“ IL FATTO E'” di JAK TESSARO Sezione: Gialla A cura di: Crotti StefaniaCascioferro Giovanna Derosa Lorena Data realizzazione: settembreottobre 2016
Descrizione del percorso didattico
- Accoglienza dei bambini giĂ frequentanti il precedente anno scolastico e preparazione all'arrivo dei nuovi iscritti con la realizzazione di una paperella in cartoncino ; - racconto della storia ai mezzani e preparazione del cartellone dell'accoglienza; - durante il periodo dell'accoglienza ,consegna della paperella ; - allestimento dell'angolo delle routine con cartellone del tempo, regole, stagioni, turnazioni degli incarichi e presentazione della storia ai nuovi arrivati tramite le sequenze della filastrocca della settimana; - realizzazione di cupcake per il cartellone dei compleanni; - realizzazione delle sequenze della storia , domande stimolo per verificarne la conoscenza e drammatizzazione; - conoscenza della stagione autunnale e caratteristiche proprie tramite osservazioni dirette ed esperienze sensoriali volte nello specifico agli elementi naturali quali foglie, arance ed uva; - racconto della storia “ La foglia Camillaâ€? con schede correlate.
CARTELLONE DELL' ACCOGLIENZA: Lavoro di gruppo realizzato dai mezzani tramite la stampa delle mani e la preparazione dei personaggi della storia. LA PAPERELLA DELL' ACCOGLIENZA realizzata e donata dai bambini ai nuovi arrivati.
Fare clic sull'icona per inserire un'immagine
LA FILASTROCCA DELLA SETTIMANA: La presentazione della storia in sequenze ed in versione filastrocca è stato un valido supporto per presentare il racconto ai piccoli e ha loro consentito di acquisirla divertendosi. ANGOLO ROUTINE: Tempo,stagioni, giorni,incarichi e regole.
Fare clic sull'icona per inserire un'immagine
UN CUPCAKE PER OGNI MESE: Abbiamo pensato a qualcosa di dolce per realizzare il cartellone dei compleanni : sopra ogni dolce le foto dei bambini nel corrispettivo mese di nascita.
Fare clic sull'icona per inserire un'immagine
I PERSONAGGI DELLA STORIA: Ecco tutti i personaggi realizzati dai mezzani tramite attenta coloritura. Il prodotto finale sarĂ un libretto con la giusta sequenza del racconto.
Fare clic sull'icona per inserire un'immagine
Raccolta delle foglie cadute nel nostro giardino ed un esempio di come le abbiamo utilizzate: per il racconto “ La foglia Camilla “ i bambini hanno sbriciolato e completato la foglia grande.
Fare clic sull'icona per inserire un'immagine
La foglia Camilla ci ha dato tanti suggerimenti eccone alcuni: - grande e piccolo; - ripassa i contorni delle foglie e colora rispettandone le caratteristiche stagionali; - completa l'albero e, dopo averla punteggiata incolla la foglia Camilla.
Fare clic sull'icona per inserire un'immagine
Le arance: Anche se è frutto più invernale che autunnale non abbiamo resistito e abbiamo fatto una spremuta di fine stagione prima però abbiamo osservato, tastato, annusato e poi … degustato. CHE BUONA!
Fare clic sull'icona per inserire un'immagine
L'uva: caratteristico frutto autunnale che conserva nei suoi acini un delizioso succo, che i bambini hanno scoperto mentre li spremevano per toglierne i nocciolini. CHI CERCA TROVA.
Fare clic sull'icona per inserire un'immagine