Rivista dell’Unione commercio turismo servizi Alto Adige unione-bz.it unione magazine #12/22 - 1/23 Poste Italiane SpA –Spedizione in a.p. –D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma 1, CNS BOLZANO · Anno LXX · 12/20221/2023 · IR/IP · mensile we are economy Novità: ridotti i contributi legati al contratto collettivo!
we are economy
Auguriamo a tutti gli associati e clienti Buon Natale e Felice Anno Nuovo.
Philipp Moser Sandro Pellegrini Bernhard Hilpold Presidente Vicepresidente Direttore
Buone notizie per i datori di lavoro nel commercio e nei servizi! L’U nione e le organizzazioni sindacali di categoria hanno deciso, a partire dal 1° gennaio 2023, di ridurre i contributi di assistenza contrattuale. Si tratta di un significativo risparmio per tutte le aziende che hanno dipendenti e che applicano integralmente il contratto collettivo per il commercio e i servizi (vedi anche le informazioni, in sintesi, a pag. 4 e 5)!
I vantaggi del contratto collettivo sono evidenti: esso garantisce certezza legale e un adeguato trattamento economico-normativo. È chiaro, quindi, quanto sia fondamentale e decisivo avere delle relazioni bilaterali, forti e continue, tra rap presentanti dei datori di lavoro (Confcommercio e Unione) e sindacati, per poter reagire e rispondere tempestivamente alle situazioni reali e concrete nonché alle necessità imprenditoriali e giuslavoristiche, sfruttando le prerogative e le compe tenze che il legislatore riconosce alla contrattazione collettiva. L’ora decisa rivisitazione della base di calcolo dei contributi di assistenza contrat tuale ha portato con sé un’importante riduzione degli stessi. La base di calcolo non è più, come in passato, l’intera retribuzione globale lorda, ma solo quella prevista dal contratto collettivo (cioè paga base + contingenza).
I vantaggi:
• riduzione dei costi,
• maggiore coerenza del sistema: la stessa base di calcolo già applicata per i con tributi dell’Ente bilaterale EbK perlopiù più corrispondente al contratto collet tivo che prevede esso stesso solo la retribuzione contrattuale,
• nessuna penalizzazione per le aziende che riconoscono stipendi più alti,
• migliore comprensione e sostenibilità grazie ai costi certi e preventivabili a seconda dell’inquadramento contrattuale e con un tetto massimo,
• aumentano trasparenza, chiarezza e legittimità,
E, infine, un dato di fatto: più è effettivamente alta la retribuzione concordata tra datore di lavoro e collaboratore/trice, tanto maggiore è il risparmio!
Sandro Pellegrini, vicepresidente dell’Unione
UN SEMPLICE ESEMPIO
• 1 commessa con retribuzione lorda pattuita di 1.900 euro.
• Alla luce del contratto collettivo i commessi alla vendita sono inquadrati al 4° livello: la retribuzione contrattuale ammonta a 1.616,68 euro.
• Fino a oggi i contributi di assistenza contrattuale a carico del datore di lavoro ammontavano a 7,6 euro/mese, ovvero 106,4 euro/anno (0,4 per cento di 1.900 euro).
• A partire dal 1° gennaio 2023 la cifra scenderà a 6,47 euro/mese, ovvero 90,58 euro/anno (0,4 per cento di 1.616,68 euro).
copertina
Contributi di assistenza contrattuale
attualità Imprendigreen è sostenibilità vissuta mandamenti Bolzano costituisce un proprio mandamento
sviluppo centri urbani Viaggio studio a Lienz categorie Intervista ad Alexander Fill
le aziende informano I 75 anni di ELPO formazione Anteprima programma corsi 2023 consulenza aziendale Il servizio verso l’indipendenza consulenza fiscale Tax credit per energia e gas
editoriale
AI FINI
FIA:
srl – via del
La redazione si riserva il diritto di non
4 10 17 12 20 32 34 36 38
REDAZIONE, AMMINISTRAZIONE E PUBBLICITÀ: 39100 Bolzano, via di Mezzo ai Piani 5, T 0471 310 308/ 309, F 0471 310 396, pr@unione-bz.it, www.unione-bz.it RESPONSABILE
DELLA LEGGE SULLA STAMPA E DIRETTORE RESPONSABILE: Dott. Mauro Stoffella (capoarea comunicazione) REDAZIONE: Dott. Sergio Colombi, Manuela Seebacher CONCETTO GRAFICO: Gruppe Gut, www.gruppegut.it COPERTINA: gettyimages GRAFICA: Stefano Hochkofler FOTOGRAFIE: Martin Corradini, gettyimages, Karriere Südtirol/Zulupictures, lvh.apa, Othmar Seehauser, Alfred Tschager TIPOGRA
Athesia Stampe
Vigneto 7 – 39100 Bolzano SPEDITO IL 24 NOVEMBRE 2022
pubblicare annunci pubblicitari. L’opinione espressa da articolisti esterni alla redazione dell’unione magazine può discordare da quella della redazio ne. EDITORE: Unione Cooperativa servizi – Bolzano, spedizione in a.p. – 45% - art. 2, comma 20/b, legge 662/96, Filiale di Bolzano, registrazione Tribunale Bolzano n° 50/51 – Rep. 27256. Iscrizione ROC n. 14101. Associato all’USPI Unione Stampa Periodica Italiana
unionemagazine #12/22 - 1/23
Novità: ridotti i contributi legati al contratto collettivo!
Contributi di assistenza contrattuale
Art. 257
CCNL Terziario
Distribuzione Servizi (Confcommercio)
Cosa sono?
Contributi per la definizione del CCNL, il suo aggiornamento e la pratica realizza zione di quanto ivi previsto, nonché per assicurare le funzioni di tutela e di assi stenza delle strutture sindacali al servizio dei lavoratori e dei datori di lavoro.
Cosa offrono?
Applicazione degli accordi territoriali
• accordo integrativo territoriale con con tratti a termine estivi
• accordo per contratti stagionali
• premio di produttività ecc.
Adesione a un sistema di contrattazione collettiva rappresentativa:
• rappresentanza di interessi
• certezza legale
• interlocutore per l’interpretazione e l’informazione
• possibilità di regolamentazione/previsio ne di discipline specifiche su rimando del legislatore (p. es. contratti a termine ...)
Creazione di una soluzione territoriale per il fondo sanitario Fondo Est/Mutual Help (mutualhelp.fondoest.it)
• Dal 1° luglio 2021, per le aziende con sede operativa nella Provincia Autonoma di Bolzano, per essere presente in maniera ancor più capillare sull’intero territorio della provincia è entrata in vigore la nuo va partnership di Fondo Est con Mutual Help che gestisce le prestazioni nelle aree dell’odontoiatria, della prevenzione e della chirurgia
Accesso a EbK e For.te grazie agli accordi per la formazione
unionemagazine #12/22 - 1/23 copertina 4
Vantaggi economici
For.te
Accesso alle prestazioni dell’EbK
• Sconti per la formazione fino al 70%
• Rimborso frequenza corso durante orario lavorativo
• Premio post maternità di € 3.000,00
• Rimborso congedo matrimoniale del dipendente
• Rimborso del 60% della retribuzione dei dipendenti in caso di chiusura del negozio per ristrutturazione
• Incentivi per spazi welfare fino a max 1.500,00 €
• Numerose prestazioni a favore dei dipendenti (rimborso assistenza bimbi, sussidio malattia, borsa di studio, congedo parentale del padre ecc.)
Accesso alla formazione finanziata For.te senza costi aggiuntivi
• For.te finanzia fino al 100% il fabbisogno formativo delle aziende sul territorio
Aziende, a seconda del numero di collaboratori, possono ricevere contributi fino a 100.000,00 €
• formazione individuale (voucher)
• Bandi aperti
• Conti individuali per aziende con più di 150 collaboratori
A quanto ammontano?
Esempi pratici di risparmio Rimborso congedo matrimoniale EbK 1.950 € • 1.125 € 126 € • 81 € + rimborso per frequenza corso 225 € + 500 € = 725 € Dipendente con retribuzione mensile Prezzo normale per prezzo agevolato Prezzo socio EbK per rimborso frequenza corso Risparmio azienda Risparmio azienda Prestazioni per formazione EbK – Corso base sicurezza sul lavoro (rischio basso) Esempio: 5 dipendenti x 8 ore (retribuzione media 2.100,00 €) For.te: Formazione continua per i collaboratori attraverso progetti territoriali Avviso CTS
possibilità di formazione gratuita per il settore commercio, terziario, servizi per 199.550,00 € con oltre 30 aziende e quasi 400 collaboratori coinvolti, 1.113 ore didattiche erogate Avviso
0,80% su paga base e contingenza*, di cui • 0,40% a carico dell’azienda • 0,40% a carico del lavoratore Livelli Base di calcolo annuale Contributi di assistenza contrattuale/anno** + Iscrizione EbK/anno** Costi versamento sostitutivo EbK 0,3% Differenza di costo per avere diritto alle prestazioni Quadro 34.118,14 € 136,47 € 34,12 € 137,30 € 33,29 € 1° 31.444,14 € 125,78 € 31,44 € 126,92 € 30,30 € 2° 28.145,32 € 112,58 € 28,15 € 113,54 € 27,19 € 3° 25.074,70 € 100,30 € 25,07 € 100,80 € 24,57 € 4° 22.633,52 € 90,53 € 22,63 € 90,80 € 22,37 € 5° 21.125,30 € 84,50 € 21,13 € 85,36 € 20,27 € 6° 19.682,18 € 78,73 € 19,68 € 79,24 € 19,17 € * valido a partire da 01.01.2023 ** a carico datore di lavoro copertina unionemagazine #12/22 - 1/23 5
EbK
1_2017:
CTS 1_2019: possibilità di formazione gratuita per il settore commercio, terziario, servizi per 199.810,00 € con oltre 30 aziende e quasi 400 collaboratori coinvolti, 1.099 ore didattiche erogate (ebk.bz.it) (www.fondoforte.it)
Le nuove superfici commerciali sono obsolete
Manca la certezza giuridica
Secondo una recente sentenza del Consiglio di Stato a Roma, la costruzione e l’ampliamento del centro commerciale Twenty a Bolzano non sono avvenute a norma di legge. Per la con cessione di un centro commerciale di interesse provinciale avrebbe dovuto svolgersi una gara d’appalto. L’Unione chiede chiarezza e teme ora concessioni da parte della politica. La recente sentenza del Consiglio di Stato non sorprende l’Unione. La situazione venutasi a creare non è nuova, perché già nel 2019 il Tribunale amministrativo aveva disposto la chiusura sulla base dell’ampliamento.
“In Alto Adige l’attività del commercio al dettaglio è regolamentata dalle leggi sull’urbanistica e sul commercio, che stabiliscono dove è permesso esercitare il commercio al dettaglio e dove no. A parte al cune eccezioni ben specificate, il commercio al dettaglio può essere esercitato nei centri urbani e non al di fuori di essi. Il commercio al di fuori dei centri urbani indebolisce l’attività economica di paesi e città e, di conseguenza, la vivacità e la qualità della vita degli stessi”, afferma il presidente dell’Unione Philipp Moser (in foto) facendo il punto sulla posizione dell’associazione a questo riguardo.
Buono a sapersi
• Le aziende devono potersi fidare del fatto che le autoriz zazioni e le licenze concesse abbiano poi anche un’ef fettiva validità. Inoltre, per uno stato di diritto, non è semplicemente ammissibile che una sentenza definitiva richieda quasi dieci anni.
• A prescindere da come andrà a finire, da una parte o dall’altra saranno presentate ingenti richieste di risarci mento al Comune e alla Provincia. In ultima analisi, que sta sentenza si ripercuoterà inevitabilmente anche sulle tasche dei contribuenti.
• Il timore è che, ora, come possibile soluzione, la politica conceda ai ricorrenti l’autorizzazione all’apertura di nuo ve superfici commerciali in zona produttiva. Ciò, a sua volta, avrebbe ulteriori effetti negativi sull’intero tessuto commerciale dell’Alto Adige.
• Solo il numero dei locali sfitti a Bolzano è già spaventoso. Come rilevato dalla Geoanalisi (primavera 2021) ci sono 189 locali produttivi sfitti, situati a piano terra, e utilizza bili per attività commerciali, gastronomiche e dei servi zi – la maggioranza dei quali (91) nei quartieri EuropaNovacella-Casanova e, a seguire, nel quartiere del centro storico (56). Si tratta di un totale di 13.531 metri quadrati.
L’Unione seguirà con grande attenzione e coerenza gli sviluppi legati al caso del centro commerciale Twenty.
Porte chiuse nei negozi
L’Unione accoglie sostanzialmente con favore i criteri deli berati dalla Giunta provinciale nella sua ultima riunione che pre vedono interventi relativi al risparmio energetico nel commercio al dettaglio. In primo luogo, si tratta dell’obbligo, per i negozi, di tenere chiuse le porte d’entrata quando sono in funzione il riscal damento o il condizionamento dell’aria. “Non si discute: tra le sfi de sociali di maggiore attualità ci sono i temi della sostenibilità e della tutela ambientale”, afferma il presidente dell’Unione Philipp Moser. “Anche noi imprenditori, con la nostra associazione econo mica, possiamo e vogliamo dare il nostro contributo”. “Fino alla chiusura della delibera, il provvedimento previsto presen tava ancora alcuni aspetti da chiarire e diversi importanti dettagli da regolamentare. Grazie a un confronto con l’assessore provin ciale competente Giuliano Vettorato e i suoi collaboratori di ver tice, è stato ora possibile chiarire tutti i punti. A questo proposito abbiamo concordato anche un periodo transitorio di 18 mesi per l’adeguamento degli ingressi dei negozi”, conclude Moser.
unionemagazine #12/22 - 1/23 attualità 6
Premiate le aziende storiche
Le congratulazioni dell’Unione
A inizio novembre, a Bolzano, è stato conse gnato il Premio Economia Alto Adige 2022. Durante la cerimonia sono state premiate 13 aziende che lavorano da oltre 50 anni con grande passione e impegno. Sono stati anche premiati 57 collaboratori fedeli con oltre 36 anni di lavoro nella stessa azienda. Con la loro lunga tradizione, le aziende premiate rappresentano una colonna por tante dell’economia altoatesina e meritano di conseguenza un adeguato riconosci mento. L’azienda più ricca di tradizione è
stata quest’anno la Trattoria zum Riesen di Tarces, di Alexandra Dell’Agnolo. Con i suoi 544 anni di storia, l’azienda vanta una tradizione secolare e l’iscrizione al Registro delle imprese storiche. Anche il negozio al dettaglio Sotriffer di Maddalena Fabbris di Ortisei, con i suoi 100 anni di esistenza, può guardare indietro a una storia decisamente lunga.
L’Unione si congratula con i premiati e au gura loro di avere ancora molto successo!
Le aziende associate all’Unione premiate
1 Fructus Meran Spa, Vilpiano/Terlano (75 anni)
2 Tabaccheria Pancheri - Marco Pancheri, Chiusa (59 anni)
3 Tiroler Goldschmied Srl, Tirolo (51 anni)
Il 7 gennaio via ai saldi invernali
Partito il conto alla rovescia per la grande corsa. I saldi di fine stagione inver nale prenderanno il via in Alto Adige sabato 7 gennaio e dureranno quattro settimane fino al 4 febbraio 2023. Lo ha stabilito la Giunta camerale della Camera di commer cio di Bolzano su proposta dell’Unione. I saldi prenderanno invece il via il 4 mar zo nei comuni turistici di Tires, Castelrotto, Ortisei, Santa Cristina, Selva Gardena, Re non, Marebbe, San Martino in Badia, La Valle, Badia, Corvara, Stelvio, Maso Corto, Resia e San Valentino alla Muta. Il termine è fissato per il 1° aprile 2023. Per ulteriori informazioni potete rivolger vi al vostro caposede mandamentale.
Premio economia Alto Adige 2023
In Alto Adige, le imprese tradizionali di tutti i settori economici contribuiscono al benessere e assicurano posti di la voro. Collaboratori affidabili e fedeli sono un patrimonio pre zioso per l’azienda. Per la 71ª volta, la Camera di commercio di Bolzano premierà le imprese con più di 50 anni di attività ed i lavoratori e le lavoratrici con più di 36 anni di servizio. Saranno inoltre premiati imprenditori e imprenditrici che hanno rilevato l’impresa presso la quale erano dipendenti e che soddisfino de terminati requisiti.
Tutte le info: Camera di commercio Bolzano, T 0471 945 613, management@camcom.bz.it, www.camcom.bz.it.
1 2
attualità unionemagazine #12/22 - 1/23 7
3
simply complicated
Video didattico per i giovani. Un video didattico di cinque minuti realizzato da Lydia Salamon, consulente del lavoro e capoarea presso Unione Cooperativa ser vizi, spiega in maniera chiara e sintetica come funzionano le ferie e i permessi. Sa lamon ha presentato il proprio intervento nella rubrica “Simply Complicated” (sem plicemente complicato) della nuova Youth App dell’Alto Adige. L’applicazione è rivol ta ai giovani altoatesini e offre informazio ni su eventi, tempo libero, scuola, lavoro e vari centri giovanili (youth-app.org). Il video è online su service.unione-bz.it/ paghe.
Consolidare la competenza nella vendita!
Le giornate di specializzazione per giovani apprendisti venditori. L’appren distato per addette e addetti alle vendite presenta diverse sfaccettature: oltre alle competenze nella consulenza ai clienti, sono indispensabili conoscenze specialisti che nel rispettivo settore; a ciò si aggiunge il nuovo campo di attività del commercio onli ne. In ottobre, partendo da questi presup posti, dopo una pausa di due anni dovuta a Covid, ripartono finalmente in Alto Adige le giornate dedicate alla formazione di giovani apprendisti venditori. L’Unione, in partner ship con le cinque scuole professionali pro vinciali, è promotrice dell’iniziativa rivolta ai futuri assistenti alle vendite in tutti i set tori del commercio al dettaglio. La specia lizzazione è obbligatoria per gli apprendisti assistenti alle vendite in tutte e tre le classi.
I retroscena dell’iniziativa “Con questa iniziativa vogliamo contribuire ad una formazione per gli addetti alle vendi te che sia al passo coi tempi ed orientata alla pratica. Con questo percorso, gli aspiranti venditori possono approfondire le proprie conoscenze specialistiche per diventare veri e propri esperti di vendita. Il tutto a vantag gio degli apprendisti, dei datori di lavoro e
dei clienti del negozio”, afferma il presiden te dell’Unione Philipp Moser. “Le giornate di specializzazione aprono agli apprendisti, provenienti da diverse scuole professionali, la conoscenza delle aziende più innovative del settore all’interno del quale stanno svol gendo il proprio apprendistato”, rimarca il nuovo direttore provinciale per la formazio ne professionale, Peter Prieth.
Campi tematici assai variegati Le giornate formative si svolgeranno pres so la sede centrale dell’Unione, a Bolzano. Verranno approfonditi i temi della comu nicazione, della motivazione, della corretta presenza fisica, della psicologia di vendita e dell’e-commerce. Gli apprendisti metteran no in pratica anche la parte teorica ed ognu no avrà la possibilità di visitare un’azienda dei settori dell’alimentare, del tessile, della ferramenta, dell’elettrico, delle forniture per ufficio, del cuoio e delle vernici. Alle giorna te di specializzazione parteciperanno com plessivamente 143 apprendisti venditori. enardin@unione-bz.it
unione-bz.it/formazione-professionale
Alex Carli ha parlato dell’interessantissimo tema della psicologia delle vendite
attualità unionemagazine #12/22 - 1/23 8
Il tema dell’e-commerce e della gestione di un negozio online è stato affrontato da Arnold Malfertheiner
Più monni per tutti
Con il decreto-legge “Aiuti quater” è stato innalzato il li mite massimo per il 2022 per l’ esenzione fiscale delle prestazio ni integrative del datore di lavoro per i dipendenti da 258,23 a 3.000 euro. Tali prestazioni non sono soggette alle imposte; sono infatti esenti sia da tasse che da contributo. La nuova soglia vale anche per i benefit in natura per beni ceduti e servizi prestati. I buoni monni fuel e monni sono validi anche come prestazio ni per i collaboratori. Tutte le informazioni su monni.bz.it.
Rimborso per l’assistenza ai bambini
Le spese per l’assistenza ai bambini per il periodo dal 1° novembre 2022 al 28 febbraio 2023 saranno rimborsate per il 65 per cento. Le richieste, complete della documentazione necessaria, dovranno essere presentate all’EbK a partire dal 6 marzo e fino al 31 maggio 2023. Ulteriori informazioni: T 0471 1727 770, enteterziario@ebk. bz.it, ebk.bz.it.
Acquistare e vincere
il
con
sfaccettature. Sono tanti gli aspetti che rendono speciale l’Avvento e il Natale. E ciascuno di essi unisce esperienze personali, profumi e pensieri: l’aroma dei biscotti appena sfornati o un albero di Natale ben decorato. Durante l’Avvento i gruppi comunali e le categorie nell’Unione hanno organizzato una serie di iniziative e sorprese.
Tutte le iniziative natalizie dei gruppi comunali e delle catego rie dell’Unione sono elencate su unione-bz.it/natale.
Godere
Natale
tutte le sue
A inizio novembre la mascotte di monni ha fatto visita al mercato Sealamorkt di Glorenza per ricordare a tutti i vantaggi del buono monni
attualità unionemagazine #12/22 - 1/23 9
Premiata la sostenibilità vissuta
La certificazione e il rafforzamen to dell’impegno sostenibile delle aziende nel commercio, nella gastronomia e nel settore tramite la valorizzazione e l’incen tivazione di un comportamento ecososte nibile: questo è l’obiettivo dell’iniziativa nazionale Imprendigreen.
La strada per ottenere il certificato di so stenibilità è veloce e semplice: basta soddi sfare la check list presente sul sito internet imprendigreen.confcommercio.it e tenere conto delle caratteristiche del settore eco nomico rappresentato.
In Alto Adige le aziende a ricevere il cer tificato Imprendigreen per una gestione rispettosa dell’ambiente sono già 13. Il di ploma, completo di adesivo, è stato conse gnato dai capisede mandamentali dell’U nione. L’associazione si congratula con le aziende associate:
1 Unione Cooperativa servizi, Bolzano
Helios Srl, Bolzano
HEWO Line Srl, Varna
Herbert Plank Sport Srl, Vipiteno
Limitis Srl, Merano
Pro Natura Srl, Bressanone
Sidera ICTease Srl, Bolzano
Sport Sagmeister, Valdaora 9 Gschnitzer Stein & Co. Sas, Vipiteno
A tutte le aziende altoatesine interessate a ottenere la certificazione Imprendigreen, l’Unione Cooperativa servizi offre un pac chetto di consulenze dedicate.
4
2
3
5
6
7
8
2 9 7 6 8 3 unionemagazine #12/22 - 1/23 attualità 10
Certificato di sostenibilità per le
aziende altoatesine
Confcommercio, in collaborazione con rinomati enti del settore, ha sviluppato il processo con audit Imprendigreen, con il quale si certificano gli sforzi che un’azienda investe nella so stenibilità. Imprendigreen è un processo di audit ed è ricono sciuto anche dalla Provincia Autonoma di Bolzano. Le aziende associate all’Unione possono ottenerlo dopo la necessaria rac colta e verifica dei dati.
Info Martin Stampfer, capoarea sviluppo centri urbani, mstampfer@unione-bz.it, T 0471 310 511, H 331 1891 632, unione-bz.it/sviluppo-urbano
Corso Tecnico/a del commercio
Il prossimo corso per Tecnico del commercio prenderà il via il 2 febbraio 2023. Il corso in lingua tedesca dura poco più di un anno e si articola in 384 ore di lezione, durante le quali verran no impartite nozioni riguardanti diversi settori: la gestione e la direzione aziendale, la comunicazione, il marketing commerciale, l’acquisto e la logistica, la vendita, il project management e il lavoro per progetti. Nell’ambito del corso, sono previsti due esami scritti e un progetto lavorativo con riferimento alla pratica professiona le personale. Il modulo di iscrizione è su www.provincia.bz.it/ maestro, mentre la presentazione della serata informativa è tra i Download disponibili su unione-bz.it.
Informazione, consulenza, iscrizione: Alessandro Risio, Ufficio provinciale per l’apprendistato e la formazione di Maestro, T 0471 416 985, apprendistato@provincia.bz.it.
REMINDER
unionemagazine #12/22 - 1/23 attualità 11
enardin@unione-bz.it
1 4 5
Lienz investe nel suo centro e nei suoi cittadini
Viaggio studio per lo sviluppo urbano e territoriale. Da ben 35 anni Lienz, capoluogo del Tirolo orientale, dispone di un reparto di marketing territoriale e investe consapevolmente nello sviluppo del centro storico e nello sviluppo strategico del contesto economi co. A fine ottobre, nell’ambito dell’Accademia per lo sviluppo urba no e territoriale, una delegazione dell’Unione (in foto) si è recata in visita per conoscere più da vicino gli innovativi progetti e i nuovi approcci per la rivitalizzazione del comune austriaco.
Dettagli e cifre
Il gruppo è stato ricevuto presso la Camera del commercio del Ti rolo dal già presidente Michael Aichner, che ha fornito una breve introduzione alla situazione economica del Tirolo orientale: “Il PIL locale è inferiore del 24 per cento circa rispetto alla media tirolese. Un ulteriore problema, col quale stiamo combattendo, è l’abbando no della popolazione – negli ultimi dieci anni, la nostra cittadina di circa 13.000 abitanti ha perso oltre 1.100 residenti.” Anche la disoc cupazione è sopra la media. “In estate l’economia viene trainata dal turismo, mentre in inverno assistiamo a una vera e propria battuta d’arresto”, ha aggiunto Aichner. Per questo motivo la Camera di commercio sta lavorando con grande impegno per trasformare la “Città del sole Lienz” e tutto il Tirolo orientale in un luogo in cui sia bello vivere. Le priorità sono il rafforzamento del commercio di vicinato, l’assistenza ai bambini e l’autonomia energetica.
Valorizzare e reindirizzare
La parola è quindi passata all’esperto di marketing urbano Oskar Januschke, che da 35 anni dirige il reparto sviluppo urbano, eco nomia e marketing del municipio di Lienz insegnando anche in diverse scuole superiori. “Collaboriamo strettamente con i 10 Co muni limitrofi della valle di Lienz e seguiamo progetti regionali e condivisi. Essi vanno da iniziative di valorizzazione del centro storico alla riprogettazione dell’areale ferroviario e fino all’imple mentazione di una rete internet sicura e locale per la popolazione”, ha spiegato Januschke.
Come vengono affrontati i singoli progetti? “Partecipazione e co municazione! Mettiamo mano alla città con grande consapevolez za. Quando, per esempio, vogliamo valorizzare una strada del cen tro, partiamo confrontandoci approfonditamente con i residenti e gli imprenditori, elaborando obiettivi comuni. Insieme ai cittadini coinvolti fondiamo quindi un’associazione che sostenga il progetto anche dopo il suo termine e che lo riempia di vita e iniziative”, ha precisato Januschke illustrando una metodologia già collaudata. “I nostri paesi devono rimanere luoghi veri e reali, non solo uno scenario urbano”.
Bottega del gusto 24/7
Durante la visita della città è stato esaminato uno dei progetti più recenti, la Bottega del gusto 24/7. “Si tratta di un punto vendita automatizzato che offre prodotti locali giorno e notte”, ha spiegato Oskar Januschke. “Dopo un sondaggio condotto tra i visitatori del mercato è risultato chiaro che i giovani non utilizzano il mercato contadino non per mancanza di interesse, ma di tempo.” Per questo motivo, ormai da quattro mesi, il negozio sempre aperto, con la sua offerta di prodotti locali e fatti a mano, latticini e carne, frutta e impasti, si rivolge a persone appartenenti a una fascia d’età del tutto nuova. “Si paga col bancomat. A frequentare il punto vendita tra le 15.00 e le 21.00 sono soprattutto giovani adulti. La perdita si colloca sotto il tre per cento”, ha sottolineato. È anche disponibile un servizio di “Click e collect” per le aziende del centro storico.
unionemagazine #12/22 - 1/23 sviluppo centri urbani 12
Lefotopiù bellesuunione-bz.it/ foto.
Rendere ogni acquisto un’esperienza
scorsa primavera, la prima Accademia per lo sviluppo urbano e territoriale dell’Alto Adige ha formato 41 amministratori comu nali e professionisti del turismo su temi quali lo sviluppo sosteni bile e il marketing territoriale. Una seconda edizione dell’Accade mia è prevista per la primavera 2023.
La sviluppo centri urbani INFO: Martin Stampfer, capoarea sviluppo centri urbani, mstampfer@unione-bz.it, T 0471 310 511 oppure H 331 1891 632, unione-bz.it/sviluppo-urbano
Insieme ai nostri clienti vogliamo cambiare il mondo dell’energia in maniera sostenibile. Energia verde e gas climaticamente neutro insieme all’efficientamento energetico possono contribuire significativamente alla riduzione delle emissioni di CO₂. Con Alperia puoi contare su un partner che conosce le tue esigenze!
Scopri le offerte riservate agli associati all'Unione! www.alperia.eu
Dopo una sosta all’hotel Dolomiti, il gruppo ha fatto visita alla di stilleria Schwarzer. “Noi commercianti sappiamo che, a causa delle nuove tendenze nelle abitudini d’acquisto, l’attività nei centri storici rischia di uscirne perdente. Per questo motivo dobbiamo incentiva re anche altri modelli aziendali che rendano l’acquisto un’esperien za – come, per esempio, manifatture e aziende artigiane – o addirit tura una distilleria di grappa”, ha spiegato l’esperto di marketing urbano. Il titolare Rudi Schwarzer ha guidato i visitatori nella sua distilleria, dove, tra l’altro, produce anche un distillato di albicocche della Val Venosta da poco servito anche nella business class della flotta Lufthansa. Al termine è stata visitata la nuova stazione fer roviaria: “Con numerosi workshop e interminabili discussioni con una dozzina di ministri e funzionari a Vienna, da un intervento per migliorare l’accesso ai disabili del valore di 1,5 milioni di euro, sia mo passati a un grande progetto da 35 milioni. Esso collega ora cen tro storico e città nuova, ha un passaggio ciclabile sotterraneo e un binario aggiuntivo per i cicloturisti provenienti da Brunico nonché il primo supermarket del centro città da oltre dieci anni”, ha elenca to Januschke sintetizzando il progetto durato sette anni. unionemagazine #12/22 - 1/23
13
L’Unione festeggia gli associati più fedeli
Valori, tradizione, impegno. Ogni anno, gli associati più fedeli dell’Unione vengono premiati con un attestato di bene merenza. Come ringraziamento per la loro fedeltà e ininterrotta associazione all’Unio ne, tali aziende hanno recentemente ricevu to il loro diploma dalle mani del presidente dell’Unione Philipp Moser, del presidente mandamentale Dietmar Spechtenhauser, del direttore Bernhard Hilpold, dei fiducia ri comunali di San Candido, Perca, S. Vigilio di Marebbe, Vipiteno e Appiano – rispettiva mente Michael Wachtler, Christian Stauder, Elena Maria Tamers, Matthias Knollenber ger e Patrick Peruzzo – dei capisede man damentali Michael Kerschbaumer, Marcella Macaluso, Willy Marinoni, Aaron Pircher, Patrick Volkan e Walter Zorzi nonché del responsabile delle categorie Peter Perez.
Associati all’Unione da 50 anni
1 Buratti Snc – Giuseppe & Roland Buratti (Bolzano)
2 Expert Gerüstbau Sas – Ugo Giuliani & C. (Appiano)
3 Mair-Silmac Sas – Kurt Mair (Gargazzone)
4 Edoardo Nicolussi (Bolzano)
5 Pedrazzini Snc – Luca Pedrazzini & Co. (Bolzano)
6 Günther Rafreider Sas (Bressanone) 7 Sport Holzer Stefan & Co. Snc (San Candido)
da 40 anni
8 Artur Aster & Co. Sas (Vipiteno) 9 Horizon Srl (Bolzano)
10 Anna Trebo Ferdigg Srl (S. Vigilio di Marebbe)
e da 30 anni
11 Gasthof Jägerheim (Val Martello) 12 Gramm Spa (Bolzano) 13 Roswitha Oberegger – Salon Lisa (Perca)
Egon Pertoll (Appiano)
BOLZANO CITTÀ, BOLZANO CIRCONDARIO, BURGRAVIATO, VALLE ISARCO, VAL PUSTERIA, VAL VENOSTA
1 10 8 4 14 2 11 mandamenti unionemagazine #12/22 - 1/23 14
14
Grazie!
Sostenibile, sano, vitale
Per uno sviluppo urbano di ampio respiro. Riguardo l’attua le discussione sulla demolizione del vecchio areale delle caserme a Silandro, prende posizione anche il direttivo mandamentale dell’U nione per la Val Venosta. “Relativamente a questo argomento, non vogliamo commentare la discussione in ambito politico, giuridico o edilizio; vogliamo però sottolineare le nostre richieste relative a un sano sviluppo del centro urbano”, afferma il presidente mandamen tale dell’Unione Dietmar Spechtenhauser (in foto).
I locali sfitti come risorsa Per quanto riguarda l’areale, non deve in nessun caso trasformar si in un insediamento nel quale far nascere nuove superfici com merciali. Il motivo è presto detto: all’interno della zona pedonale ci sono già numerosi immobili sfitti che non devono essere trascurati! Auspichiamo nuovamente l’allestimento di uno spazio per il cowor king e per l’attività del Basis Venosta. E sarebbe soprattutto impor tante che la Val Venosta dia vita a una scena di start-up mettendole a disposizione degli spazi adeguati nei quali svilupparsi”, auspica il direttivo mandamentale.
I valori dell’Unione Nonostante tutta la digitalizzazione, i paesi dell’Alto Adige vivono della loro attrattività e vivacità, nonché delle frequenze delle per sone che vi si muovono e vi sostano. I nostri centri urbani devono poter attirare non solo gli insediamenti di giovani famiglie, ma an che le imprenditrici e gli imprenditori in grado di creare posti di lavoro e valore aggiunto. Affinché questa capacità dei nostri centri urbani – e quindi anche di Silandro – rimanga inalterata e in grado di rappresentare un punto di attrazione per le persone, servono le necessarie condizioni e premesse. Si tratta dei valori per i quali, da sempre, si batte e si impegna l’Unione. pircher@unione-bz.it
SILANDRO
5 3 9 6 13 12 7 mandamenti unionemagazine #12/22 - 1/23 15
Acquisti sul territorio
Grande iniziativa di sensibilizzazione. Per la prima volta, i cinque comuni di Laives, Ora, Bronzolo, Vadena e Montagna han no organizzato un’iniziativa condivisa per la sensibilizzazione a favore degli acquisti in loco. In questi centri urbani sono molte le aziende, piccole e a conduzione familiare, sia nel commercio al dettaglio che nella gastronomia e nei servizi, in grado di proporre un’offerta variegata, di garantire la vitalità del paese e di soddi sfare quindi un’importante funzione sociale.
I dettagli del concorso
Per sottolinearne il ruolo e ricordare ai clienti l’importanza di acquistare sul territorio, l’Unione ha organizzato un grande con corso online per i clienti che compiono i propri acquisti in questi cinque comuni. Il concorso si tiene dal 24 ottobre al 26 novembre 2022 e vi prenderanno parte 78 negozi e aziende. In palio ci sono cinque buoni acquisto del valore di 100 euro al giorno che posso no essere utilizzati in tutte le aziende aderenti. I buoni non ritirati o non utilizzati finiranno in un jackpot, che sarà composto da 100 euro più tutti i premi non assegnati e sarà estratto fra tutti i par tecipanti al termine del concorso. L’estrazione del jackpot avverrà il 15 dicembre 2022.
L’iniziativa è sostenuta dalla Comunità comprensoriale Oltradige Bassa Atesina, dai Comuni di Laives, Ora e Vadena, dalla Cassa Raiffeisen Bassa Atesina e da una serie di altri sponsor.
RENON
L’Unione sostiene i bambini speciali
Quest’anno, l’evento Sunnenseitn organizzato sul Renon, ha conquistato i visitatori con un variegato programma di contorno e un paese addobbato in maniera particolare. La novità è stata rap presentata dalla divertente gara di Bobby Car diretta dal fiduciario comunale dell’Unione Gerhard Prantner. Tutti i partecipanti, gran di e piccoli, una volta giunti all’arrivo, hanno ricevuto pacchi dono Loacker, buoni monni e le apprezzatissime borse per la spesa Vor Ort. I bambini di asili e scuole materne possono ora divertirsi con le oltre 30 Bobby Car messe gratuitamente a disposizione dal gruppo comunale dell’Unione. Un ringraziamento va anche alla Cassa Raif feisen del Renon per il sostegno all’iniziativa. www.vorort.it
BOLZANO
Galleria Vintola finalmente riaperta
Buone notizie dal centro storico di Bolzano: da metà ottobre, dopo il termine dei lavori, galleria Vintola è finalmente di nuovo accessibile da entrambi i lati. L’Unione accoglie con grande soddisfazione la notizia della riapertura tanto attesa. Non solo per le molte azien de presenti nella galleria, ma anche per quelle presenti nelle strade limitrofe, per le quali questo collegamento riveste una grande importanza, come ricorda l’Unione. L’associazio ne ha seguito tutto lo svolgimento del cantiere insieme alla ditta incaricata e al Comune di Bolzano. In foto alcuni rappresentanti delle aziende della galleria: da sin. Liliana Murani (Lilly Intimo), Sabi Koosa (ristorante Tivoli), Vally Momoli (Tix Timbri), Giorgio Milan con la moglie Carmen (Zoomarket) e Peter Gutweniger (Gutweniger giocattoli).
mmacaluso@unione-bz.it
BASSA ATESINA
pvolkan@unione-bz.it
Alla presentazione dell’iniziativa: i rappresentanti di Unione, dei Comuni di Laives, Ora e Vadena, nonché della Cassa Raiffeisen Bassa Atesina
caramellone.it - - - - - - - -Onlineilvideoetutte leinformazioni. mandamenti unionemagazine #12/22 - 1/23 16
Una Bobby Car all’Elki Renon: da sin. Evelyn Kompatscher, Maria Mayr e Gerhard Prantner
città
BOLZANO CITTÀ
Subito al lavoro!
Eletto il nuovo direttivo mandamentale. Per i prossimi cinque anni Thomas Rizzolli 1 sarà il presidente mandamentale dell’Unione nella città di Bolzano. La vice presidente è Carlotta Bonvicini 2 . Entram bi sono stati eletti in occasione della recente riunione costitutiva del neoeletto direttivo mandamentale. Come previsto dal nuovo statuto dell’associazione, in seguito alla sua dimensione, la città di Bolzano costituisce un proprio mandamento e non più un grup po comunale. “Bolzano è una realtà molto speciale con necessità estremamente diver se a seconda dei vari quartieri. Io vorrei essere il presidente di tutti. L’Unione fa la forza”, sottolinea Rizzolli. Il nuovo direttivo è ben assortito e rappresenta i gruppi lin guistici, con un mix ottimale di continuità e volti nuovi e giovani, con molti punti di for za e competenze. È presente nei vari settori in maniera assai equilibrata.
Stabilite le priorità
Le priorità dell’Unione nel mandamento comprendono il rafforzamento del commer cio al dettaglio, del commercio all’ingrosso, della gastronomia e dei servizi. “Le aziende dei nostri settori possono svilupparsi solo in presenza delle necessarie frequenze. In questo senso, lo sviluppo urbano rappre senta un compito fondamentale anche per Bolzano”, ricordano i vertici mandamentali. Temi centrali per le aziende a Bolzano sono anche la buona raggiungibilità e la mobilità interna al centro urbano, sia delle persone che delle merci. “La mobilità dovrebbe fun zionare come un organismo. Una chiusura generalizzata non è concepibile. Riguardo a questo importante tema e anche altri ci at tendiamo di essere ascoltati e invitati a par tecipare”, sottolinea Rizzolli. Anche il tema della sicurezza è prioritario. Bolzano do vrebbe essere inoltre posizionata non come una città dalle molte divisioni, ma come un tutto unico. Allo stesso tempo vanno raffor zati anche i singoli quartieri cittadini.
L’impegno a titolo onorario
Il presidente dell’Unione Philipp Moser ha ringraziato i funzionari a titolo onorario per il loro impegno. “Attualmente sono oltre 500 le imprenditrici e gli imprenditori impegnati in tutta la provincia per sostenere i valori e la visione della nostra associazione. Al centro c’è sempre lo sviluppo urbano e territoriale finalizzato a rendere i nostri centri urbani più vivi, vitali e attrattivi”, ricorda Moser. L’Unione si congratula col nuovo direttivo e augura buon lavoro.
mmacaluso@unione-bz.it
Mandamento Bolzano
•
Presidente: Thomas Rizzolli
•
Vicepresidente: Carlotta Bonvicini
•
Direttivo mandamentale: Damian Alber, Mario Brazzo, Simone Buratti, Jan Mair, Jürgen Pfitscher, Eva Ritter, Stefano Sartori, Egon Thurner, Daniele Vinante, Thomas von Bosio, Paul Wojnar
1 2 mandamenti unionemagazine #12/22 - 1/23 17
Grande partecipazione alle elezioni per il mandamento Bolzano città: da sin. Thomas von Bosio, Damian Alber, Simone Buratti, Carlotta Bonvicini, Thomas Rizzolli, Jan Mair, Egon Thurner, Daniele Vinante, Mario Brazzo e Paul Wojnar. In foto mancano Eva Ritter, Jürgen Pfitscher e Stefano Sartori
VALLE ISARCO
Nuovi input e idee entusiasmanti
Scambio di pareri internazionale. A inizio ottobre, il di rettivo mandamentale dell’Unione per la Valle Isarco ha effettua to un viaggio studio in Baviera. Dopo la visita della Fraueninsel nel Chiemsee, la delegazione è stata accolta nel municipio del Comune di Traunstein dal direttore della progettazione urbana Elmar Schwäbisch e dal direttore di Stadtmarketing Traunstein Srl Hans-Peter Weiß.
Traunstein conta 23.000 abitanti ed è quindi paragonabile a Bres sanone. Circa 6.000 pendolari entrano ogni giorno in città, la cui struttura economica è caratterizzata da aziende del commercio, dell’artigianato e dei servizi. In centro storico sono insediate circa 400 aziende del commercio al dettaglio, gestite perlopiù a livello familiare.
Con questi dati e alcune parole di lode per la bellezza del centro urbano i colloqui sono quindi arrivati al punto.
Marketing cittadino e Comune collaborano a stretto contatto e or ganizzano insieme un gran numero di iniziative. La quintessenza della strategia applicata a Traunstein è aumentare l’attrattività per i creatori di imprese e, con lo strumento delle assemblee cit tadine, incentivare il confronto tra tutti i soggetti coinvolti, all’in segna del motto “Centro urbano vitale”. I rappresentanti bavaresi hanno anche sottolineato il loro impegno nella gestione edilizia del centro città, che va stabilizzato e accelerato. Il modus operandi dei vicini tedeschi è in netto contrasto con la realtà altoatesina. Attualmente le proposte di associazioni e fede razioni nel campo del marketing urbano confluiscono negli uffi ci comunali prima di essere discusse e poi realizzate con il loro aiuto. In questo senso è necessario trovare un nuovo approccio, aprire nuove strade e avviare nuove strategie. I rappresentanti dell’Unione hanno quindi fatto ritorno in tarda serata, carichi di entusiasmo e di molte nuove idee e conoscenze da applicare anche nello scenario altoatesino.
BRUNICO
Glamour, style e alta moda
La sfilata di moda organizzata a metà ottobre sulla pas serella installata in via Centrale a Brunico grazie alla collabo razione tra Unione e Associazione turistica di Brunico si è con fermata un evento davvero eccezionale, in grado di risvegliare l’interesse per la moda. Dopo due anni di interruzione forzata sono stati presentati i nuovi modelli della collezione autunno/ inverno 2022/23. Un sentito ringraziamento va alle aziende ade renti: Globus, Milesi, Outfit, Ottica Mariner, Optic Rapid, Vergis smeinnicht, Sport Mode Schönhuber e Mode Tschurtschenthaler, che hanno contribuito con i rispettivi capi e accessori al successo dell’iniziativa. Le immagine più belle online su unione-bz.it/ foto.
wmarinoni@unione-bz.it
mandamenti unionemagazine #12/22 - 1/23
mkerschbaumer@unione-bz.it
18
Un viaggio studio ben riuscito: in foto il direttivo mandamentale con i rappresentanti di Comune e Stadtmarketing Traunstein
LANA
Presentato il piano climatico
Lana assume un ruolo di apripista. Il 1° Simposio sul clima di Lana ha riscosso grande interesse. A fine ottobre, presso la Cassa Raiffeisen, circa 50 rappresentanti di associazioni e federazioni, nonché cittadini
interessati, sono stati informati sulle stra tegie e le possibilità in tema di protezione del clima, di sviluppo sostenibile ed equità intergenerazionale.
Il Comune di Lana è il primo Comune del Burgraviato a organizzare un piano clima tico in collaborazione con la Comunità com prensoriale e gli esperti della ditta Inewa.
Gli obiettivi climatici del Comune sono stati allineati a quelli europei, nazionali e regio nali. Un ruolo fondamentale è attribuito alla riduzione dell’innalzamento della tem peratura e alla limitazione delle emissioni di CO 2 .
Con brevi interventi, i portavoce dei vari settori hanno presentato le loro associazio ni. A rappresentare l’Unione c’era il capo area per lo sviluppo centri urbani Martin Stampfer (in foto). Nei mesi a venire l’asso ciazione si impegnerà particolarmente nel rafforzamento dei circuiti economici locali e della mobilità urbana di merci e persone. Per realizzare gli obiettivi dei piani climati ci i Comuni devono assumere un ruolo gui da. La collaborazione con l’economia e la popolazione locale è la premessa per avere successo in questo campo.
mandamenti unionemagazine #12/22 - 1/23 19
Con noi entrate nel mondo digitale
A colloquio con Alexander Fill. A fine 2021 i prestatori di servizi nell’Unione hanno avviato la campagna “Competenza Made in Alto Adige”. L’obiettivo era po sizionare e rafforzare la considerazione esterna del settore nonché delle singole categorie. Anche la costruzione di un “Mar chio di qualità” dovrebbe contribuire allo scopo. In occasione di un’intervista esclusi va, il presidente Alexander Fill ribadisce il suo sostegno a questo progetto e sottolinea quali siano le competenze che distinguono i prestatori di servizi IT e internet.
Quali competenze possiamo aspettarci dai prestatori di servizi IT e internet? E quale valore aggiunto ci offrono? In un mondo sempre più digitale, noi pre statori di servizi IT e internet, con le nostre competenze concrete, aiutiamo l’Alto Adige
a digitalizzarsi. A prescindere dalla dimen sione e dal settore dell’azienda, abbiamo la soluzione giusta per tutti, grazie anche ai nostri collaboratori, competenti e prepa ratissimi, che possono risolvere i problemi di virus, trojan e altri malware. Possiamo intervenire in tempi rapidissimi, sia di per sona che via remoto, e risolvere le difficoltà del caso. Grazie alla tecnica più moderna possiamo anche proteggere i dati e le reti dei nostri clienti da accessi indesiderati. I clienti, insomma, possono approfittare di un know-how più che vasto. Conosciamo anche la realtà geografica della provincia e le chance legate alla banda larga. Un altro valore aggiunto è costituito dal nostro plu rilinguismo. Quando devono lavorare con partner italiani, si rivolgono a noi anche diverse ditte tedesche.
web, di un’impresa in cerca di un corso di formazione IT per dipendenti o di impren ditori bisognosi di un interlocutore per ser ver, network e supporto IT: noi, i prestatori di servizi IT e internet nell’Unione, siamo il partner ideale per qualsiasi richiesta in am bito tecnologico.
Insieme alle sue ditte associate del settore IT, l’Unione ha elaborato dei pacchetti di soluzioni per i negozi online. Cosa possono attendersi commercianti e prestatori di servizi?
Il progetto è stato elaborato con l’idea di ritagliare dei pacchetti base con i servizi più importanti. Essi vanno dalla visibilità sui social media e alla presenza su Google My Business fino a consulenze complete in materia di digitalizzazione e applicazioni. I pacchetti sono offerti dalle ditte allo stesso prezzo, con l’esclusione di soluzioni estre mamente personalizzate.
L’aumento della conoscenza e dei servizi digitali è irrinunciabile per la modernizza zione e la competitività delle piccole impre se. Questa necessità è riconosciuta anche dalla Provincia, che infatti prevede misu re di sostegno alla digitalizzazione delle piccole imprese, una considerazione che ci soddisfa molto.
Un’esperienza online nel negozio locale – il futuro sta nella connessione tra stazionario e digitale.
Digitalizzazione nel commercio al dettaglio e nei servizi: cosa offrono i prestatori di servizi IT e internet per rafforzare la visibilità, l’esperienza dei clienti e la loro fidelizzazione?
I nostri pacchetti completi offrono digitaliz zazione in tutti i settori, come per esempio la gestione del magazzino, i negozi online, il marketing tramite social media e la sicu rezza dati sia locale (banche dati sul posto) che fuori azienda (soluzioni cloud). Che si tratti di liberi professionisti, com mercianti al dettaglio in un’azienda fami liare o prestatori di servizi cui serva un sito
IT E PRESTATORI DI SERVIZI INTERNET
Intervista: Lorena Sala
unione-bz.it/ digitalizzazione - - - - - - - - - - - - - - -Ipacchettidigitalizzazione dell’Unionesono consultabilionline. unionemagazine #12/22 - 1/23 categorie unione-bz.it/informatici IT eprestatoridi serviz i internetnell’Unione #MA DEINALTOADIGE IT & INTERNET. 20
unione-bz.it/prestatori-eventi unione-bz.it/cinema
PRESTATORI DI SERVIZI PER EVENTI E ORGANIZZATORI
Presentata l’assicurazione sulla cancellazione
Incontro con le federazioni dell’Alto Adige. Su iniziativa della categoria dei prestatori di servizi per eventi e organizzatori, nella primavera di quest’anno l’Unione e l’Associazione delle organiz zazioni turistiche dell’Alto Adige LTS hanno fondato il Consorzio provinciale Event-Service “CoPES”. Il vertice di CoPES e l’assesso re provinciale al commercio, servizi e cultura Philipp Achammer si sono incontrati di recente con i rappresentanti delle federazioni altoatesine in ambito sportivo e culturale per presentare i van taggi che l’assicurazione offre ad associazioni e organizzazioni.
Semplice e priva di burocrazia
“Il consorzio è stato istituito per seguire lo svolgimento del proget to legato all’assicurazione sulla cancellazione degli eventi”, spiega la presidente del CoPES Katrin Trafoier. Questa particolare assicu razione permette, a tutti gli organizzatori di eventi dell’Alto Adige, di accedere a un’assicurazione sulla cancellazione delle manifesta zioni semplice, economica, priva di burocrazia ed efficace. Il suo scopo è assicurare gli organizzatori in caso di cancellazione del loro evento per causa imprevedibili, come per esempio quelle lega te al tempo, o per impossibilità dei soggetti coinvolti. È anche pre visto un finanziamento provinciale, grazie al quale tutti gli iscritti al Consorzio possono ottenere un rimborso parziale del contributo versato.
Una facilitazione per il lavoro
“Negli ultimi due anni il settore degli eventi e delle manifestazioni è stato colpito gravemente non solo da ingenti perdite finanziarie, ma anche da un lungo stop. Come associazione economica, con questa iniziativa vogliamo dare il nostro contributo facilitando il lavoro futuro degli organizzatori nonché migliorare la qualità de gli eventi”, aggiunge Trafoier. Il direttore di LTS Hubert Unterwe ger ha quindi sottolineato il significato del settore degli eventi per il turismo: “In Alto Adige vengono organizzati molti eventi grandi e piccoli – e ciò va a beneficio anche del turismo.”
FILM
Coniugare le idee con la passione
Presa di contatto e visita aziendale. Formare i professioni sti dei media di domani e contribuire a plasmare il futuro degli audiovisivi. Questi, tra molti altri, sono gli obiettivi dichiarati del la categoria Film nell’Unione. A questo scopo il gruppo ha nel mirino una possibile collaborazione con la scuola professionale provinciale Gutenberg – Indirizzo media e grafica. I produttori di film hanno la possibilità di dare ai giovani molti suggerimenti e consigli orientati alla pratica. I primi passi concreti in questa direzione sono già stati presi. Anche valorizzare e ampliare la location cinematografica dell’Al to Adige è fondamentale per i produttori di film. Ciò compren de la creazione di migliori condizioni generali per uno sviluppo positivo e a lungo termine del settore cinematografico nonché il consolidamento di sinergie e realizzazione di progetti condivisi. Col Fondo per il cinema di IDM, i produttori di film possono già contare su un partner forte. Una visita aziendale a Pro Gaming Italia è in programma per dicembre. L’agenzia bolzanina per gli e-sport e il gaming unisce idee e passione ricorrendo anche a uno studio 3D fortemente innovativo. La visita costituisce quindi una chiusura perfetta per un anno emozionante e movimentato. L’Unione si congratula per l’attività della categoria e per il suo impegno e disponibilità.
kgutgsell@unione-bz.it
pperez@unione-bz.it
categorie
Un incontro cordiale e costruttivo: da sin. Hubert Unterweger, Katrin Trafoier, l’assessore Philipp Achammer e il direttore dell’Unione Bernhard Hilpold
unionemagazine #12/22 - 1/23 21
Puntare su immagine e networking
Eletto il nuovo direttivo. Wilfried Bachmann, Simonetta Cesaro, Ruth Gschleier, Thomas Pohl, Martin Tock e Manfred Trienbacher compongono il nuo vo diret tivo della categoria dei consulenti aziendali nell’Unione. L’assemblea generale con elezioni si è tenuta a metà ottobre pres so la sede centrale dell’Unione a Bolzano. In occasione della prima riunione costituente, Thomas Pohl è stato eletto alla presidenza, mentre Ruth Gschleier è la nuova vicepre sidente. Il presidente dell’Unione Philipp Moser ha ringraziato il direttivo per l’otti
ma collaborazione – prima fra tutti la pre sidente uscente Barbara Jäger che, nel 2014, aveva gettato le basi per la costituzione della categoria.
Definite le nuove priorità
Facendo il bilancio dell’attività, Jäger ha, tra le altre cose, informato circa i molti proget ti dedicati al miglioramento dell’immagine della categoria, all’ampliamento del networ king tra colleghi e alla professionalizzazione del settore per mezzo dell’organizzazione di interventi formativi su misura.
Al termine della riunione i membri del di rettivo presenti si sono messi al lavoro e, nell’ambito di un brainstorming di due ore, hanno delineato le priorità per il futuro. Sono stati definiti i seguenti cinque ambiti tematici: come renderci più visibili (idee per eventi e marketing, posizionamento)? Quale ruolo e quali sfide dovranno affrontare in futuro i consulenti aziendali dell’Alto Adige? Quali sono le aspettative della clientela ri spetto alla categoria? Quali esigenze avran no in futuro i nostri clienti?
L’Unione augura al nuovo direttivo di essere creativo e partecipe e di riuscire a realizzare con successo quanto stabilito nella definizio ne delle priorità.
CONSULENTI AZIENDALI
lsala@unione-bz.it
categorie unione-bz.it/consulenti-aziendali unionemagazine #12/22 - 1/23 Numerosi risparmi vi attendono. Tutte le attuali convenzioni su unione-bz.it/convenzioni. Maggiori informazioni: T 0471 310 311, convenzioni@unione-bz.it. Vantaggi riservati ai soci dell’Unione Consulentiaziendali n e ll’Unione #MA DEINALTOADIGE CONSULENZA. 22
Il nuovo direttivo con il presidente dell’Unione: da sin. Philipp Moser, Manfred Bachmann, Ruth Gschleier, Simonetta Cesaro e Thomas Pohl. In foto manca Martin Tock
Tutto cambia, il mercato resta!
Assemblea generale e nuovo direttivo. Manuel Bertacche, Elisabeth Biendl, Oscar Chiericato, Roberta Dall’Ara, Andreas Jobstreibizer, Manuel Reiterer, Ines Sozzi, Philipp Sparber, Wer ner Straudi e Günther Tarneller sono il nuovo direttivo dei com mercianti ambulanti nell’Unione eletto in occasione dell’assem blea generale tenutasi a inizio ottobre a Bolzano. Nel corso della riunione costituente del nuovo direttivo, poi, Andreas Jobstreibi zer 1 è stato confermato presidente. La vicepresidente è Roberta Dall’Ara 2
Ottimismo e grandi aspettative
Nella sua relazione sull’attività, il presidente Jobstreibizer ha ri marcato che la notizia davvero positiva è che tutti i Comuni dell’Al to Adige abbiano rinnovato le concessioni dei posteggi per ulteriori 12 anni.
Gli ultimi anni sono stati molto difficili a causa della pandemia: “I mercati erano sempre in bilico e questa incertezza ha fatto sì che gli investimenti venissero sospesi, nella speranza che la situazione migliorasse”, ha detto Jobstreibizer. Per adesso, il 2022 sta andan do bene, ha dichiarato, e stanno crescendo anche le aspettative e le speranze verso i tradizionali mercati primaverili. “Anche se la nostra categoria – come molte altre – si trova a fron teggiare nuove sfide, come l’alta inflazione e la relativa perdita di potere d’acquisto, ma anche l’aumento dei costi del carburante e dell’energia, rimaniamo fiduciosi, perché il nostro motto è e rima ne ‘Tutto cambia, il mercato resta!’”, ha assicurato Jobstreibizer.
Tra crisi e sviluppo Relatore di spicco dell’incontro è stato Armando Zelli, segretario generale della Fiva/Confcommercio, la Federazione italiana ven ditori ambulanti e su aree pubbliche, che ha illustrato le inizia tive promosse dalla Federazione negli ultimi due anni. “La Fiva è ancora impegnata nella stesura di una legge che ridisciplinerà tutto il commercio su aree pubbliche. Alcuni aspetti importanti dovrebbero continuare a essere regolati a livello statale, mentre la maggior parte delle norme e dei regolamenti attuativi dovrebbe essere lasciata alle regioni”, ha dichiarato Zelli.
COMMERCIANTI AMBULANTI
Una chance unica per ripensare i mercati!
dell’Alto Adige hanno l’occasione unica di rinnovare i loro mercati rendendoli unici e individuali. Le condizioni necessarie sono state create con l’entrata in vigore delle norme di attuazione alla legge sul commercio. Adesso è ora di darsi da fare!
Il caso esemplare
Poniamo che, secondo il piano originario, un mercato sia compo sto da 50 posteggi. Negli anni, molti di questi 50 posteggi, alcuni senza più concessione, o comunque per svariati motivi, non sono più utilizzati. Un Comune è ora in grado di decidere quale strada intraprendere: i posteggi inutilizzati possono essere stralciati o ri assegnati. Ciò che bisogna evitare è il non prendere una decisione!
Offerta completa
Un mercato vive della varietà della sua offerta, di quello specia le mix di generi alimentari e non alimentari. Per questo motivo i mercati settimanali, che rappresentano una tradizionale fonte di approvvigionamento, devono essere presi attentamente in consi derazione per garantirne la diversificazione. Solo così il mercato potrà funzionare al meglio. Sempre più Comuni, inoltre, decidono di allestire un mercato contadino. In alcuni casi ciò ha senso, in molti altri, invece, non è la strada giusta. Spesso sarebbe più intel ligente prevedere la presenza di alcuni banchi di prodotti conta dini nell’ambito dei mercati di approvvigionamento già esistenti, così da completarne perfettamente l’offerta.
Vivacizzare i mercati
Il mercato crea frequenze e vivacizza i centri urbani. Ce lo con fermano di continuo sia gli imprenditori locali che le amministra zioni comunali in tutto l’Alto Adige. E questa risonanza positiva ci consente di guardare al futuro in maniera del tutto ottimistica.
COMMERCIANTI AMBULANTI
cwalzl@unione-bz.it
Un contributo del presidente Andreas Jobstreibizer. I Comuni
cwalzl@unione-bz.it 1 2
categorie unione-bz.it/ambulanti unionemagazine #12/22 - 1/23 23
Tuttigli mercatiappuntamenticoi su calendario-mercatiunione-bz.it/ .
GIOVANI NELL’UNIONE
Noi siamo il futuro!
Ritiro strategico 2022. Impegnar si a favore degli interessi dei giovani im prenditori altoatesini – questo l’obiettivo della Giovane Economia dell’Alto Adige. Di recente, i rappresentanti delle diverse organizzazioni giovanili si sono incontrati a Racines per il loro ritiro annuale. È stata l’occasione di guardare all’anno passato e di lanciare nuovi progetti.
Obiettivi e priorità “Vogliamo essere l’interlocutore per i temi economici, politici e sociali”, ha affermato Alexander Dallio, presidente dei Giovani artigiani APA. Per questo motivo, tutti i partecipanti si sono detti favorevoli a una ripetizione dell’Arena del dibattito, già re alizzata diverse volte e sempre con grande successo. “Nell’ambito dell’evento i nostri
associati possono discutere con i rappre sentanti politici dei temi di attualità che li interessano più da vicino”, hanno confer mato Raffael Peer, presidente dei Giovani coltivatori diretti e Jasmin Mair, rappresen tante dei Giovani imprenditori in Assoim prenditori.
Più visibilità e finanziamenti Nel concreto, la Giovane Economia 2023 punta a ottenere maggiore visibilità. Per questo motivo le associazioni giovanili hanno in programma diverse eventi per gli iscritti. Anche il problema dei finanzia menti è un tema molto sentito. “Se potremo disporre del necessario finanziamento per organizzare le nostre iniziative, sarà più facile raggiungere i nostri obiettivi strategi ci”, ha spiegato Dallio. Ospite del ritiro di quest’anno è stato Josef Tschöll, coordinatore dell’ala economica SVP, col quale la Giovane economia si è confrontata su diversi temi economici. Tra le altre cose si è anche parlato del rincaro dei prezzi di gas ed energia e del rinnovato
parlamento italiano con gli effetti che l’a zione del nuovo governo avrà sull’econo mia dell’Alto Adige.
Rafforzare il network
Un’ulteriore priorità del gruppo è il raffor zamento del lavoro di networking: “Voglia mo riunire i giovani imprenditori per poter progettare insieme il nostro futuro”, ha sot tolineato Daniel Schölzhorn, presidente dei Giovani albergatori (HGJ). Valentina Pez zei, presidente dei Giovani nell’Unione ha quindi aggiunto: “La creazione di un forte network e l’aumento della notorietà della Giovane Economia sono i nostri obiettivi primari. Insieme vogliamo stabilire dei tra guardi e raggiungerli efficacemente.” Oltre all’unione delle forze per intervenire sui temi di interesse comune ai vari settori eco nomici, il gruppo punta anche compattarsi a livello sociale.
enardin@unione-bz.it
unionemagazine #12/22 - 1/23 categorie unione-bz.it/giovani
I rappresentanti delle associazioni giovanili in ritiro: da sin. Raffael Peer, Daniel Schölzhorn, Jasmin Mair, Alexander Dallio, Elisabeth Mahlknecht, Manuela Holzhammer, Valentina Pezzei ed Elisabeth Nardin
24
unione-bz.it/librai unione-bz.it/biologico
I clienti rimangono fedeli
Assemblea generale con elezioni. A inizio ottobre, presso la sede dell’Unione a Bolzano, i negozi specializzati bio dell’Alto Adige si sono incontrati per la loro assemblea generale. Al centro dell’assemblea è stato posto il bilancio degli anni 2021/22 e l’elezio ne del nuovo direttivo della categoria. I consumatori rimangono fedeli agli alimentari biologici – anche in tempi difficili. “Guar dando al passato, possiamo rilevare come la richiesta di alimentari biologici sia rimasta sostanzialmente la stessa, e che i consumato ri, nonostante le sfide del presente, sono rimasti fedeli a una sana alimentazione.” Sostenibilità e creazione di valore aggiunto a livel lo locale, inoltre, sono valori che abbiamo sempre sentito nostri e che, come negozi specializzati bio, siamo in grado di trasmettere con efficacia”, afferma con soddisfazione il presidente dei negozi specializzati bio nell’Unione, Hannes Desaler, guardando con fi ducia al futuro.
Confermato il direttivo
Nell’ambito dell’assemblea la categoria dei negozi specializzati bio ha rinnovato il proprio direttivo. Hannes Desaler (Naturalia Srl) è stato confermato presidente all’unanimità. La vicepresiden te, anch’essa votata all’unanimità, è Annemarie Paris (Sanovital SAR). Del direttivo fanno parte, inoltre, Michael Holzer (Bio markt Srl), Armin Theiner (Pro Natura Srl) e Johannes Schweiggl (Pro Natura). kgutgsell@unione-bz.it
LIBRAI Luoghi di connessioni culturali
La categoria elegge il nuovo direttivo. Susanna Valtiner (Buchladen Lana), Marion Dalvit (libreria Athesia), Andreas von Mörl (Weger Bressanone) e Rainer Schölzhorn (Die Alte Mühle Merano) sono i componenti del nuovo direttivo dei librai nell’Unio ne. L’assemblea, che ha confermato Susanna Valtiner 1 alla carica di presidente ed eletto Marion Dalvit 2 vicepresidente si è tenuta a metà ottobre presso la sede dell’Unione a Bolzano.
Il motto? Non mollare la presa!
La presidente Valtiner ha ringraziato il direttivo per l’ottima col laborazione. “È un po’ frustrante il fatto che non siamo riusciti a fare passi avanti relativamente a una delle nostre maggiori priorità, cioè la semplificazione burocratica nell’ambito dei bandi pubblici”, ammette Valtiner. “Ciononostante, dobbiamo rimanere concentrati sull’argomento e insistere sull’uso di procedure semplificate e stan dard negli appalti pubblici del nostro settore.”
L’esperienza con il precedente governo viene invece giudicata positivamente. Nel 2020 le librerie non sono state mai costrette a chiudere, perché considerate attività essenziali. “Anche la nostra federazione nazionale Ali Confcommercio ha svolto con efficacia la sua attività rappresentativa: il fondo per le biblioteche è stato in trodotto e confermato, la App18 e il cosiddetto Bonus cultura sono molto apprezzati e utilizzati di conseguenza.”
Esercitare ulteriore pressione
Al termine dell’assemblea tutti i colleghi sono stati incoraggiati a continuare a insistere presso i decisori per trasmettere loro l’im portanza delle librerie locali. Le librerie, infatti, non sono semplici negozi, ma, insieme alle biblioteche, rappresentano un luogo di cul tura e di incentivo alla lettura e alle conoscenze delle lingue.
NEGOZI
SPECIALIZZATI BIO
cwalzl@unione-bz.it
1 2 unionemagazine #12/22 - 1/23 categorie
Da sin. Claudio Dellantonio (Bio Bazar), Armin Theiner, Helga Runggaldier (Natur & Leben), Johannes Schweiggl, Hannes Desaler, Annemarie Paris e Michael Holzer
25
unione-bz.it/panificatori unione-bz.it/pubblici-esercizi unione-bz.it/commercioingrosso unione-bz.it/informatici unione-bz.it/prestatori-eventi unione-bz.it/agenzieviaggi unione-bz.it/pubblicitari
Sostenibilità, qualità e innovazione
Fiera Hotel 2022. Le persone e la loro passione per il la voro sono la base del successo di un’azienda, ma anche di un evento ben riuscito. Proprio per questo, anche nel 2022, la fiera Hotel di Bolzano, con la sua innovazione, i suoi eventi e le sue degustazioni, è riuscita ad attirare un gran numero di visitato ri, ben 18.000 nelle quattro giornate di confronto e networking informale. La diffusa necessità di nuove fonti di ispirazione si è percepita anche allo stand dell’Unione con le sue categorie: pre statori di servizi per eventi e organizzatori, gastronomia, com mercio all’ingrosso, prestatori di servizi IT e internet, agenzie viaggi, pubblicitari e, come da molti anni, panificatori. L’interes sante programma ha conquistato i molti spettatori e deliziato i palati degli intervenuti.
Regionale, sano, competente
I consumatori cercano alimenti sostenibili, regionali e sani. Per questo motivo, al centro della fiera Hotel sono stati posti i temi dei circuiti economici locali e dell’approccio all’ambiente e alle risorse naturali. I panificatori dell’Alto Adige sono sempre pro
fessionisti della sostenibilità. Insieme agli studenti e agli appren disti della scuola professionale Emma Hellenstainer di Bressa none, hanno dato spettacolo con i loro prodotti, la loro capacità artigiana e una vasta gamma di prelibatezze appena sfornate. Gli addetti alla gastronomia, dal canto loro, hanno ribadito i loro valori e obiettivi, tra i quali una soluzione regionale per i buoni pasto e la creazione di una categoria per le pizzerie. Particolar mente a cuore sta loro anche l’uso di prodotti locali nella gastro nomia e la collaborazione con Slow Food per la valorizzazione del sistema agroalimentare.
Documento programmatico per l’ingrosso
Per il commercio all’ingrosso è stato invece il momento di sinte tizzare idee, proposte e obiettivi in un documento programmati co. Il documento di otto pagine che presenta le sfide e le richie ste della categoria alla politica e all’economia è stato presentato pubblicamente per la prima volta. L’analisi dedicata al settore ha ribadito, per l’ennesima volta, il ruolo fondamentale del commer cio all’ingrosso per l’economia dell’Alto Adige.
PANIFICATORI, PRESTATORI DI SERVIZI PER EVENTI E ORGANIZZATORI, GASTRONOMIA, COMMERCIO ALL’INGROSSO, IT E PRESTATORI DI SERVIZI INTERNET, AGENZIE VIAGGI, PUBBLICITARI
I panificatori con la Regina del pane dell’Alto Adige in carica
unionemagazine #12/22 - 1/23 categorie
Petra Baumgartner
23
26
Hotel2023 Dal
al26ottobre pressoFiera Bolzano.
1 Un’interessante relazione sotto il tendone
2 Gastronomia on stage: da sin. il presidente dell’Unione Philipp Moser, Oskar Messner (Presidio Slow Food “Pecora Villnösser Brillenschaf”), Barbara Nappini (presidente Slow Food Italia), Martin Pircher (Presidio Slow Food “Graukäse della Valle Aurina”) e Roberto Calugi (direttore generale FIPE)
3 Tutte le priorità inserite in un documento programmatico per l’ingrosso: una categoria forte intorno al presidente Werner Gramm (2° da sin.).
4 Presso lo stand della fiera a Bolzano: il presidente dei pubblicitari TARGET, Arnold Malfertheiner, e la vicepresidente Tatjana Finger
MICE Destination Alto Adige
Gli informatici, i pubblicitari, prestatori di servizi per eventi e organizzatori, nonché le agenzie viaggi nell’Unione hanno quin di convinto i visitatori della fiera con la loro competenza e i loro servizi locale e professionale.
IDM Alto Adige ha infine presentato l’esteso progetto di comu nicazione per promuovere l’Alto Adige come destinazione soste nibile nel contesto Meeting Incentive Event. Gli spettatori hanno seguito con attenzione la presentazione dei nuovi obiettivi, strate gie e provvedimenti per mostrare le caratteristiche dell’Alto Adige sotto una luce nuova.
Le foto più belle di Hotel 2022 su unione-bz.it/foto.
SHOW COOKING
con Marzia Buzzanca. Lo chef e sommelier è tra i 100 migliori pizzaioli d’Italia e ha ottenuto il premio “Pizza dell’anno 2023” del Gambero Rosso. Crea le sue pizze utilizzando principalmente prodotti di qualità altoate sini e prodotti del Presidio Slow Food.
1 2 3 4 unionemagazine #12/22 - 1/23 categorie 27
categorie
unione-bz.it/schuettelbrot
unione-bz.it/panificatori
PANIFICATORI
Per uno spuntino tradizionale
Schüttelbrot Alto Adige IGP. L’indi cazione geografica protegge le specialità tradizionali. Per secoli, in Alto Adige, si sono sviluppate varietà di pane tipiche del territorio. Tra le più note c’è sicuramente lo Schüttelbrot. Alcuni panificatori altoatesini si sono riuniti per fondare l’associazione Schüttelbrot Alto Adige IGP. L’indicazione geografica protetta (IGP) è un titolo euro peo che garantisce della qualità di alimen ti e prodotti agricoli di particolare pregio. L’indicazione IGP serve quindi a tutelare lo
Schüttelbrot dell’Alto Adige, prodotto esclu sivamente in provincia di Bolzano secondo un preciso procedimento tradizionale. Allo stesso tempo il sigillo protegge anche dalle imitazioni.
Attenzione Possono utilizzare l’indicazione SCHÜT TELBROT ALTO ADIGE solo gli iscritti all’associazione che abbiano inviato rela tiva comunicazione all’organo di controllo CSQA. kgutgsell@unione-bz.it
Tradizione e qualità
Il sottile pane croccante viene prodotto a partire da una morbida pasta di sega le. Vengono quindi aggiunti pasta madre o lievito e spezie per migliorare il gusto. La pasta viene quindi tirata molto sotti le e infornata fino a diventare croccante. Lo Schüttelbrot si compone quasi esclu sivamente di crosta e viene servito con speck, salumi, formaggi e vino, ma an che come snack.
Online tra i Download sono disponibili il disciplinare di produzione e lo statuto.
PANIFICATORI
Per chi ama le ore piccole
Un’interessante visita aziendale. A fine ottobre, a margine delle giornate dedi cate ai progetti, la scuola media di Chiusa ha inviato alcuni studenti a visitare il pani ficio e pasticceria Sellemond di Velturno (in foto).
Benjamin Sellemond ha permesso ai gio vani ospiti di dare uno sguardo dietro le quinte dell’azienda familiare e ha spiegato i compiti di un panificatore e pasticcere. Na turalmente non sono mancati gli assaggi. L’associazione dei panificatori ringrazia Benjamin per il tempo dedicato ed espri me soddisfazione per l’impegno volto a entusiasmare le giovani generazioni. At tualmente è in corso una grande campagna d’immagine sui social media. L’associazio ne vi ha investito molto impegno e passio ne – si cercano testimonial d’effetto per il mestiere di panificatore. Chi vuole far parte della campagna può contattare la se gretaria della categoria Katharina Gutgsell: kgutgsell@unione-bz.it.
PANIFICATORI Auguri di cuore
L’associazione dei panificatori dell’Alto Adige si congratula con il membro del direttivo e amico Johann Tratter in occasione del suo matrimonio. Insieme alla sposa Manuela è già stato festeggiato secondo la tradizione dell’associazione dei panificatori.
unionemagazine #12/22 - 1/23
28
categorie
ASSOCIAZIONE 50+ NELL’UNIONE
Un gruppo affiatato, bel tempo e buon cibo
Viaggio autunnale in Veneto. Ogni anno, l’Associazione dei 50+ nell’Unione si mette in viaggio. Quest’anno, oltre al viaggio pri maverile in Alsazia, il gruppo ha affrontato anche un tour enoga stronomico di tre giorni in Veneto. A metà ottobre, un piccolo ma affiatato gruppo è partito all’alba in direzione Treviso. La piccola Venezia non vanta solo una lunga storia, ma è anche la sede di molte grandi aziende, come Benetton, Geox o De’Longhi. Prima di avviarsi per la visita guidata del centro, i partecipanti hanno gustato un ottimo pranzo con prosecco e varie prelibatezze tipiche del luogo. Il secondo giorno è stato invece dedi cato ad Asolo, uno dei borghi più belli d’Italia. La città fortificata, nel cuore della regione, è ricchissima di storia, d’arte e cultura, nonché di molti affascinanti percorsi naturalistici. Uno dei molti appunta menti da non perdere è stata l’apprezzatissima degustazione di vini presso la tenuta Villa Sandi di Valdobbiadene. Durante la visita è stato infatti possibile conoscere la storia delle molte donne e uomini che vi hanno lavorato, con grande passione, rispetto del territorio e la giusta filosofia produttiva. Il bel tempo, la buona organizzazione nonché la convivialità di un gruppo davvero affiatato hanno reso il viaggio un’esperienza del tutto indimenticabile.
PROGRAMMA 2023
Il direttivo dell’Associazione 50+ nell’Unione sta lavoran do al programma 2023. Un’anticipazione: anche il pros simo anno ci attenderanno moltissimi progetti ed eventi entusiasmanti!
Novità:
“Protezione Impresa Raiffeisen” per
le PMI
Gli imprenditori hanno grandi re sponsabilità e sono esposti a una moltitudi ne di rischi: un incendio nel magazzino o un ingente risarcimento danni può mettere a repentaglio il risultato aziendale. Per que sto motivo, al fine di garantire la sussistenza dell’impresa e il sostentamento personale del titolare, una copertura completa è ine ludibile. “A seconda del settore in cui ope ra”, ci spiega Alex Nössing, consulente alle aziende di Raiffeisen Servizi Assicurativi, “ogni realtà presenta esigenze differenti, che devono essere vagliate attentamente al fine di elaborare una soluzione su misura”. Da oggi, le Casse Raiffeisen possono pro porre alle aziende di piccole e medie dimen sioni una nuova polizza, “Protezione Im presa Raiffeisen” del Gruppo Assimoco. In quanto assicurazione multirischi, offre una copertura completa per i rischi specifici di ogni settore, adattabile alle esigenze indivi duali come dimensioni aziendali e operati vità quotidiana. Per maggiori informazioni, puoi rivolgerti al consulente assicurativo della tua Cassa Raiffeisen.
PR
Alex Nössing, Consulente alle aziende presso Raiffeisen Servizi Assicurativi
unionemagazine #12/22 - 1/23
Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Prima della sottoscrizione leggere attentamente il Set Informativo disponibile sul sito www.assimoco.it e presso le Casse Raiffeisen.
unione-bz.it/50piu
umalleier@unione-bz.it
29
Christine Fuchsberger, presidente
Info e ordini: www.monni.bz.it semplice, sostenibile,
locale
monni rafforza i nostri preziosi cicli economici locali
Il buono monni può essere utilizzato con la monni app in tutto l’Alto Adige in oltre 900 negozi e aziende.
we are economy
Nuova gestione per la pasticceria Sader
Una crescita costante. Fiducia e collaborazione sono le basi per una successione ben riuscita. La pasticceria Sader di Lana ha mostrato come sia possibile riuscire a cedere la gestione azien dale alla generazione seguente. A partire da settembre, lo storico
collaboratore Manuel Aleo ha infatti raccolto il testimone dal pre decessore. “Il mio maestro pasticcere Stefan Sader mi ha permesso di crescere e di essere coinvolto in tutti i campi della pasticceria, così da accompagnarmi passo dopo passo verso l’autonomia”, spie ga il pasticcere. “Sono molto contento di poter affrontare la nuova sfida con impegno e motivazione, così da mantenere la tradizione e integrarla con qualcosa di nuovo.” Il caposede dell’Unione Walter Zorzi (a des. in foto) ha fatto visi ta al giovane e dinamico professionista consegnandogli in dono l’apprezzato orologio da parete dell’Unione. L’associazione augura molto successo.
La donna col cappello
Nuovo raffinato negozio vintage
A metà ottobre Petra Heschgl ha realizzato un suo grande sogno: a S. Paolo ha inaugurato il negozio vintage “Zur Frau mit Hut”. Giocattoli, cartoline, agende, cavatappi, grembiuli e molto altro, ma tutto rigorosamente vintage. La bottega ospita meravigliosi oggetti di design e veri tesori dal passato e dal presente, esposti e presentati in maniera elegante. Il fiduciario comunale dell’Unione Patrick Peruzzo e il caposede mandamentale Patrick Volkan hanno recentemente fatto visita al nego zio rimanendo conquistati dagli articoli in esposizione. La titolare, che gestisce la sua bottega vintage con grande passione per il dettaglio, ha ricevuto le congratula zioni per l’idea innovativa. In foto Petra Heschgl con Patrick Peruzzo.
Assicurati ora il tuo più
Assicurarsi vantaggi personali e sostenere gli altri allo stes so tempo? La campagna soci della Croce Bianca è iniziata! Adesso è ora di diventare soci. Assicurati una protezione a 360° in tutte le tue situazioni della vita. Di più per te, con un gesto per tutti. Se per alcuni il motto non ha molto senso, ecco la spiegazione. Vi viamo in un mondo in cui tutti parlano di più. Ma ti sei mai chie sto quali sono i più importanti per te? Il più importante è quello che riguarda la tua sicurezza e protezione. Anche quest’anno puoi scegliere il tesseramento che più ti si addice e assicurarti così il tuo “più” personale. Scegli il tesseramento più adatto a te tra ALTO ADIGE, MONDIALE e MONDIALE PIÙ quella adeguata a te. Ra pido, semplice e con validità in tutto il mondo. Allo stesso tempo, sostieni anche gli oltre 3.800 volontari della nostra associazione. Ulteriori informazioni e dettagli sul tesseramento sono disponi bili sul sito www.diventa-socio.it o presso il nostro ufficio soci al numero 0471 444 310.
aziende informano unionemagazine #12/22 - 1/23
PR
31
Novità: AORA travel planner
Life is an adventure Con l’apertura della sua agenzia viag gi avvenuta a metà ottobre a S. Giorgio di Brunico, Anna Oberarzbacher ha realizzato il sogno della sua vita. Durante tutta la creazione di AORA travel planner gli esperti di Unione Coopera tiva servizi sono stati al fianco dell’imprenditrice. Anna è una travel planner per passione e aiuta nella realizzazione di viaggi su misura e idee personali all’insegna del motto “Life is an adventure”. Come esperta consulente di viaggi può fornire ai suoi clienti tutta la sua competenza e professionalità. All’inaugurazione, presso il parco commerciale Ahraue di S. Gior gio, erano presenti anche il caposede mandamentale dell’Unione Willy Marinoni e il segretario della categoria Peter Perez. A nome dell’associazione, i due funzionari hanno consegnato l’orologio da parete dell’Unione esprimendole anche i migliori auguri di succes so per il futuro.
Orgogliosi della storia aziendale Nuova bottega del pane a Brunico
La celebrazione per i 75 anni di ELPO L’azienda di elettro tecnica ELPO, guidata a Brunico dalla seconda generazione di imprenditori, può guardare a un passato ricco di storia. Creata dal fondatore Luis Pohlin, che nel 1947, armato solo di zaino e bicicletta, portò l’elettricità ai primi masi intorno a Brunico, l’a zienda conta oggi 160 collaboratori e progetti in Italia, Austria e Germania.
A fine ottobre, presso la sede aziendale di Brunico, si è tenuta la festa per il 75° anniversario. Le cerimonie erano già cominciate il venerdì sera, col ritrovo di tutti i collaboratori con le famiglie e la premiazione dei 21 dipendenti più fedeli. Il sabato è stato quindi il turno di clienti, partner e amici. L’evento ha rappresentato an che l’occasione di ripercorrere i 75 anni di storia aziendale. “Mi riempie di orgoglio poter essere oggi il titolare di questa eccezio nale azienda. Senza il coraggio di mio padre non sarebbe stato possibile arrivare sin qui. Vorrei ringraziarlo soprattutto per il grande impegno messo nel far crescere l’azienda. Ancora oggi lavoriamo seguendo i suoi principi, che ci danno forza e unicità”, ha detto con fierezza il titolare Robert Pohlin. L’Unione si congratula per l’importante anniversario e augura di avere ancora molto successo negli anni a venire.
Niklas Stampfl segue le orme dei genitori A ottobre, Niklas Stampfl ha inaugurato la bottega del pane Stampfl’s Brot in via Ste gona 2A a Brunico. Ad aiutarlo sono stati i genitori Christof e Moni ka, che da molti decenni gestiscono un grande panificio a Rodengo con diverse filiali nella zona di Bressanone. Niklas guiderà perso nalmente la nuova bottega: oltre ai tradizionali prodotti da forno sarà presente una vasta gamma di snack e bevande per qualsiasi necessità. Il caposede mandamentale dell’Unione Willy Marinoni è intervenuto donando al giovane imprenditore l’orologio da parete dell’Unione e augurandogli tutto il meglio per il futuro.
All’inaugurazione: da sin. Peter Perez e Anna Oberarzbacher con il padre Richard, egli stesso imprenditore di successo nel campo del commercio di materiali edili
aziende informano unionemagazine #12/22 - 1/23 32
Genitori orgogliosi: da sin. Monika, Niklas e Christof Stampfl con Willy Marinoni
Il Consorzio Mela Alto Adige festeggia la Giornata della mela
Il gioco a premi arriva alla sua seconda edizione. La “Giornata della mela” si tiene tradizionalmente il secondo venerdì di novembre. Nell’occasione, il Consorzio Mela Alto Adige organizza ogni anno un’i niziativa a tema: negli anni scorsi scuole, asili e ospedali sono stati riforniti di mele dell’Alto Adige. Lo scorso anno, invece, al
centro dell’attenzione sono finite le azien de, che hanno potuto partecipare al con corso interattivo “Let’s Apple” e vincere così salutari merende. A seguito del grande successo, il gioco a premi sarà riproposto anche quest’anno.
Le aziende altoatesine sono quindi invitate a candidarsi per vincere una fornitura di mele della durata di 16 settimane consegna ta direttamente in azienda. Si tratta di una quantità definita di mele di 16 varietà diver
se – quindi ogni settimana si potrà degu stare un tipo di mela sempre differente. Per poter partecipare bisogna rispondere ad alcune domande sulle mele dell’Alto Adige –le informazioni sulla partecipazione e il mo dulo di iscrizione sono disponibili sul sito www.suedtirolerapfel.com.
Let’s apple
Nel 2021 il Consorzio ha ricevuto oltre 600 invii da tutto l’Alto Adige. Tra essi sono sta ti estratti 16 vincitori. Alcune aziende con pochi collaboratori hanno anche condiviso una parte del loro premio con il reparto di terapia intensiva dell’ospedale di Bolzano. “Quest’anno puntiamo a replicare il succes so del 2021. Per questo motivo abbiamo de ciso di proporre una seconda edizione del gioco a premi dedicato agli spuntini sani”, spiega Georg Kössler, presidente del Con sorzio Mela Alto Adige.
aziende informano unionemagazine #12/22 - 1/23 PARTECIPA! 11.11.2022–11.12.2022 Vinci una sana merenda per la tua
Il gioco a premi per le aziende dell’Alto Adige 16 vincitori varietà di mela settimane Let ´s apple!
azienda: www.melaaltoadige.com
PR
33
Con slancio nell’anno nuovo
Informare, specializzare, crescere Ogni anno, unione forma zione offre corsi attuali e interessanti, crescendo e imparando dai partecipanti e tenendo sempre presenti le nuove tendenze, gli sviluppi del mercato e le esigenze dei clienti. Gli obiettivi didattici per i nuovi corsi 2023 si orientano ai bisogni personali e alle competenze professionali nonché alle norme e prescrizioni di legge. La vastissima gamma dei corsi comprende temi quali l’autostima, la gestione dei conflitti, l’utilizzo effica ce dei social media, la retorica e la comunicazione, per citarne solo alcuni. unione formazione si occupa anche di argomenti interessanti quali l’ipnosi nella vendita o la risoluzione dei bloc chi linguistici. Sono naturalmente confermati gli appuntamenti d’obbligo con i corsi di sicurezza sul lavoro e di aggiornamento dedicati a temi quali la gestione dello stress e del tempo, il Work Life Balance, la corretta alimentazione e il movimento. Il team di unione formazione punta a creare un valore aggiunto, ad aiutare la crescita personale e professionale e a consentire a tutti l’accesso alla formazione. I corsi si tengono online o in diver se località dell’Alto Adige. Lasciatevi stupire dall’offerta!
La vostra unione formazione
Voglia di formazione
Apprendere in teoria e in pratica. Lasciatevi conqui stare dalla vasta gamma di corsi. I nuovi corsi di sicu rezza sul lavoro nonché alcuni corsi aperti sono già online su service.unione-bz.it/corsi. Avete particolari esigenze formative? Nuove idee e suggerimenti sono sempre ben accetti: unioneforma zione@unione-bz.it.
formazione service.unione-bz.it/corsi unionemagazine #12/22 - 1/23 34
Aggiornamento addetti antincendio
unione formazione ha adeguato i suoi corsi di aggiorna mento per addetti antincendio alle nuove norme di legge (decre to del ministro degli interni del 2 settembre 2021, in vigore dal 4 ottobre 2022).
Ancora quest’anno si terranno i seguenti corsi; molti altri segui ranno nell’anno nuovo.
In tedesco
• 28 novembre (livello 1) dalle 14.00 alle 16.00 a Varna, scuola professionale Salern
• 29 novembre (livello 1) dalle 14.30 alle 16.30 a Silandro, Basis Venosta
• 29 novembre (livello 2) dalle 08.00 alle 13.00 a Silandro, Basis Venosta
• 2 dicembre (livello 2) dalle 08.00 alle 13.00 a Vadena, Safety Park
In italiano
• 15 dicembre (livello 1) dalle 08.00 alle 10.00 a Vadena, Safety Park
• 15 dicembre (livello 1) dalle 10.30 alle 12.30 a Vadena, Safety Park
Info e iscrizione:
T 0471 310 323/325, unioneformazione@unione-bz.it
Formazione per coach aziendali
Fornire un coaching professionale ai collaboratori e svilup pare la cultura aziendale. Tanto più i tempi sottopongono nuove sfide a un’azienda, tanto più importante diventa la cultura vissuta in prima persona. Il coach interno assume un ruolo centrale nella gestione attiva di questa cultura. Come moderatore di conflitti o come coach per lo sviluppo personale dei collaboratori. La terza edizione del corso (in lingua tedesca) per diventare coach interno aziendale si comporrà di 8 moduli di tre giorni ognuno, parte in Tirolo (A) e parte a Montagna, presso Bolzano, da febbraio 2023 ad aprile 2024. Tutti i dettagli saranno forniti in occasione di una serata informativa che si terrà giovedì, 12 gennaio alle ore 19.00 a Bolzano.
TIMETABLE
unionemagazine #12/22 - 1/23 formazione 35
Il fattore femminile
Cresce l’imprenditoria femminile in Alto Adige. Da alcuni anni sta crescendo la quota di imprese guidate da donne. Nono stante le molte difficoltà legate alla pandemia, la percentuale è cresciuta di un buon 1,6 per cento. Alla fine del 2021 le imprese inserite nel Registro delle imprese di Bolzano erano 10.937, il 18,2 per cento delle quali in mani femminili.
Per un buon inizio
Alle donne che vogliano affrontare il cammino verso l’indipen denza, o che siano già indipendenti, la consulenza aziendale di Unione Cooperativa servizi offre informazioni esaustive e con sulenza a 360 gradi. Gli esperti possono sostenervi nei vostri pro getti di creazione d’impresa e fornirvi i seguenti servizi:
• elaborazione di business plan,
• aiuto nella ricerca di finanziamento,
• sostegno nelle questioni organizzative,
• consulenza in materia di contratti di affitto e nolo,
• aiuto nelle domande di contributo nonché in tutti gli aspetti fiscali e contributivi,
• disbrigo di tutti i necessari passi burocratici, p.es. apertura di partita IVA, comunicazione di inizio attività, iscrizione alla Camera di commercio.
Il vostro contatto
Prendete un appuntamento per un primo colloquio gratuito. Vi basterà rivolgervi alla Consulenza aziendale di Unione Coopera tiva servizi (anche in videoconferenza).
• Franz Josef Dorfmann, T 0471 310 424, fdorfmann@unione-bz.it
• Simone Bachmann, T 0471 310 408, sbachmann@unione-bz.it
• Sylvia Schwienbacher, T 0471 310 460, sschwienbacher@unione-bz.it
• Magdalena Vontavon, T 0471 310 458, mvontavon@unione-bz.it
L’atmosfera nell’epoca del Coronavirus
Durante la pandemia di Coronavirus le aziende femmi nili hanno sofferto di più, perché sono attive nei settori più colpiti dalla crisi: commercio, ristorazione e servizi. Nello stesso periodo si è anche deteriorato il ruolo delle donne nella società: durante la pandemia è stato persino osservato un ritorno ai modelli tradizionali di distribu zione dei ruoli tra uomini e donne. A sentirsi particolar mente gravate sono state le donne con persone a carico.
consulenza
service.unione-bz.it/consulenza unionemagazine #12/22 - 1/23 36
Fonte: IRE – Istituto per la ricerca economica della Camera di commercio di Bolzano
aziendale
Cambio di prodotti
consulenza legale
service.unione-bz.it/legge
In vista delle imminenti festività na talizie, i commercianti si chiedono spesso se i prodotti, acquistati dai consumatori in ne gozio, debbano essere cambiati su richiesta. A questo proposito, è importante chiarire se un commerciante è obbligato dal punto di vista legale a concedere tale diritto.
Disposizioni normative in tema di cambio dei prodotti
Quando un prodotto viene acquistato in ne gozio ed è privo di vizi, non sussiste alcun diritto al cambio. Rimane discrezione del commerciante cambiare o accettare la resti tuzione del prodotto come segno di cortesia. Si tratta quindi di un gesto volontario da parte del commerciante. Anche se dal punto di vista legale non sussi ste quindi un obbligo da parte del commer
ciante al cambio dei prodotti, molti commercianti – soprattutto durante il periodo natalizio – offrono comunque la possibili tà di cambiare i prodotti acquistati. Se tale possibilità viene pubblicizzata oppure of ferta in negozio, allora il commerciante si impegna espressamente a concederla. Pos sono essere previsti alcuni limiti: ad es. può essere escluso il cambio di prodotti scontati. In caso di limitazioni dovrà essere esposto un avviso chiaramente visibile in negozio o la limitazione potrà anche essere segnata sullo scontrino.
Rimborso della somma o buono d’acquisto?
La possibilità di concedere il cambio dei prodotti acquistati in negozio è un’azio ne volontaria del commerciante; pertanto, quest’ultimo è libero di scegliere se rim borsare al cliente la somma di denaro o di emettere un buono pari all’importo d’acqui sto. Anche in questo caso vale quanto segue: le condizioni devono essere comunicate chiaramente al cliente in anticipo.
Informazioni ai clienti Si consiglia di informare il cliente in anti cipo delle possibilità di cambio e delle loro condizioni in caso di vendita all’interno di un locale commerciale. È utile indicare le condizioni per iscritto (ad esempio sullo scontrino) e/o renderle ben visibili in nego zio.
La Consulenza legale dell’Unione Coope rativa servizi offre agli associati dell’Unio ne consulenze personalizzate sul tema.
Jasmin Lumetta, capoarea consulenza legale, T 0471 310 422, jlumetta@unione-bz.it
unionemagazine #12/22 - 1/23 37
Tax credit per energia e gas
L’agevolazione estesa anche ai mesi di ottobre e novembre 2022. Il decreto-legge “Aiuti-ter” estende il riconoscimento dei crediti d’imposta a favore delle imprese per l’acquisto di energia elettrica e di gas naturale anche per i mesi di ottobre e novembre 2022. In particolare, in presenza delle condizioni richieste con riferimento a ciascuna agevolazione, viene previsto:
• per le imprese energivore, un credito d’imposta pari al 40 per cento delle spese sostenute per la componente energetica ac quistata ed effettivamente utilizzata nei mesi di ottobre e no vembre 2022,
• per le imprese non energivore, dotate di contatori di energia elet trica di potenza disponibile pari o superiore a 4,5 kW (in luogo del precedente 16,5 kW), un credito d’imposta pari al 30 per cento della spesa sostenuta per l’acquisto della componente energetica, effettivamente utilizzata nei mesi di ottobre e novembre 2022,
• per le imprese gasivore, un credito d’imposta pari al 40 per cento della spesa sostenuta per l’acquisto di gas naturale con sumato nei mesi di ottobre e novembre 2022,
• per le imprese non gasivore, un credito d’imposta pari al 40 per cento della spesa sostenuta per l’acquisto del gas naturale consumato nei mesi di ottobre e novembre 2022. Tra i requisiti è previsto che per i crediti di imposta sia verificato l’aumento almeno pari al 30 per cento del prezzo della compo nente energetica, calcolato sulla base della media riferita nei vari trimestri 2022 rispetto al corrispondente prezzo medio riferito agli stessi periodi del 2019.
I crediti di imposta sono utilizzabili, esclusivamente in compen sazione nel modello F24: • entro il 31 dicembre 2022, se relativi al primo e secondo trime stre 2022,
• entro il 31 marzo 2023, se relativi al terzo trimestre 2022 e ai mesi di ottobre e novembre 2022. Entro il 16 febbraio 2023, i beneficiari dei crediti d’imposta relativi al terzo trimestre 2022 e ai mesi di ottobre e novembre 2022, a pena di decadenza dal diritto alla fruizione del credito non ancora frui to, devono inviare all’Agenzia delle entrate un’apposita comunica zione sull’importo del credito maturato nell’esercizio 2022.
Le seguenti tabelle riepilogano la misura dei crediti e i codici tribu to per l’utilizzo in compensazione.
Soggetti beneficiari
Imprese
Imprese non energivore
gasivore
e novembre
non gasivore 25% 25% 40%
Soggetti beneficiari 1° trimestre 2° trimestre 3° trimestre ottobre e novembre
Imprese energivore 6960 6961 6968 6983 Imprese non energivore 6963 6970 6985 Imprese gasivore 6966 6962 6969 6984 Imprese non gasivore 6964 6971 6986
Per i conteggi di requisiti e costi, è possibile per l’impresa richie dere al proprio fornitore di energia l’effettuazione del calcolo dei crediti d’imposta spettanti, a condizione che l’impresa destinataria del contributo si rifornisca di energia elettrica o di gas naturale dallo stesso venditore da cui si riforniva nel 2019. È previsto inoltre che entro 60 giorni dalla scadenza del periodo per il quale spetta il credito d’imposta, il venditore di energia risponde alla richiesta dei conteggi. L’autorità di regolazione per energia, reti e ambiente (ARERA) ha chiarito che, anche qualora le richieste delle imprese per il calcolo del credito d’imposta pervengano in una data successiva al termine indicato di 60 giorni, il venditore è ancora obbligato a inviare la suddetta comunicazione, poiché la norma non ha previsto un ter mine di decadenza entro il quale l’impresa interessata ha diritto di chiedere tali informazioni al proprio venditore.
Si ricorda che sono considerate “energivore” le imprese che hanno un consumo medio di energia elettrica, pari ad almeno 1 GWh/ anno e che operano nei settori previsti dall’allegato 3 alla comuni cazione Commissione europea n. C (2014) 200/01 (estrazione di mi
1° trimestre 2° trimestre 3° trimestre ottobre
energivore 20% 25% 25% 40%
15% 15% 30% Imprese
10% 25% 25% 40% Imprese
unionemagazine #12/22 - 1/23 consulenza fiscale service.unione-bz.it/fiscale 38
nerali, produzione di oli e grassi, tessitura, produzione di cemento, fabbricazione di componenti elettronici, ecc.) o dall’allegato 5 (altri settori minerari e manifatturieri) oppure sono ricomprese negli elenchi delle imprese a forte consumo di energia redatti, per il 2013 e 2014, dalla Cassa per i servizi energetici e ambientali (CSEA) ex art. 39 del decreto-legge 83/2012.
Per le imprese c.d. “non energivore”, per poter beneficiare del cre dito di imposta per i costi energetici è necessario, inoltre, che l’im presa sia dotata di contatori di energia elettrica di potenza dispo
nibile pari o superiore a 16,5 kW per le spese sostenute nel secondo e terzo trimestre, mentre per i mesi di ottobre e novembre 2022 il requisito richiesto si abbassa a 4,5 kW.
consulenzafiscale@unione-bz.it
Pianificare le imposte, sfruttare i vantaggi
Regime transitorio per i dividendi ante 2018. Il regime transi torio dei dividendi derivanti dal possesso di partecipazioni qua lificate da parte di persone fisiche non imprenditori terminerà il 31 dicembre 2022. Per le distribuzioni di utili formatesi con utili prodotti fino all’esercizio chiuso al 31 dicembre 2017, il regime fi scale per il socio è quello previgente in luogo di quello standard previsto dall’inizio del 2018, rappresentato dall’applicazione del la ritenuta a titolo d’imposta del 26 per cento.
L’Agenzia delle entrate, in risposta ad un recente interpello, ha precisato che il regime transitorio è vincolato non solo alla de liberazione dei dividendi ma anche alla loro erogazione (paga mento) entro il termine del 31 dicembre 2022. La distribuzione di riserve pregresse potrebbe determinare il ricalcolo dell’age volazione “super ACE” fruita per gli incrementi dell’anno 2021.
Registro dei titolari effettivi. Le norme antiriciclaggio prevedono l’iscrizione in una specifica sezione del Registro imprese delle in formazioni relative ai titolari effettivi per i seguenti soggetti:
• imprese dotate di personalità giuridica (SRL, SPA, SAPA e coo perative),
• persone giuridiche private tenute all’iscrizione nello specifico re gistro previsto da DPR 361/2000 (fondazioni, associazioni e altre istituzioni di carattere privato) e trust.
Il termine di invio della comunicazione in esame non è ancora in dividuato, mancando le disposizioni attuative.
Per tale adempimento non è prevista la possibilità di delegare la sottoscrizione della comunicazione a un professionista/interme diario, per cui i soggetti obbligati (l’amministratore, in caso di so cietà) dovranno munirsi di firma digitale. Si consiglia pertanto di attivarsi in tempo utile per ottenere il rilascio della firma digitale.
L’imposta di bollo è imponibile. Nelle fatture di importo superiore a 77,47 euro emesse dai contribuenti in regime forfettario è dovuta l’imposta di bollo pari a 2 euro. Tale importo, se addebitato al cliente, costituisce ricavo/compenso e concorre alla determina zione del reddito forfetariamente determinato nonché al supera mento del limite di 65.000 euro.
Bonus “Ristoranti”. Il bonus ristoranti prevede un contributo a fondo perduto destinato a sostenere la ripresa del settore della ristorazione. L’agevolazione è destinata a ristoranti, pasticcerie e gelaterie con codici ATECO 56.10.11, 56.10.30 e 10.71.20 e prevede un rimborso fino al 70 per cento delle spese agevolabile entro il limite di 30.000 euro. Sono agevolabili gli investimenti realizzati per macchinari professionali (nuovi) e beni strumentali all’atti vità d’impresa. La richiesta di rimborso potrà essere inoltrata en tro i 30 giorni dalla data di ultimazione delle spese e il rimborso arriverà entro i 90 giorni successivi.
Tutte le scadenze fiscali sono elencate su service.unione-bz.it/ fiscale. Date un’occhiata!
consulenzafiscale@unione-bz.it
INFO
• Indice Istat dei prezzi al consumo necessario per l’aggiornamento del canone di locazione della legge 392/78.
- La variazione nazionale settembre 2021 – 2022 è pari a più 8,6% (75% = +6,45).
- La variazione a Bolzano settembre 2021 – 2022 è pari a più 10,2% (75% = +7,65).
• L’indice di rivalutazione del tratta mento di fine rapporto maturato in settembre è 6,280367.
consulenza fiscale unionemagazine #12/22 - 1/23 39