ADD - abitare dimensioni diversificate

Page 1

ADD

ABITARE DIMENSIONI DIVERSIFICATE Neuville-en-Ferrain, Francia

IL CONTESTO: NEUVILLE SUD

ADD E IL CONTESTO

STRATEGIE PROGETTUALI Coperture

Criticità del contesto + + + +

Carenza di servizi Offerta abitativa non diversificata Elevato spazio dedicato alle auto Spazi ambigui, dal regime di proprietà non chiaro attinenti al prospetto degli edifici + Coperture piane inutilizzate + Vegetazione poco curata + Edifici poco performanti energeticamente

coperture piante inutilizzate

Potenzialità del contesto + + + + + + +

Creazione di due piazze pubbliche Inserimento di servizi Promozione di un’offerta abitativa diversificata Eliminazione delle auto e guadagno dello spazio dei garage Sfruttamento delle coperture come luoghi da abitare Spazi filtro connettori del suolo con la copertura e i servizi Mixité di usi e di abitanti

nuovi spazi e abitazioni

Suolo

vialetti per posteggio auto

spazi filtro e nuovo suolo

Energia

involucro poco performante

nuovo sistema di facciata sfruttamento energia rinnovabile

Servizi MANIFESTO L’intervento pone tra i propri obiettivi la redazione di un piano di trasformazione di un frammento di realtà urbana e del proprio patrimonio esistente, attraverso la lettura dello spazio come promotore di qualità ambientale e prevedendo una diversificazione dell’offerta di servizi e commercio. La volontà progettuale è quella di potenziare una realtà che si dimostri inclusiva, partecipativa, flessibile e adattabile a seconda delle esigenze dell’utenza, diversificando l’offerta abitativa e collettiva, con uno sguardo maggiormente vicino alle generazioni più sensibili. La volontà di progetto è quella di promuovere la dinamicità sociale rafforzando l’attuale identità di quartiere. Si prevede l’inserimento di spazi adibiti a funzioni collettive che favoriscano la partecipazione attiva collettiva ripensando anche lo spazio aperto come luogo per queste attività. Questi ultimi favoriranno l’aggregazione, la produzione di risorse quali ossigeno, l’assorbimento di Co2, e il drenaggio delle acque piovane. Questo scenario inizia ad essere delineato a partire dalle potenzialità inespresse dello spazio urbano, attualmente lottizzato secondo un regime di privatizzazione, con lo scopo di realizzare spazi vegetali di qualità, estendendo poi le considerazioni rispetto allo spazio di vita quotidiana. All’interno delle abitazioni esistenti l’obiettivo è quello di ottimizzare gli spazi per migliorare la qualità abitativa, mantenendone però la struttura fisica e logica. Di conseguenza l’intervento massivo si rispecchia nella revisione degli ambienti interni, mentre si prevede l’aggiunta di nuove sopraelevazioni e il miglioramento energetico dello stato di fatto applicando una strategia di involucri prefabbricati. Nel complesso la volontà è di rimanere consapevoli del patrimonio esistente, rileggendolo secondo le dinamiche della contemporaneità e di necessità collettive forti.

area residenziale

servizi per il quartiere mixitè di abitanti

CRITICITÀ

spazi ambigui, coperture inutilizzate, spazi per le auto

POTENZIALITÀ

nuovi volumi, uso delle coperture, nuovo spazio aperto mixitè funzionale

0

12,5

25 m

N

Politecnico di Torino | Laurea Magistrale in Architettura per il Progetto Sostenibile | a.a. 2020-2021 | Atelier finale di progettazione B | Proff. Ambrosini, Callegari, Capozzoli, Simeone | collaboratori: Arch.tti Giulia Cerrato, Luisella Dutto, Roberto Pennacchio e Ing. Giuseppe Pinto | Gruppo 14 Neuville | Studenti: Aimar Beatrice, Bertoglio Annalisa, Giubellino Ilaria


T_2 GR14ADD

LE STRATEGIE PROGETTUALI

+ Creazione di due piazze

+ 116 m2 adibiti a spazio pubblico

+

+

+

Eliminazione garage + 162 m2 adibiti a spazio da abitare

+ Verde pubblico 780 m2 Aggiunta di sopraelevazioni + 260 m2 adibiti a spazio da abitare

+ Verde collettivo 238 m2

Produzione di energia Copertura esposta a sud per la produzione di energia da fonti rinnovabili + + +

+

+ Nuovi spazi in copertura 822 m2

+ Orto 84 m2

Suolo collettivo 480 m2 Suolo pubblico 2385 m2

+ Verde privato 537 m2

Suolo privato 783 m2

+ Spazi filtro e connettori: pergolati 181 m2

Sfruttamento delle coperture + 853 m2 di copertura piana da abitare come spazio aperto + + +

+

+ +

+ Suolo con pavimentazione drenante 2009 m2

Copertura collettiva 256 m2 Copertura pubblica 313 m2 Copertura privata 284 m2

Cohousing anziani 605 m2 Nuovi servizi 166 m2 Abitazione tradizionale 716 m2

ASSONOMETRIA DI PROGETTO vista nord-ovest

Politecnico di Torino | Laurea Magistrale in Architettura per il Progetto Sostenibile | a.a. 2020-2021 | Atelier finale di progettazione B | Proff. Ambrosini, Callegari, Capozzoli, Simeone | collaboratori: Arch.tti Giulia Cerrato, Luisella Dutto, Roberto Pennacchio e Ing. Giuseppe Pinto | Gruppo 14 Neuville | Studenti: Aimar Beatrice, Bertoglio Annalisa, Giubellino Ilaria


T_3 GR14ADD

PIANTA DEL PIANO TERRA scala 1:200

ALLOGGI E METRATURE

o

e eL

Ru

m

a nG

a

tt be

u Sq are Al dd

fre

ADD

ign eV

prima

y

quadrilocali x9 trilocali x4

dopo

cohousing x2 tipologia A x1 tipologia B x4

tipologia C x3 tipologia D x1

0

PROSPETTO EST scala 1:200

2,5

5

10 m

N

PROSPETTO SUD scala 1:200

Politecnico di Torino | Laurea Magistrale in Architettura per il Progetto Sostenibile | a.a. 2020-2021 | Atelier finale di progettazione B | Proff. Ambrosini, Callegari, Capozzoli, Simeone | collaboratori: Arch.tti Giulia Cerrato, Luisella Dutto, Roberto Pennacchio e Ing. Giuseppe Pinto | Gruppo 14 Neuville | Studenti: Aimar Beatrice, Bertoglio Annalisa, Giubellino Ilaria


T_4 GR14ADD

PIANTA DEL PIANO PRIMO scala 1:200

CRONOPROGRAMMA

Suddivisione dell’area di trasformazione in quattro macro-lotti di intervento :

1. Abitare tradizionale Nord 2. Co-housing anziani Nord 3. Co-housing anziani Sud 4. abitare tradizionale Sud

e eL

Ru

a

G on

tta

e mb

A

Al termine di ogni fase, avrà inizio la stessa trasformazione nel lotto seguente fino al completamento dell’intero intervento.

u Sq

Settimana 1 + Predisposizione del cantiere + Scavo per il posizionamento degli impianti

are Al

Settimana 2-3 + Trasferimento degli attuali abitanti per l’inizio dei lavori + Rimozione serramenti esistenti

dd

fre y

ign eV

Settimana 4-7 + Definizione delle nuove aperture strutturali e demolizione tramezzi interni + Bucature nei solai esistenti per i

collegamenti verticali

Settimana 8-11 + Risanamento solaio controterra + Allestimento del solaio di copertura per

posa pareti clt

+ Predisposizione del passaggio dei nuovi

impianti per PT e P1

Settimana 12-16 + Arrivo in cantiere dei camion dalle aziende KLH Lignatec (FR) e Hasslacher NoricaTimber (DE) + Posa e montaggio della struttura delle

sopraelevazioni: pannelli clt e copertura

+ Assemblaggio dell’involucro delle

sopraelevazioni

A’

+ Realizzazione dei pergolati

Settimana 17-21 + Arrivo in cantiere dei camion con i pannelli prefabbricati del sistema di facciata + Ancoraggio del sistema di facciata pre-

fabbricata

Settimana 21-25

+ Pavimentazione interna per piano terra

e sopraelevazioni

+ Realizzazione dei tramezzi interni e delle

finiture

SEZIONE AA’ scala 1:200 Settimana 26-29 + Inserimento delle scale di collegamento, ascensori

0

2,5

5

10 m

N

+ Realizzazione del verde e della pavi-

mentazione esterna

Politecnico di Torino | Laurea Magistrale in Architettura per il Progetto Sostenibile | a.a. 2020-2021 | Atelier finale di progettazione B | Proff. Ambrosini, Callegari, Capozzoli, Simeone | collaboratori: Arch.tti Giulia Cerrato, Luisella Dutto, Roberto Pennacchio e Ing. Giuseppe Pinto | Gruppo 14 Neuville | Studenti: Aimar Beatrice, Bertoglio Annalisa, Giubellino Ilaria


T_5 GR14ADD

PIANTA DEL PIANO TERRA scala 1:100

B

Legenda

0

2,5

5m

N

spazi collettivi servizi pubblici

ASSONOMETRIE DEGLI APPARTAMENTI Tipologia A 70 m2

Tipologia B 100 m2

DEMOLIZIONI E COSTRUZIONI demolizioni costruzioni

B’ SEZIONE BB’ scala 1:100

Demolizioni 103 m3 di materiale demolito, composto da mattone forato e calcestruzzo Politecnico di Torino | Laurea Magistrale in Architettura per il Progetto Sostenibile | a.a. 2020-2021 | Atelier finale di progettazione B | Proff. Ambrosini, Callegari, Capozzoli, Simeone | collaboratori: Arch.tti Giulia Cerrato, Luisella Dutto, Roberto Pennacchio e Ing. Giuseppe Pinto | Gruppo 14 Neuville | Studenti: Aimar Beatrice, Bertoglio Annalisa, Giubellino Ilaria


T_6 GR14ADD

C’

PIANTA DEL PIANO TERRA scala 1:100

Legenda

0

2,5

5m

N

spazi collettivi servizi pubblici

ASSONOMETRIE DEGLI APPARTAMENTI

Tipologia C 45 m2

Tipologia D 80 m2

DEMOLIZIONI E COSTRUZIONI demolizioni costruzioni

C SEZIONE CC’ scala 1:100

Demolizioni 103 m3 di materiale demolito, composto da mattone forato e calcestruzzo Politecnico di Torino | Laurea Magistrale in Architettura per il Progetto Sostenibile | a.a. 2020-2021 | Atelier finale di progettazione B | Proff. Ambrosini, Callegari, Capozzoli, Simeone | collaboratori: Arch.tti Giulia Cerrato, Luisella Dutto, Roberto Pennacchio e Ing. Giuseppe Pinto | Gruppo 14 Neuville | Studenti: Aimar Beatrice, Bertoglio Annalisa, Giubellino Ilaria


T_7 GR14ADD

ADD IL PROGETTO

ASSIALITÀ

Il nuovo disegno del suolo del sito di progetto è stato ralizzato tramite il tracciamento di assialità. I fulcri dei raggi generatori delle diverse pertinenze sono le due nuove piazze pubbliche.

PERTINENZE suolo privato

suolo collettivo

suolo pubblico

VEGETAZIONE

Il progetto prevede l’inserimento di aree vegetate di diversi tipi nelle diverse pertinenze. manto erboso wild flowers essenze aromatiche sedum in copertura

LE PIAZZE

Le nuove piazze sono caratteriate da percorsi distributivi che consentono l’accesso agli alloggi e ai servizi. In addizione, vi sono aree dedicate al mercato e aree per il gioco. spazi per il gioco spazi per il mercato percorsi distributivi

RECUPERO DI MATERIALE

La demolizione dei setti interni durante gli interventi negli alloggi permette di accumulare materiale di scarto. Tale materiale è riutilizzato per la realizzazione di parte della pavimentazione drenante esterna.

ASSONOMETRIA DI PROGETTO vista nord-ovest

Politecnico di Torino | Laurea Magistrale in Architettura per il Progetto Sostenibile | a.a. 2020-2021 | Atelier finale di progettazione B | Proff. Ambrosini, Callegari, Capozzoli, Simeone | collaboratori: Arch.tti Giulia Cerrato, Luisella Dutto, Roberto Pennacchio e Ing. Giuseppe Pinto | Gruppo 14 Neuville | Studenti: Aimar Beatrice, Bertoglio Annalisa, Giubellino Ilaria


T_8 GR

14

IL PROGETTO DEL VERDE

ADD

/1

/3

Giardino del cohousing per senior: zona pavimentata in parte libera e in parte attrezzata.

Suolo pubblico dedicato al gioco della petanque

Piantumazione di essenze aromatiche per realizzare un percorso sen-

Area attrezzata per ospitare il mercato, bancarelle

Suolo pubblico, area attrezzata per svolgere attività motoria all’aperto

Aree libere a prato utilizzabili per il gioco oppure attrezzate con sedie e arredi non fissi e liberamente spostabili dagli abitanti

/2

/4

Sistema di pali in legno conficcati nel terreno per la divisione delle pertinenze. I pali sono da supporto per la crescita di vegetazione rampicante che scherma le aree private e garantisce privacy

Sistema di pergolati che tramite delle reti permettono lo sviluppo di vegetazione rampicante

Orto collettivo condiviso tra le pertinenze ad esso confinanti

Spazi dedicati a wild flowers non calpestabili, che ospitano graminacee e piante fiorite

Sedum inserito nelle coperture per

Pali in legno utilizzati per la divisione

NAVIGATORE

2

1

soriale

3

4

TIPI D VEGETAZIONE + alberi Quercus robur, quercia / Ulmus minor, Olmo / Tilia platyphyllos , Tiglio / Fraxinus excelsior, Frassino / Picea abies, Abete rosso + orto rape / carote / cipolle / cavolo cappuccio / cavolo nero / finocchio / sedano / patata + wild flowers e arbusti Perovskia atriplicifolia , salvia russa / Muhlenbergia capillaris, mulenbergia / Nassella tenuissima, stipa tenuissima / Miscanthus sinensis, miscanto sinensis / Calendula officinalis, calendula / Salvia officinalis, salvia / Salvia rosmarinus, rosmarino / Thymus, timo / Allium schoenoprasum, erba cipollina / Mentha, menta + fiori Chelidonium majus, celidonia / Hyacinthus, giacinto / Solidago virgaurea, verga d’oro / Vinca, pervinca / Rosaceae, rosa canina / Primulaceae, primule

dividere le pertinenze e per permettere l’assorbimento e il deflusso delle acque piovane

+ coperture Borracina acre, sedum acre

perovskia

miscanthus muhlenbergia stipa sinensis tenuissima

1 2 3 4 5 6 7

SCHEMI DELLE STAGIONALITÀ

sedum acre sedum acre

SEZIONE SEDUM IN COPERTURA scala 1:10 Sedum Tessuto filtrante Ghiaia di drenaggio, 8 cm Tubo di drenaggio fessurato, Ø6 cm Membrana impermeabilizzante Strato di separazione Malta di allettamento, 8 cm

delle pertinenze che possono essere utilizzati come suporto di mostre o altre attività all’aperto

TIPI DI VEGETAZIONE

orto

RECUPERO DEL MATERIALE essenze aromatiche 1/ mattone forato 2/ calcestruzzo

vol [m3] 1/ 91,12 2/ 12,8

tot peso disponibile 129 727 kg tot peso necessario 128 375 kg eccesso 1352 kg

peso [kg] 129 727 281 138

ρ [kg/m3] 1300 2200

1/ massetto 2/ pavimentazione vol [m3] peso [kg] 1/ 30 2/ 70

37 960 90 415

Politecnico di Torino | Laurea Magistrale in Architettura per il Progetto Sostenibile | a.a. 2020-2021 | Atelier finale di progettazione B | Proff. Ambrosini, Callegari, Capozzoli, Simeone | collaboratori: Arch.tti Giulia Cerrato, Luisella Dutto, Roberto Pennacchio e Ing. Giuseppe Pinto | Gruppo 14 Neuville | Studenti: Aimar Beatrice, Bertoglio Annalisa, Giubellino Ilaria


T_9 GR14ADD

ABITARE DIMENSIONI DIVERSIFICATE

1/ IL GIARDINO

NAVIGATORE

3 2

1

1 / IL GIARDINO Il giardino interno è un altro luogo in cui i residenti del cohousing possono trascorrere tempo insieme rilassandosi o dedicandosi ad attività disparate. Il suolo pavimentato che attraversa il prato è in parte libero e in parte attrezzato per lo svolgimento di attività motoria e danze all’aria aperta. In questo luogo è possibile godere del silenzio e della tranquillità, rendendo piacevole il tempo trascorso sia in solitudine, sia in collettività, tempo accompagnato al profumo delle erbe aromatiche che ricordano i momenti passati in gioventù.

2/ LA PIAZZA

“Prendi la mia mano e balliamo come quando eravamo giovani, ma chérie. Alla fine, abbiamo solo qualche anno in più!”

2 / LA PIAZZA Ls piazza è il cuore pubblico del progetto. Su di essa si affacciano i nuovi servizi e i pergolati che connettono il suolo con gli spazi delle coperture. I pergolati sono adibiti a caffè, luogo di convivialità o semplicemente spazio esterno per i servizi adiacenti. Il gioco della petanque è una tradizione della Francia e un’area è stata dedicata appositamente ad un campo da gioco, il cui valore sociale genera un vero e proprio punto di ritrovo costante per i giocatori e per gli amici, tutti sempre impegnati e competitivi nei confronti della sfida.Gli spazi a prato possono essere utilizati in modo libero dai più piccoli e la piazza diventa così scenairo di molteplici e svariate attività. Questo luogo vuole essere un ultieriore complemento allo spazio del cortile per implementare la vita sociale anche degli anziani residenti nel cohouing al fine di offrire ulteriori servizi. “Suvvia caro, non litigate. Hai visto anche tu che ha lanciato meglio Pierre! Avevo pure gli occhiali, ho proprio visto bene”

Politecnico di Torino | Laurea Magistrale in Architettura per il Progetto Sostenibile | a.a. 2020-2021 | Atelier finale di progettazione B | Proff. Ambrosini, Callegari, Capozzoli, Simeone | collaboratori: Arch.tti Giulia Cerrato, Luisella Dutto, Roberto Pennacchio e Ing. Giuseppe Pinto | Gruppo 14 Neuville | Studenti: Aimar Beatrice, Bertoglio Annalisa, Giubellino Ilaria


T_10 GR14ADD

SEZIONE, PIANTA E PROSPETTO scala 1:50

I TEMI COSTRUTTIVI DEL PROGETTO

II temi costruttivi del progetto

mantenimento del filo di facciata

copertura a tripla falda

Il progetto è stato affrontato in modo integrato nella sua componente distributiva e compositiva e nella componente tecnologica. Le scelte porgettuali si sono vicendevolmente integrate e intersecate fino a giungere alla definizione nel dettaglio del progetto tecnologico. Sono qui raccolti i temi costruttivi principali di ADD.

la volontà progettuale è quella di realizzare una continuità tra la finitura delle sopraelevazioni e il sistema di facciata prefabbricata. Il sistema di facciata prefabbricata presenta uno spessore considerevole ed è necessario che il clt al piano superiore sia collocato in corrispondenza della struttura portante. In questo contesto, le scelte delle componenti tecnologiche della sopraelevazione sono state effettuate al fine di garantire il filo facciata. L’intercapedine che si viene a creare nella sopraelevazione permette l’integrazione del sistema di gronda.

la copertura a tripla falda è realizzata con una struttura portante in legno lamellare che posa sulla struttura in clt delle sopraelevazioni. Le coperture sono caratterizzate da tre falde inclinate che permettono il deflusso dell’acqua piovana e la massimizzazione della superfice captante per i pannelli fotovoltaici integrati.

sopraelevazioni in clt

riqualificazione energetica dell’esistente tramite l’utilizzo di sistemi di facciata prefabbricata. Questo sistema prevede l’arrivo in cantiere dei moduli prefabbricati completi di nuovo serramento. La totale prefabbricazione permette una posa rapida del nuovo sistema di facciata.

spazi filtro a pergolato

copertura a tripla falda

il progetto prevede la creaizone di spazi filtro a pergolato, che permettono la connessione del suolo con con la copertura collettiva. I pergolati sono caratterizzati da elementi strutturali in legno lamellare e controventati da barre in acciaio. Alla struttura si agganciano i supporti per il sostegno di una rete per sostenenre la vegetazione rampicante.

le nuove sopraelevazioni sono caratterizzate da una struttura in clt. I pannelli in clt sono assemblati tra loro in cantiere per realizzare i differenti moduli che costituiscono la struttura delle sopraelevazioni. L’isolamento e le finiture sono inserite in cantiere successivamente alla posa dei pannelli.

sistema di facciata prefabbricata

sopraelevazioni in clt mantenimento del filo di facciata

spazi filtro a pergolato

sistema di facciata prefabbricata 3/ INGRESSO, PERGOLATO DEL COHOUSING ANZIANI

SEZIONE, PROSPETTO, STRALCIO DI PIANTA scala 1:50

0

0,5

1

2

4m

Politecnico di Torino | Laurea Magistrale in Architettura per il Progetto Sostenibile | a.a. 2020-2021 | Atelier finale di progettazione B | Proff. Ambrosini, Callegari, Capozzoli, Simeone | collaboratori: Arch.tti Giulia Cerrato, Luisella Dutto, Roberto Pennacchio e Ing. Giuseppe Pinto | Gruppo 14 Neuville | Studenti: Aimar Beatrice, Bertoglio Annalisa, Giubellino Ilaria


T_11 GR14ADD

ESPLOSO DI UNA PORZIONE DI EDIFICIO: INVOLUCRO EE ed EC su 1m2 di sistema di facciata prefabbricata Componenti

Pannello OSB, ρ= 660 kg/m3 Telaio in abete rosso (montanti) ρ= 400 kg/m3

EE [MJ/m2]

297 369

EC [kgCO2/m2]

Embodied Energy EE 1m2 di facciata = 1752 MJ SUL CICLO DI VITA

20

8%

27

Telaio in abete rosso (traversi) ρ= 400 kg/m3

145

21

Isolante in fibra di legno ρ= 110 kg/m3

242

12

Isolante in fibra di legno ρ= 140 kg/m3

308

30

Listelli di quercia ρ= 780 kg/m3

390

56

22% 18%

Pannello OSB Telaio in abete rosso (montanti) Isolante in fibra di legno ρ= 110 kg/m3 Isolante in fibra di legno ρ= 140 kg/m3 Listelli di quercia Telaio in abete rosso (traversi)

17% 21% 14%

Embodied Carbon EC 1m2 di facciata = 165 kgCO2 SUL CICLO DI VITA

Pannello OSB Telaio in abete rosso (montanti) Isolante in fibra di legno ρ= 110 kg/m3 Isolante in fibra di legno ρ= 140 kg/m3 Listelli di quercia Telaio in abete rosso (traversi)

18% 7% 34%

16%

12% 13% Vite a testa svasata HBS6100, Rothoblaas, Ø4 mm

listelli di supporto alla facciata

telaio in abete rosso, 10x22 cm

Ancorante avvitabile per cls SKR12280

telaio in abete rosso, 7x22 cm

piastra di ancoraggio di facciata

telaio in abete rosso, 10x22 cm

C

A’

A

A

A situa

zion

zion

B

cordolo in calcestruzzo

situa

e1

e2

A’’

situazione 1

Approfondimento della tenuta dei componenti del telaio tramite viti a testa svasata

motrice

trasporto

1

situazione 2

cordolo ex novo in cls

Approfondimento dell’ancoraggio del nuovo involucro al cordolo realizzato in cls

2

carichi per dimensioni

3

1 a+b = 7205 kg 4 d+e = 6376 kg

4

bilico

capacità del mezzo: 10000 kg

5

2 c = 20201 kg 3 c = 17659 kg 5 f+g = 20011 kg

6

piastra di ancoraggio

elemento in XPS, ρ=35 kg/m³

elementi di supporto in legno

guaina impermeabilizzante TRASPIR 190, Rothoblaas

pannello OSB, ρ=660 kg/m³

capacità del mezzo: 24000 kg

7 8

telaio in abete rosso, ρ=400 kg/m³

isolante in fibra di legno S MULTITHERM 110+140, ρ=110 kg/m³ + ρ=140 kg/m³

9

pannello OSB, ρ=660 kg/m³

10

guaina impermeabilizzante TRASPIR 190, Rothoblaas

13

telaio SHUKO AWS 90.SI+, alluminio, 0.71 W/(m²k)

12

listelli di Quercia, ρ=700 kg/m³

11

processo A predisposizione dell’esistente

A: opera di scavo nei pressi delle fondazioni esistenti e posizionamento dei canali di ventilazione primari e secondari al di sotto della nuova soletta. Risanamento delle chiusure orizzontali e posa dei nuovi massetti per il pavimento radiante A’: demolizione dei vecchi serramenti e risanamento della muratura relativa A’’: costruzione di un nuovo cordolo che ospiterà l’elemento prefabbricato, al quale sono ancorate le piastre di ritegno

B posa del nuovo sistema di facciata C costruzione della sopraelevazione

profilato in acciaio, ρ=7800 kg/m³

Politecnico di Torino | Laurea Magistrale in Architettura per il Progetto Sostenibile | a.a. 2020-2021 | Atelier finale di progettazione B | Proff. Ambrosini, Callegari, Capozzoli, Simeone | collaboratori: Arch.tti Giulia Cerrato, Luisella Dutto, Roberto Pennacchio e Ing. Giuseppe Pinto | Gruppo 14 Neuville | Studenti: Aimar Beatrice, Bertoglio Annalisa, Giubellino Ilaria


T_12 GR14ADD

ESPLOSO DI UNA PORZIONE DI EDIFICIO: SOPRAELEVAZIONE

C

EE ed EC su 1m2 di sistema di sopraelevazione in CLT Componenti

EE [MJ/m2]

Pannello gesso fibra, ρ= 1150 kg/m3

26

Pannello CLT ρ= 500 kg/m3

600

Isolante in fibra di legno ρ= 110 kg/m3

286

Isolante in fibra di legno ρ= 140 kg/m3

308

Lamiera in alluminio ρ= 2700 kg/m3

1464

EC [kgCO2/m2]

1

rivestimento in lamiera di alluminio

Embodied Energy EE 1m2 di facciata = 2685 MJ SUL CICLO DI VITA

2

2

1%

55%

14

11% 11%

30

Telo da sottotetto traspirante WUTOP-TR2-150-2SK

Pannello gesso fibra Pannello CLT Isolante in fibra di legno ρ = 110 kg/m3 Isolante in fibra di legno ρ = 140 kg/m3 Lamiera in alluminio

22%

43

C’

3

isolante in fibra di legno S MULTITHERM

4

Ancoraggio, Kalzip E-Klipp 50

s

Tavolato di larice

173

e2

ion z a u it

6

Embodied Carbon EC 1m2 di facciata = 263 kgCO2 SUL CICLO DI VITA

1% 66%

17%

7

Pannello gesso fibra Pannello CLT Isolante in fibra di legno ρ = 110 kg/m3 Isolante in fibra di legno ρ = 140 kg/m3 Lamiera in alluminio

5% 11%

Trave in microlamellare di larice

one i z a u

8

sit

Travetti di larice

3

C Vite a testa svasata, Kalzip, TDA-S-S16, 6,5x38

Vite a testa svasata, Kalzip, TDA-S-S16, 6,5x38

B

Kalzip E-Klipp 50, 29 cm

Kalzip E-Klipp 50, 40 cm

C

C A

guaina impermeabilizzante TRASPIR 190, Rothoblaas

guaina impermeabilizzante TRASPIR 190, Rothoblaas

C’

Tavolato di larice, 4x15 cm

situazione 2

situazione 1

Approfondimento rispetto alla tenuta dei componenti di finitura della chiusura orizzontale superiore e la sua struttura

Approfondimento rispetto alla tenuta dei componenti di finitura della chiusura verticale e la sua struttura

A 9

Sistema di regimentazione delle acque, Zintek

Vite a testa svasata HBS6100, Rothoblaas, Ø6 mm Travetti in microlamellare di larice

situa

10

zion

Trave in microlamellare di larice

11

e1 12

intonaco, ρ=1500 kg/m³

elemento di supporto in legno

lastra in gessofibra, ρ=1150 kg/m³

13

barriera al vapore VAPORVLIES 120, Rothoblaas

situazione 3

Approfondimento della tenuta dei componenti lignei primari e secondari del solaio di copertura tramite viti a testa svasata

14

pannello CLT KLH 100, ρ=470 kg/m³

15 16 17

20

Serramento, telaio SHUKO AWS 90.SI+

19

rivestimento in lamiera di alluminio

18

guaina impermeabilizzante TRASPIR 190, Rothoblaas

Ancoraggio, Kalzip E-Klipp 50

isolante in fibra di legno S MULTITHERM 110+140, ρ=110 kg/m³ + ρ=140 kg/m³

processo A predisposizione dell’esistente

A: opera di scavo nei pressi delle fondazioni esistenti e posizionamento dei canali di ventilazione primari e secondari al di sotto della nuova soletta. Risanamento delle chiusure orizzontali e posa dei nuovi massetti per il pavimento radiante

B posa del nuovo sistema di facciata C costruzione della sopraelevazione

C: posa dei pannelli CLT, travi, travetti tavolato, e costruzione delle struttura C’: posa degli altri componenti al susseguirsi della stratigrafia

Telo da sottotetto traspirante WUTOP-TR2-150-2SK

Politecnico di Torino | Laurea Magistrale in Architettura per il Progetto Sostenibile | a.a. 2020-2021 | Atelier finale di progettazione B | Proff. Ambrosini, Callegari, Capozzoli, Simeone | collaboratori: Arch.tti Giulia Cerrato, Luisella Dutto, Roberto Pennacchio e Ing. Giuseppe Pinto | Gruppo 14 Neuville | Studenti: Aimar Beatrice, Bertoglio Annalisa, Giubellino Ilaria


T_13 GR14ADD

LEGNO COME MATERIALE STRUTTURALE

b a

Posa del tavolato in legno di larice come base per gli strati di finitura

c

Posa delle travi principali e secondarie, fissate alle pareti perimetrali tramite viti HB10200

TIPOLOGIA A

Posizionamento delle pareti perimetrali e dei divisori interni in pannelli prefabbricati Clt di spessore 100 mm con relativi agganci: hold down e piastre.

A GI

O

L IPO

T

RG

Capacità motrice 100 Quintali PANNELLO TOTALE

418,5 Kg

Pannello a

188,0 Kg

Pannello b

106,5 Kg

Pannello c

124,0 Kg

b

Lunghezzamax pannello 3,45 m

Capacità motrice 100 Quintali

c

d

a

Totale peso CLT 9636 kg

TRASPORTO LEGNO LAMELLARE

a

PE

TRASPORTO MODULI CLT

Totale peso 5679,5 kg PANNELLO TOTALE

528,5 Kg

Pannello a

211,0 Kg

Pannello b

106,5 Kg

Pannello c

211,0 Kg

b

c

B

PANNELLO TOTALE

889

Pannello a

118,5 Kg

Pannello b

373,0 Kg

Pannello c

373,0 Kg

Trave d a

b

Lunghezzamax pilastro 5,60 m

Kg

Trave principale

134 Kg

Trave secondaria a

9,5 Kg

Trave secondaria b

8,3 Kg

Trave secondaria c

8,6 Kg

24,5 Kg

c PANNELLO TOTALE

975,0 Kg

Pannello a

325,0 Kg

Pannello b

325,0 Kg

Pannello c

325,0 Kg

Tavolato

0,9 Kg

PANNELLO TOTALE

800,5 Kg

Trave principale

114 Kg

Pannello a

320,0 Kg

Pannello b

213,0 Kg

Pannello c

267,5 Kg

Trave secondaria a

8,0 Kg

Trave secondaria b

10,5 Kg

Trave secondaria c

16,0 Kg

Tavolato

0,9 Kg

OL

AT O b Pergolato in legno lamellare addossato all’edificio

a

a

PRODUTTORI

Nuovi collegamenti verticali tra piano terra e sopraelevazioni

Preparazione del solaio esistente: bucature per i collegamenti verticali, getto in opera di un nuovo massetto in cls [8 cm] come piano per le sopraelevazioni e per posizionare gli impianti

Neuville En Ferrain

520 km

TIP

O

LO

A GI

A

TIPOLOGIA B

c

a

b

c

b

a

PANNELLO TOTALE

277,5Kg

Pannello a

95,5 Kg

Trave b

41,5 Kg

Pannello c

140,5Kg

Pilastro a

129,0 Kg

Pilastro b

61,2 Kg

112

5 km a

KLH LIGNATEC SAS

b Hasslacher Sachsenburg ,AT Austria

PERGOLATO

Chemin du Faing Sainte Marguerite Francia

c

d

Trave c

145,5 Kg

Trave d

73,0 Kg

Travetto e

6,0 Kg


T_14

TIMBERTECH

Impatto ambientale della struttura della sopraelevazione 1m2 di CLT

GR14ADD

CLT | ρ = 500 kg/m3

EA

N

ZIO A EV

EL

A PR

A PANNELLO CLT Spessore | 100 mm | 30-40-30 N° strati | 3 Densità | 500 kg/m3 Massa | 50 kg/m2 Produttore | KLH Lignatec SAS Chemin du Faing Sainte Marguerite,FR

SO

Embodied Energy EE [MJ/m3] 600

7% 93%

EE [MJ/m2]

EC [CO2/m2]

Travi principali in legno lamellare | ρ = 385 kg/m3 Travetti in legno lamellare | ρ = 385 kg/m3 Tiranti in acciaio | ρ = 7800 kg/m3

591 210 21

43 15 1,7

Embodied EnergyEE = 823 MJsul ciclo di vita

Embodied Carbon EC [kgCO2] 44

3% 25% 72%

D

B TRAVE PRINCIPALE legno lamellare omogeneo Materiale | GL 24 h Base | 160 mm Altezza | 400 mm Produttore | Hasslacher Sachsenburg ,AT

25%

Travi principali in legno lamellare Travi secondarie in legno lamellare Tavolato

51%

3% 25% 72%

N

G

C

Travi principali in legno lamellare Travi secondarie in legno lamellare Tavolato

24% 25%

51%

M P

B

N O

A

M ALUMINI 240 Misure | 240 x 80 mm Produttore | Rothoblaas

H

N ALUMINI 125 Misure | 125 x 110 mm Produttore | Rothoblaas

F

E

B

F TITAN TCN 200 angolare legno-cemento H | 120 mm P | 103 mm B | 200 mm Produttore | Rothoblaas

P TRAVE E PILASTRI Sezione Base | 200 mm Altezza | 300 mm

h

L

B

G VITE A TESTA SVASATA HBS10200 L | 200 mm dx | 10 mm d1 | 20 mm Produttore | Rothoblaas

N

O TRAVETTI Sezione Base | 95 mm Altezza | 160 mm

h

L KOMPRI BAND1015 nastro sigillante autoespandente Produttore | Rothoblaas

Travi principali in legno lamellare Travetti in legno lamellare Tiranti in acciaio

vita

D TAVOLATO legno lamellare omogeneo Materiale | GL 24 h Base | 150 mm Lunghezza | 450 mm Spessore | 30 mm Produttore | Hasslacher Sachsenburg ,AT

I CONNECT BAND tagliamuro sigillante per sottofondi irregolari Produttore | Rothoblaas

P

Embodied Carbon EC= 60 kgCO2 sul ciclo di vita

TO A L

O

G ER

Embodied Carbon EC=42 kgCO2 sul ciclo di

C TRAVI SECONDARIE legno lamellare omogeneo Materiale | GL 24 h Base | 100 mm Altezza | 160 mm Produttore | Hasslacher Sachsenburg ,AT

H VITE A TESTA SVASATA HBS5100 L | 100 mm dx | 5 mm d1 | 10 mm Produttore | Rothoblaas

Travi principali in legno lamellare Travetti in legno lamellare Tiranti in acciaio

Embodied EnergyEE = 5080 MJsul ciclo di vita 24%

E HOLD DOWN WHT540 per forze di trazione H | 540 mm P | 63 mm B | 60 mm Produttore | Rothoblaas

Impatto ambientale su 1m2 di PERGOLATO

Q

Q PORTAPILASTRO X10 Misure | 120 x 120 mm Produttore | Rothoblaas

I

VERIFICA DELLE STRUTTURE TRAMITE IL SOFTWARE TIMBERTECH

0,

35

-0

,6

kN

/m

VE PE RIF 2, PA R C ICA 57 kN RE AR DE /m TI IC L HI CA 4, 78 G1 RI kN C /m AP O PL AS IC SIA AT L IA E LL E

6,

99

5

0,

kN

35

/m

VE G1 RIF 0, 03 AP ICA kN PL DE /m IC L AT TA 0, 71 I A GL kN /m I S IO OL P AI ER CA RI kN

CH

/m

I

1,

39

kN

/m

kN

1,

19

/m

VE G1 RIF AP ICA 2, 57 PL DE kN IC L /m AT TA I A GL 4, 78 LL IO kN /m E TR PER AV C AR I IC H

I

6,

99

0 kN

kN

/m VE PE RIF TR R C ICA AV AR DE 1, 90 I IC L C kN HI /m A G1 RI 2, 61 AP CO kN PL AS /m IC SIA AT L IA E LL E

/m

32

kN

/m

82

/m

VE G1 RIF AP ICA 0 PL DE kN /m IC L AT TA I A GL I S IO OL P AI ER 3,

0,

kN

0

kN

/m

CA

RI

CH

I

kN

/m

VE G1 RIF AP ICA PL DE 1, 45 IC L kN /m AT TA I A GL 2, I P IO 08 kN ILA P /m E ST R RI CA RI CH 0

I

kN

/m

2,

70

kN

/m

Politecnico di Torino | Laurea Magistrale in Architettura per il Progetto Sostenibile | a.a. 2020-2021 | Atelier finale di progettazione B | Proff. Ambrosini, Callegari, Capozzoli, Simeone | collaboratori: Arch.tti Giulia Cerrato, Luisella Dutto, Roberto Pennacchio e Ing. Giuseppe Pinto | Gruppo 14 Neuville | Studenti: Aimar Beatrice, Bertoglio Annalisa, Giubellino Ilaria


T_15 GR14ADD

DISEGNI DI PROGETTO SCALA 1:20

sezione scala 1:20

prospetto scala 1:20

pianta scala 1:20

pianta scala 1:20

chiusura orizzontale a terra 1 2 3 4 5 6 7 8

Tubo multistrato ECO DRY Floortech, 16/2 Finitura, parquet in legno di ciliegio, ρ=760 kg/m³, 1.2 cm Sottostrato, pannello ECO DRY Foortech, 3 cm Strato termico, isolante in fibra di legno S MULTITHERM 140, ρ=140 kg/m³ 4 cm Struttura, calcestruzzo armato, ρ=2200 kg/m³,14 cm Strato termico, isolante strutturale XPS, ρ=35 kg/m³, 10 cm Sottofondo, massetto alleggerito, ρ=600 kg/m³, 8 cm Vespaio, IGLÙ 25, 25 cm, Daliform group

chiusura orizzontale interpiano

Tubo multistrato ECO DRY Floortech, 16/2 Finitura, parquet in legno di ciliegio, ρ=760 kg/m³, 1.2 cm Sottostrato, pannello ECO DRY Foortech, 3 cm Sottofondo, massetto alleggerito, ρ=600 kg/m³, 8 cm Strato termico, isolante strutturale XPS, ρ=35 kg/m³, 3 cm Strato termico, isolante in fibra di legno S MULTITHERM 140, ρ=140 kg/m³ 4 cm 7 Struttura, calcestruzzo armato, ρ=2200 kg/m³,14 cm

1 2 3 4 5 6

chiusura orizzontale superiore

Vite a testa svasata HBS10200, Rothoblaas, Ø10 mm Struttura, trave principale in microlamellare di larice, 16 x 40 cm Vite a testa svasata, Kalzip, TDA-S-S16, 6,5x38 Struttura, travetti di larice, ρ=456 kg/m³, 10 x 16 cm Struttura, tavolato di larice, ρ=456 kg/m³, 4 x 16 cm Strato termico, isolante in fibra di legno S MULTHITERM 110, ρ=110 kg/m³ e MULTHITERM 140, ρ=140 kg/m³, 13+11 cm 7 Ancoraggio, Kalzip E-Klipp 50, 29 cm 8 Finitura, lamiera in alluminio, Kalzip® 40/444, ρ=2700 kg/m³, 0.35 cm con integrazione del sistema fotovoltaico SONNENKRAFT SFDANG

1 2 3 4 5 6

chiusura verticale superiore

Vite a testa svasata, Kalzip, TDA-S-S16, 6,5x38 Finitura, lamiera in alluminio, Kalzip® 40/444, ρ=2700 kg/m³, 0.35 cm Ancoraggio, Kalzip E-Klipp 50, 40 cm* Strato termico, isolante in fibra di legno S MULTHITERM 110, ρ=110 kg/m³ e MULTHITERM 140, ρ=140 kg/m³, 13+11 cm 5 Struttura, pannello CLT KLH 100, ρ=470 kg/m³ ,10 cm 6 Strato termico, isolante in fibra di legno S MULTITHERM 140, ρ=140 kg/m³ 4 cm

1 2 3 4

7 8 9 10 11 12 13 14

Sottostrato, lastra in gessofibra, ρ=1150 kg/m³, 1.25 cm, Fermacell Finitura, intonaco, ρ=1500 kg/m³, 3 cm Vite a testa svasata HBS6100, Rothoblaas, Ø6 mm Angolare WHT540, Rothoblaas, 54 cm Ancorante avvitabile per cls SKR12280, Rothoblaas, Ø12mm Struttura, cordolo in cls, 17 cm Rivetto per elementi in lamiera, Ø7 mm Sistema di regimentazione delle acque, Zintek, 15 cm

chiusura verticale inferiore 1 2 3 4 5 6 7 8 9

10 11 12 13 14 15 16

Struttura, calcestruzzo armato, ρ=2200 kg/m³,14 cm Strato termico, intercapedine d’aria, 2 cm Finitura, mattone a vista, ρ=1800 kg/m³, 10 cm Sottostrato, pannello OSB, ρ=660 kg/m³, 1.5 cm Strato termico, isolante in fibra di legno S MULTHITERM 110, ρ=110 kg/m³ e MULTHITERM 140, ρ=140 kg/m³, 11+11 cm Vite a testa svasata HBS6100, Rothoblaas, Ø4 mm Vite a testa svasata HBS6100, Rothoblaas, Ø3.5 mm Strato termico, isolante in fibra di legno S MULTITHERM 140, ρ=140 kg/m³, 4 cm Serramento, telaio SHUKO AWS 90.SI+, alluminio, ρ=2700 kg/m³, 0.71 W(m²k) Finitura, listelli di Quercia, ρ=780 kg/m³, ρ=700 kg/m³, 5x5 cm Strato termico, isolante strutturale XPS, ρ=35 kg/m³, 3 cm Struttura, telaio in abete rosso, ρ=400 kg/m³, 7x22 cm Sottostruttura, profilato in acciaio, ρ=7800 kg/m³, 3 cm Ancoraggio, piastra in acciaio, ρ=7800 kg/m³, 15x18 cm Ancorante avvitabile per CLS SKR122880, Rothoblaas, Ø12 mm Strato termico, isolante strutturale XPS, ρ=35 kg/m³, 40 cm Barriera al vapore VAPORVLIES 120, Rothoblaas Guaina impermeabilizzante TRASPIR 190, Rothoblaas Telo di tenuta al vento Telo di tenuta all’aria Telo da sottotetto traspirante WUTOP-TR2-150-2SK, Würth Guarnizione sigillante comprimibie KOMPRI BAND 1015,Rothoblaas Materassino tagliamuro sigillante CONNECT BAND, Rothoblaas

Politecnico di Torino | Laurea Magistrale in Architettura per il Progetto Sostenibile | a.a. 2020-2021 | Atelier finale di progettazione B | Proff. Ambrosini, Callegari, Capozzoli, Simeone | collaboratori: Arch.tti Giulia Cerrato, Luisella Dutto, Roberto Pennacchio e Ing. Giuseppe Pinto | Gruppo 14 Neuville | Studenti: Aimar Beatrice, Bertoglio Annalisa, Giubellino Ilaria


T_16 GR14ADD

DETTAGLI COSTRUTTIVI: ESISTENTE E SOPRAELEVAZIONE

A

1 Finitura, lamiera in alluminio, Kalzip® 40/444, ρ=2700 kg/m³, 0.35 cm 2 Ancoraggio, Kalzip E-Klipp 50, 40 cm* 3 Strato termico, isolante in fibra di legno S MULTHITERM 110, ρ=110 kg/m³ e MULTHITERM 140, ρ=140 kg/m³, 13+11 cm 4 Struttura, pannello CLT essepi XXL 100, ρ=470 kg/m³ ,10 cm 5 Strato termico, isolante in fibra di legno S MULTITHERM 140, ρ=140 kg/m³ 4 cm

PARTICOLARE A scala 1:10 Deflusso delle acque piovane

1 Struttura, travetti di larice, ρ=456 kg/m³, 10 x 16 cm 2 Struttura, tavolato di larice, ρ=456 kg/m³, 4 x 16 cm 3 Strato termico, isolante in fibra di legno S MULTHITERM 110,ρ=110 kg/m³ e MULTHITERM 140, ρ=140 kg/m³, 13+11 cm 4 Ancoraggio, Kalzip E-Klipp 50, 29 cm 5 Vite a testa svasata, Kalzip, TDA-S-S16, 6,5x38 6 Finitura, lamiera in alluminio, Kalzip® 40/444, ρ=2700 kg/m³, 0.35 cm 7 8 9 10 11 12

6 Sottostrato, lastra in gessofibra, ρ=1150 kg/m³, 1.25 cm, Fermacell 7 Finitura, intonaco, ρ=1500 kg/m³, 3 cm

chiusura orizzontale interpiano

con integrazione del sistema fotovoltaico SONNENKRAFT SFDANG

Rivetto per elementi in lamiera, Ø7 mm Sistema di regimentazione delle acque, Zintek, 15 cm Vite a testa svasata HBS10200, Rothoblaas, Ø10 mm Finitura, intonaco, ρ=1500 kg/m³, 3 cm Sottostrato, lastra in gessofibra, ρ=1150 kg/m³, 1.25 cm, Fermacell Strato termico, isolante in fibra di legno S MULTITHERM 140, ρ=140 kg/m³ 4 cm

assonometria del nodo piano terra-sopraelevazione chiusura verticale superiore

B

13 Struttura, pannello CLT KLH 100, ρ=470 kg/m³ ,10 cm 14 Serramento, telaio SHUKO AWS 90.SI+, alluminio, ρ=2700 kg/m³, 0.71 W(m²k)

Tubo multistrato ECO DRY Floortech, 16/2 Finitura, parquet in legno di ciliegio, ρ=760 kg/m³, 1.2 cm Sottostrato, pannello ECO DRY Foortech, 3 cm Sottofondo, massetto alleggerito, ρ=600 kg/m³, 8 cm Strato termico, isolante strutturale XPS, ρ=35 kg/m³, 3 cm Strato termico, isolante in fibra di legno S MULTITHERM 140, ρ=140 kg/m³ 4 cm 7 Struttura, calcestruzzo armato, ρ=2200 kg/m³,14 cm

1 2 3 4 5 6

Telo di tenuta all’aria Guaina impermeabilizzante TRASPIR 190, Rothoblaas Telo da sottotetto traspirante WUTOP-TR2-150-2SK, Würth Barriera al vapore VAPORVLIES 120, Rothoblaas Guarnizione sigillante comprimibie KOMPRI BAND 1015, Rothoblaas

PARTICOLARE B scala 1:10

Nodo solaio, serramenti, nuovo sistema di facciata

1 Serramento, telaio SHUKO AWS 90.SI+, alluminio, ρ=2700 kg/m³, 0.71 W(m²k) 2 Elemento di chiusura, prifilo in alluminio, ρ=2700 kg/m³, 0.35 cm 3 Strato termico, isolante strutturale XPS, ρ=35 kg/m³, 3 cm 4 Struttura, listello in abete rosso, ρ=400 kg/m³, 4.5x10 cm 5 Vite a testa svasata HBS6100, Rothoblaas, Ø4 mm 6 Vite a testa svasata HBS6100, Rothoblaas, Ø3.5 mm 7 Sottostruttura, profilato in acciaio, ρ=7800 kg/m³, 3 cm 8 Finitura, listelli di Quercia, ρ=780 kg/m³, ρ=700 kg/m³, 5x5 cm 9 Sottostrato, pannello OSB, ρ=660 kg/m³, 1.5 cm 10 Strato termico, isolante in fibra di legno S MULTHITERM 110, ρ=110 kg/m³ e MULTHITERM 140, ρ=140 kg/m³, 11+11 cm 11 Struttura, telaio in abete rosso, ρ=400 kg/m³, 10x22 cm 12 Finitura, intonaco, ρ=1500 kg/m³, 3 cm 13 Struttura, calcestruzzo armato, ρ=2200 kg/m³,14 cm 14 Strato termico, intercapedine d’aria, 2 cm 15 Finitura, mattone a vista, ρ=1800 kg/m³, 10 cm

C

PARTICOLARE C scala 1:10 Nodo esistente - sopraelevazione

1 Finitura, lamiera in alluminio, Kalzip® 40/444, ρ=2700 kg/m³, 0.35 cm 2 Strato termico, isolante in fibra di legno S MULTHITERM 110, ρ=110 kg/m³ e MULTHITERM 140, ρ=140 kg/m³, 13+11 cm 3 Vite a testa svasata HBS6100, Rothoblaas, Ø6 mm 4 Angolare WHT540, Rothoblaas, 540 mm 5 Finitura, intonaco, ρ=1500 kg/m³, 3 cm 6 Sottostrato, lastra in gessofibra, ρ=1150 kg/m³, 1.25 cm, Fermacell 7 Strato termico, isolante in fibra di legno S MULTITHERM 140, ρ=140 kg/m³ 4 cm 8 Struttura, pannello CLT KLH 100, ρ=470 kg/m³ ,10 cm 9 Finitura, intonaco, ρ=1500 kg/m³, 3 cm 10 Struttura, calcestruzzo armato, ρ=2200 kg/m³,14 cm 11 Strato termico, intercapedine d’aria, 2 cm 12 Finitura, mattone a vista, ρ=1800 kg/m³, 10 cm 13 Vite a testa svasata HBS6100, Rothoblaas, Ø4 mm 14 Vite a testa svasata HBS6100, Rothoblaas, Ø3.5 mm 15 Elemento di chiusura, prifilo in alluminio, ρ=2700 kg/m³, 0.35 cm 16 Finitura, listelli di Quercia, ρ=780 kg/m³, ρ=700 kg/m³, 5x5 cm 17 Sottostrato, pannello OSB, ρ=660 kg/m³, 1.5 cm 18 Strato termico, isolante in fibra di legno S MULTHITERM 110, ρ=110 kg/m³ e MULTHITERM 140, ρ=140 kg/m³, 11+11 cm 19 Struttura, telaio in abete rosso, ρ=400 kg/m³, 10x22 cm 20 Serramento, telaio SHUKO AWS 90.SI+, alluminio, ρ=2700 kg/m³, 0.71 W(m²k)

PARTICOLARE D scala 1:10

navigatore

D

Attacco a terra del sistema di facciata 1 Serramento, telaio SHUKO AWS 90.SI+, alluminio, ρ=2700 kg/m³, 0.71 W(m²k) 2 Finitura, listelli di Quercia, ρ=780 kg/m³, ρ=700 kg/m³, 5x5 cm 3 Vite a testa svasata HBS6100, Rothoblaas, Ø4 mm 4 Sottostruttura, profilato in acciaio, ρ=7800 kg/m³, 3 cm 5 Vite a testa svasata HBS6100, Rothoblaas, Ø3.5 mm 6 Struttura, telaio in abete rosso, ρ=400 kg/m³, 7x22 cm 7 Ancoraggio, piastra in acciaio, ρ=7800 kg/m³, 15x18 cm 8 Ancorante avvitabile per CLS SKR122880, Rothoblaas, Ø12 mm 9 Strato termico, isolante strutturale XPS, ρ=35 kg/m³, 3 cm 10 Tubo multistrato ECO DRY Floortech, 16/2 11 Elemento di chiusura, prifilo in alluminio, ρ=2700 kg/m³, 0.35 cm 12 Finitura, parquet in legno di ciliegio, ρ=760 kg/m³, 1.2 cm 13 Sottostrato, pannello ECO DRY Foortech, 3 cm 14 Strato termico, isolante in fibra di legno S MULTITHERM 140, ρ=140 kg/m³ 4 cm 15 Struttura, calcestruzzo armato, ρ=2200 kg/m³,14 cm 16 Strato termico, isolante strutturale XPS, ρ=35 kg/m³, 10 cm 17 Sottofondo, massetto alleggerito, ρ=600 kg/m³, 8 cm 18 Vespaio, IGLÙ 25, 25 cm, Daliform group

chiusura verticale inferiore 1 2 3 4

Struttura, calcestruzzo armato, ρ=2200 kg/m³,14 cm Finitura, mattone a vista, ρ=1800 kg/m³, 10 cm Sottostrato, pannello OSB, ρ=660 kg/m³, 1.5 cm Strato termico, isolante in fibra di legno S MULTHITERM 110, ρ=110 kg/m³ e MULTHITERM 140, ρ=140 kg/m³, 11+11 cm

5 Serramento, telaio SHUKO AWS 90.SI+, alluminio, ρ=2700 kg/m³, 0.71 W(m²k)

6 Strato termico, isolante strutturale XPS, ρ=35 kg/m³, 3 cm 7 Struttura, telaio in abete rosso, ρ=400 kg/m³, 7x22 cm 8 Sottostruttura, profilato in acciaio, ρ=7800 kg/m³, 3 cm

9 Finitura, listelli di Quercia, ρ=1500 kg/m³, ρ=700 kg/m³, 5x5 cm

Politecnico di Torino | Laurea Magistrale in Architettura per il Progetto Sostenibile | a.a. 2020-2021 | Atelier finale di progettazione B | Proff. Ambrosini, Callegari, Capozzoli, Simeone | collaboratori: Arch.tti Giulia Cerrato, Luisella Dutto, Roberto Pennacchio e Ing. Giuseppe Pinto | Gruppo 14 Neuville | Studenti: Aimar Beatrice, Bertoglio Annalisa, Giubellino Ilaria


T_17 GR14ADD

DISEGNI DI PROGETTO SCALA 1:20

sezione scala 1:20

prospetto scala 1:20

chiusura orizzontale a terra 1 2 3 4 5 6 7 8

Tubo multistrato ECO DRY Floortech, 16/2 Finitura, parquet in legno di ciliegio, ρ=760 kg/m³, 1.2 cm Sottostrato, pannello ECO DRY Foortech, 3 cm Strato termico, isolante in fibra di legno S MULTITHERM 140, ρ=140 kg/m³ 4 cm Struttura, calcestruzzo armato, ρ=2200 kg/m³,14 cm Strato termico, isolante strutturale XPS, ρ=35 kg/m³, 10 cm Sottofondo, massetto alleggerito, ρ=600 kg/m³, 8 cm Vespaio, IGLÙ 25, 25 cm, Daliform group

chiusura orizzontale superiore 1 2 3 4 5 6

Ancorante avvitabile per CLS SKR122880, Rothoblaas, Ø12 mm Sistema di regimentazione delle acque, tubo Ø4.5 cm Sottostrato, pietrisco, 7 cm Sottofondo, massetto alleggerito, ρ=600 kg/m³, 8 cm Strato termico, isolante strutturale XPS, ρ=35 kg/m³, 3 cm Strato termico, isolante in fibra di legno S MULTITHERM 140, ρ=140 kg/m³ 4 cm 7 Struttura, calcestruzzo armato, ρ=2200 kg/m³,14 cm

chiusura verticale

1 2 3 4 5 6 7 8 9

10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22

Sottostruttura, profilato in acciaio, ρ=7800 kg/m³, 3 cm Vite a testa svasata HBS6100, Rothoblaas, Ø4 mm Struttura, telaio in abete rosso, ρ=400 kg/m³, 10x22 cm Strato termico, isolante strutturale XPS, ρ=35 kg/m³, 3 cm Elemento di chiusura, prifilo in alluminio, ρ=2700 kg/m³, 0.35 cm Vite a testa svasata HBS6100, Rothoblaas, Ø3.5 mm Finitura, listelli di Quercia, ρ=1500 kg/m³, ρ=700 kg/m³, 5x5 cm Sottostrato, pannello OSB, ρ=660 kg/m³, 1.5 cm Strato termico, isolante in fibra di legno S MULTHITERM 110, ρ=110 kg/m³ e MULTHITERM 140, ρ=140 kg/m³, 11+11 cm Strato termico, isolante in fibra di legno S MULTITHERM 140, ρ=140 kg/m³ 4 cm Struttura, calcestruzzo armato, ρ=2200 kg/m³,14 cm Finitura, mattone a vista, ρ=1800 kg/m³, 10 cm Strato termico, intercapedine d’aria, 2 cm Struttura, muratura, ρ=1700 kg/m³,14 cm Finitura, intonaco, ρ=1500 kg/m³, 3 cm Serramento, telaio SHUKO AWS 90.SI+, alluminio, ρ=2700 kg/m³, 0.71 W(m²k) Strato termico, isolante strutturale XPS, ρ=35 kg/m³, 3 cm Sottostruttura, profilato in acciaio, ρ=7800 kg/m³, 3 cm Ancoraggio, piastra in acciaio, ρ=7800 kg/m³, 15x18 cm Ancorante avvitabile per CLS SKR122880, Rothoblaas, Ø12 mm Strato termico, isolante strutturale XPS, ρ=35 kg/m³, 40 cm

pergolato

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13

Struttura, portapilastro a croce XS10, Rothoblaas Scala autoportante in acciaio Controdato, Soltech Tondino di acciaio inox Ø12 mm Ancoraggio, Alumidi con fori, Rothoblaas Struttura in legno lamellare di larice, 9,5x16 cm Struttura in legno lamellare di larice, 20x30 cm Vite a occhiello, Ø5 mm Finitura, rete per la vegetazione rampicante Cavi in acciaio a sostegno della rete, Ø8 mm Ancoraggio, canaula Rothoblaas, Ø12 mm Morsetti a cavallotto,Soltech, Ø4 mm Ancorante avvitabile per cls SKR12280, Rothoblaas, Ø12mm

membrane

Barriera al vapore VAPORVLIES 120, Rothoblaas Guaina impermeabilizzante TRASPIR 190, Rothoblaas

pianta scala 1:20 Politecnico di Torino | Laurea Magistrale in Architettura per il Progetto Sostenibile | a.a. 2020-2021 | Atelier finale di progettazione B | Proff. Ambrosini, Callegari, Capozzoli, Simeone | collaboratori: Arch.tti Giulia Cerrato, Luisella Dutto, Roberto Pennacchio e Ing. Giuseppe Pinto | Gruppo 14 Neuville | Studenti: Aimar Beatrice, Bertoglio Annalisa, Giubellino Ilaria


T_18 GR14ADD

PERGOLATO SCALA 1:10

sezione assonosmetrica del pergolato

A / La struttura del pergolato, parte superiore Questa suggestione vuole approfondire lo spazio che si propone come vestibolo ai locali adibiti a servizi, quali bar, boutique alimentare, spazio di ascolto. L’intento rimane quello di costruire uno spazio a misura d’uomo, permettendo di vivere l’esterno con la medesima accoglienza di uno spazio indoor, uno spazio flessibile che non si neghi al susseguirsi delle stagioni, anzi, che permetta di viverle per quello che sono.

PARTICOLARE A scala 1:10

1 Struttura in legno lamellare dbsh di larice, Hasslacher Norica Timber,

2 3 4 5 6 7 8 9 10 11

20x30 cm Profilo tondo filettato alle estremità, Soltech, Ø12 mm Controdado, Soltech Attacco tirante filettato, STH400AF12, Soltech Attacco tirante piano, STH400AP12, Soltech Vite HSBPEVO560, Rothoblaas, Ø5 mm Alumini125 senza fori, Rothoblaas Alumidi240 senza fori, Rothoblaas Cavo in acciaio, Ø8 mm Soltech Morsetti a cavallotto, Soltech Vite a occhiello, Ø5 mm

B / La struttura del pergolato, parte inferiore

PARTICOLARE B scala 1:10

Ancorante avvitabile per cls, SKR12280, Rothoblaas, Ø12 mm Portapilastro a croce, XS10160, Rothoblaas Vite a occhiello, Ø5 mm Attacco tirante filettato, STH400AF12, Soltech Attacco tirante piano, STH400AP12, Soltech Vite HSBPEVO560, Rothoblaas, Ø5 mm Spinotto autoforante SBD, Rothoblaas, Ø7.5 mm Struttura in legno lamellare dbsh di larice, Hasslacher Norica Timber, 20x30 cm 9 Controdado, Rothoblaas 10 Profilo tondo filettato alle estremità, Soltech, Ø12 mm 11 Cavo in acciaio, Ø8 mm Soltech

1 2 3 4 5 6 7 8

C

C / Aggancio a terra pilastro in acciaio

PARTICOLARE C scala 1:10

1 Ancorante avvitabile per cls, SKR10160, Rothoblaas, Ø10 mm 2 Piastra di ancoraggio in acciaio, 1 cm 3 Pilastro in acciaio a sezione circolare, Ø15 cm

PARTICOLARE D scala 1:10 1 2 3 4 5 6 7 8 9

10 11 12 13 14 15 16 17 18 19

Sottostruttura, profilato in acciaio, ρ=7800 kg/m³, 3 cm Vite a testa svasata HBS6100, Rothoblaas, Ø4 mm Struttura, telaio in abete rosso, ρ=400 kg/m³, 10x22 cm Strato termico, isolante strutturale XPS, ρ=35 kg/m³, 3 cm Elemento di chiusura, prifilo in alluminio, ρ=2700 kg/m³, 0.35 cm Vite a testa svasata HBS6100, Rothoblaas, Ø3.5 mm Finitura, listelli di Quercia, ρ=1500 kg/m³, ρ=700 kg/m³, 5x5 cm Sottostrato, pannello OSB, ρ=660 kg/m³, 1.5 cm Strato termico, isolante in fibra di legno S MULTHITERM 110, ρ=110 kg/m³ e MULTHITERM 140, ρ=140 kg/m³, 11+11 cm Struttura, calcestruzzo armato, ρ=2200 kg/m³,14 cm Finitura, mattone a vista, ρ=1800 kg/m³, 10 cm Strato termico, intercapedine d’aria, 2 cm Struttura, muratura, ρ=1700 kg/m³,14 cm Finitura, intonaco, ρ=1500 kg/m³, 3 cm Sedum Tessuto filtrante Drenaggio, ghiaia, 8 cm Strato di separazione Guaina impermeabilizzante TRASPIR 190, Rothoblaas

pergolato

1 2 3 4 7

Struttura, portapilastro a croce XS10, Rothoblaas Scala autoportante in acciaio Controdato, Soltech Tondino di acciaio inox Ø12 mm Struttura in legno lamellare dbsh di larice, Hasslacher Norica Timber, 20x30 cm 9 Finitura, rete per la vegetazione rampicante 10 Cavi in acciaio a sostegno della rete, Ø8 mm

D

B D / Copertura e sistema di facciata prefabbricata

A

i luoghi dello spazio: A

spazio dell’attesa

B

luogo della connessione

C

spazio dell’abitare lo spazio aperto al riparo

D

spazio dell’abitare domestico

Politecnico di Torino | Laurea Magistrale in Architettura per il Progetto Sostenibile | a.a. 2020-2021 | Atelier finale di progettazione B | Proff. Ambrosini, Callegari, Capozzoli, Simeone | collaboratori: Arch.tti Giulia Cerrato, Luisella Dutto, Roberto Pennacchio e Ing. Giuseppe Pinto | Gruppo 14 Neuville | Studenti: Aimar Beatrice, Bertoglio Annalisa, Giubellino Ilaria


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.