Piano dell'Offerta Formativa 14/15

Page 1

1

45 1

1/30

istituto comprensivo sanvitale fra salimbene parma

Piano dell'Offerta Formativa


L’ISTITUTO 1. Chi siamo ......................................................................................................................................... 3 2. I nostri principi ............................................................................................................................... 3 3. Le competenze in uscita degli alunni........................................................................................... 5 4. Reti e progetti del territorio .......................................................................................................... 6 SCUOLA PRIMARIA 1. Didattica e discipline ...................................................................................................................... 8 2. Cosa costruiamo con i nostri alunni ............................................................................................ 9 3. Criteri e modalità di valutazione ................................................................................................10 4. Tempi scuola, mensa e dopo mensa ..........................................................................................11 5. A scuola dopo la scuola ...............................................................................................................11 6. Spazi e dotazioni tecnologiche ...................................................................................................12 7. Attività e progetti..........................................................................................................................12 SCUOLA SECONDARIA 1. Principi e didattica ........................................................................................................................15 2. Cosa chiediamo ai nostri alunni .................................................................................................16 5. Tempo scuola e discipline ...........................................................................................................17 6. Corso a indirizzo musicale ..........................................................................................................18 7. A scuola dopo la scuola ...............................................................................................................19 3. Metodologia e valutazione ..........................................................................................................20 4. Accoglienza e orientamento .......................................................................................................22 7. Spazi e dotazioni tecnologiche ...................................................................................................23 8. Attività e progetti..........................................................................................................................23 PERSONE & FUNZIONI........................................................................................ 27

2/30


L'ISTITUTO Art. 3 Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali. È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l'eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l'effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all'organizzazione politica, economica e sociale del Paese. Costituzione della Repubblica Italiana

1 Chi siamo L’Istituto comprensivo nasce nel settembre del 2000 dall'unione della scuola primaria Jacopo Sanvitale e della scuola secondaria di primo grado Fra Salimbene. E' collocato nel quartiere di Parma Centro, 2,5 km quadrati per circa 20.000 abitanti (quasi undicimila famiglie), caratterizzato dalla presenza preponderante del settore terziario, dalle principali istituzioni civili, culturali, economiche e religiose della città e dai più importanti monumenti della sua storia. La scuola primaria conta 20 classi a tempo normale e a tempo pieno, divise in 4 o 5 sezioni, con una media di 23,5 alunni per classe; la scuola secondaria 21 classi divise in 7 sezioni, con una media di poco più di 25 alunni per classe. All'Istituto lavorano ogni giorno circa 120 persone tra docenti di scuola primaria e secondaria, educatori comunali, personale della mensa, collaboratori scolastici, assistenti amministrativi, la direttrice dei servizi generali e amministrativi e il dirigente.

2

I nostri principi

Centralità dell’alunno Gli alunni sono al centro di ogni azione educativa e la scuola ne promuove tutti i loro aspetti: cognitivi, affettivi, relazionali, corporei, etici, spirituali. Curiamo la singolarità e la complessità di ogni persona, la sua identità, le sue aspirazioni e fragilità. Coinvolgimento delle famiglie Oltre alla valorizzazione delle competenze umane e professionali dei genitori, richiediamo la partecipazione attiva delle famiglie nella convinzione che il successo formativo degli alunni dipenda dalla condivisione dei principi e delle pratiche educative. Il registro elettronico permette una comunicazione costante scuola-famiglia e l’accesso immediato a voti, giudizi, assenze, pagelle, attività svolte e compiti assegnati. Reti territoriali Consideriamo il territorio come risorsa, come opportunità, come occasione per arricchire l'offerta formativa. Continuiamo nella direzione del consolidamento dei rapporti della scuola con gli altri soggetti operanti sul territorio, al fine di promuovere utili sinergie ed iniziative comuni con l’Amministrazione comunale e provinciale, l'AUSL, l’Università, le imprese, le associazioni di volontariato, sportive, ricreative. Continuità primaria/secondaria Lavoriamo per costruire un percorso unitario fra i due ordini di scuola, in linea con le Indicazioni ministeriali. Costruiamo momenti educativi di raccordo primaria/secondaria per garantire il diritto degli alunni ad un percorso formativo organico e completo. Scuola delle differenze Riconosciamo e valorizziamo le differenze personali, culturali e sociali; promuoviamo le competenze interculturali degli alunni e dei docenti e la capacità di negoziare e gestire pacificamente i conflitti come fondamento della cittadinanza attiva e della 3/30


pratica democratica. Attenzione agli alunni stranieri Curiamo gli alunni con cittadinanza non italiana di prima e seconda generazione, promuovendo il loro successo formativo e la reciproca integrazione. Organizziamo laboratori linguistici per accelerare l’apprendimento della lingua italiana, formiamo i docenti attraverso la partecipazione a corsi specifici, utilizziamo mediatori culturali per far conoscere a docenti e alunni la cultura degli altri paesi e per migliorare la comunicazione tra famiglie e scuola. Offerta alternativa alla religione cattolica Offriamo come attività educative e formative corsi di italiano L2 e inglese, laboratori matematici, di narrativa, di scienze, arte e informatica. Integrazione degli alunni con bisogni speciali Favoriamo l’integrazione degli alunni in tutte le situazioni in cui emergono bisogni particolari, nel rispetto dell’identità e delle caratteristiche di ciascuno. Per gli alunni con disabilità ci confrontiamo con i maestri della scuola di provenienza, con i genitori e con gli operatori dei servizi territoriali; definiamo i criteri d’inserimento nelle classi la cui composizione possa favorire lo sviluppo delle potenzialità dell’alunno; mettiamo in atto una programmazione specifica a seconda del bisogno. Assegniamo il docente di sostegno e gli educatori per un numero di ore ritenuto idoneo, nei limiti del monte ore disponibile. Il docente di sostegno, in quanto mediatore di contenuti, si attiva con la collaborazione dei docenti curricolari per un’effettiva integrazione dell’alunno con disabilità, valorizzando il ruolo dei compagni nel tutoring e nei gruppi di apprendimento; organizza inoltre attività didattiche a piccoli gruppi e attiva le varie forme di supporto di cui il gruppo-classe necessita. Utilizziamo, inoltre, gli strumenti informatici (notebook, LIM e software dedicati) per il successo formativo degli alunni con disabilità e Disturbi Specifici di Apprendimento. Equilibrio delle classi Le classi sono formate con l'obiettivo di garantirne l'equilibrio qualitativo e quantitativo. Per quanto possibile distribuiamo equamente gli alunni secondo le fasce di livello, il genere, gli anni di frequenza del sistema scolastico italiano e i bisogni educativi. Tecnologia per la didattica Lavoriamo con le tecnologie dell'informazione e della comunicazione nella direzione della scuola 2.0, utilizzando la rete, le lavagne interattive multimediali e i laboratori informatici. Perseguiamo gli obiettivi di migliorare l’efficacia del processo di insegnamento e apprendimento, di far emergere capacità ed attitudini personali favorendo il processo di autostima, di promuovere l’abitudine a progettare, operare scelte e produrre documentazione del proprio lavoro; di abituare al lavoro cooperativo e far acquisire agli alunni competenze nei linguaggi multimediali. I nostri docenti si aggiornano costantemente sulle

4/30


nuove tecnologie e sul loro utilizzo nella didattica quotidiana. Didattica laboratoriale Oltre alle classi, disponiamo di diversi spazi attrezzati che danno la possibilità agli alunni di apprendere in modo creativo ed operativo: laboratori informatici, aule di lingua, laboratori musicali, teatro, laboratori di scienze, biblioteca. L’aula scolastica si amplia così in un’ottica di partecipazione e collaborazione fra tutti le componenti della scuola. I nostri docenti promuovono: • le attività laboratoriali per consentire all’alunno di imparare facendo • la valorizzazione dell’esperienza personale dell’alunno in quanto portatore di proprie conoscenze che può mettere a disposizione del gruppo • l’apprendimento cooperativo per poter operare insieme e creare nuove conoscenze • l’esplorazione e la scoperta: gli alunni sono accompagnati nell’apprendimento, ma devono poter porre domande, sollevare dubbi per ricercare una soluzione Valutare per migliorare Valutiamo gli alunni in modo trasparente e tempestivo, coinvolgendo le famiglie nei diversi momenti del percorso scolastico. Riflettiamo sulla nostra offerta educativa e didattica e cerchiamo di migliorarne la qualità, grazie all'utilizzo degli strumenti del Sistema Nazionale di Valutazione (tra cui le prove INVALSI). Formazione del personale Siamo una comunità di pratica e incoraggiamo la formazione, l’autoformazione e la condivisione di conoscenze e di esperienze, con particolare attenzione alla valutazione, allo sviluppo delle competenze linguistiche e tecnologiche, alla psicologia dell’età evolutiva e alle metodologie didattiche. Una scuola sicura Sviluppiamo la cultura della sicurezza attraverso la formazione del personale, la formazione degli alunni alle procedure di evacuazione e al rispetto delle regole di prevenzione infortunistica, l'attenzione vigile e costante alle segnalazioni di eventuali situazioni di pericolo.

3

Le competenze in uscita degli alunni

Il nostro istituto ha come obiettivo la costruzione di un curricolo unitario e integrato che permetta all'alunno, al termine del primo ciclo, di raggiungere le seguenti competenze descritte nelle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo dell’istruzione (MIUR, 2012): Lo studente al termine del primo ciclo, attraverso gli apprendimenti sviluppati a scuola, lo studio personale, le esperienze educative vissute in famiglia e nella comunità, è in grado di iniziare ad affrontare in autonomia e con responsabilità le situazioni di vita tipiche della propria età, riflettendo ed esprimendo la propria personalità. Dimostra una padronanza della lingua italiana tale da consentirgli di comprendere enunciati e testi di una certa complessità, di esprimere le proprie idee, di adottare un registro linguistico appropriato alle diverse situazioni. Nell’incontro con persone di diverse nazionalità è in grado di esprimersi a livello elementare in due lingue europee. Allo stesso modo riesce ad utilizzare una lingua europea nell’uso delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione: posta elettronica, navigazione web, social network, blog, ecc… Le sue conoscenze matematiche e scientifico-tecnologiche gli consentono di analizzare dati e fatti della realtà e di verificare l’attendibilità delle analisi quantitative e statistiche proposte da altri. Il possesso di un pensiero razionale sviluppato gli consente di affrontare problemi e situazioni sulla base di elementi certi e di avere consapevolezza dei limiti delle affermazioni che riguardano questioni complesse che non si prestano a spiegazioni univoche. Utilizza in modo sicuro le tecnologie della comunicazione con le quali riesce a ricercare e analizzare dati ed informazioni e ad interagire con soggetti diversi. 5/30


Possiede un patrimonio di conoscenze e nozioni di base ed è allo stesso tempo capace di ricercare e di procurarsi velocemente nuove informazioni e impegnarsi in nuovi apprendimenti anche in modo autonomo. Ha assimilato il senso e la necessità del rispetto delle regole nella convivenza civile. Ha attenzione per il bene comune e per le funzioni pubbliche alle quali partecipa nelle diverse forme in cui questa può avvenire: volontariato, azioni di solidarietà, servizio civile, ecc. Dimostra originalità e spirito di iniziativa. Si assume le proprie responsabilità e chiede aiuto quando si trova in difficoltà. In relazione alle proprie potenzialità e al proprio talento si impegna in campi espressivi ed artistici che gli sono congeniali.

4

Reti e progetti del territorio

La nostra offerta formativa si costruisce a partire dal territorio, con cui interagiamo in un’ottica di collaborazione e scambio. In primo luogo la scuola aderisce al Patto per la scuola, un accordo di programma tra dirigenti del primo ciclo e sindaco di Parma, che identifica e armonizza le priorità educative e le forme di intervento della scuola della città. Aderiamo inoltre alle seguenti reti e progetti: Giocampus Scuola Percorso educativo inserito all’interno del programma scolastico e mirato all’insegnamento di un corretto ed equilibrato stile di vita. Educazione motoria: per tutte le classi della scuola primaria in un’ottica di condivisione e di apertura alle risorse e alle iniziative esterne, nel rispetto delle reciproche competenze, docente titolare e consulente esperto propongono l’attività motoria per due ore settimanali, in linea con i programmi ministeriali e con il supporto del comitato scientifico. Educazione Alimentare: per le classi III, IV e V, sono previsti 3 incontri con i maestri del gusto e 20 ore svolte da docente titolare che può contare su supporti didattici e corsi di formazione e aggiornamento. Integrazione di alunni diversamente abili: in collaborazione con il Comitato italiano paralimpico vengono attivati moduli di 8-10 lezioni, con l’obiettivo di integrare nella classe, attraverso l’attività motoria, i bambini diversamente abili (promosso da Comune di Parma, Barilla, Coni, Cus Parma e Università degli Studi). Condividere esperienze – condividere il curricolo Rete delle scuole del primo ciclo di Parma finalizzata alla realizzazione di tre laboratori di ricerca e azione sull’applicazione delle Indicazioni nazionali, in particolare sui seguenti temi: competenze digitali e competenze di scrittura nel curricolo d'italiano; curricolo verticale delle competenze sociali e civiche; statistica e logica nel curricolo verticale di matematica (confinanziato dall’Ufficio Scolastico Regionale). Rete INNOVA 2014 Rete di 16 scuole della provincia di Parma e del Comune di Parma finalizzata alla realizzazione e diffusione di innovazione didattica attraverso comunità di pratiche professionali su: rafforzamento competenze di base in matematica, didattica delle lingue classiche, didattica laboratoriale delle scienze IBS, flipped classroom, didattica lingue straniere e CLIL, didattica cooperativa, software per metodologie metacognitive, mappe concettuali, didattica dell’italiano L2 (con il cofinanziamento di Fondazione Cariparma e del Comune di Parma).

6/30


Scuole e famiglie in rete II Rete di 13 scuole del primo ciclo della Città con il Comune di Parma, Centro Studi Parmainfanzia e Parmainfrastrutture finalizzata a generalizzare l’uso del registro elettronico per le comunicazioni scuola-famiglia su tutto il territorio comunale, anche attraverso la realizzazione di serie di corsi di formazione per docenti, operatori e famiglie (Italiano lingua seconda, alfabetizzazione informatica, social network e sicurezza nella rete). Con il cofinanziamento di Fondazione Cariparma, del Comune di Parma e di Parmainfrastrutture (capofila Istituto Comprensivo Sanvitale Fra Salimbene). Scuole e culture del mondo Una rete tra scuole per promuovere la cultura dell’integrazione, dell’accoglienza e della valorizzazione delle differenze. Il progetto offre alla scuola formatori, mediatori linguistici e culturali, attività di formazione e laboratori di italiano L2 (progetto interistituzionale promosso dal Comune di Parma, Settore Educativo-Servizi per la Scuola e dal Centro Studi ParmaInfanzia, in collaborazione con l'Ufficio scolastico provinciale, la Prefettura, l'Università degli Studi di Parma - Dipartimento di Lingue e l'Università di Reggio-Modena - Scienze della Formazione, gli Istituti Comprensivi di Parma e dei 13 Comuni della provincia aderenti). Ben-Essere a tavola Il progetto si propone di sviluppare e sostenere corrette abitudini alimentari, integrandosi e armonizzandosi con gli interventi promossi all’interno delle mense scolastiche del comune di Parma. Ne è prevista la realizzazione nel corso del servizio di mensa e dopomensa (Comune di Parma in collaborazione con l’Università degli Studi, Dipartimento di Salute Pubblica). Nelle scuole aderenti al progetto, il cibo non distribuito verrà raccolto dalla Caritas che con modalità autonome provvederà al ritiro. Il quotidiano in classe. A scuola con la Gazzetta di Parma Iniziativa per approfondire le tematiche legate al mondo dell’informazione, per avvicinare i ragazzi alla lettura dei quotidiani con entusiasmo e accresciuto senso critico (promosso dalla Gazzetta di Parma). Teaching placement Gli studenti Erasmus presenti nell’ateneo cittadino svolgono un’esperienza di insegnamento presso il nostro istituto, affiancando i docenti durante le ore di lezione curricolari. I ragazzi conducono, in accordo con ogni docente, attività di CLIL e di approfondimento di aspetti della cultura del paese da cui essi provengono e di cui gli alunni studiano la lingua (in collaborazione con l’Ufficio Erasmus dell’Università di Parma).

7/30


SCUOLA PRIMARIA C'è una scuola grande come il mondo. Ci insegnano maestri, professori, avvocati, muratori, televisori, giornali, cartelli stradali, il sole, i temporali, le stelle. Ci sono lezioni facili e lezioni difficili, brutte, belle e così così. Ci si impara a parlare, a giocare, a dormire, a svegliarsi, a voler bene e perfino ad arrabbiarsi. Gianni Rodari

1

Didattica e discipline

I docenti individuano le scelte didattiche più significative, le strategie più idonee per promuovere l’integrazione fra le discipline, evitando frammentazioni dell’esperienza dell’alunno. Anche la progettazione didattica è finalizzata a guidare i ragazzi verso la ricerca di connessione tra i diversi saperi. Nell’ambito dello stesso modulo organizzativo gli insegnanti operano collegialmente (in 'team'), suddividendosi gli incarichi a seconda delle necessità. Le discipline affrontate dagli alunni sono italiano, storia, educazione alla convivenza civile, geografia, matematica, scienze, educazione musicale, arte e immagine, educazione fisica, tecnologia. L’insegnamento della lingua inglese è rivolto a tutti gli alunni della classe per un’ora la settimana in prima, due ore in seconda e tre ore nelle rimanenti tre classi. Questo è il quadro di riferimento della distribuzione oraria deciso dal collegio dei docenti:

ITALIANO INGLESE MUSICA IMMAGINE ED.FISICA STORIA GEOGRAFIA MATEMATICA SCIENZE TECNOLOGIA RELIGIONE CATT TOT

TEMPO NORMALE 1e 2e 3e 4e 5e 8 8 6 6 6 1 2 3 3 3 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 1 1 2 2 2 7 6 5 5 5 1 1 2 2 2 1 1 1 1 1 2 2 2 2 2 27 27 27 27 27

1e 8 1 1 1 2 2 2 8 2 1 2 30

TEMPO PIENO 2e 3e 4e 8 7 7 2 3 3 1 1 1 1 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 7 6 6 2 2 2 1 1 1 2 2 2 30 30 30

5e 7 3 1 2 2 2 2 6 2 1 2 30

A partire da quest’anno scolastico abbiamo introdotto nelle classi terze, quarte e quinte 2 ore sperimentali di educazione musicale gestite da una maestra esperta in didattica della musica e pianista diplomata. Sono previste lezioni collettive di pratica corale, strumentale e musica d'insieme, oltre ad attività ponte per favorire la continuità educativo-musicale-didattica con la scuola secondaria (canto corale per le classi quarte e quinte primaria e prime secondaria).

8/30


Nelle lezioni di educazione fisica utilizziamo gli attrezzi della ginnastica classica (quadro svedese, spalliere, anelli, trapezio, pertiche, scala orizzontale ecc.). Essi hanno un valore enorme sia per gli aspetti strettamente motori che per tanti aspetti psicologico-educativi, sono insostituibili perché ricreano quell’ambiente naturale che oggi non c’è più e dove i bambini di una volta imparavano a muoversi spontaneamente fin da piccoli. Solo quella ginnastica che include anche (ma non solo) i grandi attrezzi riesce a perseguire finalità igieniche, motorie (controllo dell’assetto posturale e delle abilità motorie) ed educative, come l’autocontrollo, la forza di volontà, la concentrazione, l’altruismo, la solidarietà, il rispetto, la comprensione dei propri limiti, il senso del pericolo e tanto altro. Tutto questo dà al corpo dei nostri piccoli una disponibilità e una preparazione di base a tutte le attività di svago, anche allo sport che verrà affrontato con equilibrio fisico e psicologico. Il processo di insegnamento-apprendimento si sviluppa attraverso quattro momenti complementari: le attività curricolari, le attività di laboratorio, le attività a gruppi di livello, la partecipazione a progetti. Compiti Lo studio delle varie materie sarà distribuito nei giorni di lezione. Le esercitazioni scritte sono assegnate nelle classi a 40 ore di norma al venerdì; può accadere tuttavia che all’alunno sia richiesto di terminare a casa il lavoro non ultimato a scuola. Nelle classi a 27 ore i compiti scritti non vengono di norma assegnati nei giorni di rientro per il giorno successivo. Durante i periodi delle vacanze natalizie e pasquali sarà assegnata una modica quantità di compiti, in considerazione del fatto che il bambino vive in modo particolare le festività con la famiglia.

2

Cosa costruiamo con i nostri alunni

Obiettivi generali • Capacità di osservazione (saper individuare, ordinare e descrivere gli elementi e le caratteristiche di oggetti, situazioni, fenomeni, fatti e conoscenze). • Capacità di comunicazione (sapersi esprimere correttamente sotto l’aspetto ortografico, sintattico, grammaticale; saper organizzare e riferire esperienze; saper padroneggiare le regole e le tecniche della comunicazione verbale, grafica, tecnica, motoria e saperle utilizzare in modo appropriato in relazione al contesto, al destinatario, alla situazione). • Capacità di ragionamento (saper porre, interpretare, risolvere problemi; saper riconoscere variabili; saper operare in modo induttivo e deduttivo, analitico e sintetico). • Acquisizione di un corretto metodo di studio (individuazione e fruizione corretta di materiali di studio, scelta delle modalità di studio e di azione più confacenti all’impegno richiesto, coordinamento di tempi di studio) Obiettivi formativi Sviluppo dell'autonomia nel comportamento e gestione del sé: • •

tenendo una corretta posizione nel banco; rispettando l’ordine negli interventi;

9/30


• •

utilizzando un corretto modo di entrare, uscire e di muoversi in aula; stando correttamente a tavola;

gestendo ordinatamente il proprio

materiale.

Sviluppo dell'autonomia nella capacità di operare scelte: • • • •

capacità di scelta del materiale da usare (matite, colori, quaderni etc…); capacità di organizzare il materiale scolastico secondo gli impegni settimanali; sicurezza delle proprie opinioni (non dipendenza dalle scelte dei compagni o dall’insegnante); capacità di autogestione del tempo libero;

acquisizione di un metodo di lavoro.

Rafforzamento della volontà •

acquisendo la coscienza del proprio dovere e la puntualità nell’impegno.

Disponibilità al conoscere e al sapere •

ricercando i propri interessi personali.

Creatività • •

prendendo coscienza del proprio desiderio di “comunicare qualcosa”; avendo coscienza della possibilità di fruire di vari linguaggi espressivi.

Stare insieme attraverso • • • •

il rispetto fisico dei compagni e delle loro idee; il rispetto delle cose; il rispetto degli adulti; il rispetto delle regole

Per aiutarci nel nostro lavoro quotidiano abbiamo attivato un servizio di ascolto e analisi delle dinamiche relazionali delle classi attuato dalla psicologa della scuola affiancata da su tutte le classi prime e, su richiesta dei team docenti, per le altre classi.

3

Criteri e modalità di valutazione

La nostra è una scuola non selettiva, ma formativa, che offre a tutti i bambini un percorso di sviluppo culturale, etico, intellettivo, affettivo, creativo, operativo e spirituale. Per questo la valutazione è per noi uno strumento: • di analisi e verifica del processo di insegnamento-apprendimento • per stimolare le potenzialità e agevolare il processo di crescita, mettendo in luce i fattori che influiscono sul suo rendimento • per misurare il processo di apprendimento di ogni alunno rispetto al suo livello di partenza; per mettere in risalto ciò che l'alunno ha conseguito, sottolineando le qualità positive anziché evidenziare le sue incapacità • per dialogare con la famiglia del bambino Per consentire al bambino un approccio al curricolo più personale, che metta in risalto le potenzialità di ognuno, soprattutto al momento dell'ingresso nella scuola, abbiamo deciso di non dare voti nel corso della classe prima (tranne la pagella finale). Per le altre classi i dipartimenti disciplinari hanno fissato un numero minimo di valutazioni per quadrimestre: 4 per italiano e 10/30


matematica; 2 per inglese, storia, geografia, scienze e tecnologia; 1 per educazione fisica, arte e immagine, musica e IRC/alternativa. Per quanto riguarda il comportamento, vengono utilizzati i criteri seguenti: Partecipazione Impegno Attenzione Autonomia Comportamento

non sempre pertinente discontinua da sollecitare scarsa poco rispettoso

alterna

adeguata

positiva

costruttiva

superficiale discontinua parziale non sempre corretto

discreto selettiva adeguata corretto

continuo regolare buona disciplinato

assiduo costante completa responsabile

I genitori possono incontrare gli insegnanti in vari momenti dell’anno scolastico: quattro colloqui bimestrali docenti-genitori, di cui il secondo e il quarto finalizzati alla discussione della scheda di valutazione; assemblee dei genitori; incontri tra docenti e rappresentanti dei genitori(Consigli di Interclasse); colloqui individuali settimanali su richiesta dei genitori che ne avessero necessità (durante la prima parte dell’orario di programmazione dei docenti).

4

Tempi scuola, mensa e dopo-mensa

La scuola primaria ha due tipologie organizzative: • classi a 40 ore settimanali (tempo pieno), dalle 8.30 alle 16.30, per 5 giorni la settimana • classi a 27 ore settimanali (tempo normale), dalle 8.30 alle 13.00, per 5 giorni la settimana con due rientri pomeridiani (14.30-16.30) Per entrambi i moduli orari sono disponibili a pagamento il servizio di pre-scuola (7.30 - 8.25) e il trasporto tramite Happybus. Il servizio di mensa scolastica è attivo cinque giorni la settimana, da lunedì a venerdì: è obbligatorio per gli alunni del tempo pieno e facoltativo per gli alunni del tempo normale. Il servizio è gestito dal Comune di Parma e può essere richiesto anche nei giorni di non rientro pomeridiano. Per permettere a tutti gli alunni di vivere la mensa in modo sereno, le classi scendono divise in tre turni, alle 12.00, alle 12.30 e alle 13.00, accompagnate dai docenti. Il tempo del pasto è di circa trenta minuti. Gli insegnanti del tempo pieno e dei primi due anni del tempo normale condividono con i bambini il momento del pranzo, facendo da punto di riferimento per la loro educazione alimentare. Le classi terze, quarte e quinte del tempo normale sono accompagnate a mensa da un esperto dell’Università di Parma, nel quadro del progetto Ben-essere. Il momento del dopo-mensa è importante per la socializzazione e lo svago. Gli insegnanti lasciano gli alunni il più possibile liberi di organizzarsi in giochi e attività ludiche e ricreative, sfruttando gli spazi disponibili, sia al chiuso che all’aperto.

5

A scuola dopo la scuola

Offriamo alle famiglie una serie di opportunità per restare a scuola dopo la fine delle lezioni, in collaborazione con la Cooperativa Gruppo Scuola Montanara e l’associazione De Arte Gymnastica: Giochinglesando, imparare l'inglese in forma ludica (per le classi prime e seconde) I bambini iscritti al laboratorio hanno modo di intensificare la conoscenza della lingua inglese attraverso una metodologia orientata al gioco e al divertimento, utile per portare i bambini a confrontarsi con un altro mondo linguistico, aumentare le competenze lessicali, stimolare il piacere e il desiderio di apprendere e favorire la relazione del gruppo (in collaborazione con la Cooperativa Gruppo Scuola Montanara)

11/30


Improve your English: laboratorio di lingua inglese (classi terze, quarte e quinte) I bambini iscritti al laboratorio hanno modo di intensificare e approfondire la conoscenza della lingua inglese attraverso una metodologia, utile per portare i bambini a confrontarsi con un altro mondo linguistico, aumentare le competenze lessicali, stimolare il piacere e il desiderio di apprendere e favorire la relazione del gruppo. Laboratorio di teatro Il laboratorio conduce i bambini partecipanti in un percorso di avvicinamento graduale alla messinscena teatrale, attraverso attività psicomotorie propedeutiche finalizzate alla conoscenza di sé, del proprio corpo e delle sue potenzialità espressive, fino ad arrivare alle tecniche di recitazione. Corsi sportivi I corsi attivati sono Judo, Giochi con la palla, Minivolley, Minibasket, Ginnastica artistica, oltre a corsi di ginnastica per adulti (in collaborazione con l’associazione De Arte Gymnastica).

6

Spazi e dotazioni tecnologiche

La scuola primaria dispone di • • • • • •

7

25 aule comuni equipaggiate con lavagna interattiva multimediale, computer e connessione a internet. e diversi spazi e aule dedicate a specifiche attività. 13 aule speciali: informatica (2), scienze, italiano L2, attività espressive, pre e post-scuola, aule h, aula magna. Mensa da 200 posti. Palestra dotata di grandi attrezzi. Teatro con postazione multimediale. Biblioteca Librolandia (vedi sotto)

Attività e progetti

Biblioteca Librolandia per leggere, conoscere e crescere. Sostenuta da alcune mammevolontarie e coordinata da un’insegnante della scuola primaria, la biblioteca offre un servizio per il prestito e la consultazione lungo tutto l’arco della settimana e propone varie iniziative in relazione all’età e agli interessi degli alunni: lettura animata di testi, laboratori di costruzione di semplici storie, gare e giochi di lettura, costruzione di libri, esperienze di calligrafia, incontro con autori.Quindi non un luogo di silenzio, ma un luogo da cui possono nascere domande, curiosità, interessi e percorsi nuovi. Libriamoci (tutte le classi) Maratona di lettura ad alta voce per trasmettere il piacere della lettura e per sottolinearne l’utilità per la crescita sociale e personale. 12/30


Teatro, musica e canto corale Il progetto musica/canto corale (classi seconde e 1D) ha come obiettivi l’educazione ritmica, attraverso attività di accompagnamento ritmico con strumenti a percussione; l’educazione al suono e quella della voce, attraverso il canto corale inteso come momento formativo-didattico. Il progetto teatro (1A, B, C, E), invece, si propone la scoperta del corpo, per imparare a comunicare attraverso il proprio corpo; la scoperta delle emozioni, per riuscire a gestirle e veicolarle; la conoscenza/ascolto di sè e dell’altro. Tale progetto si svilupperà attraverso attività legate alla gestualità, all’utilizzo della voce, alla musica (con l’associazione Sognambuli). Guide all’ascolto della musica (tutte le classi) Partecipazione a lezioni concerto e conferenze a tema, organizzate dai docenti del Conservatorio “A. Boito” di Parma. Rally matematico transalpino (3A/B, 4C, 3C/D) Gara internazionale di classe di problem solving per fare matematica attraverso la risoluzione di problemi, sviluppare le capacità di lavorare in gruppo sentendosi responsabili, Imparare a "parlare di matematica", a spiegare idee e procedimenti ARPA Emilia Romagna (classi seconde e terze) Progetti promossi dall’Arpa Emilia Romagna che riguarderanno il nostro territorio fluviale. Sono previsti incontri in classe ed uscite sul territorio. A scuola con il professor Strampalat (4A, 4C, 4D, 3C, 3D) Tramite affascinanti esperimenti, volti a scoprire tutti i segreti degli ingredienti che compongono i cibi e le loro proprietà nutritive, i ragazzi imparano le regole e l'importanza di una corretta alimentazione per il benessere del proprio corpo. Potenziamento della lingua inglese (3D, 3C, 4B, 4D) Laboratorio di giochi di ruolo, conversazioni, canti e filastrocche per acquisire maggiore familiarità nell'utilizzo della lingua inglese, interagire con spontaneità e consapevolezza. Teatriamo (4B) Il laboratorio teatrale tenuto dalla regista Csilla Pentèk, mediante attività con il corpo, il movimento e la voce mira a liberare nei bambini la loro creatività espressiva. Teatro delle Briciole Gli alunni partecipano agli spettacoli innovativi proposti dalla Associazione Solares presso il Teatro al Parco. A scuola nei musei Percorsi tematici nei principali musei di Parma in collaborazione con l’associazione culturale Artificio. Laboratori didattici della Fondazione Magnani Rocca (3A, 3B, 4B, 4C, 4D) Il progetto è ispirato ai laboratori didattici di Bruno Munari. “Facendo” e “giocando” i bambini sperimentano manualmente alcuni processi creativi e successivamente vengono a contatto diretto con il lavoro dell’artista.

13/30


Cooperativa Mappamondo (4C, 4D) Attività socio-educative che hanno come scopo principale la sensibilizzazione del commercio equo e solidale, il consumo critico e l’integrazione fra le diverse culture. Laboratorio di pittura ad acquerello (5D) Il laboratorio ha lo scopo di avvicinare i bambini all’esperienza del colore con la tecnica dell’acquerello, in particolare seguendo l’impulso della pedagogia steineriana. L’utilizzo del foglio bagnato e di colori naturali e diluiti conduce all’incontro con il movimento e l’attività fluente del colore e rappresenta un arricchimento di esperienze sensoriali e percettive stimolando forze rappresentative ed emozioni (curato da Antonella Trisciuoglio) Laboratorio di falegnameria (4B, 4D) Imparare a realizzare piccoli e grandi oggetti utilizzando un materiale non molto conosciuto, il legno. Manipolarlo per costruire orologi, domino, trottole, scheletri, dadi, puzzle dai diversi contenuti (Italia politica con le regioni, corpo umano con alcuni organi, ecc.). Grazie alla disponibilità della Cooperativa QUI PUOI.

14/30


SCUOLA SECONDARIA Non si può descrivere e spiegare senza prima comprendere. E non si può comprendere senza amare. L'.avversione - peggio ancora l'indifferenza accecano assai più che l'amore. Gaetano Salvemini

1

Principi educativi e didattici

Il progetto didattico della scuola secondaria si fonda sulla necessità di coniugare istruzione ed educazione. E’ nostra convinzione che tutto ciò che la scuola insegna, tutte le capacità o le abilità che sviluppa, le esperienze che propone, educhino ai comportamenti della vita di adulto. La didattica quotidiana deve quindi superare il concetto ristretto di programma, per costruire i saperi del preadolescente di oggi, che sarà uomo domani: un sapere che non è solo conoscenza, ma competenze e abilità ispirate a un forte quadro di valori. Ogni disciplina deve guidare l’alunno a sapere il perché, a sapere essere responsabile, a sapere essere rigoroso, logico, a sapere essere solidale, a sapere essere secondo uno stile personale, a sapere valutare. La nostra scuola si propone di: • Costruire l’identità del preadolescente, cercando di essere una palestra di vita, un ambiente dove saggiare i propri punti di forza e le proprie debolezze, confrontarsi con gli altri, saper moderare i propri impulsi. L’identità viene costruendosi anche attraverso la conoscenza del diverso, l’incontro con l’insolito: di qui la straordinaria funzione formativa della scuola pubblica. I nostri insegnanti suggeriscono esempi, forniscono spunti di riflessione, mai un’identità precostituita. Anche il corpo nel suo sviluppo parla un linguaggio identitario: la presa di coscienza di essere e di esserci, di piacere agli altri, di sentirsi all’altezza delle prove o delle verifiche proposte dalla scuola. Ogni ragazzo possiede un bagaglio di conoscenze, di esperienze che può confrontare con quello degli altri, al fine di scegliere ciò che più gli aggrada. E qui entra in campo la capacità critica e con essa la morale. Infatti la formazione dell’identità comporta anche la conoscenza del bene e del male. L’identità genera infine l’autostima da cui non possono prescindere gli studenti che pensano al loro futuro. •

Costruire gli apprendimenti, curando e consolidando i saperi di base, guidando all’uso consapevole del sapere diffuso, promuovendo un percorso nel quale ogni alunno possa assumere un ruolo attivo nell’apprendimento. In tale contesto si potranno sviluppare al meglio le inclinazioni, destando negli alunni la curiosità e lo stupore di fronte al mondo. Vogliamo favorire la consapevolezza delle proprie capacità, legate anche all’acquisizione di strumenti e conoscenze per una vita dignitosa; sviluppare il pensiero analitico e sintetico finalizzati al confronto con gli altri; insegnare ad imparare; insegnare il silenzio e l’ascolto; abituare alla disciplina senza cui non esiste l’apprendimento; aiutare infine a distinguere la realtà dal mondo virtuale.

Favorire la creatività, l’inventiva, la ricerca, sempre più richieste nella nostra società in continuo mutamento. La ricerca scientifica, che nei fatti si traduce nella tecnica e nella produzione industriale, richiede una scuola capace di stare al passo coi tempi, che però non deve dimenticare di educare alla sensibilità, ai sentimenti, alla bellezza. L’innovazione costituisce anche l’elemento fondamentale per far crescere l’economia e con essa una società più giusta e democratica. La competitività passa attraverso la capacità di innovare e innovarsi, ma anche e soprattutto di puntare sulla forza delle idee e sulla meritocrazia. Ricordiamo infine il ruolo delle capacità operative, del lavorare con le mani, del fare 15/30


esperienze concrete attraverso prove ed errori, esperienza che gli alunni fanno nei nostri laboratori di informatica e scienze.

2

Cosa chiediamo ai nostri alunni

Comportamento: rispettare persone e cose, ascoltare e intervenire nel rispetto delle idee degli altri, essere tolleranti e disponibili, corretti e gentili, solleciti nelle comunicazioni scuola-famiglia. Impegno: avere sempre il materiale occorrente, studiare ed eseguire i compiti, essere puntuali nelle consegne, organizzare con metodo il lavoro scolastico. Partecipazione: essere attivi all’interno della classe, intervenire in modo appropriato e pertinente nelle conversazioni di classe, essere costruttivi. Socializzazione: essere disponibili alle attività di gruppo, accettare e rispettare adulti e compagni, chiedere e offrire collaborazione, eliminare pregiudizi ed assumere atteggiamenti di apertura nei confronti degli altri. Obiettivi generali del processo formativo Acquisire la capacità di codifica e decodifica dei linguaggi • • •

Saper leggere realtà, oggetti, fenomeni e comportamenti Saper decodificare testi verbali, iconici, musicali e gestuali Saper codificare testi verbali, iconici, musicali e gestuali

• •

Osservare sistematicamente oggetti, fenomeni e comportamenti Descrivere oggetti, fenomeni, comportamenti secondo i vari codici espressivi

• •

Scomporre un contenuto nei suoi vari elementi e cogliere le relazioni tra essi Acquisire un primo livello di consapevolezza delle regole e delle tecniche della comunicazione verbale, grafica, tecnico-scientifica, gestuale, sonora. Sviluppo delle capacità di sintesi. Formulazione d’ipotesi e la loro verifica con ragionamenti via, via più autonomi. capacità di collegamento multidisciplinare (confrontare, cogliere analogie e differenze, superamento dell’apprendimento settoriale).

Sviluppare le capacità di osservazione Sviluppare le capacità di tipo divergente

• • •

Sviluppare le capacità tecnico operative •

Saper applicare regole e tecniche in attività di produzione guidata

16/30


• •

Saper inquadrare in uno stesso schema logico situazioni analoghe Saper considerare in una data situazione le variabili utili alla soluzione

• • • •

Seguire la metodiche suggerite dagli insegnanti Operare sistematicamente per organizzare e stabilizzare le conoscenza Procedere autonomamente nella rielaborazione delle conoscenze Valutare adeguatamente i risultati del proprio lavoro.

• • • •

Saper osservare e definire un problema Saper formulare ipotesi Saper impostare una ricerca Saper verificare se i risultati concordano con le ipotesi

• • • • •

Esprimersi in modo chiaro e conciso Esprimersi utilizzando un linguaggio appropriato a registro e/o vario Esprimersi utilizzando le terminologie specifiche dei vari ambiti Conoscenza sicura della terminologia specifica. Esposizione chiara, ordinata, precisa.

Acquisizione di un metodo di studio

Acquisizione di un metodo scientifico

Sviluppare la competenza linguistica

Sviluppare e potenziare il processo di autovalutazione • • • •

Prendere coscienza graduale di sé, delle proprie capacità, dei propri limiti, accettarsi. Rendersi conto delle proprie abilità e competenze nei vari compiti e circostanze Essere consapevoli dei percorsi seguiti Avere la consapevolezza delle proprie responsabilità

Obiettivi minimi • Attenersi alle norme di comportamento • • • • • • • •

corretto Portare sempre il materiale occorrente Rispettare persone e cose Creare relazioni positive Aumentare gradualmente il tempo di concentrazione e di ascolto Svolgere sempre i compiti assegnati, anche se si incontrano difficoltà Curare e migliorare l’ordine e la grafia come rispetto di sé e degli altri Collaborare con compagni ed insegnanti Leggere in modo comprensibile

• • • • • • •

Esprimersi verbalmente in modo corretto Scrivere in modo ortograficamente corretto Essere sicuro nel calcolo Impostare e risolvere semplici problemi Leggere semplici testi nelle lingue comunitarie e conoscere i vocaboli d’uso comune Saper utilizzare linguaggi diversi da quello verbale Organizzare e interpretare in modo espressivo dati visivi, uditivi, oggettivi, iconici

Quest’anno sperimentiamo l'elezione dei rappresentati degli alunni nelle classi terze (due per classe) per favorire la loro partecipazione responsabile alla vita dell'Istituto, anche in vista del passaggio alla scuola superiore. Potenziamo inoltre in tutte le classi l'attribuzione di incarichi agli alunni, in termini sia di commissioni tematiche che di incarichi a singoli (risparmio energetico, sicurezza, compilazione assenze registro della sicurezza, ordine, segretario del coordinatore, tecnologia, contatti/relazioni pubbliche, ecc.).

3

Tempo scuola e discipline

La scuola secondaria può accogliere fino a sette sezioni. Il tempo-scuola è di 30 ore settimanali, distribuite su 5 giorni dal lunedì al venerdì e un rientro pomeridiano (il sabato la scuola è chiusa). Le discipline sono articolate come segue: 17/30


discipline Italiano Storia, geografia, educazione alla cittadinanza Inglese Seconda lingua comunitaria (francese o spagnolo) Scienze matematiche/informatica Tecnologia Arte e immagine Musica Educazione motoria Religione o attività alternativa Strumento (indirizzo musicale)

4

ore settimanali 6 4 3 2 6 2 2 2 2 1 2

Corso a indirizzo musicale

Il corso ad indirizzo musicale è nato nel 2001/02 per arricchire il percorso formativo degli alunni mediante lo studio di uno strumento musicale, che entra a far parte del curricolo scolastico. Finalità Questo corso non si propone di formare degli strumentisti professionisti ma svolge un percorso educativo e formativo attraverso la musica, fornendo al tempo stesso le competenze necessarie a chi intendesse proseguirne lo studio.

Modalità e criteri di ammissione Al momento dell’iscrizione alla scuola possono aderire al corso ad indirizzo musicale tutti gli alunni, previo superamento di una prova orientativoattitudinale, da svolgersi entro il mese di marzo. Tale prova non richiede alcuna conoscenza in materia musicale; agli alunni che sanno già suonare uno strumento viene offerta la possibilità di dimostrare le loro conoscenze. Gli alunni ammessi al corso possono scegliere tra i seguenti strumenti: chitarra classica, percussioni, flauto traverso, pianoforte. L’assegnazione dello strumento avviene in base ai risultati del test attitudinale, alla disponibilità dei posti e alla preferenza espressa dall’alunno, tenendo conto della ripartizione omogenea degli alunni all’interno delle quattro classi di strumento musicale. Organizzazione Trattandosi di disciplina curricolare, la frequenza è obbligatoria e 18/30


contribuisce alla formazione del monte ore annuale. Lo strumento musicale ha una voce specifica riportata nel documento di valutazione dell’alunno. Le lezioni si svolgono in orario pomeridiano per un totale di due ore settimanali, di cui una dedicata allo studio degli elementi teorici ed alla musica d’insieme ed una dedicata allo studio dello strumento. Quest’ultima potrà essere individuale o per piccoli gruppi. L’iscrizione prevede la frequenza per l’intero triennio: non sono previste rinunce se non per casi di specifica gravità che saranno valutati singolarmente dal consiglio di classe. Attività e spazi Oltre alle normali lezioni di strumento e di lettura della musica, grande rilevanza hanno le attività di musica d’insieme, dal duo all’orchestra. La musica d’insieme rappresenta il fulcro del corso sia come stimolo primario all’apprendimento strumentale, sia come mezzo di socializzazione e d’incontro con il territorio, grazie alle esibizioni pubbliche programmate durante il corso dell’anno scolastico. Il nostro istituto è dotato di aule attrezzate per le varie attività musicali: ascolto, registrazione e pratica esecutiva, oltre che di una sala concerti. Viaggi del musicale Il corso prevede ogni anno un viaggio di istruzione in una città italiana o europea, rivolto agli alunni delle classi seconde e terze, con ascolto di importanti concerti e visite guidate a tema musicale.

5

A scuola dopo la scuola

Offriamo alle famiglie una serie di opportunità per restare a scuola dopo la fine delle lezioni, in collaborazione con la Cooperativa Gruppo Scuola Montanara e l’associazione De Arte Gymnastica: Laboratorio di assistenza compiti, uno spazio quotidiano finalizzato allo studio, allo svolgimento dei compiti e alla preparazione di ricerche, prove scritte, interrogazioni. Un educatore affianca gli alunni, aiutandoli a sviluppare un proprio metodo di studio e la capacità di

19/30


lavorare in progressiva autonomia. Li stimola anche a lavorare in gruppo, attraverso tecniche di cooperative learning e peer education. Laboratori di studio pomeridiano "Metodiamoci", rivolti agli alunni con difficoltà di apprendimento, bisogni educativi speciali o interessati a sviluppare le proprie competenze e capacità di apprendimento. La finalità dei laboratori, condotti dall’associazione Qui si può è quella di aiutare ogni alunno a individuare ed acquisire un proprio metodo di studio sulla base del proprio stile di apprendimento con il supporto degli strumenti informatici compensativi. Conversazione in lingua inglese Corso intermedio di inglese per migliorare la comprensione e produzione orale degli studenti, migliorare la loro capacità d’ascolto, la pronuncia e l’intonazione; favorire la capacità di interagire in una conversazione tra compagni o con l’insegnante stesso; saper esprimere in modo abbastanza fluente un concetto o un’opinione. Laboratorio di teatro Il laboratorio conduce i ragazzi partecipanti in un percorso di avvicinamento graduale alla messinscena teatrale, attraverso attività psicomotorie propedeutiche finalizzate alla conoscenza di sé, del proprio corpo e delle sue potenzialità espressive, fino ad arrivare alle tecniche di recitazione (in collaborazione con la Cooperativa Gruppo Scuola Montanara). Corsi sportivi I corsi attivati sono pallavolo e calcio a 5, oltre a corsi di ginnastica per adulti (in collaborazione con l’associazione De Arte Gymnastica).

6

Metodologia e valutazione

Privilegiamo un insegnamento basato su: • il coinvolgimento attivo dei ragazzi con dialoghi su problemi del gruppo e dei singoli; • l'attribuzione di incarichi specifici a rotazione; • la responsabilizzazione degli alunni più capaci per aiutare i compagni maggiormente in difficoltà; • l'introduzione dei vari argomenti partendo da aspetti concreti, legati all’esperienza personale e alla realtà locale; • la richiesta della presentazione puntuale dei compiti e dei lavori assegnati, anche errati, per evitare l’atteggiamento di rinuncia immediata di fronte alle difficoltà; • la valorizzazione dei tentativi di ognuno secondo le proprie capacità. Utilizziamo la lezione frontale, il lavoro in “coppie d’aiuto”, il lavoro di gruppo (eterogeneo, per fasce di livello, ecc.) e lavoriamo con libri di testo, testi di supporto, stampa specialistica, schede predisposte dall'insegnante, computer e LIM, uscite sul territorio. Le verifiche delle attività sono effettuate dagli insegnanti per accertare l’acquisizione delle conoscenze, delle abilità e delle competenze: prove scritte (quesiti, vero/falso, scelta multipla, completamento, testi di vario tipo) e prove orali (interrogazione, discussione, intervento, dialogo), prove grafiche, pittoriche, di esecuzione musicale, di attività fisica. I dipartimenti disciplinari hanno fissato un numero minimo di valutazioni per quadrimestre: 4 per italiano, arte e strumento musicale; 3 per inglese, 2 per francese e spagnolo; 2 per matematica, scienze, storia, musica, tecnologia, educazione fisica; 1 per geografia e IRC/alternativa. Le verifiche scritte vengono restituite con la valutazione al massimo entro 15 giorni dalla data della loro effettuazione. Nella valutazione finale si tengono presenti i seguenti criteri: • i risultati dell’apprendimento in rapporto al percorso dell’alunno, considerando il livello di partenza e gli eventuali miglioramenti; • il livello di partecipazione in classe e la capacità di collaborazione dimostrata, 20/30


• •

!

l’abitudine dell’alunno all’autovalutazione, l’impegno e l’interesse manifestati.

Tabella di corrispondenza voto/giudizio/descrittori-indicatori Voto

Giudizio

Descrittori - indicatori

10

ECCELLENTE

Conoscenza approfondita e personale dei contenuti, con capacità di rielaborazione critica; sicura padronanza della metodologia disciplinare; ottime capacità di trasferire le conoscenze maturate; brillanti capacità espositive e padronanza dei linguaggi specifici.

9

OTTIMO

Conoscenza approfondita dei contenuti disciplinari; capacità di rielaborazione personale delle conoscenze; buona conoscenza della metodologia disciplinare; capacità di organizzare i contenuti e di stabilire collegamenti tra contenuti di diverse aree; sicura capacità espositiva; uso corretto dei linguaggi.

8

BUONO

Sicura conoscenza dei contenuti; iniziale capacità di rielaborazione delle conoscenze; comprensione essenziale della metodologia disciplinare; capacità di operare collegamenti guidati tra i saperi; chiarezza espositiva e proprietà lessicale; utilizzo preciso e adeguato di linguaggi specifici.

7

DISCRETO

Conoscenza di gran parte dei contenuti; rielaborazione guidata delle conoscenze; buon possesso delle conoscenze non correlato alla capacità di operare collegamenti tra le stesse; capacità di risolvere semplici problemi; adeguata proprietà espressiva e discreto utilizzo dei linguaggi specifici.

6

SUFFICIENTE

Conoscenza dei contenuti essenziali e del lessico minimo, possesso della maggior parte delle conoscenze essenziali, capacità di riconoscere i problemi fondamentali, sufficiente proprietà espositiva.

5

INSUFFICIENTE Conoscenza lacunosa dei contenuti; scarsa padronanza delle conoscenze; non sufficiente possesso delle conoscenze; scarsa capacità di individuazione dei problemi; incerta capacità espositiva e uso di un linguaggio impreciso.

4

GRAVEMENTE Conoscenza molto frammentaria (o non conoscenza) dei contenuti; INSUFFICIENTE incapacità di riconoscere semplici questioni; scarsa o nulla capacità espositiva; assenza di un linguaggio adeguato.

La valutazione del comportamento spetta al consiglio di classe che, nel rispetto dei criteri generali stabiliti dal collegio dei docenti, tiene conto dell'età e della situazione didattico-formativa di ciascun alunno; concorre alla valutazione complessiva dell'alunno e fa media con le valutazioni disciplinari. Se risulta non sufficiente (voto 5) l'alunno, a norma di legge, non viene ammesso alla classe successiva o all'esame di Stato.

21/30


Tabella di corrispondenza voto/descrittori Valutazione in decimi Descrittori

6

7

8

9

10

SOCIALIZZAZIONE nel rapporto con gli altri e in relazione ai propri comportamenti si dimostra

poco rispettoso

non sempre controllato e non sempre disponibile

rispettoso e generalmente disponibile

rispettoso e disponibile

rispettoso e collaborativo

responsabile

maturo

corretto

corretto e consapevole

RISPETTO DELLE REGOLE

poco consapevole limitato

non sempre consapevole discontinuo

consapevole generalmente corretto

FREQUENZA E PUNTUALITA'

non è regolare abbastanza nella regolare frequenza e/o nella frequenza, non puntuale nella negli orari e puntualità e nelle nelle consegne consegne

regolare nella regolare nella regolare nella frequenza, frequenza e frequenza e generalmente puntuale puntuale puntuale negli negli orari e negli orari e orari e nelle nelle nelle consegne consegne consegne

SANZIONI DISCIPLINARI

avvertimenti e ammonizioni richiami verbali e richiami verbali per comunicazioni e/o gravi infrazioni alla scritti per lievi al famiglia infrazioni regolamento

assenza di richiami

assenza di richiami

La valutazione viene condivisa con la famiglia nel corso dei ricevimenti settimanali di tutti i docenti e di un incontro generale pomeridiano per quadrimestre. In caso di necessità o urgenza sono attivati tutti i possibili canali comunicativi con le famiglie.

7

Accoglienza e orientamento

Accogliamo i nostri alunni di prima con uscite didattiche affinché prendano confidenza con una nuova fase della vita e possano conoscersi per stare meglio insieme. Le attività che organizziamo uniscono momenti di attività pratica e ludica, che si richiamano sempre alla programmazione scolastica. L’orientamento costituisce una delle finalità fondamentali della scuola secondaria. Tutte le discipline, ciascuna nella propria specificità, sono orientative, in quanto favoriscono nell’allievo l’acquisizione di conoscenze, linguaggi specifici, strumenti culturali indispensabili per una migliore analisi e conoscenza di se stessi e della realtà. Promuoviamo inoltre specifiche attività distribuite nel triennio, con i seguenti obiettivi: • classi prime Favorire l’inserimento nel nuovo ciclo di studi; acquisire strumenti per la conoscenza della realtà. • classi seconde Capire ed interpretare il rapporto tra esperienza scolastica e processo adolescenziale di crescita; conoscere e riflettere sugli elementi fondamentali del mondo del lavoro. • classi terze Sviluppare competenze decisionali in vista della scelta della scuola superiore; fornire informazioni sulla specificità e sulle caratteristiche organizzative delle scuole superiori e sulle prospettive legate al mondo delle imprese. Organizziamo una Giornata dell’Orientamento per le famiglie e per gli studenti: per questi ultimi prevediamo in particolare un incontro con nostri ex alunni che frequentano gli Istituti superiori di Parma. 22/30


E’ previsto inoltre uno Sportello dell’Orientamento per le famiglie che hanno bisogno di un ascolto e un consiglio più specifico.

8

Spazi e dotazioni tecnologiche

La scuola secondaria dispone di: • • •

9

21 aule comuni equipaggiate con lavagna interattiva multimediale, computer e connessione a internet. 13 aule speciali: informatica (2), scienze, italiano L2, arte, falegnameria, aula video, aule h, biblioteca, flauto, chitarra, percussioni, pianoforte. Palestra e Teatro con grande schermo e postazione multimediale.

Attività e progetti

Verso Librolandia Allestimento di uno spazio biblioteca alunni ispirato a quello dell scuola primaria per offrire servizio di prestito e proporre iniziative relative alla lettura. In collaborazione con le mamme volontarie. Teseo. Promuovere il benessere a scuola (classi seconde) Un progetto per rimotivare i ragazzi all’apprendimento, leggere ed accogliere i loro bisogni, sostenerli nel percorso di crescita individuale, aiutarli ad instaurare relazioni significative con i pari e con gli adulti (finanziato dal Comune di Parma). Crescere dentro (classi terze) Incontri di educazione alla sessualità e all'affettività, con la possibilità di uno 'sportello' di ascolto psicologico individuale. Sportelli e corsi di recupero disciplinare Recupero mirato di competenze in italiano, matematica e inglese; preparazione all'esame di Stato per le terze (cofinanziato dal MIUR e dal Comune di Parma) Internauti consapevoli (classi seconde e terze) Progetto educativo sull’uso di internet che coinvolge tutte le componenti scolastiche (docenti, genitori, alunni). Non solo LIM Le nuove tecnologie al servizio dei saperi (2B) Progetto triennale in una classe con vocazione ‘classe 2.0’. Obiettivo per gli alunni è acquisire competenze atte a svolgere percorsi didattici interdisciplinari in autonomia, e per i docenti di raggiungere una sinergia laboratoriale con i colleghi e i propri studenti. Percorso/laboratorio di scrittura creativa Prosegue il laboratorio già iniziato gli scorsi anni. Inoltre alcune classi parteciperanno al concorso nazionale di scrittura indetto dalla Conad. Progetto storia I risultati della più recente ricerca storica al servizio della didattica, con spunti interpretativi su alcuni nuclei tematici che riguardano principalmente la storia del Novecento (in collaborazione con il Centro Studi Movimenti e l'Istituto Storico della Resistenza).

23/30


Parma e la sua storia (2B) Percorso nei luoghi della storia della nostra città dal Medioevo all’Unità d’Italia ConCittadini (classi terze) Un progetto di educazione alla legalità per sostenere e valorizzare le esperienze di cittadinanza e partecipazione attiva che vedono protagonisti sia i ragazzi che gli adulti, tanto nelle realtà scolastiche quanto nel territorio, attraverso la mediazione degli Enti Locali, delle Scuole e della società civile organizzata che supportano il vivere civile delle comunità di riferimento (in collaborazione con l’associazione Libera, coordinato da Comune di Parma e Regione Emilia-Romagna). Educazione alla Cittadinanza (classi terze) Un progetto che porterà gli alunni di tre classi terze (D, E, F) alla conoscenza diretta delle istituzioni democratiche, il Senato e la Camera dei Deputati a Roma. Spettacoli in lingua straniera (inglese, spagnolo, francese) per tutte le classi “Alice e il taccuino delle emozioni” e laboratorio emozionale in lingua spagnola (1B) progetto innovativo basato sull'intelligenza emotiva, presentata assieme alla multiculturalità e alla conoscenza della lingua spagnola, utilizzando la rappresentazione narrativa con burattini. L’attività è finalizzata a creare un primo approccio sulla conoscenza delle emozioni basiche aiutando così a favorire la consapevolezza nei ragazzini dell’esistenza di uno spazio fisico e mentale dove riconoscere le proprie emozioni e riuscire ad esprimerle. “Le case di Ettore e Massi” e laboratorio emozionale in lingua spagnola (classi seconde) prosegue l’attività alla scoperta del mondo emotivo in lingua spagnola. Le cantastorie narrano in lingua il racconto delle case e conducono i ragazzi attraverso attività laboratoriali, alla scoperta degli aspetti sia razionali che corporei delle emozioni, aiutandoli a superare la classificazione in emozioni positive o negative, per poterle valorizzare nella vita personale e sociale. L’approccio alla lingua straniera è ludico e mira a fare acquisire ai ragazzi maggiore sicurezza e fluidità nella comunicazione orale. Certificazione lingua spagnola (classi terze) Un approfondimento della lingua spagnola per motivare allo studio, migliorare le metodologie di lavoro e ottenere la certificazione A2 dell’Istituto Cervantes. . L'Università a scuola (classi terze) Una serie di lezioni universitarie di francese (in classe e presso l'Università di Parma) con una docente madrelingua di francese per migliorare e sviluppare le abilità di ricezione orale della lingua francese (grazie alla collaborazione del Dipartimento A.L.E.F. dell’Università di Parma, Lingue e Letterature straniere). Cibo ed energia per il pianeta. L’Expo 2015 a scuola (2E) Esperienza di scambio fra Parma e Burundi sui temi dell’alimentazione e delle energie rinnovabili, argomenti centrali dell’Expo 2015. In collaborazione con Parmalimenta, Cnr, Empirica. I semi e l’uomo - un cammino condiviso che ha trasformato il pianeta (2E) Un progetto per stimolare nei ragazzi la consapevolezza delle origini del cibo e di come l’alimentazione sia profondamente legata all’ambiente e dipendente dalle risorse naturali; per guidarli alla consapevolezza che i cereali sono fondamentali per l’alimentazione del pianeta e perché la loro biodiversità condizionerà il nostro futuro (grazie a ADA Onlus ed Empirica). 24/30


Coppa Marconi (seconde e terze) Partecipazione alla gara di matematica a squadre organizzata dal Liceo Scientifico Marconi, in collaborazione con il Dipartimento di Matematica dell'Università di Parma. A scuola nei musei Percorsi tematici nei principali musei di Parma in collaborazione con l’associazione culturale Artificio. Laboratorio di canto corale aperto alle classi quarte e quinte primaria e prime secondaria. Un Natale di pace (terze A, D, E) parole e musica contro la guerra. Riflessioni ed approfondimenti sul tema, quanto mai attuale, attraverso un mosaico sonoro, poetico e artistico fatto di emozioni e consapevoli percorsi formativi dalla Marcia per la pace di Assisi al teatro della nostra scuola. Progetto di promozione culturale al Teatro Regio Prove aperte alle opere liriche, con un percorso di ascolti guidati, utile alla formazione e alla preparazione dei giovani allo spettacolo teatrale. Tale offerta è rivolta alle scuole con l’intento di favorire la crescita culturale e la partecipazione consapevole e responsabile del pubblico di giovani. Guide all’ascolto della Musica (classi prime, seconde e terze) Partecipazione a lezioni concerto e conferenze a tema, organizzate dai docenti e dagli alunni del Conservatorio “A. Boito” di Parma. Lezioni concerto all’Associazione Spazio Dante di Parma Teatro delle Briciole Gli alunni partecipano agli spettacoli innovativi proposti dalla Associazione Solares presso il Teatro al Parco. Proposte di Teatro per i ragazzi a cura del Teatro del Cerchio Scuole in… coro! Partecipazione alla Rassegna corale (Auditorium Paganini) organizzata dall’associazione culturale “Corale Città di Parma” e dall’associazione culturale salesiana “San Benedetto” con il patrocinio e la collaborazione di Comune di Parma, Assessorato per le Politiche dell’Infanzia e della Scuola Quartiere Parma Centro “Milo, Maya e il giro del mondo” (3C) Edizione speciale dedicata a EXPO MILANO sui temi dell’alimentazione, della biodiversità, delle risorse e dell’energia. Progetto musicale organizzato dall’As.Li.Co., che intende avvicinare gli alunni al grande patrimonio dell’opera lirica. Caratteristica principale del progetto è la partecipazione attiva dei ragazzi che intervengono durante lo spettacolo cantando dalla platea alcune pagine appositamente scelte dell’opera rappresentata. I brani da cantare vengono imparati durante le ore di lezione curricolare di Educazione Musicale nei mesi precedenti la rappresentazione. Progetto Educational (ORER) Percorsi sonori-didattici-culturali-emozionali organizzati dall'Orchestra Regionale dell'Emilia Romagna. I ragazzi partecipano a concerti-spettacoli dell'orchestra Toscanini incentrati su tematiche specifiche (1B e C “Tu chiamale se vuoi… emozioni”; 1D “Facciamola a pezzi”; 2B “Museo in Musica”; classi terze “C’era una volta una piccola guerra”). Auditorium Paganini. 25/30


Centro sportivo di Istituto Una opportunità di praticare diverse discipline sportive (corsa campestre, atletica leggera su pista, rugby, pallavolo, calcio a 5, orienteering) per migliorare le proprie capacità, mettersi alla prova, collaborare e competere, in vista della partecipazione ai Giochi sportivi studenteschi. La via del karate Un percorso di conoscenza delle proprie potenzialità attraverso la pratica dell’arte marziale e la conoscenza di alcuni aspetti della cultura artistica e letteraria giapponese (in collaborazione con la palestra Budokwaj). Progetto Orto Botanico Un primo approccio all'integrazione sociale nel contesto extra scolastico degli alunni con disabilità. Tr-amare e T-essere (2E/D, 1C/D/G) Laboratorio creativo di tessitura a mano.

26/30


PERSONE & FUNZIONI PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO Antonio Maria Tedeschi DIRIGENTE Pier Paolo Eramo - legale rappresentanza; gestione delle risorse finanziarie e strumentali; responsabilità dei risultati del servizio; comunicazione esterna; direzione, coordinamento e valorizzazione delle risorse umane; relazioni sindacali; qualità dei processi formativi; collaborazione con le risorse culturali, professionali, sociali ed economiche del territorio; promozione della libertà di insegnamento, della libertà di ricerca e innovazione metodologica e didattica, della libertà di scelta educativa delle famiglie e del diritto all'apprendimento degli alunni. DIRETTRICE DEI SERVIZI GENERALI E AMMINISTRATIVI Maria Teresa Tallarico - responsabilità dei servizi generali amministrativo-contabili; organizzazione dell’attività del personale amministrativo e ausiliario; coordinamento, promozione delle attività e verifica dei risultati; istruzione, predisposizione e formalizzazione degli atti amministrativi e contabili UFFICI Ufficio Alunni - Federica Tau e Giuseppe Lucchese Ufficio Personale - Angela Conti (primaria) e Angela Tosi (secondaria) Ufficio Contabilità - Rosina Schella STAFF DI DIREZIONE Stefania Rastelli - sostituisce il dirigente in caso di assenza o impossibilità, responsabile scuola secondaria Giovanni Cattabiani - responsabile scuola primaria: didattica, progetti, organico, iscrizioni e trasferimenti Alberta Montanari - orario generale e quadro sostituzioni; rapporti con le famiglie; servizi di prescuola, postscuola e mensa; inclusione e Bisogni Educativi Speciali COORDINATORI DI CLASSE Funzioni: presidenza dei consigli di classe e coordinamento di tutte le attività curricolari ed extracurricolari; coordinamento della programmazione; coordinamento dei rapporti scuola-famiglia e scuolaterritorio; controllo di regolarità degli scrutini e tenuta del registro dei verbali. Scuola primaria • Classi prime: Maria Rosaria Magarielli • Classi seconde: Angela Ventura • Classi terze: Giovanna Vezzani • Classi quarte: Marilena Lazzaro • Classi quinte: Rosita Sarracco Scuola secondaria • 1A Rapacciuolo - 2A Soncini - 3A Cattini 27/30


• • • • • •

1B Godi - 2B Popoli - 3B Brunini 1C Verdi - 2C Fornasari - 3C Maselli 1D Gussoni - 2D Cattivelli - 3D Zanetti 1E Parisini - 2E Rastelli - 3E Merli 1F Castello - 2F Morini - 3F Bolognesi 1G Guerra - 2G Panini - 3G Geminiani

AREE STRATEGICHE 1. Curricolo, competenze e valutazione Coordinatori di dipartimento • Italiano: Giulia Cavaliere (primaria); Chiara Zanetti e Gilda Godi (secondaria) • Storia, geografia, cittadinanza: Maria Croce (primaria), Laura Verdi (secondaria) • Matematica: Lucia Spinazzi (primaria); Daniela Brunini (secondaria) • Scienze: Giovanna Vezzani (primaria); Oreste Petrolini (secondaria) • Lingua straniera: Roberta De Giuli (primaria); Alessandra Levi e Paola Randi (secondaria) • Tecnologia: Giovanni Cattabiani (primaria); Giorgio Lasagna (secondaria) • Arte e immagine: (primaria); Giuseppina Serio (secondaria) • Musica: Alessandra Mauro (primaria); Anna Arduini (secondaria) • Educazione fisica: Patrizia Cavalli (primaria); Claudio Cattani (secondaria) • IRC: Lucia Cassinari (primaria); Cosetta Imbrogno (secondaria) • Sostegno: Franca Cantoni (primaria); Ilaria Casalini (secondaria) 2. Didattica digitale (TEAL - Technology Enabled Active Learning) Giovanni Cattabiani (primaria), Anna Maria Angelozzi (secondaria) 3. Inclusione e benessere • Bisogni Educativi Speciali: Alberta Montanari (primaria); Francesca Fornasari (rapporti con i servizi sociali, secondaria), Cosetta Imbrogno e Chiara Zanetti (progetti benessere secondaria) • DSA/disabilità: Franca Cantoni (primaria), Ilaria Casalini (secondaria) • Cittadini non italiani, intercultura: Giovanni Cattabiani (primaria), Sofia Castello (secondaria) INCARICHI E SETTORI SPECIFICI • • •

• • • • • • • • • • • •

Educazione ambientale: Giovanna Vezzani (primaria), Lia Maselli (secondaria) Educazione alla cittadinanza: Maria Croce (primaria), Claudia Cattivelli e Cinzia Panini (secondaria) Formazione classi prime: Giulia Cavaliere (responsabile), Concetta Cannatà, Franca Cantoni, Maria Rosaria Magarielli (primaria); Chiara Zanetti, Stefania Popoli, Alessandra Levi, Virginia Bolognesi (secondaria) Orario secondaria: Giorgio Lasagna, Virginia Bolognesi, Claudio Cattani Orientamento in uscita: Stefania Popoli Prove INVALSI: Rosita Sarracco, Lucia Spinazzi (primaria) Relazioni internazionali e progetti europei: Roberta De Giuli (primaria), Isabella Maffioli (secondaria) Sicurezza: Patrizio Borlenghi (secondaria), Lucia Spinazzi (primaria) Sito web: Milena Ughetti; rubrica 'Vita della scuola', Giulia Cavaliere Sostegno alla didattica (secondaria): Claudio Cattani Sportelli di recupero secondaria: Teresa Cattini Teatro: Chiara Zanetti Tirocini secondaria: Elisabetta Rapacciuolo e Isabella Maffioli Attività di accoglienza prime scuola secondaria: Claudio Cattani e Giovanni Stefanini Viaggi di istruzione primaria: Paolo Malatesta, Marilena Lazzaro 28/30


PROGETTI • • • • • • • • • •

Cortile verde, Giovanni Cattabiani e Oreste Petrolini Coppa Hilbert (secondaria), Teresa Cattini, Virgina Bolognesi Gazzetta di Parma: Stefania Popoli Giocampus (primaria): Patrizia Cavalli Crescere in armonia (primaria): Giovanna Vezzani Progetto Falegnameria: Concetta Cannatà (primaria) Progetti di storia secondaria (Istituto storico, Centro Studi Movimenti): Laura Verdi Progetti musicali primaria: Alessandra Mauro Rally di matematica: Lucia Spinazzi (primaria) Università a scuola (secondaria): Isabella Maffioli

AULE DIDATTICHE • • • • • • •

Informatica: Elia Cella (primaria); Giorgio Lasagna e Milena Ughetti (secondaria) Falegnameria: Giorgio Lasagna Scienze: Giovanna Vezzani (primaria), Oreste Petrolini (secondaria) Arte: Chiara Schluderer e Concetta Cannatà (primaria); Paola Ghirardi (secondaria) Palestre: Patrizia Cavalli (primaria), Claudio Cattani (secondaria) Teatro: Alessandra Mauro (primaria), Manuela Ferrari (secondaria) Biblioteche: Mariangela Priori (primaria), Gilda Godi (secondaria)

COMITATO DI VALUTAZIONE E TUTOR •

Maria Rosaria Magarielli, Concetta Cannatà

29/30


Istituto Comprensivo Jacopo Sanvitale - Fra Salimbene Sede centrale e scuola primaria: piazzale Santafiora, 9 43121 Parma Scuola secondaria di primo grado: Borgo Felino 12 C.F. 80010930347 tel. (+39)0521234685 fax (+39)0521200485 www.salimbene.scuole.pr.it email pric82700x@istruzione.it PEC pric82700x@pec.istruzione.it 30/30


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.