CONOSCI TERESIO OLIVELLI? Perché potrebbe essere interessante per i nostri ragazzi conoscere quest’uomo? Per la sua vita fuori dal comune, perché è vissuto in Lomellina, la nostra terra, perché ha conosciuto il periodo tragico della seconda guerra mondiale vivendo e morendo da eroe! In concomitanza col centenario della sua nascita, papa Francesco ha riconosciuto “le virtù eroiche” del nostro concittadino Teresio Olivelli. La Diocesi di Vigevano, in collaborazione con Azione Cattolica, ha dato il via ad alcune iniziative che hanno interessato le scuole: - un progetto didattico-concorso - la possibilità di utilizzare la mostra itinerante - la predisposizione del sito ufficiale www.teresioolivelli.it. Come molti insegnanti delle scuole della diocesi abbiamo colto anche noi l’occasione per prenotare la mostra e presentare la straordinaria vita di Teresio. L’abbiamo allestita nel mese di febbraio sia a Gambolò che a Tromello. A Gambolò, è stata sistemata in parte nell’atrio della scuola Primaria (dalla nascita all’università) e in parte nell’aula multimediale della Secondaria (il periodo di governo fascista, l’entrata in guerra, la lotta partigiana e la sua morte in campo di concentramento). Anche a Tromello è arrivata la mostra. Che colpo d’occhio! Che curiosità per i bambini e le bambine, i ragazzi e le ragazze della Scuola Primaria e Secondarria vedere quella lunghissima serie di pannelli, scritte e immagini! Teresio Olivelli? Ma chi era e cosa poteva dire a tanti giovani? Innanzitutto i ragazzi sono stati invitati a scorrere le fotografie, osservandole e leggendo le didascalie, poi insieme alle insegnanti hanno esaminato i punti focali della vita di Teresio. Nelle lezioni successive è stato proposto il progetto che consiste nel rielaborare ciò che è stato appreso attraverso disegni, poster, fumetti (anche digitali), poesie, preghiere, lettere, filastrocche, slogan, fotografie simboliche e, per i più grandi, videoclip, cortometraggi, canzoni, podcast, pagine web interattive... I lavori sono iniziati con entusiasmo sia a gruppo che singolarmente, staremo a vedere i risultati alla fine dell’anno scolastico. Qualcuno ha già fissato qualche idea: Teresio Olivelli è stato: - un ragazzo generoso: aiutava i ragazzi poveri dopo la scuola, in oratorio. - un giovane che amava la scuola e lo sport. - un uomo coraggioso, perché ha affrontato la guerra in Russia per stare vicino ai soldati, soprattutto quelli feriti che non abbandonava mai. - un cristiano convinto, perché tutte le sue scelte di vita avevano Cristo come ispiratore. - Un eroe e un martire, perché ha donato la sua vita per difendere un compagno nel campo di concentramento di Hersburk. Ci piacerebbe ricordare nel tempo questo grande uomo e per non dimenticare chiederemo ai sindaci di dedicargli una via o una piazza dei nostri paesi!