Documentazione grazia

Page 1

IL MONDO E’ LA NOSTRA CASA: IMPARIAMO AD AVERNE CURA

SCUOLA DELL’INFAZIA “P.MARTINOLI” TROMELLO A CURA DI MARIAGRAZIA IATAROLA GIUGNO 2016


IL MONDO E’ LA NOSTRA CASA: IMPARIAMO AD AVERNE CURA

 Il

progetto intende promuovere una coscienza ecologica nel bambino, stimolandolo ad osservare in modo organizzato ciò che lo circonda e motivandolo a conoscere l’ambiente naturale, gli animali e tutti gli esseri viventi, per poi maturare comportamenti attivi di cura e di rispetto degli stessi.


Per iniziare l’esplorazione dell’ambiente a noi più vicino, in Autunno siamo usciti nel giardino della scuola per osservare gli alberi, il colore delle foglie e raccogliere materiale su cui lavorare.

Noi esploriamo, tocchiamo, raccogliamo e facciamo domande…


Abbiamo imparato che gli alberi del nostro giardino si chiamano Tigli. La loro chioma ha una forma “quasi a cuoreâ€? e anche le loro foglie. Alla fine della nostra ricerca, abbiamo realizzato un cartellone con tutto ciò che sapevamo sui nostri alberi.

I nostri lavori


Cercando su Internet abbiamo scoperto che le chiome e le foglie degli alberi sono molto diverse tra loro. Alcune sono quasi rotonde, altre strette e a punta, altre ancora larghe e maestose.

Abbiamo costruito alcuni alberi con chiome diverse.


Abbiamo imparato come si chiamano le diverse parti di un albero e che funzione esse hanno per mantenere in vita la pianta. Ora sappiamo che le radici procurano il nutrimento, il tronco dà sostegno, i rami accolgono le foglie che respirano pulendo l’aria.

Rami, tronco e radici


Ora che sappiamo che gli alberi sono vivi perchĂŠ nascono, si nutrono, crescono e muoiono, impariamo a distinguere gli esseri viventi dai non viventi.

Le nostre classificazioni


In inverno alcuni animali sono in letargo, altri ,invece, amano il freddo e vivono in paesi dove c’è il ghiaccio tutto l’anno. Per conoscerli meglio abbiamo compilato una carta di identità di alcuni di loro con le caratteristiche fisiche e le abitudini alimentari.

Ecco alcune carte di identità


Abbiamo riflettuto poi sulla parola “natura” e abbiamo concordato una definizione: la natura è tutto quello che ci circonda e che non abbiamo costruito noi. Aiutati da un racconto tratto da una rivista del WWF, abbiamo imparato che nessun essere vivente è più importante di un altro, ma che tutti siamo inseriti in un ciclo vitale che non finisce mai.

Ecco il nostro cartellone


Finalmente è primavera e a scuola sono arrivati tanti semi diversi. Li abbiamo seminati e abbiamo fatto previsioni su quali avrebbero germogliato per primi. In attesa di scoprire il vincitore abbiamo sperimentato cosa serve ad un seme per nascere e crescere: acqua, terra , aria e luce del sole.

I primi germogli sono stati quelli dei fagioli.


Quando le piante sono cresciute, abbiamo piantato zucche e fagioli in giardino, le piantine di fiori nei bicchieri di plastica per poterli portare a casa.

Ecco i fiorellini pronti.


Agata ci ha portato un papavero colto lungo la strada, osservandolo abbiamo contato i petali, toccato il pistillo e gli stami per poi scoprire a cosa servono.

Il papavero vero e quelli che abbiamo costruito noi.


Oggi è arrivato un nuovo libro che parla di Tea. Tea è una bambina che ama i cuccioli, ma deve anche imparare che non sono giocattoli….così, dopo varie avventure, il papà le spiega come accudire il suo cucciolo con amore e rispetto, come educarlo e curarlo nel modo giusto.

La storia di Tea e Lori.


Un giorno di maggio ci hanno fatto visita la sig. Giuseppina e la sig. Carla volontarie del Canile di Vigevano. Ci hanno portato le foto dei loro ospiti e amici cagnolini e ci hanno raccontato le loro storie. Alcune tristi perchÊ erano stati abbandonati, ma alcune a lieto fine perchÊ i cani avevano trovato una nuova famiglia. Ci hanno spiegato l’importanza dell’adozione e di quanto amore sappiano dare gli amici a quattro zampe.

Le nostre amiche Giuseppina e Carla


Il 22 giugno, insieme ad alcuni genitori, siamo andati a visitare il canile di Vigevano.


Tra tutti gli ospiti del canile ci siamo innamorati di tre cagnolini e cosÏ abbiamo deciso per un’adozione a distanza. Per un anno ogni sezione provvederà al cibo per il suo amico a quattro zampe, potremo ricevere foto e andare a trovarlo per farlo passeggiare o coccolarlo tutte le volte che vorremo.

Ecco i nostri amici:Leon, Roger e Laika


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.