Attivamente e responsabilmente divento grande e pronto per la primaria …
SEZIONE BLU SCUOLA DELL’INFANZIA DI TROMELLO A CURA DI ROBERTA BALOSSI E CARLA MOTTA ANNO SCOLASTICO 2016/2017
GIOCHIAMO e IMPARIAMO Durante le attività pomeridiane i bambini di cinque anni sperimentano il piacere dell’ascolto, sviluppano l’interesse per le storie narrate e arricchiscono il lessico con
nuovi vocaboli. Nel nostro “laboratorio” si gioca con i nomi e i bambini si divertono ad alterare, trasformare e inventare parole nuove. Si memorizzano poesie e filastrocche. Il progetto “logico-matematico“ prevede un percorso di attività organizzate in un laboratorio dove i bambini esplorano la realtà, imparando ad organizzare le proprie esperienze attraverso il raggruppare, contare, ordinare, orientarsi e rappresentare graficamente.
GIOCHIAMO CON IL NOSTRO NOME
Insieme realizziamo dei cartelloni dove scopriamo di quante lettere è composto il nostro nome, qual è la lettera iniziale e quella finale.
Uniamo come un puzzle le letterine e formiamo le parole che vogliamo.
Parole matte. . . INDOVINA INDOVINELLO
Il mago linguasciolta presenta un nuovo gioco‌ i bambini seduti nel grande cerchio ascoltano con curiosità alcuni testi in rima e indovinano di quale personaggio si parla.
I bambini sperimentano rime e filastrocche
Il mago Linguasciolta è svelto nei giochi con le parole nuove , ma ogni tanto le magie non gli vengono come vorrebbe.
Magie con i disegni . . .
Se mette poca forza le cose gli vengono piccine, se ne mette tanta gli vengono troppo grandi ! Giochiamo con i nostri nomi : “Ti trasformo in . .. Sara – Sarina – Sarona, Angelo, Angelino, Angelone
Il mago dice :”Ti trasformo in una fata- fatinafatona”
GIOCHIAMO AD INVENTARE UNA STORIA
Che entusiasmo !!!! Abbiamo deciso di inventare una storia che parla di animali che vivono nel bosco. Tutti parlano, tutti propongono, insieme si arriva ad una conclusione nella quale tutti gli animaletti sono felici e fanno festa insieme.
Ogni bambino estrae da un contenitore una cartolina raffigurante un animale, lo rappresenta graficamente e gli da un nome di fantasia. I protagonisti sono una coniglietta e un serpentello gentile, insieme si incamminano nel bosco e da qui inizia l’avventura . . .
Un po’ di TECNOLOGIA… Con i nostri disegni e l’utilizzo dell’ IPAD realizziamo un Digital STORYTELLING e per sottofondo la voce narrante di ciascun bambino.
LA STORIA DEGLI ANIMALI NEL BOSCO C'ERA UNA VOLTA, UNA CONIGLIETTA DI NOME "NUVOLETTA" CHE SALTELLAVA FELICE NEL BOSCO. COMINCIAVA A SENTIRE UN CERTO LANGUORINO, COSÌ SI MISE A CERCARE UN PO' DI ERBA E DI CAROTE. CAMMINANDO SUL SENTIERO, INCONTRO' GEORGE, IL SERPENTE GENTILE, CHE LE DISSE: "CIAO, COME STAI?"...TI VEDO TANTO FELICE. NUVOLETTA RISPOSE CHE STAVA ANDANDO A CERCARE DEL CIBO E LO INVITO' AD ANDARE CON LEI. CAMMINANDO E STRISCIANDO, VIDERO LA FORMICA TILLI E LA LUMACA BAVOSA CHE AVANZAVANO LENTAMENTE. NUVOLETTA E GEORGE PENSARONO DI ESSERE STATI FORTUNATI PER AVER TROVATO UN PASTO DIVERSO DAL SOLITO. IN UN BATTIBALENO ARRIVARONO IL CORVO NERINO E IL PASSEROTTO CHIARA CHE ADDENTARONO I DUE MALCAPITATI E LI PORTARONO VIA. NUVELETTA E GEORGE RIMASERO A BOCCA ASCIUTTA. PER FORTUNA, LA FARFALLINA ARCOBALENO E IL PICCHIO TAMBURELLO CHE AVEVANO VISTO TUTTO, DECISERO DI AIUTARE I LORO AMICI. TUTTI GLI ANIMALI RACCOLSERO TANTE MELE E TANTE FRAGOLE GLI ANIMALETTI DEL BOSCO ANDARONO A CHIAMARE ANCHE LO SCOIATTOLO NOCCIOLA E TUTTI INSIEME FECERO UNO SQUISITO PIC-NIC.
Per visualizzare il racconto fare
clic sull’ immagine scura ‌. Buona visione
IMPARIIAMO LA FILASTROCCA DELLE VOCALI
Giochiamo a . . . ARRIVA UN BASTIMENTO CARICO DI … . Tante cose che cominciano con ….
A
come . . .
O
I
come . . .
E
come . . .
come . . .
U
Indovino, disegno e ricopio le letterine …
come . . .
UN INVITO SPECIALE
Compito autentico: DETTATO SIMBOLICO
Non avendo ancora raggiunto le competenze necessarie per poter scrivere da soli, abbiamo pensato di realizzare un invito per mamma e papà alla nostra festa di “Fine Anno Scolastico”
Con la fantasia, senza l’utilizzo di letterine, si può SCRIVERE messaggi importanti.
AbilitĂ che precedono il calcolo: Recitiamo la filastrocca dei numeri da 1 a 10 e distinguiamo i segni dei numeri dai segni delle lettere.
Sono il numero Zero
Sono il numero Due
Proviamo a� mimare� i numeri con il corpo.
Sono i numero Uno
Sono il numero Otto
Impariamo ad accompagnare la parola numero all’atto del contare , prima spostando ogni elemento, poi utilizzando il dito nell’indicare ogni elemento.
“Come siamo bravi a contare!!”
Impariamo a confrontare insiemi con numerositĂ diversa, e associamo il simbolo grafico del numero. Leggiamo e riconosciamo il numero e impariamo a scriverlo. Riconosciamo le prime forme geometriche