H RESEARCH EDITION Professional scientific magazine
H Research edition. Publisher writing to 22790 Department Italian Government AGCOM ROC. Director Engineer Dr. Gnazzo Vito Annual magazine, publication namber 2014-15 www.htnetEdition.eu ISSN 2532-5612
Publication list
H Research Edition English – magazine number 2014-15 HOPE FOR AMY WALTERS Life & Death
publication 2014-15 05
MY FATHER TOLD ME... Nature vs. Nurture
publication 2014-15 04
STORIES FOR HUMANS Stories for humans
publication 2014-15 03
LOVE & HATEI Love & Hate
publication 2014-15 02
WHAT GOES AROUND COMES AROUND Nutrition
publication 2014-15 01
H Research Edition. ISSN 2532-5612. Publication 2014-15,05 Division edition Group HTNET www.htnetEdition.eu
Life & Death
Hope for Amy Walters In contrast to this, our discussion readily shows that the double meaning in question belonged to the word taboo from the very beginning and that it serves to designate a definite ambivalence as well as everything which has come into existence on the basis of this ambivalence. Taboo is itself an ambivalent word and by way of supplement we may add that the established meaning of this word might of itself have allowed us to guess what we have found as the result of extensive investigation, namely, that the taboo prohibition is to be explained as the result of an emotional ambivalence. A study of the oldest languages has taught us that at one time there were many such words which included their own contrasts so that they were in a certain sense ambivalent, though perhaps not exactly in the same sense as the word taboo[88]. Slight vocal modifications of this primitive word containing two opposite meanings later served to create a separate linguistic expression for the two opposites originally united in one word. The word taboo has had a different fate; with the diminished importance of the ambivalence which it connotes it has itself disappeared, or rather, the words analogous to it have vanished from the vocabulary. In a later connection I hope to be able to show that a tangible historic change is probably concealed behind the fate of this conception; that the word at first was associated with definite human relations which were characterized by great emotional ambivalence from which it expanded to other analogous relations. Unless we are mistaken, the understanding of taboo also throws light upon the nature and origin of _conscience_. Without stretching ideas we can speak of a taboo conscience and a taboo sense of guilt after the violation of a taboo. Taboo conscience is probably the oldest form in which we meet the phenomenon of conscience.
H Research Edition. ISSN 2532-5612. Publication 2014-15,05 Division edition Group HTNET www.htnetEdition.eu
If I judge my readers’ impressions correctly, I dare say that after hearing all that was said about taboo they are far from knowing what to understand by it and where to store it in their minds. This is surely due to the insufficient information I have given and to the omission of all discussions concerning the relation of taboo to superstition, to belief in the soul, and to religion. On the other hand I fear that a more detailed description of what is known about taboo would be still more confusing; I can therefore assure the reader that the state of affairs is really far from clear. We may say, however, that we deal with a series of restrictions which these primitive races impose upon themselves; this and that is forbidden without any apparent reason; nor does it occur to them to question this matter, for they subject themselves to these restrictions as a matter of course and are convinced that any transgression will be punished automatically in the most severe manner. There are reliable reports that innocent transgressions of such prohibitions have actually been punished automatically. For instance, the innocent offender who had eaten from a forbidden animal became deeply depressed, expected his death and then actually died. The prohibitions mostly concern matters which are capable of enjoyment such as freedom of movement and unrestrained intercourse; in some cases they appear very ingenious, evidently representing abstinences and renunciations; in other cases their content is quite incomprehensible, they seem to concern themselves with trifles and give the impression of ceremonials. Something like a theory seems to underlie all these prohibitions, it seems as if these prohibitions are necessary because some persons and objects possess a dangerous power which is transmitted by contact with the object so charged, almost like a contagion. The quantity of this dangerous property is also taken into consideration. Some persons or things have more of it than others and the danger is precisely in accordance with the charge. The most peculiar part of it is that any one who has violated such a prohibition assumes the nature of the forbidden object as if he had absorbed the whole dangerous charge. This power is inherent in all persons who are more or less prominent, such as kings, priests and the newly born, in all exceptional physical states such as menstruation, puberty and birth, in everything sinister like illness and death and in everything connected with these conditions by virtue of contagion or dissemination. First of all it must be said that it is useless to question savages as to the real motivation of their prohibitions or as to the genesis of taboo. According to our assumption they must be incapable of telling us anything about it since this motivation is ‘unconscious’ to them. But following the model of the compulsive prohibition we shall construct the history of taboo as follows: Taboos are very ancient prohibitions which at one time were forced upon a generation of
H Research Edition. ISSN 2532-5612. Publication 2014-15,05 Division edition Group HTNET www.htnetEdition.eu
primitive people from without, that is, they probably were forcibly impressed upon them by an earlier generation. These prohibitions concerned actions for which there existed a strong desire. The prohibitions maintained themselves from generation to generation, perhaps only as the result of a tradition set up by paternal and social authority. But in later generations they have perhaps already become ‘organized’ as a piece of inherited psychic property. Whether there are such ‘innate ideas’ or whether these have brought about the fixation of the taboo by themselves or by co-operating with education no one could decide in the particular case in question. The persistence of taboo teaches, however, one thing, namely, that the original pleasure to do the forbidden still continues among taboo races. They therefore assume an _ambivalent attitude_ toward their taboo prohibitions; in their unconscious they would like nothing better than to transgress them but they are also afraid to do it; they are afraid just because they would like to transgress, and the fear is stronger than the pleasure. But in every individual of the race the desire for it is unconscious, just as in the neurotic. It seems like an obvious contradiction that persons of such perfection of power should themselves require the greatest care to guard them against threatening dangers, but this is not the only contradiction revealed in the treatment of royal persons on the part of savages. These races consider it necessary to watch over their kings to see that they use their powers in the right way; they are by no means sure of their good intentions or of their conscientiousness. A strain of mistrust is mingled with the motivation of the taboo rules for the king. “The idea that early kingdoms are despotisms”, says Frazer[59], “in which the people exist only for the sovereign, is wholly inapplicable to the monarchies we are considering. On the contrary, the sovereign in them exists only for his subjects: his life is only valuable so long as he discharges the duties of his position by ordering the course of nature for his people’s benefit. So soon as he fails to do so, the care, the devotion, the religious homage which they had hitherto lavished on him cease and are changed into hatred and contempt; he is ignominiously dismissed and may be thankful if he escapes with his life. Worshipped as a god one day, he is killed as a criminal the next. But in this changed behaviour of the people there is nothing capricious or inconsistent. On the contrary, their conduct is quite consistent. If their king is their god he is or should be, also their preserver; and if he will not preserve them he must make room for another who will. So long, however, as he answers their expectations, there is no limit to the care which they take of him, and which they compel him to take of himself. A king of this sort lives hedged in by ceremonious etiquette, a network of prohibitions and observances, of which the intention is not to contribute to his dignity,
H Research Edition. ISSN 2532-5612. Publication 2014-15,05 Division edition Group HTNET www.htnetEdition.eu
much less to his comfort, but to restrain him from conduct which, by disturbing the harmony of nature, might involve himself, his people, and the universe in one common catastrophe. Far from adding to his comfort, these observances, by trammelling his every act, annihilate his freedom and often render the very life, which it is their object to preserve, a burden and sorrow to him.� Excerpts from Totem and Taboo by Sigmund Freud.
H Research Edition. ISSN 2532-5612. Publication 2014-15,04 Division edition Group HTNET www.htnetEdition.eu
Nature vs. Nurture
My Father told me... Conscience is the inner perception of objections to definite wish impulses that exist in us; but the emphasis is put upon the fact that this rejection does not have to depend on anything else, that it is sure of itself. This becomes even plainer in the case of a guilty conscience, where we become aware of the inner condemnation of such acts which realized some of our definite wish impulses. Confirmation seems superfluous here; whoever has a conscience must feel in himself the justification of the condemnation, and the reproach for the accomplished action. But this same character is evinced by the attitude of savages towards taboo. Taboo is a command of conscience, the violation of which causes a terrible sense of guilt which is as self-evident as its origin is unknown[89]. It is therefore probable that conscience also originates on the basis of an ambivalent feeling from quite definite human relations which contain this ambivalence. It probably originates under conditions which are in force both for taboo and the compulsion neurosis, that is, one component of the two contrasting feelings is unconscious and is kept repressed by the compulsive domination of the other component. This is confirmed by many things which we have learned from our analysis of neurosis. In the first place the character of compulsion neurotics shows a predominant trait of painful conscientiousness which is a symptom of reaction against the temptation which lurks in the unconscious, and which develops into the highest degrees of guilty conscience as their illness grows worse. Indeed, one may venture the assertion that if the origin of guilty conscience could not be discovered through compulsion neurotic patients, there would be no prospect of ever discovering it. This task is successfully solved in the case of the individual neurotic, and we are confident of finding a similar solution in the case of races.
H Research Edition. ISSN 2532-5612. Publication 2014-15,04 Division edition Group HTNET www.htnetEdition.eu
Excerpts from Totem and Taboo by Sigmund Freud.
H Research Edition. ISSN 2532-5612. Publication 2014-15,03 Division edition Group HTNET www.htnetEdition.eu
Stories for humans
On Humans & other Beings I am fully aware of the shortcomings in these essays. I shall not touch upon those which are characteristic of first efforts at investigation. The others, however, demand a word of explanation. The four essays which are here collected will be of interest to a wide circle of educated people, but they can only be thoroughly understood and judged by those who are really acquainted with psychoanalysis as such. It is hoped that they may serve as a bond between students of ethnology, philology, folklore and of the allied sciences, and psychoanalysts; they cannot, however, supply both groups the entire requisites for such co-operation. They will not furnish the former with sufficient insight into the new psychological technique, nor will the psychoanalysts acquire through them an adequate command over the material to be elaborated. Both groups will have to content themselves with whatever attention they can stimulate here and there and with the hope that frequent meetings between them will not remain unproductive for science. The two principal themes, totem and taboo, which give the name to this small book are not treated alike here. The problem of taboo is presented more exhaustively, and the effort to solve it is approached with perfect confidence. The investigation of totemism may be modestly expressed as: “This is all that psychoanalytic study can contribute at present to the elucidation of the problem of totemism.” This difference in the treatment of the two subjects is due to the fact that taboo still exists in our midst. To be sure, it is negatively conceived and directed to different contents, but according to its psychological nature, it is still nothing else than Kant’s ‘Categorical Imperative’, which tends to act compulsively and rejects all conscious motivations. On the other hand, totemism is a religio-social institution which is alien to our present feelings; it has long been abandoned and replaced by new forms. In the religions, morals, and customs of the civilized races of today it has left only slight traces, and even among those races where it is still retained, it has had to undergo great changes. The social and material
H Research Edition. ISSN 2532-5612. Publication 2014-15,03 Division edition Group HTNET www.htnetEdition.eu
progress of the history of mankind could obviously change taboo much less than totemism. Excerpts from Totem and Taboo by Sigmund Freud.
H Research Edition. ISSN 2532-5612. Publication 2014-15,02 Division edition Group HTNET www.htnetEdition.eu
Love & Hate
The Things we Lost in the Fire Faulty psychic actions, dreams and wit are products of the unconscious mental activity, and like neurotic or psychotic manifestations represent efforts at adjustment to one’s environment. The slip of the tongue shows that on account of unconscious inhibitions the individual concerned is unable to express his true thoughts; the dream is a distorted or plain expression of those wishes which are prohibited in the waking states, and the witticism, owing to its veiled or indirect way of expression, enables the individual to obtain pleasure from forbidden sources. But whereas dreams, witticisms, and faulty actions give evidences of inner conflicts which the individual overcomes, the neurotic or psychotic symptom is the result of a failure and represents a morbid adjustment. The aforementioned psychic formations are therefore nothing but manifestations of the struggle with reality, the constant effort to adjust one’s primitive feelings to the demands of civilization. In spite of all later development the individual retains all his infantile psychic structures. Nothing is lost; the infantile wishes and primitive impulses can always be demonstrated in the grown-up and on occasion can be brought back to the surface. In his dreams the normal person is constantly reviving his childhood, and the neurotic or psychotic individual merges back into a sort of psychic infantilism through his morbid productions. The unconscious mental activity which is made up of repressed infantile material for ever tries to express itself. Whenever the individual finds it impossible to dominate the difficulties of the world of reality there is a regression to the infantile, and psychic disturbances ensue which are conceived as peculiar thoughts and acts. Thus the civilized adult is the result of his childhood or the sum total of his early impressions; psychoanalysis thus confirms the old saying: The child is father to the man.
H Research Edition. ISSN 2532-5612. Publication 2014-15,02 Division edition Group HTNET www.htnetEdition.eu
It is at this point in the development of psychoanalysis that the paths gradually broadened until they finally culminated in this work. There were many indications that the childhood of the individual showed a marked resemblance to the primitive history or the childhood of races. The knowledge gained from dream analysis and phantasies[7], when applied to the productions of racial phantasies, like myths and fairy tales, seemed to indicate that the first impulse to form myths was due to the same emotional strivings which produced dreams, fancies and symptoms[8]. Further study in this direction has thrown much light on our great cultural institutions, such as religion, morality, law and philosophy, all of which Professor Freud has modestly formulated in this volume and thus initiated a new epoch in the study of racial psychology. Excerpts from Totem and Taboo by Sigmund Freud.
H Research Edition. ISSN 2532-5612. Publication 2014-15,01 Division edition Group HTNET www.htnetEdition.eu
Nutrition
What Goes Around Comes Around Primitive man is known to us by the stages of development through which he has passed: that is, through the inanimate monuments and implements which he has left behind for us, through our knowledge of his art, his religion and his attitude towards life, which we have received either directly or through the medium of legends, myths and fairy tales; and through the remnants of his ways of thinking that survive in our own manners and customs. Moreover, in a certain sense he is still our contemporary: there are people whom we still consider more closely related to primitive man than to ourselves, in whom we therefore recognize the direct descendants and representatives of earlier man. We can thus judge the so-called savage and semi-savage races; their psychic life assumes a peculiar interest for us, for we can recognize in their psychic life a well-preserved, early stage of our own development. The aborigines of Australia are looked upon as a peculiar race which shows neither physical nor linguistic relationship with its nearest neighbours, the Melanesian, Polynesian and Malayan races. They do not build houses or permanent huts; they do not cultivate the soil or keep any domestic animals except dogs; and they do not even know the art of pottery. They live exclusively on the flesh of all sorts of animals which they kill in the chase, and on the roots which they dig. Kings or chieftains are unknown among them, and all communal affairs are decided by the elders in assembly. It is quite doubtful whether they evince any traces of religion in the form of worship of higher beings. The tribes living in the interior who have to contend with the greatest vicissitudes of life owing to a scarcity of water, seem in every way more primitive than those who live near the coast.
H Research Edition. ISSN 2532-5612. Publication 2014-15,01 Division edition Group HTNET www.htnetEdition.eu
Excerpts from Totem and Taboo by Sigmund Freud.
Publication list
H Research Edition Italian – magazine number 2014-15 HOPE FOR AMY WALTERS Life & Death
publication 2014-15 05
MY FATHER TOLD ME... Nature vs. Nurture
publication 2014-15 04
STORIES FOR HUMANS Stories for humans
publication 2014-15 03
LOVE & HATEI Love & Hate
publication 2014-15 02
WHAT GOES AROUND COMES AROUND Nutrition
publication 2014-15 01
H Research Edition. ISSN 2532-5612. Publication 2014-15,05 Division edition Group HTNET www.htnetEdition.eu
Life & Death
Hope for Amy Walters Al contrario, la nostra discussione dimostra facilmente che il doppio significato in questione apparteneva alla parola tabù fin dall'inizio e che serve a designare un'ambivalenza definitiva e tutto ciò che è emerso sulla base di questa ambivalenza. Il Taboo è in sé una parola ambivalente e, per complemento, possiamo aggiungere che il significato stabilito di questa parola, di per sé, ci ha permesso di indovinare ciò che abbiamo trovato come risultato di una vasta indagine, vale a dire che il divieto di tabù deve essere spiegato come risultato di un'ambivalenza emotiva. Uno studio delle lingue più antiche ci ha insegnato che in una sola volta c'erano molte parole che comprendevano i loro contrasti in modo che in un certo senso erano ambivalenti, anche se forse non esattamente nello stesso senso della parola taboo. Le modeste modificazioni vocali di questa parola primitiva contenenti due significati opposti successivamente servivano a creare un'espressione linguistica separata per i due opposti originariamente uniti in una sola parola. La parola tabù ha avuto un destino diverso; con la minore importanza dell'ambivalenza che la connota essa stessa è scomparsa, o piuttosto, le parole analogo a essa sono scomparse dal vocabolario. In un successivo collegamento spero di poter dimostrare che un cambiamento storico tangibile è probabilmente nascosto dietro il destino di questa concezione; che la parola in un primo momento era associata a relazioni umane definite che furono caratterizzate da una grande ambivalenza emotiva da cui si estendeva ad altre relazioni analoghe. A meno che non sbagliamo, la comprensione del tabù genera anche la natura e l'origine della coscienza. Senza stendere le idee possiamo parlare di una coscienza tabù e di un senso di colpa di tabù dopo la violazione di un tabù. La coscienza tabù è probabilmente la forma più antica in cui incontriamo il fenomeno della coscienza.
H Research Edition. ISSN 2532-5612. Publication 2014-15,05 Division edition Group HTNET www.htnetEdition.eu
Se giudico correttamente le impressioni dei miei lettori, devo dire che dopo aver ascoltato tutto quello che si è detto sul tabù, non è molto di sapere cosa comprendere e dove memorizzarlo nella loro mente. Questo è sicuramente dovuto alle informazioni insufficienti che ho dato e all'omissione di tutte le discussioni riguardanti la relazione tra tabù e superstizione, credenza nell'anima e religione. D'altra parte temo che una descrizione più dettagliata di ciò che si conosce sul tabù sarebbe ancora più confusa; posso quindi assicurare al lettore che lo stato di cose è davvero lontano dalla chiara. Possiamo dire, però, che ci occupiamo di una serie di restrizioni che queste razze primitive impongono su se stessi; questo e ciò è vietato senza alcuna ragione apparente; neppure a loro si rivolge a mettere in discussione questa materia, perché essi si sottomettono a queste restrizioni come una questione di corso e sono convinti che ogni trasgressione sarà punita automaticamente nel modo più grave. Ci sono relazioni affidabili che le trasgressioni innocenti di tali divieti sono state effettivamente punite automaticamente. Per esempio, il reato innocente che aveva mangiato da un animale proibito è diventato profondamente depresso, si aspettava la sua morte e poi è morto. I divieti riguardano prevalentemente questioni che sono in grado di godere, come la libertà di movimento e il rapporto senza fronzoli; in alcuni casi sembrano molto ingegnoso, evidentemente rappresentanti astinenze e rinunce; in altri casi il loro contenuto è abbastanza incomprensibile, sembrano preoccuparsi di piccoli e dare l'impressione di cerimonie. Qualcosa come una teoria sembra essere alla base di tutti questi proibizioni, sembra che questi divieti siano necessari perché alcune persone e oggetti possiedono un potere pericoloso che viene trasmesso dal contatto con l'oggetto così carico, quasi come un contagio. La quantità di questa proprietà pericolosa è anche presa in considerazione. Alcune persone o cose hanno più di altri e il pericolo è proprio in accordo con la carica. La parte più peculiare è che chiunque abbia violato tale divieto assume la natura dell'oggetto proibito come se avesse assorbito tutta la carica pericolosa. Questo potere è inerente a tutte le persone che sono più o meno prominenti, come i re, i sacerdoti e il neonato, in tutti gli stati fisici eccezionali come la mestruazione, la pubertà e la nascita, in tutti i mali come la malattia e la morte e in tutto ciò connesso con questi condizioni in virtù del contagio o della diffusione. Innanzitutto bisogna dire che è inutile interrogare i selvaggi sulla reale motivazione dei loro divieti o sulla genesi del tabù. Secondo la nostra ipotesi, essi devono essere incapaci di raccontarci qualcosa in quanto questa motivazione è "inconsapevole" a loro. Ma seguendo il modello del divieto compulsivo, costruiremo la storia del tabù come segue: i tabù sono divieti molto antichi che in una volta furono costretti a generare una generazione di
H Research Edition. ISSN 2532-5612. Publication 2014-15,05 Division edition Group HTNET www.htnetEdition.eu
persone primitive da fuori, cioè probabilmente furono forzatamente forzati da un Prima generazione. Questi divieti riguardavano azioni per le quali esisteva un forte desiderio. I divieti si mantenevano da generazione in generazione, forse solo come risultato di una tradizione fondata dall'autorità paterna e sociale. Ma nelle generazioni successive hanno forse già diventato "organizzato" come un pezzo di proprietà psichica ereditata. Se ci sono idee di questo tipo o se queste hanno portato alla fissazione del tabù da soli o collaborando all'istruzione, nessuno poteva decidere nel caso specifico in questione. La persistenza del tabù insegna, però, una cosa, vale a dire che il piacere originale di fare le proibizioni continua a continuare tra le gare di tabù. Essi pertanto assumono un atteggiamento equivalente verso i loro divieti di tabù; nel loro inconscio non vorrebbero niente di meglio che trasgredirli, ma hanno anche paura di farlo; hanno paura solo perché vorrebbero trasgredire, e la paura è più forte del piacere. Ma in ogni individuo della razza il desiderio è inconscio, come nel neurotico. Sembra una ovvia contraddizione che le persone di una tale perfezione del potere dovrebbero richiedere la massima cura per proteggerle contro pericoli minacciosi, ma questa non è l'unica contraddizione rivelata nel trattamento delle persone reali da parte dei selvaggi. Queste razze considerano necessario guardare i loro re per vedere che utilizzano i loro poteri nel modo giusto; non sono affatto sicuri delle loro buone intenzioni o della loro coscienza. Un ceppo di sfiducia è mescolato alla motivazione delle regole tabù per il re. "L'idea che i regni precoci siano dispotismi", afferma Frazer [59], "in cui il popolo esiste solo per il sovrano, è del tutto inapplicabile alle monarchie che stiamo considerando. Al contrario, il sovrano in essi esiste solo per i suoi soggetti: la sua vita è solo preziosa finché esaurisce i doveri della sua posizione ordinando il corso della natura per il bene del suo popolo. Appena non riesce a farlo, cessa la cura, la devozione, l'omaggio religioso che erano finora scongiurati e si trasformarono in odio e disprezzo; è ignominiosamente licenziato e può essere grato se sfugge con la sua vita. Adorato come dio un giorno, viene ucciso come un criminale il prossimo. Ma in questo cambiamento comportamento della gente non c'è niente di capriccioso o incoerente. Al contrario, il loro comportamento è abbastanza coerente. Se il loro re è il loro dio, egli è o dovrebbe essere, anche il loro preservatore; e se non li conserva, deve fare spazio ad un altro che vuole. Per tanto tempo, mentre risponde alle loro aspettative, non esiste alcun limite alla cura che gli prendono e che costringono a prendere da sé. Un re di questo genere vive protetto da un'etichetta cerimoniosa, una rete di proibizioni e di osservazioni, di cui l'intenzione non è di contribuire alla sua dignità, tanto meno alla sua comodità, ma a trattenersi da comportamenti
H Research Edition. ISSN 2532-5612. Publication 2014-15,05 Division edition Group HTNET www.htnetEdition.eu
che, disturbando l'armonia di La natura, potrebbe coinvolgere se stesso, il suo popolo e l'universo in una sola catastrofe comune. Lungi dall'aggiungere al suo conforto, queste osservazioni, tramutando ogni suo atto, annientano la sua libertà e spesso rendono la stessa vita, che è il loro scopo di preservare, un peso e un dolore per lui. Excerpts from Totem and Taboo by Sigmund Freud.
H Research Edition. ISSN 2532-5612. Publication 2014-15,04 Division edition Group HTNET www.htnetEdition.eu
Nature vs. Nurture
My Father told me... La coscienza è la percezione interna delle obiezioni a determinati impulsi di augurio che esistono in noi; ma l'accento è posto sul fatto che questo rifiuto non deve dipendere da nient'altro, che è sicuro di per sé. Questo diventa ancora più chiaro nel caso di una coscienza colpevole, dove diveniamo consapevoli della condanna interna di tali atti che hanno realizzato alcuni dei nostri impulsi desiderosi. La conferma sembra superflua qui; chi ha una coscienza deve sentire in sé la giustificazione della condanna e il rimprovero per l'azione compiuta. Ma questo stesso carattere è evocato dall'atteggiamento dei selvaggi verso il tabù. Taboo è un comando di coscienza, la cui violazione provoca un terribile senso di colpa, altrettanto evidente come la sua origine è sconosciuta [89]. è probabile che anche la coscienza origini sulla base di un sentimento ambivalente da rapporti umani abbastanza definiti che contengono questa ambivalenza. Probabilmente origina in condizioni che sono in vigore sia per il tabù che per la nevrosi obbligatoria, cioè una componente dei due sentimenti contrastanti è inconscia e viene mantenuta repressa dal dominio compulsivo dell'altro componente. Ciò è confermato da molte cose che abbiamo imparato dalla nostra analisi della nevrosi. In primo luogo il carattere delle neurotiche di compulsione mostra un carattere predominante di dolorosa coscienziosità, che è un sintomo di reazione contro la tentazione che si nasconde nell'inconscio e che si sviluppa nei più alti livelli di coscienza colpita quando la loro malattia peggiora. Infatti si può avventurare l'affermazione che se l'origine della coscienza colpevole non potesse essere scoperta per mezzo di pazienti nevrotici, non ci sarebbe alcuna prospettiva di scoprirla mai. Questo compito è risolto con successo nel caso del singolo neurotico e siamo sicuri di trovare una soluzione simile nel caso delle razze.
H Research Edition. ISSN 2532-5612. Publication 2014-15,04 Division edition Group HTNET www.htnetEdition.eu
Excerpts from Totem and Taboo by Sigmund Freud.
H Research Edition. ISSN 2532-5612. Publication 2014-15,03 Division edition Group HTNET www.htnetEdition.eu
Stories for humans
On Humans & other Beings Sono pienamente consapevole delle carenze presenti in questi saggi. Non toccherò quelle che sono caratteristiche dei primi sforzi all'indagine. Gli altri, tuttavia, richiedono una parola di spiegazione. I quattro saggi raccolti saranno interessati ad un vasto circolo di persone istruite, ma possono essere comprese e giudicate solo da coloro che sono veramente a conoscenza della psicoanalisi in quanto tale. Si spera che possano servire come legame tra gli studenti di etnologia, filologia, folklore e delle scienze alleate e psicoanalitici; Non possono tuttavia fornire a entrambi i gruppi gli interi requisiti per una tale cooperazione. Non forniranno il primo con una sufficiente visione della nuova tecnica psicologica, né gli psicoanalisti acquisiranno tramite loro un comando adeguato sul materiale da elaborare. Entrambi i gruppi dovranno accontentarsi di qualsiasi attenzione che possono stimolare qua e là e con la speranza che frequenti incontri tra di loro non restino improduttivi per la scienza. I due temi principali, totem e tabù, che danno il nome a questo piccolo libro, non sono trattati simili. Il problema del tabù viene presentato in modo più esaustivo e lo sforzo per risolverlo è affrontato con la massima fiducia. L'indagine del totemismo può essere espresso modestamente come: "Questo è tutto ciò che lo studio psicoanalitico può contribuire attualmente alla spiegazione del problema del totemismo". Questa differenza nel trattamento dei due soggetti è dovuta al fatto che il tabù esiste ancora nel nostro mezzo. Certo, è concepito negativamente e diretto a diversi contenuti, ma secondo la sua natura psicologica, non è altro che Kant's "Categorical Imperative", che tende ad agire compulsivamente e rifiuta tutte le motivazioni coscienti. D'altra parte, il totemismo è un'istituzione religioso-sociale che è estranea ai nostri sentimenti attuali; è stato da tempo abbandonato e sostituito da nuove forme. Nelle religioni, morali e costumi delle razze civili di oggi ha lasciato solo leggeri tracce, e anche tra quelle razze in cui è ancora conservata, ha dovuto subire grandi cambiamenti. Il progresso sociale e materiale della storia dell'umanità potrebbe ovviamente cambiare tabù molto meno del totemismo.
H Research Edition. ISSN 2532-5612. Publication 2014-15,03 Division edition Group HTNET www.htnetEdition.eu
Excerpts from Totem and Taboo by Sigmund Freud.
H Research Edition. ISSN 2532-5612. Publication 2014-15,02 Division edition Group HTNET www.htnetEdition.eu
Love & Hate
The Things we Lost in the Fire Le azioni psichiche difettose, i sogni e lo spirito sono prodotti dell'attività mentale inconscia e come manifestazioni neurotiche o psicotiche rappresentano gli sforzi per l'adeguamento all'ambiente di un individuo. La scivolata della lingua mostra che a causa di inibizioni inconsce l'individuo in questione non è in grado di esprimere i suoi veri pensieri; Il sogno è un'espressione distorta o chiara di quei desideri che sono proibiti negli stati svegli e il witticismo, grazie alla sua espressione velata o indiretta, consente all'individuo di ottenere piacere da fonti proibite. Ma mentre i sogni, i witticismi e le azioni difettose forniscono evidenze di conflitti interiori che l'individuo supera, il sintomo neurotico o psicotico è il risultato di un fallimento e rappresenta una regolazione morbosa. Le suddette formazioni psichiche non sono perciò altro che manifestazioni della lotta alla realtà, lo sforzo costante di regolare i propri sentimenti primitivi alle esigenze della civiltà. Nonostante tutti gli sviluppi successivi, l'individuo conserva tutte le sue strutture psichiche infantili. Niente è perso; i desideri infantili e gli impulsi primitivi possono sempre essere dimostrati nell'adulto e, in occasione, possono essere riportati in superficie. Nei suoi sogni la persona normale rivive costantemente la sua infanzia e l'individuo nevrotico o psicotico si fonde in una sorta di infantilismo psichico attraverso le sue produzioni morbose. L'attività mentale inconscia che è composta da materiale infantile represso per sempre cerca di esprimersi. Ogni volta che l'individuo riesce impossibile dominare le difficoltà del mondo della realtà, esiste una regressione ai bambini e si verifica un disturbo psichico che viene concepito come pensieri e atti peculiari. Così l'adulto civile è il risultato della sua infanzia o la somma delle sue prime impressioni; la psicoanalisi conferma quindi il vecchio detto: il figlio è padre dell'uomo.
H Research Edition. ISSN 2532-5612. Publication 2014-15,02 Division edition Group HTNET www.htnetEdition.eu
è a questo punto dello sviluppo della psicoanalisi che i percorsi si sono allargati gradualmente finchÊ non hanno finalmente culminato in questo lavoro. C'erano molte indicazioni che l'infanzia dell'individuo mostrava una notevole somiglianza con la storia primitiva o l'infanzia delle razze. Le conoscenze acquisite dall'analisi del sogno e dalle fantasie [7], applicate alle produzioni delle fantasie razziali, come i miti e le favole, sembravano indicare che il primo impulso a formare i miti era dovuto agli stessi tentativi emotivi che produssero sogni, fantasie e sintomi [8]. Ulteriori studi in questa direzione hanno dato molta luce alle nostre grandi istituzioni culturali, come la religione, la morale, la legge e la filosofia, tutto ciò che il professor Freud ha formulato modestamente in questo volume e ha quindi avviato una nuova epoca nello studio della psicologia razziale. Excerpts from Totem and Taboo by Sigmund Freud.
H Research Edition. ISSN 2532-5612. Publication 2014-15,01 Division edition Group HTNET www.htnetEdition.eu
Nutrition
What Goes Around Comes Around L'uomo primitivo è conosciuto dalle fasi di sviluppo attraverso cui è passato: cioè attraverso i monumenti e gli strumenti inanimati che egli ha lasciato per noi, attraverso la nostra conoscenza della sua arte, della sua religione e del suo atteggiamento verso la vita, che abbiamo ricevuto direttamente o attraverso il mezzo di leggende, miti e fiabe; è attraverso i resti dei suoi modi di pensare che sopravvivono nelle nostre forme e costumi. Inoltre, in un certo senso è ancora il nostro contemporaneo: ci sono persone che ancora considerano più strettamente legate all'uomo primitivo che a noi, in cui riconosciamo i discendenti diretti e i rappresentanti dell'uomo anteriore. Possiamo quindi giudicare le cosiddette razze selvagge e semi-selvagge; La loro vita psichica assume un interesse particolare per noi, perché possiamo riconoscere nella loro vita psichica una fase ben conservata del nostro sviluppo. Gli aborigeni dell'Australia sono considerati una specie di razza che non mostra né relazioni fisiche né linguistiche con i vicini più vicini, le razze melanesiane, polinesiane e malesi. Non costruiscono case o capanne permanenti; non coltivano il suolo né mantengono animali domestici tranne i cani; e nemmeno conoscono l'arte della ceramica. Essi vivono esclusivamente sulla carne di tutti i tipi di animali che uccidono nella caccia e sulle radici che scavano. I re oi capi sono sconosciuti tra loro, e tutti gli affari comuni sono decisi dagli anziani in assemblea. È abbastanza dubbio se evidenziano tracce di religione sotto forma di culto degli esseri superiori. Le tribù che vivono negli interni che devono combattere con le più grandi vicissitudini della vita a causa di una scarsa acqua, sembrano in ogni modo più primitive di coloro che vivono vicino alla costa.
H Research Edition. ISSN 2532-5612. Publication 2014-15,01 Division edition Group HTNET www.htnetEdition.eu
Excerpts from Totem and Taboo by Sigmund Freud.