01.Autorama524 COVER OK copia:Layout 1 24/11/11 15:37 Pagina 1
AUTORAMA Mensile di informazione e cultura del mondo dei motori
huBcomuNicazioNe
in onDA tutti i VenerDÌ ALLe 20.45 su oDeon24 Digitale terrestre: canale 177 satellite: canale 864 sky
asapress.net LA primA AgenziA stAmpA AutomobiListicA itALiAnA
a
Nº 524/NovemBRe 2011- € 3,00
citroën Ds5 la prima ibrida della casa francese ha prestazioini sportive grazie al turbodiesel e al motore elettrico che , insieme, sfoderano ben 200 cv a pag. 16 e 17
rivoluzione frAncese Peugeot 208 Arriverà nella primavera del 2012 con nuovi motori a tre cilindri, finiture impeccabili e un posto guida che cambia le regole dell’ergonomia a pag. 2 e 3
LA GUIDA
quale evoque acquistare?
l’Audi A1 diventa sportback ANTEPRIMA
A poco meno di due anni dal lancio, la famiglia della piccola tedesca “premium” si amplia con l’arrivo della più versatile versione a 5 porte
La nuova suv britannica sta riscuotendo in Italia un successo che neppure i vertici dell’Azienda si attendevano. Nel servizio all’interno trovate tutte le indicazioni per effettuare una scelta calibrata tra le numerose versioni e le infinite personalizzazioni disponibili a pag. 11
L’A1 a cinque porte verrà commercializzata in primavera e nelle previsioni dell’Audi diventerà la più richiesta della gamma, con il 70/80% delle vendite. A differenza di quanto accaduto nel caso delle precedenti trasformazioni Sportback, l’estetica è rimasta quasi invariata rispetto alla versione di partenza, anche se il lunotto un po’ più verticale ha permesso di aumentare leggermente l’altezza interna in corrispondenza del sedile posteriore e la lunghezza dell’abitacolo. All’interno lo spazio è buono (la vettura ha 4
le prove
BMW M5 Mercedes s e Ml 250 cDi Mazda3 Troppi cv! serve un piccolo turbodiesel Pochi ritocchi, tanta elettronica per tutte le stagioni grandi risultati a pag. 15
a pag. 20 e 21
a pag. 22 e 23
posti di serie e il quinto è offerto come optional gratuito) e solo l’accessibilità posteriore viene un po’ limitata dalle dimensioni contenute delle portiere. Le finiture sono molto curate e i prezzi, che partono da 17.830 euro, sono più alti di 1.000 euro rispetto alle corrispondenti versioni a tre porte. I motori, tutti turbo e a iniezione diretta, sono sette: quattro a benzina di 1.2 e 1.4 litri con potenze da 86 a 185 CV; tre diesel di 1.6 e 2 litri con potenze da 90 a 140 CV. Questi ultimi richiameranno il 90% della clientela.
SPECIALE
gomme invernali: perché la scelta è vincente a pag. 8 e 9