AUTORAMA
VEGA EDITRICE - ANNO 53 - N. 507 - Supplemento al N° 187 Marzo 2010 Il Mondo dei Trasporti
Da marzo a dicembre il venerdì alle ore 20.30
Da marzo a dicembre il venerdì alle ore 20.30
Mensile di informazione e cultura del mondo dei motori
MINI / LA NUOVA GAMMA BENZINA APRE LA CARRELLATA DI NOVITÀ DELLA COMPATTA PREMIUM
Maxi proposte Puntando sull’ulteriore miglioramento delle qualità prestazionali e di efficienza della gamma, Mini introduce significative novità: da quelle motoristiche per le famiglie Cooper S e Cooper, alle nuove Mini One 72 kW, One Cabrio e One Minimalism Line. Fabio Basilico S AN D ONATO M ILANESE - Di sor presa in sorpresa, in casa Mini non mancano mai le novità. La gamma motori a benzina è stata ampiamente rivisitata. Non solo. A partire da questa primavera, tutti i modelli Mini a benzina soddisfano gli standard sulle emissioni Euro 5 in Europa e ULEV negli Stati Uniti. Con il nuovo motore 1.6 litri del la Mini Cooper S, per la prima volta il sistema di alimentazione a doppia turbina e iniezione diretta della benzina viene offerto insieme alla distribuzione completamente variabile. Basata sul sistema Valvetronic utilizzato nei motori Bmw, questa tecnologia di controllo del carico senza farfalla ottimizza la risposta del motore e permette una riduzione signifi-
cativa dei consumi e delle emissioni. Ciò si ottiene mediante la regolazione, in tempi brevissimi, del tempo di alzata e di apertura delle valvole di aspirazione in base alle richieste di potenza del guidatore. Il propulsore, montato su Cooper S, Cooper S Clubman e Cooper S Cabrio sviluppa una po tenza massima di 135 kW/184 cv a 5.500 giri/min e dispone di una coppia massima di 240 Nm già da 1.600 gi ri/min. Una funzione Overboost permette l’aumento temporaneo della coppia fino a un massimo di 260 Nm per brevi periodi, met tendo a disposizione del guidatore un’ulteriore spinta quando serve un’accelerazione particolarmente dinamica. La Cooper S accelera da 0 a 100 km/h in appena 7 secondi e raggiunge una velocità massima di 228 km/h. I consumi medi sono
contenuti a 5,8 litri/100 km 0,4 litri in meno rispetto al modello precedente - e le emissioni di CO2 arrivano a 136 g/km. La nuova Cooper S Clubman accelera ora da 0 a 100 km/h in 7,5 secondi e raggiunge una velocità massima di 227 km/h; il consumo medio è di 5,9 li tri/100 km e le emissioni di anidride carbonica pari a 137 g/km. La Cooper S Cabrio raggiunge i 100 km/h in appena 7,3 secondi e una velocità massima di 225 km/h, facendo registrare un consumo medio di 6 litri/100 km ed emissioni di 139 g/km di CO2. I tre modelli montano un cambio manuale a sei velocità. Il cambio automatico a sei marce, completo di palette al volante, può essere ordinato come opzione. Prossimamente, i modelli Cooper S con cambio manuale presenteranno una
nuova frizione con recupero automatico del gioco. La regolazione automatica assicura che la sensazione sul pedale che ci si aspetta da una Mini possa essere goduta per tutta la vita dell’automobile. Inoltre, la sincronizzazione delle marce viene ulteriormente ottimizzata da un rivestimento in carbonio delle guar nizioni della frizione. Il cambio automatico si distingue per la mappatura efficiente che permette ulteriori significative riduzioni dei consumi e delle emissioni di CO2. Un aumento di 2 kW nella potenza del suo motore 1.6 litri aspirato, che ora si attesta sui 90 kW/122 cv sottolinea ulteriormente la sportività della Mini Cooper. Il quattro cilindri con la distribuzione completamente variabile e l’ottimizzazione di altri dettagli - genera la potenza massima a 6.000 gi -
ri/min e la coppia massima di 160 Nm a 4.250 giri/min. La Cooper accelera da 0 a 100 km/h in 9,1 secondi e la velocità massima è di 203 km/h. Interessanti i dati su consumi medi ed emissioni: 5,4 litri/100 km e 127 g/km di CO2. La nuova Cooper Clubman accelera da 0 a 100 km/h in 9,8 secondi e raggiunge una velocità massima di 201 km/h, con un consumo medio di 5,5 litri/100 km ed emissioni di 129 g/km. La Cooper Cabrio arriva a 100 km/h in 9,8 secondi e raggiunge una velocità massima di 198 km/h. I consumi medi sono di 5,7 li tri/100 km con emissioni di CO2 attestate a 133 g/km. Con la cilindrata aumentata da 1.4 a 1,6 litri e la potenza cresciuta di 2 kW a 72 kW/98 cv, la Mini One 72 kW può ora vantare una maggiore agilità. Il suo motore ampiamente rivisto
Ford / Nuova Focus fa già parlare di sé in attesa del lancio nel 2011 Opel / Versatilità da primato con la nuova generazione Meriva
permette inoltre di ridurre ulteriormente le emissioni di anidride carbonica. Il quattro cilindri, equipaggiato di controllo completamente variabile della distribuzione, eroga la sua potenza massima a 6.000 giri/min. La coppia massima è stata portata a 153 Nm, con un aumento di 13 Nm, ed è disponibile fin dai 3.000 giri/min. Questa Mini One evidenzia il miglioramento delle prestazioni nello scatto da fermo: l’accelerazione da 0 a 100 km/h avviene in 10,5 secondi - 0,4 secondi in meno rispetto a prima - e la velocità massima è ora di 186 km/h. I consumi medi sono di 5,4 litri/100 km e le emissioni sono state ridotte a 127 g/km. Anche la nuova One Clubman trae beneficio dalle diverse soluzioni tecnologiche tese a otti-
a pag. 12 a pag. 7
segue a pagina 2