14
ABILITÀ COGNITIVE ∙ Abilità cognitive e sviluppo
Alexander Grob / Priska Hagmann-von Arx / Adattamento italiano di Rosa Ferri / Maria Casagrande / Monica Rea / 2020
IDS-2
Nov
ità
Intelligence and Development Scales for Children and Adolescents
Abilità cognitive
Quando un bambino o un adolescente iniziano un percorso di valutazione, il clinico deve selezionare quali e quanti test utilizzare in base al motivo dell’invio, per ottenere una descrizione globale del funzionamento che orienti eventuali approfondimenti. Ora, grazie alle IDS-2, è possibile raggiungere questo obiettivo con un solo strumento. Le IDS-2 permettono di valutare il soggetto in età evolutiva nella sua interezza: intelligenza, funzioni esecutive e sviluppo generale (abilità psicomotorie, competenze socio-emozionali, competenze scolastiche e motivazione). Applicabili a bambini e adolescenti dai 5 ai 20 anni, le IDS-2 sono in corso di adattamento in 12 lingue e saranno standardizzate su un campione complessivo di oltre 20.000 soggetti. www.hogrefe.it/ids-2 In sintesi Finalità
Valutazione dell’intelligenza, delle funzioni esecutive e dello sviluppo
Età
5-20 anni
Formato
Test di performance con utilizzo di immagini e materiali
Composizione
6 aree funzionali, 30 subtest
Somministrazione
forma: individuale tempo: Qi Screening: 10’; Qi Generale: 50’; Qi Approfondito: 90’; Funzioni esecutive: 30’; Abilità psicomotorie: 20’; Competenze socio-emozionali: 15’; Competenze scolastiche: 30-60’; Motivazione: 7’
Scoring
forma: protocollo di registrazione + scoring online punteggi: punteggi QI, punteggi scalari, punteggi età equivalente, ranghi percentili, punti T e punti z
Campione
1332 soggetti (619 maschi e 713 femmine)
Qualifica
C
STRUTTURA Le IDS-2 indagano 6 aree funzionali, con l’impiego di 30 subtest, alcuni dei quali specificamente dedicati solo ad alcune delle fasce d’età che il test consente di valutare. Intelligenza Le IDS-2 valutano l’efficienza intellettiva sulla base dell’ampiamente validata teoria gerarchica dell’intelligenza (CHC). La teoria CHC descrive la struttura dell’intelligenza come basata su diverse dimensioni, e le abilità in tali dimensioni vengono misurate attraverso una serie di compiti specifici che permettono di valutare l’efficacia dei processi di apprendimento e non solo la conoscenza già acquisita dal soggetto. Le IDS-2 indagano 7 domini dell’intelligenza, ciascuno dei quali può essere valutato attraverso due distinti subtest: • Elaborazione visiva ° Comporre figure (CF) ° Disporre piastrine (DP) • Memoria a lungo termine ° Raccontare una storia (RS) ° Descrivere un’immagine (DI) • Velocità di elaborazione ° Barrare due caratteristiche (BDC) ° Barrare figure geometriche (BFG) • Memoria fonologica a breve termine ° Ripetere numeri e lettere (RNL) ° Ripetere serie miste di numeri e lettere (RSM) • Memoria visuo-spaziale a breve termine ° Riconoscere figure (RF) ° Riconoscere figure ruotate (RFR) • Ragionamento concettuale ° Completare matrici (CM) ° Riconoscere immagini discordanti (RID) • Ragionamento verbale ° Nominare categorie (NCa) ° Nominare contrari (NCo). Dalla somministrazione dei subtest dell’area funzionale dell’intelligenza è possibile ricavare un profilo Qi generale, che deriva dai punteggi di 7 subtest, uno per ciascun dominio dell’intelligenza, un profilo Qi approfondito, che si basa sui punteggi dei 14 subtest, e un profilo Qi screening, che consente rapidamente di ottenere una misura, utilizzando solo due subtest.
Funzioni esecutive Le IDS-2 valutano alcune funzioni essenziali, come inibizione, memoria di lavoro e flessibilità cognitiva. Poiché le funzioni esecutive si possono sviluppare fin dall’età prescolare, misurare tali processi è fondamentale per comprendere le abilità cognitive alla base del processo di apprendimento. I subtest sono 4, per indagare altrettante aree del funzionamento esecutivo: • Fluenza verbale ° Nominare parole (NP) • Attenzione divisa ° Attenzione divisa (AD) • Effetto interferenza ° Denominare il colore degli animali (DCA) • Orientamento spaziale ° Muoversi lungo un percorso (MLP). Abilità psicomotorie Con le IDS-2 il bambino viene valutato anche rispetto al suo funzionamento motorio e alla coordinazione oculo-manuale, attraverso 3 diversi subtest: • Abilità grosso-motorie (AGM) • Abilità fino-motorie (AFM) • Abilità visuo-motorie (AVM). Competenze socio-emozionali Le IDS-2 misurano costrutti sociali ed emotivi attraverso 3 diverse prove che richiedono di identificare le emozioni e di descrivere come una specifica situazione proposta potrebbe essere gestita in modo appropriato: • Riconoscimento emotivo (RiE) • Regolazione emotiva (ReE) • Competenze sociali (CS). Competenze scolastiche Le IDS-2 prevedono 4 prove diverse che misurano aspetti legati a linguaggio e matafonologia, al ragionamento logico-matematico, ma anche competenze più complesse come lettura, scrittura e comprensione del testo. • Ragionamento logico-matematico (RLM) • Competenze linguistiche (CL) • Lettura (L) • Ortografia (O). Propensione all’impegno Con le IDS-2, bambini a partire da 11 anni possono autovalutarsi in aree come senso del dovere, orientamento al risultato, presa di decisione e persistenza. Tali aree sono state scelte per rappresentare i costrutti di coscienziosità e motivazione alla prestazione. NORME E SCORING Le IDS-2 sono state standardizzate applicando la procedura di continous norming, che permette di ottenere dei punteggi normativi molto più precisi, con andamento progressivo tra le diverse fasce d’età, calcolati per intervalli di un mese sull’intero campione normativo. Questo rende possibile il confronto fra la prestazione di ogni soggetto e quella prototipica della sua esatta età cronologica. Al fine di semplificare ed eliminare ogni possibilità di er-