PANE E FAVOLE

Page 1

Pane e Favole Percorso didattico legato all’alimentazione e all’intercultura I.C. “DON LORENZO MILANI” -­‐ AQUILEIA SCUOLA DELL’INFANZIA “CIPÌ” – TERZO D’AQUILEIA ATTIVITÀ DI PLESSO -­‐ A.S. 2014/2015

PREMESSA Nelle Indicazioni per il Curricolo si legge che” la scuola dell’Infanzia mira a sviluppare gradualmente nel bambino la capacità di leggere, capire e interpretare i messaggi provenienti dal corpo proprio ed altrui, di rispettarlo e di averne cura. Compito della scuola è quello di favorire nei bambini atteggiamenti consapevoli e positivi verso il cibo rendendoli così capaci di operare scelte e comportamenti alimentari mirati alla tutela della propria salute e benessere a tavola. Il cibo per il bambino e la bambina è un'esperienza multisensoriale legata alla consistenza, ai colori, al profumo, ai sapori, densa di significati simbolici e psicologici che richiamano le radici del piacere e dell’identità, e si definisce all’interno di una cultura, muove il senso dell’appartenenza, ha a che fare con l’immagine di sé e il confronto con l’altro. Intorno al cibo si svolgono, infatti, le relazioni primarie e attraverso di esso passano significati simbolici. II lavoro educativo non può esaurirsi nella sola trasmissione di regole o di modelli nutrizionali, ma deve creare le condizioni per la scoperta e la costruzione di nuovi piaceri che passano attraverso le esperienze ludico sensoriali, cognitive, la scelta della preparazione del cibo e la gioia della convivialità. Partendo da quest’assunto si è scelto di adottare una metodologia che, partendo dal lavoro immaginativo con i bambini, privilegi l'asse del gioco come esperienza, la sperimentazione concreta e la dimensione sociale del fare, e che coinvolga non solo i bambini e le bambine di età diverse, ma soprattutto quelli provenienti da altri paesi presenti nella scuola, una comunità sempre più ampia. “Perchè giocare insieme è come mangiare insieme, è occasione per conoscere e conoscersi, per sentirsi rassicurati ed accolti, per sentirsi soggetto ricco di emozioni, esperienze e portatore di differenze” (R. B. Finocchiaro). Il percorso “Pane e favole” s’inserisce, quindi, in un più ampio ed articolato progetto di educazione alimentare “Non solo cibo” che è stato sviluppato durante tutto l'anno scolastico ed inserito all'interno di una geomappa per documentare i percorsi didattici realizzati e renderli visibili alla comunità; infatti, periodicamente la geomappa viene aggiornata con immagini, elaborati, testi, video, links e podcast, è consultabile al seguente link: http://www.communitywalk.com/map/index/1761727


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.