RIPENSAMENTO DELLO SPAZIO APERTO LIMITROFO ALL’ANFITEATRO FAUSTO
Gruppo 7 - Aloi Alessia, Ilaria Giubellino, Valeria Gonella Atelier Restauro e Progetto - Prof.ssa Silvia Gron, Prof. Emanuele Morezzi, a.a. 2018/2019
TAVOLA 1 Piazza Cornelio Tacito
Piazza della Repubblica Piazza Clai sistema ferroviario Fiume Nera supermercato alimentari e gastronomie percorsi ciclabili aree commerciali
Largo Santa Chiara
Piazza Duomo
Piazza Solferino
Piazza Europa
300 m
ANALISI URBANA L’analisi urbana ha lo scopo di evidenziare alcuni elementi che andranno a caratterizzare lo sviluppo progettuale. Segnalando supermercati, gastronomi e le zone commerciali che si trovano a Terni, si è potuto riscontrare che la zona limitrofa all’anfiteatro ne è privo, dunque uno degli inserimenti ha lo scopo di generare un angolo del benessere alimentare attraverso il posizionamento di una boutique alimentare che può rifornirsi dal proprio orto, collocato in piazza Harris. Analizzando invece le piste ciclabili si è scelto di collocare un noleggio biciclette laddove esiste attualmente un percorso ciclabile.
Piazza Mario Ridolfi ANALISI DELLA PAVIMENTAZIONE DELLE PIAZZE CITTADINE: da questa analisi è nata l’idea di realizzare un’ulteriore griglia che potesse caratterizzare il nostro ambito di intervento.
Percorsi dal parco Percorsi dalla città Ostacolo fisico Viabilità carrabile Ingessi/uscite
ANALISI DELLE GRIGLIE A livello territoriale ciò che ha attirato la nostra attenzione durante i sopralluoghi e la progettazione sono stati la chiesa di Santa Maria del Carmine, che nella sua funzione di auditorium offre notevoli potenzialità legate all’anfiteatro e alla diffusione della consapevolezza del patrimonio storico e artistico ternano, e l’intimità del quartiere del duomo, con le sue strette vie e le piccole piazze. Un altro elemento di interesse è la differenziazione dei selciati nelle varie zone della città, come il pavé in sampietrini di fronte al Duomo e a S. Francesco, le lastre in pietra di corso Tacito e i disegni realizzati con l’utilizzo di diversi materiali nelle piazze cittadine.
Per quanto riguarda le scelte progettuali l’Anfiteatro è il nodo che collega il museo archeologico sotterraneo e il percorso turistico agli spazi dedicati al benessere della persona: la boutique alimentare, gli spazi didattici e l’affitto biciclette nell’area del parco, gli orti urbani riservati ai residenti nell’ambito di piazza Harris. La piazza Duomo, la cui pavimentazione di Marcello Piacentini è stata conservata, ha una nuova sistemazione della viabilità con uno spazio dedicato al parcheggio e si collega alle altre aree grazie al disegno del selciato. L’utenza che abbiamo ipotizzato possa utilizzare l’area è composta di turisti, scolaresche e dalla cittadinanza ternana, con una particolare attenzione ai residenti del quartiere Duomo.
La permeabilità è l’elemento fondamentale dell’intervento che elimina le barriere fisiche tra il parco e piazza Harris e apre tutti gli ingressi all’Anfiteatro per permettere alle persone di utilizzarlo come punto di passaggio e “piazza pubblica”, sia tramite il Duomo che per via del Vescovado. Tutta l’area è pedonale e ciclabile ed è definita a partire dalle griglie della piazza di Piacentini e delle navate del Carmine.
VOLUMETRICO: IN EVIDENZA LA GRIGLIA CHE REGOLA LO SVILUPPO DEGLI AMBITI DI PROGETTO
CONI VISUALI: RAPPORTO ANFITEATRO E NUOVI INTERVENTI
INTERVENTO INTERNO ALL’ANFITEATRO: l’inserimento di un nuovo volume all’interno dell’arena dell’anfiteatro è stato eseguito valutandone la possibilità di non ostacolare la visione complessiva dell’esistente e quindi interrando il museo al di sotto del livello del suolo. Questo può permettere di approcciarsi al rudere senza incontrare ostacoli visuali.
Atelier Restauro e Progetto - Prof.ssa Silvia Gron, Prof. Emanuele Morezzi, a.a. 2018/2019
Gruppo 7 - Aloi Alessia, Ilaria Giubellino, Valeria Gonella
TAVOLA 2 via Lodovico Aminale
B
piazza Duomo +1.0 m
A via dell’Arringo
giardini pubblici La Passeggiata
+0.8 m -2.2 m
-0.5 m
museo archeologico
0.0 m 0.0 m
0.0 m
0.0 m +0.2 m modello anfiteatro
chiesa di S.Maria del Carmine
orto 1:50
noleggio bici
A +0.02 m boutique alimentare
via del Vescovado
B
MASTERPLAN
0.0 m
SCALA 1:500
0
20
50
100m
0 +0.2 m
10
25
50m
SCALA 1:250
10
20
40m
SCALA 1:200
5
10
20m
SCALA 1:100
5
10m
SCALA 1:50
2
4m
SCALA 1:20
-2.2 m -6.5 m 0
0.0 m
0 +0.2 m
-2.2 m
SEZIONE TERRITORIALE AA
-6.5 m 0
2
0
1
+10.0 m +5.0 m 0.0 m
+1.0 m
0.0 m -2.2 m
SEZIONE TERRITORIALE BB
SCALA 1:500
0
20
50
100m
0
10
25
50m
SCALA 1:250
+10.0 m +5.0 m 0.0 m
+1.0 m
0.0 m -2.2 m
0
10
20
40m
SCALA 1:200
0
5
10
20m
SCALA 1:100
5
10m
SCALA 1:50
2
4m
SCALA 1:20
0
0
2
1
VOLUMETRICO: IN EVIDENZA LE AREE VERDI DEL NOSTRO INTERVENTO
Atelier Restauro e Progetto - Prof.ssa Silvia Gron, Prof. Emanuele Morezzi, a.a. 2018/2019
Gruppo 7 - Aloi Alessia, Ilaria Giubellino, Valeria Gonella
B
TAVOLA 3
protezione, acciaio
protezione, acciaio impermeabilizzante, guaina bituminosa isolamento, polistirene estruso, 12 cm struttura, cls prefabbricato, 20 cm
impermeabilizzante, guaina bituminosa isolamento, polistirene estruso, 12 cm struttura, cls prefabbricato, 20 cm
+4.75 m C
B
finitura, intonaco, 2 cm
finitura, intonaco, 2 cm
struttura, cls armato, 60 cm
struttura, cls armato, 60 cm
spazio didattico
boutique alimentare
magazzini
ristorazione
spazio didattico
+0.02 m
telaio, alluminio
serivizi
449 mq C
finitura, resina, 2 cm isolamento acustico, gomma e sughero sottofondo, massetto, 7 cm
+5.02 m
spazi tecnici
spazio espositivo
noleggio bici finitura, resina, 2 cm isolamento acustico, gomma e sughero sottofondo, massetto, 7 cm
DIVISIONE SPAZI DEI NUOVI INSERIMENTI
isolamento, polistirene estruso, 12 cm struttura, cls prefabbricato, 20 cm finitura, intonaco, 2 cm
isolamento, polistirene estruso, 12 cm struttura, cls prefabbricato, 20 cm finitura, intonaco, 2 cm
spazio ristorazione
struttura, cls armato, 60 cm
+0.0 m
modello anfiteatro 12mq
telaio, alluminio
finitura, intonaco, 2 cm barriera al vapore, tnt isolamento, polistirene estruso, 12 cm
telaio, alluminio
finitura, resina, 2 cm sottofondo, massetto, 7 cm isolamento, polistirene estruso, 12 cm struttura, cls armato, 15 cm
finitura, resina, 2 cm sottofondo, massetto, 7 cm isolamento, polistirene estruso, 12 cm struttura, cls armato, 15 cm
+0.02 m
aerazione, vespaio, 35 cm allettamento, magrone, 5 cm struttura, cls armato, 40 cm allettamento, magrone, 5 cm
finitura, legno, 4 cm struttura, acciaio HEA 100 impermeabilizzante, guaina bituminosa +0.02 m struttura, cls prefabbricato, 20 cm isolamento, polistirene estruso, 12 cm finitura, intonaco, 2 cm
A
struttura, cls armato, 60 cm barriera al vapore, tnt drenaggio, pietrisco finitura, resina, 2 cm boutique alimentare sottofondo, 249mq massetto, 7 cm isolamento, polistirene estruso, 12 cm struttura, cls armato, 15 cm aerazione, vespaio, 35 cm allettamento, magrone, 5 cm struttura, cls armato, 40 cm allettamento, magrone, 5 cm
aerazione, vespaio, 35 cm allettamento, magrone, 5 cm struttura, cls armato, 40 cm allettamento, magrone, 5 cm
noleggio bici 40mq
impermeabilizzante, tnt drenaggio, pietrisco
impermeabilizzante, tnt drenaggio, pietrisco
finitura, graniglia di cemento, 2 cm sottofondo, massetto, 5 cm
finitura, graniglia di cemento, 2 cm sottofondo, massetto, 5 cm
VALERIA GONELLA, SEZIONE BB
protezione, acciaio impermeabilizzante, guaina bituminosa isolamento, polistirene estruso, 12 cm struttura, cls prefabbricato, 20 cm
+10.0 m
finitura, intonaco, 2 cm struttura, cls armato, 60 cm
+5.02 m
PIANTE NUOVI EDIFICI A +0.0 m
+0.02 m
SEZIONE AA -4.5 m
+10.0 m finitura, resina, 2 cm isolamento acustico, gomma e sughero sottofondo, massetto, 7 cm isolamento, polistirene estruso, 12 cm struttura, cls prefabbricato, 20 cm finitura, intonaco, 2 cm
+10.0mm +5.02
+5.02 +0.0 mm
+0.0 m
PROSPETTO NORD 0
20
SCALA 1:500
50
100m
25
50m
SCALA 1:250
20
40m
SCALA 1:200
10
20m
SCALA 1:100
5
10m
SCALA 1:50
2
4m
SCALA 1:20
finitura, intonaco, 2 cm barriera al vapore, tnt isolamento, polistirene estruso, 12 cm
telaio, alluminio
0
0
20
50
10
100m
SCALA 1:500
25
50m
SCALA 1:250
PROSPETTO OVEST
0
10
20
40m
SCALA 1:200
0
5
10
20m
SCALA 1:100
5
10m
SCALA 1:50
2
4m
SCALA 1:20
0
0
2
1
finitura, legno, 4 cm struttura, acciaio HEA 100 impermeabilizzante, guaina bituminosa struttura, cls prefabbricato, 20 cm isolamento, polistirene estruso, 12 cm finitura, intonaco, 2 cm struttura, cls armato, 60 cm barriera al vapore, tnt drenaggio, pietrisco finitura, resina, 2 cm sottofondo, massetto, 7 cm isolamento, polistirene estruso, 12 cm struttura, cls armato, 15 cm aerazione, vespaio, 35 cm allettamento, magrone, 5 cm struttura, cls armato, 40 cm allettamento, magrone, 5 cm
0
finitura, resina, 2 cm sottofondo, massetto, 7 cm isolamento, polistirene estruso, 12 cm 10 struttura, cls armato, 15 cm aerazione, vespaio, 35 cm allettamento, magrone, 5 cm struttura, cls armato, 40 cm allettamento, magrone, 5 cm
0
impermeabilizzante, tnt drenaggio, pietrisco
10
finitura, graniglia di cemento, 2 cm sottofondo, massetto, 5 cm
5
0
0
0
2
1
ILARIA GIUBELLINO, SEZIONE CC
VISTA COMPLESSIVA DEI NUOVI INSERIMENTI DA PIAZZA HARRIS
Atelier Restauro e Progetto - Prof.ssa Silvia Gron, Prof. Emanuele Morezzi, a.a. 2018/2019
Gruppo 7 - Aloi Alessia, Ilaria Giubellino, Valeria Gonella
TAVOLA 4 SPAZIO
ORARIO ES
B
8:30
0.0 m
A
19:3 0.0 m
ORARIO IN
9:30
pedana espositiva
18:3 B
percorso non a pagamento
UTENZA:
+0.8 m
turis -1.24 m
C
fami
0.0 m
scola
tern
TIPOLOGIA percorso o e aree di s informativ Nessun pa
D
A ricostruzione cavea
C
-0.5 m
percorso a pagamento - museo D
TAPPE DE
framme area esp ambula entrata
0.0 m -2.2 m
museo archeologico
E
percorso a pagamento - visita guidata completa -6.5 m
SPAZIO PUBBLICO
FUNZIONE MUSEALE
ORARIO ESTIVO:
ORARIO ESTIVO:
E
8:30
10:00
19:30
18:00
ORARIO INVERNALE:
0.0 m
La ci�à di Terni è oggi il centro abitato principale dell'omonima conca, nonché una delle ci�à più importan� e popolose dell'Italia Centrale e dell'area appenninica. Si sviluppa su un piano alla destra del fiume Nera, in un territorio alla confluenza della valle del Velino e della Valnerina, dove i fondovalle intersecano gli importan� corridoi naturali appenninici come la valle del Naia, il medio Tevere e la valle del Clitunno, storicamente a�raversa� dalle principali vie di comunicazione dell'Italia centrale. I primi reper� archeologici, che tes�moniano la stabile presenza umana nel territorio, sono emersi da alcuni scavi periferici e risalgono all'Età del rame e all'Età del ferro. Dopo la prima metà del III secolo a.C., i Romani fondarono una colonia in territorio nequinate, presso Narni, col nome di Interamna. La colonia fu poi inserita in età augustea nella Regio VI.
barbariche, nel Medioevo vide dapprima la dominazione dei Longobardi di Spoleto, poi la libertà come libero Comune ribelle allo Stato Pon�ficio, con sempre a capo il par�to ghibellino ci�adino, fino alla defini�va annessione allo Stato Pon�ficio, avvenuta so�o papa Pio IV nel 1563.
50
100m
0
10
25
50m
SCALA 1:250
20
40m
SCALA 1:200
18:30
18:00 UTENZA:
turista
turista
famiglia
famiglia
scolaresche
scolaresche
TIPOLOGIA DI VISITA: percorso obbligato su passerelle e aree di sosta dotate di pannelli informativi. Nessun pagamento all’ingresso.
TAPPE DEL VISITATORE: frammenti di pavimentazione area espositiva ambulacri entrata - uscita
SCALA 1:500
20
10:00
ternano
Per tu�a l'età an�ca Terni fu una fiorente ci�à di medie dimensioni nella campagna umbra fino a quando, nel XIX secolo, lo sviluppo industriale e ferroviario prima, e l'is�tuzione dell'omonima provincia poi, portarono la ci�à, in un periodo di tempo rela�vamente breve, ad un radicale cambiamento della sua economia e dei suoi equilibri sociali
percorso a pagamento - museo 0
9:30
UTENZA:
percorso non a pagamento
ORARIO INVERNALE:
TIPOLOGIA DI VISITA: - percorso obbligato all’interno del museo archeologico, in autonomia. - passeggiata con la guida turistica sia all’interno del museo archeologico, sia dell’ anfiteatro. Pagamento all’ingresso del museo. -3.0 m TAPPE DELLA GUIDA: museo archeologico - inizio area espositiva ricostruzione delle gradonate frammenti di pavimentazione museo archeologico - fine
PLANIMETRIA: ANFITEATRO FAUSTO
0
10
percorso a pagamento - visita guidata completa
0
La ci�à di Terni è oggi il centro abitato principale dell'omonima conca, nonché una delle ci�à più importan� e popolose dell'Italia Centrale e dell'area appenninica. Si sviluppa su un piano alla destra del fiume Nera, in un territorio alla confluenza della valle del Velino e della Valnerina, dove i fondovalle intersecano gli importan� corridoi naturali appenninici come la valle del Naia, il medio Tevere e la valle del Clitunno, storicamente a�raversa� dalle principali vie di comunicazione dell'Italia centrale. I primi reper� archeologici, che tes�moniano la stabile presenza umana nel territorio, sono emersi da alcuni scavi periferici e risalgono all'Età del rame e all'Età del ferro. Dopo la prima metà del III secolo a.C., i Romani fondarono una colonia in territorio nequinate, presso Narni, col nome di Interamna. La colonia fu poi inserita in età augustea nella Regio VI.
5 50
0
20
10
100m
SCALA 1:500
20m
SCALA 1:100
barbariche, nel Medioevo vide dapprima la dominazione dei Longobardi di Spoleto, poi la libertà come libero Comune ribelle allo Stato Pon�ficio, con sempre a capo il par�to ghibellino ci�adino, fino alla defini�va annessione allo Stato Pon�ficio, avvenuta so�o papa Pio IV nel 1563. Per tu�a l'età an�ca Terni fu una fiorente ci�à di medie dimensioni nella campagna umbra fino a quando, nel XIX secolo, lo sviluppo industriale e ferroviario prima, e l'is�tuzione dell'omonima provincia poi, portarono la ci�à, in un periodo di tempo rela�vamente breve, ad un radicale cambiamento della sua economia e dei suoi equilibri sociali
0
0
10
2
5
25
50m
10m
SCALA 1:250
SCALA 1:50
L'Anfiteatro Fausto o in la�no, Amphitheatrum Faustus è l'anfiteatro situato nel centro storico di Terni, all'epoca chiamata Interamna Nahars. Inoltre è il principale e meglio mantenuto monumento archeologico di epoca romana della ci�à. Ogge�o di numerosi interven� di recupero fin dagli anni se�anta, poteva contenere 10.000 spe�atori. Risulta essere più an�co del Colosseo di Roma, in quanto venne edificato in epoca Giulio-Claudia so�o l'imperatore Tiberio, approssima�vamente nel 30 o 32 d.C.
Ad oggi i res� visibili riguardano anche l'ambulacro perimetrale coperto da una volta a bo�e, alcuni ambien� radiali che sostenevano le gradinate ed un secondo corridoio anulare. Tra quest'ul�mo e l'arena (55,20 metri l'asse maggiore e 26,70 il minore) sono da collocare altri ambien� radiali che sostenevano il secondo anello di gradinate, il podio ed il suo corridoio, tu� ques� ancora presen� so�o terra e non ancora fa� riemergere.[2]
Lo s�le usato è quello dell'opus re�culatum bicromo, formato da file di cubilia di pietra sponga miste ad elemen� calcarei del territorio ternano. Seppur nei secoli successivi siano state sovrapposte la Chiesa del Carmine e il palazzo vescovile, che si fondono in alcuni tra� con le mura perimetrali, la forma elli�ca e l'arena centrale (97,5 metri l'asse maggiore e 73 metri quello minore) sono tu�ora bene riconoscibili.
Non vi sono tracce delle gradinate e delle scale che portavano al secondo anello, probabilmente anch'esse risultano ad oggi ancora interrate.
0.0 m
0
0
1
10
20
2
4m 40m
SCALA 1:200
SEZIONE BB
SEZIONE AA 5
0
2
0
1
0.0 m
SCALA 1:20
-3.0 m
0
+0.8 m
10
20m
SCALA 1:100
5
10m
SCALA 1:50
4m TECNOLOGICO: SCALA 1:20 STRUTTURA PASSERELLA: AMBULACRO NORD ORIENTALE PARTICOLARE
2
finitura, legno lamellare,4,5 cm
100 cm
200 cm
Ad oggi i res� visibili riguardano anche l'ambulacro perimetrale coperto da una volta a bo�e, alcuni ambien� radiali che sostenevano le gradinate ed un secondo corridoio anulare. Tra quest'ul�mo e l'arena (55,20 metri l'asse maggiore e 26,70 il minore) sono da collocare altri ambien� radiali che sostenevano il secondo anello di gradinate, il podio ed il suo corridoio, tu� ques� ancora presen� so�o terra e non ancora fa� riemergere.[2]
Lo s�le usato è quello dell'opus re�culatum bicromo, formato da file di cubilia di pietra sponga miste ad elemen� calcarei del territorio ternano. Seppur nei secoli successivi siano state sovrapposte la Chiesa del Carmine e il palazzo vescovile, che si fondono in alcuni tra� con le mura perimetrali, la forma elli�ca e l'arena centrale (97,5 metri l'asse maggiore e 73 metri quello minore) sono tu�ora bene riconoscibili.
Non vi sono tracce delle gradinate e delle scale che portavano al secondo anello, probabilmente anch'esse risultano ad oggi ancora interrate.
90 cm
+0.8 m
0.0 m
FOTOINSERIMENTO: RICOSTRUZIONE CAVEA
0
0
20 cm 4 cm
L'Anfiteatro Fausto o in la�no, Amphitheatrum Faustus è l'anfiteatro situato nel centro storico di Terni, all'epoca chiamata Interamna Nahars. Inoltre è il principale e meglio mantenuto monumento archeologico di epoca romana della ci�à. Ogge�o di numerosi interven� di recupero fin dagli anni se�anta, poteva contenere 10.000 spe�atori. Risulta essere più an�co del Colosseo di Roma, in quanto venne edificato in epoca Giulio-Claudia so�o l'imperatore Tiberio, approssima�vamente nel 30 o 32 d.C.
struttura, acciaio hea 100
20
90 cm
50
100m
SCALA 1:500
struttura, acciaio hea 180
10
0
10
25
50m
SCALA 1:250
20
40m
SCALA 1:200
struttura, cls armato, 25 cm 5
0
0
FOTOINSERIMENTO: RICOSTRUZIONE CAVEA
0
Atelier Restauro e Progetto - Prof.ssa Silvia Gron, Prof. Emanuele Morezzi, a.a. 2018/2019
10
5
2
1
2
sicurezza, balaustra in acciaio h 100 cm illuminazione, faretto led finitura, legno lamellare 4 cm struttura, IPE 100 ancoraggio, bullone M15 struttura, IPE 100 ancoraggio, bullone M30 struttura, IPE180 ancoraggio, armatura struttura, cls h 25 cm struttura, soletta in cls h 7 cm
20m
SCALA 1:100
10m
SCALA 1:50
4m
SCALA 1:20
PARTICOLARE TECNOLOGICO: STRUTTURA PASSERELLA
Gruppo 7 - Aloi Alessia, Ilaria Giubellino, Valeria Gonella
TAVOLA 5
0
20
50
100m
SCALA+1.9 1:500 m
0
10
25
50m
SCALA 1:250
0.0 m -0.5 m 0
10
20
40m
SCALA 1:200
-1.24 m
5 -2.2 m
0
10
20m
SCALA 1:100
-3.0 m 0
5
2
10m
SCALA 1:50
SEZIONE CC: PASSERELLA E RICOSTRUZIONE CAVEA
0
1
2
4m
SCALA 1:20
finitura, legno lamellare,4,5 cm
1
struttura, acciaio HEA 100
struttura, acciaio HEA 180 0
20
50
100m
SCALA 1:500
struttura, cls armato, 25 cm 0
10
25
50m
SCALA 1:250
2
SCHEMA STRUTTURALE: RICOSTRUZIONE CAVEA
0
10
20
40m
SCALA 1:200
10
20m
SCALA 1:100
5
10m
SCALA 1:50
2
4m
SCALA 1:20
ASSONOMETRIA RICOSTRUZIONE CAVEA
5
0
0
2
0
1
3
0.0m 0
0
20
50
10
-2.2m
25
100m
SCALA 1:500
50m
SCALA 1:250
MUSEO ARCHEOLOGICO: 1) STRUTTURA 2) VOLUMETRIA GENERALE 3) DISTRIBUZIONE E PERCORSI
SEZIONE PROSPETTICA DD: IN EVIDENZA IL MUSEO ARCHEOLOGICO
0
10
20
40m
SCALA 1:200
0
5
10
20m
SCALA 1:100
5
10m
SCALA 1:50
telaio, alluminio
0
2
finitura, legno, 4 cm struttura, acciaio HEA 100 impermeabilizzante, guaina bituminosa struttura, cls prefabbricato, 20 cm isolamento, polistirene estruso, 12 cm finitura, intonaco, 2 cm struttura, cls armato, 60 cm barriera al vapore, tnt drenaggio, pietrisco finitura, resina, 2 cm sottofondo, massetto, 7 cm isolamento, polistirene estruso, 12 cm struttura, cls armato, 15 cm aerazione, vespaio, 35 cm allettamento, magrone, 5 cm struttura, cls armato, 40 cm allettamento, magrone, 5 cm
ALESSIA ALOI, SEZIONE EE
0
1
2
4m
SCALA 1:20
FOTOINSERIMENTO: IN EVIDENZA IL SISTEMA DI PASSERELLE INTERNE ALL’ANFITEATRO
PAGINA INTERA: SEZIONE ORIZZONTALE CON PARTICOLARE DELLA PASSERELLA E PEDANA ESPOSITIVA IN SCALA 1:50
Atelier Restauro e Progetto - Prof.ssa Silvia Gron, Prof. Emanuele Morezzi, a.a. 2018/2019
SCALA 1:500
0
20
50
100m
0
10
25
50m
SCALA 1:250
0
10
20
40m
SCALA 1:200
0
5
10
20m
SCALA 1:100
5
10m
SCALA 1:50
0
2
Gruppo 7 - Aloi Alessia, Ilaria Giubellino, Valeria Gonella