Spedizione in a.p. - 45% - art. 2, comma 20/b, legge 662/96, Filiale di Bolzano · Anno LIX · 6/2011 · IR
unione magazine #6/11 Rivista dell’Unione commercio turismo servizi Alto Adige www.unione-bz.it
Insieme muoviamo: per la vitalità dei centri
ti . z b -s d h. w w
Cerchi un collaboratore o un apprendista?
www.unione-bz.it Vi offre la borsa lavoro nel settore commercio e servizi. Inserite il Vostro annuncio gratuitamente. Vi metteremo in contatto contatto con congiovani giovaniinteressati. interessati. Sono attualmente presenti oltre 28 annunci con richieste di lavoro. unione commercio turismo servizi Alto Adige
editoriale
Avviare al più presto semplificazioni per cittadini e imprese In occasione della normale attività quotidiana, sia i cittadini che gli imprenditori soffrono per la crescente burocrazia. Per questo motivo, l’Unione auspica e sostiene misure concrete per la semplificazione rivolta alle persone. Ad esse appartiene, ad esempio, l’istituzione di uno sportello unico in Alto Adige come dal recente accordo tra Giunta provinciale e Consiglio dei comuni. Esso dovrebbe rappresentare, per il richiedente, l’interlocutore unico al quale presentare tutti i documenti necessari alla sua attività evitando quindi di recarsi nei diversi uffici competenti. In un mondo di sempre maggiore complessità, la lotta alla burocrazia diventa un obbligo. Altri paesi e regioni hanno già mostrato, per mezzo di diversi provvedimenti, che un efficace abbattimento della burocrazia è possibile. Importante è però la definizione di traguardi concreti e il loro puntuale raggiungimento. Oltre un anno fa, insieme alle altre associazioni, come Unione abbiamo presentato alla Giunta provinciale diverse proposte concrete per la lotta alla burocrazia, che dovrebbero ora trovare applicazione. La semplificazione non si esaurisce però solo nello sportello unico. Dovrebbe essere ulteriormente rafforzata fino ad arrivare al giorno in cui cittadini e imprenditori potranno, direttamente dall’abitazione o dall’azienda, per via telematica, presentare richieste e ottenere autorizzazioni o altri documenti burocratici. Qui sta alla mano pubblica accelerare questo processo e incentivare questo percorso nei confronti delle istituzioni pubbliche. E inoltre: l’Unione invita la Giunta provinciale a implementare finalmente il cosiddetto modello dei costi standard, già approvato all’unanimità dal Consiglio provinciale. Si tratta di uno strumento di misura unitario e obiettivo grazie al quale realizzare misure di risparmio finalizzate e razionali. Le decisioni strategiche elaborate nel settembre 2009 dall’apposito gruppo di lavoro della Giunta provinciale sono però finora rimaste lettera morta. È giunto quindi il momento di portare a casa il risultato: l’adozione di questo modello possono generare, per le imprese altoatesine, un risparmio annuo di circa 35 milioni di euro.
Dr. Dieter Steger, direttore Unione
copertina Grande successo per l’Assemblea generale
4
attualità 50&Più Enasco anche a Merano
9
trend Dove c’è commercio, c’è vita
11
mandamenti L’Unione incontra i sindaci
13
categorie Il programma delle attività di 50+
17
formazione La formazione PKA
21
le aziende informano Lasa, la cooperativa di consumo al femminile
24
consulenza aziendale Comunicazioni telematiche tramite Unione
28
lavoro Il Testo unico dell’apprendistato
30
Redazione, amministrazione e pubblicità: 39100 Bolzano, via di Mezzo ai Piani 5, T 0471 310 308/ 309, F 0471 310 396, pr@unione-bz.it, www.unione-bz.it Responsabile ai fini della legge sulla stampa E Direttore responsabile: Dott. Mauro Stoffella (capoarea comunicazione) Redazione: Dott. Verena Andergassen, Dott. Sergio Colombi Segreteria: Manuela Seebacher Concetto grafico: Gruppe Gut, www.gruppegut.it Grafica: Stefano Hochkofler Copertina/Illustrazione: Sxc, Stefano Hochkofler Fotografie: Andreas Marini, Christian Oberkofler, Helmuth Rier, Shutterstock, Sxc Tipografia: Athesia Stampe srl – via del Vigneto 7 – 39100 Bolzano Spedito IL 7 GIUGNO 2011 La redazione si riserva il diritto di non pubblicare annunci pubblicitari. L’opinione espressa da articolisti esterni alla redazione dell’unione magazine può discordare da quella della redazione. Editore: Unione commercio turismo servizi Alto Adige Cooperativa – Bolzano, spedizione in a.p. – 45% - art. 2, comma 20/b, legge 662/96, Filiale di Bolzano, registrazione Tribunale Bolzano n° 50/51 – Rep. 27256. Associato all’USPI Unione Stampa Periodica Italiana
unionemagazine #6/11
Oltre 300 ospiti da tutto l’Alto Adige hanno accettato l’invito
4
“Insieme muoviamo” per la vitalità dei centri Grande apprezzamento per la nuova forma di Assemblea generale dell’Unione da parte di associati e partner
unionemagazine #6/11
All’insegna del motto “Insieme muoviamo” si è tenuta, a metà maggio, l’annuale Assemblea generale dell’Unione – per la prima volta presso la sede centrale dell’Unione ai Piani di Bolzano. Novità non solo per l’ambiente, ma anche per lo svolgimento e la cornice – un nuovo modello la cui varietà ha trovato grande apprezzamento da parte degli oltre 300 associati e partner intervenuti. La prima parte, più ufficiale, è stata aperta dal direttore Dieter Steger, che ha evidenziato la varietà dell’Unione invitando gli imprenditori a prendere in considerazione i servizi professionali offerti dall’associazione. Il presidente Walter Amort, nel suo intervento, ha quindi citato Bolzano, Varna, Lagundo e Laives quali esempi di un pericoloso sviluppo dell’Alto Adige, quello cioè che vede le superfici della grande di-
stribuzione sempre più presenti al di fuori dei centri abitati. “In questi casi – spiega – sono state disattese le norme vigenti oppure legittimate le superfici di vendita senza alcuna programmazione!”. A questo proposito l’Unione dice basta con la crescita spropositata nel commercio altoatesino. I limiti sono stati raggiunti – oltre non si può andare. L’esistente equilibrio tra piccoli e medi negozi e grande distribuzione corre un serio pericolo. La politica deve assumersi la responsabilità a riguardo, altrimenti le luci nei negozi rischiano di spegnersi! Attualmente, l’Unione è impegnata con il presidente della Giunta provinciale per ricercare una soluzione condivisa su temi quali l’area casse comuni e gli insiemi commerciali.
copertina 2 1 3
1 W alter Amort, Dado Duzzi e Dieter Steger consegnano la Spilla d’oro dell’Unione e il diploma di benemerenza a Mauro Pellegrini (da sin.) 2 I panificatori offrono gustosi Brezen appena sfornati 3 I n occasione dell’Assemblea, la sede dell’Unione è stata visitata dagli studenti di alcune classi delle scuole professionali
“In materia – aggiunge Amort – serve una nuova, chiara e non interpretabile norma giuridica. Accogliamo con favore la decisione fondamentale della Giunta provinciale di prevedere una nuova regolamentazione per il settore” – “affinché in Alto Adige non siano subdolamente insediati nuovi centri commerciali” (cit. presidente Giunta provinciale). L’Unione dice “sì” allo sviluppo del commercio nei centri! “Il nostro obiettivo – ribadisce Amort – è quello di concentrare le
energie nei luoghi abitati, e investire tutti insieme in essi: politica e residenti. Il progetto ‘Centri attivi’ è una misura concreta in questa direzione: grazie ad esso vogliamo contribuire al mantenimento e alla valorizzazione delle nostre località uniche e inconfondibili. Sono già 14 gli abitati, in tutto l’Alto Adige, che prendono parte all’iniziativa”.
5
Nella cucina allestita all’interno dell’Unione, si preparano deliziosi manicaretti
continua a pagina 6
Pubblicità mirata e di successo Oltre 7.500 aziende del commercio e dei servizi ricevono mensilmente “unione magazine”, la rivista professionale dell’Unione. Inoltre, la rivista pubblicata sia in lingua italiana che tedesca, è disponibile anche per una facile e gratuita consultazione online (www.unione-bz.it/ magazine), raggiungendo così un pubblico più ampio rispetto agli attuali 22.500 lettori. Volete indirizzare il Vostro annuncio pubblicitario in maniera mirata alle aziende del settore commercio, servizi e gastronomia? Sia come inserzione pubblicitaria che articolo redazionale, daremo ai Vostri messaggi il posto che meritano all’interno di una rivista moderna e ricca di informazioni. Naturalmente Vi offriamo anche la possibilità
di presentare il Vostro prodotto o i Vostri servizi sul nostro portale internet. I soci dell’Unione hanno un vantaggio esclusivo: il diritto ad uno sconto del 30 per cento. All’indirizzo www.unione-bz.it/pubblicita troverete tutte le informazioni sulle diverse possibilità di inserzione per l’anno 2011. Siamo anche a Vostra disposizione per una consulenza personale: pr@unionebz.it. Vi auguriamo ogni successo!
Mauro Stoffella, direttore responsabile unionemagazine #6/11
copertina 5 6 7
6 5 N umerose le consulenze professionali prestate agli ospiti nel corso della giornata 6 L e radio e tv hanno garantito la copertura in diretta dell’evento 7 I l momento della consegna di uno dei tre iPad messi in palio dal concorso indetto per l’occasione 8 S pazio anche alle dolci creazioni dei maestri pasticceri 9 G li ottici hanno effettuato dei test gratuiti della capacità visiva
Il vicepresidente Dado Duzzi ha quindi affermato che “i problemi legati all’indiscriminato aumento della grande distribuzione non rappresentano, almeno per il momento, un concreto pericolo alle attività del centro storico di Bolzano. A subire le conseguenze di questo squilibrio saranno principalmente i quartieri popolari e i centri periferici.” Il risultato sarebbe un deserto commerciale, economico e anche sociale. “Questo è quanto ci aspetta?” si chiede Duzzi. Non è ancora detto. Certo non è possibile fare voli di fantasia o promettere
unionemagazine #6/11
8
9
l’impossibile, prospettando un futuro irrealizzabile al di fuori della realtà. Al di fuori delle favole, però, esiste la concretezza di piccoli passi, costanti e sicuri, nella direzione da sempre scelta dall’Unione per la propria strada, quella cioè di sostenere e rafforzare in ogni modo i piccoli imprenditori del settore commercio e servizi. In chiusura, è stata assegnata anche quest’anno la spilla d’oro dell’Unione ad una personalità imprenditoriale altoatesina. Per il 2011 il riconoscimento è andato a Mauro Pellegrini di Bolzano. Nel prossimo numero di unione magazine lo conosceremo più da vicino. Nel corso della seconda parte dell’Assemblea, all’interno della sede sono state pre-
sentate tutte le offerte, i servizi e le categorie dell’Unione: tra l’altro i macellai hanno preparato gustosi Weißwürste, i panificatori saporiti Brezen, i pasticceri dolci cioccolate, i negozi bio hanno offerto prodotti privi di lattosio, gli ottici test della vista, gli editori hanno presentato le ultime pubblicazioni e i prestatori di servizi le ultime tecnologie per la comunicazione. E le emittenti radiotelevisive nell’Unione hanno garantito la cronaca in diretta di tutta l’Assemblea generale.
Galleria fotografica in internet: inquadrate il QR-Code con il Vostro smartphone
attualità
Arnold Malfertheiner, esperto di marketing online
La responsabile internet dell’Unione, Bettina Bini
zia per i rappresentanti di commercio e la tabella delle retribuzioni per i lavoratori del settore della panificazione. Ha illustrato inoltre le nuove categorie sicurezza sul lavoro e gestione dei rifiuti, con le sottocategorie RAEE, sistema Sistri e trasporto di rifiuti. “Utilizzate i nostri servizi online: sono gratuiti, disponibili 24 ore su 24, rapidi e semplici da raggiungere”, ha concluso l’esperta. Le possibilità del web
Con internet sei sempre un passo avanti Informazioni per gli associati Nel numero di maggio abbiamo informato i lettori sulle varie Assemblee mandamentali, fornendo una panoramica delle tematiche trattate e dei vari contenuti delle stesse. In questo numero vogliamo dedicarci al tema principale trattato nel corso delle riunioni: internet.
L’esperto per il marketing online Arnold Malfertheiner ha invece descritto nella sua relazione le innumerevoli possibilità e i vantaggi del World Wide Web, anche e segnatamente per gli esercizi pubblici e le piccole aziende. Gli ascoltatori hanno sentito parlare di concetti come raggiungibilità, potenziale di risparmio, miglioramento del grado di notorietà e del fatturato. Il relatore ha quindi invitato i presenti a sfruttare pienamente le potenzialità della rete, con particolare riferimento all’e-commerce ma anche ai cosiddetti new media, cioè Facebook, Twitter ed altri canali di comunicazione in rete. Citando alcune cifre, Malfertheiner ha confermato che anche il commercio altoatesino non intende chiudere le porte a internet: nel 2010 il numero di utenti ha superato i due miliardi. In Alto Adige circa un quarto della popolazione (24,3 per cento) utilizza attualmente internet una o più volte la settimana. La percentuale è quasi raddoppiata rispetto al 2005 (13,5 per cento).
I vantaggi del sito www.unione-bz.it
La responsabile di internet in seno all’Unione, Bettina Bini, ha sottolineato nella sua relazione come quell’importante mezzo di comunicazione che è internet venga ancora largamente sottovalutato dagli associati. L’Unione continua infatti a raggiungere “solo” il 60 per cento dei suoi soci via e-mail, mentre il 17 per cento viene raggiunto per fax ed il resto – ossia praticamente un associato su quattro – per posta. “Negli scorsi mesi ci siamo dati da fare ancora di più per adeguare il nostro portale internet alle esigenze dei nostri associati e stimolarli ad utilizzare maggiormente i nuovi mezzi di comunicazione”, ha detto Bettina Bini. L’Unione nel frattempo non è più presente sul web soltanto con la homepage, ma si può raggiungere anche su un canale Youtube, su Facebook e su Wikipedia. “I numeri confermano il nostro impegno: nel 2010 abbiamo segnato un 40 per cento in più di visitatori, una tendenza che è continuata anche nei primi mesi di quest’anno. In media parliamo di 600-800 visitatori al giorno”, ha affermato la responsabile di internet. Bettina Bini ha quindi presentato il portale dell’Unione con tutti i suoi interessanti ed utili servizi online, come ad esempio la newsletter “unione infomail” o la borsa lavoro, ed ha sottolineato la particolare importanza dell’area riservata agli associati. “Oltre la metà dei contenuti del sito dell’Unione è riservata esclusivamente agli iscritti, che possono accedervi digitando nome utente e password. I dati necessari per l’accesso sono riportati sulla nuova tessera distribuita agli associati oppure possono essere richiesti direttamente presso l’Unione”, ha proseguito la nostra collaboratrice. Per fare solo due esempi la relatrice ha presentato il modello di un contratto d’agen-
tEI e n r e Int vi media nuo
Nuova area “Pubblici esercizi” L’Unione annovera tra i suoi associati non soltanto aziende del commercio e dei servizi, ma anche operatori del settore della ristorazione. I locali pubblici garantiscono il servizio di vicinato nella stessa misura dei negozi al dettaglio e degli operatori dei servizi. Sul portale dell’Unione è stata perciò creata una nuova categoria per il settore pubblici esercizi. In tal modo i nostri soci che operano in questo campo potranno disporre di un servizio online tagliato su misura per loro, cioè di una piattaforma sulla quale gli interessati verranno costantemente informati su tutte le novità e potranno trovare svariati documenti utili e modelli di prestampati. Visitate la nostra nuova area: www.unione-bz.it/pubblici-esercizi.
unionemagazine #6/11
7
attualità www.unione-bz.it/cooperativa-terfidi
Dado Duzzi (a des.) con il suo vice Werner Schmid
Terfidi: approvato il bilancio 2010
8
Fideiussioni più che raddoppiate, associati oltre quota 800. È stato approvato recentemente nell’ambito dell’Assemblea generale di Terfidi il bilancio consuntivo del 2010. La Cooperativa di garanzia per il commercio, il turismo e i servizi della provincia di Bolzano conta attualmente 806 imprese iscritte. Il numero degli associati è cresciuto del 6
per cento rispetto all’anno precedente. Anche il numero e l’ammontare delle fideiussioni sono cresciuti: 126 approvati nel 2010 rispetto alle 87 del 2009 per un importo complessivo di 9.033.995 euro rispetto ai 4.096.814 euro dell’anno precedente. Una crescita che sfiora il 121 per cento rispetto al recente passato. “La sfida del futuro – spiega Dado Duzzi,
presidente di Terfidi – è la fusione delle cooperative di garanzia, che dovrebbe avvenire entro l’anno. I nodi da sciogliere riguardano lo statuto e, soprattutto, le garanzie di rifinanziamento continuo dell’ente. Vanno inoltre definite le aree di competenza a seconda dell’entità degli importi da erogare”. Utenti principali di Terfidi rimangono comunque, almeno attualmente, le piccole imprese; l’importo medio degli affidamenti concessi è di circa 71.000 euro. “Si tratta di un segnale– conclude Dado Duzzi – che conferma come le piccole imprese a conduzione familiare siano quelle che hanno più necessità di sostegno e attenzione da parte delle cooperative di garanzia e della pubblica amministrazione”.
E scoprirai che non è mai stato così facile La più ampia scelta di software gestionali, progetti WEB e infrastrutture informatiche per aziende, commercialisti, consulenti del lavoro ed associazioni.
Horizon Srl Bolzano, via A. Volta, 3, – www.horizon.bz.it – Tel. 0471 971 777 HORIZ_hds_teamsystems_110525.indd 1
unionemagazine #6/11
26.05.11 08:20
attualità
orso 75% di rimb ati EbK ci per gli asso
mbini Assistenza ba
Più importanza all’Ente bilaterale
IP
tembre 2011 giugno - 9 set io 2012 ESTaTE: 17 1 - 29 febbra dicembre 201 InVERno: 1 www.ebk.bz.
it
Buono rimborso in allegato
Il nuovo contratto collettivo nazionale prevede un’importante novità che avrà effetto anche sulle prerogative degli enti bilaterali. “Fino ad ora – spiega Alessandro Piras, presidente dell’EbK – le aziende potevano decidere liberamente se iscrivere i propri dipendenti all’Ente, in maniera tale da consentire loro di godere dei molti e diversificati servizi offerti, oppure se versare loro l’importo corrispettivo”. D’ora in avanti, invece, le aziende che decideranno di non iscrivere i propri dipendenti all’EbK, dovranno versare loro un importo triplicato.
9
75 per cento di rimborso sulle spese per i figli L’Ente bilaterale per il terziario (EbK) offre agli associati un’ampia gamma di servizi dedicati sia ai datori di lavoro che ai collaboratori. Requisito fondamentale per accedervi è l’applicazione del contratto collettivo del commercio e il regolare pagamento dei contributi “Ente bilaterale” e “Ascom/Co.ve.l.co.” da almeno sei mesi. Uno dei servizi più importanti è il rimborso del 75 per cento delle spese sostenute per i figli, erogato anche quest’anno in due distinti periodi: estate (17 giugno – 9 settembre 2011) e inverno (1° dicembre 2011 – 29 febbraio 2012). Le richieste, effettuate tramite il buono in allegato, devono essere presentate prima dell’inizio delle spese in questione. Tutte le informazioni sono indicate nel buono che è disponibile anche in tutte le strutture convenzionate, negli uffici dell’Unione e dell’Ente bilaterale nonché scaricabile dal sito www.unione-bz.it/ ente-bilaterale. I dettagli e condizioni delle altre prestazioni, come i diversi contributi per collaboratori e imprenditori, sono ugualmente disponibili sul sito internet dell’EbK.
azioni: Inform k .bz.it, b w w w.e 10 503, 3 T 0 47 1 k .bz.it. eb info@
Ufficio di zona a Merano per 50&Più Enasco Il patronato Enasco è stato istituito da Confcommercio nel 1967 con l’obiettivo di assistere i liberi professionisti, i dipendenti, i pensionati e la cittadinanza in generale nelle questioni riguardanti la previdenza e l’assistenza sociale. Fino ad ora, in Alto Adige, era presente un solo ufficio Enasco presso la sede dell’Unione di Bolzano. Da poco, invece, Roma ha dato l’ok per la realizzazione di un ulteriore ufficio di zona a Merano presso la locale sede dell’Unione. A partire dal 5 luglio due volte a settimana, sempre martedì e mercoledì, dalle 8 alle 13, il nuovo patronato 50&Più Enasco sarà a disposizione di tutti – non solo degli occupati del settore commercio e servizi. L’attività dell’ente comprende la consulenza e il sostegno in materia di pensioni e nelle questioni legate a contributi familiari e misure previdenziali straordinarie. Ulteriori informazioni sull’offerta dei servizi di 50&Più Enasco sono disponibili su internet: www.unione-bz.it/patronato-enasco.
unionemagazine #6/11
Calendario
L’att delle uale calen man dario s i t r o i fe s t a z i o n v i a su -www.u - - - - - nione event -bz.it/ i
Orario di ricevimento
17.06.
BOLZANO E CIRCONDARIO
• “Testimoni del tempo” - Personaggi conosciuti dal settore commercio condividono le loro esperienze, inizio ore 19.30 Varna, Abbazia di Novacella
• Orario di ricevimento Ortisei, ogni lunedì dalle 14.30 alle 17 presso il Municipio.
27.06.
• Consulenza legale (su appuntamento) Bolzano, di lunedì dalle 11 alle 12.30 e di mercoledì dalle 15 alle 16.30 presso l’Unione (T 0471 310 458).
• New Orleans Organ Trio - Iniziativa dei Giovani nell’Unione nell’ambito del Jazz Festival Alto Adige, inizio ore 20.00 Bolzano, sede Centrale dell’Unione 26.07. • 50+ nell’Unione organizza una passeggiata a Castel Badia con visita del giardino delle erbe aromatiche, val Pusteria
• Consulenza in questioni condominiali (su appuntamento) Bolzano, ogni 3° martedì del mese presso l’Unione (T 0471 310 505/508). • Consulenza finanziaria (su appuntamento) Bolzano, il 4 luglio dalle 15.30 alle 17 presso l’Unione (T 0471 310 311). MERANO/BURGRAVIATO
10
Annunci Locale commerciale a Bolzano (via Museo) incluso piccolo appartamento affittasi. T 0471 970 384. Vendo o affitto cartolibreria con e senza muri a Merano. Numerosa clientela già presente. Contatti: info@strichpunkt.it oppure H 335 6141 863.
• Orario di ricevimento Lana, ogni giovedì dalle 11 alle 13, presso il Municipio. San Leonardo in Passiria, ogni 2° e 4° mercoledì del mese dalle 8 alle 10 presso la Comunità comprensoriale Burgraviato, via Passiria 3. • Pensioni Merano, il 22 giugno dalle 8 alle 11.30, dal 5 luglio ogni martedì e mercoledì dalle 8 alle 13 presso l’Unione. • Consulenza legale (su appuntamento) Merano, il 1° e 3° lunedì del mese dalle 14.30 alle 15.30 presso l’Unione (T 0473 272 511). VAL D’ISARCO • Orario di ricevimento Chiusa, ogni giovedì dalle 8.30 alle 12.30, Città Bassa 65. Rio Pusteria, ogni martedì dalle 8 alle 9.30 presso l’albergo “Zur Linde”.
Due ultime comunicazioni prima della chiusura di redazione!
Rinviato il via al Sistri! Il nuovo sistema di tracciabilità dei rifiuti SISTRI non entrerà in vigore il 1° giugno, come previsto, ma il 1° settembre 2011. Il posticipo è stato stabilito dal Ministero per l’ambiente in accordo con le maggiori associazioni economiche. Leggete tutti i dettagli su www.unione-bz.it/sistri.
• Pensioni Vipiteno, il 15 giugno e 6 luglio dalle 8.30 alle 9.30 presso l’Unione. Bressanone, il 15 giugno e 6 luglio dalle 14 alle 16 presso l’Unione. • Consulenza legale (su appuntamento) Bressanone, di martedì dalle 14 alle 15 presso l’Unione (T 0472 271 411). Vipiteno, di giovedì dalle 14 alle 15 presso l’Unione (T 0472 766 070). VAL PUSTERIA • Pensioni Brunico, il 15 giugno e 6 luglio dalle 11 alle 12.30 presso l’Unione. • Consulenza legale (su appuntamento) Bressanone, di martedì dalle 14 alle 15 presso l’Unione (T 0472 271 411).
Decade l’obbligo di iscrizione all’Albo dei gestori ambientali La Giunta provinciale ha elaborato due accordi – uno con le associazioni economiche e uno con i coltivatori diretti – che rendono possibile, agli iscritti delle associazioni firmatarie, il trasporto dei propri rifiuti anche senza l’iscrizione all’Albo nazionale dei gestori ambientali. Leggete tutti i dettagli su www.unione-bz.it/albo.
unionemagazine #6/11
VAL VENOSTA • Orario di ricevimento Malles, ogni lunedì dalle 8 alle 10 presso il Municipio, via Stazione 19. Prato allo Stelvio, ogni lunedì dalle 10.30 alle 12.30 presso la Cassa Rurale. Solda, il 13 luglio dalle 10 alle 12 presso la Cassa Rurale. • Pensioni Silandro, il 22 giugno dalle 14 alle 15.30 presso l’Unione. • Consulenza legale (su appuntamento) Silandro, di giovedì alle 14 presso l’Unione (T 0473 730 397).
jung.it
trends
scudo fiscale: atto secondo? >>>>>
Dove c’è commercio c’è vita Confcommercio Modena ha lanciato l’iniziativa “Dove c’è Commercio c’è Vita”, che si pone l’obiettivo di rinsaldare il rapporto tra il commercio tradizionale e il consumatore, puntando a dare risalto alla relazione intima che unisce i negozi ai centri storici, ma anche ai quartieri e alle periferie, come ai paesi della montagna e della pianura. “Dove c’è Commercio c’è Vita” prevede la distribuzione ai negozi di un kit comprendente una vetrofania da applicare alla vetrina, un display che riproduce l’immagine dell’iniziativa e un block notes da distribuire ai consumatori-clienti dei singoli punti vendita.
In occasione del primo atto relativo allo „scudo fiscale“ è stata offerta la possibilità all’investitore di regolarizzare la propria posizione in Italia pur mantenendo i propri depositi all’estero. Diversi investitori hanno optato per questa soluzione trascurando però alcuni burocratici ed antieconomici aspetti, quali, la necessità di dover dichiarare i propri patrimoni e i loro proventi nella dichiarazione dei redditi e l’impossibilità di effettuare eventuali compensazioni tra utili e perdite, maturati, sia per i patrimoni all’estero che per i patrimoni in Italia.
11
Vuole evitare il lavoro faticoso della dichiarazione? Vuole usufruire della compensazione? Alpenbank che si è dimostrata particolarmente efficiente nell’espletamento delle incombenze relative alle operazioni di “scudo fiscale” è lieta di porsi a Sua completa disposizione per fornirLe il necessario supporto, tecnico informativo.
Il prezzo non è tutto Il prezzo non è certamente lo strumento principale per fidelizzare i clienti. Lo conferma un recente sondaggio sul barometro congiunturale per il commercio al dettaglio (HandelsKix) dell’Associazione tedesca del commercio e dell’Istituto per la ricerca nel commercio. Soltanto il 13 per cento degli intervistati assegna infatti un’importanza prioritaria al prezzo nella propria politica commerciale. Per i prossimi tre mesi i dettaglianti intervistati si aspettano uno sviluppo commerciale positivo. Oltre il 60 per cento prevede addirittura un miglioramento delle vendite nei prossimi 12 mesi. Per informazioni: www.handelskix.de.
Saremo lieti di ospitarLa presso la nostra Sede di Bolzano, Via della Rena 20 (e dal 20 giugno 2011 in Piazza del Grano 2).
al servizio del patrimonio AlpenBank SpA Filale Bolzano Via della Rena, 20 39100 Bolzano - Italia Tel. 0471 30 14 61 Fax 0471 97 74 04 info@alpenbank.it www.alpenbank.it
Prima di effettuare gli investimenti, leggere attentamente i documenti informativi, lo schema di contratto e il prospetto.
La invitiamo pertanto a prenotare un collquio informale con uno dei nostri consulenti contattando il n° 0471 301461 oppure inviando una e-mail a info@alpenbank.it
unionemagazine #6/11
mandamenti
Laives
No dell’Unione alla costruzione della cittadella sportiva
12
7.000 metri quadrati di grande distribuzione rischiano di sconvolgere il già compromesso tessuto commerciale
Vipiteno/Rio di Pusteria
Grazie di cuore per la fedeltà! Nell’ambito dell’Assemblea mandamentale della val d’Isarco, il fiduciario comunale di Vipiteno, Matthias Knollenberger (a sin.), e il fiduciario di Rio di Pusteria, Wolfgang Pertinger, hanno ricevuto un diploma di benemerenza. Knollenberger è stato premiato per 45 anni di fedeltà all’Unione, Pertinger per 40.
Nel disegno di legge provinciale n. 93/11 è stata inserita una disposizione che prevede 7.000 metri quadrati di superficie commerciale presso il nuovo stadio a Laives. “Questi nuovi metri quadrati – Bolzano sottolineano il presidente Walter Amort e il direttore Dieter Steger – comportano un’ulteriore crescita incontrollata della grande distribuzione nella periferia delle città e dei paesi – e questo a scapito dei centri urbani attrattivi.” “La nuova strutCon due speciali iniziative pritura commerciale – aggiunge la fiduciaria maverili, l’Unione di Bolzano ha salutato comunale Elda Paolazzi – sarebbe, per l’arrivo della stagione calda: a fine aprile molti negozi, un vero colpo di grazia”. hanno avuto luogo le sempre apprezzaPer coprire i costi dei nuovi impianti, cir- te “Giornate dei gerani”, a inizio maggio ca 25 milioni di euro, sarà costituita una l’Unione ha invitato allo shopping in via società a partecipazione sia pubblica che Leonardo da Vinci. privata, nella quale la Provincia investirà In occasione delle giornate dei gerani, i 11 milioni di euro. I rimanenti saranno a clienti dei negozi partecipanti sono stati rincarico della società calcistica, intenziona- graziati per gli acquisti con una piantina di ta a rivolgersi ad investitori privati “atti- geranio, simbolo di fedeltà. “Nel commerrandoli con la prospettiva dei facili gua- cio al dettaglio – spiega il fiduciario comudagni legati alla costruzione di un centro nale Thomas Rizzolli – la vera differenza è commerciale”, sottolinea il vicepresidente data dal rapporto con il cliente. In questo Dado Duzzi. Per questi motivi, l’Unione si settore, infatti, fiducia e consulenza persodice favorevole alla ristrutturazione dello nale giocano un ruolo fondamentale”. stadio “Druso” a Bolzano, per ospitare in In via Leonardo da Vinci, invece, i clienfuturo in modo adeguato l’FC Alto Adige ti hanno avuto la possibilità di vincere Südtirol. “Questo modello sarebbe altret- biglietti di ingresso ai giardini di Castel tanto efficace, ma molto meno oneroso Trauttmansdorff presso Merano. L’inte- senza distruggere una grande area di ver- ra strada è stata decorata con la petunia de agricolo e danneggiare il commercio “Harlekin”, pianta dell’anno 2011 dei floridei centri urbani”, spiega Steger. A Laives, coltori altoatesini – un ambiente straordiin ogni caso, si dovrebbero invece costrui- nario anche per godersi la prima serata di re i campi necessari per gli allenamenti. shopping prolungato della stagione.
Primavera nel capoluogo
unionemagazine #6/11
Bolzano
Progetto pilota per la consegna della spesa a domicilio Ha preso il via da poco il semestre di prova del nuovo servizio di consegna a domicilio della spesa nel quartiere Oltrisarco-Aslago. Il servizio è destinato agli anziani che, sebbene in grado di fare la spesa autonomamente, hanno difficoltà con il trasporto delle pesanti borse. Dopo la fase di test sarà quindi deciso, in base al grado di apprezzamento dei partecipanti, se proseguire o meno il servizio. Anche l’Unione prende parte all’iniziativa organizzata, tra gli altri, dalla città di Bolzano e dall’Azienda per i servizi sociali di Bolzano per mezzo del proprio distretto a Oltrisarco-Aslago.
mandamenti
Da sin. il fiduciario comunale di Merano Gundolf Wegleiter, l’assessore comunale Heidi Siebenförcher, il consigliere comunale Alfred Strohmer, il sindaco Günther Januth e i rappresentanti di corso Liberà Roberta Prantl e Georg Hager
il sindaco di Anterivo Hartwig Friedrich Lochmann ha spiegato come nel suo comune non ci siano più negozi di alimentari, un fattore che, sicuramente, non potrà che aggravare la già presente tendenza all’abbandono del territorio. I rappresentanti del comprensorio hanno condiviso le priorità evidenziate dall’Unione. In particolare hanno fatto propria l’esigenza di una chiara regolamentazione in merito alla questione delle aree casse comuni, ma anche di regole precise riguardo agli insiemi commerciali. Una diffusa approvazione ha incontrato la proposta, in occasione della rielaborazione della normativa urbanistica, di escludere le zone miste dalle aree produttive.
13
I sindaci e gli assessori al commercio del comprensorio Oltradige-Bassa Atesina con i rappresentanti dell’Unione
Oltradige-Bassa Atesina
Il commercio di vicinato garantisce la qualità della vita
Merano
Imminente la pedonalizzazione di corso Libertà
Incontro dei sindaci della comunità comprensoriale. SinChiudere il centro al traffico è una delle priorità dell’Uniodaci e assessori al commercio di oltre dieci comuni di Oltradige ne a Merano. La pedonalizzazione di corso Libertà è stata oge Bassa Atesina si sono recentemente incontrati con i rappresen- getto di un recente incontro tra una delegazione dell’Unione tanti dell’Unione presso la sede della comunità comprensoriale e il sindaco di Merano Günther Januth e gli assessori comunali a Egna per discutere dei temi di attualità in materia di politica Heidi Siebenförcher e Stefan Frötscher. commerciale altoatesina. L’invito è partito dal presidente della “Con le nostre iniziative e con questo incontro vorremmo sottocomunità comprensoriale, Oswald Schiefer. Per l’Unione erano lineare che per l’Unione la chiusura al traffico di corso Liberpresenti il presidente mandamentale Werner Schmid, il direttore tà rientra tuttora nei progetti prioritari nel centro storico”, ha Dieter Steger, Werner Frick e il caposede mandamentale Franz dichiarato Gundolf Wegleiter, fiduciario comunale dell’Unione. Perkmann. Nel suo intervento, il direttore Dieter Steger ha chia- “So che molti abitanti residenti in questa zona ed altri cittadini rito che “ogni ampliamento o realizzazione di superfici commer- accoglierebbero con favore la pedonalizzazione di corso Liberciali nelle periferie dei centri abitati indebolisce i centri storici”. tà”, ha detto il rappresentante di corso Libertà, Georg Hager, che Steger ha quindi ricordato che l’imprenditoria familiare svolge ha constatato che molte persone si muovono già come se si troanche il ruolo di garanzia di posti di lavoro solidi e sicuri. vassero in una zona pedonale. E così, talvolta, i pedoni prestano Citando Tirolo e Baviera, Werner Frick ha quindi evidenziato il scarsa attenzione ai veicoli che circolano lungo la via correndo comportamento dei grandi distributori e la mancanza di fermez- anche dei rischi – ha precisato Hager. Secondo Hager il rinnoza da parte della politica. “In Tirolo sono già 60 i comuni rimasti vamento della via va sganciato dalla pedonalizzazione per non senza negozi. I centri storici perdono attrattività e i comuni si perdere ulteriore tempo. trasformano in città dormitorio”. I rappresentanti dell’Unione hanno apprezzato le assicurazioni Da parte dei sindaci presenti, gli spunti di discussione proposti del sindaco e degli assessori comunali che si sono impegnati sono stati accolti con grande interesse e seguiti con attenzione. ad inserire la questione della pedonalizzazione di corso Libertà Nell’occasione i sindaci si sono detti d’accordo: “Il commercio nell’ordine del giorno di una delle prossime riunioni del considi vicinato garantisce la qualità della vita nei paesi”. Tra l’altro, glio comunale.
unionemagazine #6/11
categorie www.unione-bz.it/agenti
Le co munic della Fnaar azioni sono c nazionale alla v disponibili o ce • c i r co l ari.
Agenti e rappresentanti dI commercio
Agenti e rappresentanti dI commercio
Iva, il punto della situazione
14
Molte le novità nel versamento e nella comunicazione dell’imposta Sono diverse le novità normative e procedurali introdotte negli ultimi mesi che coinvolgono le operazioni di calcolo, gestione e versamento dell’Iva. Di seguito le principali: Versamento dell’Iva all’incasso della fattura e non solo al momento della sua emissione. Gli agenti di commercio con un volume di affari inferiore a 200.000 euro annui possono versare l’Iva relativa all’anno precedente anche “per cassa”. Ciò significa che è possibile versare l’Iva al momento del pagamento della fattura da parte delle case mandanti e non più al momento della sua emissione. Pur in presenza della dilazione appena indicata, l’Iva deve comunque essere versata entro un anno dall’emissione della fattura. Il nuovo regime “per cassa” è utilizzabile fino al 21 dicembre 2011 e prevede l’uso, nelle singole fatture, della dicitura “operazione con Iva ad esigibilità differita ex art. 7 d.l. 29.11.2008, n. 185”. Autorizzazione ad effettuare operazioni intracomunitarie. Per effettuare dette operazioni, l’agente di commercio deve ottenere l’autorizzazione dell’Agenzia delle entrate e la relativa iscrizione nell’archivio Vies (dedicato allo scambio elettronico di dati Iva). I nuovi agenti dovranno presentare la domanda di autorizzazione
unionemagazine #6/11
Più sicuri al volante con i corsi dell’Unione al momento della richiesta di partita; per chi invece opera da prima del 29 dicembre 2010 si presentano due ipotesi: coloro che hanno presentato la dichiarazione di inizio attività tra il 31 maggio e il 28 dicembre 2010 sono esclusi dall’archivio Vies se non hanno manifestato espressamente la volontà di effettuare operazioni intracomunitarie o se non ne hanno effettuate nel secondo semestre 2010. Per le domande anteriori il 31 maggio 2010, invece, vi è l’esclusione dal Vies per tutti coloro i quali, negli anni 2009 e 2010, non abbiano presentato i modelli Intrastat o che, pur avendoli presentati, non abbiano indicato operazioni intracomunitarie nella dichiarazione Iva 2009. Operazioni Iva di particolare importo. L’Agenzia delle entrate ha reso operativo l’obbligo di comunicazione telematica per le fatture con Iva di importo non inferiore a 25.000 euro (al netto di Iva) per l’anno 2010 e a 3.000 euro (al netto di Iva) per l’anno 2011. Le prime vanno comunicate entro il 31 ottobre 2011; le seconde, invece, entro il 30 aprile di ogni anno a partire dal 2012.
Lorena Sala, segretaria di categoria, T 0471 310 512, lsala@unione-bz.it
Bernadette Unterfrauner: “Conoscere i rischi per evitarli”. Grazie alla collaborazione con l’Inail, l’Unione ha ampliato la sua offerta formativa anche ai corsi di guida sicura. Tra i principali destinatari dell’iniziativa, che ha luogo presso il Safety Park di Vadena, c’è la categoria degli agenti di commercio. Al corso ha preso parte anche la componente del Direttivo provinciale Fnaarc Bernadette Unterfrauner, alla quale abbiamo rivolto alcune domande. Quali sono i vantaggi, per un agente di commercio che decida di frequentare un corso di guida sicura? La nostra professione ci impone lunghi periodi al volante. Il vantaggio principale offerto dal corso è di imparare a gestire non solo le emergenze, ma anche le normali reazioni del veicolo, specialmente in condizioni particolari quali, ad esempio, la pioggia. Personalmente, del corso ho apprezzato soprattutto la possibilità di sperimentare in prima persona le varie condizioni di frenata. Quali sono i principali errori da evitare al volante? Molti automobilisti, agenti compresi, sbagliano per troppa sicurezza nelle proprie capacità. È sbagliato pensare di non avere nulla da imparare e considerarsi già dei provetti piloti. Sono moltissime, invece, le nozioni in grado di migliorare sensibilmente la qualità e la sicurezza della nostra guida apprese durante il corso.
Sono ancora disponibili alcuni posti per il corso di guida sicura del 18 settembre 2011. Per informazioni: Margit Mock, T 0471 310 323, mmock@unione-bz.it.
categorie www.unione-bz.it/amministratori www.unione-bz.it/mediatori
Mediatori
Mercato immobiliare in Alto Adige: tendenze e sviluppi Presentazione del nuovo portale immobiliare altoatesino www.immoreal.it. L’attuale condizione del mercato immobiliare altoatesino e il nuovo portale per gli immobili www.immoreal.it sono stati presentati recentemente nell’ambito di una conferenza stampa dell’associazione mediatori Alto Adige nell’Unione. “Se parliamo di ‘mercato’ degli immobili in Alto Adige – sottolinea il presidente dell’associazione provinciale dei mediatori Karlheinz Ausserhofer – possiamo fare riferimento unicamente al mercato delle abitazioni, dato che il fabbisogno delle famiglie rimane ancora alto”. Ciò vale soprattutto nelle città e nelle località maggiori delle vallate. Il mercato vive principalmente del fabbisogno interno. Finanzieri e investitori, infatti, non ne vengono attratti, dato che, per questa categoria di persone, l’alto livello dei prezzi non garantisce una rendita altrettanto interessante. Il mercato degli immobili aziendali, invece, è fortemente regredito, soprattutto dal punto di vista dei prezzi. “Fanno eccezione – chiarisce Ausserhofer – unicamente i locali commerciali nelle migliori posizioni dei centri storici. Nei paesi, invece, gli immobili aziendali sono difficilmente vendibili”. Un problema del mercato immobiliare è attualmente rappresentato dalla scarsa disponibilità finanziaria. “Le banche - ribadisce Ausserhofer - si tirano indietro. Questo comportamento può rappresentare, nei prossimi tempi, un grosso freno per il mercato immobiliare”. L’associazione provinciale dei mediatori suggerisce inoltre l’abolizione della “convenzione perenne” per incentivare il mercato immobiliare. Difatti, un numero sempre maggiore di investitori locali, tra i quali anche piccoli risparmiatori, compiono investimenti immobiliari in Austria o in altre province italiane, a tutto svantaggio del valore dell’economia altoatesina. Il componente del Direttivo Alexander Benedetti ha presentato il nuovo portale riservato agli immobili www.immoreal.it. L’associazione provinciale dei mediatori offre quindi, non solo ai propri iscritti, ma anche alla clientela, un vantaggioso sistema di informazione che consente di fare incontrare velocemente domanda e offerta.
Da sin. il direttore dell’Unione Dieter Steger, Karlheinz Ausserhofer e Alexander Benedetti alla presentazione del nuovo portale
Amministratori condominiali e immobiliari
“Patti chiari” per una maggiore trasparenza L’associazione provinciale degli amministratori condominiali e immobiliari ha recentemente presentato il progetto “Patti chiari”. “Obiettivo dell’iniziativa – spiega il presidente degli amministratori nell’Unione Marco Lombardozzi – è quello di garantire ai consumatori e ai residenti in condominio una decisione chiara nell’ambito della nomina dell’amministratore”. Un passo importante verso una maggiore chiarezza e professionalità nel lavoro della categoria professionale. Il progetto è il primo di questo tipo in Italia. “Dato anche l’importante sforzo finanziario che comporta – aggiunge Lombardozzi – l’acquisto della casa rappresenta una delle decisioni più importanti della vita di molti altoatesini. Nella ricerca della casa ideale, nessun aspetto va trascurato”. Paradossale, quindi, che la decisione della gestione dell’immobile sia affidata a criteri legati unicamente al prezzo. Spesso, inoltre, è assai difficile confrontare le offerte tra di loro, scoprendone difetti e mancanze. Anche i preventivi su base annua, a volte, non brillano per chiarezza. Gli amministratori intendono cambiare da subito questa situazione, impegnandosi per una descrizione dettagliata dei costi dell’ordinaria amministrazione corredati da tutte le possibili prestazioni aggiuntive. Verranno anche elencate le qualificazioni professionali e formative dell’amministratore. “Con questo – conclude Lombardozzi – intendiamo mandare un chiaro segnale indicando chi lavora in maniera professionale e trasparente e chi no, con lo scopo di costruire con i clienti e i proprietari degli immobili un rapporto basato sulla piena fiducia reciproca”.
15
Marco Lombardozzi (a des.) con il vicepresidente Thomas Zucchiatti
unionemagazine #6/11
categorie www.unione-bz.it/pubblicitari
Pubblicitari
16 Smartphone e tablet cambiano la comunicazione
Circa trenta pubblicitari altoatesini hanno recentemente preso parte ad una manifestazione informativa sul tema: “I nuovi modi di comunicare grazie a smartphone e tablet”. L’evento ha avuto luogo nell’ambito delle regolari iniziative di formazione dei pubblicitari nell’Unione. Il relatore dell’incontro, Arnold Malfertheiner dell’agenzia teamBLAU, ha introdotto i partecipanti alle opportunità e ai rischi delle nuove comunicazioni. iPhone e iPad, ma anche sempre più numerosi prodotti della concorrenza propongono al consumatore funzionalità e applicazioni sempre nuove. Se ancora pochi anni fa la chiamata vocale e il messaggio SMS erano protagonisti, oggi conta soprattutto la trasmissione di dati e anche di pubblicità. Le nuove sfide, tuttavia, portano con sé anche alcuni pericoli: così ad esem-
pio l’uso dei nuovi dispositivi consente di individuare l’ubicazione dell’utente in quasi ogni parte del mondo. Il presidente dei pubblicitari nell’Unione, Mario Viganò, sottolinea comunque i vantaggi e le possibilità di questi strumenti, in particolare in ambito pubblicitario. “Per noi professionisti – afferma – è di grande importanza mantenersi sempre aggiornati sulle ultime novità in campo tecnologico e comunicativo, al fine di fornire alla clientela un servizio senza limiti od orari”.
hneuhauser@unione-bz.it
TECHNOLOGY IN MOTION
PORTE AUTOMATICHE SCORREVOLI - SISTEMI DI INGRESSO IN ALLUMINIO PORTE AUTOMATICHE PER PISCINE - PARETI DIVISORIE E PORTE IN VETRO METEK ITALIA Metek Srl via Pillhof 77 39057 Appiano BZ - Italia
unionemagazine #6/11
METEK AUSTRIA Tel. +39 0471 086 850 Fax +39 0471 086 851 www.metek.me info@metek.me
ATA-Automatische Türen Assling GmbH 9911 Thal, Assling, Wilfern 39 Österreich
Tel. +43 4855 204 20 Fax +43 4855 204 21 www.metek.me office@metek.me
categorie www.unione-bz.it/50piu
Galle fo t o g r i a rafic intern a in et
Helmuth Kerer (1° da sin.) il presidente dell’associazione 50+ nell’Unione con il folto gruppo di partecipanti lungo il sentiero “Brandis”
50+ nell’Unione
50+ in gita
Iniziativa “Testimoni del tempo” il 17 giugno “Occorre conoscere il passato per affrontare il futuro” – con questo motto l’associazione 50+ nell’Unione ha avviato, sotto la guida del presidente Helmuth Kerer, il progetto “Testimoni del tempo”. Il primo incontro si svolgerà il 17 giugno a Varna. Quattro personaggi conosciuti del mondo del commercio racconteranno le loro esperienze, i successi e gli insuccessi, le difficoltà e le sfide della loro vita professionale e privata. I protagonisti della serata saranno Heinrich Oberrauch, Helmut Rizzolli, Josef Öhler e Markus Fuchsberger. L’iniziativa si rivolge non solo agli associati, ma a tutti gli interessati, e soprattutto ad un pubblico più giovane che potrebbe fare tesoro delle preziose esperienze dei “senior”. L’obiettivo dell’iniziativa con ingresso libero è quello di favorire da un lato uno scambio di esperienze, dall’altro il dialogo tra giovani e meno giovani. Durante il buffet al termine della manifestazione i partecipanti avranno la possibilità di un ulteriore scambio di opinioni. L’associazione 50+ nell’Unione vi aspetta il 17 giugno alle ore 19.30 presso la sala Augustini dell’Abbazia di Novacella a Varna.
Si è rivelata un vero successo la prima iniziativa organizzata quest’anno dell’associazione 50+ nell’Unione. I 45 partecipanti hanno trascorso una giornata interessante e divertente a Lana. Con ottime condizioni di tempo la gita è iniziata con una passeggiata lungo il “Brandiswaalweg” - il sentiero che costeggia il canale di irrigazione che collega Lana Alta a Lana Bassa attraversando castagneti e frutteti. È seguita una visita al museo di frutticoltura apprezzata da tutti. L’incontro si è concluso con un pranzo a base di asparagi presso il ristorante Waalrast. La prossima iniziativa dell’associazione 50+ nell’Unione non si farà attendere – vedi articolo successivo!
Il programma 2011 •V enerdì, 17 giugno: incontro serale “Testimoni del tempo” a
Varna, Abbazia di Novacella •S abato, 16 luglio: gita a Castel Badia in val Pusteria con visita
del giardino delle erbe aromatiche •S abato, 17 settembre: visita a Castel Coira e della cittadina
medievale di Glorenza •S abato, 15 ottobre: visita a Castel Velturno e passeggiata con
castagnata in val d’Isarco Vi informeremo per tempo sui dettagli delle singole iniziative e vi aggiorneremo nel nostro calendario delle manifestazioni in internet! Per ulteriori informazioni: Michael Riegler, T 0471 310 316, mriegler@unione-bz.it.
17
categorie www.unione-bz.it/benzinai www.unione-bz.it/donne
Gestori impianti stradali carburanti
Carburanti, difficile prevedere un calo dei prezzi
18
altre lla Molte izie su nti not a s s e r o inte ria son catego internet. u s ibili dispon
L’unica possibilità rimane il taglio delle imposte da parte dello Stato. Sono innumerevoli le iniziative che, a partire dal 1973, anno della prima grande crisi petrolifera, hanno tentato di frenare l’aumento del prezzo della benzina. In particolare, vista la bassa media di erogato annuo delle vendite, uno dei tentativi portati avanti dallo Stato e da tutte le regioni in generale, è stato quello di procedere – per legge – ad una riduzione del numero di distributori presenti sul territorio; la provincia di Bolzano, su questo aspetto, ha a suo tempo dato il buon esempio per prima. Il calo del numero degli impianti stradali, tuttavia, non è garanzia automatica del calo di prezzo del carburante, perché, spesso, le società petrolifere dirottano i risparmi derivanti dal taglio della rete distributiva verso i propri profitti, azzerando il possibile beneficio all’utente finale. Poco realizzabile – per tentare di ottenere una riduzione del prezzo dei carburanti – anche una recente proposta riguardante la possibilità, per i singoli gestori, di potersi rifornire ovunque, mantenendo però il contratto di comodato e riservando alle compagnie petrolifere il solo settore dell’ingrosso. Un’ipotesi assai poco concreta anche a causa del fatto che i suoi sostenitori non sono attualmente in grado di fornire i conteggi che, stando a loro, consentirebbero alle famiglie un risparmio di oltre 400 euro all’anno.
aschievenin@unione-bz.it
unionemagazine #6/11
“Nella definizione delle direttive le nostre richieste sono state accolte positivamente”, dichiara Gabriella Boscheri, coordinatrice di Donne obiettivo Unione
Donne obiettivo Unione
Più donne nell’economia Incentivi per l’imprenditorialità femminile Attenzione imprenditrici o future imprenditrici: anche quest’anno sarà premiato il coraggio e l’impegno delle donne che decidono di mettersi in proprio realizzando idee imprenditoriali innovative. All’insegna del motto: “Più donne nell’economia” anche nel 2011 la Provincia ha stanziato dei contributi finanziari a sostegno dell’imprenditorialità femminile. “Donne obiettivo Unione insieme all’APA e il HGV hanno collaborato nella definizione delle direttive con l’Ufficio competente per l’innovazione, la ricerca, lo sviluppo e le cooperative”, precisa Gabriella Boscheri, coordinatrice del gruppo. “La definizione delle direttive è quasi ultimata e speriamo che la Giunta provinciale approvi a breve la proposta”. È sicuro, comunque, che le modalità di partecipazione ai concorsi per ottenere un contributo applicate sino ad oggi saranno definitivamente abolite. Ciò comporterà una semplificazione ed un’accelerazione delle procedure nonché una maggiore trasparenza. I nuovi criteri di incentivazione saranno pubblicati sul sito dell’Unione non appena entreranno in vigore.
La prossima meta delle donne nell’Unione Un’iniziativa molto importante deve essere ancora concretizzata. Le Donne obiettivo Unione hanno inoltrato alla Camera di commercio di Bolzano la richiesta di costituire presso la sede di Bolzano in via Alto Adige il comitato per l’imprenditoria femminile, così come previsto dall’accordo tra Unioncamere ed il Ministero dell’economia del 28 febbraio 2003. La maggior parte dei capoluoghi di provincia si sono già dotati di questo utile strumento. “Auspichiamo che la nostra richiesta venga accolta favorevolmente e che si possa passare al più presto possibile alla fase costituente del comitato di Bolzano”, conclude Boscheri. Per ulteriori informazioni: Christine Walzl, segretaria di categoria, T 0471 310 514, cwalzl@unione-bz.it. Visitateci su Facebook.
www.unione-bz.it/ambulanti
Ambulanti
Al via il “nuovo” mercato settimanale di Merano Tradizione e innovazione: quando un mercato scrive la storia
I consiglieri comunali di Merano e rappresentanti delle Associazioni all’inaugurazione del mercato
Borse, articoli di pelle, abbigliamento e alimentari: il mercato settimanale di Merano offre un’ampia gamma di prodotti bene accetti sia dalla popolazione che dai turisti. Dal 1968 il mercato settimanale del venerdì si svolgeva regolarmente in via IV Novembre, in via Cantiere e su parte di piazza Prader. Da novembre 2010, invece, il mercato parte da piazza Prader, prosegue per via Mainardo, tocca la zona intorno al monumento di Andreas Hofer e un tratto della via Andreas Hofer. La cerimonia di inaugurazione è avvenuta all’inizio di maggio. I lavori per la realizzazione della circonvallazione nord-ovest, hanno obbligato i 280 banchi a spostarsi verso il centro. Dopo alcune difficoltà iniziali, la maggior parte degli ambulanti si dichiara soddisfatta della nuova collocazione. A riprova di ciò è il regolare svolgimento del mercato e l’alta affluenza, composta soprattutto da turisti, che apprezzano particolarmente il mercato del venerdì.
Annunciate iniziative promozionali Sono inoltre già state annunciate diverse misure per la promozione del mercato settimanale. Una piantina del mercato con informazioni utili, collocazione, collegamenti, parcheggi e linee di autobus interessate verrà stampata in 50.000 copie e distribuita ad alberghi e strutture turistiche grazie alla collaborazione dell’Azienda di soggiorno di Merano. C’è necessità di installare rastrelliere per le biciclette nelle vicinanze dell’area del mercato. Obiettivo di tutti gli interessati, infatti, è la buona raggiungibilità del mercato e il decongestionamento del traffico circostante.
Il cale nd ati 20 ario dei 1 online 1 da sfog liar su int ernet e .
mer c
19
Sempre aperti ai suggerimenti Per suggerimenti e consigli utili al miglioramento del mercato, ma anche per eventuali critiche, gli ambulanti nell’Unione hanno sempre grande disponibilità. Contatto: Christine Walzl, segretaria di categoria, T 0471 310 514, F 0471 310 595, cwalzl@unione-bz.it o Vi potete rivolgere direttamente al mercato del venerdì ai nostri responsabili di zona nell’Unione, Roman Janes e Davide Vallese. Qualsiasi segnalazione sarà gradita!
cwalzl@unione-bz.it
unionemagazine #6/11
Con DAO, mille e più opportunità
Oltre 1000 prodotti a marchio Conad in esclusiva per i Soci. Questa è solo una delle opportunità che DAO offre ai suoi Associati. Entrando in DAO, il Socio sceglie un Gruppo radicato nel territorio dove è presente con oltre 250 punti vendita. Trova l’esperienza e l’efficienza di chi dal 1962 opera sul mercato. E gode dei vantaggi dell’alleanza con Conad, di cui DAO è centro distributivo per il Trentino Alto Adige. Oltre 150 Soci hanno già scelto un mondo di servizi dove il ruolo del Socio è al centro.
Artisti nella Qualità Maestri nella Convenienza
Il tuo miglior vicino di casa
DAO Società cooperativa - Centro Distributivo CONAD, via G. Di Vittorio, 43/3 - 38015 Lavis (TN) tel. 0461 248411 - fax 0461 241890 - e-mail: info@dao.it
formazione www.unione-bz.it/formazione
Ogni farmacia ha un laboratorio nel quale vengono preparate diverse ricette mediche
Assistente farmaceutico-commerciale, un mestiere ricco di futuro Una grande carriera si costruisce con la formazione Già da due anni, anche gli studenti altoatesini possono accedere alla formazione per assistente farmaceutico-commerciale sotto forma di un corso di studi superiori a Innsbruck. Ad attirare i partecipanti sono soprattutto le lezioni pratiche nella scuola professionale e la formazione in azienda. Nell’autunno del 2011, l’opportunità formativa per i collaboratori delle farmacie altoatesine compirà tre anni. “Con questo percorso formativo – spiega Margit Mock, coordinatrice della formazione nell’Unione – si intende formare collaboratori qualificati per le farmacie con conoscenze di laboratorio, di farmacia e anche di vendita. Gli interessati, che non intendano però seguire un intero percorso universitario, hanno ora, grazie a questa offerta, l’opportunità di entrare nel campo professionale della farmaceutica”. Il corso, che in Austria esiste già da alcuni anni, permette un più alto inquadramento di carriera e un maggiore riconoscimento dei collaboratori. Ulteriori informazioni sulla formazione e sulle farmacie che assumono tali figure professionali sono disponibili presso Federfarma Bolzano (Associazione provinciale titolari di farmacie della provincia di Bolzano) e presso l’Unione (T 0471 310 323, F 0471 310 598, mmock@unione-bz.it).
Target della doppia formazione
La formazione degli studi superiori si indirizza a coloro che abbiano concluso un primo percorso professionale e dura, di regola, tre anni. Per gli assistenti farmaceutici-commerciali altoatesini la formazione dura invece solo due anni e viene condotta in collaborazione con la scuola professionale di Innsbruck secondo un doppio modulo che prevede il lavoro in azienda in combinazione con la formazione teorica mirata in classe. Il regolamento della formazione è disponibile alla voce • Apprendistato.
21 Sicuro, flessibile, stimolante A colloquio con Stephan Peer, membro dell’Associazione dei titolari di farmacia Quali vantaggi hanno i collaboratori di una farmacia che scelgono questo tipo di formazione? Diventando assistente farmaceutico-commerciale i collaboratori imparano nuove nozioni e godono di un avanzamento anche economico. La formazione si indirizza particolarmente ai diplomati e ai droghieri che intendano proseguire il proprio cammino didattico nella farmacia. Dopo l’esame in Austria e il riconoscimento del titolo in Alto Adige, gli assistenti possono lavorare in qualsiasi farmacia, sia in provincia di Bolzano che in Austria. Il lavoro in farmacia è un lavoro sicuro? La farmacia offre un posto sicuro, flessibile e stimolante. Il lavoro può essere organizzato temporalmente ed esiste anche la possibilità del tempo parziale. Quali capacità devono avere gli interessati e quali nuove nozioni vengono apprese? L’interesse scientifico, la precisione, il piacere del contatto con le persone e la buona volontà sono ovviamente necessari. Tra gli ambiti di lavoro affrontati ci sono le mansioni di laboratorio ed erboristiche, lo stoccaggio della merce, la libera scelta e la cosmetica. Inoltre si impara anche la decorazione, la consulenza, la contabilità, i prodotti di cura e aiuto e molto altro.
unionemagazine #6/11
Il premio Mercurio 2010 va a “Pur Südtirol”
Il fiduciario comunale Gundolf Wegleiter (a sin.) si congratula con il giovane imprenditore donandogli un orologio dell’Unione
Maximilian Pichler inaugura il proprio negozio
22
Con l’apertura di un negozio di frutta e verdura a Maia alta a Merano, si è da poco spalancata, per Maximilian Pichler, la via dell’indipendenza. Proveniente da Scena, negli ultimi due anni Pichler ha lavorato nel negozio di famiglia a Lana, raccogliendo importanti esperienze per la vita della propria azienda. Al giovane imprenditore l’Unione augura un futuro di grande successo!
Con il premio per l’innovazione “Mercurio” l’Unione premia le idee più innovative delle imprese operanti nel settore del commercio e nei servizi in Alto Adige. Nel 2010 è stata il negozio di enogastronomia tipica “Pur Südtirol” di Merano ad aggiudicarsi il premio per il metodo più originale e più innovativo per entrare in contatto con la propria clientela. Recentemente i responsabili dell’azienda Günther Hölzl ed Ulrich Wallnöfer (3° e 4° da sin.) hanno accolto una delegazione dell’Unione (da sin. il fiduciario dell’Unione di Merano Gundolf Wegleiter, il presidente mandamentale Johann Unterthurner e il direttore Dieter Steger) per la consegna della targa ufficiale del premio.
PR
Broadband 44+: la corsia di sorpasso per la tua navigazione
Migliaia di famiglie e aziende altoatesine hanno scelto i servizi internet di Broadband 44+. La rete a onde radio recentemente ultimata ha permesso di colmare il divario tra le zone servite dalla tecnologia ADSL e aree periferiche che non disponevano di connessioni a banda larga. Broadband 44+, infatti, ha portato internet veloce in 65 comuni altoatesini dove fino a poco tempo fa la banda stretta era l’unica opzione disponibile. WiMAX per gli abbonati BB44+ I gestori della rete - Brennercom, Raiffeisen OnLine e RUN - sono costantemente impegnati nel potenziamento dell'infrastruttura, adottando la tecnologia satellitare nelle zone non coperte dal segnale radio e sostituendo le antenne con versioni più performanti.
unionemagazine #6/11
Nell’ambito degli interventi di potenziamento, le utenze BB44+ di Terlano e Settequerce sono state equipaggiate con la tecnologia WiMAX (Worldwide Interoperability for Microwave Access), che garantisce un'elevata qualità e affidabilità del servizio. Essendo di uso esclusivo di BB44+ in provincia di Bolzano, la frequenza di 3,5 Ghz su cui viaggia il segnale WiMax non è soggetta a interferenze. Per maggiori informazioni, chiama i numeri 800 835 831 (ROL) e 800 832 831 (Brennercom) oppure vieni a trovarci su broadband44.net.
aziende informano
Rappresentazione teatrale in occasione delle “Giornate della sostenibilità” Era solo una questione di tempo: prima o poi le mutate abitudini di consumo con una particolare attenzione per i prodotti eco e socialmente compatibili avrebbero raggiunto anche il mondo della moda. Nell’ambito delle giornate della sostenibilità “think more about” si sono esibiti in una rappresentazione
teatrale presso il negozio “Terra Eco Fashion Store” di Bressanone alcuni giovani appartenenti al gruppo “Operation daywork”. I ragazzi hanno affrontato temi quali la “moda equa”, le condizioni di produzione, l’ambiente e la lavorazione dei prodotti. L’idea commerciale è dei titolari dell’Istituto Terra di Bressanone, Günther Reifer ed Evelyn Oberleiter: “Nel nuovo negozio offriamo soprattutto
prodotti tessili con il marchio internazionale GOTS, che garantisce la produzione e il commercio a condizioni socialmente sostenibili nonché l’utilizzo di materiali organici e riciclati”, spiega Evelyn Reifer. Il negozio “Terra Eco Fashion Store” è gestito in collaborazione con l’imprenditore della moda bolzanino Bolzano Heiner Oberrauch.
PR - La Cassa di Risparmio di Bolzano informa
Depo SPRINT un prodotto semplice e sicuro Di fronte agli attuali mutamenti del mercato finanziario, la Cassa di Risparmio ha realizzato un prodotto dedicato ai clienti privati o alle aziende che desiderino investire della temporanea liquidità in eccesso ad un tasso d’interesse superiore a quello del conto corrente, senza rischio e costi aggiuntivi. Si tratta di una soluzione a breve termine per venire incontro ai clienti che, per vari motivi, non intendono investire in strumenti di lunga durata. Il Depo SPRINT può essere usato per raccolta esistente, ma anche per nuova raccolta, per la quale il tasso applicato è maggiore. Come funziona: La durata del vincolo del deposito può essere di 3, 6 o 12 mesi, remunerato ad un tasso fisso per tutta la du-
rata del deposito vincolato. Per le aziende le durate possono essere anche 7, 8, 9, 10 e 11 mesi. L’importo minimo del deposito vincolato Depo SPRINT è pari a 5.000 euro per clienti privati e 25.000 euro per le aziende con multipli di 1.000 euro per privati e 5.000 euro per aziende. Il Depo SPRINT per raccolta nuova può raggiungere un tasso del 2 per cento per il deposito vincolato a 6 mesi e il 2,25 per cento per il deposito vincolato a 12 mesi. Costi: Non sono previsti costi a carico del cliente, neppure l’imposta di bollo. Sicuro: Il deposito vincolato Depo SPRINT non comporta alcun rischio per il cliente, dato che, anche se estinto prima della scadenza, l’intera somma vincolata viene
rimborsata (senza la corresponsione degli interessi maturati fino a quel momento). L’estinzione anticipata non comporta costi o penali. Requisiti: Gli unici requisiti richiesti sono la maggiore età del titolare del deposito e il possesso di un conto corrente presso la Cassa di Risparmio.
Per ulteriori informazioni rivolgersi presso tutte le filiali della Cassa di Risparmio oppure visitare il sito www.caribz.it.
23
aziende informano Da sin. Walter Holzeisen, Dietmar Spechtenhauser, Annemarie Tinzl, Klaudia Telser e Annemarie Götsch
La macelleria Gruber garantisce la qualità dei prodotti e il servizio di vicinato
24 Da metà maggio, all’interno del nuovo e moderno locale commerciale, l’impresa familiare Gruber offre non solo ottimi prodotti di macelleria, ma anche una ricca offerta di prodotti regionali. Anche a nome dell’Unione, il caposede mandamentale Walter Holzeisen ha espresso i migliori auguri alla famiglia Gruber.
PR
I numerosi impegni di SEL al servizio dell’economia locale Non esiste un altro fattore economico che negli ultimi tempi abbia offerto tanto spazio a discussioni e riflessioni come l’energia. Ad aver acceso il dibattito non è stato solo il disastro di Fukushima; è la fase di transizione dalle fonti energetiche fossili a quelle rinnovabili che costituisce motivo di preoccupazione, e che ha fatto emergere dubbi e quesiti in proposito. Ci sarà in futuro sufficiente energia per consentirci di continuare a vivere come siamo stati abituati sinora, costruire progresso, garantire crescita economica, ridurre la povertà, aumentare l’occupazione? La questione si pone anche in Alto Adige. La risposta a riguardo possono fornirla gli attori del settore energetico, e tra essi anche SEL, che attualmente controlla circa l’ottanta per cento dell’energia idroelettrica prodotta localmente. SEL produce energia elettrica e calore, oltre ad essere attiva nella distribuzione di energia elettrica, gas naturale e
unionemagazine #6/11
La cooperativa di consumo di Lasa resta in mani femminili Alla fine di aprile e dopo lunghi anni di attività, l’amministratrice, nonché presidente della Cooperativa di consumo di Lasa, Annemarie Tinzl, ha consegnato la direzione della cooperativa a Klaudia Telser. In occasione dell’ultima assemblea dei soci è stata eletta alla presidenza Annemarie Götsch. Per otto anni Annemarie Tinzl ha fatto parte del Direttivo comunale dell’Unione e del Direttivo mandamentale della val Venosta. Ha inoltre rappresentato l’Unione nella Commissione d’esame della Scuola professionale di Silandro. Il presidente mandamentale Dietmar Spechtenhauser, il caposede mandamentale Walter Holzeisen e Sybille Tumler dell’ufficio dell’Unione hanno formulato i più sinceri ringraziamenti per l’ottima collaborazione in tutti questi anni ed hanno espresso i migliori auguri per il futuro ad Annemarie Tinzl. Calorosi auguri vanno anche alla neoeletta presidente Annemarie Götsch e all’amministratrice Klaudia Telser.
calore. SEL garantisce la sicurezza dell’approvvigionamento energetico ed adempie quindi ad una necessità di estrema importanza per l’economia altoatesina. L’Alto Adige produce circa il doppio del suo effettivo fabbisogno di energia elettrica. Questo significa che oltre a poter soddisfare la domanda di energia, l’energia prodotta localmente costituisce anche una notevole fonte di introito per l’economia altoatesina. Ciò equivale inoltre a rilevanti entrate tributarie, che attraverso i bilanci pubblici vengono distribuite alla comunità, ivi incluso il settore economico. SEL produce esclusivamente energia pulita e rinnovabile, contribuendo con ciò alla tutela ambientale e climatica ed aumentando in tal modo il valore intrinseco del territorio. Energia significa posti di lavoro ad alto standard tecnologico. Il gruppo SEL offre ormai lavoro a oltre 400 persone. Dove c’è disponibilità di energia si crea stabilità economica e stabilità dei prezzi, mentre trova minor spazio la speculazione. Da sempre prezzi moderati hanno costituito infatti prerogativa per un florido sviluppo economico. Per l’Alto Adige, la propria economia e la politica energetica locale, avere la consapevolezza di trovarsi in una posizione vantaggiosa è motivo di sicurezza e sviluppo. I vantaggi che ne derivano sono numerosi e vanno a vantaggio dei settori economici, delle famiglie, l’ambiente e il clima.
www.sel.bz.it
MODULO
MODULO
MODULO
1/1 pagina ultima, 2a pagina 210 x 297 mm al vivo
1/1 pagina interna 210 x 297 mm al vivo
1/2 pagina verticale 86,25 x 252 mm
a
B
c
800 € 1.600 €
1.350 €
MODULO
MODULO
MODULO
1/2 pagina orizzontale 177 x 135 mm
1/3 pagina orizzontale 177 x 85,5 mm
1/4 pagina orizzontale 177 x 63 mm
d
e
F
800 €
550 €
360 €
MODULO
MODULO
MODULO
1/4 pagina verticale 86,25 x 126 mm
piè di pagina orizzontale 177 x 27 mm
quadrato 56 x 56 mm
g
h
360 €
260 €
I
300 €
unionemagazine: il posto giusto per i Vostri annunci www.unione-bz.it/pubblicita
Volete indirizzare il Vostro annuncio pubblicitario in maniera mirata alle aziende del settore commercio, servizi e gastronomia? Sia come inserzione pubblicitaria che articolo redazionale, daremo ai Vostri messaggi il posto che meritano all’interno di una rivista moderna e ricca di informazioni. I soci dell’Unione hanno diritto ad uno sconto del 30% su tutte le inserzioni! Contatto: Verena Andergassen, T 0471 310 309, vandergassen@unione-bz.it
unione commercio turismo servizi Alto Adige
consulenza legale www.unione-bz.it/legge
Sicurezza dei giocattoli, recepita la direttiva UE La norma riguarda la distribuzione dei prodotti nella Comunità
26
È entrato in vigore il 12 maggio il decreto legislativo n. 54/2011, che ha dato attuazione alla direttiva 2009/48/CE sulla sicurezza dei giocattoli. Essa interviene sulle norme di sicurezza dei giocattoli e sulla loro libera circolazione nella Comunità e prevede particolari obblighi e sanzioni a carico di fabbricanti, importatori e distributori. Il giocattolo deve innanzitutto essere accompagnato da
istruzioni e informazioni sulla sicurezza che vanno rese in lingua italiana. All’atto dell’immissione dei giocattoli sul mercato, quindi, la responsabilità grava in primo luogo sul fabbricante, che deve garantire che la progettazione e la fabbricazione siano conformi ai requisiti imposti dalla direttiva, ma anche sugli importatori, i quali sono tenuti a verificare che la procedura di valutazione della con-
da 25 anni al tuo servizio un mondo di cose
nella nuova sede oltre 7.000 metri di esposizione per i Vostri acquisti
Ingrosso extralimentare, settore dedicato a bar, unalberghi mondo di cose un mondo di cose ristoranti, e comunità, oltre ad abbigliamento, intimo, giocattoli e cartoleria un mondo distoviglie, cose un mondo di cose - porcellane, vetrami, pentole, - tovagliato; - biancheria letto, copertediecose piumini, spugne; un mondo - abbigliamento professionale; - consegne a domicilio.
OrarIO cOntInuatO
dal lunedì al venerdì 9.30 - 17.30
unionemagazine #6/11
un mondo di cose Interporto
trentO - Via Innsbruck, 2
Tel. 0461 808833 - Fax 0461 808584
consulenza legale
formità sia stata correttamente eseguita, e a mettere a disposizione delle autorità di vigilanza del mercato, per un periodo di dieci anni, la dichiarazione CE di conformità. Di tale responsabilità sono investiti anche i distributori, vale a dire i piccoli negozianti e, comunque, tutti i commercianti al dettaglio, i quali, prima di mettere un giocattolo a disposizione sul mercato, devono verificare che esso rechi la marcatura CE e che sia accompagnato dalla cosiddetta “carta d’identità”, ovvero dalle istruzioni ed informazioni sulla sicurezza. Laddove il distributore abbia motivo di dubitare della regolarità del giocattolo, è obbligato a ritirarlo o richiamarlo dal mercato e a darne immediatamente notizia alle competenti autorità nazionali degli Stati membri. Allo stesso modo, i distributori sono tenuti a fornire a dette autorità, a seguito di un’eventuale richiesta motivata, tutte le informazioni e la documentazione necessarie per dimostrare la conformità del giocattolo. Si ricorda che l’inosservanza di tale normativa comporta l’applicazione di severe sanzioni amministrative e penali.
Avv. Chiara Pezzi, capoarea consulenza legale, T 0471 310 558, cpezzi@unione-bz.it
Cassazione: punibile anche la sola detenzione di articoli privi di marchio CE
A febbraio la Cassazione penale è tornata a pronunciarsi in materia di sicurezza dei giocattoli, confermando un suo precedente orientamento giurisprudenziale. In particolare la normativa vigente, attuativa di una direttiva comunitaria, punisce chiunque immetta in commercio, venda o distribuisca gratuitamente al pubblico giocattoli privi della marcatura CE. La Suprema Corte ha affermato che costituisce reato anche “una condotta di mera detenzione di giocattoli privi della marcatura CE, purché la stessa sia connotata da circostanze e caratteristiche che preludano all’immissione in circolo, a qualsiasi titolo, dei giocattoli la cui sicurezza non sia stata certificata in base alla legge”. Nel caso trattato erano stati rinvenuti in un locale adibito a magazzino, giocattoli - privi della marcatura CE - ancora imballati e tale fatto avrebbe integrato la fattispecie contravvenzionale, punita con un’ammenda da 516 a 20.658 euro.
Le condizioni generali di vendita È il venditore a stabilire le condizioni e gli impegni. Le condizioni generali di vendita sono un accordo tra le parti per stabilire gli obblighi e gli impegni effettivamente assunti tra venditore e compratore. Per la validità delle condizioni generali di vendita basta la semplice conoscibilità delle stesse da parte del soggetto che aderisce a tali condizioni che normalmente vengono predisposti dalla parte venditrice; soltanto per le c.d. clausole vessatorie è necessaria una specifica approvazione per iscritto (art. 1341 comma 2 c.c.).
27
Nelle condizioni generali di vendita il venditore può stabilire quali siano gli obblighi e gli impegni che le parti devono adempiere, determinando così il prezzo, la conferma ed il pagamento, la consegna, gli obblighi dell’acquirente, il diritto di recesso, i reclami, i casi di forza maggiore, la responsabilità, l’esecuzione del contratto, la legge applicabile, il foro competente, ecc. Attenzione però: l’obbligo di vendere i prodotti e di pagarne il prezzo non sorge al momento della accettazione delle condizioni generali di vendita ma sorge ben prima cioè all’accettazione del compratore della proposta fatta dal venditore ovvero all’accettazione da parte del venditore del ordine trasmesso dal compratore. Tale ordine può essere sia una conferma d’ordine che la fattura proforma o qualsiasi atto che dimostri la volontà delle parti di concludere il contratto di compravendita .
Renate Ennemoser, consulenza legale, T 0471 310 422, rennemoser@unione-bz.it
unionemagazine #6/11
consulenza aziendale www.unione-bz.it/consulenza
Comunicazioni telematiche al registro imprese L’Unione sostiene le aziende associate
28
Una funzione importante del registro imprese è la raccolta e l’archiviazione di informazioni di natura giuridica ed economica di tutte le imprese. Queste informazioni sono facilmente accessibili su territorio nazionale a tutti gli interessati in maniera semplice e veloce. Le norme di legge prevedono in modo dettagliato quali atti, dati e stato delle imprese siano trasmesse tramite istanza al registro delle imprese. È molto importante che ogni impresa attualizzi la propria posizione: ogni apertura di posizione, variazione o cancellazione dei dati deve essere comunicata entro 30 giorni. Per comunicazioni ritardatarie od omesse sono previste sanzioni amministrative.
nuovo procedimento permette di trasmettere telematicamente e per mezzo di una sola comunicazione, l’avvenuta iscrizione, variazione o cancellazione dell’impresa, ai diversi enti quali Agenzia delle entrate, Inps e Inail.
Il nostro servizio
Per i suoi associati l’Unione esegue la trasmissione telematica dell’iscrizione, variazione o cancellazione dell’azienda al registro delle imprese. Per ulteriori informazioni e per domande rivolgetevi ai nostri collaboratori nelle sedi mandamentali dell’Unione.
Le informazioni vanno anche ad Agenzia delle entrate, Inps e Inail
Nell’ambito delle relazioni commerciali, l’informazione economica ricopre un grande valore strategico. Dalla banca dati del registro delle imprese si possono recuperare in modo facile e veloce documenti dei propri fornitori, clienti, partner commerciali e concorrenti. Le più diverse questioni, indagini, studi e statistiche riguardanti il mondo economico e le sue strutture si basano sui dati delle imprese registrate al registro delle imprese. Per ridurre l’obbligo burocratico delle imprese, da circa un anno è stata introdotta un modello di invio unificato. Questo
aKTIV-KILL d. Wenighofer Andreas
DISINFESTAZIONE in conformitá alle direttive HACCP e MONITORAGGIO
unionemagazine #6/11
Alessandra Mezzanato, consulenza aziendale, T 0471 310 408, amezzanato@unione-bz.it
VIA SCHREIBER 15/A 39050 SAN GENESIO (BZ) TEL. 342/3704129 Webfax Nr. 0471/089741 aktiv-kill@bb44.it
tare scali ffron Per a ntabili e fi ile e co ossib denz le sca iugno è p tro sito. g s i d il no ltare consu
consulenza fiscale www.unione-bz.it/fiscale
La contribuzione Inps
nel caso di esercizio di più attività
È necessario scegliere a quale forma di previdenza iscriversi Le forme di tutela previdenziale destinate all’assicurazione obbligatoria per chi lavora sono le seguenti: - gestione Ivs per artigiani e commercianti, - gestione Inps per dipendenti, - casse professionali (ad esempio Inarcassa, Cassa Forense, Cassa previdenza e assistenza per Dottori Commercialisti, ecc.), - gestione separata Inps per collaboratori, incaricati alla vendita a domicilio, associati in partecipazione, lavoratori autonomi occasionali e professionisti che non hanno una propria cassa previdenziale. I soggetti che esercitino contemporaneamente più attività, devono utilizzare determinati criteri per decidere a quale forma previdenziale sia obbligatorio iscriversi. Sono diversi i casi in cui un contribuente può trovarsi con la necessità di capire a quale o quali casse debba versare i propri contributi: può esserci il caso del lavoratore dipendente che esercita una seconda attività di lavoro autonomo e di impresa, così come - se ammesso dalla legge - può esservi il contemporaneo esercizio di attività di impresa e di lavoro autonomo professionale, o ancora un professionista può esercitare contemporaneamente più di un’attività. Quando vi è un esercizio contemporaneo di più attività, per ciascuna delle quali sarebbe prevista l’iscrizione ad un’apposita cassa, è necessario verificare se il contribuente debba iscriversi ad entrambe o soltanto ad una di esse. Nella maggior parte dei casi il soggetto deve iscriversi alla cassa corrispondente all’attività che risulta essere prevalente: si tratta del principio della prevalenza, secondo il quale si versano i contributi alla cassa preposta all’attività per la quale si dedica più tempo.
È importante notare che la prevalenza di un’attività sull’altra, non deve essere misurata in termini di quantità di reddito che essa apporta, ma in termini di tempo lavorativo dedicato. Così ad esempio, il soggetto che è assunto come dipendente part-time e che svolge un’attività come commerciante, deve iscriversi anche alla gestione Ivs commercianti; non dovrà invece farlo qualora risulti assunto come dipendente a tempo pieno.
Nel caso in cui il soggetto svolga in via prevalente l’attività di ingegnere, sarà tenuto al solo versamento dei contributi ad Inarcassa e non alla gestione Ivs artigiani; nel caso in cui il soggetto svolga in via prevalente l’attività di artigiano, sarà tenuto al versamento alla gestione Ivs artigiani e anche all’iscrizione alla gestione separata Inps con versamento dei contributi (17 per cento) calcolati sul reddito di lavoro autonomo.
La gestione separata Inps
Fa eccezione al meccanismo della prevalenza il soggetto che svolge contemporaneamente più attività, per una delle quali è previsto l’obbligo di iscrizione alla gestione separata Inps. In tal caso il versamento dei contributi alla gestione separata sono sempre dovuti, ma con aliquote contributive diverse a seconda che il soggetto sia iscritto (17 per cento) o non sia iscritto (26,72 per cento) anche ad un’altra forma previdenziale obbligatoria. Il dipendente che svolge un’attività secondaria come consulente informatico, sarà pertanto tenuto all’iscrizione nella gestione separata Inps con un’aliquota pari al 17 per cento. Il consulente informatico, che svolge in modo residuale un’attività commerciale, è obbligato alla sola iscrizione alla gestione separata Inps con un’aliquota pari al 26,72 per cento. Un caso particolare da esaminare è quello in cui il soggetto svolge contemporaneamente l’attività di artigiano e quella di ingegnere. L’attività di artigiano prevede l’iscrizione alla gestione Ivs artigiani, mentre l’attività di ingegnere prevede l’iscrizione al relativo albo professionale Inarcassa. Il criterio da utilizzare è quello della prevalenza dell’attività svolta.
29
Fabiana Mancabelli, consulenza fiscale, T 0471 310 403, fmancabelli@unione-bz.it
INFO B Indice Istat a livello nazionale dei prezzi al consumo necessario per l’aggiornamento del canone di locazione della legge 392/78. La variazione annuale aprile 2010 – 2011 è pari a più 2,6% (75% = 1,95). La variazione biennale è 4,3% (75% = 3,225).
B L’indice di rivalutazione del trattamento di fine rapporto maturato in aprile è 1,689595.
unionemagazine #6/11
lavoro www.unione-bz.it/personale
Siglato l’accordo per i contratti estivi
Apprendistato:
Il Ministero del lavoro ha recentemente presentato lo schema di decreto legislativo denominato “Testo unico dell’apprendistato” diretto ad appianare le controversie in materia tra Stato, Regioni e parti sociali. Il nuovo testo prevede tre tipologie di apprendistato:
Le aziende che applicano il Contratto nazionale collettivo per il commercio e i servizi potranno, quest’estate, stipulare con giovani studenti contratti a termine della durata di minimo sei e massimo 14 settimane. Questo è quanto prevede l’accordo provinciale per i contratti estivi a tempo determinato recentemente firmato da Unione e organizzazioni sindacali. I contratti potranno essere stipulati con studenti di tutte le scuole superiori e professionali o corsi di studi universitari, ma anche con neo-diplomati che, con l’inizio dell’anno accademico successivo, intraprenderanno uno studio universitario.
•p er la qualifica professionale, • professionalizzante o di mestiere,
apetrera@unione-bz.it
arriva il Testo unico
30
Il Consiglio dei ministri approva lo schema di decreto
• d i alta formazione e ricerca.
Una disciplina generale per l’apprendistato Lo schema di decreto delinea una disciplina generale nel rispetto dei seguenti criteri: 1. obbligatorietà della forma scritta del contratto e del relativo piano formativo individuale da definirsi entro trenta giorni dalla stipulazione del contratto, 2. divieto di retribuzione a cottimo, 3. p ossibilità di inquadrare il lavoratore fino a due livelli inferiori rispetto alla categoria spettante ai lavoratori addetti a mansioni o funzioni che richiedono qualificazioni corrispondenti a quelle al conseguimento delle quali è finalizzato l’apprendistato oppure, in alternativa, possibilità di stabilire la retribuzione dell’apprendista in misura percentuale e in modo graduale alla anzianità di servizio, 4. p resenza di un tutore o referente aziendale, 5. possibilità di finanziare i percorsi formativi aziendali degli apprendisti per mezzo dei fondi paritetici interprofessionali, 6. registrazione della formazione e delle competenze nel libretto formativo del cittadino, come definito dai Ministeri del lavoro e dell’istruzione, 7. p ossibilità del riconoscimento della qualifica ai fini contrattuali e delle competenze ai fini del proseguimento degli studi anche nei percorsi di istruzione degli adulti, 8. divieto per le parti di recedere dal contratto durante il periodo di formazione in assenza di una giusta causa o di un
unionemagazine #6/11
www .u lavoro nione-bz.i t/ collab - Sta cerc and ora o prat tori, appre o nd ica inserir nti? Da no isti i può e il su o a nn gratu itame uncio n te !
giustificato motivo. Se nessuna delle parti esercita la facoltà di recesso al termine del periodo di formazione, il rapporto prosegue come ordinario rapporto di lavoro subordinato a tempo indeterminato. Quanto al numero complessivo di apprendisti che un datore di lavoro può assumere, è stato confermato il limite del 100 per cento delle maestranze specializzate e qualificate in servizio presso il datore di lavoro stesso ovvero, nell’ipotesi in cui il datore lavoro non abbia alle proprie dipendenze lavoratori qualificati o specializzati, o che comunque ne abbia in numero inferiore a tre, può assumere apprendisti in numero non superiore a tre.
Alberto Petrera, capoarea servizi sindacali, T 0471 310 501, apetrera@unione-bz.it
info attualità
La richiesta può essere presentata tramite patronato 50&Più Enasco
www.unione-bz.it/patronato-enasco
alle sue caratteristiche sono disponibili sul sito internet dell’Unione (• News). Si invitano comunque gli interessati, data anche la non facile procedura di richiesta, di rivolgersi agli uffici del patronato 50&Più Enasco i quali, provvederanno gratuitamente alla predisposizione e all’inoltro della domanda presso le sedi Inps.
Raggiungiamo le località più sperdute Dall’Italia verso il resto d’Europa: siamo in grado di effettuare consegne in tutti gli angoli del vecchio continente, grazie alle nostre reti di partner internazionali esperti in trasporto e logistica. Il tutto in modo sicuro e veloce con consegne internazionali dirette. Sono tanti i vantaggi competitivi di cui potrete godere con i nostri prodotti premium e con consegne in sole 24 ore: trasporti internazionali con tutti i benefici di un’azienda di medie dimensioni, assistenza personalizzata e grande flessibilità. Brigl, una garanzia.
Trasporti internazionali
31
Michael Riegler, responsabile patronato 50&Più Enasco, T 0471 310 316, mriegler@unione-bz.it
Konzept: daviso.com - Grafik: jung.it
Commercianti, indennizzo per chi cessa l’attività
Un indennizzo pari a 467 euro mensili: ecco a quanto ammonta quest’anno il trattamento spettante a favore degli operatori commerciali che decidono di cessare la loro attività entro 31 dicembre 2011 (uomini tra 62 e 65 anni, donne tra 57 e 60 anni). La prestazione funziona come un vero e proprio ammortizzatore sociale, il cui scopo è quello di accompagnare in modo soft fino alla pensione coloro che lasciano definitivamente l’attività. Non si tratta comunque di assistenza a carico dello Stato, ma di autogestione. È stato previsto, infatti, che la concessione dell’indennizzo venga finanziata - fino al 31 dicembre 2013 - tramite la maggiorazione dello 0,09 per cento dell’aliquota contributiva a carico dei commercianti in attività iscritti all’Inps. Tutte le informazioni relative agli aventi diritto all’indennizzo, ai requisiti e condizioni per il suo ottenimento nonché
BRIGL SPA | via Mitterhofer, 1 | Bolzano T 0471 246 111 | F 0471 935 614 | www.brigl.it
unionemagazine #6/11
Comunicazione pubblicitaria con finalitĂ promozionale. Le condizioni contrattuali ed economiche relative alla prestazione del servizio di consulenza sono riportate nel contratto/informativa precontrattuale per la prestazione dei servizi di investimento. Prima della sottoscrizione di prodotti finanziari leggere attentamente i relativi prospetti informativi.
Disorientato?
Investire e gestire consapevolmente.
www.caribz.it
840 052 052
PiĂš Banca.
, iti, ora Rivolg ulenti! s n o c i r ai nost
La complessitĂ dei mercati finanziari, spesso, rende difficili le decisioni. Con la nostra competenza ti assistiamo professionalmente e con metodo nei tuoi investimenti.