6 minute read

Wartegg

Next Article
BAARS-IV /BFIS

BAARS-IV /BFIS

Ehrig Wartegg (1926, 1953) / Adattamento italiano di Alessandro Crisi (1998, 2007)

www.hogrefe.it/wartegg

Advertisement

In sintesi

Finalità

Età Descrizione delle principali caratteristiche della personalità dai 4.6 anni in poi

Formato Test grafico proiettivo Composizione 8 stimoli grafici Somministrazione forma: individuale tempo: 10’-20’

Qualifica C Il Wartegg Test è un test grafico proiettivo e semistrutturato che, grazie al CWS (Crisi Wartegg System), alle innovazioni apportate e ai supporti informatici appositamente ideati, è in grado, in modo efficace e approfondito, di descrivere l’organizzazione di personalità del soggetto.

STRUTTURA

Il Wartegg Test si presenta come un modulo che racchiude 8 riquadri, numerati da 1 a 8, disposti orizzontalmente su due file parallele di 4 e divisi tra loro da un ampio bordo nero. In ciascun riquadro sono raffigurati differenti segni grafici che il soggetto viene invitato ad utilizzare come spunto per realizzare 8 disegni di senso compiuto.

IL CRISI WARTEGG SYSTEM (CWS)

Ideato nell’arco di 30 anni di pratica professionale e costantemente applicata in ambito clinico, gli elementi da cui è partito lo sviluppo del CWS sono stati: l’utilizzo del Wartegg Test in batteria con il Rorschach Test dal quale ha mutuato in parte la siglatura; l’introduzione nella siglatura di due caratteristiche del tutto originali: il Carattere Evocativo (EC) e la Qualità Affettiva (AQ); l’elaborazione di un modello interpretativo denominato Analisi della Successione, basata sulla successione dei disegni che il soggetto segue.

SIGLATURA E SOFTWARE DI SCORING

La siglatura del Wartegg Test viene effettuata a mano basandosi sulle indicazioni contenute nel Manuale del test di Wartegg e sul servizio, completamente gratuito, di siglatura online su www.wartegg.com. I valori così ottenuti con la siglatura possono essere facilmente inseriti nel software di scoring. Per l’applicazione clinica e in contesti di selezione, il software genera un report composto da: siglatura e Analisi della Successione 1 e 2, Structural Summary (con tutti i principali indici), indice delle tendenze suicidali (IST), indice di validità e tre diverse valutazioni:

• descrittiva (per ogni soggetto viene fornito un referto dettagliato su 8 differenti aree psicologiche: autovalutazione, affettività,

livelli di attività, rapporto con l’autorità, aggressività, razionalità, sentimento, socializzazione); • per criteri (maturazione globale; stabilità emotiva; capacità cognitive; socializzazione e plasticità adattiva); • per categorie (ogni soggetto è collocato lungo un continuum che va da NP (= adeguatezza dei processi di adattamento individuale e sociale) a PP ( = presenza di una patologia conclamata).

APPLICAZIONI

Il Wartegg Test può essere applicato in vari contesti. In ambito clinico permette una descrizione globale della struttura di personalità del soggetto basata sull’analisi degli 8 riquadri e dei numerosi indici formali derivati dalla siglatura. In ambito peritale (civile e penale) è particolarmente indicato per l’analisi dei soggetti in età evolutiva nei casi di affidamento, di abuso e di violenza. Nell’adulto, concorre, somministrato con altre prove, alla valutazione delle capacità genitoriali e alla valutazione psicodiagnostica complessiva.

3 RAGIONI PER USARLO

Praticità di utilizzo: la somministrazione è facile ed agevole, data la semplicità strutturale del test che risulta di immediata comprensibilità per l’esaminato.

Elevata validità: una recente meta-analisi (Gronnerod & Gronnerod, 2012) ha riconosciuto al Wartegg Test caratteristiche di validità e attendibilità pari al Rorschach e al MMPI-2. Inoltre possiede un campione di riferimento, composto da ca. 2300 soggetti.

Profondità diagnostica: il Wartegg Test, oltre ad una descrizione globale della personalità è in grado di calcolare anche specifici indici (delle Tendenze Suicidali, Tipo di attaccamento, di Psicopatologia) di altissimo valore psicodiagnostico.

Codice N. Componenti del test

6002401 Pkg. CWS [100 moduli + 25 schede + software 25 elab.] 6002402 Pkg. CWS-XL [100 moduli + 50 schede + software 50 elab.] 6002403 Pkg. 100 moduli 6002404 Pkg. 50 schede siglatura individuale CWS 6002406 Software CWS v. PLUS da 25 elaborazioni

MAGI001 Manuale Test Wartegg – Edizioni Magi MAGI002 Manuale di siglatura Test di Wartegg secondo il CWS MAGI003 Set manuali Test di Wartegg [manuale test + manuale siglatura]

€ € con IVA

593,44 724,00 990,16 1.208,00 95,08 116,00 75,00 91,50 488,00 593,36

35,00 65,00 89,00

Gian Vittorio Caprara / Guido Alessandri / Patrizia Steca / 2013

PT

Positivity Test

www.hogrefe.it/pt

In sintesi

Finalità

Età Valutazione dell’orientamento positivo Adulti

Formato Questionario self-report

Composizione 34 item Somministrazione forma: individuale (carta e matita/ computerizzata) o collettiva tempo: 10’ Scoring forma: computerizzata tempo: immediato punteggi: punti T report: interpretativo Campione 3338 ss (situaz. neutra) + 445 ss (situaz. competitiva)

Qualifica A2 Il PT è il primo test italiano a indagare una tendenza stabile delle persone denominata positività. Essa è un fattore latente che spiega l’atteggiamento con cui alcune persone più di altre riescono a guardare alla propria vita, mettendo in moto un circolo virtuoso di soddisfazione, autostima e ottimismo. La relazione tra questi tre modi di essere costituisce la tendenza che spiega l’evolversi e il migliorarsi della persona lungo il corso della vita, così come la base teorica e psicometrica del test.

COSTRUTTO

La teoria della Positività abbraccia le recenti prospettive, che rifiutano l’idea che la sofferenza psicologica e il benessere denotino gli estremi di un continuum; essi possono, infatti, presentarsi in taluni casi simultaneamente, ma riguardare ambiti di vita diversi. La Positività rappresenta quindi una dimensione generale che cattura le categorie stabili di giudizio che le persone utilizzano per interpretare e dare senso alla propria esistenza, affrontare avversità, fallimenti e perdite, perseverare negli interessi, e permettere un bilanciamento adeguato e funzionale tra avversione al rischio e ricerca della novità.

STRUTTURA

Il PT misura il livello di positività rispetto a tre grandi dimensioni dell’esistenza: il rapporto con se stessi, il rapporto con l’idea del futuro e i rapporti con le altre persone; un fattore latente di secondo livello, ricavato dall’aggregazione dei primi tre, è denominato Orientamento Positivo. Ad integrare le dimensioni appena descritte se ne aggiunge una quinta, la Positività, che pone maggiormente l’accento sulla componente della “soddisfazione per la propria vita”. Per tenere sotto controllo la presenza di distorsioni nelle risposte al test, sono disponibili due scale di desiderabilità sociale: una per la misura della percezione eroica di sé e una per la misura della percezione moralistica di sé.

REPORT

Il report informatizzato riporta il profilo del soggetto con un rapporto interpretativo, descrittivo delle dimensioni misurate: ne risulta un utile supporto all'inquadramento delle risorse positive della persona, da cui trarre indicazioni per il colloquio o il piano d'intervento.

APPLICAZIONI

Essendo l’orientamento positivo correlato a diversi domini di funzionamento, quali lo stato di salute, il successo scolastico e professionale, il PT fornisce utili proposte per costruire un lavoro di empowerment. È quindi utilizzabile in molteplici contesti: counseling (compreso quello di carriera), psicologia della salute, e risorse umane. Il test è in corso di sviluppo in altre sette lingue oltre all’italiano.

3 RAGIONI PER USARLO

Molteplicità di applicazione: è strumento ideale per il counseling, la psicologia della salute e la gestione delle risorse umane (la positività è uno dei più efficaci predittori del successo professionale).

Efficacia di utilizzo: con 34 item e un campione di oltre 3000 soggetti in situazione neutra e oltre 400 in setting competitivo, fornisce una misura attendibile del costrutto nella sua completezza.

Una visione più globale: il focus sulle risorse si inserisce in una visione della natura umana più ampia e definita, in cui il test è lo strumento che guida nella messa a fuoco delle tendenze positive della persona. Partendo da qui, lo psicologo può favorirne l’autorealizzazione.

Codice N. Componenti del test

6000801 Kit PT [manuale + 10 questionari + 10 report] 6000802 Manuale

€ € con IVA

82,56 92,00 24,04 25,00 50,00 52,00 12,00 14,64

This article is from: