ESPERIMENTI E ATTIVITÀ LABORATORIALI
della 5^A
anno scolastico 2016/2017
LE OSSA COMPOSIZIONE E PROPRIETA’
Il tessuto osseo è costituito da un composto: osseina, una sostanza organica elastica che conferisce flessibilità alle ossa, e sali minerali, tra cui il calcio, che danno resistenza e rigidità alle ossa. MATERIALI
Due ossa di pollo pulite, due barattoli di vetro, aceto di vino e candeggina ATTIVITÀ
metti un osso in ogni barattolo e versa, fino a coprirlo completamente, in uno aceto e nell’altro candeggina. • riponi i barattoli in luogo sicuro per almeno una settimana. Preleva le ossa con una pinzetta •
OSSERVAZIONI
L’ osso è diventato molle e flessibile come fosse di gomma, ha perso la rigidità che possedeva prima della permanenza nell’aceto. L’altro l’osso immerso nella candeggina ha assunto un colore biancastro e si è spezzato facilmente, ha perso la flessibilità SPIEGAZIONE
L’aceto “scioglie” i sali minerali di calcio, ma lascia inalterata l’osseina: l’osso perde la componente minerale e quindi rigidità e resistenza, mantiene flessibilità ed elasticità. La candeggina “scioglie” la componente organica e quindi l’osso perde flessibilità ed elasticità, mantiene invece i sali di calcio e diventa friabile.
UN MODELLINO DI APPARATO RESPIRATORIO
MATERIALI
Due palloncini gonfiabili abbastanza piccoli, un guanto usa e getta, un piccolo raccordo ad Y, una cannuccia, una bottiglia di plastica trasparente da1,5 l con tappo, chiodo, elastici, forbici, nastro adesivo
ATTIVITÀ • • • • •
Taglia circa a metà altezza la bottiglia, eliminando il fondo con un chiodo fora il tappo della bottiglia fissa i due palloncini piccoli e la cannuccia ai tre rami del raccordo a Y infila la cannuccia nel foro del tappo e fissala con nastro adesivo chiudi il fondo della bottiglia tagliata con un guanto usa e getta, fissandolo con un elastico.
FUNZIONAMENTO DEL MODELLINO E ANALOGIA CON L’APPARATO RESPIRATORIO UMANO
Contrariamente a quanto si potrebbe immaginare, i polmoni non hanno muscoli propri, ma si dilatano e si comprimono per via dei movimenti della cassa toracica e del diaframma. Questo modellino mostra come, tirando il guanto verso il basso, la pressione nella bottiglia diminuisce e l'aria penetra all'interno dei palloncini che si gonfiano. Allo stesso modo, l’inspirazione, cioè l’introduzione di aria, avviene in quanto il diaframma si abbassa, la cassa toracica espande, la pressione dell'aria nella cavità toracica diminuisce e polmoni si riempiono dell'aria proveniente dai bronchi.
Rilasciando e spingendo leggermente il guanto verso l’alto, invece, i palloncini si comprimono e l’aria fuoriesce dalla cannuccia
Ciò corrisponde all’espirazione, cioè all’emissione di aria, che avviene grazie al sollevamento del diaframma e alla diminuzione di volume della cassa toracica: la pressione dell'aria aumenta e i polmoni si svuotano.
i i
LA RESPIRAZIONE PRODUCE CO2 MATERIALI
un barattolo di vetro, blu di bromotimolo, una siringa senza ago, una cannuccia da bibita, acqua ATTIVITÀ • • • •
prendi il barattolo di vetro e riempilo con circa 50 ml di acqua aggiungi qualche goccia di blu di bromotimolo, mescola utilizzando la siringa, pompa aria fresca nel barattolo soffia forte e ripetutamente attraverso la cannuccia
OSSERVAZIONI
L’acqua con l’aggiunta di blu di bromotimolo ha assunto il colore blu e lo mantiene anche dopo aver iniettato aria con la siringa. Mentre dopo aver soffiato con la cannuccia diventa di colore verde. SPIEGAZIONE
Il blu di bromotimolo è un indicatore acido-base, cioè una sostanza che assume un colore diverso a seconda del grado di acidità (pH) della soluzione. L’aria immessa con la siringa non fa cambiare il colore della soluzione perché contiene poca CO2, e pertanto l’acqua rimane neutra. Mentre l’aria che espiriamo contiene molta più CO2, che rende acida l’acqua. Ecco perché la soluzione ha cambiato colore quando abbiamo soffiato con la cannuccia.
CRESCE IL MIO CORPO, CRESCE IL MIO CUORE
Prima di studiare l’apparato riproduttivo, abbiamo affrontato un argomento molto importante per l’ età scolare, l’ educazione all’affettività che diventa possibile solo con un lavoro efficace basato sulle life skills.
Uno dei primi cambiamenti che l’adolescente si trova ad affrontare è sicuramente quello che riguarda le trasformazioni fisiche. Ma è fondamentale anche essere in grado di gestire le emozioni in modo adeguato per poter vivere in armonia con noi stessi e con gli altri.
Il corpo cambia e con esso cambiano i rapporti con il mondo circostante. Divenire consapevoli delle nostre emozioni ci permette di controllare i nostri comportamenti e di conseguenza capire meglio gli altri.
ALCUNI MOMENTI DELL’ATTIVITA’ LABORATORIALE
GRAZIE DELL’ATTENZIONE