GARDEN
num250° ero
anno XXVI - n. 250 maggio 2015
ill, Garden & Gr Scarica l’app prima rivista la collegati al del settore. interattiva ple Store Gratis su Ap play e Google
ovo portale NDAGGIO dal nu
SO
ill.it
www.gardenegr
ER? O GARDEN CENT TE TIPO DEL TU 81% CHI È IL CLIEN passionati di giardinaggio verde 12% Privati e ap nisti e manutentori del 6% fessio Giardinieri pro atori di eventi e cerimonie Organizz
250° NUMERO
Auguri Garden & Grill
center
garden
Motor
DOSSIER TOSASIEPI
RACCOLTA AGEVOLATA
Mercato stabile
elettrici in crescita
GARDEN
CENTRALINE IRRIGAZIONE
Design e tecnologia
ATTIVA IL TUO SUCCESSO. T R I ME N T O
CON
R A LI
NU
AT
TIV
NOVITÀ
TU
Bayer Garden presenta la nuova LINEA TOP.
A AT O R I N
Fai crescere i tuoi affari con una grande innovazione. • LINEA TOP, pensata per consumatori esigenti che vogliono nutrire al meglio le loro piante. • Gli Attivatori Naturali danno più crescita, più vitalità, più benessere, più colore e più sapore. • Un programma esclusivo di bellezza e benessere per ogni tipo di pianta che favorisce le vendite abbinate.
TOP GRANDE CONCORSO
BALCONISTA
CERCASI
PER FAR VINCERE FANTASTICI PREMI
WWW.TOPBALCONISTA.IT
Concorso “Top Balconista Cercasi” valido dal 13/04/2015 al 07/06/2015 Montepremi complessivo di 2.640,00 (IVA compresa) Regolamento completo disponibile sul sito www.topbalconista.it
Chiedi i materiali punto vendita dedicati.
o r e m u N
0 5 2 IL MENSILE LEADER DEL GIARDINAGGIO
ROTOMEC spa Via Molino di Sopra, 56 37054 NOGARA (Verona) Tel. +39.0442.510400 Fax +39.0442.510038 info@rotomec.com www.rotomec.com
C
M
Y
CM
MY
CY
CMY
K
GARDEN 250 o r e m u N
★
I V R A R TI A O
50!★★★ A2
S ★ IAM ★
anno XXIV - n. 250 maggio 2015
IL MENSILE LEADER DEL GIARDINAGGIO
Trasportino Gulliver Touring IATA cm 80
I viaggi di Gulliver! Gulliver è la ricca linea di trasportini Stefanplast studiata per garantire comfort e sicurezza agli amici animali in viaggio. Sono ben oltre 20 i modelli disponibili per rispondere a tutte le esigenze di spostamento in assoluta tranquillità .
Scopri tutta la collezione Gulliver su www.stefanplast.com
DS 3500 S - DS 3500 T
Progettati utilizzando le più moderne tecnologie e materiali allo scopo di contenere al minimo le dimensioni e il peso complessivo, garantendo, al tempo stesso, un ottimo rapporto tra prestazioni elevate e leggerezza. Appositamente studiati per gli utenti privati esigenti e per i professionisti, sono macchine ideali per coloro che hanno necessità di svolgere lavori intensivi e continuativi nel tempo; garantiscono una resa sempre elevata anche sotto sforzo e in condizioni difficili. La robustezza del motore garantisce elevata efficienza e qualità sempre costante.
It’s an Emak S.p.A. trademark 42011 Bagnolo in Piano (RE) Italy Tel. +39 0522 956611 • Fax +39 0522 956800 venditeitalia@efco.it • www.efco.it www.youtube.com/MyEfco
www.facebook.com/EfcoItalia
Nuovo Park Pro. Forte come te. Cosa significa essere un professionista? Forse ottenere risultati perfetti. In qualsiasi condizione. Saluta il tuo nuovo compagno di lavoro: Stiga Park Pro 740 IOX. Park Pro ti offre tutta la potenza di un quattro ruote motrici. La manovrabilità, l’agilità e la precisione dello sterzo articolato. Il comfort della regolazione elettrica dell’altezza di taglio. E la flessibilità garantita da una vasta gamma di accessori, per adattarsi a tutte le stagioni. Questo è il nuovo Park Pro – professionale, potente e preciso. Proprio come te.
www.stiga.it
Senza titolo-2 1
22/04/15 09:39
D M IFEN AD D E IA IN MO IT IL AL Y
garden
Motor 14
Quota 250 numeri Un traguardo dal quale ripartire
20
Dossier tosasiepi Mercato stabile
28
Dossier raccolta agevolata Modelli elettrici in crescita
somm 11
Editoriale La nuova comunicazione
12
News Motor Fatti & personaggi
13
Primavera con McCulloch Rinnovata la gamma di elettroseghe
13
Stihl Timbersports approda in Italia
36
News Garden Fatti e personaggi
06-07 sommario maggio 2015.indd 6
21/04/15 20:33
mmario 38
Weber-Stephen Junior Griller, la griglia è di famiglia!
41
Royal Canin Ampliata la gamma Renal
56
Spazio Carlini Il florovivaismo in Italia
62
Innovazioni Green Design
Anno XXVI MAGGIO 2015 numero 250
center
GARDEN 42
Dossier centraline Design e tecnologia
48
Rassegna Chimica Prato verde cercasi
60
Ricerche Il verde in ufficio migliora il lavoro
66
Mercato 2015 Tutti i listini delle aziende aggiornati
06-07 sommario maggio 2015.indd 7
27/04/15 10:23
A
GARDEN Attualità, distribuzione, economia, mercato È organo ufficiale dell’Unione Professionisti Agri-Garden
C.E.I.
SRL
GARDEN
B C
Nomi Aziende
D
Direzione, Redazione, Amministrazione: Piazza San Camillo De Lellis 1, 20124 Milano Centralino: 0266984880 – Fax: 0267493557 Direttore responsabile: Sergio Galimberti Condirettore: Camilla Galimberti camilla.galimberti@hogaitalia.com Redazione: Simona Zin simona.zin@hogaitalia.com Collaboratori specializzati: Carmen Antona, Andrea Barendson, Lucio Brioschi, Giovanni Carlini, Giulia Gorgazzi, Emiliano Panfilo, Antonio Rana, Roberto Turina Progetto grafico e impaginazione: Creo sas - Milano Stampa roto-offset e Distribuzione: Veneta Roto srl - Verona
socio effettivo
C.E.I. srl casa editrice associata A.N.E.S. Associazione Nazionale Editoria Periodica Specializzata
Pubblicità
C.E.I. SRL
F
I J
Kärcher 12 McCulloch 12, 20 Mtd Products Italia 20
Carratù 28 Cifarelli 28 Cifo 48 Coima 28 COMPO 36, 48 Copyr 38, 48
K L M N O
Nova Foods 36 Pellenc 20, 28 Primo Seed 36 PratoVerde 42 Royal Canin 36
Einhell Italia 20 Emak 12, 20 Escher 42 Euroequipe 42
P Q R
Sabart 12, 20 Sabre Italia 20 Stihl 12, 20
Fercad 20 Ferritalia 20, 42 Fiaba 12, 20
S T U
Valex 20 Viridea 36 Volpi 28
Gardena 20, 36, 42 Garmec 20 Giuntini 36 Guaber 48
V W X
Weber-Stephen 36 Zapi 48 Zucchetti Centro Sistemi 12
Hitachi 20 Honda 20
Y Z
GARDEN
Relazioni clienti: Marisa Luisi tel. 0266988424
Ufficio traffico / Pubblicità web: Stefania Patella tel. 0266988424
JCB 12 John Deere 12
Bayer Garden 48 Black & Decker 12, 20 Blue Bird Industries 20, 28 Brumar 20
H
Sede e Direzione: Piazza San Camillo De Lellis 1, 20124 Milano Centralino: 0266988424 – Fax: 0266988427
Consulenti per la pubblicità: Massimo Gioja tel. 0266988424 Concetta Patané tel. 0266988424
Ipierre 42
Active 20, 28 Agraria Molino 14 Agritech 28
E G
e-mail: gardengrill@hogaitalia.com
I numeri di pagina si riferiscono all’inizio del servizio
Vai a questo rapporto
gardenegrill.it http://www.gardenegrill.it All Web Site Data
gardenegrill.i
01 apr 2015 19 apr 2015
Panoramica del pubblico
Panoramica del pubblico Tutte le sessioni 100,00%
Panoramica
Servizio abbonamenti e corsi di formazione: Rossella Bianchi tel. 0266988424
Tutte le sessioni 100,00%
Sessioni 400
Prezzo di copertina 1,29 euro – Prezzo abbonamento Italia 42,00 euro (13 euro+29 euro di spese postali) Prezzo abbonamento Estero/Europa 93,00 euro Prezzo abbonamento Estero/Mondo 93,00 euro + spese postali Conto corrente postale numero 21059209 intestato a: CEI, Compagnia Editoriale Italiana, P.zza San Camillo De Lellis 1, 20124 Milano Registrazione Tribunale di Milano: n. 860 del 30-11-1989 È vietata la riproduzione, anche parziale, di testi e fotografie senza preventiva autorizzazione. Fotografie a colori o in bianco e nero, testi dattiloscritti, prodotti inviati alla redazione, anche se non pubblicati, non saranno restituiti. Garanzia di riservatezza per gli abbonati. L’editore garantisce la massima riservatezza dei dati forniti dagli abbonati e la possibilità di richiederne gratuitamente la rettifica o la cancellazione scrivendo a: CEI - Responsabile Dati, P.zza S. Camillo de Lellis 1, 20124 Milano Le informazioni custodite nell’archivio elettronico dell’Editore verranno utilizzate al solo scopo di inviare agli abbonati la testata e gli allegati, anche pubblicitari, di interesse pubblico (legge 675/96 tutela dati personali). Garden&Grill è in collaborazione editoriale con: Markt in Grun, Motorist, Motors Losirs, Jardinerie Vegetal, Garden Trade News. Il responsabile del trattamento dei dati raccolti in banche dati di uso redazionale è il direttore responsabile a cui, presta il Servizio Cortesia, ci si può rivolgere per i diritti previsti dal D.Lgs. 196/03, P.zza San Camillo De Lellis 1, 20124 Milano
Panoramica 200
…
5 apr
9 apr
13 apr
Sessioni Sessioni
400
4.207
Pagine/sessione
2,09 200
17 apr
New Visitor Utenti
3.792 Durata sessione media
00:01:03
Returning Visitor
Visualizzazioni di pagina
8.808
13.4%
Frequenza di rimbalzo
67,98%
86.6%
% nuove sessioni
86,55% …
Testata volontariamente sottoposta a certificazione di tiratura e diffusione in conformità al Regolamento CSST Certificazione Editoria Specializzata e Tecnica Per il periodo 1/1/2014 - 31/12/2014 Periodicità: mensile Tiratura media: 5.410 Diffusione media: 5.323 Certificato CSST n. 2014-2513 del 3/02/2015 Società di Revisione: Metodo
5 apr
9 apr
Lingua
1. itit
Sessioni 2. it
4.207 3. enus
Sessioni
% Sessioni
2.400
Utenti
3.792
8.808 2,42%
59
1,40%
5. ptbr
19
0,45%
6. de
14
0,33%
7. frfr
10
0,24%
9
0,21%
9
0,21%
7
0,17%
Pagine/sessione 8. dede
2,09 9. fr
10. zhcn
Durata sessione media
00:01:03
Ne
57,05%
Visualizzazioni di pagina 1.531 36,39% 102
4. en
13 apr
Frequenza di rimbalzo
67,98%
% nuove sessioni 08 nomi maggio 2015 CSST.indd 8
86,55%
© 2015 Google
27/04/15 10:24
Qualità, Sicurezza, Economia, ... Ciò che conta ROTOMEC spa Via Molino di Sopra, 56 37054 NOGARA (Verona) Tel. +39.0442.510400 Fax +39.0442.510038 info@rotomec.com www.rotomec.com
Senza titolo-1 1
Pad. 33 - Stand A17 06/03/15 12:03
IL TUO GIARDINO NON PUO’ FARNE A MENO!
Affidati alla potenza dei prodotti McCulloch e scopri l'intera gamma su www.mcculloch.com Prima dell’utilizzo leggere attentamente le istruzioni d’uso e seguire le avvertenze riportate.
AD020_M_Basic_Product_trimmer_210x297_IT.indd 1
2014-02-13 11:49
Editoriale
La nuova comunicazione I
l marketing virale fa parte delle nuove tecniche di comunicazione da tenere presenti e sfruttare con cautela e professionalità. Questa nuova voce sull’argomento marketing non cita nuovi padroni ed è difficile determinare come si sia diffuso ma oggi le sue tecniche di comunicazione ci sono e sono utilizzate a pieno ritmo. Concetti chiave e una visione che diventa un passa parola, però documentato con un indirizzo preciso sia materiale o virtuale, che intriga in prima persona il pubblico e l’ opinione cosiddetta “dominante”. Pubbliche relazioni / Direct marketing / Promozione, Media Giornali / Riviste e web sono le armi usate ad alta penetrazione e a basso costo, dove il concetto “contatto utile” per le vendite riassume un suo senso compiuto e sperimentato. Comunicazione / Economia aziendale / Customer management hanno in questa nuova strategia un ruolo tattico fondamentale nell’interfacciare con l’interlocutore costantemente con assiduità, sistema che diventa vincente oltre che determinante per ottenere il risultato. Il marketing virale è un tipo di marketing non convenzionale che sfrutta la capacità comunicativa di soggetti interessati per trasmettere un messaggio a un numero elevato di utilizzatori. La modalità di diffusione del messaggio segue un profilo tipico che presenta un andamento esponenziale. Dove il sito certificato di aggregazione certa è fondamentale, come il nostro www.gardenegrill.it. I siti, attraverso l’inserimento di filmati tecnici qualificati con voci di sottofondo, sviluppano un’attenzione, un’evoluzione del passaparola, ma se ne distinguono per il fatto di avere un’intenzione del passaparola come scopo volontario da parte dei promotori della campagna. Il termine nasce nella metà degli anni Novanta con Draper Fisher Jurvetson, utilizzando una analogia biologica con la diffusione esponenziale di un virus e così l’espressione “viral marketing” diviene nel 1998 marketing “buzz-word of the year”, un modo di portare le strategie di marketing alla comprensione di tutti.
Il principio del viral marketing si basa sulla comunicazione filmata, qualcosa che, a causa del suo contenuto, riesce a espandersi molto velocemente. Come un virus, il video innovativo, che può rivelarsi interessante, viene passato ad altri contatti, da questi ad altri e così via. In questo modo si espande rapidamente, tramite il principio del “passaparola”, la conoscenza del nuovo che cambia. In genere, il termine è riferito agli utenti che usano la rete più o meno volontariamente come mezzo di informazione tecnica, e seguono e raccomandano l’utilizzo di determinate novità sia di servizio che di tecniche produttive. Ultimamente, questa tecnica promozionale si sta diffondendo anche per prodotti non strettamente connessi a Internet: veicolo del messaggio resta comunque la comunità in rete, che può informarsi in maniera chiara, veloce e gratuita. Un esempio di marketing virale in rete sono le e-mail, i filmati su you-tube contenenti informazioni assolutamente nuove difficilmente divulgabili in una fiera o nei meeting aziendali. Su questa nuova realtà alcuni siti web di settore fanno del filmato di macchinari nuovi in azione produttiva il loro punto di forza, come la nostra casa editrice, all’avanguardia su questo, non trascurando però la classica informazione cartacea.
Il Direttore Camilla Francesca Galimberti camilla.galimberti@hogaitalia.com MAGGIO 2015
11 editoriale maggio 2015.indd 11
11 21/04/15 20:35
GARDEN
MOTOR FATTI & PERSONAGGI
Aperture
KÄRCHER APRE A UDINE
H
a aperto i battenti il 18 Aprile il nuovo Kärcher Center ad Udine, nel cuore della zona industriale, lungo la strada verso il centro della città. Il negozio, facente capo a Clean Store, è specializzato nel settore del cleaning e rivolto a un’utenza consumer, professionale e industriale con un’ampia gamma di prodotti e servizi. Situato in Viale Palmanova n. 435, è raggiungibile anche da fuori città, grazie al vicino raccordo autostradale, tramite l’uscita Udine Sud. Con 230 mq di superficie e la disponibilità di un ampio parcheggio, il nuovo negozio conterà su centinaia di referenze e un bacino d’utenza proveniente da tutta la regione: impiegherà 13 collaboratori coordinati dal Direttore Massimiliano Marinig, titolare dell’attività. Dispone di un vasto Showroom per l’esposizione della gamma prodotto Kärcher: idropulitrici, aspiratori, lavasciuga pavimenti, spazzatrici, detergenza, gardening ed altro. Offrirà alla clientela, oltre la possibilità di acquisto diretto, anche consulenza sulle problematiche legate alla pulizia ed assistenza sulle macchine vendute con ritiro in tutta Italia (isole escluse). Caratterizzato da una pianta quadrata, il nuovo Kärcher Center di Udine presenta come primo reparto all’ingresso quello dedicato alle idropulitrici e alla lava-asciuga pavimenti. Un’attività di sicuro riferimento per la provincia di Udine, con un ruolo di primo piano nel panorama commerciale di tutta la regione.
Marketing
AMBROGIO ROBOT: NUOVO SITO
D
a alcuni giorni è on line il nuovo sito di Ambrogio robot: il tagliaerba automatico di Zucchetti Centro Sistemi Spa, presente sul mercato da oltre 15 anni. Il nuovo sito è stato sviluppato da ZCS pensando all’utente finale: è “responsivo”, per una perfetta fruizione da Smartphone e Tablet; è completo e aggiornato con le ultime novità del mondo Ambrogio ed è dedicato, grazie alla nuovissima sezione FAQ, ricca di informazioni utili per la gestione del proprio robot rasaerba. Inoltre, seguendo alcuni chiari e semplici passaggi, è possibile selezionare il robot Ambrogio più adatto alle proprie esigenze di giardino. Grazie alla sezione“Social” (Facebook, Twitter, You Tube) l’utente è in grado di visionare e condividere i contenuti dei vari Social Network, in tempo reale. Inoltre, iscrivendosi alla Newsletter di Ambrogio l’utente può ricevere notizie, promozioni e curiosità relative all’innovativo robot, oltre a consigli e spunti sulla manutenzione del prato (www.ambrogiorobot.com).
12-13 news motor maggio15.indd 12
21/04/15 21:13
GARDEN
MOTOR FATTI & PERSONAGGI
TANTE ALTRE notizie SU
Cordless Tool System Macchine a batteria
www.gardenegrill.it
Prodotti
36V
PRIMAVERA CON MCCULLOCH
P
er affrontare al meglio la primavera, McCulloch, azienda leader specializzata in attrezzature per la cura del giardino, propone la sua gamma di elettroseghe, caratterizzate da design esclusivo, tecnologia avanzata, motore potente e affidabile e massimo comfort. Estremamente performanti, grazie all’alta velocità della catena (13,5 m/s) e alla potenza che garantisce una rapida accelerazione, i 4 modelli CSE1835, CSE1935S, CSE2040 e CSE2040S sono dotati di tre diversi tipi di motore, per soddisfare qualsiasi esigenza di taglio: 1800W (CSE1835) per le piccole operazioni; 1900W (CSE1935S) e 2000W (CSE2040 e CSE2040S) per quelle medie. I modelli CSE1835 e CSE2040 sono dotati di tensionatore manuale mentre i modelli CSE1935S e CSE2040S sono dotati di tendicatena rapido, per una rapida regolazione della catena che non richiede l’utilizzo di attrezzi supplementari. Ideate per agevolare l’utente, le elettroseghe McCulloch sono dotate di grande finestra, di indicatore del livello olio e di supporto del cavo elettrico per evitare lo sgancio delle prolunga. Il tappo dell’olio, ben posizionato e ampio, inoltre, consente un facile rifornimento, senza fuoriuscita di materiale.
Aziende
FIABA DISTRIBUISCE IL MARCHIO SOLO
F
iaba S.r.l. distribuirà in esclusiva per il mercato italiano i prodotti a marchio “SOLO”, della ditta SOLO Kleinmotoren GmbH, una importante azienda tedesca che opera nel settore del giardinaggio dal 1948, può vantare quindi una lunga storia ed è specializzata nella produzione di pompe a spalla. I recenti cambiamenti del mercato mondiale hanno portato SOLO a dedicare la fabbrica di Sindelfingen, in Germania, alla produzione di macchine per la protezione e cura delle piante, disinfezione di edifici o ambienti. La collaborazione tra Fiaba S.r.l. e SOLO Kleinmotoren GmbH riguarderà quindi i seguenti prodotti: Pompe a spalla manuali, motorizzate e a batteria; Pompe per irrorazione manuali; Atomizzatori; Soffiatori; Spandiconcime a spalla manuali. La lista dei modelli disponibili per il mercato Italiano sarà disponibile a breve. Fiaba S.r.l. sarà distributore esclusivo per i suddetti prodotti e relativi ricambi. Fiaba S.r.l. fornirà il supporto tecnico anche ai Rivenditori che hanno acquistato prodotti di queste categorie dal precedente distributore.
Eventi
STIHL TIMBERSPORTS APPRODA IN ITALIA
L
a stagione di STIHL TIMBERSPORTS® aprirà i battenti il 16 maggio a Firenze. Ridurre in pezzi quattro tronchi in un minuto scarso: la competizione dei taglialegna più dura al mondo. L’élite internazionale di questo sport si incontra per la prima volta in Italia con l’’obiettivo di segnare nuovi record con ascia e sega, stabilire nuovi parametri di tensione e azione. A Firenze, nella cornice unica di Piazzale Michelangelo, con scontri ad eliminazione diretta, si stabilirà chi è il migliore. (www.stihl-timbersports.de).
ZERO EMISSIONI BASSA RUMOROSITÁ AVVIO IMMEDIATO COMFORT E MANEGGEVOLEZZA BATTERIA 36V AD ALTE PRESTAZIONI Distributore esclusivo per l’Italia
OregonCordless.com 12-13 news motor maggio15.indd 13
21/04/15 21:13
25 º 0 5 2 º 0 5 2 º 0 5 2 º 50º 250 2 º 0 5 2 º 0 5 2 º 0 5 2 250º
GARDEN
AL NUMERO 250 CON TANTA ESPERIENZA: DAL B2B AL PUBBLICO ATTRAVERSO IL PORTALE WEB, PER DIVENTARE LEADER MONDIALI DELL’INFORMAZIONE
25 º 0 5 2 º 0 5 2 º 0 5 2 º 50º 250 2 º 0 5 2 º 0 5 2 º 0 5 2 250º 14
MAGGIO 2015
14-18 numero 250.indd 14
21/04/15 20:40
250º º 0 5 2 º 0 5 2 º 0 5 2 º 0º 250 5 2 º 0 5 2 º 0 5 2 º 0 5 50º 2
Garden & Grill raggiunge il suo 250° numero e festeggia oltre 25 anni di attività, durante i quali è diventata la rivista leader del giardinaggio b2b, grazie al suo staff esperto e sempre aggiornato e a una casa editrice che ha investito nella conoscenza del mercato e si è fatta portavoce negli anni delle ultime tendenze del mercato. Il prestigioso traguardo è anche un punto di partenza per una nuova era del giornale che mira a rimanere un punto di riferimento per il comparto
250º º 0 5 2 º 0 5 2 º 0 5 2 º 0º 250 5 2 º 0 5 2 º 0 5 2 º 0 5 50º 2
15 14-18 numero 250.indd 15
21/04/15 20:40
GARDEN
25 º 0 5 2 º 0 5 2 º 0 5 2 º 50º 250 2 º 0 5 2 º 0 5 2 º 0 5 2 250º
La storia di Garden & Grill Risale al 1989 il primo numero di Garden&Grill: da allora sono stati stampati 250 numeri, coprendo un periodo di tempo di oltre 25 anni, durante i quali è stata fatta tanta informazione e che rappresentano un traguardo importante per la rivista e per la stampa in generale. Un traguardo di cui andare molto fieri e che diventa per la casa editrice uno stimolo per continuare a migliorare la pubblicazione nei suoi contenuti e nel suo layout. Garden & Grill guarda al futuro e si prefigge di essere, ancora per molti anni, un organo di informazione valido a aggiornato per il mercato del giardinaggio. Ripercorriamo la storia di Garden & Grill attraverso alcune domande al Direttore Responsabile, Sergio Galimberti: Come è nata la Hoga Italia, la concessionaria di pubblicità in esclusiva, e la CEI, la casa editrice che edita Garden & Grill e le altre riviste del gruppo? “Nata nel 1970, la Hoga Italia è stata fondata da me e dal sig. Robert Howard, un americano che poi è tornato in America dopo aver ceduto le sue quote. È nata come concessionaria di pubblicità con importanti partecipazioni in altre case editrici, tra cui la CEI (Compagnia Editoriale Italiana), fondata dal sottoscritto ed altri due soci: uno stampatore e un compositore musicale, che poi hanno ceduto le loro quote. Nel 1983 la CEI editava diverse riviste come “Il negoziante caccia, pesca e sport” e diventava concessionaria di pubblicità di “Prima Comunicazione”, “Ferramenta & Casalinghi”, “Cronaca Vera”, “Piscine Oggi”, “Impianti e attrezzature sportive e ricreative”, “L’Opera”, “Leggere”, “Itinerari e luoghi”, “Bomboniera Italiana”, “Virtual Game Over”, “Market Road” e molte altre”.
E come è nato il primo numero di Garden & Grill? “Garden & Grill esce per la prima volta nel 1989: volevamo creare una rivista nuova, che informasse il comparto in un modo diverso rispetto alle altre riviste e soprattutto che guardasse verso il futuro. Volevamo diventare un riferimento per il mercato del giardinaggio, una specie di benchmark per gli affari e una guida per tutto il settore. E dopo 250 numeri posso dire che ci siamo riusciti”! La rivista è anche on line? “Garden & Grill ormai da tempo e scaricabile attraverso una App dedicata. Inoltre abbiamo appena rinnovato il portale www.gardenegrill.it, sia nella grafica sia nei contenuti, e lo abbiamo concepito non solo per il comparto b2b ma anche per il consumer, che trova oggi nel nostro sito un nuovo “meeting point” nel quale trovare informazioni, video tutorial e aggiornamenti costanti sul settore. Puntiamo molto sulla comunicazione on line oltre a portare avanti un supporto cartaceo che vanta una storia così importante”.
25 º 0 5 2 º 0 5 2 º 0 5 2 º 50º 250 2 º 0 5 2 º 0 5 2 º 0 5 2 250º 16
MAGGIO 2015
14-18 numero 250.indd 16
21/04/15 20:40
250º º 0 5 2 º 0 5 2 º 0 5 2 º 0º 250 5 2 º 0 5 2 º 0 5 2 º 0 5 50º 2
Garden & Grill in 250 copertine
L’evoluzione del giardinaggio b2b da percorrere attraverso le cover della rivista leader del settore
250º º 0 5 2 º 0 5 2 º 0 5 2 º 0º 250 5 2 º 0 5 2 º 0 5 2 º 0 5 50º 2
GARDEN 17 14-18 numero 250.indd 17
21/04/15 20:40
GARDEN
25 º 0 5 2 º 0 5 2 º 0 5 2 º 50º 250 2 º 0 5 2 º 0 5 2 º 0 5 2 250º
Le date più rappresentative e gli altri prodotti: 1989
esce il primo numero della rivista
2009
2014
Il portale di Garden&Grill si rinnova completamente e diventa www.gardenegrill.it e si apre anche al mondo b2c
Gli altri prodotti:
va on line il primo portale www.gardenportale.com
25 º 0 5 2 º 0 5 2 º 0 5 2 º 50º 250 2 º 0 5 2 º 0 5 2 º 0 5 2 250º 18
MAGGIO 2015
14-18 numero 250.indd 18
21/04/15 20:40
i a r o l Co i z a p s tuoi ! i n r e t s e
Cassetta Domus 50 cm Lampone
AQ
B
C
L
LA
P
PI
RU
T
V
Via del Lavoro, 10 - 36070 Brogliano (VI) - Italia Tel. +39 0445 947344 - Fax +39 0445 947239 info@nicoli.com - www.nicoli.com
Dossier tosasiepi garden
Motor
Mercato
Secondo il monitoraggio di Unacoma-Morgan la domanda di tagliasiepi nel 2014 è stazionaria, poiché viene stimato un numero di apparecchi venduti intorno a 86 mila unità, lo 0,6% in meno rispetto all’anno precedente. Le ragioni di tale trend emergono dalle valutazioni degli operatori I modelli a batteria sostengono il business Abbiamo sentito le principali aziende del settore per sapere come sta andando il mercato dei tosasiepi, quali novità di prodotto ci sono e quali sono le prospettive future: ci ha risposto per primo Giovanni Masini, marketing manager di Emak, che ha confermato la stabilità del mercato di questo tipo di macchine grazie ad alcuni fattori: “la tenuta è stata possibile grazie al meteo e all’ampliamento dell’offerta di apparecchi a batteria, ad asta ed i multifunzione”. L’ufficio marketing di Sabart commenta che “la stabilità è sostenuta dagli
20
apparecchi a batteria, come in altri comparti del garden”. Su tale linea di tendenza conviene Pietro Cattaneo, amministratore delegato di Mtd Products Italia, che giustifica “le ragioni grazie allo sviluppo della tecnologia dei motori elettrici e delle batterie agli ioni di litio”. Alessandro Barrera, responsabile vendite di Brumar, conferma la “stabilità con un interesse per i modelli a batteria al litio. I margini restano deboli negli elettrici venduti nella GDO. I prezzi dei prodotti d’importazione legati al cambio euro-dollaro sono destinati ad un aumento significativo. Si vedono leggeri segnali di crescita, ma la
crisi favorisce la fascia mediobassa”. Maurizio Fiorin, garden manager di Hitachi Power Tools Italia, rimarca “i positivi risultati di vendita dei modelli a scoppio. Da due anni siamo usciti con una versione a batteria capace di emulare le prestazioni di quelli a benzina con ulteriori vantaggi. Benché il batteria sia attualmente un sostituto di quello elettrico, riteniamo che il prodotto a batteria gareggerà molto presto, riguardo i numeri, con quello a scoppio”. Daniela Mancino, trade marketing specialist outdoor di Black+Decker, spiega che “il 2014 è stato un anno positivo per i tagliasiepi grazie ai prezzi
MAGGIO 2015
20-21-22-23-24-25 tosasiepi.indd 20
21/04/15 20:42
o stabile stabili e all’aumento dei prodotti al litio, principale alternativa alle versioni a filo e scoppio, vista la leggerezza, performance, praticità d’uso e basso impatto ambientale”. Secondo Giuseppe De Gobbi, responsabile divisione Husqvarna di Fercad, “il mercato è costante pur se favorito da buone condizioni meteo. I tosasiepi a batteria stanno ricevendo buona attenzione. Molto richiesti da professionisti e già tenuti d’occhio da privati esigenti, questi apparecchi stanno acquisendo approvazione e credibilità grazie alla soddisfazione e ai benefici da parte dell’utilizzatore”. Massimo Gallo, direttore marketing e vendite di Stihl, conferma “la crescita degli attrezzi con batteria al litio nel professionale e nell’hobbistica. Le ragioni sono evidenti. I tosasiepi a batteria combinano la libertà di movimento consentita dai modelli a miscela con la bassa rumorosità dei modelli elettrici”. Massimiliano Bazzani, commerciale di Active, stigmatizza che “il mercato si è spostato sulla macchina economica per il battage da parte di aziende con un conseguente calo dei margini ai rivenditori. C’è spazio per vendere prodotti di qualità con prestazioni elevate e con eque marginalità, ma solo se i rivenditori investiranno su professionalità e servizio. Per facilitare tale cambiamento abbiamo introdotto un prodotto a batteria bilanciato e a basso impatto ambientale”. Marco Gerosa, direttore vendite di Husqvarna Italia, propone “una classifica in base alla quale la richiesta del mercato è primariamente di tosasiepi elettrici, cui seguono i benzina e quelli a batteria e agli ioni di litio. I margini seguono lo stesso trend. Rispetto al passato il mercato sta rispondendo bene all’offerta di
tosasiepi a batteria. Ciò rappresenta un cambiamento, anche se siamo ancora agli inizi”. Matteo Bendazzoli, responsabile marketing di Einhell Italia, rileva che “abbiamo registrato nel 2014 e ad inizio anno un incremento negli elettrici e a batteria. I benzina, con marginalità superiore, sono stabili. La concentrazione sugli acquisti di articoli di primo prezzo ha penalizzato la marginalità, mentre i prodotti a batteria, caratterizzati da una buona marginalità, non sono numericamente significativi. I prezzi sono stazionari ma sono previsti aumenti. Su tale tendenza incide la crisi, che da un lato rende impossibile procrastinare l’acquisto di prodotti necessari e dall’altro consiglia acquisti con grande attenzione al prezzo”. Francesco Pichelli, assistant manager Power Equipment Division di Honda, valuta che “cresce la richiesta di tagliasiepi da abbinare alle macchine multifunzione. Questo tipo di macchina è più bilanciata del tagliasiepi tradizionale ed offre anche la possibilità della prolunga, fondamentale in molte applicazioni. Ciò dipende dal fatto che i multifunzione danno al cliente la possibilità di acquistare un solo motore per più applicazioni. La possibilità di unire anche prolunghe rende la macchina più efficace negli utilizzi come il taglio di siepi alte”. Paolo Salvestrini, amministratore delegato di Pellenc Italia, chiarisce che “i nostri articoli sono destinati ai professionisti, in termini di rete di vendita e di utilizzatori. In tal caso non si rilevano problemi. Il trend è positivo anche nel settore non professionale. Ciò dipende dalle potenzialità del mercato. Grazie alla scelta di seguire i professionisti non ravvisiamo particolari inversioni di tendenza ma
ACTIVE H23T
Potenza (Kw / CV) Cilindrata (cc) Carburatore Accensione Frizione (mm) Sistema antivibrazione Acceleratore Lama Lunghezza lame (cm) Passo lame (mm) Sistema di taglio Peso (kg)
0,9 / 1,2 23 Walbro Digitale 54 Sì Impugnatura regolabile a 5 posizioni Doppia in cromo-vanadio con taglio su 2 lati 60 / 75 35 Su entrambi i lati 5,4 (lama da 60 cm 5,65 (lama da 70 cm)
BLACK+DECKER GTC1843L20-QW Alimentatore Tensione batteria Testa Lame Lunghezza lama (cm) Passo lama (mm) Impugnatura Interruttore di avviamento Peso (kg)
Ioni di litio 18 V – 2.0 A/h Orientabile a 5 posizioni a 180° A doppia azione 43 18 Ergonomica Doppio 3,2
BLUE BIRD INDUSTRIES HT 26 C Motore Potenza (Hp) Cilindrata (cc) Lunghezza barra (cm) Doppie barre falcianti Barra Impugnatura regolabile Freno lama Sistema antivibrante Peso (kg)
2 tempi 1,0 26 60 A movimento alternato Con denti su entrambi i lati 5 posizioni a 180° Sì Sì 5,2
BRUMAR MOGATEC FHS 1545 LIGHT Potenza (W) Voltaggio (V) Lunghezza lama (cm) Lunghezza di taglio (cm) Diametro massimo (mm) Impugnatura Lame Trasmissione Peso (kg)
500 220 50 45 18 Posteriore fissa Acciaio temperato Ingranaggi in acciaio 1,9
21 20-21-22-23-24-25 tosasiepi.indd 21
21/04/15 20:42
Dossier tosasiepi garden
Motor
EINHELL GE-PH 2555 A Motore Potenza (Kw / HP) Cilindrata (cc) Lunghezza taglio (cm) Spessore taglio massimo (mm) Accensione Sistema di avvio rapido Impugnatura Capacità serbatoio (lt.) Tagli al minuto Peso netto (kg)
2-tempi 0,85 / 1,15 24,5 55 19 A strappo Quick Start Supplementare a basse vibrazioni 0,33 1.900 5,7
EMAK EFCO TG 2650 XP Potenza (Hp/Kw) Cilindrata (cc) Lama Lunghezza lama (cm) Passo lama (mm) Peso (kg) Prezzo (euro)
1,0 - 0,75 21,7 Doppi 60 35 5,6 450,18
una evoluzione qualitativa”. Loris Morellini, presidente di Garmec, valuta “una stabilità. La crescita è leggera nei Farmer, per i quali i prezzi salgono, mentre scendono nei Gkz. I margini restano stazionari e non sono previsti ritocchi particolari anche perché non sussistono grandi spazi di manovra viste le condizioni della domanda, stabile e satura”. L’ufficio marketing di Blue Bird Industries conferma “una stabilità delle vendite rispetto alle stagioni passate”. Diego Dalla Vecchia, responsabile marketing e comunicazione di Fiaba, osserva che “il tagliasiepi è un comparto che si è sempre difeso bene nel corso degli anni ed oggi sembra aver raggiunto una stabilità”. L’ufficio marketing di Ferritalia chiarisce che “sul mercato prevale il prodotto leggero, resistente e nello stesso tempo ad alte prestazioni. I nostri sono rivolti all’hobbistica e non sempre all’utilizzo per grandi spazi”.
La rete non convince del tutto
FERCAD HUSQVARNA 536LiHD60X Batteria Tensione batteria Carica batteria Tempo tipico di ricarica della batteria al 80%/100% (min.) Durata di carica della batteria (a vuoto) con savE attivata (min.) Tipo motore Lunghezza lama (cm) Dotazione Peso batteria (kg) Peso senza batteria (kg)
Ioni di litio BLi150 36 V – 4,2 Ah 330 W – 220 V 35/50 100 PMDC (4 spazzole) 60 1 batteria 1 caricabatteria 1,3 3,8
Sull’opportunità delle vendite online le considerazioni sono differenti: Fiorin ritiene che “l’e-commerce non è solo il “luogo” dove si compera il prodotto da poco prezzo facendo l’affare, ma uno strumento per ricevere a casa il prodotto risparmiando. Con l’aiuto di informazioni, recensioni e video si possono acquistare prodotti di alto livello tecnico. Il servizio post vendita, importante nel garden, gioca un ruolo importante per il rivenditore specializzato e molti di questi aprono la propria vetrina su Internet consapevoli
dell’enorme opportunità”. Anche secondo Barrera “questo canale sta sviluppando interesse perché l’utilizzatore cerca prodotti di buona qualità e marchi conosciuti ad un buon prezzo”. L‘ufficio marketing di Sabart riscontra “interesse per le vendite on-line. Pur se pieno di potenzialità, tale canale ha degli aspetti negativi a causa del facile accesso a prodotti di basso costo e di dubbia qualità”. Morellini commenta che “l’e-commerce sta influendo ed influirà sulle condizioni del mercato”. Bendazzoli sottolinea che “l’ingresso di grandi operatori specializzati nell’e-commerce ha contribuito all’incremento delle vendite di articoli elettrici. Gli articoli a benzina non sembrano interessare la clientela che predilige un rapporto diretto
FERRITALIA PAPILLON TSG 61/20 N Potenza (W) Voltaggio (V) Lunghezza taglio (cm) Diametro di taglio (mm)
680 220 61 20 A movimento contrapposto Lame rinforzate Arresto lame Immediato Manico Girevole a 180° Freno Meccanico Interruttore di sicurezza A due mani Peso (kg) 3,4
22
MAGGIO 2015
20-21-22-23-24-25 tosasiepi.indd 22
21/04/15 20:42
FIABA K JAPAN KJHTL55DT Tipo motore Cilindrata (cc) Potenza massima (kW/HP - giri/minuto) Carburatore Avviamento Capacità serbatoio carburante (lt) Tipo impugnatura Tipo lama Lunghezza lama (cm) Peso a secco (kg)
Maruyama LE230 22,5 0,58/0,80 - 8000 A membrana A fune autoavvolgente 0,5 Fissa Doppia, a doppio tagliente 55 4,7
GARDENA THS LI-18/42
con il rivenditore. Einhell non è presente direttamente. Alcuni nostri rivenditori si sono specializzati nell’e-commerce e con ottimi risultati, ma più che altro nel non garden. In ogni caso è prevedibile un’apertura e nei prossimi anni ci aspettiamo un incremento delle vendite”. Cattaneo nota che “il fenomeno dell’ecommerce è trasversale perché riguarda tosasiepi a benzina e a batteria. Siamo presenti con la vendita on-line ed il trend è in continuo aumento, anche perché molti rivenditori hanno investito su questo canale. Il nostro giro d’affari on-line è trascurabile e poco significativo”. Masini suppone che “l’e-commerce non è destinato a stravolgere il mercato italiano, nonostante si stia affacciando con vigore. Anche i tagliasiepi, soprattutto consumer, sono coinvolti. Emak ha lanciato il portale e-commerce che ospita un numero selezionato di rivenditori autorizzati Oleo-Mac ed Efco e consente di vendere, offrire un servizio a 360° e regolamentare i prezzi”. Gallo riferisce che “solo da pochi mesi i nostri rivenditori che hanno aderito alla piattaforma SOP (Stihl Online Partner) possono vendere online gli attrezzi Stihl e Viking. Nel caso dei tosasiepi, essendo attrezzi che necessitano di for-
mazione per l’utilizzo in sicurezza, l’acquirente può prenotare la macchina on-line e passare poi dal punto vendita per il ritiro”. Mancino sottolinea che “l’e-commerce resta marginale per noi. Il consumatore è il nostro focus, e ciò determina una distribuzione capillare che permette disponibilità ed interazione con i nostri prodotti in maniera agevole, grazie alla creazione di soluzione espositive utili per avere visibilità ed impatto, a vantaggio di più affluenza nel punto vendita e di un maggiore sell-out”. L’ufficio marketing di Sabart dichiara che “siamo presenti sul web con una gamma completa di macchine a batteria al litio che include un modello di tagliasiepi. La tendenza è in leggero aumento, ma la quota del giro d’affari non è ancora significativa”. Pichelli non vede “cambiamenti sostanziali per lo sviluppo dell’e-commerce. La nostra politica commerciale non prevede vendita on-line perché le nostre macchine necessitano di operazioni di pre-consegna a cura del concessionario”. Bazzani specifica che “Active non è presente direttamente con uno shop on-line e non è nostra intenzione aprirlo. Abbiamo anzi introdotto una regolamentazione chiara e precisa che tuteli il rivenditore e l’azienda e che possa arginare
Alimentatore Tensione batteria Lunghezza lama (cm) Apertura denti (mm) Lunghezza d’uscita del tubo telescopico (cm) Tempo di carica batteria (h) Dotazione Peso (batteria inclusa) (kg)
Ioni di litio 18 V – 2 Ah 42 16 0 – 50 Circa 3 – 80% / circa 5 – 100% Batteria – caricabatteria 3,4
GARMEC GKZ GK601PL Motore Cilindrata (cc) Potenza (kW/Hp) Lama Lunghezza lama (cm) Impugnatura girevole Sistema antivibrante Peso (kg) Prezzo (euro)
Maruyama 2 tempi 22,5 0,63 / 0,85 Doppia 60 5 posizioni No 4,6 464,00
HITACHI CH360DL Alimentatore Tensione batteria
Ioni di litio 36 V - 2,0 Ah A doppio taglio Lama (forgiata 3 taglienti) Lunghezza lama (cm) 62 Lunghezza effettiva (cm) 56 Velocità (corse/min.) 1.000 ˜ 1.500 Passo dente (mm) 35 Lunghezza totale (mm) 1.104 Peso (senza batteria) (kg) 3,2 1 batteria – 1 caricabatteria Dotazione – fodero coprilama Prezzo (euro) 458,72
23 20-21-22-23-24-25 tosasiepi.indd 23
21/04/15 20:43
Dossier tosasiepi garden
Motor
HONDA HHH25D75E Motore Cilindrata (cc) Potenza (kW/giri al min.) Trasmissione Lama Lunghezza lama (cm) Distanza lama (mm) Impugnatura Peso a secco (kg)
CHC 4 tempi – GX25T 25 0,72/7.000 Frizione centrifuga Doppia 72 36 Regolabile di 180° 6,6
McCULLOCH ERGOLITE 6028 Cilindrata (cc) Potenza (kW) Velocità alla massima potenza (giri/min.) Massima velocità raccomandata del motore (giri/min.) Lunghezza lama (cm) Apertura denti (mm) Diametro massimo del ramo consigliato (mm) Velocità di taglio (al min.). Impugnatura anteriore / posteriore (m/s²) Peso (kg)
21,7 0,6 7.800 9.000 60 28 20 4.050 4,1/4,2 5,0
MTD PRODUCTS WOLF-Garten HSB 36 Alimentatore Tensione batteria Lunghezza di taglio (cm) Autonomia (min.) Impugnatura Impugnatura Distanza denti (mm) Peso (kg)
Ioni di litio 36 V – 3,0 / 5,0 Ah 54 100 (3 Ah), 150 (5 Ah) PRO confortevole in tutte le posizioni Soft -grip 20 3,0
PELLENC HELION 2 COMPACT Potenza (W/CV) Lunghezza di taglio (cm) Apertura dei denti (mm) Distanza tra i denti (mm) Cadenza di taglio (colpi/minuto) Sistema antiblocco delle lame Impugnatura Paracolpi antirimbalzo Quick Switch Fast Connector Grilletto Peso (con lama da 63 cm) (kg)
24
1.200 / 1,63 27 / 51 / 63 / 75 33 40 3.800 Sì Soft Touch orientabile Sì 4 diverse lame intercambiabili Collegamento e scollegamento rapido dell’utensile Retrattile a doppio impulso 3,59
lo svilimento dei prodotti di qualità”. L’ufficio marketing di Valex chiarisce che “non vendiamo attraverso i canali web. I prodotti con nostro marchio presenti in rete sono all’interno di siti e negozi online indipendenti dalla nostra gestione, ovvero sono nostri clienti”. L’ufficio marketing di Blue Bird industries afferma che “non vendiamo direttamente su Internet, ma alcuni nostri clienti operano anche su questo canale con buoni risultati”. Non hanno attivato sistemi di vendita on-line Brumar, Fercad, Ferritalia, Fiaba, Garmec, Hitachi, Pellenc e Sabre Italia.
Attenzione al rivenditore Le strategie di sell-out tendono a valorizzare il ruolo dei rivenditori. Active è attiva con iniziative promozionali con l’obiettivo di salvaguardare il made in Italy e vendere prodotti ad elevato contenuto qualitativo e di marginalità adeguata per i propri rivenditori. Il canale di riferimento di Blue Bird Industries è lo specialistico perché è in grado di assicurare un’adeguata informazione su prestazioni e manutenzione. Brumar sottolinea che nella GDO è alta la vendita dei modelli elettrici, mentre per i benzina il canale di riferimento resta il rivenditore specializzato, che sta testando prodotti a batteria di alto livello per utilizzo semi-professionale. Einhell si mette in campo con e per il rivenditore tradizionale fornendo strumenti atti a invogliare l’utente finale a visitare il punto vendita. Le strategie di
Emak sono campagne promozionali locali, direct mailing a utenti privati e supporti sul punto vendita, oltre a roadshow dedicati ai propri rivenditori, come il Demo Tour di primavera. Per Fercad la strategia è delegata al dealer, che deve saper proporre il giusto prodotto per ogni necessità richiesta dall’utilizzatore, anche in termini di assistenza. Per Ferritalia La Gazzetta del Risparmio è il volantino più adeguato perché raggiunge l’acquirente finale e garantisce ottimi risultati ad ogni edizione. Fiaba punta su formazione ed informazione per rivenditore ed utilizzatori finali grazie a particolari corsi di formazione, manifestazioni e prove presso rivenditori nonché la presenza diretta a fiere. Garmec sostiene i propri rivenditori con garanzie commerciali e finanziarie per favorirne l’attività. Hitachi si rivolge al canale dei rivenditori specializzati. Una selezione di macchine viene distribuita in GD, con cui organizza campagne promozionali divulgative in accordo con il canale tradizionale. Mtd Products focalizza l’attenzione sulla linea Wolf-Garten, investendo risorse per innalzarne il prestigio presso rivenditori ed utilizzatori finali. Le strategie di Pellenc Italia sono impostate a coinvolgere in periodi strategici dell’anno i propri rivenditori in azioni commerciali volte al mercato professionale. Sabart propone promozioni speciali in determinati periodi dell’anno e una buona pubblicità rivolta all’utilizzatore finale. Sabre Italia, con la formula di garanzia pro-
MAGGIO 2015
20-21-22-23-24-25 tosasiepi.indd 24
21/04/15 20:43
SABART OREGON HT255 Alimentatore Tensione batteria Lunghezza lama (cm) Movimento lame Massima velocità di taglio (colpi / min.) Diametro di taglio (mm) Leva acceleratore Dotazione Peso (con batteria) (kg) Prezzo di listino (euro)
dotto estendibile a quattro anni dalla data di acquisto, offerta dal 2014, rivenditore ed utilizzatore sono tutelati e quindi certi di fare un acquisto ragionato e sicuro. Stihl sfrutta il canale dei rivenditori specializzati, che garantiscono il migliore supporto all’utilizzatore per la scelta del prodotto.
Il 2015 si tinge di rosa Le previsioni per il 2015 appaiono ottimistiche. Fiorin sottolinea che “nel 2014 abbiamo avuto un incremento del 40% e nel 2015 riteniamo di registrare un’ulteriore crescita del 15%”. Masini si aspetta “per il 2015 ancora un aumento”. Gerosa sottolinea che “malgrado la sfiducia, le nostre previsioni per il 2015 vogliono essere più che positive”. Salvestrini evidenzia che “le attrezzature a batteria sono in continuo aumento. Sempre più costruttori si stanno affacciando a questo mercato, anche perché le norme comunitarie, già recepite, applicate e applicabili ed altre in via di recepimento, invitano all’uso di attrezzature e macchine ad impatto zero”. Cattaneo prevede “una forte crescita nel 2015, grazie al trend positivo del primo trimestre, caratterizzato da un incremento a due cifre nelle nostre vendite”. Barrera prevede “ancora stabilità o una leggera crescita nelle vendite, ma crediamo che ci sarà maggiore interesse sul comparto a batteria”. Mancino prevede “un aumento delle vendite di tagliasiepi con batteria al litio”. L’ufficio marketing di Blue Bird Industries sottolinea “il fattore
del prezzo nei prodotti a batteria. Tuttavia si sta abbassando e ciò porterà negli anni un sicuro aumento dei volumi di vendita”. Dalla Vecchia ritiene che “nei prossimi anni il settore registrerà incrementi leggeri e costanti. La strategia di Fiaba è offrire una gamma integrata ed un offerta completa di prodotti di qualità e ad impatto zero”. Secondo Giuseppe Scaravonati, ufficio assistenza tecnica clienti di Active, “le previsioni sono buone. C’è ancora un buon margine di crescita e sarà necessario equilibrare il mix d’offerta tra tosasiepi a scoppio leggero a basse vibrazioni e quelli a batteria per lunga durata ed eliminare le emissioni”. Pichelli pronostica “un trend tutto sommato stabile, mentre vi sarà una crescita sui multifunzione con applicazione tagliasiepi”. Gallo conferma una “stabilità, ma riteniamo che in futuro i modelli a batteria rosicchieranno mercato agli attrezzi elettrici e a quelli con motore a miscela”. Secondo l’ufficio marketing di Sabart “nel giro di 4-5 anni la domanda di tagliasiepi elettrici e a batteria sarà allineata”. Bendazzoli osserva che “per Einhell il primo trimestre 2015 si è chiuso in modo soddisfacente nell’elettrico, mentre i modelli a batteria e a scoppio sono stabili. Le previsioni sono di mantenere il trend appena intrapreso nel corso dell’anno”. Morellini si augura di “conservare gli stessi risultati dello scorso anno”. L’ufficio marketing di Ferritalia prevede “per quest’anno una stabilità dei propri risultati”. n
Ioni di litio 36 V – 2,4 Ah 60 Doppio alternato 2.750 Fino a 19 Velocità variabile 1 batteria – 1 caricabatteria 4,4 220,82
SABRE ITALIA MARUYAMA HT233DL Motore Cilindrata (cc) Avviamento Carburatore Impugnatura posteriore Tipo lama Rapporto Riduzione Movimento Lunghezza lama (cm) Passo denti (mm) Spessore (mm) Garanzia (anni) Peso a secco (kg)
Maruyama CER230 Stage II 22,5 Facilitato Reverse Start 2 Walbro Girevole in due direzioni Pettine doppio con denti affilati su tre lati 1:1,43 Doppio alternato 75 40 2,5 4 5,5
STIHL HSA 86 Tensione nominale (V) Lunghezza di taglio (cm) Lunghezza totale (cm) Passo dei denti (mm) Forza di taglio (mm) Numero di colpi (min.) Valore delle vibrazioni a sinistra (m/s²) Valore delle vibrazioni a destra (m/s²)
36 62 114 33 26 3.000 3,7 2,3 Da 60 a 660 (a seconda del Tempo di funzionamento (min.) tipo di accumulatore utilizzato) Peso (senza accumulatore) (kg) 3,3 Prezzo (senza accumulatore e caricatore) (euro) 322,00
VALEX RSA108 Alimentatore Tensione (V) Lunghezza lama (cm) Larghezza lama (cm) Autonomia (min.) Tempo ricarica (ore) Impugnatura Manico Dotazione Peso netto (kg)
Ioni di litio 10,8 22 16 Fino a 70 3/5 Morbida Telescopico con ruote 1 batteria 1,9
25 20-21-22-23-24-25 tosasiepi.indd 25
21/04/15 20:43
Non ti abbandono mai
Monge Natural Superpremium Il meglio, per il tuo cane. Altissima qualità Italiana Con carne fresca Senza coloranti e conservanti
GARDEN&GRILL
Cruelty Free
OFFERTA SPECIALE
1€
di sconto Fino al 30.05.2015
Su Monge Natural Superpremium Specialità formato 3kg
Timbro del negoziante
Fac-simile prova d’acquisto 3
Utilizzi il presente buono completo della prova d’acquisto, presentandolo alla cassa dei migliori pet shop, garden e agrarie. PER IL NEGOZIANTE: il buono sarà rimborsato da MONGE S.p.A. in presenza del timbro, della prova di acquisto e dell’avvenuto acquisto da parte del punto vendita dei prodotti in oggetto; inviare il suddetto buono sconto a MONGE S.p.A. o consegnare ai suoi funzionari di vendita per il rimborso entro il: 30 giugno 2015.
Dossier raccolta agevolata garden
Motor
28
MAGGIO 2015
Modelli elettrici
28-29-30-31-32-33 raccolta agevolata.indd 28
21/04/15 20:44
Scuotitori, sferzatori e abbacchiatori: le macchine per la raccolta di olive e frutta sono in costante evoluzione. Restano alcuni modelli pneumatici ma la tendenza indica la crescita della produzione di quelli elettrici a batteria, anche agli ioni al litio. Vendono di pi첫 i modelli maneggevoli, leggeri e in grado di estendersi molto in alto sulle piante
in crescita 28-29-30-31-32-33 raccolta agevolata.indd 29
29
21/04/15 20:44
Dossier raccolta agevolata garden
Motor
L’
evoluzione delle attrezzature per la raccolta ha portato le aziende a produrre macchine sempre più moderne. Restano poche quelle pneumatiche, mentre crescono i modelli a batteria, anche con ioni al litio. La produzione spazia tra
30
diversi modelli, come ci hanno confermato da Active: “Si spazia dai modelli più professionali per chi ha come esigenza principale la produttività, a macchine con caratteristiche studiate per sposarsi meglio con le colture biologiche, ad agevolatori assemblati
per rispondere alla domanda del piccolo produttore, delle signore o dei pensionati; fino a chi è più amante della tecnologia e va alla ricerca di un prodotto indipendente ed alimentato con batterie agli ioni di Litio”. n
MAGGIO 2015
28-29-30-31-32-33 raccolta agevolata.indd 30
21/04/15 20:44
Segue una carrellata degli ultimi modelli: ACTIVE
Tra i vari modelli di scuotitori di Active, nella serie Olivator, il modello M 70 è pensato per rispondere all’esigenza dei professionisti che, oltre a ricercare un prodotto che garantisca resa elevata, affidabilità, comfort e massima tutela della pianta, vogliono anche qualcosa di esclusivo. Per mezzo del nuovo potente motore da 63 cc, lo scuotitore M 70 offre prestazioni ben superiori alla media e si rivela la macchina ideale per il professionista che non si accontenta mai.
AGRITEC
Altra azienda che si distingue nella produzione di queste macchine è Agritec, che propone due modelli in particolare: Oliviero Flex: questa nuova macchina ha fatto il suo esordio nel mercato nel 2014. È un prodotto studiato e costruito per soddisfare le esigenze degli olivicoltori professionisti, contoterzisti o comunque di chi cerca una macchina dalla grande capacità produttiva. Flex infatti, sfrutta una soluzione elettromeccanica ad alto rendimento, che gli consente di raggiungere un’area di lavoro più elevata, rispetto alle macchine concorrenti, di conseguenza incrementare la sua azione di raccolta (200 Kg/ora su alcuni cultivar, nelle migliori stagioni produttive). Viene commercializzata in due diverse versioni, ad asta fissa denominata semplicemente Flex e con prolunga telescopica elettrica (nuovo brevetto), nella versione Flex-TE. La prolunga telescopica elettrica montata di serie nella versione Flex-TE, è una novità assoluta del mercato. La macchina può essere allungata ed accorciata semplicemente attraverso il movimento di un pulsante posizionato sull’impugnatura. L’olivicoltore non sarà più costretto ad interrompere la fase di raccolta per correggere la lunghezza della macchina, ma con un semplice movimento del dito la potrà variare a suo piacimento. Questa innovazione,contraendo i tempi morti, contribuisce ulteriormente nella riduzione dei tempi di raccolta.
Oliviero Light: è stata la prima risposta alle crescente domanda che è arrivata dal 2009 in poi del piccolo o medio produttore. La macchina ha riscosso nel mercato italiano un enorme successo, grazie alle sue caratteristiche di estrema leggerezza, versatilità e facilità di utilizzo. L’olivicolture nazionale poco “green” è nelle mani di che ha fondato le proprie radici in questa coltura, ed anche se si tratta di un fenomeno in aumento è ancora abbastanza contenuto il numero di giovani che si dedica per lavoro o hobby alla produzione di olio di oliva. Oliviero Light ha risposto e risponde alle esigenze di quella fascia di produttori, che non si considerano professionisti, uomini e donne che per generazioni hanno fatto dell’olivicoltura, più che un hobby , un elemento inscindibile del proprio background.
31 28-29-30-31-32-33 raccolta agevolata.indd 31
21/04/15 20:44
Dossier raccolta agevolata
BLUE BIRD INDUSTRIES
garden
Motor
Gli scuotiolive Blue Bird sono strumenti ideali per la raccolta di olive o frutta pendente in genere, come noci, nocciole, mandorle o albicocche. Il sistema utilizzato dallo scuotiolive di agganciare e scuotere il ramo è una garanzia per l’integrità della pianta perché non danneggia le foglie e i germogli. Il potente motore di costruzione italiana Blue Bird è montato su un comodo zaino ergonomico professionale a schienale alto, che massimizza il comfort, oltre a diminuire il peso dell’asta che grava sul braccio dell’operatore. ll gancio vibrante posizionato all’estremità dell’asta permette di scuotere rami ad altezze di parecchi metri e di raggiungere una produttività molto più elevata rispetto ai metodi tradizionali, creando le vibrazioni lontano dal corpo dell’operatore. Allo scuotiolive si affianca oggi l’abbacchiatore con motore a scoppio, strumento leggero e veloce per la raccolta delle olive, con funzionamento ad oscillazioni laterali ad elevata frequenza. L’elevato numero di battute associate ad una estrema leggerezza quasi irraggiungibile (tra 6 e 6,5 kg totali a seconda del modello) rendono la nuova macchina versatile e maneggevole. Tutte queste caratteristiche lo rendono particolarmente adatto a lavorare su piante di ulivo molto folte e/o non potate. Inoltre, l’aggiunta al kit di una prolunga asta di 75 cm permette di raggiungere facilmente altezze superiori ai 3,5 metri.
CARRATÙ
La proposta di Carratù è un accessorio per trasformare un comune decespugliatore zainato in una macchina per la raccolta di frutta pendente e successivamente, con un kit optional, in un seghetto alternativo per la potatura. Con il sistema telescopico si riescono a raccogliere frutti da alberi alti fino a 4,5 mt senza l’uso di scale. Per il suo peso leggero (l’asta pesa solo 3,7 Kg), si può operare in qualsiasi campo, piano, collinare, montagnoso, terrazzamenti. Il movimento alternativo è generato alla punta dell’asta e per questo l’operatore non subisce lo stress da vibrazioni. Le testine vibranti sono di due modelli, SHAKE (lubrificato a grasso) quale modello standard e SUPERSHAKE (Lubrificato ad olio), evoluzione del modello base.
CIFARELLI
Gli scuotitori Cifarelli sono macchine efficaci, affidabili e durevoli, il loro utilizzo consente di effettuare la raccolta di 1.500/2.000 kg. al giorno di olive con la caduta del 90-95% di frutti. Sono dotati di sistema antivibrante sulle impugnature, brevettato dall’azienda, che permette di ridurre al minimo le vibrazioni trasmesse all’operatore. La frequenza ed il gancio sono studiati per non causare danni alle piante e ai germogli. La gamma Cifarelli di attrezzature dedicate alla raccolta, comprende anche soffiatori ed aspiratori. Il soffiatore Cifarelli BL1200, grazie al suo grande volume d’aria è utile per pulire le reti dalle foglie e radunare dopo la caduta olive, castagne, nocciole e frutti in guscio, per procedere poi alla raccolta con l’aspiratore Cifarelli V1200. Per il soffiatore e l’aspiratore è disponibile anche un carrello per l’utilizzo della macchina non a spalla. Scuotitore SC800 Motore Carburante Peso a vuoto Corsa dell’asta Presa del gancio Vibrazioni al minuto Accessori su richiesta
32
Cifarelli C5 Monocilindrico, 2T, raffreddato ad aria, di circa 52 cc miscela olio-benzina Kg 14,9 62 mm mm 42 oltre i 2000 colpi Corpetto ergonomico
MAGGIO 2015
28-29-30-31-32-33 raccolta agevolata.indd 32
21/04/15 20:44
COIMA
L’azienda si distingue per la sua asta universale Pole Position: è l’unica asta presente sul mercato a permettere l’utilizzo, mediante “innesto intelligente”, di molteplici utensili per la potatura, per la raccolta agevolata e per la manutenzione del verde. Questo è stato possibile grazie al suo rivoluzionario sistema brevettato (KSD – Key Secure Drive), che consente di utilizzare differenti utensili (pettini per la raccolta agevolata delle olive, seghe a catena, tosasiepi, decespugliatori...) in modo rapido, semplice e sicuro: basta inserire l’utensile scelto all’interno del sistema rapido di innesto posto in cima all’asta e si è subito pronti all’utilizzo. L’universalità e multifunzionalità di Pole Positions, non si riscontra in alcun utensile alimentato a batteria tra i prodotti offerti da tutti i competitor a livello mondiale.Pole Positions risulta essere un prodotto estremamente competitivo sia dal punto di vista della qualità e dell’innovazione tecnologica offerta, sia dal punto di vista del prezzo della stessa.
PELLENC ITALIA
L’azienda propone sul mercato il pettine vibratore professionale per la raccolta delle olive Olivion che presenta una serie di caratteristiche: permette di raccogliere il 100% delle olive qualunque sia la varietà e la maturità. Inoltre, Olivion permette di accedere negli oliveti dove un raccolto meccanizzato era fino ad oggi difficile da effettuare; è l’attrezzo professionale più veloce della sua categoria, permette di raccogliere più rapidamente rispetto ad un raccolto manuale da 4 a 8 volte. È anche il più leggero del suo genere: 2,5 kg per il fisso e 3,2 kg per il telescopico. Infine è più potente con i suoi 380 W. Olivion scuote l’albero ma non strappa i rami. L’albero ed i suoi rami saranno preservati meglio che con il raccolto manuale. Le dita in fibra di carbonio dell’Olivion permettono un’inserzione facile nelle fronde dell’albero, senza danneggiarlo. È possibile inserire delle protezioni in gomma alle dita in fibra di carbonio esistenti per la raccolta di frutti fragili.
VOLPI
Tra i modelli di Volpi, Giulivo Imperial, nuovissimo scuotitore per olive con avanzate tecnologie meccaniche, elettriche ed elettroniche che sono al servizio della raccolta delle olive. Il suo movimento è brevettato: due bracci porta astine oscillanti in lega leggera compiono un movimento combinato attorno ad innovativi snodi sferici ad alto scorrimento. I bracci con 8 astine in fibra di carbonio a sostituzione facilitata, grazie al movimento su snodi sferici, rendono l’intera unità di propulsione e trasmissione a chiusura ermetica. Tutto questo garantisce continuità di funzionamento e manutenzione pressoché inesistente. La raccolta è agevolata dall’angolo di inclinazione della testa. Alto rendimento, potenza massima erogabile di 900 W, ridotti ingombri e bassissimi consumi elettrici sono garantiti dal motoriduttore dello scuotitore, grazie ad un motore elettrico innovativo associato ad un riduttore epicicloidale miniaturizzato.
33 28-29-30-31-32-33 raccolta agevolata.indd 33
21/04/15 20:45
NELLA COMUNITÀ EUROPEA È ENTRATA IN VIGORE LA NUOVA NORMATIVA UNI EN ISO 19932 CHE IMPONE DEI REQUISITI MINIMI PER GARANTIRE LA SICUREZZA DELL’UTILIZZATORE E UN MINOR IMPATTO AMBIENTALE. RISPETTANDO L’OBBLIGO DI LEGGE, DI MARTINO OFFRE UN PRODOTTO CONFORME ALLA NORMATIVA:
IL REGOLATORE DI PRESSIONE ED ADEGUATI ACCESSORI PERMETTONO DI EROGARE UNA QUANTITÀ COSTANTE DI LIQUIDO E PRODOTTO MIRATA AL TRATTAMENTO DA EFFETTUARE.
by
Di
Martino
SpA
by Di Mar tino SpA
by
w
w
w
.
d
Di
i
Martino
m
a
r
SpA
t
i
n
o
.
i
t
DI MARTINO SPA • 36065 MUSSOLENTE (VI) ITALY • TEL. +39 0424 8788 • FAX +39 0424 878900 • www.dimartino.it • dimartino@dimartino.it mythos_norma_2.indd 1
19/03/15 17:02
center
GARDEN M A G G I O
2 0 1 5
48
Rassegna Chimica I prodotti per la cura del prato
60
42
Ricerche
Il verde in ufficio migliora il lavoro
Dossier centraline per irrigazione Progettate per contenere gli sprechi, i nuovi modelli sono all’avanguardia per quanto riguarda tecnologia e design
35 cover garden maggio15.indd 35
21/04/15 20:45
GARDEN FATTI & PERSONAGGI
NEWS
TANTE ALTRE notizie SU
www.gardenegrill.it
Marketing
LEZIONI DI GIARDINAGGIO CON COMPO
D
al 2 aprile 2015 COMPO Italia pubblica, con cadenza settimanale, fino alla fine di giugno, una serie di video tutorial che aiutano gli appassionati di giardinaggio a coltivare e prendersi cura delle proprie piante. Una volta terminate le lezioni di giardinaggio, gli utenti saranno in grado di capire le necessità delle proprie piante: dal tipo di terreno al tipo di concime, dall’esposizione all’idratazione. I video vengono pubblicati sul canale YouTube COMPO Italia (www.youtube. com/channel/UC8THcLm2jQ13_Jue3qGTJuA), condivisi sul sito internet www.compo-hobby.it appena rivisitato in versione mobile, ed anche sulla pagina Facebook Il mio COMPO giardino (www.facebook.com/IlmioCOMPOgiardino).
Prodotti
L’OFFERTA GARDENA PER LA BELLA STAGIONE
L
e cose da fare per prendersi cura del proprio verde sono tante ed è importante essere attrezzati. Gardena, per supportare l’utente, propone una vasta scelta di attrezzi, in grado di affrontare qualsiasi tipo di esigenza. Uno degli attrezzi utili in giardino è il segaccio, che non dovrebbe mai mancare tra gli arnesi da lavoro. Ecco quindi la proposta Gardena: segacci da giardino, ergonomici, pratici da usare e sempre pronti all’uso. Una gamma completa, in grado di soddisfare le esigenze anche dei consumatori più esperti. I segacci Gardena, grazie alla loro impugnatura con inserti morbidi e il blocco antiscivolo, garantiscono una presa salda anche durante i movimenti a tirare. I denti temprati a impulso garantiscono un taglio pulito, fondamentale per la salute delle piante. La cromatura a spessore conferisce loro un’elevata protezione contro usura e corrosione. Il pratico occhiello, di cui sono dotati, rende agevole riporre l’attrezzo semplicemente appendendolo. Tra le novità, i 3 modelli 300 PP, 300 PP curvo, 300 P curvo rientrano nella gamma di articoli combisystem GARDENA e pertanto possono essere impugnati o montati su uno dei manici combisystem GARDENA.
36
Novità
PRIMAVERA CON WEBER
S
pring Green è il barbecue Master Touch di Weber-Stephen che facilita la cottura di tutti i tipi di cibi, anche di quelli della cucina gourmet. Da quest’anno è dotato di griglia di cottura Gourmet su cui poter utilizzare tutti gli accessori della serie Gourmet BBQ System: piastra in ghisa, griglia di rolosatura, padella wok, supporto di cottura per il pollo, pietra per pizza, pentola Ebelskiver, pentola Korean e cocotte. Il barbceue è migliorato anche nel sistema rimovibile di raccolta cenere, nelle ruote più grippanti e resistenti e nel pratico sistema di smontaggio delle gambe.
Chimica
SOLUZIONI NATURALI CON COPYR
I
l Piretro Verde è un insetticida concentrato a base di Piretro naturale, ammesso in agricoltura biologica. Può essere impiegato in qualsiasi stagione contro i parassiti di moltissime colture: orticole (es. pomodori, melanzane, patate, insalate da taglio), frutticole (es. agrumi, pomacee, vite, ulivo, fragole, more e lamponi), floreali e ornamentali (es. rose, gerani, petunie). Si caratterizza per una rapida azione abbattente e repellente e un breve intervallo di carenza, agendo principalmente per contatto su insetti succhiatori (afidi, tripidi, aleurodidi, psilla e dorifora) e defogliatori (lepidotteri e coleotteri). È disponibile in comode taglie, con misurino incluso nella confezione: blister da 15ml, astuccio da 50 ml e flacone da 500 ml. La novità di questo anno è l’astuccio da 200 ml.
MAGGIO 2015
36-37-38-39-40-41 news garden maggio15.indd 36
21/04/15 20:49
GARDEN FATTI & PERSONAGGI
NEWS
sempre una scelta vincente!
Fiere
A FLORATRADE NASCE GARDEN&GIFT
L
o stile italiano della decorazione floreale si mette in mostra a Flora Trade Show dal 23 al 25 settembre 2015 con la nuova sezione Garden&Gift, dedicata alle attrezzature, ai prodotti e ai servizi per i garden centre e i fioristi. Nata dalla lunga esperienza di Sun, il salone internazionale dell’esterno, Garden&Gift si colloca alla perfezione nel contesto di Flora Trade Show, il nuovo evento che Rimini Fiera organizza in collaborazione con Florasì e Florconsorzi per dare nuova linfa al settore florovivaistico e del paesaggio. Oltre ad attrezzature e prodotti per la produzione florovivaistica, ad una vasta gamma di piante e fiori, a tecnologie e servizi per la progettazione del verde pubblico e privato, sarà infatti dedicato ampio spazio al settore dei prodotti ed accessori per garden center e fioristi. In esposizione troveremo arredamento per punti vendita, veicoli commerciali, software e sistemi gestionali, ma anche scatole, cesti, buste e nastri per il confezionamento delle piante e dei fiori, ed una serie di prodotti complementari, sempre più venduti nei garden centre e nei negozi specializzati: oggettistica, articoli da regalo, decorazioni per le festività, fino ad arrivare agli accessori per il giardino e il tempo libero che spaziano dagli arredi outdoor ai barbecue.
Comunicazione
GARDENA VA IN TV
I
l nuovo spot pubblicitario, estremamente in linea con lo stile di comunicazione adottato da Gardena, andrà in onda dal 19 aprile al 16 maggio sui principali canali satellitari e terrestri. Attraverso il claim “Passione per il tuo giardino”, Gardena punta a generare identificazione in chi è già appassionato di giardinaggio o a stimolare chi desidera prendersi cura del proprio verde per la prima volta. È stata definita una pianificazione molto intensa che punta a raggiungere 54.000.000 di contatti con 1.420 passaggi dello spot, distribuiti nell’arco della giornata sui diversi canali.
36-37-38-39-40-41 news garden maggio15.indd 37
Via Valvasone, 19 33096 S. Martino al Tagliamento (PN) Tel. 0434 88129-889907 Fax. 0434 889610 http://www.cherubin.it E-mail: info@cherubin.it
21/04/15 20:49
GARDEN FATTI & PERSONAGGI
NEWS
www.spogagafa.com
Fiera del gardening
30.08.–01.09.2015 Immergetevi nel mondo del gardening alla spoga+gafa, la fiera del settore leader al mondo. Su un’area espositiva di circa 200.000 m2 potrete ammirare piante, mobili, tecnica, ispirazioni e tendenze che faranno fiorire il Vostro business.
Aziende
PRIMO SEED, UN’AZIENDA DINAMICA
P
rimo Seed è un’azienda produttrice di sementi giovane e dinamica, impegnata nella ricerca e produzione di miscele di sementi da tappeto erboso altamente selezionate per la creazione di giardini, campi da rugby, calcio, golf, consolidamento di argini e scarpate. L’azienda è impegnata nella ricerca di nuove varietà di sementi con caratteristiche volte a incrementare la persistenza, l’aspetto e la resistenza, per ottenere un prato nelle più svariate necessità e impieghi. Primo Seed segue laboratori di analisi e genetisti impegnati nella sperimentazione in campo per un sicuro successo nella creazione di tappeti erbosi (www.primoseed.com).
Concorsi
PICCOLI CUOCHI IN GARA
I
scrizioni aperte a “Junior Griller, la griglia è di famiglia!”, la divertente novità della nuova edizione di Piacere Barbecue, il festival italiano dedicato al rito della cottura alla griglia che si svolge ogni anno nell’area verde di Pian di Massiano, a Perugia e che ha richiamato nel 2014 oltre 60 mila visitatori. Un family contest pensato per i più piccoli che, al fianco degli adulti “di famiglia”, sfideranno i coetanei in un duello a griglie ardenti su tre specialità da preparare in 3 ore: ricetta con carne di maiale, ricetta con carne di bovino/ chianina, ricetta a base di verdure e/o formaggi. Sabato 20 giugno il giorno della grande gara per i piccoli dagli 8 ai 17 anni, invitati ad iscriversi e a visionare il regolamento di gara sul sito della manifestazione www.piacerebarbecue. it. Di tutto rispetto la giuria esaminatrice dei family team in gioco, che sarà composta da griller esperti e da giudici certificati KCBS (Kansas City Barbecue Society) la più importante organizzazione di gare al barbecue. Fortunatissimi i primi tre classificati che si aggiudicheranno rispettivamente un invidiabile barbecue Weber Original 47 cm, un funzionale set di 3 accessori Weber e un utile libro di consigli e ricette by Weber La Bibbia Weber del Barbecue.
Tel. E-mail
+39 02 8696131 info@koelnmesse.it
36-37-38-39-40-41 news garden maggio15.indd 38
21/04/15 20:49
GARDEN FATTI & PERSONAGGI
NEWS
CORSI I SEGRETI DELL’IRRIGAZIONE Da sabato 23 maggio, nei centri Viridea, si organizza un corso gratuito dedicato al tema dell’irrigazione: tanti consigli preziosi e suggerimenti pratici per garantire alle proprie piante l’approvvigionamento idrico più adeguato. Gli incontri, della durata di due ore, saranno tenuti da Massimo Mercantini, giornalista esperto di giardinaggio e orticoltura, direttore delle riviste “Il mio giardino” e “Pollice Verde”. L’esperto, dopo una breve introduzione sull’acqua quale bene prezioso e indispensabile alla vita, illustrerà le caratteristiche specifiche dell’irrigazione di piante in vaso, orto e giardino, passando in rassegna i diversi possibili sistemi: scorrimento, ala gocciolante, gocciolatoi, tubo poroso. Il giornalista affronterà inoltre il tema della pacciamatura, la programmazione dei sistemi automatici e la scelta tra impianti sotterranei o di superficie. L’ARTE DEL BONSAI Da sabato 9 maggio, nei centri Viridea, è previsto un corso gratuito rivolto a tutti gli appassionati dell’antica arte del bonsai, con un approfondimento e dimostrazioni pratiche sul tema del rinvaso. Gli incontri, della durata di due ore, permetteranno di apprendere tutte le informazioni fondamentali per effettuare senza errori le delicate operazioni di rinvaso dei propri bonsai. Dopo una breve introduzione teorica gli insegnanti mostreranno un esempio pratico dal vivo, spiegando passo dopo passo gli accorgimenti necessari e offrendo preziosi suggerimenti. I corsi saranno tenuti in ogni punto vendita da esperti di bonsai club locali: a Rho, Cusago e Rodano (MI) dal club Amici del Bonsai di Castellanza; a Settimo Torinese e Collegno (TO) da Mauro Coppa del Bonsai Club di Torino; a Torri di Quartesolo (VI) da Roberto Smiderle del Bonsai Club Schio; a San Martino Siccomario e Montebello della Battaglia (PV) da Roberto Torti dell’Associazione Bonsai Il Moro. Gli esperti resteranno a disposizione, al termine dell’incontro, per rispondere a domande e curiosità dei presenti.
il
CARRELLO
ma
de in Italy
Ipierre System srl via Monte Carega 25 37057 S.G.Lupatoto (VR)
www.ipierre.eu
36-37-38-39-40-41 news garden maggio15.indd 39
21/04/15 20:49
GARDEN FATTI & PERSONAGGI
NEWS
TANTE ALTRE notizie SU
www.gardenegrill.it
EVENTI
EMU PARTNER DI FLORACULT Emu conferma per il 2015 un importante appuntamento che è diventato ormai una piacevole tradizione. Ancora una volta infatti sarà partner di Floracult, il laboratorio di idee per la diffusione della cultura del verde, ideato dall’imprenditrice Ilaria Venturini Fendi in tandem con la paesaggista Antonella Fornai, previsto a Casale dei Pini (Roma) dal 24 al 26 aprile. Anche quest’ anno, le collezioni outdoor di Emu arrederanno l’area del ristorante e lo spazio conferenze. Le famiglie di arredi nate in collaborazione con le firme più importanti del design internazionale, come Paola Navone, Patricia Urquiola, Arik Levy, Jean-Marie Massaud, Christophe Pillet e Jean Nouvel, faranno da cornice all’evento, accogliendo i visitatori con stile ed eleganza. Giunta alla sesta edizione, la manifestazione fa del potere evocativo di profumi e colori il leitmotiv di quest’anno, e proprio il colore sarà la cifra distintiva delle nuove collezioni in mostra presso lo spazio espositivo Emu: Darwin, realizzata in collaborazione con lo studio Lucidi/Pevere e Yard di Stefan Diez, una linea che vanta già importanti riconoscimenti internazionali, come il Red Dot Award, assegnato dall’omonimo museo tedesco, e il Wallpaper Award, attribuito dalla prestigiosa rivista inglese. Le nuove proposte del brand, contemporanee ed eleganti, sono frutto di una costante ricerca che ha permesso ad Emu di sviluppare soluzioni di arredo trasversali, in grado di creare un’alchimia particolare con qualsiasi tipo di ambiente, senza rinunciare allo stile. Guardando oltre l’idea dell’utilizzo esclusivo outdoor, le collezioni puntano a suggerire un vero e proprio lifestyle. VILLA DELLA PERGOLA, LO SPLENDORE DEI GIARDINI Immersa in uno dei rari esempi di giardino inglese in Italia, Villa della Pergola gode di un’impareggiabile vista dell’intero golfo di Alassio. I 22.000 metri quadrati dei suoi Giardini offrono la possibilità di vivere un’esperienza unica passeggiando tra la vegetazione tropicale, la flora esotica e i colori della macchia mediterranea. I Giardini sono aperti al pubblico per visite guidate su prenotazione di sabato e domenica con partenza alle ore 9.30/ 11.30 / 15.00 / 17.00. Durante la settimana è possibile prenotare visite solo per gruppi. Per prenotazioni: tel. +39 0182.646130 – info@ giardinidivilladellapergola.com. Le visite guidate proseguiranno fino a fine ottobre, offendo così la possibilità di ammirare tutte le splendide fioriture che caratterizzano i giardini.
40
BONSAI IN FESTA DA CRESPI Aprirà domenica 17 maggio il 4° Satsuki Bonsai Festi val, organizzato da Crespi Bonsai nella sede di Parabiago (Mi), in collaborazione con la Satsuki Bonsai Association. Dedicato all’esposizione di Azalee bonsai d’eccezione tutte provenienti da Kanuma - Giappone, il Festival proporrà un’ampia selezione di esemplari anche secolari, presentati nella loro veste migliore, in cui le spettacolari fioriture multicolori saranno protagoniste. In un contesto molto suggestivo, come quello dei giardini giapponesi di Crespi Bonsai, si potranno ammirare magnifici esemplari nel loro momento più magico in un’infinità di forme, colori e varietà.
TORNA “LA CITTA’ PER IL VERDE” Prende il via la sedicesima edizione del Premio “La Città per il Verde”, iniziativa che da anni conferisce i suoi prestigiosi riconoscimenti alle Amministrazioni pubbliche che hanno investito in modo eccellente il proprio impegno e le proprie risorse a favore del verde pubblico. Come nelle precedenti edizioni il Premio è assegnato ai Comuni italiani che si sono particolarmente distinti per realizzazioni o metodi di gestione innovativi, finalizzati all’incremento del patrimonio verde pubblico o che, attraverso programmi mirati e in maniera esemplare, hanno migliorato le condizioni ambientali del proprio territorio. Le Amministrazioni comunali potranno partecipare presentando interventi di nuova costruzione, di riqualificazione o nei quali viene privilegiato l’aspetto manutentivo. La partecipazione al Premio è completamente gratuita e non comporta per i Comuni alcun onere se non l’invio del materiale che dovrà avvenire entro e non oltre il 29 maggio 2015. I moduli da compilare per presentare la propria candidatura, insieme a ulteriori informazioni, sono disponibili sul sito www.ilverdeeditoriale.com.
MAGGIO 2015
36-37-38-39-40-41 news garden maggio15.indd 40
21/04/15 20:49
GARDEN FATTI & PERSONAGGI
NEWS
TANTE ALTRE notizie SU
www.gardenegrill.it
PET
ROYAL CANIN AMPLIA LA GAMMA RENAL La malattia renale cronica è una patologia frequente nei gatti e nei cani maturi e anziani. In Italia affligge il 30% dei gatti oltre i 15 anni di età e il 15% dei cani oltre i 10 anni (nei cani risultano essere molto colpiti anche soggetti tra i 6 e i 10 anni). A causa della diminuita funzionalità renale, l’animale è meno in grado di concentrare le urine correttamente, pertanto tende a bere molto di più e a urinare più spesso. Gradualmente si accumulano nel sangue residui nocivi del metabolismo, che possono innescare molti altri disturbi. Veterinary Diet Renal di Royal Canin è la gamma completa di alimenti dietetici per la gestione nutrizionale della malattia renale cronica del cane e del gatto: una risposta nutrizionale specifica appositamente formulata con nutrienti dal riconosciuto ruolo nel rallentamento della progressione della malattia. Raccomandati dal Veterinario, questi alimenti dietetici possono contribuire al miglioramento della qualità della vita del nostro amico a quattro zampe.
NUOVI SNACK GIUNTINI Le nuove sorprese di casa Giuntini si chiamano “I love Dog” e “Puffy Dog”, disponibili anche nella proposta per gatti “I love Cat” e “Puffy Cat”. “I Love Dog” è il nuovissimo snack con carne fresca di pollo: un concentrato di vitamine, proteine e Omega 3 che favorisce l’igiene orale grazie a una forma particolare di fibra insolubile. “I Love Cat” aggiunge alla ricetta la taurina, che agevola il funzionamento del muscolo cardiaco. Le proposte, adatte a tutti i momenti della giornata, sono un’occasione ghiotta per regalare agli animali uno spuntino sano e goloso. Croccante con pollo all’esterno, per un cuore ripieno di formaggio fresco, “Puffy Dog” delizierà il palato del cane aiutando il suo benessere quotidiano. E per il gatto, c’è “Puffy Cat”. Da leccarsi i baffi. I valori nutrizionali, uniti agli ingredienti controllati e sicuri, sono un marchio di fabbrica di Giuntini, punto di riferimento del petfood italiano. Per regalare un sapore sempre nuovo, e sempre speciale, agli amici a quattro zampe.
VITA PIÙ SANA CON PRO CANE Anche i cani possono soffrire di alitosi. Capirne le cause è il primo passo per trovare il rimedio da adottare. Giuntini questo lo sa bene. Così bene che ha deciso di aggiungere una speciale alga in tutti i prodotti della nuova Linea Pro Cane che, unita a uno stile di vita sano, migliora l’alito del cane e anche le giornate di chi vive a stretto contatto insieme a lui. In natura, molto spesso, si possono trovare validi aiuti per i nostri animali preferiti. Questo è il caso di un’alga marina, chiamata ascophyllum nodosum, che grazie ai suoi nutrienti favorisce la corretta igiene orale del cane per un alito più fresco e sano. Per il benessere del cane, per una vita sempre in forma, la nuova linea Pro Cane di Giuntini include alimenti secchi, completi al 100% e nutrizionalmente equilibrati. RICETTE SU MISURA PER GATTI La nuova linea di alimenti Superpremium Trainer® Natural Cat oggi è ancora più ricca. Per i gatti adulti propone una vasta scelta di ricette “su misura” e specializzate, pensate per le diverse esigenze dei gatti. Ricette per gatti adulti senza particolari esigenze che vivono una vita attiva all’aperto (Trainer natural Adult)e altre specifiche per gatti sterilizzati o che conducono una vita sedentaria domestica (Trainer Natural Adult Sterelised). Il moderno concetto “Trainer Safe Transition” permette di soddisfare l’istinto naturale del gatto a cambiare spesso tipologia di alimento. Ora è infatti possibile variare gusto in completa sicurezza e senza passaggi graduali. La carne fresca avicola consente di soddisfare le esigenze di un carnivoro stretto, quale è appunto il gatto, mentre l’integrazione delle diverse formule con l’estratto secco di mirtillo rosso aiuta a proteggere il suo apparato urinario, di per sé delicato. Tante ricette secche e una vasta scelta di ricette umide, proposte in diversi formati e deliziose consistenze per incontrare i favori anche dei palati più esigenti sono disponibili per alimentare al meglio ogni felino.
MAGGIO 2015
36-37-38-39-40-41 news garden maggio15.indd 41
41 21/04/15 20:49
GARDEN Dossier centraline per irrigazione
Design e
Super tecnologiche e anche belle: le nuove centraline per irrigazione sono progettate anche per contenere gli sprechi d’acqua. Alcune sono azionabili con il telecomando e possono gestire varie zone degli spazi verdi a seconda delle esigenze
L’
acqua, principale fonte di benessere del verde, va gestita con misura e nel modo piĂš adeguato: lo sanno bene le aziende che producono sistemi di irrigazione e centraline. Dai kit per innaffiare alle modernissime centraline
42
computerizzate, fino ad arrivare a veri sistemi di irrigazione telecomandabili che gestiscono piccoli e grandi spazi facendo risparmiare acqua, i nuovi modelli proposti sono caratterizzati dalla tecnologia piĂš moderna e sono di facile utilizzo. n
MAGGIO 2015
42-43-44-45-46 centraline.indd 42
21/04/15 20:59
tecnologia Seguono le ultime proposte delle aziende: ESCHER Hozelock distribuita in Italia da Escher propone i suoi computer per irrigazione “Aqua Control”. Si dividono in 3 versioni: la versione base, la versione avanzata e il top di gamma. Tutte e tre le versioni sono estremamente affidabili. Con corpo in ABS a completa tenuta stagna, resistono ad urti, a raggi ultravioletti e a pressione d’acqua oltre 10 atm. Sono accuratamente testate in ogni fase di assemblaggio e hanno elettrovalvole incorporate. Tutti i computer sono in confezione illustrata, compatta e maneggevole. Art. 915/1 Computer “Aqua Control 1” Modello base con possibilità di scelta tra 13 programmi preimpostati che variano da una o più irrigazioni giornaliere o a irrigazioni a due giorni alterni o a un irrigazione alla settimana. Art. 915/3 Computer “Aqua Control Plus” Versione avanzata rispetto al modello base con al possibilità di scelta dell’inserimento nella memoria del computer di: ora attuale, ora di partenza dell’irrigazione, frequenza dell’irrigazione e il tempo di durata dell’irrigazione. Questa versatilità offre la possibilità di selezionare oltre cento programmi personalizzati utilizzando le selezioni del computer . La selezione avviene tramite la rotazione di una manopola e la pressione di un pulsante con avviso sonoro per la conferma. Art. 915/5 “Computer Aqua Control PRO” Versione “Top di gamma” con un grande schermo LCD per un’ottima visualizzazione. Ha un software semplice ed intuitivo dove serve utilizzare solo 3 tasti per rimpostare e modificare i dati precedentemente impostati. Possibilità di scelta tra 4 programmazioni: One Touch: per un’ irrigazione semplice ed immediata; Pre- Sets: scelta tra i 9 programmi inclusi; Watering Wizard: programma interattivo; Watering Manager: programma completamente flessibile che consente all’utente fino a 4 diverse scelte di irrigazioni giornaliere.
MAGGIO 2015
42-43-44-45-46 centraline.indd 43
43 21/04/15 20:59
GARDEN Dossier centraline per irrigazione EUROEQUIPE-HIDROSELF La linea di microirrigazione di Hidroself è completa e soddisfa qualsiasi esigenza. La semplicità d’utilizzo dei suoi prodotti, in particolare dei programmatori da rubinetto, aiuta anche il pubblico meno esperto. Tra le novità, i nuovi blister, che sono i più sicuri sul mercato grazie alla nuova tecnologia di elettrosaldatura e rispettano l’ambiente anche dopo l’utilizzo in quanto al momento dello smaltimento il foglio illustrativo è separato dalla plastica ed è possibile effettuare la raccolta differenziata. Programmatore da rubinetto 3550 Consente di gestire l’irrigazione in automatico, si avvita direttamente al rubinetto tramite una ghiera filettata 3/4”, 1”. L’uscita filettata 3/4” maschio consente un utilizzo estremamente versatile con possibilità di raccordare tubi fino a 32 mm di Ø o raccordi Fast. HIDRO1 è particolarmente adatta per automatizzare impianti d’irrigazione per terrazze, serre e piccoli giardini. Dati tecnici: – Pressione di esercizio 0,5-6 Bar. – Impostazione datario, orologio ed esatto orario partenze irrigazione. – Tempo di irrigazione da 1 a 199 minuti. – Programmabile fino a 12 partenze giornaliere e 24 utilizzando il programma Mist Cycle. – Possibilità di divisione tempo di irrigazione impostato (tra 2 e 199 minuti) al 50% con intervallo di 30 minuti. – Frequenza delle irrigazioni nell’arco della settimana: selezionabili giorno per giorno. – Possibilità di spegnere il programma impostato. – Alimentazione batteria alcalina da 9V (non inclusa). – Entrata acqua: filetto 3/4” e 1” con retina metallica filtraggio impurità. – Uscita acqua: presa a rubinetto con raccordo rapido incorporato o filetto da 3/4”. – Sportellino in ABS incluso. – Display LCD multifunzionale. – Portata max elettrovalvola 1.800 Lt/h.
44
FERRITALIA
GARDENA
Modello 93184 Tra i programmatori digitali a marchio Papillon, questo modello dispone di valvola solenoide, display a cristalli liquidi, comando apertura manuale, ciclo innaffio giornaliero, regolazione giorno-settimana, regolazione durata tempo innaffio, regolazione ora di attivazione, funzionamento con 1 batteria 9V.
I nuovi computer per irrigazione SelectControl, FlexControl e EasyControl, sono accomunati da un’estrema versatilità e facilità di utilizzo. Il modello EasyControl permette un’irrigazione da 2 a 60 minuti, a passi di 5 minuti, con una frequenza quotidiana oppure ogni 2, 3 o 7 giorni, fino ad un massimo di 3 volte al giorno. L’inizio dell’irrigazione è posticipabile a passi di 2 h.
MAGGIO 2015
42-43-44-45-46 centraline.indd 44
21/04/15 20:59
IPIERRE PRO 15 – articolo 5575 Programmatore Elettronico 15 Programmi con predisposizione al collegamento al sensore di pioggia (Art. 40211) Caratteristiche tecniche: • Portata fino a 40 litri/min. • Pressione d’esercizio da 0,6 a 6 Bar. • Applicazione diretta ad un rubinetto filettato ¾” M. • Programmazione facilissima con solo due tasti. 15 programmi prestabiliti di irrigazione, da 3 minuti ogni 6 ore a 120 minuti una volta alla settimana. • Possibilità di ritardare la prima irrigazione da 1 a 23 ore. • Chiusura automatica dell’elettrovalvola quando la batteria è prossima all’esaurimento. • Alimentazione con batteria alcalina tipo 6LR61-9V (non inclusa). • Autonomia di 8 mesi con batteria nuova. • Completo di innesto rapido e di istruzioni per un corretto utilizzo.
MASTER – articolo 5580 Programmatore Elettronico Settimanale con display grafico a cristalli liquidi e con predisposizione al collegamento al sensore di pioggia (Art. 40211) Caratteristiche tecniche: • Portata fino a 40 litri/min. • Pressione d’esercizio da 0,6 a 6 bar. • Applicazione diretta ad un rubinetto fil. 3/4” M. • Display grafico a cristalli liquidi. • Programmazione guidata e facilissima con solo quattro tasti. • Durata totale delle irrigazioni da 1 minuto a 23 ore e 59 minuti, impostabili con orario di apertura e chiusura indipendenti. • Frequenza d’irrigazione: da 1 a 4 volte al giorno, da 1 a 7 giorni alla settimana. • Apertura e chiusura in manuale indipendenti dalle irrigazioni programmate. • Interruzione automatica dell’erogazione dell’acqua quando la batteria è prossima all’esaurimento. • Alimentazione con batteria alcalina tipo 6LR61-9V (non inclusa). • Autonomia di otto mesi con batteria nuova. • Completo di innesto rapido e di istruzioni per un corretto utilizzo.
TORO-PRATOVERDE Programmatore Evolution Caratteristiche e Benefici: L’interfaccia utente del programmatore Evolution™ è concepita appositamente per il cliente: tasti scorciatoia per un rapido accesso a caratteristiche specifiche per l’utente base, mentre la programmazione avanzata valorizza l’esperienza e il know-how del professionista dell’irrigazione. Display grafico multilingue con navigazione a menu simile alle attuali tecnologie elettroniche di uso comune. Facile potenziamento al Comando Intelligente Integrato: Un “Connettore Intelligente” opzionale si inserisce con facilità nel meccanismo dei tempi di intervento per consentire la comunicazione diretta via radio con vari dispositivi aggiuntivi, come un sensore meteorologico, un comando a distanza portatile e diversi sensori delle condizioni del terreno. Programmabile tramite computer con una chiave USB: Il software, di semplice utilizzo, consente la completa programmazione al computer. Terminata la programmazione, i programmi possono essere trasferiti con una normale chiave USB. La chiave USB permette inoltre di salvare le attivitàsu un registro delle operazioni a scopo diagnostico. MAGGIO 2015
42-43-44-45-46 centraline.indd 45
45 21/04/15 20:59
GARDEN Dossier centraline per irrigazione Centraline doc
L’irrigazione a goccia
Un impianto di irrigazione moderno è caratterizzato da:
Che cos’è L’irrigazione a goccia o “irrigazione localizzata” o anche “microirrigazione” (nota in inglese come drip irrigation o microirrigation) è un metodo di irrigazione che somministra lentamente acqua alle piante, sia depositando l’acqua sulla superficie de terrenol contigua alla pianta o direttamente alla zona della radice. Questo avviene attraverso un sistema a rete che comprende: valvo,e, condotte e vari tipi di gocciolatori. L’obiettivo è quello di minimizzare l’utilizzo dell’acqua. Con l’irrigazione a goccia si emettono dei getti di acqua sottili che bagnano una piccola area di suolo nelle vicinanze della pianta; a tal fine si possono impiegare i gocciolatori. L’erogazione dell’acqua può essere costante o avvenire ad intermittenza; in tal caso l’irrigazione a goccia è detta “a sorsi”. L’irrigazione a goccia superficiale o SDI (Surface Drip Irrigation) utilizza, per distribuire l’acqua nella superficie di terreno accanto alle piante, delle ali gocciolanti, cioè dei tubi nei quali sono inseriti i gocciolatori; le ali gocciolanti possono essere rigide nel caso debbano durare più anni e pertanto destinate alle colture arboree, o flosce più comuni per le colture annuali. L’irrigazione a goccia viene generalmente utilizzata nelle coltivazioni arboree ma si sta rapidamente diffondendo anche nelle colture ortive o industriali (pomodoro da industria). Essa si sta diffondendo molto velocemente sia nelle aree dove la risorsa idrica è limitata perché consente di risparmiare acqua, sia in altre zone per l’impiego di minore manodopera per le operazioni d’irrigazione e perché con essa è possibile conseguire migliori risultati produttivi. Affine all’irrigazione a goccia è l’irrigazione a spruzzo, in cui i gocciolatori sono sostituiti da microspruzzatori.
dispositivi per il risparmio di acqua – sensore di pioggia – sensore di umidità – sensore di flusso – ugelli performanti con elevata uniformità di distribuzione programmatore per irrigazione a batteria o elettronico telecomando o centralina estraibile per azionare/interrompere/verificare l’irrigazione manualmente in qualsiasi momento e da qualsiasi luogo
I componenti I principali componenti degli impianti d’irrigazione a goccia sono: una fonte irrigua (generalmente un pozzo o un canale); una pompa che permettere di spingere l’acqua dalla fonte fino alla coltura da irrigare; una condotta di adduzione che porta l’acqua dalla fonte al campo che deve essere irrigato; un gruppo di regolazione e filtraggio che serve ad aprire chiudere l’impianto e prevenire le occlusioni dei gocciolatori; un tubo di testata che scorre lungo la testata dei campi ed infine le ali gocciolanti, tubi su cui sono inseriti i gocciolatori, che trasportano l’acqua nelle immediate vicinanze delle piante. I sistemi di irrigazione a goccia possono essere azionati manualmente oppure da sistemi automatici che implicano un dosatore con valvole a controllo elettronico o idraulico.
Le comodità del telecomando I vantaggi delle centraline telecomandate sono: funzionamento in piena autonomia dell’impianto possibilità di gestire in modo diverso ogni settore (a seconda delle condizioni del terreno e dell’esposizione) comodità di accedere in ogni momento e da dovunque alla programmazione della centralina possibilità di essere avvisati via email in caso si verifichino determinate condizioni possibilità di visualizzare in modo chiaro il sistema, in una pagina del browser internet, in maniera interattiva
46
I vantaggi Se appropriatamente progettati, installati e gestiti, i sistemi di irrigazione a goccia possono aiutare ad ottenere un buon risparmio dell’acqua riducendo l’evapotraspirazione ed il drenaggio in profondità dal momento che l’acqua può essere somministrata con maggiore precisione alle radici delle piante rispetto quanto accade nei sistemi di irrigazione a pioggia o a scorrimento. Questo non esclude che si siano registrate un certo numero di installazioni sistemi male disegnate o gestite che si sono dimostrati dei costosi e spesso colossali fallimenti. In linea generale, tuttavia, un impianto ben progettato e una tecnica irrigua adeguata in grado di massimizzare tutte le potenzialità dell’irrigazione a goccia è in grado di esplicare notevoli vantaggi: 1. maggiore uniformità di distribuzione dell’acqua con un maggior contenimento gli sprechi; 2. maggiore facilità operativa; 3. migliore predisposizione all’automazione degli impianti; 4. possibilità di esplicare la massima potenzialità della distribuzione dei concimi nell’acqua d’irrigazione (fertirrigazione); 5. maggiore risparmio energetico; 6. minore compattamento del terreno; 7. possibilità di veicolare alcuni particolari tipi di fitofarmaci nell’acqua irrigua evitando che questi vengano in contatto con le piante o si disperdano nell’aria; 8. possibilità di applicare dosi piccole di acqua molto frequentemente andando maggiormente incontro alle esigenze delle piante. I kit completi d’irrigazione commerciale per giardini domestici stanno diventando sempre più popolari ed economici e consistono spesso di un timer, un tubo dell’acqua e da vari tipi di emitter (in Italiano “gocciolatori”).
MAGGIO 2015
42-43-44-45-46 centraline.indd 46
21/04/15 20:59
orte
nto sc urime d esa
fino a
Aiuta i tuoi clienti a realizzare un sogno! Chiedi al tuo agente Vebi informazioni sulla NUOVA PROMOZIONE* 2015!!!
IN PIĂ™: UN OMAGGIO PER I TUOI CLIENTI
Regolamento completo a disposizione sul sito www.naturalmentevebi.it Montepremi e 6.500 al netto di IVA.
CON VEBI, I TUOI CLIENTI VOLANO ALLE MALDIVE!
CONCORSO VALIDO DAL 1/5 AL 31/10/2015 * RISERVATA ALLA LINEA DI INSETTICIDI CIVILI
Vebi Istituto Biochimico srl - Via Desman, 43 - 35010 Borgoricco - Padova - Italia Tel. 049 9337111 - Fax 049 5798263 - www.vebi.it
pagina VEBI concorso 21x29,7.indd 1
20/04/15 18:05
GARDEN
Prato verde c
Rassegna chimica
Il verde per il prato non è solo un colore ma anche indice di salute: per ottenere un tappeto erboso sano oggi sono in distribuzione prodotti innovativi per la preparazione e concimazione e per evitare che il prato venga colpito da malattie o funghi. Nella rassegna che segue, le novità piÚ recenti per avere un manto perfetto e in salute 48
L
a cura del prato e dei tappeti erbosi non è semplice e necessita in genere sempre di diversi interventi, soprattutto per allontanare le erbe infestanti e prevenire le varie malattie che possono attaccare i terreni. I prodotti per la cura del prato sono oggi tra i piÚ vari e sono indicati per preparare il terreno alla semina, per mantenerlo in salute e per prevenire patologie. n
MAGGIO 2015
48-49-50-51-52-53 chimica.indd 48
21/04/15 21:06
cercasi
CHIMICAONSALE
CIFO SLOW:
nutrizione completa del tappeto erboso
Di seguito le principali novità delle aziende:
BAYER Greenex Diserbante di post-emergenza delle infestanti selettivo per tappeto erboso, ideale contro le erbe infestanti a foglia stretta. Il prodotto viene assorbito per via fogliare, manifestando un’azione erbicida selettiva, solo sulle infestanti e non sulle essenze del prato. Disponibile in confezione da 100 ml con tappo salva bimbo e misurino dosatore e in confezione da 500ml.
Dicotex RTU Erbicida pronto all’uso per il controllo delle infestanti a foglia larga (dicotiledoni) del tappeto erboso composto da graminacee. Ideale per tutti quei consumatori che vogliono prendersi cura del proprio giardino ma non vogliono effettuare diluizioni con prodotti concentrati. Preserva il prato da piante indesiderate come trifoglio e tarassaco rispettando le essenze del miscuglio. Disponibile in confezione da 1 L in plastica 100% riciclata e tappo salva bimbo.
Bayfolan Multi Tappeti erbosi Concime granulare che grazie alla tecnologia della cessione programmata nutre il prato senza sprechi, seguendo le sue reali necessità per un periodo di circa 4 mesi. Inoltre la sua frazione potassica proveniente da nitrato da un effetto rinverdente immediato.
Per nutrire in modo completo ed efficace il tappeto erboso la soluzione perfetta è CIFO SLOW, il nuovo concime granulare a lenta cessione specifico per i tappeti erbosi. I nutrienti contenuti in uno specifico rapporto NPK in associazione ai microelementi Ferro e Magnesio sono disponibili per un periodo di circa 3 – 4 mesi, assicurando una nutrizione costante del tappeto erboso. L’applicazione durante la normale crescita del prato in primavera ed autunno, garantisce prati folti, rigogliosi, di colore verde intenso e brillante, resistenti al calpestio, al caldo e alle intemperie. Il prodotto è disponibile nel comodo sacco da 10 kg, dose sufficiente per la concimazione di 200 m2 di giardino.
Per informazioni: Per informazioni: info@cifo.it www.cifo.it info@cifo.it -- www.cifo.it MAGGIO 2015
48-49-50-51-52-53 chimica.indd 49
49 21/04/15 21:06
GARDEN Rassegna chimica COMPO
CIFO
COMPO SANA Terriccio per tappeti erbosi il quale migliora la struttura del terreno grazie alla sabbia e alle sostanze nutritive contenute e favorisce l’attecchimento e lo sviluppo radicale. Tutto per avere un prato resistente e sempre vigoroso.
GRANVERDE TOP N – NUTRIMENTO A CESSIONE GRADUALE Innovativo concime biologico in microgranuli, appositamente studiato per nutrire in maniera graduale e costante i tappeti erbosi. Favorisce l’ottimale sviluppo delle essenze, le rende rigogliose, folte, di colore verde intenso. In fase di semina del prato migliora la germinazione e la radicazione del manto erboso.
PROMAG – FUN8 – Fungicida sistemico Fungicida sistemico ad alta efficacia, previene e cura i principali marciumi dei prati ornamentali. Promag viene assorbito dalle radici e migra in tutta la pianta, garantendo un’efficace e duratura protezione dai marciumi.
Floranid questa gamma è costituita da concimi microgranulari complessi, bilanciati e a lento rilascio, è ideale per la concimazione del tappeto erboso.
La linea COMPO SEMI, perfetta per qualsiasi superficie e condizione climatica, è composta da 4 tipologie di semi differenti: dai semi per prati ombreggiati, a quelli per rigenerare superfici diradate e danneggiate, dai semi per prati resistenti alla siccità e a quelli per prati destinati ad aree da gioco.
COPYR Diserbante Garden Diserbante ad azione sistemica pronto all’uso, non selettivo, per trattamenti localizzati di vialetti, cortili e aree incolte. Infestanti controllati: monocotiledoni e dicoltiledoni, annuali e perenni (infestanti a foglia larga e graminacee.
Previter Fungicida sistemico specifico contro il Pythium, fungo patogeno che infesta i tappeti erbosi.
50
GUABER Diserbante U46 Giarden Preparato liquido emulsionabile particolarmente indicato per i trattamenti localizzati sulle infestanti dicotiledoni che infestano prati e tappeti erbosi (es. Stoppione, Plantago, Tarassaco, Margherite, Romice, Villucchio, Senape, Coda di cavallo, Edera, Vitalba): il principio attivo viene assorbito dalle foglie che vengono velocemente disseccate. Il prodotto non lascia residui nel terreno e dopo 2-3 settimane è possibile riseminare o mettere a dimora di nuovo altre piante dicotiledoni. L’unica avvertenza è quella di non bagnare le foglie ed i polloni delle piante che non si vogliono eliminare.
MAGGIO 2015
48-49-50-51-52-53 chimica.indd 50
21/04/15 21:06
CHIMICAONSALE NEUDORFF (distribuito da ESCHER) Azet Attivatore per prato Migliora la composizione del terreno favorendone il drenaggio, accelerando una crescita vitale delle radici e aumentando così l’assorbimento di elementi nutritivi, rendendoli più accessibili alle piante. Agisce sia contro la stagnazione d’acqua e la mancanza di zone erbose, sia contro muschio ed erbacce arricchendo il terreno di humus e di spore.
Dicotex
Azet Concime per prati Si tratta di un concime specifico per tappeti erbosi. Contiene microrganismi vitali, azoto e fosforo. Grazie al potassio e a MyccoVital si assicura una migliore resistenza a siccità e al gelo, favorendo la crescita di radici più sane e sviluppate.
Azet Starter per prati Concime organico da utilizzare per la semina di nuovi tappeti erbosi. Grazie ai microrganismi vitalizzanti, crea una base ottimale per una crescita del prato sano e vigoroso. Con MyccoVital per radici più sane e sviluppate. Azet Concime autunnale per prati Si tratta di un nutrimento specifico autunnale per tappeti erbosi che fornisce tutti gli elementi nutritivi necessari per proteggere e nutrire il prato durante l’inverno. L’alto contenuto di potassio e i microrganismi vitalizzanti aumentano la resistenza del prato al gelo così da avere nella primavera successiva un prato sano e rigoglioso. Con MyccoVital per lo sviluppo di radici fitte e robuste. Confezione da 10 kg.
ZAPI I due prodotti sotto riportati sono due soluzioni importanti sia per incentivare la crescita sia per attivare le difese della pianta: Zapi Super Nutrimento Prato e Orto È adatto anche alla concimazione autunnale che, contrariamente a quanto si possa pensare, è la più importante dell’anno in quanto crea le basi per un migliore sviluppo in tutta la stagione successiva. Zapi Pratolife Permette di ridurre il numero delle concimazioni in quanto assicura un livello costante di azoto.
Diserbante di post emergenza selettivo per i tappeti erbosi composti da graminacee e adatto al controllo delle infestanti a foglia larga (dicotiledoni). La miscela di 4 principi attivi garantisce un’ottima efficacia. Dicotex è un prodotto facile da dosare e versatile da usare, infatti può essere applicato sia spray, sia con l’annaffiatoio. Preserva il prato da piante indesiderate come trifoglio e tarassaco rispettando le essenze del miscuglio. Dicotex ha un pratico dosaggio e può essere applicato anche con l’annaffiatoio: l’ideale per l’hobbista. Da oggi Dicotex è disponibile anche nell’innovativo flacone con sistema autodosante Easy Dose.
Bayer Garden Per informazioni: www.bayergarden.it info@cifo.it - www.cifo.it MAGGIO 2015
48-49-50-51-52-53 chimica.indd 51
51 21/04/15 21:06
GARDEN Rassegna chimica
Vademecum per la cura dei tappeti erbosi da Neudorff (distribuito da Escher) un bel prato con il minimo sforzo deve solo sfruttare le forze già esistenti in natura, presenti nella linea prato Azet®, gamma di prodotti mirati per la cura del prato in ogni sua fase di crescita. In questo modo il prato si fortifica e il terreno viene “attivato”. Le radici si rafforzano grazie a un miglior assorbimento delle sostanze nutritive con il risultato di avere un prato naturalmente più verde e più fitto. E la cosa migliore: i principi attivi utilizzati sono di origine naturale e non hanno tempi di carenza. Non è nocivo né per le persone né per gli animali domestici. Periodo Il periodo giusto per la risemina del prato è da aprile a maggio oppure da metà agosto fino all’inizio di ottobre. Preparazione – vangare la terra fino a una profondità adeguata (lunghezza di un badile); – eliminare le erbacce, sassi e radici. Il trucco sta nel… …sistema per la cura del tappeto erboso, che comprende sia la cura del prato stesso che la cura del terreno. Così funziona il prato Il manto erboso è costituito da un miscuglio di diversi tipi di prati. Come tutte le piante queste si nutrono attraverso le radici assorbendo acqua e principi nutrizionali. Nel ciclo naturale, come ad esempio nel bosco, il fogliame macera costituendo humus e rendendo il terreno ricco di principi nutrizionali. A differenza di un sistema naturale, in giardino l’erba tagliata viene raccolta, il terreno quindi si impoverisce e si riduce la quantità di sostanza organica, naturale nutrimento del prato. L’acqua non riesce a penetrare nel terreno e l’ossigeno, a causa del compattamento del terreno stesso, non può raggiungere le radici portando all’impoverimento del tappeto erboso. Erbacce, muschio e infeltrimento Peggiori sono le condizioni del prato migliori sono le possibilità di crescita delle sue “concorrenti”. Ogni zona debole del prato viene occupata da erbacce e muschio. Il maggior vigore di queste specie inibisce e soffoca la crescita corretta del tappeto erboso. Senza un suolo vivo l’erba e le radici si seccano infeltrendo, impedendo alla luce e all’aria di passare. Il prato ingiallisce, cresce a chiazze e le erbacce si diffondono. Come evitare i problemi Non basta solo tagliare il prato, irrigarlo e con cimarlo per avere un tappeto erboso ben curato. Chi desidera avere
52
Qualità del terreno – controllate l’acidità del terreno con il test rilevatore PH di Neudorff e in caso di necessità aggiungete del calcio; – in caso di terreno sabbioso spargete e mischiate bentonite; – in caso di terreno carente di humus spargete l’Attivatore per prati Azet® e lavorate la terra. Lavorazione del terreno – livellate la superficie, spianando con un rastrello; – lasciate riposare la terra (con pioggia dai 5 ai 10 giorni, con siccità da 2 a 3 settimane). Seminare il prato – mischiate la semenza e Starter per prati Azet® (circa 50 g per m2) che contiene l’apposita combinazione nutrizionale per la germinazione del seme; – è consigliato spargere il concime con l’apposito carrello per distribuire in modo uniforme; – rullare delicatamente. Il dopo-lavorazione – mantenere umida la superficie fino al primo taglio in modo da fare aderire bene la semenza; – tagliate il prato quando raggiunge all’incirca l’altezza di 6 cm, non prima delle 4 settimane dalla semina; – dopo la semina primaverile effettuate la prima concimazione a giugno utilizzando Concime per prati Azet®; per la semina autunnale è consigliato, dopo 4 settimane, l’uso di Concime autunnale per prati Azet®.
MAGGIO 2015
48-49-50-51-52-53 chimica.indd 52
21/04/15 21:06
CHIMICAONSALE
U46 GIARDEN: DISERBANTE SELETTIVO PER LE INFESTANTI A FOGLIA LARGA
Come va il mercato COMPO Italia: “Sebbene il mercato del tappeto erboso tradizionale non stia vivendo un periodo particolarmente florido, influenzato anch’esso dalla condizione economica a livello nazionale, siamo confidenti che i primi segnali di ripresa che sembrano intravedersi a livello macroeconomico, possano essere voler significare una ripresa del nostro settore già nel corso di quest’anno”. ZAPI: “Se il meteo sarà favorevole quest’anno ci aspettiamo una stagione in ripresa rispetto allo scorso anno. Abbiamo già ottimi segnali e siamo fiduciosi in una forte ripresa del mercato”.
Con la ripresa dell’attività vegetativa, anche nei prati più curati, si vedono già spuntare le prime infestanti a foglia larga. Convolvolo, Acetosella, Equiseto, Papavero e molte altre malerbe spiccano in maniera vistosa tra le essenze del prato, rendendone meno omogeneo il manto erboso e meno agevole la cura e lo sfalcio. U46 GIARDEN è il nuovo diserbante per piante ornamentali (PPO) CIFO a base di 2,4 D che agisce in modo specifico contro le infestanti a foglia larga dei tappeti erbosi, il prodotto viene assorbito dalle foglie e dalle radici bloccando la crescita della pianta e causandone la morte. Diserbante selettivo, in formulazione di liquido solubile, da impiegare qualche giorno prima dello sfalcio su tappeti erbosi di graminacee (prato all’inglese) dalla ripresa vegetativa fino all’autunno, su erbe infestanti dicotiledoni già nate ed in fase attiva di sviluppo. U46 GIARDEN è un prodotto di libera vendita ed è commercializzato in un pratico astuccio contenente flacone da 500 ml.
Per informazioni: Per informazioni: info@cifo.it www.cifo.it info@cifo.it -- www.cifo.it MAGGIO 2015
48-49-50-51-52-53 chimica.indd 53
53 21/04/15 21:06
garden&grill_maggio2015.pdf 1 16/04/2015 10:13:34
C
M
Y
CM
MY
CY
CMY
K
GARDEN INDAGINE – Spazio Carlini
Il florovivaismo in Italia Il piano nazionale del settore per il 2014/2016 prima parte Dal nostro corrispondente Giovanni Carlini
“Il motivo per cui queste righe vengono scritte non è quello di dare importanza a un documento del Governo, ma solo d’introdurlo nei ragionamenti di quest’importante attività economica” 56
I
ntervistando i diversi operatori di mercato nelle rituali ricerche di mercato, che la redazione di Garden & Grill offre ai lettori, non viene mai citato il piano nazionale del settore florovivaistico 2014-2016, studiato dal Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali. Il motivo è semplice: la stragrande maggioranza delle persone non sa che esiste e questo indipendentemente dalla sua validità. Il motivo per cui queste righe vengono scritte non è quello di dare importanza a un documento del Governo, ma solo d’introdurlo nei ragionamenti di quest’importante attività economica.
un segmento dell’agricoltura italiana (notare come il Governo non si sia sganciato dall’impostazione tradizionale, aprendo al commercio qualcosa che si vuole ancora bloccata nella produzione agricola) che si dedica ai fiori e fronde recise, alle piante in vaso da interno come esterno e a quelle utilizzate negli spazi a verde urbano (landscape). L’Italia vale in Europa per il 30% della superficie complessiva.
Il contesto nazionale e il valore del settore florovivaistico Citando e semplificando il messaggio che lancia il Piano Nazionale, per il settore florovivaistico s’intende
MAGGIO 2015
56-58 Carlini.indd 56
21/04/15 21:08
I lavoratori del settore Il carico di lavoro riguarda oltre 100mila occupati (dati al 2010) e sono tutti provenienti dal settore agricolo. Viene quindi da chiedersi dove siano conteggiati tutti i commessi e personale assunto nei diversi esercizi commerciali, in cui il settore si dipana. Urge una nuova statistica in grado di contare un numero più elevato di persone tra assunti e non, in quanto il part-time o il lavoro non in regola, comunque esiste anche in quest’ambito. Da tali considerazioni emerge una complessiva stima al ribasso dell’intero fenomeno osservato dal Piano nazionale, che si potrebbe ipotizzare (è assolutamente una stima e come tale va considerata) con margini del 30% più elevati.
di materiali di confezionamento come carta, materiali inerti e tessuti; d) entrando nel campo della distribuzione troviamo i grossisti nella funzione d’intermediazione; e) finalmente si giunge al dettaglio, profondamente variegato cogliendo gli estremi tra venditori ambulanti, chioschi di fiori, garden e la temuta GDO; f) tendono a completare il quadro i liberi professionisti: architetti, paesaggisti, agronomi, geometri, giardinieri; g) concludono la filiera coloro che sono impegnati nel giardinaggio amatoriale e l’intero settore di riferimento usualmente presente nell’e-commerce.
La produzione
Le sotto-categorie
Relativamente alla produzione stimata, si ritiene che nel biennio 2012/2013 il settore sia stato capace di raggiungere i 2,6 miliardi di euro, così equamente suddivisi: – 1,3 miliardi per fiori e piante in vaso; – 1,3 miliardi per prodotti vivaistici intesi come alberi e arbusti. Un valore di questo tipo rappresenta quasi il 5% dell’intero valore aggiunto del settore agricolo, comunque in contrazione del’1% rispetto al periodo 2008/2012. Questi dati non descrivono l’importanza della filiera del florovivaismo, che va considerata in termini sia di natura agricola, commerciale come industriale, che sono: a) il produttore agricolo; b) le industrie del settore intermedio che producono sia vasi, terricci e fertilizzanti come anche serre e macchinari ad uso agricolo; c) seguono le industrie impegnate nella produzione
Per poter adeguatamente definire le dimensioni delle imprese del florovivaismo italiano va fatta la distinzione per singola area di produzione:
MAGGIO 2015
56-58 Carlini.indd 57
57 21/04/15 21:08
GARDEN INDAGINE – Spazio Carlini 1) piante da vaso e prodotti vivaistici: imprese agricole condotte con criteri imprenditoriali applicate su estensioni medie di 2 ettari; 2) imprese floricole: aziende di natura agricola a struttura elementare, su superficie mediamente inferiore all’ettaro. La struttura elementare a cui si riferisce questa analisi, che potrebbe anche apparire offensiva per gli operatori del settore, riguarda l’assenza di specialisti di marketing, di un piano di gestione annuale dell’azienda, della conoscenza di base del mercato nel quale operare. Questo tipo di imprese si concentra, come giusto che sia, sulla produzione, ma perde di vista l’altrettanto importante settore della gestione e collocazione del prodotto sul mercato. Infatti, negli ultimi anni, si sono dovute registrare, purtroppo, diverse interruzioni d’attività, causate da ridotti o assenti margini di redditività, derivanti dall’aumento dei costi di produzione. Nonostante il nostro paese abbia, in Europa, imprese di piccole dimensioni, va considerato come proporzionalmente la superficie dedicata al florovivaismo sia invece al primo posto nella classifica continentale: – il 15% degli ettari aziendali è investito in florovivaismo; – il 14% degli ettari aziendali è investito in produzione di fiori e piante da vaso (vivaismo). Grazie a questo impegno l’Italia è un paese esportatore (con bilancia in attivo) per alberi, arbusti, fogliame e fronde.
Il mercato nazionale Vanno individuate le seguenti aree di produzione; – fiori recisi; – piante da interno; – piante da esterno; – piante da appartamento. A) Fiori recisi Seguendo l’imperativo della riduzione dei costi di produzione, per restare sul mercato e lottando contro una forte volatilità dei prezzi, la massa degli operatori si è orientata verso specie coltivabili in serra fredda, contraendo così (purtroppo) la manodopera. Emergono produzioni di nicchia come il cavolfiore ornamentale e il ramo d’ortensia. Una diretta conseguenza di questa specializzazione, ha spinto verso l’allargamento delle superfici impegnate in produzioni in piena aria, perché meno costose nella loro gestione e idonee alla continuità produttiva nelle diverse stagioni. B) Piante da interno In questo settore ci sono diverse contraddizioni ed errori strategici commessi da valutare. Innanzitutto la produzione di piante da interno italiana, non è adeguata alla richiesta nazionale, aprendo così all’import, soprattutto dalla Danimarca e dai Paesi Bassi. Per contrastare “quest’invasione di campo” le nostre aziende si sono altresì specializzate nelle piante in vaso medio-grande, dove gli operatori stranieri sono meno presenti. Quest’orientamento non ha però considerato gli ultimi 5 anni di segnali
58
provenienti dal mercato, con un’importante richiesta di vasi medi e piccoli, in linea con le nuove formule abitative italiane, costretti in appartamenti più piccoli rispetto al passato e un minor tempo domestico a disposizione. Tutto ciò ha imposto ai nostri produttori un riposizionamento che sta dando i suoi primi frutti, ma conferma come “la mobilità e l’adattamento” siano oggi i nuovi imperativi per restare, con profitto, sul mercato. C) Piante da esterno In questo settore gli operatori esteri hanno oggettivamente guadagnato importanti posizioni di mercato, in particolare nel nord del Paese grazie a una maggiore varietà di prodotto esteticamente maturo. D) Piante da appartamento Come già descritto per le piante da esterno, anche in questo segmento gli operatori esteri sono riusciti a imporre, in Italia, un prodotto non necessariamente migliore in termini qualitativi rispetto a quello nazionale, ma più completo.
Conclusioni alla prima parte Ogni operatore italiano, nel prendere le sue decisioni strategiche è saggio che abbia sotto gli occhi il quadro complessivo. Per questo è stato scritto un Rapporto Nazionale qui anticipato e commentato. Si ringrazia il Ministero delle Politiche agricole e la testata di Garden & Grill, per aver concesso queste riflessioni che saranno approfondite in un successivo studio. n
“Nonostante il nostro Paese abbia, in Europa, imprese di piccole dimensioni, va considerato come proporzionalmente la superficie dedicata al florovivaismo sia invece al primo posto nella classifica continentale”
MAGGIO 2015
56-58 Carlini.indd 58
21/04/15 21:08
GARDEN Ricerche
Il verde in ufficio m
La presenza di fiori e piante in ufficio fa aumentare la produttività del 15%: il verde rende più respirabile l’aria e rende i dipendenti più concentrati e felici
dopo l’intervento di «messa a dimora» del verde. Si tratta della prima volta in cui sia stato condotto un vero e proprio esperimento in una situazione reale, come spiega uno dei coordinatori dello studio, Marlon Nieuwenhuis della scuola di psicologia dell’università
S
econdo i risultati di una ricerca condotta in due grandi uffici commerciali olandesi e inglesi un po’ di verde accanto alla scrivania aumenterebbe la produttività. Le piante aiutano infatti gli impiegati a essere più soddisfatti e concentrati, migliorando la percezione della qualità di vita e purificando l’aria: come risultato la produttività dei dipendenti migliora del 15 per cento.
Produttività monitorata La ricerca ha messo a confronto uffici austeri con altri arricchiti di piante, indagando la percezione dei dipendenti attraverso appositi questionari e monitorando la produttività generale per alcuni mesi
60
MAGGIO 2015
60-61 verde ufficio.indd 60
21/04/15 21:09
o migliora il lavoro di Cardiff, in Inghilterra: «In passato sono stati eseguiti studi in laboratorio per capire l’influenza delle piante sull’uomo, stavolta abbiamo voluto verificarne gli effetti in una situazione reale e sul lungo periodo. I risultati contraddicono l’idea di molti, secondo cui un ufficio sobrio e senza “distrazioni”, con scrivanie sgombre e privo di piante, sarebbe un incentivo alla produttività dei lavoratori». I dati raccolti vanno infatti in tutt’altra direzione: le piante hanno migliorato la soddisfazione sul posto di lavoro, la percezione della qualità dell’aria e la capacità di concentrazione degli impiegati. I benefici del verde Dalle analisi delle risposte dei dipendenti è emerso che un ambiente reso più accogliente dalle piante «coinvolge» di più i lavoratori, cognitivamente ed emotivamente. E forse proprio grazie a questo poi la resa ci guadagna: «Mettendo vasi in uffici fino a quel momento spartani abbiamo visto aumentare la produttività del 15 per cento – fa notare
Nieuwenhuis –. I dati raccolti attraverso altri studi mostrano che le piante riducono lo stress, aumentano la capacità di attenzione, migliorano il benessere: questi risultati confermano che il verde fa stare meglio e rende più sereni. Costruire un “paesaggio verde” in ufficio pare perciò un metodo utile per aumentare la qualità di vita degli impiegati e soprattutto la produttività, in netta controtendenza rispetto alla filosofia dell’ufficio austero secondo cui la massima concentrazione è ottenibile solo se non si hanno attorno oggetti o piante che «distraggano» dalle proprie incombenze. Non è sempre vero che meno è meglio: almeno in ufficio, pare proprio che un’organizzazione meno spartana e una maggior attenzione agli spazi verdi possano fare la differenza, in positivo». n MAGGIO 2015
60-61 verde ufficio.indd 61
61 21/04/15 21:09
GARDEN Innovazioni
Green design Ecco una nuova selezione di oggetti originali e nuovi per arricchire gli spazi all’aperto e la casa in generale, provenienti da fiere, garden center, siti web: soluzioni per il giardinaggio, la cura dei Pet, oggetti di arredo originali e gadget “cool”
Regali creativi
Bomboniere green
(by Argenesi) Coniugare l’eleganza e la preziosità di un piccolo oggetto in argento con l’amore per la natura oggi si può: con “Le piantine” Argenesi, una nuova collezione di bomboniere, realizzate in metallo (ma anche vetro o ceramica) e decorate in argento 999 che contengono una piantina grassa vera.
(by DePabo) DePabo propone oggetti per la casa sfiziosi e perfetti come idee regalo: c’è infatti la possibilità di scegliere un gioiello od un porta gioielli, oppure prodotti di design per la cucina come caraffe, ossigenatori per il vino, infusori per il tè.
L’orologio-bottiglia (by Nava Design) Come può nascere l’idea di un “orologio-bottiglia”? La risposta è semplice: unendo Nava Design – azienda milanese impegnata nella progettazione di oggetti in cui coesistano funzionalità e sensibilità estetica – e Sam Hecht e Kim Colin di Industrial Facility, famosi per le loro creazioni dal design semplice che prendono spunto dalla realtà che li circonda e creano prodotti come l’orologio Bottle.
62
Un baule da costruire
(by Lego) Il vostro bambino non vuole ripulire la stanza dopo aver giocato? Un baule in stile Lego potrebbe convincerlo a riporre tutti i giocattoli e ordinarli nell’apposita scatola. Si tratta di un porta oggetti davvero particolare, quasi impossibile da reperire nei negozi fisici ma acquistabile on line.
MAGGIO 2015
62-63 green design.indd 62
21/04/15 21:10
Una poltrona divina
(by Jacco Bregonje) La poltroncina Divina di Felicerossi, su design Jacco Bregonje, è morbida, tondeggiante, dalla forma avvolgente che ti abbraccia, non ha niente del rigore squadrato a cui il design ci ha abituati negli ultimi anni, eppure è modernissima, fresca, giovanile, easy. Divina è realizzata in poliuretano ed esiste in versione sia lucida che opaca, in diversi colori.
Porta-erbe originale
(by Tescoma) Il contenitore per erbe aromatiche della linea Sense di Tescoma è in plastica. Pratico e resistente, è ideale per mantenere in frigorifero le erbe aromatiche.
La lampada sospesa Irrigazione di design
(by Zee) Zee si concentra su un dettaglio essenziale nella fruizione degli spazi esterni: il tubo per innaffiare: l’azienda cambia le carte in tavola creando un oggetto di design bello a vedersi: Mirtoon è pronto all’uso, ruota di 180° attorno al supporto integrato e può essere posizionato contro il muro da entrambi i lati. Nel kit sono inclusi il sistema di supporto pivot a muro, viti, tasselli e i vari raccordi idraulici. Viene fornita anche una pratica doccetta multigetto oltre al classico irrigatore.
(by Maurizio Corrado) Moorea è una lampada a sospensione; un progetto che parte dal recupero di vecchi stampi per dolci e che dà loro nuova vita: proponendoli quali oggetti d’arredo d’effetto attraverso una rivalutazione estetica e funzionale e allungando il loro ciclo di vita. Riutilizzare gli oggetti parte dal presupposto opposto a quello dal quale parte l’industria che li produce.
MAGGIO 2015
62-63 green design.indd 63
63 21/04/15 21:10
C.E.I. SRL
E T S I V I ER
R T S O EN TE...
L
N O C PRE
SEM
E S E M I N OG E H ! C E N V I A T T A R E T IN
SE NON L’HAI ANCORA FATTO scarica l’APP gratuita da Apple Store o Google Play sul tuo smartphone e/o tablet
Compagnia Editoriale Italiana srl – P.zza S. Camillo de Lellis 1 – 20124 Milano – Tel. 02/66984880 Terza di copertina interattiva.indd 1
24/11/14 18:41
1
16/04/15
09:09
An idea from
210x297GardenGrill_maggio2015_stampa.pdf
ione iz d a r T & Sapori
C
M
Y
CM
MY
CY
CMY
K
www.facebook.com/blumenitalia
66 copertina mercato 2015_XV-XVI motoseghe scoppio. 2006 20/02/15 11:05 Pagina LXV
IN COLLABORAZIONE CON
DIFFIDATE DALLE IMITAZIONI Lottiamo insieme contro le contraffazioni, la migliore difesa contro i “ falsi” è l’informazione! Segnalateci i vostri casi di plagio,
I INSERISC EO D IL TUO VI SU
scrivete a: motorgarden@hogaitalia.com
grill.it
rdene www.ga
GARDEN presenta
MERCATO
2015
io p i io op ri c p c i r s p ot t o to ori o t i a c t a e b li a s ro e li at el i h l g r a u a ba rba rin seg spu t i e b r t e m aer aer ae tto oto c o i m e s a s s b d m tr ra ga ra ra
centinaia di modelli con il listino aggiornato Copy by Garden & Grill I prezzi di vendita al pubblico consigliati sono comprensivi di Iva I dati ed i prezzi pubblicati sono ad esclusiva responsabilità delle aziende
67 - II mercato litio gennaio 2015_XV-XVI motoseghe scoppio. 2006 20/02/15 11:06 Pagina 67
INSERZIONI PUBBLICITARIE
MERCATO LE GAMME AL LITIO
Prodotto / Codice
www.sostasicura.net
Punti di forza
Tipo batteria
Tensione Capacità Tempo di (V) (Ah) ricarica
Peso Kg
Giardini fino a 700 m2 Batteria al litio ad elevata potenza Sensore antiribaltamento Estensioni fino a 1200 m2 Batteria al litio ad elevata potenza Sistema di taglio mulching Sensore antiribaltamento Estensioni fino a 2000 m2 Batteria al litio ad elevata potenza Sistema di taglio mulching Sensore antiribaltamento
Li-ion
18 - 25,2
1,5 - 3
70-120 min. 7,7
Li-ion
25,2
3
120 min.
8,0
1.999,58
Li-ion
25,2
3 - 4,4
120 min.
8,0-11,5
2.397,30
Li-ion Li-ion Li-ion Li-ion Li-ion Li-ion Li-ion Li-ion Li-ion Li-ion Li-ion Li-ion
18 18 18 18 18 18 36 36 36 36 36 36
Li-ion Li-ion Li-ion Li-ion Li-ion Li-ion
EFCO distribuito da Emak SpA Sirius 700 Sirius 1200
Sirius 2000 (disp. sett. 2014)
HITACHI TOSASIEPI CH18DSL -BASETOSASIEPI CH18DSL - 1 Batt.TOSASIEPI CH18DSL - 2 Batt. DECESPUGL.CG18DSDL -BASEDECESPUGL CG18DSDL - 2 Batt.DECESPUGL CG18DSDL - 1 Batt. Sega a batteria CS36DL - BaseSega a batteria CS36DL - 1 Batt. DECESPUGL. CG36DL -BASE DECESPUGL CG36DL - 1 Batt. DEC.TELESC.CG36DAL -BASEDEC.TELESC. CG36DAL - 1 Batt. TOSASIEPI CH36DL -BASE -
leggerezza leggerezza leggerezza Ideale per utilizzo in zone residenziali Ideale per utilizzo in zone residenziali Ideale per utilizzo in zone residenziali Compatta e bilanciata Compatta e bilanciata Motore silenzioso ad elevate prestaz. Motore silenzioso ad elevate prestaz. Modello con asta telescopica Modello con asta telescopica Lama a doppio taglio forgiata a tre taglienti TOSASIEPI CH36DL - 1 Batt. Lama a doppio taglio forgiata a tre taglienti SOFFIATORE RB36DL -BASE Motore brushless 4 velocità+turbo SOFFIATORE RB36DL - 1 Batt. Motore brushless 4 velocità+turbo RASAERBA ML36DL cm 34. 1 batt. Estremamente silenzioso RASAERBA ML36DAL cm 41 - 2 batt. Estremamente silenzioso
Rasaerba robotizzato HRM500
Automatico - silenzioso (58 dB) ottima gestione fino a 2200 m2 programmabile per timer e zone Automatico - silenzioso (58 dB) ottima gestione fino a 3000 m2 programmabile per timer e zone
Data listino: gennaio 2015 2.4 122,00 2.4 204,00 2.4 270,00 4.3 290,00 4.3 620,00 4.3 465,00 3.6 356,00 3.6 505,00 5 484,00 5 697,00 4.7 620,00 4.7 833,00
4.0 4.0 2.0 2.0 2.0 2.0 2.0 2.0
36
2.0
60 min
3.2
288,00
36 36 36 36 36
2.0 2.0 2.0 2.5 2.5
60 min 60 min 60 min 75 min 75 min
3.2 3 3 14.4 17.1
459,00 533,00 755,00 600,00 765,00
1.5 1.5
in aggiornamento
Li-ion
21,6
2
30 min.
11,5
2.745
Li-ion
21,6
4
60 min.
12
3.088
litio litio litio litio litio litio
25.9 25.9 25.9 25.9 25.9 25.9
2.5 5 5 2.5 5 7.5
1.15 h 2.00 h 2.00 h 1.15 h 2.00 h 3.00 h
litio
25.9
7.5
3.00 h
15.7
2.300,00
litio litio
25.9 25.9
7.5 7.5
3.00 h 3.00 h
16.9 15.7
3.150,00 2.894,00
litio
25.9
7.5
3.00 h
16.1
3.580,00
litio
25.9
15
5.00 h
17
3.964,00
litio
25.9
15
5.00 h
18.4
4.690,00
litio
25.9
30
8.00 h
19.8
5.150,00
litio
25.9
30
5.00 h
45
12.095,00
litio
25.9
60
10.00 h
49
14.570,00
Li-ion
18 - 25,2
1,5 - 3
70-120 min. 7,7
1.449,36
Li-ion
25,2
3
120 min.
8,0
1.999,58
Li-ion
25,2
3 - 4,4
120 min.
8,0-11,5
2.397,30
NIKO Srl C XE C XK C XH J XE J XK J XH SR SR H R XE R XH R XH P XH P XH YARD 101 YARD 201
Sens. pioggia, vel. taglio, facile da inst. Sens. pioggia, vel. taglio, segnale digit. Sens. pioggia, vel. taglio, segnale digit. Sens. pioggia, vel. taglio, segnale digit. Sens. pioggia, vel. taglio, segnale digit. Sens. pioggia, vel. taglio, segnale digit. Sensori pioggia, velocità di taglio, segnale digitale, bussola Sensori pioggia, velocità di taglio, segnale digitale, bussola Sens. pioggia, veloc. di taglio, bussola Sensori pioggia, velocità di taglio, segnale digitale, SMS alert, bussola Sensori pioggia, velocità di taglio, segnale digitale, SMS alert, bussola Sensori pioggia, velocità di taglio, SMS alert, giroscopio, bussola Sensori pioggia, velocità di taglio, SMS alert, giroscopio, bussola Sensori pioggia, velocità di taglio, Gran auton. di lavoro, SMS alert, bussola Sensori pioggia, velocità di taglio, Gran auton. di lavoro, SMS alert, mappatura GPS, bussola
Data listino: gennaio 2015 9.5 1.195,00 9.8 1.390,00 9.8 1.599,00 12.2 1.554,00 12.6 1.751,34 13.5 2.490,00
OLEO-MAC distribuito da Emak SpA Orion 700 Orion 1200 Orion 2000 (disp. sett. 2014)
Giardini fino a 700 m2 - Batt. ad elevata potenza - Sensore antiribalt. Estensioni fino a 1200 m2 Batteria ad elevata potenza Sistema mulching - Sens. antiribalt. Estensioni fino a 2000 m2 Batteria ad elevata potenza Sistema mulching - Sens. antiribalt.
in aggiornamento 1.449,36
40 min 40 min 40 min 60 min 60 min 60 min 60 min 60 min 60 min 60 min 60 min 60 min
HONDA ITALIA INDUSTRIALE SpA Rasaerba robotizzato HRM300
Prezzo Iva comp.
in aggiornamento
GAMMA AL LITIO
www.sostasicura.net
INSERZIONI PUBBLICITARIE
MERCATO Scarica l’app Garden & Grill, collegati alla prima rivista interattiva del settore. Gratis su Apple Store e Google Play
Scarica l’app Garden & Grill, collegati alla prima rivista interattiva del settore. Gratis su Apple Store e Google Play
RASAERBA A SCOPPIO
BLUE BIRD INDUSTRIES
PREZZO in euro (IVA inclusa)
CERTIFICAZIONI DI PRODOTTO
PESO (Kg)
RUMOROSITA’ DECIBEL
AVANZAMENTO (5)
CESTELLO (litri)
REGOLAZIONE RUOTA (4)
LARGHEZZA TAGLIO (cm)
AVVIAMENTO (3)
MOTORE MODELLO
MOTORE MARCA
SCOCCA (2)
MOTORE TIPO (1)
POTENZA (hp o Watt)
Legenda: (1) SC: a scoppio; 4T: 4 tempi - (2) ACC: acciaio; ALU: alluminio; LAM: lamiera; PL: polipropilene - (3) E: elettrico; M: manuale; RA: riavvolgimento automatico; RS: Ready Start; ST: a strappo - (4) C: centralizzata; P: posizioni; R: regolabile - (5) SE: semovente; SP: spinta; T: trazione; V: variatore
MODELLO
RASAERBA A SCOPPIO
68-70 rasaerba a scoppio 2015_III-VIIIrasaerba a scoppio 2006 20/02/15 11:07 Pagina 68
Data listino: gennaio 2015
TAURUS 41
SC
125 CC
ACC
B&S
450 E
M
41
C
45
SP
23
CE
N.D.
TAURUS 46
SC
125 CC
ACC
B&S
450 E
M
46
C
60
SP
30
CE
N.D.
TAURUS 46 TWC
SC
140 CC
ACC
B&S
500 E
M
46
C
65
T
33
CE
N.D.
TAURUS 51 TWC
SC
190 CC
ACC
B&S
675 E
M
51
C
70
T
43
CE
N.D.
TAURUS 53 TWA
SC
190 CC
ACC
B&S
675 E
M
53
C
70
T
41
CE
N.D.
TAURUS 56 TW
SC
190 CC
ACC
B&S
675 E
M
56
C
75
T
47
CE
N.D.
EFCO
(Distribuito da EMAK Spa)
In aggiornamento
LR 44 PK
4T
140 CC
ACC
Emak
K 500 OHV
ST
41
2,8-7,5
60
SP
96
23,7
CE
253,76
LR 44 PK COMFORT PLUS
4T
140 CC
ACC
Emak
K 500 OHV
ST
41
2,8-7,5
70
SP
96
27
CE
285,48
LR 44 PB COMFORT PLUS
4T
158 CC
ACC
B&S
Serie 500
ST
41
2,8 - 7,5
70
SP
96
23,6
CE
322,08
LR 48 PK
4T
140 CC
ACC
Emak
K 500 OHV
ST
46
2,8-7,5
60
SP
96
25,4
CE
262,30
LR 48 PK COMFORT PLUS
4T
140 CC
ACC
Emak
K 500 OHV
ST
46
2,8-7,5
70
SP
96
25,4
CE
296,46
LR 48 PBQ COMFORT PLUS 4T
158 CC
ACC
B&S
Serie 550
ST
46
2,8-7,5
70
SP
96
25,7
CE
452,62
L 48 TK ALLROAD EXA4
4T
159 CC
ACC
Emak
K 650 OHV
ST
46
2,8-7,5
70
T MONO
96
35
CE
525,82
LR 48 TK
4T
140 CC
ACC
Emak
K 600 OHV
ST
46
2,8-7,5
60
T MONO
96
30,5
CE
372,10
LR 48 TBQ COMFORT PLUS 4T
158 CC
ACC
B&S
Serie 550
ST
46
2,8-7,5
60
T MONO
96
30,1
CE
452,62
LR 48 TBX COMFORT PLUS 4T
190 CC
ACC
B&S
Serie 625
ST
46
2,8-7,5
60
T MONO
96
31
CE
489,22
LR 48 TK ALLROAD PLUS4
4T
159 CC
ACC
Emal
K 650 OHV
ST
46
2,8-7,5
70
T MONO
96
32
CE
468,48
LR 53 TBX COMFORT PLUS 4T
190 CC
ACC
B&S
Serie 625
ST
51
2,8-7,5
60
T MONO
96
34
CE
529,48
LR 53 TBX ALLROAD EXA4 4T
190 CC
ACC
B&S
Serie 625
ST
51
2,8-7,5
70
T MONO
96
34
CE
622,20
LR 53 TK ALLROAD PLUS4
4T
196 CC
ACC
Emak
K 800 OHV
ST
51
2,8-7,5
70
T MONO
96
33,8
CE
551,44
L53 TK ALLROAD EXA4
4T
196 CC
ACC
Emak
K 800 OHV
ST
51
2,8-7,5
70
T MONO
96
36
CE
618,54
AR 48 TK ALLROAD ALL
4T
159 CC
ALU
Emak
K 650 OHV
ST
46
2,5-6,5
80
T MONO
96
33,9
CE
610,00
AR 48 TBX ALLROAD ALL
4T
190 CC
ALU
B&S
Serie 650
ST
46
2,5-6,5
80
T MONO
96
34,2
CE
690,52
AR 53 TK ALLROAD ALL
4T
196 CC
ALU
Emak
K 800 OHV
ST
46
2,5-6,5
80
T MONO
96
38,5
CE
647,82
AR 53 TBX ALLROAD ALL
4T
190 CC
ALU
B&S
Serie 675
ST
51
2,5-6,5
75
T MONO
96
35,5
CE
751,52
AR 53 VBD ALLROAD ALL
4T
160 CC
ALU
B&S
Serie 750 (DOV)
ST
51
2,5-6,5
80
T VAR
96
39,5
CE
873,52
AR 53 THX ALLROAD ALL
4T
160 CC
ALU
Honda
GCV 160
ST
51
2,5-6,5
80
T MONO
96
39,5
CE
829,60
MR 55 TBD
4T
160 CC
ALU
B&S
Serie 750 (DOV)
ST
53
2,0-7,5
80
T MONO
96
42,7
CE
963,80
MR 55 TBI
4T
190 CC
ALU
B&S
Serie 850
ST
53
2,0-7,5
80
T VAR
96
48
CE
1.156,56
MR 55 HXF
4T
163 CC
ALU
Honda
GXV 160
ST
53
2,0-7,5
80
T VAR
96
51
CE
1.435,94
68-70 rasaerba a scoppio 2015_III-VIIIrasaerba a scoppio 2006 20/02/15 11:07 Pagina 69
PREZZO in euro (IVA inclusa)
CERTIFICAZIONI DI PRODOTTO
Data listino: gennaio 2015
GH-PM 40 P
1,6 KW Mater. plastico antiurto
OHV
A STRAPPO
40
GC-PM 46 S
1,9 KW Lamiera vern. a polvere
OHV
A STRAPPO
GC-PM 51/2 S HW
2,7 KW Lamiera vern. a polvere
OHV
GC-PM53 S HW-E
2,7 KW Lamiera vern. a polvere
OHV
HONDA
PESO (Kg)
RUMOROSITA’ DECIBEL
AVANZAMENTO (5)
CESTELLO (litri)
REGOLAZIONE RUOTA (4)
LARGHEZZA TAGLIO (cm)
AVVIAMENTO (3)
MOTORE MODELLO
MOTORE MARCA
SCOCCA (2)
POTENZA (hp o Watt)
MOTORE TIPO (1)
MODELLO
EINHELL 32/46/62 mm
45
SPINTA
A NORMA
24
TUV - GS
159,95
46 30-80 mm (9 pos.) 50
SEMOVENTE
A NORMA
35,5
TUV - GS
199,99
A STRAPPO
51 30-80 mm (6 pos.) 70 +mulching
SEMOVENTE
A NORMA 49,4 KG TUV - GS
269,95
ELETTRICO
53 25-75 mm (6 pos.) 70 +mulching
SEMOVENTE
A NORMA
349,95
46 KG
(Distribuito da HONDA ITALIA INDUSTRIALE Spa)
TUV - GS
In aggiornamento
UM 616 EB
SC
5,5 hp
ACC
Honda
GXV 160
ST
61
15÷75
A NORMA
77
CE
2.775,00
UM 536 EE
SC
5,5 hp
ACC
Honda
GXV 160
ST
53
15÷75
A NORMA
62
CE
2.014,00
IZY 41 P
SC
5,5 hp
ACC
Honda
GCV 160
ST
41
20÷74
50
A NORMA
28,5
CE
450,00
IZY 41 S
SC
5,5 hp
ACC
Honda
GCV 160
ST
41
20÷74
50
A NORMA
30,5
CE
531,00
IZY 46 P
SC
5,5 hp
ACC
Honda
GCV 160
ST
46
20÷74
55
A NORMA
29,5
CE
494,00
IZY 46 S
SC
5,5 hp
ACC
Honda
GCV 160
ST
46
20÷74
55
A NORMA
31,5
CE
587,00
IZY 53 S
SC
5,5 hp
ACC
Honda
Gcv 160
ST
53
19÷82
61
A NORMA
36
CE
771,00
IZY 53 VK
SC
5,5 hp
ACC
Honda
Gcv 160
ST
53
19 ÷82
61
A NORMA
37
CE
927,00
HRX 476 CVY
SC
5,5 hp
Polystrong
Honda
GCV 160
ST
47
18÷73
73
A NORMA
40
CE
1.057,00
HRX 476 CHY
SC
5,5 hp
Polystrong
Honda
GCV 160
ST
47
18÷73
73
A NORMA
42
CE
1.235,00
HRX 537 CHY
SC
6,5 hp
Xenoy
Honda
GCV 190
E
53
19÷101
88
A NORMA
42
CE
1.446,00
HRX 537 CHZ
SC
6,5 hp
Xenoy
Honda
GCV 190
E
53
19÷101
88
A NORMA
44
CE
1.806,00
HRD 536 CTX
SC
5,5 hp
ALL
Honda
GCV 160
ST
53
15÷77
80
A NORMA
45
CE
1.299,00
HRD 536 CHX
SC
5,5 hp
ALL
Honda
GCV 160
ST
53
15÷77
80
A NORMA
49,8
CE
1.421,00
HRH 536 HX
SC
5,5 hp
ACC
Honda
GXV 160
ST
53
22÷77
83
A NORMA
61
CE
1.854,00
OLEO-MAC
(Distribuito da EMAK Spa)
G 44 PK
4T
140 CC
ACC
Emak
K 500 OHV
ST
41
2,8-7,5
60
SP
96
23,7
CE
253,76
G 44 PK COMFORT PLUS
4T
140 CC
ACC
Emak
K 500 OHV
ST
41
2,8-7,5
70
SP
96
27
CE
285,48
LR 48 PK
4T
140 CC
ACC
Emak
K 500 OHV
ST
46
2,8-7,5
60
SP
96
25,4
CE
262,30
G 44 PB COMFORT PLUS
4T
158 CC
ACC
B&S
Serie 500
ST
41
2,8-7,5
70
SP
96
23,6
CE
322,08
G 48 PK COMFORT PLUS
4T
140 CC
ACC
Emak
K 500 OHV
ST
46
2,8-7,5
70
SP
96
25,4
CE
296,46
G 48 PBQ COMFORT PLUS
4T
158 CC
ACC
B&S
Serie 550
ST
46
2,8-7,5
70
SP
96
25,7
CE
339,16
G 48 TK
4T
140 CC
ACC
Emak
K 600 OHV
ST
46
2,8-7,5
60
T MONO
96
30,5
CE
372,10
G 48 TBQ COMFORT PLUS
4T
158 CC
ACC
B&S
serie 550
ST
46
2,8-7,5
60
T MONO
96
30,1
CE
452,62
G 48 TBX COMFORT PLUS
4T
190 CC
ACC
B&S
serie 625
ST
46
2,8-7,5
60
T MONO
96
31
CE
489,22
G 48 TK ALLROAD PLUS
4T
159 CC
ACC
Emak
K 650 OHV
ST
46
2,8-7,5
70
T MONO
96
32
CE
468,48
G 53 TBX ALLROAD PLUS
4T
190 CC
ACC
B&S
serie 625
ST
51
2,8-7,5
70
T MONO
96
34
CE
529,48
G 53 PK
4T
196 CC
ACC
Emak
K 700 OHV
ST
51
2,8-7,5
60
T MONO
96
31
CE
317,20
G 53 TX ALLROAD PLUS4
4T
196 CC
ACC
Emak
K 800 OHV
ST
51
2,8-7,5
70
T MONO
96
33,8
CE
551,44
G 53 THX ALLROAD PLUS4 4T
160 CC
ACC
Honda
GCV 160-A2
ST
51
2,8-7,5
70
T MONO
96
34
CE
667,34
G 48 TK ALLROAD EXA4
159 CC
ACC
Emak
K 650 OHV
ST
46
2,8-7,5
70
T MONO
96
35
CE
525,82
4T
In aggiornamento
RASAERBA A SCOPPIO
INSERZIONI PUBBLICITARIE
PREZZO in euro (IVA inclusa)
CERTIFICAZIONI DI PRODOTTO
PESO (Kg)
RUMOROSITA’ DECIBEL
AVANZAMENTO (5)
CESTELLO (litri)
REGOLAZIONE RUOTA (4)
LARGHEZZA TAGLIO (cm)
AVVIAMENTO (3)
MOTORE MODELLO
MOTORE MARCA
SCOCCA (2)
POTENZA (hp o Watt)
MOTORE TIPO (1)
INSERZIONI PUBBLICITARIE
MODELLO
RASAERBA A SCOPPIO
68-70 rasaerba a scoppio 2015_III-VIIIrasaerba a scoppio 2006 20/02/15 11:07 Pagina 70
G 53 TK ALLROAD EXA4
4T
196 CC
ACC
Emak
K 800 OHV
ST
51
2,8-7,5
70
T MONO
96
36
CE
618,54
G 53 TBX COMFORT PLUS
4T
190 CC
ACC
B&S
serie 625
ST
51
2,8-7,5
60
T MONO
96
34
CE
529,48
MAX 48 TBX ALLROAD
4T
190 CC
ALU
B&S
serie 650
ST
46
2,5-6,5
75
A SPINTA
96
34,2
CE
690,52
MAX 48 TK ALLROAD
4T
159 CC
ALU
Emak
K 650 OHV
ST
46
2,5-6,5
80
T MONO
96
33,9
CE
610,00
MAX 48 TH PLUSCUT
4T
135 CC
ALU
Honda
GCV 135
ST
46
2,5-6,5
75
T MONO
96
38,5
CE
696,60
MAX 53 TBX ALLROAD
4T
190 CC
ALU
B&S
serie 675
ST
51
2,5-6,5
80
SP
96
35,7
CE
751,52
MAX 53 TK ALLROAD
4T
196 CC
ALU
Emak
K 800 OHV
ST
46
2,5-6,5
80
T MONO
96
38,5
CE
647,82
MAX 53 TBDF
4T
160 CC
ALU
B&S
serie 750 (DOV)
ST
51
2,5-6,5
75
T MONO
96
40,2
CE
820,80
MAX 53 VBD ALLROAD
4T
160 CC
ALU
B&S
serie 750 (DOV)
ST
51
2,5-6,5
80
T VAR
96
39,5
CE
873,52
MAX 53 THX ALLROAD
4T
160 CC
ALU
Honda
GCV 160
ST
51
2,5-6,5
80
T MONO
96
39,5
CE
829,60
LUX 55 TBD
4T
160 CC
ALU
B&S
serie 750 (DOV)
ST
53
2,0-7,5
70
T MONO
96
42,7
CE
963,80
LUX 55 TBI
4T
190 CC
ALU
B&S
serie 850
ST
53
2,0-7,5
80
T VAR
96
48
CE
1.156,56
LUX 55 HXF
4T
163 CC
ALU
Honda
GXV 160
ST
53
2,0-7,5
80
T VAR
96
51
CE
1.435,94
WEIBANG
(Distribuito da CORMIK)
Data listino: gennaio 2015
WB454SB3
B&S
4 Hp
ACC
B&S
500E
ST
45 20-70 mm 6 pos. 55
SE
96
33
CE
484,00
WB506HB/A
B&S
6 Hp
ACC
B&S
625E
ST
50 15-85 mm 9 pos. 65
SP
96
36
CE
527,00
WB506SB/A
B&S
6 Hp
ACC
B&S
625E
ST
50 15-85 mm 9 pos. 65
SE
96
38
CE
572,00
WB506SB3/A
B&S
6 Hp
ACC
B&S
625E
ST
50 15-85 mm 9 pos. 65
SE
96
40
CE
656,00
WB505SK3/A
Kawasaki
5 Hp
ACC
Kawasaki
FJ151
ST
50
20-70 8 pos.
65
SE
96
49
CE
671,00
WB536SB/A
B&S
6 Hp
ACC
B&S
675EX
ST
53
15-85 mm 9 po.
70
SE
98
44
CE
634,00
WB536SK/A
Kawasaki
6 Hp
ACC
Kawasaki
FJ180
ST
53 15-85 mm 9 pos. 70
SE
98
51
CE
703,00
WB536SBVD
B&S
6 Hp
ACC
B&S
750EX
ST
53
25-80 8 pos.
70
SE-V
96
43
CE
798,00
WB536SKV3
Kawasaki
6 Hp
ACC
Kawasaki
FJ180V
ST
53
25-80 8 pos.
70
SE-V
96
54
CE
822,00
WB536SHV3
HONDA
6 Hp
ACC
HONDA
GXV 160
ST
53
25-80 8 pos.
70
SE-V
96
50
CE
1.040,00
WB485SKAL
Kawasaki
5 Hp
ALU
Kawasaki
FJ151
ST
48 20-75 mm 7 pos. 65
SE
96
52
CE
816,00
WB536SKALV
Kawasaki
6 Hp
ALU
Kawasaki
FJ180
ST
53 15-85 mm 8 pos. 70
SE-V
98
54
CE
1.000,00
WB536SBALV
B&S
6 Hp
ALU
B&S
675EX
ST
53 25-76 mm 7 pos. 70
SE-V
98
49
CE
993,00
WB536SHALV
HONDA
6 Hp
ALU
HONDA
GXV 160
ST
53 25-76 mm 7 pos. 70
SE-V
98
53
CE
1.346,00
WB536SKALVB
Kawasaki
6 Hp
ALU
Kawasaki
FJ180
ST
53 25-76 mm 7 pos. 70
SE-V
98
61
CE
1.503,00
è tutto nuovo! a g . w ww
it . l l i r g rdene
Registrandosi, ogni utente sarà informato quotidianamente sulle novità di mercato e potrà gestire i propri contenuti all'interno del portale attraverso dati di accesso personali
71-72 rasaerba elettr+robot 2015_IX -X rasa.elett. 2006 20/02/15 11:08 Pagina 71
MERCATO
2
44
2,2-7,5
30%
Track & Trace
A
26
Data listino: gennaio 2015 ABS SI
2
65
2,2 – 6,5
30%
Track & Trace
A
36
ABS
SI
2
105
2,2 – 8
45%
Track & Trace
A
51
ABS
SI
22 22
da 2 a 6 da 2 a 6
47% 47%
Codice Codice
Automatica Automatica
11,5 12
Polipropilene Polipropilene
HONDA
(Distribuito da HONDA ITALIA INDUSTRIALE Spa) HRM300 (Miimo 300)) 2200 63,5x55x28,7 0,75 h 33 HRM500 (Miimo 500) 3000 63,5x55x28,7 1,5 h 33
3 lame mulching Posteriore 3 lame mulching Posteriore
NIKO srl C XE
500
50X39X26
0,5
25
C XK
800
50X39X26
1,45
28
C XH
1100
50X39X26
2
30
J XE
600
50X40X30
0,50
30
J XK
1200
50X40X30
1,45
30
J XH
2200
50X40X30
3
30
SR
1900
64X57X26
3
28
SR H
2800
64X57X26
3,3
30
R XE
2600
66X47X26
3
28
R XH
2800
66X47X26
3,30
30
R XH
3500
66X47X26
6
30
P XH
4000
67X47X30
5
30
P XH
6000
67X47X30
10
30
YARD 101
10000
120X85X35
6
40
YARD 201
20000
120X85X35
11
40
3 h 30 0,40 h 1 h 45 1 h 30 1 h 30 3h 3h 3h 3h 6h 10 h 6h 11 h 11 h
18 30 28 30 30 30 30 9 30 30 30 40 40 40
In aggiornamento Si 2.745,00 Si 3.088,00
random/spiral lama sicura random/spiral stella 4 punte random/spiral stella 4 punte random/spiral stella 4 punte random/spiral stella 4 punte random/spiral stella 4 punte random/spiral stella 4 punte random/spiral stella 4 punte random/spiral stella 4 punte random/spiral stella 4 punte random/spiral stella 4 punte random/spiral stella 4 punte random/spiral stella 4 punte random/spiral stella 4 punte x 3 GPS/random/spiral stella 4 punte x 3
25
25
25-60
35% allarme-pin code automatica
9,5
Data listino: gennaio 2015 abs SI 1.195,00
28
25
25-60
35% allarme-pin code automatica
9,8
abs
SI
1.390,00
30
25
25-60
35% allarme-pin code automatica
9,8
abs
SI
1.599,00
30
25
25-65
45% allarme-pin code automatica
12,2
abs
SI
1.554,00
30
25
26-65
45% allarme-pin code automatica
12,6
abs
SI
1.751,34
30
29
25-65
45% allarme-pin code automatica
13,5
abs
SI
2.490,00
28
29
20-56
35% allarme-pin code automatica
15,7
abs
SI
2.300,00
30
29
20-56
35% allarme-pin code automatica
16,9
abs
SI
3.150,00
20
29
20-45
35% allarme-pin code automatica
15,7
abs
SI
2.894,00
30
29
20-45
35% allarme-pin code automatica
16,1
abs
SI
3.580,00
30
29
20-45
35% allarme-pin code automatica
17
abs
SI
3.964,00
30
36
24-64
35% allarme-pin code automatica
18,4
abs
SI
4.690,00
30
36
24-64
35% allarme-pin code automatica
19,8
abs
SI
5.150,00
40
84
25-85
35% allarme-pin code automatica
45
abs
SI
12.095,00
40
84
25-85
35% allarme-pin code automatica
49
abs
SI
14.570,00
Random Random-Spirali Random-Spirali Random-Spirali Random-Spirali Random-Spirali Random-Spirali Random-Spirali Random-Spirali Random-Spirali Random-Spirali Random-Spirali GPS GPS
4 WD 2 WD 2 WD 2 WD 2 WD 2 WD 2 WD 2 WD 2 WD 2 WD 2 WD 2 WD 2 WD 2 WD
24 25 25 25 25 29 29 29 29 29 36 84 84 84
4,2-4,8 2,5-6,5 2,5-6,0 2,0-6,0 2,5-6,5 2,5-6,5 2,0-7,0 2,0-5,6 2,0-7,0 2,0-7,6 2,4-6,4 2,5-8,5 2,5-8,5 2,5-8,5
50% 55% 45% 45% 55% 55% 45% 45% 45% 45% 45% 45% 45% 45%
ZUCCHETTI CENTROSISTEMI AMBROGIO L60 B 400 40x20x33 AMBROGIO L85 DELUXE 600 57x28x43 AMBROGIO L30 DELUXE 800 54x26x42 AMBROGIO L30 ELITE 1100 54x26x42 AMBROGIO L85 EVOLUTION 1200 57x28x43 AMBROGIO L85 ELITE 2200 57x28x43 AMBROGIO L200 RB 2000 62x29x50 AMBROGIO BLACK LINE B 1900 61x26x41 AMBROGIO L200 R DELUXE 2600 62x29x50 AMBROGIO L200 R ELITE 3500 62x50x29 AMBROGIO L300 R ELITE 6000 67x29x49 AMBROGIO L400 B 10000 120x37x92 AMBROGIO L400 DELUXE 20000 120x37x92 AMBROGIO L400 ELITE 30000 120x37x92 Certificazioni: CEE 89/336 CEI EN 55014-1(2) - CEI EN 60335-1
PREZZO in euro (IVA inclusa)
SISTEMA DI TAGLIO NUMERO LAME
VELOCITA' (m/min)
CARROZZERIA
120x120x50
PESO (kg)
20.000 mq.
RICARICA
BIGMOW
ANTIFURTO
102x100x45
PENDENZA MASSIMA
10.000 mq.
2,1 km/h Taglio oscill. a lame retr. / 6 lame 2 2,8 km/h Taglio oscill. a lame retr. / 9 lame 1,5 3,6 km/h Taglio oscill. a lame retr./ 15 lame
ALTEZZA TAGLIO (cm)
PARCMOW
3
LARGHEZZA TAGLIO (cm)
(Distribuito da CORMIK) 6.000 mq. 80x65x36
AUTONOMIA (ore)
DIMENSIONI (cm)
RASAERBA ROBOT
STAZIONE DI RICARICA
Scarica l’app Garden & Grill, collegati alla prima rivista interattiva del settore. Gratis su Apple Store e Google Play
AVANZAMENTO (RUOTE MOTRICI)
BELROBOTICS GREENMOW
CONSIGLIATO PER PRATI FINO A MQ
MODELLO
Scarica l’app Garden & Grill, collegati alla prima rivista interattiva del settore. Gratis su Apple Store e Google Play
No Si Si Si Si Si Optional Opt. Optional Si Si Opt. con Gprs Si Si
Manuale Automatica Automatica Automatica Automatica Automatica Automatica Automatica Automatica Automatica Automatica Automatica Automatica Automatica
8,2 12,2 9,8 9,8 12,6 13,5 14,5 15,7 14,5 14,7-15,6 19,8 45 49 49
Data listino: gennaio 2015 ABS No 1.200,00 ABS Si 1.390,00 ABS Si 1.390,00 ABS Si 1.650,00 ABS Si 1.590,00 ABS Si 2.150,00 ABS Si 2.390,00 ABS Si 2.170,00 ABS Si 2.750,00 ABS Si 3.600,00 ABS Si 4.600,00 Carbonio Si 11.500,00 Carbonio Si 13.500,00 Carbonio Si 17.900,00
RASAERBA ROBOT
INSERZIONI PUBBLICITARIE
INSERZIONI PUBBLICITARIE
MERCATO Scarica l’app Garden & Grill, collegati alla prima rivista interattiva del settore. Gratis su Apple Store e Google Play
Scarica l’app Garden & Grill, collegati alla prima rivista interattiva del settore. Gratis su Apple Store e Google Play
RASAERBA ELETTRICI
BLUE BIRD INDUSTRIES
PREZZO in euro (IVA inclusa)
CERTIFICAZIONI DI PRODOTTO
PESO (Kg)
RUMOROSITA’ DECIBEL
AVANZAMENTO
CAPACITA’ CESTELLO (litri)
ALTEZZA TAGLIO
LARGHEZZA TAGLIO (cm)
AVVIAMENTO
MODELLO
MARCA
POTENZA (Watt)
MOTORE TIPO (1)
SCOCCA (2)
Legenda: (1) B: batteria; E: elettrico; (2) ACC: acciaio; ALU: alluminio; LAM: lamiera; PP: polipropilene.
MODELLO
RASAERBA ELETTRICI
71-72 rasaerba elettr+robot 2015_IX -X rasa.elett. 2006 20/02/15 11:08 Pagina 72
Data listino: gennaio 2015
LM-32 E
E
1000
PP
Blue Bird
32
3 - 6,5
30
SP
10,5
CE
ND
LM-37 B
B
36 V-4,4 A/h
PP
Blue Bird
37
2,5 - 7,5
40
SP
17,5
CE
ND
LM-38 E
E
1300
PP
Blue Bird
38
3 - 6,5
45
SP
15,5
CE
ND
EFCO
(Distribuito da EMAK Spa)
In aggiornamento
PR 35S
E
900
PL
33
2-3,6-5,2
25
96
11,3
CE-TUV-GS
146,40
PR 40 S
E
1300
ABS
38
2,8-4,4-6,0
40
96
15
CE-TUV-GS
167,75
LR 44 PE
E
1500
ACC
41
2,8-7,5
60
96
20,6
CE-TUV-GS
217,16
LR 48 PE
E
1600
ACC
46
2,8-7,5
60
96
24,9
CE-TUV-GS
239,12
EINHELL
Data listino: gennaio 2015
GE-CM 36 LI
batteria
36 v - 3,0 ah mat. plast. antiurto
36 25-75 mm (6 pos.) 40
spinta
a norma
14,4 kg TUV - GS
339,95
GC-EM 1030
1000 w
mat. plast. antiurto
30 30-70 mm (3 pos.) 25
spinta
a norma
7,75 kg TUV - GS
59,95
GE-EM 1233
1250 w
mat. plast. antiurto
33 20-60 mm (5 pos.) 30
spinta
a norma
11,1 kg TUV - GS
79,95
GC-EM 1536
1500 w
mat. plast. antiurto
36 26-65 mm (5 pos.) 38
spinta
a norma
9,7 kg
TUV - GS
89,95
GC-EM 1742
1700 w
mat. plast. antiurto
42 20-70 mm (6 pos.) 50
spinta
a norma
13,5 kg TUV - GS
129,95
HONDA
(Distribuito da HONDA ITALIA INDUSTRIALE Spa)
In aggiornamento
HRE 330 A
E
1100
ABS
33
25-55 mm
27
spinta
87
11
CE
196,00
HRE 370 A
E
1300
ABS
37
25-55 mm
35
spinta
89
15
CE
248,00
HRG 410
E
1600
ACC
41
30-75 mm
60
spinta
89
23
CE
283,00
OLEO-MAC
(Distribuito da EMAK Spa)
In aggiornamento
K 35
E
900
PL
33
2-3,6-5,2
25
96
11,3
CE-TUV-GS
146,40
K 40 P
E
1300
ABS
38
2,8-4,4-6,0
40
96
15
CE-TUV-GS
167,75
G 44 PE
E
1500
ACC
41
2,8-7,5
60
96
20,6
CE-TUV-GS
217,16
G 48 PE
E
1600
ACC
46
2,8-7,5
60
96
24,9
CE-TUV-GS
239,12
73 trattorini 2015_XI-XIV trattorini 2006 20/02/15 11:08 Pagina 73
MERCATO
ANTONIO CARRARO
PREZZO in euro (IVA incl.)
CERTIF. DI PRODOTTO
LARGHEZZA TAGLIO (cm)
LAME
CONSUMO (litri/h)
SERBATOIO (litri)
PNEUMATICI (“)
PRESA FORZA
MARCE
AVVIAMENTO (2)
MOTORE MARCA
CILINDRATA (cc)
POTENZA (hp o Watt)
MOTORE TIPO (1)
LARGHEZZA / LUNGHEZZA (cm)
PESO (kg)
MODELLO
Legenda: (1) 4T: 4 tempi; BC: bicilindrico; D: Diesel; MC: monocilindrico; PF: piatto frontale; S: scoppio; xC: numero cilindri - (2) E: elettrico; A: autoavvolgente.
RUMOROSITÀ DECIBEL
TRATTORINI
SACCO RACCOLTA ERBA (litri)
Scarica l’app Garden & Grill, collegati alla prima rivista interattiva del settore. Gratis su Apple Store e Google Play
REGOLAZIONE TAGLIO (cm) O POSIZIONI
Scarica l’app Garden & Grill, collegati alla prima rivista interattiva del settore. Gratis su Apple Store e Google Play
In aggiornamento
TIGRE 4000
1050
31 cv
1331
Yanmar
8+4 540 Giri+Sincr.
7,50-16
18.361,00
TTR 4400 HST
1110
38 cv
1642
Yanmar
3 540/1000 Giri
6,50-16
39.247,40
TTR 4400 II
1275
38 cv
1642
Yanmar
3 540/1000 Giri
7,50-16
42.309,60
SP 4400 HST
1220
38 cv
1642
Yanmar
3 540/1000 Giri
240/70-15
62.085,80
B&S
(*) Disponibile solo con cabina – (**) Telaio articolato – (***) Trattore reversibile
EFCO (Distribuito da EMAK Spa) ZEPHYR 72/13H
170
198x73x110
In aggiornamento 4T
13 hp
344
E
Hydro
6,5
1
72
3-8 / 7P
140 lt
A norma
CE 3.048,78
1
72
3-8
170 lt
EF 72 C / 13 H
167
S 4T MC
12,5 hp
344
B&S
E
Hydro
A norma
CE 2.610,80
EF 98 L / 14,5 KH
160
S 4T MC
14,5 hp
432
Emak
E
Hydro
A norma
CE 2.305,80
EF 108 L / 18,5 H
171
S 4T MC
18 hp
500
B&S
E
Hydro
A norma
CE 3.086,60
EF 91 PLUS 14,5 K H
160
S 4T MC
14,5 hp
432
Emak
E
Hydro
92
3-9,5
210 lt
A norma
CE 2.769,40
102
3-9
260 lt
A norma
CE 3.708,80
102
3-9
300 lt
A norma
CE 4.622,58
240 lt
A norma
CE 2.854,80
EF 101 C 16 K H
200
4T
16 hp
452
Emak
E
Hydro
EF 106 S / 17,5 H
254
S 4T MC
17,5 hp
500
B&S
E
Hydro
EF 84 / 14,5 H
180
S 4T MC
14,5 hp
432
Emak
E
Hydro
EF 124 S / 22 H
290
S 4T BC
22 hp
656
B&S
E
Hydro
2
122
3-9
360 lt
A norma
CE 6.051,00
TUAREG 92 EVO
260
S 4T BC
20 hp
627
B&S
E
Hydro Diff. aut.
2
92
–
–
A norma
CE 10.988,54
2
HONDA (Distribuito da HONDA ITALIA INDUSTRIALE Spa)
In aggiornamento
HF 1211 S
168
75/186
GXV340
11 hp
337
Honda
E
Meccanica
11x4.00/4-15x6.00/6 6
1,9
1
71
7
170
100
HF 1211 H
177
75/186
GXV340
11 hp
337
Honda
E
Idrostatica
11x4.00/4-15x6.00/6 6
1,9
1
71
7
170
100
CE 2.657,00 CE 3.084,00
HF 2315 SB
210
96/240
GCV520
15 hp
530
Honda
E
Meccanica
13x5.00/6-18x8.50/8 6,2
2,6
2
92
7
280
100
CE 3.489,00
HF 2315 HM **
213
96/248
GCV520
15 hp
530
Honda
E
Idrostatica
13x5.00/6-18x8.50/8 6,2
2,6
2
92
7
280
100
CE 3.922,00
HF 2417 HM **
228
105/248
GCV530
17 hp
530
Honda
E
Idrostatica
15x5.00/6-18x8.50/8 6,2
2,6
2
102
7
300
100
CE 4.904,00
HF 2417 HT **
237
105/248
GCV530
17 hp
530
Honda
E
Idrostatica
15x5.00/6-18x8.50/8 6,2
2,6
2
102
7
300
100
CE 5.337,00
HF 2622 HM **
245
125/248
GXV660
22 hp
688
Honda
E
Idrostatica
15x5.00/6-18x8.50/8 6,2
4,1
2
122
7
350
105
CE 5.947,00
HF 2622 HT **
254
126/248
GXV660
22 hp
688
Honda
E
Idrostatica
15x5.00/6-18x8.50/8 6,2
4,1
2
122
7
350
105
CE 6.368,00
1
72
3-8 / 7 pos.
180 lt
A norma
CE 3.048,78
1
72
3-8
170 lt
A norma
CE 2.610,80
A norma
CE 3.086,60 CE 2.769,40
(**) Serie TURBOFAN – In rosso i modelli con BBC (frizione elettromagnetica delle lame).
OLEO-MAC (Distribuito da EMAK Spa) MISTRAL 72/13 H
170
OM 72 C / 13 H
198x73x110
In aggiornamento
4T
13 hp
344
B&S
E
Hydro
6,5
167
S 4T MC
12,5 hp
344
B&S
E
Hydro
OM 98 L / 14,5 KH
160
S 4T MC
14,5 hp
432
Emak
E
Hydro
OM 108 L / 18,5 H
171
18,5 hp
500
B&S
E
Hydro
OM 91 PLUS 14,5 K M
160
4T
14,5 hp
432
Emak
E
5+R
92
3-9,5
210 lt
A norma
OM 101 C 16 K H
200
4T
16 hp
452
Emak
E
Hydro
102
3-9
260 lt
A norma
CE 3.708,80
OM 84 / 14,5 KH
180
14,5 hp
432
Emak
E
Hydro
240 lt
A norma
CE 2.854,80 CE 6.051,20
2.305,80
OM 124 J / 22 H
290
S 4T MC
22 hp
656
B&S
E
Hydro
2
122
3-9
360 lt
A norma
OM 102 C / 18,5 H
227
S 4T MC
18,5 hp
500
B&S
E
Hydro
2
102
3-9
300 lt
A norma
CE 4.622,58
TORNADO 108/18,5 H
166
S 4T MC
18,5 hp
500
B&S
E
Hydro
2
107
3-9,5
A norma
CE 2.676,00
APACHE 92
260
S 4T MC
20 hp
627
B&S
E
Hydro Diff. aut.
2
92
–
A norma
CE 10.988,54
–
TRATTORINI
INSERZIONI PUBBLICITARIE
INSERZIONI PUBBLICITARIE
MERCATO Scarica l’app Garden & Grill, collegati alla prima rivista interattiva del settore. Gratis su Apple Store e Google Play
Scarica l’app Garden & Grill, collegati alla prima rivista interattiva del settore. Gratis su Apple Store e Google Play
MOTOSEGHE A SCOPPIO
BLUE BIRD INDUSTRIES
PREZZO in euro (IVA inclusa)
CERTIFICAZIONI
RUMOROSITA’ DECIBEL
PESO A VUOTO (Kg)
CAPACITÁ SERBATOI (lt) OLIO/CARBURANTE
MISCELA
VIBRAZ. ANT./POST. AL TAGLIO (m/s2)
FRENO CATENA
LUBRIFICAZIONE CATENA (1)
TIPO CATENA
LUNGHEZZA BARRA (cm)
RAPP.PESO/POTENZA (kg/kW-hp)
POTENZA MOTORE (kW-hp)
CILINDRATA (cc)
TIPO MOTORE
MARCA MOTORE
Legenda: (1) A: automatica; M: manuale; P: pompa; R: regolabile.
MODELLO
MOTOSEGHE A SCOPPIO
74-75 Motoseghe a scoppio 2015_XV-XVI motoseghe scoppio. 2006 20/02/15 11:09 Pagina 74
Data listino: gennaio 2015
CS 250
Blue Bird
2 Tempi
25,4
0,95 Hp
3,47
25
3/8"
A
SI
ND
4%
ND
3,3
CE
ND
CS 380
Blue Bird
2 Tempi
37,2
1,63 Hp
2,82
40
3/8"
A
SI
ND
4%
ND
4,6
CE
ND
CS 450
Blue Bird
2 Tempi
45,2
2,04 Hp
2,65
45
.325"
A
SI
ND
4%
ND
5,4
CE
ND
3/8”b.p.
Auto reg.
Inerz. Auto
4,7
50:1 (2%) 0,16 / 0,24
2,9
111
CE
407,00
¼
Auto reg.
Inerz. Auto
4,7
50:1 (2%) 0,16 / 0,24
2,9
111
CE
463,00
ECHO
(Distribuito da CORMIK)
Data listino: gennaio 2015
CS-280TES
Echo
2T
26,9
1,4 / 1,04 2,14 kg/Hp 25/30
CS-280TESC
Echo
2T
26,9
1,4 / 1,04 2,14 kg/Hp
CS-320TES
Echo
2T
32,3
1,84 /1,361,90 kg/Hp 30/35/40
3/8”b.p.
Auto reg.
Inerz. Auto
5,1
50:1 (2%) 0,23 / 0,37
3,5
111
CE
393,00
CS-350TES
Echo
2T
35,8
2,0/1,46 1,70 kg/Hp 30/35/40
3/8”b.p.
Auto reg.
Inerz. Auto
5,1
50:1 (2%) 0,23 / 0,37
3,4
113
CE
422,00
CS-360TES
Echo
2T
35,8
2,4 / 1,5 1,50 kg/Hp 30/35
3/8”b.p.
Auto reg.
Inerz. Auto
4,2
50:1 (2%) 0,243 / 0,33
3,6
113
CE
435,00
CS-310ES
Echo
2T
30,5
1,5/1,1 2,67 kg/Hp 30/35
3/8”b.p.
Auto reg.
Inerz. Auto
6,8
50:1 (2%) 0,26 / 0,25
4,0
111
CE
290,00
CS-352ES
Echo
2T
34,0
1,8/1,3 2,22 kg/Hp 30/35/40
3/8”b.p.
Auto reg.
Inerz. Auto
5,2
50:1 (2%) 0,26 / 0,25
4,0
111
CE
394,00
25
CS-360WES
Echo
2T
35,8
1,9/1,4 1,99 kg/Hp 30/35/40
3/8”b.p.
Auto reg.
Inerz. Auto
6,4
50:1 (2%) 0,23 / 0,32
3,79
112
CE
442,00
CS-370ES
Echo
2T
36,3
1,9/1,4 2,42 kg/Hp 38/40/45
0.325
Auto reg.
Inerz. Auto
5,8
50:1 (2%) 0,28 / 0,41
4,6
112
CE
499,00
CS-420ES
Echo
2T
40,2
2,2/1,6 2,09 kg/Hp
45
0.325
Auto reg.
Inerz. Auto
6,2
50:1 (2%) 0,28 / 0,41
4,6
112
CE
525,00
CS-450
Echo
2T
45,0
2,6/1,9 1,96 kg/Hp
45
0.325
Auto reg.
Inerz. Auto
5,9
50:1 (2%) 0,28 / 0,45
5,1
114
CE
573,00
CS-510
Echo
2T
49,3
3,5/2,6 1,46 kg/Hp
45
0.325
Auto reg.
Inerz. Auto
7,2
50:1 (2%) 0,28 / 0,60
5,1
119
CE
712,00
CS-550
Echo
2T
54,1
3,4 / 2,5 1,76 kg/Hp 45/50
0.325
Auto reg.
Inerz. Auto
4,8
50:1 (2%) 0,30 / 0,53
6
117
CE
821,00
CS-610
Echo
2T
59,8
4,1/3,0 1,46 kg/Hp 45/50/60
3/8”b.p.
Auto reg.
Inerz. Auto
4,7
50:1 (2%) 0,30 / 0,57
6
115
CE
890,00
CS-620SX
Echo
2T
59,8
4,51/3,32 1,37 kg/Hp 45/50/60
3/8”b.p.
Auto reg.
Inerz. Auto
4,4
50:1 (2%) 0,30 / 0,64
6,2
117
CE
925,00
CS-680
Echo
2T
66,8
4,4 / 3,3 1,50 kg/Hp 45/50/60
3/8”b.p.
Auto reg.
Inerz. Auto
6,3
50:1 (2%) 0,37 / 0,64
6,6
118
CE
986,00
CS-8002
Echo
2T
80,7
5,3 / 3,9 1,43 kg/Hp 50/60
3/8”b.p.
Auto reg.
Inerz. Auto
7,2
50:1 (2%) 0,40 / 0,82
7,6
118
CE
1.326,00
EFCO
(Distribuito da EMAK Spa)
In aggiornamento
MT 2600
Emak
2T
25,4
0,9 - 1,2
2,33
25
3/8" x .050"
A/R
Si
4
0,16 - 0,23
2,8
A norma
CE
132S
Emak
2T
30,1
1,2 - 1,5
2,12
30-35
3/8" x .050"
A
Si
4
0,13 - 0,23
3,4
A norma
CE 347,70-352,58
345,26
MT 3500S
Emak
2T
–
2,0 - 1,5
1,91
35-41
3/8" x .050"
A
Si
4
0,26-0,36
4,4
A norma
CE
218,38
MT 3700
Emak
2T
35,2
1,6 - 2,2
1,86
35
3/8" x .050"
A
Si
4
0,22-0,32
4,1
A norma
CE
269,62
4
0,22-0,32
4,2
A norma
CE
379,42
0,26-0,32
4,3
A norma
CE 431,88-436,76
MT 4100 SP
Emak
2T
39
1,8 - 2,5
1,69
41
.325" x .050"
A/R
Si
MT 4400
Emak
2T
42,9
2,1 - 2,9
1,65
41-46
.325” x .050”
A/R
Si
147
Emak
2T
45
2,3 - 3,1
1,58
41-46
.325" x .058"
A/R
Si
4
0,27 - 0,5
4,9
A norma
CE 478,24-484,34
MT 5200
Emak
2T
51,7
2,5 - 3,4
1,47
41-46
.325" x .058"
A/R
Si
4
0,27 - 0,5
5
A norma
CE 557,54-563,64
156
Emak
2T
56,5
3,1 - 4,1
1,34
46-51
.325" x .058"
A/R
Si
4
0,35 - 0,70
5,5
A norma
CE da 730,78 a 736,88
162
Emak
2T
61,5
3,5 - 4,7
1,17
46-51
3/8" x .058"
A/R
Si
4
0,35 - 0,70
5,5
A norma
CE da 818,62 a 824,72
MT 6500
Emak
2T
63,4
51
3/8" x .058"
A/R
Si
4
0,45 - 0,80
6,3
A norma
CE
705,16
MT 8200
Emak
2T
80,7
51-64-76
3/8" x. 058"
A/R
Si
4
0,45 - 0,80
7,1
A norma
CE
1.139,48-1.151,68-1.171,20
4,7 hp - 3,5 kw 1,3 4,4 - 6,0
1,18
74-75 Motoseghe a scoppio 2015_XV-XVI motoseghe scoppio. 2006 20/02/15 11:09 Pagina 75
PREZZO in euro (IVA inclusa)
CERTIFICAZIONI
RUMOROSITA’ DECIBEL
PESO A VUOTO (Kg)
CAPACITÁ SERBATOI (lt) OLIO/CARBURANTE
MISCELA
VIBRAZ. ANT./POST. AL TAGLIO (m/s2)
FRENO CATENA
LUBRIFICAZIONE CATENA (1)
TIPO CATENA
LUNGHEZZA BARRA (cm)
RAPP.PESO/POTENZA (kg/kW-hp)
POTENZA MOTORE (kW-hp)
CILINDRATA (cc)
TIPO MOTORE
MARCA MOTORE
MODELLO
EINHELL
Data listino: gennaio 2015
BG-PC 1235
2 tempi
37,2
1,2 kw
35
oregon
automatica
si
4
0,210/0,310
5,7
a norma
TUV - GS
89,95
GH-PC 1535
2 tempi
41
1,5 kw
35
oregon
automatica
si
4
0,210 / 0,400 5,5
a norma
TUV - GS
119,95
HITACHI
Data listino: gennaio 2015
CS25EC (S)
Hitachi
2 tempi
28,5
1,24 (0,91)
3,19
25
3/8" LP
regolabile
Si
6.5 / 7.4
2%
0.18 / 0.25
2,9
105
ISO 22868
CS25EC (SC)
Hitachi
2 tempi
28,5
1,24 (0,91)
3,19
25 carving
1/4"
regolabile
Si
6.5 / 7.4
2%
0.18 / 0.25
2,9
105
ISO 22868
446,00
CS33EDT
Hitachi
2 tempi
32,2
1,77 (1,3)
2,62
30/35
3/8" LP
regolabile
Si
6.5 / 7.4
2%
0.18 / 0.29
3,4
109
ISO 22868
382,00
CS33EB (P)
Hitachi
2 tempi
32,2
1,7 (1,25)
3,04
35
3/8" LP
automatica
Si
3.2 / 4.7
2%
0.25 / 0.35
3,8
110
ISO 22868
280,00
CS38EK
Hitachi
2 tempi
38,2
2,39 (1,76)
2,27
38
.325"
regolabile
Si
4.5 / 5.3
2%
0.245 / 0.4
4,0
110
ISO 22868
541,00
CS38EL
Hitachi
2 tempi
42,9
2,72 (2,0)
2
38
.325"
regolabile
Si
7.0 / 6.7
2%
0.245 / 0.4
4,0
108
ISO 22868
570,00
CS45EL
Hitachi
2 tempi
42,9
2,72 (2,0)
2
45
.325"
regolabile
Si
7.0 / 6.7
2%
0.245 / 0.4
4,0
108
ISO 22868
580,00
CS40EA
Hitachi
2 tempi
39,6
2,45 (1,8)
2,44
38/40
.325"
regolabile
Si
3.32 / 2.03
2%
0.24 / 0.38
4,4
113
ISO 22868
440,00
CS51EAP (45S)
Hitachi
2 tempi
50,1
3,26 (2,4)
2,16
38/45
.325"
regolabile
Si
2.0 / 2.1
2%
0.27 / 0.53
5,2
113
ISO 22868
664,00
CS27EPAP
Hitachi
2 tempi
26,9
1,2 (0,88)
6,36
25
3/8" LP
automatica
Si
5.5 / 7.1
2%
0.16 / 0.52
5,6
111
2000/14/EC
558,00
CS25EPB
Hitachi
2 tempi
26,9
1,2 (0,88)
5,9
25
3/8" LP
automatica
Si
5.1 / 8.6
2%
0.16 / 0.67
5,2
116
2000/14/EC
558,00
OLEO-MAC
(Distribuito da EMAK Spa)
367,00
In aggiornamento
GS 260
Emak
2T
25,4
0,9 - 1,2
2,33
25
3/8" x .050"
A/R
Si
4
0,16 - 0,23
2,8
A norma
CE
932 C
Emak
2T
30,1
1,2 - 1,5
2,12
30-35
3/8" x .050"
A
Si
4
0,13 - 0,23
3,4
A norma
CE 347,70-352,58
GS 350
Emak
2T
35,2
1,5 - 2,0
1,91
35-41
3/8" x .050"
A
Si
4
0,26-0,36
4,4
A norma
CE
218,38
GS 370
Emak
2T
35,2
1,6 - 2,2
1,86
35-41
3/8" x .050"
A
Si
4
0,22-0,32
4,1
A norma
CE
269,62
GS 410 CX
Emak
2T
39
1,8 - 2,5
1,69
41
.325 "x .050"
A/R
Si
4
0,22-0,32
4,2
A norma
CE
379,42
947
Emak
2T
45
2,3 - 3,1
1,58
41-46
.325" x .058"
A/R
Si
4
0,27 - 0,5
4,9
A norma
CE 478,24-484,34
952
Emak
2T
51,7
2,5 - 3,4
1,47
41-46
.325" x .058"
A/R
Si
4
0,27 - 0,5
5
A norma
CE 557,54-563,64
956
Emak
2T
56,5
3,1 - 4,1
1,34
41-46-51.325" x .058" - 3/8" x .058"
A/R
Si
4
0,35 - 0,70
5,5
A norma
CE da 730,78 a 736,88
962
Emak
2T
61,5
3,5 - 4,7
1,17
46-51 .325" x .058" - 3/8" x .058"
A/R
Si
4
0,35 - 0,70
5,5
A norma
CE da 818,62 a 824,72
GS 440
Emak
2T
42,9
2,1 - 2,9
1,65
41-46
.325” x .050"
A/R
Si
4
0,45 - 0,32
4,3
A norma
CE da 431,88 a 436,76
GS 820
Emak
2T
80,7
4,4 - 6,0
1,18
51-64
3/8" x. 058"
A/R
Si
4
0,45 - 0,80
7,1
A norma
CE 1.139,48-1.151,68-1.171,20
GS 650
Emak
2T
63,4
4,7 - 3,5
1,3 46-51-61-71-76
3/8" x. 058"
A/R
Si
4
0,45 - 0,80
6,3
A norma
CE
SHINDAIWA
(Distribuito da CORMIK)
345,26
705,16
Data listino: gennaio 2015
280TS
SHINDAIWA
2T
26,9
1,04 (1,41 Hp) 2,14 kg/Hp 25
3/8” b.p.
A/R
0,09
4,5 / 4,7
50:1(2%) 0,16 / 0,24
3
111
CE
417,00
280TCS
SHINDAIWA
2T
26,9
1,04 (1,41 Hp) 2,13 kg/Hp 25
¼
A/R
0,09
4,5 / 4,7
50:1(2%) 0,16 / 0,24
3
111
CE
477,00
320TS
SHINDAIWA
2T
32,3
1,4 (1,9 Hp) 1,84 kg/Hp
3/8” b.p.
A/R
0,07
4,4 / 5,1
50:1(2%) 0,23 / 0,37
3,5
111
CE
410,00
305S
SHINDAIWA
2T
30,5
1,1 (1,5 Hp) 2,67 kg/Hp 30/35
3/8” b.p.
A
0,08
4,1 / 6,8
50:1(2%) 0,26 / 0,25
4
111
CE
315,00
352S
SHINDAIWA
2T
35,2
1,4 (1,9 Hp) 2,21 kg/Hp
3/8” b.p.
A
0,08
4,7 / 4,9
50:1(2%) 0,25 / 0,40
4,2
116
CE
484,00
360TS
SHINDAIWA
2T
35,8
1,5 (2 Hp) 1,80 kg/Hp 38/40/45
3/8” b.p.
A/R
0,08
3,8 / 4,2
50:1(2%) 0,243 / 0,330 3,6
113
CE
440,00
390SX
SHINDAIWA
2T
38,4
1,9 (2,58 Hp) 1,74 kg/Hp 38/40/45
0,325”
A/R
0,08
4,7 / 5,0
50:1(2%) 0,215 / 0,420 4,5
116
CE
622,00
452S
SHINDAIWA
2T
45,1
2,3 (3,1 Hp) 1,48 kg/Hp 38/40/45
0,325”
A/R
0,08
5,4 / 5,5
50:1(2%) 0,270 / 0,540 4,6
117
CE
573,00
490
SHINDAIWA
2T
47,9
2,3 (3,1 Hp) 1,55 kg/Hp 40/45
0,325”
A/R
0,08
5,4 / 5,5
50:1(2%) 0,30 / 0,60
4,8
114
CE
675,00
600
SHINDAIWA
2T
59,8
3 ( 4,08 Hp )1,50 kg/Hp 40/45/50/60
3/8
A/R
0,08
4,4 / 4,7
50:1(2%) 0,30 / 0,645
6,1
115
CE
922,00
600SX
SHINDAIWA
2T
59,8
3,3 ( 4,5 Hp )1,38 kg/Hp 45/50/55/60
3/8
A/R
0,08
3,5 / 4,4
50:1(2%) 0,30 / 0,645
6,2
117
CE
982,00
30
35
MOTOSEGHE A SCOPPIO
INSERZIONI PUBBLICITARIE
INSERZIONI PUBBLICITARIE
MERCATO Scarica l’app Garden & Grill, collegati alla prima rivista interattiva del settore. Gratis su Apple Store e Google Play
Scarica l’app Garden & Grill, collegati alla prima rivista interattiva del settore. Gratis su Apple Store e Google Play
DECESPUGLIATORI
BLUE BIRD INDUSTRIES
PREZZO in euro (IVA inclusa)
MASSA (kg)
LUNGHEZZA ASTA RIGIDA (mm)
DIAMETRO ASTA RIGIDA (mm)
CERTIFICAZIONI DI PRODOTTO
ORGANI DI TAGLIO A RICHIESTA (5)
ORGANI DI TAGLIO DI SERIE (5)
IMPUGNATURA (4)
SERBATOIO (litri)
FRIZIONE CENTRIF.
ACCENSIONE ELETTRONICA
MISCELA
CILINDRATA (cc)
POTENZA kW (hp)
MOTORE MARCA
MOTORE TIPO (3)
TIPO (1)
CATEGORIA (2)
Legenda: (1) C: curvo; F: flessibile; M: multifunzione; R: rigido; S: spalleggiato; SM: smontabile; Z: zaino - (2) H: hobbistico; P: professionale; SP: semiprofessionale (3) E: elettrico; S: a scoppio; xT: tempi - (4) A: asta; AV: sistema antivibrante; D: doppia; ME: manubrio ergonomico; M: manubrio; MP: manopola; S: singola; Z: zaino (5) CS: cinghia di sostegno; DE: disco erba; F: filo; FN: testina a fili di nylon; L: lama; T: testina; C: coltelli; xD: denti
MODELLO
DECESPUGLIATORI
76-77-78 decespugliatori 2015_XVII-XX decespug.2006 20/02/15 11:10 Pagina 76
Data listino: gennaio 2015
EP280E I
R
SP
S
Blue Bird
0,94 kW
27,4
4%
SI
SI
0,9
AV- S
FN - DE
C -XD
CE
24
1500
5,8
ND
P370E I
R
SP
S
Blue Bird
1,14 kW
34,0
4%
SI
SI
0,9
AV- S
FN - DE
C -XD
CE
27
1500
6,6
ND
P370E M
R
SP
S
Blue Bird
1,14 kW
34,0
4%
SI
SI
0,9
AV- ME
FN - DE
C -XD
CE
27
1500
7,2
ND
P450E I
R
P
S
Blue Bird
1,15 kW
44,3
4%
SI
SI
0,9
AV- S
FN - DE
C -XD
CE
27
1500
7,8
ND
P450E M
R
P
S
Blue Bird
1,15 kW
44,3
4%
SI
SI
0,9
AV- ME
FN - DE
C -XD
CE
27
1500
8,4
ND
P560E I
R
P
S
Blue Bird
1,8 kW
53,2
4%
SI
SI
0,9
AV- S
FN - DE
C -XD
CE
27
1500
7,8
ND
P560E M
R
P
S
Blue Bird
1,8 kW
53,2
4%
SI
SI
0,9
AV- ME
FN - DE
C -XD
CE
27
1500
8,4
ND
P560E Z
Z
P
S
Blue Bird
1,8 kW
53,2
4%
SI
SI
0,9
AV- Z
FN - DE
C -XD
CE
27
1430
12,3
ND
P610E I
R
P
S
Blue Bird
2,0 kW
57,9
4%
SI
SI
0,9
AV- S
FN - DE
C -XD
CE
28
1500
7,8
ND
P610E M
R
P
S
Blue Bird
2,0 kW
57,9
4%
SI
SI
0,9
AV- ME
FN - DE
C -XD
CE
28
1500
8,4
ND
P610E Z
Z
P
S
Blue Bird
2,0 kW
57,9
4%
SI
SI
0,9
AV- Z
FN - DE
C -XD
CE
28
1430
12,3
ND
ECHO
(Distribuito da CORMIK)
Data listino: gennaio 2015
ESR-2300L
R
H
230W
/
/
/
/
/
S
FN
-
CE
6
1798
3,5
496,00
SRM-222ESL
R
H
S, 2T
ECHO
0,7 (0,95)
21,2
50:1
CDI
Si
0,4
S
FN
-
CE
7
1760
4,7
236,00
SRM-236L
R
H
S, 2T
ECHO
0,7 (0,95)
21,2
50:1
CDI
Si
0,44
S
FN
-
CE
6
1770
5
332,00
SRM-265L
R
H
S, 2T
ECHO
0,9 (1,2)
25,4
50:1
CDI
Si
0,5
S
FN
D
CE
7
1780
5,9
415,00
SRM-265TESL
R
H
S, 2T
ECHO
0,9 (1,2)
25,4
50:1
CDI
Si
0,5
S
FN
D
CE
7
1780
5,9
440,00
SRM-300ESL
R
H
S, 2T
ECHO
0,93 (1,26) 28,1
50:1
CDI
Si
0,61
S
FN
D
CE
7
1798
6,2
461,00
SRM-300TESL
R
H
S, 2T
ECHO
0,93 (1,26) 28,1
50:1
CDI
Si
0,61
S
FN
D
CE
7
1798
6,4
488,00
SRM-335ESL
R
SP
S, 2T
ECHO
1 (1,4)
30,5
50:1
CDI
Si
0,84
S
FN
D
CE
8
1840
7,2
535,00
SRM-335TESL
R
SP
S, 2T
ECHO
1 (1,4)
30,5
50:1
CDI
Si
0,84
S
FN
D
CE
8
1816
6,42
561,00
SRM-335TESU
R
SP
S, 2T
ECHO
1 (1,4)
30,5
50:1
CDI
Si
0,84
M
FN
D
CE
8
1816
6,65
596,00
SRM-420ESL
R
P
S, 2T
ECHO
1,8 (2,4)
41,5
50:1
CDI
Si
0,8
S
FN
D
CE
8
1840
7,8
704,00
SRM-420ESU
R
P
S, 2T
ECHO
1,8 (2,4)
41,5
50:1
CDI
Si
0,8
M
D
FN
CE
8
1840
8,50
739,00
SRM-420TESL
R
P
S, 2T
ECHO
1,8 (2,4)
41,5
50:1
CDI
Si
0,8
S
FN
D
CE
8
1852
8,0
737,00
SRM-420TESU
R
P
S, 2T
ECHO
1,8 (2,4)
41,5
50:1
CDI
Si
0,8
M
D
FN
CE
8
1852
8,7
760,00
SRM-510ESL
R
P
S, 2T
ECHO
1,9 (2,6)
51,7
50:1
CDI
Si
1
S
FN
D
CE
8
1860
8,50
689,00
SRM-510ESU
R
P
S, 2T
ECHO
1,9 (2,6)
51,7
50:1
CDI
Si
1
M
D
FN
CE
8
1860
8,5
722,00
SRM-520ESU
R
P
S, 2T
ECHO
2 (2,72)
50,2
50:1
CDI
Si
0,8
M
D
FN
CE
8
1835
8,7
785,00
BCLS-580
R
P
S, 2T
ECHO
2,4 (3,3)
58,2
50:1
CDI
Si
0,75
M
D
FN
CE
10
1840
10,6
1.330,00
RM-410ES
S
P
S, 2T
ECHO
1,7 (2,3)
42,7
50:1
CDI
Si
1,2
Z
D
FN
CE
8
2770
11,50
690,00
RM-510ES
S
P
S, 2T
ECHO
1,9 (2,6)
51,7
50:1
CDI
Si
1,2
Z
D
FN
CE
8
2270
11,6
753,00
600 W
No
No
S
FN
CE VDE
22
EFCO
BATTERIA ECHO
(Distribuito da EMAK Spa)
In aggiornamento
8061
F
H
E
Emak
8091
F
H
E
Emak
850 W
No
No
S
FN
CE VDE
22
3,5
137,86
8100
F
H
E
Emak
1000 W
No
No
S
FN
CE
22
4,5
157,99
STARK 2500 S
R
SP
S
Emak
0,8/1,0
25,4
4
Si
Si
0,75
S
FN
CE
5,6
240,34
STARK 3800 S
R
SP
S
Emak
1,3/1,8
36,2
4
Si
Si
0,87
S
FN/D
CE
6,8
414,80
26
3,2
96,38
76-77-78 decespugliatori 2015_XVII-XX decespug.2006 20/02/15 11:10 Pagina 77
MOTORE MARCA
POTENZA kW (hp)
CILINDRATA (cc)
MISCELA
ACCENSIONE ELETTRONICA
FRIZIONE CENTRIF.
SERBATOIO (litri)
IMPUGNATURA (4)
CERTIFICAZIONI DI PRODOTTO
DIAMETRO ASTA RIGIDA (mm)
MASSA (kg)
PREZZO in euro (IVA inclusa)
Emak
1,6/2,1
40,2
4
Si
Si
0,87
S
FN/D
CE
28
6,9
475,80
DS 2800 S
R
SP
S
Emak
1,0/1,3
27
4
Si
Si
0,58
S
FN/D
CE
24
5,5
333,06
DS 3200 S
R
SP
S
Emak
1,1/1,5
30
4
Si
Si
0,58
S
FN/D
CE
26
5,8
390,40
LUNGHEZZA ASTA RIGIDA (mm)
MOTORE TIPO (3) S
ORGANI DI TAGLIO A RICHIESTA (5)
CATEGORIA (2) P
ORGANI DI TAGLIO DI SERIE (5)
TIPO (1) R
MODELLO STARK 4400 S
DS 2400 S
R
SP
S
Emak
1,2/0,9 (8500) 21,7
4
Si
Si
0,4
S
FN/D
CE
24
4,5
289,14
DS 2400 D split+shaft
R
SP
S
Emak
1,2/0,9 (8500) 21,7
4
Si
Si
0,4
S
FN/D
CE
24
5,1
314,76
DS 3500 S
R
SP
S
Emak
1,4/1,9
36,3
4
Si
Si
0,6
S
FN/D
CE
26
7,1
448,96
DS 4300 S
R
P
S
Emak
2,5/1,83
44
4
Si
Si
0,75
S
FN/D
CE
28
7,7
511,18
DS 4300 T
R
P
S
Emak
2,5/1,83
44
4
Si
Si
0,75
M
FN/D
CE
28
8,5
546,56
8460 IC
R
P
S
Emak
1,8/2,5
45,7
4
Si
Si
1,5
S
FN/D
CE
28
7,5
557,54
8460
R
P
S
Emak
1,8/2,5
45,7
4
Si
Si
1,5
M
FN/D
CE
32
8,1
592,92
8530 IC
R
P
S
Emak
2,1/2,8
52,5
4
Si
Si
1,5
S
FN/D
CE
28
7,4
608,78
8530
R
P
S
Emak
2,1/2,8
52,5
4
Si
Si
1,5
M
FN/D
CE
32
8,2
645,38
8550 BOSS
R
P
S
Emak
2,1/2,8
52,5
4
Si
Si
1,5
M
FN/D
CE
32
8,5
690,52
8465 ERGO
F+R
P
S
Emak
1,8/2,5
45,7
4
Si
Si
1,5
S
FN/D
CE
26
10,8
627,08
8535 ERGO
F+R
P
S
Emak
2,1/2,8
52,5
4
Si
Si
1,5
S
FN/D
CE
26
11
680,76
EINHELL
Data listino: gennaio 2015
GE-CT 18 LI KIT
R
H E Batt. Litio Einhell
18 V 1,5 Ah
S
FN
TUV - GS
2,2
129,95
BG-ET 2620
C
H
E
Einhell
260 W
S
FN
TUV - GS
1,5
16,99
GC-ET 3023
C
H
E
Einhell
300 W
S
FN
TUV - GS
1,5
22,95
BG-ET 5529
R
H
E
Einhell
550 W
S
FN
CE
2,3
39,95
BG-BC 25 S
R
H
S 2T
Einhell
0,95 HP
25
4
SI
SI
0,45
S
FN C 4D
CE
6,97
99,99
BG-BC 30 S
R
H
S 2T
Einhell
1 HP
30
4
SI
SI
0,8
S
FN C 4D
CE
8,4
139,95
BG-BC 43 AS
R
H
S 2T
Einhell
1,8 HP
43
4
SI
SI
0,8
S
FN C 4D
CE
6,9
149,95
HITACHI
Data listino: gennaio 2015
CG22EAS (SLP)
R
SP
2T
Hitachi
0,94(0,69)
21,1
2%
si
si
0,45
S
CS FN
CE
4,4
284,00
CG24EASP (SL)
R
SP
2T
Hitachi
1,16(0,85)
23,9
2%
si
si
0,52
S
CS FN
CE
4,6
336,00
CG25EUS (L)
R
P
4T
Hitachi
1,1(0,81)
si
0,55
S
CS FN L
CE
5,0
436,00
CG27EASP (SL)
R
P
2T
Hitachi
1,22(0,9)
26,9
2%
si
si
0,52
S
CD FN
CE
4,9
401,00
CG24EBSP
R
H
2T
Hitachi
1,1(0,8)
23,9
2%
si
si
0,52
S
CD FN
CE
4,9
455,00
CG27EBSP
R
P
2T
Hitachi
CG31EBS (LP)
R
H
2T
CG33EJ (SL)
R
P
2T
CG40EAS (LP)
R
P
2T
CG40EJ (L)
R
P
2T
CG40EJ (T)
R
P
2T
CG47EJ (L)
R
P
CG47EY (T)
R
CG40EF (L)
S
CG47EF (L)
1,22(090)
26,9
2%
si
si
0,52
S
CD FN
CE
5,3
504,00
1,36(1,00)
30,8
2%
si
si
0,67
S
CD FN L
CE
6,7
331,00
1,5(1,1)
32,2
2%
si
si
0,7
S
CD FN
CE
5,9
514,00
1,65(1,21)
39,8
2%
si
si
1
S
CD FN L
CE
7,4
426,00
Hitachi
1,77(1,3)
39,8
2%
si
si
1
S
CD FN
CE
7,1
581,00
Hitachi
1,77(1,3)
39,8
2%
si
si
1
D
CS L
CE
7,7
606,00
2T
Hitachi
2,31(1,7)
46,5
2%
si
si
1
S
CS FN L
CE
7,4
649,00
P
2T
Hitachi
2,31(1,7)
46,5
2%
si
si
1
D
CS L
CE
8,7
697,00
P
2T
Hitachi
1,77(1,3)
39,8
2%
si
si
1
S
CS L
CE
11,5
600,00
S
P
2T
Hitachi
2,31(1,7)
46,5
CG27EBDP (solo corpo m)
M
P
2T
HONDA
Hitachi
25 Benzina verde si
Hitachi 1,22(0,9)
2%
si
si
1
S
CS L
CE
11,8
697,00
26,9
2%
si
si
0,52
S
CE
4,4
475,00
(Distribuito da HONDA ITALIA INDUSTRIALE Spa)
In aggiornamento
UMS 425 E LN ET
C
S 4T
Honda
0,72
25
Benzina
No
Si
0,58
D loop
FN
CE
5,5
366,00
UMK 425 E LE
R
S 4T
Honda
0,72
25
Benzina
No
Si
0,58
D loop
FN
CE
5,9
460,00
UMK 435 E LE ET
R
S 4T
Honda
1,0
35,8
Benzina
No
Si
0,63
D loop
FN
CE
6,3
567,00
FN
UMK 435 E UE ET
R
S 4T
Honda
1,0
35,8
Benzina
No
Si
0,63
bike type
CE
7,5
578,00
UMR 435 T LE ET
R
S 4T
Honda
1,0
35,8
Benzina
No
Si
0,63
D loop
CE
10,7
586,00
UMC 425
M
S 4T
Honda
0,72
25
Benzina
No
Si
0,58
D loop
CE
5,1
438,00
UMC 435
M
S 4T
Honda
1,0
35,8
Benzina
No
Si
0,63
D loop
CE
5,9
544,00
DECESPUGLIATORI
INSERZIONI PUBBLICITARIE
S
FN
CE VDE
22
3,2
96,38
TR 91 E
F
H
E
Emak
850 W
NO
No
S
FN
CE VDE
22
3,5
137,86
NO
No
S
FN
CE
22
4,5
157,99
SI
Si
S
FN
CE
26
5,6
240,34
MOTORE MARCA
TIPO (1)
PREZZO in euro (IVA inclusa)
No
(Distribuito da EMAK Spa)
MASSA (kg)
DIAMETRO ASTA RIGIDA (mm)
NO
LUNGHEZZA ASTA RIGIDA (mm)
CERTIFICAZIONI DI PRODOTTO
ORGANI DI TAGLIO A RICHIESTA (5)
ORGANI DI TAGLIO DI SERIE (5)
600 W
SERBATOIO (litri)
FRIZIONE CENTRIF.
Emak
MISCELA
E
CILINDRATA (cc)
H
POTENZA kW (hp)
F
OLEO-MAC
MOTORE TIPO (3)
TR 61 E
CATEGORIA (2)
ACCENSIONE ELETTRONICA
IMPUGNATURA (4)
INSERZIONI PUBBLICITARIE
MODELLO
DECESPUGLIATORI
76-77-78 decespugliatori 2015_XVII-XX decespug.2006 20/02/15 11:10 Pagina 78
In aggiornamento
TR 101 E
F
H
E
Emak
1000 W
SPARTA 250 S
R
SP
S
Emak
0,8/1,0
SPARTA 380 S
R
SP
S
Emak
1,3/1,8
36,2
4
SI
Si
0,87
S
FN/D
CE
26
6,8
414,80
SPARTA 440 S
R
P
S
Emak
1,6/2,1
40,2
4
SI
Si
0,87
S
FN/D
CE
28
6,9
475,80
BC 240 S
R
SP
S
Emak
1,2/0,9 (8500) 21,7
4
SI
Si
0,54
S
FN/D
CE
24
4,5
289,14
BC 240 D
R
SP
S
Emak
1,2/0,9 (8500) 21,7
4
SI
Si
0,4
S
FN/D
CE
24
5,1
314,76
BC 280 S
R
SP
S
Emak
1,0/1,3
27
4
SI
Si
0,58
S
FN/D
CE
24
5,5
333,06
BC 320 S
R
SP
S
Emak
1,1/1,5
30
4
SI
Si
0,58
M
FN/D
CE
26
5,8
390,40
BC 350 S
R
SP
S
Emak
1,4/1,9
36,3
4
SI
Si
0,76
S
FN/D
CE
26
7,1
448,96
BC 430 S
R
P
S
Emak
2,5/1,83
44
4
SI
Si
0,75
S
FN/D
CE
28
7,7
511,18
BC 430 T
R
P
S
Emak
2,5/1,83
44
4
SI
Si
0,75
M
FN/D
CE
28
8,5
546,56
746 S
R
P
S
Emak
1,8/2,5
45,7
4
SI
Si
1,5
S
FN/D
CE
28
7,5
557,54
746 T
R
P
S
Emak
1,8/2,5
45,7
4
SI
Si
1,5
M
FN/D
CE
32
8,1
592,92
753 S
R
P
S
Emak
2,1/2,8
52,5
4
SI
Si
1,5
S
FN/D
CE
28
7,4
608,78
753 T
R
P
S
Emak
2,1/2,8
52,5
4
SI
Si
1,5
M
FN/D
CE
32
8,2
645,38
755 MASTER
R
P
S
Emak
2,1/2,8
52,5
4
SI
Si
1,5
M
FN/D
CE
32
8,5
690,52
446 BP ERGO
F+R
P
S
Emak
1,8/2,5
45,7
4
SI
Si
1,5
S
FN/D
CE
26
10,8
627,08
453 BP ERGO
F+R
P
S
Emak
2,1/2,8
52,5
4
SI
Si
1,5
S
FN/D
CE
26
11
680,76
SHINDAIWA
25,4
4
0,75
(Distribuito da CORMIK)
Data listino: gennaio 2015
T226S
R
SP
S, 2T Shindaiwa
0,7 (0,95 CV) 21,2
50:1 (2%) CDI
Si
0,4
S
FN
-
CE
6
1760
4,7
236,00
T243S
R
SP
S, 2T Shindaiwa
0,8 (1,1 CV) 23,9
50:1 (2%) CDI
Si
0,69
S
FN
-
CE
6
1725
5,1
369,00
T310XS
R
SP
S, 2T Shindaiwa
1,0 (1,4 CV) 28,6
50:1 (2%) CDI
Si
0,75
S
FN
-
CE
8
1800
5,7
470,00
T350
R
P
S, 2T Shindaiwa
1,3 (1,8 CV) 33,6
50:1 (2%)
TCI
Si
0,76
S
FN
D
CE
8
1795
7,3
510,00
C350
R
P
S, 2T Shindaiwa
1,3 (1,8 CV) 33,6
50:1 (2%)
TCI
Si
0,76
M
FN
D
CE
8
1795
7,6
560,00
T3410X
R
P
S, 4T Shindaiwa
1,1 (1,5 CV)
34
50:1 (2%) PCI
Si
0,64
S
FN
D
CE
7
1792
6,2
531,00
C3410X
R
P
S, 4T Shindaiwa
1,1 (1,5 CV)
34
50:1 (2%) PCI
Si
0,64
M
D
FN
CE
7
1792
6,6
608,00
T450
R
P
S, 2T Shindaiwa
1,6 (2,2 CV) 41,5
50:1 (2%) CDI
Si
1
S
FN
D
CE
10
1795
7,5
580,00
B450
R
P
S, 2T Shindaiwa
1,6 (2,2 CV) 41,5
50:1 (2%) CDI
Si
1
M
D
FN
CE
10
1795
7,7
611,00
B530
R
P
S, 2T Shindaiwa
1,9 (2,6 CV) 53,2
50:1 (2%) CDI
Si
1,2
M
D
FN
CE
10
1840
9,6
682,00
BP520S
S
P
S, 2T Shindaiwa
1,9 (2,6 CV) 51,7
50:1 (2%) CDI
Si
1,2
Z
D
FN
CE
8
2770
11,6
781,00
è tutto nuovo! a g . w ww
it . l l i r g rdene
Registrandosi, ogni utente sarà informato quotidianamente sulle novità di mercato e potrà gestire i propri contenuti all'interno del portale attraverso dati di accesso personali
79-80-81-82 biotrituratori 2015_XXI-XXII biotrit. prof. 2006 20/02/15 11:11 Pagina 79
XL90
a
SPONSORED BY
T20
Aspirafoglie
BIOTRITURATORI
TRASMISSIONE TIPO (3)
PESO A VUOTO (Kg)
CIPPATORE A VUOTO
SISTEMA DI RAFFINAZIONE (4)
SISTEMA DI TRITURAZIONE (4)
RUOTE
DIAMETRO LEGNO CIPPABILE (cm)
CAPACITA’ TRITURAZIONE (mq/h o kg/h)
LSG 2512
-
D
40
-
A
CI
SI
4
ND
Data listino: gennaio 2015 CE ND
E B E B B E B B B E B B MOTOCOLTIV. E B B
3CV(2,2 KW) 5CV(3,7 KW) 3CV(2,2 KW) 5,5CV/4 KW 6,5CV/4,8 KW 3 CV/2,2KW 5 CV/3,7 KW 5,5 CV/4 KW 6,5 CV/4,8 KW 4 CV/2,9 KW 6,5CV/4,8 KW 9CV/6,6KW 5:10 CV 7,5CV/5,5KW 9 CV/6.7 KW 13CV/9,6KW 15.25CV 5:12CV 15:25CV 8:12CV 9CV/6,6KW 5,5CV/4 KW 20:30 CV 9 CV/6,6KW 13 CV/9,6KW 7,5CV/5,5KW
NO NO NO NO NO NO NO NO NO NO NO C NO NO NO NO NO NO NO NO NO NO NO C C C
D D C C C D D D D C C C C C C C C C C C C C C C C C
46 48 55 58 60 55 62 64 64 110 110 120 85 125 135 138 125 125 105 100 125 115 140 160 160 150
interno interno interno interno interno interno interno interno interno interno interno interno interno interno interno interno interno interno interno interno interno interno interno interno interno interno
M6 M6 M6 M6 M6 M 12 M 12 M 12 M 12 M 27 M 27 M 27 M 27 M6 M6 M6 M6 M6 M 28 M 28 M 28 M28 M 36 M 36 M 28 M36
V/M V/M V/M V/M V/M V/M V/M V/M V/M V/M V/M V/M V/M V/M V/M V/M V/M V/M V/M V/M V/M V/M V/A V/M V/M V/M
2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2
4 4 5 5 5 5 5 5 5 7 7 7 7 8 8 8 8 8 9 9 9 9 9 9 9 9
2MC/H 2MC/H 2MC/H 2MC/H 2MC/H 3 MC/H 3MC/H 3MC/H 3MC/H 4MC/H 4MC/H 4 MC/H 4 MC/H 6MC/H 6 MC/H 6MC/H 6MC/H 6MC/H 7MC/H 7MC/H 7MC/H 7MC/H 7MC/H 7MC/H 7MC/H 7MC/H
Data listino: gennaio 2015 CE 1.098,00 CE 1.256,00 CE 1.378,00 CE 1.610,40 CE 1.732,40 CE 1.488,40 CE 1.610,40 CE 1.732,40 CE 1.854,40 CE 2.061,80 CE 2.391,20 CE 2.806,00 CE 1.720,20 CE 2.745,00 CE 3.074,40 CE 3.367,20 CE 2.708,40 CE 2.586,40 CE 2.440,00 CE 2.342,40 CE 3.147,60 CE 2.586,40 CE 2.940,20 CE 3.660,00 CE 3.891,80 CE 3.025,60
CARAVAGGI BIO 50 E BIO 50 B BIO 55 E BIO 55 B BIO 55B BIO 60 E BIO 60 B BIO 60 B BIO 60 B BIO 80 E BIO 80 B BIO 80 B BIO 80 M BIO 90 E BIO 90 B BIO 90B BIO 90T BIO 90M BIO 100 T BIO 100 M BIO 100 B BIO 100E BIO 150 T BIO 150 B BIO 150 B BIO 150E
ELETTRICO HONDA ELETTRICO HONDA HONDA ELETTRICO HONDA HONDA HONDA ELETTRICO HONDA HONDA ELETTRICO HONDA HONDA TRATTORE MOTOCOLTIVATORE TRATTORE MOTOCOLTIVATORE HONDA ELETTRICO TRATTORE HONDA HONDA ELETTRICO
B E B B E
PREZZO in euro (IVA inclusa)
FRIZIONE TIPO (2)
2500 W
BLUE BIRD INDUSTRIES
CERTIFICAZIONI DI PRODOTTO
POTENZA MOTORE (Cv o Watt)
E
MOTORE TIPO (1)
MOTORE MARCA
MODELLO
Legenda: (1) B: benzina; D: Diesel; MTC: motocoltivatore; T: trattore - (2) C: centrifuga; I: idraulica; M: multidisco - (3) D: cinghie; D: diretta; M: motore - (4) A: automatica; CI: cilindro; CL: controlame; Lx: numero lame; M: manuale; Mx: numero martelli; R: rullo; RC: rullo controrotante; V: vaglio. IN COLORE ROSSO I MODELLI ELETTRICI
BIOTRITURATORI
MERCATO
RUOTE
DIAMETRO LEGNO CIPPABILE (cm)
CAPACITA’ TRITURAZIONE (mq/h o kg/h)
CERTIFICAZIONI DI PRODOTTO
PREZZO in euro (IVA inclusa)
POTENZA MOTORE (Cv o Watt)
MOTORE TIPO (1)
SISTEMA DI TRITURAZIONE (4)
HONDA LOMBARDINI LOMBARDINI HONDA TRATTORE LOMBARDINI IVECO TRATTORE
SISTEMA DI RAFFINAZIONE (4)
ELETTRICO LOMBARDINI
CIPPATORE A VUOTO
ELETTRICO HONDA LOMBARDINI TRATTORE HONDA LOMBARDINI TRATTORE ELETTRICO HONDA LOMBARDINI TRATTORE LOMBARDINI
PESO A VUOTO (Kg)
HONDA HONDA LOMBARDINI
20:30CV 13CV/9,6KW 12CV/8,9KW 13CV/9,6KW 15CV/11KW B 20,8CV/15,5KW 20:30CV B 13CV/9,6KW B 20,8CV/15,5KW D 19CV/14KW 20:30CV E 30CV/22KW B 22,1CV/16,5KW D 27CV/20KW 30:50CV B 22,1CV/16,5KW D 27,2CV/20KW TIPO MOTORE 40:70CV E 25CV/18KW B 22,1CV/16,5KW D 40CV/29KW 50:80CV D 40CV/29KW TRATTORE 50CV E 25CV/18KW D 63,9CV/47KW TRATTORE 50:90 CV TRATTORE 20:50 CV B 22,1CV/16,5KW D 27CV/20KW D 27CV/20KW B 22,1CV/16,5KW 30:60CV D 63,9CV/47KW D 75CV/59KW 50:90CV B D B
TRASMISSIONE TIPO (3)
HONDA LOMBARDINI HONDA ELETTRICO HONDA
FRIZIONE TIPO (2)
BIO 200 T BIO 200 B BIO 190 D BIO 190 B BIO 190 E BIO 190 B BIO 190 T BIO 230 B BIO 230 B BIO 230 D BIO 230 T BIO 235 E BIO 235 B BIO 235 D BIO 235 T BIO 300 B BIO 300 D BIO 300 T BIO 300 E BIO 350 B BIO 350 D BIO 350 T BIO 400 D BIO 400 T BIO 400 E BIO 600 D BIO 600 T CIPPO 10 T CIPPO 10 B CIPPO 10 D CIPPO 15 D CIPPO 15 B CIPPO 15 T CIPPO 25 D CIPPO 25 D CIPPO 25 T
MOTORE MARCA
MODELLO
BIOTRITURATORI
79-80-81-82 biotrituratori 2015_XXI-XXII biotrit. prof. 2006 20/02/15 11:11 Pagina 80
NO C C C NO C NO C C C NO NO NO NO NO C I NO C C C C M NO NO I NO NO NO NO M M M NO NO NO
C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C
300 350 350 315 290 325 250 445 455 475 380 560 575 640 530 720 750 550 680 860 880 820 850 650 680 1450 950 480 570 590 640 620 570 1550 1590 1510
interno interno interno interno interno interno interno interno interno interno interno interno interno interno interno NO NO NO NO NO NO NO ESTERNO ESTERNO ESTERNO ESTERNO ESTERNO SI SI SI SI SI SI SI SI SI
M 36 M 36 24M + 3L 24M + 3L 24M + 3L 24M + 3L 24M + 3L 24M + 3L 24M + 3L 24M + 3L 24M + 3L 24M + 3L 24M + 3L 24M + 3L 24M + 3L M 40 M 40 M 40 M40 M40 M40 M40 M 60 M 60 M60 M 60 M 60 LAME LAME LAME LAME LAME LAME LAME LAME LAME
V/A V/A V/M V/M V/M V/M V/M V/M V/M V/M V/M V/M V/M V/M V/M V/A V/A V/A V/A V/A V/A V/A V/A V/A V/A V/A V/A CL CL CL CL CL CL CL CL CL
2 2 4 3 3 3 2 3 4 4 2 4 4 4 4 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 4CS 2
10 10 10 10 10 10 10 12 12 12 12 13 13 13 13 13 13 13 13 16 16 16 14 14 14 18 18 12 12 12 15 15 15 25 25 25
8MC/H 8MC/H 8MC/H 8MC/H 8MC/H 8MC/H 8MC/H 10M3/H 10M3/H 10M3/H 10M3/H 11MC/H 11MC/H 11MC/H 11MC/H 12MC/H 12MC/H 12MC/H 12MC/H 13MC/H 13MC/H 13MC/H 15MC/H 15MC/H 15MC/H 20MC/H 20MC/H 10MC/H 10MC/H 10MC/H 12 MC/H 12MC/H 12MC/H 15MC/H 15MC/H 15MC/H
CE CE CE CE CE CE CE CE CE CE CE CE CE CE CE CE CE CE CE CE CE CE CE CE CE CE CE CE CE CE CE CE CE CE CE CE
4.867,80 7.027,20 7.747,00 5.795,00 5.355,80 7.027,20 4.245,60 8.418,00 9.662,40 11.931,60 6.466,00 13.176,00 12.749,00 15.469,60 9.516,00 13.603,00 18.605,00 9.368,00 12.505,00 26.596,00 30.927,00 15.677,00 30.256,00 11.956,00 18.544,00 37.515,00 20.557,00 8.906,00 15.250,00 18.178,00 20.557,00 16.653,00 13.176,00 38.308,00 43.432,00 20.313,00
EINHELL BG-RS 2540 GH-KS 2440
E E
E E
2500 W 2400 W
25,7 12,1
INGRANAGGI LAME
2 2
4 4
Data listino: gennaio 2015 TUV - GS 199,95 TUV - GS 139,95
L2-M10 L2-M10 L2-M10 L2-M10 L2-M10 L2-M10 L2-M10 L2-M10 L2-M8
2 2 2 2 2 2 No No 2
9 9 9 9 9 9 9 9 9
Data listino: gennaio 2015 5/6 MC/H CE 3.330,00 5/6 MC/H CE 5.368,00 5/6 MC/H CE 3.538,00 5/6 MC/H CE 5.587,00 5/6 MC/H CE 6.917,00 5/6 MC/H CE 3.050,00 5/6 MC/H CE 2.952,00 5/6 MC/H CE 5.002,00 5/6 MC/H CE 5.368,00
NEGRI BIOTRITURATORI R185BHHP9 R185BHHP9RI R185BHHP13 R185BHHP13RI R185BHHP15RI R185EHP15 R185T R185TRI R225EHP10
Honda GX 270 Honda GX 270 Honda GX 390 Honda GX 390 Honda IGX 440 Elettrico Trattore Trattore Elettrico
B B B B B E380V Trattore Trattore E380V
9 CV (6,6 kw) 9 CV (6,6 kw) 13 CV (9,6 kw) 13 CV (9,6 kw) 15 CV (11 kw) 15 CV (11 kw) 13 CV (9,6 kw) 13 CV (9,6 kw) 10 CV (7,4 kw)
NO NO NO NO NO NO NO NO NO
NE
C C C C C C D D C
C13WS
220 240 225 245 250 240 180 240 215
Interno Interno Interno Interno Interno Interno Interno Interno Interno
VM VM VM VM VM VM VM VM Optional
79-80-81-82 biotrituratori 2015_XXI-XXII biotrit. prof. 2006 20/02/15 11:11 Pagina 81
BIOTRITURATORI
MERCATO SPONSORED BY
Optional Optional VM no VM VM Vaglio Vaglio Vaglio Vaglio Vaglio Vaglio V V V V V V V Opzionale Opzionale Opzionale Opzionale Opzionale Opzionale Opzionale No No VM VM VM
L2-M8 L2-M8 L2.M16 L2.M16 L2.M16 L2.M16 L2-M20 L2-M20 L2-M20 M40 M40 M40 M68 M68 L2-M24 L2-M24 L2-M24 M88 M88 L2+CL1 L2+CL1 L2+CL1 L2+CL1 L2+CL1 L2+CL1 L2+CL1 L1 L1 L1-M8 L1-M8 L1-M8
2 No 4 4 CINGOLI no 2 2 No 2 2 2 2 2 2 2 2 4 4 No 2 2 No No 2 2 2 2 2 2 No
9 9 9 9 9 9 10 10 10 18 18 18 14 14 15 15 15 20 20 13 16 16 16 21 21 21 5 5 7 7 7
7 MC/H 7 MC/H 8,5 MC/H 8,5 MC/H 8,5 MC/H 8,5 MC/H 10 MC/H 10 MC/H 10 MC/H 25-30 MC/H 25/30 MC/H 25/30 MC/H 15/20 MC/H 15/20 MC/H 13/18 MC/H 13/18 MC/H 13/18 MC/H 25/40 MC/H 25/40 MC/H 2000 KG/H 2200 KG/H 2200 KG/H 2200 KG/H 3500 KG/H 3500 KG/H 3500 KG/H 3 MC/H 3 MC/H 4 MC/H 4 MC/H 4 MC/H
CE CE CE CE CE CE CE CE CE CE CE CE CE CE CE CE CE CE CE CE CE CE CE CE CE CE CE CE CE CE CE
PREZZO in euro (IVA inclusa)
Interno Interno interno interno interno interno Interno Interno Interno Interno Interno Interno No No Interno Interno Interno No No Interno Si Si Si Si Si Si Si Si Interno Interno Interno
CERTIFICAZIONI DI PRODOTTO
RUOTE
215 225 330 420 500 330 480 495 420 1.500 1.500 1.100 750 630 750 750 630 3000 2270 470 720 720 480 860 1060 1060 50 70 90 90 110
DIAMETRO LEGNO CIPPABILE (cm)
SISTEMA DI TRITURAZIONE (4)
C D C C C D C C C C C C C C C C C C C C C C D C C C D C C C D
SISTEMA DI RAFFINAZIONE (4)
I NO I I I NO I I NO I I NO I NO I I NO I NO NO NO NO NO NO NO NO NO NO NO NO NO
CIPPATORE A VUOTO
13 CV (9,6 kw) 13 CV (9,6 kw) 15 CV (11 kw) 15 CV (11 kw) 15 CV (11 kw) 15 CV (11 kw) 20 CV (14,6 kw) 19 CV8 13,9 kw) 20 CV (14,6 kw) 26,5 CV (19,4 kw) 26,5 CV (19,4 kw) 20 CV (14,6 kw) 35,2 CV (25,8 kw) 40 CV (29,2 kw) 26,5 CV (19,4 kw) 26,5 CV (19,4 kw) 35 CV (26 kw) 80 CV (60 kw) 90 CV (66 kw) 25 CV (14,7 kw) 19 CV (13,9 kw) 19 CV (13,9 kw) 30 CV (22 kw) 40 CV (29,3 kw) 26,5 CV (19,4 kw) 35,5 CV (26 kw) 2,5 CV (1,8 kW) 5 CV 4 CV (3 kW) 5,5 CV min. 15 CV
PESO A VUOTO (Kg)
TRASMISSIONE TIPO (3)
MOTORE TIPO (1) B Trattore B B B Trattore B D Trattore D D B D Trattore D D B D Trattore Trattore D D Trattore Trattore D D E 220V B E 380V B B
FRIZIONE TIPO (2)
Honda GX 390 Trattore HONDA IGX 440 HONDA IGX 440 HONDA IGX 440 TRATTORE Honda GX 630 Lombardini Trattore Kubota Lombardini Trattore Lombardini Trattore Kubota Lombardini Trattore Iveco Trattore Trattore Lombardini Kubota Trattore Trattore Lombardini Kubota Elettrico Honda GP160 Elettrico Honda GX Trattore
POTENZA MOTORE (Cv o Watt)
R225BHHP13 R225T R240BHHP15 R240BHHP15O R240BHHP15C R240T R255BHHP21ON R255DL19ON R255TN R340DK500TRO R340DL500TRO R340TN R330D35LON R330TN R280DK260TRO R280DL260TRO R280TN R500D8000N* R500TN* C13T C14DL26ON C14DK26ON C14TN C19TP* C19DL35OTF * C19DK36OTF* R70EHP25 R70BHHP55GP R95EHP4 R95BHHP55 R95T
MOTORE MARCA
MODELLO
LEGENDA: (1) Motore tipo: B=Benzina; D=Diesel; T=Trattore. (2) Frizione tipo: C=CCentrifuga; I=Idraulica; M=multidisco. IN COLORE ROSSO I MODELLI ELETTRICI
CAPACITA’ TRITURAZIONE (mq/h o kg/h)
BIOTRITURATORI
6.344,00 5.227,00 10.187,00 11.346,00 17.568,00 7.015,00 14.615,00 18.239,00 9.882,00 43.127,00 37.246,00 21.996,00 25.833,00 13.365,00 29.121,00 27.145,00 16.811,00 66.075,00 40.247,00 6.527,00 21.622,70 23.909,60 10.629,85 16.512,00 29.231,00 31.317,00 841,00 1.256,00 1.720,00 1.903,00 1.952,00
150 180 180 180 240 265 240 340 440 465 450 500 195 225 530 730 500 750
Interno Interno Interno Interno Interno Interno Interno Interno Interno Interno Interno Interno Interno Interno Interno Interno Interno Interno
2 3 No
7 7 7
Lame/Martelli Lame/Martelli Lame/Martelli Lame/Martelli Lame/Martelli Lame/Martelli Lame/Martelli Lame/Martelli Lame/Martelli Lame/Martelli Lame/Martelli Lame/Martelli Lame Lame Lame Lame Lame Lame
2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 3 3 2 2 2 3 No 3
7 7 7 8 8 8 8 8 8 8 10 10 10 10 12 12 15 15
Data listino: gennaio 2015 6 mc/h CE 2.860,00 6 mc/h CE 3.855,00 6 mc/h CE 3.610,00 8 mc/h CE 2.990,00 8 mc/h CE 3.965,00 8 mc/h CE 4.980,00 8 mc/h CE 3.855,00 8 mc/h CE 4.870,00 8 mc/h CE 6.040,00 8 mc/h CE 9.455,00 12 mc/h CE 6.160,00 12 mc/h CE 8.295,00 10 mc/h CE 5.670,00 10 mc/h CE 6.350,00 20 mc/h CE 8.900,00 20 mc/h CE 18.165,00 15 mc/h CE 9.270,00 15 mc/h CE 31.100,00
CL CL CL CL CL CL CL CL CL CL CL CL CL CL CL CL CL
SI SI SI SI SI SI – SI – SI SI SI SI
3.5 3.5 3,5 3,5 3-6,5 3-6,5 4-6,5 8,5 8,5 8,5 8,5 8,5 8,5 8,5 10,0 14,0 14,0
Data listino: gennaio 2015 300 mc/h 865,00 300 mc/h 1.050,00 300 mc/h 1.300,00 300 mc/h 1.520,00 400 mc/h 3.410,00 400 mc/h 3.730,00 400 mc/h CE 2.280,00 650 mc/h CE 5.300,00 650 mc/h 5.300,00 650 mc/h 6.060,00 650 mc/h CE 7.520,00 400 3.600,00 400 3.710,00 400 2.530,00 600 5.980,00 15-20 25.000,00 15-20 10.400,00
V V V V V V V V V V V V – – CL - N. lame CL - N. lame CL - N. lame –
ZANON BIO 3 BIO 4 BIO 5 BIO 5S BIO 6 BIO 6 BIO 6 T BIO 8 E BIO 8 T BIO 8 B BIO 10 B CIPP 100 B - 11 HP CIPP 100 B - 13 HP CIPP 100 T BIO 140 T B 155 B B 155 T
Cima Honda Honda Honda Honda
MTC B B B B T
Cima Honda Honda Honda Honda
Lombardini
T B B B B T T D T
3 hp 18 hp 6 hp 6,5 hp 9 hp 11 hp 20-50 hp 10 (38 OV) 30-80 hp 13 hp 20 hp 11 13 20 40-100 35 40
C C
C C C C
I I
D D D D D D D D D D D D D D D D D
51 51 52 52 125 130 95 230 270 250 260 185 190 170 220 690 570
CE CE CE
L2-M22 L2-M22 L2-M22
CL CL CL CL CL CL CL CL CL CL CL V V V CL CL CL
SI SI
PREZZO in euro (IVA inclusa)
C C C C C C C C C C C C C C C C C C
CERTIFICAZIONI DI PRODOTTO
No C C No C C C No C C No No C C No C No C
3/4 MC/H 3/4 MC/H 4 MC/H
VM VM VM
PERUZZO T/2 Trattore T/2 Honda T/2 Elettrico T/3 Trattore T/3 Honda T/3 Lombardini T/3 Elettrico T/3 Nastro Trattore T/3 Nastro Honda T/3 Nastro Lombardini T/5 Trattore T/5 Nastro Trattore TB 100B Honda TB 100B Start Honda TB 300 Trattore TB 300 Lombardini (*) TC 15 Trattore TD 150 Kubota (*) Insonorizzato
CAPACITA’ TRITURAZIONE (mq/h o kg/h)
20 Cv 11 Cv 7,5 Cv 30 Cv 13 Cv 11 Cv 12,5 Cv 35 Cv 13 Cv 16 Cv 50 Cv 60 Cv 16 Cv 18 Cv 40 Cv 27,2 Cv 40 Cv 26 Cv
Esterno Esterno Esterno
DIAMETRO LEGNO CIPPABILE (cm)
T B E T B D E T B D T T B B T D T D
95 95 95
RUOTE
C C D
SISTEMA DI TRITURAZIONE (4)
C NO NO
SISTEMA DI RAFFINAZIONE (4)
5,5 CV min. 7 CV min. 15 CV
CIPPATORE A VUOTO
TRASMISSIONE TIPO (3)
B
PESO A VUOTO (Kg)
FRIZIONE TIPO (2)
Honda GX160 Motocoltivatore Trattore
POTENZA MOTORE (Cv o Watt)
R130BHHP55 R130M R130T (*) Insonorizzato
MOTORE TIPO (1)
MOTORE MARCA
MODELLO
BIOTRITURATORI
79-80-81-82 biotrituratori 2015_XXI-XXII biotrit. prof. 2006 20/02/15 11:11 Pagina 82
2.391,00 1.921,00 1.891,00
ADV_FloraTS_210x297.pdf
C
M
Y
CM
MY
CY
CMY
K
1
11/02/15
13:33