SCUOLA DLL’INFANZIA DI FIUMICELLO I.C. AQUILEIA SEZIONI WINNIE THE POOH E PESCIOLINI ROSSI a.s. 2013-2014
LA PREPARAZIONE AL GEMELLAGGIO
I ROMANI, DURANTE LA LORO ESPANSIONE, RAGGIUNSERO ANCHE L’AFRICA ED ESTESERO LE LORO ESPLORAZIONI FINO AL CORNO D’AFRICA. VENNERO A CONTATTO CON LE POPOLAZIONI LOCALI E CON LE LORO USANZE E I LORO COSTUMI. NOI, BAMBINI E BAMBINE DELLA SCUOLA DELL’INFANZIA DI FIUMICELLO, ABBIAMO IMMAGINATO DI FAR INCONTRARE QUESTI DUE POPOLI IN PACE ED AMICIZIA… A TAL PROPOSITO ABBIAMO DOCUMENTATO TUTTA LA PREPARAZIONE A TALE EVENTO…
L’ATELIER DI LIVIA SEZIONE WINNIE THE POOH
LE STOFFE E I COLORI
OGGI E’ UN GIORNO SPECIALE, LA NOSTRA AULA SI E’ TRASFORMATA IN UN ATELIER DI MODA DELL’ANTICO TEMPO ROMANO. FUORI DALLA PORTA C’E’ LA SCRITTA DELL’INSEGNA DELL’ATELIER E COME SIMBOLO E’ APPESA ACCANTO UNA TUNICA BIANCA. COME ENTRI SUBITO VEDI SU DI UN TAVOLO UN GRAN CESTO DI STOFFE DI OGNI TIPO E COLORE… DAL COTONE, AL LINO, ALLA CANAPA E AL PREGIATO VELLUTO.
LE STOFFE E I COLORI
LA MODA ROMANA
CI DISPONIAMO TUTTI INSIEME IN CERCHIO SEDUTI A TERRA… E CI IMMERGIAMO NEL TEMPO ROMANO, DI CUI ANCHE LA NOSTRA VICINA AQUILEIA NE FECE PARTE. LA NOSTRA AMICA LIVIA.
AQUILEIA IL FORO AD AQUILEIA ED IL FORO IN SEZIONE WINNIE THE POOH
LA MODA ROMANA
C’E’ MOLTO LAVORO E IMPEGNO IN SARTORIA…LA MAESTRA MANUELA TAGLIA LE TUNICHE E LE CINTE PER LEGARLE IN VITA… OSSERVIAMO POI I DIVERSI TESSUTI, LA LORO PESANTEZZA O LEGGEREZZA, DIVERSA A SECONDA DELLA STAGIONE… TOCCHIAMO CON LE MANI LE STOFFE…
LA MODA ROMANA I TESSUTI TOCCATI ED OSSERVATI
STOFFE E TESSUTI
I TESSUTI E LE TUNICHE
COTONE, CANAPA E LINO
LA MODA ROMANA
ED ECCO CHE FINALMENTE INIZIA LA NOSTRA TRASFORMAZIONE. DA BAMBINI DI OGGI, DIVENTIAMO GENTE DEL POPOLO ROMANO CON FAMIGLIE DI PATRIZI, MATRONE ROMANE, BIMBI PLEBEI, CENTURIONI, HOMUS LEX (L’UOMO DELLA LEGGE) E IMPERATORE COSTANTINO.
LE MASCHERE
UTILIZZIAMO LE MASCHERE CHE INDOSSAVANO GLI ATTORI DELL’ANTICA ROMA. LE MASCHERE ERANO TERRIFICANTI O ILARI, I TRATTI SOMATICI ERANO MOLTO PRONUNCIATI POICHÉ L’ESPRESSIONE FACCIALE DOVEVA ESSERE VISIBILE ANCHE DA LONTANO.
MASCHERA BOCCA DELLA VERITÀ E HOMO LEX.
LE MASCHERE USATE NEL TEATRO DELL’ANTICA ROMA.
INIZIA LA VESTIZIONE. PRIMA LA TUNICA E POI…
LA CINTA ALLA VITA.
E CON IL DRAPPO IL PRIMO PATRIZIO È PRONTO.
DONNA ROMANA PATRIZIA.
CON GIOIELLO
MATRONA ROMANA
UOMO PATRIZIO CON
MOGLIE PATRIZIA.
MATRONA PATRIZIA ROMANA.
BAMBINI PLEBEI.
UOMO DI LEGGE SEDUTO AL FORO ROMANO.
CENTURIONI.
IL CORTEO
QUANDO TUTTI SIAM PRONTI, SI DA’ INIZIO AL CORTEO E USCENDO DALLE MURA ROMANE (AULA), ANDIAMO A FARE UNA CAMMINATA FUORI (SALONE/CORRIDOIO), DOVE L’ANDATA SUL LATO SINISTRO RAPPRESENTA LA VIA ANNIA, E IL LATO DESTRO DEL RITORNO LA VIA POSTUMIA.
VIA POSTUMIA IN VENETO.
IL POPOLO ROMANO DENTRO LA CITTÀ.
SIAMO PRONTI... SI VA. USCIAMO FUORI LE MURA IN PASSEGGIATA.
IL CORTEO
SIAMO COSI’ DISPOSTI: IMPERATORE COSTANTINO (LA MAESTRA) PRIMO CENTURIONE DI DIFESA E PROTEZIONE PRIMA FAMIGLIA DI PATRIZI
SECONDA FAMIGLIA DI PATRIZI LE DUE MATRONE ROMANE I BIMBI PLEBEI L’HOMUS LEX SECONDO CENTURIONE DI DIFESA CHE CHIUDE IL CORTEO.
IL CORTEO
NELLA CAMMINATA CI FERMIAMO A VISITARE I VILLAGGI (ALTRE SEZIONI), ENTRIAMO E PORTIAMO IL NOSTRO SALUTO DI POPOLO ROMANO: “AVE”.
IL POPOLO ROMANO IN VIA POSTUMIA
VISITA AL VILLAGGIO PIMPA.
VISITA AL VILLAGGIO PESCIOLINI ROSSI.
VISITA AL VILLAGGIO BARBAPAPÀ.
NOMINA DEI DUE CENTURIONI.
SPADA IN POSIZIONE DI PACE.
IL CORTEO
ALLA FINE RIENTRIAMO DENTRO LA CITTA’ ROMANA (AULA), IL NOSTRO VIVERE L’ANTICHITA’ ROMANA STA PER TERMINARE, E TOGLIENDOCI I COSTUMI RIPRENDIAMO LA NOSTRA REALTA’ DI GENTE DI OGGI. PUNTO LE EMOZIONI, I PENSIERI, I DISCORSI SONO COSI’ TANTI CHE LI RACCOGLIAMO OGNUNO IN UN DISEGNO. E’ STATA SICURAMENTE UNA BELLA E AFFASCINANTE VISSUTA ESPERIENZA.
IL POPOLO ROMANO IN CORTEO.
IL CORTEO PERCORRE LA VIA POSTUMIA.
LE MASCHERE AFRICANE SEZIONE PESCIOLINI ROSSI
LE MASCHERE AFRICANE
CI SIAMO ISPIRATI ALLE MASCHERE TRIBALI AFRICANE…
LE MASCHERE AFRICANE
…PER PREPARARE LE NOSTRE MASCHERE CHE SERVIRANNO PER LE DANZE DI FRATERNIZZAZIONE CON IL POPOLO ROMANO. È UN’OCCASIONE SPECIALE IN CUI TUTTI I MEMBRI DELLA TRIBÙ/SEZIONE SI RITROVANO E CONDIVIDONO UN OBIETTIVO COMUNE.
TAGLIAMO, DISEGNIAMO CON LE CERETTE ED INCOLLIAMO.
SCEGLIAMO I COLORI CHE PIÙ CI PIACCIONO PER REALIZZARE LE NOSTRE MASCHERE.
DISEGNIAMO CON LE CERETTE ORNAMENTI ALLE MASCHERE.
ABBELLIAMO LE NOSTRE MASCHERE CON DECORAZIONI.
LA DANZA
ORA SIAMO PRONTI… ABBIAMO LE NOSTRE MASCHERE. CI ABBANDONIAMO AL SUONO DEI TAMBURI ED ESPRIMIAMO LA NOSTRA GIOIA.
ASCOLTIAMO LA MUSICA TRADIZIONALE AFRICANA.
ASCOLTIAMO SOPRATTUTTO STRUMENTI A PERCUSSIONE CHE CI INFONDONO TANTA GIOIA.
ASCOLTIAMO LA MUSICA AFRICANA E SEGUIAMO IL RITMO CON I TAMBURI.
DANZIAMO INSIEME.
IL GEMELLAGGIO SEZIONI PESCIOLINI ROSSI WINNIE THE POOH TITTI
IL GEMELLAGGIO
IL POPOLO ROMANO E LA TRIBÙ AFRICANA SI INCONTRANO E SI SCAMBIANO RECIPROCI SALUTI. ENTRAMBE LE POPOLAZIONI HANNO INTENTI PACIFICI E SI SCAMBIANO PAROLE FRATERNE. INVITANO AD UNIRSI ALLE DANZE E ALLE PROMESSE DI PACE ANCHE LE POPOLAZIONI LIMITROFE.
ASCOLTIAMO INSIEME LA MUSICA TRADIZIONALE AFRICANA.
DANZIAMO INSIEME IN SEGNO DI PACE E FRATELLANZA.
IL GEMELLAGGIO
I BAMBINI E LE BAMBINE HANNO POI DISEGNATO L’EVENTO VISSUTO (SEZIONE PESCIOLINI ROSSI – GRUPPO DEI GRANDI).
UN ROMANO E UN AFRICANO VICINO AD UN TAMBURO.
UN AFRICANO CON LA MASCHERA TRIBALE VICINO A SUONATORI DI TAMBURI.
UN AFRICANO CON MASCHERA E UN SUONATORE DI TAMBURO.
MASCHERE TRIBALI.
SUONATORI DI TAMBURO.
UN AFRICANO CON MASCHERA TRIBALE E UN ROMANO FRATERNIZZANO.
SUONATORI DI TAMBURO.
AFRICANI CON MASCHERE TRIBALI.
SCUOLA DELL’INFANZIA DI FIUMICELLO I.C. AQUILEIA – a.s. 2013/2014 SEZIONI WINNIE THE POOH E PESCIOLINI ROSSI
SEZ. WINNIE THE POOH
SEZ. PESCIOLINI ROSSI
MAESTRE EMANUELA E CARMELA MAESTRE ANTONELLA, NICOLETTA E KARIN