Gallo
800 posti di lavoro a Tricase? Anno XXII, numero 16 (618) - dal 5 agosto al 1° settembre 2017- www.ilgallo.it - info@ilgallo.it
L’INDISCREZIONE
Davvero il colosso cinese della telefonia investirà nel tacco d’Italia? La notizia è deflagrata in redazione quando, leggendo quella che sembrava una delle solite tante lettere al giornale, ci siamo imbattuti in quella che potrebbe rivelarsi la notizia dell’anno: “La Huawei, a partire da febbraio 2018, avvierà presso alcuni capannoni della zona industriale di Tricase, la produzione di Global Touch, il nuovo smartphone”. Produzione per la quale sono previste le assunzioni di 840 dipendenti a tempo indeterminato, tra cui 35 ingegneri. Le verifiche sulla veridicità della notizia, tuttora in corso, non hanno, al momento di andare in stampa, ottenuto conferme ufficiali: staremo a vedere
TUTTI GLI
APPUNTAMENTI DELL’ESTATE SALENTINA da pag. 18
Buo
arriv ne va eder ci al canze 2/9
il Ga
llo
5
DI NUOVO SEMAFORO VERDE PER IL GALLO
(a grande richiesta)
Grazie all’apprezzamento dei lettori, testimoniatoci dalle tante telefonate e mail giunte in redazione, riprende la consegna de “Il Gallo” ai semafori. Oltre alla canonica distribuzione, incontrerete nuovamente i nostri collaboratori nei centri più grossi della provincia. Richiedete la vostra copia gratuita
TROVA I GALLETTI E VINCI TANTI PREMI
Lunedì 7, dalle 9,30, trova i galletti nelle pubblicità e telefona allo 0833/545777. In palio i biglietti per i cinema di Galatina, Gallipoli, Maglie e Tricase; due ingressi per Fantasy Park; 2 aperitivi a Tricase; 2 a San Cassiano; tre colazioni; un lavaggio di un piumone; un antipasto con bevanda in trattoria; mezzo kg di mignon; un aperitivo con calice di vino; buono sconto di € 50 sull’acquisto di un paio di occhiali di vista. a pagina 23
TRICASE
3
RIFIUTI CAOS
Quelle scale al Dipendenti consultorio... in sciopero La denuncia: “In 5 anni non hanno fatto nulla”
“Mia figlia su quelle scale assurde ci è caduta riportando seri danni fisici. Eppure in tutto questo tempo non è cambiato nulla. Cosa si aspetta, che qualcun altro si faccia male?”
7
Alessano, Gagliano, Patù e Castrignano del Capo
Operai delle aziende che hanno appaltato il servizio di raccolta rifiuti dell’Unione dei Comuni del Capo di Leuca, in stato di agitazione: non prendono lo stipendio da giugno
LA PROTESTA
La marcia dei trattori
Il documento degli Olivicoltori Salentini
14
Il movimento spontaneo e apolitico, a bordo dei propri trattori agricoli, consegna ai sindaci di oltre 45 Comuni salentini un documento in cui vengono elencate le inefficienze della Regione
#CARTADILEUCA.1 17
I tavoli della convivialità
Mediterraneo, un porto di fraternità
Biodiversità, cultura e comunicazione, turismo sostenibile e sviluppo integrale: giovani, non potenti o grandi della terra, si confronteranno con illustri relatori e alti prelati
2
ilgallo.it
pubblicitĂ
5 ago/1° sett 2017
attualità
5 ago/1° sett 2017
ora parlo io
CONSULTORIO FAMILIARE DI TRICASE
“Scale non a norma!”
Controllore e controllato. “Una perizia del 2012 lo conferma, eppure l’Asl non ha fatto nulla…”
“M
ia figlia su quelle scale assurde ci è caduta riportando seri danni fisici. Danni ripagati dopo la causa legale. Quel che è ancora più assurdo, però, è che dopo tanti anni il consultorio familiare è ancora in cima a quelle scale non a norma!”. Cosimo Pantaleo, costruttore in pensione di Depressa di Tricase, è una furia. Le scale a cui fa riferimento sono quelle della struttura dell’Asl, ospitata in via Santo Spirito, in pieno centro storico tricasino. Proprio in seguito alla caduta della figlia di Pantaleo (difesa dall’avv. Daniela Tempesta) e alla successiva denuncia, il Tribunale di Lecce aveva ordinato una consulenza tecnica d’ufficio, effettuata il 31 ottobre 2012 e che ha stabilito come numerose caratteristiche tecniche della scala in questione (facente parte di un palazzo risalente almeno al 1800 e quindi costruita secondo i canoni di quel periodo) non rispettino le specifiche tecniche previste dal Decreto ministeriale del Ministero dei Lavori Pubblici (n. 236 del 14 giugno 1989) “in materia di scale insistenti in luoghi aperti al pubblico”. In particolare, la relazione peritale sottolineava come tale scala fosse difforme da quanto previsto dal Decreto perché: “non ha un corretto rapporto tra alzata e pedata; ha più di dodici gradini per rampa; ogni rampa è larga meno di 1,20 metri; non ci sono pianerottoli di sosta e riposo; assenti i segnali al pavimento per i non ve-
denti; non c’è un secondo scorrimano; manca spazio di manovra antistante la porta di ingresso per sedia a rotelle; non c’è il servoscala; la porta di ingresso è inadeguata e il varco di passaggio insufficiente”. “Considerata la sua ubicazione, la sua funzione e le normative urbanistiche e sanitarie, le caratteristiche planimetriche e funzionali della scala in oggetto”, il consulente tecnico ha ritenuto che “la scala in questione non è conforme alla normativa vigente”. Dalla perizia del consulente tecnico del tribunale “sono trascorsi quasi cinque anni”, sottolinea Pantaleo, “eppure non è cambiato nulla. Cosa si aspetta che qualcun altro si faccia male? Si aspetta forse un’altra causa civile da rimborsare con soldi pubblici? O il vero problema”, conclude sibillino, “è il controllo a carico della stessa Azienda Sanitaria Locale e che quindi il controllore non può controllare il controllato?”.
ilgallo.it
3
TIGGIANO: “PERCHÈ NON POSSO FARE IL BAGNO NEL MIO MARE?”
S
ono un capitano di lungo corso: conosco benissimo i vincoli, le normative, i limiti e mi batto come un leone quando vedo lasciata per terra una carta, un mozzicone di sigaretta, una bottiglia di birra o un barattolo o altro ancora. Cerco di riassumere. La marina di Tiggiano ha una lunghezza di circa 700 metri, ed è forse la più selvaggia, la più ispida, la più impraticabile. Conosco le varie autorità che hanno vigilanza e cogenza di fronte a qualsiasi piccolissimo abuso compiuto. Sto qui proponendo alla Pubblica Amministrazione che deve farsi carico di un progetto sostenibile tanto da essere approvato da tutte le autorità che vi incombono, senza stravolgere nulla, lasciando inalterato il paesaggio, senza colate d cemento; sono il primo ecologista. Si possono realizzare delle cale quasi invisibili, non togliendo nulla alla natura, non deturpando, non sconvolgendo nulla. Realizzare per due mesi d’estate delle piattaforme mobili, come tante ne vedo, smontarle a fine stagione. Tutto qui, si può fare. Alla mia Amministrazione non sta a cuore il problema in quanto molti di loro e molti loro accoliti si son sistemati con la casa abusiva costruita durante gli anni ’80; si son costruiti da sé, le cale a mare e possono spadroneggiare durante tutto l’anno. Saranno “infastiditi” se la “massa” potrà godere degli stessi servizi. Deve rimanere zona privilegiata per pochi privilegiati che abusivamente, immobili tutti “sanati” dal ministero della Sanità che trovavasi indebitato sino al collo e in quegli anni le “sanatarie” fioccavano e i furbetti del quartierino “sanarono” i loro immobili o le loro ville. Perché impedire ai quasi tremila cittadini di Tiggiano di poter usufruire della propria marina, poi chi vorrà andare a godersi altri scogli o la sabbia lo potrà fare senza autorizzazioni. Il
sottoscritto è in questo campo un campanilista, cioè fare il bagno nelle acque, dicesi impropriamente di Tiggiano sarebbe per me un orgoglio. Non lo posso fare. Perché donne, uomini, bambini, diversamente abili non possono godere d’esatte di questo servizio? Perché pochissimi possono spadroneggiare, andare a pesca di ogni sorta di risorsa marina, rompere lo scoglio, mentre agli altri migliaia è impedito di poterlo fare nel rispetto, ripeto, dell’ancestrale paesaggio che ci è pervenuto da miliardi di anni. Conosco i vincoli del Parco, conosco il vincolo della legge Galasso, conosco il vincolo paesaggistico, conosco il vincolo a non edificare… ehi! Solo ai cittadini di Tiggiano si impongono le leggi dei divieti assoluti, mentre tutta la costa italiana di sabbia o di roccia è stata devastata dalle incursioni dei decenni trascorsi. Chiudo e ripeto. I cittadini di Tiggiano hanno diritto, si dice malamente, perché pagano le tasse, di utilizzare, di usufruire, di sentire il proprio mare, il proprio “mare de Tiscianu“, scusate l’espressione in vernacolo, nel rispetto più assoluto dei vincoli esistenti, si può fare! Prendiamo esempio! Il Comune di Andrano ospita, nel principale punto di balneazione della cittadina, in località Botte, un lido libero e attrezzato completamente accessibile a persone con disabilità o con ridotte capacità funzionali motorie e sensoriali. Il Lido attrezzato è di proprietà del Comune di Andrano che lo ha realizzato grazie al finanziamento di 240.000 euro ottenuto con il progetto europeo “Innovability” e comprende anche altri interventi a favore della disabilità. Ad aggiudicarsi l’affidamento la “Swim Liberi di Nuotare”, una società con esperienza nel campo della disabilità. Perché sulla scogliera di Tiggiano non si può fare? Rocco Margiotta
4
ilgallo.it
pubblicitĂ
5 ago/1° sett 2017
5 ago/1° sett 2017
sarà vero?
ilgallo.it
Huawei apre stabilimento a Tricase?
5
dalla Cina con furore
Indiscrezione. Sarebbero previste le assunzioni di “840 dipendenti a tempo indeterminato, tra cui 35 ingegneri”. Per ora nessuna conferma ufficiale dal colosso cinese della telefonia mobile
Colosso da 75 miliardi di dollari
H
La
notizia è deflagrata in redazione quando, leggendo quella che sembrava una delle tante lettere al giornale dal contenuto tipico della discussione sotto l’ombrellone, ci siamo imbattuti in quella che, qualora venisse oncfermata potrebbe divenire la notizia dell’anno: “La Huawei, colosso cinese della telefonia, avvierà, a partire da febbraio 2018, presso alcuni capannoni della zona industriale di Tricase, la produzione di Global Touch, il nuovo smartphone. Per questa produzione dovranno essere assunti 840 dipendenti a tempo indeterminato, tra cui 35 ingegneri”. Ovviamente abbiamo strabuzzato gli occhi e ci siamo messi subito al lavoro per le verifiche del caso, ben coscienti degli effetti a pioggia che tale eventualità potrebbe avere su tutto il territorio. Contattato l’autore della lettera di cui sopra, un imprenditore di Andrano, ci ha confermato quanto scritto senza però voler aggiungere altro ma lasciando intendere di essere a cono-
scenza di una trattativa “discreta, ben avviata”, addirittura “alle porte del Ministero”. Visti i numeri roboanti, il nostro pensiero è andato immediatamente agli edifici che ospitavano l’opificio Adelchi ma, a quanto pare, dovesse accadere non sarebbe questa la location scelta da Huawei. Al momento di andare in stampa, in verità, non abbiamo ancora avuto riscontri ai nostri tentativi di verifica che continuano e continueranno attraverso tutti i canali possibili e del cui esito vi daremo conto. Troppo importante la notizia, però, per non parlarne. Forse anche per una sorta di buon auspicio, abbiamo deciso di pubblicarla lo stesso. Diciamo così: per ora è un’indiscrezione, forse una speranza: immaginate che boccata di ossigeno sarebbe per un territorio che negli ultimi anni si è visto solo togliere e scippare fino quasi a soffocare per mancanza d’aria. Huawei o chi per essa, centro di produzione o centro ricerca, speriamo che il telefono squilli.
uawei, la società di telecomunicazioni cinese, continua a crescere. L’azienda di Shenzen (Guangdong), fondata nel 1987 da Ren Zhengfei, nel 2016 ha fatturato 75 miliardi di dollari, mentre l’utile netto ha sfondato il muro dei 5 miliardi di dollari, con un incremento rispetto al 2015 pari al 32%. L’obiettivo, non troppo celato, è quello di arrestare l’egemonia duopolistica di Apple e Samsung. Walter Ji, Consumer Business Group in Europa, intervistato dal quotidiano economico Il Sole24Ore, ha dichiarato che le ricerche e le innovazioni in questo momento sono concentrate soprattutto nel comparto fotografico dello smartphone, in quanto, oggigiorno, quando si condivi-
A
dono informazioni con parenti ed amici lo si fa sempre di meno tramite messaggi o chiamate ma sempre di più attraverso le foto ed i video, in grado di veicolare molto più informazioni rilevanti. L’obiettivo di Huawei, è quello di apportare delle innovazioni significative che vadano incontro ai reali bisogni delle persone, motivo per cui, sta sviluppando delle tecniche che possano consentire il caricamento veloce ed il raffreddamento della batteria. Inoltre, un altro obiettivo su cui Huawei sta lavorando, è quello di creare degli smartphone che conservino delle ottime perfomance in termini di velocità anche dopo due anni dall’acquisto.
LA LETTERA: “I MIEI PRIMI 50 ANNI”
cosa serve uno smartphone? La maggior parte degli amici lo usa per: gli aggiornamenti sulle previsioni meteo (forse per poter programmare il look del giorno successivo?); inviare il “Buongiorno” con relativa foto di caffè e cornetto (più blasonata è la caffetteria e più orgoglioso è il soggetto che lo invia); per essere “social” e avere molti “mi piace” (quello che importa è essere “social” e non sociale); inviare il selfie della vita (che poi alle spalle, per caso, ci sia un dirupo e si possa morire, non importa…); condividere video socio-culturali (il topo che mangia l’elefante o le performances di Little Caprice); scaricare l’APP del Grande Fratello (perché rinnegare il proprio fratello e qualcosa di ordinario, mentre non sapere se Giulia è stata nominata è inaccettabile); pagare il ristorante come Ennio Doris (e quando non c’è campo o la batteria è scarica?). Ma qual è la cosa più importante di tutte? Quella di sentirsi immortali davanti al gruppo di amici mentre si sgrilletta il proprio smartphone di ultima generazione! Tutto ciò è una premessa a quella che rappresenta la vera notizia e che qualcuno sicuramente già conosce: la Huawei, colosso cinese della telefonia, avvierà, a partire da febbraio 2018, presso alcuni capannoni della zona industriale di Tricase, la produzione di Global Touch, il nuovo smartphone. Per questa produzione dovranno essere assunti 840 dipendenti a tempo indeterminato, tra cui 35 ingegneri. Domanda: Quale sarà la domanda? Come fare per essere assunti o quando lo smartphone sarà in vendita? Conosco la risposta, perciò, grazie, preferisco restare uomo vintage! Santo Accoto
6
ilgallo.it
pubblicitĂ
5 ago/1° sett 2017
dai Comuni
5 ago/1° sett 2017
attualità 5
agosto
L
A CASTRO CONTRO LA VIOLENZA DI GENERE
iberaMente è un’Associazione di promozione sociale e culturale con sede a Nociglia, che svolge la sua attività attraverso l’apporto professionale dei soci, in maniera del tutto volontaristica e gratuita. L’Associazione recentemente ha organizzato una rassegna di quattro incontri di sensibilizzazione sulla violenza di genere “Destinazione Alternativa”, in stretta collaborazione con il Centro Anti Violenza “Malala” di Galatina: il primo incontro, “Abbi cura di te”, si è tenuto lo scorso 17 giugno. Il secondo incontro, è previsto per sabato 5 agosto, alle ore 21,30, nell’affascinante cornice di Castro città, precisamente presso la passeggiata delle mura aragonesi e vedrà protagonista la compagnia teatrale Diversamente Stabili, diretta da Antonio D’Aprile, che porterà in scena lo spettacolo “Coppia aperta, quasi spalancata” (commedia in tempo unico di Dario Fo e Franca Rame). Introdurrà la serata l’avv. Antonella Pappadà. A seguire, un aperitivo preparato con la supervisione dello Chef Rocco Fedele e una degustazione di vini della Cantina Cosimo Taurino. L’evento è realizzato con il patrocinio del comune di Castro. I prossimi appuntamenti sono previsti per i mesi di ottobre e novembre (è possibile visionare la pagina di LiberaMente APS su Facebook).
ilgallo.it
7
PALAZZO BARONALE RESTAURATO E RICONSEGNATO AI NOCIGLIESI
D
opo anni di restauro il Palazzo Baronale Gallone Pignatelli di via Roma è stato riconsegnato ai nocigliesi. Acquistato dal comune nel 1979 oggi finalmente il suo iter di recupero è concluso e torna ad essere parte integrante della città. Costruito alla fine del XVII secolo attorno ai resti di un antico castello appartenne alla famiglia Gallone come dimostra lo stemma araldico sulla facciata, il palazzo di sviluppa su due piani con gli ambienti di servizio al piano terra e al primo piano le sale riservate alla famiglia, il cosiddetto piano nobile. Presenta un fastoso fronte con un arco a tutto sesto, gli ambienti interni sono costruiti con tecniche tradizionali e diversi vani hanno una volta a botte. Le terrazze offrono in chi guarda scorci magnifici sui giardini interni e sulla piazza adiacente. In tempi più recenti questo splendido edificio ha ospitato la Manifattura Tabacchi. Oggi dopo il suo restauro tornerà agli antichi splendori: al suo interno il Co-
mune ha pensato di organizzare dei laboratori ma anche delle sale tematiche con delle mostre, sarà un vero e proprio attrattore culturale. Nel mese di agosto ne sono già previste diverse tra le quali quella dedicata a Giovanni Sancesario, in arte Mesciu Ninu, storico costruttore di tamburelli nato e cresciuto a Nociglia venuto a mancare qualche anno fa. La sala Polifunzionale sarà dedicata a Peppino Impastato, un eroe dei nostri tempi la cui storia è patrimonio dell’Italia per integrità e lungimiranza. “Il senso di una vita come quella di Peppino”, commenta il sindaco Massimo Martella, “consiste nell’insegnare a lottare per concretizzare i propri valori non limitandosi a parlare delle contraddizioni del mondo ma cimentandosi a realizzare il cambiamento che si vuole vedere, difendendo un’ideologia con iniziative proprie, attraverso un coerente comportamento personale non incline a compromessi”.
Rifiuti: emergenze e proteste nel Capo di Leuca
Lo
stato d’agitazione che in questi giorni coinvolge gli operai delle aziende che hanno appaltato il servizio di raccolta rifiuti dell’Unione dei Comuni del Capo di Leuca, nello specifico Ecotecnica che serve i Comuni di Alessano e Patù e Bianco servente Corsano e Gagliano del Capo, stanno tenendo in ansia la popolazione dell’intero Capo di Leuca. I lavoratori delle due ditte hanno indetto, in questi giorni, alcune assemblee sindacali che, svolgendosi durante l’orario lavorativo, hanno provocato disagi e disservizi per la raccolta dei rifiuti nei paesi coinvolti. Il motivo della protratta protesta è il ritardo nel pagamento degli stipendi di giugno non imputabile all’Unione dei Comuni ma ad un contenzioso tra una delle principali
Senza stipendio da giugno: in stato di agitazione i lavoratori di Ecotecnica che serve i Comuni di Alessano, Patù, Corsano e Gagliano del Capo
ditte che hanno appaltato il servizio e l’Agenzia delle Entrate. Sembra che sia proprio il ritardo risolutivo di quest’ultima ad aver cagionato, di riflesso, il ritardo del pagamento agli operai delle ditte coinvolte. Il sindaco di Patù Gabriele Abaterusso, manifestando vicinanza e solidarietà ai
lavoratori e alle famiglie coinvolte spiega come, in questo periodo di particolare agitazione, il Comune di Patù si sia reso disponibile ad intraprendere un dialogo trasversale tra i lavoratori coinvolti, i sindacati e le ditte fornitrici: “Siamo consapevoli di quanto il ritardo nel pagamento degli stipendi, in tempi così difficili, possa rappresentare un grave problema per le famiglie e per il loro sostentamento e siamo anche dispiaciuti per il disservizio che questa situazione ha creato ai turisti e ai residenti. Tuttavia, proprio alla luce di tale consapevolezza, il nostro impegno è stato massimo nel cercare una risoluzione a questo increscioso disagio”. Molto dura, invece, la consigliera di opposizione Maria Luisa Cucinelli, capogruppo “Scegliere Liberamente
Patù”: “Il mancato pagamento degli stipendi si protrae da quasi tre mesi, Gli operai sono allo stremo, non riescono a sostenere le loro famiglie, a far fronte al pagamento delle bollette e a garantire la copertura delle rate dei mutui che oggi sono ormai l’unico modo di far fronte ai propri bisogni. Ogni estate si ripresenta il solito problema relativo al mancato stipendio e di conseguenza il mancato servizio degli operai e delle ditte coinvolte con relativo disagio per i Comuni nei quali non viene effettuata la raccolta”. Ci si augura che in pochi giorni si possa giungere alla risoluzione del contenzioso, ristabilire la situazione e placare le proteste con l’augurio che, in futuro, simili situazioni non si ripetano. Luana Prontera
8
ilgallo.it
pubblicitĂ
5 ago/1° sett 2017
5 ago/1° sett 2017
estate salentina
ilgallo.it
Slow è bello con le municeddhe
9
la Festa di Cannole
Dal 10 al 12 agosto. Alla cannolese, al sugo o arrostite, conquistano per bontà e delicatezza. Il 6 agosto il Convegno “Slow e autenticità”
T
orna la Festa della Municeddha, la più grande sagra della chiocciola del Sud Italia, una sagra autentica, evento unico e straordinario, nato 33 anni fa per onorare la municeddha, regina di questa Festa e di Cannole! La municeddha è un prodotto autentico del territorio, legato da sempre con doppio filo agli abitanti di Cannole, raccoglitori di lumache un tempo e oggi impegnati nell’elicicoltura, l’allevamento di chiocciole. Una bella realtà che può diventare volàno di sviluppo. Il trend in crescita della domanda di mercato che punta su un prodotto di qualità, conferma, infatti, l’importanza di questo settore che può diventare trainante per tutta l’economia locale. Festa della Municeddha, il nome non tradisce: gusto e divertimento sono assicurati! La municeddha, in queste quattro giornate, si potrà gustare nell’area stand oppure comodamente seduti e serviti nell’Area Ristorante della Festa. Preparate alla cannolese (con un soffritto di cipolla), al sugo oppure arrostite, le municeddhe conquistano sempre per bontà e delicatezza. Accanto a questi tre piatti principali, una serie di ricette dell’antica tradizione salentina come pittule, polpette di carne, pitta rustica, antipasto alla contadina, alici e ricotta forte, pezzetti di cavallo al sugo, peperonata fino alla più classica delle grigliate composte da capocollo, cavallo e ottima salsiccia. Il tutto innaffiato da fiumi di birra alla spina e ottimo vino rosato. A conclusione della cena si potranno gustare il dolce tipico salentino, il pasticciotto e lo spumone, il gelato della tradizione. La colonna sonora della Festa, anche quest’anno, è stata selezionata per dare vita al vero divertimento, fatto di ritmo e brio. Durante le quattro serate saranno 8 i gruppi musicali che si esibiranno sui due palchi: si inizierà a ballare dalle 21 e si andrà avanti ininterrottamente fino a notte inoltrata. Le band spazieranno con proposte che andranno dalla pizzica, al folk, alla musica popolare, ai ritmi patchanka fino alle note esuberanti della migliore musica italiana rivista e reinterpretata. Giovedi 10 agosto si esibiranno i Briganti di Terra d’Otranto e gli Alla Bua; venerdì 11 i Calanti ed i Sa-
T
lento All Stars; sabato 12 gli Sciacuddhuzzi e il Gruppo Folk 2000 con Antonio Amato; infine domenica 13 gli Scianari e i Nessuna Pretesa. Quest’anno, accanto agli sponsor storici Dreher e Amaro Averna anche Zedda Pirras ha scelto la Festa della Municeddha come unico appuntamento in Puglia per il suo tour promozionale. Una scelta che riempie di orgoglio gli organizzatori e che è un segnale chiaro della rilevanza mediatica e commerciale sul territorio per quello che rimane l’evento più atteso dell’estate salentina.
Le novità di quest’anno
antissime le novità per l’edizione 2017 della Festa della Municeddha. Le più importanti riguardano il patrocinio di Slow Food, condotta Sud Salento e la presenza nei quattro giorni della Festa della Municeddha dell’Istituto Internazionale di Elicicoltura di Cherasco. Un’area di esposizione dedicata ai Saperi e ai Sapori, costituirà un’ulteriore novità. Una sezione speciale sarà dedicata dall’Istituto di Elicicoltura all’allevamento, alla commercializzazione, al food e alla nuovissima linea di prodotti di bellezza creati dalla bava di lumaca. Altra novità, la presenza all’interno della Festa di Salento Faber, associazione culturale che dedica le proprie energie creative ai bambini. Proprio agli ospiti più piccoli, Salento Faber dedicherà dei laboratori didattici a tema. Nel contesto di quella che è l’unica sagra autentica del territorio, giunta quest’anno alla sua 33esima edizione, ulteriore novità è il primo Convegno Festa della Municeddha, che si terrà negli spazi del Museo Umberto Villani dedicato all’Arte Olearia e alla Civiltà Contadina, domenica 6 agosto a partire dalle ore 19,30. Il convegno interdisciplinare ruoterà intorno al tema “slow e autenticità”. Prestigiosi gli interventi previsti per questa prima edizione del convegno che vedrà la presenza di Francesco Lenoci, docente Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, Giuseppe Attanasi, docente Università Bocconi di Milano e Lilles, Francia, Maria Agostinacchio, storica dell’arte, Eraldo Martucci, critico musicale, Marco Dadamo per Slow Food, Elisa Mele, Presidente Salento Faber, Antonio Manzo, operatore culturale e Francesco Perulli, Presidente di Motoclub Salentum Terrae. L’apertura del Convegno Festa della Municeddha sarà salutata dall’arrivo dei motociclisti che indosseranno una maglietta con un messaggio sociale sulla sicurezza stradale condiviso con Festa della Municeddha. La Festa della Municeddha, dunque, non finisce di stupire: Cultura, tradizione, folclore, ottimo cibo, buona musica, un’organizzazione attenta e tanta, tanta allegria saranno gli ingredienti che gli organizzatori della Festa della Municeddha mixeranno sapientemente per rendere questa Festa ancora una volta, un appuntamento imperdibile e indimenticabile.
10
appuntamenti
ilgallo.it
sere d’estate
Notte della Taranta
Al concertone con Raphael Gualazzi R
aphael Gualazzi Maestro Concertatore e Gerry Leonard, il chitarrista di David Bowie, tra gli ospiti per la ventesima edizione de La Notte della Taranta. Gualazzi è tornato nel Salento il 1° agosto per provare ininterrottamente fino alla prova generale del 25 agosto. “Sarà un Concertone ricco di gioia, ha concluso il maestro, specchio del lavoro armonioso che stiamo facendo con i bravissimi musicisti dell’Orchestra Popolare e con il Direttore Artistico Daniele Durante. Sento una grande energia che sarò felice di trasmettere al pubblico del Concertone”. Un dialogo costante con l’Orchestra Popolare per provare i brani della tradizione salentina che saranno affidati agli ospiti stranieri Suzanne Vega, Yael Deckelbaum, Pedrito Martinez. Rapahel Gualazzi canterà, dunque,
nel Concertone di Melpignano. “Desidero fortemente cantare qualche brano della tradizione salentina, ha detto il Maestro Concertatore, e non ho avuto alcun tentennamento nell’accettare l’incarico perché reputo questa esperienza formativa e stimolante dal punto di vista artistico e umano”. La sua sarà un’impronta eclettica che spazierà dal jazz all’afroamericano, con il colore del gospel e del blues e qualche nota del New Orleans sound, ha spiegato Gualazzi: “Tutto dipende dalla natura del brano, c’è grande vicinanza tra pizzica e blues, la ripetizione della seconda parte del verso, la famosa terza neutra che è la nota blues nel blues, la magia di tramandare la tradizione orale di padre in figlio, i temi delle canzoni dai canti di lavoro ai canti di protesta”.
5 ago/1° sett 2017
La festa di San Donato
Montesano Salentino. Ancor oggi in migliaia raggiungono la Statua del Santo per chiedergli la grazia dal “morbo sacro” dell’epilessia
Da
tutto il Salento a Montesano Salentino per partecipare ai festeggiamenti in onore di San Donato, protettore della piccola comunità che ogni anno, ad inizio agosto, vive il clou di un fervore religioso che dura tutto l’anno, così come i preparativi per questa ricorrenza che vedono al lavoro non solo il Comitato Festa ma l’intera cittadinanza. La festa e la fiera in onore di San Donato, a Montesano Salentino, hanno origini antichissime. Ciò che accomuna più di tutto i secoli passati con i giorni nostri, oltre alla fede per il Santo, è la mole di fedeli che la devozione stessa muove. Come un tempo in migliaia raggiungevano la Statua de Santu Dunatu per chiedergli la grazia dal “morbo sacro” dell’epilessia (male nei confronti del quale è il protettore), oggi altrettante migliaia di persone si spostano in massa verso il piccolo centro del basso Salento nei caldi giorni di agosto in cui, tra il 6 ed il 9, si fa festa in paese. Lo slogan è ogni volta quello di non farsi mancare davvero nulla e sarà così anche in questo 2014, con tre giorni, dal 6 all’8 agosto, in cui si dipanerà un ricchissimo programma religioso e civile. Domenica 6 si parte con la messa delle 7,30 nella chiesa parrocchiale. Alle 10, celebrazione eucaristica presieduta dal Vescovo Mons. Vito Angiuli. Al termine, attorno alle 11,30, per le vie del paese si snoda la processione che dalla chiesa parrocchiale muove verso la cappella di San Donato. Qui, alle 20, si tiene la santa messa; alle 21 l’inaugurazione delle luminarie con accensione musicale ed esibizione della Vittoria Dance; alle 21,30 si snoderà la processione serale salutata dal
foto Massimo Negro
lancio di palloni aerostatici. Alle 23 nei pressi della chiesa madre il sindaco Silvana Serrano consegnerà le chiavi del paese a San Donato e, subito dopo, inizierà lo spettacolo dei fuochi d’artificio. A seguire spettacolo musicale con la Zagor Street Band. Durante la giornata presteranno servizio l’Associazione Musicale Città di Squinzano e lo Storico Gran Concerto Nadistico Città di san Giorgio Jonico. Lunedì 7, nutrito elenco di messe in cappella San Donato (alle 6-7-8-9 e 10,30) mentre in strada, dalle ore 7, una lunga coda di bancarelle dà vita all’atteso evento della fiera mercato. A mezzogiorno è il momento del ritorno dalla cappella alla chiesa parrocchiale, in processione. Alle 20, poi, santa Messa in chiesa Madre. Nel corso della giornata presteranno servizio i concerti bandistici Città d Francavilla Fontana e Città di San Giorgio Jonico. Martedì 8, in piazza Aldo Moro, alle 21, Freaky Masters in concerto. Dalle 22,30 presso Largo Fiera San Donato spazio allo sfrenato divertimento con il Festival Bar Italia.
5 ago/1° sett 2017
Tricase si accende per San Vito C
resce l’attesa a Tricase per la festa in onore di San Vito Martire, Patrono della città. L’attenzione di cittadini e turisti sarà rivolta all’evento che si concentrerà nella suggestiva cornice del centro storico tricasino tra lunedì 7 e venerdì 11. Il programma religioso si apre con il Triduo di preparazione con Santa Messa, previsto per le giornate di lunedì 7, martedì 8 e mercoledì 9 presso la Chiesa Madre Natività B.V. Maria. Giovedì 10, poi, sempre presso la Chiesa Madre, si celebreranno le Sante Messe alle 7, 30 e alle 10. In serata, in Piazza Pisanelli, il Vescovo Mons. Vito Angiuli presiederà la Santa Messa delle 19 e alle 20 si potrà assistere alla consegna al Santo Patrono delle chiavi della città da parte del sindaco Carlo Chiuri. Intorno alle 20,30, infine, partirà la consueta Processione salutata al suo ritorno dal lancio di palloni aerostatici, dallo spettacolare Incendio del Castello (ore 22,30 circa) e da altre sorprese. Per venerdì 11, invece, sono previste tre Sante Messe
presso la Chiesa Madre: due in mattinata alle 7,30 e alle 10 ed una alle 18,30. Ad accompagnare le celebrazioni religiose, un ricco programma civile, che vedrà i festeggiamenti entrare nel vivo mercoledì 9 con la Sagra di San Vito, Cucuzza e Cadduzzu (specialità tipica di capponi ruspanti e zucchine tricasine a km 0 e altre specialità caserecce) in piazza Pisanelli dalle ore 20. Sempre nel cuore antico della città, alle 22, il concerto live dell’Officina Zoè. Giovedì 10, la musica della Banda dalle 8,30 rallegrerà il centro cittadino. Alle 10, in piazzetta Codacci Pisanelli, il Matinè del Concerto Bandistico Città di Scorrano, impegnato anche nel pomeriggio (dalle 16,30) in piazza Pisanelli. In piazza Sant’Angelo, via Cittadella, invece, alle 20,30 prenderà il via il percorso di degustazioni con il Mercatino di Gusto e Sapori di varie regioni d’Italia. Dopo l’Incendio del Castello, musica live con la Negramaro Cover Band. Venerdì 11 inizierà con la colonna sonora del Gran
estate salentina
ilgallo.it
17
agosto
A Concerto Città di Squinzano la cui banda sarà in giro per le vie del centro fino al Matinè delle 10,30 in piazzetta Codacci-Pisanelli. Dalle 17 fino a mezzanotte, in piazzetta Dell’Abate, Fili ad Arte, La tela di Penelope: Laboratori e Mostra Mercato di ricamo, tessitura artigianale, cucito e panari a cura di Liquilab. Alle 20,30, mentre in piazza Pisanelli si esibirà il Gran Concerto Musicale Città di Squinzano, per le strade le piazze della città l’attrazione saranno gli artisti di strada, (acrobati, giocolieri, mangiafuoco e prestigiatori, ecc.). Dallo stesso orario riaprirà anche Mercatino di Gusto e Sapori di varie regioni d’Italia in piazza Sant’Angelo, via Cittadella. Proprio in piazzetta Sant’Angelo alle 21 si potrà assistere al concerto di Tony & Mad Boxes. Dalle 21,30, invece, in piazzetta Dell’Abate musica live con Jeangot – Swingmanouche. Chiusura col botto mezzora dopo mezzanotte con i Fochi de Santu Vitu: spettacolari e suggestivi fuochi pirotecnici.
11
LA PASTA FATTA A CASA A DEPRESSA
nche quest’anno a Depressa la regina dei piatti sarà la pasta fatta in casa, preparata con passione dalle massaie in vari modi, con salsa di pomodoro, con ricotta forte e con cime di rapa. Ci saranno anche altri piatti che ricordano i sapori antichi come fagioli, ceci, fave, pitta di patate, parmigiana, peperonata, ecc. Gli ospiti inoltre potranno gustare anche altre specialità preparate nei vari stand, come carne arrosto, pezzetti di cavallo al sugo e dolci. Ci sarà uno Stand Gluten Free che vedrà coinvolta anche l’Associazione Italiana Celiachia. La serata sarà allietata dall’ Antonio Amato Ensemble, gruppo di musica popolare salentina di alto livello. Appuntamento, dunque, a giovedì 17 agosto nella frazione tricasina.
5
agosto
L’
RITI E SAPORI INTORNO AL MENHIR A TUTINO
Associazione La Culonna con l’obiettivo di promuovere e valorizzare il territorio, si appresta a proporre come ogni anno l’evento della sagra “Riti e Sapori intorno al Menhir”, proponendo insieme ai piatti della tradizione locale, anche un percorso turistico con visite guidate all’antico castello che, col suo fossato, le torri e il cinquecentesco palazzo dei Trane, costituisce l’attrattiva più vistosa del rione. “Il territorio è tutto meritevole di interesse da parte di studiosi oltre che di turisti”, ci tengono a sottolineare da La Culonna, “oltre all’antichissimo castello, abbiamo il menhir, i siti archeologici che insistono sulla via Traiana e che meriterebbero di essere valorizzati, le due antiche e belle chiese, l’antichissimo sito sul quale sorge la chiesetta della Madonna della Pietà sul quale di recente l’Associazione ha cercato di attirare l’attenzione con una festa campestre e il coinvolgimento delle scuole”. Ora è il momento della sagra: un appuntamento annuale, giunto alla diciottesima edizione, che serve a far conoscere e a perpetuare la tradizione gastronomica locale facendone conoscere ricette e segreti alle nuove generazioni che, da sempre, sono coinvolte nei lavori di preparazione dei piatti tradizionali. Il lavoro infatti è oltremodo impegnativo e richiede la partecipazione di un gran numero di persone, soprattutto perché si prepara si può dire tutto al momento tra il giorno prima e la mattina stessa della sagra. Si dà speciale rilievo ai piatti a base di peperoni, dato che il peperone è l’ortaggio che si associa tradizionalmente al rione di Tutino e pertanto essi vengono proposti in tutte le preparazioni della tradizione locale. La materia prima è tutta prodotta a Km.0 e preparata in loco. Il menu è completo e per tutti i gusti: oltre ai peperoni e melanzane, si va dalle pittule alla pasta fresca, dalla carne arrostita ai pezzetti di cavallo, dalle cicorine con le fave e a minestra, alle focacce e pizze caserecce, dalla frutta ai dolci, dai gelati ai rosoli, tutto rigorosamente del luogo.
12
ilgallo.it
pubblicitĂ
5 ago/1° sett 2017
5 ago/1° sett 2017
pubblicitĂ
ilgallo.it
13
14
ilgallo.it
“
la protesta
Olivicoltori in marcia sui trattori pazienza esaurita
5 ago/1° sett 2017
“Di Gioia si dimetta!”. Il movimento, spontaneo e apolitico, a bordo dei trattori agricoli, consegna ai sindaci di 45 Comuni salentini un documento in cui vengono elencate le inefficienze della Regione
P
asseggiando per le stradine di Otranto, così come quelle di Lecce o di qualunque altro luogo turistico salentino, ci si imbatte in negozi che vendono magliette e souvenir vari che riportano ironiche frasi dialettali e modi di dire. Tra queste magliette ce n’è anche una che, rifacendosi alla segnaletica stradale, indica un ipotetico confine fra la fine della Puglia e l’arrivo nel Salento. A prima vista sembra la classica battuta dal sapore campanilistico ma, tempo fa, Paolo Pagliaro (editore e patròn del Gruppo Telerama), si spinse anche oltre, fondando il movimento Regione Salento che tendeva a sancire in maniera concreta questa divisione. Purtroppo però il contesto storico non era dei migliori, sotto la spinta dell’abolizione delle istituzioni territoriali (all’epoca si blaterava di dover ridurre le province e qualcuno diceva pure alcune regioni, salvo poi non cambiar nulla salvo il sistema di voto dei rappresentanti), non contribuì a dare un serio fondamento al progetto e poi, diciamocela tutta… in pochi ci credevano per davvero. Ciò che invece negli anni successivi, con l’avvento di Re Emiliano I, principe di tutte le Puglie, è via via accaduto, ci fa capire che, una qualche forma di indipendentismo da Bari non
Si permetta agli olivicoltori di impiantare, anche a spese proprie, nuove piante resistenti al batterio. Chiedamo la dichiarazione permanente dello stato di calamità naturale ed i conseguenti sgravi fiscali e previdenziali e la moratoria dei mutui bancari per tutti i soggetti della filiera
è consigliabile ma forse addirittura indispensabile. Esempi ce ne sarebbero davvero tanti ma oggi ci soffermiamo ad ammirare lo scempio che, una visione prettamente baricentrica, sta facendo nel settore dell’agricoltura. La xylella è forse una delle poche cose di cui Re Emiliano non sia imputabile ma di sicuro l’inerzia e la superficialità con la quale è stato affrontato il problema, hanno lui e la sua combriccola come responsabili. Prova ne è il fatto che l’Unione europea ha sanzionato la Puglia proprio per le sue inadempienze in tale materia. Questo però non comporta solo dover tirare fuori dei soldi per pagare la multa (che già di per sé sarebbe una cosa grave) ma impedisce di fatto di poter usufruire dei soldi che sarebbero utili per impiantare nuovi alberi (ma anche di piantarli a spese proprie!) e quindi la re-
sponsabilità è doppia. E che dire poi di quei 32 milioni di euro (mica spiccioli per il carrello della spesa) destinati all’olivicoltura salentina (misura 4.1 del PSR Puglia 2014-2020) di cui non si vede neanche all’orizzonte la data in cui verranno messi a disposizione degli agricoltori? È ormai noto che alla nostra agricoltura (a parole) ci pensano tutti ma ogni tanto qualcuno compie anche qualche azione. Era infatti il lontano 2004, a fare il ministro del settore c’era Alemanno ed in quel periodo fu firmato un Decreto Legislativo (il 102/2004) in cui, tra le altre cose, vennero messi a disposizione circa altri 12 milioni di euro. Ebbene, le richieste dovevano essere presentate entro il termine massimo del settembre 2015 ma, grazie alla solerzia ed al fantasmagorico ed efficientissimo portale della
Regione Puglia, molti agricoltori non riescono ancora a completarne la compilazione. Stesso genere di problemi, legati all’inefficienza del portale regionale, si hanno anche in merito ai bandi regionali del cosiddetto “pacchetto giovani” (misure 6.1 e 4.1.A del 25/07/2016) in cui non si riesce a compilare nemmeno l’elaborato tecnico informatico. Esasperati quindi da una situazione che, come detto, è difficile già di suo senza il carico dell’indolenza dei nostri politicanti “baresi”, il Comitato Olivicoltori Salentini, un movimento di operatori olivicoli nato spontaneamente e completamente apolitico, a bordo dei propri trattori agricoli, consegna ai sindaci di ben oltre 45 comuni salentini, in maniera contestuale, un documento congiunto in cui vengono elencate proprio le inefficienze amministrative regionali che abbiamo visto. In tale documento inoltre si chiedono, senza mezzi termini, le dimissioni dell’Assessore regionale Leonardo Di Gioia, definendolo inadeguato a ricoprire un ruolo così strategico per la Puglia sia per il modo in cui sta affrontando il problema xylella, sia quello legato alla siccità (evidenziando inoltre il fatto che, dal rapporto SVIMEZ, la crescita della Puglia è nettamente
inferiore alle altre regioni). “Oltre alle dimissioni dell’Assessore Di Gioia chiediamo che l’amministrazione regionale si adoperi con urgenza per permettere almeno agli olivicoltori di impiantare, anche a spese proprie, nuove piante resistenti al batterio”, si legge nel documento consegnato ai Sindaci dai rappresentanti del Movimento, “si chiede la dichiarazione permanente dello stato di calamità naturale ed i conseguenti sgravi fiscali e previdenziali e la moratoria dei mutui bancari per tutti i soggetti della filiera”. Allo scopo di dare particolare enfasi all’iniziativa, colonne di mezzi agricoli percorrono quindi le arterie principali del Salento. È l’unico modo che rimane per far percepire la propria disperazione ma soprattutto la propria rabbia per un’insensibilità politica che appare ormai manifesta. In tutto questo Re Emiliano I di tutte le Puglie non è rimasto insensibile e proprio in questa settimana appena passata ha stanziato “ben” 100mila euro per venire in contro alle esigenze del settore… quasi un’elemosina. Ma si sa, un re ha sempre il piacere altezzoso di compiacersi del proprio potere e di sottolineare il confronto fra la propria importanza e quella del mendicante. Antonio Memmi
sere d’estate
5 ago/1° sett 2017
ilgallo.it
Torrepaduli incrocia le spade per San Rocco
15
riti & foclore
La notte del 15 agosto. Sotto il ritmo irrefrenabile dei tamburelli si svolge la nota danza dei coltelli: si comincia alle 23, dopo che la statua del Santo è rientrata nella sua chiesa dalla processione, per durare fino alle 5 del mattino...
A
Torrepaduli di Ruffano, la notte di Ferragosto, tornano i festeggiamenti in onore di San Rocco, ricorrenza che conserva ancora una forte tradizione religiosa e popolare che non smette mai di affascinare. Nel Santuario ininterrottamente si recitano lodi e preghiere, si accarezza e si bacia il simulacro ligneo di San Rocco, quasi per stabilire un contatto fisico, un contatto diretto. Dopo aver chiesto la grazia al Santo o averlo ringraziato del miracolo ricevuto, i pellegrini girano tra le bancarelle disposte intorno alla chiesa e per le strade di Torrepaduli e di Ruffano. Si vendono oggetti devozionali, i nastrini colorati, le cosiddette “zacareddre”, il ventaglio con le immagini dei Santi, i “lacci” che i contadini ruffanesi e torresi hanno coltivato, ma anche agli attrezzi da lavoro, prodotti d’artigianto locale come le terrecotte, vestiti e casalinghi fino alle chincaglierie. La notte del 15 agosto ha luogo l’aspetto magico: sotto il ritmo irrefrenabile dei tamburelli si
foto Pasquale Margarito
svolge la nota “danza dei coltelli”. Si comincia alle 23, dopo che la statua del Santo è rientrata nella sua chiesa dalla processione, per durare fino alle 5 del mattino, quando le campane del Santuario annunciano la prima Messa: così l’aspetto religioso prende nuovamente risalto rispetto a quello profano. La teatralità della “danza dei coltelli” consisteva in un vero duello di coltelli a ritmo della pizzica salentina. La sfida era fra le comunità di zingari della zona ed avveniva o per la contesa del territorio e delle mercanzie (soprattutto di animali
da lavoro come i cavalli) o per rancori repressi che erano sfogati proprio in questa notte. Per quanto riguarda il programma dopo la Novena di preparazione (dal 6 al 14 agosto: ore 6, Lodi mattutine e Santa Messa; sante messe alle 7,30 e 8,30; ore 18,30, Rosario, Vespri, Santa Messa con predicazione), sabato 12 agosto, alle 19,30 si terrà la santa messa e Celebrazione Comunitaria del Sacramento dell’Unzione degli Infermi. Da domenica 13 a mercoledì 16 agosto, si terrà la Mostra Mercato a cura del Comune di
Ruffano Lunedì 14, Sante Messe alle 6, 7,30, 8,30 e, dopo quella delle 19,30 processione Flambeaux. Martedì 15, Solennità dell’Assunzione della Beata Vergine Maria al cielo: Sante Messe in Santuario alle 6, 7, 8, 9, 18,30 e 20,00; alle 10 Santa Messa in Chiesa Madre e alle 21 processione in onore di San Rocco. A cura del Comitato Festa con la collaborazione della Notte della Taranta e del comune di Ruffano, alle 19, in Piazza Carmelitani, la Piccola Ronda: protagonisti i bambini e le bambine del corso di danza scherma con il maestro Davide Monaco. Alle 19,30 spettacolo di pizzica e danza scherma itinerante tra piazza dei Carmelitani e Piazzetta D’Aragona a cura della Compagnia Di Scherma Salentina, del Comitato Festa San Rocco e della Fondazione Notte della Taranta. Alle 21 processione. Alle 22 incendio simulato del Santuario di San Rocco. Dalle 22,30 e fino all’alba grande ronda spontanea in Largo San Rocco come da tradizione. Alle 23 spettacolo pirotecnico a cura della Pi-
rotecnica Napoletana. Mercoledì 16, Solennità di San Rocco, messe in Santuario alle 5, 6, 7, 8, e 9. Alle 10,30 processione con la statua del Santo dal Santuario in Chiesa Madre. Alle 11, Santa Messa presieduta dal Vescovo . Sante Messe in Chiesa Madre anche alle 17,30, alle 18,30 e alle 19,30. Alle 21 in Largo San Rocco concerto dei Tamburellisti di Torrepaduli; alle 22 in piazza dei Carmelitani Concerto Bandistico Città di Manduria; chiuderanno al serata Li Gasati Giovedì 17 Sante Messe in Chiesa Madre alle 7,30, 8,30, 18,30 e 19,30. Dalle ore 21 in largo San Rocco musica live con i Mascarimirì, i Mariglia e il concerto di un grande ospite a sorpresa. Da venerdì 18 a domenica 20 agosto Sante Messe in Chiesa Madre alle 7,30, 8,30, 18,30 e 19,30. Tradizionale appendice alla festa domenica 24 settembre con la Festa dei Quaranta: processione alle 17,30 e, alle 18,30, Santa Messa presso il Santuario.
16
ilgallo.it
estate salentina
appuntamenti
5 ago/1° sett 2017
Patù: Li Quattru Catti a Km 0
La
Festa del km0, giunta alla quarta Edizione, ritorna domenica 6 e lunedì 7agosto a deliziare turisti, curiosi, visitatori e residenti con il suo consueto tripudio di colori e originalità. L’evento è organizzato dall’associazione “Li Quattru Catti” con il patrocinio del Comune di Patù e la partecipazione attiva della comunità patuense. L’evento si svolgerà a “Li Puzzi”, in scenario decisamente uno suggestivo ai piedi dell’antica città messapica di Vereto, in un’area comprendente un antico tabacchificio ed un ampio fazzoletto di terra recentemente recuperato e valorizzato dall’Associazione.
All’entrata, una coppia di Giganti di Paglia accoglieranno gli ospiti e qui, per l’occasione, convergeranno anche gli spaventapasseri direzionali che, suscitando la curiosità dei turisti, viaggiano da giorni nel piccolo Borgo e nella sua marina. Domenica 6, alle ore 22 musica live con Lu Rusciu Nosciu. Lunedì 7, invece, saranno “Li Quattru Catti Piccinni” e “Patos” ad animare a suon di Pizzica e buona musica la Festa tanto attesa. La Festa del Km 0, a Patù, si riconferma come vetrina d’eccezione, il luogo in cui aziende e privati del posto possono esporre e promuovere i propri prodotti e enogastronomici, artistici e artigianali.
L’evento punta anche a suggerire un consumo etico del cibo e dei prodotti della terra, mettendo in primo piano il rispetto per l’ambiente e per la natura. Nella due giorni a km0, infine, si terranno due proiezioni su importanti tematiche relative all’agricoltura ecosostenibile (la piaga dei diserbanti e pesticidi) e alle tradizioni culturali del Salento ( la storia del Tarantismo nel Salento). Verrà offerto spazio anche alle pietanze dedicate a coloro che hanno scelto di adottare un regime dietetico vegano o vegetariano. Non mancheranno i produttori diretti, i buffet, le degustazioni e la pizzica, come nella migliore tradizione salentina. l.p.
Borgo in Festa a Castrignano del Capo
Passato e presente. Mostra di artigianato tipico locale nel suggestivo scorcio di Borgo terra
Il
ricco calendario eventi che accende la stagione estiva Catrignanese e Leucana sabato 5 agosto punterà i fari nel suggestivo scorcio di Borgo Terra dove si terrà, a partire dalle ore 20, una mostra di artigianato tipico locale alla quale seguirà, alle 22, il concerto musicale folkloristico Do’ Lampi seguito dal Dj set Antonio Manco. L’evento è stato organizzato in collaborazione con le Associazioni Sogno Ribelle, Adovos Messapica, Amici della Vespa e Biblioteca Comunale con il patrocinio del Comune di Castrignano. Roberto, presidente dell’Associazione “Sogno Ribelle” parla del progetto : “È nato l’anno scorso come serata di mostra artigianale al fine di mettere in risalto gli artisti del posto. Quest’anno abbiamo voluto migliorare la seconda edizione dell’evento concentrandoci sugli antichi mestieri. Durante la serata il Borgo verrà allestito con vari oggetti che richiamano la nostra storia, il passato e la tradizione salentina come mattere banche, macignale, brascere, trapanaturi e tante altre testimonianze di antichità”.
La scenografica ambientazione, recentemente recuperata, bonificata e sottratta al degrado e dall’incuria di vandali e teppisti che spesso, impunemente, hanno imbrattato i muri del “monumento architettonico” sarà vestita di luci e colori e ospiterà una mostra fotografica voluta e realizzata da Isa Esposito. La mostra seguirà il tema dell’evento, gli antichi mestieri, le arti salentine, le curiosità e i momenti empatici delle scene quotidiane di vita popolare. Durante la serata gli alunni delle classi 5° dell’Istituto Comprensivo “Vito De Blasi” accompagneranno gli ospiti alla scoperta della storia e della bellezza del Borgo Terra per il progetto “la scuola adotta un monumento”. Si terranno qui, estemporanee di pittura a cura degli alunni della scuola secondaria di primo livello guidata dal Professor Davide Cordella. A fare da cornice la sfilata e il raduno di vespe d’epoca a cura dell’associazione “Amici della Vespa” e i sapori antichi della Gastronomia Salentina. Luana Prontera
5 ago/1° sett 2017
sere d’estate
#cartadileuca.1: un porto di fraternità
ilgallo.it
17
SANTA VITTORIA A SPONGANO
Messaggio di pace. Oltre 200 giovani provenienti anche dalle zone dei conflitti dialogheranno e scriveranno ai governanti
D
on Tonino Bello rivolgendosi ai giovani diceva: “Voi cambierete il mondo e non lo lascerete cambiare agli altri”, proprio nel solco del suo pensiero, lo scorso anno, 133 giovani provenienti dai Paesi mediterranei ed europei, dopo quattro giorni di incontri e confronti al termine di “#cartadileuca.0: Mediterraneo,un mare di ponti”, a Leuca firmarono la “Carta di Leuca 2016”, poi consegnata anche a Papa Francesco. Dopo il successo della precedente edizione, sempre organizzata dalla Fondazione di Partecipazione Parco Culturale Ecclesiale “Terre del Capo di Leuca – De Finibus Terrae”, dal 10 al 14 agosto prossimi, ancora nel territorio d’origine del Vescovo di Molfetta, nei pressi di quel faro che non emette solo fasci di luce, ma accoglie e guida chi cerca di salvarsi dal pericolo, dalle sofferenze e dalla guerra, oltre 200 giovani provenienti anche dalle zone dei conflitti, dialogheranno e scriveranno: “#cartadileuca.1: Mediterraneo, un porto di fraternità”, un messaggio di pace ai governanti dei popoli del Mediterraneo (programma su www.camminidileuca.it). Giovani, non potenti o grandi della terra, si confronteranno con illustri relatori e alti prelati, italiani e internazionali tra i quali: il Card. Ernest Simoni da
Scutari e Padre Massimo Pazzini da Gerusalemme. Dialogheranno tra loro ai “Tavoli della Convivialità”, quattro momenti di confronto in altrettante “tende”: della biodiversità, della cultura e comunicazione, del turismo sostenibile e dello sviluppo integrale. Ogni tenda produrrà un’idea imprenditoriale, dalle quattro proposte, soltanto una sarà sostenuta finanziariamente da Banca Etica. Momento carico di spiritualità sarà il pellegrinaggio nella notte tra domenica 13 e lunedì 14 agosto, che partirà dalla tomba del Vescovo di Molfetta ad Alessano ed arriverà al Santuario di Leuca, dove si firmerà la “Carta di Leuca 2017”. Nei cinque giorni, anche momenti musicali e di svago, aperti a tutti: ad Alessano la “Notte della Taranta” e l’originale performance di Stefania Bruno, la più famosa Sand Artist italiana, che usa la sabbia per creare storie. A Leuca i concerti della cantante “Linda” e dei “Black Soul Trio”, proiezioni di film e documentari e tante occasioni per i giovani partecipanti per conoscere il territorio. Un Capo di Leuca visto come un porto di accoglienza e di incontri e di dialoghi, affacciato sul Mediterraneo. Maurizio Antonazzo
S
pongano si mobilita per l’appuntamento estivo, quello ovviamente più partecipato, con i festeggiamenti in onore della protettrice Santa Vittoria, dal 7 al 9 agosto. Prima della tre giorni di festa, domenica 6, alle 19, si terrà la santa Messa di Ringraziamento per i 25, 50 e 60 anni di matrimonio. Lunedì 7, giorno della vigilia, santa messa in chiesa madre alle 8,30. Alle 18,30, trasferimento delle statue di Santa Vittoria e di San Giorgio Martire e in piazza Vittoria; alle 19 santa messa presieduta da mons. Benigno Luigi Papa arcivescovo emerito di Taranto, consegna della chiave della città alla Patrona, benedizione solenne e processione. Nel corso della Processione, grandioso spettacolo pirotecnico a cura della Ditta Francesco Mega e Figli di Scorrano. Per l’intera giornata le strade saranno allietate dal Concerto Bandistico Città di Squinzano. Da annotare gli orari per le spettacolari accensioni musicali delle luminarie: 20,30 - 22,30 e 0,30 (evento che si ripeterà anche negli altri giorni di festa: martedì 8 alle 20,30, alle 22,30 e a mezzanotte; mercoledì 9 alle 20,30). Giovedì 8, Sante Messe alle 8, 11 e 19. Alle 8 spettacolare salva mattutina in onore di Santa Vittoria. Nel corso della giornata presterà servizio il Gran Concerto Bandistico Città di Bracigliano (Sa). Venerdì 9, spazio al divertimento: in piazza Vittoria, alle 21, musica live con la Zagor Street Band; alle 22,30 il concerto della Salento Style Folkorchestra.
18
sere d’estate
ilgallo.it
Nel cuore dell’estate salentina:
l’agenda
sabato 5
5 ago/1° sett 2017
agosto
ALESSANO – Piazza Don Tonino Bello, ore 21, presentazione libro, La libertà danza tra gli ulivi, di Alessandro Bozzi ANDRANO – Festa Madonna delle Grazie (dal 4/8) CASTRIGNANO DEL CAPO – Borgo Terra, ore 20, Borgo in festa, Mostra di artigianato tipico; ore 22 concerto Do Lampi CASTRIGNANO DEI GRECI – Masseria Pozzelle, Festa della pitta rustica (fino al 6/8); musica live con I Scianari e Zimbaria CUTROFIANO – Ore 20,15, Corteo della grande Pitta, la pitta di patate più grande del mondo, oltre mille porzioni DISO – Centro storico, musica popolare siciliana con I Beddi - musicanti di Sicilia, band di Acireale (CT) e pizzica con la Compagnia Aria Corte GAGLIANO – Centro storico, ore 19, Festa dell’emigrante GALLIPOLI – Parco Gondar, Litfiba in concerto (ingresso 27 €) GIUGGIANELLO – Via San Cristoforo, ore 20,30, Premio Monolite d’Argento MAGLIE – Centro storico, Mercatino del Gusto MANCAVERSA (Taviano) – Sagra Ruscii & Sapori del Salento (fino al 7/8): Area Eventi, cabaret, con Dado (Zelig, Made in Sud) MELENDUGNO – Sagra te lu purpu; Leonardo Cordella Ensemble e la musica tradizionale di Rize
MIGGIANO – Parco comunale, ore 21,30, Teatro La Ginestra, L’importanza di essere onesto MINERVINO – Massa d’estate (anche il 6) e musica live con l’Antonio Mato Ensemble SAN FOCA (Melendugno) – Litoranea San Foca-San Cataldo, Manamera, BoomDaBash in concerto (ingresso libero) SUPERSANO – Sagra ta a puccia (anche il 6/8) ore 21, musica live con gli Ionica Aranea TAURISANO – Piazza Unità d’Italia, ore 21,30, Max Gazzè in concerto TORRE MOZZA (Ugento) – Area Eventi, ore 21, musica live, coverband dei Nomadi TORRE SUDA (Racale) – Sagra della carne grigliata (fino al 10/8) musica live con Indiano Salentino TRICASE – Tutino, sagra Riti e Sapori intorno al Menhir VASTE (Poggiardo) – Palio dei Ciucci, musica live con i Criamu, stand gastronomici VITIGLIANO (S. Cesarea) – Sagra della Cucuzzata e musica live con la Fantasy Band
agosto
domenica 6
ALEZIO – Via Parabita, ore 15,30, raduno partecipanti X Raduno di Vespa ANDRANO – Marina, dalle 5 alle 8, gara di pesca a bolentino. Piazza Castello, spettacolo con l’imitatrice Emanuela Aureli e Crifiu in concerto BORGAGNE (Melendugno) – Sagra Ortofrutticola (fino all’8/8); musica live con Luca Bellucci ed i Toro Meccanica
BOTRUGNO – Parco Funnu de la curte, ore 21, Ermynia Live, International rock CANNOLE – Festa della Municeddha: Museo Villani, 19,30, convegno, Slow e Autenticità CASAMASSELLA (Uggiano) – Festa San Gaetano CASTRIGNANO DEI GRECI – Masseria Pozzelle, Festa della pitta rustica; musica live con Anima Popolare (gruppo Folk 2000) e Nessuna Pretesa CORIGLIANO – Dalle 21,30, Festival Notte della Taranta: Castello de’ Monti, Banda Grecìa Salentina, Contadine e Trattoristi di Torchiarolo; piazza Vittoria, Mimmo Epifani e Barbers, Criamu CORSANO – Piazzetta San Giuseppe, ore 21, Antonio Caprarica presenta il suo libro L’ultima estate di Diana CURSI – Trioti (fino all’8/8): sul palco di Piazza Pio XII, Rewind; in Corte De Baronis, il jazz del Marco Loderini Quartetto; in Largo Convento gli Ariacorte GAGLIANO – Piazza San Rocco, ore 8, Motoraduno d’epoca Memorial G. Moncullo LEUCA – Lungomare, rassegna Vini a Sud, degustazione di vini e gastronomia (fino all’8/8) MAGLIE – Piazza Aldo Moro, Salento Jazz Festival, Massimo Faraò Trio Feat Steve Williams MANCAVERSA (Taviano) – Sagra Ruscii & Sapori del Salento (fino al 7/8): Area Eventi, gara di pesca per diversamente abili; White Queen in concerto; Sagrato Chiesa Sant’Anna, Una voce per note libere, concorso canoro regionale MINERVINO – Massa d’estate e musica live con gli Alla Bua MONTESANO – Festa San Donato (fino all’8/8)
PATÙ – Località Li Puzzi, Associazione Li Quattru Catti, Festa del Km 0 (anche il 7/8); musica live con Lu Rusciu Nosciu PESCOLUSE (Salve) – Percorsi del Gusto, Enogastronomia con degustazioni (anche il 7/8); esibizione violinista Carla De Fabrizio PRESICCE – Presicce in mostra percorsi gusto, atmosfere, spirituale, arti e mestieri e musica SAN DANA (Gagliano) – Festa patronale San Dana SUPERSANO – Sagra ta a puccia; ore 21, musica live con I Calanti TORRE SUDA (Racale) – Sagra della carne grigliata (fino al 10/8) musica live con gli Artetnica VITIGLIANO (S. Cesraea) – Sagra della Cucuzzata e musica live con gli Ariantica
lunedì 7
agosto
ANDRANO – Marina, Piccolo Principe, ore 20,30, premiazione gara di pesca a bolentino. Marina, Cochabamba, 22,30, FreeZap in concerto BORGAGNE (Melendugno) – Sagra Ortofrutticola (fino all’8/8); musica live, Folk 2000 e Salento All Star CASAMASSELLA (Uggiano) – Salento Buskers Festival CORSANO – Sagra Agreste; musica con Antonio Castrignanò CURSI – Trioti (anche l’8/8): Piazza Pio XII, BandAdriatica; in Corte De Baronis, il jazz del Dionisia Cassiano Trio; in Largo Convento Mute Terre FELLINE (Alliste) – Sagra della polpetta
GAGLIANO – Presso Pro Loco in via Piave 1, mostra prodotti artigianali del vetro (fino al 20/8) GIURDIGNANO – Villa comunale, ore 22, Crifiu in concerto LIDO MARINI (Ugento) – Piazza Tirolo, ore 21, serata disco, Dj Salvo MAGLIE – Atrio Museo, Salento Jazz Festival, Massimo Faraò Trio Feat Steve Williams; jam session per tutti i musicisti jazz che vorranno confrontarsi con i grandi artisti MANCAVERSA (Taviano) – Sagra Ruscii & Sapori del Salento: Area Eventi, Alla Bua in concerto PATÙ – Località Li Puzzi, Associazione Li Quattru Catti, Festa del Km 0 (anche il 7/8); musica live con Li Quattri Catti Piccinni e Patos PESCOLUSE (Salve) – Percorsi del Gusto; musica live con Ta Korassia PRESICCE – Palazzo Ducale, ore 21, Giancarlo Colella presenta libro Sunetti senza Frenu SPONGANO – Festa Santa Vittoria (fino al 9/8) TORRE SUDA (Racale) – Sagra della carne grigliata (fino al 10/8) musica live con gli Ariantica
sotto l’ombrellone
5 ago/1° sett 2017
tutti gli appuntamenti mercoledì 9
agosto
martedì 8
ANDRANO – Castello, ore 21, Quintessenza, Hair make-up collection BORGAGNE (Melendugno) – Sagra Ortofrutticola; musica live con I Scianari ed i Rewind BOTRUGNO – Piazza Indipendenza, 21, Supersonic, cover Oasis CURSI – Trioti: sul palco di Piazza Pio XII, Crifiu; in Corte De Baronis, il jazz degli Alfonsina Swing; in Largo Convento Kardiamundi GAGLIANO – Piazza San Rocco, ore 21, teatro, Temenos, Tutto Shakespeare in 93 minuti GIURDIGNANO – Largo Madonna del Rosario, Sagra du contadinu (anche il 9/8); musica live con i Giullari del Mare LIDO MARINI (Salve) – Ore 21,30, il Caravan del Clown MAGLIE – Piazza A. Moro, Salento Jazz Festival, Piero Odorici Quartet special guest Roberto Gatto MANCAVERSA (Taviano) – Parco Jonico, Asdc Salento Ballet Art Studio, teatro e danza, Sulle radici messapiche del popolo salentino. MONTESANO – Festa San Donato; Festival Bar Italia MORCIANO – Sagra de li diavulicchi; musica live con i Sud Recall e Indiano Salentino OTRANTO – Agricampeggio Darwin, No Racism Cup, musica mare, lotta allegria e calcetto, torneo antirazzista (fino all’11/8) SAN CASSIANO – Festa te u Cannauzzutu, musica anni ’60 con I Paipers TAURISANO – Sagra dei futtimariti; cabaret con i MalfAttori e musica live con Alla Bua T.S. GIOVANNI (Ugento) – Piazza del Porto, dalle 21, tappa Festival Notte della Taranta: Cardisanti, Ionica Aranea e Antonio Castrignanò TORRE SUDA (Racale) – Sagra della carne grigliata (fino al 10/8) musica live con i Papaveri Rossi (tributo a De Andrè) TRICASE – Chiesa dei diavoli, Letti al Tramonto: ore 19,30, aperitivo con vini salentini; ore 20,30, Giobbe Covatta, La Divina Commediuola VIGNACASTRISI (Ortelle) – Festa dell’orecchietta (anche il 9/8); musica live con i Tamburellisti di Torrepaduli
agosto
ANDRANO – Marina, Chiosco Grotta Verde, 22,30, Battisti & Friends, omaggio a Lucio Battisti. Marina, Cochabamba, 22,30, Mino De Santis in concerto BOTRUGNO – Piazza Indipendenza, ore 21, Saggio Vittoria Dance CAPRARICA DI LECCE – Kalòs, Archeodromo del Salento, Le Notti del Mito (fino al 12/8) CASTRIGNANO DEI GRECI – Castello De Gualtieris, ore 22, musica live, Bunna e Madaski (Africa Unite) CURSI – Palco Piazza Pio XII, dalle 21,30 tappa Festival Notte della Taranta: Pizzicati int’allu core, Nui… nisciunu GALLIPOLI – Parco Gondar, ore 21, J-Ax & Fedez in concerto GIURDIGNANO – Largo Madonna del Rosario, Sagra du contadinu (anche il 9/8); musica live con l’Antonio Amato Ensemble LEUCA – Ore 20, Sagra dei sapori sotto la cascata; ore 21, apertura cascata monumentale; ore 22 musica popolare LIDO MARINI (Ugento) – Piazza Tirolo, ore 21, Ballando sotto le stelle MAGLIE – Piazza Aldo Moro, Salento Jazz Festival, Riccardo Fassi Trio; Il Salento incontra Taiwan MANCAVERSA (Taviano) – Teatro, Naviganti, Indisciplinati NOCIGLIA – Palazzo Baronale, ore 21, Nucijazz: Fabrizio Bosso Quartet PESCOLUSE (Salve) – Parco dei Gigli, ore 21,30, Creedence Clearwater Revived in concerto SANNICOLA – Sagra dei sapori locali; musica live con Calandamara e gli Alla Bua SPONGANO – Festa Santa Vittoria: ore 22,30, Salento Style Folk Orchestra SURANO – Sagra del Pasticciotto: musica live con P40 e gli Strittuli TORRE DELL’ORSO (Melendugno) – Sagra delle 4 stagioni (fino all’11/8); musica live con i Folk 2000 TORRE SUDA (Racale) – Sagra della carne grigliata (fino al 10/8); musica live con i Crossfire e La Strana Famiglia (cover di Gaber e Jannacci) TRICASE – Festa San Vito (fino all’11/8): Sagra Cucuzza e Cadduzzu; musica live con l’Officina Zoè UGENTO – Piazza San Vincenzo, ore 21, animazione e spettacolo per bambini VIGNACASTRISI (Ortelle) – Festa dell’orecchietta; musica live con i Tamburellisti di Torrepaduli
agosto
giovedì 10
ANDRANO – Marina, Zona Botte, Festival Onda Sonora: ore 20,30, Sfilata di moda per bambini; ore 22, spettacolo musicale CALIMERA – Museo di Storia Naturale del Salento, ore 20, Sagra delle Stelle, musica live con Nui Nisciunu
CANNOLE – Festa Municeddha, musica live con i Briganti di Terra d’Otranto e gli Alla Bua FELLONICHE (Castrignano del Capo) – Lungomare, Notte di San Lorenzo; ore 22, musica live, The Lafal GAGLIANO – Auditorium, ore 20,30, presentazione libro, Ne quid nimis, di Paolo Cosi LEUCA – Cascata monumentale e lungomare, dalle 18, evento internazionale #CartadiLeuca.1 (fino al 12/8) MANCAVERSA (Taviano) – Lungomare, Sagra del pesce fritto e delle polpette di polpo MONTESANO – Sagra du Gnummareddhru (anche l’11/8) NOCIGLIA – Palazzo Baronale, 21, Nucijazz: Federico Bertelli Quartet featuring Nicola Stilo PORTO MIGGIANO (S. Cesarea) – Baia, ore 21, Morgan in concerto (ingresso libero) SALIGNANO (Castrignano del Capo) – Piazza Vicenza, ore 20 Sagra dei Sapori Antichi sotto la Torre; ore 21, musica live con Kamafei SPECCHIA – Piazza A. Moro, dalle 18, Street Food Time, cucina da strada (fino al 12/8) TORRE DELL’ORSO (Melendugno) – Sagra delle 4 stagioni (fino all’11/8): musica live con gli Zimbaria; lungomare, ore 23, Crifiu in concerto TORRE SUDA (Racale) – Sagra della carne grigliata; Festival del Bar Italia TRICASE – Festa San Vito (fino all’11/8): ore 19, Santa Messa, processione e Incendio Castello; Cover Band Negramaro TRICASE PORTO – Menamè, ore 22, Transalento, musica live
venerdì 11
agosto
ALESSANO – Piazza Don Tonino Bello, ore 21, Odin Teatret, Odino nelle terre del rimorso ANDRANO – Castello, dalle 17 alle 19, Seminario Carta di Leuca (anche il 12/8). Piazza Castello, ore 21,30, Balletto del Sud, Romeo e Giulietta. Marina, Cochabamba, 22,30, Fouffunk in concerto BOTRUGNO – Parco Funnu de la curte, ore 21, Tutto in una notte, saggio di danza e defilè di moda CALIMERA – Area Mercatale, 21,30, Festival Notte Taranta: Terra Pane Lavoro e Zimbaria CANNOLE – Festa della Municeddha, musica live con i Calanti ed i Salento All Stars CASTIGLIONE (Andrano) – Chiosco Soleluna, 22,30, Rinoplastici, tributo a Rino Gaetano CASTRIGNANO DEI GRECI – Giardini Unicef Aylan Kurdi, Kascignana Music Fest: ore 18,30 Laboratorio Ecocirco (a cura di Chiara De Pascalis e Umberto Cataldo) e incontro, Parliamo della buona accoglienza; ore 20, teatro dell’oppresso a cura di Massimiliano Bozza ed esibizione del coro di rifugiati e richiedenti asilo Made in World; ore 21, proiezione documentario, C’è di Mezzo il Mare di Giuseppe Pezzulla; ore 22,30, Marlene Kuntz in concerto; alle 24 djset Filippiakos from Ballarock
continua a pag. 20
ilgallo.it
19
20
appuntamenti
ilgallo.it
5 ago/1° sett 2017
Agosto: ferie, mare e
estate salentina
continua da pag. 20 agosto
lunedì 14
venerdì 11
GAGLIANO – Piazza San Rocco, ore 23, Lo Zoo di 105, con Paolo Noise e Dj Wender LECCE – Anfiteatro Romano, ore 21, Fabrizio Moro in concerto (ingresso 35 euro) LEUCA – Ore 21, apertura cascata monumentale LIDO MARINI (Ugento) – Piazza Tirolo, ore 21, commedia teatrale, Coppia aperta, quasi spalancata, di Antonio D’Aprile MANCAVERSA (Taviano) – Piazza delle Rose, concerto rock d’autore MIGGIANO – Parco G. Paolo II, ore 21, Teatro La Vallonea, La Benedettanima MONTESANO – Sagra du Gnummareddhru; musica live con gli Ionica Aranea MURO – Ore 21,30, Ballati: Sapori in ronda tradizionale, Anna Cinzia Villani, Simone Campa & la Paranza del Geco e Mascarimirì; special guest lo spagnolo Lord Sassafra e dj set Sonidos del Mundo NOCIGLIA – Palazzo Baronale, 21, Nucijazz: Gugliemo Pagnozzi & The jazzdogs special guest Andrea Vadrucci (Vadrum) ORTELLE – Parco San Vito, Festa della Pirilla; musica live con I Scianari PRESICCE – Chiostro Monastero Madonna degli Angeli, ore 21,30, Hypogeum Jazz Festival, Mario Rosini SPONGANO – Cortile asilo Bacile, Frisellata e antichi sapori TORRE DELL’ORSO (Melendugno) – Sagra delle 4 stagioni; musica live con Stella Grande T.S. GIOVANNI (Ugento) – Lungomare, Largo Guardia Costiera, 21,30, Estate d’autore, Sergio Brio (leccese, ex difensore della Juventus) e Luigia Casertano presentano il libro L’ultimo stopper TRICASE – Festa San Vito: piazza Cappuccini, San Vito Live, Zucchero Tribute, Overdose in Blues. Memorial Antonio Stifini, street basket. Via Catalano “Lu Puzzu”, ore 20, 100 anni di sapori e cultura contadina, incontro con il Pastore Contadino Giovanni Avantaggiato, cantore della musica popolare
sabato 12
agosto
ARIGLIANO (Gagliano) – Piazza Cosi, ore 21, Compagnia teatrale Acquarica del Capo, Taggiu spusata perché sapia ca eri murire CASTRO – Marina, Festa Madonna del Rosario di Pompei: porto, ore 19, Santa Messa con Mons. Donato Negro, processione in mare e spettacolo pirotecnico CANNOLE – Festa Municeddha, musica live con Sciacuddhuzzi e Gruppo Folk 2000 con Antonio Amato CASTIGLIONE (Andrano) – Villa comunale, ore 21, Baciato dalla fortuna, spettacolo teatrale CASTRIGNANO DEL CAPO – Piazza Mercato, Sagra dei piatti nosci; ore 21, musica popolare
GALLIPOLI – Parco Gondar, Sud Sound System in concerto (ingresso 12 euro) GIUGGIANELLO – Peperoni in festa, musica live con gli Alla Bua LIDO MARINI (Ugento) – Piazza Tirolo, ore 21, serata di pizzica con Panni te unu MANCAVERSA (Taviano) – Piazza delle Rose, Orchestra Mirko Casadei SALVE – Teatro le Trappite, ore 21, Associazione Centro Storico, Il Canto del Grillo SAN FOCA (Melendugno) – Piazza d’Oriente, Pesce and Sound (fino al 14/8); musica live con i Me-Mà ed i Rewind TORRE MOZZA (Ugento) – Lungomare Tiepolo, ore 21, Sagra te cose noscie (anche il 13/8); musica live con i Briganti di Terra d’Otranto TORRE PALI (Salve) – Festa Maris Stella: concerto e il Caravan del Clown T.S. GIOVANNI (Ugento) – Festa Madonna dell’Aiuto (anche il 13/8) TRICASE PORTO – Borgo di mare UGGIANO – Piazza Umberto I, ore 21, Voci a Sud Est, Ensemble Tito Schipa ZOLLINO – Dalle 21,30, tappa Festival Notte della Taranta: Triace feat Vudz e Tamburellisti di Torrepaduli
agosto
domenica 13
ALESSANO – Dalle 21,30, tappa Festival Notte della Taranta: Musicisti del Basso Lazio e Antonio Amato Ensemble BOTRUGNO – Parco Funnu de la curte, ore 21, Dj Set CANNOLE – Festa della Municeddha, musica live con gli Scianari e i Nessuna Pretesa CASTIGLIONE (Andrano) – Parco R. Fonte, ore 21, spettacolo di danza sportiva CUTROFIANO – Santi e Pupi, XLV Mostra Mercato della Ceramica Artigianale LEUCA – Festa Madonna di Leuca (fino al 15/8) MANCAVERSA (Taviano) – Piazza delle Rose, cabaret, i MalfAttori MIGGIANO – Parco comunale, ore 21,30, Notte dei Campioni NOCIGLIA – Contrada Fontana, Santu Donnu OTRANTO – Festa Santi Martiri (fino al 15/8) SAN FOCA (Melendugno) – Piazza d’Oriente, Pesce and Sound (fino al 14/8); musica live con Ombre salentina ed I Calanti SAN GREGORIO (Patù) – Impianti sportivi, commedia teatrale, Coppia aperta, quasi spalancata, di Antonio D’Aprile TORRE MOZZA (Ugento) – Lungomare Tiepolo, ore 21, Sagra te cose noscie; musica live con Indiano Salentino e Artetnica TORRE PALI (Salve) – Piazza Vanini, Alexia in concerto TORRE SUDA (Racale) – Sagra dello Spumone TRICASE PORTO – Festa San Nicola
agosto
ALEZIO – Festa Madonna della lizza (fino al 17/8): 22,30, musica live con la Loky’s Blues Band LIDO MARINI (Ugento) – Piazza Tirolo, ore 21, disco in piazza con Dj M3 MANCAVERSA (Taviano) – Piazza delle Rose, James Senese e Napoli Centrale in concerto MONTESARDO (Alessano) – Piazzetta dei Caduti, Sagra de la pasta casereccia e del lu porcu pri pri; musica live, Ariantica OTRANTO – Festa Santi Martiri (fino al 15/8): lungomare, mezzanotte, fuochi d’artificio SAN FOCA (Melendugno) – Piazza d’Oriente, Pesce and Sound (fino al 14/8); musica live con Gruppo Folk 2000 ed Antonio Amato SAN GREGORIO (Patù) – Rotonda, ore 21,30, concerto di Luigi Mariano SANTA CESAREA – Brunori Sas in concerto TORRE SUDA (Racale) – Festa Maris Stella (fino al 15/8) TRICASE PORTO –Notte di Ferragosto: Est’art, mercatino del gusto e dell’artigianato; artisti di strada; dalle 22, musica live con i Beat Generation; alle 23, dal Caicco Portus Veneris, il trio jazz salentino Bija e, a seguire, Jean Michel Byron (ex leader dei Toto) con Salvatore Cafiero (chitarra) e Roberto Esposito (piano) accompagnati da Tonio e Filippo Longo; dalle due di notte Dance all round the sea per ballare insieme e, alle 5, il concerto della quiete con Serena Schirinzi UGENTO – Piazza S. Vincenzo, 21, cinema all’aperto, Mister felicità
agosto
martedì 15
ANDRANO – Marina, 18, Festa Madonna Assunta e S. Andrea, fuochi pirotecnici a mare. Castello, ore 21, Baciato dalla fortuna, spettacolo teatrale GALLIPOLI – Parco Gondar, Sean Paul e Alvaro Soler in concerto (ingresso da 25 euro) LEUCA – Festa Madonna di Leuca: ore 17 processione in mare; ore 21 concerto bandistico; ore 24 spettacolo pirotecnico MANCAVERSA (Taviano) – Piazza delle Rose, La piazza dei balocchi, gonfiabili e animazione, truccabimbi, palloni artistici, trampolieri, musica per bimbi... PALMARIGGI – Festa della bruschetta; musica live con i giovani di Ta Korassia e Antonio Castrignanò TORRE MOZZA (Ugento) – Festa Madonna Assunta TORREPADULI (Ruffano) – Festa San Rocco: Piazza dei Carmelitani, ore 19 la Piccola Ronda; alle 19,30 spettacolo di pizzica e danza scherma itinerante tra piazza Carmelitani e Piazzetta D’Aragona; alle 21 processione; alle 22, incendio del Santuario; dalle 22,30 e fino all’alba grande ronda spontanea in Largo San Rocco; alle 23 spettacolo pirotecnico TORRE SUDA (Racale) – Festa Maris Stella (fino al 15/8): 21,30, Una serata con Pinuccio, dedicato a Pino Daniele con Tony Esposito, Joe Amoruso e Lino Patriota; 24, fuochi d’artificio
l’agenda
5 ago/1° sett 2017
divertimento, dallo Ionio all’Adriatico agosto
mercoledì 16
ALEZIO – Festa Madonna della Lizza (fino al 17/8): 21,30, cabaret, Dario Ballantini (Striscia La Notizia) e Move’sGo Band ANDRANO – Festa di San Rocco BOTRUGNO – Piazza Guarini, ore 21, Film popcorn e patatine GAGLIANO – Piazzetta Bitonti, ore 21, Karaoke GALATINA – Piazza San Pietro, 21,30, tappa Festival Notte della Taranta: Orchestra Popolare Notte della Taranta e Roberto Licci e Marco Poeta in Mia spitta no coracao LEUCA – Lungomare, Villa Meridiana, Uliando Uliando, mostra fotografica di illustrazioni sugli ulivi secolari del Salento (fino al 30/9) LIDO MARINI (Ugento) – Piazza Tirolo, ore 21, Ballando sotto le Stelle MANCAVERSA (Taviano) – Piazza delle Rose, Flashback, l’emozione ferma il temp TORRE PALI (Salve) – Piazza Vanini, ore 21,30, presentazione libro, Non uccidere il coraggio TORREPADULI (Ruffano) – Festa San Rocco: Largo San Rocco, 21, amburellisti di Torrepaduli TRICASE – Piazza Santa Lucia, Festa San Rocco: Cucciolo già Dik Dik
giovedì 17
agosto
ALEZIO – Festa Madonna della Lizza (fino al 17/8): Largo Fiera, ore 20, Sagra te la pittula; musica live con i Tammurria ANDRANO – Castello, ore 21, Assedi, spettacolo teatrale BOTRUGNO – Piazza Indipendenza, ore 21, Sagra dell’Anguria CARPIGNANO – Piazza Duca d’Aosta, 21,30, tappa Festival Notte della Taranta: Officina Zoè con Lu Trainanà Musica Tradizionale Inagibile (Marche); Dario Muci e Quartetto Cluster CASTIGLIONE (Andrano) – Chiosco Soleluna, ore 22,30, Coverband Pink Floyd DEPRESSA (Tricase) – Sagra de la pasta fatta a casa, musica live con Antonio Amato Ensemble GAGLIANO – Centro storico, ore 21, A Cappello, ottava edizione Festival Internazionale dell’Arte di Strada MIGGIANO – Piazza Municipio, Toneo di calcio, Giocabonito PESCOLUSE (Salve) – Parco dei Gigli, 21,30, liscio e balli di gruppo con Antonio Pepe TAVIANO – Centro storico, Arti e Fiori TRICASE – Piazza Santa Lucia, Festa San Rocco: musica live, Gruppo Folk 2000. Campo di Fronte San Basilio, concerto Poeti e Cantautori con Pasquale Santoro, Roberto Esposito e Serena Serra VASTE (Poggiardo) – Porta Terra, ore 19,30, I Concerti del Borgo, Chamber Music
agosto
venerdì 18
ANDRANO – Castello, dalle 19,30 alle 21,30, Castello in Mostra (fino al 21/8) Marina, Zona Botte, ore 21, Papaveri Rossi, Tributo a Fabrizio De Andrè GAGLIANO – Festa San Rocco (anche il 19), La storia dei New Trolls, con Vittorio Scalzi e Roberto Tiranti LEUCA – Ore 21, apertura cascata monumentale. Punta Ristola, Sagra del pesce fritto; ore 22 concerto di musica popolare LIDO MARINI (Ugento) – Piazza Tirolo, ore 21, serata di piano bar, liscio e balli di gruppo con Antonio Pepe MIGGIANO – Piazza G. Paolo II, ore 21,30, Compagnia teatrale acquaricese, T’aggiu spusata sì, ma sapia ca eri murire SAN GREGORIO (Patù) – Rotonda, ore 21,30, Musica sotto le stelle SALVE – Palazzo Ramirez, 21,30, presentazione libro, In nome del popolo di Paolo Protopapa SOGLIANO – Piazza Falcone e Borsellino, 21,30, tappa Festival Notte della Taranta: Petrameridie e Stella Grande SPECCHIA GALLONE (Minervino) – Parco Sant’Anna, Festa della Pitilla, musica live con il Gruppo Folk 2000 TAVIANO – Centro storico, Mostra pittura associazione Michelangelo, canti popolari dell’Officina Zoè
TORRE PALI (Salve) – Parco dei Gigli, ore 21,30, serata di liscio e balli di gruppo con Antonio Pepe TRICASE – Area eventi di piazza Cappuccini, Karaoke Night, a cura di Maria Corciulo e Giancarlo Rizzo UGENTO – Piazza San Vincenzo, ore 21, mjusica live, Celentarock
sabato 19
agosto
ANDRANO – Sagra dell’Arte Culinaria (anche il 20/8) GAGLIANO – Piazza San Rocco, ore 18,30, cerimonia per posa lapide in ricordo dell’arcivescovo Mons. F. De Filippis MANCAVERSA (Taviano) – Lungomare, ore 18, Associazione Atletica 97, Staffetta per Mancaversa. Piazza delle Rose, Compagnia La Busacca, La Mandragola MIGGIANO – Grotta dell’Abbraccio, ore 21, Kiss Quartet SALVE – Teatro Le Trappite, ore 21,30, Associazione Sherazade e Compagnia Alibi, Parco Narrativo Fine Terra, percorso teatralizzate per il Borgo di Salve SOLETO – Largo Osanna, 21,30, tappa Festival Notte della Taranta: Fonarà; Sciacuddhuzzi; Circolo Mandolinistico San Vito dei Normanni in Armonie profumate delle barberie T.S. GIOVANNI (Ugento) – Piazza del Porto, ore 21, Stasera c’è aria di festa sotto il faro, a cura della Lega Navale TRICASE – Atrio Palazzo Gallone, ore 20.30, musica corale, musica divina, Spirito d’Armonia
agosto
ilgallo.it
21
domenica 20
BOTRUGNO – Parco Funnu de la curte, ore 21, Lithium e The Sharhers GEMINI (Ugento) – Piazza Regina Elena e centro storico, 21, Gemini… pizzica, arte di strada e tradizioni MANCAVERSA (Taviano) – Lungomare, Gara di pesca per diversamente abili, cottura del pescato MARTIGNANO – Piazza della Repubblica, 21,30, tappa Festival Notte della Taranta: Alla Bua; FantaFolk e Concordi e Tenore de Orosei (Sardegna); La Squadra (Genova) MIGGIANO – Memorial Luca Valente SAN GREGORIO (Patù) – Festa San Gregorio Magno, processione in mare e fiaccolata subacquea
lunedì 21
agosto
BOTRUGNO – Piazza Indipendenza, ore 21, Celentarock CASTRIGNANO DEI GRECI – Piazza San Pietro, 21,30, tappa Festival Notte Taranta: Enza Pagliara Finibus Terrae Insimul con Dario Muci, Marco Bardoscia, Michele Bianco, Dario Congedo e Adolfo La Volpe; il pianista di Damasco Aeham Ahmad in Music for hope GAGLIANO – Piazza San Rocco, ore 21, Coppia aperta, quasi spalancata, a cura di Antonio D’Aprile LIDO MARINI (Ugento) – Piazza Tirolo, ore 21, disco in piazza, Dj M3 MANCAVERSA (Taviano) – Piazza delle Rose, Zerolui, Tribute band di Renato Zero SALVE – Sagra Taranta e Pizzica Tammurria TRICASE – Atrio Palazzo Gallone, teatro, L’importanza di essere liberi. Piazza Sant’Andrea, La Voce del Sud, concorso canoro con televoto live
22
ilgallo.it
l’agenda
appuntamenti
5 ago/1° sett 2017
L’estate sta finendo... martedì 22
agosto
CASTIGLIONE (Andrano) – Ore 20,30, Rionadi GALATINA – Piazza San Pietro, 21,30, tappa Festival Notte della Taranta: Kamafei; Lucilla Galeazzi, Antonio Amato e Nico Berardi in Fiore de Campo, Fiuru de Sirenu, lo stornello tra Umbria e Salento MANCAVERSA (Taviano) – Parco Jonico, spettacolo teatrale, La Donna Gigante, di Lidia Ravera, con Athina Cenci (anteprima nazionale). Piazza delle Rose, Gonfiabili e animazione SALVE – Palazzo Ramirez, ore 21,30, Luca Raone, concerto per pianoforte solo TRICASE – Chiesa dei diavoli, Letti al Tramonto: ore 19,30 aperitivo con vini salentini; 20,30, Debora Caprioglio, Callas d’incanto
mercoledì 23
agosto
BOTRUGNO – Piazza Guarini, ore 21, Tombolata LEUCA – Lungomare, Località Ciardo, ore 21, rassegna teatrale, Novecento, monologo MIGGIANO – Piazza G. Paolo II, ore 21, Canta con noi SALVE – Palazzo Ramirez, ore 21,30, presentazione libro, Framenti di vita, di Annatonia Margiotta STERNATIA – Piazza Umberto I, 21,30, tappa Festival Notte della Taranta: Nuova Compagnia di Canto Popolare; Pino Ingrosso in Note di un viaggio TRICASE – Chiesa dei diavoli, Letti al Tramonto: ore 19,30 aperitivo con vini salentini; ore 20,30, Enrico Loverso, Uno, nessuno, centomila. Piazza Pisanelli, ore 20, musical, Aladin
giovedì 24
agosto
GAGLIANO – Piazza San Rocco, ore 21, musica rock anni ’70 con gli Underground People MARTANO – Villa comuale, 21,30, tappa Festival Notte della Taranta: Ariacorte con Rocco Borlizi; Kalàscima; Ninfa Giannuzzi, Valerio Daniele, Giorgio Distante e Vito De Lorenzi in Aspro MIGGIANO – Ante Theatrum, ore 21, Gli amici del ballo PESCOLUSE (Salve) – Parco dei Gigli, ore 21,30, serata di liscio e balli di gruppo con Antonio Pepe VASTE (Poggiardo) – Porta Terra, ore 19,30, I Concerti del Borgo, Orchestra d’Archi del Laboratorio Musica da Camera TRICASE – Piazza Cappuccini, ore 21, Funny Mood Blues
agosto
venerdì 25
BOTRUGNO – Festa Sant’Oronzo (fino al 27) LEUCA – Ore 21, apertura cascata monumentale LIDO MARINI (Ugento) – Piazza Tirolo, ore 21, commedia teatrale, Coppia aperta, quasi spalancata, di Antonio D’Aprile MANCAVERSA (Taviano) – Parco Jonico, serata teatrale, Ass. V. Bachelet, Donna Assunta MIGGIANO – Piazza G. Paolo II, ore 21, Kairos, L’avventura di un povero cristiano TRICASE – Piazza Cappuccini, Drink & Blues.
sabato 26
agosto
ANDRANO – Piazza Maria SS. delle Grazie, Festa dei Marinai CASTIGLIONE (Andrano) – Ore 21, Celentarock GAGLIANO – Corso Umberto I, ore 17,30, Finibus Terrae Comics (anche il 27/8), fumetti, gor, cos play, gaming, mondo fantasy, musica; Ipergalattiti, cartoons cover band LIDO MARINI (Ugento) – Piazza Tirolo, ore 21, concerto di Giada Capraro MANCAVERSA (Taviano) – Lungomare, Fidas Taviano, Serata in rosso T.S. GIOVANNI (Ugento) – Corso Annibale, ore 21,30, presentazione libro, Granelli di sabbia di Kristen Wulf (in arte Tina Lupi) TRICASE – Piazza Pisanelli, ore 21, Canta ca te passa, con Antonio Riso
agosto
domenica 27
BOTRUGNO – Festa Sant’Oronzo: piazza Indipendenza, Dodi Battaglia in concerto LEUCA – Sagrato Basilica/Faro, spettacolo, Dal racconto la bellezza MIGGIANO – Ante Theatrum, ore 21, Salento Guitar Ensemble, ottetto di chitarre in concerto SALVE –Teatro Le Trappite, ore 21,30, Lupi in Fabula, Personare T.S. GIOVANNI (Ugento) – Regata dei Messapi, regata pluriclasse, derive e altura, campionato provinciale FIV
lunedì 28
agosto
CASTIGLIONE (Andrano) – Preludio Notte Verde Cappella SS. Annunziata, ore 18, Mostra di pittura di Pinuccia Gravante (fino al 31/8) LIDO MARINI (Ugento) – Piazza Tirolo, ore 21, Disco in piazza con Dj Salvo MANCAVERSA (Taviano) – Piazza delle Rose, I Pizzicati, concerto di pizzica SALVE –Teatro Le Trappite, ore 21,30, Cantautorato Italiano, Ensemble Theatre
martedì 29
agosto
LEUCA – Località Ciardo, Lungomare, ore 22, Notturni musicali: Daniele Vitali (pianoforte) e Marco Antonio Romano (attore) MANCAVERSA (Taviano) – Piazza delle Rose, gonfiabili ed animazione TRICASE – Localita Lu Puzzu, Stazione servizio rurale, degustazione prodotti tipici
agosto
mercoledì 30
LIDO MARINI (Ugento) – Piazza Tirolo, ore 21, spettacolo, Ballando sotto le stelle TRICASE – Localita Lu Puzzu, Stazione servizio rurale, degustazione prodotti tipici
giovedì 31
agosto
BOTRUGNO – Piazza Guarini, La Farsura CASTIGLIONE (Andrano) –Notte Verde LEUCA – Sagrato Basilica, spettacolo, ore 21, Concerto per due pianoforti, Maestri Valfrido Ferrari e Maria Beatrice Zoccali LIDO MARINI (Ugento) – Piazza Tirolo, ore 21, serata di pizzica con Panni te unu MANCAVERSA (Taviano) – Parco Jonico, Galeta Terra Noscia, concerto di pizzica TRICASE – Chiesa dei diavoli, Letti al Tramonto: ore 19,30 aperitivo con vini salentini; ore 20,30, “Domani a memoria”, musiche di e con Michele Mirabella VASTE (Poggiardo) – Porta Terra, ore 19,30, I Concerti del Borgo, Ensemble Jazz del Conservatorio, All That Jazz
tempo libero
5 ago/1° sett 2017
in programmazione al cinema
LECCE - MULTISALA MASSIMO TEL. 0832/307433 Sala 1 Sala 2 Sala 3 Sala 4
Sala 5
17,50 - 20,15 - 22,40
Sala 3
21,50
Sala 4
18,50 - 22
Sala 5
20,10 - 22,20
Sala 6
19,45
Sala 7
17,50 - 20,15 - 22,40
Sala 8
18,10 - 21,10
Sala 9
17,55 - 20,10 - 22,30
transformers 5
chiusura estiva
chiusura estiva
wish upon
fast & fuorious 8
19,30 - 21,30
prima di domani
TRICASE - CINEMA MODERNO TEL. 0833/545855
GALLIPOLI - CINEMA ITALIA TEL. 0833/568653
19,30 - 21,45
18,30 - 20,30 - 22,30
Annabelle 2 - creation
Annabelle 2 - creation
TRICASE - CINEMA AURORA TEL. 0833/545855
18,15 - 20,30 - 22,30
la bella e la bestia wonder woman
20,30 - 22,45
chiuso
TRICASE - CINEMA PARADISO TEL. 0833/545386
GALLIPOLI - CINEMA SCHIPA TEL. 0833/568653
spider-man: homecoming
chiuso
chiusura estiva
chiusura estiva
uss Indianapolis
chiuso
CASARANO - CINEMA MANZONI TEL. 0833/505270
CALIMERA - CINEMA ELIO TEL. 0832/875283
the war - il pianeta delle...
chiusura estiva
Annabelle 2 - creation Sala 3
Sala 2
chiusura estiva
Annabelle 2 - creation
chiusura estiva
Sala 2
19,10 - 22,10
18,30 -20,30 - 22,30
(da giov. 8) 19 - 21,45
Cerca tra le pubblicità, individua i 3 galletti “mimetizzati” e telefona lunedì 7 agostodalle 9,30 allo 0833/545777. In palio: i BIGLIETTI per i CINEMA; due ingressi gratuiti al nuovo FANTASy PARK di SURANO; una messa in piega offerta da NEw STyLE ACCONCIATURE di MARIADA ad ANDRANO; 1/2 kg di MIGNON offerti dalla pasticceria DOLCEMENTE di Tricase; COLAZIONE PER DUE offerta da GOLOSA a TRICASE; APERITIVO SALENTINO con calice di vino a scelta con prodotti tipici salentini offerto dall’ENOTECA LE VIGNE DEL SALENTO ad ALESSANO; un ANTIPASTO CON BEVANDA offerti da LA CANTINA DE LU CEDDhRU a DISO; un LA-
VAGGIO PIUMONE MATRIMONIALE CON DETERGENTI E BUSTA (asciugatura esclusa) offerta dalla LAVANDERIA BLU TIFFANy a MARITTIMA; 90 minuti di gioco a PAINTBALL completo di tutta
l’attrezzatura per una persona (gruppo minimo di 6) presso il DEBI GREEN DI ALESSANO; CORNETTO e CAPPUCCINO offerto dal CAFFè PISANELLI DI TRICASE; CORNETTO e CAPPUCCINO offerto dal BAR LEVANTE di TRICASE; DUE APERITIVI al Bar MENAMè di TRICASE PORTO; DUE APERITIVI presso DOLCI FANTASIE di SAN CASSIANO; BUONO SCONTO di EURO 50 da applicare sull’acquisto di occhiali da sole o da vista presso OTTICA MORCIANO di TRICASE, ANDRANO, TIGGIANO e CASTRO.
NON SONO AMMESSI GLI STESSI VINCITORI PER ALMENO 3 CONCORSI CONSECUTIVI.
NON SI ACCETTANO NOMINATIVI DELLA STESSA FAMIGLIA
la torre nera
la mummia
Telefona lunedì 7 agosto dalle ore 9,30: 0833/545 777
le pagelle dello Zodiaco Ariete
6
In amore, malgrado Venere dissonante, avrete carica seduttiva in abbondanza che farà di voi perfetti rubacuori. Possibili qualche dissapore in famiglia e spese extra.
Venere andrà a favore di chi è single o ha iniziato da poco una relazione. Incontri piacevoli: se siete in vacanza le opportunità certamente non mancheranno.
Bilancia
6
Scorpione 7,5
Se siete scontenti della relazione vi guarderete attorno con più desiderio. Attenti, però, anche il partner potrebbe dimostrarsi attratto da qualcun’altro...
Sovraeccitati e imprudenti: fate attenzione potreste trovare stucchevoli certe relazioni sponsorizzate solo fa fornicamenti e pruriti. Però è estate...
Gallo
PERIODICO
INDIPENDENTE
DI CULTURA, SERVIZIO ED
INFORMAZIONE DEL
REDAZIONE TRICASE
via L. Spallanzani, 6 Tel. 0833/545 777 391/3532279
www.ilgallo.it info@ilgallo.it
7,5
SALENTO A ssoc ia ti
Unione Stampa Periodici Italiani TESSERA N. 14582
dal 5 al 25 agosto
Gemelli 6,5
Nessuna delusione in amore ma alti e bassi d’umore. A fine mese Venere tornerà positiva e porterà allegre avventure sotto le lenzuola ma anche sentimenti profondi.
Sagittario
7
Potrete trascorrere le vacanze in piacevole compagnia e non è esclusa una fuga da tutto e da tutti per dedicarvi solo a voi stessi ed al vostro piacere.
Direttore Responsabile
L UIGI Z ITO _ liz@ilgallo.it
Coordinatore di Redazione
G IUSEPPE C ERFEDA _ gicer@ilgallo.it In Redazione
D ANIELA C RUDO
amministrazioneilgallo@gmail.com
Il Gallo su Facebook: redazione.ilgallo
Il Gallo su Twitter: ilgallosalento
Cancro
6
Le occasioni per uscire e stare in ottima compagnia non mancheranno, potrete fare incontri interessanti e iniziare belle amicizie. Non siate pigri sotto le lenzuola.
Capricorno 7,5
Sessualità più che accesa che mai. Emanerete un fascino al quale sarà difficile resistere, ne approfitteranno i single che si regaleranno un agosto godereccio.
CORRISPONDENTI Massimo Alligri Giuseppe Aquila Gianluca Eremita Vito Lecci Valerio Martella Antonio Memmi Luana Prontera Carlo Quaranta Donatella Valente Stefano Verri Lorenzo Zito
7-
Leone
7
Novità in lavoro e amore vi attendono novità, ma agite sprecati. Avrete tempo anche per il divertimento e per un bel viaggio avventure comprese.
L'amore in primo piano grazie a Venere ma voi siete troppo presi dai vostri formicolii per l’altro sesso e non vorreste legami. Alle porte una bella vacanza.
Acquario
7
Pesci 7,5
Agosto caldo per chi vuole concedersi una storia libera da ipoteche sul futuro. La coppia invece si troverà a bisticciare per motivi legati alla gelosia.
La collaborazione sotto qualsiasi forma è Gratuita. La Direzione si riserva di rifiutare insindacabilmente qualsiasi testo e qualsiasi inserzione. Foto e manoscritti, anche se non pubblicati, non si restituiscono. Riproduzione vietata. Stampa: SE.STA. srl via delle Magnolie 23 Zona Industriale - Bari
Iscritto al N° 648 Registro Nazionale Stampa Autorizzazione Tribunale Lecce del 9.12.1996
Vergine
La sfera affettiva darà soddisfazioni specialmente ai single. Venere saprà stuzzicare i vostri desideri più intimi e vi farà sentire bene a livello emotivo e fisico.
distribuzione gratuita porta a porta in tutta la provincia di Lecce
il
Toro
23
telefona lunedì 7 agosto
GALATINA - CINEMA TARTARO TEL. 0836/568653
spider-man: homecoming
MAGLIE - MULTISALA MODERNO TEL. 0836/484100 Sala 1
Sala 1
Trova i Galletti
dal 3 agosto
SURBO - THE SPACE CINEMA TEL. 0832/812111
chiusura estiva
ilgallo.it
via L. Spallanzani, 6 Tel. 0833/545 777 WhatsApp
MARKETING E PUBBLICITÀ Tel 0833/545 777 e-mail: grafica@ilgallo.it numero whatsapp
348/1582764
24
ilgallo.it
ultima
5 ago/1° sett 2017