Hystrio 2018 4 ottobre-dicembre

Page 4

VETRINA

DM/Fus: tutto deve cambiare perché tutto resti come prima? Le assegnazioni dei contributi a valere sul Fus, relative al triennio 2018-20, il secondo governato dal DM, ha, prevedibilmente, fatto felici pochi e infelici molti. A emergere alcuni problemi non irrilevanti: il pericoloso riaffacciarsi di una storicità “recente”, che rende quasi intoccabili i soggetti finanziati nello scorso triennio, i brutti scherzi dei cluster, accorpamenti dalle dinamiche misteriose, tutti da rivedere; Roma che si accaparra, come in passato, ampie fette della torta, e il Sud ancora fanalino di coda. di Roberto Rizzente, Diego Vincenti, Alessandro Toppi, Laura Bevione e Ilaria Angelone

Nazionali e Tric Il bubbone era esploso a fine marzo, quando era emerso che lo Stabile del Veneto sarebbe stato declassato dal novero dei Teatri Nazionali, a favore dello Stabile di Genova, a sorpresa bocciato dalla prima Commissione Consultiva del 2015-2018 e riammesso dalla nuova Commissione (Guido Di Palma, presidente, Marco Bernardi, Massimo Cecconi, Danila Confalonieri e Ilaria Fabbri). «Un colpo di coda di un apparato romano che non è mai stato amico del Veneto» aveva tuonato, a suo tempo, l’assessore regionale alla Cultura, Cristiano Corazzari.

Hy2

Ci si aspettava che, alla prova dei fatti, una qualche mediazione si sarebbe trovata. E invece, ecco che allo Stabile genovese vengono destinati 730.000 euro in più rispetto al triennio precedente, per un totale di 2.604.232, che non è poi così distante da quanto prende Torino (2.849.865, +201.960), e nonostante i tagli dei contributi ai Teatri Nazionali (11.980.012, -1.500.000, escludendo il Piccolo, ormai autonomo, con 4.612.627). Segno, sì, che ha convinto la fusione tra l’Archivolto e lo Stabile, che è stato riconosciuto il valore storico e artistico della Scuola, ma anche che questi cluster, se si vuole, possono

eccome, essere cambiati! Basti scorrere la tabella, per rendersene conto: l’Associazione Teatro di Roma mantiene lo status quo (1.883.057), ma viene declassata al terzo sottoinsieme, accanto a Napoli (1.301.336), che perde 100.000. Al suo posto, salgono l’Ert (1.916.217; +182.000), e la Fondazione Teatro della Toscana (1.425.305; +221.978). Altrettanto umbratile appare l’altra categoria, quella dei Tric, che assomma una parte maggiore di contributi (16.919.993 per 18 soggetti, 1 in più del 2015-2018, oltre ai 919.999 per i Tric di minoranza linguistica). Lo Stabi-


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.