Piano Triennale dell'Offerta Formativa - agg. 2016

Page 1

69

1

1

aggiornamento 2016/17

1/54

istituto comprensivo sanvitale fra salimbene parma

Piano Triennale dell'Offerta Formativa


Il presente Piano Triennale dell’Offerta Formativa è elaborato ai sensi della legge 13 luglio 2015, n. 107, recante la “Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti”. Il Piano è stato elaborato dal Collegio dei Docenti sulla base degli indirizzi per le attività della scuola e delle scelte di gestione e di amministrazione definiti dal dirigente; è stato licenziato dal Collegio dei Docenti nella seduta dell’11 gennaio 2016 e approvato dal Consiglio d’Istituto nella seduta del 12 gennaio 2016. L’aggiornamento 2016/17 è stato licenziato dal Collegio dei Docenti il 3 novembre 2016 ed è stato approvato dal Consiglio d’Istituto il 23 novembre 2016. La sua effettiva realizzazione nei termini indicati resta condizionata alla concreta destinazione a questa istituzione scolastica da parte delle autorità competenti delle risorse umane e strumentali necessarie. Parma, 23 novembre 2016

Il dirigente Pier Paolo Eramo 2/54


I. IDENTITA’ DELL’ISTITUTO 1. Chi siamo ........................................................................................................................................ 4 2. Priorità strategiche ......................................................................................................................... 4 3. Competenze in uscita degli alunni............................................................................................... 6 4. La scuola e le famiglie ................................................................................................................... 7 5. Risorse materiali ........................................................................................................................... 11 I.1 SCUOLA PRIMARIA 1. Didattica e discipline ...................................................................................................... 12 2. Cosa costruiamo con i nostri alunni ............................................................................ 13 3. Criteri e modalità di valutazione .................................................................................. 15 4. Tempi scuola, mensa e dopo mensa............................................................................ 16 5. A scuola dopo la scuola ................................................................................................. 17 I.2 SCUOLA SECONDARIA 1. Principi educativi e didattici .......................................................................................... 18 2. Cosa chiediamo ai nostri alunni ................................................................................... 19 5. Tempo scuola e discipline ............................................................................................. 21 6. Corso a indirizzo musicale ............................................................................................ 21 7. A scuola dopo la scuola ................................................................................................. 22 3. Metodologia e valutazione ............................................................................................ 23 4. Accoglienza e orientamento ......................................................................................... 25 II. PIANO DI MIGLIORAMENTO ........................................................................ 27 1. Sintesi del Rapporto di Valutazione (RAV) ............................................................................. 29 2. Piano di miglioramento (PdM) .................................................................................................. 40 III. FABBISOGNO DI ORGANICO ....................................................................... 39 1. Posti comuni e di sostegno ........................................................................................................ 39 2. Posti per il potenziamento ......................................................................................................... 39 3. Posti per il personale amministrativo e ausiliario.................................................................... 41 IV PIANO DI FORMAZIONE ................................................................................ 42 VI. PROGETTI 2016/17 ........................................................................................... 44 VI. ALTRI DOCUMENTI ....................................................................................... 53

3/54


IDENTITA' DELL’ISTITUTO Art. 3 Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali. È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l'eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l'effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all'organizzazione politica, economica e sociale del Paese. Costituzione della Repubblica Italiana

1 Chi siamo L’Istituto comprensivo nasce nel settembre del 2000 dall'unione della scuola primaria Jacopo Sanvitale e della scuola secondaria di primo grado Fra Salimbene. E' collocato nel quartiere di Parma Centro, 2,5 km quadrati per circa 20.000 abitanti (quasi undicimila famiglie), caratterizzato dalla presenza preponderante del settore terziario, dalle principali istituzioni civili, culturali, economiche e religiose della città e dai più importanti monumenti della sua storia. La nostra offerta formativa si costruisce a partire dal territorio, con cui interagiamo in un’ottica di collaborazione e scambio. In primo luogo la scuola aderisce al Patto per la scuola, un accordo di programma tra Dirigenti del primo ciclo e Sindaco di Parma, che identifica e armonizza le priorità educative e le forme di intervento della scuola della città. La scuola primaria conta 21 classi a tempo normale e a tempo pieno, divise in 4 o 5 sezioni, con una media di 23,5 alunni per classe; la scuola secondaria 21 classi divise in 7 sezioni, con una media di poco più di 25 alunni per classe. All'Istituto lavorano ogni giorno circa 120 persone tra docenti di scuola primaria e secondaria, educatori comunali, personale della mensa, collaboratori scolastici, assistenti amministrativi, la direttrice dei servizi generali e amministrativi e il dirigente.

2

Priorità strategiche

Centralità dell’alunno Gli alunni sono al centro di ogni azione educativa e la scuola ne promuove tutti i loro aspetti: cognitivi, affettivi, relazionali, corporei, etici, spirituali. Curiamo la singolarità e la complessità di ogni persona, la sua identità, le sue aspirazioni e fragilità. Coinvolgimento delle famiglie Oltre alla valorizzazione delle competenze umane e professionali dei genitori, richiediamo la partecipazione attiva delle famiglie nella convinzione che il successo formativo degli alunni dipenda dalla condivisione dei principi e delle pratiche educative. Il registro elettronico permette una comunicazione costante scuola-famiglia e l’accesso immediato a voti, giudizi, assenze, pagelle, attività svolte e compiti assegnati. Reti territoriali Consideriamo il territorio come risorsa, come opportunità, come occasione per arricchire l'offerta formativa. Continuiamo nella direzione del consolidamento dei rapporti della scuola con gli altri soggetti operanti sul territorio, al fine di promuovere utili sinergie ed iniziative comuni con l’Amministrazione comunale e provinciale, l'AUSL, l’Università, le imprese, le associazioni di volontariato, sportive, ricreative. Continuità primaria/secondaria Lavoriamo per costruire un percorso unitario fra i due ordini di scuola, in linea con le Indicazioni ministeriali. Costruiamo momenti educativi di raccordo 4/54


primaria/secondaria per garantire il diritto degli alunni ad un percorso formativo organico e completo. Scuola delle differenze Riconosciamo e valorizziamo le differenze personali e di genere, culturali e sociali; promuoviamo le competenze interculturali degli alunni e dei docenti e la capacità di negoziare e gestire pacificamente i conflitti come fondamento della cittadinanza attiva e della pratica democratica. Attenzione agli alunni stranieri Curiamo gli alunni con cittadinanza non italiana di prima e seconda generazione, promuovendo il loro successo formativo e la reciproca integrazione. Organizziamo laboratori linguistici per accelerare l’apprendimento della lingua italiana, formiamo i docenti attraverso la partecipazione a corsi specifici, utilizziamo mediatori culturali per far conoscere a docenti e alunni la cultura degli altri paesi e per migliorare la comunicazione tra famiglie e scuola. Offerta alternativa alla religione cattolica Offriamo come attività educative e formative corsi di italiano L2 e inglese, laboratori matematici, di narrativa, di scienze, arte e informatica. Inclusione degli alunni con bisogni speciali Favoriamo l’inclusione degli alunni in tutte le situazioni in cui emergono bisogni particolari, nel rispetto dell’identità e delle caratteristiche di ciascuno. Per gli alunni con disabilità ci confrontiamo con i maestri della scuola di provenienza, con i genitori e con gli operatori dei servizi territoriali; definiamo i criteri d’inserimento nelle classi la cui composizione possa favorire lo sviluppo delle potenzialità dell’alunno; mettiamo in atto una programmazione specifica a seconda del bisogno. Assegniamo il docente di sostegno e gli educatori per un numero di ore ritenuto idoneo, nei limiti del monte ore disponibile. Il docente di sostegno, in quanto mediatore di contenuti, si attiva con la collaborazione dei docenti curricolari per un’effettiva integrazione dell’alunno con disabilità, valorizzando il ruolo dei compagni nel tutoring e nei gruppi di apprendimento; organizza inoltre attività didattiche a piccoli gruppi e attiva le varie forme di supporto di cui il gruppo-classe necessita. Utilizziamo, inoltre, gli strumenti informatici (notebook, LIM e software dedicati) per il successo formativo degli alunni con disabilità e Disturbi Specifici di Apprendimento. Equilibrio delle classi Le classi sono formate con l'obiettivo di garantirne l'equilibrio qualitativo e quantitativo. Per quanto possibile distribuiamo equamente gli alunni secondo le fasce di livello, il genere, gli anni di frequenza del sistema scolastico italiano e i bisogni educativi. Scuola digitale Lavoriamo con le tecnologie dell'informazione e della comunicazione nella direzione della scuola 2.0, secondo le linee guida del Piano Nazionale della Scuola Digitale, utilizzando le LIM, i laboratori informatici, la rete e gli ambienti di apprendimento virtuale, gli ambienti di

5/54


condivisione. Perseguiamo gli obiettivi di migliorare l’efficacia del processo di insegnamento e apprendimento, di far emergere capacità ed attitudini personali favorendo il processo di autostima, di promuovere l’abitudine a progettare, operare scelte e produrre documentazione del proprio lavoro; di abituare al lavoro cooperativo e far acquisire agli alunni competenze nei linguaggi multimediali. Dedichiamo particolare attenzione alla sicurezza in rete e sui social network. I nostri docenti si aggiornano sulle nuove tecnologie e sul loro utilizzo nella didattica quotidiana. Didattica laboratoriale Oltre alle classi, disponiamo di diversi spazi attrezzati che danno la possibilità agli alunni di apprendere in modo creativo ed operativo: laboratori informatici, aule di lingua, laboratori musicali, teatro, laboratori di scienze, biblioteca. L’aula scolastica si amplia così in un’ottica di partecipazione e collaborazione fra tutti le componenti della scuola. I nostri docenti promuovono: • le attività laboratoriali per consentire all’alunno di imparare facendo • la valorizzazione dell’esperienza personale dell’alunno in quanto portatore di proprie conoscenze che può mettere a disposizione del gruppo • l’apprendimento cooperativo per poter operare insieme e creare nuove conoscenze • l’esplorazione e la scoperta: gli alunni sono accompagnati nell’apprendimento, ma devono poter porre domande, sollevare dubbi per ricercare una soluzione Valutare per migliorare Valutiamo gli alunni in modo trasparente e tempestivo, coinvolgendo le famiglie nei diversi momenti del percorso scolastico. Riflettiamo sulla nostra offerta educativa e didattica e cerchiamo di migliorarne la qualità, grazie all'utilizzo degli strumenti del Sistema Nazionale di Valutazione. Formazione del personale Siamo una comunità di pratica e incoraggiamo la formazione, l’autoformazione e la condivisione di conoscenze e di esperienze, con particolare attenzione alla valutazione, allo sviluppo delle competenze linguistiche e tecnologiche, alla psicologia dell’età evolutiva e alle metodologie didattiche. Una scuola sicura Sviluppiamo la cultura della sicurezza attraverso la formazione del personale, la formazione degli alunni alle procedure di evacuazione e al rispetto delle regole di prevenzione infortunistica, l'attenzione vigile e costante alle segnalazioni di eventuali situazioni di pericolo.

3

Competenze in uscita degli alunni

Il nostro istituto ha come obiettivo la costruzione di un curricolo unitario e integrato che permetta all'alunno, al termine del primo ciclo, di raggiungere le seguenti competenze descritte nelle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo dell’istruzione (MIUR, 2012): Lo studente al termine del primo ciclo, attraverso gli apprendimenti sviluppati a scuola, lo studio personale, le esperienze educative vissute in famiglia e nella comunità, è in grado di iniziare ad affrontare in autonomia e con responsabilità le situazioni di vita tipiche della propria età, riflettendo ed esprimendo la propria personalità. Dimostra una padronanza della lingua italiana tale da consentirgli di comprendere enunciati e testi di una certa complessità, di esprimere le proprie idee, di adottare un registro linguistico appropriato alle diverse situazioni. Nell’incontro con persone di diverse nazionalità è in grado di esprimersi a livello elementare in due lingue europee. Allo stesso modo riesce ad utilizzare una lingua europea nell’uso delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione: posta elettronica, navigazione web, social network, blog, ecc… Le sue conoscenze matematiche e scientifico-tecnologiche gli consentono di analizzare dati e fatti della realtà e di verificare l’attendibilità delle analisi quantitative e statistiche proposte da altri. Il possesso di un pensiero razionale sviluppato gli consente di affrontare problemi e situazioni sulla base di elementi certi e di avere consapevolezza dei limiti delle affermazioni che riguardano questioni complesse che non si prestano a spiegazioni univoche. Utilizza in modo sicuro le tecnologie della comunicazione con le quali riesce a ricercare e analizzare dati ed informazioni e ad interagire con soggetti diversi.

6/54


Possiede un patrimonio di conoscenze e nozioni di base ed è allo stesso tempo capace di ricercare e di procurarsi velocemente nuove informazioni e impegnarsi in nuovi apprendimenti anche in modo autonomo. Ha assimilato il senso e la necessità del rispetto delle regole nella convivenza civile. Ha attenzione per il bene comune e per le funzioni pubbliche alle quali partecipa nelle diverse forme in cui questa può avvenire: volontariato, azioni di solidarietà, servizio civile, ecc. Dimostra originalità e spirito di iniziativa. Si assume le proprie responsabilità e chiede aiuto quando si trova in difficoltà. In relazione alle proprie potenzialità e al proprio talento si impegna in campi espressivi ed artistici che gli sono congeniali.

4

La scuola e le famiglie

Il 9 settembre 2015, dopo un anno di confronto tra i vari soggetti della Scuola, il Consiglio di Istituto ha approvato un documento sui rapporti tra la scuola e le famiglie dal titolo Scuola e famiglia: facciamo squadra!, che qui sotto riportiamo integralmente. Scuola e Famiglia hanno un ruolo specifico nella formazione e istruzione degli alunni/figli come persone e come cittadini e ne condividono la responsabilità educativa. Purtroppo, sempre più frequentemente, le due parti faticano a “fare squadra”, penalizzando la loro formazione. Come Istituto Comprensivo Sanvitale-Fra Salimbene crediamo che ci siano principi fondamentali per l’educazione dei bambini/ragazzi comuni a entrambe le realtà educative (Scuola e Famiglia); la loro condivisione favorirà l’efficacia dell’azione educativa permettendo la trasformazione dei problemi in opportunità di crescita comune. Ecco alcuni punti da condividere e sui quali riflettere per favorire un clima di comune responsabilità e impegno. EDUCAZIONE e FORMAZIONE - Nella diversità dei ruoli e nella separazione dei contesti di azione, Scuola e Famiglia condividono sia i destinatari del loro agire - gli alunni/figli - sia le finalità dell’agire stesso, ovvero la loro educazione e istruzione, nel rispetto dei reciproci ruoli. • Il rispetto del Programma dell’Offerta Formativa e del Regolamento di disciplina da parte di alunni, genitori e personale della scuola è fondamentale. • I principi e le regole enunciati nel POF e nel Regolamento possono essere anche molto diversi da quelle di casa: le famiglie li accettano al momento dell'iscrizione e collaborano con i docenti affinché siano rispettati; i docenti se ne fanno promotori e sostenitori, nella consapevolezza del loro ruolo formativo. • Le regole, le abitudini e le scelte specifiche della scuola, possono essere messi in discussione e anche modificati, ma solo nel rispetto delle leggi e attraverso la partecipazione agli organi collegiali (consigli di classe e d’istituto). • Le famiglie seguono la vita scolastica dei figli in modo costante, e non solamente quando si presentano difficoltà. FIDUCIA - La collaborazione Scuola-Famiglia si 7/54


basa sulla fiducia, ma questa è spesso un obiettivo da perseguire più che una base di partenza: Scuola e Famiglia condividono il desiderio di farlo quotidianamente per il bene degli alunni/figli. • Il dialogo fra Scuola e Famiglia favorisce la creazione del rapporto di fiducia e viene incentivato se rientra nel rispetto dei singoli ruoli (chiacchiere di corridoio, pettegolezzi, “minacce” di avvocato non servono al bene del bambino/ragazzo). • Le famiglie vengono ascoltate dalla scuola nei modi e nei momenti stabiliti; sono tenute a non intralciarne il lavoro con continue richieste ai docenti. • I docenti hanno cura di rendere il più trasparente possibile il loro operato nel pieno rispetto della libertà d’insegnamento, in modo da non creare incomprensioni, malintesi o malumori sterili. • I rappresentanti dei genitori sono un punto di riferimento delle famiglie e dei docenti e hanno un ruolo fondamentale nella costruzione della fiducia e nel dialogo. Sono portavoce dell’intera classe nei consigli di classe e dei genitori della scuola in consiglio d’Istituto (i singoli casi specifici devono rimanere tali). COMUNICAZIONE – La comunicazione è alla base del rapporto di fiducia e di collaborazione: qualunque modalità che permetta una comunicazione trasparente, chiara e veloce tra Scuola e Famiglia è sostenuta e incentivata. • La scuola comunica alle famiglie nuove iniziative e nuovi progetti, spiegandone le ragioni e le motivazioni. Quando questi non riguardano aspetti esclusivamente didattici, la famiglia è chiamata a interagire con la scuola. • Le famiglie sono tenute a comunicare proposte o critiche direttamente agli interessati (i propri docenti) senza saltare i passaggi (andando direttamente dal Dirigente). • Tutti, famiglie e personale della scuola, collaborano al miglioramento della qualità della scuola, evitando accuratamente le voci di corridoio e verificando sempre le informazioni ricevute. • Le liste dei contatti dei genitori (preferibilmente mail) sono organizzate dai rappresentanti di classe per favorire la comunicazione Scuola-Famiglia in seguito all’esplicita autorizzazione dell’interessato all’inserimento dei suoi dati al momento dell’iscrizione. Tutti ne fanno un uso attento e critico per evitare possibili fraintendimenti e comunicazioni inutili. ALUNNI PROTAGONISTI - Sono gli alunni/figli i primi protagonisti e responsabili della loro formazione. • I figli/alunni crescono attraversando le difficoltà e imparando ad affrontarle, non evitandole, grazie al supporto congiunto di Scuola e Famiglia. • La Scuola educa all'autonomia e alla responsabilità fin dai primi anni, aiutando tutti gli alunni e rispettando i tempi e le modalità di apprendimento di ciascuno. Le modalità possono variare in funzione del tempo –scuola, del gruppo classe, del team docenti. • Le famiglie non si sostituiscono ai figli (facendo i compiti al posto loro, preparando loro la cartella/zaino, portando il materiale dimenticato) né rimuovono gli ostacoli che si presentano (evitando loro un voto negativo, un richiamo o difendendoli sempre e comunque). • I docenti aiutano gli alunni a raggiungere la propria autonomia scolastica, anche con la chiarezza delle richieste e il sostegno nell’organizzazione del lavoro. • Se i figli/alunni hanno un rendimento insufficiente in alcune materie, non si deve subito cercarne la ‘colpa’ nei docenti o nella scuola, ma dialogare insieme a loro per cercare di creare supporto, aiuto e serenità all’alunno all’interno del percorso individuale di ciascuno.

8/54


STARE CON GLI ALTRI - A scuola si imparano le competenze sociali, la convivenza e lo stare con gli altri. Scuola e Famiglia sono convinti che imparare a convivere con gli altri sia la migliore lezione della vita. • Il gruppo classe può essere molto eterogeneo per cultura, tradizioni ed estrazione sociale: Scuola e Famiglia collaborano affinché questa situazione sia vissuta dai bambini/ragazzi come una ricchezza e non come un problema. • Può capitare che i compagni di classe del proprio figlio siano maneschi, diversamente abili, antipatici, poveri, ‘strani’… Esattamente come il proprio figlio. Nessuno è “normale” o “eccezionale”. • Le famiglie non intervengono direttamente nelle dinamiche della classe, tranne in casi molto gravi o urgenti. • I docenti sono attenti alle dinamiche che si creano nel gruppo classe, intervengono prontamente quando è necessario, informando le famiglie e chiedendone la collaborazione, a maggior ragione nel caso in cui si verifichino situazioni gravi. • Docenti e genitori incentivano e insegnano l’uso delle tecnologie (computer, smartphone) per favorire gli scambi culturali e l’insegnamento, ma lo contrastano quando limita o danneggia le relazioni interpersonali, perché utilizzato in modo improprio o ossessivo. VALUTAZIONE - L’autonomia è un percorso di crescita del bambino/ragazzo che passa anche attraverso la valutazione delle competenze, delle abilità, delle conoscenze e del comportamento. • Eventuali sanzioni per azioni inappropriate sono una prerogativa esclusiva della scuola, previste dal Regolamento di disciplina e condivise dalle famiglie attraverso la firma del Patto di corresponsabilità. • I docenti sono autonomi nelle loro scelte metodologiche e didattiche e nella loro applicazione; il loro ruolo e la loro funzione devono essere rispettati e supportati dalle famiglie (in nessun caso i docenti vengono criticati di fronte ai figli). • Le famiglie ottengono dai docenti spiegazioni esaustive sul loro metodo didattico e sulle loro scelte pedagogiche, su un singolo voto o su un provvedimento disciplinare (è possibile prendere visione di un compito scritto o farne copia) e aiutano il figlio a capirne le motivazioni.

9/54


I docenti motivano e spiegano i loro giudizi e i loro provvedimenti; rispondono alle eventuali critiche senza sentirsi sminuiti nella loro autonomia e autorità, e senza “ricadute” sui bambini/ragazzi. In nessun caso le scelte della famiglia vengono criticate di fronte agli alunni.

CONFRONTO – I conflitti sono spesso la migliore occasione di crescita (della scuola, della famiglie, degli alunni/figli) se avvengono attraverso un confronto costruttivo. • Eventuali dissensi tra docenti e famiglie vanno risolti attraverso un confronto fra adulti, evitando di coinvolgere pubblicamente l’alunno e la sua classe. • I figli/alunni sono una delle parti in causa: i loro racconti vanno ascoltati con il dovuto senso critico e sempre verificati da parte dei genitori e dei docenti. • In caso di conflitti i figli/alunni hanno bisogno di adulti (genitori e docenti) che li aiutino a capire e confrontarsi con la realtà, non di “avvocati difensori”. • Se la famiglia ritiene motivatamente che la scuola venga meno al suo ruolo/dovere, si rivolge in primo luogo alla persona interessata (docente, impiegato, collaboratore), poi al coordinatore di classe (alla secondaria), infine al Dirigente. ASPETTATIVE - I figli/alunni possono essere geni oppure avere un ritardo cognitivo, bravi in matematica oppure avere disturbi specifici di apprendimento; possono soffrire per una difficile situazione famigliare o del gruppo-classe. Il confronto fra docenti e genitori si basa sempre sul rapporto di reciproca fiducia e rispetto, in vista del successo formativo del figlio/alunno. • Le famiglie considerano la possibilità che il proprio figlio possa essere diverso dalla persona conosciuta, immaginata, sperata; ascoltano le indicazioni dei docenti preparandosi a fare scelte autonome e consapevoli per il bene del proprio figlio. • Le famiglie cercano di resistere all'ansia, avendo pazienza e fiducia nella scuola e lasciando a ogni ragazzo il tempo di crescere e rafforzarsi “autonomamente”. • I docenti segnalano ai genitori con rispetto e delicatezza le criticità e difficoltà dell’alunno e coinvolgono la famiglia in analisi personali o in percorsi di supporto/aiuto che si potrebbero rendere necessari per affrontare eventuali problematiche. Le comunicazioni o le segnalazioni sono mirate ad aiutare e a risolvere i problemi insieme ai genitori e per il bene del ragazzo. PARTECIPAZIONE – La scuola è gratuita, ma “costa cara”. Le famiglie sono chiamate a partecipare alla vita della scuola sia nelle singole attività già previste sia proponendo nuovi progetti, in un continuo dialogo con i docenti e attraverso gli appositi Organi collegiali. • I docenti sono disponibili, promuovono il coinvolgimento e il sostegno delle famiglie nelle diverse attività della scuola (biblioteca, doposcuola, azioni solidali, lezioni 'esperte', uscite didattiche, manutenzione, ecc.), motivando le singole scelte. • I genitori possono mettere a disposizione le loro competenze per la scuola (e non solo per la loro classe), concordando con i docenti le modalità e i tempi della propria partecipazione in funzione dei singoli progetti. • I docenti programmano con attenzione e in anticipo le spese annuali e le concordano con le famiglie, con particolare attenzione alla capacità di spesa di tutti e senza fare richieste eccessive. • Le famiglie sono stimolate ad agire in modo solidale tra di loro con discrezione e rispetto reciproco.

5

Risorse materiali

5.1 Spazi e dotazioni tecnologiche La Scuola PRIMARIA dispone di: • 21 aule comuni equipaggiate con lavagna interattiva multimediale, computer e connessione a internet 10/54


• • • • •

Aule speciali: musica, informatica (con postazioni PC per alunni e videoproiettore), scienze, inglese, italiano L2, attività espressive, pre e post-scuola, aule BES, aula magna Mensa da 200 posti Palestra dotata di grandi attrezzi Teatro con grande schermo e postazione multimediale Biblioteca Librolandia per leggere, conoscere e crescere. Sostenuta da alcune mammevolontarie e coordinata da un’insegnante della scuola primaria, la biblioteca offre un servizio per il prestito e la consultazione lungo tutto l’arco della settimana e propone varie iniziative in relazione all’età e agli interessi degli alunni: lettura animata di testi, laboratori di costruzione di semplici storie, gare e giochi di lettura, costruzione di libri, esperienze di calligrafia, incontro con autori.

La Scuola secondaria dispone di: • • • • • •

21 aule comuni equipaggiate con lavagna interattiva multimediale, computer e connessione a internet. 3 aule tecnologiche - 2 aule con postazioni PC per gli alunni; un’aula tecnologica polivalente (2 LIM, 15 tablet e 15 chromebook) Aule speciali - scienze (con notebook e videoproiettore), laboratori (con LIM), musica, italiano L2, falegnameria, aule BES (con PC), flauto, chitarra, percussioni, pianoforte. Corridoi attrezzati per il lavoro in piccoli gruppi, con disponibilità WiFi Palestra e Teatro con grande schermo e postazione multimediale. Liberspazio “Più libri, più liberi” – spazio biblioteca alunni per offrire servizio di prestito e proporre iniziative relative alla lettura, in collaborazione con mamme e insegnanti volontari.

11/54


I.1 SCUOLA PRIMARIA C'è una scuola grande come il mondo. Ci insegnano maestri, professori, avvocati, muratori, televisori, giornali, cartelli stradali, il sole, i temporali, le stelle. Ci sono lezioni facili e lezioni difficili, brutte, belle e così così. Ci si impara a parlare, a giocare, a dormire, a svegliarsi, a voler bene e perfino ad arrabbiarsi. Gianni Rodari

1

Didattica e discipline

I docenti individuano le scelte didattiche più significative, le strategie più idonee per promuovere l’integrazione fra le discipline, evitando frammentazioni dell’esperienza dell’alunno. Anche la progettazione didattica è finalizzata a guidare i ragazzi verso la ricerca di connessione tra i diversi saperi. Nell’ambito dello stesso modulo organizzativo gli insegnanti operano collegialmente (in 'team'), suddividendosi gli incarichi a seconda delle necessità. Le discipline affrontate dagli alunni sono italiano, storia, educazione alla convivenza civile, geografia, matematica, scienze, educazione musicale, arte e immagine, educazione fisica, tecnologia. L’insegnamento della lingua inglese è rivolto a tutti gli alunni della classe per 2 ore ore la settimana in prima e in seconda, e tre ore nelle rimanenti classi. Questo è il quadro di riferimento della distribuzione oraria minima deciso dal collegio dei docenti:

Nelle lezioni di educazione fisica utilizziamo gli attrezzi della ginnastica classica (quadro svedese, spalliere, anelli, trapezio, pertiche, scala orizzontale ecc.). Essi hanno un valore enorme sia per gli 12/54


aspetti strettamente motori che per tanti aspetti psicologico-educativi, sono insostituibili perché ricreano quell’ambiente naturale che oggi non c’è più e dove i bambini di una volta imparavano a muoversi spontaneamente fin da piccoli. Solo quella ginnastica che include anche (ma non solo) i grandi attrezzi riesce a perseguire finalità igieniche, motorie (controllo dell’assetto posturale e delle abilità motorie) ed educative, come l’autocontrollo, la forza di volontà, la concentrazione, l’altruismo, la solidarietà, il rispetto, la comprensione dei propri limiti, il senso del pericolo e tanto altro. Tutto questo dà al corpo dei nostri piccoli una disponibilità e una preparazione di base a tutte le attività di svago, anche allo sport che verrà affrontato con equilibrio fisico e psicologico. All'inizio di ogni anno scolastico viene controllata la postura di ogni bambino della scuola primaria da parte delle insegnanti di educazione fisica. Questo progetto ha lo scopo di intercettare precocemente vizi posturali, come scoliosi o meno gravi, un portamento rilassato oppure anche solo debolezze muscolari come un piede piatto paramorfico. Una volta fatta l'osservazione, i risultati vengono restituiti alle famiglie, alle quali, eventualmente, viene suggerito di fare un controllo pediatrico. Il processo di insegnamento-apprendimento si sviluppa attraverso quattro momenti complementari: le attività curricolari, le attività di laboratorio, le attività a gruppi di livello, la partecipazione a progetti. I compiti assegnati sono chiari nella consegna, fattibili da tutti gli alunni, diversificati in caso di necessità; riguardano apprendimenti già affrontati a scuola e rispettano i tempi di studio degli alunni. I compiti da svolgere a casa hanno la funzione di favorire il consolidamento degli apprendimenti, incentivare atteggiamenti di responsabilità e di autonomia (darsi dei tempi e seguire delle regole) e acquisire un efficace metodo di studio. Per evitare un eccessivo carico di compiti ed equilibrare la tipologia del lavoro assegnato, si seguono i seguenti criteri: • accordo fra i vari insegnanti della classe, che possono alternare le loro richieste; • gradualità nel tempo e nelle attività: nelle 1e-2e i compiti sono inseriti poco per volta a piccole dosi, mentre nelle 3e-4e-5e viene richiesto anche lo studio personale per esercitare la rielaborazione dei concetti appresi; • considerazione del tempo scuola dei bambini: nei giorni di rientro pomeridiano non vengono assegnati compiti per il giorno successivo; • valutazione dell’orario scolastico settimanale, con particolare attenzione per i giorni con più discipline che implicano l’assegnazione di attività orali e scritte, anche per evitare la preparazione di più verifiche nello stesso giorno; e per il tempo pieno si prevedano compiti infrasettimanali solo dalla classe terza per attività di studio; • al tempo pieno pertanto i compiti scritti vengono dati solo nei week-end; • coerenza dei compiti con la programmazione didattica e con l’attività svolta in classe, di cui devono essere approfondimento o rinforzo; • moderazione della quantità dei compiti anche nei periodi di vacanze intermedie e/o festive; • diversificazione dei compiti per alunni che presentano particolari difficoltà affinché possano usufruire di attività e di esercitazioni adatte alle loro capacità. E’ importante la collaborazione dei genitori per il controllo dell’avvenuto svolgimento dei compiti. Qualora il bambino non fosse in grado di eseguire le attività assegnate, i genitori non devono sostituirsi a loro, ma devono comunicarlo all’insegnante. Il docente avrà comunque particolare attenzione per le motivazioni personali e familiari che possono impedire occasionalmente al bambino lo svolgimento dei compiti assegnati, cogliendone l’importanza e la validità.

2

Cosa costruiamo con i nostri alunni

Obiettivi generali • Capacità di osservazione (saper individuare, ordinare e descrivere gli elementi e le caratteristiche di oggetti, situazioni, fenomeni, fatti e conoscenze). 13/54


• •

Capacità di comunicazione (sapersi esprimere correttamente sotto l’aspetto ortografico, sintattico, grammaticale; saper organizzare e riferire esperienze; saper padroneggiare le regole e le tecniche della comunicazione verbale, grafica, tecnica, motoria e saperle utilizzare in modo appropriato in relazione al contesto, al destinatario, alla situazione). Capacità di ragionamento (saper porre, interpretare, risolvere problemi; saper riconoscere variabili; saper operare in modo induttivo e deduttivo, analitico e sintetico). Acquisizione di un corretto metodo di studio (individuazione e fruizione corretta di materiali di studio, scelta delle modalità di studio e di azione più confacenti all’impegno richiesto, coordinamento di tempi di studio).

Obiettivi formativi Sviluppo dell'autonomia nel comportamento e gestione del sé: • • • •

tenendo una corretta posizione nel banco; rispettando l’ordine negli interventi; utilizzando un corretto modo di entrare, uscire e di muoversi in aula; stando correttamente a tavola;

gestendo ordinatamente il proprio

materiale.

Sviluppo dell'autonomia nella capacità di operare scelte: • • • •

capacità di scelta del materiale da usare (matite, colori, quaderni etc…); capacità di organizzare il materiale scolastico secondo gli impegni settimanali; sicurezza delle proprie opinioni (non dipendenza dalle scelte dei compagni o dall’insegnante); capacità di autogestione del tempo libero;

acquisizione di un metodo di lavoro.

Rafforzamento della volontà •

acquisendo la coscienza del proprio dovere e la puntualità nell’impegno.

Disponibilità al conoscere e al sapere •

ricercando i propri interessi personali.

Creatività • •

prendendo coscienza del proprio desiderio di “comunicare qualcosa”; avendo coscienza della possibilità di fruire di vari linguaggi espressivi.

Stare insieme attraverso • • • •

il rispetto fisico dei compagni e delle loro idee; il rispetto delle cose; il rispetto degli adulti; il rispetto delle regole

Per aiutarci nel nostro lavoro quotidiano abbiamo attivato un servizio di ascolto e analisi delle dinamiche relazionali delle classi attuato dalla psicologa della scuola affiancata su tutte le classi prime e, su richiesta dei team docenti, per le altre classi. In applicazione della normativa vigente (Legge 170/2010 ,Linee Guida per il diritto allo studio di alunni e studenti con DSA, allegate al D.M.12/7/2011 e il DGR 1766 12/11/2015), operiamo per la prevenzione e la riduzione delle difficoltà legate ai disturbi specifici dell’apprendimento, al fine di garantire il successo formativo agli alunni. L’Istituto partecipa all’attività di screening nelle classi prime (a gennaio prova di scrittura per tutti, a maggio prova di scrittura e lettura per tutti) e seconde della scuola primaria (a dicembre scrittura e lettura per tutti, a maggio si ripetono le prove solo per chi è risultato a rischio) per rilevare precocemente situazioni di “fragilità”, in modo particolare nell’acquisizione del linguaggio e nei tempi di apprendimento della letto-scrittura così da predisporre tempestivamente attività didattiche mirate e consentire un monitoraggio dei bambini in difficoltà, in collaborazione con le famiglie. 14/54


3

Criteri e modalità di valutazione

La valutazione è attività con preminente funzione formativa. Ogni attività valutativa deve mirare ad aumentare interesse, impegno, benessere psichico, accettazione dell’errore, volontà di migliorare. La valutazione, pertanto, ha come suoi scopi: per lo studente - Favorire lo sviluppo della capacità autovalutativa - Conoscere in modo accurato i punti forti e i punti deboli del proprio apprendimento - aiutare lo studente a superare gli ostacoli che emergono nel processo di apprendimento e stimolare al miglioramento continuo - sostenere l’autostima, la motivazione intrinseca, la serenità verso la scuola e l’impegno personale - diminuire l’ansia da prestazione e la competitività tra coetanei - conoscere i criteri della valutazione ricevuta per il docente - conoscere dati che gli permettano di assumere decisioni didattiche appropriate ai bisogni individuali degli alunni, modificando e migliorando procedure, metodi e strumenti per i genitori - ricevere un quadro rigoroso circa i punti forti e i punti deboli del percorso di apprendimento dei propri figli - avere un’informazione tempestiva e trasparente sui criteri e sui risultati delle valutazioni effettuate - diminuire l’ansia da prestazione e da valutazione Importanza dell’autovalutazione. Scopo precipuo della valutazione è portare gli allievi a conoscere se stessi e le proprie attitudini per orientarsi nella vita. Occorre dare massima cura alla comunicazione della valutazione ai genitori per permettere a tutti di concentrarsi sulla globalità del bambino e sui suoi processi di sviluppo prima ancora che sugli apprendimenti. E’ preferibile utilizzare nei primi anni il canale verbale oltre che il registro elettronico. Rimane sottinteso che compito del docente è, anche in mancanza di assegnazione di voti numerici, il rigore delle rilevazioni e osservazioni sugli apprendimenti degli alunni. Pertanto si intende integrare la valutazione degli apprendimenti in voti decimali con la valutazione delle competenze. Si ritiene corretto procedere in modo graduale, 15/54


riconoscendo peculiarità diverse per i bambini di prima e seconda, di terza, di quarte e di quinta. A partire dalle classi prime di quest’anno scolastico verranno dunque seguite queste regole: Ambiti di valutazione attività quotidiane sui quaderni scritti

1^ - 2^

3^

4^ - 5^

ESCLUSA OGNI FORMA DI GIUDIZIO SCRITTO: voti, faccine, giudizi complessivi. Possibili invece forme di comunicazione di correzione effettuata “visto”, “firma”, “corretto insieme”. Utili tutte le forme verbali o scritte di correzione Verifiche scritte NO VOTI E GIUDIZI NO VOTI O VOTI SI’. SI: “N° di risposte corretteGIUDIZI , Accompagnati scorrette”, osservazioni orali o - “N° di risposte da indicatori scritte corrette-scorrette”, espliciti. - percentuali, Possibili - osservazioni orali o griglie di scritte, correzione - griglie di correzione Verifiche orali NO valutazioni NO VOTI O VOTI SI’ formali. Accompagnati da forme GIUDIZI , Accompagnati di valutazione tramite Accompagnati da da spiegazioni osservazione, dialogo spiegazioni e forme di e forme di autovalutazione autovalutazion e Voti sulla pagella Solo su quella finale Solo su quella finale Sia 1° sia 2° quadrimestre Scheda (griglia) con 1^: scheda con competenze Accompagna la consegna della pagella sia indicatori. Declina trasversali 1°-2° quadrim del 1° sia 2° quadrimestre per le gli obiettivi delle Nella finale anche solo per le competenze di italiano, matematica e discipline in in più competenze di italiano, trasversali indicatori. matematica e trasversali 2^: accompagna la consegna della pagella sia del 1° sia 2° quadrimestre, per le competenze di italiano, matematica e trasversali Forme di Avviare forme di A partire dagli stessi indicatori delle Autovalutazione autovalutazione, almeno per gli schede utilizzare in modo sistematico indicatori principali di italiano e l’autovalutazione matematica Voti sul registro NO NO SI’ elettronico durante l’anno Per quanto riguarda il comportamento, vengono utilizzati i criteri seguenti: Partecipazione Impegno Attenzione Autonomia Comportamento

non sempre pertinente discontinua da sollecitare scarsa poco rispettoso

alterna

adeguata

positiva

costruttiva

superficiale discontinua parziale non sempre corretto

discreto selettiva adeguata corretto

continuo regolare buona disciplinato

assiduo costante completa responsabile

16/54


I genitori possono incontrare gli insegnanti in vari momenti dell’anno scolastico: quattro colloqui bimestrali docenti-genitori, di cui il secondo e il quarto finalizzati alla discussione della scheda di valutazione; assemblee dei genitori; incontri tra docenti e rappresentanti dei genitori(Consigli di Interclasse); colloqui individuali settimanali su richiesta dei genitori che ne avessero necessità (durante la prima parte dell’orario di programmazione dei docenti).

4

Tempi scuola, mensa e dopo-mensa

La scuola primaria ha due tipologie organizzative: • classi a 40 ore settimanali, dalle 8.30 alle 16.30, per 5 giorni la settimana • classi a 27 ore settimanali, dalle 8.30 alle 13.00, per 5 giorni la settimana con due rientri pomeridiani (14.15-16.30) Per entrambi i moduli orari sono disponibili a pagamento il servizio di pre-scuola (7.30 - 8.25) e il trasporto tramite Happybus. Il servizio di ristorazione scolastica è attivo cinque giorni la settimana, da lunedì a venerdì; è obbligatorio per gli alunni del tempo pieno e facoltativo per gli alunni del tempo normale. Il servizio è gestito dal Comune di Parma e può essere richiesto anche nei giorni di non rientro pomeridiano. Per permettere a tutti gli alunni di vivere la mensa in modo sereno, le classi scendono divise in tre turni, alle 12.00, alle 12.30 e alle 13.00, accompagnate dai docenti. Il tempo del pasto è di circa trenta minuti. Gli insegnanti condividono con i bambini il momento del pranzo, facendo da punto di riferimento per la loro educazione alimentare. Il momento del dopo-mensa è importante per la socializzazione e lo svago. Gli insegnanti lasciano gli alunni il più possibile liberi di organizzarsi in giochi e attività ludiche e ricreative, sfruttando gli spazi disponibili, sia al chiuso che all’aperto.

5

A scuola dopo la scuola

Offriamo alle famiglie una serie di opportunità per restare a scuola dopo la fine delle lezioni, in collaborazione con il Comune di Parma, la Cooperativa Gruppo Scuola Montanara, la società Dragomanno e l’associazione De Arte Gymnastica. Laboratorio compiti Il Laboratorio compiti, coordinato dall'associazione LiberaMente con il supporto del Centro per le Famiglie del Comune di Parma, apre da quest’anno presso il nostro Istituto. L'idea di fondo del Progetto è quella di avvicinare e di sostenere le famiglie nelle attività di studio dei loro figli con l'aiuto di volontari, in un clima disteso e informale. Le famiglie stesse possono sia ricevere un aiuto per i compiti dei propri figli, sia dare una mano. Non si tratta solo di "fare" i compiti, è un aiuto alle famiglie e tra le famiglie. Inglese in forma ludica (per le classi prime e seconde) I bambini iscritti al laboratorio hanno modo di intensificare la conoscenza della lingua inglese attraverso una metodologia orientata al gioco e al divertimento, utile per portare i bambini a confrontarsi con un altro mondo linguistico, aumentare le competenze lessicali, stimolare il piacere e il desiderio di apprendere e favorire la relazione del gruppo (in collaborazione con la Cooperativa Gruppo Scuola Montanara) Laboratorio di lingua inglese (classi terze, quarte e quinte) I bambini iscritti al laboratorio hanno modo di intensificare e approfondire la conoscenza della lingua inglese attraverso una metodologia, utile per portare i bambini a confrontarsi con un altro mondo linguistico, aumentare le competenze lessicali, stimolare il piacere e il desiderio di apprendere e favorire la relazione del gruppo. Corso di lingua spagnola e francese (classi quarte e quinte) per introdurre gli alunni ad un primo livello di formazione linguistica e favorire un interesse positivo nei confronti di una seconda lingua straniera (francese e/o spagnolo). Il corso è tenuto da esperti insegnanti madrelingua della scuola 17/54


Dragomanno, che attraverso attività ludiche, pratiche e divertenti, coinvolgono gli alunni in un apprendimento naturale e spontaneo della lingua. Laboratorio di teatro Il laboratorio conduce i bambini partecipanti in un percorso di avvicinamento graduale alla messinscena teatrale, attraverso attività psicomotorie propedeutiche finalizzate alla conoscenza di sé, del proprio corpo e delle sue potenzialità espressive, fino ad arrivare alle tecniche di recitazione. Corsi sportivi I corsi offerti sono Judo, Giochi con la palla, Minivolley, Minibasket, Ginnastica artistica, oltre a corsi di ginnastica per adulti (in collaborazione con l’associazione De Arte Gymnastica).

18/54


I.2 SCUOLA SECONDARIA Non si può descrivere e spiegare senza prima comprendere. E non si può comprendere senza amare. L'.avversione - peggio ancora - l'indifferenza accecano assai più che l'amore. Gaetano Salvemini

1

Principi educativi e didattici

Il progetto didattico della scuola secondaria si fonda sulla necessità di coniugare istruzione ed educazione. E’ nostra convinzione che tutto ciò che la scuola insegna, tutte le capacità o le abilità che sviluppa, le esperienze che propone, educhino ai comportamenti della vita di adulto. La didattica quotidiana deve quindi superare il concetto ristretto di programma, per costruire i saperi del preadolescente di oggi, che sarà uomo domani: un sapere che non è solo conoscenza, ma competenze e abilità ispirate a un forte quadro di valori. Ogni disciplina deve guidare l’alunno a sapere il perché, a sapere essere responsabile, a sapere essere rigoroso, logico, a sapere essere solidale, a sapere essere secondo uno stile personale, a sapere valutare. La nostra scuola si propone di: • Costruire l’identità del preadolescente, cercando di essere una palestra di vita, un ambiente dove saggiare i propri punti di forza e le proprie debolezze, confrontarsi con gli altri, saper moderare i propri impulsi. L’identità viene costruendosi anche attraverso la conoscenza del diverso, l’incontro con l’insolito: di qui la straordinaria funzione formativa della scuola pubblica. I nostri insegnanti suggeriscono esempi, forniscono spunti di riflessione, mai un’identità precostituita. Anche il corpo nel suo sviluppo parla un linguaggio identitario: la presa di coscienza di essere e di esserci, di piacere agli altri, di sentirsi all’altezza delle prove o delle verifiche proposte dalla scuola. Ogni ragazzo possiede un bagaglio di conoscenze, di esperienze che può confrontare con quello degli altri, al fine di scegliere ciò che più gli aggrada. E qui entra in campo la capacità critica e con essa la morale. Infatti la formazione dell’identità comporta anche la conoscenza del bene e del male. L’identità genera infine l’autostima da cui non possono prescindere gli studenti che pensano al loro futuro. •

Costruire gli apprendimenti, curando e consolidando i saperi di base, guidando all’uso consapevole del sapere diffuso, promuovendo un percorso nel quale ogni alunno possa assumere un ruolo attivo nell’apprendimento. In tale contesto si potranno sviluppare al meglio le inclinazioni, destando negli alunni la curiosità e lo stupore di fronte al mondo. Vogliamo favorire la consapevolezza delle proprie capacità, legate anche all’acquisizione di strumenti e conoscenze per una vita dignitosa; sviluppare il pensiero analitico e sintetico finalizzati al confronto con gli altri; insegnare ad imparare; insegnare il silenzio e l’ascolto; abituare alla disciplina senza cui non esiste l’apprendimento; aiutare infine a distinguere la realtà dal mondo virtuale.

Favorire la creatività, l’inventiva, la ricerca, sempre più richieste nella nostra società in continuo mutamento. La ricerca scientifica, che nei fatti si traduce nella tecnica e nella produzione industriale, richiede una scuola capace di stare al passo coi tempi, che però non deve dimenticare di educare alla sensibilità, ai sentimenti, alla bellezza. L’innovazione costituisce anche l’elemento fondamentale per far crescere l’economia e con essa una società più giusta e democratica. La competitività passa attraverso la capacità di innovare e innovarsi, ma anche e soprattutto di puntare sulla forza delle idee e sulla meritocrazia. Ricordiamo infine il ruolo delle capacità operative, del lavorare con le mani, del fare esperienze concrete attraverso prove ed errori, esperienza che gli alunni fanno nei nostri laboratori di informatica e scienze.

19/54


Per questi motivi mettiamo in atto il servizio Crescere dentro, con incontri di educazione alla sessualità e all'affettività e la possibilità di uno 'sportello' di ascolto individuale. Lo sportello è uno spazio personale di confronto, di ascolto e di breve consultazione per i ragazzi che si trovano a vivere un’importante fase della loro crescita e ad affrontare diversi compiti evolutivi. Il fine della consulenza è di aiutare il ragazzo a riflettere su di sé, sostenerlo nell’utilizzare le proprie risorse ed attivarsi per gestire e superare eventuali difficoltà di varia natura (relazionali, comunicative, sociali, scolastiche, personali). Lo sportello non ha finalità di diagnosi, né di cura psicologica né di psicoterapia e lo psicologo è tenuto al rispetto del segreto professionale rispetto ai contenuti dei colloqui.

2

Cosa chiediamo e cosa offriamo ai nostri alunni

Comportamento: rispettare persone e cose, ascoltare e intervenire nel rispetto delle idee degli altri, essere tolleranti e disponibili, corretti e gentili, solleciti nelle comunicazioni scuola-famiglia. Impegno: avere sempre il materiale occorrente, studiare ed eseguire i compiti, essere puntuali nelle consegne, organizzare con metodo il lavoro scolastico. Partecipazione: essere attivi all’interno della classe, intervenire in modo appropriato e pertinente nelle conversazioni di classe, essere costruttivi. Socializzazione: essere disponibili alle attività di gruppo, accettare e rispettare adulti e compagni, chiedere e offrire collaborazione, eliminare pregiudizi ed assumere atteggiamenti di apertura nei confronti degli altri. Obiettivi generali del processo formativo Acquisire la capacità di codifica e decodifica dei linguaggi • • •

Saper leggere realtà, oggetti, fenomeni e comportamenti Saper decodificare testi verbali, iconici, musicali e gestuali Saper codificare testi verbali, iconici, musicali e gestuali

• •

Osservare sistematicamente oggetti, fenomeni e comportamenti Descrivere oggetti, fenomeni, comportamenti secondo i vari codici espressivi

Scomporre un contenuto nei suoi vari elementi e cogliere le relazioni tra essi

Sviluppare le capacità di osservazione Sviluppare le capacità di tipo divergente

20/54


• • • •

Acquisire un primo livello di consapevolezza delle regole e delle tecniche della comunicazione verbale, grafica, tecnico-scientifica, gestuale, sonora. Sviluppo delle capacità di sintesi. Formulazione d’ipotesi e la loro verifica con ragionamenti via, via più autonomi. capacità di collegamento multidisciplinare (confrontare, cogliere analogie e differenze, superamento dell’apprendimento settoriale).

Sviluppare le capacità tecnico operative • • •

Saper applicare regole e tecniche in attività di produzione guidata Saper inquadrare in uno stesso schema logico situazioni analoghe Saper considerare in una data situazione le variabili utili alla soluzione

• • • •

Seguire la metodiche suggerite dagli insegnanti Operare sistematicamente per organizzare e stabilizzare le conoscenza Procedere autonomamente nella rielaborazione delle conoscenze Valutare adeguatamente i risultati del proprio lavoro.

• • • •

Saper osservare e definire un problema Saper formulare ipotesi Saper impostare una ricerca Saper verificare se i risultati concordano con le ipotesi

• • • • •

Esprimersi in modo chiaro e conciso Esprimersi utilizzando un linguaggio appropriato a registro e/o vario Esprimersi utilizzando le terminologie specifiche dei vari ambiti Conoscenza sicura della terminologia specifica. Esposizione chiara, ordinata, precisa.

Acquisizione di un metodo di studio

Acquisizione di un metodo scientifico

Sviluppare la competenza linguistica

Sviluppare e potenziare il processo di autovalutazione • • • •

Prendere coscienza graduale di sé, delle proprie capacità, dei propri limiti, accettarsi. Rendersi conto delle proprie abilità e competenze nei vari compiti e circostanze Essere consapevoli dei percorsi seguiti Avere la consapevolezza delle proprie responsabilità

Obiettivi minimi • Attenersi alle norme di comportamento • • • • • • •

corretto Portare sempre il materiale occorrente Rispettare persone e cose Creare relazioni positive Aumentare gradualmente il tempo di concentrazione e di ascolto Svolgere sempre i compiti assegnati, anche se si incontrano difficoltà Curare e migliorare l’ordine e la grafia come rispetto di sé e degli altri Collaborare con compagni ed insegnanti

• • • • • • • •

Leggere in modo comprensibile Esprimersi verbalmente in modo corretto Scrivere in modo ortograficamente corretto Essere sicuro nel calcolo Impostare e risolvere semplici problemi Leggere semplici testi nelle lingue comunitarie e conoscere i vocaboli d’uso comune Saper utilizzare linguaggi diversi da quello verbale Organizzare e interpretare in modo espressivo dati visivi, uditivi, oggettivi, iconici

Valorizziamo il protagonismo degli alunni in diversi modi: • nelle classi terze è prevista l'elezione dei rappresentanti (due per classe) per favorire la partecipazione responsabile degli alunni alla vita dell'Istituto, anche in vista del passaggio alla scuola superiore. • Potenziamo inoltre in tutte le classi l'attribuzione di incarichi agli alunni, in termini sia di commissioni tematiche che di incarichi a singoli (risparmio energetico, sicurezza, compilazione

21/54


• •

3

assenze registro della sicurezza, ordine, segretario del coordinatore, tecnologia, contatti/relazioni pubbliche, ecc.). I coordinatori di classe consegnano direttamente le pagelle agli alunni in colloqui privati Sperimentiamo di forme di tutoraggio e di ricevimento alunni (come per i genitori)

Tempo scuola e discipline

La scuola secondaria può accogliere fino a sette sezioni. Il tempo-scuola è di 30 ore settimanali (32 per l’indirizzo musicale), distribuite su 5 giorni dal lunedì al venerdì e un rientro pomeridiano (il sabato la scuola è chiusa). Le discipline sono articolate come segue: discipline Italiano Storia, geografia, educazione alla cittadinanza Inglese Seconda lingua comunitaria (francese o spagnolo) Scienze matematiche/informatica Tecnologia Arte e immagine Musica Educazione motoria Religione o attività alternativa Strumento (indirizzo musicale)

ore settimanali 6 4 3 2 6 2 2 2 2 1 2

La scuola organizza ogni anno sportelli e corsi di recupero disciplinare con recupero mirato di competenze in italiano, matematica e inglese; preparazione all'esame di Stato per le terze (cofinanziati dal MIUR e dal Comune di Parma).

4

Corso a indirizzo musicale

Il corso ad indirizzo musicale è nato nel 2001/02 per arricchire il percorso formativo degli alunni mediante lo studio di uno strumento musicale, che entra a far parte del curricolo scolastico. Finalità Questo corso non si propone di formare degli strumentisti professionisti ma svolge un percorso educativo e formativo attraverso la musica, fornendo al tempo stesso le competenze necessarie a chi intendesse proseguirne lo studio. Modalità e criteri di ammissione Al momento dell’iscrizione alla scuola possono chiedere l’amissione al corso ad indirizzo musicale tutti gli alunni. Per l’ammissione è prevista una prova orientativo-attitudinale, che non richiede alcuna conoscenza in materia musicale (agli alunni che sanno già suonare uno strumento viene offerta la possibilità di dimostrare le loro conoscenze). Vengono insegnati diversi strumenti: chitarra classica, percussioni, flauto traverso, pianoforte. L’assegnazione dello strumento avviene in base ai risultati del test attitudinale, alla disponibilità dei posti e alla preferenza espressa dall’alunno, tenendo conto della ripartizione omogenea degli alunni all’interno delle quattro classi di strumento musicale. Organizzazione Trattandosi di disciplina curricolare, la frequenza è obbligatoria e contribuisce alla formazione del monte ore annuale. Lo strumento musicale ha una voce specifica riportata nel documento di valutazione dell’alunno. Le lezioni si svolgono in orario pomeridiano per un totale di due ore settimanali, di cui una dedicata allo studio degli elementi teorici ed alla musica d’insieme ed una dedicata allo studio dello strumento. Quest’ultima potrà essere individuale o per piccoli gruppi. L’iscrizione prevede la frequenza per l’intero triennio: non sono previste rinunce se non per casi di specifica gravità che saranno valutati singolarmente dal consiglio di classe. 22/54


Attività e spazi Oltre alle normali lezioni di strumento e di lettura della musica, grande rilevanza hanno le attività di musica d’insieme, dal duo all’orchestra. La musica d’insieme rappresenta il fulcro del corso sia come stimolo primario all’apprendimento strumentale, sia come mezzo di socializzazione e d’incontro con il territorio, grazie alle esibizioni pubbliche programmate durante il corso dell’anno scolastico. Il nostro istituto è dotato di aule attrezzate per le varie attività musicali: ascolto, registrazione e pratica esecutiva, oltre che di una sala concerti.

5

A scuola dopo la scuola

Offriamo alle famiglie una serie di opportunità per restare a scuola dopo la fine delle lezioni, in collaborazione con la Cooperativa Gruppo Scuola Montanara e l’associazione De Arte Gymnastica: Laboratorio di assistenza compiti, uno spazio quotidiano finalizzato allo studio, allo svolgimento dei compiti e alla preparazione di ricerche, prove scritte, interrogazioni. Un educatore affianca gli alunni, aiutandoli a sviluppare un proprio metodo di studio e la capacità di lavorare in progressiva autonomia. Li stimola anche a lavorare in gruppo, attraverso tecniche di cooperative learning e peer education. Laboratori di studio pomeridiano "Metodiamoci", rivolti agli alunni con difficoltà di apprendimento, bisogni educativi speciali o interessati a sviluppare le proprie competenze e capacità di apprendimento. La finalità dei laboratori, condotti dall’associazione Qui si può è quella di aiutare ogni alunno a individuare ed acquisire un proprio metodo di studio sulla base del proprio stile di apprendimento con il supporto degli strumenti informatici compensativi. Conversazione di lingua inglese e francese I corsi sono tenuti da insegnanti di madre lingua inglese e francese per: migliorare la comprensione e produzione orale degli studenti, la loro capacità d’ascolto, la pronuncia e l’intonazione; favorire le capacità di interagire in una conversazione tra compagni o con l’insegnante stesso; sapere esprimere in modo abbastanza fluente un concetto o un’opinione. Laboratorio di teatro Il laboratorio conduce i ragazzi partecipanti in un percorso di avvicinamento graduale alla messinscena teatrale, attraverso attività psicomotorie propedeutiche finalizzate alla conoscenza di sé, del proprio corpo e delle sue potenzialità espressive, fino ad arrivare alle tecniche di recitazione (in collaborazione con la Cooperativa Gruppo Scuola Montanara). Corsi sportivi I corsi offerti sono pallavolo e calcio a 5, oltre a corsi di ginnastica per adulti (in collaborazione con l’associazione De Arte Gymnastica).

23/54


6

Metodologia e valutazione

Privilegiamo un insegnamento basato su: • il coinvolgimento attivo dei ragazzi con dialoghi su problemi del gruppo e dei singoli; • l'attribuzione di incarichi specifici a rotazione; • la responsabilizzazione degli alunni più capaci per aiutare i compagni maggiormente in difficoltà; • l'introduzione dei vari argomenti partendo da aspetti concreti, legati all’esperienza personale e alla realtà locale; • la richiesta della presentazione puntuale dei compiti e dei lavori assegnati, anche errati, per evitare l’atteggiamento di rinuncia immediata di fronte alle difficoltà; • la valorizzazione dei tentativi di ognuno secondo le proprie capacità. Utilizziamo la lezione frontale, il lavoro in “coppie d’aiuto”, il lavoro di gruppo (eterogeneo, per fasce di livello, ecc.) e lavoriamo con libri di testo, testi di supporto, stampa specialistica, schede predisposte dall'insegnante, computer e LIM, uscite sul territorio. Le verifiche delle attività sono effettuate dagli insegnanti per accertare l’acquisizione delle conoscenze, delle abilità e delle competenze: prove scritte (quesiti, vero/falso, scelta multipla, completamento, testi di vario tipo) e prove orali (interrogazione, discussione, intervento, dialogo), prove grafiche, pittoriche, di esecuzione musicale, di attività fisica. I dipartimenti disciplinari hanno fissato un numero minimo di valutazioni per quadrimestre: 4 per italiano, arte e strumento musicale; 3 per inglese, 2 per francese e spagnolo; 2 per matematica, scienze, storia, musica, tecnologia, educazione fisica; 1 per geografia e IRC/alternativa. Le verifiche scritte vengono restituite con la valutazione al massimo entro 15 giorni dalla data della loro effettuazione. Nella valutazione finale si tengono presenti i seguenti criteri: • i risultati dell’apprendimento in rapporto al percorso dell’alunno, considerando il livello di partenza e gli eventuali miglioramenti; • il livello di partecipazione in classe e la capacità di collaborazione dimostrata, • l’abitudine dell’alunno all’autovalutazione, • l’impegno e l’interesse manifestati. Tabella di corrispondenza voto/giudizio/descrittori-indicatori Voto

Giudizio

Descrittori - indicatori

10

ECCELLENTE

Conoscenza approfondita e personale dei contenuti, con capacità di rielaborazione critica; sicura padronanza della metodologia disciplinare; ottime capacità di trasferire le conoscenze maturate; brillanti capacità espositive e padronanza dei linguaggi specifici.

9

OTTIMO

Conoscenza approfondita dei contenuti disciplinari; capacità di rielaborazione personale delle conoscenze; buona conoscenza della metodologia disciplinare; capacità di organizzare i contenuti e di stabilire collegamenti tra contenuti di diverse aree; sicura capacità espositiva; uso corretto dei linguaggi.

8

BUONO

Sicura conoscenza dei contenuti; iniziale capacità di rielaborazione delle conoscenze; comprensione essenziale della metodologia disciplinare; capacità di operare collegamenti guidati tra i saperi; chiarezza espositiva e proprietà lessicale; utilizzo preciso e adeguato di linguaggi specifici.

7

DISCRETO

Conoscenza di gran parte dei contenuti; rielaborazione guidata delle

24/54


conoscenze; buon possesso delle conoscenze non correlato alla capacità di operare collegamenti tra le stesse; capacità di risolvere semplici problemi; adeguata proprietà espressiva e discreto utilizzo dei linguaggi specifici. 6

SUFFICIENTE

Conoscenza dei contenuti essenziali e del lessico minimo, possesso della maggior parte delle conoscenze essenziali, capacità di riconoscere i problemi fondamentali, sufficiente proprietà espositiva.

5

INSUFFICIENTE Conoscenza lacunosa dei contenuti; scarsa padronanza delle conoscenze; non sufficiente possesso delle conoscenze; scarsa capacità di individuazione dei problemi; incerta capacità espositiva e uso di un linguaggio impreciso.

4

GRAVEMENTE Conoscenza molto frammentaria (o non conoscenza) dei contenuti; INSUFFICIENTE incapacità di riconoscere semplici questioni; scarsa o nulla capacità espositiva; assenza di un linguaggio adeguato.

La valutazione del comportamento spetta al consiglio di classe che, nel rispetto dei criteri generali stabiliti dal collegio dei docenti, tiene conto dell'età e della situazione didattico-formativa di ciascun alunno; concorre alla valutazione complessiva dell'alunno e fa media con le valutazioni disciplinari. Se risulta non sufficiente (voto 5) l'alunno, a norma di legge, non viene ammesso alla classe successiva o all'esame di Stato. Tabella di corrispondenza voto/descrittori Valutazione in decimi Descrittori

6

7

8

9

10

SOCIALIZZAZIONE nel rapporto con gli altri e in relazione ai propri comportamenti si dimostra

poco rispettoso

non sempre controllato e non sempre disponibile

rispettoso e generalmente disponibile

rispettoso e disponibile

rispettoso e collaborativo

responsabile

maturo

corretto

corretto e consapevole

RISPETTO DELLE REGOLE

poco consapevole limitato

non sempre consapevole discontinuo

consapevole generalmente corretto

FREQUENZA E PUNTUALITA'

non è regolare abbastanza nella regolare frequenza e/o nella frequenza, non puntuale nella negli orari e puntualità e nelle nelle consegne consegne

regolare nella regolare nella regolare nella frequenza, frequenza e frequenza e generalmente puntuale puntuale puntuale negli negli orari e negli orari e orari e nelle nelle nelle consegne consegne consegne

SANZIONI DISCIPLINARI

avvertimenti e ammonizioni richiami verbali e richiami verbali per comunicazioni e/o gravi infrazioni alla scritti per lievi al famiglia infrazioni regolamento

assenza di richiami

assenza di richiami

La valutazione viene condivisa con la famiglia nel corso dei ricevimenti settimanali di tutti i docenti e di un incontro generale pomeridiano per quadrimestre. In caso di necessità o urgenza sono attivati tutti i possibili canali comunicativi con le famiglie.

7

Accoglienza e orientamento

Accogliamo i nostri alunni di prima con uscite didattiche affinché prendano confidenza con una 25/54


nuova fase della vita e possano conoscersi per stare meglio insieme. Le attività che organizziamo uniscono momenti di attività pratica e ludica, che si richiamano sempre alla programmazione scolastica. L’orientamento costituisce una delle finalità fondamentali della scuola secondaria. Tutte le discipline, ciascuna nella propria specificità, sono orientative, in quanto favoriscono nell’allievo l’acquisizione di conoscenze, linguaggi specifici, strumenti culturali indispensabili per una migliore analisi e conoscenza di se stessi e della realtà. Promuoviamo inoltre specifiche attività distribuite nel triennio, con i seguenti obiettivi: • classi prime Favorire l’inserimento nel nuovo ciclo di studi; acquisire strumenti per la conoscenza della realtà. • classi seconde Capire ed interpretare il rapporto tra esperienza scolastica e processo adolescenziale di crescita; conoscere e riflettere sugli elementi fondamentali del mondo del lavoro. • classi terze Sviluppare competenze decisionali in vista della scelta della scuola superiore; fornire informazioni sulla specificità e sulle caratteristiche organizzative delle scuole superiori e sulle prospettive legate al mondo delle imprese. Sono previste in particolare le seguenti iniziative: o Dai nostri inviati... Gli ex alunni tornano alla Fra Salimbene - Gli ex alunni della Fra Salimbene intervengono nelle classi terze presentando le scuole superiori che frequentano, per consentire ai nostri alunni di fare liberamente domande e chiedere consigli. o Parlane con noi - Colloqui individuali di orientamento per gli alunni che ne faranno richiesta al coordinatore di classe. o Il nostro consiglio... I coordinatori delle terze ricevono i genitori e discutono insieme del consiglio orientativo o La Rosa dei venti Pagina del sito web della scuola che fornisce tutte le date delle giornate di 'Scuola aperta' degli Istituti superiori della provincia, oltre a una serie di materiali di consultazione.

Progetto di ricerca e di attività per la diffusione dell’apprendimento pratico della musica a scuola

Istituto Comprensivo J. Sanvitale Fra Salimbene

Convegno Nazionale “Musica è apprendimento” 28-29 ottobre 2016 Parma

26/54


II. VALUTAZIONE E MIGLIORAMENTO Il 30 settembre 2015 l’Istituto ha pubblicato il Rapporto Annuale di Autovalutazione che traccia un profilo della scuola nei suoi aspetti didattici, educativi e organizzativi, ne definisce una valutazione e prevede degli obiettivi di miglioramento (“Priorità e traguardi”) da raggiungere nel corso del triennio di riferimento, che sono qui sotto riportati insieme con il Piano di Miglioramento.

1

Priorità e traguardi del Rapporto di Autovalutazione (RAV)

Priorità e Traguardi DESCRIZIONE DELLA PRIORITA'

DESCRIZIONE DEL TRAGUARDO

Risultati scolastici

Migliorare il successo formativo degli alunni con BES che hanno risultati molto inferiori alla media della loro classe.

Diminuire il numero di alunni della scuola secondaria con numero di insufficienze minore-uguale a 4

Competenze chiave e di cittadinanza

Migliorare le competenze sociali e civiche degli alunni.

Diminuire il numero di alunni che hanno una valutazione pari a 'iniziale' nelle competenze n. 9-12 del nuovo certificato delle competenze.

ESITI DEGLI STUDENTI

Motivare la scelta delle priorità sulla base dei risultati dell'autovalutazione (max 1500 caratteri spazi inclusi) I risultati dei nostri alunni sono generalmente positivi sia dal punto di vista delle rilevazioni nazionali sia da quello delle percentuali di passaggio da un anno scolastico all'altro, della dispersione e del raggiungimento del diploma finale. Tuttavia i risultati degli scrutini, soprattutto intermedi, evidenziano un numero significativo di alunni che, in genere per motivi socioeconomici e culturali, hanno dei risultati di gran lunga inferiori alla media della loro classe, soprattutto nelle materie di matematica, italiano e lingua straniera. In un sistema a offerta rigida come quello del nostro paese è molto difficile per la scuola offrire proposte formative adeguate agli alunni che si distanziano dalla media in entrambe le direzioni: obiettivo che riteniamo sempre più importante anche ai fini della promozione dei diritti di cittadinanza.

27/54


Per quanto riguarda le competenze sociali e civiche, anche se la situazione della nostra scuola è uguale o migliore alle medie regionali e nazionali in termini di violazioni del regolamento e relative sanzioni, vorremmo tuttavia attivare iniziative che ci permettano di formare e valutare anno per anno gli alunni sulle competenze individuate nel certificato MIUR di nuova adozione (competenze n. 9-12).

Obiettivi di processo AREA DI PROCESSO Ambiente di apprendimento

DESCRIZIONE DELL'OBIETTIVO DI PROCESSO Diversificazione degli ambienti di apprendimento attraverso l'incremento della didattica laboratoriale e delle azioni differenziate. Incremento della capacità dei docenti di gestione del gruppo classe e degli alunni con BES in particolare. Maggiore coinvolgimento degli alunni (e delle famiglie) nell'organizzazione della comunità scolastica.

Inclusione e differenziazione

Screening generalizzato dei disturbi specifici e interventi di recupero; screening socio-emotivo nella scuola secondaria.

Continuita' e orientamento

Incremento dei progetti comuni primaria/secondaria, anche a fini orientativi.

Indicare in che modo gli obiettivi di processo possono contribuire al raggiungimento delle priorità La diversificazione degli ambienti di apprendimento attraverso l'incremento della didattica laboratoriale e delle azioni differenziate migliora la capacità della scuola di intercettare e soddisfare i bisogni formativi di classi sempre più diversificate e complesse. L'incremento della capacità dei docenti di gestione del gruppo classe e degli alunni con BES in particolare favorisce il successo formativo degli alunni con BES e contribuisce a stabilire un clima relazionale costruttivo all'interno del gruppo classe. Il maggiore coinvolgimento degli alunni (e delle famiglie) nell'organizzazione della comunità scolastica migliora le loro competenze sociali e civiche e aumenta il clima di collaborazione all'interno della scuola. L'Incremento dei progetti comuni primaria/secondaria, anche 28/54


a fini orientativi, sviluppa le competenze metacognitive degli alunni, la loro capacità di riflettere sulle loro potenzialità e aumenta le loro competenze emotive, aiutandoli a costruire un progetto formativo di medio periodo di cui loro stessi siano protagonisti.

2

Piano di Miglioramento (PdM)

Relazione tra obiettivi di processo, aree di processo e priorità di miglioramento Area di processo

Obiettivi di processo

Priorità 1

Ambiente di apprendimento

1. Diversificazione degli ambienti di apprendimento attraverso l'incremento della didattica laboratoriale e delle azioni differenziate.

Priorità 2 X X

2. Incremento della capacità dei docenti di gestione del gruppo classe e degli alunni con BES in particolare.

X

3. Maggiore coinvolgimento degli alunni (e delle famiglie) nell'organizzazione della comunità scolastica.

X

Inclusione e differenziazione

1. Screening generalizzato dei disturbi specifici alla scuola primaria e interventi di recupero; screening socio-emotivo nella scuola secondaria.

X

Continuità e orientamento

1. Incremento dei progetti comuni primaria/secondaria, anche a fini orientativi.

X

X

X

Pianificazione operativa e monitoraggio dei processi Priorità: 1/2 Area di processo: Ambiente di apprendimento Obiettivo di processo 1: Diversificazione degli ambienti di apprendimento attraverso l'incremento della didattica laboratoriale e delle azioni differenziate 29/54


Azioni previste

Soggetti responsabili dell’attuazione

Termine previsto di conclusione

1. Avvio di laboratori pratico-didattici (orto botanico, falegnameria, tessitura, officina della bicicletta, teatro, musica, biblioteca, Magazine di istituto)

1. Docenti fine anno referenti scolastico 2. Docenti di sostegno 3. Docenti esperti (tessitura e musica) 4. Artigiani esterni volontari (falegnameria) 5. Università di Parma - Orto botanico 6. Esperti esterni per attività teatrali e musicali 7. genitori e docenti volontari (gestione attività biblioteche)

Risultati attesi per ciascuna azione

Adeguamenti effettuati in itinere (eventuali)

Realizzazione pratica di manufatti e riparazione biciclette. Miglioramento delle competenze emotive e accrescimento dell’autostima degli alunni. Una diversa e più produttiva partecipazione del mondo esterno nella pratica educativa. Aumento delle competenze di manualità, lettura e scrittura.

Alcuni studenti selezionati dai Consigli di Classe, per i laboratori, non hanno partecipato per motivi famigliari (genitori non consenzienti), salute (non in grado di sostenere attività pratiche), relazionali (le problematiche socio-culturali-relazionali hanno compromesso il buon funzionamento delle attività), infine le numerose assenze da scuola.

30/54

Azione realizzata entro il termine stabilito

Risultati effettivamente raggiunti per ciascuna azione


2. Lavoro didattico in piccoli gruppi (L2, recupero mirato di competenze italiano, matematica e inglese), anche attraverso l’allestimento di spazi dedicati fuori dalle classi

1. docenti di potenziamento (L2 e recupero) 2. mediatrice culturale del Comune di Parma (L2) 3. docenti di classe (ore residue) e di sostegno 4. docenti volontari (secondaria)

fine anno scolastico

Recupero competenze di base in italiano, matematica e inglese.

3. Sperimentazione di nuove aule ‘cooperative’ (aula polivalente alla secondaria; 2 aule alla primaria)

1. docente referente (secondaria) 2. docenti di classe

fine anno scolastico

Realizzazione di attività scolastiche e non in un nuovo ambiente diversamente allestito, al fine di scardinare “vecchi meccanismi di assorbimento passivo” di nozioni, per suscitare nuove risposte razionali ed emotive e contrastare l’insorgere della mancanza di curiosità, noia e routine. Incremento di esiti scolastici positivi; accrescimento dell’autostima e riduzione degli stati d’ansia da prestazione.

31/54

L’utilizzo dei docenti dell’organico potenziato verrà variato nel secondo quadrimestre per meglio rispondere alle esigenze didattiche.


Priorità: 1 Area di processo: Ambiente di apprendimento Obiettivo di processo 2: Incremento della capacità dei docenti di gestione del gruppo classe e degli alunni con BES in particolare. Azioni previste

Soggetti responsabili dell’attuazione

Termine previsto di conclusione

1. Corso di formazione per docenti sulla gestione degli alunni con BES (in particolare ADHD) 2. Attività di supervisione docenti con psicologo 3. Potenziamento del cooperative learning 4. Progetto “Cittadinanza digitale”: azioni di formazione per i docenti sulle problematiche di internet e social network

1. docenti fine anno referenti scolastico 2. docenti di classe e dell’organico potenziato 3. psicologo esterno 4. Associazione Coinetica Parma

Risultati attesi per ciascuna azione

1/2. Incremento di docenti esperti nelle soluzione delle problematiche legate ai BES e ai DSA. 3. Gestione migliore della classe in presenza di alunni con BES e DSA; facilitazione e condivisione dell’apprendimento tra pari anche tramite l’attivazione di competenze e abilità manuali/pratiche; accettazione dell’altro come compagno di un comune percorso di crescita. 4. Acquisizione di strumenti di conoscenza per affrontare le problematiche legate all’uso scorretto di Internet da parte degli alunni.

32/54

Adeguamenti effettuati in itinere (eventuali)

Azione realizzata entro il termine stabilito

Risultati effettivamente raggiunti per ciascuna azione


Priorità: 1/2 Area di processo: Inclusione e differenziazione Obiettivo di processo 3: Screening generalizzato dei disturbi specifici alla scuola primaria e interventi di recupero; screening socioemotivo nella scuola secondaria. Azioni previste

Soggetti responsabili dell’attuazione

Termine previsto di conclusione

Risultati attesi per ciascuna azione

1. Questionari per docenti e genitori dei bambini delle classi terze e quinte primaria e test specifici sugli alunni “a rischio DSA” 2. Valutazione degli alunni delle classi prime e seconde indicati dagli insegnanti per identificazione precoce dei DSA 3. Screening degli alunni con BES della scuola secondaria attraverso la compilazione di schede di osservazione da parte degli insegnanti e la somministrazione di test standardizzati per le abilità di apprendimento ed emotivorelazionali degli alunni. Possibili percorsi laboratoriali per il potenziamento delle abilità trasversali.

1. Docenti referenti 2. Esperti dell’Università di Parma Dipartimento di Neuroscienze 3. Docente esperto in disturbi dell’apprendimento 4. Istituto Egle Catania

fine anno scolastico

Rapida Individuazione degli alunni con DSA e BES; immediato utilizzo in classe degli strumenti compensativi e/o dispensativi; potenziamento delle abilità deficitarie.

33/54

Adeguamenti effettuati in itinere (eventuali)

Azione realizzata entro il termine stabilito

Risultati effettivamente raggiunti per ciascuna azione


Priorità: 1 Area di processo: Ambiente di apprendimento Obiettivo di processo 4: Maggiore coinvolgimento degli alunni (e delle famiglie) nell'organizzazione della comunità scolastica Azioni previste

Soggetti responsabili dell’attuazione

Termine previsto di conclusione

Risultati attesi per ciascuna azione

1. Istituzione di una commissione mista (docenti e collaboratori scolastici primaria e secondaria) per fornire linee guida per migliorare le competenze di cittadinanza e civiltà. 2. Realizzazione di un questionario in ogni classe della media sul tema “Sto bene a scuola quando… sto male a scuola quando…” e stesura di un regolamento di classe. 3. Coinvolgimento delle classi nella pulizia delle classi (tutti) e nello svuotamento dei cestini di carta e plastica nei bidoni in cortile (solo secondaria). 4. Realizzazione di una segnaletica per uso corretto dei servizi. 5. Elezione dei rappresentanti degli alunni nelle classi terze

1. Docenti referenti e commissione ad hoc 2. Coordinatori e docenti di classe 3. Genitori rappresentanti di classe 4. Associazione Coinetica 5. Centro per le famiglie del Comune di Parma 6. Polizia Municipale

fine anno scolastico

Maggiore responsabilità da parte degli alunni. Riflessione attiva e produttiva degli alunni sul valore delle regole e delle sanzioni. Utilizzo corretto dei servizi igienici e degli spazi comuni (mensa). Partecipazione degli alunni nella gestione della vita di classe e di scuola. Partecipazione delle famiglie nella soluzione dei problemi legati all’uso dei social network. Gli alunni imparano a conoscere la segnaletica stradale e il corretto comportamento come pedoni e ciclisti. 34/54

Adeguamenti effettuati in itinere (eventuali)

Azione realizzata entro il termine stabilito

Risultati effettivamente raggiunti per ciascuna azione


della secondaria 6. Progetto Cittadinanza digitale: azioni di formazione di genitori e alunni; consulenza specifica per i genitori 7. Progetto di Educazione stradale 8. Progetto Il galateo a tavola

Priorità: 1/2 Area di processo: continuità e orientamento Obiettivo di processo 5: Incremento dei progetti comuni primaria/secondaria, anche a fini orientativi Azioni previste

Soggetti responsabili dell’attuazione

1. Istituzione di una commissione mista (docenti e collaboratori scolastici primaria e secondaria) per fornire linee guida per migliorare le competenze di cittadinanza e civiltà. 2. Progetto Giocomotricità, (studenti diversamente abili e normodotati) 3. Coro di istituto e concerti di natale e fine anno 4. Giornate a tema comuni (p

1. Docenti referenti di area e di progetto 2. Docenti di classe e di sostegno 3. Docenti esperti di musica

Termine previsto di conclusione

Risultati attesi per ciascuna azione

1. Creazione di standard comuni di istituto per il rafforzamento delle competenze sociali e civiche 2. Incremento della continuità nell’approccio all’integrazione degli alunni disabili 3. Continuità tra progetto DM8 della scuola primaria e indirizzo musicale della secondaria (Istituto 35/54

Adeguamenti effettuati in itinere (eventuali)

Azione realizzata entro il termine stabilito

Risultati effettivamente raggiunti per ciascuna azione


greco day, M’illumino di meno, Giornata europea delle Lingue, Libriamoci) 5. Laboratorio di scrittura

comprensivo a indirizzo musicale) 4. Sviluppo della collaborazione tra docenti e alunni dell’istituto attraverso l’organizzazione di azioni concrete dotate di alta visibilità 5. Sviluppo della collaborazione tra dipartimenti di lettere e matematica dell’istituto per il miglioramento delle competenze disciplinari

Azioni specifiche del dirigente scolastico Obiettivo di processo 1. Diversificazione degli ambienti di apprendimento attraverso l'incremento della didattica laboratoriale e delle azioni differenziate 2. Incremento della capacità dei docenti di gestione del gruppo classe e degli alunni con BES in particolare. 3. Screening generalizzato dei disturbi specifici alla scuola primaria e interventi di recupero; screening socio-emotivo nella scuola secondaria. 4. Maggiore coinvolgimento degli alunni (e delle famiglie) nell'organizzazione della comunità scolastica 5. Incremento dei progetti comuni primaria/secondaria,

Azioni del dirigente scolastico 1. coordinamento generale e sostegno istituzionale 2. raccordo con gli uffici (contratti, acquisti, ecc.) 3. relazioni esterne e rapporti istituzionali con altri enti pubblici e privati 4. monitoraggio e valutazione delle attività con i docenti coordinatori

36/54

Dimensioni professionali interessate l. definizione dell'identità, dell'orientamento strategico e della politica dell'istituzione scolastica; 2. gestione, valorizzazione e sviluppo delle risorse umane; 3. promozione della partecipazione, cura delle relazioni e dei legami con il contesto; 4. gestione delle risorse strumentali e finanziarie, gestione amministrativa e adempimenti normativi; 5. monitoraggio, valutazione e rendicontazione.


anche a fini orientativi.

Risorse umane interne e relativi costi aggiuntivi Risorse umane interne alla scuola

Tipologia attività

Numero di ore aggiuntive previste

Docenti

Coordinamento di area e di progetto (Funzioni strumentali, coordinatori di dipartimento e di progetto) Somministrazione test DSA e interventi di recupero Docenza in aula (tessitura, magazine di istituto, laboratorio di scrittura) Partecipazione alla Commissione Competenze civiche

200 ore funzionali, 60 docenza

Spesa prevista

Fonte finanziaria

MOF Contributo delle famiglie

Risorse umane esterne e risorse strumentali Tipologia di risorsa

Spesa prevista

Fonte finanziaria

Formatori • 1 docente universitaria • 2 esperti Istituto Egle Attrezzature • arredamento aule ‘cooperative’ e ‘tecnologiche’ • Laboratorio falegnameria • Laboratorio tessitura

Contributo delle famiglie Fondazione Cariparma

Esperti esterni VOLONTARI o SENZA COSTI PER LA SCUOLA • 1 meccanico delle biciclette

Contributo delle famiglie

37/54


2 falegnami 2 dottorandi di ricerca 13 mamme dell’istituto (biblioteca) 2 docenti (tessitura, biblioteca, recupero, L2) 5 psicologi (Cittadinanza digitale e supervisione) 1 docente facilitatrice del Comune di Parma (L2) 2 funzionari della Polizia Municipale psicologi del Centro per le famiglie del Comune di Parma 3 docenti universitari RETRIBUITI • 4 esperti esterni per attività teatrali e musicali • 2 esperti BES/ADHD • • • • • • • • •

38/54


III. FABBISOGNO DI ORGANICO 1

Posti comuni e di sostegno

SCUOLA PRIMARIA Annualità a.s. 2016-17 a.s. 2017-18 a.s. 2018-19

Fabbisogno per il triennio Posto comune Posto di sostegno 37 4 + 15h 37 5 37 5

Motivazione 21 classi (11 TP), progetto DM8 21 classi (11 TP), progetto DM8 21 classi (11 TP), progetto DM8

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Classe di concorso A043 lettere A059 matematica A245 francese A345 inglese A445 spagnolo A028 educazione artistica A033 educazione tecnica A032 educazione musicale A030 educazione fisica AG77 flauto AI77 percussioni AJ77 pianoforte AB77 chitarra Sostegno*

2

a.s. 2016-17 11 + 12 h 7 1 3+9h 1+6h 2+6h 2+6h 2+6h 2+6h 1 1 1 1 6

a.s. 2017-18 11 + 12 h 7 1 3+9h 1+6h 2+6h 2+6h 2+6h 2+6h 1 1 1 1 6

a.s. 2018-19 11 + 12 h 7 1 3+9h 1+6h 2+6h 2+6h 2+6h 2+6h 1 1 1 1 6

Motivazione 21 classi 21 classi 9 classi francese 21 classi 12 classi spagnolo 21 classi 21 classi 21 classi 21 classi 3 classi 3 classi 3 classi 3 classi

Posti per il potenziamento

Sono qui indicati divisi per scuola e in ordine di priorità i posti richiesti per la realizzazione del Piano Triennale, con riferimento particolare alle priorità del Piano di Miglioramento sopra esposto. Le richieste fanno riferimento alla situazione attuale e a quanto si può oggi prevedere: saranno aggiornate annualmente a seconda dei bisogni emergenti. Tipologia Scuola secondaria A043 o affini A245 A059 o affini

n. motivazione docenti 9 ore 1 9 ore

Distacco primo collaboratore. Potenziamento dei servizi di staff e delle capacità gestionali dell’Istituto progettazione e monitoraggio dell’Offerta formativa Distacco per potenziamento delle competenze di base di italiano per CNI (PdM priorità 1) Potenziamento delle competenze di base di matematica, con attenzione particolare ai CNI (PdM priorità 1) 39/54


Sostegno secondaria

12 ore

A445 o affini

10 ore

A028, A033 o affini A345 o affini

1 9 ore

A032 o strumento, con necessaria specializzazione di maestro di coro A042 informatica o affini

1

A043 o affini A059/A060 o affini AJ77 pianoforte

1 1 1

AM77 violino

1

AN77 violoncello

1

AC77 clarinetto o AK77 saxofono Scuola primaria Posto comune, specializzato in inglese

1

Posto di sostegno o comune, con titoli professionali relativi ai Bisogni Educativi Speciali

1

Posto comune, con titolo per insegnamento di italiano L2

1

Posto comune, specializzato in inglese

1

Posto comune, con titolo per insegnamento informatica

1

1

1

Due semidistacchi per coordinamento area inclusione e Bisogni Educativi speciali di Istituto, nei settori disabilità/DSA e svantaggio socio-economico-culturale (PdM priorità 1/2) Semidistacco per coordinamento/potenziamento didattica digitale Istituto, con affiancamento docenti (PdM priorità 1/2) Diversificazione degli ambienti di apprendimento attraverso l'incremento della didattica laboratoriale (PdM priorità 1) Potenziamento delle competenze di inglese per CNI (PdM priorità 1) Educazione musicale in tutte le classi della scuola primaria, coro di Istituto e raccordo con l’indirizzo musicale della scuola secondaria (DM8) Mantenimento della funzionalità e dell’efficienza dell’apparato tecnologico dell’Istituto; consulenza tecnica e sostegno ai colleghi Sostituzione colleghi assenti (in media 14 giorni/mese nel 2014-15) Soddisfazione della domanda di strumento musicale alla scuola secondaria Soddisfazione della domanda di strumento musicale alla scuola secondaria Soddisfazione della domanda di strumento musicale alla scuola secondaria Soddisfazione della domanda di strumento musicale alla scuola secondaria Distacco della docente specialista per educazione musicale in tutte le classi della scuola primaria, coro di Istituto e raccordo con l’indirizzo musicale della scuola secondaria (DM8) Diversificazione degli ambienti di apprendimento attraverso l'incremento della didattica laboratoriale e delle azioni differenziate. Incremento della capacità dei docenti di gestione del gruppo classe e degli alunni con BES in particolare (priorità 1/2) Potenziamento delle competenze di base di italiano per CNI, azioni differenziate (PdM priorità 1) Distacco docente esperta in attività artistico-espressive. Diversificazione degli ambienti di apprendimento attraverso l'incremento della didattica laboratoriale e delle azioni differenziate (PdM priorità 1/2) Potenziamento competenze digitali alunni scuola primaria. Diversificazione degli ambienti di apprendimento attraverso l'incremento della didattica laboratoriale e delle azioni differenziate (PdM priorità 1) 40/54


Posto comune

2

Posto comune, specializzato in inglese

3

12 ore

Sostituzione colleghi assenti (in media 15 giorni/mese nel 2014-15) Semidistacco secondo collaboratore. Progettazione e monitoraggio dell’Offerta formativa scuola primaria

Posti per il personale amministrativo e ausiliario

Tipologia Assistente amministrativo Collaboratore scolastico

n. 6 14

GENITORI DIGITALI... SIAMO PRONTI!!!!

41/54


IV. PIANO DI FORMAZIONE Per quanto riguarda le priorità per la Formazione, sono definite le seguenti aree prioritarie e le iniziative che l’Istituto organizza, anche in rete con altre scuole:

PRIORITA’ Gestione delle classi, del rapporto scuolafamiglia. Inclusione e Bisogni Educativi Speciali

Scuola digitale

Formazione organizzata dalla scuola 1. Training emozionale Istituto EGLE, fase 2: percorso con i genitori 2. Progetto di continuità Rete Innova CDC medie ("Il filo del pensiero" con il gruppo "Dinamiche relazionali e gestione classi")

Formazione in rete o di terzi

1. Formazioni PNSD (posta, drive, classrooom) 2. Produzione contenuti digitali (Rete Innova) 3. Partecipazione ad Erasmus KA1 (job shadowing) 4. PON digitale

1. Educazione ai social media e all’uso sicuro della rete (progetto “Cittadinanza digitale”) • GMD ‘gestione di casi’ • GMD ‘curricolo delle competenze digitali’ • Pillole formative 2. Corsi di formazione PNSD (animatore digitale, team digitale, docenti)

• •

GMD gestione classi complesse (Rete Innova) Corso Erikson Rimini

Apprendimento 1. Progetto di continuità Rete cooperativo - classe Innova CDC classe come gruppo di cooperativa apprendimento 2. Ancora formazione interna 3. Formazione al tutoraggio (CDC medie) Il corso con il CPP viene rimandato al prossimo anno Competenze sociali e civiche; educazione sessuale, all’affettività e alla differenza di genere Valutazione e didattica per competenze

Laboratori teatrali “La gabbianella fortunata”

• •

PRIMARIA/Commissione Valutazione Seminario 21/11/2016 “DAL NUMERO ALLE COMPETENZE. ALLA RICERCA DI NUOVE FORME DI VALUTAZIONE”

42/54

• •

Corso Scosse Bologna Corso Centro antiviolenza "Cultura delle differenze e prevenzione della violenza"


Orientamento

Didattica della matematica e delle scienze

(primaria) Formazione all’insegnamento delle scienze (con l'associazione Googol) Visite di scambio tra scuola (Rete INNOVA)

Didattica della musica Laboratori formativi progetto “Musica è scuola” Lingua straniera • Corso interno base • Corso per certificazione L2 & intercultura Didattica disciplinare

GMD protocollo orientamento e strumenti operativi; • GMD lotta antidispersione • Giornate scuole superiori 1. Progetto STEM & GIRLS (liceo Bertolucci) 2. FORME E NUMERI. Seminari laboratoriali per insegnanti di scuola primaria e secondaria (Associazione Montessori) 3. Corso di formazione ed aggiornamento in didattica della matematica, Dipartimento di matematica e Informatica dell’Università di Parma •

• •

Laboratorio di scrittura Progetto CSAC

Formazioni previste dal Comune di Parma Viaggio-studio Centro studi Movimenti Progetto “Osservatori Consapevoli” (UsrER e I.I.S. “E. Mattei” di Bologna) Aggiornamenti obbligatori previsti

Valutazione di istituto

Sicurezza

43/54


V. PROGETTI 2016/17 PROGETTI DI ISTITUTO Progetti caratterizzanti e reti territoriali •

IlSaltanote: insegnamento della musica alla scuola primaria e coro di Istituto (D.M. 8) Aderiamo a una rete nazionale di scuole che sperimentano l’insegnamento specialistico della musica nella scuola primaria, in particolare nelle classi terze, quarte e quinte, con 2 ore di educazione musicale gestite da una docente esperta in didattica della musica e pianista diplomata. Sono previste lezioni collettive di pratica corale, strumentale e musica d'insieme, oltre ad attività ponte per favorire la continuità educativo-musicale-didattica con la scuola secondaria (canto corale per le classi quarte e quinte primaria e prime secondaria). A partire da questo progetto si è sviluppato quest’anno il programma nazionale Musica è scuola, in partenariato con il MIUR e tre Istituti scolatici di diverse regioni italiane. Librolandia e Liberspazio: le biblioteca per gli alunni “Più libri, più liberi”: la biblioteca alunni come luogo di prestito, scambio, interazione e promozione della lettura. Partecipazione alle iniziative dell’Ottobre librario: #ioleggoperchè e Libriamoci, per stimolare il piacere della lettura. Centro sportivo di Istituto Una opportunità di praticare diverse discipline sportive (corsa campestre, atletica leggera su pista, rugby, pallavolo, calcio a 5, orienteering) per migliorare le proprie capacità, mettersi alla prova, collaborare e competere, in vista della partecipazione ai Giochi sportivi studenteschi. Teaching placement Gli studenti Erasmus presenti nell’ateneo cittadino svolgono un’esperienza di insegnamento presso il nostro istituto, affiancando i docenti durante le ore di lezione curricolari. I ragazzi conducono, in accordo con ogni docente, attività di CLIL e di approfondimento di aspetti della cultura del paese da cui essi provengono e di cui gli alunni studiano la lingua (in collaborazione con l’Ufficio Erasmus dell’Università di Parma). Giocampus Scuola Percorso educativo inserito all’interno del programma scolastico e mirato all’insegnamento di un corretto ed equilibrato stile di vita. Educazione motoria: per tutte le classi della scuola primaria in un’ottica di condivisione e di apertura alle risorse e alle iniziative esterne, nel rispetto delle reciproche competenze, docente titolare e consulente esperto propongono l’attività motoria per due ore settimanali, in linea con i programmi ministeriali e con il supporto del comitato scientifico. Educazione Alimentare: per le classi III, IV e V, sono previsti 3 incontri con i maestri del gusto e 20 ore svolte da docente titolare che può contare su supporti didattici e corsi di formazione e aggiornamento. Integrazione di alunni diversamente abili: in collaborazione con il Comitato italiano paralimpico vengono attivati moduli di 8-10 lezioni, con l’obiettivo di integrare nella classe, attraverso l’attività motoria, i bambini diversamente abili (promosso da Comune di Parma, Barilla, Coni, Cus Parma e Università degli Studi).

44/54


• •

Rete INNOVA Rete di 16 scuole della provincia di Parma e del Comune di Parma finalizzata alla realizzazione e diffusione di innovazione didattica attraverso comunità di pratiche professionali (finanziato da Fondazione Cariparma e Comune di Parma). Cittadinanza digitale Il progetto coinvolge 16 scuole statali e non statali del I ciclo di Parma con gli obiettivi di creare un curricolo educativo e didattico relativo alle competenze digitali e all’uso di internet e di rafforzare i diritti di cittadinanza degli alunni, delle famiglie e degli insegnanti sulla rete (finanziato da Fondazione Cariparma e Comune di Parma). Orientamente Rete delle scuole secondarie di primo grado di Parma per l’implementazione di un modello condiviso di orientamento e di percorsi antidispersione (finanziato da Fondazione Cariparma e Comune di Parma). Scuole e culture del mondo Una rete tra scuole per promuovere la cultura dell’integrazione, dell’accoglienza e della valorizzazione delle differenze. Il progetto offre alla scuola formatori, mediatori linguistici e culturali, attività di formazione e laboratori di italiano L2 (finanziato dal Comune di Parma). Teseo. Promuovere il benessere a scuola Un progetto per rimotivare i ragazzi della secondaria all’apprendimento, leggere ed accogliere i loro bisogni, sostenerli nel percorso di crescita individuale, aiutarli ad instaurare relazioni significative con i pari e con gli adulti (finanziato dal Comune di Parma). Crescere in armonia – educazione al benessere Il progetto si propone di sviluppare e sostenere corrette abitudini alimentari, integrandosi e armonizzandosi con gli interventi promossi all’interno delle mense scolastiche del comune di Parma. Ne è prevista la realizzazione nel corso del servizio di mensa e dopomensa (Comune di Parma in collaborazione con l’Università degli Studi, Dipartimento di Salute Pubblica).

Diversificazione degli ambienti di apprendimento: i laboratori I progetti descritti qui sotto rientrano nel percorso di diversificazione degli ambienti di apprendimento, che il nostro Istituto si è prefissato come uno degli obiettivi formativi principali da realizzare. Affiancandosi alle discipline tradizionali e aiutando gli studenti a sviluppare le competenze e le buone pratiche civiche e sociali previste dal curriculo, creano una sana sinergia tra competenze logicocognitive e abilità pratiche. •

Falegnameria e riparazione biciclette (‘Salimbici’) Il progetto nasce dalla volontà di offrire ad alunni con BES un ambiente di apprendimento diverso dall'aula, che offra loro l'opportunità di “mettersi in gioco” e imparare cimentandosi in attività concrete, pratiche (learning by doing), in affiancamento al

45/54


lavoro svolto in classe. Si tratta quindi di favorire un apprendimento attraverso il fare, l'operare, attraverso l'immediata messa in pratica della teoria. Le attività sono seguite da esperti del settore a titolo gratuito: in particolare la falegnameria è organizzata, a scuola, in una stanza predisposta e attrezzata, dove due falegnami volontari mettono a disposizione la loro esperienza e creatività per realizzare insieme ai ragazzi oggetti unici e personalizzatI; l’attività di riparazione biciclette, invece, ha luogo presso il negozio di un meccanico, che insegna ai ragazzi la delicata e precisa arte della riparazione cicli. Tr-amare e T-essere 3 Laboratorio Atelier di Tessitura a mano rivolto a 13 classi della scuola secondaria e 4 della primaria

Laboratori estivi Compiti, attività ginniche e ludico-ricreative, musica, nel periodo immediatamente successivo alla fine della scuola.

Orto Botanico Il progetto nasce dalla volontà di creare un luogo didattico, di incontro, di svago, di aggregazione e di ricreazione per alunni diversamente abili e per i loro compagni di classe. L’idea alla base del progetto è quella di offrire un'esperienza materiale diretta, creando un luogo in cui le piante sono legate alla percezione olfattiva, visiva, tattile, del gusto e dell’udito. Caratteristica principale dell'azione progettuale è la cura dell’«orto botanico» ad opera degli studenti disabili, supportati e supervisionati dai compagni di classe, dai docenti di sostegno, nonché da tutti i docenti curricolari coinvolti nel progetto al fine di realizzare una concreta possibilità di integrazione. Si intende incentivare e affiancare gli studenti nella cura e nella gestione del verde, nella coltivazione di fiori ed altre piante, nella realizzazione di lavori di piccolo giardinaggio (riempimento vasi, raccolta foglie..), al fine di potenziare la loro autonomia sociale e incrementare la loro autostima. Panificazione Le esperienze di cucina fanno parte della quotidianità e da sempre la cucina è uno spazio ricco di implicazioni emotivo/affettive radicate nel vissuto di ciascun bambino e di relazioni interpersonali che innescano dinamiche psichiche importanti. Per fare in modo che queste attività diventino esperienze didatticamente e culturalmente utili, nella realizzazione del laboratorio l’attenzione è posta in particolare alla cooperazione e collaborazione tra i tutti i bambini, anche in situazione di difficoltà e disabilità, allo scambio continuo di aiuto finalizzato a realizzare un prodotto frutto del lavoro di ciascuno e di tutti insieme. Attraverso il laboratorio di cucina si cerca di rafforzare il senso di responsabilità e di condivisione, le abilità diverse e specifiche di ognuno, il rispetto di tempi, di regole e delle consegne date.

Italiano e matematica •

Percorso/laboratorio di scrittura creativa. Prosegue il laboratorio già iniziato gli scorsi anni, attraverso uno sviluppo in verticale scuola primaria-secondaria. Attraverso il confronto, lo scambio di esperienze e la condivisione della metodologia del Writing Workshop, si intende creare motivazione negli alunni per incentivare la passione per la lettura e la scrittura Storia di Parma - Parma Bell’arma... Percorsi storico culturali (culinari, musicali) nei luoghi più significativi e affettivi della nostra città. Per una didattica multimediale e trasversale al fine dello sviluppo delle competenze nell’uso dei diversi linguaggi e strumenti (1A, 1C, 1D, 2G, 2F,

46/54


3D) Aperto a tutti i corsi e classi dalla quinta primaria alla terza secondaria. Progetto “Portatori di scienza” (seconde e terze medie ed elementari) Il progetto vede studenti del Liceo Ulivi nella veste di divulgatori scientifici. Verranno proposti vari laboratori di fisica mettendo in campo competenze di tipo sia comunicativo che disciplinare al fine di avvicinare ed appassionare i ragazzi al mondo delle scienze mediante la sperimentazione. Il progetto è predisposto dal Liceo Ulivi nell’ottica dell’alternanza scuola-lavoro ed è per noi un’ottima occasione di verticalità, lezione tra pari e accrescimento delle competenze scientifiche. I laboratori, calibrati anche per le elementari, si svolgeranno nell’arco di due settimane a febbraio. Rally matematico transalpino (3A, 3B, 3C, 3D, 5C 5D; 2A, 2F, 3B, 3F) Gara internazionale di classe di problem solving per fare matematica attraverso la risoluzione di problemi, sviluppare le capacità di lavorare in gruppo sentendosi responsabili, imparare a "parlare di matematica", a spiegare idee e procedimenti. Musei in scena Laboratori didattici: “Linee e simmetrie: un po’ di natura un po’ di geometria”; “Cellule animali e vegetali”, “Acidi, basi e sali”, “Chimica degli alimenti”, “Estrazione del DNA e dei pigmenti colorati”; “Minerali, rocce e fossili” (tutte le classi tranne 1C, 2E, 3D) HELP FOR YOU Lo scopo di questo laboratorio è fornire ai bambini-ragazzi, con diagnosi di DSA, delle classi quarte e quinte (con possibilità di includere anche i ragazzi delle scuole medie) uno spazio che possa rispondere in modo personalizzato alle loro diverse esigenze, aiutandoli nell’acquisizione di un metodo di studio attraverso l’utilizzo di nuove tecnologie (software didattici, tabelle, mappe concettuali, sintesi vocale).

Musica e teatro •

• •

Progetto “Specialmente musica” finalizzato a rendere accessibile l’apprendimento dello strumento musicale ad alunni diversamente abili che non riescono a memorizzare la corretta posizione delle note sugli strumenti e non riescono ad apprendere la teoria. E’ rivolto ad alunni speciali della primaria e della secondaria. Orchestra Pistapoci Progetto extracurricolare di didattica musicale realizzato dal Cem Lira in partenariato con l'Istituto Comprensivo Sanvitale Fra-Salimbene e il Liceo Marconi. Il progetto, finanziato dalla Regione Emilia-Romagna, offre a tutti la possibilità di studiare uno strumento musicale, sia partendo da zero, sia migliorando capacità già possedute, ma soprattutto formando da subito una vera e propria orchestra nella quale le competenze di ognuno possono fondersi per raggiungere un risultato collettivo. L'apertura a strumenti inconsueti (percussioni autocostruite, elettronica, beatboxing, etc.), e l'approccio didattico innovativo (con insegnanti tradizionali che lavorano fianco a fianco con musicisti "autodidatti"), rendono il progetto stimolante ed originale. Progetto di RegioYoung al Teatro Regio Emozioni da provare con prove aperte alle opere liriche e percorsi di ascolto guidato, utile alla formazione e alla preparazione dei giovani allo spettacolo teatrale. L’offerta è rivolta alle scuole con l’intento di favorire la crescita culturale e la partecipazione consapevole e responsabile del pubblico di giovani. Guide all’ascolto della musica Partecipazione a lezioni concerto e conferenze a tema, organizzate dai docenti del Conservatorio “A. Boito” di Parma. Teatro delle Briciole Le classi partecipano agli spettacoli innovativi proposti dall’Associazione Solares presso il Teatro al Parco.

Competenze sociali e civiche, differenze di genere •

Giocomotricità Il progetto si propone di aumentare le opportunità di integrazione sociale, utilizzando il movimento come strumento di crescita e di valorizzazione delle capacità che rendono ogni persona unica e irripetibile (per le classi con alunni con disabilità che frequentano la Scuola Primaria e Secondaria).

47/54


• •

Un ponte tra le scuole e le famiglie. Le emozioni in classe e nella vita quotidiana Progetto di formazione docenti e genitori coordinato dall’Istituto Egle (4D, 4B, 3E; IC, IB, 2D) Teniamoci in con-tatto. Educare al riconoscimento e alla valorizzazione delle differenze. Il progetto mette in atto forme di educazione al riconoscimento e al rispetto delle differenze, al superamento degli stereotipi, per favorire una cultura positiva sui rapporti di genere e sulle loro rappresentazioni, attraverso linguaggi artistici e culturali. Il progetto prevede percorsi didattici in Galleria per affrontare il tema del ritratto e la rappresentazione della figura umana, maschile e femminile, come espressione di genere ma anche della personalità, del ruolo sociale e del contesto culturale in cui si colloca il personaggio raffigurato (classe 3D). Alla secondaria progetto prevede due attività: laboratorio teatrale (classe II D) e i percorsi didattici in Galleria per affrontare il tema: Il ritratto e la rappresentazione della figura umana, maschile e femminile, come espressione di genere ma anche della personalità, del ruolo sociale e del contesto culturale in cui si colloca il personaggio raffigurato (classe III G) STEM & GIRLS Ricerca e sperimentazione di un percorso finalizzato al superamento del gap di genere nelle scienze e nelle matematiche realizzato lungo un percorso verticale dalla classe prima della scuola primaria alla classe III del liceo scientifico

SCUOLA PRIMARIA MUSICA E TEATRO Corso di espressione musicale Il progetto di espressione musicale (classi prime) ha come obiettivo la conoscenza dei parametri musicali attraverso esperienze di ascolto, manipolazione ed esplorazione di strumenti a percussione e oggetti sonori. Si propone, inoltre, lo sviluppo delle capacità vocali, d’intonazione e di ascolto mediante il canto corale. Ogni attività è accompagnata da danze e movimenti corporei liberi al fine di stabilire un collegamento tra corpo, mente e sfera emotiva dell’alunno (associazione Casa Cello). Canti nostri, canti dei popoli Progetto interculturale che mette al centro la musica popolare come punto d’incontro delle culture del Mondo. Il progetto per le classi 2A, 2B, 2C , 2D si svolgerà con la collaborazione dell’insegnante di musica Yalica Yo. Per le classi 5A, 5B, 5C le attività del progetto verranno svolte dalle insegnanti di classe (attività interdisciplinari). La Gabbianella Fortunata Il progetto, finanziato dalla regione, è la continuazione di una esperienza teatrale che da anni impegna bambini e ragazzi nell’esperienza del “fare teatro”. Si partirà da un tema proposto, si svilupperà il copione e poi…...in scena! Teatro del Cerchio Partecipazione di alcune classi (1C 1D 3A 3B 3C 3E 4A 4B 4C 4D) a spettacoli teatrali che si svolgeranno presso il teatro della scuola primaria, all’interno delle rappresentazioni si toccheranno vari temi tra cui amicizia, bullismo, sentimenti, educazione alimentare, ecc.

ARTE E LABORATORI ARTISTICO-ESPRESSIVI Laboratori didattici della Fondazione Magnani Rocca Il progetto è ispirato ai laboratori didattici di Bruno Munari. “Facendo” e “giocando” i bambini sperimentano manualmente alcuni processi creativi e successivamente vengono a contatto diretto con il lavoro dell’artista.

48/54


Laboratorio di pittura ad acquerello (4A/B) Il laboratorio ha lo scopo di avvicinare i bambini all’esperienza del colore con la tecnica dell’acquerello, in particolare seguendo l’impulso della pedagogia steineriana. L’utilizzo del foglio bagnato e di colori naturali e diluiti conduce all’incontro con il movimento e l’attività fluente del colore e rappresenta un arricchimento di esperienze sensoriali e percettive stimolando forze rappresentative ed emozioni (curato da Antonella Trisciuoglio) Libri artistici Laboratorio con l’associazione Arcadia (3C) Laboratori d’arte con Art’è (1A-B; 3D-E; 4D; VA-B-C-D) I laboratori sono promossi dalla casa editrice Utet che in occasione del 225°anno dalla fondazione offre incontri laboratoriali monografici di due ore gestiti da specialisti di Art’é. Laboratorio di falegnameria) Imparare a realizzare piccoli e grandi oggetti utilizzando un materiale non molto conosciuto, il legno. Manipolarlo per costruire orologi, domino, trottole, scheletri, dadi, puzzle dai diversi contenuti (Italia politica con le regioni, corpo umano con alcuni organi, ecc.). Grazie alla disponibilità della Cooperativa QUI PUOI (4A/B; 4C/D) HistoryLab Vivere la Storia attraverso laboratori teorico-pratici che hanno come oggetto le antiche civiltà. I percorsi proposti operano tramite una didattica coinvolgente incentrata sull’archeologia sperimentale e puntano sulla sperimentazione e l’interazione diretta con i materiali (3A, 3B, 3C, 4C, 4D, 3E) Laboratorio di pietre e sculture in equilibrio, percorso sensoriale per bambini e bambine (2D) Tecniche e teorie di base della Land Art - Stone Balancing (pietre in equilibrio) propedeutiche all’acquisizione delle capacità espressive di questa forma d’arte. Prove tecniche di Stone Balancing per acquisire capacità di concentrazione, intuito e immaginazione attraverso la ricerca dell’equilibrio nella materia, in sé e con gli altri. Studio di documentazione digitale in materia di LandArt, foto e filmati, per favorire un’apertura dell’orizzonte di possibilità e la consapevolezza di poter far interagire le proprie conoscenze con la materia trattata. Tecnica fotografica pratica di base per l’elaborazione di documentazione fotografica artistica, per la conservazione del lavoro svolto e la rielaborazione individuale e collettiva.

MATEMATICA E SCIENZE Scienze con Googol Laboratori condotti da persone dell’Associazione Googol permetteranno ai bambini di “toccare con mano” la scienza, approfondendo diverse tematiche di carattere scientifico. (3C). La Natura in un taccuino Realizzazione di un piccolo taccuino da campo, che sta nello zaino, per annotare osservazioni ed emozioni, ma soprattutto dove disegnare, schizzare qualsiasi cosa colpisca la nostra attenzione.Il Taccuino del Naturalista è un' ottima abitudine per imparare a “osservare” più attentamente e per allenare o per scoprire il proprio talento per l'Arte. Non solo...un taccuino è un oggetto pieno di magia: bello da vedere, se lo sfogliamo possiamo anche ascoltare la musica delle sue pagine, annusare il profumo della carta, se poi noi vi disegniamo, se vi annotiamo osservazioni e pensieri...diventa davvero un magico scrigno di emozioni e ricordi! Laboratorio condotto da M. Elena Ferrari, biologa, illustratrice naturalistica ( 5A-B-C-D). Crescere in armonia Educare al benessere Il progetto promuove cultura e interesse sul tema del cibo e della nutrizione, con un’attenzione particolare ai concetti della sostenibilità ambientale e tutela della biodiversità. Laboratori a cura dell’Orto Botanico di Parma - in collaborazione con Università degli Studi di Parma, Dipartimento di Bioscienze. Passeggiata botanica e Laboratorio “Dal fiore al frutto” per le scuole primarie ( classe 3D)

ITALIANO E LINGUE STRANIERE Concorso Ambarabàricicloclò (3D) Il progetto Ambarabàricicloclò è alla sua quinta edizione. La sfida lanciata alle sole scuole primarie è di comporre una raccolta di aforismi sul riciclo degli imballaggi 49/54


d’acciaio: frasi argute, pensieri per immagini che intreccino divulgazione e esercizio creativo giocando con le parole. Premio: 200 euro in libri per la biblioteca scolastica. Spettacolo teatrale in lingua inglese (4A/4B/5A/5B/4D/5D) “Magic Relatives” storia di una famiglia che scopre di avere una parentela con un famoso mago. I bambini vengono coinvolti nell’apprendimento della lingua inglese in modo attivo e spontaneo. Lo spettacolo propone canzoni e unità semantiche adatte al livello di comprensione.

COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE, INTEGRAZIONE, DIFFERENZE DI GENERE Oltre le parole Progetto per tutte le classi con l’obiettivo di sviluppare le seguenti competenze: Conoscere se stessi, le proprie potenzialità e i limiti, Riconoscere le diversità e i bisogni degli altri; partecipare a scambi comunicativi e manifestare il proprio punto di vista e le esigenze personali interagendo con buone maniere con i coetanei e con gli adulti; Contribuire all’elaborazione e alla sperimentazione di regole condivise in classe e nella scuola Cooperativa Mappamondo (3C, 5A/B/C/D) Attività socio-educative che hanno come scopo principale la sensibilizzazione del commercio equo e solidale, il consumo critico e l’integrazione fra le diverse culture. Viaggio alla scoperta di me (4C e 4D) progetto di educazione alle differenze per aiutare i bambini a riflettere sulle loro caratteristiche fisiche ed emotive. Gli incontri all’interno delle classi saranno tenuti dalla dott.ssa Mendogni (psicologa) e dalla dott.ssa Sgarabotto (ginecologa).

SCUOLA SECONDARIA MUSICA E TEATRO Progetto musicale “Opera Domani” all’interno delle proposte Regio Young del Teatro Regio., che intende avvicinare gli alunni al grande patrimonio dell’opera lirica. Caratteristica principale del progetto 50/54


è la partecipazione attiva dei ragazzi che intervengono durante lo spettacolo cantando dalla platea alcune pagine appositamente scelte dell’opera “Il Barbiere di Siviglia”. I brani da cantare vengono studiati durante le ore di lezione curricolare di Educazione Musicale nei mesi precedenti la rappresentazione. Il percorso si completerà anche di attività svolte in maniera interdisciplinare. (Tutte le classi prime) Leggere per… ballare Progetto nell’ambito delle celebrazioni luigine, finalizzato a conoscere e approfondire gli aspetti del personaggio di Maria Luigia d’Austria e del suo importante ruolo nella città di Parma nei trent’anni del suo ducato. Approfondimento degli aspetti sociali e storici anche in riferimento all’emancipazione femminile dall’800 ad oggi. E’ previsto uno spettacolo di danza in data 26 novembre 2016 presso il Teatro Regio in cui una drammaturgia scritta dalla sig.ra Eddy Lovaglio (presidente di Parma Operart, che ha organizzato l’evento, ed esperta venuta a scuola per parlare ai ragazzi di Maria Luigia d’Austria) sarà messa in scena da varie scuole di danza. Percuotendo Progetto per consentire la formazione di un ensemble rivolto agli-ex alunni del corso di percussioni, al fine di consentire agli ex alunni più motivati di continuare la positiva esperienza maturata a scuola. Progetto Teatro “Cosa tiene accese le stelle” (3D) Cercare l’Oriente significava comprendere la propria posizione nel mondo, guardando le stelle, tracciando linee immaginarie, cercando punti di riferimento a partire dalla personale conoscenza del mondo, alla continua ricerca di indizi e di tracce da intercettare e seguire. Fuor di metafora, il percorso, a partire dalla lettura del libro “Cosa tiene accese le stelle” di M. Calabresi, partirà dal presupposto che l’orientamento sia ancora questo. Dalla lettura del libro, attraverso il laboratorio di scrittura, nascerà uno spettacolo teatrale, sintesi delle esperienze dei ragazzi.

LINGUE STRANIERE Spettacoli in lingua straniera (inglese, spagnolo, francese) per tutte le classi Progetto Alternanza Scuola/Lavoro Collaborazione con il Liceo Linguistico Marconi per le lingue Francese e Inglese: gruppi di studenti delle superiori saranno impegnati in attività didattiche nelle nostre classi. Promozione alternanza - lavoro. Laboratorio di latino Attività di potenziamento della lingua italiana, attraverso l’introduzione di alcune conoscenze e di strumenti di base della lingua latina, come supporto per il percorso scolastico successivo. Il progetto - proposto da L;iceo Scientifico Marconi - si inserisce in un’attività di formazione ed orientamento del percorso alternanza scuola lavoro. ( Classi Terze)

STORIA, LEGALITA’, COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE, DIFFERENZA DI GENERE Progetto storia I risultati della più recente ricerca storica al servizio della didattica, con spunti interpretativi su alcuni nuclei tematici che riguardano principalmente la storia del Novecento (in collaborazione con il Centro Studi Movimenti e l'Istituto Storico della Resistenza) ConCittadini (classi terze) Un progetto di educazione alla legalità per sostenere e valorizzare le esperienze di cittadinanza e partecipazione attiva che vedono protagonisti sia i ragazzi che gli adulti, tanto nelle realtà scolastiche quanto nel territorio, attraverso la mediazione degli Enti Locali, delle Scuole e della società civile organizzata che supportano il vivere civile delle comunità di riferimento (in collaborazione con l’associazione Libera, coordinato da Comune di Parma e Regione Emilia-Romagna). Al di là del muro: abbattere muri, costruire ponti (classi 1B, 1E, 2E, 3A, 3B, 3C, 3D, 3E, 3F, 3G) A 27 anni dalla caduta del muro di Berlino, l’Europa, e non solo, è tornata a costruire barriere. Il progetto si propone di riflettere sul concetto di muro come limite che crea separazione e di individuare “ponti” 51/54


che parlino di condivisione, di futuro, di incontro e di dialogo. Lo sviluppo dei contenuti sarà interdisciplinare e prenderà l’avvio dalla settimana alternativa di fine quadrimestre. La Classe Cooperativa (IF) E’ una strategia di insegnamento/apprendimento che integra l’interazione e la comunicazione in classe con il processo di studio dei contenuti scolastici, permette cioè di imparare e nel contempo creare nella classe un sistema sociale basato sulla cooperazione e il coordinamento. L’idea principale dell’apprendimento cooperativo consiste nell’interdipendenza sociale, cioè la relazione che si stabilisce tra le persone per conseguire un obiettivo comune, la responsabilità del raggiungimento o meno di tale obiettivo è affidata a tutto il gruppo. Così si viene a creare una interdipendenza positiva tra i membri del gruppo stesso in quanto la possibilità di conseguire il proprio obiettivo dipende dalla possibilità che hanno gli altri di conseguire i propri. E’ un metodo di apprendimento cooperativo strutturato dove nulla è lasciato al caso, i ragazzi lavorano autonomamente ma non sono lasciati mai soli; è una strategia che aiuta ad elevare il livello di tutti gli studenti anche quelli con maggiori difficoltà e a costruire relazioni positive, tutte esperienze di cui i ragazzi hanno bisogno per un sano sviluppo cognitivo, psicologico e sociale. Il filo del pensiero (2B). Le azioni legate alle attività tessili hanno dato vita fin dall’antichità ad un ricchissimo immaginario metaforico: il filo della narrazione, del pensiero, della storia, delle relazioni, i nodi da riannodare o da sciogliere, gli strappi da ricucire, i fili che legano e i fili che guidano… La vita assomiglia ad un dipanarsi di fili, il filo è la storia di tutti noi che si snoda, si annoda, si scioglie, si intreccia. Ciascuno ha la propria storia da raccontare e da intrecciare con la storia degli altri. Nella classe ciascuna disciplina farà sì che i fili si incontrino, si intreccino, corrano paralleli, si allontanino per poi rincontrarsi e annodarsi per formare ragnatele di storie che rappresentano l’insieme, la collettività, la società di cui si fa parte. L’archivio da svelare – La figura della donna nella comunicazione del Novecento”. Progetto CSAC (classi terze) Il progetto mira a sollecitare la riflessione sul ruolo dell’archivio in relazione alla costruzione di senso e memoria attraverso un rapporto diretto dei ragazzi con i documenti e una loro analisi critica.

SCRITTURA E MULTIMEDIA Progetto scrittura “Il Magazine dell’Istituto Comprensivo”. Una redazione, composta da alunni delle terze secondaria, confezionano un periodico con reportage su attività didattiche e non solo. “Caro Diario” (classi 3G e 3A) Giorno per giorno, sul diario vengono annotati pensieri, riflessioni, desideri, sentimenti, eventi personali che coinvolgono chi scrive. Questo genere di scrittura verrà utilizzato in lezioni cooperative e interdisciplinari, che si declineranno in modi diversi: nelle lingue straniere, per esempio, si attiveranno piccoli progetti su tematiche scelte dai ragazzi in base ai loro interessi e al loro desiderio di affrontare determinati argomenti. I ragazzi lavoreranno in modo individuale o a piccoli gruppi, utilizzeranno strumenti digitali e multimedia e impareranno a condividere il lavoro con i compagni. La scrittura diaristica verrà utilizzata, a seconda della disciplina coinvolta, come scrittura creativa per la redazione di una storia, oppure, partendo da una raccolta di alcuni diari dal mondo scritti da artisti, musicisti, politici ecc., i ragazzi realizzeranno il proprio diario. La storia di una classe! E se cambia il medium - quadernetto o blog - non cambiano la funzioni peculiari di questo raccontare che esprime il desiderio di esprimere le inquietudini dell’età “incerta”, alla ricerca di risposte credibili.

52/54


V. ALTRI DOCUMENTI Altri documenti fondamentali sono disponibili sul sito web dell’Istituto. In particolare: 1. Rapporto di Autovalutazione di Istituto (Scuola in Chiaro) 2. Funzionigramma dell’Istituto 3. Criteri di iscrizione e formazione classi prime 4. Regolamento di disciplina e Patto di corresponsabilità 5. Piano annuale dell’inclusione 6. Programmi delle discipline

53/54


Istituto Comprensivo Jacopo Sanvitale - Fra Salimbene Sede centrale e scuola primaria: piazzale Santafiora, 9 43121 Parma Scuola secondaria di primo grado: Borgo Felino 12 C.F. 80010930347 tel. (+39)0521234685 fax (+39)0521200485 www.icsanvitale.gov.it email pric82700x@istruzione.it PEC pric82700x@pec.istruzione.it

54/54


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.