goggi. “Grazie nostra è un’azienda di medie dimensioni alla rete, da una parte riescono a risparche, grazie alla collaborazione di partner miare tempo prezioso, guadagnandone affidabili, offre servizi rapidi e precisi di in termini di competitività; dall’altra noi consegna oltre i confini nazionali”. offriamo tutti i vantaggi di un’azienda di Il network tedesco CargoLine possiede medie dimensioni, tra i quali soprattutun’infrastruttura estesa a livello europeo to la grande flessibilità e il nostro essere con servizi e qualità standard in tutti i sempre vicini al cliente”. Brigl racchiude paesi. Inoltre, il cliente può contare sul in sé i punti di forza della rete internazioservizio track&tracing anche per le spe- nale e i benefici della presenza locale. dizioni all’estero ed è quindi in grado di localizzare il pacco in ogni momento. Brigl ha la risposta giusta per tutto ciò che riguarda la logistica di approvvigio-


categorie www.unione-bz.it/agenti

La sala gremita di agenti e rappresentanti di commercio

cio siglato nel 2009. Diverse e rilevanti le novità, in particolare per quanto riguarda vari aspetti dell’indennità di fine rapporto, divenuta ora più vantaggiosa, delle provvigioni, del patto di non concorrenza post-contrattuale e della risoluzione delle controversie. Le sfide del terzo millennio sono state invece l’oggetto della relazione di Leonardo Piva, responsabile Formazione e area commerciale dell’agenzia di servizi per l’impresa SPI. “La romantica figura del piazzista – chiarisce Piva – è ormai stata cancellata dall’evoluzione del mercato. Oltre a saper vendere, all’agente si chiede oggi di integrare abilità ed esperienza con la capacità di gestire le informazioni del mercato. La recente crisi e la relativa evoluzione del contesto economico – conclude Piva – ha infatti chiarito in maniera inequivocabile che gli agenti non possono più rappresentare una semplice estensione dell’ufficio vendite”.

19

Agenti e rappresentanti di commercio

Formazione e cooperazione per incrementare la qualità Grande successo per il primo matinèe Oltre le aspettative la risposta della categoria al primo matinèe degli agenti e rappresentanti di commercio: sono stati infatti più di 80 gli agenti provenienti da tutte le parti della provincia a prendere parte al convegno organizzato presso la sede dell’Unione. Due, soprattutto, i temi trattati: i vantaggi legati alla nuova norma sulle indennità di fine rapporto e le sfide che il terzo millennio, con la sua rapida evoluzione sociale e tecnologica comporterà per i rappresentanti di commercio. “Saper vendere – spiegano il presidente Norbert Klotz e il suo vice Mirko Gandolfi – ormai non basta più. Per continuare a garantire la qualità del nostro servizio, che rimane vitale per il buon funzionamento del tessuto economico, è necessario puntare sulla formazione continua e, soprattutto, sulla capacità di fare rete all’interno della categoria. Questa prima iniziativa ha infatti anche l’obiettivo di incrementare le occasioni di incontro e confronto tra professionisti che, a causa della natura stessa del proprio lavoro, ha spesso poco tempo da dedicare a temi importanti quali il rapporto con le case mandanti”. Ad aprire i lavori è stata la relazione di Chiara Pezzi, responsabile legale dell’Unione, che ha illustrato la nuova e complessa normativa introdotta con il rinnovo del contratto collettivo per il settore del commer-

da sin. il segretario di categoria e gli esponenti degli agenti e rappresentanti di commercio Guido Isaia, il presidente Norbert Klotz, il vicepresidente Mirko Gandolfi, Vito De Filippi, Giovanni De Bellis e Adolf Ziller

Agenti e rappresentanti di commercio

Cosa sarebbe delle fiere senza rappresentanti? Il ruolo degli agenti di commercio quali “trait d’union” tra commercio al dettaglio e all’ingrosso e di qui fino alla clientela finale è ben noto: la fiera specializzata Hotel 2010, con la presenza di oltre 500 espositori e 300 rappresentanti, ha costituito la vetrina ideale per ribadire l’importanza di questo forte collegamento. “Per la categoria – spiega il presidente Norbert Klotz – questa manifestazione è un’importante termometro per seguire l’evoluzione delle tendenze economiche generali”. Il Direttivo ha infatti visitato la fiera anche per stringere un contatto diretto con i numerosi colleghi presenti presso i relativi stand. Al centro degli incontri, i molti aspetti delle relazioni d’affari tra agenti di commercio e clienti.

unionemagazine #12/10 - 1/11


La nuova rubrica:

Le Aziende di Qualità dell’Alto Adige La vostra impresa è conosciuta? Il vostro servizio e le prestazioni d’opera sono note? Vi si trova in Internet?

Presentatevi a i r o t a t i s i v 0 0 0 . 0 1 1 ! t i . l o t s u s o n r o i g al INFO

www.stol.it/qualitaets-betriebe Tel. 0471 925753 · marketing@stol.it

sconto nione associato U


categorie www.unione-bz.it/commercio www.unione-bz.it/commerciantiedili

Commercio all’ingrosso

Agire in maniera sostenibile anche nell’interesse dei clienti Impegno per l’efficienza energetica. “Saranno molte – afferma Werner Gramm, rappresentante del commercio all’ingrosso nell’Unione –, le sfide energetiche che le nostre aziende dovranno affrontare nei prossimi anni. Il consumo di energia si sta dimostrando un fattore di costo decisivo per il commercio all’ingrosso – sia nei magazzini che negli uffici che in fase di trasporto delle merci”. A questo proposito l’Unione ha organizzato una serata informativa per le aziende del commercio all’ingrosso. Relatore ospite è stato Norbert Lantschner, direttore dell’Agenzia CasaClima, il quale ha sottolineato che il 40 per cento del fabbisogno energetico sia imputabile agli immobili. “Una direttiva dell’Ue – spiega Lantschner – ha ora stabilito che, dopo il 2020, il fabbisogno energetico di tutti i nuovi fabbricati dovrà scendere a zero”. Lantschner ha quindi informato in merito ai presumibili sviluppi nel campo dell’approvvigionamento energetico, dei positivi effetti della semplificazione degli interventi nell’edilizia, dei vantaggi derivanti dal miglioramento delle condizioni di lavoro e dal potenziale di risparmio sui costi. Lantschner ha inoltre ricordato come il 50 per cento del fabbisogno energetico europeo sia soddisfatto solo grazie all’importazione. Una quota che, nei prossimi anni, salirà sino all’80-90 per cento del totale. Deve far riflettere anche il fatto che la produzione di petrolio quale fonte di energia non è più cresciuta dal 2004. Gramm ha sottolineato infine come un comportamento eticamente responsabile vada anche a vantaggio della clientela, che non mancherà di apprezzare la sostenibilità delle aziende.

Il rappresentante del commercio all’ingrosso nell’Unione, Werner Gramm (a des.), con il direttore dell’Agenzia CasaClima Norbert Lantschner

Commercianti di materiali edili

Enorme potenziale di risparmio energetico Hilpold entra a fare parte della Commissione ambiente ed energia di Confcommercio. “Energia e ambiente sono fattori chiave nello sviluppo economico e sociale e rappresenteranno pertanto sempre più il terreno su cui costruire il successo delle nostre aziende”. Non ha dubbi, Bernhard Hilpold, presidente dei commercianti di materiali edili nell’Unione (nella foto) e da poco membro della Commissione ambiente ed energia di Confcommercio, sull’importanza di argomenti quali la sostenibilità e l’eco-compatibilità di tutte le fasi del processo produttivo. “Le aziende – spiega Hilpold – sono pronte a fare tutto quanto sia necessario per tutelare l’ambiente. Ciò che spesso si trovano ad affrontare, invece, è la scarsa chiarezza nelle condizioni legislative e, soprattutto, la troppa burocrazia legata alle nuove procedure ambientali”. “Dato l’elevato consumo di energia nell’edilizia – chiarisce Hilpold – in questo settore vi sono comparti in cui il risparmio energetico è tanto sostanzioso quanto, al momento, sottovalutato. La mia presenza in seno alla Commissione avrà proprio questo obiettivo: proporre ed evidenziare il maggior numero possibile di iniziative e progetti destinati a sensibilizzare il settore sulle molte opportunità di risparmio energetico, attualmente non ancora sfruttate.”

Commercianti di materiali edili

Assemblea generale alla Klimahouse 2011 I commercianti di materiali edili nell’Unione saranno presenti in qualità di partner ed espositori a Klimahouse 2011, la 6a Fiera internazionale specializzata per l'efficienza energetica e la sostenibilità in edilizia (Fiera Bolzano, 27-30 gennaio 2011), che anche grazie all’interessante programma congressuale di accompagnamento gode ormai di grande favore presso il pubblico. Il ruolo pionieristico assunto dall’Alto Adige nel campo dell’efficienza energetica nell’edilizia è ormai riconosciuto a livello internazionale. A questa tendenza reagiscono anche i commercianti di materiali edili, rispondendo positivamente alla domanda del mercato con i loro prodotti innovativi. Dell’architettura di un edificio si può anche discutere: troppo moderno, troppo squadrato, senza carattere... Ma indiscussa e irrinunciabile resta l’esigenza di impiegare quei materiali di prima qualità che i distributori e i negozi specializzati propongono con la loro consulenza solida e competente. L’obiettivo degli specialisti di questo settore in seno all’Unione resta comunque quello di rispondere alle esigenze sempre più impegnative del mercato. L’assemblea generale dei commercianti di materiali edili nell’Unione avrà luogo durante la Klimahouse 2011, il 27 gennaio 2011, presso il Four Point Sheraton, Sala Castelfeder. Per altre informazioni: cwalzl@hds-bz.it, T 0471 310 514

21

unionemagazine #12/10 - 1/11


www.unione-bz.it/donne www.unione-bz.it/giovani

Chance 1.0: Una gioventù attiva e rivolta al futuro

Giovani nell’unione

Chance 1.0: conclusi gli stage in azienda Le relatrici al convegno (da sin.) Sabine Platzgummer, la responsabile del gruppo Gabriella Boscheri, Maria Cristina Bombelli e Manuela Paulmichl

22 Donne obiettivo Unione

Pronte a dare il nostro contributo alla società Primo convegno sul lavoro femminile. Sono state oltre cinquanta le imprenditrici che hanno preso parte a “Il lavoro delle donne tra passione e fatica”, il primo convegno organizzato dal gruppo Donne obiettivo Unione per fare il punto sulla situazione del mondo dell’imprenditoria femminile e informare in merito alle opportunità di sostegno e incentivazione previste dalla Provincia di Bolzano. Tre le relatrici invitate per l’occasione: Manuela Paulmichl, direttrice dell’Ufficio provinciale per lo sviluppo della cooperazione, Sabine Platzgummer, dell’Ufficio creazione d’impresa della L eggi i delle n Camera di commercio di Bolzano e Maria Cristina io z a t en le pres ternet ni in in Bombelli, docente presso l’Università Bicocca di io z la re Milano. A coordinare i lavori, la responsabile del gruppo Gabriella Boscheri, che ha indicato le priorità per facilitare la partecipazione delle donne al mondo del lavoro. “Ciò che serve – ricorda – è una legge chiara in materia di famiglia. Non è vero che le donne debbano scegliere tra carriera e maternità, ma è vero che alle famiglie manchino gli aiuti necessari. I figli contribuiscono alla crescita del PIL, e dovrebbero pertanto essere oggetto di particolari agevolazioni. Sono molte, infatti, le imprenditrici a trovarsi nella scomoda posizione di guadagnare troppo per accedere a tariffe agevolate, ma troppo poco per potere accedere a servizi a prezzo pieno”. Ad assistere al convegno erano presenti anche la vicepresidente della Regione Trentino-Alto Adige Martha Stocker, e l’assessore provinciale al lavoro e all’innovazione Roberto Bizzo.

unionemagazine #12/10 - 1/11

Lanciato dai giovani delle associazioni economiche insieme a Camera di commercio di Bolzano, Giunta provinciale e Fondazione Cassa di risparmio, il progetto Chance 1.0 ha permesso a 50 ragazzi tra i 16 e i 19 anni di aggiudicarsi altrettanti stage estivi in aziende al top. Chance 1.0 è stato ideato con alcuni precisi obiettivi: mostrare l’immagine di una gioventù attiva e rivolta al futuro, fornire un contributo alla cooperazione tra scuola e lavoro e offrire ai ragazzi l’opportunità di vivere importanti esperienze professionali. I risultati, le esperienze raccolte e un film autoprodotto ricco di momenti interessanti e interviste sono stati presentati nell’ambito della conferenza stampa di chiusura tenutasi il 22 ottobre presso la Camera di commercio di Bolzano. Che il progetto dei Giovani albergatori e ristoratori, dei Giovani nell’Unione, dei Giovani artigiani, dei Giovani di Assoimprenditori e dei Giovani agricoltori sia stato un successo, è confermato anche da un sondaggio condotto alla fine degli stage.

Pubblici esercizi

Tabelle alcolemiche e precursori L’Unione informa È scattato sabato 13 novembre per i locali che non svolgono spettacoli o altre forme di intrattenimento, ma la cui attività si protrae oltre la mezzanotte, l’obbligo di tenere a disposizione dei clienti i precursori per la rilevazione del tasso alcolemico e le tabelle indicative del tasso alcolemico. Le tabelle sono disponibili online o negli uffici dell'Unione. Maggiori informazioni in merito alla nuova regolamentazione e importanti suggerimenti sull’acquisto degli alcoltest sono disponibili in internet: www.unione-bz.it/alimentare • News.


categorie

www.unione-bz.it/alimentare

5

1

2

3

23

4

Settore alimentare

Hotel 2010 – Un bilancio Sorbetto al lampone, Schüttelbrot e cuori di castagna al nuovo stand dell’Unione All’insegna del motto “Prodotto, consumato e venduto in loco” le categorie del settore alimentare dell’Unione hanno partecipato per la quindicesima volta alla fiera Hotel 2010 con uno stand comune. Dal 25 al 28 ottobre panificatori, gelatieri, pasticceri e macellai hanno sorpreso il pubblico con iniziative e specialità gastronomiche. Il nuovo stand dell’Unione prevedeva infatti una cucina a vista grazie alla quale i visitatori hanno potuto seguire dal vivo il lavoro artigianale delle categorie. Negli stessi giorni si sono anche svolti due concorsi. I gelatieri hanno assegnato la “Spatola d’oro” per il miglior sorbetto al lampone di produzione artigianale. Il premio è andato alla gelateria “Delizia” di Bolzano, il secondo e il terzo alla gelateria “Alte Schmiede” di Rio di Pusteria.

I panficatori, invece, hanno registrato un grande successo con un concorso riservato allo Schüttelbrot. Campione provinciale della specialità “scossa e non mescolata” è risultato Lukas Schwienbacher del panificio “Ultner Brot” di S. Valburga/Ultimo. I pasticceri hanno quindi deliziato gli ospiti con i cuori di castagna realizzati sul posto. Altri prodotti tipici quali strudel e zelten sono stati inoltre realizzati nella cucina a vista. Già da ora è possibile anticipare che, anche in occasione di Hotel 2011, le aziende alimentari dell’Unione sapranno sorprendere con le proprie manifestazioni sia storiche che del tutto nuove.

1 L a produzione artigianale dello Schüttelbrot è soprattutto un fatto di abilità manuale. 2 E duard Höfler di Scena viene premiato per il suo impegno quale presidente dei pasticceri. 3 Macchina per il gelato: un lavoro d’altri tempi. 4 Sorbetto al lampone: i migliori sono realizzati dalle gelaterie “Delizia” di Bolzano e “Alte Schmiede” a Rio di Pusteria. 5 Il vincitore del primo concorso riservato allo “Schüttelbrot”, Lukas Schwienbacher (a destra)

unionemagazine #12/10 - 1/11


categorie

lle ve tabe L e nuo e n io z u re trib cabili ra scari s ono o utili) i um e n t (• doc

www.unione-bz.it/panificatori www.unione-bz.it/macellai

Macellai

Massima qualità per ottenere prodotti unici

Panificatori

Il pellegrinaggio dei panificatori tirolesi 2010

24

Si è svolto in autunno il tradizionale pellegrinaggio dei panificatori tirolesi, organizzato dalla locale Camera per l’economia. Maestri panificatori provenienti da tutte le parti del Tirolo si sono recati alla chiesetta di Hötting, ai piedi delle montagne a nord di Innsbruck, dove è stata celebrata la Santa Messa. Accogliendo l’invito del presidente dei panificatori del Tirolo Max Wurm, vi hanno partecipato anche il presidente dei panificatori dell’Alto Adige Benjamin Profanter con la moglie Nadia, il presidente onorario dell’Associazione Richard Schwienbacher con la moglie Gerti e l’insegnante della scuola professionale Richard Badstuber.

P R E M I A Z I O N E

F E D E LT À

A L

I macellai nell’Unione hanno avuto l’opportunità di scoprire i segreti della “fiorentina” facendo visita al famoso maestro macellaio Dario Cecchini, da sempre affezionato all’Alto Adige e ben conosciuto oltre i confini della sua regione anche per l’opposizione al provvedimento che, in epoca di mucca pazza, voleva bandire la “fiorentina” dalle nostre tavole. Da sempre, inoltre, promuove “la scelta accurata della razza, l’allevamento nel rispetto degli animali, l’alimentazione naturale e il pascolo all’aperto”. I macellai hanno poi visitato l’azienda vinicola Rocca di Montegrossi per degustarne il Vin Santo. Il programma si è concluso con la visita dell’”Antica macelleria Falorni” a Greve nel Chianti, famosa per i suoi salami. Tutti i partecipanti si sono convinti che la qualità è necessaria per ottenere prodotti unici e che commercializzazione e presentazione del prodotto sono affidate al singolo.

L AVO R O

2 011

Per la 59^ volta la Camera di commercio premierà le imprese con più di 50 anni di attività ed i lavoratori con più di 35 anni di servizio. Saranno inoltre premiati imprenditori che hanno rilevato l’impresa presso la quale erano dipendenti e che soddisfino determinati requisiti. La partecipazione alla premiazione è gratuita. Per la compilazione del modulo d’iscrizione è possibile rivolgersi ai collaboratori della Camera di commercio. Per informazioni: Camera di commercio di Bolzano, tel. 0471 945 613, e-mail: management@camcom.bz.it, www.camcom.bz.it

unionemagazine #12/10 - 1/11


formazione

Da sin. Margit Mock, coordinatrice della Formazione nell’Unione, Fioralba Haruni, l’insegnante professionale Karl Kirchler e Daniel Oberleiter

Giovani venditori altoatesini al top

www.unione-bz.it/formazione

cipanti provenienti da Baviera, Alto Adige e Svizzera. Il presidente dell’Unione Walter Amort e il direttore Werner Frick si mostrano particolarmente soddisfatti: “I nostri complimenti per lo straordinario risultato che evidenzia l’ottima preparazione e formazione dei nostri partecipanti”. Alcune settimane fa l’Unione, in collaborazione con il Centro di formazione professionale di Brunico, aveva organizzato e coordinato il concorso professionale “Talento commerciale Alto Adige”, vinto da Fioralba Haruni della ditta Oberrauch Zitt davanti a Daniel Oberleiter della ferramenta P. Grohe di Brunico.

Una buona conoscenza delle lingue apre numerose porte – Agevolazioni con l’Unione

Concorso “Junior Sales Champion International” a Salisburgo. Fioralba Haruni di Bolzano e Daniel Oberleiter di Stegona/Brunico sono risultati tra i quattro migliori giovani venditori partecipanti al “Junior Sales Champion International” di Salisburgo. Dopo che, l’anno scorso, Simon Senoner di Selva Gardena, era stato il primo altoatesino ad aggiudicarsi la gara riservata ai giovani venditori di maggior talento, i rappresentanti della provincia di Bolzano sono riusciti anche quest’anno ad arrivare in finale, aggiudicandosi quindi ex-aequo la quarta posizione. Oltre a giovani professionisti di tutte le province austriache, alla gara erano presenti anche parte-

25

In molte imprese la conoscenza delle lingue è un requisito fondamentale per essere assunti. Da uno studio Ire emerge che le conoscenze linguistiche sono tre volte più importanti per le imprese altoatesine che per quelle nazionali. Grazie alla collaborazione con diversi istituti l’Unione offre diverse agevolazioni ai propri associati. Dal 19 gennaio 2011 iniziano a Bolzano e Merano i corsi (tedesco, italiano, inglese, ladino, francese, spagnolo, arabo, russo) realizzati in collaborazione con alpha beta piccadilly e Urania Merano. Gli associati dell’Unione e dell’Ente bilaterale avranno uno sconto del 10 per cento sul primo corso e del 15 per cento sui corsi successivi. Per informazioni consultate i siti www.alphabeta.it o formazione@unione-bz.it.

Alcuni eventi formativi tratti dall’attuale programma corsi dell’Unione Inizio FINE 14.12.

G* MANIFESTAZIONE

21.12. 4

Rappresentanti della sicurezza

TEMATICA

L**

LUOGO

RELATORE

CODICE EbK2010-82

Corsi obbligatori

it

Bolzano

MC-System

18.01.

4 1 Pronto soccorso - Corso di aggiornamento

Corsi obbligatori

it

Bolzano

Croce Bianca

EbK2011-1

19.01.

2 1 HACCP, igiene alimentare e del personale

Igiene alimentare

ted

Merano

Daniel Demichiel, Gerd Locher

EbK2011-2

25.01. 01.02. 2

Responsabile del servizio di prevenzione e prot. Corsi obbligatori

it

Bolzano

MC-System

EbK2011-4

27.01.

1

Corso per addetti antincendio

Corsi obbligatori

ted

Merano

Hansjörg Elsler

EbK2011-5

03.02.

1

Formazione mulettisti

Corsi obbligatori

it

Bolzano

Marco Festa

EbK2011-7

08.02.

2 1 Consulenza alimentare nella vendita - macellerie Alimentazione

ted

Merano

Daniel Demichiel, Gerd Locher

EbK2011-9

08.02.

1

Corso per addetti al Pronto Soccorso

Corsi obbligatori

ted

Merano

Croce Bianca

EbK2011-10

21.02.2011

1

Pronto soccorso

Corsi obbligatori

it

Bolzano

Croce Bianca

EbK2011-14

* Giorni; 1 ore; ** Lingua

Per informazioni e iscrizione: Margit Mock, T 0471 310 323/324, mmock@unione-bz.it

ITÀ NOV online liare

s fo g o l o c o r s i sc t/ l’opu one -bz.i i n u i . s w w w co l o - co r opus

unionemagazine #12/10 - 1/11


Alto Adige. Una terra fertile per il commercio di vicinato.

Con oltre 280 punti vendita a insegna CONAD E MARKET CONAD, DAO è presente in modo capillare in tutta la regione. Numeri destinati a salire quelli del successo DAO in Trentino Alto Adige. Con un incremento del 12% del fatturato 2008 e del 13% nel 2009, il Gruppo ha conseguito un risultato eccellente che conferma il trend di crescita degli ultimi anni. Sempre più persone, infatti, scelgono le insegne DAO per la qualità, i prezzi competitivi e perché vicine a loro. Tutto questo è possibile grazie a un’organizzazione efficiente e all’alleanza con Conad. DAO, Dettaglianti Alimentari Organizzati, garantisce a tutti i Soci un ricco

assortimento, inclusa una prestigiosa linea di prodotti a marchio Conad, a prezzi vantaggiosi e un rifornimento tempestivo di tutti i punti vendita. Inoltre fornisce una gamma di servizi integrati e personalizzati per una gestione redditizia dell’attività. Perché DAO è vicino a chi cerca risultati sicuri, con un’insegna importante e la professionalità di chi opera nel settore da quasi cinquant’anni.

Artisti nella Qualità Maestri nella Convenienza

Il tuo miglior vicino di casa

In ogni paese, in ogni vallata, vicino a te.

Entra anche tu a far parte del Gruppo DAO. Telefona al numero 0461-248411 per fissare un appuntamento.

DAO Società cooperativa - Centro Distributivo CONAD, via G. Di Vittorio, 43/3 - 38015 Lavis (TN) tel. 0461 248411 - fax 0461 241890 - e-mail: info@dao.it


le aziende informano

100 anni quattro generazioni La famiglia Albert Bertignoll ha recentemente avuto un motivo eccezionale per festeggiare: i 100 anni di attività dell’orologeria e gioielleria di famiglia. La storia del negozio è iniziata il 17 aprile 1910, quando l’orologiaio Josef Bertignoll prese la decisione di mettersi in proprio. Ora, nel negozio all’angolo tra i portici e il passaggio per la canonica, aperto nel 1990, si sta attivando la quarta generazione. Risalgono ai tempi del fondatore alcune fatture, dei moduli fiscali e certificati di garanzia scritti in corsivo e conservati con amore dai familiari. In occasione dell’anniversario, il sindaco Horst Pichler e il presidente mandamentale dell’Unione Werner Schmid, che nel suo intervento ha sottolineato il ruolo fondamentale dell’impresa di vicinato, si sono congratulati con la famiglia.

27 Da sin. Harald Mengin, l’assessore al commercio del Comune di Bolzano Klaus Ladinser, il presidente del Consiglio provinciale Dieter Steger e il direttore dell’Unione Werner Frick Eva Ritter Gruber – La titolare della quinta generazione dello storico negozio Rubatscher

La famiglia Bertignoll in occasione della festa di anniversario: da sin. Christian, la moglie Marlene, la figlia Miriam, il figlio Martin, il papà Albert e la mamma Maria

Rubatscher, riapertura Bolzano, riapre dopo il rinnovo i battenti Mode Eva Lo storico negozio bolzanino, da 150 anni punto di riferimento per l’intimo e la pigiameria, riapre con un look tutto nuovo che coniuga i valori della tradizione e lo slancio verso il futuro. Grazie alla titolare Eva Ritter Gruber e al personale, efficiente ed attento, saranno soddisfatte le esigenze di ogni cliente, per assecondarne i gusti e i bisogni. Sapere leggere le tendenze, ma anche e soprattutto le specificità della clientela, con discrezione, gentilezza e competenza, per rivelare la bellezza di ciascuno, e questo è il vero segreto del successo di Rubatscher.

Prantner: terza generazione di una famiglia di commercianti

Si è svolta sabato 13 novembre, alla Sono stati benedetti a fine ottobre presenza di molti ospiti e clienti, l’inaugura- i rinnovati spazi commerciali della ditta zione della rinnovata boutique Mode Eva, lo Prantner a Strickerboden presso Collalbo/ storico negozio di abbigliamento e biancheria Renon. Il titolare Günther Prantner e il fiintima situato in piazza Dodiciville a Bolzano glio Gerhard, anche fiduciario comunale e da sempre di proprietà della famiglia Men- dell’Unione, hanno accolto i numerosi ospigin. In occasione della benedizione dei locali ti d’onore, clienti, collaboratori e amici. Il il titolare Harald Mengin ha sottolineato con presidente mandamentale Werner Schmid grande convinzione il valore del commercio ha presentato i migliori auguri da parte di vicinato, che può sopravvivere e rafforzarsi dell’Unione, congratulandosi con la famisolo con il quotidiano impegno delle moltissi- glia Prantner per la riuscita ristrutturaziome piccole imprese familiari presenti a Bolza- ne, effettuata in soli 50 giorni. L’inaugurano come in tutto il territorio provinciale. Alla zione si è quindi svolta festosamente grazie famiglia Mengin e ai loro collaboratori vanno all’accompagnamento del gruppo musicale anche i migliori auguri dell’Unione per un fu- “White Tower Singers” e ai piatti preparati turo ricco di successo. dal ristorante Braunwirt di Sarentino.

unionemagazine #12/10 - 1/11


le aziende informano SDF – Südtirol Digital Fernsehen ...Südtirol ganz nah...

PR

Concessionaria GASSER: assistenza a 360°

„SDF – Südtirol Digital Fernsehen“ ist der neueste Privatsender in Südtirols Medienlandschaft. Täglich ab 19:00 Uhr gibt es ein aktuelles, informatives und spannendes Programm. Über DVBT erreicht SDF nahezu 90 % der Südtiroler Bevölkerung, von Sexten bis Prad und von Sterzing bis Salurn. Unser Sendenetz wird ständig erweitert und verbessert. Sollten Sie trotzdem mit dem Empfang Probleme haben, wenden Sie sich doch bitte an Ihren Fernsehtechniker oder schreiben Sie an uns: empfang@sdf.bz.it.

28

Gasser Srl di Bolzano è una azienda che vanta più di mezzo secolo di esperienza. I lavori e gli investimenti sono orientati alla soddisfazione dei clienti e delle loro esigenze. In questa ottica i titolari, Sigg. Gasser, hanno scelto il marchio Fiat Professional che è leader in Italia e in Europa nel segmento dei veicoli commerciali leggeri fino a 35 q.li per ampliare la propria offerta finale. Dice Paolo Picin, responsabile commerciale: "Offriamo al cliente “Sdf – Südtirol Digital Fernsehen” è la nuovissima emit- una gamma completa dalla Panda Van al veicolo pesante (quattro tente privata di lingua tedesca sul palcoscenico dei mass media assi) e ci proponiamo come unico interlocutore per soddisfare tutte della nostra Themenvorschläge, provincia. L’emittente offre ogni giorno, a partire le esigenze del trasporto. La nostra attenzione verso il proprietario Wünsche und Anregungen, seitens Privatpersonen, Unternehmen oder Vereinen sind jederzeit Willkommen. Rufen sie uns an (Tel. 0471 19 555 00) oder dalle ore 19,schreiben un ricco programma di trasmissioni di attualità e di un furgone è focalizzata sulla fase assistenziale. Dopo la vendita, sie uns unter redaktion@sdf.bz.it. d’informazione. Si analizzano temi di politica, cronaca, sport e infatti, comincia la parte più importante del rapporto commerciale ÜBER EINE VERÖFFENTLICHUNG UND EIN BELEGEXEMPLAR con il cliente. La nostra officina è dotata di apparecchiature tecnogossip. L’emittente particolarmente attenta a fornire un serviWÜRDENè WIR UNS FREUEN. Fotos finden Sie auf unserer Homepage www.sdf.bz.it unter Download zio d’informazione indipendente ed attuale. Le notizie vengono logicamente all'avanguardia con personale altamente specializzato. ripetute a scadenza oraria per 24 ore al giorno. Il lunedì e il In questo modo è assicurata un'assistenza rapida e professionale". giovedì le trasmissioni si occupano soprattutto di sport, il mer- Nella gamma Fiat Professional spicca il nuovo furgone Doblò Carcoledì vengono approfonditi i temi di attualità e il venerdì l’emit- go nominato “International Van of the Year 2011” o “il furgone dei tente fornisce informazioni dettagliate sulle iniziative culturali record": è il più spazioso della categoria; economico nella gestione nella nostra provincia. Durante il fine settimana le trasmissioni dei consumi con 4,8 litri per 100 km con motore diesel e meno di 20 euro per 450 km nella versione a metano; 30 diverse versioni. sono dedicate ai principali eventi dei giorni precedenti. SDF bietet ein breites Spektrum über Südtirol und spricht jung und alt an. Alle Themengebiete fließen dabei ein: die Informationsspanne reicht von Politik und Chronik, bis hin zu Sport und Boulevard, großer Wert wird dabei auf eine unabhängige und aktuelle Berichterstattung gelegt. Das Programm läuft in einer 24 Stunden Rotation. Jeden Tag um 19.00 und dann stündlich wiederholt laufen die Südtirol Nachrichten mit Magdalena Steiner und Thomas Vonmetz. In den ausführlichen Nachrichten findet man die aktuelle Wettervorhersage und die wichtigsten Veranstaltungstipps. Am Montag um 19.20 und dann jeweils um 20 nach der vollen Stunde gibt es Südtirol Sport im Bild, mit dem aktuellen Sportgeschehen. Am Dienstag zur gleichen Sendezeit werden die wichtigsten Entscheidungen der Landesregierung präsentiert. Am Mittwoch geht Klaus Egger in „Nachgefragt“ aktuellen Themen auf den Grund. Am Donnerstag ist wieder der Sport an der Reihe mit „Sport Studio“. Hier werden Sportveranstaltungen, Sportlerinnen und Sportler und andere Themen aus der Südtiroler Sportwelt eingehend diskutiert. Am Freitag präsentiert Marion Gamper „Südtirol Kultur“ eine Sendung über und aus der Südtiroler Kulturszene, modern und traditionell. Am Wochenende liefert SDF die wichtigsten Ereignisse der Woche im Überblick.

Luci puntate sull’Alto Adige

GASSER

GASSER FIAT PROFESSIONAL BOLZANO · TEL. 0471 553 400 S. LORENZO · TEL. 0474 474 514 WWW.GASSERSRL.IT

IL TEAM

NUOVI SHOWROOMS

ASSISTENZA RAPIDA

NUOVA CONCESSIONARIA PER L‘ALTO ADIGE

S. LORENZO

BOLZANO

unionemagazine #12/10 - 1/11

IVECO


le aziende informano

PR - la cassa di risparmio di bolzano informa

Depo Sprint Depo Sprint è dedicato a clienti privati o aziendali che desiderano investire senza rischio e costi aggiuntivi della temporanea liquidità in eccesso ad un tasso di interesse superiore a quello del conto corrente. Il deposito vincolato Depo Sprint non comporta rischi per il cliente.

RIMBORSO ANTICIPATO È possibile senza costi o penali. L’estinzione del deposito vincolato prima della scadenza comporta il rimborso dell’intera somma vincolata, ma senza la corresponsione degli interessi maturati fino a quel momento.

CONVENIENTE Il Depo SPRINT non prevede costi a carico del cliente, neppure l’imposta di bollo.

Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi alle filiali della Cassa di Risparmio.

29

www.unione-bz.it• servizi e consulenza

L’Unione - Il Vostro competente partner per i servizi. Confrontate prestazioni e prezzi - LasciateVi sottoporre un’offerta non vincolante!

unione commercio turismo servizi Alto Adige

unionemagazine #12/10 - 1/11


consulenza aziendale www.unione-bz.it/legge

Quando il regalo di Natale non piace, o è addirittura rotto …

30

Il diritto alla garanzia secondo il Codice del consumo. farvi annotare sopra la possibilità di una sostituzione. Se invece Subito dopo le feste natalizie comincia ogni anno per il com- la merce è difettosa, ovvero non risponde a quanto assicurato mercio il giro delle sostituzioni. E non di rado capita anche che dal contratto di acquisto (in questo contesto si parla di “conformità al contratto”), il commerciante è tenuto per legge a ritirare il regalo si riveli rotto o inutilizzabile. Va anzitutto ricordato che non esiste alcuna disposizione di leg- la merce in questione (diritto alla garanzia come da Codice del ge che impone al commerciante di sostituire una merce venduta consumo, art. 128 segg.). Ai sensi dell’art. 130 del Codice del consumo, la merce si intende solo perché non è piaciuta. Il commerciante può quindi decidere liberamente se accettare sempre “conforme al contratto”, un prodotto in restituzione e sostituirlo con altra merce, con dei - s e è conforme alla descrizione fatta dal venditore o risponde al campione o modello presentato al consumatore; buoni o con il denaro speso. Già alla conclusione del contratto di acquisto si concorda spesso - s e è idonea all’uso voluto dal consumatore e che sia stato da questi portato a conoscenza al momento della conclusione del (verbalmente) che la merce può essere sostituita. Dato che deve contratto; essere il compratore a dimostrare l’esistenza di questa ulteriore garanzia, occorre conservare lo scontrino e – ancora meglio – - s e presenta la qualità e le prestazioni “di un bene dello stesso tipo, che il consumatore può ragionevolmente aspettarsi”. Se nessuno di questi criteri corrisponde al vero, il consumatore può decidere in prima persona se far riparare la merce (senza alcuna spesa per lui) o se farsela sostituire, salvo la soluzione da lui prescelta sia eccessivamente onerosa rispetto all’altra. Il consumatore può inoltre esigere una congrua riduzione del prezzo di acquisto ovvero la risoluzione del contratto (cioè il rimborso del prezzo di acquisto con contemporanea restituzione della merce) se: - l a riparazione e la sostituzione sono impossibili o eccessivamente onerose; - l a riparazione o la sostituzione del bene non avvengono entro il “termine congruo”; - i l venditore non può sostituire o riparare la merce senza arrecare notevoli inconvenienti al consumatore;

La garanzia di legge ha la durata di due anni a partire dal momento della consegna del bene. In caso di merci usate si può concordare un periodo di garanzia inferiore, comunque non inferiore ad un anno. Al consumatore corre l’obbligo di comunicare per iscritto al commerciante il difetto entro 60 giorni dal momento in cui egli lo ha riscontrato. Va sottolineato che le disposizioni di cui sopra si applicano esclusivamente ai “consumatori” come essi sono definiti dal Codice del consumo, e non in caso di transazioni tra commercianti. Va infine distinto tra la garanzia legale e la garanzia convenzionale. Quest’ultima non rientra nelle disposizioni applicabili alla garanzia legale e va quindi fatta valere distintamente da essa.

Avv. Christoph Perathoner

55_10_inserat_HDS_unione_RZ-MB.indd 1 unionemagazine #12/10 - 1/11

28.05.10 16:57


consulenza aziendale www.unione-bz.it/consulenza

La gestione dei contratti di locazione immobiliare L’Unione ha creato un servizio su misura per le tue esigenze La gestione dei contratti di locazione necessita di molto tempo e pazienza. Con tutti gli appuntamenti cui far fronte è facile dimenticarsi di pagare l’imposta di registro o calcolare l’aumento Istat per i propri contratti di locazione. Per questo motivo l’Unione ha creato un servizio su misura: ogni sede dell’Unione ha a disposizione collaboratori qualificati e preparati per rispondere alle domande sui contratti di locazione. L’Unione non solo si prende carico di gestire i tuoi contratti di locazione, ma può stipularne di nuovi secondo le disposizioni di legge, tutelandoti così da brutte sorprese. Analizziamo nel dettaglio le tipologie di contratti di locazione immobiliare utilizzati più spesso. I contratti di locazione si possono dividere sostanzialmente in due tipologie: 1. contratti di locazione immobiliare ad uso abitativo 2. contratti di locazione ad uso diverso da quello di abitazione

1. I contratti di locazione ad uso abitativo: contratto a canone libero: Durata: minimo 4 + 4 anni Canone: libero

- non ci sono agevolazioni fiscali per il locatore Durata: da 1 a 18 mesi Canone: fissato in base alle fasce di oscillazione stabilite dalle convenzioni/accordi territoriali se si tratta di comuni capoluoghi di provincia, aree metropolitane e comuni ad esse confinanti nel DM del 30.12.2002 (le aree metropolitane indicate sono al di fuori dell’Alto Adige); se non si tratta di comuni di cui sopra il canone può essere liberamente pattuito

locazione d’immobili adibiti ad attività alberghiere: Durata: 9 + 9 anni Canone: libero locazione d’immobili adibiti ad attività di interesse turistico

Durata: 6 + 6 anni, Canone: libero

31

locazione d’immobili adibiti ad attività transitorie e stagionali

Durata: Anche inferiore a 6 anni Canone: libero

contratto transitorio per studenti:

- il conduttore deve avere la residenza in un comune diverso da quello di studio - l’immobile deve essere posto in un comune con università o limitrofo - il conduttore deve essere iscritto ad un corso di laurea o specializzazione - agevolazioni fiscali per il locatore Durata: da 6 mesi a 3 anni Canone: per i comuni con una convenzione il canone viene fissato in base alle fasce di oscillazione stabilite. Per gli altri il canone viene stabilito in base alla convenzione del comune demograficamente omogeneo più vicino

Di seguito il nuovo servizio dell’Unione: - redazione e registrazione del contratto - gestione delle scadenze - calcolo dell’aumento Istat - gestione della corrispondenza tra locatore e conduttore - consulenza relativa ai contratti

Per informazioni rivolgetevi ai collaboratori della consulenza aziendale nella sede dell’Unione più vicina.

contratto a canone convenzionato:

- stipula possibile nei comuni ad alta densità abitativa - agevolazioni fiscali per il locatore Durata: minimo 3 + 2 anni Canone: fissato in base alle fasce di oscillazione stabilite dalle convenzioni/accordi territoriali. contratto transitorio:

- stipula possibile in presenza di specifiche situazioni con particolare riferimento a esigenze derivanti dalla mobilità lavorativa

2. Contratti di locazione ad uso diverso da quello di abitazione: locazione d’immobili adibiti ad attività industriali, commerciali e artigianali:

Valentina Maggio, Consulenza aziendale, vmaggio@unione-bz.it

Durata: 6 + 6 anni Canone: libero locazione d’immobili adibiti ad attività di lavoro autonomo:

Durata: 6 + 6 anni Canone: libero

unionemagazine #12/10 - 1/11


La Scheda di trasporto 4 risposte alle domande più frequenti

32

Cosa prevede il Decreto legislativo (Dlgs.) n° 286/2005 7-bis? Per conto di trasporti da parte di terzi (ditte di trasporti) con un veicolo oltre i 35 quintali, il vettore deve conservare a bordo la “scheda di trasporto”. Essa viene compilata a cura del mittente. I veicoli aziendali registrati ad uso proprio necessitano solo di un documento di trasporto. Questa disposizione non si applica al trasporto di merci a collettame.

Che informazioni deve contenere la scheda di trasporto? Nella scheda di trasporto devono figurare le indicazioni relative al vettore, comprensive del numero di iscrizione all’Albo nazionale degli autotrasportatori, al committente, al caricatore ed al proprietario della merce come anche specie e peso del prodotto trasportato e luogo del carico e scarico.

In sole 24 ore sulle vette più alte! Siamo esperti nella logistica di approvvigionamento. Riforniamo i vostri clienti in tutta la Germania e nei maggiori centri economici europei entro 24 ore. Le sinergie con la nostra rete logistica internazionale CargoLine sono una garanzia di estrema efficienza e puntualità. La vostra merce parte da tutto il Trentino Alto Adige e arriva a destinazione in tempi da record. Brigl Spa: Vicina, Completa, Globale.

BRIGL GROUP via Mitterhofer, 1 Bolzano T 0471 246 111 F 0471 935 614 info@brigl.it www.brigl.it

Esiste un documento che sostituisce la scheda di trasporto? La scheda di trasporto può essere sostituita dalla copia del contratto in forma scritta o altra documentazione equivalente, che contenga nome e sede del vettore, del mittente e, se diverso, del caricatore; numero di iscrizione del vettore all’Albo nazionale degli autotrasportatori di cose per conto di terzi; tipologia e quantità della merce oggetto del trasporto, nel rispetto delle indicazioni contenute nella carta di circolazione del veicolo adibito al trasporto stesso; corrispettivo del servizio di trasporto e modalità di pagamento; luoghi di presa in consegna della merce da parte del vettore e di riconsegna della stessa al destinatario. Eventualmente possono essere citati anche i termini temporali per la riconsegna della merce e istruzioni aggiuntive del mittente, del vettore o del caricatore.


consulenza aziendale e: ricar : da sc modelli) e i l a u d od che (• M o della S l l e o M o d t ra s p o r t di

www.unione-bz.it/consulenza

Contributi provinciali: si incentiva l’internazionalizzazione Cosa prevede l’articolo 4 della Legge 136 del 13/08/2010? Questa legge prevede che, per gli automezzi adibiti al trasporto La legge provinciale 4/97 prevede contributi nell’ambito dei materiali per l’attività dei cantieri, la bolla di consegna del dell’internazionalizzazione. Vengono incentivati i seguenti progetti: materiale impiegato nei cantieri indichi il numero di targa e il - studi, analisi e consulenze di centri di consulenza, istituti di ricerca nominativo del proprietario degli automezzi adibiti al trasporto. e università finalizzati alla raccolta di informazioni sui mercati e Nella prassi talvolta vengono utilizzati modelli prestampati re- alla valorizzazione degli stessi all’interno o al di fuori del mercato cante la dicitura “bolla di consegna”, ma con i richiami al DPR comunitario; 472/96 e pertanto si tratta di un DDT (documento di trasporto). - la partecipazione ad esposizioni e fiere al di fuori del territorio La norma ha una valenza generale e quindi si applica sia ai can- provinciale. Sono previsti contributi per l’affitto dello spazio espotieri inerenti alla realizzazione di opere pubbliche che di opere sitivo e dello stand, per le spese di allestimento e smontaggio e per private. l’organizzazione della partecipazione alla fiera. Non sono previsti contributi per la partecipazione a fiere alle quali l’Eos (Organizzazione Export Alto Adige) partecipa con uno stand comunitario, salvo i casi in cui l’Eos dichiara e motiva esplicitamente l’impossibilità di partecipare all’evento con uno stand comunitario - la realizzazione di siti Internet esclusivamente per ditte neo costituite Alessandra Mezzanato, Consulenza aziendale, T 0471 310 408, - viaggi di delegazioni aziendali finalizzati alla presentazione amezzanato@unione-bz.it dell’impresa e dei suoi prodotti o allo sviluppo di nuovi rapporti d’affari. Sono ammesse a contributo le spese di viaggio esclusivamente di andata e ritorno, le spese di vitto e alloggio per al massimo tre persone nelle piccole imprese e di al massimo cinque persone nelle imprese medio-grandi. Sono ammesse al massimo due missioni all’anno per impresa. Entità dei contributi per piccole e medie imprese:

PEC –

Nuovo servizio dell’Unione! Per le società di capitali, le società di persone e i professionisti iscritti in albi o elenchi e le pubbliche amministrazioni, è obbligatorio dotarsi di una casella di posta elettronica certificata (PEC). La consulenza aziendale dell’Unione si può fare carico sia della richiesta che della registrazione della Sua PEC alla Camera di commercio. Le risposte alle domande più frequenti sulla PEC sono disponibili in Internet nella sezione "FAQ".

33

Agevolazioni Agevolazioni in regime a titolo Progetti di esenzione de minimis Studi e consulenze Prima partecipazione a fiere Partecipazioni successive Realizzazioni di siti (soltanto per imprese neo costituite) Altri progetti

50% 50% - -

70% 70% 50% 35%

-

50%

L’investimento minimo per i singoli progetti ammonta a 2.000 euro. Per progetti rientranti nell’ambito dell’internazionalizzazione si possono presentare diverse domande di contributo all’anno.

lcittadini@unione-bz.it

unionemagazine #12/10 - 1/11


I det nuovo tagli sul reddit ome in int e r n e t t ro : • Ne ws

consulenza fiscale www.unione-bz.it/fiscale

Il nuovo Redditometro introdotto dalla manovra correttiva – L’Unione informa 34

nello stesso periodo d’imposta, salva ovviamente la facoltà di dimostrare che la spesa è stata supportata con redditi relativi ad altri periodi d’imposta. A differenza del redditometro, che si basa su indicatori di spesa definiti ex legge, l’accertamento sintetico può pertanto fondarsi su qualsiasi tipologia di spesa. Trattandosi di elementi di spesa non definiti dalla legge e sprovvisti del coefficiente moltiplicatore, si pone il problema della quantificazione del reddito correlato. La soluzione sembra essere quella di considerare un rapporto alla pari, ovvero per ogni Euro di spesa corrisponde un Euro di reddito.

La manovra correttiva 2010 ha riformulato quasi completamente l’art. 38 del d.p.r. 600/73 relativo all’accertamento sintetico, anche in termini di potenziamento del redditometro, come strumento rivolto a contrastare il fenomeno dell’evasione fiscale. La nuova normativa potrà essere applicata a partire dal periodo d’imposta 2009, per gli accertamenti relativi ai redditi per i quali non è ancora scaduto, alla data del 31 maggio 2010, il termine per la presentazio- Obbligo di contraddittorio preventivo ne della dichiarazione. La manovra correttiva 2010 ha stabilito il I motivi principali che hanno spinto alla preciso obbligo, a carico dell’Amministradefinizione del nuovo redditometro sono: zione Finanziaria, di: - obsolescenza del sistema precedente, ba- - invitare il contribuente a comparire e a forsato su tipologie di spesa al giorno d’oggi nire le informazioni e dati rilevanti ai fini non più significative; dell’accertamento (prima della modifica - necessità di ridurre l’evasione fiscale, attraera prevista solamente la facoltà, a carico verso strumenti accertativi di reddito. del contribuente, di fornire la prova contraria anche prima della notifica dell’avviso di accertamento); Accertamento sintetico fondato - avviare il procedimento di accertamento su qualunque spesa con adesione, nel caso in cui l’ufficio ritenCon il nuovo testo normativo, gli uffici dell’Agenzia delle Entrate possono deter- ga, sulla base dei nuovi elementi acquisiti, minare sinteticamente il reddito del con- di dover proseguire il controllo; tribuente sulla base di spese di qualunque - emettere l’avviso di accertamento, nel caso genere, sostenute nel periodo d’imposta. in cui l’accertamento con adesione non vada a buon fine per il mancato raggiunViene confermato il principio secondo il gimento di un accordo da parte del contriquale l’accertamento sintetico si fonda su buente e del fisco. una presunzione legale relativa, contro la quale il contribuente può opporre prova È stata così garantita al contribuente la poscontraria. Tuttavia viene precisato che le sibilità di fornire la prova contraria in sede spese sostenute dal contribuente si presu- di contraddittorio, prima dell’instauraziomono finanziate con i redditi conseguiti ne del contenzioso.

unionemagazine #12/10 - 1/11

Attraverso il contraddittorio il contribuente potrà vincere la presunzione legale, relativa al maggior reddito non dichiarato, dimostrando che la spesa è stata possibile grazie a redditi diversi da quelli dichiarati nel periodo d’imposta oggetto di accertamento, ad esempio attraverso redditi esenti o soggetti a ritenuta a titolo d’imposta. Nuovi elementi di capacità contributiva Con la manovra correttiva non solo verranno individuati nuovi elementi induttivi di spesa, ma si terrà conto anche dell’analisi di campioni significativi di contribuenti, differenziati in base al nucleo familiare e al contesto territoriale. Il reddito complessivo delle persone fisiche verrà determinato sulla base di specifici indici di capacità contributiva che fanno presumere il possesso di redditi superiori rispetto a quelli dichiarati.

Stefano Sommavilla, Consulenza fiscale, ssommavilla@unione-bz.it, T 0471 310 402


info attualità INFO B Indice Istat a livello nazionale dei prezzi al consumo necessario per l’aggiornamento del canone di locazione della legge 392/78. La variazione annuale ottobre 2009 – 2010 è pari a più 1,7 % (75% = 1,275). La variazione biennale è 1,9% (75% = 1,425).

B L’indice di rivalutazione del trattamento di fine rapporto maturato in ottobre è 2,354566.

35

Addio sacchetti di plastica Importante novità dal 1° gennaio – l’Unione informa

Premio di produttività 2009

Dal 1° gennaio 2011 non si potranno più produrre, commercializzare, vendere, distribuire o utilizzare le buste di plastiPrevisto dal contratto collettivo – Esenzione per il prosca: lo stabilisce la normativa europea EN 13432. Anche e soprat- simo anno? L’annuale premio di produttività è previsto dall’actutto nel commercio. Tale data è stata recentemente confermata cordo provinciale integrativo del commercio e dei servizi. Per dal Ministero per l’ambiente di Roma. In realtà la normativa do- l’anno 2009 consiste – come concordato da Unione e sindacati veva essere recepita ancora nel 2010. Le “nuove” borse dovranno – in 135 euro. essere biodegradabili e presentare le seguenti caratteristiche: L’ammontare del premio di produttività è correlato ai risultati - Biodegradabilità, ossia conversione metabolica del materiale dell’andamento economico delle imprese del settore. Come base compostabile in anidride carbonica; di riferimento degli indicatori di macro e microeconomia del - Disintegrabilità, cioè frammentazione e perdita di visibilità nel territorio sono riconosciuti dalle parti i dati forniti dall’Istitucompost finale (assenza di contaminazione visiva); to di ricerca economica della Camera di commercio di Bolzano - Bassi livelli di metalli pesanti e assenza di effetti negativi sulla (Ire). Gli indicatori economici prescelti, che sono quelli della qualità del compost (esempio: riduzione del valore agronomico produttività, del valore aggiunto lordo provinciale e del tasso e presenza di effetti ecotossicologici sulla crescita delle piante). di occupazione, hanno subito negli ultimi 12 mesi e come media sul triennio, una variazione del più 1,2 per cento. Alla luce dei fatti l’Alto Adige dovrà recepire la norma in que- Con la definizione del premio previsto dal contratto collettivo stione. Per il momento non si sa se ci saranno delle sanzioni e, in si è tentato di conciliare i diritti dei lavoratori alle indiscutibili caso affermativo, quale sarà la loro entità. Alcuni comuni italia- difficoltà finanziarie cui sono soggette le aziende a causa della ni, in particolare in Campania, hanno già recepito la norma nel crisi economica internazionale. In occasione della definizione del premio del prossimo anno, l’Unione cercherà possibilmente 2010 prevedendo pesanti sanzioni per i trasgressori. Per eventuali informazioni gli associati interessati possono di ottenere la relativa esenzione per le aziende che si trovano in particolari difficoltà economiche e che sono quindi costrette ad rivolgersi a Gerd Locher, glocher@unione-bz.it adottare misure straordinarie (ad esempio il ricorso alla Cassa integrazione). Le aziende hanno erogato il premio in un’unica soluzione con lo stipendio di novembre. Il premio competerà a tutti i dipendenti in forza il 1° giorno del mese di marzo 2010 in rapporto ai mesi di anzianità maturati nell’anno 2009.

unionemagazine #12/10 - 1/11


Messaggio pubblicitario

12

5

16

21

18

22 2

1

13 3

9

23

2

10

1 5 15

Auguriamo serene FestivitĂ ed un felice Anno Nuovo!

8

3

17

7

20 0

4

11

15

19

6

www.caribz.it

840 052 052

PiĂš Banca.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.