Spedizione in a.p. - 45% - art. 2, comma 20/b, legge 662/96, Filiale di Bolzano · Anno LIX · 9/2011
unione magazine o uov n l i P, più DUR vizio: pag. 2 ser ioni a
#9/11
z rma o f n i
Rivista dell’Unione commercio turismo servizi Alto Adige www.unione-bz.it
Il sito dell’Unione diventa
“mobile”
DURP –
l’Unione Vi assiste nella compilazione!
La dichiarazione unificata di redditi e patrimonio – in breve DURP – contribuisce ad abbattere la burocrazia e a incrementare l’efficienza e la disponibilità verso la cittadinanza. Dal 1° settembre, il nuovo sistema sostituisce le numerose richieste singole finora necessarie ad accedere ai relativi servizi e contributi pubblici. In collaborazione con il Caaf50&Più, l’Unione offre un servizio ad esso dedicato fornendo piena assistenza nella compilazione della dichiarazione. Nell’ambito del commercio di vicinato e dell’assistenza in loco, presso tutti gli uffici mandamentali dell’Unione sono a Vostra disposizione collaboratori competenti e preparati: Bolzano:
anuela Federspieler, T 0471 310 326: Annalisa Petilli, T 0471 310 315; M Michael Riegler, T 0471 310 316 Merano: David Holzer, T 0473 272 536; Annalisa Petilli (martedì e mercoledì dalle 08.00 alle 13.00), T 0473 272 511; Günther Sommia, T 0473 272 521 Silandro: Walter Holzeisen, T 0473 732 740 Bressanone: Michael Kerschbaumer, T 0472 271 410 Vipiteno: Christian Schölzhorn, T 0472 762 108 Brunico: Andrea Rienzner, T 0474 537 719; Peter Zelger, T 0474 537 722 Tutte le informazioni su www.unione-bz.it/patronato-enasco • Documenti utili unione commercio turismo servizi Alto Adige
editoriale
Il Sistri finisce nel cestino dei rifiuti ... oppure no?
copertina Il sito dell’Unione diventa “mobile”
4
Finalmente! La notizia, arrivataci a metà estate, è particolarmente lieta per moltissime piccole e medie aziende familiari altoatesine: il nuovo sistema di tracciabilità dei rifiuti Sistri è stato abolito. Nei suoi confronti l’Unione era stata, fin da subito, particolarmente critica: il Sistri, infatti, non aggiungeva solo oneri burocratici e finanziari per le aziende, ma aveva anche dimostrato di non funzionare in oltre il 90 per cento dei casi. L’abolizione – ottenuta anche grazie al massiccio impegno dell’Unione – è quindi una buona notizia; meno positivo è invece il metodo adottato dal Governo italiano. Il Sistri era entrato in vigore nel 2009 e, da allora – accompagnato da infinite discussioni e lamentele – era stato più volte posticipato. Molti imprenditori avevano già provveduto all’iscrizione obbligatoria e al pagamento di vari contributi. E ora, semplicemente, il sistema non esiste più! La certezza del diritto per le aziende è stata cancellata! Una situazione intollerabile per tutto il mondo imprenditoriale.
attualità Cercasi il talento commerciale 2011
6
trend Il rilevamento dei consumi in Austria
12
mandamenti Il centro commerciale naturale Merano
13
categorie Le nuove etichette in arrivo da Bruxelles
19
formazione È stata pubblicata la brochure di formazione
23
L’improvvisa abolizione lascia inoltre numerose domande ancora aperte: cosa sarà dei contributi già versati? Saranno rimborsati? Come avverrà la restituzione delle chiavette USB e delle Black Boxes già installate nei veicoli? A queste e a molte altre domande dovrà essere data risposta il più velocemente possibile! A questo proposito l’Unione si impegnerà al massimo. Di sicuro c’è solo il fatto che, anche in futuro, la gestione dei rifiuti avverrà tramite Registro dei rifiuti, documenti accompagnatori dei rifiuti e dichiarazione annuale MUD. Tramite i propri mezzi di informazione, e in particolare internet, l’Unione terrà i suoi associati regolarmente informati sull’evoluzione della materia, dai presumibili rimborsi agli sviluppi della situazione normativa. Questa è la sicurezza che possiamo garantire a tutti i nostri associati.
le aziende informano Eccel, sinonimo di elevata qualità
24
consulenza aziendale Tante novità con la Manovra economica
30
consulenza fiscale Sono molte le semplificazioni fiscali
33
Poco prima della chiusura di redazione siamo venuti a conoscenza del fatto che il Parlamento, impegnato nella discussione sulla Manovra, sta discutendo di un’eventuale reintroduzione del Sistri. Incredibile, ma vero! Se così fosse, ci impegneremo con tutti i mezzi contro questa eventualità e contro questa politica incomprensibile e avversa alle imprese.
Redazione, amministrazione e pubblicità: 39100 Bolzano, via di Mezzo ai Piani 5, T 0471 310 308/ 309, F 0471 310 396, pr@unione-bz.it, www.unione-bz.it Responsabile ai fini della legge sulla stampa E Direttore responsabile: Dott. Mauro Stoffella (capoarea comunicazione) Redazione: Dott. Verena Andergassen, Dott. Sergio Colombi Segreteria: Manuela Seebacher Concetto grafico: Gruppe Gut, www.gruppegut.it Grafica: Stefano Hochkofler Fotografie: frischauf-bild, Wolfgang Mehnert, Helmuth Rier, Shutterstock, SXC Tipografia: Athesia Stampe srl – via del Vigneto 7 – 39100 Bolzano Spedito IL 5 settembre 2011 La redazione si riserva il diritto di non pubblicare annunci pubblicitari. L’opinione espressa da articolisti esterni alla redazione dell’unione magazine può discordare da quella della redazione. Editore: Unione commercio turismo servizi Alto Adige Cooperativa – Bolzano, spedizione in a.p. – 45% - art. 2, comma 20/b, legge 662/96, Filiale di Bolzano, registrazione Tribunale Bolzano n° 50/51 – Rep. 27256. Associato all’USPI Unione Stampa Periodica Italiana
Dr. Dieter Steger, direttore Unione
unionemagazine #9/11
copertina
4
Il sito dell’Unione diventa “mobile” Cresce anche in Alto Adige l’utilizzo di internet via smartphone
Testi e grafiche adattati ai display dei cellulari Tutte le novità nel settore commercio e servizi, le manifestazioni o i corsi di formazione e aggiornamento professionale consultabili rapidamente e facilmente tramite i cellulari di ultima generazione: l’Unione ha sviluppato una nuova versione semplificata del proprio portale www.unione-bz.it. “Grazie a questo adattamento – spiega il direttore Dieter Steger – i contenuti e le grafiche del nostro sito sono stati adattati alla navigazione sui display degli smartphone. Tutte le recenti statistiche relative alla navigazione su internet, infatti, evidenziano in maniera univoca come il vero futuro della rete passi per i telefoni cellulari”.
internet. Rispetto agli anni passati, il loro numero è triplicato. “Gli utenti di internet – sottolinea il direttore dell’Unione – sono sempre più impazienti e pieni di aspettative riguardo velocità e qualità dell’informazione. Anche per fare fronte a queste richieste, l’Unione ha deciso di sviluppare questa nuova e innovativa offerta”. Il portale internet www.unione-bz.it ha L’odierna comunicazione esige rapidità e semplicità registrato, nei primi sei mesi di quest’anPer l’Unione, la possibilità di comunicare no, oltre 111.000 visitatori. Un aumento in maniera semplice e diretta rappresen- del 36 per cento rispetto allo stesso periota una delle principali priorità. “Al gior- do del 2010. Le pagine contengono oltre no d’oggi – ricorda Steger – esistono più 7.300 informazioni, delle quali oltre la cellulari che persone. L’Alto Adige non metà sono riservate alle aziende associate fa eccezione: anche nella nostra provin- all’Unione. cia, l’utilizzo di internet fa registrare un aumento costante tramite i dispositivi portatili”. Secondo l’Astat, nel 2010 il telefono cellulare è stato utilizzato dal 6 per cento degli altoatesini quale strumento di connessione a internet – un aumento del 38 per cento rispetto al 2005. Dal 2005 al 2010, il numero degli altoatesini che dispongono di un accesso a internet è cresciuto dal 43 al 60 per cento.
Triplicati gli utenti del portale dell’Unione Anche l’Unione ha rilevato una crescente tendenza dei visitatori a utilizzare il cellulare per navigare all’interno del portale
unionemagazine #9/11
Smartphone: non solo social network Anche la ricerca di news e gli acquisti online tra le attività più frequenti Telefono fisso, addio! Il futuro della comunicazione passerà per la rete e, in particolare, attraverso gli accessi tramite smartphone. Questo è quanto suggeriscono non solo le più recenti statistiche e indagini dei principali istituti di ricerca, ma anche i movimenti societari internazionali. Con l’acquisto di Motorola da parte di Google e l’alleanza strategica tra Nokia e Microsoft, infatti, due nuovi colossi si affiancano alla Apple, attuale leader del settore dell’informatica portatile. A confermare questa tendenza è un preciso dato Istat: in Italia quattro famiglie su dieci non possiedono un telefono fisso. Parlare, acquistare, informarsi Secondo un recente studio commissionato da Google lo scorso aprile, inoltre, attività quali la conversazione telefonica o l’invio di sms saranno sempre meno sfruttate. In cima alla lista dell’impiego dei moderni cellulari, infatti, troviamo la ricerca di news, soprat-
tutto sportive e di attualità (89 per cento degli intervistati), l’intrattenimento, ovvero il consumo di musica, video e giochi (65 per cento), la gestione e pianificazione della vita familiare e professionale (45 per cento). Cresce anche l’uso del telefono cellulare per effettuare acquisti di beni e servizi: il 46 per cento dei siti visitati durante la navigazione sono pagine dedicate all’e-commerce; il 26 per cento sono siti di brand, marchi o produttori specifici; il 18 per cento sono dedicati alla raccolta e all’utilizzo di buoni sconto.
Dove acquisti i prodotti trovati via smartphone? 0%
20%
40%
60%
80%
100%
65% in negozio
21% online
Dallo smartphone al negozio 14% da smartphone La navigazione, però, non è tutto: che la presenza su internet sia sempre più vitale anche Fonte: ricerca Google USA, aprile 2011 per le piccole e medie aziende è testimoniata da un dato preciso: il 53 per cento degli intervistati ha compiuto acquisti in seguito ad una ricerca di via smartphone. Di questi, il 65 per di Google, è quello di estendere le strategie cento effettua ricerche via cellulare e poi si di visibilità online anche nel campo dei siti reca in negozio; il 21 per cento ricerca via “mobile”, facilitando il contatto tra utenti e smartphone, visita il negozio e poi perfezio- azienda via smartphone (e-mail, social netna l’acquisto online dal pc di casa; il 14 per work, skype, googletalk, etc.) e ottimizzando cento, infine, ricerca via smartphone, visita il la versione mobile del sito per renderlo più negozio e infine acquista da smartphone. A visibile ai motori di ricerca. Come coronaprescindere dal modo in cui si fa shopping, mento di questo processo, infine, è bene stuinsomma, la visita al negozio è ancora irri- diare una strategia pubblicitaria “mobile”: nunciabile, in particolare nel campo dell’ab- 8 navigatori su 10 dicono di notare e tenere bigliamento. Se a questa statistica uniamo conto degli spot durante l’uso di internet; il fatto che ogni possessore di smartphone quasi la metà di essi (49 per cento), inoltre, spende in media 250 euro all’anno per i pro- approfondisce la ricerca proprio grazie allo pri acquisti online diventa immediatamente stimolo fornito da un buon banner o da una chiaro come l’assenza della propria azienda grafica interessante. da internet sia un lusso che nessuno, nemmeno il piccolo negozio di vicinato, può ormai più permettersi. Sergio Colombi
5
Una vetrina sulla rete Cosa fare, quindi, per non farsi tagliare fuori dall’evoluzione informatica dell’economia reale? Il primo passo, conclude l’indagine
Un nuovo tassello in più Consulenza in materia di ordinamento del commercio e dell’urbanistica legata al commercio, Enasarco, contratti di agenzia e assistenza legale extragiudiziale per le case mandanti, rappresentanza sul piano sindacale presso la Commissione di conciliazione e il Collegio arbitrale ... questi sono solo alcuni dei molti servizi che la nuova area “Consulenza legale” nell’Unione è in grado di offrire da subito agli associati grazie ad un team di professionisti. In questo numero presenteremo la nuova area e, in ogni uscita, i nostri consulenti legali informeran-
no i lettori circa gli importanti temi di attualità. La gamma di servizi dell’Unione si arricchisce di un importante tassello e, di conseguenza, si ampliano anche i contenuti di unione magazine – con l’obiettivo di proporre ai nostri oltre 22.000 lettori un prodotto sempre più interessante e completo.
Mauro Stoffella, direttore responsabile unionemagazine #9/11
attualità
6
Chi sarà il talento commerciale Alto Adige 2011? 6
Gli apprendisti commessi lo provano: vendere non è un mestiere per tutti. Il concorso professionale per apprendisti commessi “Talento commerciale Alto Adige” approda quest’anno alla sua terza edizione. Le ottime prestazioni dei giovani venditori altoatesini negli ultimi anni – anche a livello internazionale – confermano il successo della manifestazione organizzata dall’Unione in collaborazione con il Centro di formazione professionale di Brunico. Vendere è molto più che “semplicemente” vendere
Nell’ambito del concorso, giovani commessi altoatesini di talento mettono a dura prova le proprie capacità – capacità che vanno ben oltre al semplice processo di vendita. “Il concetto che sta dietro al concorso – spiega Margit Mock, responsabile del progetto per l’Unione – è proprio di mostrare quale varietà di conoscenze sia necessaria al mestiere di venditore”. Il concorso dovrebbe inoltre, tra l’altro, contribuire ad eliminare una certa idea del mestiere di commesso, contribuendo ad assegnare ai professionisti del settore la considerazione che meritano. “L’idea, però – aggiunge Karl Kirchler, insegnante presso il Centro professionale di Brunico e co-coordinatore del concorso – si è sviluppata anche in un’altra direzione, e cioè quella di dare agli studenti meritevoli la possibilità di mettere in mostra le proprie capacità. Come scuola professionale, il nostro compito è, da un lato, offrire integrazione e sostegno allo studio, dall’altro, però, dobbiamo anche essere in grado di incentivare i buoni studenti. I migliori di essi – prosegue Kirchler – si impegnano per l’ammissione all’esame fin dal primo anno. Per loro la partecipazione è vissuta come una sorta di premio”. Naturalmente, a ricevere forti stimoli da manifestazioni come questa è anche il corpo insegnante, che ne ricava un incremento delle prestazioni durante le ore di lezione.
4
12
9
Cosa rende perfetto un colloquio di vendita?
“Naturalmente – ammette Margit Mock – è più facile presentare i risultati concreti di un’attività artigianale. Se dovessimo prendere singolarmente i diversi aspetti di un colloquio professionale di vendita, a prevalere sarebbe senza dubbio la valorizzazione del prodotto”. Spesso, infatti, si dimentica che un venditore è innanzitutto un consulente professionista, in grado di presentare al cliente i vantaggi e gli svantaggi di un prodotto o di un servizio. Il venditore professionista conosce a menadito tutte le funzionalità del suo prodotto e facilita la decisione del cliente. I criteri di valutazione interessano, tra gli altri, l’esordio del colloquio di vendita, la presentazione della merce, l’argomentazione, la vendita aggiuntiva e le capacità linguistiche. Determinante è infine il modo con il quale il venditore comunica le informazioni in suo possesso. “Nel corso di un colloquio di vendita – ricorda infatti Margit Mock – si ha più a che fare con le competenze sociali che con quelle puramente tecniche o artigianali. Al giorno d’oggi il cliente è più sicuro di sé e più critico di prima e non si lascia convincere facilmente”. Un buon venditore, quindi, deve essere in grado di stabilire un rapporto con il cliente basato sulla fiducia e sulla fidelizzazione. I giovani venditori altoatesini in evidenza!
Come modello per il concorso locale è stato scelto il concorso “Junior Sales Champion International” di Salisburgo. In occasione di questa manifestazione viene incoronato il miglior giovane venditore dell’area di lingua tedesca. Il bilancio delle partecipazioni altoatesine è più che invidiabile: il primo talento commerciale Alto Adige, Samuel Senoner di Selva Gardena, è stato in grado di conquistare la vittoria anche a Salisburgo, mentre la vincitrice dell’ultima edizione, Fioralba Haruni di Bolzano, e il secondo piazzato, Daniel Oberleiter di Stegona/Brunico, sono entrambi riusciti, grazie a due ottime prestazioni, a qualificarsi per le finali del concorso internazionale, piazzandosi infine al quarto posto ex-aequo.
Con le convenzioni dell’Unione giocate in casa! Numerosi sono i risparmi che Vi attendono. Tutte le attuali convenzioni trovate su www.unione-bz.it/convenzioni. Maggiori informazioni: T 0471 310 311, convenzioni@unione-bz.it.
unionemagazine #9/11
Fioralba Haruni, vincitrice nel 2010
2 I partecipanti
11
Viktoria Berger di Falzes, posto di lavoro: Profumeria Max von Zieglauer a Brunico 2 Margit Illmer di Scena, posto di lavoro: Mode Raiffeiner a Merano 3 Romina Ilmer di Maia bassa/Merano, posto di lavoro: Pur Südtirol a Merano 4 Raphaela Kamelger di Villabassa, posto di lavoro: Baur Textil a S. Candido 5 Maria Lamp di Casies, posto di lavoro: Despar Amhof Alois a Casies 6 Andreas Leitner di Millan/Bressanone, posto di lavoro: Boutique Maximilian a Bressanone 7 Kathrin Mair di Scena, posto di lavoro: Cartoleria Athesia a Merano 8 Marlies Mayr di Casteldarne 9 Evelyn Oberprantacher di S. Martino in Passiria, posto di lavoro: Despar Winkler a S. Leonardo in Passiria 10 Dennis Roilo di Varna, posto di lavoro: Sportler a Bressanone 11 Jasmin Stauder di Dobbiaco, posto di lavoro: Macelleria Weissteiner a Villabassa 12 Debora Troger di Millan/Bressanone, posto di lavoro: Calzature Fawa a Varna 1
5
3
8
1
7
7
Talento commerciale Alto Adige
Saranno 12 i candidati che, alle 08.30 del 30 settembre, si ritroveranno al Centro di formazione professionale di Brunico per la terza edizione del “Talento commerciale Alto Adige”. Una giuria, composta da rappresentanti dell’Unione, del mondo economico e del corpo insegnante delle scuole professionali, sceglierà quattro finalisti attenendosi ai criteri della manifestazione. Essi, quindi, dovranno darsi nuovamente battaglia nel corso di un secondo turno di colloqui. I due apprendisti commessi qualificatisi ai primi due posti si qualificheranno anche alla 9a edizione del concorso professionale per giovani venditori “Junior Sales Champion International” che si terrà il 19 ottobre a Salisburgo. La invitiamo a partecipare alla manifestazione a Brunico.
unionemagazine #9/11
attualità
L’artigianato altoatesino al microscopio Un Comune su tre è privo di un negozio di vicinato che venda pane e carni L’artigianato in Alto Adige dal 2000: nella sua più recente indagine riguardante oltre 2.000 aziende altoatesine, l’Istituto di ricerca economica della Camera di commercio di Bolzano (Ire) ha studiato la struttura, lo sviluppo e le sfide del settore.
La Croce al merito del Tirolo è una decorazione da portare con giusto orgoglio: il presidente della Giunta provinciale Luis Durnwalder (a des.) consegna la croce al maestro panificatore
8 Richard Schwienbacher insignito della Croce al merito del Tirolo Il Tirolo festeggia i propri benemeriti presso l’Hofburg di Innsbruck. Sono stati 48 gli altoatesini che, lo scorso 15 agosto, hanno ricevuto la Medaglia al merito del Tirolo per il proprio impegno nel settore sociale, culturale e religioso. 11 invece, quelli decorati con la Croce al merito. Tra di essi anche Richard Schwienbacher di Ultimo, per lunghi anni presidente dell’Associazione provinciale dei panificatori. Nel corso della sua ventennale presidenza, Schwienbacher è stato in grado di unire l’attività professionale alla realizzazione di numerose importanti iniziative per la valorizzazione del lavoro di panificatore in Alto Adige. Le varietà di pane tradizionale quale l’Urpaarl e la formazione nel settore della qualità sono le sue principali priorità. Ancora oggi, ad esempio, Schwienbacher è membro della commissione professionale del Marchio di qualità Alto Adige. L’azienda Ultner Brot a Ultimo è certificata panificiobio da oltre 10 anni ed è rinomata per i suoi prodotti ben oltre i confini provinciali.
unionemagazine #9/11
Un comparto che offre stabilità e lavoro Le oltre 13.000 aziende artigiane, in maggioranza di piccole dimensioni, conferiscono all’economia altoatesina una grande stabilità e offrono, in totale, 43.700 posti di lavoro. Un terzo di tutte le imprese (escluso il settore agricolo) e il 18,4 per cento dell’occupazione totale in Alto Adige fanno capo a questo settore ricco di tradizione. Con 2,4 miliardi di euro, l’artigianato contribuisce a circa il 15,4 per cento del valore aggiunto complessivo in Alto Adige. Stabile in tempo di crisi e importante fattore di approvvigionamento Le aziende di piccole dimensioni sono dotate di grande capacità di adattamento, e possono pertanto fare fronte con più facilità ai periodi di crisi. L’artigianato, diffuso uniformemente su tutto il territorio provinciale svolge un’importante funzione di approvvigionamento per la popolazione locale. Nel caso di alcuni mestieri, quali il panificatore o il macellaio, però, il commercio di vicinato risulta già lacunoso, soprattutto nei Comuni strutturalmente deboli. In un Comune su tre, infatti, manca già un panificatore o un macellaio. La gran parte del guadagno (82,7 per cento) viene realizzata grazie alla clientela altoatesina, il 10 per cento è dovuta ai clienti provenienti dal resto d’Italia e il 7,3 ai turisti. Solo il 2,5 per cento degli artigiani altoatesini esportano regolarmente la propria merce. L’artigianato presta un grande contributo alla formazione dei dipendenti; oltre metà di tutti gli apprendisti (circa 2.400) sono occupati nel settore. Un terzo delle aziende artigiane altoatesine sono insoddisfatti del proprio reddito, due terzi considerano molto pesanti gli oneri della burocrazia, in particolare le numerose disposizioni sulla sicurezza sul lavoro. L’energia ha un grande futuro Il maggiore potenziale di sviluppo gli artigiani altoatesini lo scorgono nel comparto dell’energia, da CasaClima all’impiego di risorse energetiche nuove, cioè alternative. Altre potenzialità importanti sono rappresentate da un maggiore accesso ai mercati fuori provincia, soprattutto nel restante territorio nazionale, ma anche all’estero.
.it/ ne-bz w.unio Su ww troverete un ca a tedes ascolt lingua in o t n tori, e comm stri panifica i. o n i e e c d a lla ceri e m pastic
attualità
E alla fine l’elefante ha partorito un topolino! Potrebbe iniziare così la storia dell’attuale manovra fiscale che, dopo aver promesso “lacrime e sangue”, rischia di finire a “tarallucci e vino”. Dopo il sì del Senato, infatti, è iniziata la cattiva abitudine tutta italiana di rimettere tutto in discussione. E se questo portasse ad un miglioramento e ad una più equa distribuzione dei sacrifici, pazienza! Ma purtroppo non sarà così, perché le spinte centrifughe del corporativismo nostrano stanno da una parte vanificando l’efficacia dell’accordo politico interno raggiunto ad inizio agosto (e con il quale ci eravamo impegnati nei confronti dei partner europei); dall’altra,
Grande successo per le iniziative estive dell’EbK Rimborso delle spese per l’assistenza ai bambini: un bilancio provvisorio supera le 330 richieste. Erano già oltre 330, in agosto, le richieste di rimborso spese pervenute all’Ente bilaterale del terziario (EbK). Un risultato già superiore a quello registrato lo scorso anno. “A tutti gli associati all’Ente, e cioè a tutti gli imprenditori e collaboratori del settore commercio e servizi – spiega il presidente dell’Ente Alex Piras – offriamo la possibilità di ottenere il rimborso delle spese di assistenza ai bambini – sia in estate che in inverno – fino al 75 per cento. Il buono vale per i bambini fino a 14 anni che frequentino una delle strutture di assistenza convenzionate. L’azione invernale andrà dal 1° dicembre al 29 febbraio 2012. Per le richieste pervenute prima del 1° dicembre sarà conteggiato l’intero periodo, cioè fino al 29 febbraio. Per le richieste dopo questa data sarà invece concesso un rimborso non retroattivo a partire dalla data della richiesta e fino al 29 febbraio. Ulteriori informazioni sono disponibili su www.ebk.bz.it. Scarica il modulo di richiesta: www.unione-bz.it/ente-bilaterale.
invece, si pretendono sempre più sacrifici da chi non è più disposto a sopportarli: la classe media. E così la squadra degli apprendisti stregoni ministeriali che guida la nostra economia deve affrontare una pletora di no: Iva no, pensioni no, comuni, province e regioni no, diritti e welfare no, contributi di solidarietà no, calciatori no, privilegi no, tagli no! Tanti no giustificati, ingiustificati e in qualche caso anche insopportabilmente antipatici e impopolari! Ma meritati, anche, perché questo Governo ha accuratamente evitato l’unico provvedimento in grado di garantire il risanamento dei conti pubblici in modo duraturo ed efficace: la patrimoniale! Tutto il resto è utile, necessario e virtuoso (attenzione però a non gettare il bambino con l’acqua sporca), ma non determinante. Il risultato lo vedremo fra sei mesi: per allora le docce fredde degli andamenti borsistici di oggi ci sembreranno dei bagni turchi. E la storia dovremo riscriverla così: “e adesso sono vere lacrime e sangue”.
9
Dado Duzzi, vicepresidente Unione
Domande frequenti sull’accessibilità *
Perché è così importante disporre di buoni collegamenti con la periferia? ROBERT ALEXANDER STEGER
Sindaco del Comune di Predoi
» Un buon collegamento con la periferia attraverso mezzi pubblici, strade, ferrovia, piste ciclabili e fibre di vetro è il requisito essenziale per il mantenimento dei posti di lavoro e per un‘elevata qualità della vita. «
*Questa ed altre domande sono state poste in occasione di una serie di serate di discussione tenutesi nei comprensori nella primavera 2011. È possibile vedere tutte le domande con le relative risposte e porre nuovi quesiti su:
www.laboratoriofuturo.bz.it
unionemagazine #9/11
Calendario
Orario di ricevimento
17.09.
BOLZANO E CIRCONDARIO
• 50+ nell’Unione organizza una visita guidata al Castel Coira e alla città mediovale di Glorenza, Sluderno, Glorenza
• Orario di ricevimento Ortisei, ogni lunedì dalle 14.30 alle 17 presso il Municipio.
30.09.
• Consulenza legale (su appuntamento) Bolzano, di lunedì dalle 11 alle 12.30 e di mercoledì dalle 15 alle 16.30 presso l’Unione (T 0471 310 458).
• Talento commerciale Alto Adige - 3° concorso professionale Brunico, Aula Magna “Alte Turnhalle”, ore 08.30 08. - 12.10. • Anuga - Fiera “Food & Beverage”, Cologne
• Consulenza in questioni condominiali (su appuntamento) Bolzano, ogni 3° martedì del mese presso l’Unione (T 0471 310 505/508). • Consulenza finanziaria (su appuntamento) Bolzano, il 3 ottobre dalle 15.30 alle 17 presso l’Unione (T 0471 310 311).
10. - 13.10. • MODERN BAKERY – 17ª Fiera internazionale per panificazione e pasticceria, Mosca 15.10.
10
• 50+ nell’Unione organizza una visita guidata al Castello di Velturno con passeggiata e “Törggelen”, Val d’Isarco 17. - 20.10. • Hotel 2011 - Fiera internazionale specializzata per alberghi e gastronomia, Bolzano, Fiera 19.10. • Junior Sales Champion International – 9ª edizione del concorso professionale per giovani venditori, Salisburgo
MERANO/BURGRAVIATO • Orario di ricevimento Lana, ogni giovedì dalle 11 alle 13, presso il Municipio. San Leonardo in Passiria, ogni 2° e 4° mercoledì del mese dalle 8 alle 10 presso la Comunità comprensoriale Burgraviato, via Passiria 3. • Pensioni Merano, martedì e mercoledì dalle 8 alle 13 presso l’Unione. • Consulenza legale (su appuntamento) Merano, il 1° e 3° lunedì del mese dalle 14.30 alle 15.30 presso l’Unione (T 0473 272 511). • Sicurezza sul lavoro, rifiuti e igiene (su appuntamento) Merano, il 20 ottobre dalle 14 alle 16.30 presso l’Unione (T 0473 272 511).
22. - 25.10.
VAL D’ISARCO
• SÜDBACK - Fiera specializzata per panificatori e pasticceri Stoccarda
• Orario di ricevimento Chiusa, ogni giovedì dalle 8.30 alle 12.30, Città Bassa 65. Rio Pusteria, ogni martedì dalle 8 alle 9.30 presso l’albergo “Zur Linde”. • Pensioni Bressanone, il 21 settembre e il 5 ottobre dalle 14 alle 16 presso l’Unione. Vipiteno, il 21 settembre e il 5 ottobre dalle 8.30 alle 9.30 presso l’Unione.
L’att delle uale calen man dario s i t r o i fe s t a z i o n i - - va s u www.u - - - - - nione event -bz.it/ i
• Consulenza legale (su appuntamento) Bressanone, di martedì dalle 14 alle 15 presso l’Unione (T 0472 271 411). Vipiteno, di giovedì dalle 14 alle 15 presso l’Unione (T 0472 766 070). • Sicurezza sul lavoro, rifiuti e igiene (su appuntamento) Bressanone, il 27 ottobre dalle 11.30 alle 13 e dalle 14 alle 15 presso l’Unione (T 0472 271 411). Vipiteno, il 27 ottobre dalle 8.15 alle 10.45 presso l’Unione (T 0472 766 070). VAL PUSTERIA • Pensioni Brunico, il 21 settembre e il 5 ottobre dalle 11 alle 12.30 presso l’Unione. • Consulenza legale (su appuntamento) Bressanone, di martedì dalle 14 alle 15 presso l’Unione (T 0472 271 411). • Sicurezza sul lavoro, rifiuti e igiene (su appuntamento) Brunico, il 27 ottobre dalle 15.30 alle 17.30 presso l’Unione (T 0474 555 452).
Annunci Affittasi negozio a Naturno. T 0473 741 741 (orari d’ufficio). Affittasi punto ristoro Waldheim a Tesimo/Caprile dalla primavera 2012. T 0473 562 422.
VAL VENOSTA • Orario di ricevimento Malles, ogni lunedì dalle 8 alle 10 presso il Municipio, via Stazione 19. Prato allo Stelvio, ogni lunedì dalle 10.30 alle 12.30 presso la Cassa Rurale. Solda, il 12 ottobre dalle 10 alle 12 presso la Cassa Rurale. • Pensioni Silandro, il 28 settembre e il 12 ottobre dalle 14 alle 15.30 presso l’Unione. • Consulenza legale (su appuntamento) Silandro, di giovedì alle 14 presso l’Unione (T 0473 730 397). • Sicurezza sul lavoro, rifiuti e igiene (su appuntamento) Silandro, il 20 ottobre dalle 9.30 alle 12 presso l’Unione (T 0473 730 397).
unionemagazine #9/11
trend
Aumenta il consumo di prodotti provenienti dal commercio equo Con il loro comportamento quotidiano i consumatori non solo determinano la permanenza dei prodotti sul mercato, ma possono contribuire anche al miglioramento delle condizioni di vita, di lavoro e dell’ambiente. Nel 2010 in Austria l’elevata qualità dei prodotti del commercio equo, e la tendenza ad un consumo rispettoso dei principi etici ed ecologici, hanno fatto sì che il fatturato realizzato con i prodotti provenienti dal commercio equo abbia raggiunto gli 87 milioni di euro con un incremento del 21 per cento. Tra i prodotti del commercio equo, in termini di fatturato, si colloca ancora al pri-
mo posto la banana (24,3 milioni di euro) che precede il caffè (17,5 milioni di euro), i prodotti a base di cioccolato, i succhi di frutta e i fiori. L’incremento del fatturato è da ricondurre, oltre che all’aumento della domanda di consumo, alla maggiore varietà di prodotti, al numero più alto di ditte partner che hanno la licenza commerciale, al maggior impegno del commercio e al maggior numero di esercizi gastronomici che vendono caffè proveniente dal commercio equo.
11
PR
Con Broadband 44+ navighi in corsia di sorpasso
Più di seimila famiglie e aziende altoatesine hanno scelto una connessione internet veloce di Broadband 44+. La rete a onde radio BB44+ copre, in parte o totalmente, i territori di 65 comuni periferici altoatesini in cui fino a poco tempo fa la banda stretta era l’unica opzione disponibile. Più potenza grazie a WiMAX e satellite I gestori della rete - Brennercom, Raiffeisen OnLine e RUN - sono costantemente impegnati nel potenziamento dell'infrastruttura. Dopo quelle di Terlano e Settequerce, recentemente anche le utenze
dell’Oltradige e di Cardano sono state equipaggiate con la tecnologia WiMAX (Worldwide Interoperability for Microwave Access), che garantisce un’elevata qualità e affidabilità del servizio. Essendo di uso esclusivo di BB44+ in provincia di Bolzano, infatti, la frequenza di 3,5 Ghz su cui viaggia il segnale WiMax non è soggetta a interferenze. Novità in arrivo anche per gli accessi internet BB44+ garantiti dal satellite: sono previsti upgrade tecnologici che consentiranno di aumentare sensibilmente la velocità (da 3,5 a 6 Mb) e la banda. Per maggiori informazioni, chiama i numeri 800 835 831 (ROL) o 800 832 831 (Brennercom), oppure vieni su broadband44.net.
unionemagazine #9/11
trend
Uno sguardo alla dispensa Tra le mura di casa, i nuclei familiari in Austria consumano mensilmente 10,9 kg di frutta, 6,6 kg di carne, 5,9 kg di pane e 28,6 litri di bevande analcoliche e 11,8 litri di bevande alcoliche. Ciò è emer-
12
so dal rilevamento dei consumi 2009/10. I tipi di carne preferiti dai consumatori sono la carne di maiale e di pollame. Nelle cucine austriache si preparano 2,3 kg di carne di maiale e 1,9 kg di pollo, tacchino & co. al mese. In alternativa si consumano circa 0,7 kg di pesce fresco o surgelato e come contorno 1,4 kg di prodotti da forno e 0,8 kg di riso per nucleo familiare. I menu domestici comprendono inoltre 11,3
kg di verdura. Al primo posto troviamo le patate con 4,2 kg per nucleo familiare. Riscontrano meno successo le varietà di cavolo – ogni mese finiscono in pentola soltanto 0,75 kg di broccoli, cavolfiore o cappucci. Nella graduatoria della frutta si colloca al primo posto la mela: di fatto si consumano o utilizzano 3,2 kg di mele per nucleo familiare, ovvero 1,6 kg pro capite al mese. Al secondo posto troviamo la banana con 2,2 kg per nucleo familiare, ovvero 1,1 kg a testa. I vari tipi di frutta stagionale, come ad esempio i frutti con nocciolo, vengono acquistati soltanto dal 22 per cento circa dei nuclei familiari, da questi però in quantità rilevanti (in media 5,7 kg per mese). Per ulteriori risultati consultate il sito: www.statistik.at.
Winter & Christmas 2011 Dal 1 ottobre nuovo Showroom natalizio
Natural
products
Vi aspettiamo presso il nostro Stand alla fiera
Christmas
Interior design Fragrance & music
unionemagazine #9/11
17 - 20/10/2011 Stand nr. D26-19 Bolzano
Brunico
SEDE
FILIALE
Via Kravogl, 5B Zona commerciale sud I-39100 Bolzano T 0039 0471 934810 F 0039 0471 934832
Orari di apertura:
LU – VE 08.30 – 13.00 e 14.00 – 18.00
FILIALE BZ CENTRO
Michael Pacher 12a I-39031 Brunico
Orari di apertura:
LU – VE 09.00 – 12.30 e 14.30 – 19.00 SA 09.00 – 12.30 (il primo sabato del mese, aperto tutto il giorno)
Via Piave, 7B - I-39100 Bolzano T 0039 0471 978968 F 0039 0471 978968
Orari di apertura:
LU – VE 09.00 – 12.20 e 15.00 – 19.00 SA 09.00 – 12.20 (il primo sabato del mese, aperto tutto il giorno)
info@piantadesign.com www.piantadesign.com
mandamenti
Merano quo vadis?
Presentano il progetto: da sin. il consulente d’azienda Gerald Reinalter, Thomas Widmann, Heidi Siebenförcher e Dieter Steger
13
Il centro commerciale naturale porterà nuovi impulsi
Spettatori interessati in occasione della prima manifestazione informativa
La manifestazione pubblica di contatto organizzata a inizio dell’estate lascia sperare in una grande partecipazione da parte dell’intera cittadinanza: sono stati oltre 40 i meranesi che hanno accettato l’invito al primo workshop “Merano 2020” presso il centro culturale KIMM di Maia bassa. Grazie all’impegno dell’assessore comunale Heidi Siebenförcher e del fiduciario comunale dell’Unione Gundolf Wegleiter, anche la città sul Passirio è stata inclusa nel progetto “Centri commerciali naturali – Centri storici”. Il progetto è stato iniziato su impulso dell’Unione e viene seguito e sostenuto con interesse e grande impegno dall’assessore provinciale all’economia Thomas Widmann. Negli ultimi dieci anni, in Europa, i centri storici hanno vissuto un consistente cambio strutturale. Ciò è riconducibile a svariati fattori, quali l’aumento delle grandi aziende commerciali al di fuori dei centri che ha avuto come conseguenza il dirottamento del flusso della forza di acquisto e la variazione nelle abitudini di consumo. Le esperienze degli ultimi anni hanno mostrato che il successo delle iniziative di marketing urbano dipende dalla concretizzazione di una serie di misure correttive intelligentemente connesse e correlate l’una all’altra.
Partecipi anche Lei ai nostri workshop! In occasione del primo incontro, la grande maggioranza dei presenti è stata dell’opinione che una gestione eco-compatibile del traffico e un’architettura moderna, ma allo stesso tempo tradizionale, rappresentino fattori decisivi per un sano e sostenibile sviluppo della città. Sono previsti ulteriori incontri e workshop. Dia anche Lei un’occasione al nostro futuro e contribuisca con le Sue idee. Intorno al tema “Centro commerciale naturale Merano” è stata allestita un’apposita pagina su Facebook. Ulteriori informazioni: Günther Sommia, caposede mandamentale dell’Unione, T 0473 272 511, gsommia@unione-bz.it.
Manifestazione informativa e seminario tutto in uno “Tutti dovrebbero partecipare attivamente alla creazione concreta della nostra città”, ha sostenuto Heidi Siebenförcher in occasione della manifestazione informativa, puntando, allo stesso tempo, in una nutrita partecipazione al seguente seminario. L’assessore provinciale Thomas Widmann ha invece sottolineato che “per mezzo della rivitalizzazione degli abitati, la Giunta provinciale intende preservare l’avvenire dei centri ricchi di storia”. Il direttore dell’Unione Dieter Steger ha quindi ribadito, a questo proposito, l’importanza del commercio locale. “Le nostre aziende commerciali contribuiscono concretamente alla vitalità dei centri abitati. Essi non si limitano a creare posti di lavoro, ma rendono possibile gli incontri e i contatti sociali assicurando, nel frattempo, il necessario approvvigionamento di prossimità. La loro sopravvivenza – conclude Steger – dovrebbe rappresentare una priorità per l’intera popolazione”.
Il progetto
“Centri commerciali naturali” è stato ideato alcuni anni fa dall’Unione in collaborazione con la Provincia Autonoma di Bolzano. In tale contesto vengono analizzate le richieste per la creazione di un centro abitato più attrattivo e, tenendo conto delle circostanze locali, vengono elaborate le misure necessarie per soddisfare al meglio i desideri di tutti. Già 20 località hanno preso parte al progetto. Ulteriori informazioni su www.unionebz.it/marketing-urbano.
t e c i su Visita ok! o Fa c e b
unionemagazine #9/11
mandamenti NaturnO
Gusto e magia per la notte delle luci Sulla via della collaborazione: da sin. Willy Lanz e Roland Gruber
Lana
14
Il tessuto commerciale sotto esame Il ricorso presentato dal Comune di Lana in opposizione al trasferimento delle licenze commerciali al gruppo Aspiag è stato al centro di un recente incontro tra il Direttivo comunale dell’Unione e l’assessore al commercio e artigianato Roland Gruber. A capo della delegazione erano il presidente mandamentale Johann Unterthurner e il fiduciario comunale Willy Lanz. “La Giunta comunale – ha spiegato Gruber – ha deciso di ricorrere in tre casi: due riguardano il trasferimento delle licenze commerciali da Merano a Lana, uno interessa invece un trasferimento interno al territorio comunale. La Giunta comunale ha espresso parere negativo in merito a tutte le richieste”. Billig Spa amplia le superfici commerciali Ulteriore argomento del colloquio è stata l’autorizzazione, concessa dalla Giunta provinciale alla ditta Billig Spa (C&C Amort) ad ampliare la superficie commerciale dagli attuali 1.000 fino a 2.000 metri quadri. Il progetto edilizio, già elaborato, prevede la realizzazione di nuovi locali commerciali destinati in parte a superare la grandezza di 150 metri quadri. “Il contingente delle medie aziende – chiarisce Gruber – prevederebbe, in questo momento, al massimo la realizzazione di due o tre ditte di tale dimensione. Finché la normativa urbanistica non sarà accordata con quella commerciale – conclude l’assessore Gruber – vedremo, anche in futuro, la costruzione di spazi per i quali il piano commerciale del comune non prevede quote”.
unionemagazine #9/11
A Naturno si festeggia alla luce della luna. Questo il motto all’insegna del quale, in questa estate 2011, si è tenuta la “Notte delle luci”. Le strade del paese si sono trasformate in viali del gusto e vetrine di raffinatezze culinarie. Nei panni di appassionato sostenitore dell’iniziativa, il presidente mandamentale Johann Unterthurner ha invitato ad uno spuntino presso il suo stand. A causa del cattivo tempo, però, solo pochi hanno potuto accettare l’invito. Nella foto, da sinistra, Unterthurner con la figlia Monika e il caposede mandamentale Günther Sommia.
Val Pusteria
Shopping e relax in Alto Adige Destinazione Alta Pusteria in pri- Moser, presidente mandamentale dell’Uniomo piano. Durerà fino al prossimo 8 otto- ne – vorremmo invitare residenti e turisti a bre la campagna dell’Unione organizzata fare un giro di shopping nei nostri negozi in collaborazione con l’Assessorato provin- specializzati”. Anche l’assessore provinciale alla mobilità. La pubblicità, presente ciale alla mobilità e al commercio Thomas su tutte le linee di autobus pubblici, viag- Widmann condivide lo stesso punto di vista: gia dall’Alta Pusteria fino al confinante “Le opportunità di acquisto nei nostri centri Tirolo dell’Est e ha l’obiettivo di invogliare commerciali naturali si integrano perfettaagli acquisti e al relax in Alto Adige. “Con mente con la strategia promozionale dell’Alquesta simpatica iniziativa – spiega Philipp to Adige quale terra di vacanze”.
mandamenti
book a Fa c e la pagin g pin „Shop none“. ressa B n e ix r
e Visitat B
A presentare le priorità e le iniziative dell’Unione: da sin. Walter Amort, Hans Peter Federer e Dieter Steger
Bressanone
Per un centro commerciale naturale e vitale! Un punto centrale dell’Assemblea comunale dell’Unione: lo sviluppo del commercio cittadino. La raggiungibilità del centro, la pubblicizzazione dell’offerta commerciale, l’apertura del Museo Diocesano e la localizzazione della funivia Plose sono stati i temi centrali della recente Assemblea comunale dell’Unione di Bressanone. Dopo il saluto introduttivo del presidente dell’Unione Walter Amort e dell’assessore comunale all’economia Peter Brunner, il fiduciario comunale Hans Peter Federer ha riferito in merito alle numerose attività nella città vescovile. “Shopping Brixen-Bressanone” su Facebook Già da alcuni mesi, per mezzo di un’ampia campagna, la varietà e l’attrattività dell’offerta commerciale brissinese vengono ulteriormente commercializzate. In quest’ambito è anche stata realizzata una pagina Facebook dedicata al tema “Fare shopping a Bressanone”. “Il centro storico – spiega il fiduciario comunale – deve continuare a rimanere un punto di riferimento sia per i residenti che per gli ospiti. Il parcheggio gratuito al sabato, per il quale ci siamo fortemente impegnati, è una premessa fondamentale. Anche le serate prolungate di shopping in estate giocano un ruolo importante nella creazione di un centro commerciale naturale e pieno di vita”. Collaborazione con il Comune Particolare importanza, quindi, è riposta da Hans Peter Federer e dall’intero Direttivo comunale, nella collaborazione con il Comune. “La rapida realizzazione di un’ora di parcheggio gratuita al giorno, il completamento dell’uscita centrale della circonvallazione, il ritorno di alcuni uffici pubblici nel centro storico, il riacquisto del Parking Bressanone e il necessario piano dei parcheggi, sono alcune delle richieste all’amministrazione comunale che ci stanno più a cuore.” Il direttore dell’Unione Dieter Steger è quindi intervenuto in merito allo sviluppo delle grandi superfici commerciali nei centri urbani e nelle periferie. Dal 2001 al 2008 la superficie destinata alla grande distribuzione è aumentata del 111 per cento (da 147.000 a 310.000 metri quadrati). “È ora di dire basta a questa crescita sproporzionata. Essa – sottolinea Steger – danneggia non solo il nostro commercio, ma anche e soprattutto la vitalità dei nostri centri urbani e, quindi, la qualità della vita che da essi dipende”.
BRunico
Conosci la tua città? Sightseeing, un giro turistico per Brunico. Si è tenuta in estate, insieme al professor Paul Winkler, una visita alla città davvero speciale. Il noto brunicense e insegnante di musica, con il consueto umorismo, ha infatti fornito ai commercianti e prestatori di servizi numerose informazioni riguardanti la storia medievale della città. Al centro della sua presentazione, le più significative attrazioni turistiche del centro. “La visita è stato organizzata per provvedere ad alcune mancanze. In questa maniera, infatti, non punteremo in futuro solo alle nostre conoscenze professionali, ma anche alla possibilità di dare ai nostri ospiti informazioni storiche di prima mano”, commenta Andreas Mariner, fiduciario comunale dell’Unione, sottolineando il grande interesse suscitato dall’iniziativa. Per settembre è pianificato un’ulteriore giro della città.
15
Grande l’attenzione da parte dei commercianti presenti alla visita turistica estiva
unionemagazine #9/11
categorie www.unione-bz.it/agenti
“La riforma serve per assicurare alle future generazioni un’adeguata pensione complementare”, afferma il presidente della Fnaarc provinciale Norbert Klotz
16 AGENTI E RAPPRESENTANTI DI COMMERCIO
Fondazione Enasarco,
i motivi della riforma previdenziale I costi coperti anche dalla cessione del patrimonio immobiliare
Nello scorso mese di dicembre la Fondazione Enasarco ha approvato il nuovo “Regolamento delle attività istituzionali”, che contiene numerose novità con lo scopo di assicurare il pagamento delle pensioni per i prossimi 50 anni, rispettando così quanto previsto nella Finanziaria del 2007. Un altro dei motivi ispiratori del nuovo Regolamento è il costante allungamento della vita media (e in conseguenza sono pagate più pensioni per più anni), un elemento che rischiava di “far saltare” qualunque previsione previdenziale e che obbligava all’adozione di correttivi. Alle case mandanti metà dei costi della riforma Una parte non piccola del “costo” della riforma di previdenza adottata dall’Enasarco viene pagata dalle case mandanti, nella misura del 50 per cento dei contributi di previdenza. Un altro elemento che assicurerà le risorse per il pagamento delle pensioni per 50 anni (non compreso nel nuovo Regolamento) è la vendita di una larghissima parte del patrimonio immobiliare della Fondazione, che presenta oggi un rendimento poco soddisfacente (meno dell’1 per cento). È previsto che le somme ricavate dalla vendita renderanno non meno del 3-4 per cento attraverso investimenti in fondi immobiliari ed immobili di pregio ad alta redditività.
Correttivi su aliquote contributive e valore delle provvigioni Questo è lo scenario nel quale sono stati introdotti i correttivi al regolamento di previdenza approvati dalla Fondazione nello scorso dicembre, che riguardano la graduale elevazione nel periodo 2010-2020, dal 13,50 al 17 per cento dell’aliquota contributiva, l’aumento nel periodo 2012-2015 del massimale di contribuzione (il valore massimo di provvigioni sul quale applicare l’aliquota contributiva) che passerà dagli attuali 27.667 euro a 37.500 euro per i monomandatari e dagli attuali 15.810 euro (per ogni casa mandante) a 25.000 euro per i plurimandatari. Rimane di 20 anni l’anzianità contributiva minima È anche previsto che l’anzianità contributiva minima (il numero minimo di anni di versamenti per avere diritto alla pensione) resti fissata in 20 anni. Invece per quanti inizieranno l’attività di agenzia dal 1° gennaio 2012 è previsto che la pensione potrà essere richiesta con soli 5 anni di contributi: in questa ipotesi la pensione sarà ridotta del 2 per cento per ogni anno della differenza tra gli anni di contribuzione versati e il requisito minimo per maturare la pensione, vale a dire 20 anni. I vantaggi Enasarco rispetto all’Inps Dal 1° gennaio 2011 l’Inps paga le pensioni ai lavoratori autonomi 18 mesi dopo la maturazione del diritto, senza che in questo periodo maturi alcun arretrato. E quindi un agente di commercio che abbia maturato il diritto alla pensione Inps il 1° maggio 2011, inizierà a riceverla il 1° novembre 2012. In pratica molti agenti saranno costretti a lavorare 18 mesi in più. Enasarco invece ha sempre pagato e continua a pagare le pensioni poco tempo dopo la domanda del singolo agente, con effetto retroattivo, senza prevedere “periodi morti” o altre penalizzazioni. L’opinione del presidente Norbert Klotz Norbert Klotz, presidente dell’Associazione provinciale degli agenti e rappresentanti di commercio (Fnaarc), ritiene la riforma Enasarco “necessaria per assicurare alle attuali e future generazioni un’adeguata pensione complementare, soprattutto partendo dal presupposto che l’attuale generazione di agenti in attività opera in un periodo congiunturale particolarmente difficile”.
lsala@unione-bz.it
sull’E unionemagazine #9/11
Più in fo nasa rmazioni rco a pagin a 27.
categorie www.unione-bz.it/agenzieviaggi
AGENTI E RAPPRESENTANTI DI COMMERCIO
Irpef, chiarimenti su detraibilità e deducibilità L’Agenzia delle entrate ha fornito alcuni chiarimenti in merito alla deducibilità e alla detraibilità di alcune spese ai fini Irpef, alle agevolazioni in favore dei disabili, ai premi incentivanti e al reddito prodotto all’estero. In breve i chiarimenti più significativi: - L e spese sostenute da un disabile per l’acquisto di un auto all’estero sono detraibili secondo le medesime regole di quelle sostenute in Italia. - Per quanto riguarda le spese sanitarie, rimane escluso dalla detrazione del 19 per cento l’acquisto di una piscina per fini terapeutici; le prestazioni dello psicologo-psicoterapeuta sono invece detraibili anche senza prescrizione.
Agenzie viaggi
Tutte le strade portano in Alto Adige? Studio breve dell’Ire sulla raggiungibilità della provincia
- Istruzione: i genitori con due figli a carico che studino in due città diverse possono entrambi beneficiare della detrazione del 19 per cento su ciascun canone d’affitto; ugualmente detraibili risultano anche le spese di iscrizione ai conservatori di musica. - Spese sportive: per i ragazzi tra 5 e 18 anni, la detrazione del 19 per cento è possibile sull’iscrizione e l’abbonamento a società sportive e palestre convenzionate con i Comuni. - Mutui: il coniuge separato che abbia acquisito per intero l’immobile e il relativo mutuo può detrarre gli interessi passivi al 19 per cento per un massimo di 4.000 euro; la stessa detrazione è concessa al nudo proprietario che abbia stipulato un
mutuo per acquistare la piena proprietà di un immobile dato in usufrutto al figlio. - L’installazione di addolcitori di acqua domestica possono usufruire della detrazione Irpef del 36 per cento e dell’Iva agevolata del 10 per cento in caso di manutenzione straordinaria dell’abitazione o degli impianti. La tabella riepilogativa può essere consultata online alla voce “Documenti utili”.
L’aeroporto di Bolzano avrà un futuro positivo, almeno secondo le agenzie di viaggi altoatesine. Già oggi, infatti, l’aereo rappresenta il principale mezzo di trasporto per gli altoatesini che prenotano le proprie vacanze in agenzia. Questo è il risultato di un recente sondaggio dell’Istituto di ricerca economica della Camera di commercio di Bolzano (Ire).
lunghi percorsi) e una più ampia gamma di destinazioni raggiungibili.
Miglioramenti nel traffico aereo e su rotaia La maggioranza delle 28 agenzie viaggi altoatesine interpellate si esprime a favore di un miglioramento della qualità dei collegamenti e del livello del traffico su rotaia. La situazione attuale, infatti, non è assolutamente paragonabile con quella delle vicine Austria e Svizzera. Ad essere citati sono in particolare i difficili collegamenti con il Nord. Per rendere aereo e treno attrattivi per il turismo, servirebbe un servizio migliore, prezzi ridotti (per quanto riguarda il treno, soprattutto sui
17
lsala@unione-bz.it
Le richieste della categoria “Particolarmente prezioso – ha spiegato Martin Pichler (nella foto), presidente delle agenzie di viaggi nell’Unione, in occasione dell’assemblea generale tenutasi in aprile – si rivelerebbe un collegamento verso Francoforte. Naturalmente questo potrebbe funzionare solo in collaborazione con Lufthansa e i partner Star Alliance. Per quanto invece riguarda i voli charter, sono ancora molte le decisioni importanti da prendere. Senza allungamento della pista e la possibilità di utilizzo da parte di velivoli più grandi, il futuro dell’aeroporto appare più incerto”. La versione integrale dello studio “La raggiungibilità dell’Alto Adige è buona?” è online tra i “Documenti utili”.
unionemagazine #9/11
categorie www.unione-bz.it/donne www.unione-bz.it/pasticceri www.unione-bz.it/contributi
Le donne nell’economia vogliono intensificare i rapporti che le uniscono
Donne obiettivo Unione
Le donne nell’economia vogliono unire le forze
18
L’obiettivo è uno scambio regolare e più collaborazione. In occasione dei “Colloqui tra donne” tenutisi a Bolzano, le rappresentanti delle componenti femminili di Unione, APA, HGV, Bauernbund e Assoimprenditori, nonché la vicepresidente del Consiglio provinciale Julia Unterberger si sono espresse a favore di una più stretta cooperazione. Temi e priorità comuni, da affrontare nel corso di regolari incontri, sono la formazione, il sostegno alle donne e la copertura giuridica per le imprenditrici. “Le donne – ha ricordato Christine Walzl, responsabile delle donne nell’Unione in occasione del recente incontro – hanno molte e particolari capacità quali imprenditrici. Spesso, però, esse devono essere meglio evidenziate e utilizzate”. La Camera di commercio di Bolzano sostiene le donne. Nel suo intervento di saluto, il presidente della Camera di commercio di Bolzano, Michl Ebner, ha ricordato come un terzo delle aziende altoatesine sia guidato da donne. Per quest’anno, la Camera di commercio ha ideato una serie di iniziative a favore delle donne, tra le quali il “Girls Day” per sensibilizzare le donne verso quelle professioni nelle quali sono attualmente sottorappresentate.
In internet, nelle pagine dedicate all’imprenditoria femminile, potete trovare la delibera della Giunta provinciale del 6 giugno 2011, n. 904, per gli incentivi dell’imprenditoria femminile nonché il modulo di richiesta con i relativi allegati.
unionemagazine #9/11
Renzo Zanolini, Christian Abfalterer e Franz Obkircher hanno ringraziato Gerd Locher, per anni responsabile della categoria (da sin.)
Pasticceri
Sostenere i giovani e le aziende familiari Numerosi i partecipanti all’assemblea generale dei pasticceri. “Possiamo mantenere il nostro elevato standard qualitativo solo attraverso la formazione continua e la specializzazione nelle aziende”. Questo è quanto ha affermato Renzo Zanolini, presidente dei pasticceri nell’Unione, nel corso del suo intervento di apertura dell’assemblea generale della categoria, tenutasi all’inizio dell’estate presso la sede dell’Unione a Bolzano. Il vertice dei pasticceri, cui fanno parte, oltre a Zanolini, anche i vicepresidenti Franz Obkircher e Christian Abfalterer, ha quindi ribadito l’importanza delle nuove generazioni e del sostegno ad esse. Un particolare va-
lore viene quindi riposto nella prosecuzione dell’attività delle molte aziende familiari del settore. “Per questo motivo dobbiamo prestare particolare attenzione alla loro formazione e, in questo contesto, un grande valore è rivestito dalla buona collaborazione con le scuole professionali”. Il direttore dell’Unione Dieter Steger ha ringraziato la categoria per l’impegno prestato e per le numerose iniziative condotte con grande successo lo scorso anno. Nell’ambito dell’assemblea sono stati anche premiati i giovani pasticceri distintisi con le proprie prestazioni in occasione dell’annuale Concorso internazionale per apprendisti di Friburgo.
Donne obiettivo Unione
emergenti, risulta che il 45,5 per cento delle donne italiane naviga quotidianamente su internet, trascorrendo online in media 77 minuti al giorno. La metà risulta molto attiva sui social network, staccando paesi come la Germania e la Francia di 20 punti percentuali. Volete conoscere altri dettagli della ricerca? Allora visitate le donne in internet e su facebook!
Una rete sempre più al femminile Ricerca “Women of tomorrow” – Donne online, l’avanguardia è italiana. Da una recente ricerca della Nielsen, condotta in 21 paesi sviluppati ed
categorie www.unione-bz.it/alimentare www.unione-bz.it/macellai
Settore alimentare
Bruxelles: arrivano le nuove etichette
presenza di carne, volatili e pesce quali ingredienti di un alimento più elaborato. Il consumatore non dovrà essere tratto in inganno dall’aspetto della confezione dell’alimento. La carne composta da parti di varia origine dovrà essere identificata con la dicitura “Carne composta – proveniente dall’assemblaggio di diverse carni”. Le imitazioni di alimentari, quali il prosciutto artificiale, dovranno ugualmente essere indicate con chiarezza. L’etichetta dovrà indicare anche l’eventuale sostituzione di un ingrediente. Avete ancora domande? Le risposte Vi potranno essere fornite dai nostri esperti nell’Unione: Sabrina Windegger, T 0471 310 504, swindegger@unione-bz.it e Stefan Kuhn, T 0471 310 507, skuhn@unione-bz.it. L’attuale stato della normativa è disponibile online: lo schema di supporto tra i Documenti utili e molte risposte tra le FAQ.
Molte le novità di cui tenere conto Le etichette devono essere ben leggibili, viene prescritta la grandezza del testo delle diciture, i consumatori, in futuro, dovranno essere adeguatamente informati: queste sono solo alcune delle molte novità sulle quali si è concordato a Bruxelles. Dopo l’entrata in vigore delle nuove prescrizioni, tutti i prodotti preconfezionati dovranno essere adeguati. Per farlo, il settore alimentare avrà due anni di tempo; le prescrizioni relative alle informazioni nutrizionali, invece, dovranno essere applicate entro cinque anni. Cosa c’è di nuovo? Oltre alle indicazioni obbligatorie delle etichette, previste dalle attuali regole, vanno ora aggiunte anche quelle relative alle informazioni nutrizionali, quali grassi, grassi saturi, carboidrati, proteine, sale e la data di congelamento della carne non lavorata, dei volatili e del pesce. In più, non sarà sufficiente indicare gli ingredienti primari, ma anche i contenuti potenzialmente pericolosi quali grassi trans e allergeni. Il pane, ad esempio, dovrà riportare l’avviso “contiene glutine”. Rimarranno invece facoltative le indicazioni GDA (Guideline Daily Amounts – Quantità giornaliera indicativa), su cui in passato si era intensamente discusso. Indicazione del paese di origine Nuove regole anche per la sicurezza della qualità degli alimentari e l’indicazione delle specialità locali: in futuro i produttori dovranno indicare dove sono state coltivate le piante e allevati gli animali. L’indicazione del paese di origine è obbligatoria specialmente per particolari alimenti quali carne di manzo, miele, frutta e verdura fresca, olio d’oliva. Ciò varrà in futuro anche per la carne di maiale, pecora, capra e volatili: sull’etichetta dovrà essere scritto chiaramente dove l’animale è nato, è stato allevato e macellato, ma anche se la macellazione è avvenuta senza stordimento in accordo con specifiche tradizioni religiose. Rendere riconoscibile il prosciutto artificiale Tutti i tipi di carne, i latticini e altri prodotti, i quali siano composti di un solo ingrediente, dovranno essere etichettati di conseguenza; in futuro sarà necessario indicare nell’etichetta anche la sola
Vantaggi per i macellai Già da alcuni anni, per i propri associati nel settore della macelleria, l’Unione ha previsto una convenzione con l’Istituto zooprofilattico sperimentale a Bolzano, presso il quale è possibile eseguire controlli microbiologici o prove di conservazione. Tutte le informazioni relative sono disponibili in internet alla voce Convenzioni.
19
Nuovo segretario di categoria nell’Unione All’inizio dell’estate Stefan Kuhn ha assunto la mansione di segretario di categoria dei settori alimentari, ambiente e sicurezza nell’Unione. Egli subentra a Gerd Locher, per molti anni stimato collaboratore, il quale ha raccolto una nuova sfida professionale. Kuhn può avvalersi dell’esperienza di oltre 30 anni di attività nel settore lattiero-caseario. Dalla sua posizione di coordinamento si occupava principalmente di temi quali il controllo di qualità, il quality management, la ricerca e lo sviluppo. Le conoscenze di Stefan Kuhn sono ora a disposizione dell’Unione e dei suoi associati. Questi i contatti: T 0471 310 507, skuhn@unione-bz.it.
categorie www.unione-bz.it/ambulanti www.unione-bz.it/benzinai
Ambulanti
Regioni, vince la linea della categoria Distributori di carburante
Puntare sui carburanti eco-sostenibili
20
Previste modifiche alla normativa provinciale La Provincia di Bolzano ha da poco elaborato una proposta di legge per rinnovare la regolamentazione del settore. • Apertura di nuovi impianti. “Noi – spiega Wolfgang Angerer, presidente dei gestori impianti stradali nell’Unione – siamo dell’opinione che il numero dei distributori presenti in Alto Adige debba necessariamente diminuire; le chiusure, però, avverranno solo nei momenti in cui i gestori lasceranno l’attività”. • Puntare sui carburanti a basso impatto ambientale. “Per quanto riguarda le nuove aperture – aggiunge Richard Kompatscher, presidente dei liberi distributori nell’Unione – dovranno favorire i carburanti a basso impatto ambientale, con un aumento degli impianti che erogano metano, GPL o energia elettrica. Per questo motivo abbiamo proposto che, in ogni comprensorio, dovrebbero essere presenti almeno quattro impianti di metano, esclusi quelli presenti su superstrade o autostrade”. • Distributori privati. Un’altra importante novità riguarda i distributori privati, dei quali, nell’ambito di controlli periodici da effettuarsi ogni 15 anni, dovrà essere verificato il rispetto della normativa fiscale e antincendio, della sicurezza sanitaria, ambientale e stradale. • Garantire l’approvvigionamento di carburante. Un ultimo punto riguarda la garanzia dell’approvvigionamento di comuni montani e località isolate o carenti di impianti. Se la Giunta provinciale dovesse approvare le modifiche normative predisposte, la rete stradale della nostra provincia potrà sicuramente essere annoverata tra le migliori del paese.
unionemagazine #9/11
Si punta a fermare un’ulteriore liberalizzazione del settore Le Regioni hanno dunque adottato, in vista del confronto con il Governo, una linea che sposa in pieno le rivendicazioni della categoria e della Federazione FIVA, che annota con soddisfazione come l’impegno e la costanza di tutti, dalle sedi territoriali alla Federazione nazionale, ha pagato. Adesso la partita si trasferisce sul tavolo del Ministero dello sviluppo economico per concretizzarsi attraverso l’intesa Stato-Regioni prevista dal decreto legislativo 59/2010, il quale, se non venisse modificato, liberalizzerebbe ulteriormente il settore del commercio su aree pubbliche, prevedendo l’annullamento dell’anzianità del titolo autorizzatorio o concessione come criterio prioritario nella fase di rinnovo delle autorizzazioni e concessioni in scadenza. Inoltre, alla scadenza, non interverrebbe più un prolungamento automatico, ma sarebbe effettuata una vera e propria gara d’assegnazione. Le proposte al governo La conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, riunitasi in data 7 luglio 2011, propone concretamente al governo: - di portare la durata delle concessioni su tutto il territorio nazionale a 12 anni, - di adottare una disposizione transitoria per il rinnovo automatico di tutte le concessioni esistenti alla data di entrata in vigore dei nuovi criteri, indipendentemente dalla loro scadenza originaria, - che per il rinnovo delle concessioni vengano prese in considerazione in via prioritaria la professionalità, desumibile dalla maggiore anzianità del titolo autorizzatorio, - che l’esercizio al commercio su aree pubbliche venga escluso dal regime “risorse naturali” (cioè le aree pubbliche
di un territorio) e di conseguenza, che le concessioni non rientrino tra i casi di cui al comma 4 dell’articolo 16 del decreto 59/2010. Cosa ne pensa la categoria “Per il nostro settore – spiega il presidente degli ambulanti nell’Unione Andreas Jobstreibizer – è un atto molto importante, un primo passo verso una soluzione positiva. Questa è la dimostrazione pratica di quanto è importante essere associati ad una categoria capace di farsi carico delle esigenze e dei problemi di tutti. Un particolare ringraziamento – conclude Jobstreibizer – va alla delegazione dell’Alto Adige in seno alla conferenza, che ci ha sostenuto e supportato nelle nostre richieste”.
cwalzl@unione-bz.it
L’Ir sta co e, in quest ig n sulla ducendo u iorni, strut t u ra e n s o n d a gg io setto s re in A ul valore del lto Ad ige.
“È molto importante essere associati ad una categoria capace di farsi carico delle esigenze e dei problemi di tutti”, sottolinea il presidente degli ambulanti Andreas Jobstreibizer.
categorie
Gustare un buon sound immersi nell’atmosfera estiva
iù belle agini p a Le imm nella galleri nline sono o ografica. fo t
www.unione-bz.it/50piu www.unione-bz.it/giovani
Giovani nell’Unione
Tuffatevi con noi nel magico mondo del jazz Da sin. Michael Riegler, il responsabile del gruppo 50+ nell’Unione, Helmuth Kerer, Helmut Rizzolli, Josef Öhler, Heinrich Oberrauch, Markus Fuchsberger e il moderatore Pietro Perez
50+ nell’Unione
Gli imprenditori si raccontano Grande successo per la prima edizione di “Testimoni del tempo”. Il progetto “Testimoni del tempo” è un’iniziativa del gruppo 50+ nell’Unione, che l’ha organizzato all’insegna del motto: “È necessario conoscere il passato per costruire il futuro”. Il primo appuntamento si è tenuto presso l’abbazia di Novacella a Varna; quattro personalità del mondo del commercio – Heinrich Oberrauch, Helmut Rizzolli, Josef Öhler e Markus Fuchsberger - hanno raccontato le proprie esperienze e sfide private e professionali. Obiettivo della manifestazione è sia lo scambio di esperienze che lo stimolo alla discussione tra generazioni. Tra i temi, anche la successione d’azienda. A questo proposito, ad esempio, Josef Öhler ha dovuto vivere la dolorosa esperienza di non avere un successore cui lasciare l’azienda creata grazie ai propri sforzi. Markus Fuchsberger ha invece ricordato quanto sia importante mantenersi attivi anche dopo il momento della successione, continuando a dare il proprio contributo al mondo associativo e sociale. I relatori hanno concordato su un punto: senza il sostegno delle mogli non sarebbe arrivato il successo. Soddisfatto del primo appuntamento dei “Testimoni del tempo” si è detto il presidente dell’associazione, Helmuth Kerer: “La serata è stata un successo, la sala era piena, il pubblico interessato, l’atmosfera ottima”. A entusiasmare Kerer è stata soprattutto la presenza di molti giovani. “Questo primo evento – aggiunge – ci motiva a proseguire il progetto ‘Testimoni del tempo’, magari trasformandolo in un appuntamento regolare, dando la parola agli imprenditori altoatesini di un altro mandamento”. Video e foto delle manifestazioni sono disponibili su internet.
È questo il motto all’insegna del quale i Giovani nel l’Unione hanno invitato gli amanti della musica ad una straordinaria serata jazz. In collaborazione con il direttore artistico del Jazz Festival Alto Adige 2011, Klaus Widmann, nel cortile interno della sede dell’Unione di Bolzano si è tenuto il concerto del New Orleans Organ Trio, in breve N.O.O.T., i cui tre componenti, provenienti da Germania, Austria e Stati Uniti hanno deliziato gli oltre 140 presenti fino a tarda notte con esecuzioni indimenticabili e singolari arrangiamenti. L’iniziativa è stata fortemente sostenuta da Hannes Kleon della cantina di spumanti “Von Braunbach” di Settequerce che, con un buon bicchiere, ha contribuito al concerto durato oltre due ore.
21
50+ nell’Unione
Sonnenburg e il giardino delle erbe
Accompagnati da parenti e amici, molti membri dell’associazione 50+ nell’Unione hanno recentemente trascorso un’interessante e istruttiva giornata a S. Lorenzo; il Sonnenburg, un’escursione lungo il sentiero tematico verso il Moarleitnerhof, la visita del giardino delle erbe e, in chiusura, una grigliata collettiva – questo il contenuto del ricco programma. Meta della prossima manifestazione, che si terrà il 17 settembre, sarà la val Venosta; già fissata la visita del Churburg e della città di Glorenza.
unionemagazine #9/11
formazione
À! NOVIT
www.unione-bz.it/formazione
Riconoscere le chance nelle difficoltà 22
La maggior parte delle persone trascorre la metà della propria vita adulta sul posto di lavoro. Proprio per questo è di particolare importanza che ogni azienda crei i presupposti perché il lavoro non diventi fonte di malattia. La fretta, i troppi o troppo pochi stimoli, le frequenti distrazioni e interruzioni, gli ordini contraddittori, il mobbing, le informazioni sbagliate o carenti, i nuovi media quali internet e le e-mail, la burocrazia e i pagamenti tardivi ... la lista delle sollecitazioni psichiche cui sono sottoposti tanto il lavoratore quanto il datore di lavoro è lunga. Crescono motivazione e rendimento Nuove sfide, però, possono anche incrementare motivazione e rendimento. “Il fatto di considerarle un problema, anziché un’opportunità – spiega Franz Plörer, direttore della Fondazione Vital – dipende da molti fattori, fra cui la soglia di resistenza personale, la durata dello stress, le fasi di recupero e, in generale, il clima che si respira in azienda”. Naturalmente anche la vita privata gioca un ruolo importante: “Un buon equilibrio fra lavoro, famiglia e tempo libero è un’esigenza importante che, alla lunga, non possiamo trascurare”. Cosa può fare il datore di lavoro? Fondamentalmente, ogni azienda dovrebbe evitare o ridurre il disagio e lo stress eccessivo del personale è nell’interesse di ogni azienda. Da uno studio condotto per diversi anni dall’istituto svizzero Sciencetransfer insieme alla Fondazione Bertelsmann, emerge che il rischio di burnout si può ridurre in misura rilevante gestendo le risorse umane in modo corretto e consapevole. In effetti, per un dirigente non è facile trovare il giusto
unionemagazine #9/11
Consulenze mirate per la creazione di aziende più sane equilibrio: mantenere alta la produttività, e al tempo stesso prendersi a cuore il benessere proprio e dei propri dipendenti, ma ciò non toglie che sia un fattore essenziale per ogni azienda.
Seminario dell’Unione “Gestione dello stress”
Nel corso di questo workshop, i partecipanti impareranno come nasce lo stress, come si sviluppa e quali risorse o rischi per la salute comporta. Scopriranno i propri rivelatori personali di stress e la loro gestione. Con i riflettori puntati sulle risorse collettive e individuali, i partecipanti daranno vita ad un Work-Life-Balance personale.
Offerta di consulenze per un’azienda più sana Già da cinque anni, la Fondazione Vital offre alle aziende il programma “Impresa sana”, cui finora hanno aderito 18 aziende altoatesine. Obiettivo del programma – cofinanziato dall’Unione europea – è di “creare condizioni di vita e di lavoro tali da promuovere la salute delle persone”, come sottolinea Alexandra Perissinotto della Fondazione Vital. “L’esperienza maturata finora e diverse indagini scientifiche dimostrano che ciò è concretamente possibile”. Ulteriori informazioni sul tema “Gestione dello stress”, ma anche sul tema “Schiena sana” sono disponibili tra le iniziative di formazione dell’Unione (www.unione-bz.it/ corsi) offerte in collaborazione con la Fondazione Vital a partire da settembre 2011.
Appuntamento: il 1° febbraio a Bolzano e in lingua tedesca il 19 ottobre a Bolzano, il 9 novembre a Bressanone, il 24 gennaio a Merano e il 13 marzo a Brunico. Informazioni e iscrizioni: Margit Mock e Patrizia Anhof, T 0471 310 323/324, formazione@unione-bz.it.
79%
Disagio psichico Aumenta lo stress nelle aziende Incremento del disagio sul posto di lavoro dal 2006 al 2008:
26%
Disagio fisico
Fonte: WSI-PARGEMA-Sondaggio effettuato tra responsabili d’azienda 2008/09
, New rheit siche Fahr mmerce, , E-Co er Betrieb ... nd Gesu l Media Socia
:
HERAUSGEBER: HANDeLS- UND DIeNSTLeISTUNGSVeRBAND SÜDTIROL GeNOSSeNSCHAFT IN ZUSAMMENARBEIT MIT: BILATeRALe KÖRPeRSCHAFT FÜR DeN TeRTIÄRSeKTOR (ebK)
HERBST-WINTER 11/12
hds weiterbildung
Lode per gli assistenti farmaceutici commerciali Nel 2009 Federfarma in collaborazione con Unione, i sindacati e la Provincia di Bolzano ha avviato il progetto di formazione per Assistenti farmaceutici commerciali. Questo nuovo percorso postdiploma si prefigge di formare personale qualificato per il lavoro in farmacia, con conoscenze specifiche nell’ambito del laboratorio, della farmacologia e della vendita. La professione di assistente farmaceutico commerciale ha suscitato un grande interesse e, nell’autunno 2009, 8 candidati hanno iniziato il loro percorso di studi, concludendolo con lode nell’estate 2011. “Siamo lieti – sottolinea Stephan Peer di Federfarma – che questa particolare offerta formativa abbia riscontrato un così ampio interesse. Qualità e servizio per il cliente sono fattori determinanti nella nostra professione e, con l’aiuto degli assistenti farmaceutici possiamo migliorare questi due importanti aspetti”. Il corso per assistente farmaceutico prenderà il via anche questo autunno. Per ulteriori informazioni contattare Federfarma (Ursula Barbi, T 0471 974 058, federfarma.bz@tin.it). Su www.unione-bz.it/apprendistato è invece disponibile il regolamento della formazione.
hdsweiterbildung - HERBST-WINTER 11/12 / unioneformazione - AUTUNNO-INVERNO 11/12
L’intera classe ha conseguito il diploma con lode in occasione della festa di laurea della Scuola professionale Tirol presso il Centro congressi di Innsbruck
unione formazione
formazione www.unione-bz.it/opuscolo-corsi
AUTUNNO-INVERNO 11/12
EDITORE: UNIONe COMMeRCIO TURISMO SeRVIZI ALTO ADIGe COOPeRATIVA IN COLLABORAZIONE CON: eNTe BILATeRALe DeL TeRZIARIO (ebK)
ew:
N sicura, ne, Guida lizzazio na nazio merce, , m e-co collettivo ratto sana … cont da azien
inter
Formazione, fatevi sorprendere!
23
Pubblicata la nuova brochure autunno/inverno Le sarà recapitata in questi giorni la nostra nuova brochure della formazione. Anche per questo semestre di corsi abbiamo elaborato un’offerta assai ampia. Il programma di formazione professionale autunno/inverno 2011/12 si presenta con molti nuovi contenuti. Particolarmente i nostri nuovissimi corsi. Con grande soddisfazione Vi presentiamo il corso di guida sicura presso il Safety Park, le manifestazioni sulla salute in azienda, le azioni informative e i seminari sul tema del marketing internazionale, dell’e-commerce, dei social media, del contratto collettivo e della creazione d’impresa. Le nostre classiche iniziative nel settore della sicurezza sul lavoro sono state nuovamente pianificate in tutti i mandamenti, così come i corsi con i nostri partner nei settori vendita, gestione d’impresa e del personale, visual merchandising e lingue. La brochure è disponibile anche online. Iscrizioni online alla voce www.unione-bz.it/corsi.
Mettete alla prova le Vostre capacità alla guida! Fino al 70% di sconto per le iscrizioni tramite l’Unione. È per noi un parti- - corso intensivo veicoli professionali il 21 novembre in lingua italiana e il 15 novembre in lingua tedesca. colare piacere poter presentare, nell’ambito di questo semestre, i corsi di guida sicura. Mettete alla prova le Vostre capacità sul circuito di Testate anche Voi le Vostre capacità e partecipate insieme ai Vostri test iscrivendo Voi stessi e i Vostri collaboratori. Chi ha già fatto que- collaboratori. sta esperienza si è detto meravigliato della quantità di informazioni, novità e conoscenze utili anche a chi vanta una lunga esperienza al volante. I corsi di guida sicura si tengono presso il Safety Park di Va- mmock@unione-bz.it dena e sono sostenuti dall’Inail: - corso intensivo automobili il 12 ottobre, l’8 novembre e il 15 dicembre in lingua italiana nonché il 4 e il 17 ottobre, l’11 e il 23 novembre e il 1° dicembre in lingua tedesca,
unionemagazine #9/11
Da sin. Kurt Eccel e Hans Werner Groß, amministratore delegato di Wäschekrone
Buon compleanno innovazione
e nuovi clienti del settore alberghiero sarà ora la fondazione di Eccel Professional, ulteriormente rafforzata dal potenziale della storica impresa tedesca Wäschekrone.
24
Il noto marchio germanico è leader del proprio mercato nazionale e risulta anche tra i protagonisti del settore in Austria e Svizzera. Kurt Eccel è convinto: “Con l’ampliamento dell’assortimento e della gamma di servizi alla clientela sarà possibile incrementare ancora la Il nome Eccel è, dal 1907, sino- qualità dell’offerta al pubblico, consolinimo di elevata qualità costruita su di dando la nostra posizione sul mercato una grande competenza artigianale dei altoatesino”. prodotti. A garantire un balzo nel futuro e un sempre migliore servizio ai vecchi
Da Eccel Textil nasce Eccel Professional
PR
E-Mobility Un futuro pulito con SEL Nel settore dell’energia elettrica la SEL SPA è attiva a tre livelli. Essa produce energia elettrica da fonti idriche locali nei propri impianti; con l’affiliata SELTRADE si dedica al commercio e alla fornitura di energia elettrica ai consumatori; con l’affiliata SELNET distribuisce energia elettrica, con una rete lunga 5.130 km, sul territorio provinciale. Sono tre presupposti concreti per un’ulteriore iniziativa in un settore collegato, quello della mobilità elettrica. Un settore del resto, al quale SEL si sta dedicando da tempo. Il primo settembre ha preso l’avvio una campagna in sette tappe (Malles, Merano, Vadena/Safety Park, Egna, Vipiteno, Bressanone e Brunico) incentrate sulla mobilità elettrica per biciclette, scooter e automobili, coinvolgendo, per quanto possibile, tutta la popolazione interessata, e offrendole l’occasione dell’esperienza diretta.
unionemagazine #9/11
Il gruppo aziendale Progress ha recentemente festeggiato i primi 50 anni dalla nascita. Una visita lungo un circuito di un chilometro è quanto hanno potuto sperimentare gli ospiti alla cerimonia, cui sono stati svelati i segreti del più moderno impianto d’Europa per la progettazione e produzione di preconfezionati in calcestruzzo e ghiaia, compresi gli spazi amministrativi delle diverse imprese del gruppo. I visitatori hanno così potuto sia fare la conoscenza di realtà regionali quali Progress Spa e TopHaus Spa che apprezzare la vocazione internazionale dell’intero gruppo. Nel corso del suo intervento, il presidente del gruppo Philip Froschmayr, ha ringraziato tutti coloro che, in questi 50 anni, hanno concesso la propria fiducia alla Progress, contribuendo così alla sua crescita.
La nuova era della mobilità elettrica, nella quale l’energia pulita e rinnovabile sostituirà passo per passo le fonti fossili anche in questo settore, si è avvicinata notevolmente in seguito all’incidente nucleare di Fukushima in Giappone e alla conseguente decisione della Germania sotto choc di abbandonare gradualmente l’energia nucleare. In tal modo l’energia pulita e rinnovabile sta diventando un fattore decisivo dello sviluppo, visto che, senza di essa, non ci potranno essere a medio e lungo termine né progresso economico né sicurezza ecologica. L’economia dell’Alto Adige deve il proprio avanzamento anche all’apertura nei confronti del nuovo e alla predisposizione a precorrere i tempi. La SEL a sua volta, con i propri programmi nel settore della mobilità elettrica, sta offrendo sostegno a tale mentalità aperta. La sviluppo in tale ramo rafforzerà l’autonomia energetica della nostra terra. All’economia altoatesina spetta un ruolo attivo in quanto può inserire la mobilità elettrica nelle proprie strategie per il futuro.
www.sel.bz.it
aziende informano
PR - La Cassa di Risparmio di Bolzano informa
Sicuro di essere protetto? Con la Cassa di Risparmio una consulenza mirata in campo assicurativo. Il fabbisogno assicurativo di tutti cambia nel corso delle diverse fasi della vita. Tuttavia, solo poche persone ottemperano alla necessità di monitorare regolarmente la propria copertura assicurativa e provvedono a cambiarla al momento opportuno. Proprio a quest’ultimo aspetto, la Cassa di Risparmio, grazie ad un concetto di pianificazione finanziaria e a un efficiente “check assicurativo”, intende riferirsi
per colmare eventuali “gap assicurativi”. Per mezzo di questo check, basato su importanti dati individuali, emerge il fabbisogno assicurativo del momento. In base ai dati rilevati, che si riferiscono alle condizioni di vita e di proprietà del cliente, la Cassa di Risparmio, in collaborazione con i partner assicurativi Itas e Eurovita, offre soluzioni su misura per ogni esigenza. Le gamma di prodotti comprende polizze infortuni e malattie, a copertura di danni a terzi, di copertura incendio, di protezione del finanziamento fino alle esigenze di copertura vita. Oltre alle numerose offerte per i privati, esistono numerose soluzioni anche per le imprese, per le quali, ad esempio, è stata introdotta la nuova offerta di polizza Responsabilità Civile Amminstratori e Dirigenti. Il “check assicurativo”, nonché la relativa consulenza mirata, sono offerti gratuitamente in tutte le filiali della Cassa di Risparmio. Per ulteriori informazioni: www.caribz.it.
25
Technology in moTion
Porte automatiche scorrevoli - sistemi di ingresso in alluminio Porte automatiche Per Piscine - Pareti divisorie e Porte in vetro meTeK iTAliA metek Srl via Pillhof 77 39057 Appiano BZ - italia
meTeK AUSTRiA Tel. +39 0471 086 850 Fax +39 0471 086 851 www.metek.me info@metek.me
ATA-Automatische Türen Assling gmbh 9911 Thal, Assling, Wilfern 39 Österreich
Tel. +43 4855 204 20 Fax +43 4855 204 21 www.metek.me office@metek.me
unionemagazine #9/11
consulenza legale www.unione-bz.it/legge
26
Tutela dei consumatori, gli obblighi del venditore Il bene difettoso va rimosso e reinstallato gratuitamente entro limiti di costo ragionevoli
L’acquirente è tutelato anche dal Codice del consumo. Nel caso di difetto di conformità di un bene di consumo, installato dal consumatore in buona fede, il venditore è obbligato a rimuovere tale bene e ad installare il bene sostitutivo sostenendo i relativi costi. Grazie al Codice del consumo, in base al quale il consumatore ha diritto ad ottenere, senza spese, il ripristino della conformità del bene mediante riparazione o sostituzione, il consumatore gode di un elevato livello di protezione. Se ciò dovesse essere impossibile o dovesse comportare spese sproporzionate al valore della merce acquistata, il consumatore può esigere una riduzione del prezzo o la risoluzione del rapporto. Due sentenze esemplari della Corte di Giustizia europea. A questo proposito, la Corte di Giustizia europea si è recentemente pronunciata in merito a due distinte cause intentate da cittadini tedeschi; in un primo caso il consumatore aveva acquistato piastrelle che, a posatura quasi ultimata, avevano rivelato ombre impossibili da eliminare; nel secondo caso una lavastoviglie era stata acquistata online e installata personalmente dal consuma-
Il concorso su ambiente e sostenibilità. Partecipa anche tu! Al concorso possono partecipare privati e persone giuridiche (imprese, comuni, associazioni, istituzioni, scuole,...) residenti o con sede legale in Tirolo-Alto Adige-Trentino.
1 201
Possono essere presentate idee, proposte di miglioramento, progetti, nonché in generale attività e provvedimenti svolti finora in termini di tutela ambientale. Termine di adesione è venerdì 4 novembre 2011. Valore complessivo premi Euro 7.000 Informazioni: www.transkom.it - Tel: 0471 28 90 87
Tirol · Südtirol/Alto Adige · Trentino
Un progetto comune dell‘Abteilung Umweltschutz/Tirol, dell‘Agenzia provinciale per l‘ambiente/Alto Adige, Agenzia provinciale per la protezione dell‘ambiente/Trentino e la Transkom Sas.
col sostegno di Dipartimento ai lavori pubblici, scuola e cultura ladina - Ripartizione Agricoltura
10021 ANZ_BZ_HDS_177x135_IT
unionemagazine #9/11
12-07-2011
www.unione-bz.it/agenti
tore, il quale aveva poi lamentato un difetto di conformità. In entrambi i casi il venditore si era detto disposto a sostituire la merce difettosa, rifiutando però i costi relativi a rimozione e reinstallazione del prodotto. Le questioni interpretative sottoposte alla Corte di Giustizia europea sono pertanto due: se il venditore sia tenuto a rimuovere il bene non conforme e a installare il bene sostitutivo, senza spese aggiuntive per il consumatore (laddove il bene non conforme sia stato installato dal consumatore prima della comparsa del difetto e il contratto di vendita non preveda l’obbligo di installazione da parte del venditore); e se il venditore possa rifiutarsi di sostituire il bene non conforme se tale sostituzione dovesse comportare spese sproporzionate rispetto al valore stesso del bene e all’entità del difetto.
Iscrizione e contributi, cosa fare e quando Fondazione Enasarco e Fondo Previdenza. L’iscrizione alla Fondazione Enasarco deve essere effettuata da parte della ditta preponente entro 30 giorni dalla data di inizio del rapporto di agenzia. L’obbligo di iscrizione al Fondo Previdenza riguarda invece gli agenti costituiti in forma individuale e in forma di società di persone e viene versato dalla ditta preponente trimestralmente. Scadenze contributive previdenziali
I costi di sostituzione devono essere ragionevoli. La Corte di Giustizia europea ha quindi precisato che “la gratuità del ripristino della conformità del bene da parte del venditore è un elemento essenziale della garanzia al consumatore”. Secondo la Corte, se il venditore avesse consegnato un bene conforme, il consumatore non avrebbe dovuto affrontare maggiori spese e va pertanto ristabilita la situazione che si sarebbe verificata se il venditore avesse consegnato un bene conforme. Il consumatore è quindi legittimato a chiedere al venditore il rimborso delle spese necessarie per la rimozione, laddove quest’ultimo si rifiuti. Tuttavia, nel caso in cui la sostituzione del bene risulti essere l’unico rimedio possibile, ma comporti per il venditore costi sproporzionati, il diritto del consumatore al rimborso di tali spese può essere limitato ad un importo proporzionato al valore che il bene avrebbe se fosse conforme ed al difetto di conformità.
Periodo contributivo
Scadenza di versamento
1° trimestre (1° gennaio - 31 marzo)
20 maggio
2° trimestre (1° aprile - 30 giugno)
20 agosto
3° trimestre (1° luglio - 30 settembre)
20 novembre
4° trimestre (1° ottobre - 31 dicembre)
20 febbraio dell’anno successivo
27
- Il contributo previdenziale si calcola su tutte le somme dovute a qualsiasi titolo all’agente di commercio. - Il versamento del contributo del 13,50% (di cui 6,75% a carico della preponente e 6,75% a carico dell’agente), viene effettuato dalla preponente. Contributo minimo annuo (minimale) Minimali
Plurimandatario
Monomandatario
Dal 1° gennaio 2010
396,00 euro
789,00 euro
- La differenza tra l’entità dei contributi e l’importo minimale da versare è a carico della preponente. - Per i minimali di contribuzione è prevista la frazionabilità per trimestri secondo i principi di produttività (dovuto solo se il rapporto di agenzia ha prodotto provvigioni nel corso dell’anno), e in frazionabilità (versato solo per i
L’azione di regresso del venditore. Nonostante il venditore possa comunque proporre azione di regresso nei confronti dei responsabili della stessa catena contrattuale, è bene prestare grande attenzione alle condizioni contrattuali che verranno siglate tra venditore e produttore e/o importatore. Potrebbe infatti capitare che quest’ultimo escluda espressamente il rimborso di eventuali spese di rimozione e/o manodopera già sostenute dal venditore, oppure che inserisca termini di decadenza eccessivamente brevi, tali per cui l’unico soggetto obbligato verso il consumatore resti soltanto il venditore.
Avv. Chiara Pezzi, capoarea consulenza legale, T 0471 310 558, cpezzi@unione-bz.it
trimestri di durata del rapporto di agenzia dell’anno considerato, sempreché in almeno uno di essi sia maturato il diritto a provvigioni). Contributo massimo annuo (massimale) Massimali
Plurimandatari
Monomandatari
Dal 1° gennaio 2010
15.810,00 euro
27.667,00 euro
Nel caso di agenti costituiti in forma di società il minimale e massimale si intende riferito alla società e non ai singoli soci. Il contributo deve quindi essere ripartito fra i soci in funzione delle loro quote di partecipazione.
Renate Ennemoser, consulenza legale, T 0471 310 422, rennemoser@unione-bz.it
unionemagazine #9/11
shutterstock
Tuteliamo i Vostri diritti
www.unione-bz.it/legge
I nostri servizi: - consulenza in materia di ordinamento del commercio ed urbanistica commerciale - consulenza Enasarco, contratti di agenzia ed assistenza legale stragiudiziale alle case mandanti - rappresentanza a livello sindacale nella Commissione paritetica di conciliazione territoriale e nel Collegio arbitrale - contrattualistica internazionale - ricorsi amministrativi e scritti difensivi - assistenza legale stragiudiziale alle imprese
unione commercio turismo servizi Alto Adige
I Vostri vantaggi: - un partner affidabile e competente - assistenza personalizzata in settori specialistici del diritto amministrativo e civile - aggiornamento costante sulle novitĂ legislative di settore
Contatti: Avv. Chiara Pezzi, capoarea consulenza legale, e Renate Ennemoser, T 0471 310 422, F 0471 310 495, legge@unione-bz.it
consulenza aziendale www.unione-bz.it/consulenza
Partite Iva, revoca per le inattive Prevista una sanatoria per l’omessa comunicazione È stata prevista la revoca d’ufficio delle partite Iva inattive da tre anni. La nuova norma stabilisce che l’attribuzione del numero di partita Iva venga revocata d’ufficio qualora per tre annualità consecutive il titolare non abbia esercitato l’attività d’impresa o di arti e professioni o non abbia adempiuto, se obbligato, alla presentazione della dichiarazione annuale Iva. Sono esclusi dalla revoca d’ufficio della partita Iva gli esercenti di attività agricole e tutti i contribuenti legittimatamente esonerati dall’obbligo di presentare la dichiarazione annuale. Il decreto prevede inoltre una sanatoria per chi si è dimenticato di comunicare la cessazione dell’attività. Infatti il contribuente potrà sanare l’omessa dichiarazione, pagando entro 90 giorni, dalla data di entrata in vigore del decreto legge 98 (quindi entro il 4 ottobre 2011) un importo di 129 euro. L’Unione offre la sua assistenza per provvedere alla cancellazione della partita Iva all’Agenzia delle entrate. Per ulteriori informazioni o eventuali domande siamo sempre a Vostra disposizione.
Alessandra Mezzanato, consulenza aziendale, T 0471 310 408, amezzanato@unione-bz.it
29
Immobili, cambiano le cessioni La Manovra di Ferragosto Con il decreto legge n. 138/2011, il Consiglio dei ministri ha varato la cosiddetta “Manovra di Ferragosto”. Il decreto legge è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il 13 agosto 2011 ed è entrato in vigore con lo stesso giorno. La norma prevede tagli ai conti pubblici per un totale di 45,5 miliardi di euro negli anni 2012-2013. In un documento utile disponibile in internet abbiamo riepilogato le misure più importanti contenute nella Manovra.
Nel decreto sviluppo l’esonero della comunicazione Il decreto legge sviluppo convertito in legge ed entrato in vigore a metà luglio ha previsto che, in caso di trasferimento di immobili/diritti immobiliari, la registrazione del contratto assorba l’obbligo di presentare all’autorità di pubblica sicurezza la comunicazione di cessione fabbricato. In internet è disponibile alla voce Documenti utili un riepilogo di tutte le novità introdotte dalla conversione in legge del decreto legge sviluppo in vigore dal 13 luglio 2011.
unionemagazine #9/11
consulenza aziendale www.unione-bz.it/consulenza
Manovra economica, tutte le novità Gli incentivi per chi crea nuove imprese
30
Dal 1° gennaio 2012 verrà soppresso il regime fiscale del- Le agevolazioni avranno validità di 5 anni le nuove iniziative produttive con il forfait del 10 per cento e Il nuovo regime potrà essere applicato per l’anno in cui l’attività verrà introdotto un nuovo regime dei minimi con un’imposta è iniziata e per i quattro successivi (o anche oltre i 5 anni se il sostitutiva dell’Irpef, dell’addizionale regionale e comunale, che soggetto ha meno di 35 anni di età) esclusivamente dalle persopassa dal 20 al 5 per cento. L’obiettivo è quello di favorire la ne fisiche che: creazione di nuove imprese, soprattutto da parte di giovani e di - i ntraprendono un’attività d’impresa, arte o professione o che coloro che hanno perso il lavoro. l’hanno intrapresa dopo il 31 dicembre 2007,
Tutte le informazioni sullo schermo Una gestione intelligente di tutti i documenti cartacei e digitali produce un’ampia gamma di vantaggi per i dipartimenti aziendali. I documenti sono disponibili in ogni momento e luogo, con un risparmio di spazio fino al 98%. Indicizzazione e ricerca documenti con un unico clic, oltre che la pratica «conservazione sostitutiva».
Horizon Srl Bolzano, via A. Volta, 3, – www.horizon.bz.it – Tel. 0471 971 777 HORIZ_docuware_110822.indd 2
unionemagazine #9/11
22.08.11 13:19
consulenza aziendale
- non hanno esercitato nei tre anni precedenti professione o impresa, - con la nuova attività non proseguano un attività svolta in precedenza come lavoro dipendente o autonomo, né come impresa in cui era titolare un altro soggetto che nell’ultimo anno ha conseguito un ammontare di ricavi superiore a 30.000 euro. Dovrebbero restare applicabili anche i requisiti richiesti per l’attuale regime dei minimi, cioè: - in relazione all’anno precedente, conseguimento di ricavi o compensi non superiori a 30.000 euro, - non avere effettuato cessioni all’esportazione, - non aver sostenuto spese per lavoratori dipendenti o collaboratori a progetto, - non avere acquistato nel triennio precedente, beni strumentali per oltre 15.000 euro. I soggetti esclusi dal nuovo regime dei minimi sono coloro che: - hanno iniziato l’attività prima del 1° gennaio 2008, - si avvalgono di regimi speciali Iva, - non sono residenti, - effettuano, in via esclusiva o prevalente cessione di fabbricati (anche porzioni), di terreni edificabili e di mezzi di trasporto nuovi, - partecipano a società di persone, associazioni professionali o srl “trasparenti”. Le semplificazioni contabili del nuovo regime dei minimi richiamano quelle del vecchio regime dei minimi cioè: - nessun adempimento Iva, tranne l’obbligo di certificare i corrispettivi con fattura, scontrino o ricevuta fiscale, di numerare e conservare le fatture di acquisto, di presentare gli elenchi Intrastat e di integrare la fattura per gli acquisti intracomunitari, - esonero dalla tenuta delle scritture contabili ai fini delle imposte sui redditi, - esclusione dall’Irap, - esclusione dagli studi di settore e dai parametri. Sistema contabile semplificato “residuale” Nel 2012 nascerà anche un sistema contabile semplificato “residuale” per coloro che erano in possesso dei requisiti “vecchi” minimi e che ora sarebbero estromessi dal nuovo regime dei minimi. Questo riguarda i soggetti che: - hanno iniziato l’attività prima del 1° gennaio 2008, - avviano un’attività avendone già esercitata un’altra nel triennio precedente, - proseguono l’attività già svolta come dipendente o come autonomo o quella d’impresa in cui era titolare un altro soggetto che nell’ultimo anno ha conseguito un ammontare di ricavi superiore a 30.000 euro, - non hanno beneficiato in precedenza del regime dei minimi, ma che erano in possesso dei requisiti per quest’ultimo.
31
Le agevolazioni sono ridotte rispetto a quelle previste per il regime dei minimi vero e proprio: è previsto unicamente l’esonero dagli obblighi di registrazione e di tenuta delle scritture contabili rilevanti ai fini Iva e delle imposte sui redditi e delle liquidazioni e versamenti periodici dell’Iva, come pure l’esclusione dall’Irap. Il reddito d’impresa o di lavoro autonomo va determinato con i criteri ordinari, applicando le aliquote progressive Irpef e le relative addizionali anziché l’imposta sostitutiva. In merito, comunque, l’Agenzia delle entrate dovrà fornire ulteriori chiarimenti. In internet è disponibile alla voce Documenti utili un riepilogo di tutte le novità introdotte dalla Manovra economica.
Valentina Maggio, consulenza aziendale, T 0471 310 420, vmaggio@unione-bz.it
unionemagazine #9/11
Con DAO, mille e più opportunità
Oltre 1000 prodotti a marchio Conad in esclusiva per i Soci. Questa è solo una delle opportunità che DAO offre ai suoi Associati. Entrando in DAO, il Socio sceglie un Gruppo radicato nel territorio dove è presente con oltre 250 punti vendita. Trova l’esperienza e l’efficienza di chi dal 1962 opera sul mercato. E gode dei vantaggi dell’alleanza con Conad, di cui DAO è centro distributivo per il Trentino Alto Adige. Oltre 150 Soci hanno già scelto un mondo di servizi dove il ruolo del Socio è al centro.
Artisti nella Qualità Maestri nella Convenienza
Il tuo miglior vicino di casa
DAO Società cooperativa - Centro Distributivo CONAD, via G. Di Vittorio, 43/3 - 38015 Lavis (TN) tel. 0461 248411 - fax 0461 241890 - e-mail: info@dao.it
i scali d enze fi no d a c s Le bre so settem i online. il ib dispon
Diventa legge il “Decreto sviluppo” Il provvedimento punta soprattutto alla riduzione della burocrazia. È stata recentemente approvata la legge di conversione del cosiddetto “Decreto Sviluppo”, il quale introduce una serie di semplificazioni in ambito fiscale al fine di ridurre il peso della burocrazia che grava sulle imprese e sui contribuenti
consulenza fiscale www.unione-bz.it/fiscale
Si precisa che le imprese transitate nel 2011 alla contabilità ordinaria per aver conseguito nel 2010 ricavi superiori ai vecchi limiti ma non superiori ai nuovi limiti, possono ritenersi ammesse al regime di contabilità semplificata già per il 2011. I limiti previsti per le liquidazioni Iva con periodicità trimestrale non sono stati modificati, e pertanto rimangono fissati a 309.874,14 euro per le imprese di prestazioni di servizi ed a 516.456,90 euro per le imprese esercenti altre attività. Si determina quindi un disallineamento delle soglie ai fini delle imposte dirette ed Iva. Elenchi clienti/fornitori
Abolita la comunicazione telematica da parte dei contribuenti per acquisti d’importo superiore a 3.000 euro (3.600 euro qualora sussista l’obbligo di certificazione mediante ricevuta/scontrino fiscale) in caso di pagamento con carte di credito, prepagate o bancomat.
33
Trasformazione rimborsi d’imposta richiesti in dichiarazione
Esamineremo in particolare l’art. 7 con i contenuti relativi alle più importanti semplificazioni in materia fiscale.
La richiesta per rimborso d’imposta fatta dal contribuente in dichiarazione può essere mutata in richiesta di compensazione entro 120 giorni dalla presentazione della dichiarazione stessa.
Comunicazione annuale detrazione familiari a carico
Soppresso l’obbligo di comunicare annualmente al sostituto d’imposta i dati relativi alle detrazioni per i familiari a carico da parte dei lavoratori dipendenti e pensionati. Salvo variazioni, la prima dichiarazione ha effetto anche per i periodi d’imposta successivi.
Esonero compilazione scheda carburante
Abolito l’obbligo di tenuta della scheda carburante da parte di imprese e lavoratori autonomi per la certificazione degli acquisti di carburante qualora il relativo pagamento sia effettuato tramite carte di credito, di debito o prepagate.
Detrazione Irpef 36%
Documento riepilogativo mensile
Per godere della detrazione Irpef del 36% sulle spese per gli interventi di ristrutturazione del patrimonio edilizio è abrogato l’obbligo di invio della comunicazione di inizio lavori al Centro operativo di Pescara. Tale obbligo viene sostituito dall’indicazione nel mod. Unico dei dati catastali identificativi dell’immobile; degli estremi di registrazione dell’atto che ne costituisce titolo (ad esempio il contratto di affitto); se i lavori sono effettuati dal detentore (ad esempio conduttore); degli altri dati richiesti ai fini del controllo della detrazione. La relativa documentazione va conservata ed esibita su richiesta dell’ufficio. È stato inoltre eliminato l’obbligo di indicare, in relazione ai lavori agevolabili al 36%, il costo della manodopera in fattura, precedentemente previsto a pena di decadenza dall’agevolazione.
Innalzamento da 154,94 a 300 euro dell’importo delle fatture emesse e ricevute per le quali l’annotazione ai fini Iva può essere effettuata mediante la registrazione di un unico documento riepilogativo mensile. Tale possibilità è estesa anche alle autofatture emesse ai sensi dell’art. 17, comma 2, DPR n. 633/17.
Contabilità semplificata
È prevista l’estensione del limite di ricavi per l’accesso al regime di contabilità semplificata, ovvero 400.000 euro (vecchio limite 309.874,14 euro) per le imprese di servizi e 700.000 euro (vecchio limite 516.456,90 euro) per le altre imprese.
Virna Gatto, consulenza fiscale, T 0471 310 405, vgatto@unione-bz.it
unionemagazine #9/11
info lavoro www.unione-bz.it/personale
INFO
Certificati di malattia online La copia cartacea valida fino al 13 settembre
34
Il termine ultimo per l’adeguamento alla nuova procedura dei certificati di malattia in via telematica scade il 13 settembre 2011. Fino a tale data i datori di lavoro potranno ancora chiedere ai propri dipendenti la copia cartacea del certificato medico. Per quanto riguarda la possibilità di accesso alla certificazio-
ne di malattia online da parte degli intermediari dei datori di lavoro, l’Inps si è comunque riservato di emanare a breve ulteriori istruzioni.
B Indice Istat a livello nazionale dei prezzi al consumo necessario per l’aggiornamento del canone di locazione della legge 392/78. La variazione annuale giugno 2010 – 2011 è pari a più 2,7% (75% = 2,025). La variazione biennale è 4,1% (75% = 3,075). La variazione annuale luglio 2010 – 2011 è pari a più 2,7% (75% = 2,025). La variazione biennale è 4,4% (75% = 3,3).
B L’indice di rivalutazione del trattamento di fine rapporto maturato in giugno è 2,088403.
apetrera@unione-bz.it
Cerchi un collaboratore o un apprendista?
ti . z b -e n o i nu. w w w
www.unione-bz.it/lavoro Vi offre la borsa lavoro nel settore commercio e servizi. Inserite il Vostro annuncio gratuitamente. Attualmente trovate 20 richieste di lavoro online: operatori d’ufficio e apprendisti, apprendisti commessi, elettricista, aiuto-cuoco, pizzaiolo/cuoco, apprendista d’amministrazione, agenti e rappresentanti e apprendista, magazziniere/addetto alla distribuzione di carburanti/collaboratore in un supermercato.
unione commercio turismo servizi Alto Adige
unionemagazine #9/11
info attualità www.unione-bz.it/gestione-rifiuti www.unione-bz.it/sistema-sistri
2011
Rifiuti:
inviate le vignette per il trasporto Un accordo libera le aziende associate all’Unione dall’iscrizione nell’Albo dei gestori ambientali
Mitgliedsbetrieb AziendA AssociAtA Bereichsabkommen für Abfalltransport gemäß Beschluss der Landesregierung Nr. 849 vom 23.05.2011 Accordo di programma per il trasporto dei propri rifiuti ai sensi delibera Giunta provinciale del 23.05.2011 n. 849 AUTONOME PROVINZ BOZEN SÜDTIROL
Nelle scorse settimane, numerose aziende associate al l’Unione hanno ricevuto via posta, sotto forma di vignetta, la tessera personalizzata che autorizza al trasporto dei rifiuti senza l’iscrizione all’Albo dei gestori ambientali. A prevedere questa esenzione è un accordo settoriale tra Unione e Provincia, il quale comporta di conseguenza un sensibile sgravio burocratico. L’accordo vale solo per gli iscritti delle associazioni che lo hanno sottoscritto. La vignetta personalizzata evidenzia l’appartenenza all’associazione e permette all’imprenditore di godere dei vantaggi concreti dell’accordo sul trasporto dei rifiuti. L’etichetta deve essere applicata sul parabrezza in posizione ben visibile. Per facilitare il compito, l’Unione ha inviato anche un proprio portatessera che facilita la sostituzione della vignetta, che sarà rinnovata annualmente. L’accordo delle associazioni economiche con la Provincia di Bolzano prevede che l’azienda associata, in occasione del trasporto dei propri rifiuti non pericolosi nonché dei rifiuti assimilati agli urbani, sia esentata dall’iscrizione nell’Albo nazionale dei gestori ambientali. L’iscrizione, finora prevista dallo stato, aveva un costo fisso di 250 euro più 50 di contributo annuale. Grazie all’accordo, vengono ora eliminati sia i costi che il conseguente impegno burocratico. In alcuni casi è prevista anche l’esenzione dalla tenuta della bolla di accompagnamento dei rifiuti. Le aziende associate che non abbiano ancora ricevuto la vignetta o necessitino di altre copie della stessa, possono rivolgersi a Sabrina Windegger: T 0471 310 504, swindegger@unione-bz.it. In internet Vi teniamo costantemente aggiornati in materia di trasporto dei rifiuti. Tra l’altro, potete trovare anche la delibera della Giunta provinciale (• Norme e leggi) che regolamenta l’accordo per la semplificazione del trasporto dei rifiuti.
PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO ALTO ADIGE
35
Abolito il sistema Sistri! All’interno del pacchetto di misure finalizzate alla stabilizzazione finanziaria e al rilancio dello sviluppo (“Manovra di Ferragosto”, decreto legge n. 138 del 13 agosto 2011) è contenuta l’abolizione del nuovo sistema di tracciabilità dei rifiuti Sistri. Il sistema era entrato in vigore nel 2009 e da allora – accompagnato da numerosissime discussioni e critiche – più volte posticipato. Cosa rimane: la gestione dei rifiuti avverrà anche in futuro per mezzo del registro dei rifiuti, dei documenti accompagnatori dei rifiuti e della dichiarazione annuale dei rifiuti MUD. L’Unione terrà i propri associati costantemen te aggiornati in merito ai presumibili rimborsi e agli ulteriori sviluppi normativi.
unionemagazine #9/11
Informazione pubblicitaria con finalità promozionale. Prima della sottoscrizione leggere attentamente i fascicoli informativi disponibili presso le filiali della Cassa di Risparmio e su www.bancassicurazione.gruppoitas.it.
Sicuro di essere protetto?
La sicurezza é un bene primario ed irrinunciabile. Sentirsi protetti ed adeguatamente tutelati ci aiuta a vivere con maggiore serenità.
Più Banca.
www.caribz.it In collaborazione con:
840 052 052
di e i h o Ric il tu ora heck ivo! c rat icu s as