Gallo
il
Anno XXIV, numero 10 (662) - 18/31 maggio 2019 - www.ilgallo.it - info@ilgallo.it
ecocentri neL sALento sono davvero efficaci?
L’indagine di Italia Nostra: un quarto di essi non sono funzionanti. Il 50% dei Comuni dove sono presenti gli ecocentri hanno evidenziato criticità di vario genere sul loro funzionamento mentre in un solo Comune è stata attivata la “Piazza del baratto” 3
tricAse Ferro e GommA crocevia dei trasporti
Avviata la prima fase per il polo intermodale di Trasporto Pubblico Locale. Ha preso il via il processo che farà diventare Tricase hub (nodo logistico) del ferro e della gomma 5
cAmbiA iL vento?
commercianti di casarano
Esercenti in rete: pronto un calendario di inziative in grado di favorire le esigenze dei commercianti. Patto di ferro con la Confcommercio in attesa della Pro Loco. Vi sarà anche l’apertura, in città, di una sede stabile che potrà divenire un punto di riferimento per tutti gli associati
Presicce + AcquAricA Prima fusione in Puglia
Il nuovo Comune riceverà trasferimenti statali e regionali per un valore complessivo di quasi 18 milioni di euro
Maglie-Leuca: la terza strada L’identikit
Prosegue il nostro viaggio verso le elezioni amministrative del 26 maggio. In questo numero le schede di ognuno degli aspiranti sindaci dei nostri Comuni. Tra 7 giorni un numero speciale con l’ultimo appello ai cittadini da parte dei candidati sindaco
6-18
18
6
Una Grande Festa
Sontuoso programma per i festeggiamenti in onore del Patrono San Giovanni Elemosiniere. Chiusura col botto lunedì 20 maggio con il concerto di Luca Carboni presso i Giardini W. Ingrosso
Per il primo lotto tutto resta come prima e si arriverà fino alla rotatoria “Serrafica” della Tangenziale di Tricase. Chi sarà diretto nel Capo di Leuca potrà procedere sulla Cosimina, utilizzando la vecchia rete viaria; oppure, dalla Zona Industriale di Tricase, potrà collegarsi alla strada del secondo lotto. Per chi sarà diretto nel Capo di Leuca da Surano la 275 proseguirà fino alla maxi rotatoria tra Lucugnano e Miggiano, per poi reindirizzarsi verso Santa Maria di Leuca, ricongiungendosi a quello che era il percorso originario nei pressi di Alessano
5
TROVA I GALLETTI E VINCI
lunedì 20 maggio: 0833 545 777 Regolamento a pagina 23
22
2
ilgallo.it
pubblicitĂ elettorale
18/31 maggio 2019
ambiente
18/31 maggio 2019
ilgallo.it
Ecocentri poco efficaci e sempre più rifiuti abbandonati nelle campagne
3
ora parlo io
Italia Nostra. “La Provincia vigili affinché su tutto il territorio siano presenti tali impianti e siano fatti funzionare in maniera efficace. In un solo Comune è stata attivata la Piazza del baratto”
L’
annoso problema dell’abbandono dei rifiuti nelle campagne, che in questi ultimi mesi ha registrato una maggiore presa di coscienza da parte della comunità salentina, è indubbiamente correlato al livello di irresponsabilità di quei cittadini (che ritengono di potersi disfare liberamente dei propri rifiuti scaricandone gli effetti sulla collettività in termini ambientali, paesaggistici ed economici) ma anche alla presenza e/o al funzionamento di quegli impianti, come gli ecocentri, che possono favorirne lo smaltimento e/o il recupero. Al fine di conoscere lo stato dell’arte in provincia di Lecce circa la presenze il funzionamento di tali impianti, la Sezione Sud Salento di Italia Nostra ha attivato una indagine conoscitiva inviando a tutti i Comuni una scheda attraverso la quale si chiedeva l’esistenza o meno dell’ecocentro, se era funzionante e con quale modalità, quali iniziative erano state intraprese per promuovere il servizio, le eventuali criticità e la sua incidenza sulla raccolta differenziata. Infine veniva chiesto se presso l’ecocentro fosse stato attivata anche la “Piazza del baratto”.
Su tale indagine sono apparse le prime ombre, allorquando allo scadere dei termini indicati erano pervenute all’Associazione meno di una decina di schede. Non soddisfatti di tale risultato abbiamo inoltrato a tutti i Comuni che non avevano risposto un sollecito assegnando un ulteriore termine per rispedire le schede compilate. Dopo tale sollecito furono appena un’altra decina i Comuni che risposero… Ritenendoci insoddisfatti di tale risultato abbiamo pensato bene di inoltrare i primi di marzo un ulteriore sollecito ai restanti 80 comuni (e per conoscenza a S.E. il Prefetto di Lecce), diffidandoli all’espletamento di tale adempimento in virtù di quanto dispo-
sto dal D.Lgs. n. 195/2005. A seguito di questo ulteriore sollecito/diffida, all’Associazione sono pervenute le schede compilate di un’altra ventina di Comuni per un totale complessivo di 44 schede, corrispondente al 45% dei Comuni della provincia di Lecce. Proprio in virtù di questo iter conoscitivo la situazione è apparsa abbastanza adombrata ritenendo che i Comuni che non hanno risposto non abbiano avuto l’interesse, la voglia o il tempo (appena cinque minuti), per compilare un semplice scheda e rispedirla, consentendo così di poter fotografare
con maggiore precisione la situazione circa la presenza e l’efficienza di un servizio di particolare importanza. Purtuttavia, dalle schede pervenute all’Associazione ed analizzando i relativi dati, si potrebbe desumere che in circa l’80 % dei C o m u n i della provincia di Lecce sono presenti gli ecocentri e che un quarto di essi non sono funzionanti. Carenti sono inoltre risultati i dati forniti circa l’incidenza degli ecocentri sulla raccolta differenziata (solo la metà dei Comuni hanno risposto a tale domanda); inoltre il 50% dei Comuni dove sono presenti gli ecocentri hanno evidenziato criticità di vario genere sul loro funzionamento mentre in un solo Comune è stata attivata la “Piazza del baratto”. Da tale indagine si può desumere che la situazione relativa al funzionamento degli ecocentri in provincia di Lecce deve
essere urgentemente ottimizzata perché possano svolgere adeguatamente le funzioni per cui sono stati realizzati con l’impiego di risorse pubbliche, ed evitare che, nonostante la loro presenza, le nostre campagne continuino ad essere invase di rifiuti di ogni genere invece di essere smaltiti correttamente o, meglio ancora, di essere recuperati e riutilizzati. In questa direzione un ruolo importante, oltre a quello dei Comuni, può essere svolto dalla Provincia, in ragione delle deleghe assegnate dalla Regione, in quanto Ente di coordinamento delle civiche amministrazioni affinché su tutto il territorio provinciale siano presenti tali impianti e siano fatti funzionare in maniera efficace; tra l’altro, non esistendo barriere tra Comuni, i cittadini responsabili verrebbero messi nelle condizioni di usufruire di tali servizi senza limiti territoriali e, quelli incoscienti che si muovono “liberamente” sul territorio, non avrebbero alcun alibi per abbandonare rifiuti di ogni genere determinando ingenti danni economici ed ambientali alla collettività. Marcello Seclì (presidente Italia Nostra)
4
dai Comuni
ilgallo.it
18/31 maggio 2019
Gito di vite a chi abbandona i rifiuti attualità
II Commissione provinciale. Annunciati sistemi di video sorveglianza, rilevatori ambientali e mappatura satellitare delle discariche. Nunzio Dell’Abate: “Ci mettiamo la faccia. Vogliamo un Salento pulito con l’impegno di tutti, attraverso un tavolo permanente, una sorta di Stati Generali dell’Ambiente”
P
rima seduta monotematica aperta della seconda Commissione consiliare della Provincia di Lecce sulla problematica dei rifiuti abbandonati. Presenti i consiglieri provinciali componenti della Nunzio Dell’Abate Commissione (presidente), Fernando Leone, Germano Luca Santacroce, Renato Stabile, Federica Esposito e Stefania Oltremarini, i dirigenti della Provincia di Lecce Dario Corsini (Servizio Viabilità stradale), Antonio Arnò (comandante Polizia provinciale), Rocco Merico (Servizio Tutela e valorizzazione ambientale). Hanno partecipato all’incontro, inoltre, il consigliere provinciale Daniele Piccione, il vicepresidente dell’associazione Gadip (Gruppo Gev) Francesco Gerardi con i membri Simona Carlà e Fernando Vernole, il rappresentante dell’Endas (Gruppo Gev) Giuseppe Albanese, il presidente dell’associazione Italia Nostra Marcello Seclì con il componente del direttivo Nicolino Sticchi, il consigliere delegato all’Ambiente del Comune Taviano, Barbara D’Argento, Maria Teresa Marotta dell’associazione I Cuori verdi di Racale, e Annarita Invidia di “Nuovo Quotidiano di Lecce”.
Tutti i presenti sono intervenuti per dare un contributo alla discussione e in prospettiva. “Un Salento pulito con l’impegno di tutti, attraverso un tavolo permanente, una sorta di Stati Generali dell’Ambiente”, queste le parole del presidente della Commissione Nunzio Dell’Abate che prosegue: “Abbiamo voluto dare seguito alle linee programmatiche di governo provinciale incentrate sulla funzione dell’Ente quale cabina di regia per il territorio e per i Comuni, iniziando dall’emergenza dell’abbandono dei rifiuti lungo le arterie provinciali e non. Abbiamo il dovere di metterci la faccia ed assumerci la responsabilità rispetto al
tema ambientale, attivando gli strumenti tradizionali a disposizione, se pur nelle note ristrettezze dell’Ente, e quelli innovativi, sia di carattere preventivo che repressivo. Come Provincia”, aggiunge Dell’Abate, “stiamo facendo e faremo la nostra parte. Abbiamo aggiudicato la gara di 200mila euro per la rimozione dei rifiuti lungo le arterie provinciali, dando priorità a quelle di maggior valenza turistica e flusso veicolare. Per ciò che riguarda le attività di sfalcio, stiamo procedendo con la partecipata Alba Service per 720mila euro (comprese le attività di pronto intervento e la manutenzione della segnaletica), con una ditta esterna per 450mila euro e, in piccola parte, con il personale provinciale (cantonieri) ad oggi notevolmente ridotto. È evidente”, aggiunge il consigliere provinciale, “che anche i Comuni debbano agire in tale direzione: maggiore controllo delle attività edilizie nel perimetro urbano (“quanto depositato lungo le strade è nella maggior parte dei casi inerte”); esecuzione dell’ordinanza provinciale che impone ai proprietari dei terreni privati la pulizia soprattutto di quanto fuoriesce sulle strade provinciali; sensibilizzazione sull’utilizzo degli ecocentri. Fondamentale anche la
Educational tour Il Salento te sule a sule
Accademia dei Volenterosi. A partire da “Scorrano Illuminata”, seguendo la luce dall’alba al tramonto, dai fari costieri all’entroterra
La
luce del Salento in tutte le sue declinazioni sarà soggetto e oggetto dell’educational tour che si terrà in provincia di Lecce dal 22 al 27 maggio, ideato, progettato e realizzato da Accademia dei Volenterosi, associazione che si occupa di promozione del territorio attraverso due aspetti fondamentali: l’enogastronomia, attraverso l’apporto della cuoca itinerante salentina Alessandra Ferramosca, e cultura e artigianato, grazie all’imprenditrice Giusi Portaluri. L’iniziativa fa parte dei progetti di ospitalità della Regione Puglia come attrattori per il turismo (PO Puglia FESR-FSE 2014/2020 “Attrattori culturali, naturali e turismo” Asse VI - Tutela dell’ambiente e promozione delle risorse naturali e culturali - Azione 6.8 Interventi per il riposizionamento competitivo delle destinazioni turistiche), del quale Scorrano è Comune proponente, e ha ricevuto il patrocinio del Comune di Scorrano, della Provincia di Lecce, della Pro Loco Scorrano, di Anci Puglia e di Upi Puglia. Durante queste giornate, seguendo la luce del Salento dall’alba al tramonto, «te sule a sule» come per i ritmi dell’agricoltura tradizionale, visitando aziende e mercati, effettuando una gita in barca alla scoperta della cozza castrense, scoprendo l’inclusione degli stabilimenti balneari attrezzati per le persone con disabilità, soggiornando in masseria e in strutture ricettive del territorio, andando alla ricerca dell’origine dei nostri prodotti, che portano sulla tavola le nostre radici ma anche delle abitudini salutari. Ma non mancherà una visita all’oasi naturale delle Cesine così come all’abbazia di Cerrate, alla ricerca dell’acme della bellezza, dell’arte, del paesaggio. Non solo la luce artificiale accompagnerà l’educational tour, ma anche quella artificiale, i ricami di luce delle aziende di luminarie De Cagna e Mariano Light.
L’incAzzometro “cchiù machine ca rristiani!” Scrivici la tua incazzatura ad info@ilgallo.it o su whatsapp (371/3737310)
TrICase: “NessuNa sPeraNza Per ChI TaCe e aCCoNseNTe”
Q
Da sempre le luminarie sono un’arte antica, che trova la sua massima espressione in quel di Scorrano (la capitale mondiale delle luminarie) dove da sempre maestri paratori costruiscono attraverso la luce la prospettiva dei nostri piccoli centri nei giorni di festa. Sarà proprio la Festa della luce, quella di Santa Domenica, protettrice di Scorrano, uno dei temi che sarà affrontato anche attraverso i piatti tipici della devozione. La festa di Santa Domenica si tiene ogni anno a luglio, ma L’Accademia dei Volenterosi anticiperà di qualche settimana, puntando anche su un percorso che sia di destagionalizzazione. In questo percorso ci saranno due comarketing: “Slow Rider”, trasmissione Sky curata da Marco Epifani, che dedicherà all’educational tour alcune puntate, e “Cucina Mancina”, progetto per una cucina che “reinterpreti il mondo secondo la propria peculiarità”. E a seguire, letteralmente, ci saranno anche 16 rider in sella alle loro moto.
collaborazione con la Regione. In conseguenza della legge Delrio le competenze provinciali in materia ambientale si sono notevolmente ridotte; di conseguenza non abbiamo la possibilità di formare altro personale di Guardie ecologiche volontarie e di utilizzare le 16 unità di polizia provinciale trasferite alla Regione. L’intento è quello di promuovere con il governo regionale una convenzione per il loro utilizzo sul territorio salentino”. “Indubbio”, prosegue, “è il rafforzamento del fronte della repressione, che può fungere anche da deterrente. Dunque, video sorveglianza, con impegno ad investire gli introiti provenienti dalle sanzioni amministrative nello stesso servizio. Da non trascurare l’installazione di rilevatori ambientali al fine di prevenire il fenomeno emergente dell’incendio dei rifiuti abbandonati”. “Infine”, conclude Dell’Abate, “l’avvio di una collaborazione con il Dhitech (Distretto di cui la Provincia fa parte) per mappatura satellitare delle la discariche. Esprimo a nome della Commissione ampia soddisfazione per il percorso comune oggi intrapreso, a cui sono certo si unirà l’Anci, oggi non presente, in rappresentanza dei Comuni”.
uando capiremo che saranno i percorsi pedonali e ciclabili a risollevare le sorti di un paese come Tricase, dal punto di vista sociale, economico e commerciale, sarà sempre troppo tardi. Portiamo i figli davanti ai cancelli delle scuole e, per fortuna, non é possibile entrare nel cortile delle stesse, anche ‘’se a dirla tutta non c’è un divieto scritto’’. Facciamo il giro dell’isolato in auto da soli per andare a fare compere e non si riesce ad interdire al traffico, nemmeno per 20 minuti, un tratto di strada per far entrare e uscire in sicurezza i bambini da scuola, perché bloccherebbe l’intera circolazione del capo di Leuca. Ormai “c’è cchiu machine ca cristiani” lo potremmo tranquillamente scrivere sullo stemma del paese. Girare con passeggini, su una bicicletta, o, se disabili, su una sedia a rotelle, in un paese per giunta totalmente pianeggiante, è assolutamente impossibile! Intanto dipendenti, assessori e chi più ne ha più ne metta, continuano ad utilizzare come parcheggio riservato per le loro auto il cortile di Palazzo Gallone del 1500, dove vige un regolamento comunale di divieto di access. E la maggioranza dei cittadini? Beh... chi tace acconsente, no? Rocco Musio
attualità
18/31 maggio 2019
ilgallo.it
Maglie - Leuca: sarà così
5
dai Comuni
La nuova proposta. Primo lotto fino alla tangenziale di Tricase Per il secondo tratto nuovo percorso dal Mercatone Uno fino alla maxi rotatoria sulla Lucugnano-Miggiano per poi reindirizzarsi verso Leuca
A
ltra puntata nell’infinita soap opera che è diventata quella che un giorno, chissà, forse sarà la nuova SS 275 Maglie - Leuca. Per il secondo lotto, quello da Montesano fino a S.M. di Leuca, si prospetta una terza soluzione dopo la presa di posizione di Tricase con il diniego del passaggio ad Ovest (Lucugnano) e la delibera consiliare a favore di un passaggio ad Est (dalla “Cosimina”) e la conseguente levata di scudi degli altri Comuni del Capo che hanno individuato nella scelta la volontà di non realizzare il secondo lotto, vista l’impossibilità di realizzare un costoso ed impattante tunnel all’altezza di Tiggiano. La terza soluzione è stata prospettata dall’assessore regionale Giovanni Giannini e dai vertici dell’Anas: per il primo lotto resta come prima e, dalla zona compresa tra DFV e Mercatone Uno, si arriverà fino alla rotatoria della Tangenziale di Tricase . Chi è diretto nel Capo di Leuca potrà procedere sulla Cosimina, utilizzando la vecchia rete viaria; oppure, dalla
Zona Industriale di Tricase, potrà collegarsi alla strada del secondo lotto. Secondo tratto, a due corsie, che si potrà imboccare proseguendo dritti una volta arrivati a Surano (probabilmente si studierà il modo per non passare dall’abitato di Montesano) proseguendo fino alla rotatoria più grande del mondo tra Lucugnano e Miggiano, per poi reindirizzarsi (all’altezza dei capannoni dei F.lli Guglielmo) verso de fininbus terrae, seguendo quello che era il vecchio progetto dell’Anas. In questo modo l’arteria, disegnata tra Lucugnano e Specchia, come una sorta di tangenziale, si lascerebbe a sinistra la frazione di Tricase, per poi ricongiungersi a quello che era il percorso originario nei pressi di Alessano (vicino al Ristorante da Enzo). Si è in attesa del progetto o quantomeno di ulteriori particolari che andranno discussi nei Comuni interessati: Specchia e Miggiano. Dove però si vota! Bisognerà, quindi, attendere almeno il 26 maggio, e i nuovi sindaci e le nuove amministrazioni.
montesAno sAL. miGGiAno
sPecchiA
tricAse ALessAno
1° lotto verso la “cosimina” 2° lotto dalla maxi rotatoria al vecchio percorso
“È la vittoria del buon senso”, ha dichiarato il sindaco di Tricase Carlo Chiuri, soddisfatto per la soluzione di una vicenda che si trascinava da tempo: “Il territorio di Tricase non verrà sfregiato e tutti gli abitanti del Capo potranno usufruire della struttura che così congegnata costerà anche meno oltre ad avere un impatto inferiore rispetto alle altre opzioni. La riprova che lavorare insieme conviene sempre a tutti”. Giuseppe Cerfeda
Tricase crocevia dei trasporti Sud Salento. Avviata la prima fase per il polo intermodale che trasformerà la città nel nodo logistico del ferro e della gomma
A
vviata nella stazione di Tricase la prima fase per il polo intermodale di Trasporto Pubblico Locale (TPL). Ha preso dunque il via concretamente il processo che farà diventare Tricase hub (nodo logistico) del ferro e della gomma, trasformandola nel crocevia del trasporto. Chiunque arriverà in città potrà utilizzare gli autobus per viaggiare in tutto il Capo di Leuca ed il sud Salento, con benefici che ricadranno su tutta la città. “Treno e autobus”, annuncia il sindaco Carlo Chiuri, “iniziano un percorso intermodale grazie all’impegno dell’amministrazione e, alla pronta risposta delle FSE e del direttore Stefano Pietribiasi. I primi dieci autobus
sono attestati nella stazione, che dalla stessa data riapre la sala di attesa. Il proficuo incontro, tenutosi con i responsabili di FSE presso il nostro Comune”, spiega il primo cittadino, “ha gettato le basi per una più complessiva riqualificazione della nostra stazione. Pressante, fattivo e costante sarà il nostro contributo in tal senso, guardando da vicino l’avvio di un progetto complessivo che guarderà all’intero territorio salentino”. Tricase, dunque, sarà un punto nodale che, attraverso il rilancio e la riqualificazione del Trasporto Pubblico Locale, aumenterà la frequenza del servizio riducendo i tempi di percorrenza. g.c.
6
attualità
ilgallo.it
dai Comuni
cAsArAno 110/110
Vittorio Primiceri. Magistrale in Astrofisica e Fisica Teorica con il massimo dei voti
V
itantonio Primiceri, una tra le tante eccellenze del nostro Salento, brill a n t e neolaureato di Casarano, ha conseguito il 30 aprile scorso la laurea magistrale in Astrofisica e Fisica Teorica con il massimo dei voti, 110/110, presso l’Università del Salento. Già dottore in Fisica, ha presentato e discusso la tesi dal titolo “Analisi di un campione di variabili cataclismiche osservate nella banda dei raggi X: DW Cnc e XY Ari”, dedicata allo studio di due particolari sistemi stellari binari (rispettivamente situati nelle costellazioni del Cancro e dell’Ariete) tra i tanti conosciuti, emettitori di onde elettromagnetiche nella banda energetica dei raggi X. Lo studio di tali sistemi stellari consente di comprendere l’evoluzione fisica dell’interazione gravitazionale tra stelle già evolute, determinando tutti i parametri necessari alla loro classificazione e permettendo di approfondire condizioni gravitazionali ancora poco chiare. Da molti anni collabora con l’Osservatorio Astronomico San Lorenzo di Casarano, il più grande e attrezzato del Salento. La laurea specialistica conferma il fatto che Vitantonio è una persona determinata che volge lo sguardo al futuro per il raggiungimento di traguardi nuovi, spinto dalla curiosità innata di conoscere e sperimentare, perché la comprensione dell’Universo è il suo interesse maggiore. Auguri dottore!
18/31 maggio 2019
L’unione fa la forza
Commercio a Casarano. Il vento sta cambiando ed il settore fornisce segnali di ripresa, come quei puledri che scalpitano perché hanno voglia di correre...
Mi
colpì una frase di Alberto Angela: “Londra è nata dal nulla, non per motivi militari, ma essenzialmente per ragioni commerciali”. È un’informazione storica che evidenzia in un attimo quanto importante sia il commercio di una nazione, con le sue regole non scritte e con la ricchezza che riesce a creare. I volumi di interessi fra un’intera nazione e, ad esempio, una piccola città come Casarano, sono ovviamente sproporzionati ma le regole sono le stesse: se muore il commercio… muore anche quella città. Negli anni che furono, quando Casarano era una città industriale, la discreta disponibilità economica dei propri abitanti consentì, com’era ovvio che fosse, la nascita ed il progredire di un certo numero di negozi in ogni attività commerciale (anche se con una certa predilezione per l’abbigliamento). La crisi del calzaturiero, però, un po’ come una zavorra legata al collo quando si è in mare, trascinò a fondo anche molte attività commerciali che via via chiusero per sempre le proprie saracinesche. Il vento forse sta cambiando
il sindaco stefàno con il direttivo dell’Associazione commercianti
un’altra volta (come tutti sperano) ed anche il commercio fornisce dei chiari segnali di ripresa, come quei puledri che scalpitano perché hanno voglia di correre. Sotto questa spinta, un po’ di tempo fa, (ri)nacque l’Associazione dei Commercianti che, con la presidenza di Enrico Garofalo, pose le basi affinché i singoli esercenti potessero mettersi in rete, evitando quel procedere in ordine sparso che è poco produttivo se non addirittura controproducente (pensando magari ad iniziative di promozione che si accavallano l’un l’altra). A distanza di tempo e dopo alcuni riusciti ed apprezzati esperimenti per “creare mo-
vimento”, anche quest’anno si cerca di realizzare un calendario di eventi e di iniziative in grado di venire incontro proprio alle esigenze dei commercianti. Rimane consolidato l’appuntamento dei mercatini ogni primo sabato del mese con l’obiettivo di far vivere le tre piazze principali della città con i classici gazebo-stand espositivi posizionati in piazza Garibaldi ed utile vetrina per tutti coloro che vorranno approfittarne, con il mercatino dell’antiquariato in piazza San Giovanni (con circa una ventina di espositori) e con lo street-food in piazza Indipendenza. Se queste sono le idee che si è già cominciato ad at-
tuare da un punto di vista operativo, l’Associazione Commercianti, che nel frattempo ha in Cristian Prete il suo nuovo presidente, si è attivata affinché sia la stessa Confcommercio ad aiutare i negozianti casaranesi. A tal proposito infatti, è stata data la possibilità agli associati di iscriversi gratuitamente alla confederazione dei commercianti per tutto il 2019 e, a detta del neo presidente, “ciò permetterà di poter usufruire di numerose agevolazioni ed avere un sostegno costante per tutti i problemi che riguardano la gestione delle nostre imprese”. Oltre a questo, vi sarà anche l’apertura in città di una sede stabile che potrà divenire un punto di riferimento per tutti gli associati. Sembra quindi che quell’originario fermento continui a caratterizzare i commercianti casaranesi; magari adesso è arrivato anche il momento per le altre associazioni cittadine di promozione del territorio (prima tra tutte la Pro-Loco) di avvicinarsi e collaborare ancora di più perché Casarano… ne ha bisogno. Antonio Memmi
elezioni comunali
18/31 maggio 2019
ilgallo.it
I candidati di Specchia: conosciamoli
7
l’identikit
Lista
consenso Civico
Politico di riferimento
sandro Pertini
età, professione
Le 3 priorità
4.748 abitanti
40 anni, resp. amm. azienda privata
Potenziamento dei servizi sociali; Cura del territorio urbano e rurale; Istruzione e cultura
auto Fiat 500 L
Francesco Biasco
squadra Milan del cuore
Lista
Insieme si può
Lista
Politico di riferimento
Nessuno in particolare
Politico di riferimento
età, professione
Le 3 priorità
auto
squadra del cuore
42 anni, Docente di Matematica e Fisica
età, professione
rifacimento strade interne e ridefinizione tessuto urbano; Patrimonio immobiliare da tradurre in benefici economici per tutti; Benessere dei cittadini Fiat Croma
Preferisco volley ma tifo Lecce
Le 3 priorità
Fare - specchiaFutura
30 anni, dottore commercialista / Incremento turismo; riordino del paese e valorizzazione del patrimonio comunale; Politiche agricole
auto Ibrida! Toyota Chr
emanuele Giangreco
alessandra Martinucci
squadra Inter del cuore
8
amministrative 2019
ilgallo.it
18/31 maggio 2019
Una poltrona per tre a Minervino di Lecce l’identikit
3.602 abitanti
Lista
L’alveare
Politico di riferimento
raffaele Fitto
età, professione
Le 3 priorità
52 anni, resp. centro/sud agenzia per il lavoro
Fusione con s. Cesarea e/o Giurdignano e/o uggiano, per aumentare qualità dei servizi, abbassare le tasse e ottenere maggiori possibilità di finanziamento
auto VW T-roc
squadra Lecce e Milan del cuore
ettore Caroppo Lista
età, professione Politico di riferimento
Insieme
Lista
56 anni, Commercialista Docente diritto ed economia
età, professione
L’altra Italia 47 anni, avvocato
aldo Moro
Politico di riferimento
enrico Berlinguer
Le 3 priorità
riqualificazione centro storico e corti; Benessere sociale; Portare a conclusione il programma elettorale precedente
Le 3 priorità
Partecipazione; Cambiamento; rinnovamento
auto
honda CrV
squadra del cuore
Inter e Lecce
auto opel Insignia
Fausto De Giuseppe
angelo Guglielmo
squadra Juventus del cuore
l’identikit
18/31 maggio 2019
La sCeLTa Per suPersaNo Lista
età, professione
4.398 abitanti
Fuori dal Comune 40 anni, avvocato
Politico di riferimento
aldo Moro
Le 3 priorità
Decoro urbano; sviluppo agricolo e industriale; Turismo
auto alfra romeo 159
Lucia Brocca Lista
età, professione Politico di riferimento
Le 3 priorità
auto
squadra del cuore
squadra Juventus del cuore
ilgallo.it
I CaNDIDaTI DI MorCIaNo Lista
età, professione Politico di riferimento
Le 3 priorità
Nessuno in particolare riqualificazione lungomare Torre Vado e area a servizi, Piazza san Giovanni a Morciano e Piazza san Lorenzo e Via Chiesa a Barbarano
auto Nissan Qashqai
Lorenzo ricchiuti Lista
età, professione
57 anni, medico
Politici di riferimento
aldo Moro approvazione PuG; riqualificazione aree urbane periferiche; Incentivazione rete con altri Comuni per la gestione associata dei servizi Lecce, Milan
Le 3 priorità
Bruno Corrado
abitanti
43 anni, medico veterinario
obiettivo supersano
Fiat 500 L
3.247
avanti uniti
squadra Lecce del cuore
Carmen zichella
9
responsabili
45 anni, diplomata maestro d’arte Nessuno in particolare Partecipazione diretta del cittadino; recupero e valorizzazione patrimonio storico culturale del nostro territorio; attenzione a giovani e mondo della scuola
auto una vecchia Fiat 500
squadra Gioco a calcio ma non ho del cuore una squadra del cuore
10
elezioni comunali
ilgallo.it
18/31 maggio 2019
Corsano: chi sono i 4 candidati sindaco l’identikit
Lista
Movimento 5 stelle
Lista
Politico di riferimento
Luigi Di Maio
Politico di riferimento
età, professione
Le 3 priorità
60 anni, Maresciallo Carabinieri in pensione
Taglio indennità 50% e intercettazione fondi; riqualificazione e recupero centro storico; Incremento turismo culturale e sostenibile
auto renault Captur
I. antonio orlando
squadra Lecce e Inter del cuore
32 anni, giurista d’impresa
Le 3 priorità
ridare dignità ai luoghi urbani e rurali; valorizzazione marine e turismo destagionalizzato ed ecosostenibile - inclusione sociale delle fasce deboli
squadra del cuore
abitanti
Bene Comune
età, professione
auto
5.432
Gramsci e Gandhi per la politica della non violenza
Lancia Y Lecce e Milan
Paola orlando
Lista
Corsano Futura
Lista
alternativa Proletaria
Politico di riferimento
alcide De Gasperi e sandro Pertini
Politici di riferimento
Marx, Lenin, stalin, Pietro secchia
Le 3 priorità
zona Ind.: sviluppo e occupazione; Centro storico: illuminazione e decoro ubano; Marine: discese a mare e viabilità
Le 3 priorità
auto
BMW X5
età, professione
squadra del cuore
58, Medico odontoiatra
Inter ma senza fanatismi
età, professione
72 anni, Funzionario scolastico in pensione
riqualificazione del centro storico che, però, non sia dannosa ai disabili; Valorizzazione zona industriale; Incremento turistico
auto Fiat Grande Punto
Paola orlando
I. antonio orlando
squadra Milan ai tempi di del cuore Gianni rivera
l’identikit
18/31 maggio 2019
CursI: ChILLa - MeLCore
4.121 abitanti
Prima il paese - Cursi 2019
Lista
Politico di riferimento
Giudico solo il lavoro fatto sul territorio
Politico di riferimento
Le 3 priorità
64 anni, ingegnere e docente scuola sup.
rinnovamento tessuto sociale; Cambio di mentalità e del modo di fare politica; stop alla salvaguardia dei piccoli interessi personali
auto VW Passat sW
Lista
età, professione Politico di riferimento
squadra Milan del cuore
età, professione
Le 3 priorità
enrico Berlinguer Valorizzare l’intero borgo in chiave turistica per favorire accoglienza e ospitalità; Completare riqualificare piazza; riqualificare l’area del santuario di Montevergine
auto VW Golf
età, professione
sandro Pertini
auto
Lancia Musa Juventus e Lecce
anna elisa stifani Lista
50 anni, Funzionario Pubblica amministrazione
Le 3 priorità
antonio Melcore
abitanti
46 anni, Dip. Ministero Beni e attività Culturali
squadra Lecce e del cuore Juventus
Franco zezza
Palmariggi in comune 55 anni, agronomo
Politici di riferimento
Margaret Tatcher
Le 3 priorità
Crescita e sviluppo turistico del territorio; opere pubbliche (basolato piazza, pubblica illuminazione); Promozione settore agricolo post Xylella
auto Fiat 500 L
squadra Juventus del cuore
11
1.495
Palmariggi che cambia
Insieme per Cursi
sviluppo urbano; Turismo; servizi alla persona e qualità urbana
squadra del cuore
La sFIDa DI PaLMarIGGI
Lista
età, professione
Gino Chilla
ilgallo.it
12
amministrative 2019
ilgallo.it
i candidati
DueLLo a CarPIGNaNo Lista
età, professione Politico di riferimento
Le 3 priorità
3.753 abitanti
Libertà & Democrazia 47 anni, avvocato
Lista
età, professione Politico di riferimento
Lista
età, professione
ambiente; sviluppo del territorio; Politiche sociali
Le 3 priorità
alcide De Gasperi Incentivare iniziative culturali e di spettacolo per favorire sviluppo economico, promozione territoriale e sviluppo di artigianato e imprenditoria
auto BMW 318
squadra Juventus del cuore e Lecce
squadra Lecce del cuore
Lancia Lybra
Luciano aprile Lista
età, professione
Politico di riferimento
enrico Berlinguer
auto
Le 3 priorità
Paolo Fiorillo
Juventus
abitanti
58 anni, imprenditore
43 anni, commercialista
Le 3 priorità
1.665
Insieme per Crescere
Progetto Democratico
riqualificazione centri; Valorizzazione culturale e turistica; sostegno alle imprese
squadra del cuore
eD a MarTIGNaNo Politico di riferimento
sandro Pertini
auto renault Captur
Mario Bruno Caputo
18/31 maggio 2019
orazio a. Corianò
Martignano Futura 57 anni, ingegnere / Condividere scelte strategiche coi cittadini; Politiche del lavoro per i giovani e cooperativa di comunità per i servizi ai cittadini; Potenziare ruolo della unione Grecìa salentina
auto opel Corsa
squadra Lecce e Inter del cuore
Sternatia e Giuggianello, navigatori solitari
Conta solo il quorum. In entrambi i Comuni presentati una sola lista e un solo candidato sindaco Sia per Massimo Manera a Sternatia che per Luca Benegiamo a Giuggianello l’obiettivo minino è portare alle urne il 50%+1 degli aventi diritto al voto
MaNera a sTerNaTIa Lista
età, professione Politico di riferimento
Le 3 priorità
2.293 abitanti
Io scelgo sternatia 55 anni, avvocato Paradossalmente Berlinguer e Craxi ambiente; sviluppo turistico; sociale
auto VW Golf
Massimo Manera
squadra Non sono un vero fan del cuore ma ho tifato Lecce
BeNeGIaMo a GIuGGIaNeLLo Lista
età, professione
1.210 abitanti
senso Civico Più
45 anni, commercialista
Politico di riferimento
alcide De Gasperi
Le 3 priorità
Tutela ambiente; supporto agricoltura; Corretta amministrazione
auto /
squadra / del cuore
Luca Benegiamo
i candidati
18/31 maggio 2019
I CaNDIDaTI DI soLeTo Lista
età, professione Politico di riferimento
Le 3 priorità
5.422 abitanti
Insieme 36 anni, avvocato / Tutela salute umana e monitoraggio ambiente; Valorizzazione centro storico; ripristino strutture sportive e culturali al fine di creare servizi ed occupazione
auto Fiat 500 L
remo Cagnazzo
squadra Lecce del cuore
ilgallo.it
e QueLLI DI zoLLINo Lista
zollino di Tutti
Politico di riferimento
sandro Pertini
età, professione
Le 3 priorità
auto
squadra del cuore
seat Ibiza
edoardo Calò
Per soleto
Lista
Politico di riferimento
Giorgio almirante
Politici di riferimento
Le 3 priorità
auto
squadra del cuore
52 anni, commercialista
età, professione
rafforzamento tutela ambiente e salute; Valorizzazione e promozione del patrimonio storico e culturale; rigenerazione urbana Fiat 500X Lecce
Le 3 priorità
Graziano Vantaggiato
abitanti
riorganizzazione degli uffici comunali; servizio taxi sociale; apertura ecocentro comunale
Lista
età, professione
1.961
28 anni, praticante consulente del lavoro
Inter e Lecce
Francesco Ferente
13
Pame!
49 anni, uff. aeronautica, Corpo di Commissariato Luigi einaudi Partecipazione dei cittadini; Collaborazioni tra associazioni; sinergie con Comuni limitrofi
auto renault Clio
squadra Lecce e Juventus del cuore
14
amministrative
ilgallo.it
l’identikit
BoTruGNo: Che sFIDa! Lista
età, professione Politico di riferimento
Le 3 priorità
2.745 abitanti
Lista
aldo Moro
Politico di riferimento
Trasparenza dell’amministrazione; Partecipazione dei cittadini; creare lavoro per i botrugnesi
auto audi a4
Nino Di Mitri Lista
età, professione Politico di riferimento
Le 3 priorità
auto
squadra del cuore
suraNo: PuCe - rIzzo
apertaMente
64 anni, impiegato asl di Lecce
squadra Lecce del cuore
18/31 maggio 2019
età, professione
Le 3 priorità
auto
squadra del cuore
66 anni, ex funzionario dell’arpa ... i miei concittadini! sportello front office per servizi ai cittadini in particolare anziani; riduzione/abolizione tasse locali; Promozione associazionismo cooperativo alfa 159
Juventus
salvatore Puce Lista
Commercialista, revisore dei conti
età, professione
Politici di riferimento
alcide De Gasperi Completamento riqualificazione urbanistica e piano del verde; Completamento Palazzo Marchesale e albergo diffuso; insediamenti area comm. e artigianale Lecce
Le 3 priorità
silvano Macculi
abitanti
ripartiamo Insieme
uniti per Botrugno
audi Q3
1.637
Francesco rizzo
Per surano 47 anni, avvocato aldo Moro
rimodulazione fiscalità locale; Valorizzazione zona industriale con adozione nuovo PIP; Promozione e valorizzazione del territorio (cultura, turismo, commercio ed agricoltura)
auto BMW 316
squadra Juventus del cuore
l’identikit
18/31 maggio 2019
I CaNDIDaTI DI aNDraNo Lista
età, professione Politico di riferimento
Le 3 priorità
4.750 abitanti
aBC Bene Comune 54 anni, avvocato Il mio unico riferimento è la ragionevolezza
La cultura come volàno, il turismo l’obiettivo; Integrazione, accoglienza, accessibilità e sostenibilità gli ingredienti; La pacificazione sociale il metodo
auto Ford Kuga
Mario accoto Lista
età, professione Politico di riferimento
Le 3 priorità
auto
squadra del cuore
squadra Interista tutta la vita del cuore (a Madrid c’ero!)
ilgallo.it
e QueLLI DI BaGNoLo Lista
Impegno per Bagnolo
Politico di riferimento
aldo Moro
età, professione
Le 3 priorità
auto Ford Fiesta
Irene Chilla Lista
59 anni, docente di scienze Giuridico economiche
età, professione
Politici di riferimento
aldo Moro occupabilità; cultura e tutela dell’ambiente; laboratori di ricerca nell’area artigianale di Castiglione relativi ai diversi indirizzi degli Istituti Tecnici e Professionali Tutte le giovanili!
Le 3 priorità
salvatore Musarò
abitanti
Intercettare e perseguire reali occasioni di sviluppo e crescita; Tutela e rispetto dell’ambiente; riqualificazione urbana
unione Popolare
Fiat Croma
1.637
38 anni, laureata in biologia, tutor didattico
squadra Polisportiva del cuore Bagnolo!
Gaetano G. Leone
La Bagnolo Migliore 69 anni, cancelliere Giulio andreotti oculata gestione risorse pubbliche e lotta agli sprechi; redazione ed approvazione PuG; Piano di restauro e riqualificazione centro storico
auto Lancia Delta
squadra Juventus del cuore
15
16
i candidati
ilgallo.it
18/31 maggio 2019
Muro Leccese: l’identikit dei tre sfidanti elezioni comunali
Lista
uniti per Muro
Politico di riferimento
sandro Pertini
età, professione
Le 3 priorità
efficentamento pubblica illunimazione e videosorveglianza; scuola dell’Infanzia, messa in sicurezza ed efficientamento; approvazione PuG
auto Jeep Grand Cherokee
antonio L. Donno Lista
età, professione Politico di riferimento
Le 3 priorità
auto
squadra del cuore
squadra Juventus del cuore
ERRATA CORRIGE. Sul precedente numero de “il Gallo” nella pubbloicazione della lista “L’Altra Italia” con candidato sindaco Antonio Russo per un refuso abbiamo omesso il nome della candidata Corinne Russo. Ce ne scusiamo con la diretta interessata e con i lettori
Muro Città Futura
Lista
28 anni, ricercatrice
sistema integrato di monitoraggio di emissioni ed immissioni suolo, acqua e aria; piano di marketing territoriale; rivalutazione del Borgo Lecce per sempre
L’altra Italia
età, professione
49 anni, dip. Min. Difesa, scrittore, criminologo
Le 3 priorità
arredo, decoro urbano e sicurezza; ambiente, con una commissione ambientale a livello provinciale; Progetto Giovani, Impresa, donne
Politico di riferimento
Cristian Casili
Fiat Punto
4.929 abitanti
46 anni, commercialista e revisore dei conti
Giorgio almirante, Pino rauti, Mino Cartelli
auto un’utilitaria
Laura Lubelli
antonio russo
squadra Juventus del cuore
l’identikit
18/31 maggio 2019
La sFIDa DI MIGGIaNo Lista
età, professione Politico di riferimento
Le 3 priorità
3.528 abitanti
Miggiano Tutta
55 anni, docente sandro Pertini
Politiche sociali, cultura e inclusione; attività produttive, commercio e promozione territorio; attenzione ai temi ambientali e riqualificazione del centro storico
auto Volkswagen Tiguan
Vito santo Marzano
squadra Inter del cuore
ilgallo.it
e QueLLa DI TIGGIaNo Lista
Tiggiano al Centro
Politico di riferimento
aldo Moro
età, professione
Le 3 priorità
auto
squadra del cuore
Fiat 500 L
Giacomo Cazzato
uniti per Miggiano
Lista
Politico di riferimento
Venerabile Giorgio La Pira
Politici di riferimento
Le 3 priorità
auto
squadra del cuore
41 anni, avvocato e docente
età, professione
riqualificazione centro storico e decoro urbano; sostenibilità e Turismo come leva di sviluppo e occupazione; Politiche sociali, famiglia, cittadinanza europea audi a2 Lecce
Le 3 priorità
Michele sperti
abitanti
rilancio dell’economia turistica e culturale, rigenerazione urbana e restyling del centro storico, mobilità lenta e gestione sostenibile del territorio
Lista
età, professione
2.839
30 anni, Project Manager
Juventino non praticante
Ippazio simone
17
Impegno per Tiggiano
63 anni, medico pediatra sorvoliamo...
sgravi fiscali; Incremento raccolta differenziata; Decoro urbano
auto Lancia Phedra e Fiat 500
squadra Tifo Milan da sempre del cuore
18
elezioni comunali
ilgallo.it
IL DueLLo DI ParaBITa amministrative
9.121 abitanti
La sFIDa DI TuGLIe
Lista
rinascita
Lista
Bene Comune
Politico di riferimento
Nessuno in particolare
Politico di riferimento
Nelson Mandela
età, professione
Le 3 priorità
59 anni, commercialista
serenità e pace sociale sul territorio; Cercare di nobilitare il Comune di Parabita; servizi al cittadino sopratutto alle categorie deboli
auto Ford Fusion
squadra sono un ex interista... del cuore
Tiziano Laterza
18/31 maggio 2019
età, professione
Le 3 priorità
auto
squadra del cuore
Valorizzazione patrimonio culturale, sociale e artigianale; Innovazione tecnologica in favore delle attività delle imprese; Destagionalizzazione del turismo Citroën C4
seguo il... pattinaggio
alessandra Moscatello
agorà
Lista
Politico di riferimento
Barak obama
Politici di riferimento
Le 3 priorità
auto
squadra del cuore
44 anni, consulente previdenziale
età, professione
raggiungere l’80% di raccolta differenziata; Congelare costo mensa scolastica; rilancio “Città Policentrica” (con 14 Comuni dell’arco jonico salentino) hyundai IX20 Juventus
Le 3 priorità
stefano Prete
abitanti
55 anni, medico specialista in psichiatria
Lista
età, professione
5.213
Massimo stamerra
Presicce – Acquarica son tutt’uno
Insieme per Tuglie
60 anni, dirige attività vendita di arredamenti Giorgia Meloni Collegamento tra i rioni aragona e Montegrappa; Passaggio della fibra ottica in tutto il paese; Istituzione del marchio di qualità “Tuglie Città del rosato” per esaltare la tradizione vitivinicola
auto skoda Fabia sW
squadra Non sono un fanatico del cuore ma tifo Lecce e Inter
Prima fusione in Puglia. Il nuovo Comune riceverà trasferimenti statali e regionali quasi 18 milioni in 10 anni Il presidente della Provincia Minerva: “Frutto della scelta coraggiosa di due distinte comunità”
“Un
giorno speciale per i salentini, un giorno speciale per i pugliesi. Nasce formalmente il nuovo Comune denominato Presicce – Acquarica. Con orgoglio, da presidente della Provincia di Lecce, dell’Ente cioè che per definizione rappresenta tutti i Comuni del territorio, sento il dovere di rivolgere un caloroso saluto di benvenuto al neonato Comune, frutto della scelta coraggiosa di due distinte Comunità, che il 16 dicembre 2018, con un referendum consultivo, hanno decretato la propria fusione. Un risultato storico che rappresenta una vittoria della democrazia e una sfida lanciata verso il futuro”. Il Comune di “PresicceAcquarica”, infatti, è nato formalmente
proprio ieri con il contestuale insediamento del commissario, il vice Prefetto Claudio Sergi e con la cerimonia solenne che si è svolta nel pomeriggio presso la sala consiliare “Falcone – Borsellino di Acquarica del Capo,
alla quale ha partecipato lo stesso presidente. “I cittadini di due comunità hanno scelto liberamente di voler camminare insieme, di voler percorrere uniti una strada che è ancora tutta da costruire. Ma questo non li ha intimoriti. Tutt’altro. Nelle urne ha prevalso le ragioni dell’unità rispetto a quelle della divisione, ha vinto la convinzione che il processo di fusione potesse esaltare e non disperdere storia e identità di due popolazioni. Da questi due piccoli Comuni del basso Salento, quindi,
da due piccoli realtà dell’estremo Sud d’Italia, è arrivata a tutto il Paese una grande lezione di democrazia, ancora più significativa se messa in relazione con il periodo storico che stiamo vivendo, in cui ci si affanna a costruire nuovi muri ed elevare nuove barriere”, ha proseguito Minerva. “L’augurio è che la ‘piccola grande rivoluzione politica’ di cui sono stati capaci i cittadini di Acquarica e Presicce contagi positivamente altri cittadini del Salento, della Puglia, d’Italia, facendo prevalere, lì dove ci sono i presupposti e le condizioni, lo spirito di unità, la volontà di collaborare, l’impegno a condividere, a stare insieme per fare insieme, nell’interesse di tutti”, ha concluso.
serGio bLAsi: “nuovo inizio”
M
essaggio augurale anche del consigliere provinciale Sergio Blasi: “È appena iniziata, anche dal punto di vista formale, la storia del Comune di Presicce-Acquarica. Ancora una volta rivolgo alle comunità interessate e alle rispettive amministrazioni, che da domani saranno interessate da un delicato periodo di transizione con il commissario Claudio Sergi, le mie più sentite felicitazioni. Sono
particolarmente felice di aver contribuito all’ottenimento di questo risultato con la presentazione della legge regionale n. 34 del 2014, che ha posto le basi normative anche nella nostra regione per avviare l’iter referendario. Un iter che, passando per il voto delle comunità, ha portato fino al provvedimento costitutivo del nuovo ente e alla giornata di oggi”. “ Non mi stancherò mai di ricordare che”, sottolinea il consigliere, “al netto degli ovvi risparmi legati alle economie di scala, il nuovo Comune di PresicceAcquarica riceverà trasferimenti statali e regionali per un valore complessivo di 17 milioni 760mila 867, 36 euro in 10 anni. Praticamente”, conclude Blasi,” un nuovo inizio. Ad maiora!”.
dai Comuni
18/31 maggio 2019
ilgallo.it
A Tricase le Reliquie di Sant’Antonio feste di primavera
Dal 17 al 20 maggio. Ex massa corporis del taumaturgo: in città, accompagnate dai frati del Santo di Padova, il busto dorato e una sua costola
In
attesa della tradizionale Festa in onore di Sant’Antonio di Padova che si terrà dal 9 al 13 giugno, in città arrivano le reliquie del santo. “La presenza delle insigni reliquie nella nostra comunità”, secondo il presidente del comitato festa Antonio Ficocelli, “ha lo scopo di offrire una testimonianza della missione che il santo di Padova continua a svolgere ancora oggi nella Chiesa nel mondo. Una missione che ha le seguenti caratteristiche: l’annuncio del Vangelo, la solidarietà verso i poveri il farsi vicino devoti sparsi nel mondo. Il santo si fa itinerante anche oggi come al suo tempo”. Due sono le reliquie che vengono usate per la peregrinatio. Entrambe sono state estratte dalla tomba del santo nella ricognizione del 1981. Trentotto anni fa, dopo più di sette secoli che l’urna che custodisce le spoglie di Antonio non veniva aperta, con il permesso di papa Giovanni Paolo II, è stato possibile non solo esaminarla, insieme alle sacre spoglie, ma anche estrarre alcune reliquie. Sono queste che, da quasi 40 anni, viaggiano nel mondo. Un modo per i frati di Sant’Antonio di portare il Taumaturgo vicino ai suoi innumerevoli devoti, per sostenerli nel loro cammino di fede. “Sono reliquie ex massa corporis del Santo”, spiega ancora Ficocelli, “ sono esposte in due reliquiari: il più solenne ha la forma di un busto dorato che viene esposto alla venerazione pubblica dei fedeli; l’altro, più piccolo e maneggevole, contenente una costola del Santo, viene normalmente collocato sull’altare ed usato per le benedizioni o portato nelle visite in altri luoghi”.
Una serie di iniziative per dare il benvenuto alle reliquie in programma da venerdì 17 a lunedì 20 maggio. Venerdì 17, alle 17,15, dalla chiesa dei Cappuccini con la statua di Sant’Antonio, prenderà il via la processione verso Piazza Marinai d’Italia, dove saranno accolti le reliquie ed i Padri provenienti dalla Basilica di Padova. Da qui si andrà verso piazza dei Cappuccini (ingresso della fontana) dove si terrà veglia di preghiera prima dello spettacolo degli Sbandieratori di Oria. Subito dopo ci si incamminerà verso la chiesa parrocchiale di Sant’Antonio che resterà aperta fino a mezzanotte per la preghiera di venerazione delle reliquie. Sabato 18, sante messe alle 7 ed alle 9; alle 7,55 “Maggio con te”, preghiera a Maria; mattinata dedicata alla preghiera e alla venerazione delle reliquie. Dalle 15 la reliquia della costola del Santo verrà portata da uno dei frati all’ospedale “Card. Panico” per la venerazione da parte degli ammalati e del personale e per la benedizione nei reparti.
Dalle 15,30 alle 16,30 uno dei frati incontrerà i ragazzi ed i giovani nella chiesa parrocchiale. Alle 17 ancora uno dei frati incontrerà tutti gli operatori pastorali (consiglio pastorale, catechisti, apostolato, coro…). Alle 18,30 santa messa festiva nella chiesa parrocchiale (non ai Cappuccini), presieduta da uno dei Padri e concelebrata dai sacerdoti presenti. Seguirà la processione con le reliquie per le vie della città: partenza dalla chiesa parrocchiale; ingresso percorso dalla fontana in piazza dei Cappuccini e sosta con fuochi pirotecnici; ripresa del cammino verso la chiesa parrocchiale di Sant’Antonio che resterà aperta fino a mezzanotte per la preghiera e la venerazione dei fedeli. Domenica 19 maggio, sante messe alle 7,30 (presieduta da uno dei frati della Basilica di Padova) nella chiesa dei Cappuccini; alle 10 (con festa del perdono per i ragazzi di terza elementare i loro genitori e per la comunità, benedizione dei bambini e affidamento delle loro famiglie a Sant’Antonio) e alle 11,30 (nella chiesa parrocchiale). Alle 17 incontro con i genitori dei ragazzi nella chiesa parrocchiale; alle 18,30 santa messa vespertina presieduta da Padre Egidio Canil e concelebrato dai sacerdoti presenti. Subito dopo concerto d’organo e dei cori parrocchiali. La chiesa parrocchiale resterà aperta fino a mezzanotte per la preghiera e la venerazione dei fedeli. Lunedì 20 maggio, alle 7, santa messa con omelia dei padri e dei sacerdoti presenti. alle 7,55 “Maggio con te”, preghiera a Maria. Dopodiché i padri e le reliquie ripartiranno per Padova.
19
tricasèsport: la vita non si fuma!
Spegnila dai! Tricasèmia aderisce alla giornata senza tabacco dell’OMS
T
ricasèmia aderisce all’iniziativa dell’Organizzazione Mondiale della Sanità del World No Tobacco Day. Ogni anno, il 31 maggio, l’OMS celebra una giornata di riflessione globale sui rischi associati al fumo; l’edizione 2019 è dedicata al tema “Tabacco e la salute dei polmoni”. Oltre a sostenere delle politiche efficaci per ridurre il consumo, quest’anno l’OMS si pone l’obiettivo di aumentare la consapevolezza sugli effetti nocivi derivati dall’uso del tabacco e dell’esposizione al fumo passivo, fra le principali cause di morte nel mondo. La World Health Organization stima che, se non saranno attuate efficaci politiche di contrasto, entro il 2030 moriranno ogni anno oltre 8 milioni di fumatori e più dell’80% di questi decessi prevenibili sarà tra le persone che vivono nei paesi a basso e medio reddito. “La vita non si fuma!” e “Ne abbiamo pieni i polmoni, dai spegnila!” sono gli slogan con cui Tricasèsport, iniziativa dell’associazione Tricasèmia, vuole dare il suo contributo alla giornata mondiale senza tabacco. Con Tricasèsport oltre 20 discipline si esibiranno in piazza: venerdì 31 maggio e sabato 1° giugno, dalle 16; domenica 2 , dalle 9 alle 12,30 e dalle 16 in poi.
Il Rally del Salento ha scelto Gallipoli
Per partenza e arrivo. La costa sud occidentale ed il Capo di Leuca protagoniste dei 447,66 Km di gara Valido per Campionato Italiano WRC e riservato alle World Rally Car, le auto del Campionato Mondiale Rally
È
Gallipoli la località scelta dall’Automobile Club Lecce come sede di partenza ed arrivo del “52° Rally del Salento”, in programma venerdì 31 maggio e sabato 1° giugno. Per l’organizzazione dell’evento, che da sempre rappresenta un punto di riferimento della specialità nel centrosud Italia continentale, il sodalizio leccese conta sul prezioso supporto di ACI Sport e Automobile Club d’Italia. La gara pugliese è la terza, dopo il “Mille Miglia” e l’“Elba”, delle sei valide per Campionato Italiano WRC, serie riservata alle più prestanti World Rally Car, le auto che corrono il Campionato Mondiale Rally. Motivo in più per partecipare è il Coefficiente 1,5 (sono solo tre i rounds a coefficiente maggiorato) che permetterà agli iscritti di incamerare ben il cinquanta per cento di punti in più. Inoltre, il “Salento” 2019 è valido anche per la Coppa Rally di 7^ Zona con Coeff. 2, la Coppa Rally R1, il Campionato Interregionale Rally & Velocità e per i trofei monomarca “Suzuki Rally Cup”, “Michelin Rally
Albertini-Fappani su Ford Fiesta vincitori del rally del salento 2018 (ph. A. Calsolaro)
Cup” e “Zone Rally Cup - Zona 7”, “Peugeot Competition Rally Regional Club - Zona 7”, “Campionato Sociale AC Lecce”. La costa salentina sud occidentale ed il Capo di Leuca saranno, dunque, le protagoniste dei 447,66 Km di percorso totale di gara con partenza ed arrivo/premiazione a Gallipoli Area Portuale che il Rally del Salento lo aveva già ospitato (solo l’arrivo) 13 anni or sono. Sempre nella “perla dello Jonio”
verrà allestito il Villaggio Rally che assolverà ad una doppia funzione: avvicinare alla specialità il pubblico e dare visibilità alle aziende del settore automotive. Percorso di gara impegnativo con 10 Prove Speciali programmate, per un totale di 109,71 Km. L’apertura delle ostilità è affidata alla Prova Speciale Spettacolo, con formula “ad inseguimento”, che si svolgerà la sera di venerdì 31 maggio sul tracciato della Pista
Salentina di Torre San Giovanni che sarà anche il centro nevralgico della manifestazione ospitando tutti i servizi ad essa connessi (direzione gara, segreteria, ufficio stampa, crono, …) oltre a tutti i parchi assistenza e riordini. Saranno decisivi i tre “passaggi” sulle splendide ed impegnative P.S. “Palombara” e “Ciolo” a ridosso, rispettivamente, dei Mari Jonio ed Adriatico e su quella di “Specchia”, ultima propaggine delle serre salentine. Lo shakedown, il test con le auto in configurazione “gara”, è fissato per il venerdì mattina (31 maggio) a Marina di Pescoluse. Altre due manifestazioni, come già accaduto in passato, si affiancheranno alla gara maggiore: il “2° Rally Storico del Salento”, valido per il Trofeo Rally 4^ Zona ed il “3° Raduno Storico del Salento”. Sul prossimo numero de “il Gallo” potrete trovare tutti i dettagli, gli orari e le ultime news inerenti il 52° Rally del Salento che verrà seguito, con highlights, servizi in diretta e differita, da MondoRadio e Radio Aurora. Gianluca Eremita
Il
Casarano: Premio apulions al Gen. Farina
premio dei Lions di Puglia “Apulions”, ideato dal collega Oronzo Russo, quest’anno è titolato “Missioni di Pace” e si svolgerà venerdì 17 maggio presso l’Auditorium Comunale “Gino Pisanò” a Casarano. Il premio, nell’ottica dell’etica lionistica, si propone di incentivare le iniziative dei soci Lions Pugliesi in campo scientifico, tecnologico e socio-economico, finalizzate all’accrescimento del progresso civile e sociale della Regione Puglia. A riceverlo saranno: il Generale C.A. Salvatore Farina, Capo di Stato Maggiore dell’Esercito Italiano che dialogherà su temi della pace con Antonio Memmi; Massimo Ciliberti, Ezio Leucci, Roberto Lupo e Leda Schirinzi che dialogheranno con Alberto Nutricati, giornalista della Gazzetta del Mezzogiorno. I saluti a cura del sindaco di Casarano Gianni Stefàno e della Presidente del Club Lions di Casarano Tiziana Marigliano. Concluderà il Governatore del Distretto Lions 108 AB Pasquale di Ciommo.
20
ilgallo.it
pubblicitĂ
18/31 maggio 2019
riti & foclore
18/31 maggio 2019
feste di primavera
ilgallo.it
A Casarano con il concerto di LuCa CarBoNI è uNa GraNDe FesTa
21
San Giovanni Elemosiniere. Da non perdere: Dj Squalo e Marco Dona dallo “Zoo Party” di Radio 105 e Franco Neri in Piazza Indipendenza. Grande attesa per Luca Carboni ai Giardini Ingrosso
F
fede e tradizione che uniscono Casarano e San Giovanni Elemosiniere si rinnovano anche nel 2019, anno speciale perché coincide con il 140esimo anniversario della morte del Santo Patrono della comunità. In particolare, l’annuale edizione della festa patronale conclude l’Anno giubilare Giovanneo: in programma anche l’arrivo nel Sud Salento delle spoglie del protettore dei Cavalieri Ospitalieri, che permarranno fino al 20 maggio prossimo, festeggiate da un calendario religioso ricco e condiviso da enti, associazioni e gruppi della Parrocchia Maria Ss. Annunziata. Di spessore e di qualità anche
calendario dei festeggiamenti civili, messo a punto dal Comitato Feste Patronali con la direzione artistica di Bestproduction: accanto a luminarie, fuochi pirotecnici, fiera e concerti mercato bandistici che fanno dell’appuntamento casaranese uno dei più attesi del calendario di primavera, previsto un cast artistico da capogiro che infiammerà per tre giorni consecutivi le due aree live. Si partirà sabato 18 maggio con lo Zoo Party di Radio 105 in piazza Indipendenza. Lo show itinerante della più irriverente trasmissione di Radio 105, che negli anni ha stravolto i pomeriggi radiofonici di milioni di il
ascoltatori, torna nel Tacco d’Italia con due icone della nuova stagione, Dj Squalo e Marco Dona. Il primo è la new entry del 2018, proveniente dall’esperienza ultradecennale di “Tutto esaurito” e già integrato alla perfezione nella squadra guidata da Marco Mazzoli, mentre il secondo si è reso già protagonista di hit musicali e gag provocatorie ma di successo, in perfetto stile Zoo.
Franco neri
in piazza Sempre Indipendenza, domenica 19 maggio, risate assicurate con il “calabrese di Torino”: ritorno al Sud per Franco Neri e per il suo coinvolgente cabaret, sintesi comica sulle differenze tra territori e stereotipi, tipici del “fare tranquillo” al Sud e frenetico e affaccendato al Nord. Dulcis in fundo il live di Luca Carboni, evento speciale in programma lunedì 20 maggio presso i Giardini William Ingrosso. Un viaggio quello del cantautore bolognese senza tempo e intriso di ricordi. Impegnato in teatri e piazze di tutt’Italia con lo “Sputnik Tour”, Carboni sarà il protagonista di uno show colorato, in cui le immagini raccontano e amplificano i grandissimi successi e le canzoni sempre ai vertici delle classifiche radiofoniche, dagli
Luca carboni
esordi fino agli ultimi due progetti discografici. Un grande evento per la festa patronale di Casarano, che si conferma tra le più apprezzate piazze salentine, e che dopo il successo dello scorso anno con Annalisa propone per tutti gli amanti del live un percorso nel tempo, fatto di sonorità moderne e di altre, appartenenti ad altre epoche, che hanno segnato la storia della musica italiana e di intere generazioni. Tutti gli eventi saranno ad ingresso gratuito.
22
terzultima
ilgallo.it
LeCCe IN serIe a
che festa! ph. P. Pinto
U
na cavalcata trionfale, costruita soprattutto tra le mura amiche grazie ad un feeling per certi versi nuovo e irresistibile, nato tra squadra e tifosi, capaci l’uno di accendere l’altro. La splendida cavalcata, che ha portato i giallorossi nel massimo campionato, sottolineata anche dai quattro riconoscimenti nel 12° Gran Galà della Serie B, con i premi assegnati dagli allenatori del campionato. Indicati dagli allenatori cadetti Lucioni tra i difensori e La Mantia tra gli attaccanti; premi anche per l’allenatore Fabio Liverani e per il ds Mauro Meluso come migliori nei rispettivi ruoli. I ragazzi di Liverani, protagonisti per tutto l’anno di un gioco scintillante, che ha appassionato i tifosi e guadagnato l’ammirazione degli addetti ai lavori, hanno dovuto aspettare l’ultima giornata per sancire il loro ritorno in Serie A ed il doppio salto, dopo sette anni dopo sette anni trascorsi tra l’inferno della Lega Pro ed il purgatorio della B. Davanti ad un “Via del Mare” gremito da oltre 25mila spettatori, i giallorossi hanno
18/31 maggio 2019
BentornAti
battuto lo Spezia 2-1 con i gol di Petriccione e La Mantia entrambi su assist di Falco. In mezzo l’occasione per i liguri con conclusione ravvicinata di Da Cruz e il triplo salvataggio, in ordine, di Vigorito, della traversa e di Venuti, in sforbiciata, sulla linea. Il resto della partita è stato un mega cuntdown in attesa del triplice fischio finale e di dar vita alla festa. Ad otto minuti dalla fine, prima di liberare la gioia, doppio brivido per i salen-
Fabio Liverani
Lacrime di gioia. Il presidente Sticchi Damiani: “In A contro ogni previsione, emozione straordinaria” Il vice presidente Liguori: “Godiamoci la gioia poi al lavoro per fare ancora bella figura” Il ds Meluso: “Promozione possibile solo grazie alla presenza di una grande società alle spalle” Liverani: “Ora programmiamo la prossima stagione”
presidente saverio saverio sticchi sticchi damiani damiani ilil presidente ed ilil suo suo vice vice corrado corrado Liguori Liguori ed
tini: mentre da Palermo arrivava la notizia del pareggio del Cittadella, Capradossi, di testa, accorciava le distanze. Ma il destino ormai era scritto: il Lecce vince 2-1 e giocatori e tifosi, con una compostezza che non ricordiamo a memoria d’uomo, restano a lungo al “Via del Mare” a godersi il trionfo. Il giorno della promozione era anche il compleanno del presidente Saverio Sticchi Damiani che non ha avuto difficoltà a definirlo “il più bello della mia vita. Emozione straordinaria, non ci ha regalato nulla nessuno, ci siamo conquistati tutto da soli, contro ogni previsione. Il no-
stro è stato un campionato pulito, sia in campo che fuori”. Il vice presidente Corrado Liguori ha ricordato che “avevamo due obiettivi: riportare il Lecce nel calcio che conta, cioè in Serie A, e onorare la maglia” e poi si proiettato al futuro: “Ora è giusto gioire, poi ci metteremo al lavoro per fare ancora bella figura”. Fresco di riconoscimento al Gran Gala della Serie B, il ds Mauro Meluso si schernisce: “Tutti hanno svolto un lavoro eccezionale. Abbiamo raggiunto il massimo obiettivo giocando davvero bene”. Meluso divide i meriti con tutti: “Alle spalle c’è una società seria e intelligente. Voglio ringraziare tutto quelli che lavorano in questa società, se non funzionano tutte le componenti non si va in Serie A. La nostra gente, poi, è stata eccezionale”. Dulcis in fundo, l’uomo che ha costruito il gioco a detta di tutti più bello di questa serie B, Fabio Liverani: “Godiamocela! Ce lo siamo proprio meritato. Festeggiamo e poi subito al lavoro per programmare la Serie A”. Giuseppe Cerfeda
tempo libero
18/31 maggio 2019
in programmazione al cinema
LECCE - MULTISALA MASSIMO tel. 0832/307433 sala 1
SURBO - THE SPACE CINEMA tel. 0832/812111
16,45 (sab/dom) - 18,45
sala 1
16,05 - 18,40 - 21,10
sala 2 18,25 - 20,20: pokémon 22,20: dolor y gloria
sala 2
17,35 - 19,50 - 22,10
sala 3
17,05 - 22
sala 4
17,20 - 20
sala 5
16,40 - 19,15 - 21,50
sala 6
18,40
dolor y gloria
pokémon: detective pikachu attenti a quelle due
sala 3/16,25 (sab/dom) - 18,45 - 21
john wick 3 - parabellum sala 4
avengers: endgame
18,25 - 20,30 - 22,30
il grande spirito
pokémon: detective pikachu
sala 5 18,30: red joan 20,20 - 22,20: ted bundy
dolor y gloria
MAGLIE - MULTISALA MODERNO tel. 0836/484100
sala 1
avengers: endgame
sala 7 18,35: pat sematary 21: john wick 3 - parabellum
chiusa 19 - 21,30
sala 2
john wick 3 - parabellum
sala 8
16,10 - 19,05 - 22
sala 9
16,45 - 19,20 - 21,55
john wick 3 - parabellum
sala 3 18 - 20: il grande spirito 22: ted bundy-il fascino criminale
ted bundy - il fascino criminale
ilgallo.it
Trova i Galletti REGOLAMENTO
dal 16 maggio
GALATINA - CINEMA TARTARO tel. 0836/568653 (ChIuso luneDì) 17,30 - 19,30: detective pikachu 21,30: il grande spirito
CASARANO - CINEMA MANZONI tel. 0833/505270 18,30 - 20,30
pokémon: detective pikachu
TRICASE - CINEMA MODERNO tel. 0833/545855
GALLIPOLI - CINEMA ITALIA tel. 0833/568653
19 - 21,30
sala 1/(dal 19/5)18,30-20,30-22,30
john wick 3 - parabellum
dolor y gloria
TRICASE - CINEMA AURORA tel. 0833/545855
sala 2 18,30: il grande spirito 20,30 - 22,30: pet sematari sala 3
17,30 - 19,30: detective pikachu 21,30: il grande spirito
18 - 20,15 - 22,30
john wick 3 - parabellum
TRICASE - CINEMA PARADISO 0833/545386 (ChIuso luneDì)
GALLIPOLI - CINEMA SCHIPA tel. 0833/568653
Cerca tra le pubblicità, individua i 3 galletti “mimetizzati” e segnalaceli lunedì 20 maggio dalle 9,30, telefonando allo 0833 545 777. In palio: i biglietti per i cinema; 1/2 kg di mIgnon offerti dalla pasticceria DolCemente di tricase; caffè e cornetto offerti dal BAr DellA lIBertà di mAglIe; ColAzIone X 2 offerta da golosA a trICAse; AperItIVo sAlentIno con calice di vino a scelta e prodotti tipici salentini offerto dall’enoteCA le VIgne Del sAlento ad AlessAno; un lAVAggIo pIumone mAtrImonIAle Con DetergentI (asciugatura esclusa) offerta dalla lAVAnDerIA Blu tIffAny a mArIttImA; Cornetto e CAppuCCIno al CAffè pIsAnellI DI trICAse; Due AperItIVI al Bar menAmè di trICAse porto; Due AperItIVI presso DolCI fAntAsIe di sAn CAssIAno; Buono sConto di euro 50 sull’acquisto di occhiali da sole o da vista presso ottICA morCIAno di trICAse, AnDrAno, tIggIAno e CAstro. NON SONO AMMESSI GLI STESSI VINCITORI PER ALMENO 3 CONCORSI CONSECUTIVI.
tel.
NON SI ACCETTANO NOMINATIVI DELLA STESSA FAMIGLIA
(da sab 18) 19,30 - 21,45
18,30 - 20,30 - 22,30
Telefona lunedì 20 maggio dalle ore 9,30
dolor y gloria
pokémon: detective pikachu
23
Pubblicità elettorale su “il Gallo” e www.ilgallo.it
La BluMedia srl, società editrice de “il Gallo”, vista la Legge n. 28 del 22/02/2000 e delibere n. 58/’04 e 60/’04 della Commissione dell’autorità per le Garanzie della Comunicazione, ha redatto un documento analitico messo a disposizione, presso la redazione di via L. spallanzani 6, a Tricase, di quanti volessero diffondere “messaggi politici elettorali” a pagamento. Termine per la prenotazione e la consegna dei materiali almeno 8 giorni prima della pubblicazione. saranno pubblicati tutti gli annunci pervenuti nei termini indicati, nel rispetto delle condizioni stabilite nel documento analitico. Le tariffe verranno applicate a tutti i partiti e movimenti politici e ai rispettivi candidati. Il pagamento dovrà essere sempre anticipato. Il criterio di accettazione delle prenotazioni si basa sul principio della progressione temporale. agli aventi diritto sarà assicurata la parità di accesso agli spazi.
“il G allo”
1/4 di pagina (135 x18 mm)
mezza pagina (275 x170 mm)
pagina intera (275 x 400 mm)
* posizione di rigore +30%
Online
€ 300,00
€ 500,00
€ 750,00
Skin in homepage (1920x830 pixel) € 30,00 al giorno Leaderboard in homepage (980x280px) € 25,00 al giorno Primo banner quadrato in homepage e notizie all’interno (300 X 250 px) €20,00 al giorno Primo banner orizzontale in homepage e news all’interno (728 X 90 px) €20,00 al giorno Secondo banner quadrato in homepage e news all’interno (300 X 250 px) €15,00 al giorno Secondo banner orizzontale in homepage e news all’interno (728 X 90 px) €13,00 al giorno
le pagelle dello Zodiaco Ariete 7+
toro
7,5
Il momento è importante, se desiderate un’unione stabile cercate di rispettare ciò che vi dice il cuore: avrete delle indicazioni importanti che vi impediranno di sbagliare.
giove vi assiste e facilita l’afflusso del denaro. e’ il momento che pianifichiate tutto con la massima precisione. Anche le nuove iniziative sono ben viste dalle stelle.
Bilancia 6-
scorpione 5,5
Venere è positiva, marte negativo insieme saturno: ecco spiegate la confusione e le contraddizioni emotive che potreste sperimentale in questo periodo
Gallo
PERIODICO
INDIPENDENTE
DI CULTURA, SERVIZIO ED
INFORMAZIONE DEL
REDAZIONE TRICASE
via L. Spallanzani, 6 Tel. 0833/545 777 391/3532279
www.ilgallo.it info@ilgallo.it
SALENTO A ssoc ia ti
Unione Stampa Periodici Italiani TESSERA N. 14582
dal 18 al 31 maggio
gemelli
8
se già state vivendo una relazione, potete passare bellissimi momenti insieme aa chi amate con progetti di vita che possono essere realizzati molto facilmente
sagittario 6+
non rinuncererete al vostro senso di avventura e alla voglia di scappare di fronte alla noia. se siete in una coppia è il momento migliore per affrontare i problemi e risolverli.
Direttore Responsabile L UIGI Z ITO _ liz@ilgallo.it
Coordinatore di Redazione G IUSEPPE C ERFEDA _ gicer@ilgallo.it In Redazione D ANIELA C RUDO amministrazioneilgallo@gmail.com
Il gallo su facebook: redazione.ilgallo
Il gallo su Instagram: redazione_ilgallo
371/37 37 310
Cancro 6,5
Coltivate gli aspetti sociali della vita e le relazioni già esistenti; cercate di attivarne delle nuove che vi saranno molto utili degli affari oltre che della vita personale.
Capricorno 7-
forse è il caso di iniziare a desiderare ciò che avete, piuttosto che cercare di accumulare ancora di più. Chi vuole recuperare un rapporto, sarà accontentato.
CorrIsponDentI gianluca eremita Vito lecci Valerio martella Antonio memmi Carlo Quaranta Donatella Valente stefano Verri lorenzo zito
7+
siete un mix di energie amorose, passione e sensualità. Attenti però a non fare confusione e perdere di vista che tutte le cose hanno un ordine che va rispettato.
leone
7
siete in grado di realizzare i vostri desideri, il futuro è nelle vostre mani. non abbiate timore di mettere in pista progetti anche pieni di audacia, correte il rischio!
Acquario
5
pesci 5,5
tensioni in famiglia: fate riferimento alla qualità di vita che desiderate per non essere coinvolti in discussioni e tensioni in realtà per voi inutili.
La collaborazione sotto qualsiasi forma è Gratuita. La Direzione si riserva di rifiutare insindacabilmente qualsiasi testo e qualsiasi inserzione. Foto e manoscritti, anche se non pubblicati, non si restituiscono. Riproduzione vietata. Stampa: SE.STA. srl via delle Magnolie 23 Zona Industriale - Bari
Iscritto al N° 648 Registro Nazionale Stampa Autorizzazione Tribunale Lecce del 9.12.1996
Vergine
se per qualsiasi motivo la vostra coppia vive un momento di incertezza, sarebbe il caso chiariste qualche punto per non far degenerare la situazione.
distribuzione gratuita porta a porta in tutta la provincia di lecce
il
non è il momento per iniziare cose nuove. portate avanti quello che state già facendo, non lasciatevi attirare da qualcosa di diverso, almeno in questo momento.
+ IVa 4%
via L. Spallanzani, 6 Tel. 0833/545 777
MARKETING E PUBBLICITÀ Tel 0833/545 777 e-mail: grafica@ilgallo.it Pubblicità
Wapp 371 37 37 310
24
ilgallo.it
pubblicitĂ elettorale
18/31 maggio 2019