H RESEARCH EDITION
Professional scientific magazine dossier added H Research edition. Publisher writing to 22790 Department Italian Government AGCOM ROC. Director Engineer Dr. Gnazzo Vito Annual magazine, publication namber 2019-20 Publisher Italy, Capaccio (Sa) www.htnetEdition.eu ISSN 2532-5612
H Research Edition. ISSN 2532-5612. Publication 2019-20,01 Division edition Group HTNET www.htnetEdition.eu
ABSTRACT. With the studies conducted in the publication 2019-20.01 we looked for information on the introduction of distance services in the European market, with greater interest for financial services. In the first part we conducted research on the liberation for companies to settle in the European market, then the possibility of opening branches in a member state, studying the evolution of technical legislation on starting from the '70s (1973), with interest in what happened in the same period and up to now with regard to the annual accounts of companies and jurisdiction in the field of distance services. Keywords: services and products at distance, distance financial services, competent jurisdiction, publicity of annual accounts, legal audit. Author: engineering Vito Gnazzo. Publication number 01 for magazine H Research Edition No 2019-20.
Publication list
Dossier added for magazine number 2019-20, volume English
H Research Edition English: publication 01 magazine number 2019-20
ANNUAL ACCOUNTS, COMPETENT COURT Distance financial services
publication 2019-20 01
1 – History, Overview
2 – Services and products at a distance
3 – Distance financial services
4 – Competent Jurisdiction
5 – Advertising of annual accounts, audit
Author: engineer Vito Gnazzo
H Research Edition. ISSN 2532-5612. Publication 2019-20,01 Division edition Group HTNET www.htnetEdition.eu
Annual accounts, competent court.
Distance financial services. In the publication 2019-20,01 we will carry out a study with interest for distance financial services, supply which is possible today in the European market and not. We will analyze some management aspects and the technique regulatory evolution starting from the 70s, also considering the evolution of the regulation on the annual accounts of companies and jurisdiction in the field of distance services; in 1973 the Council of the European Community with the intention to abolish the restrictions related to the freedom of establishment of companies in the field of direct insurance other than life insurance, issues Directive 73/240/EEC currently in force.
1 - BRIEF HISTORY. The Directive implements the abolition of restrictions on the opening of agencies or branches and subordinates it, with regard to direct insurance companies, to the coordination of access and operating conditions: the host Member State, for access to activities in the case of direct insurance other than life insurance, it requires proof of honorability from its own citizens, as well as evidence that the same have not in the past been declared bankrupt. Only one such test shall be recognized as sufficient proof, for nationals of other Member States: the presentation of an extract from the criminal record or, failing that, of an equivalent document issued by the competent judicial or administrative authority of the country concerned. origin or provenance, from which it is found that these requirements are met. If no certificates of bankruptcy or good repute are issued in the country of origin or provenance, the above document may be returned. be replaced by a declaration under oath or, in states where this is not provided, by a solemn declaration made by the interested party to a competent judicial or administrative authority, or if necessary to a notary of the country of origin or provenance , which will issue a statement of authenticity of this oath or of such a solemn declaration. The
H Research Edition. ISSN 2532-5612. Publication 2019-20,01 Division edition Group HTNET www.htnetEdition.eu
declaration of lack of bankruptcy can also be made to a qualified professional body of that country. The documents issued must, at the time of submission, be dated no more than three months. In the year 1979 the European Commission issued the directive number 267/EEC, considering that the extension to the mode of distance supply of financial services will allow a greater simplicity of operational diffusion for companies in the internal market in the coming decades, (European Market), with the aim of facilitating this operational expansion and making controls easier by public authorities, common standards are defined that EU member states must adopt for the aforementioned objective. The purpose of Directive 79/267/EEC is to eliminate certain differences in control between the laws of the various countries of the European Community, with reference to life insurance (first financial products provided at a distance); aimed at guaranteeing the benefits of the insured introduces common rules on the financial guarantees that the exhibitors must possess. It defines the technical and mathematical reserves that a life insurance company must possess and must be sufficient for the contractual commitments, furthermore it defines the supplementary reserve called the solvency margin represented by the free assets. In order to ensure that the obligations imposed are determined on the basis of objective criteria, such as to enable companies with the same entity to compete on an equal footing, this margin should be commensurate with the undertaking's overall commitments and the nature and severity of the risks of the various activities falling within the scope of this Directive; that this margin must therefore be different depending on whether it involves investment risks, mortality risks or only management risks. To pursue the above objectives, the European Commission sets standards aimed at harmonizing the accounts that companies will have to make public with the first directive of the year 1978 number 660/EEC. The coordination of national provisions concerning the structure and content of the annual accounts and the management report, the valuation methods, as well as the publicity of these documents, as regards in particular the public limited company and the limited liability company, is of importance particular to protect the interests of both members and third parties; with Directive 78/660/EEC the European Commission reveals the need to establish minimum equivalent legal conditions regarding the extension of financial information that must be provided to the public by competing companies. The requirements, in a Community market, to have publicity of certain acts for companies in order to facilitate controls, to protect consumers, was enshrined for the first time in the year 1968 by Directive 68/151/EEC (in anticipation of subsequent free stabilization of companies in the European Community
H Research Edition. ISSN 2532-5612. Publication 2019-20,01 Division edition Group HTNET www.htnetEdition.eu
market) with particular reference to Article 2, paragraph 1 (f): Member States shall take the necessary measures to ensure that the obligation of advertising for companies is at least following: the balance sheet and profit and loss account for each financial year. The document containing the financial statements must indicate the particulars of persons who, pursuant to the law, are required to certify the financial statements. However, for companies with limited liability under German, Belgian, French, Italian and Luxembourg law, listed in Article 1, as well as for closed anonymous companies of the Netherlands legal system, the mandatory application of this provision is deferred until the date of implementation of a directive on the coordination of the content of financial statements and profit and loss accounts and exempting from the obligation to publish, in whole or in part, these documents for companies of this type with a budgetary amount lower than the amount that will be set in the directive itself. The Council will adopt this directive in the two years following the adoption of this Directive. The objective is to require that the annual accounts provide a true and fair view of the balance sheet, financial situation and economic performance of the company. For the purpose, it is necessary to provide binding schedules for the preparation of the balance sheet and the profit and loss account and establish the minimum content of the attachment and the management report; the directive states that it must also be possible to grant certain exemptions to certain companies in view of their scarce economic and social importance; establishes that the various evaluation methods should be coordinated so as to ensure the comparability and equivalence of the information contained in the annual accounts and that the annual accounts of all companies must be advertised in accordance with Directive 68/151/EEC, with the possibility of granting certain exemptions to small and medium-sized companies. It also stipulates that the annual accounts must be checked by qualified persons, whose minimum qualifications will be the subject of further coordination, and that only small companies can be exempt from this control obligation; if a company is part of a group, it is necessary that the group's accounts be published that give a true picture of the activities of the group as a whole. Directive 78/660/EEC laying down rules for harmonizing the accounts, pursuant to the publicity obligation set out in Directive 68/151/EEC, in paragraph 1 of Article 1 indicates the different types of companies for each EU Member State for which it must be applied. Paragraph 2 of Article 1 states that until further coordination, Member States may not apply this Directive to banks and other financial institutions, as well as to insurance companies. Article 2 defines the general provisions set out below: 1) The annual accounts include the balance sheet, the profit and loss account and the annex. These
H Research Edition. ISSN 2532-5612. Publication 2019-20,01 Division edition Group HTNET www.htnetEdition.eu
documents form an inseparable whole. 2) The annual accounts must be drawn up clearly and comply with this Directive. 3) The annual accounts must give a true picture of the financial situation, the financial situation as well as the economic result of the company. 4) When the application of this Directive is not sufficient to provide the true framework referred to in paragraph 3, additional information must be provided. 5) If, in exceptional cases, the application of a provision of this Directive conflicts with the requirement set out in paragraph 3, it is appropriate to derogate from the provision in question in order to provide the true framework referred to in paragraph 3. This derogation must be mentioned in the annex and duly motivated with indication of its influence on the financial situation, on the financial situation as well as on the economic result. Member States may specify the exceptional cases and set the corresponding derogating regime. 6) Member States may authorize or require that other information be disclosed in the annual accounts in addition to those disclosure required by this Directive.
Subsequent articles of the directive define a standardized budget scheme that companies operating in the European market must respect when drawing up the financial statements. The directive is certainly the first form of international accounting principles defined at the beginning of the 21st century, IAS (International Accounting Standard)/IFRS (International Financial Reporting Standard), the accounting standards issued by the International Standard Accounting Board (ISAB) and approved by community regulation with the aim of making the comparison between financial statements and financial reporting of companies operating in different countries simpler and more transparent. This harmonization of accounting rules has therefore made it possible to overcome the obstacles of the old legislation which put a brake on market development and investor initiatives.
With Directive 77/780/EEC of interest to credit institutions and on the coordination of laws, regulations and administrative provisions concerning access to the business of credit institutions and its exercise is prohibited from 1977 any discrimination in respect of establishment and provision of services, based respectively on nationality or on the fact that the undertaking is not established in the Member State where the service is performed. In order to facilitate access to the business of credit institutions and its operation, it is necessary to eliminate the most sensitive differences between the laws of the
H Research Edition. ISSN 2532-5612. Publication 2019-20,01 Division edition Group HTNET www.htnetEdition.eu
Member States as regards the regime to which those institutions are subject; the same differences, cause the impossibility to put in place with a single directive the regulatory conditions required for a common market of credit institutions having to proceed in successive steps with the aim of obtaining, as a final result of this process, the facilitation of the overall control of a credit institution operating in several Member States by the competent authorities of the Member State in which the credit institution has its registered office, in consultation with the competent authorities of the other Member States concerned. Coordination of credit institutions must be applied both to protect savings and to create the conditions of equality in competition between such institutions, taking into account, where necessary, objective differences between their statutes and their specific tasks under national legislation; the scope of the coordination work, which is the objective of Directive 77/780/EEC, should be as broad as possible and include all the bodies whose activity consists in raising repayable funds from the public either in the form of deposits or in other forms , such as the continuous issuance of bonds and other comparable securities, and in granting loans on their own account.
2 - SERVICES AND DISTANCE PRODUCTS. With the introduction of new technologies, the means made available to consumers to purchase services and products at a distance anywhere in the European market are multiplied, requiring standardized measures to protect consumers from unfair practices. Many Member States have already adopted different or diverging provisions for the protection of consumers in distance sales with negative effects on competition among companies in the single market that highlight the need to introduce a minimum of common rules at Community level in this area. Phenomena such as requests for payment of unordered goods and aggressive methods of sale require a policy of protection and information to the consumer by announcing the need. to protect buyers. The European Parliament and the Council of the European Union with the directive 97/7/CEE reveals the importance of rules that prevent a reduction of the information given to the consumer with the use of remote communication techniques, which is therefore necessary to determine the information that must be obligatorily transmitted to the consumer irrespective of the
H Research Edition. ISSN 2532-5612. Publication 2019-20,01 Division edition Group HTNET www.htnetEdition.eu
communication technique used, furthermore, notes the need to align the information transmitted to the other relevant Community rules and in particular to Directive 84/450/EEC (as amended by Council Directive 2005/29/EC) of 10 September 1984 on the approximation of the laws, regulations and administrative provisions administrative provisions of the Member States concerning misleading advertising; only in the case of exceptions to the obligation to provide information, is left to the discretion of the consumer whether to ask for some basic information such as the identity of the supplier, the main characteristics of the goods or services and their price. With reference to telephone commercial communications, the consumer should obtain sufficient information at the beginning of the conversation to decide whether to continue or not. Directive 97/7/EC of the European Parliament and of the Council of 20 May 1997 concerning the protection of consumers in respect of distance contracts excludes financial services, the marketing of which will be enshrined in Directive 2002/65/EC. We see sanctioned the need for the right of withdrawal, with Directive 97/7/EEC, because the consumer does not actually have the opportunity to view the goods or to be aware of the nature of the service before the conclusion of the contract, dynamics that require the application of the right of withdrawal, unless the law provides otherwise, limiting shipping costs of the goods to the sender if any, and the charges deriving to the consumer from exercising the right of withdrawal. The right of withdrawal must be without prejudice to the rights of the consumer under national legislation, with particular reference to the receipt of impaired goods or altered services or services and goods that do not correspond to the description contained in the offer of such products or services; whereas it is up to the Member States to determine the other conditions and procedures for exercising the right of withdrawal. The directive prohibits the promotional technique of sending a product to a consumer or providing a service for consideration without prior request or explicit agreement on its part, can not be accepted unless it is a replacement supply. The right of withdrawal is enshrined again with the directive number 83/EU of 25 October 2011 with particular reference to the article from number 8 to number 16; this last directive amends and repeals Directive 97/7/EC, therefore no longer in force in 2018, no longer in force since 2011. In the construction of a collective economic dynamic for the internal market, European, we see once again enshrined by the European Commission the need for rules for the protection of consumer privacy with the enactment of
H Research Edition. ISSN 2532-5612. Publication 2019-20,01 Division edition Group HTNET www.htnetEdition.eu
Directive 97/7/EC, this in consideration of the principles enshrined in Articles 8 and 10 of the European Convention of 4 November 1950, for the protection of human rights and fundamental freedoms, in view, that the consumer must be granted a right to the protection of privacy, in particular as regards peace of mind certain particularly intrusive communication techniques and the specific limits for the use of these techniques should therefore be specified, and Member States should take appropriate measures to effectively protect those consumers who have stated that they do not wish to be contacted by means of certain communication techniques , without prejudice to specific protection intended for consumers in accordance with the Community legislation on the protection of personal data and privacy, as established by the European Commission with Directive 95/46/EC, subsequently repealed by Regulation 2016/679/EU. Directive 97/7/EC establishes the possibility for public bodies, their representatives, consumer organizations which, according to national legislation, have a legitimate interest in protecting consumers, or for professional organizations with a legitimate interest, to act, Whereas failure to comply with the provisions of this Directive may be detrimental to consumers but also to competitors. In the same directive, the issue of consumer protection is addressed, highlighting the importance of crossborder complaints, taking into account that on 14 February 1996 the Commission published an action plan on consumer access to justice and the settlement of disputes in this area consumption within the internal market which includes specific initiatives for the promotion of out-of-court procedures; objective criteria are established to guarantee the reliability of the aforementioned procedures and the use of standardized complaint forms is envisaged. The Directive 97/7/EC is amended and repealed, as reported above, by Directive 83/2011/EU of 25 October 2011. List of the Directives which establish Regulations on the Protection of Consumer Interests. 1) Council Directive 84/450/EEC of 10 September 1984 on the approximation of the laws, regulations and administrative provisions of the Member States Member States on misleading advertising (OJ L 250, 19. 9. 1984, page 17). 2) Council Directive 85/577/EEC of 20 December 1985 on the protection of consumers in the case of contracts negotiated away from business premises (OJ L 372, 31. 12. 1985, page 31). 3) Council Directive 87/102/EEC of 22 December 1986 on the approximation of the laws, regulations and administrative provisions of the Member States
H Research Edition. ISSN 2532-5612. Publication 2019-20,01 Division edition Group HTNET www.htnetEdition.eu
concerning consumer credit (OJ L 42, 12. 2. 1987, p.48), as amended by Directive 98/7/EC (OJ L 101, 1. 4. 1998, p.17). 4) Council Directive 89/552/EEC of 3 October 1989 on the coordination of certain laws and regulations administrative provisions of the Member States concerning the pursuit of television activities: Articles 10 to 21 (OJ L 298, 17. 10. 1989, p. 23), as amended by Directive 97/36/EC (OJ L 202, 30. 7. 1997, pp. 60). 5) Council Directive 90/314/EEC of 13 June 1990 on travel, holidays and package tours (OJ L 158, 23. 6. 1990, page 59). 6) Council Directive 92/28/EEC of 31 March 1992 concerning the advertising of medicinal products for human use (OJ L 113, 30. 4. 1992, pp. 13). 7) Council Directive 93/13/EEC of 5 April 1993 concerning unfair terms in consumer contracts (OJ L 95, 21. 4. 1993, page 29). 8) Directive 94/47/EC of the European Parliament and of the Council of 26 October 1994 on the protection of purchasers in respect of certain aspects of contracts relating to the acquisition of a right to use immovable property on a temporary basis (OJ L 280, 29. 10. 1994, page 83).9) Directive 97/7/EC of the European Parliament and of the Council of 20 May 1997 on consumer protection with regard to contracts negotiated procedure (OJ L 144, 4. 6. 1997, p. 19).
Subsequent updates 10) Directive 2005/29/EC of the European Parliament and of the Council of 11 May 2005 concerning unfair business-to-consumer commercial practices in the internal market and amending Council Directive 84/450/EEC and Directives 97/7/CE, 98/27/EC and 2002/65/EC of the European Parliament and of the Council and Regulation (EC) 2006/2004 of the European Parliament and of the Council (Directive on unfair commercial practices). 11) Directive 2011/83/EU of the European Parliament and of the Council of 25 October 2011 on consumer rights, amending Directive 93/13/EEC of the Council and Directive 1999/44/EC of the European Parliament and of the Council and repealing Council Directive 85/577/EEC and Directive 97/7/EC of the European Parliament and of the Council.
H Research Edition. ISSN 2532-5612. Publication 2019-20,01 Division edition Group HTNET www.htnetEdition.eu
12) Directive 2008/48 / EC of the European Parliament and of the Council of 23 April 2008 on consumer credit agreements and repealing Directive 87/102/EEC. 13) Directive (EU) 2015/2302 of the European Parliament and of the Council of 25 November 2015 on tourist packages and related travel services, which amends regulation (EC) no. 2006/2004 and Directive 2011/83/EU of the European Parliament and of the Council and repealing Council Directive 90/314/EEC. 14) Directive 2001/83/EC of the European Parliament and of the Council of 6 November 2001 on the Community code relating to medicinal products for human use (replacing the repealed Directive 92/28/EEC). 15) Directive 2008/122/EC of the European Parliament and of the Council of 14 January 2009 on the protection of consumers for with regard to certain aspects of timeshare contracts, contracts relating to long-term holiday products and resale and exchange contracts.
The existing mechanisms at both national and Community level to ensure compliance with the directives in the above list do not always make it possible to put an end to the violations that harm consumers' collective interests, where the sum of the collective interests is excluded from collective interests, interests of individuals injured by a violation, exclusion that must not prejudice appeals and individual actions proposed by individuals injured by an infringement; the regulations listed above may not be sufficient to stop unfair trade practices, when such practices produce effects in a member state different from the one in which they originate and for this reason it would be sufficient to transfer the starting point of an unlawful practice to protect it from any application of the law and damage the proper functioning of the internal market as well as distorting competition. The dynamics described are such as to undermine consumer confidence in the internal market and may limit the scope of action by organizations representing the collective interests of consumers or independent public bodies, specifically responsible for protecting the collective interests of consumers, who are injured from a practice that infringes Community law; relevant is the possibility for unfair commercial practices to often cross the borders between Member States. The European Commission deems it necessary and urgent to approximate to a certain extent the national provisions allowing the cessation of such illegal practices irrespective of the country in which the unlawful practice has
H Research Edition. ISSN 2532-5612. Publication 2019-20,01 Division edition Group HTNET www.htnetEdition.eu
produced effects, by adopting Directive 98/27/EC on 19 May 1998 on injunctions for the protection of consumers' interests.
3 - DISTANCE FINANCIAL SERVICES. Directive 2002/65/EC introduces the possibility of distance marketing of financial services, constituting one of the main tangible results of the realization of the internal market (European market) both for consumers and for financial service providers; this establishes the possibility for consumers to negotiate and conclude contracts with a supplier established in other Member States, regardless of whether or not the supplier is legally established in the consumer's Member State of residence. The Directive, and in particular the provisions relating to information concerning contractual clauses on the legislation applicable to the contract and / or the competent forum, does not affect the possibility of applying to the distance marketing of financial services Regulation (EC) no. 44/2001 of the Council of 22nd December 2000 (subsequently recast in the regulation 1215/2012/EU in force in the year 2018), concerning the jurisdiction, the recognition and enforcement of judgments in civil and commercial matters, and the convention of Rome in 1980 (1°) on the law applicable to contractual obligations. Directive 2002/65/EC in Article 3 paragraph 1, point 4 letter a) and b) establishes provisions concerning the information to be communicated to the consumer about the appeal: the existence or absence of out-of-court complaint and redress procedures accessible to the consumer who is part of the distance contract and, where such procedures exist, the means by which the consumer can make use of them; (b) the existence of guarantee funds or other compensation schemes not covered by Directive 94/19/EC of the European Parliament and of the Council of 30 May 1994 on deposit guarantee schemes and of Directive 97/9/EC of the European Parliament and of the Council of 3 March 1997 on investor compensation schemes.
(1°) NOTA: the signature on 29 November 1996 of the Convention concerning the accession of the Republic of Austria, the Republic of Finland and the Kingdom of Sweden to the Rome Convention on the law applicable to contractual obligations and the two protocols relating to interpretation by of
H Research Edition. ISSN 2532-5612. Publication 2019-20,01 Division edition Group HTNET www.htnetEdition.eu
the Court of Justice has made it desirable to proceed to a codified version of the Rome Convention and the two protocols mentioned above. These texts are supplemented by three declarations, the first of which, of 1980, concerns the harmony to be foreseen between the rules on conflicts of laws to be adopted at Community level and those of the Convention, the second, likewise of 1980, concerns the interpretation of the convention by the Court of Justice and the third, of 1996, concerns compliance with the procedure provided for in Article 23 of the Rome Convention on the transport of goods by sea. The General Secretariat of the Council, in whose files the originals of the instruments in question are deposited, established the text contained in this file.
Article 1 of Directive 2002/65/EC defines the object and the scope of application; object: the approximation of the laws, regulations and administrative provisions of the Member States relating to the distance marketing of consumer financial services. Scope: for contracts concerning financial services consisting of an initial service agreement followed by successive operations or by a series of separate operations of the same nature spread over time, the provisions of this Directive apply exclusively to the initial agreement. Article 3 gives the following definitions of interest for Directive 2002/65/EEC: a) distance contract: any contract involving financial services, concluded between a supplier and a consumer in the the scope of a system of distance selling or provision of services organized by the supplier which, for this contract, uses only one or more remote communication techniques until the conclusion of the contract, including the conclusion of the contract itself; b)financial service: any service of a banking, credit, insurance, individual pension, investment or payment; c) provider: any natural or legal person, public or private, which, in the context of its commercial or professional activities, is the contractual supplier of the services covered by distance contracts; d) consumer: any natural person who, in distance contracts, acts for purposes which do not fall within the framework of his commercial or professional activity; e) distance communication technique: any means which, without the physical and simultaneous presence of the supplier and the consumer, can be used for the distance marketing of a service between the parties; f) durable medium: any instrument that allows the consumer to store information personally addressed to him so that it can be easily recovered during a period of time adequate for the purposes for which the information is intended, and which allows the unchanged reproduction of the stored information; g)operator or provider of distance communication technology: any natural or legal person, public or private,
H Research Edition. ISSN 2532-5612. Publication 2019-20,01 Division edition Group HTNET www.htnetEdition.eu
whose commercial or professional activity consists in making one or more remote communication techniques available to suppliers . Articles 3, 4 and 5 define the obligatory information that must be communicated to the consumer before the conclusion of the contract and implementation provisions are dictated with regard to the same communications. Among the standards of interest for this publication we analyze the standards that establish and regulate the right of withdrawal. Article 6 of Directive 2002/65/EC as for non-financial products and services establishes and regulates the modalities application of the right of withdrawal as follows: paragraph 1: Member States shall ensure that the consumer has a period of fourteen calendar days to withdraw from the contract without penalty and without having to state the reason. However, this term is extended to thirty calendar days for distance contracts covering life assurance under Directive 79/267/EEC (as amended by Directive 90/619/EEC, no longer in force, subsequently amended by Directive 2002/83/EEC is no longer in force, repealed with Directive 2009/138/EEC in force in 2018) and operations concerning individual pension schemes. The period during which the right of withdrawal may be exercised begins: from the date of conclusion of the contract, except in the case of such life insurance, for which the term begins to run from the moment in which the consumer is informed that the contract is been concluded, or from the date on which the consumer receives notification of the contractual conditions and preliminary information (Article 5, paragraphs 1 or 2), if that date is later than that of conclusion of the contract. In addition to the right of withdrawal, Member States may provide that the applicability of contracts relating to investment services is suspended during the term of the period provided for in this paragraph. In the same article under paragraph 2 it is established that the right of withdrawal does not apply: a) to financial services whose price depends on fluctuations in the financial market that the supplier is not able to control and which may take place during the period of withdrawal, such as for example services relating to: exchange transactions, money market instruments, transferable securities, units in a collective investment scheme, forward futures contracts (futures) on financial instruments, including cash equivalent instruments, forward interest rate contracts (FRA), interest rate swap contracts, currencies or exchange contracts related to equities or equity indices (equity swaps), options to buy or sell any instrument provided for in this letter, including equivalent instruments that are settled in cash. This category includes options on currencies and interest rates; b) travel and baggage insurance policies or similar short-term insurance policies with a duration of less than one month; c) contracts executed entirely by both parties
H Research Edition. ISSN 2532-5612. Publication 2019-20,01 Division edition Group HTNET www.htnetEdition.eu
at the explicit request of the consumer before the latter exercises his right of withdrawal. Paragraph 3 of the same article states that Member States may provide that the right of withdrawal does not apply to: (a) loans primarily intended to enable the acquisition or maintenance of property rights on existing or planned land or buildings, or to renew or renovate buildings; or b) loans secured by mortgages on real estate or rights on real estate; or (c) consumer statements made before a public official provided that the public official confirms that the information rights are guaranteed to the consumer before the conclusion of the distance contract (Article 5 (1)), not that the additional requirements concerning information (Article 4 of the same Directive 2002/65/EC). This paragraph shall not affect the right to a period of reflection for the benefit of consumers residing in Member States where this right applies at the time of adoption of this Directive. Paragraph 4 of Article 6 establishes that Member States making use of the possibility referred to in paragraph 3 shall notify the Commission thereof. Paragraph 5 stipulates that the Commission shall make the information communicated by the Member States available to the European Parliament and the Council and ensure that it is also communicated to consumers and suppliers who request it. Paragraph 6 establishes that if the consumer makes use of the right of withdrawal, he sends, before the expiry of the deadline, according to the practical instructions that have been given to him (the practical instructions for the exercise of the right of withdrawal, to the address to the notice of withdrawal must be sent) in accordance with Article 3 (1) (3) (d), a communication which constitutes a means of proof in accordance with national law. The deadline is considered respected if the communication, provided that it is made in writing or through another durable medium available and accessible to the recipient, is sent before the deadline expires. Paragraph 7 of Article 6 of Directive 2002/65/EC states that the right of withdrawal set out in the same Article 6 for distance financial services does not apply to the termination of credit agreements governed by Article 6 (4) of Directive 97/7/EC or Article 7 of Directive 94/47/EC of the European Parliament and of the Council of 26 October 1994 on the protection of the purchaser for certain aspects of the controls related to the acquisition of a right to part-time enjoyment of real estate. Both paragraph 4 of Article 6 of Directive 97/7/EC repealed by Directive 2011/83/EU, which Article 7 of Directive 94/47/EC repealed and replaced by Directive 2008/122/EC states that Member States provide in their legislation that the credit agreement is terminated by right, without any penalty, if the buyer exercises the right of resolution or withdrawal if the price is fully or partially covered by a credit,
H Research Edition. ISSN 2532-5612. Publication 2019-20,01 Division edition Group HTNET www.htnetEdition.eu
granted by the seller, or if the price charged is fully or partially covered by a credit granted to the purchaser by third parties on the basis of an agreement between them and the seller. Member States shall establish the methods of resolution of the credit agreement. If a distance contract relating to a particular financial service is added to another distance contract concerning financial services provided by a supplier or a third party on the basis of an agreement between the third party and the supplier, this additional contract is terminated without any penalty fee if the consumer exercises his right of withdrawal in accordance with the procedures laid down in Article 6 (1). Finally Article 8 (6) states that the same Article is without prejudice to the laws and regulations of the Member States concerning dissolution, extinction or non-applicability of the distance contract or the consumer's right to comply with his contractual obligations before the deadline set by the distance contract. This applies irrespective of the conditions and legal effects of the termination of the distance contract. In case of payment of the service provided before the right of withdrawal, Article 7 of Directive 2002/65/EC sets out the provisions for the consumer to exercise the right of withdrawal without compromising the interests of the supplier, in fact it establishes in paragraph 1 that the consumer when exercising the right of withdrawal conferred on him by Article 6 (1) may be required to pay as soon as possible only the amount of the financial service actually provided by the supplier in accordance with the distance contract. The execution of the contract can only start with the consent of the consumer. This amount can not: exceed an amount proportional to the importance of the service already provided in relation to all the services provided by the distance contract, and can not be such as to constitute a penalty. By paragraph 2 of the same article the Commission states that Member States may provide that the consumer is not required to pay any amount when he withdraws from an insurance contract. Paragraph 3 establishes that the supplier can not demand payment of an amount from the consumer according to paragraph 1 of Article 7 if he is unable to prove that the consumer has been duly informed of the amount due, or of the information before the conclusion of the distance contract with particular reference to the information indicated below: the existence or absence of the right of withdrawal in accordance with Article 6 and, if this right exists, the duration and methods of exercise, including information relating to the amount that the consumer may be required to pay pursuant to paragraph 1 of that article, as well as to the consequences arising from the failure to exercise that right (information in accordance with Article 3 (1), point 3 (a). However, he can not in any case demand such payment if he has commenced the execution of the contract
H Research Edition. ISSN 2532-5612. Publication 2019-20,01 Division edition Group HTNET www.htnetEdition.eu
before the expiry of the period of exercise of the right of withdrawal referred to in Article 6 (1) above, without there being a prior request from the consumer. Paragraph 4 establishes the obligation of the supplier for which he is obliged to reimburse to the consumer, as soon as possible and at the latest within 30 calendar days, all sums paid by him in accordance with the distance contract, with the exception of the amount referred to in paragraph 1 of the same article 7. The period starts from the day on which the supplier receives the notice of withdrawal. Paragraph 5 establishes the same obligation for the consumer to return to the supplier as soon as possible, and at the latest within 30 calendar days, any amount and / or good received from the latter. The period starts from the day when the consumer sends the notice of withdrawal. With the rule contained in Article 8 of Directive 2002/65/EC, the European Commission states that in the case of payment by payment card of financial services purchased remotely, Member States shall ensure that adequate measures exist for the consumer: can request the cancellation of a payment in case of fraudulent use of its payment card under distance contracts, in the event of such fraudulent use, the consumer is credited or reimbursed the amount paid. Article 9 of the same directive affects unsolicited services by stating that the provisions of the Member States relating to tacit renewal remain unchanged, but they must take the necessary measures to: prohibit the provision of financial services to a consumer without the latter having first requested it, if this supply involves an immediate or deferred payment request, to dispense the consumer from any obligation in case of unsolicited supply, it being understood that the absence of a response does not imply consent. With Article 10, paragraph 1, the European Commission defines provisions concerning unsolicited communications, establishing with the relative provision that the use by a supplier of the following distance communication techniques requires the prior consent of the consumer: automated call systems without the intervention of an operator (automatic call device); b) fax. In paragraph 2 of the same article, Member States shall take appropriate measures to ensure that distance communication techniques other than those referred to in paragraph 1, when allowing individual communication: (a) are not authorized if the consent of the affected consumer has not been obtained ; or b) may be used only in the absence of a clear consumer opposition. By Article 10 (3) thereof, the measures referred to in paragraphs 1 and 2 shall not entail costs for consumers.
H Research Edition. ISSN 2532-5612. Publication 2019-20,01 Division edition Group HTNET www.htnetEdition.eu
4 - JURISDICTION. The Community with the regulation 44/2001/CE, no longer in force and recast in the regulation 1215/2012/EU in force in the year 2018, aims to preserve and develop an area of freedom, security and justice in which free movement of persons is guaranteed. In order to achieve this space gradually, the Community should adopt, inter alia, measures in the field of judicial cooperation in civil matters which are necessary for the proper functioning of the internal market. Some divergences between national rules on jurisdiction and on the recognition of decisions make it more difficult the smooth functioning of the internal market is. It is therefore essential to adopt provisions to unify the rules on conflicts of jurisdiction in civil and commercial matters and to simplify the formalities so that the decisions issued by the Member States bound by this Regulation are recognized and executed quickly and easily; matters falling within the field of judicial cooperation in civil matters within the meaning of Article 65 of the Treaty. In order to achieve the objective of free movement of judgments in civil and commercial matters, it is necessary and appropriate that the rules concerning jurisdiction, recognition and enforcement of decisions are established by a binding and directly applicable Community legal act. The common rules on jurisdiction must therefore, in principle, be applied in cases where the defendant is domiciled in one of those States. Defendants not domiciled in a Member State are generally subject to the national jurisdiction rules in force in the territory of the Member State of the court seised and defendants domiciled in a Member State not bound by this Regulation must continue to be subject to the Brussels Convention. For the purposes of the free circulation of judgments, decisions issued in a Member State bound by this Regulation must be recognized and enforced in another Member State bound by the same even if the convicted debtor is domiciled in a third State. The rules on jurisdiction must present a high degree of predictability and articulate around the principle of jurisdiction of the court of the domicile of the defendant, which must apply in every case except in some cases strictly determined, in which the matter of dispute or autonomy of parties justify a different connection criterion. For legal entities, the domicile must be defined autonomously, in order to increase the transparency of the common rules and avoid conflicts of jurisdiction. The criterion of the court of the defendant's domicile must be completed by providing alternative forums, admitted on the basis of the close connection between the court and the dispute, or in order to facilitate the proper administration of justice. In insurance, consumer and labor contracts, the weaker party should be protected by rules of jurisdiction that are more favorable to his interests than the general rules. Without
H Research Edition. ISSN 2532-5612. Publication 2019-20,01 Division edition Group HTNET www.htnetEdition.eu
prejudice to the criteria of exclusive competence provided for in this regulation, the autonomy of the parties with regard to the choice of the competent court for contracts not included in the category of insurance, consumer and labor contracts in which such autonomy is limited must be respected. The harmonious functioning of justice presupposes that the possibility of a parallel procedure is reduced to a minimum and that two incompatible decisions are not issued in two Member States. It is necessary to establish a clear and effective mechanism for resolving cases of lis pendens and connection and, given the existing national differences in the matter, it is appropriate to define the moment in which a case is considered "pending". For the purposes of this Regulation, this moment should be defined independently. If, in the courts of different Member States and between the same parties, applications have been made with the same subject and the same title, the judge subsequently seised shall suspend the procedure ex officio until the jurisdiction of the court seised previously has been established. If the jurisdiction of the judge previously seised has been ascertained, the judge subsequently seised declares his incompetence in favor of the first. Mutual trust in justice within the European Community means that decisions issued in another Member State are fully recognized, ie without the need for any procedure, unless there are disputes. Mutual trust also implies that the procedure for enforcing, in a particular Member State, a decision given in another Member State is to be carried out efficiently and rapidly. To this end, the declaration of enforceability of a decision should be issued almost automatically, following a purely formal check of the documents produced and without the court being able to detect ex officio the grounds for refusal of enforcement set out in this regulation. However, respect for the rights of the defense requires that, against the declaration of enforceability, the defendant may possibly appeal against the principles of the adversarial procedure, if he considers that one of the grounds for non-execution exists. The right to appeal must also be recognized to the applicant where the declaration of enforceability has been denied. It is appropriate to ensure continuity between the Brussels Convention and this Regulation and to this end appropriate transitional provisions should be laid down. The same continuity must also characterize the interpretation of the provisions of the Brussels Convention by the Court of Justice of the European Communities and the 1971 Protocol should continue to apply equally to proceedings pending on the date of entry into force of this Regulation. Annexes I to IV relating to national jurisdiction rules, judges or competent authorities and remedies must be amended by the
H Research Edition. ISSN 2532-5612. Publication 2019-20,01 Division edition Group HTNET www.htnetEdition.eu
Commission on the basis of the amendments transmitted by the Member State concerned. The amendments to Annexes V and VI should be adopted in accordance with Council Decision 1999/468/EC of 28 June 1999 laying down the procedures for the exercise of implementing powers conferred on the Commission. Regulation (EC) of the Council of the European Union number 44/2001 of 22 December 2000 concerning jurisdiction and the recognition and enforcement of judgments in civil and commercial matters applies in civil and commercial matters, regardless of the nature of the jurisdictional body. It does not concern, in particular, the tax, customs and administrative matters. The following are excluded from the scope of this regulation: a) the status and capacity of natural persons, the property regime between spouses, wills and succession; b) bankruptcies, concordats and related procedures; c) social security; d) arbitration. In this regulation, "Member State" refers to all Member States except Denmark (until 2006 as noted below by the studies conducted). The Regulation 44/2001/EC no longer applies (in force) is was recast with the regulation 1215/2012/EU in force in the year 2018. On 22nd December 2000 the Council adopted the regulation (CE) n. 44/2001 which replaces between all the Member States, with the exception of Denmark, the 1968 Brussels Convention as regards the territories of the Member States covered by the TFEU. By Council Decision 2006/325 / EC, the Community concluded an agreement with Denmark to ensure the application of the provisions of Regulation (EC) No 44/2001 in Denmark. The 1988 Lugano Convention & egrave; revised by the Convention concerning jurisdiction, recognition and enforcement of judgments in civil and commercial matters signed in Lugano on 30 October 2007 by the Community, by Denmark, Iceland, Norway and Switzerland (the Lugano of 2007 "). Unless otherwise indicated in the provisions of the rules contained in Directive 44/2001/EC, persons domiciled in the territory of a given Member State shall be convened, irrespective of their nationality, before the courts of that Member State. For persons who do not hold the nationality of the Member State in which they are domiciled, the rules on jurisdiction in force for citizens apply. Persons domiciled in the territory of a Member State may be convened before the courts of another Member State only on the basis of the rules set out in Sections 2 to 7 of this Chapter. The national jurisdiction rules set out in Annex I can not be used against them. If the defendant is not; domiciled in the territory of a Member State, the competence is governed, in each Member State, by the law of that State, without prejudice to the application of Articles 22 and 23. Anyone domiciled in the territory of a given Member State may, irrespective of their nationality and, like the citizens of that State, referring to this defendant, is
H Research Edition. ISSN 2532-5612. Publication 2019-20,01 Division edition Group HTNET www.htnetEdition.eu
bound the rules of jurisdiction in force in that State, in particular those listed in Annex I to Directive 44/2001/EEC and annexed to this publication.
5 - ADVERTISING OF THE ANNUAL ACCOUNTS, ACCOUNTING AUDIT. The requirements, in a Community market, to have publicity of certain acts for companies in order to facilitate controls, to protect consumers, was enshrined for the first time in the year 1968 by Directive 68/151/EEC (in anticipation of subsequent free stabilization of companies in the European Community market) with particular reference to Article 2 and to the relevant paragraph 1 (f): Member States shall take the necessary measures to ensure that the obligation of advertising for companies is at least following: the balance sheet and profit and loss account for each financial year. The document containing the financial statements must indicate the particulars of persons who, pursuant to the law, are required to certify the financial statements. However, for companies with limited liability under German, Belgian, French, Italian and Luxembourg law, listed in Article 1, as well as for closed anonymous companies of the Netherlands legal system, the mandatory application of this provision is deferred until the date of implementation of a directive on the coordination of the content of financial statements and profit and loss accounts and exempting from the obligation to publish, in whole or in part, these documents for companies of this type with a budgetary amount lower than the amount that will be set in the directive itself. The Council will adopt this directive within two years of the adoption of this Directive (by the year 1970). In view of the need to establish minimum equivalent legal conditions regarding the extent of financial information to be provided to the public by competing companies, needs and the urgency of coordination have been recognized and reaffirmed by Article 2 (1), letter f) of Directive 68/151 / EEC; with the aim of creating legislative conditions that allow the annual accounts to provide a true picture of the financial situation, the financial situation as well as the economic result of the company, the Commission, with Directive 78/660 / EEC, considers it appropriate to provide binding schemes for the preparation of the balance sheet and the profit and loss account and establish the minimum content of the annex and the management report. The annual accounts of all companies to which Directive 78/660 / EEC applies shall be
H Research Edition. ISSN 2532-5612. Publication 2019-20,01 Division edition Group HTNET www.htnetEdition.eu
advertised in accordance with Directive 68/151 / EEC with the possibility of granting certain exemptions to small and medium-sized companies. The same directive establishes the need for the annual accounts to be checked by qualified persons, whose minimum qualifications will be the subject of further coordination (Directive 84/253 / EEC), and that only small companies can be exempt from this obligation to control; moreover, it is considered appropriate that the group's accounts be published with a faithful picture of the activities of the group as a whole, when a company is part of a filiation network. Later with Directive 83/349 / EEC, the Commission will establish the need to draw up consolidated accounts for parent companies of a group of companies. In Article 51 of Directive 78/660/EEC, the statutory audit of the accounts is established; the article establishes in paragraph 1 that companies must have their annual accounts audited by one or more persons authorized under the national law for auditing. b) The person or persons responsible for auditing must also check that the management report agrees with the annual accounts for the financial year. In paragraph 2, it states that Member States may exempt from the obligation set out in paragraph 1 the companies referred to in Article 11, so that for two consecutive years they do not exceed the numerical limits of two of the following three criteria: balance sheet total: 1 000 000 of EUA (2°), net amount of turnover: 2 000 000 EUA, number of employees employed on average during the year: 50. With paragraph three, the Article 51 states that in the case referred to in paragraph 2 Member States shall introduce in their legislation appropriate sanctions in the event that the annual accounts or the management report of the companies concerned are not drawn up in accordance with this Directive.
(2°) NOTA: Fictitious money created following the establishment of the UEP and adopted in 1975 by the European Community. Originally, this coin had a specific gold content (0.88g.) Equal to that of the dollar: starting from 1975 it was calculated as a weighted average of the value of the various currencies of the member countries of the EEC. It was finally abandoned in 1979 when it was decided to set up the EMS and to adopt the ECU as a new unit of account. ECU is the acronym of European Currency Unit, or 'European unit of account'. It was a scriptural currency introduced by the European Council in 1978. The ECU was the second (virtual) currency of the European Union after the EUA (abandoned in 1975). Together with the ERM (Exchange Rate Mechanism), it gave life to the European Monetary System in 1979. The ECU is born as a unit of account for the drafting of the internal budget of the European Community. Later it became more like a real currency - for
H Research Edition. ISSN 2532-5612. Publication 2019-20,01 Division edition Group HTNET www.htnetEdition.eu
example it was used for bank deposits and for traveler's checks, even though it was never coined as a true currency, if not for collecting purposes. With the development of the Economic and Monetary Union the ECU laid the foundations for the development of the euro, the common European currency. Its value is the weighted average of the currencies that compose it, each related to the economic importance of the corresponding country.
On the basis of the provisions of Directive 78/660/EEC, with reference to the monitoring of the annual accounts to be carried out by one or more persons authorized for this control and that only the companies referred to in Article 11 of the aforementioned Directive may be exempted; Whereas the latter directive was supplemented by Directive 83/349/EEC on consolidated accounts, the European Commission defines the qualifications of persons qualified to audit accounts by Directive 84/253/EEC. With the directive 84/253/EEC it establishes the necessity of an examination of professional competence, which guarantees a high level of theoretical knowledge necessary for the legal control of accounting documents as well as the ability to apply them in the exercise of such control. With Directive 78/660/EEC, the Member States are empowered to enable persons who do not fulfill all the requirements in the field of theoretical training but who demonstrate a long professional activity demonstrating that they have sufficient experience in the financial, legal and accounting fields. and who have passed the professional qualification exam; furthermore, the member states may grant the authorization both to natural persons and to auditing firms constituted by legal entities or by other types of companies or associations. Directive 84/253/EEC defines the requirements for natural persons on their own behalf and on behalf of companies carrying out the accounting checks, that must satisfy and establish the possibility for a Member State to grant approval to persons who have obtained abroad qualifications equivalent to those required by this Directive; in addition, it provides for the possibility of a Member State in which, at the time of adoption of this Directive, categories of natural persons exist which meet the requirements laid down in this Directive and that the examination of professional competence for the assessment of the requirements is lower than that of an examination for the conclusion of university studies, may continue to grant a specific qualification, under certain conditions and until further coordination, to such persons for carrying out the statutory audit of the accounting records of companies and of sets of size companies reduced if this Member State did not make use of the exemption possibilities provided for in Directive 83/349/EEC for the preparation of consolidated accounts
H Research Edition. ISSN 2532-5612. Publication 2019-20,01 Division edition Group HTNET www.htnetEdition.eu
Directives 78/660/EEC and 83/349/EEC on statutory audits of annual and consolidated accounts are amended by Directive 2006/43/EC of the European Parliament and of the Council of 17 May 2006 and repealing Directive 84/253/EEC relative on qualification of the persons responsible for the legal control of accounting documents. Finally, Directive 2006/43/EC is amended by Directive 2013/34/EU of the European Parliament and of the Council of 26 June 2013 on the annual financial statements, consolidated financial statements and related reports of certain types of companies and which repeals Directives 78/660/EEC and 83/349/EEC.
In considering that Council Directive 78/660/EEC of 25 July 1978 based on Article 54 (3) (g) of the Treaty on the annual accounts of certain types of companies, it is not mandatory to apply, to the banks and other financial institutions, until subsequent coordination (now called public interest entities), the Council of the European Community issues Directive 86/635/EEC on the annual and consolidated accounts of banks and other financial institutions.
H Research Edition. ISSN 2532-5612. Publication 2019-20,01 Division edition Group HTNET www.htnetEdition.eu
L 12/18
EN
$33(1',; Official Journal of the European Communities $11(;(6 72 5(*8/$7,21 (& ANNEX I Rules of jurisdiction referred to in Article 3(2) and Article 4(2)
The rules of jurisdiction referred to in Article 3(2) and Article 4(2) are the following: in Belgium: Article 15 of the Civil Code (Code civil/Burgerlijk Wetboek) and Article 638 of the Judicial Code (Code judiciaire/Gerechtelijk Wetboek); in Germany: Article 23 of the Code of Civil Procedure (Zivilprozessordnung), in Greece, Article 40 of the Code of Civil Procedure (Jþdijay PokisijÞy Dijomolßay); in France: Articles 14 and 15 of the Civil Code (Code civil), in Ireland: the rules which enable jurisdiction to be founded on the document instituting the proceedings having been served on the defendant during his temporary presence in Ireland, in Italy: Articles 3 and 4 of Act 218 of 31 May 1995, in Luxembourg: Articles 14 and 15 of the Civil Code (Code civil), in the Netherlands: Articles 126(3) and 127 of the Code of Civil Procedure (Wetboek van Burgerlijke Rechtsvordering), in Austria: Article 99 of the Court Jurisdiction Act (Jurisdiktionsnorm), in Portugal: Articles 65 and 65A of the Code of Civil Procedure (Código de Processo Civil) and Article 11 of the Code of Labour Procedure (Código de Processo de Trabalho), in Finland: the second, third and fourth sentences of the first paragraph of Section 1 of Chapter 10 of the Code of Judicial Procedure (oikeudenkäymiskaari/rättegångsbalken), in Sweden: the first sentence of the first paragraph of Section 3 of Chapter 10 of the Code of Judicial Procedure (rättegångsbalken), in the United Kingdom: rules which enable jurisdiction to be founded on: (a) the document instituting the proceedings having been served on the defendant during his temporary presence in the United Kingdom; or (b) the presence within the United Kingdom of property belonging to the defendant; or (c) the seizure by the plaintiff of property situated in the United Kingdom.
16.1.2001
16.1.2001
EN
Official Journal of the European Communities
ANNEX II The courts or competent authorities to which the application referred to in Article 39 may be submitted are the following: in Belgium, the tribunal de première instance or rechtbank van eerste aanleg or erstinstanzliches Gericht , in Germany, the presiding judge of a chamber of the Landgericht , in Greece, the LomolekÝy Pqxsodijeßo , in Spain, the Juzgado de Primera Instancia , in France, the presiding judge of the tribunal de grande instance , in Ireland, the High Court, in Italy, the Corte d'appello , in Luxembourg, the presiding judge of the tribunal d'arrondissement , in the Netherlands, the presiding judge of the arrondissementsrechtbank ; in Austria, the Bezirksgericht , in Portugal, the Tribunal de Comarca , in Finland, the käräjäoikeus/tingsrätt , in Sweden, the Svea hovrätt , in the United Kingdom: (a) in England and Wales, the High Court of Justice, or in the case of a maintenance judgment, the Magistrate's Court on transmission by the Secretary of State; (b) in Scotland, the Court of Session, or in the case of a maintenance judgment, the Sheriff Court on transmission by the Secretary of State; (c) in Northern Ireland, the High Court of Justice, or in the case of a maintenance judgment, the Magistrate's Court on transmission by the Secretary of State; (d) in Gibraltar, the Supreme Court of Gibraltar, or in the case of a maintenance judgment, the Magistrates' Court on transmission by the Attorney General of Gibraltar.
L 12/19
L 12/20
EN
Official Journal of the European Communities
ANNEX III The courts with which appeals referred to in Article 43(2) may be lodged are the following: in Belgium, (a) as regards appeal by the defendant: the tribunal de première instance or rechtbank van eerste aanleg or erstinstanzliches Gericht , (b) as regards appeal by the applicant: the Cour d'appel or hof van beroep , in the Federal Republic of Germany, the Oberlandesgericht , in Greece, the Eueseßo , in Spain, the Audiencia Provincial , in France, the cour d'appel , in Ireland, the High Court, in Italy, the corte d'appello , in Luxembourg, the Cour supérieure de Justice sitting as a court of civil appeal, in the Netherlands: (a) for the defendant: the arrondissementsrechtbank , (b) for the applicant: the gerechtshof , in Austria, the Bezirksgericht , in Portugal, the Tribunal de Relação , in Finland, the hovioikeus/hovrätt , in Sweden, the Svea hovrätt , in the United Kingdom: (a) in England and Wales, the High Court of Justice, or in the case of a maintenance judgment, the Magistrate's Court; (b) in Scotland, the Court of Session, or in the case of a maintenance judgment, the Sheriff Court; (c) in Northern Ireland, the High Court of Justice, or in the case of a maintenance judgment, the Magistrate's Court; (d) in Gibraltar, the Supreme Court of Gibraltar, or in the case of a maintenance judgment, the Magistrates' Court.
16.1.2001
16.1.2001
EN
Official Journal of the European Communities
ANNEX IV The appeals which may be lodged pursuant to Article 44 are the following in Belgium, Greece, Spain, France, Italy, Luxembourg and the Netherlands, an appeal in cassation, in Germany, a Rechtsbeschwerde , in Ireland, an appeal on a point of law to the Supreme Court, in Austria, a Revisionsrekurs , in Portugal, an appeal on a point of law, in Finland, an appeal to the korkein oikeus/högsta domstolen , in Sweden, an appeal to the Högsta domstolen , in the United Kingdom, a single further appeal on a point of law.
L 12/21
L 12/22
Official Journal of the European Communities
EN
ANNEX V Certificate referred to in Articles 54 and 58 of the Regulation on judgments and court settlements (English, inglĂŠs, anglais, inglese, Â…) 1. Member State of origin 2. Court or competent authority issuing the certificate 2.1. Name 2.2. Address 2.3. Tel./fax/e-mail 3. Court which delivered the judgment/approved the court settlement (*) 3.1. Type of court 3.2. Place of court 4. Judgment/court settlement (*) 4.1. Date 4.2. Reference number 4.3. The parties to the judgment/court settlement (*) 4.3.1. Name(s) of plaintiff(s) 4.3.2. Name(s) of defendant(s) 4.3.3. Name(s) of other party(ies), if any 4.4. Date of service of the document instituting the proceedings where judgment was given in default of appearance 4.5. Text of the judgment/court settlement (*) as annexed to this certificate 5. Names of parties to whom legal aid has been granted The judgment/court settlement (*) is enforceable in the Member State of origin (Articles 38 and 58 of the Regulation) against: Name:
Done at
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . , date
..........................
Signature and/or stamp . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
(*) Delete as appropriate.
16.1.2001
16.1.2001
Official Journal of the European Communities
EN
L 12/23
ANNEX VI Certificate referred to in Article 57(4) of the Regulation on authentic instruments (English, inglés, anglais, inglese ) 1. Member State of origin 2. Competent authority issuing the certificate 2.1. Name 2.2. Address 2.3. Tel./fax/e-mail 3. Authority which has given authenticity to the instrument 3.1. Authority involved in the drawing up of the authentic instrument (if applicable) 3.1.1. Name and designation of authority 3.1.2. Place of authority 3.2. Authority which has registered the authentic instrument (if applicable) 3.2.1. Type of authority 3.2.2. Place of authority 4. Authentic instrument 4.1. Description of the instrument 4.2. Date 4.2.1. on which the instrument was drawn up 4.2.2. if different: on which the instrument was registered 4.3. Reference number 4.4. Parties to the instrument 4.4.1. Name of the creditor 4.4.2. Name of the debtor 5. Text of the enforceable obligation as annexed to this certificate The authentic instrument is enforceable against the debtor in the Member State of origin (Article 57(1) of the Regulation)
Done at
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .,
date
.........................
Signature and/or stamp . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
H Research Edition. ISSN 2532-5612. Publication 2019-20,01 Division edition Group HTNET www.htnetEdition.eu
Sources for research: The Treaty on European Union | Directive 73/240/CEE, freedom establishment |Directive 79/267/EEC, life assurance | Directive 78/660/EEC, annual accounts | Directive 68/151/ECC, safeguards for market EEC | Diective 77/780/EEC, credit institutions | Directive 97/7/EC, protection distance contracts | Directive 2005/29/EC, unfair commercial practices | Directive 84/450/CEE, misleading advertising | Directive 2002/65/EC, distance financial services | Directive 95/46/EC, protection of individuals with regard to personal data | REGULATION (EU) 2016/679, protection of persons with regard to the processing of personal data | Directive 94/47/EC, protection of the purchaser | REGULATION (EC) No 2006/2004, on consumer protection cooperation | Directive 2011/83/EU, Recess, amending directive 97/7/EC | Directive 2008/48/EC, on consumer credit agreements | Directive (EU) 2015/2302, relating to tourist packages and related travel services | Directive 2001/83/EC, on the Community code relating to medicinal products for human use |Directive 2008/122/EC, aspects of timeshare contracts and long-term holidays | Directive 98-27-EC, injunctions protection consumers | REGULATION (EC) No 44/2001, jurisdiction | REGULATION (EU) No 1215/2012,recast regulation 44/2001 | Directive 94/19/EC, depositguarantee | Directive 97/9/CE, on investor-compensation schemes | The Rome Convention of the 1980 | Directive 90/619/EEC, amending directive 79/267/ECC | Directive 2002/83/EC, amendment Directive 90/619/EEC | Directive 2009/138/CEE, replace directive 2002/83/CEE | Decision 1999/468/CE of the Council of the European Union | Regulation 182/2011/EU, repealing decision 1999/468/EC | Decision 2006/325/EC of the Council of the European Union | Directive 84/253/ECC, approval of persons responsible for carrying out the statutory audits of accounting documents | Directive 83/349/ECC, consolidated accounts | Directive 2006/43/EC, amending directives 78/660/ECC, 83/349/ECC, repealing directive 84/253/ECC | Directive 2013/34/UE, amending directive 2006/43/EC | Annex regulation 44/2001/CE |
H Research Edition. ISSN 2532-5612. Publication 2019-20,01 Division edition Group HTNET www.htnetEdition.eu
BIBLIOGRAPHY. For the research we have referred to the following quotations.
PUBBLICATION 2019-20,01 1) A1) (2016/C 202/01) Consolidated versions of the treaty on european Union and the treaty on the functioning of the european Union. This publication contains the consolidated versions of the Treaty on European Union (TEU) and of the Treaty on the Functioning of the European Union (TFEU), together with the annexes and protocols thereto, as they result from the amendments introduced by the Treaty of Lisbon, which was signed on 13 December 2007 in Lisbon and which entered into force on 1 December 2009. It also contains the declarations annexed to the Final Act of the Intergovernmental Conference which adopted the Treaty of Lisbon. In addition, this publication contains an amendment effected by the Protocol amending the Protocol on Transitional Provisions annexed to the Treaty on European Union, to the Treaty on the Functioning of the European Union and to the Treaty establishing the European Atomic Energy Community and an amendment effected by Regulation (EU, Euratom) No 741/2012 of the European Parliament and of the Council of 11 August 2012 amending the Protocol on the Statute of the Court of Justice of the European Union and Annex I thereto, as well the amendments effected by European Council Decisions 2010/718/EU and 2012/419/EU of 29 October 2010 and of 11 July 2012 amending respectively the status with regard to the European Union of the island of Saint-Barthélemy and of Mayotte. Furthermore, this publication contains the addition of paragraph 3 to Article 136 TFEU, effected by European Council Decision 2011/199/EU of 25 March 2011 amending Article 136 of the Treaty on the Functioning of the European Union with regard to a stability mechanism for Member States whose currency is the euro, following the completion of the ratification procedures of the Member States. This publication also contains the amendments brought about by the Act of Accession of the Republic of Croatia. This publication also contains amendments effected by Regulation (EU, Euratom) 2015/2422 of the European Parliament and of the Council of 16 December 2015 amending the Protocol on the Statute of the Court of Justice of the European Union. This publication also contains the corrigenda that were adopted up to March 2016. This publication also contains the Charter of Fundamental Rights of the European Union which was proclaimed at Strasbourg on 12 December 2007 by the European Parliament, the Council and the Commission (OJ C 303, 14.12.2007, p. 1). This text repeats and adapts the Charter proclaimed on 7 December 2000, and replaces it with effect from 1 December 2009, the date of entry into force of the Treaty of Lisbon. By virtue of the first subparagraph of Article 6(1) of the Treaty on European Union, the Charter proclaimed in 2007 has the same legal value as the Treaties. This publication has been produced for documentary purposes and does not involve the responsibility of the institutions of the European Union
2) ( 73 /240/EEC) COUNCIL DIRECTIVE of 24 July 1973 abolishing restrictions on freedom of establishment in the business of direct insurance other than life assurance.
H Research Edition. ISSN 2532-5612. Publication 2019-20,01 Division edition Group HTNET www.htnetEdition.eu
3) (79/267/EEC) FIRST COUNCIL DIRECTIVE of 5 March 1979 on the coordination of laws, regulations and administrative provisions relating to the taking up and pursuit of the business of direct life assurance. 4) (78/660/EEC) FOURTH COUNCIL DIRECTIVE of 25 July 1978 based on Article 54 (3 ) (g) of the Treaty on the annual accounts of certain types of companies. 5) (68/151/EEC) FIRST COUNCIL DIRECTIVE of 9 March 1968 on co-ordination of safeguards which, for the protection of the interests of members and others, are required by Member States of companies within the meaning of the second paragraph of Article 58 of the Treaty, with a view to making such safeguards equivalent throughout the Community. 6) (77/780/EEC) FIRST COUNCIL DIRECTIVE of 12 December 1977 on the coordination of laws, regulations and administrative provisions relating to the taking up and pursuit of the business of credit institutions. 7) DIRECTIVE 97/7/EC OF THE EUROPEAN PARLIAMENT AND OF THE COUNCIL of 20 May 1997 on the protection of consumers in respect of distance contracts. 8) DIRECTIVE 2005/29/EC OF THE EUROPEAN PARLIAMENT AND OF THE COUNCIL of 11 May 2005 concerning unfair business-to-consumer commercial practices in the internal market and amending Council Directive 84/450/EEC, Directives 97/7/EC, 98/27/EC and 2002/65/EC of the European Parliament and of the Council and Regulation (EC) No 2006/2004 of the European Parliament and of the Council (Unfair Commercial Practices Directive). Text with EEA relevance. 9) (84/450/EEC) COUNCIL DIRECTIVE of 10 September 1984 relating to the approximation of the laws, regulations and administrative provisions of the Member States concerning misleading advertising. 10) DIRECTIVE 2002/65/EC OF THE EUROPEAN PARLIAMENT AND OF THE COUNCIL of 23 September 2002 concerning the distance marketing of consumer financial services and amending Council Directive 90/619/EEC and Directives 97/7/EC and 98/27/EC. 11) DIRECTIVE 95/46/EC OF THE EUROPEAN PARLIAMENT AND OF THE COUNCIL of 24 October 1995 on the protection of individuals with regard to the processing of personal data and on the free movement of such data. 12) REGULATION (EU) 2016/679 OF THE EUROPEAN PARLIAMENT AND OF THE COUNCIL of 27 April 2016 on the protection of natural persons with regard to the processing of personal data and on the free movement of such data, and repealing Directive 95/46/EC (General Data Protection Regulation). Text with EEA relevance. 13) DIRECTIVE 94/47/EC OF THE EUROPEAN PARLIAMENT AND THE COUNCIL of 26 October 1994, on the protection of purchasers in respect of certain aspects of contracts relating to the purchase of the right to use immovable properties on a timeshare basis. 14) REGULATION (EC) No 2006/2004 OF THE EUROPEAN PARLIAMENT AND OF THE COUNCIL of 27 October 2004 on cooperation between national authorities responsible for the enforcement of consumer protection laws (the Regulation on consumer protection cooperation). Text with EEA relevance. 15) DIRECTIVE 2011/83/EU OF THE EUROPEAN PARLIAMENT AND OF THE COUNCIL
H Research Edition. ISSN 2532-5612. Publication 2019-20,01 Division edition Group HTNET www.htnetEdition.eu
of 25 October 2011 on consumer rights, amending Council Directive 93/13/EEC and Directive 1999/44/EC of the European Parliament and of the Council and repealing Council Directive 85/577/EEC and Directive 97/7/EC of the European Parliament and of the Council. Text with EEA relevance. 16) DIRECTIVE 2008/48/EC OF THE EUROPEAN PARLIAMENT AND OF THE COUNCIL of 23 April 2008 on credit agreements for consumers and repealing Council Directive 87/102/EEC. 17) DIRECTIVE (EU) 2015/2302 OF THE EUROPEAN PARLIAMENT AND OF THE COUNCIL of 25 November 2015 on package travel and linked travel arrangements, amending Regulation (EC) No 2006/2004 and Directive 2011/83/EU of the European Parliament and of the Council and repealing Council Directive 90/314/EEC. 18) DIRECTIVE 2001/83/EC OF THE EUROPEAN PARLIAMENT AND OF THE COUNCIL of 6 November 2001 on the Community code relating to medicinal products for human use. 19) DIRECTIVE 2008/122/EC OF THE EUROPEAN PARLIAMENT AND OF THE COUNCIL of 14 January 2009 on the protection of consumers in respect of certain aspects of timeshare, long-term holiday product, resale and exchange contracts. Text with EEA relevance. 20) DIRECTIVE 98/27/EC OF THE EUROPEAN PARLIAMENT AND OF THE COUNCIL of 19 May 1998 on injunctions for the protection of consumers' interests. 21) COUNCIL REGULATION (EC) No 44/2001 of 22 December 2000 on jurisdiction and the recognition and enforcement of judgments in civil and commercial matters. 22) REGULATION (EU) No 1215/2012 OF THE EUROPEAN PARLIAMENT AND OF THE COUNCIL of 12 December 2012 on jurisdiction and the recognition and enforcement of judgments in civil and commercial matters; recast. 23) DIRECTIVE 94/19/EC OF THE EUROPEAN PARLIAMENT AND OF THE COUNCIL of 30 May 1994 on deposit-guarantee schemes. 24) DIRECTIVE 97/9/EC OF THE EUROPEAN PARLIAMENT AND OF THE COUNCIL of 3 March 1997 on investor-compensation schemes. 25) (98/C 27/02) Convention on the law applicable to contractual obligations (consolidated version). First Protocol on the interpretation of the 1980 Convention by the Court of Justice (consolidated version). Second Protocol conferring on the Court of Justice powers to interpret the 1980 Convention (consolidated version). 26) (90/619/EEC) COUNCIL DIRECTIVE of 8 November 1990 on the coordination of laws, regulations and administrative provisions relating to direct life assurance, laying down provisions to facilitate the effective exercise of freedom to provide services and amending Directive 79/267/EEC. 27) DIRECTIVE 2002/83/EC OF THE EUROPEAN PARLIAMENT AND OF THE COUNCIL of 5 November 2002 concerning life assurance. 28) DIRECTIVE 2009/138/EC OF THE EUROPEAN PARLIAMENT AND OF THE COUNCIL of 25 November 2009 on the taking-up and pursuit of the business of Insurance and
H Research Edition. ISSN 2532-5612. Publication 2019-20,01 Division edition Group HTNET www.htnetEdition.eu
Reinsurance (Solvency II); recast. Text with EEA relevance. 29) (1999/468/EC) COUNCIL DECISION of 28 June 1999 laying down the procedures for the exercise of implementing powers conferred on the Commission. 30) REGULATION (EU) No 182/2011 OF THE EUROPEAN PARLIAMENT AND OF THE COUNCIL of 16 February 2011 laying down the rules and general principles concerning mechanisms for control by Member States of the Commission’s exercise of implementing powers. 31) (2006/325/EC) COUNCIL DECISION of 27 April 2006 concerning the conclusion of the Agreement between the European Community and the Kingdom of Denmark on jurisdiction and the recognition and enforcement of judgments in civil and commercial matters. 32) ( 84 / 253 /EEC) EIGHTH COUNCIL DIRECTIVE of 10 April 1984 based on Article 54 ( 3 ) (g) of the Treaty on the approval of persons responsible for carrying out the statutory audits of accounting documents. 33) ( 83 / 349 /EEC) SEVENTH COUNCIL DIRECTIVE of 13 June 1983 based on the Article 54 ( 3 ) ( g) of the Treaty on consolidated accounts. 34) DIRECTIVE 2006/43/EC OF THE EUROPEAN PARLIAMENT AND OF THE COUNCIL of 17 May 2006 on statutory audits of annual accounts and consolidated accounts, amending Council Directives 78/660/EEC and 83/349/EEC and repealing Council Directive 84/253/EEC. Text with EEA relevance. 35) (86/635/EEC) COUNCIL DIRECTIVE of 8 December 1986 on the annual accounts and consolidated accounts of banks and other financial institutions. 36) DIRECTIVE 2013/34/EU OF THE EUROPEAN PARLIAMENT AND OF THE COUNCIL of 26 June 2013 on the annual financial statements, consolidated financial statements and related reports of certain types of undertakings, amending Directive 2006/43/EC of the European Parliament and of the Council and repealing Council Directives 78/660/EEC and 83/349/EEC. Text with EEA relevance.
H Research Edition. ISSN 2532-5612. Publication 2019-20,01 Division edition Group HTNET www.htnetEdition.eu
H Research Edition. ISSN 2532-5612. Publication 2019-20,01 Division edition Group HTNET www.htnetEdition.eu
ABSTRACT. With the studies conducted in the publication 2019-20.01 we looked for information on the introduction of distance services in the European market, with greater interest for financial services. In the first part we conducted research on the liberation for companies to settle in the European market, then the possibility of opening branches in a member state, studying the evolution of technical legislation on starting from the '70s (1973), with interest in what happened in the same period and up to now with regard to the annual accounts of companies and jurisdiction in the field of distance services. Keywords: services and products at distance, distance financial services, competent jurisdiction, publicity of annual accounts, legal audit. Author: engineering Vito Gnazzo. Publication number 01 for magazine H Research Edition No 2019-20.
Publication list
Dossier aggiunto per il magazine numero 2019-20, volume Italiano
H Research Edition Italian: publication 01 magazine numero 2019-20
CONTI ANNUALI, FORO COMPETENTE Servizi finanziari a distanza
publication 2019-20 01
1 – Cenni storici
2 – Servizi e prodotti a distanza
3 – Servizi finanziari a distanza
4 – Foro competente
5 – Pubblicità dei conti annuali, revisione contabile
Autore: ingegnere Vito Gnazzo
H Research Edition. ISSN 2532-5612. Publication 2019-20,01 Division edition Group HTNET www.htnetEdition.eu
Conti annuali, foro competente.
Servizi finanziari a distanza. Nella pubblicazione 2019-20,01 svolgeremo uno studio con interesse per i servizi finanziari a distanza, erogazione possibile oggi nel mercato europeo e non. Analizzeremo alcuni aspetti gestionali e l'evoluzione normativa tecnica a partire dagl'anni 70 anche considerando l'evoluzione della norma in materia dei conti annuali delle aziende e della competenza giurisdizionale in materia di servizi a distanza; nell'anno 1973 il Consiglio della Comunità Europea con l'intendo di sopprimere le restrizioni legate alla libertà di stabilimento delle imprese in materia di assicurazioni dirette diverse dall'assicurazione sulla vita, emana la direttiva 73/240/CEE attualmente in vigore.
1 - CENNI STORICI. La direttiva attua l'abolizione delle restrizioni all'apertura di agenzie o di succursali subordinandola, per quanto riguarda le imprese di assicurazioni dirette, al coordinamento delle condizioni d'accesso e d'esercizio: lo Stato membro ospitante, per l'accesso alle attività in materia di assicurazioni dirette diverse dall'assicurazione sulla vita, esige dai propri cittadini una prova di onorabilità, nonchè la prova che i medesimi in passato non sono incorsi in dichiarazioni di fallimento. Una soltanto di tali prove è riconosciuta come attestato sufficiente, per i cittadini degli altri Stati membri: la presentazione di un estratto del casellario giudiziario oppure, in mancanza di esso, di un documento equipollente rilasciato dall'autorità giudiziaria o amministrativa competente del paese d'origine o di provenienza, da cui si rilevi che tali requisiti sono soddisfatti. Se nel paese d'origine o di provenienza non vengono rilasciati attestati comprovanti la mancanza di fallimento o l'onorabilità, il documento di cui sopra potrà essere sostituito da una dichiarazione sotto giuramento ovvero, negli Stati in cui questa non sia prevista, da una dichiarazione solenne resa dall'interessato ad un'autorità giudiziaria o amministrativa competente, o all'occorrenza ad un notaio del
H Research Edition. ISSN 2532-5612. Publication 2019-20,01 Division edition Group HTNET www.htnetEdition.eu
paese d'origine o di provenienza, che rilasceranno un attestato facente fede di tale giuramento o di tale dichiarazione solenne. La dichiarazione di mancanza di fallimento potrà essere fatta anche ad un organismo professionale qualificato di detto paese. I documenti rilasciati devono, al momento della presentazione, essere di data non anteriore a tre mesi. Nell'anno 1979 viene emanata, dalla Commissione Europea, la direttiva numero 267/CEE in considerazione che l'ampliamento alla modalità di erogazione a distanza dei servizi finanziari consentirà nei decenni a venire, una maggiore semplicità di diffusione operativa per le imprese nel marcato interno (Mercato Europeo), con l'obbiettivo di agevolare tale ampliamento operativo e rendere agevoli i controlli da parte delle autorità pubbliche, vengono definite norme comuni che gli stati membri UE devono adottare per il predetto obbiettivo. La direttiva 79/267/CEE ha l'intendo di eliminare alcune divergenze in materia di controllo tra le legislazioni dei diversi paesi della Comunità Europea, con riferimento alle assicurazioni sulla vita (primi prodotti finanziari erogati a distanza); finalizzata a garantire i benefici degli assicurati introduce norme comune in merito alle garanzie finanziarie che gli esercenti devono possedere. Definisce le riserve tecniche e matematiche che una impresa di assicurazioni sulla vita deve possedere e devono essere sufficienti agli impegni contrattuali, inoltre definisce la riserva complementare detta margine di solvibilità rappresentata dal patrimonio libero. Per garantire, che gli obblighi imposti siano determinati in base a criteri oggettivi, tali da consentire alle imprese aventi la stessa entità di competere su un piano di parità, occorre prevedere che questo margine sia commisurato al complesso degli impegni dell'impresa ed alla natura e gravità dei rischi delle diverse attività che rientrano nel campo di applicazione della presente direttiva; che tale margine deve dunque essere diverso a seconda che si tratti di rischi d'investimento, di rischi di mortalità o soltanto di rischi di gestione. Per perseguire gli obbiettivi di sopra la Commissione Europea detta norme finalizzate alla armonizzazione dei conti che le aziende dovranno rendere pubblici con la prima direttiva dell'anno 1978 numero 660/CEE. Il coordinamento delle disposizioni nazionali riguardanti la struttura ed il contenuto dei conti annuali e della relazione sulla gestione, i metodi di valutazione, nonchè la pubblicità di questi documenti, per quanto attiene in particolare alla società per azioni ed alla società a responsabilità limitata, riveste importanza particolare per proteggere gli interessi tanto dei soci come dei terzi; con la direttiva 78/660/CEE la Commissione Europea rivela la necessità di stabilire condizioni giuridiche equivalenti minime in materia di estensione delle informazioni finanziarie che devono essere fornite al pubblico da parte di società concorrenti. Le esigenze, in un mercato
H Research Edition. ISSN 2532-5612. Publication 2019-20,01 Division edition Group HTNET www.htnetEdition.eu
comunitario, di avere pubblicità di determinati atti per le società al fine di agevolare i controlli, tutelare i consumatori è stata sancita per la prima volta nell'anno 1968 tramite la direttiva 68/151/CEE (in previsione della successiva libera stabilizzazione delle imprese nel mercato comunitario europeo) con particolare riferimento all'articolo 2 ed al relativo paragrafo 1, lettera f): gli Stati membri adottano le misure necessarie perchè l'obbligo della pubblicità per le società concerna almeno gli atti e le indicazioni seguenti: il bilancio ed il conto profitti e perdite di ogni esercizio. Il documento che contiene il bilancio deve indicare le generalità delle persone che ai sensi di legge sono tenute a certificare il bilancio. Tuttavia, per le società a responsabilità limitata di diritto tedesco, belga, francese, italiano e lussemburghese, enumerate all'articolo 1, nonchè per le società anonime chiuse dell'ordinamento olandese, l'applicazione obbligatoria di questa disposizione è rinviata sino alla data di attuazione di una direttiva concernente il coordinamento del contenuto dei bilanci e dei conti profitti e perdite e comportante l'esenzione dall'obbligo di pubblicare, integralmente o parzialmente, tali documenti per le società di questo tipo con un ammontare di bilancio inferiore alla cifra che sarà fissata nella direttiva stessa. Il Consiglio adotterà tale direttiva nei due anni successivi all'adozione della presente direttiva. L'obbiettivo è imporre che i conti annuali forniscano un quadro fedele della situazione patrimoniale, di quella finanziaria nonchè del risultato economico della società e per tanto a tal fine è necessario prevedere schemi vincolanti per la redazione dello stato patrimoniale e del conto profitti e perdite e stabilire il contenuto minimo dell'allegato e della relazione sulla gestione; la direttiva stabilisce che deve anche essere possibile concedere a talune società determinate deroghe in considerazione della loro scarsa importanza economica e sociale; stabilisce che si devono coordinare i vari metodi di valutazione in modo da garantire la possibilità di confronto e l'equivalenza delle informazioni contenute nei conti annuali e che i conti annuali di tutte le società devono formare oggetto di una pubblicità conformemente alla direttiva 68/151/CEE, con possibilità di concedere determinate deroghe a società di piccole e medie dimensioni. Stabilisce inoltre che i conti annuali devono essere controllati da persone abilitate, le cui qualifiche minime formeranno oggetto d'ulteriore coordinamento, e che solo le piccole società possono essere esonerate da questo obbligo di controllo; se una società fa parte di un gruppo, è necessario che siano pubblicati i conti del gruppo che diano un quadro fedele delle attività del gruppo nel suo complesso. La direttiva 78/660/CEE che detta norme per armonizzare i conti, in applicazione dell'obbligo di pubblicità sancito con la direttiva 68/151/CEE, nel paragrafo 1 dell'articolo 1 indica i diversi tipi di società per ogni stato membro
H Research Edition. ISSN 2532-5612. Publication 2019-20,01 Division edition Group HTNET www.htnetEdition.eu
UE per cui deve essere applicata. Il paragrafo 2 dell'articolo 1 stabilisce che fino ad ulteriore coordinamento, gli Stati membri possono non applicare la presente direttiva alle banche e ad altri istituti finanziari, nonchè alle società d'assicurazioni. L'articolo 2 definisce le disposizioni generali di seguito riportate: 1) I conti annuali comprendono lo stato patrimoniale, il conto profitti e perdite e l'allegato. Questi documenti formano un tutto inscindibile. 2) I conti annuali devono essere elaborati con chiarezza ed essere conformi alla presente direttiva. 3) I conti annuali devono dare un quadro fedele della situazione patrimoniale, di quella finanziaria nonchè del risultato economico della società. 4) Quando l'applicazione della presente direttiva non basta per fornire il quadro fedele di cui al paragrafo 3, si devono fornire informazioni complementari. 5) Se, in casi eccezionali, l'applicazione di una disposizione della presente direttiva contrasta con l'obbligo di cui al paragrafo 3, occorre derogare alla disposizione in questione onde fornire il quadro fedele di cui al paragrafo 3. Tale deroga deve essere menzionata nell'allegato e debitamente motivata con indicazione della sua influenza sulla situazione patrimoniale, su quella finanziaria nonchè sul risultato economico. Gli Stati membri possono precisare i casi eccezionali e fissare il corrispondente regime derogatorio. 6) Gli Stati membri possono autorizzare o esigere che nei conti annuali vengano divulgate altre informazioni oltre a quelle la cui divulgazione è richiesta dalla presente direttiva. I successivi articoli della direttiva definiscono uno schema standardizzato di bilancio che le aziende operanti nel mercato Europeo devono rispettare nella redazione dei conti economici. La direttiva rappresenta certamente la prima forma dei principi di contabilità internazionale definiti all'inizio del XXI secolo, gli IAS (International Accounting Standard)/IFRS (International Financial Reporting Standard), i principi contabili emanati dall'International Standard Accounting Board (ISAB) e approvati con regolamento comunitario con lo scopo di rendere più semplice e trasparente il confronto tra i bilanci e l'informativa finanziaria delle aziende operanti in paesi diversi. Questa armonizzazione delle regole contabili ha permesso quindi di superare gli ostacoli della vecchia normativa che poneva un freno allo sviluppo dei mercati ed alle iniziative degli investitori. Con la direttiva 77/780/CEE di interesse per gli enti creditizi e relativa al coordinamento delle disposizioni legislative, regolamentari e amministrative riguardanti l'accesso all'attività degli enti creditizi e il suo esercizio viene vietata a partire dall'anno 1977 qualsiasi discriminazione in materia di stabilimento e di prestazione di servizi, fondata rispettivamente sulla nazionalità o sul fatto che l'impresa non è stabilita nello Stato membro in cui
H Research Edition. ISSN 2532-5612. Publication 2019-20,01 Division edition Group HTNET www.htnetEdition.eu
la prestazione è eseguita. Al fine di facilitare l'accesso all'attività degli enti creditizi ed il suo esercizio, è necessario eliminare le differenze più sensibili tra le legislazioni degli Stati membri per quanto riguarda il regime al quale detti enti sono sottoposti; le stesse differenze, causano l'impossibilità di porre in essere con un'unica direttiva le condizioni regolamentari richieste per un mercato comune degli enti creditizi dovendosi per tanto procedere per tappe successive con l'obbiettivo di ottenere, quale risultato finale di tale processo, l'agevolazione del controllo generale di un ente creditizio che opera in vari Stati membri da parte delle autorità competenti dello Stato membro nel quale l'ente creditizio ha la sede sociale, in debita concertazione con le autorità competenti degli altri Stati membri interessati. Il coordinamento in materia di enti creditizi deve applicarsi, sia per proteggere il risparmio che per creare le condizioni di uguaglianza nella concorrenza tra tali enti tenendo conto, se necessario, delle differenze obiettive dei loro statuti e dei loro compiti peculiari previsti dalle legislazioni nazionali; il campo d'applicazione dei lavori di coordinamento, obbiettivo della direttiva 77/780/CEE, deve essere il più ampio possibile e comprendere tutti gli enti la cui attività consista nel raccogliere fondi rimborsabili presso il pubblico sia sotto forma di depositi che sotto altre forme, quali l'emissione continua di obbligazioni e di altri titoli comparabili, e nel concedere crediti per proprio conto.
2 - SERVIZI E PRODOTTI A DISTANZA. Con l'introduzione di nuove tecnologie, i mezzi messi a disposizione dei consumatori per acquistare servizi e prodotti a distanza ovunque nel mercato Europeo sono moltiplicate, richiedendo interventi standardizzati per la protezione dei consumatori da pratiche scorrette. Molti Stati membri hanno già adottato disposizioni differenti o divergenti per la protezione dei consumatori nelle vendite a distanza con effetti negativi sulla concorrenza tra le imprese nel mercato unico eventi che evidenziano la necessità di introdurre un minimo di regole comuni a livello comunitario in questo settore. Fenomeni come richieste di pagamento merci non ordinate e di metodi aggressivi di vendita richiedono una politica di protezione e di informazione del consumatore enunciando la necessità di proteggere gli acquirenti. Il Parlamento Europeo ed il Consiglio dell'Unione Europea con la direttiva 97/7/CEE rivela l'importanza di norme che impediscono una diminuzione
H Research Edition. ISSN 2532-5612. Publication 2019-20,01 Division edition Group HTNET www.htnetEdition.eu
dell'informazione fornita al consumatore con l'impiego di tecniche di comunicazione a distanza, che è necessario pertanto determinare le informazioni che devono essere obbligatoriamente trasmesse al consumatore a prescindere dalla tecnica di comunicazione impiegata, inoltre rileva la necessità di conformare le informazioni trasmesse alle altre regole comunitarie pertinenti ed in particolare alla direttiva 84/450/CEE (modificata dalla direttiva 2005/29/CE) del Consiglio, del 10 settembre 1984, relativa al ravvicinamento delle disposizioni legislative, regolamentari e amministrative degli Stati membri in materia di pubblicità ingannevole; solo in caso di eccezioni all'obbligo di fornire informazioni, è lasciato alla discrezionalità del consumatore se chiedere alcune informazioni di base quali l'identità del fornitore, le caratteristiche principali dei beni o servizi ed il loro prezzo. Con riferimento alle comunicazioni commerciali telefonica è opportuno che il consumatore ottenga sufficienti informazioni all'inizio della conversazione per decidere se continuare o meno. La direttiva 97/7/CE del Parlamento europeo e del Consiglio emanata il 20 maggio 1997 riguardante la protezione dei consumatori in materia di contratti a distanza esclude i servizi finanziari, la cui commercializzazione sarà sancita nella direttiva 2002/65/CE. Vediamo sancita l'esigenza del diritto di recesso, con la direttiva 97/7/CEE, perchè il consumatore non ha in concreto la possibilità di visionare il bene o di prendere conoscenza della natura del servizio prima della conclusione del contratto dinamiche che richiedono l'applicazione del diritto di recesso, a meno che la norma non disponga diversamente, limitando i costi di spedizione dei beni al mittente qualora ve ne siano, e gli oneri derivanti al consumatore dall'esercizio del diritto di recesso. Il diritto di recesso deve lasciare impregiudicati i diritti del consumatore previsti dalla legislazione nazionale, con particolare riferimento alla ricezione di beni deteriorati o servizi alterati o di servizi e beni non corrispondenti alla descrizione contenuta nell'offerta di tali prodotti o servizi; che spetta agli Stati membri determinare le altre condizioni e modalità relative all'esercizio del diritto di recesso. La direttiva vieta le tecnica promozionale consistente nell'invio al consumatore di un prodotto o nella fornitura di un servizio a titolo oneroso senza richiesta preliminare o accordo esplicito da parte sua, non può essere accettata ammenochè non si tratti di una fornitura di sostituzione. Il diritto di recesso viene nuovamente sancito con la direttiva numero 83/UE del 25 ottobre 2011 con particolare riferimento all'articolo dal numero 8 al numero 16; questa ultima direttiva modifica ed abroga la direttiva 97/7/CE, quindi non più in vigore nell'anno 2018, non più in vigore dall'anno 2011.
H Research Edition. ISSN 2532-5612. Publication 2019-20,01 Division edition Group HTNET www.htnetEdition.eu
Nella costruzione di una dinamica economica collettiva per il mercato interno, Europeo, vediamo sancita nuovamente dalla Commissione europea l'esigenza di regole per la protezione della privacy del consumatore con l'emanazione della direttiva 97/7/CE, questa in considerazione dei principi sanciti dagli articoli 8 e 10 della Convenzione europea, del 4 novembre 1950, per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali, in considerazione, che occorre riconoscere al consumatore un diritto alla protezione della vita privata, segnatamente per quanto concerne la tranquillità rispetto a talune tecniche di comunicazione particolarmente invadenti e che occorre pertanto precisare i limiti specifici all'impiego di tali tecniche, gli Stati membri dovrebbero adottare opportune misure per proteggere efficacemente da siffatti contatti i consumatori che hanno dichiarato di non voler essere contattati tramite determinate tecniche di comunicazione, ferma restando la tutela specifica prevista per i consumatori a norma della legislazione comunitaria relativa alla protezione dei dati personali e della vita privata sancita dalla Commissione Europea con la direttiva 95/46/CE, successivamente abrogata dal regolamento 2016/679/UE. Con la direttiva 97/7/CE viene sancita la possibilità per organismi pubblici, loro rappresentanti, organizzazioni di consumatori che secondo la legislazione nazionale abbiano un legittimo interesse a proteggere i consumatori, oppure a organizzazioni professionali titolari di un legittimo interesse, ad agire, proprio considerando che il mancato rispetto delle disposizioni della presente direttiva può recare pregiudizio ai consumatori ma anche ai concorrenti. Nella medesima direttiva viene affrontata la questione relativa alla tutela dei consumatori, rilevando l'importanza dei reclami transfrontalieri tendo conto che il 14 febbraio 1996 la Commissione ha pubblicato un piano d'azione sull'accesso dei consumatori alla giustizia e sulla risoluzione delle controversie in materia di consumo nell'ambito del mercato interno il quale prevede iniziative specifiche per la promozione dei procedimenti extragiudiziali; sono stabiliti criteri oggettivi per garantire l'affidabilità dei procedimenti suddetti ed è previsto l'uso di moduli di reclamo standardizzati. La direttiva 97/7/CE viene modificata ed abrogata, come riportato sopra, dalla direttiva 83/2011/UE del 25 ottobre 2011.
Elenco delle Direttive che stabiliscono Regole in materia di Tutela degli Interessi dei Consumatori 1) Direttiva 84/450/CEE del Consiglio, del 10 settembre 1984, relativa al ravvicinamento delle disposizioni legislative, regolamentari e amministrative
H Research Edition. ISSN 2532-5612. Publication 2019-20,01 Division edition Group HTNET www.htnetEdition.eu
degli Stati membri in materia di pubblicitĂ ingannevole (GU L 250 del 19. 9. 1984, pag. 17). 2) Direttiva 85/577/CEE del Consiglio, del 20 dicembre 1985, per la tutela dei consumatori in caso di contratti negoziati fuori dei locali commerciali (GU L 372 del 31.12.1985, pag.31). 3) Direttiva 87/102/CEE del Consiglio, del 22 dicembre 1986, relativa al ravvicinamento delle disposizioni legislative, regolamentari e amministrative degli Stati membri in materia di credito al consumo (GU L 42 del 12. 2. 1987, pag. 48), modificata dalla direttiva 98/7/CE (GU L 101 dell'1. 4. 1998, pag. 17). 4) Direttiva 89/552/CEE del Consiglio, del 3 ottobre 1989, relativa al coordinamento di determinate disposizioni legislative, regolamentari e amministrative degli Stati membri concernenti l'esercizio delle attivitĂ televisive: articoli da 10 a 21 (GU L 298 del 17. 10. 1989, pag. 23), modificata dalla direttiva 97/36/CE (GU L 202 del 30. 7. 1997, pag. 60). 5) Direttiva 90/314/CEE del Consiglio, del 13 giugno 1990, concernente i viaggi, vacanze e circuiti "tutto compreso" (GU L 158 del 23. 6. 1990, pag. 59). 6) Direttiva 92/28/CEE del Consiglio, del 31 marzo 1992, concernente la pubblicitĂ dei medicinali per uso umano (GU L 113 del 30. 4. 1992, pag. 13). 7) Direttiva 93/13/CEE del Consiglio, del 5 aprile 1993, concernente le clausole abusive nei contratti stipulati con i consumatori (GU L 95 del 21. 4. 1993, pag. 29). 8) Direttiva 94/47/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 26 ottobre 1994, concernente la tutela dell'acquirente per taluni aspetti dei contratti relativi all'acquisizione di un diritto di godimento a tempo parziale di beni immobili (GU L 280 del 29. 10. 1994, pag. 83). 9) Direttiva 97/7/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 20 maggio 1997, sulla tutela dei consumatori per quanto riguarda i contratti negoziati a distanza (GU L 144 del 4. 6. 1997, pag. 19).
H Research Edition. ISSN 2532-5612. Publication 2019-20,01 Division edition Group HTNET www.htnetEdition.eu
Successivi aggiornamenti 10) Direttiva 2005/29/CE del Parlamento europeo e del Consiglio dell'11 maggio 2005 relativa alle pratiche commerciali sleali tra imprese e consumatori nel mercato interno e che modifica la direttiva 84/450/CEE del Consiglio e le direttive 97/7/CE, 98/27/CE e 2002/65/CE del Parlamento europeo e del Consiglio e il regolamento (CE) n. 2006/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio (direttiva sulle pratiche commerciali sleali). 11) Direttiva 2011/83/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 25 ottobre 2011 sui diritti dei consumatori, recante modifica della direttiva 93/13/CEE del Consiglio e della direttiva 1999/44/CE del Parlamento europeo e del Consiglio e che abroga la direttiva 85/577/CEE del Consiglio e la direttiva 97/7/CE del Parlamento europeo e del Consiglio. 12) Direttiva 2008/48/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 23 aprile 2008 relativa ai contratti di credito ai consumatori e che abroga la direttiva 87/102/CEE. 13) Direttiva (UE) 2015/2302 del Parlamento europeo e del Consiglio del 25 novembre 2015 relativa ai pacchetti turistici e ai servizi turistici collegati, che modifica il regolamento (CE) n. 2006/2004 e la direttiva 2011/83/UE del Parlamento europeo e del Consiglio e che abroga la direttiva 90/314/CEE del Consiglio. 14) Direttiva 2001/83/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 6 novembre 2001 recante un codice comunitario relativo ai medicinali per uso umano (che sostituisce la direttiva 92/28/CEE abrogata). 15) Direttiva 2008/122/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 14 gennaio 2009 sulla tutela dei consumatori per quanto riguarda taluni aspetti dei contratti di multiproprietĂ , dei contratti relativi ai prodotti per le vacanze di lungo termine e dei contratti di rivendita e di scambio.
I meccanismi esistenti attualmente sia sul piano nazionale che su quello comunitario per assicurare il rispetto delle direttive nell'elenco di sopra non sempre consentono di porre termine tempestivamente alle violazioni che ledono gli interessi collettivi dei consumatori, dove tra gli interessi collettivi è esclusa la somma degli interessi di individui lesi da una violazione, esclusione che non deve pregiudicare i ricorsi e le azioni individuali proposti
H Research Edition. ISSN 2532-5612. Publication 2019-20,01 Division edition Group HTNET www.htnetEdition.eu
da privati lesi da una violazione; Le normative sopra elencate possono risultare non sufficiente a far cessare pratiche commerciali a distanza scorrette, quando tali pratiche producono effetti in uno stato membro diverso da quello in cui hanno origine e per tanto basterebbe trasferire il punto di partenza di una pratica illecita per porla al riparo da qualsiasi applicazione della legge e nuocere il corretto funzionamento del mercato interno oltre costituire una distorsione della concorrenza. Le dinamiche descritte sono tali da intaccare la fiducia dei consumatori nel mercato interno e possono limitare la portata dell'azione delle organizzazioni rappresentative degli interessi collettivi dei consumatori o degli organismi pubblici indipendenti, specificamente preposti alla tutela degli interessi collettivi dei consumatori, i quali sono lesi da una pratica che viola il diritto comunitario; grava la possibilità per le pratiche commerciali scorrette di travalicare spesso le frontiere tra gli Stati membri. La commissione Europea ritiene per tanto necessario e urgente ravvicinare in una certa misura le disposizioni nazionali che consentono di far cessare dette pratiche illecite a prescindere dal paese in cui la pratica illecita ha prodotto effetti, adottando il 19 maggio 1998 la direttiva 98/27/CE relativa a provvedimenti inibitori a tutela degli interessi dei consumatori.
3 - SERVIZI FINANZIARI A DISTANZA. La direttiva 2002/65/CE introduce la possibilità di commercializzare a distanza i servizi finanziari costituendo uno dei principali risultati tangibili della realizzazione del mercato interno (mercato europeo) sia per i consumatori che per i fornitori di servizi finanziari; questa sancisce la possibilità per i consumatori di negoziare e concludere contratti con un fornitore insediato in altri Stati membri, indipendentemente dal fatto che il fornitore sia o meno legalmente stabilito nello Stato membro di residenza del consumatore. La direttiva, ed in particolare le disposizioni relative alle informazioni concernenti clausole contrattuali sulla legislazione applicabile al contratto e/o sul foro competente, non incide sulla possibilità di applicare alla commercializzazione a distanza di servizi finanziari il regolamento (CE) n. 44/2001 del Consiglio, del 22 dicembre 2000 (successivamente rifuso nel regolamento 1215/2012/UE in vigore nell'anno 2018), concernente la competenza giurisdizionale, il riconoscimento e l'esecuzione delle decisioni in materia civile e commerciale, e la convenzione di Roma del 1980 (1°) sulla legge applicabile alle obbligazioni contrattuali. La direttiva 2002/65/CE nell'articolo 3 paragrafo 1, punto 4 lettera a) e b) sancisce disposizioni in merito alle
H Research Edition. ISSN 2532-5612. Publication 2019-20,01 Division edition Group HTNET www.htnetEdition.eu
informazioni da comunicare al consumatore in merito al ricorso: l'esistenza o la mancanza di procedure extragiudiziali di reclamo e di ricorso accessibili al consumatore che è parte del contratto a distanza e, ove tali procedure esistono, le modalità che consentono al consumatore di avvalersene; b) l'esistenza di fondi di garanzia o di altri dispositivi di indennizzo, non contemplati dalla direttiva 94/19/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 30 maggio 1994, relativa ai sistemi di garanzia dei depositi, e della direttiva 97/9/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 3 marzo 1997 relativa ai sistemi di indennizzo degli investitori.
(1°) NOTA: la firma, avvenuta il 29 novembre 1996, della convenzione relativa all'adesione della Repubblica d'Austria, della Repubblica di Finlandia e del Regno di Svezia alla convenzione di Roma sulla legge applicabile alle obbligazioni contrattuali nonchè ai due protocolli relativi all'interpretazione da parte della Corte di giustizia ha reso auspicabile procedere ad una versione codificata della convenzione di Roma e dei due protocolli summenzionati. Detti testi sono completati da tre dichiarazioni, di cui la prima, del 1980, concerne l'armonia da prevedere tra le norme sui conflitti di leggi da adottare a livello della Comunità e quelle della convenzione, la seconda, parimenti del 1980, concerne l'interpretazione della convenzione da parte della Corte di giustizia e la terza, del 1996, concerne il rispetto della procedura prevista all'articolo 23 della convenzione di Roma in materia di trasporto di merci per mare. Il Segretariato generale del Consiglio, nei cui archivi sono depositati gli originali degli strumenti in questione, ha stabilito il testo contenuto nel presente fascicolo.
L'articolo 1 della direttiva 2002/65/CE definisce l'oggetto ed il campo di applicazione; oggetto: il ravvicinamento delle disposizioni legislative, regolamentari ed amministrative degli Stati membri relative alla commercializzazione a distanza di servizi finanziari ai consumatori. Campo di applicazione: per i contratti riguardanti servizi finanziari costituiti da un accordo iniziale di servizio seguito da operazioni successive o da una serie di operazioni distinte della stessa natura scaglionate nel tempo, le disposizioni della presente direttiva si applicano esclusivamente all'accordo iniziale. Con l'articolo 3 vengono date le seguenti definizioni di interesse per la direttiva 2002/65/CEE: a) contratto a distanza: qualunque contratto avente per oggetto servizi finanziari, concluso tra un fornitore e un consumatore nell'ambito di un sistema di vendita o di prestazione di servizi a distanza organizzato dal
H Research Edition. ISSN 2532-5612. Publication 2019-20,01 Division edition Group HTNET www.htnetEdition.eu
fornitore che, per tale contratto, impieghi esclusivamente una o più tecniche di comunicazione a distanza fino alla conclusione del contratto, compresa la conclusione del contratto stesso; b) servizio finanziario: qualsiasi servizio di natura bancaria, creditizia, assicurativa, servizi pensionistici individuali, di investimento o di pagamento; c) fornitore: qualunque persona fisica o giuridica, pubblica o privata, che, nell'ambito delle proprie attività commerciali o professionali, è il fornitore contrattuale dei servizi oggetto di contratti a distanza; d) consumatore: qualunque persona fisica che, nei contratti a distanza, agisca per fini che non rientrano nel quadro della propria attività commerciale o professionale; e) tecnica di comunicazione a distanza: qualunque mezzo che, senza la presenza fisica e simultanea del fornitore e del consumatore, possa impiegarsi per la commercializzazione a distanza di un servizio tra le parti; f) supporto durevole: qualsiasi strumento che permetta al consumatore di memorizzare informazioni a lui personalmente dirette in modo che possano essere agevolmente recuperate durante un periodo di tempo adeguato ai fini cui sono destinate le informazioni stesse, e che consenta la riproduzione immutata delle informazioni memorizzate; g) operatore o fornitore di tecnica di comunicazione a distanza: qualunque persona fisica o giuridica, pubblica o privata, la cui attività commerciale o professionale consista nel mettere a disposizione dei fornitori una o più tecniche di comunicazione a distanza. Con gli articoli 3, 4 e 5 sono definite le informazioni obbligatorie che devono essere comunicate al consumatore prima della conclusione del contratto e vengono dettate disposizioni di attuazione in merito alle medesime comunicazioni. Tra le norme di interesse per questa pubblicazione analizziamo le norme che sanciscono e regolamentano il diritto di recesso. L'articolo 6 della direttiva 2002/65/CE come per i prodotti e servizi non finanziari stabilisce e regolamenta le modalità di applicazione del diritto di recesso come di seguito: paragrafo 1: gli Stati membri fanno in modo che il consumatore disponga di un termine di quattordici giorni di calendario per recedere dal contratto senza penali e senza dover indicare il motivo. Tuttavia, tale termine è esteso a trenta giorni di calendario per i contratti a distanza aventi per oggetto le assicurazioni sulla vita di cui alla direttiva 79/267/CEE (modificata dalla direttiva 90/619/CEE, non più in vigore, successivamente modificata dalla direttiva 2002/83/CEE non più in vigore, rifuse con la direttiva 2009/138/CEE in vigore nell'anno 2018) e le operazioni aventi ad oggetto gli schemi pensionistici individuali. Il termine durante il quale può essere esercitato il diritto di recesso decorre: dalla data della conclusione del contratto, tranne nel caso di tali assicurazioni sulla vita, per le quali il termine comincia a decorrere dal momento in cui al consumatore viene comunicato che il
H Research Edition. ISSN 2532-5612. Publication 2019-20,01 Division edition Group HTNET www.htnetEdition.eu
contratto è stato concluso, oppure dalla data in cui il consumatore riceve la comunicazione delle condizioni contrattuali e delle informazioni preliminari (articolo 5, paragrafi 1 o 2), se tale data è successiva a quella di chiusura del contratto a distanza. Oltre al diritto di recesso, gli Stati membri possono prevedere che l'applicabilità dei contratti relativi ai servizi di investimento sia sospesa durante la decorrenza del termine previsto nel presente paragrafo. Nel medesimo articolo con il paragrafo 2 viene stabilito che il diritto di recesso non si applica: a) ai servizi finanziari il cui prezzo dipende da fluttuazioni del mercato finanziario che il fornitore non è in grado di controllare e che possono aver luogo durante il periodo di recesso, quali ad esempio i servizi riguardanti: operazioni di cambio, strumenti del mercato monetario, valori mobiliari, quote di un organismo di investimento collettivo, contratti a termine fermo (futures) su strumenti finanziari, compresi gli strumenti equivalenti che si regolano in contanti, contratti a termine su tassi di interesse (FRA), contratti swaps su tassi d'interesse, su valute o contratti di scambio connessi ad azioni o a indici azionari (equity swaps), opzioni per acquistare o vendere qualsiasi strumento previsto dalla presente lettera, compresi gli strumenti equivalenti che si regolano in contanti. Sono comprese in particolare in questa categoria le opzioni su valute e su tassi d'interesse; b) alle polizze di assicurazione viaggio e bagagli o alle analoghe polizze assicurative a breve termine di durata inferiore a un mese; c) ai contratti interamente eseguiti da entrambe le parti su richiesta esplicita del consumatore prima che questo ultimo eserciti il suo diritto di recesso. Con il paragrafo 3 del medesimo articolo viene stabilito che gli Stati membri possono prevedere che il diritto di recesso non si applichi: a) ai crediti diretti principalmente a permettere di acquistare o mantenere diritti di proprietà su terreni o edifici esistenti o progettati, o di rinnovare o ristrutturare edifici; o b) ai crediti garantiti da ipoteca su beni immobili o da diritti su beni immobili; o c) alle dichiarazioni dei consumatori rilasciate dinanzi ad un pubblico ufficiale a condizione che il pubblico ufficiale confermi che al consumatore sono garantiti i diritti di informazione prima della conclusione del contratto a distanza (articolo 5, paragrafo 1) non che i requisiti aggiuntivi in materia di informazioni (articolo 4 della medesima direttiva 2002/65/CE). Il presente paragrafo non pregiudica il diritto ad un periodo di riflessione a vantaggio dei consumatori residenti negli Stati membri in cui tale diritto vige al momento dell'adozione della presente direttiva. Il paragrafo 4 dell'articolo 6 stabilisce che gli Stati membri che si avvalgono della possibilità di cui al paragrafo 3 ne danno comunicazione alla Commissione. Con il paragrafo 5 viene stabilito che la Commissione mette le informazioni comunicate dagli Stati membri a disposizione del Parlamento europeo e del Consiglio e assicura che esse
H Research Edition. ISSN 2532-5612. Publication 2019-20,01 Division edition Group HTNET www.htnetEdition.eu
siano comunicate anche ai consumatori e ai fornitori che ne fanno richiesta. Il paragrafo 6 stabilisce che se il consumatore si avvale del diritto di recesso, invia, prima dello scadere del termine, secondo le istruzioni pratiche che gli sono state date (le istruzioni pratiche per l'esercizio del diritto di recesso, all'indirizzo a cui deve essere inviata la comunicazione di recesso) ai sensi dell'articolo 3, paragrafo 1, punto 3, lettera d), una comunicazione che costituisca un mezzo di prova conformemente alla legislazione nazionale. Il termine si considera rispettato se la comunicazione, sempre chè effettuata per iscritto o mediante altro supporto durevole disponibile e accessibile al destinatario, sia inviata anteriormente alla scadenza del termine. Il paragrafo 7 dell'articolo 6 della direttiva 2002/65/CE stabilisce che il diritto di recesso sancito con il medesimo articolo 6 per i servizi finanziari a distanza non si applica alla risoluzione dei contratti di credito disciplinata dall'articolo 6, paragrafo 4, della direttiva 97/7/CE o dall'articolo 7 della direttiva 94/47/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 26 ottobre 1994, concernente la tutela dell'acquirente per taluni aspetti dei controlli relativi all'acquisizione di un diritto di godimento a tempo parziale di beni immobili. Sia il paragrafo 4 dell'articolo 6 della direttiva 97/7/CE abrogata dalla direttiva 2011/83/UE, che l'articolo 7 della direttiva 94/47/CE abrogata e sostituita dalla direttiva 2008/122/CE stabiliscono che gli Stati membri prevedono nella loro legislazione che il contratto di credito sia risolto di diritto, senza alcuna penale, qualora l'acquirente eserciti il diritto di risoluzione o di recesso se il prezzo è interamente o parzialmente coperto da un credito, concesso dal venditore, o se il prezzo è interamente o parzialmente coperto da un credito concesso all'acquirente da terzi in base ad un accordo tra questi e il venditore. Gli Stati membri stabiliscono le modalità di risoluzione del contratto di credito. Se a un contratto a distanza relativo a un determinato servizio finanziario è aggiunto un altro contratto a distanza riguardante servizi finanziari prestati da un fornitore o da un terzo sulla base di un accordo tra il terzo e il fornitore, questo contratto aggiuntivo è risolto, senza alcuna penale, qualora il consumatore eserciti il suo diritto di recesso secondo le modalità fissate all'articolo 6, paragrafo 1. In fine il paragrafo 8 dell'articolo 6 stabilisce che il medesimo articolo lascia impregiudicate le disposizioni legislative e regolamentari degli Stati membri in materia di scioglimento, estinzione o non applicabilità del contratto a distanza o il diritto del consumatore di ottemperare ai suoi obblighi contrattuali prima del termine fissato dal contratto a distanza. Questo vale a prescindere dalle condizioni e dagli effetti giuridici della risoluzione del contratto a distanza. In caso di pagamento del servizio fornito prima del recesso l'articolo 7 della direttiva 2002/65/CE detta disposizioni affinchè il consumatore possa
H Research Edition. ISSN 2532-5612. Publication 2019-20,01 Division edition Group HTNET www.htnetEdition.eu
esercitare il diritto di recesso senza compromettere gli interessi del fornitore, infatti stabilisce nel paragrafo 1 che il consumatore quando esercita il diritto di recesso conferitogli dall'articolo 6, paragrafo 1 può essere tenuto a pagare quanto prima solo l'importo del servizio finanziario effettivamente prestato dal fornitore conformemente al contratto a distanza. L'esecuzione del contratto può iniziare solo previo consenso del consumatore. Detto importo non può: eccedere un importo proporzionale all'importanza del servizio già fornito in rapporto a tutte le prestazioni previste dal contratto a distanza, e non può essere tale da poter costituire una penale. Con il paragrafo 2 del medesimo articolo la Commissione stabilisce che gli Stati membri possono prevedere che il consumatore non sia tenuto a pagare alcun importo allorchè recede da un contratto di assicurazione. Con il paragrafo 3 viene stabilito che Il fornitore non può esigere dal consumatore il pagamento di un importo in base al paragrafo 1 dell'articolo 7 se non è in grado di provare che il consumatore è stato debitamente informato dell'importo dovuto, ovvero delle informazione prima della conclusione del contratto a distanza con particolare riferimento alle informazioni di seguito indicate: l'esistenza o la mancanza del diritto di recesso conformemente all'articolo 6 e, se tale diritto esiste, la durata e le modalità d'esercizio, comprese le informazioni relative all'importo che il consumatore può essere tenuto a versare ai sensi del paragrafo 1 del medesimo articolo, nonchè alle conseguenze derivanti dal mancato esercizio di detto diritto (informazioni in conformità dell'articolo 3, paragrafo 1, punto 3, lettera a). Egli non può tuttavia in alcun caso esigere tale pagamento se ha dato inizio all'esecuzione del contratto prima della scadenza del periodo di esercizio del diritto di recesso di cui all'articolo 6, paragrafo 1 sopra studiato, senza che vi fosse una preventiva richiesta del consumatore. Con il paragrafo 4 viene sancito l'obbligo del fornitore per cui è tenuto a rimborsare al consumatore, quanto prima e al più tardi entro 30 giorni di calendario, tutti gli importi da questo versatigli in conformità del contratto a distanza, ad eccezione dell'importo di cui al paragrafo 1 del medesimo articolo 7. Il periodo decorre dal giorno in cui il fornitore riceve la comunicazione di recesso. Nel paragrafo 5 viene sancito l'uguale obbligo per il consumatore di restituire al fornitore quanto prima, e al più tardi entro 30 giorni di calendario, qualsiasi importo e/o bene che abbia ricevuto da questo ultimo. Il periodo decorre dal giorno in cui il consumatore invia la comunicazione di recesso. Con la norma contenuta nell'articolo 8 della direttiva 2002/65/CE la Commissione Europea sancisce che in caso di pagamento con carta di pagamento dei servizi finanziari acquistati a distanza, gli Stati membri si accertano della esistenza di misure adeguate affinchè: il consumatore possa chiedere l'annullamento di un pagamento in caso di uso fraudolento della sua
H Research Edition. ISSN 2532-5612. Publication 2019-20,01 Division edition Group HTNET www.htnetEdition.eu
carta di pagamento nell'ambito di contratti a distanza, in caso di tale uso fraudolento, al consumatore sia riaccreditato o rimborsato l'importo versato. L'articolo 9 della stessa direttiva interessa i servizi non richiesti stabilendo che le disposizioni degli Stati membri relative al tacito rinnovo restano invariate (salve), dovendo però questi, adottare misure necessarie per: vietare la fornitura di servizi finanziari ad un consumatore senza che questi ne abbia preliminarmente fatto richiesta, quando questa fornitura comporti una domanda di pagamento immediato o differito nel tempo, dispensare il consumatore da qualunque obbligo in caso di fornitura non richiesta, fermo restando che l'assenza di risposta non implica consenso. Con l'articolo 10, paragrafo 1 la Commissione Europea definisce disposizioni in merito alle comunicazioni non richieste, stabilendo con la relativa norma che l'utilizzazione da parte di un fornitore delle seguenti tecniche di comunicazione a distanza richiede il previo consenso del consumatore: a) sistemi automatizzati di chiamata senza intervento di un operatore (dispositivo automatico di chiamata); b) fax (telecopia). Nel paragrafo 2 del medesimo articolo stabilisce gli Stati membri adottano le misure appropriate affinchè le tecniche di comunicazione a distanza diverse da quelle indicate al paragrafo 1, quando consentono una comunicazione individuale: a) non siano autorizzate se non è stato ottenuto il consenso del consumatore interessato; o b) possano essere utilizzate solo in assenza di una manifesta opposizione del consumatore. Con li paragrafo 3 dell'articolo 10 stabilisce che le misure di cui ai paragrafi 1 e 2 non comportano costi per i consumatori.
4 - FORO COMPETENTE. La Comunità con il regolamento 44/2001/CE, non più in vigore e rifuso nel regolamento 1215/2012/UE in vigore nell'anno 2018, si prefigge l'obiettivo di conservare e sviluppare uno spazio di libertà, sicurezza e giustizia nel quale sia garantita la libera circolazione delle persone. Per realizzare gradualmente tale spazio è opportuno che la Comunità adotti, tra l'altro, le misure nel settore della cooperazione giudiziaria in materia civile che sono necessarie al corretto funzionamento del mercato interno. Alcune divergenze tra le norme nazionali sulla competenza giurisdizionale e sul riconoscimento delle decisioni rendono più difficile il buon funzionamento del mercato interno. È pertanto indispensabile adottare disposizioni che consentano di unificare le norme sui conflitti di competenza in materia civile e commerciale e di semplificare le formalità affinchè le decisioni emesse dagli Stati membri
H Research Edition. ISSN 2532-5612. Publication 2019-20,01 Division edition Group HTNET www.htnetEdition.eu
vincolati dal presente regolamento siano riconosciute ed eseguite in modo rapido e semplice; materie che rientrano nel settore della cooperazione giudiziaria in materia civile ai sensi dell'articolo 65 del trattato. Per la realizzazione dell'obiettivo della libera circolazione delle decisioni in materia civile e commerciale, è necessario ed opportuno che le norme riguardanti la competenza giurisdizionale, il riconoscimento e l'esecuzione delle decisioni siano stabilite mediante un atto giuridico comunitario cogente e direttamente applicabile. Le norme comuni in materia di competenza giurisdizionale devono quindi, in linea di principio, applicarsi nei casi in cui il convenuto è domiciliato in uno di tali Stati. I convenuti non domiciliati in uno Stato membro sono generalmente soggetti alle norme nazionali in materia di competenza vigenti nel territorio dello Stato membro del giudice adito e i convenuti domiciliati in uno Stato membro non vincolato dal presente regolamento devono continuare ad essere soggetti alla convenzione di Bruxelles. Ai fini della libera circolazione delle sentenze, le decisioni emesse in uno Stato membro vincolato dal presente regolamento devono essere riconosciute ed eseguite in un altro Stato membro vincolato dallo stesso anche se il debitore condannato è domiciliato in uno Stato terzo. Le norme sulla competenza devono presentare un alto grado di prevedibilità ed articolarsi intorno al principio della competenza del giudice del domicilio del convenuto, la quale deve valere in ogni ipotesi salvo in alcuni casi rigorosamente determinati, nei quali la materia del contendere o l'autonomia delle parti giustifichi un diverso criterio di collegamento. Per le persone giuridiche il domicilio deve essere definito autonomamente, in modo da aumentare la trasparenza delle norme comuni ed evitare i conflitti di competenza. Il criterio del foro del domicilio del convenuto deve essere completato attraverso la previsione di fori alternativi, ammessi in base al collegamento stretto tra l'organo giurisdizionale e la controversia, ovvero al fine di agevolare la buona amministrazione della giustizia. Nei contratti di assicurazione, di consumo e di lavoro è opportuno tutelare la parte più debole con norme in materia di competenza più favorevoli ai suoi interessi rispetto alle regole generali. Fatti salvi i criteri di competenza esclusiva previsti dal presente regolamento, deve essere rispettata l'autonomia delle parti relativamente alla scelta del foro competente per i contratti non rientranti nella categoria dei contratti di assicurazione, di consumo e di lavoro in cui tale autonomia è limitata. Il funzionamento armonioso della giustizia presuppone che si riduca al minimo la possibilità di pendenza di procedimenti paralleli e che non vengano emesse, in due Stati membri, decisioni tra loro incompatibili. È necessario stabilire un meccanismo chiaro ed efficace per risolvere i casi di litispendenza
H Research Edition. ISSN 2532-5612. Publication 2019-20,01 Division edition Group HTNET www.htnetEdition.eu
e di connessione e, viste le differenze nazionali esistenti in materia, è opportuno definire il momento in cui una causa si considera "pendente". Ai fini del presente regolamento tale momento dovrebbe essere definito in modo autonomo. Qualora davanti a giudici di Stati membri differenti e tra le stesse parti siano state proposte domande aventi il medesimo oggetto e il medesimo titolo, il giudice successivamente adito sospende d'ufficio il procedimento finchè sia stata accertata la competenza del giudice adito in precedenza. Se la competenza del giudice precedentemente adito è stata accertata, il giudice successivamente adito dichiara la propria incompetenza a favore del primo. La reciproca fiducia nella giustizia in seno alla Comunità europea implica che le decisioni emesse in un altro Stato membro siano riconosciute di pieno diritto, ossia senza che sia necessario esperire alcun procedimento, salvo che vi siano contestazioni. La reciproca fiducia implica altresì che il procedimento inteso a rendere esecutiva, in un determinato Stato membro, una decisione emessa in un altro Stato membro si svolga in modo efficace e rapido. A tal fine la dichiarazione di esecutività di una decisione dovrebbe essere rilasciata in modo pressochè automatico, a seguito di un controllo meramente formale dei documenti prodotti e senza che il giudice possa rilevare d'ufficio i motivi di diniego dell'esecuzione indicati nel presente regolamento. Il rispetto dei diritti della difesa esige tuttavia che, contro la dichiarazione di esecutività, il convenuto possa eventualmente proporre ricorso secondo i principi del contraddittorio, ove ritenga che sussista uno dei motivi di non esecuzione. Il diritto al ricorso deve altresì essere riconosciuto al richiedente ove sia stato negato il rilascio della dichiarazione di esecutività. È opportuno garantire la continuità tra la convenzione di Bruxelles e il presente regolamento e a tal fine occorre prevedere adeguate disposizioni transitorie. La stessa continuità deve caratterizzare altresì l'interpretazione delle disposizioni della convenzione di Bruxelles ad opera della Corte di giustizia delle Comunità europee e il protocollo del 1971 dovrebbe continuare ad applicarsi ugualmente ai procedimenti pendenti alla data di entrata in vigore del presente regolamento. Gli allegati da I a IV relativi alle norme nazionali sulla competenza, ai giudici o autorità competenti e ai mezzi di ricorso dovranno essere modificati dalla Commissione in base alle modifiche trasmesse dallo Stato membro interessato. Le modifiche degli allegati V e VI dovranno essere adottate conformemente alla decisione 1999/468/CE del Consiglio, del 28 giugno 1999, recante modalità per l'esercizio delle competenze di esecuzione conferite alla Commissione. Il regolamento (CE) del Consiglio dell'Unione Europea numero 44/2001 del 22 dicembre 2000 concernente la competenza giurisdizionale, il riconoscimento e l'esecuzione delle decisioni in materia civile e commerciale
H Research Edition. ISSN 2532-5612. Publication 2019-20,01 Division edition Group HTNET www.htnetEdition.eu
si applica in materia civile e commerciale, indipendentemente dalla natura dell'organo giurisdizionale. Esso non concerne, in particolare, la materia fiscale, doganale ed amministrativa. Sono esclusi dal campo di applicazione del presente regolamento: a) lo stato e la capacità delle persone fisiche, il regime patrimoniale fra coniugi, i testamenti e le successioni; b) i fallimenti, i concordati e la procedure affini; c) la sicurezza sociale; d) l'arbitrato. Nel presente regolamento per "Stato membro" si intendono tutti gli Stati membri ad eccezione della Danimarca (fino al 2006 come rilevato sotto dagli studi condotti). Il Regolamento 44/2001/CE non più in vigore è stato rifuso con il regolamento 1215/2012/UE in vigore nell'anno 2018. Il 22 dicembre 2000 il Consiglio ha adottato il regolamento (CE) n. 44/2001 che sostituisce tra tutti gli Stati membri, a eccezione della Danimarca, la convenzione di Bruxelles del 1968 per quanto riguarda i territori degli Stati membri coperti dal TFUE. Con la decisione 2006/325/CE del Consiglio, la Comunità ha concluso un accordo con la Danimarca per garantire l'applicazione delle disposizioni del regolamento (CE) n. 44/2001 in Danimarca. La convenzione di Lugano del 1988 è stata riveduta dalla convenzione concernente la competenza giurisdizionale, il riconoscimento e l'esecuzione delle decisioni in materia civile e commerciale sottoscritta a Lugano il 30 ottobre 2007 dalla Comunità, dalla Danimarca, dall'Islanda, dalla Norvegia e dalla Svizzera (la "Convenzione di Lugano del 2007"). Se non diversamente indicato nelle disposizioni delle norme contenute nella direttiva 44/2001/CE, le persone domiciliate nel territorio di un determinato Stato membro sono convenute, a prescindere dalla loro nazionalità, davanti ai giudici di tale Stato membro. Alle persone che non sono in possesso della cittadinanza dello Stato membro nel quale esse sono domiciliate si applicano le norme sulla competenza vigenti per i cittadini. Le persone domiciliate nel territorio di uno Stato membro possono essere convenute davanti ai giudici di un altro Stato membro solo in base alle norme enunciate nelle sezioni da 2 a 7 del presente capo. Nei loro confronti non possono essere addotte le norme nazionali sulla competenza riportate nell'allegato I. Se il convenuto non è domiciliato nel territorio di uno Stato membro, la competenza è disciplinata, in ciascuno Stato membro, dalla legge di tale Stato, salva l'applicazione degli articoli 22 e 23. Chiunque sia domiciliato nel territorio di un determinato Stato membro può, indipendentemente dalla propria nazionalità ed al pari dei cittadini di questo Stato, addurre nei confronti di tale convenuto le norme sulla competenza in vigore nello Stato medesimo, in particolare quelle indicate nell'allegato I della direttiva 44/2001/CEE ed in allegato a questa pubblicazione.
H Research Edition. ISSN 2532-5612. Publication 2019-20,01 Division edition Group HTNET www.htnetEdition.eu
5 - PUBBLICITÀ DEI CONTI ANNUALI, REVISIONE CONTABILE. Le esigenze, in un mercato comunitario, di avere pubblicità di determinati atti per le società al fine di agevolare i controlli, tutelare i consumatori è stata sancita per la prima volta nell'anno 1968 tramite la direttiva 68/151/CEE (in previsione della successiva libera stabilizzazione delle imprese nel mercato comunitario europeo) con particolare riferimento all'articolo 2 ed al relativo paragrafo 1, lettera f): gli Stati membri adottano le misure necessarie perchè l'obbligo della pubblicità per le società concerna almeno gli atti e le indicazioni seguenti: il bilancio ed il conto profitti e perdite di ogni esercizio. Il documento che contiene il bilancio deve indicare le generalità delle persone che ai sensi di legge sono tenute a certificare il bilancio. Tuttavia, per le società a responsabilità limitata di diritto tedesco, belga, francese, italiano e lussemburghese, enumerate all'articolo 1, nonchè per le società anonime chiuse dell'ordinamento olandese, l'applicazione obbligatoria di questa disposizione è rinviata sino alla data di attuazione di una direttiva concernente il coordinamento del contenuto dei bilanci e dei conti profitti e perdite e comportante l'esenzione dall'obbligo di pubblicare, integralmente o parzialmente, tali documenti per le società di questo tipo con un ammontare di bilancio inferiore alla cifra che sarà fissata nella direttiva stessa. Il Consiglio adotterà tale direttiva nei due anni successivi all'adozione della presente direttiva (entro l'anno 1970). In considerazione della necessità di stabilire condizioni giuridiche equivalenti minime in merito all'estensione delle informazioni finanziarie che devono essere fornite al pubblico da parte di società concorrenti, necessità e l'urgenza di coordinamento sono state riconosciute e ribadite dall'articolo 2, paragrafo 1, lettera f), della direttiva 68/151/CEE; con l'obbiettivo di creare condizioni legislative che consentano ai conti annuali di fornire un quadro fedele della situazione patrimoniale, di quella finanziaria nonchè del risultato economico della società, la Commissione, con la direttiva 78/660/CEE, ritiene adeguato prevedere schemi vincolanti per la redazione dello stato patrimoniale e del conto profitti e perdite e stabilire il contenuto minimo dell'allegato e della relazione sulla gestione. I conti annuali di tutte le società cui si applica la direttiva 78/660/CEE devono formare oggetto di una pubblicità conformemente alla direttiva 68/151/CEE con possibilità di concedere determinate deroghe a società di piccole e medie dimensioni. Con la medesima direttiva viene sancita la necessità che i conti annuali siano controllati da persone abilitate, le cui qualifiche minime formeranno oggetto d'ulteriore coordinamento (direttiva 84/253/CEE), e che solo le piccole società possono essere esonerate da questo obbligo di controllo; inoltre si ritiene opportuno che siano pubblicati i conti del gruppo con un quadro fedele delle
H Research Edition. ISSN 2532-5612. Publication 2019-20,01 Division edition Group HTNET www.htnetEdition.eu
attività del gruppo nel suo complesso, quando una società fa parte di una rete di filiazione. Più tardi con la direttiva 83/349/CEE la Commissione sancirà la necessità di redazione dei conti consolidati per le società imprese madri di un gruppo di imprese. Nell'articolo 51 della direttiva 78/660/CEE viene sancito l'obbligo della revisione legale dei conti; l'articolo stabilisce nel paragrafo 1 che le società devono far controllare i loro conti annuali da una o più persone abilitate ai sensi della legge nazionale alla revisione dei conti. b) La persona o le persone incaricate della revisione dei conti devono altresì controllare che la relazione sulla gestione concordi con i conti annuali di esercizio. Nel paragrafo 2 stabilisce che gli Stati membri possono esentare dall'obbligo previsto al paragrafo 1 le società di cui all'articolo 11, quindi se per due anni conseguitivi non superano i limiti numerici di due dei tre criteri seguenti: totale dello stato patrimoniale : 1 000 000 di UCE (2°), importo netto del volume d'affari: 2 000 000 di UCE, numero dei dipendenti occupati in media durante l'esercizio: 50. Con il paragrafo tre la norma dell'articolo 51 stabilisce che nell'ipotesi di cui al paragrafo 2 gli Stati membri introducono nella loro legislazione adeguate sanzioni nel caso in cui i conti annuali o la relazione sulla gestione delle società in questione non siano redatti conformemente alla presente direttiva.
(2°) NOTA: Moneta fittizia creata in seguito alla costituzione dell'UEP ed adottata nel 1975 dalla Comunità europea. Originariamente tale moneta aveva un suo preciso contenuto in oro (0,88g.) pari a quello del dollaro: a partire dal 1975 essa è stata calcolata come media ponderata del valore delle diverse monete dei paesi membri della CEE. È stata definitivamente abbandonata nel 1979 quando si decise di dar vita allo SME e di adottare come nuova unità di conto l'ECU. ECU è l'acronimo di European Currency Unit, ovvero 'unità di conto europea'. È stata una moneta scritturale introdotta dal Consiglio Europeo nel 1978. L'ECU fu la seconda valuta (virtuale) dell'Unione europea dopo l'UCE (abbandonata nel 1975). Insieme all'ERM (Exchange Rate Mechanism) diede vita nel 1979 al Sistema Monetario Europeo. L'ECU nasce come una unità di conto per la redazione del budget interno della Comunità europea. In seguito divenne più simile ad una vera valuta - per esempio veniva usata per depositi bancari e per traveler's cheque, anche se non fu mai coniato come vera moneta, se non a scopo collezionistico. Con lo svilupparsi della Unione Economica e Monetaria l'ECU gettò le basi per lo sviluppo dell'euro, la valuta comune europea. Il suo valore
H Research Edition. ISSN 2532-5612. Publication 2019-20,01 Division edition Group HTNET www.htnetEdition.eu
è la media ponderata delle valute che la compongono, ognuna relazionata all'importanza economica del Paese corrispondente.
In base a quanto stabilito dalla direttiva 78/660/CEE, con riferimento al controllo dei conti annuali che si deve svolgere da una o più persone abilitate a questo controllo e che le sole società indicate all'articolo 11 della suddetta direttiva possono esserne esentate; considerando che questa ultima direttiva è stata completata dalla direttiva 83/349/CEE relativa ai conti consolidati, la Commissione Europea con la direttiva 84/253/CEE definisce le qualifiche delle persone abilitate al controllo dei conti. Con la direttiva 84/253/CEE sancisce la necessità di un esame di idoneità professionale, che garantisca un livello elevato di conoscenze teoriche necessarie per il controllo di legge dei documenti contabili nonchè la capacità di applicarle nell'esercizio di tale controllo. Con la direttiva 78/660/CEE viene attribuire agli Stati membri la facoltà di abilitare persone che non soddisfano tutti i requisiti in materia di formazione teorica ma che comprovino una lunga attività professionale che dimostri il possesso di esperienza sufficiente nei settori finanziario, giuridico e contabile e che abbiano superato l'esame di idoneità professionale; inoltre gli stati membri potranno concedere l'abilitazione sia a persone fisiche sia a società di revisione costituite da persone giuridiche oppure da altri tipi di società o di associazioni. La direttiva 84/253/CEE definisce i requisiti che le persone fisiche sia in autonomia che per conto di società che effettuano i controlli contabili devono soddisfare e sancisce la possibilità per uno Stato membro di concedere l'abilitazione a persone che hanno conseguito all'estero qualifiche equivalenti a quelle prescritte dalla presente direttiva; inoltre prevede la possibilità che uno Stato membro nel quale, al momento dell'adozione della presente direttiva, esistono categorie di persone fisiche che soddisfano ai requisiti fissati dalla presente direttiva e che l'esame di idoneità professionale per l'accertamento dei requisiti è di livello inferiore a quello di un esame di conclusione di studi universitari, possa continuare a concedere una specifica abilitazione, a determinate condizioni e fino ad ulteriore coordinamento, a tali persone per effettuare il controllo di legge dei documenti contabili delle società e degli insiemi di imprese di dimensioni ridotte, qualora questo Stato membro non si sia avvalso delle possibilità d'esenzione previste dalla direttiva 83/349/CEE, di redazione dei conti consolidati. Le direttive 78/660/CEE e 83/349/CEE relative alle revisioni legali dei conti annuali e dei conti consolidati sono modificate dalla direttiva 2006/43/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 17 maggio 2006 e che abroga la
H Research Edition. ISSN 2532-5612. Publication 2019-20,01 Division edition Group HTNET www.htnetEdition.eu
direttiva 84/253/CEE relativa all'abilitazione delle persone incaricate del controllo di legge dei documenti contabili. In fine la direttiva 2006/43/CE viene modificata dalla direttiva 2013/34/UE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 26 giugno 2013 relativa ai bilanci d'esercizio, ai bilanci consolidati e alle relative relazioni di talune tipologie di imprese e che abroga le direttive 78/660/CEE e 83/349/CEE.
In considerando che la direttiva 78/660/CEE del Consiglio, del 25 luglio 1978, basata sull'articolo 54, paragrafo 3, lettera g), del trattato e relativa ai conti annuali di taluni tipi di società , non è obbligatoriamente applicabile, fino a successivi coordinamento, alla banche e agli altri istituti finanziari, oggi denominati enti di interesse pubblico, il Consiglio della comunità europea emana la direttiva 86/635/CEE relativa ai conti annuali ed ai conti consolidati delle banche e degli altri istituti finanziari.
H Research Edition. ISSN 2532-5612. Publication 2019-20,01 Division edition Group HTNET www.htnetEdition.eu
L 12/18
IT
$33(1',&( Gazzetta ufficiale delle Comunità europee $//(*$7, '(/ 5(*2/$0(172 &( ALLEGATO I
Norme nazionali sulla competenza di cui all'articolo 3, paragrafo 2, e all'articolo 4, paragrafo 2 Le norme nazionali sulla competenza di cui all'articolo 3, paragrafo 2, e all'articolo 4, paragrafo 2, sono le seguenti: in Belgio: l'articolo 15 del codice civile (Code civil Burgerlijk Wetboek) e l'articolo 638 del codice giudiziario (Code judiciaire Gerechtelijk Wetboek), in Germania: l'articolo 23 del codice di procedura civile (Zivilprozessordnung), in Grecia: l'articolo 40 del codice di procedura civile (Jþdijay pokisijÞy dijomolßay), in Francia: gli articoli 14 e 15 del codice civile (Code civil), In Irlanda: le disposizioni relative alla competenza basata su un atto di citazione notificato o comunicato al convenuto durante il suo temporaneo soggiorno in Irlanda, in Italia: l'articolo 3 e l'articolo 4 della legge 31 maggio 1995, n. 218, nel Lussemburgo: gli articoli 14 e 15 del codice civile (Code civil), nei Paesi Bassi: l'articolo 126, terzo comma, e l'articolo 127 del codice di procedura civile (Wetboek van Burgerlijke Rechtsvordering), in Austria: l'articolo 99 della legge sulla competenza giudiziaria (Jurisdiktionsnorm), in Portogallo: l'articolo 65 e l'articolo 65 A del codice di procedura civile (Código de Processo Civil) e l'articolo 11 del codice di procedura del lavoro (Código de Processo de Trabalho), in Finlandia: il capo 10, articolo 1, primo comma, seconda, terza e quarta frase del codice di procedura civile (oikeudenkäymiskaari/rättegångsbalken), in Svezia: il capo 10, articolo 3, primo comma, prima frase del codice di procedura civile (rättegångsbalken), nel Regno Unito: le disposizioni relative alla competenza basata: a)
su un atto di citazione notificato o comunicato al convenuto durante il suo temporaneo soggiorno nel Regno Unito;
b) sull'esistenza nel Regno Unito di beni appartenenti al convenuto; c)
sul sequestro, ottenuto dall'attore, di beni situati nel Regno Unito.
16.1.2001
16.1.2001
IT
Gazzetta ufficiale delle Comunità europee
ALLEGATO II I giudici o le autorità competenti dinanzi ai quali deve essere proposta l'istanza di cui all'articolo 39 sono i seguenti: in Belgio «tribunal de première instance» o «rechtbank van eerste aanleg» o «erstinstanzliches Gericht», in Germania, presidente in una sezione del «Landgericht», in Grecia, «LomolekÝy Pqxsodijeßo», in Spagna, «Juzgado de Primera Instancia», in Francia, presidente del «tribunal de grande instance», in Irlanda, «High Court», in Italia, Corte d'appello, nel Lussemburgo, presidente del «tribunal d'arrondissement», nei Paesi Bassi, presidente dell'«arrondissementsrechtbank», in Austria, «Bezirksgericht», in Portogallo, «Tribunal Judicial de Comarca», in Finlandia, «käräjäoikeus/tingsrätt», in Svezia, «Svea hovrätt», nel Regno Unito: a)
in Inghilterra e nel Galles, «High Court of Justice» ovvero, nel caso di procedimenti in materia di obbligazione alimentare, «Magistrates' Court», alla quale l'istanza sarà trasmessa dal «Secretary of State»;
b) in Scozia, «Court of Session» ovvero, nel caso di procedimenti in materia di obbligazione alimentare, «Sheriff Court» alla quale l'istanza sarà trasmessa dal «Secretary of State»; c)
nell'Irlanda del Nord, «High Court of Justice» ovvero, nel caso di procedimenti in materia di obbligazione alimentare, «Magistrates' Court», alla quale l'istanza sarà trasmessa dal «Secretary of State»;
d)
a Gibilterra, «Supreme Court of Gibraltar» ovvero, nel caso di procedimenti in materia di obbligazione alimentare, «Magistrates' Court», alla quale l'istanza sarà trasmessa dall'«Attorney General of Gibraltar».
L 12/19
L 12/20
IT
Gazzetta ufficiale delle Comunità europee
ALLEGATO III I giudici dinanzi ai quali deve essere proposto il ricorso di cui all'articolo 43, paragrafo 2, sono i seguenti: in Belgio, a)
per quanto riguarda il ricorso del convenuto: «tribunal de première instance» o «rechtbank van eerste aanleg» o «erstinstanzliches Gericht»;
b) per quanto riguarda il ricorso dell'istante: «Cour d'appel» o «hof van beroep»; in Germania, «Oberlandesgericht», in Grecia, «Eueseßo», in Spagna, «Audiencia Provincial», in Francia, «Cour d'appel», in Irlanda, «High Court», in Italia, «Corte d'appello», nel Lussemburgo, «Cour supérieure de justice» giudicante in appello in materia civile, nei Paesi Bassi, a)
per il convenuto: «arrondissementsrechtbank»;
b) per l'istante: «gerechtshof»; in Austria, «Bezirksgericht», in Portogallo, «Tribunal de Relação», in Finlandia, «hovioikeus/hovrätt», in Svezia, «Svea hovrätt», nel Regno Unito: a)
in Inghilterra e nel Galles, «High Court of Justice» ovvero, nel caso di procedimenti in materia di obbligazione alimentare, «Magistrates' Court»;
b) in Scozia, «Court of Session» ovvero, nel caso di procedimenti in materia di obbligazione alimentare, «Sheriff Court»; c)
nell'Irlanda del Nord, «High Court of Justice» ovvero, nel caso di procedimenti in materia di obbligazione alimentare, «Magistrates' Court»;
d)
a Gibilterra, «Supreme Court of Gibraltar» ovvero, nel caso di procedimenti in materia di obbligazione alimentare, «Magistrates' Court».
16.1.2001
16.1.2001
IT
Gazzetta ufficiale delle Comunità europee
ALLEGATO IV I ricorsi che possono essere proposti in forza dell'articolo 44 sono i seguenti: ricorso in cassazione, in Belgio, Grecia, Spagna, Francia, Italia, Lussemburgo e nei Paesi Bassi, «Rechtsbeschwerde», in Germania, ricorso alla «Supreme Court» per motivi di diritto in Irlanda, «Revisionsrekurs», in Austria, ricorso per motivi di diritto, in Portogallo, ricorso dinanzi al «korkein oikeus/högsta domstolen», in Finlandia, ricorso dinanzi allo «Högsta domstolen», in Svezia, ulteriore ricorso unico per motivi di diritto, nel Regno Unito.
L 12/21
L 12/22
Gazzetta ufficiale delle Comunità europee
IT
ALLEGATO V Attestato di cui agli articoli 54 e 58 del regolamento relativo alle decisioni e alle transazioni giudiziarie (Italiano, italien, Italian, italienisch, italiaans ) 1. Stato membro d'origine 2. Organo giurisdizionale o autorità competente che rilascia l'attestato 2.1. Nome 2.2. Indirizzo 2.3. Tel./fax/posta elettronica 3. Organo giurisdizionale che ha emesso la decisione / approvato la transazione giudiziaria (*) 3.1. Tipo di organo giurisdizionale 3.2. Sede dell'organo giurisdizionale 4. Decisione/transazione giudiziaria (*) 4.1. Data 4.2. Numero di riferimento 4.3. Parti in causa 4.3.1. Nome(i) dell'attore (degli attori) 4.3.2. Nome(i) del convenuto (dei convenuti) 4.3.3. Nome delle eventuali altre parti 4.4. Data di notificazione o comunicazione della domanda giudiziale in caso di decisioni contumaciali 4.5. Testo della decisione/transazione giudiziaria allegato al presente attestato 5. Nomi delle parti alle quali è stato concesso il gratuito patrocinio La decisione / transazione giudiziaria (*) è esecutiva nello Stato membro d'origine (articoli 38 e 58 del regolamento) contro: Nome: Fatto a
......................... ,
data . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Firma e/o timbro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
(*) Cancellare la dicitura inutile.
16.1.2001
16.1.2001
Gazzetta ufficiale delle Comunità europee
IT
ALLEGATO VI Attestato di cui all'articolo 57, paragrafo 4, del regolamento relativo agli atti pubblici (Italiano, italien, Italian, italienisch, italiaans ) 1. Stato membro d'origine 2. Autorità competente che rilascia l'attestato 2.1. Nome 2.2. Indirizzo 2.3. Tel./fax/posta elettronica 3. Autorità che ha autenticato l'atto 3.1. Autorità intervenuta nella formazione dell'atto pubblico (se del caso) 3.1.1. Nome e titolo dell'autorità 3.1.2. Sede dell'autorità 3.2. Autorità che ha registrato l'atto pubblico (se del caso) 3.2.1. Tipo di autorità 3.2.2. Sede dell'autorità 4. Atto pubblico 4.1. Descrizione dell'atto 4.2. Data 4.2.1. alla quale l'atto è stato formato 4.2.2. se diversa: alla quale l'atto è stato registrato 4.3. Numero di riferimento 4.4. Parti in causa 4.4.1. Nome del creditore 4.4.2. Nome del debitore 5. Testo dell'obbligazione da eseguire allegato al presente attestato L'atto pubblico ha efficacia esecutiva nei confronti del debitore nello Stato membro d'origine (articolo 57, paragrafo 1, del regolamento)
Fatto a
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ., data . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Firma e/o timbro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
L 12/23
H Research Edition. ISSN 2532-5612. Publication 2019-20,01 Division edition Group HTNET www.htnetEdition.eu
Fonti per le ricerche: Trattato dell’Unione Europea | Direttiva 73/240/CEE, libertà di stabilimento | Direttiva 79/267/CEE, assicurazioni sulla vita | Direttiva 78/660/CEE, conti annuali | Direttiva 68/151/CEE, garanzie per il mercato CEE | Direttiva 77/780/CEE, enti creditizi | Direttiva 97/7/CE, protezione contratti a distanza | Direttiva 2005/29/CE, pratiche commerciali sleali | Direttiva 84/450/CEE, pubblicità ingannevole | Direttiva 2002/65/CE, servizi finanziari a distanza | Regolamento (UE) 2016/679, protezione delle persone con riferimento al trattamento dei dati personali | Direttiva 95/46/CE, tutela delle persone finisce con riguardo ai dati personali | Direttiva 94/47/CE, tutela dell'acquirente | Regolamento CE 2006/2004, sulla cooperazione per la tutela dei consumatori | Direttiva 2011/83/UE, sui diritti dei consumatori che modifica la direttiva 97/7/CEE | Direttiva 2008/48/CE, relativa ai contratti di credito ai consumatori | Direttiva (UE) 2015/2302, relativa ai pacchetti turistici e ai servizi turistici collegati | Direttiva 2001/83/CE, recante un codice comunitario relativo ai medicinali per uso umano | Direttiva 2008/122/CE, aspetti dei contratti di multiproprietà e vacanze a lungo termine | Direttiva 98/27/CE, provvedimenti inibitori a tutela dei consumatori | REGOLAMENTO (CE) N. 44/2001, competenza giurisdizionale | REGOLAMENTO (UE) N. 1215/2012, rifusione regolamento 44/2001 | Direttiva 94/19/CE, garanzia dei depositi | Direttiva 97/9/CE,sistemi di indennizzo per gli investitori | Convenzione di Roma del 1980 | Direttiva 90/619/CEE che modifica la direttiva 79/267/CEE | Direttiva 2002/83/CEE che modifica della direttiva 90/619/CEE. | Direttiva 2009/138/CE che sostituisce la direttiva 2002/83/CEE | Direttiva 2009/138/CE, esercizio delle attività di assicurazione e di riassicurazione | Decisione 1999/468/CE del Consiglio dell'Unione europea | Regolamento 182/2011/UE che abroga la decisione 1999/468/CE | Decisione 2006/325/CE del Consiglio dell'Unione europea | Direttiva 84/253/CEE, abilitazione incaricati controlli contabili | Direttiva 83/349/CEE, conti consolidati | Direttiva 2006/43/CEE che modifica la direttiva 78/660, la 83/349 ed abroga la direttiva 84/253 | Direttiva 2013/34/CEE che modifica la direttiva 2006/43/CEE | Allegati del regolamento 44/2001/CE |
H Research Edition. ISSN 2532-5612. Publication 2019-20,01 Division edition Group HTNET www.htnetEdition.eu
BIBLIOGRAFIA. Per le ricerche abbiamo fatto riferimento alle citazioni di seguito riportate.
PUBBLICAZIONE 2019-20,01 1) (2016/C 202/01) Versione consolidata del trattato sull'Unione europea e del trattato sul funzionamento dell'Unione europea. La presente pubblicazione contiene le versioni consolidate del trattato sull'Unione europea (TUE) e del trattato sul funzionamento dell'Unione europea (TFUE), nonché dei loro protocolli e allegati, quali risultano a seguito delle modifiche introdotte dal trattato di Lisbona firmato il 13 dicembre 2007 a Lisbona ed entrato in vigore il 1 dicembre 2009. Essa contiene, inoltre, le dichiarazioni allegate all'atto finale della Conferenza intergovernativa che ha adottato il trattato di Lisbona. Inoltre, la presente pubblicazione contiene la modifica apportata dal protocollo che modifica il protocollo sulle disposizioni transitorie allegato al trattato sull'Unione europea, al trattato sul funzionamento dell'Unione europea e al trattato che istituisce la Comunità europea dell'energia atomica, la modifica apportata dal regolamento (UE, Euratom) n. 741/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio, dell’11 agosto 2012, che modifica il protocollo sullo statuto della Corte di giustizia dell’Unione europea e il relativo allegato I, nonché le modifiche apportate dalle decisioni 2010/718/UE e 2012/419/UE del Consiglio europeo, del 29 ottobre 2010 e dell'11 luglio 2012, che modificano rispettivamente lo status, nei confronti dell’Unione europea, dell’isola di Saint-Barthélemy e di Mayotte. Essa incorpora altresì l'aggiunta del paragrafo 3 all'articolo 136 TFUE ad opera della decisione 2011/199/UE del Consiglio europeo, del 25 marzo 2011, che modifica l’articolo 136 del trattato sul funzionamento dell’Unione europea relativamente a un meccanismo di stabilità per gli Stati membri la cui moneta è l’euro, in esito all'espletamento delle procedure di ratificazione degli Stati membri. La presente pubblicazione contiene parimenti le modifiche apportate dall'atto di adesione della Croazia, nonché le modifiche apportate dal regolamento (UE, Euratom) 2015/2422 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 dicembre 2015, recante modifica del protocollo sullo statuto della Corte di giustizia dell'Unione europea. La presente pubblicazione incorpora altresì le rettifiche adottate fino al marzo 2016. La presente pubblicazione contiene infine la Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea proclamata a Strasburgo il 12 dicembre 2007 da Parlamento europeo, Consiglio e Commissione (GU C 303 del 14.12.2007, pag. 1). Tale testo riprende, con i dovuti adattamenti, la Carta proclamata il 7 dicembre 2000 e la sostituisce dal 1o dicembre 2009, data di entrata in vigore del trattato di Lisbona. In virtù dell'articolo 6, paragrafo 1, primo comma, del trattato sull'Unione europea, la Carta proclamata nel 2007 ha lo stesso valore giuridico dei trattati. La presente pubblicazione rappresenta uno strumento di documentazione che non implica la responsabilità delle istituzioni dell'Unione europea. 2) (73/240/CEE) DIRETTIVA DEL CONSIGLIO del 24 luglio 1973 intesa a sopprimere le restrizioni alla libertà di stabilimento in materia di assicurazioni dirette diverse dall'assicurazione sulla vita. 3) (79/267/CEE) PRIMA DIRETTIVA DEL CONSIGLIO del 5 marzo 1979 recante coordinamento delle disposizioni legislative, regolamentari ed amministrative riguardanti
H Research Edition. ISSN 2532-5612. Publication 2019-20,01 Division edition Group HTNET www.htnetEdition.eu
l'accesso all'attività dell'assicurazione diretta sulla vita ed il suo esercizio. 4) (78/660/CEE) QUARTA DIRETTIVA DEL CONSIGLIO del 25 luglio 1978 basata sull'articolo 54, paragrafo 3, lettera g), del trattato e relativa ai conti annuali di taluni tipi di società. 5) ( 68/151/CEE) PRIMA DIRETTIVA DEL CONSIGLIO del 9 marzo 1968 intesa a coordinare, per renderle equivalenti, le garanzie che sono richieste, negli Stati membri, alle società a mente dell'articolo 58, secondo comma, del trattato per proteggere gli interessi dei soci e dei terzi. 6) (77/780/CEE) PRIMA DIRETTIVA DEL CONSIGLIO del 12 dicembre 1977 relativa al coordinamento delle disposizioni legislative, regolamentari e amministrative riguardanti l'accesso all'attività degli enti creditizi e il suo esercizio. 7) DIRETTIVA 97/7/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 20 maggio 1997 riguardante la protezione dei consumatori in materia di contratti a distanza. 8) DIRETTIVA 2005/29/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO dell'11 maggio 2005 relativa alle pratiche commerciali sleali tra imprese e consumatori nel mercato interno e che modifica la direttiva 84/450/CEE del Consiglio e le direttive 97/7/CE, 98/27/CE e 2002/65/CE del Parlamento europeo e del Consiglio e il regolamento (CE) n. 2006/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio (direttiva sulle pratiche commerciali sleali). Testo rilevante ai fini del SEE. 9) (84/450/CEE) DIRETTIVA DEL CONSIGLIO del 10 settembre 1984 relativa al ravvicinamento delle disposizioni legislative, regolamentari ed amministrative degli Stati membri in materia di pubblicità ingannevole. 10) DIRETTIVA 2002/65/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 23 settembre 2002 concernente la commercializzazione a distanza di servizi finanziari ai consumatori e che modifica la direttiva 90/619/CEE del Consiglio e le direttive 97/7/CE e 98/27/CE. 11) REGOLAMENTO (UE) 2016/679 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 27 aprile 2016 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento generale sulla protezione dei dati). Testo rilevante ai fini del SEE. 12) DIRETTIVA 95/46/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 24 ottobre 1995 relativa alla tutela delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati. 13) DIRETTIVA 94/47/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 26 ottobre 1994 concernente la tutela dell'acquirente per taluni aspetti dei contratti relativi all'acquisizione di un diritto di godimento a tempo parziale di beni immobili. 14) REGOLAMENTO (CE) N. 2006/2004 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 27 ottobre 2004 sulla cooperazione tra le autorità nazionali responsabili dell’esecuzione della normativa che tutela i consumatori (Regolamento sulla cooperazione per la tutela dei consumatori). Testo rilevante ai fini del SEE.
H Research Edition. ISSN 2532-5612. Publication 2019-20,01 Division edition Group HTNET www.htnetEdition.eu
15) DIRETTIVA 2011/83/UE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 25 ottobre 2011 sui diritti dei consumatori, recante modifica della direttiva 93/13/CEE del Consiglio e della direttiva 1999/44/CE del Parlamento europeo e del Consiglio e che abroga la direttiva 85/577/CEE del Consiglio e la direttiva 97/7/CE del Parlamento europeo e del Consiglio. Testo rilevante ai fini del SEE. 16) DIRETTIVA 2008/48/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 23 aprile 2008 relativa ai contratti di credito ai consumatori e che abroga la direttiva 87/102/CEE. 17) DIRETTIVA (UE) 2015/2302 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 25 novembre 2015 relativa ai pacchetti turistici e ai servizi turistici collegati, che modifica il regolamento (CE) n. 2006/2004 e la direttiva 2011/83/UE del Parlamento europeo e del Consiglio e che abroga la direttiva 90/314/CEE del Consiglio. 18) DIRETTIVA 2001/83/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 6 novembre 2001 recante un codice comunitario relativo ai medicinali per uso umano. 19) DIRETTIVA 2008/122/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 14 gennaio 2009 sulla tutela dei consumatori per quanto riguarda taluni aspetti dei contratti di multiproprietà, dei contratti relativi ai prodotti per le vacanze di lungo termine e dei contratti di rivendita e di scambio. Testo rilevante ai fini del SEE. 20) DIRETTIVA 98/27/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 19 maggio 1998 relativa a provvedimenti inibitori a tutela degli interessi dei consumatori. 21) REGOLAMENTO (CE) N. 44/2001 DEL CONSIGLIO del 22 dicembre 2000 concernente la competenza giurisdizionale, il riconoscimento e l'esecuzione delle decisioni in materia civile e commerciale. 22) REGOLAMENTO (UE) N. 1215/2012 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 12 dicembre 2012 concernente la competenza giurisdizionale, il riconoscimento e l’esecuzione delle decisioni in materia civile e commerciale (rifusione). 23) DIRETTIVA 94/19/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 30 maggio 1994 relativa ai sistemi di garanzia dei depositi. 24) DIRETTIVA 97/9/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 3 marzo 1997 relativa ai sistemi di indennizzo degli investitori. 25) (98/C 27/02) Convenzione di Roma del 1980 sulla legge applicabile alle obbligazioni contrattuali (versione consolidata). Primo protocollo relativo all’interpretazione da parte della Corte di giustizia della convenzione del 1980 (versione consolidata). Secondo protocollo che attribuisce alla Corte di giustizia una competenza per l’interpretazione della convenzione del 1980 (versione consolidata). 26) (90/619/CEE) SECONDA DIRETTIVA DEL CONSIGLIO dell'8 novembre 1990 che coordina le disposizioni legislative, regolamentari e amministrative riguardanti l'assicurazione diretta sulla vita, fissa le disposizioni destinate a facilitare l'esercizio effettivo della libera prestazione di servizi e modifica la direttiva 79/267/CEE.
H Research Edition. ISSN 2532-5612. Publication 2019-20,01 Division edition Group HTNET www.htnetEdition.eu
27) DIRETTIVA 2002/83/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 5 novembre 2002 relativa all'assicurazione sulla vita. 28) DIRETTIVA 2009/138/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 25 novembre 2009 in materia di accesso ed esercizio delle attività di assicurazione e di riassicurazione (solvibilità II); rifusione). Testo rilevante ai fini del SEE. 29) (1999/468/CE) DECISIONE DEL CONSIGLIO del 28 giugno 1999 recante modalità per l'esercizio delle competenze di esecuzione conferite alla Commissione. 30) REGOLAMENTO (UE) N. 182/2011 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 16 febbraio 2011 che stabilisce le regole e i principi generali relativi alle modalità di controllo da parte degli Stati membri dell’esercizio delle competenze di esecuzione attribuite alla Commissione. 31) (2006/325/CE) DECISIONE DEL CONSIGLIO del 27 aprile 2006 relativa alla conclusione di un accordo tra la Comunità europea e il Regno di Danimarca concernente la competenza giurisdizionale, il riconoscimento e l'esecuzione delle decisioni in materia civile e commerciale. 32) ( 84/253/CEE ) OTTAVA DIRETTIVA DEL CONSIGLIO del 10 aprile 1984 basata sull'articolo 54, paragrafo 3 , lettera g), del trattato, relativa all'abilitazione delle persone incaricate del controllo di legge dei documenti contabili. 33) ( 83/349/CEE ) SETTIMA DIRETTIVA DEL CONSIGLIO del 13 giugno 1983 basata sull'articolo 54, paragrafo 3 , lettera g), del trattato e relativa ai conti consolidati. 34) DIRETTIVA 2006/43/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 17 maggio 2006 relativa alle revisioni legali dei conti annuali e dei conti consolidati, che modifica le direttive 78/660/CEE e 83/349/CEE del Consiglio e abroga la direttiva 84/253/CEE del Consiglio. Testo rilevante ai fini del SEE. 35) (86/635/CEE) DIRETTIVA DEL CONSIGLIO dell'8 dicembre 1986 relativa ai conti annuali ed ai conti consolidati delle banche e degli altri istituti finanziari. 36) DIRETTIVA 2013/34/UE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 26 giugno 2013 relativa ai bilanci d’esercizio, ai bilanci consolidati e alle relative relazioni di talune tipologie di imprese, recante modifica della direttiva 2006/43/CE del Parlamento europeo e del Consiglio e abrogazione delle direttive 78/660/CEE e 83/349/CEE del Consiglio. Testo rilevante ai fini del SEE.
H Research Edition. ISSN 2532-5612. Publication 2019-20,01 Division edition Group HTNET www.htnetEdition.eu