il Gallo

Page 1

Gallo

il

Voglia di mare, di sole, d'estate Anno XXIV, numero 14 (666) - 29 giugno/12 luglio 2019 - www.ilgallo.it - info@ilgallo.it

#IodonoIoSono

19-21

Task force di volontari

Cena itinerante tra i vicoli del centro storico della Città dei Fiori. Ricco il cast artistico che accompagnerà le degustazioni, a partire dal giornalista Alessandro Cecchi Paone, ospite d’onore, che il 5 luglio inaugurerà l’evento insieme al sindaco Giuseppe Tanisi e agli assessori Paola Cornacchia e Serena Stefanelli.

Vasta campagna di sensibilizzazione per la donazione di sangue, emocomponenti, organi, midollo osseo, tessuti e cellule, sotto l’hashtag #iodonoiosono che vede la collaborazione del Centro Servizi Volontariato Salento in veste di promotore 3 e coordinatore

operazIone Tornado

TROVA I GALLETTI E VINCI

TrICaSe, polITICa

Giunta... disgiunta: è caos!

Il sindaco Carlo Chiuri ha mandato a casa la sua vice Antonella Piccinni e l’assessore Mario Turco. Ha anche revocato le deleghe agli altri due assessori Lino Peluso (sport, cultura, turismo, politiche giovanili, associazionismo, trasparenza) e Sonia Sabato. La Piccinni: «Siamo persone, non oggetti». Turco: «Sindaco codardo ed arrogante». Il sindaco: «Decisione necessaria, avevamo bisogno di cambio di passo» 6/7

13

lunedì 1° luglio: 0833 545 777 Regolamento a pagina 23

Così terrorizzavano il Salento

Sgominato gruppo criminale di tipo mafioso egemone in numerosi paesi del magliese, con connessioni e ramificazioni con altri sodalizi della SCU. Consorso esterno in associazione mafiosa: indagato a piede libero il sindaco Nicola Guido Stefanelli; arrestato il fuochista Donato Mega (e chiusa la Mega Francesco S.r.l.) che forniva materiale esplodente e consulenza sul ramo al gruppo criminale 5

TavIano, CenTro STorICo In centro tra arte e cultura

san pietro e paolo a galatina, la grande festa tra fede e leggenda

l’estate Salentina L’AGENDA DELL’ESTATE. Gratis,

tutti gli appuntamenti dell’estate salentina, giorno per giorno e paese per paese Feste, sagre, musica, divertimento InvITIamo enti, Comuni, proloco ed associazioni ad InvIarCI gli

appunTamenTI dell’eSTaTe

info@ilgallo.it

15

scorrano, capitale delle luminarie, si accende per santa domenica 17

19

22

castro: finale di (at)fest sabato 29 e winefest dal 5 al 7 luglio

si vive una volta sola con carlo verdone nel salento. iniziate le riprese


2

l’iniziativa

ilgallo.it

29 giugno/12 luglio 2019

#iodonoiosono, task force di volontari campagna di sensibilizzazione

Donazioni. 9 associazioni sotto l’ombrello del CSV Salento per una maratona nella raccolta di sangue, emocomponenti, organi, midollo osseo, tessuti e cellule. Centro di monitoraggio e cabina di regia

A

ridosso della giornata mondiale della donazione, parte la vasta campagna provinciale di sensibilizzazione alla donazione che riguarda sangue, emocomponenti, organi, midollo osseo, tessuti e cellule, sotto l’hashtag #iodonoiosono che vede la collaborazione del Centro Servizi Volontariato Salento in veste di promotore e coordinatore. Ad essere coinvolti Admo (Associazione donatori midollo osseo Puglia), Avis provinciale Lecce, Aido (Associazione Italiana per la donazione di organi, tessuti e Cellule), Fidas Leccese, Ail Salento, Fratres donatori di sangue, Le Ali associazione onlus di sensibilizzazione alla donazione, Asdovos, Adovos Messapica onlus. Al centro del motto #iodonoiosono, di eco cartesiana, la certezza che l’uomo esiste come sostanza morale donante. Rendere viva questa cultura è l’obiettivo di una vera task force che mette assieme esperienze diverse del mondo dell’associazionismo e del volontariato per unire i vari punti che tracciano la via della solidarietà, e creare un riferimento per i cittadini che vogliono avvicinarsi al mondo della donazione. La poderosa iniziativa siglata dalla direzione provinciale delle nove associazioni e fortemente sostenuta dal Centro Servizi Volontariato Salento mira,

soprattutto nel periodo estivo, a informare e stabilizzare il concetto di donazione in prassi sociale guardando soprattutto alle nuove generazioni. Perché se è vero che le stime parlano di un’inversione di tendenza con i donatori in lieve aumento, rispetto al decremento degli scorsi anni, è vero anche che la solidarietà in tal senso stenta a partire tra i più giovani, con un calo costante dal 2013 della fascia di età compresa tra 18 e 25 anni. «La cultura del dono, rappresenta un’ estrema straordinaria sintesi della mission del CSV Salento, che da anni sostiene il volontariato, braccio operativo di una cultura civica che non prevede lo scambio utilitaristico», spiega Luigi Conte, presidente CSV Salento, «per questa ragione abbiamo lanciato assieme ad altri soggetti #iodonoiosono. Vogliamo creare una rete di solidarietà, vera forza e novità della campagna, che sostenga i tanti

malati e degenti nonché tutti i soggetti fragili bisognevoli del sostegno di ciascuno di noi. Informare e sensibilizzare grazie alle migliaia di volontari coordinati, rappresentano obiettivi urgenti a cui questa campagna punta». A parlare della genesi del grande progetto Mimmo Turco, componente del Consiglio Direttivo CSV Salento da anni impegnato in vari campi del volontariato, tra i quali anche quello della donazione di

«

sangue e midollo osseo: «Quando nel corso di una riunione si è proposto di avviare dei progetti di varia natura», racconta Turco, «ho pensato subito ad un percorso di coinvolgimento a 360 gradi delle realtà presenti in provincia che sostengono con impegno quotidiano la sensibilizzazione al dono. Oltre al periodo più critico, che come sappiamo è proprio l’estate, la necessità della sensibilizzazione alla donazione, riguarda l’intero anno; basti pensare alle tantissime sacche di sangue che servono per le varie patologie ed alle notevoli necessità sanitarie affrontate nei nostri centri sia della ASL che dell’Ospedale Panico di Tricase dove è presente il centro trapianti di Midollo Osseo. #iodonoiosono è un progetto aperto a cui si possono aggiungere altri soggetti, in qualsiasi momento, abbracciandone la “causa”.

luIGI ConTe

»

Una rete di solidarietà che sostenga malati e degenti e tutti i soggetti fragili

mImmo TurCo

Progetto aperto a cui si può aggiungere chiunque lo voglia in qualunque momento

In particolare rivolgiamo l’appello ad istituzioni come ASL, Comuni, Provincia, Università, Medici e Farmacie, e a chiunque voglia sostenerci unendosi a noi nei modi e tempi che riterranno più opportuni». E’ importante inoltre, fanno sapere gli organizzatori della campagna #iodonoiosono, creare un centro di monitoraggio, una piccola cabina di regia assieme ai centri ospedalieri con l’auspicio che il varo della prima edizione dell’ambizioso progetto, possa arricchirsi di nuovi partner istituzionali, per arrivare ad un sistema che riesca a coprire le necessità del territorio. La campagna #iodonoiosono , si concretizza in una promozione della donazione grazie a spot radio, locandine, diffusione attraverso gli organi di stampa per far rifiorire la cultura del dono e rimuovere le resistenze psicologiche che spesso circonfondono temi come la dichiarazione di volontà, che ciascuno può esprimere presso il proprio comune per la donazione di organi tessuti e cellule, all’atto del rinnovo dei documenti d’identità. Tutti coloro che vorranno aderire alla campagna #iodonoiosono, possono rivolgersi all’associazione più vicina, possono consultare la pagina dedicata del CSV Salento: www.csvsalento.org M.Maddalena Bitonti


ora parlo io

29 giugno/12 luglio 2019

ilgallo.it

3

ora parlo io

l’InCazzomeTro

foto google maps

Turismo, Salento in calo? Scrivici la tua incazzatura ad info@ilgallo.it o su whatsapp (371/3737310)

«I Conti si fanno alla fine»

Danilo Stendardo. Il Presidente del Coordinamento Locali Serali commenta l’indagine del Sole24Ore: «Offriamo il miglior servizio possibile ai nostri ospiti, tireremo le somme a fine stagione»

N

el corso del primo consiglio direttivo del coordinamento provinciale dei Locali Serali, il neo eletto gruppo, presieduto dal presidente Danilo Stendardo, ha dapprima nominato vice presidente il consigliere Andrea Carlucci e, a seguire, ha trattato le tematiche all’ordine del giorno. Obbligatorio analizzare il dato emerso da un’indagine del Sole 24Ore, curata da Jfc, sul calo del turismo in Salento. Queste le dichiarazioni rilasciate dal Presidente Stendardo e condivise dai consiglieri: «Turismo in calo? Abbiamo appena iniziato la stagione e con tutta onestà, almeno nei centri storici, non stiamo riscontrando diminuzioni rispetto allo scorso anno, anzi i numeri sembrano incoraggianti. Invitiamo tutti i colleghi a tirare i conti a fine stagione, continuiamo ad offrire il nostro miglior servizio come sempre. Nella nostra terra i prezzi nei Pubblici Esercizi sono gli stessi sia l’estate che l’inverno, non si truffano i turisti consegnando loro menù differenti con notevoli ed irriguardosi sovraprezzi proprio nel segno dell’onestà, legalità ed ospitalità che ci contraddistingue. Sollecitiamo, pertanto, tutti gli imprenditori al rispetto delle regole per garantire una leale concorrenza, continuando a vigilare sulla presenza di eventuali abusi e distorsioni che ledono la categoria e segnalandoci come sempre i possibili illeciti immediatamente. Purtroppo, comprendiamo che il maltempo di aprile e maggio ha notevolmente danneggiato l’inizio delle attività dei colleghi nelle località marine ai quali va il nostro sostegno ed augurio di ripetere, e soprattutto aumentare, i risultati che con enormi sacrifici si sono ottenuti negli scorsi anni grazie al duro lavoro». A conclusione del Consiglio Direttivo, il consigliere Marco De Matteis ha rassegnato le dimissioni: «A lui vanno i nostri più sentiti auguri per l’importante carica ottenuta nella nuova giunta comunale leccese, saprà certamente tutelare gli interessi della collettività come ha saputo fare da Presidente e Consigliere del nostro Coordinamento».

S.P. 18 Galatina-Copertino «Strada troppo pericolosa» Noel Alberto Vergine. Il consigliere comunale di Galatina: «La sicurezza è un sacrosanto diritto. Date certe sugli interventi»

È

notizia recente lo stanziamento di oltre 9 milioni di euro da parte della Provincia di Lecce, per la messa in sicurezza delle strade provinciali. A tal proposito, segnalo che il 28 maggio scorso ho protocollato una richiesta di interventi urgenti al Presidente della Provincia di Lecce ed ai Responsabili della Viabilità Provinciale, auspicando urgenti soluzioni utili e definitive per scongiurare ciò che ormai è una deplorevole consuetudine della S.P.18. I cittadini sono stanchi di dover percorrere una strada pericolosissima che conta troppi incidenti stradali che, per colpa del fato avverso o della disperata situazione della provinciale, rischiano di rovinare intere famiglie. In qualità di consigliere comunale di Galatina, sento il dovere di condividere e sostenere, con tutti i mezzi a mia disposizione, tutte le sollecitazioni che arrivano dai cittadini, rappresentando la voce dei molti che quotidianamente attraversano la S.P. 18 e che si sentono costantemente in pericolo. Quella strada sta diventando ormai impercorribile; pertanto, ho richiesto interventi concreti volti a metterla in sicurezza visto che è interessata anche da alta densità di traffico. Chiedo con forza, al presidente Minerva ed all’addetto responsabile della strada provinciale Gala-

tina-Copertino, una pulizia sistematica da piante ed erbacce che migliori la visibilità, l’utilizzo di una adeguata segnaletica stradale, al fine di rallentare la velocità degli automobilisti incauti, una adeguata e corretta illuminazione, l’utilizzo di dissuasori stradali e strumenti tecnologici che regolino la velocità e fungano da deterrente, il puntuale rifacimento del manto stradale e altre misure che saranno i tecnici della Provincia ad individuare. La mia richiesta ha già ricevuto risposta dal responsabile della viabilità della Provincia di Lecce, che ringrazio personalmente per la professionalità dimostrata. C’è un però! La risposta, decisamente scritta in burocratese, non lascia certezze di interventi concreti e definitivi sulla strada in questione! Sapere che le erbacce verranno tagliate, non mi sembra abbastanza e ritengo che una adeguata risposta debba venire con dati e tempi certi, per la salvaguardia di tante vite umane. Comprendo le difficoltà in cui versa la Provincia, ma ritengo non sia più il caso di temporeggiare, pertanto richiederò alla Provincia di Lecce date certe ed interventi risolutivi per una strada provinciale che tanti galatinesi percorrono, non senza apprensione! Noel Alberto Vergine (cons. com. Galatina)


4

ilgallo.it

dai Comuni

attualità

29 giugno/12 luglio 2019

borgo in festa con i commercianti di casarano B orgo in festa a Casarano: passeggiata nel centro storico con visite guidate spettacoli itineranti, spettacoli di danza e musicali, infiorate, degustazioni prodotti tipici, visite guidate, ingresso in palazzi storici, visite nel frantoio ipogeo, ingresso museo del contadino, visita chiesa di Santa Lucia, recitazioni poesie Locali, mostre di arte e di artigianato locale. L’appuntamento è in piazza Martiri Ungheresi dalle 19,30 a mezzanotte di domenica 14 luglio. L’evento è organizzato dall’ Associazione Commercianti e Imprenditori di Casarano e dal Distretto Ur-

bano del Commercio (DUC) e sarà ripetuto domenica 8 settembre. «Rilanciamo il Borgo Antico per favorire il senso di appartenenza alla comunità locale, come dialogo tra generazioni di ieri e di oggi», ha spiegato il presidente dei commercianti casaranesi Cristian Preite, «chi verrà a visitare il nostro suggestivo centro storico non potrà che rimanere incantato dalle bellezze, dei frantoi, musei,e chiese , i segni della storia e le splendide cortiil tutto accompagnato dalla magica cornice dei tanti artisti che animeranno la serata».

Casarano, simbolo della legalità in centro A ncora una volta a Casarano si parla di mafia ma questa volta (vivaddio) per una bella notizia che fa onore alal città: è stato finanziato il progetto per ristrutturare l’immobile confiscato alla criminalità organizzata che si trova in pieno centro, in Piazza Angelo Petracca, trasformandolo in un Centro di aggregazione per la legalità e che sarà destinato alle fasce più deboli e meno tutelate della città. L’idea progettuale riguarda la creazione di uno spazio destinato fondamentalmente all’aggregazione e si svilupperà su due livelli: un piano terra che accoglierà l’ufficio amministrativo, la reception ed un’area di ristoro ed un piano seminterrato composto da una sala polifunzionale e da un archivio. Il progetto, finanziato dal Ministero dell’Interno per un importo di circa 260 mila euro, ha trovato applicazione nell’ambito del PON «Legalità FESR-FSE» 2014-2020, volto al recupero e alla rifunzionalizzazione di beni confiscati alla criminalità organizzata. L’obiettivo è ovviamente

quello di creare un punto di riferimento nella città, soprattutto per le fasce più deboli, ma anche per tutti coloro che avranno la voglia di collaborare al progetto comune. Che si viva un periodo nero dal punto di vista delle risorse economiche, è sicuramente un dato di fatto ma viviamo anche un periodo di povertà di stimoli culturali spesso aggravati dalla scarsità delle infrastrutture e degli ambienti idonei a realizzare una qualsivoglia iniziativa di tal genere. Un altro fattore da non trascurare è ciò

che genericamente viene definito educazione alla legalità, valore alimentato proprio dal sapere oltre che dalla collaborazione e dalla solidarietà. La volontà dell›amministrazione comunale è quindi quella di coinvolgere, con questo Centro, tutta la comunità, organizzando eventi formativi, convegni, dibattiti ma anche manifestazioni contro l’illegalità, con il coinvolgimento delle associazioni presenti sul territorio e con gli istituti scolastici. Tutto questo è ciò che ci si pone di realizzare ristrutturando questo immobile che, trovandosi in una centralissima zona di Casarano, oltretutto frequentata proprio dai più giovani, conserva tutte le caratteristiche per essere la location ideale per raggiungere lo scopo prefissato. «Il Progetto trasforma un bene confiscato alla mafia e quindi un simbolo dell’illegalità in un Centro socio-educativo e di aggregazione che avrà il compito di diffondere, soprattutto nelle fasce più deboli della popolazione (e quindi le più

esposte al fenomeno malavitoso), proprio la cultura della legalità», ha dichiarato il sindaco di Casarano Gianni Stefàno, «sarà un segnale forte e significativo in una Città che è stata al centro di numerosi atti criminali e identificata da certi falsamente come la Città in cui predomina una cultura mafiosa. L’immobile, ha un’alta potenzialità per la sua visibilità e quindi per la sua capacità di attrarre quanti avranno l’esigenza di avvicinarsi al Centro ed alle sue attività», conclude il primo cittadino, «per cui si vuole indicare ai giovani che al centro della Città di Casarano si colloca la cultura della Legalità». Un ringraziamento particolare il sindaco lo vuole riservare all’assessore ai Lavori Pubblici Laura Parrotta e all’assessore alle Politiche Sociali Daniele Gatto. Casarano si è ricavata un’altra possibilità per essere riferimento nella legalità; l’augurio di tutti ora è quello di vederlo ultimato e soprattutto davvero funzionante ed utilizzato per gli scopi pensati. Antonio Memmi


www.ilgallo.it

29 giugno/12 luglio 2019

instagram.com/ redazione_ilgallo/

Al termine di una complessa attività di indagine coordinata dalla Procura della Repubblica di Lecce e condotta dal Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Maglie, i militari del Comando Provinciale di Lecce, con la collaborazione di quelli della Compagnia di Treviglio (Bergano), hanno eseguito 27 provvedimenti cautelari, emessi dal G.I.P. presso il Tribunale di Lecce (Sergio Mario Tosi) su richiesta della locale d.d.a. (Guglielmo Cataldi e d.ssa Maria Vallefuoco). 17 persone sono finite direttamente in carcere, altre 10 ai domiciliari. Tra gli indagati (37 persone) anche il sindaco di Scorrano, Guido Nicola Stefanelli, che dovrà rispondere di concorso esterno in associazione mafiosa. Tutti dovranno rispondere a vario titolo di “associazione di tipo mafioso”, “associazione finalizzata al traffico di sostanze stupefacenti”, “danneggiamento seguito da incendio”, “detenzione abusiva di armi e di materie esplodenti”, “detenzione e spaccio di sostanze stupefacenti”, “estorsione”, “ricettazione”, “minaccia aggravata”, “porto abusivo di armi” e “sequestro di persona e violenza privata”. Le operazioni hanno avuto inizio all’una di notte tra il 23 e il 24 giugno, con il supporto di un elicottero del 6° Nec di Bari, di tre unità del nucleo Cinofili di Modugno (Ba), dello squadrone eliportato “cacciatori” di Puglia, del team Artificieri Antisabotaggio del Comando Provinciale di Lecce, per un totale di 200 unità e 80 mezzi.

gli arrestati

5

mafia, così dettavano legge nel magliese

la cronaca

facebook.com/ redazione.ilgallo/

ilgallo.it

Sono già dietro le sbarre: Giuseppe Amato, detto Padreterno, 63 anni, di Scorrano; Francesco Checco Amato, detto Checco, 28 anni, di Scorrano; Antonio De Cagna, detto Chilla, 47 anni, di Scorrano; Giuseppe Grasso, 50 anni, di Lecce; Hamid Hakim, 29 anni, di origini marocchine, ma residente a Madone (in provincia di Bergamo); Luigi Antonio Maraschio, 54 anni, di Maglie; Salvatore Totò Maraschio, 25 anni, di Maglie; Andrea Marsella, detto Banderas, 27 anni, di Maglie; Donato Duccio Mega, 37 anni, di Scorrano; Simone Natali, 30 anni, di Scorrano; Matteo Peluso, 27 anni, di Scorrano; Matteo Presicce, detto Saulle, 27 anni, di Scorrano; Giorgino Rausa, 24 anni, di Scorrano; Luigi Rausa, 45 anni, di Scorrano; Salvatore Rausa, detto Pizzileo, 31 anni, di Scorrano; Matteo Rizzo, detto Penna o Pennetta, 22 anni, di Scorrano; Giovanni Verardi, il Briga, 51 anni, di Scorrano. Sono invece finiti agli arresti domiciliari: Daniele Antonazzo, 34 anni, di Supersano; Andrea Carrisi, 30 anni, di Botrugno; Marco De Vitis, 43 anni, di Scorrano; Francesca Ferrandi, 26 anni, originaria di Scorrano e residente a Madone (in provincia di Bergamo); Gloria Fracasso, detta Bessy, 47 anni, di Scorrano; Giorgio Piccinno, detto Bambi, 30 anni, di Scorrano; Sarah Piccinno, 36 anni, di Scorrano; Luca Presicce, 26 anni, di Scorrano; Mirko Rug-

geri, detto Stromberg, 45 anni, di Scorrano; Franco Tamborino Frisari, 39 anni, di Maglie. L’indagine, nell’ambito della quale risultano indagati complessivamente 37 persone, 2 delle quali destinatarie solo di decreto di perquisizione domiciliare, è stata condotta dal Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia Carabinieri di Maglie. L’inchiesta avviata nel settembre 2017 ha consentito di individuare le condotte delinquenziali di un “emergente” ed agguerrito gruppo criminale di tipo mafioso egemone in numerosi Comuni dell’area magliese, con connessioni e ramificazioni estese anche ad altri influenti sodalizi mafiosi della Sacra Corona Unita dell’area salentina.

il gruppo criminale

Alla guida del sodalizio un volto noto della criminalità organizzata, già emerso nelle dichiarazioni di numerosi collaboratori di giustizia, Giuseppe Amato, detto Padreterno, di Scorrano, legato ad una figura storica della Sacra Corona Unita, Corrado Cucurachi (il Giaguaro), quest’ultimo notoriamente legato al clan “Tornese” di Monteroni. Di rilievo il ruolo del figlio, Francesco Amato, quale punto di riferimento di un reticolo associativo composto da diversi giovani elementi che si muovevano secondo le sue direttive. È un gruppo caratterizzato dalla forza di intimidazione dei suoi appartenenti e dalle conseguenti condizioni di assoggettamento e di omertà, sia all’interno che all’esterno, nonché dal vincolo associativo, di tipo mafioso, finalizzato alla commissione di delitti ed alla realizzazione di profitti e vantaggi ingiusti, anche in favore degli affiliati detenuti ed i loro familiari, nonché al controllo del territorio e delle attività economiche, per la gestione di varie attività criminose. Un gruppo dalla forte operatività specialmente nel traffico di stupefacenti che ha evidenziato la grande coesione dei partecipanti, che facevano fronte ad ogni situazione sulla base di stretti rapporti di collaborazione, pur organizzati su differenti livelli, nella piena consapevolezza di dover operare nell’illecito, in modo da garantire l’efficacia del traffico, quale fonte di guadagno primaria per l’organizzazione.

il traffico di droga

I provvedimenti scaturiscono da un’attività investigativa, avviata a settembre del 2017, che ha documentato l’operatività del gruppo sul territorio di Scorrano e paesi limitrofi attraverso il traffico e lo spaccio di stupefacenti. Uno dei canali di approvvigionamento della cocaina era stato individuato dal gruppo in una persona di origine marocchina, con precedenti specifici, e nella sua compagna, originaria di Scorrano. Entrambi sono residenti a Madone, in provincia di Bergamo. Questo canale di rifornimento è stato bloccato il 18 luglio scorso, allorquando a Bari fu tratto in arresto un sodale del gruppo in rientro da Ber-

gamo, con il sequestro di 575 gr. di cocaina. Il clan si riforniva anche dai più consueti canali che fanno riferimento a consorterie criminali del territorio, con ramificati contatti nel network della criminalità organizzata salentina, in particolare a Lecce, Cavallino e nel circondario di Casarano. I Comuni sui quali il gruppo Amato esercitava la propria egemonia nello spaccio di stupefacenti sono quelli del circondario Maglie e Otranto. Gli appartenenti non esitavano a ricorrere alla violenza fisica, alle minacce con armi e agli attentati dinamitardi per imporre la propria presenza sul territorio, ottenere pagamenti, estorcere somme di denaro a titolari di esercizi pubblici ed anche amministrare la disciplina nei confronti di sodali ritenuti responsabili di comportamenti non in linea con le disposizioni del capo, nonché punire rivali o persone percepite come in grado di mettere in discussione il dominio del clan nei territori di riferimento. Nel corso delle indagini sono stati sequestrati, in 14 perquisizioni differenti, complessivi 4 chili e 850 grammi di stupefacente tra cocaina, marijuana, hashish, mdma.

gli affari del clan

Sebbene il core business dell’associazione fosse costituito dal traffico di stupefacenti, fonte primaria di guadagno illecito, sono state documentate anche estorsioni e ritorsioni, con attentati dinamitardi, e con attività di sistematiche spedizioni punitive nei confronti di chi non si adeguava al volere del gruppo. In tale contesto si inquadra, ad esempio, l’omicidio di Mattia Capocelli, giovane organico al clan rimasto ucciso il 25 aprile 2019. Il raid fu organizzato per assicurare al gruppo l’egemonia sui territori di spaccio.

così terrorizzavano tutti

Tra i numerosissimi episodi contestati emergono: l’attentato dinamitardo del 22 novembre 2017 a Scorrano ai danni di un’autovettura; la minaccia di morte nei confronti di un sodale a Scorrano il 27 gennaio 2018; l’esplosione di un ordigno nelle vicinanze della casa di un uomo ritenuto responsabile di avere fatto un affronto al “gruppo” a Scorrano il 17 aprile 2017; l’esplosione di un ordigno nei pressi dell’abitazione di un debitore nei confronti del gruppo a Muro Leccese il 31 luglio 2017; le minacce nei confronti di un proprietario di attività imprenditoriali, a Scorrano ed Otranto il 2 giugno 2018; le minacce di morte e violenze fisiche nei confronti di un uomo appartenente al medesimo “gruppo” subite a seguito di una vendetta trasversale a Scorrano il 6 giugno 2018; le ripetute minacce di morte e violenze ai danni di un uomo responsabile di acquistare sostanza stupefacente da altri gruppi, a Maglie e Scorrano dal 25 maggio al 2 giugno 2018; ancora minacce di morte e violenze nei confronti di un altro debitore a seguito dell’acquisto di stupefacenti; l’estorsione ai danni di titolare di uno stabilimento balneare ed

27 ARRESTI Mafia e politica: concorso esterno in associazione mafiosa, indagato a piede libero il sindaco di Scorrano Guido Nicola Stefanelli

altri locali notturni al fine di costringerlo a versare con cadenza periodica somme di denaro al gruppo, nell’agosto 2018; il 23 agosto 2018, a Scorrano, l’esplosione di un ordigno su un’autovettura di proprietà di un uomo con cui, nelle sue funzioni di addetto alla sicurezza (buttafuori) presso una nota discoteca del posto, alcuni sodali del gruppo avevano avuto diverbi all’ingresso; le lesioni personali cagionate con pugni, schiaffi e calci il 26 gennaio 2019 a Spongano al titolare di un’area di servizio. Nel novero altri moltissimi episodi di minacce e violenze fisiche diretti a soggetti debitori per l’acquisto di stupefacente.

la disponibilità di armi

Nel corso del tempo la consorteria criminale ha dimostrato un’elevatissima pericolosità, avendo infatti il possesso di numerose armi bianche e da fuoco, oltre che l’illimitata disponibilità di materiale esplodente, fornito (insieme alle conoscenze tecniche per il confezionamento degli ordigni ad alto potenziale) dalla ditta di fuochi d’artificio “Mega Francesco S.r.l.”, a cui è stata revocata la licenza e il cui titolare, Donato Duccio Mega, è stato arrestato per concorso esterno in associazione mafiosa. L’indagine prende il suo avvio nel 2017 proprio a seguito di numerosi attentati dinamitardi realizzati con ordigni artigianali nel magliese, ai danni di autovetture e abitazioni. “Tornado”, infatti, è il nomignolo di una marca di petardi di genere vietato, utilizzati con opportune modifiche e potenziamenti per la realizzazione degli ordigni. Nel corso delle indagini, sono stati sequestrati di 6 fucili e 3 pistole, armi alterate, modificate (fucili a canne mozze) ed alcune provento di furto, oltre a numeroso munizionamento di vario calibro, mazze ferrate, tirapugni, coltelli, 4 ordigni artigianali ad alto potenziale, oltre agli artifizi pirotecnici commerciali e alla polvere pirica utilizzati per il confezionamento.

le connivenze politiche

Il gruppo ha dimostrato la capacità di infiltrarsi nel tessuto politico amministrativo locale, tanto da instaurare connivenze con esponenti politici, in particolare con il sindaco di Scorrano Guido Nicola Stefanelli, indagato per concorso esterno in associazione mafiosa. Secondo l’accusa il sindaco avrebbe promesso agli appartenenti al sodalizio criminale l’aggiudicazione di appalti e servizi pubblici, e nello specifico la gestione del parco comunale “La Favorita” con annesso chiosco bar, nonché la gestione dei parcheggi comunali, impegnandosi a superare gli ostacoli burocratici ed amministrativi connessi alle aggiudicazioni, ottenendo quale contropartita il sostegno del clan nelle competizioni elettorali alle quali era interessato.


6

dai Comuni

ilgallo.it

29 giugno/12 luglio 2019

Tricase: rimpasto in giunta e lite furibonda Palazzo Gallone

A casa. Dimissionati vice sindaco e un assessore. Antonella Piccinni: «Un uomo solo al comando» Mario Turco: «Chiuri inadeguato. Si torni subito alle urne!» Il sindaco Carlo Chiuri: «Decisione necessaria»

Il

sindaco Carlo Chiuri ha revocato le cariche di Antonella Piccinni e Mario Ippazio Turco. Con decreti nr. 26 e 27, datati 21 giugno 2019, il primo cittadino quindi scarica rispettivamente il vicesindaco, con delega anche a igiene ambientale, verde pubblico, servizi cimiteriali, patrimonio e manutenzione, attività produttive, politiche finanziarie, e l’assessore con delega a politiche del lavoro, valorizzazione e salvaguardia dell’ambiente, traffico e mobilità, organizzazione e personale, Polizia locale. «Profonde differenze di vedute programmatiche e perdita del rapporto di fiducia»: queste le motivazioni addotte in linea di massima per entrambi. Il primo cittadino inoltre ha revocato le deleghe agli altri due assessori Lino Peluso (sport, cultura, turismo, politiche giovanili, associazionismo, trasparenza) e Sonia Sabato (politiche sociali, lavori pubblici, pari opportunità) che restano (per ora) in carica ma… senza un incarico! Sulle lettere di dimissioni si legge per quanto riguarda la vice Piccinni di fiducia venuta meno «a causa di differenze di vedute sul metodo di conduzione dell’attività amministrativa». Per l’assessore Turco si parla di «rapporto di fiducia venuto irrimediabilmente a mancare a causa di profonde differenze in merito agli obiettivi politico programmatici da realizzare nell’ambito del programma di mandato, nonché sul metodo di conduzione dell’attività amministrativa». E i diretti interessati come l’hanno presa? Entrambi hanno affidato le loro riflessioni ad una nota scritta.

l’ex vice sindaco: «ha preso in giro tutti!»

«D

ifferenze di vedute sul metodo di lavoro», tuona Antonella Piccinni, «possiamo chiedere al nostro sindaco quando mai c’è stato un confronto, un dialogo, un rapportarsi gli uni con l’altro? è stato proprio questo il malcontento che respiravamo sia in giunta che in maggioranza. Ogni istante, quei pochi di compresenza in Comune...era uno sfuggire ad un confronto. Abbiamo chiesto e mai ottenuto prima il rispetto per il rapporto umano e poi di conseguenza il resto». «Abbiamo superato, io ed altri, momenti difficili quando in tanti ci riferivano come il Sindaco ci apostrofasse in più occasioni», ricorda la ormai ex vice sindaco, «ma abbiamo superato tutto, per responsabilità verso il compito che ci era stato affidato dai cittadini. Le modalità in cui ci ha liquidato sono state sconcertanti, ma perfettamente in linea con il comportamento precedente», rincara la dose, «Ha lasciato tutti senza parole. L’arrivo di una telefonata alle 10,08 con questo esordio : «Antonella è arrivato il momento....» Il momento di cosa?». Per la Piccinni, «una persona corretta avrebbe dovuto prima parlarne con me riservatamente e poi rendere pubblica la decisione, che avremmo anche potuto prendere insieme perché noi siamo persone non oggetti! Ma questo sarebbe potuto accadere in un clima di serena collaborazione e fattiva programmazione, non a Tricase, non evidentemente in un ambiente, e non me ne vogliano i miei ex

colleghi ma abbiano il coraggio di uscire allo scoperto, in cui l’uomo solo al comando sentenzia, quando ne ha voglia, dice quotidianamente che è pronto ad andare a casa tanto non gliene frega niente, manda gli assessori a rappresentarlo ovunque, soprattutto la sottoscritta perché lui “doveva scappare per sopraggiunti impegni”». «Forse mi devo ritenere fortunata», aggiunge ironica, «e sorrido nel dire questo perché a me è arrivata la telefonata, al-

l’assessore Turco neanche quella!». Poi torna a parlare del sindaco: «Forse sperava in qualche mio “no” per potermi mandare a casa prima. Sulle motivazioni è stato molto vago, sono un copia e incolla preso da internet di “licenziamenti assessorili standard”… Sono delusa perché ha preso in giro tutti!», rimurgina, « Si parlava di rimpasto, ma di tutta la giunta o addirittura, quelle poche volte che dichiarava a noi i suoi intendimenti, diceva che se fosse arrivato quel quel giorno sarebbe andato via anche lui insieme a tutti noi! Anche qui un’altra presa per i fondelli: la sospensione delle deleghe agli altri due assessori...». E il futuro? «A differenza sua, continuerò, per quanto sarà nelle mie possibilità, a ricambiare quanti hanno sempre creduto in me, nelle mie buone intenzioni e, come mi è stato scritto e detto da tanti amici in questi giorni, ad utilizzare quel garbo, quella correttezza e gentilezza nei rapporti umani che hanno sempre fatto parte della mia educazione, e che ho provato, evidentemente invano, a trasferire nei modi e nelle maniere del nostro Sindaco. Se ci fossi riuscita, almeno nella forma se non nella sostanza avremmo tutti ottenuto un pur misero risultato». In chiusura la stoccata finale: «Il «chiurassico» dilemma che rimarrà ai posteri è se la sfiducia è stata firmata prima, durante o dopo, la processione di San Luigi nel rione di mia appartenenza, a cui la sottoscritta, l’assessore Turco e il nostro sindaco abbiamo, in piena comunione d’intenti, tutti partecipato…».


rimpasto in giunta

29 giugno/12 luglio 2019

ilgallo.it

mario turco: «gesto codardo. è un arrogante»

A

ncor più dura la nota dell’esautorato assessore Mario Turco: «Inusuale, senza alcuna precedente discussione e preavviso da parte del sindaco, mi è pervenuto il decreto sindacale di revoca della carica di assessore comunale. Tale gesto codardo («è il termine più nobile che mi viene in mente») me l’aspettavo sin dal decreto di nomina considerati i rapporti non certo idilliaci sin dalla costituzione della compagine che ha sostenuto la sua candidatura a sindaco nel 2017. Lo stesso accolse con un “bene” la indicazione del mio nominativo per la carica di assessore comunale da parte del gruppo facente riferimento alla lista civica “Tricase punto e a Capo”, probabilmente per tenermi meglio sotto scacco. In campagna elettorale ha cercato di osteggiare persino la mia elezione a consigliere comunale che nonostante tutto avvenne. Io cosciente di tale rapporto e soprattutto del suo carattere («arrogante, dittatoriale, poco o per nulla propenso al dialogo e alla discussione collegiale»),

non ero propenso a rinunciare alla carica elettiva di consigliere comunale per quella di assessore. Lo feci spinto anche dal primo dei non eletti, Giuseppe Peluso, il quale intendeva vivere questa esperienza amministrativa». Mario Turco pensa che Chiuri non sia adatto al ruolo che ricopre: «Ritengo che il provvedimento di revoca sia scaturito anche dalla sua incapacità e inadeguatezza a ricoprire la carica di sindaco. Mi risulta che tale iniziativa sia scaturita dopo una serie prolungata di critiche, giustificate, provenienti dalla maggior parte dei consiglieri di maggioranza su metodo e contenuti. Invece che addossarsi le colpe ha scaricato vigliaccamente le responsabilità sugli assessori. Forse sarebbe stato meglio che abbandonasse lui la carica di sindaco che indegnamente ricopre». L’x assessore punge: «Sin da subito mi è sembrata un’amministrazione in continuità col passato più recente, che doveva salvaguardare posizioni che ci si era invece proposto di cambiare».

il sindaco chiuri: «stop all’autorenferenzialità»

A

tutto questo Carlo Chiuri come replica? «La buona politica amministrativa, soprattutto a Tricase, in questo momento storico, con una programmazione che finalmente riesce a vedere realizzate alcune progettualità che avevamo immaginato e proposto ai tricasini nel corso della campagna elettorale, ricevendone ampio consenso», dichiara il primo cittadino, «avrebbe bisogno di concentrare intelligenza, passione, energia attorno a questioni di rilievo ed invece mi accorgo che, a volte, continua a trovarsi prigioniera della autoreferenzialità. E, purtroppo, non più degli schieramenti come avveniva in passato, ma dei singoli». «Da tempo», spiega il sindaco, «avevo manifestato alla maggioranza la necessità di ridefinire strategie politico-amministrative e azioni per restituire speranza, fiducia nel

futuro senza di cui ogni impresa per migliorare l’azione amministrativa diviene un vano sogno. Ho sempre ritenuto che il nostro impegno di amministratori fosse quello di approfondire i problemi prospettando soluzioni coerenti con il mandato amministrativo ricevuto. E rispetto a questo mandato che gli elettori ci hanno affidato era nostro dovere anteporre la prospettiva globale dell’azione amministrativa di una compagine rispetto anche alle particolare visioni dei singoli, fossero essi anche investiti di responsabilità assessorili». Chiuri motiva così la sua decisone di dare vita al rimpasto in giunta: «Se per continuare ad immaginare e mettere in campo una politica capace, attraverso decisioni alte e partecipate, di pensare le ricadute di ogni singola scelta sulla generazione futura, si doveva passare anche attraverso una rimodulazione dell’organo esecutivo,

7

Ed ancora sul primo cittadino: «Avrebbe asserito che le revoche sarebbero state condivise dai consiglieri di maggioranza. La maggior parte di loro con i quali ho avuto un informale confronto ha invece condannato tale azione». Poi ricostruisce come «la goccia che lo avrebbe portato a revocarmi l’incarico di assessore, sarebbe stata una mia lettera del 14 giugno scorso indirizzata a giunta e segretario comunale in merito alla mancata adozione di una delibera di giunta per ricorrere in appello ad una sentenza del Giudice di Pace riguardo sanzioni per violazioni al Codice della Strada emesse dal Corpo di Polizia Locale. Appello ritenuto opportuno dal Comandante di Polizia Locale anche per non incorrere nel danno erariale. Le revoche», sentenzia Turco, «sono solo un pretesto per coprire la sua inadeguatezza. Per il bene del paese e affinché i tanti giovani consiglieri comunali non perdano credibilità e fiducia da parte della gente», conclude con un affondo, «ritengo sia opportuno un repentino ritorno alle urne».

questa decisione andava responsabilmente presa. Ed è ciò che ho fatto. Ritenendo che Tricase avesse bisogno di una classe politico-amministrativa responsabile, preoccupata dell’interesse generale, fiera di dirigere. Non sempre l’essere forti nel consenso si traduce in una fortezza di governo delle più ampie sfaccettature degli interessi di una comunità». Il primo cittadino, in chiusura, prova ad abbassare i toni della (aspra) polemica: «Ho sempre chiesto che tutti insieme pensassimo al bene comune e ad avere unità d’intenti, assicurando alla Città responsabilità e trasparenza, tempestività nelle decisioni e nell’operatività, efficienza, efficacia. Quindi, nessuna volontà di tradire le persone e le funzioni amministrative che avevo loro delegato, ma solo la volontà di far crescere meglio e di più questa nostra Città».


8

ilgallo.it

Marina Serra: «Chi può vigili!»

29 giugno/12 luglio 2019

riceviamo & pubblichiamo

Divieto di balneazione. «Nonostante un’ordinanza del 2019 indichi situazioni di pericolo nello specchio d’acqua del porticciolo, tutti pensano che il provvedimento dell’amministrazione riguardi solo le barche…” 1

la barca incendiata il 22 giugno scorso

Tricase: «rifiuti a singhiozzo»

A

2

bito nelle vicinanze della centralissima piazza Cappuccini. Come dall’opuscolo consegnato al momento del ritiro dei bidoni per la spazzatura, il primo, il terzo e il quinto (quest’ultimo solo quando il mese è di 31) mercoledì sono dedicati oltre all’indifferenziata anche alla raccolta del vetro. La sera del 4 giugno scorso ho messo fuori codesto bidone. Il 5 giugno non è passato nessuno a ritirarlo. Nello stesso pomeriggio ho trovato per caso un operatore dell’azienda che gestisce lo smaltimento di rifiuti e mi ha riferito di lasciare ancora fuori il bidoncino e che il giorno dopo sarebbero passati a ritirarlo. Con molto rammarico ho constatato che neanche il giorno dopo si è presentato nessuno. Non è la prima volta che accade una cosa del genere, in precedenza è già capitato con altre tipologie di rifiuto. È vero che esiste l’ecocentro ma se uno è impossibilitato, non ha il mezzo (come il sottoscritto), come fa a portare il rifiuto al centro di raccolta? Ci hanno dato cinque bidoni per fare l’indifferenziata… Ora mi domando: è giusto pagare la Tari per un servizio che non è efficiente al 100%? Chi non ha voglia di lavorare che stia a casa! Se la cosa si ripete ancora farò un esposto al Comune, alle forze dell’ordine, e (perché no?) anche alla Procura della Repubblica. Lettera firmata

La

situazione che si sta venendo a creare a Marina Serra sta diventando insostenibile. Parlo da semplice cittadino e da proprietario di una barca che, per tradizione e per l’affetto che mi lega a questo posto, ha sempre attraccato nel porto di Marina Serra. Oggi però ci troviamo nella situazione di essere noi, i proprietari delle barche, il male da sconfiggere: questo pensa il Comune di Tricase secondo il quale era necessario impedire l’attracco delle barche nel porto per motivi di sicurezza. Tuttavia, oggi che il porto è vuoto, assistiamo quotidianamente a situazioni che, in altre parti di Italia, sarebbero definite situazioni di pericolo... ma a Marina Serra no. A Marina Serra, nonostante un’ordinanza del 2019 dica che sono diverse le situazioni di pericolo che si possono venire a creare nello specchio d’acqua che delimita il porticciolo e che quindi c›è il divieto di balneazione in questa zona, tutti pensano che il provvedimento dell’amministrazione comunale riguardi solo le barche che non possono essere attraccate. Quello che la gente non sa, invece, è che per motivi di sicurezza la zona che circoscrive il porto e il corridoio di lancio dovrebbe essere totalmente interdetta ai bagnanti. Nonostante ciò, oggi la situazione è la seguente: folle di bagnanti stazionano nel porto e nella zona del corridoio di lancio, come se fosse

una piscina naturale e si sentono in diritto di impedire alle barche di scendere nel porto e di uscire, ignorando che le disposizioni a tal proposito prevedono il varo e l’alaggio delle barche; questo vuol dire che chiunque possiede una barca, può utilizzare il porto per metterla in acqua, a condizione che la barca non resti nel porto. La situazione è talmente degenerata che c›è qualcuno che, in preda a un vero e proprio delirio di onnipotenza, si sente il padrone del mare, a tal punto che sono stati commessi veri e propri atti di vandalismo nei confronti dei proprietari delle barche, colpevoli solo di voler godere dell’unico diritto che la legge consente loro: scendere con la barca. È notizia di pochi giorni fa, della barca che ha «accidentalmente» preso fuoco sullo scivolo che conduce al porto; il fatto strano è che questa barca fosse da tempo abbandonata sugli scogli ed è sembrato che qualcuno si sia presa la briga di spostarla sullo scivolo. Sono diversi i casi nei quali i proprietari delle barche sono stati vittime di atti di vandalismo che sarebbero potuti degenerare in vere e proprie azioni di violenza; perché di violenza si può parlare se un ragazzo viene bloccato sullo scivolo con la sua barca sul carrello, preso a sassate e aggredito verbalmente dai bagnanti che si sentivano in diritto di stare nel porto per fare il bagno. Solo di violenza si può

parlare se il carrello di una barca che era uscita in mare, viene preso e ribaltato giù per una scarpata. La sensazione è che la situazione stia un po› sfuggendo di mano, soprattutto a chi è deputato alla funzione di sorvegliare e mantenere l’ordine: chi dovere dovrebbe prendere in mano la situazione e non permettere che si vengano a creare situazioni del genere, facendo rispettare la legge a tutti. Fino a quando il porto è stato utilizzato, di queste situazioni non se ne sono mai venute a creare, e solo per merito dei proprietari delle barche che hanno sempre gestito con enorme rispetto ed educazione i comportamenti a volte maleducati ed arroganti dei bagnanti: basti pensare che non c›è alcuna legge che dica che una barca debba uscire a motore spento; eppure i proprietari delle barche, trovando gente nel corridoio di lancio, sono sempre stati costretti a chiedere il permesso per passare, sentendosi spesso anche aggrediti verbalmente dai bagnanti e non reagendo mai. Quello che non si riesce a comprendere è proprio questo accanimento dei bagnanti nei confronti di chi, come loro, vuole solo vivere il mare, magari non stando a mollo o sotto il sole; il mare è di tutti e nessuno può arrogarsi il diritto di surclassare persino la legge, facendo valere la peggiore delle leggi presenti in natura: la legge del più forte. Lettera Firmata


dai Comuni

29 giugno/12 luglio 2019

Vela: lezioni al... bacio a Tricase Porto

ilgallo.it

9

estate salentina

Sulla Kiss. Corsi di avviamento alla vela sull’imbarcazione una volta utilizzata per loschi traffici ed ora affidata al “Don Tonino Bello”, presidio di “Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie”

C

orsi di avviamento alla vela accessibili a tutti. L’iniziativa è dell’I.I.S.S. Don Tonino Bello di Tricase indirizzo tecnico nautico. L’aspetto che ci piace sottolineare è che i partecipanti potranno imparare a veleggiare a bordo della Kiss, un’imbarcazione lunga 13 metri ed in passato utilizzata per loschi traffici, soprattutto nella tratta di esseri umani lungo le rotte del Mediterraneo.

La Kiss, 13 metri e bandiera statunitense dello Stato del Delaware, fu intercettata nell’ottobre 2016 al largo di Santa Maria di Leuca con 52 pachistani (11 minori) a bordo. Quando i finanzieri l’hanno incrociata, a circa trenta miglia dal Capo di Leuca, era pericolosamente inclinata a causa del carico umano eccessivo stipato dentro. Ironia della sorte i due scafisti arrestati erano due skipper professionisti. Dopo il fermo amministrativo nel porto di Leuca la Procura della Repubblica di Lecce ha affidato l’imbarcazione al “Don Tonino” che, vale la pena ricordarlo, è anche presidio sul territorio di “Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie”. Quindi la Kiss è passata dallo svolgere servizio per attività criminali all’utilizzo sociale, per il territorio. Quest’anno la dirigente scolastica Anna Lena Manca e gli insegnati che si occupano della gestione pratica delle barche (il “Don Tonino” ha in affidamento anche un’altra barca a vela sequestrata ai trafficanti, la Leucadia Blu) hanno pensato bene di deviare leggermente dalle attività prettamente scolastiche e donarsi al territorio con una sorta di “laboratorio galleggiante”. Come? Dando l’opportunità a giovani dalla scuola media in su (su barche Optimist e Laser) e meno giovani (sulla Kiss) di appren-

la Kiss ormeggiata nel porto di Tricase

dere le prime nozioni di vela con una spesa decisamente abbordabile per tutti (giusto per ammortizzare i costi). Le prime uscite della Kiss saranno rivolte agli alunni del tecnico aeronautico del “Don Tonino Bello” (a rimarcare ancora una volta le affinità, le analogie, tra tecniche di volo e tecniche di navigazione). I corsi sono organizzati in stretta collaborazione con la Lega Navale Italiana, sezione di Tricase e si terranno nei mesi di luglio e agosto con base operativa nel porto di Tricase Il corso per bambini/ragazzi della durata di 5 giorni su barche Optimist e Laser avrà un costo di 150 euro (compreso tessera FIV e assicurazione). Stesso costo per gli adulti che si cimenteranno sulla Kiss ed impareranno anche a governare una barca impegnativa (Jeanneau 42.2). Sarà anche possibile prenotare veleggiate di mezza giornata (50 euro) o per tutta la giornata (90 euro). Info: 0833/775434 – 329/6005194 - 347 1393981 e tricase@leganavale.it.

eaSyparK, anChe ad oTranTo Il parCheGGIo ora è FaCIle

O

ra anche a Otranto si può gestire la sosta su strisce blu con EasyPark, il servizio di mobile parking più diffuso in Italia ed in Europa. Tramite l’App EasyPark, scaricabile per iOS, Android e Windows Phone, l’automobilista può comodamente attivare e terminare la propria sosta, con estrema facilità e rapidità. L’utente risparmia tempo nelle operazioni di sosta, può prolungare la durata della sosta direttamente dal proprio cellulare, ovunque si trovi, o interromperla anticipatamente al rientro in auto, limitando il costo del parcheggio alla sosta effettivamente consumata, nel rispetto delle tariffe stabilite dall’amministrazione, infine può utilizzare il servizio nelle oltre 1200 città in cui è disponibile, di cui 340 in Italia, tra le quali, ne Salento, Martano, Galatina, Santa Cesarea Terme, Tricase, Castrignano del Capo, Morciano di Leuca e Salve.

Come funziona EasyPark. Servono solo 2 minuti per installare l’app e iniziare ad usarla! Per utilizzare EasyPark, è necessario registrarsi tramite l’app EasyPark o dal sito www.easyparkitalia.it, e acquistare un credito di sosta, ricaricabile, con carta di credito dei circuiti Visa o Mastercard, oppure PayPal. Le informazioni richieste per iniziare la sosta sono: il codice area di sosta, disponibile automaticamente sull’app EasyPark attivando la geolocalizzazione, e visibile sui parcometri e sui cartelli stradali, il numero di targa del veicolo, proposto automaticamente dopo il primo inserimento, e l’orario previsto di fine sosta, che potrà essere prolungato o interrotto anticipatamente, al rientro in auto. A Otranto non è necessario esporre il tagliando EasyPark sul cruscotto. Gli ausiliari del traffico possono verificare la corretta attivazione della sosta tramite il controllo della targa dell’auto. Costi servizio EasyPark. Nessun costo di abbonamento! Per gli utenti occasionali che sostano a Otranto, il servizio EasyPark prevede una commissione di 0,29€ o 0,39€ a sosta, a seconda dell’area, da aggiungere all’importo della sosta consumata. Chi utilizza spesso il servizio a Otranto, o in tutte le altre città in cui è disponibile, può invece decidere di optare per il pacchetto EasyPark Large* a un canone fisso mensile di 2,99€, senza nessuna commissione sulle singole soste. Info: www.easyparkitalia.it; attivabile al Servizio Clienti EasyPark: 089 92 60 111.


10

ilgallo.it

presa di posizione

29 giugno/12 luglio 2019

SS 275: «Km di parole diventino km di strada»

l’eterna incompiuta

«rischiamo di perdere 288 milioni di euro»

A

tto di intenti tra Regione Puglia, rappresentrata dall’assessore Infrastrutture e Mobilità, Lavori Pubblici, Difesa del Suolo, Risorse Idriche e Tutela delle acque, Giovanni Giannini e le associazioni che operano sul territorio (Ance Lecce, rappresentata dal presidente Giampiero Rizzo; Confindustria Lecce, presidente Giancarlo Negro; CLAAI Puglia, presidente Luigi Quaranta; CNA Costruzioni Lecce, presidente Fernando De Carlo; Confapi Lecce, presidente Anna Maria Altomare; Confartigianato Lecce, presidente Luigi Derniolo; Confcommercio Lecce, presidente Maurizio Maglio; Confesercenti Lecce, presidente Luigi Muci; FAI, presidente Carlo Taurino; Ordine dei Geologi di Puglia, presidente Salvatore Valletta; Ordine degli Architetti di Lecce, presidente Rocco De Matteis; Collegio dei Geometri di Lecce, presidente Luigi Ratano; Ordine degli

Ingegneri di Lecce, presidente Raffaele Dell’Anna; Ordine dei Periti Industriali di Lecce, presidente Daniele Monteduro; CGIL Lecce, segretario Valentina Fragassi; FILLEA-CGIL, segretario Simona Cancelli; CISL Lecce, segretario provinciale Antonio Nicolì; FILCA-CISL, segretario Donato Congedo; UIL Lecce segretario Salvatore Giannetto; FENEAL-UIL, segretario Paola Esposito). Alla presenza degli assessori regionali Giovanni Giannini e Loredana Capone, del presidente della Provincia di Lecce Stefano Minerva, del Sen. Dario Stefàno, dell’On. Veronica Giannone, degli Eurodeputati Raffaele Fitto e Andrea Caroppo, dei consiglieri regionali Ernesto Abaterusso, Cristian Casili e Saverio Congedo, del sindaco di Gagliano del Capo Carlo Nesca e del sindaco di Maglie Ernesto Toma, le parti rappresentate hanno convenuto di siglare un documento indirizzato al Go-

verno contenente la richiesta unanime d’intervento per la realizzazione della SS 275 Maglie-Leuca. I firmatari hanno “richiamato l’attenzione di tutte le istituzioni interessate per attivarsi affinché l’ammodernamento della SS 275 possa diventare in brevissimo tempo opera cantierabile”. Hanno inoltre, evidenziato come, ai sensi e per gli effetti dell’art. 44 del Decreto Crescita, ci sia “in assenza di un progetto esecutivo (“ipotesi oggi reale”), il rischio di perdere, il finanziamento di 288 milioni di euro per la realizzazione della SS 275”. Per questo motivo hanno sottoscritto un documento con tre richieste chiare e concrete. Al Governo è stato chiesto l’impegno “a sottoporre, nel minor tempo possibile, al CIPE la documentazione necessaria per l’approvazione del progetto esecutivo del primo lotto”.

Agli Enti interessati alla realizzazione del secondo lotto della SS 275, è stato invece richiesto l’impegno “entro due mesi, a decorrere dal 17 giugno 2019, a raggiungere una decisione definitiva, da non porre più in discussione, al fine di consentire al soggetto attuatore, ANAS, di avviare la procedura di progettazione”. Qualora gli Enti interessati non dovessero rispettare i termini indicati, i soggetti sottoscriventi il documento hanno chiesto “alla deputazione salentina di attivarsi per un immediato avvio delle procedure per il commissariamento dell’opera”. Concludendo, “è emersa la necessità di dialogare con le istituzioni competenti circa la realizzazione dell’opera”, e per questo le parti coinvolte hanno chiesto “un incontro urgente con i rappresentanti del Governo competenti in materia” ed auspicano che detto incontro possa avvenire “nel minor tempo possibile”.


attualità

29 giugno/12 luglio 2019

ilgallo.it

Nuova vita per i sentieri del Parco

11

Salento news

Otranto - Santa Maria di Leuca. Pronta per la stagione estiva la rete sentieristica sull’area naturale grazie ad un poderoso lavoro d’equipe Associazioni- Ente Parco. In arrivo anche guida e sito la Torre del Sasso

U

na vasta operazione di pulizia ha interessato i comuni di Tricase e Andrano, grazie all’impegno massiccio dell’ ASD MTB Tricase di concerto con il Parco Naturale Regionale Costa OtrantoSanta Maria di Leuca e bosco di Tricase. Settimane di lavoro hanno restituito fascino naturalistico e fruibilità alla rete sentieristica che va dalla Serra del Mito a Torre Guti sino allo storico tratturo Via delle Zicche. Un lavoro che restituisce valore al territorio anche sotto il profilo delle ricadute su un turismo di nicchia, rispettoso dell’ambiente e destagionalizzato. Un punto focale quest’ultimo,rimarcano dall’ASD MTB Tricase, su cui molto si parla, ma poco si incide operativamente. Soddisfazione e apprezzamento nelle parole del Presidente dell’Associazione Marco Bartalini che coglie l’occasione per lanciare un appello:

«Questa operazione di ripulitura, resa più faticosa dalle incessanti piogge di quest’anno, è stata possibile grazie al lavoro in tandem con l’Ente Parco. Questo insegna che per rilanciare le potenzialità inespresse del territorio e tutelare le sue bellezze è fondamentale trovare sponda sia nelle associazioni che nei soggetti pubblici al fine di costituire vere e proprie task-force. L’ASD MTB Tricase apre a tutti coloro che vogliano entrare in questo grande progetto». «L’Ente Parco è sulla stessa lunghezza d’onda», puntualizza Francesco Minonne, biologo dell’area protetta, «pur operando su tutti gli altri Comuni che ricadono nella nostra competenza, gli interventi diventano più incisivi quando incontrano la collaborazione delle associazioni”. Nelle intenzioni dei promotori del pro-

getto sentieri c’è anche quello di intervenire il prossimo autunno sul tratto Sotto Serra del Mito, devastato dal tornado dello scorso novembre, che si snoda lungo 10 km. I tratturi sin ora ripuliti da erbacce e rifiuti rientrano nel percorso della via francigena traiano calabra, che a breve verrà segnalato, grazie ad un progetto dell’Ente Parco, il quale prevede segnavia in loco, un nuovo sito dedicato alla sentieristica e una ‘guida’ che illustra a tutti gli appassionati i più bei percorsi naturalistici dell’area. «Il settore escursionistico è in espansione», conclude Marco Bartalini, «e può diventare strategico per il Salento come nuovo attrattore che oltre a trainare nuovi segmenti turistici si configura come un dovere verso il nostro territorio». m.m.b.

Il Gal… Porta a Levante 4,5 milioni di euro Tre bandi: avvio e sviluppo di attività agricole multifunzionali; botteghe dell’artigianato artistico e laboratori del gusto per la lavorazione e trasformazione di prodotti agricoli locali; piccola ricettività

Q

uattro milioni e 500 mila euro, a tanto ammontano le risorse che il Gal Porta a Levante ha messo a disposizione per i bandi per tre misure di intervento. La prima misura riguarda l’avvio lo sviluppo di attività agricole multifunzionali per rafforzare l’offerta turistica dell’area. Il secondo intervento è destinato alle Botteghe dell’artigianato artistico e laboratori del Gusto per la lavorazione e trasformazione di prodotti agricoli locali. Il terzo per lo sviluppo di servizi di ospitalità per rafforzare l’offerta turistica e favorire la piccola ricettività.

avvio e sviluppo attività agricole

milione e 400 mila euro Un per la prima linea di intervento (2.1 Pacchetto multi mi-

sura per l’avvio e lo sviluppo di attività agricole multifunzionali per rafforzare l’offerta turistica dell’area. Sotto-intervento 2.1.1. Aiuti all’Avviamento di attività agricole multifunzionali. Sottointervento 2.1.2. Investimenti per lo sviluppo di attività multifunzionali per rafforzare l’offerta turistica). L’attivazione dell’Intervento 2.1 prevede un pacchetto multimisura per l’avvio e la realizzazione di attività agricole multifunzionali per sviluppare l’offerta enogastronomica turistica dell’area e favorire il turismo esperenziale. Sosterrà le attività nell’ambito di quattro distinti campi. Ambiente e biodiversità: manutenzione, cura del paesaggio e biodiversità (anche in aree compromesse da malattie: il caso della Xylella f. per gli ulivi del Salento), cura e salvaguardia delle aree agricole-archeologiche, sviluppo della filiera produttiva di colture ricche di proprietà nutrizionali, salutistiche e nutraceutiche (anche in associazione a progetti di speri-

mentazione promossi da Centri di ricerca) che possano attrarre quel target di turisti particolarmente attenti agli aspetti legati alla salute ed all’ambiente. Turismo: aree campeggio, servizi di noleggio e di guida turistica connessi al turismo esperienziale. Laboratori: creazione e sviluppo di attività di ristorazione e trasformazione attraverso la realizzazione di laboratori gastronomici (stagione vendemmia, raccolta olive, raccolta del grano, ecc...), laboratori culinari secondo i sapori e saperi locali anche al fine di realizzare dei “percorsi del gusto”; creazione e sviluppo di attività artigianali/manifatturiere (tessitura, cosmesi, ecc…). Altri settori: laboratori e servizi per gli di animali, realizzazione di piccoli maneggi e/o piccoli strutture per il ricovero di animali nell’ottica di creare/sviluppare il turismo esperienziale (ad esclusione di stalle e allevamenti) e altre attività. Per quanto riguarda gli aiuti all’avviamento di attività agricole, il sostegno è erogato sotto forma di aiuto forfettario allo start-up per un importo minimo di € 10mila e fino ad un massimo pari ad € 15mila. L’aliquota del contributo pubblico è pari al 100% della spesa ammessa. Investimenti per lo sviluppo di attività multifunzionali per

rafforzare l’offerta turistica l’aliquota del contributo pubblico è pari al 50% della spesa ammessa. La spesa massima ammissibile a contributo per singolo progetto è fissata in € 40mila. Il contributo pubblico è erogato sotto forma di contributo in conto capitale per un importo massimo pari ad € 20mila.

botteghe artigianato e laboratori del gusto

7

00mila euro la dotazione finanziaria per l’intervento 2.2 Botteghe dell’Artigianato Artistico e Laboratori del Gusto per la lavorazione e trasformazione di prodotti agricoli locali. L’obiettivo di questo intervento è quello di favorire lo sviluppo di realtà imprenditoriali nel settore dell’artigianato artistico tradizionale e della valorizzazione

dei prodotti locali, al fine di offrire nuove opportunità di crescita e di lavoro all’economia dell’area nonché migliorare l’offerta turistica enogastronomica in chiave sostenibile ed esperienziale. Il territorio è ricco di tradizioni artigianali e “saperi locali” legati alla lavorazione del ferro battuto, ceramiche e terracotta, legno, e di attività legate alla tessitura tradizionale, all’oreficeria ed all’ebanistica. Sul territorio è presente un patrimonio di prodotti agricoli locali che vanno valorizzati. Per tutti gli interventi ammissibili al sostegno l’aliquota contributiva, calcolata sulla spesa ammessa a finanziamento, è pari al 50% L’aiuto pubblico è concesso come contributo in conto capitale. Il limite massimo ammissibile del sostegno (contributo pubblico) non può essere superiore a 20 mila euro. La spesa massima ammissibile a contributo per singolo progetto è fissata in € 40mila.

2

piccola ricettività

milioni e 400 mila euro per l’intervento 2.3 - Sviluppo di servizi di ospitalità per rafforzare l’offerta turistica (piccola Ricettività). L’obiettivo è quello la piccola ricettività e l’ospitalità diffusa al fine di rafforzare l’offerta turistica sostenibile dell’area. I beneficiari dovranno utilizzare arredi tipici della tra-

Gli interventi descritti devono essere realizzati nell’area territoriale di competenza del GAL Porta a Levante coincidente con i territori di Andrano, Aradeo, Bagnolo del Salento, Botrugno, Caprarica di Lecce, Castrignano dei Greci, Castro, Collepasso, Corigliano d’Otranto, Cursi, Cutrofiano, Diso, Giuggianello, Giurdignano, Maglie, Martignano, Melendugno, Melpignano, Minervino di Lecce, Muro Leccese, Neviano, Nociglia, Ortelle, Otranto, Palmariggi, Parabita, Poggiardo, San Cassiano, Sanarica, Sannicola, Santa Cesarea Terme, Scorrano, Seclì, Sogliano Cavour, Soleto, Spongano, Sternatia, Supersano, Surano, Tuglie, Uggiano La Chiesa, Vernole.

dizione locale, materiali naturali (legno, cotto, pietra, ecc) al fine di aumentare il portato identitario dell’esperienza turistica offerta. Particolare attenzione sarà data anche alla valorizzazione, per fini ricettivi, di edifici di particolare pregio storico e delle case a corte per favorire la rivitalizzazione dei borghi storici rurali. I partecipanti all’intervento potranno anche adeguare le proprie strutture agli standard di sostenibilità ambientale per l’implementazione del principio dell’ospitalità verde. Sono ammissibili al sostegno le seguenti voci di spesa: ristrutturazione ed ammodernamento di beni immobili per l’adeguamento agli standard di sostenibilità ambientale; sistemazione della aree esterne che interessano l’attività; acquisto di arredi e di attrezzature per lo svolgimento di attività ricettive di piccole dimensioni; Acquisto o sviluppo di programmi informatici e acquisizione di brevetti, licenze, diritti d’autore, marchi commerciali, realizzazione di siti internet; Spese generali fino ad una percentuale massima del 12% dell’importo totale ammesso (per la tenuta del c/c appositamente aperto e dedicato all’operazione; onorari di tecnici agricoli, architetti, ingegneri e consulenti, compensi per consulenze in materia di sostenibilità ambientale ed economica, inclusi studi di fattibilità; spese per garanzie fideiussorie). L’aliquota contributiva, calcolata sulla spesa ammessa a finanziamento, è pari al 50% L’aiuto pubblico è concesso come contributo in conto capitale. Il limite massimo ammissibile del sostegno (contributo pubblico) non può essere superiore a 40mila euro. Nel caso di ammissione a finanziamento di progetti di importo superiore a 80mila euro, la spesa eccedente sarà a totale carico del beneficiario.


12

dai Comuni

ilgallo.it

29 giugno/12 luglio 2019

Martano: tatami da record estate salentina

Torneo Internazionale di Taekwondo. “Grecia Salentina”: 1.500 atleti provenienti da 10 nazioni e pronti a sfidarsi su 6 campi di gara

S

arà una edizione nel segno dei record, dei primati nazionali e del grande spettacolo del taekwondo a livello internazionale. È stata presentata a Palazzo Adorno la quinta edizione del torneo internazionale “Grecia Salentina”, in programma dal 5 al 7 luglio in Largo 1° Maggio a Martano. È prevista la partecipazione di 1.500 atleti provenienti da 10 Nazioni e pronti a sfidarsi su 6 campi di gara. Sono previsti dai 3 ai 4mila incontri in 3 giorni, con la presenza di 50 ufficiali di gara provenienti da varie regioni d’Italia. Attesi oltre 7mila visitatori in media a target. La kermesse è organizzata dal Team Chiriatti di Martano, con il patrocinio e il sostegno di Comune di Martano, Unione dei Comuni Grecìa Salentina e il patrocinio di Regione Puglia, Provincia di Lecce, Consolato di Grecia, Coni e Fondazione “Notte della Taranta”. Durante la conferenza stampa sono intervenuti il consigliere provinciale e sindaco di Martano Fabio Tarantino; il presidente Unione dei Comuni Grecia Salentina Roberto Casaluci, il vice presidente del comitato regionale Fita Mino Prete; il rappresentante atleti Fita Puglia Mario Giannone; il delegato provinciale di Lecce Fita Gaetano Rizzelli ed il responsabile organizzativo del 5° Torneo internazionale “Grecia Salentina” Andrea Chiriatti.

«Sarà un’edizione 2019 da record di partecipanti. Ringrazio le istituzioni, la Fita, il comitato dei genitori dei miei allievi e tutti gli sponsor», ha affermato Chiriatti, che ha proposto i numeri dell’evento che ormai è tra i primi in Italia ed in Europa per numero di partecipanti, «quest’anno sono pervenute 2800 richieste di partecipazione da 16 Nazioni. Gli atleti autorizzati a partecipare, come detto, sono 1500 e arriveranno da tutte le regioni d’Italia e da Canada, Perù, Albania, Montenegro, Grecia, Moldavia, Germania, Lussemburgo e Svizzera». Tre i temi scelti dall’organizzazione per sensibilizzare ed educare allo sport, alla vita ed al sociale. «Il torneo Grecia Salentina non

rappresenta solo la gara sportiva, ma il confronto leale, la promozione del taekwondo e dei valori sportivi e sociali», commenta Chiriatti, «il primo tema interessa la città che ospita il torneo internazionale, Martano e la sua comunità, che saranno omaggiate con un trofeo (realizzato artigianalmente da Chiriatti ed a nome di tutta la società, Ndr) con materiale di recupero, che racchiude i simboli del taekwondo, dell’ulivo e dell’olio. Doneremo questo trofeo al Comune di Martano, dove sabato prossimo presenteremo la squadra locale del Team Chiriatti che parteciperà al torneo. Saranno presenti le associazioni della nostra città. Il secondo tema è quello del futuro del movimento sportivo, simbolicamente rappresentato da un salentino di 7 mesi, Stefano Marini, che è il più piccolo tesserato d’Italia della Fita. Il terzo tema si riferisce al legame tra disabilità e sport. Sarà rappresentato dall’omaggio al campione italiano paralimpico Giuseppe Carosaniti del Team Guerra del maestro Tonino Guerra». Appuntamento dunque a venerdì 5 luglio con la cerimonia di apertura nel pomeriggio ed a seguire le gare della categorie Esordienti A e B; sabato 6 luglio saliranno sul tatami i Cadetti A e B; domenica 7 luglio spetterà agli Junior e Senior. Pasquale Marzotta

N

on una semplice sfilata, ma un evento all’insegna dell’eleganza e dello spettacolo attraverso il quale promuovere il commercio cittadino e valorizzare al tempo stesso le bellezze storiche e artistiche di Martano. Domenica 30 giugno, dalle ore 21, in piazzetta Matteotti, cuore del capoluogo della Grecìa salentina, i riflettori si accenderanno su “Spazio moda – Martano in passerella”. La manifestazione è organizzata dal Comune di Martano, in collaborazione con l’Associazione Commercianti e Artigiani Martanesi (Acam) e con il patrocinio della Provincia di Lecce, è stata presentata a Palazzo Adorno a Lecce. Alla conferenza stampa sono intervenuti Luciano Marrocco, componente dello Staff del presidente della Provincia, il sindaco di Martano e consigliere provinciale Fabio Tarantino, l’assessore al Commercio di Martano Andrea Aprile, la rappresentante dell’Associazione Commercianti e Artigiani Martanesi (Acam) Maria Antonietta Zacheo e la conduttrice della serata Daniela Stomeo. Nato dal dialogo e dalla stretta collaborazione tra amministrazione comunale, commercianti e l’associazione Acam, la manifestazione, curata dal direttore artistico Matteo Giua, vedrà 18 attività commerciali martanesi sulla passerella che sarà allestita al centro di piazzetta Matteotti, spazio antistante il Palazzo municipale che farà da scenografia artistica. La serata sarà il punto di partenza della rassegna estiva Estate martanese, con cui eventi culturali ed artistici animeranno diversi luoghi della città di Martano. Durante la serata le modelle, preparate dai professionisti del settore, sfileranno con abiti ricercati e di tendenza; attenzione, poi, rivolta ai capi per bambini, ma anche alla cura e alla bellezza degli amici a quattro zampe, che saranno chiamati a sfilare. In programma anche l’esibizione di due talenti canori emergenti, il diciottenne Gabriele Nahi e il piccolo Mattia Mazzotta, di 9 anni, che ha partecipato alle selezioni di Italia’s got talent.


appuntamenti

29 giugno/12 luglio 2019

Percorsi di gusto, nel cuore di Taviano

ilgallo.it

13

Ospite d’onore Alessandro Cecchi Paone. Seconda edizione della cena itinerante nei vicoli del centro storico tra gusto e spettacolo; performance musicali e degustazioni nei ristoranti della Città dei Fiori

L’

arrivo dell’estate a Taviano coincide con la seconda edizione di “Percorsi di Gusto tra arte e cultura”, l’itinerario gastronomico culturale organizzato dall’Assessorato alle Attività Produttive del Comune di Taviano nell’ambito delle iniziative del Distretto Urbano del Commercio Taviano - Racale. La cena itinerante tra i vicoli del centro storico della Città dei Fiori, volta a valorizzare il territorio e le sue eccellenze, si svolgerà venerdì 5 luglio e vanterà la collaborazione e il patrocinio di Conferesercenti e Confcommercio, oltre alla partecipazione dei ristoranti tavianesi “L’Ulivo”, “Vico degli Scettici”, “Sorsi e discorsi sul senso perso”, “Ciccio Panza”, “Bar Claudio” e “Chef Gianluca Bistrot”. Aree espositive, artigianato locale, prodotti tipici, musica live e performance d’arte saranno gli emblemi di un programma che si conferma e si rinnova con l’obiettivo di sviluppare l’attrattività territoriale, commerciale e turistica. Ricco anche il cast artistico che accompagnerà le degustazioni, a partire dal giornalista Alessandro Cecchi Paone, ospite d’onore, che inaugurerà l’evento insieme al sindaco Giuseppe Tanisi e agli assessori Paola Cornacchia (attività produttive) e Serena Stefanelli (turismo e Manifestazione estive).

salve: celeste di meo e Jongrey Kwag

S

econdo appuntamento con “Classica d’estate”, la rassegna della Camerata Musicale Salentina realizzata in collaborazione con l’Associazione di Alta Cultura Musicale W. A. Mozart, il Centro Artistico Internazionale Mediterraneo, l’Associazione Culturale ArteMare, e con il patrocinio dei Comuni di Castro, Salve, Tiggiano e Tricase. Domenica 30 giugno, alle 21, nella splendida cornice di Palazzo Ramirez a Salve, la Camerata Salentina ospiterà la giovane e talentuosissima violinista Celeste Di Meo, accompagnata al pianoforte dalla coreana Jongrey Kwag. Biglietti disponibili presso la sede della Camerata Musicale Salentina, online e nei punti vendita del circuito Vivaticket. La sera del concerto i biglietti saranno disponibili direttamente al botteghino di Palazzo Ramirez. Fondata dal M° Carlo Vitale nel 1970, la Camerata Musicale Salentina è sostenuta dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, dalla Regione Puglia e dal Comune di Lecce. info: 348 0072655.

alessandro Cecchi paone

Dislocate in vari punti del percorso pedonale all’interno del centro storico, sono previste le esibizioni musicali dal vivo di Paolo Marzo e Buone Maniere Sonore, con un omaggio senza tempo al cantautorato e all’italian style, di Francesco Mancarella con il suo pianoforte che dipinge unendo musica e pittura, del progetto Maya, un pianoforte per il cinema e di Matteo Moro, a cui è affidato un dj-set. Per concludere con l’arte acrobatica e magia area di Arianna Capone. L’itinerario partirà da Corso Vittorio Emanuele II, dove sarà possibile acper la quistare i ticket degustazione da consumare presso i ristoratori aderenti all’evento, a partire dalle 21.30. «La riproposizione di questo evento di inizio estate», sottolinea l’assessore Paola Cornacchia, «conferma la nostra attenzione verso le attività produttive anche attraverso l’operato del DUC (Distretto Urbano

paolo marzo e le sue buone maniere sonore

del Commercio) Taviano-Racale, con Taviano comune capofila, valido ed efficace progetto di sviluppo territoriale, soprattutto nei settori del commercio, dell’artigianato e del turismo. Dopo il successo e il gradimento dello scorso anno, siamo impegnati ad arricchire l’edizione 2019, riportando cittadini e turisti nel cuore del centro storico, per vivere un’esperienza sensoriale unica: dalla degustazione di una cena di qualità, preparata dai ristoratori con prodotti del territorio e accompagnata da una selezione di vini di rinomate cantine, proseguendo in un suggestivo percorso che immergerà i visitatori nell’Arte e nella Cultura tra aspetti artistico - architettonici e di valorizzazione del nostro antico e prezioso patrimonio culturale, come narrazione della nostra storia e della nostra identità. Intorno a performance musicali e artistiche, con la partecipazione di artisti di fama».


14

ilgallo.it

pubblicitĂ

29 giugno/12 luglio 2019


riti & folclore

29 giugno/12 luglio 2019

ilgallo.it

La Festa di Galatina, il Morso della Taranta

15

estate salentina

Tra fede e leggenda. Ogni anno nel giorno della festa le tarantate accorrevano per invocare la guarigione Chi accompagnava la tarantata attingeva acqua da quel pozzo con un secchio e dava da bere alla donna...

A

Galatina si festeggiano i Santi protettori San Pietro e San Paolo. La leggenda narra che entrambi si fossero fermati in questo luogo durante i loro viaggi di evangelizzazione del mondo, infatti nella Chiesa Madre è conservato un masso su cui, si narra, si sia seduto San Pietro per riposare. Per quanto riguarda San Paolo, la tradizione vuole che sia stato accolto in casa di un cittadino galatinese e il Santo, per ringraziarlo dell’ospitalità, fece sì che l’acqua del pozzo di quella casa fosse miracolosa. L’uomo, successivamente, dedicò proprio a San Paolo la piccola cappella nella propria casa e da allora tutti i tarantolati si recavano nella Cappella di San Paolo per chiedere la grazia della guarigione dal morso delle tarante. Al feudo di Galatina il santo concesse l’immunità dal veleno dei serpenti e da ogni altro animale velenoso, soprattutto le tarantole. Ogni anno nel giorno della festa le tarantate accorrevano per invocare la guarigione. Chi accompagnava la tarantata attingeva acqua da quel pozzo con un secchio e la dava da bere alla donna che ne bevevo tanta fino a vomitarla tutta nel pozzo dove comparivano serpenti che tentavano di afferrarla. Chiusa l’imboccatura del pozzo con il coperchio il miracolo era compiuto. La Festa è molto sentita e ancora oggi vengono ricordati “i tarantolati”, presenti fino agli anni ’80, con la rievocazione delle loro movenze: ogni anno si recavano a Galatina per chiedere la grazia della guarigione al Santo. Galatina si veste di suoni, musica e colori, e accoglie moltitudini di persone che vengono ad assistere alle celebrazioni.

D

opo la novena di preparazione religiosa all’evento si entra nel vivo delle celebrazioni venerdì 28 giugno: santa messa alle 19 e, al termine, intorno alle 20 la solenne processione con partenza ed arrivo a Piazza san Pietro attraverso via Vittorio Emanuele II, via Umberto I, via Robertini, Arco Porta Luce, Corso Porta Luce, via Nachi, via Giulia, via Emilia, via Val d’Aosta, via Nizza, via Modena, via Pantelleria, via Gallipoli, via Lombardia, via Laporta, via Liguria, via XX Settembre, via Trieste, via Turati, Porta san Pietro, via Siciliani, piazza Alighieri (Fontana Monumentale). Nel corso della giornata si esibiranno i concerti bandistici Città di Taviano (al termine della processione eseguirà n concerto in piazza Alighieri) e San Giorgio di

la leggenda narra che San pietro e San paolo si siano fermati a Galatina durante i loro viaggi di evangelizzazione del mondo, infatti nella Chiesa madre è conservato un masso su cui si sarebbe seduto San pietro per riposare... Matino. Dalle 22,30, in piazza San Pietro, Zimba ca te passa; a seguire, La Notte delle Ronde. Sabato 29, solennità della festa, sante messe alle 6, 7, 8, 9 (presieduta dall’Arcivescovo di Otranto, Mons. Donato Negro), 10,30, 11,30, 19 e 20. Dalle 7,30, nella chiesetta di San Paolo la rappresentazione dell’antico rito, Il Morso della Taranta. In piazza Dante Alighieri si esibirà il Gran Concerto Bandistico Valle D’Ottaviano. Alle 21,30, in piazza San Pietro, Hit Parade Tour 2019 di Demo Morselli e Marcello Cirillo. I due volti noti del piccolo schermo porteranno in scena, le più importanti canzoni della musica italiana e internazionale. Lo spettacolo, ideato da Demo e Marcello, accompagnati da una band, è una sorta di festa della musica.

»

La messa in scena dello spettacolo è di alto livello, dall’esperienza della tv quotidiana de “I Fatti Vostri” (Rai 2) ne conservano il senso dello show un po’ all’americana, elegante quasi in bianco e nero ma con delle sonorità moderne, uno spettacolo che cerca nel passato le ragione del presente. Da Gianna a Occidentali’s karma, da Tu vuo’ fa l’americano a Music, da Carmina Burana a Modugno, questo è Hit Parade, uno spettacolo da non perdere, divertente e coinvolgente. A mezzanotte tutti col naso all’insù ad ammirare lo spettacolo dei fuochi pirotecnici (da via Lago di Garda, Zona 167 a cura della Pirotecnica del Sud di Galatina e della Pirotecnica Napoletana). Domenica 30 giugno, sante messe alle 7, 8,30, 10, 11,30, 18,30 (presso la Cappella di San Paolo) e 20. Nel corso della giornata, in piazza San Pietro, si esibirà il Gran Concerto Bandistico Città di Sogliano Cavour; alle 21, in piazza Alighieri, spettacolo musicale con i Random Chickens. Dalle 23 si balla al ritmo della pizzica dei Kardiamundi.


16

ilgallo.it

dai Comuni

Free your life, libera la tua vita attaulità

Un app anti nomofobia. Non sei connesso? uno studente del Salvemini di Alessano lancia l’idea: denaro virtuale da spendere in negozi veri!

U

na riflessione sull’ormai uso spasmodico dei dispositivi cellulari/smartphone e sulla costante connessione ai social network. «Una riflessione che ha consentito a noi studenti dell’I.I.S.S. “. Salvemini” di Alessano», ha spiegato Luigi Nuccio (4^ C indirizzo informatico), «di elaborare una proposta rappresentata da un progetto che vogliamo sia conosciuto il più possibile, anche per il potenziale beneficio che questo può offrire alla generalità dei “connessi”, ma anche all’economia delle loro tasche e di tutti coloro che vorranno aggregarsi, soprattutto utenti e commercianti. Il nostro punto di partenza non è stato quello di mettere in discussione l’utilità di questo piccolo e, solo pochi anni fa, inimmaginabile dispositivo. Tuttavia», continua, «ci siamo posti una domanda: siamo davvero sicuri che questo modo estremo di utilizzare il dispositivo non abbia anche influenzato negativamente la nostra quotidianità?». Preso atto di come numerose siano «le riviste scientifiche specializzate che confermano questa nostra preoccupazione senza contare le tante inchieste giornalistiche. Abbiamo addirittura letto come complessivamente utilizziamo lo smartphone per stare sui social una media di cinque ore al giorno e che nell’arco di una giornata ben 85 sono le volte che posiamo lo sguardo sul display dello stesso. Pare che sia diventato una vera e propria “protesi” del nostro corpo tale da aver fatto acclarare dai luminari della scienza il manifestarsi di una malattia. Si tratta di una dipendenza chiamata “nomofobia”, ovvero la paura incontrollata di rimanere disconnessi dalla rete di telefonia mobile idonea a generare ansia». L’eccessivo uso del cellulare possa farci sentire un po› come imprigionati in un’ampolla, di silicio e litio, che ci rende a tratti distanti dal mondo e dall’ambiente circostante. Proprio per tale motivo all’inizio di quest’anno scolastico (2018- 2019) i ragazzi del “Salvemini” Luigi ha deciso di mettersi in gioco e, sotto la guida e il coordinamento del Prof. Salvatore Mancarella, insieme ai compagni (Simone Martella, Cristiano

Martella, Sakar Stefanazzi, Rocco Martella, Vito Cucinelli e Antonio Capece) ha prima pensato e poi progettato e sviluppato un’applicazione utile a contribuire ad arginare questo grande problema attraverso una specie di gioco. «L’applicazione», racconta, «l’abbiamo chiamata “FreeYourLife”, “Libera la tua vita”. è proprio il messaggio che vogliamo lanciare, quello di provare a creare la giusta distanza da una connessione costante e opprimente. Ci siamo rifatti al detto per cui bisogna combattere il fuoco con il fuoco: l’applicazione, infatti, consiste in un software che calcola il tempo di non utilizzo del telefonino. Questo tempo, poi, viene convertito automaticamente in moneta virtuale, detta “S-Coin”, che può essere consumata in diversi esercizi commerciali che hanno deciso di accordarci la loro fiducia e che, quindi, hanno sottoscritto una convenzione con noi». Il progetto verrà presentato il 13 luglio ad un evento di start up e bussines plan che si terrà a Lecce, «con la speranza di sensibilizzare i cuori e le menti di tutti coloro che ci ascolteranno e vorranno investire sull’implementazione e lo sviluppo dell’app».

29 giugno/12 luglio 2019

a SuperSano “non è peTrolIo”

Incontro. Sull’economia della bellezza con Federico Massimo Ceschin che presenterà il suo nuovo libro

S

abato 29 giugno, alle 19, presso il giardino del Castello di Supersano, Federico Massimo Ceschin presenterà il libro “Non è petrolio. Heritage culturale, dal Grand Tour ai selfie, per una nuova economia della bellezza” (Claudio Grenzi Editore). Un paese si percepisce “bello” – questa la tesi del libro – non soltanto perché dotato di antichi patrimoni ereditati dal passato, da sfruttare parassitariamente come “pozzi petroliferi”, ma perché decide strategicamente di puntare su fattori finora ritenuti “inusuali” o “non fruttiferi” (come la cura dei beni comuni, la manutenzione dei paesaggi e della qualità urbana, il benessere e la felicità dei cittadini), facendo leva sugli asset che ci vengono riconosciuti globalmente come motivi di posizionamento e che incrementano l’attrattività del nostro Paese: la dimensione sociale dolce delle comunità locali, la qualità della vita nei territori di provincia, l’entroterra con la sua agricoltura e il suo artigianato di eccellenza, le piccole imprese familiari e quell’industria creativa e culturale che continua eroicamente a realizzare “made in Italy”. Appare allora inevitabile e urgente, secondo l’autore, contribuire ad affermare una nuova “economia della bellezza. Dopo i saluti istituzionali di Bruno Corrado (Sindaco di Supersano) e l’introduzione di Federica Fersino (Pro Loco Supersano), dialogherà con l’autore Mario Carparelli (Presidio del Libro del Capo di Leuca - Salentosophia). Federico Massimo Ceschin collaFederico bora con università, centri di rimassimo cerca, enti e società nell’ambito Ceschin dell’heritage culturale. Ha offerto assistenza tecnica al governo regionale pugliese in materia di normativa e governance turistica, progettazione europea, piani di eccellenza e sviluppo di buone pratiche. È sua l’ideazione della “Borsa Internazionale del Turismo Religioso, dei Pellegrinaggi e dei Cammini” e poi di Vie Sacre, “Esposizione dei Percorsi e delle Manifestazioni del Sacro”. Attualmente è impegnato ai vertici dell’Associazione Europea delle Vie Francigene, rete portante del Consiglio d’Europa. È Direttore del Parco Culturale Ecclesiale «Terre del Capo di Leuca - De Finibus Terrae». L’iniziativa, organizzata dalla Pro Loco di Supersano con il patrocinio del Comune di Supersano e la collaborazione dell’associazione Salentosophia, è promossa dalla Regione Puglia, Assessorato all’Industria Turistica e Culturale, in collaborazione con l’associazione Presìdi del Libro.

LO HAI LETTO ANCHE TU

Come te lo vedono oltre 200mila lettori abituali in quindici giorni Se hai un’attività commerciale e ci affidi in questo spazio un messaggio vincente mlte persone verrano a comprare da te Hai già un messaggio efficace oppure lo creiamo insieme?

chiama 0833 545 777

www.ilgallo.it

invia mail info@ilgallo.it


29 giugno/12 luglio 2019

la capitale delle luminarie

ilgallo.it

17

Sapori e Luci per Santa Domenica a Scorrano estate salentina

Festival internazionale delle luminarie. Tradizione e innovazione convivono negli allestimenti artigianali delle luminarie che per la loro bellezza sono esportate in tutto il mondo. Il 9 luglio Roby Facchinetti in concerto

O

rmai completati i preparativi per i solenni festeggiamenti in onore di Santa Domenica V. e M., protettrice di Scorrano, che si svolgeranno dal 5 al 9 luglio. La capitale mondiale delle luminarie ospiterà il Festival Internazione delle Luminarie. L’Associazione Santa Domenica, il Comune di Scorrano e la Regione Puglia, hanno deciso di lanciare la prima edizione del Festival, un progetto nato con l’obiettivo di valorizzare l’antico sapere artigiano delle luminarie, in rapporto con le nuove progettualità del ligth design, delle architetture di luce e dell’illuminotecnica. È noto che a Scorrano, i maestri dell’arte delle parature sono di casa e l’originale sfida, che generalmente si compie in occasione della Festa di Santa Domenica, è quella di superare se stessi ogni anno con sontuose e lunghissime gallerie illuminate da migliaia di lampadine colorate e incredibili scenografie che riproducono monumenti e santi. Tradizione e innovazione convivono negli allestimenti artigianali delle luminarie che per la loro bellezza sono esportate in tutto il mondo. Nel mese di luglio, in occasione dei festeggiamenti in onore di Santa Domenica, accorrono a Scorrano in migliaia per ammirare i fuochi artificiali e piromusicali che accompagnano lo spettacolo delle accensioni delle luminarie. Addobberanno le seguenti vie e piazze del Paese le pluripremiate Ditte di Luminarie: Luminarie Cesareo De Cagna (Maglie) curerà l’allestimento in Piazza Vittorio Emanuele II; Marianolight di Lucio Mariano (Corigliano d’Otranto) via

Lecce – Leuca, piazzetta Caduti Scorranesi e via P. De Lorentiis; Massimo Mariano Luminarie, piazza Vittorio Emanuele II (Lato nord) e Via Delli Ponti. Le celebrazioni religiose avranno inizio in anticipo per preparare i fedeli alla festa: giovedì 27 giugno, Novena (ore 19) esposizione delle Reliquie e della statua di Santa Domenica e santa Messa. Dal 28 giugno al 5 luglio sante messe alle 7,30 (del mattino) e alle 19,30 (predicata). Giovedì 4 luglio solenne veglia di Santa Domenica in piazza. Venerdì 5 presterà servizio il Gran Concerto Bandistico Città di Lecce, Maestro e Direttore Paolo Adesso. Sabato 6 luglio, sante messe del mattino alle 6,30, 7,30 e 8,15. Alle 9,30 solenne processione per le vie del paese; alle 19,30, santa messa solenne con Panegirico. Definito anche il programma pirotec-

nico: l’Associazione di Volontariato “Santa Domenica” ha deciso di dedicare, nuovamente, le manifestazioni pirotecniche alla memoria dell’amico Francesco Mega, offrendo un ricco programma in cui spiccano molte performance curate dalle ditte pirotecniche scorranesi Mega ed organizzando il Trofeo Santa Domenica – Memorial “Francesco Mega” (Gara pirotecnica diurna). Sempre sabato 6, alle 6,30, diana mattutina a cura della Ditta Pirotecnica “Francesco Mega” di Scorrano. Alle 12, spettacolo pirotecnico per la consegna delle chiavi a Santa Domenica sempre a cura della ditta “Francesco Mega” di Scorrano. Alle 17,30, Gara Pirotecnica Diurna, Trofeo Santa Domenica - Memorial “Francesco Mega” con la partecipazione delle ditte: Ugo Lieto da Roccarainola (Na), Fratelli Romano da Angri (Sa) e Palmese Fireworks di Boccia, Nappi e Di Matteo da Palma Campania (Na). A mezzanotte, spettacolo pirotecnico notturno a cura delle ditte Angelo Mega da Scorrano (piromusicale) e F.lli Panella da Ponte (Bn). Nel corso della giornata presteranno servizio il Gran Concerto Bandistico Città di Squinzano, Maestro Direttore e Concertatore, Giovanni Guerrieri e il Gran Concerto Bandistico Città di Scorrano, Direttore e Concertatore Daniele De Pascali (anche domenica 7). Domenica 7, sante messe del mattino alle 7,30 e 10,30; alle 19,30 santa messa con Panegirico. Lunedì 8, santa messa del mattino alle 7,30; alle 19,30, messa con omelia. Alle 22, spettacolo musicale a cura del pianista e cantante, vincitore del programma

televisivo Italia’s Got Talent 2019, Antonio Sorgentone. Martedì 9, santa messa del mattino alle 7,30; alle 19,30, messa con omelia. In piazza Vittorio Emanuele, dalle 22, l’attesissimo concerto dell’ex Pooh, Roby Facchinetti. Mercoledì 10, santa messa del mattino alle 7,30; alle 19,30, messa a conclusione dei festeggiamenti e reposizione della status di santa Domenica nella propria custodia abituale (stipo). Domenica 14 luglio, come da tradizione, al termine della santa messa vespertina, alle ore 19:30, l’apertura della custodia di Santa Domenica.

N

SAPORI E LUCI

el corso dei cinque giorni canonici della festa, dal 5 al 9 luglio, si terrà l’evento enogastronomico Sapori e Luci che vedrà protagonisti produttori provenienti da tutte le provincie pugliesi. Una vetrina rappresentativa dell’intera Regione che renderà possibile la promozione dei prodotti tipici con le migliaia di turisti che affolleranno le strade del centro storico di Scorrano. L’idea degli organizzatori è quella di perseverare nel percorso di crescita dell’offerta qualitativa del prodotto agroalimentare in una determinata area della Festa di Santa Domenica. Proprio a tale scopo, il progetto per l’Edizione 2019 si arricchirà di nuovi elementi. Accanto all’esposizione dei prodotti agroalimentari di vario genere, si stanno allestendo due aree in cui approfondire due prodotti cari alla nostra terra: olio e vino.


18

ilgallo.it

dai Comuni

Castro tra innovazione e tradizione

29 giugno/12 luglio 2019

estate salentina

wIneFeST, Il perCorSo del vIno

39 aziende in 800 metri. Dal 5 al 7 luglio nel borgo antico una vetrina promozionale per le aziende vinicole e i prodotti di eccellenza del territorio

Il

Castro Wine Fest, giunto alla VI edizione, è diventato una manifestazione di rilievo nel panorama degli eventi dedicati al vino e una vetrina promozionale per le aziende vinicole e i prodotti di eccellenza del territorio. Il luogo dell’evento è rappresentato dal borgo antico di Castro, situato sull’acropoli che domina la baia circostante, un luogo magico per degustare i migliori prodotti vitivinicoli del Salento. Quest’anno l’evento si svolgerà nei giorni venerdì 5, sabato 6 e domenica 7 luglio, con apertura del percorso degustativo alle ore 19,30 e chiusura all’1,30 (la chiusura della biglietteria è prevista alle ore 23,30). L’evento è realizzato in collaborazione con AIS Lecce.

Quest’anno le postazioni saranno assegnate a trentanove aziende vitivinicole salentine, posizionate lungo un percorso del vino di circa 800 metri, che attraversa il belvedere dietro le mura, il belvedere di Piazza Perotti, il Castello Aragonese e le terrazze vista mare, p.zza Vittoria, il Vescovado, la zona del Parco Archeologico. In più quest’anno saranno presenti otto postazioni aggiuntive da assegnare alle aziende di Murgia e Capitanata. Nella sola serata di venerdì 5 luglio, ci sarà in più rispetto al percorso classico, la top wine experience, una cena-degustazione preparata dagli Chef Cosimo Russo e Stefano Nuzzo, con degustazione di vini abbinati, posti limitati e prenotazione online sul sito castrowinefest.it.

(aT)FeST, arTe e TeCnoloGIa

Restituzioni finali. Sabato 29 giugno le vie del centro storico diventeranno un galleria d’arte interattiva aperta a tutti

S

arà Castro a ospitare le restituzioni finali di (at)Fest: il 28 e 29 giugno le vie del centro storico diventeranno una galleria d’arte interattiva aperta a tutti. (at)Fest – festival di arti digitali e nuove tecnologie, fino a sabato 29 giugno nel Salento. Un evento durante il quale si alterneranno artisti, installazioni multimediali, workshop, talk, incontri e feste: momenti di studio e ricerca organizzati con un approccio multidisciplinare e incentrate sul connubio tra arte ed applicazione tecnologica e legate al valore evocativo e al potere creativo della luce. (at)Fest, alla sua prima edizione, illuminerà le strade di Castro, borgo me-

dievale affacciato sul mare Adriatico il cui porto secondo alcuni storici accolse Enea giunto per la prima volta in Italia. La cittadina ospiterà workshop e le restituzioni del festival il 28 e il 29 giugno; mentre dal 24 al 28 giugno sono stati Lecce, Tricase e Taviano ad accogliere i workshop, laboratori realizzati in collaborazione con artisti, Università e partner nazionali e internazionali. La proposta di (at)Fest (at come Arte e Tecnologia e come @, simbolo e strumento della cultura digitale) individua il suo obiettivo principale nella valorizzazione del Patrimonio Culturale: dai luoghi alle architetture, dalle tradizioni alle produzioni locali, attraverso le potenzialità dell’arte digitale, con particolare riferimento all’uso della luce e ai sistemi tecnologici in grado di rendere possibile l’interazione e la co-creazione tra pubblico, installazioni e contesto. Il contesto è il territorio salentino, dove la tradizione delle luminarie che decorano interi paesi in occasione delle feste patronali è ampiamente riconosciuta e apprezzata in tutta Italia; con (at)Fest si intende dare luce ad un percorso innovativo in equilibrio e in contaminazione continua tra passato, presente e futuro.


appuntamenti

29 giugno/12 luglio 2019

ilgallo.it

L’agenda dell’estate salentina giugno

Sabato 29

CASARANO – Contrada Ungaretti, Festa Cuore Immacolato di Maria (anche il 30/7): ore 20,30, sagra prodotti tipici e Alla Bua in concerto CORIGLIANO – Uliveto Associazione Art&Lab, Esposito Plays Pietrucciani, i l talentuoso pianista salentino Roberto Esposito live con il suo cordofono (cena ore 20,30, concerto ore 21; ingresso 5 euro) GAGLIANO - Lastation, sede Ramdom, inaugurazione mostra Tutto ci sfugge, secondo ciclo di residenze a cura di Claudio Zecchi e Paolo Mele; visitabile fino al 7 settembre, dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 13 e dalle 18 alle 20 e il sabato su prenotazione GALATINA - Festa San Pietro e Paolo (dal 28 e fino al 30/6): chiesetta di San Paolo, 7,30, rappresentazione dell’antico rito, Il Morso della Taranta; piazza San Pietro, 21,30, Hit Parade Tour 2019 con Demo Morselli e Marcello Cirillo (I Fatti Vostri, Rai 2) MELENDUGNO - Piazza Pertini, 21, Campagnia Teatrale L’Aparu, Solu se mori poi campare OTRANTO – Sagra del Centro Storico; ore 22, Orchestra senza Confini in concerto SANNICOLA – Festa San Pietro e Paolo: ore 20,30, concerto di Assia Fusaro e, a seguire, la musica popolare degli Stella Grande TIGGIANO - Contrada Nasparo, Festa Madonna delle Grazie e San Pio: liscio, latinoamericano, pizzica, balli di gruppo e folk salentino con l’Orchestra Bailando; a seguire Celentano del Sud

T.S. GIOVANNI (Ugento) L’estate tra arte e sapori: mercatino dell’artigianato artistico e prodotti tipici organizzato da Confartigianato Ugento e Spettacolando TRICASE – Fera de San Pietru e Poulu: alle 17, apertura delle bancarelle con fischietti, trumbizze, campanelle, panieri, verdura e frutta fresca, cupeta, mustaccioli, ecc.; nel corso del pomeriggio laboratori antichi mestieri ed atelier di musica popolare a cura del liutaio Giuseppe De Iaco nella Barberia del maestro Riccardo; nella bottega di Antonio D’Aversa, in largo Sant’Angelo, Mostra di pittura contemporanea; dalle 19,30, C’era una volta in fiera, a cura di Rita Accogli, dell’Università del Salento, riflessione etnografica con le testimonianze dei contadini; a seguire apertura degli stand gastronomici con i cibi di terra (peperonata, pitta di patate, frittata di zucchine, pittule, frise…) del Caffè Pisanelli; alle 20, jazz bossa con i Jacaranda (Ambrogio De Nicola, chitarra e Antonio D’Aversa, armonica e chitarra); alle 21,30, Coro Liquilab diretto da Anna Cinzia Villani; alle 22, Tamburreddhu a uce con Claudio Cavallo e Anna Cinzia Villani; in piazzetta Dell’Abate con la ronda di pizzica spontanea TUGLIE - Piazza Garibaldi, ore 20, III Palio Gastronomico dei Rioni

Domenica 30

giugno

CAPRARICA - Archeodromo Kalòs, ore 20, Briganti Terra e Patria, voce narrante dell’attore Piero Rapanà e musica dei Briganti di Terra d’Otranto; azioni equestri a cura di Asd Equisalento Passione Equestre (ingresso libero) CASARANO – Contrada Ungaretti, Festa Cuore Immacolato di Maria: ore 20, processione; a seguire, spettacolo pirotecnico, grigliata e cabaret con gli Avvocati Divorzisti CORIGLIANO - Salento Book Festival, Rassegna Nazionale del Libro: Castello, ore 20, Salvatore Borsellino e Giovanni Spinosa, La repubblica delle stragi (Paper First)

GALATINA - Festa di San Pietro e Paolo: piazza Alighieri, 21, spettacolo musicale con i Random Chickens; dalle 23 la pizzica dei Kardiamundi MARTANO - Piazza Matteotti, ore 21, Spazio Moda, Martano in Passerella, organizzata da amministrazione comunale e Acam, Associazione Commercianti Artigiani ed Operatori Economici di Martano: eleganza, passione, spettacolo, i temi dominanti di una serata in cui le aziende della città si mostreranno in tutto il loro splendore; direzione artistica a cura di Matteo Giua OTRANTO – Sagra del Centro Storico; ore 21,30, Coro Popolare di Terra d’Otranto; a seguire canti e pizziche con Enza Pagliara, Dario Muci e Bruno Galeone Castello Aragonese, ore 21, saggio di fine anno dell’Associazione Pour le pianò della Maestra Raffaella Ruggeri SALVE - Palazzo Ramirez, ore 21, Celeste Di Meo e Jongrey Kwag in concerto T. DELL’ORSO (Melendugno) Anfiteatro comunale, 21, Asd Ritmica Life, Festa della Ginnastica luglio

Lunedì1

GALATINA - Ex Monastero Santa Chiara, Giovani Realtà GioRè, Concerto d’Estate (anche il 2/7) GALLIPOLI - Salento Book Festival, Rassegna Nazionale del Libro: Castello, 20,30, Tiziana Ferrario, Orgogli e pregiudizi. Il risveglio delle donne ai tempi di Trump, (Chiarelettere)

Martedì 2

luglio

GALLIPOLI - Salento Book Festival, Rassegna Nazionale del Libro: Piazza Tellini, dalle 20,30, Andrea Purgatori, Quattro piccole ostriche (Harper Collins) e Fabio Canino, Le parole che mancano al cuore (Sem) LECCE - Piano Piano Festival, Rassegna di musica e teatro: Giardino ex convitto Palmieri, ore 21, Dario Congedo Trio, Don’t Quit, e Olivia Trummer (piano e voce) MELENDUGNO - Centro culturale Rina Durante, 21, Calvino… in fantasia di Arlecchino OTRANTO – Largo Monumento ore 21, Saggio di danza classica e moderna del Centro Studi Danza Tutti in scena di Emy Ferrari

GALATINA - Ex Monastero Santa Chiara, Giovani Realtà GioRè, Concerto d’Estate LECCE - Piano Piano Festival, Rassegna di musica e teatro: Chiostro ex convento degli Agostiniani, ore 21, Yakir Harbib (piano solo) e Marella Motta Trio and Everithing in Between ROCA NUOVA (Melendugno) Ore 21, Roca Nuova Jazz Festival SAN FOCA (Melendugno) Piazza Lampedusa, 21, teatro, Compagnia Arcu De Pratu, La uardia

Il CorTIle deI lIBrI parlanTI

Sabato 29 a Casarano. Incontro con la narrativa, dialogo con gli autori, musica e degustazioni

N

el 2019 per la 4a edizione della rassegna “Il Cortile dei Libri Parlanti”, la Città di Casarano, ospiterà due appuntamenti, dedicati alla narrativa e alla poesia, a cura di “Antica Terra” e Musicaos Editore, con la direzione artistico culturale di Vito Adamo. Per il primo dei due appuntamenti, sabato 29 giugno (il secondo è in programma per il 13 luglio), a palazzo De Donatis (Via Roma, 26). dalle 20, dopo i saluti del sindaco di Casarano, Gianni Stefàno e di Matilde Macchitella, assessore alla cultura, sarà la volta di Luigi Pisanelli, autore del romanzo «Essere fortunati non basta» (Musicaos), e di Giuseppe Sebastiano Castelluzzo, con il suo «In maglia rosa. Viaggio romanzato alla riscoperta dei vini rosati» (Musicaos). Introdurrà Vito Adamo, ideatore della rassegna; Luciano Pagano, di Musicaos Editore, dialogherà con gli autori. Una serata dedicata, come tradizione della rassegna, al dialogo con gli autori, alla musica e alle degustazioni enogastronomiche. Per quanto riguarda la musica saranno i giovani della Slow B-Hand, Gabriele Danese (chitarra), Alessia Orlandini (voce) e Davide Schito (batteria), con il loro repertorio blues, a tenere il filo delle narrazioni, esibendosi dal vivo durante le presentazioni e accompagnando i presenti nelle degustazioni enogastronomiche. Due ospiti d’eccezione, Enrico Casarano, Campione del Mondo di Cioccolateria, che farà gustare alcune delle sue creazioni speciali e la Cantina Vinoli, di Casarano, con i suoi vini (nomen omen…).

San pietru e poulu a Tricase

Da

Giovedì 4

luglio

CORIGLIANO - Salento Book Festival, Rassegna Nazionale del Libro: Castello, dalle 20,30, Antonio Iovane, Il Brigatista, (Minimum Fax) e Gordon, Tu che mi capisci (Rizzoli) LECCE - Piano Piano Festival, Rassegna di musica e teatro: Relais delle Rose, ore 21, Piano Mirroring, la tua personalità in musica e Francesca Gaza Quintet, Lilac for people OTRANTO – Otranto in Festa (fino al 7/7): ore 21, concerto liricosinfonico Grande orchestra del Salento Città di Lecce SCORRANO - Solenne Veglia di Santa Domenica in piazza T. DELL’ORSO (Melendugno) Piazza S. D’Acquisto, 22, Cool Plecs in concerto luglio

luglio

Mercoledì 3

Venerdì 5

ACAYA (Vernole) - Piano Piano Festival, Rassegna di musica e teatro: Golf Resort, ore 21, Rita Pelusio, Eva diario di una costola e Camren Souza Trio, Creology ARADEO - Salento Book Festival, Rassegna Nazionale del Libro: Piazza San Nicola, 20,30, Marco Bonini, Se ami qualcuno dillo (Longanesi) CASTRO - Borgo Antico, dalle 19,30 all’1,30, Castro Wine Fest, percorso gustativo (fino al 7/7)

continua a pagina 20

19

una ricerca antropologica di Liquilab ritorna un’antica tradizione scomparsa “a Fera de San Pietru e Poulu» che rientra in un progetto di identificazione, salvaguardia e valorizzazione del Patrimonio Culturale Immateriale dell’antica fiera (la storia locale, i significati popolari e religiosi, gli aneddoti, gli antichi stili di vita, gli alimenti tipici, i manufatti artigianali) e trasmissione dello stesso alle giovani generazioni. La Fiera, giunta alla sesta edizione, è il risultato di un lavoro di ricerca antropologica audiovisiva, basata sulla raccolta di testimonianze orali, che ci hanno consentito di ricucire i significati, i ricordi e i luoghi della fiera, partendo proprio dai vissuti della gente comune. Dal punto di vista antropologico, consideriamo la fiera di San Pietro e Paolo come un evento che esiste solo in quanto incluso in una maglia di narrazioni; quest’ultime ci hanno permesso di cogliere i reali sensi e significati di tale evento. L’utilizzo delle storie di vita, anche se in questo caso è stato limitato alla fiera, rimane sempre cruciale per scoprire la storia e la cultura popolare. L’appuntamento è per 29 giugno, dalle 17alle 24 nel centro storico di Tricase (Piazzetta Dell’Abate ex Antica Chiazza da Verdura, Largo Sant’Angelo, Via Santo Spirito, Via Guidone Aymone, Via Principe Gallone, Via Cittadella) ed è organizzata da Liquilab in collaborazione con il Comune di Tricase, l’Orto Botanico dell’Università del Salento, il Presepe Vivente di Tricase, il GAL Capo S.M. di Leuca. Media partner: Mondoradio. Il programma prevede, dalle 17, apertura della fiera con baracche di fischietti, trumbizze, campanedde, panari, ciste, cannizzi… frutta, verdura, legumi di stagione… nucedde, cupeta, mustaccioli…; laboratori sugli antichi mestieri per tutte le età; Mescia & Mesciu, Scuola di Teatro Liquilab «Dal racconto la bellezza» diretta da Ippolito Chiarello; musica popolare del sud Italia a cura di Giuseppe De Iaco (liutaio) nella Barberia del maestro Riccardo; alle 19,30, spazio di riflessione etnografica, “Dalla diversità biologica alla diversità antropologica” con testimonianze di contadini locali e filmati a cura di Rita Accogli, responsabile tecnico scientifico dell’Orto Botanico del Di.S.Te.B.A dell’Università del Salento. Alle 20, Peperonata, pitta di patate, frittata di zucchine, pittule, frise: cibi di terra a cura di Caffè Pisanelli; “A rattata”, granite a cura delle Gelateria G&CO; alle 20, performance jazz bossa con Jacaranda (Ambrogio De Nicola, chitarra & Antonio D’Aversa, armonica e chitarra). Alle 21,30, Canti alla stisa a cura del Coro Liquilab diretto da Anna Cinzia Villani; alle 22, Tamburreddhu A Uce con Claudio Cavallo & Anna Cinzia Villani. Infine, Ronda di pizzica pizzica in Piazzetta Dell’Abate aperta a tutti i musicisti.


20

ilgallo.it

estate salentina

l’agenda

29 giugno/12 luglio 2019

Appuntamenti di luglio continua da pag. 19

Venerdì 5

leuca, lo spettacolo della cascata monumentale

Ufficializzato il calendario. Dell’apertura settimanale della Cascata Monumentale dell’Acquedotto Pugliese per l’estate 2019. Puro spettacolo per gli occhi e per il cuore, le Cascate di Leuca sono «tra le più belle d’Italia»

È

stato ufficializzato il calendario dell’apertura settimanale della Cascata Monumentale dell’Acquedotto Pugliese a Santa Maria di Leuca per l’estate 2019. Puro spettacolo per gli occhi e per il cuore, le Cascate di Leuca sono «tra le più belle d’Italia»: una vera opera d’arte, incastonata nella roccia e circondata dalla natura, che rende ancora più suggestiva la punta più estrema del tacco dello Stivale, già di per sé affascinante. Portata a termine nel 1939, quest’opera vanta una lunghezza di oltre 250 metri e un dislivello di 120 metri circa, con una portata di 1.000 litri al secondo che fluisce direttamente nel mare. La cascata rappresenta il termine ultimo di un progetto ancor più maestoso, quello dell’acquedotto pugliese, la più grande infrastruttura di approvvigionamento idrico-potabile a livello europeo, costruita durante gli anni del Regime: dopo aver attraversato l’intero Tavoliere, l’acqua arriva al Santuario dove viene simbolicamente benedetta e restituita al mare. Per celebrare l’evento, Mussolini fece portare direttamente da Roma la Colonna Romana Monolitica, che è possibile ammirare alla fine della scalinata, affianco alla cascata. La bellezza della cascata monumentale di Leuca risiede anche nel fatto che è possibile ammirare il suo suggestivo spettacolo solo pochi giorni l’anno. In modo particolare, nella calda stagione, la cascata è azionata secondo un calendario ben definito, impreziosita da un sistema di illuminazione studiato ad hoc. Per godersi al meglio la visione, due sono le postazioni che consentono una vista ottimale: il belvedere superiore, da cui si può ammirare la cascata e tutto lo scenario circostante, oppure ai piedi della cascata, per lasciarsi travolgere dalla straordinaria potenza sprigionata dall’acqua. Si par-

tirà con la prima apertura di Venerdì 12 Luglio, alle 21. A seguire, sempre alla 21: il 19 e 26 ; il 2, 9, 10, 15, 23 e 30 agosto; per chiudere in bellezza con le date di settembre: sabato 7, venerdì 13 e 27, sempre alle 21.

luglio

GALATINA - Piazza San Pietro, Aeronautica militare, Consegna delle Aquile ai nuovi piloti LIDO MARINI (Ugento) L’estate tra arte e sapori: mercatino dell’artigianato artistico e prodotti tipici, organizzato da Confartigianato Ugento e Spettacolando NARDÒ - Salento Book Festival, Rassegna Nazionale del Libro: Piazza Cesare Battisti, 21,30, Marco Travaglio, Perché No Tav (Piper First) NOHA (Galatina) - I burattini delle Teste di Legno OTRANTO – Otranto in Festa (fino al 7/7): ore 21, concerto di Iskra Menarini in memoria di Lucio Dalla SAN FOCA (Melendugno) Piazza Lampedusa, 21,30, Compagnia teatrale La Busacca, L’avaro SCORRANO - Festa di Santa Domenica (fino al 9/7): Gran Concerto Bandistico Città di Lecce; centro storico, Sapori e Luci, evento enogastronomico (fino al 9/7) TAVIANO - Centro storico, Tra Arte e Cultura, Percorsi di gusto T. DELL’ORSO (Melendugno) Anfiteatro, 21, Scuola Synergie di Maria de Rinaldis, Il segreto di incanto luglio

Sabato 6

CASTRO - Borgo Antico, dalle 19,30 all’1,30, Castro Wine Fest, percorso gustativo (fino al 7/7)

GALATONE - Salento Book Festival, Rassegna Nazionale del Libro: Palazzo Marchesal, dalle 20,30, Aldo Cazzullo, Giuro che non avrò più fame, (Mondadori), letture di Antonio Calò; a seguire Walter Veltroni, Roma (Rizzoli) MELENDUGNO - Ore 21, I.Ta.Ca. Migranti e Viaggiatori, Melendugno anni ’50 OTRANTO – Otranto in Festa (fino al 7/7): nel pomeriggio, prove tecniche delle Frecce Tricolori; ore 21, Apres La Classe SAN FOCA (Melendugno) Piazza dei Pescatori, ore 21, Un anno di lotta, di Baba Paradiso

luglio

Sabato 6

SCORRANO - Festa di Santa Domenica (fino al 9/7): alle 6,30, diana mattutina a cura della Ditta Pirotecnica Francesco Mega di Scorrano; alle 9,30 solenne processione; alle 12, spettacolo pirotecnico per la consegna delle chiavi a Santa Domenica sempre a cura della ditta Francesco Mega di Scorrano; alle 17,30, Gara Pirotecnica Diurna, Trofeo Santa Domenica - Memorial Francesco Mega; a mezzanotte, spettacolo pirotecnico notturno a cura delle ditte Angelo Mega da Scorrano (piromusicale) e F.lli Panella da Ponte (Bn); nel corso della giornata presteranno servizio i Gran Concerti Bandistici Città di Squinzano e Città di Scorrano (anche il 7/7) T.S. GIOVANNI (Ugento) L’estate tra arte e sapori: mercatino dell’artigianato artistico e prodotti tipici, organizzato da Confartigianato Ugento e Spettacolando

Domenica7

luglio

CASTRO - Borgo Antico, dalle 19,30 all’1,30, Castro Wine Fest, percorso gustativo COLLEMETO (Galatina) Piazza San Pietro, ore 21, commedia in vernacolo con I Dialettanti GALATINA - Piazza Galluccio, Judo Nippon, Un tuffo nel passato… Alla scoperta dei giochi di una volta; Palazzo della Cultura, ore 21, Accademia musicale Prelude, Profumo d’estate, saggio di musica

Domenica7

CORIGLIANO - Sud Est Indipendente nel Salento: Castello Volante, residenza artistica ReSound, fino al 13 luglio masterclass e incontri con gli statunitensi Lee Ranaldo (chitarrista e fondatore dei Sonic Youth, autore solista, produttore, poeta ed editore) e Leah Singer (fotografa e artista multimediale) che si confronteranno con il compositore, musicista e sound designer Teho Teardo, il cantautore canadese Patrick Watson, il musicista e produttore americano Steve Piccolo e altri artisti e musicisti salentini e italiani per la realizzazione di una performance inedita (sabato 13 ). Coordinamento artistico Luca Tarantino e Luigi Negro OTRANTO – Otranto in Festa: ore 15, Air Show con le Frecce Tricolori; ore 21, concerto Le Ninfe della Tamorra e Tamburellisti di Otranto

PRESICCE – Centro storico, 20, Borgo in festa, degustazioni di vino, gastronomia, musica live, mercatino d’arte e artigianato, visite guidate SALVE – Via Rosemberg, 1° Memorial Fernando Andrioli, fondatore nel 2002 dell’Associazione Cinofila Amico del Cane: sesta Esposizione Cinofila Interprovinciale (amatoriale) collegata al circuito Top Winner Salento; inizio iscrizioni ore 18, inizio gara cinofila ore 20 TORRE DELL’ORSO (Melendugno) - Anfiteatro, 21, Galà di Muay Thai, dimostrazione di arti marziali

SEGNALACI GLI APPUNTAMENTI nel tuo paese Feste, sagre, musica, divertimento

INVITIAMO enti, Comuni, proloco ed associazioni ad INVIARCI gli APPUNTAMENTI DELL’ESTATE da pubblicare su il Gallo

info@ilgallo.it

luglio

per tutta l’estate l’agenda degli appuntamenti giorno per giorno Comune per Comune sulle pagine de il Gallo


estate salentina

29 giugno/12 luglio 2019

ilgallo.it

Una festa chiama l’altra

Lunedì 8

luglio

CORIGLIANO - Salento Book Festival, Rassegna Nazionale del Libro: Castello, 20,30, Barbara Palombelli, Mai fermarsi (Rizzoli) LUCUGNANO (Tricase) - Palazzo Comi, dalle 9,30 alle 11, Il Club dei Piccoli Lettori, Laboratorio gratuito di lettura per bambini dai 7 ai 12 anni SCORRANO - Festa di Santa Domenica (fino al 9/7): alle 22, spettacolo musicale di Antonio Sorgentone, pianista e cantante, vincitore del Italia’s Got Talent 2019

luglio

Mercoledì 10

GALATONE - Salento Book Festival, Rassegna Nazionale del Libro: Palazzo Marchesale, dalle 20,30, Anna Laura Giannelli, Viaggio in ombra (Sda Editore) e Chiara Francini, Un anno felice (Rizzoli) OTRANTO – Largo Porta Alfonsina, ore 21, Saggio di danza classica e moderna, a cura di Dancing Center Lime Lights di Enza Bracciale TORRE DELL’ORSO (Melendugno) - Anfiteatro, 21, Compagnia Teatrale Modesto Costernino, Tutti pazzi per Zelina TORRE MOZZA (Ugento) L’estate tra arte e sapori: mercatino dell’artigianato artistico e prodotti tipici, organizzato da Confartigianato Ugento ed associazione Spettacolando

Giovedì 11

luglio

Martedì 9

GALLIPOLI - Salento Book Festival, Rassegna Nazionale del Libro: piazza Tellini, dalle 20,30, Simona Sparaco, Nel silenzio delle nostre parole (DeA Planeta) e Chiara Francini, Un anno felice (Rizzoli) SCORRANO - Festa di Santa Domenica: piazza Vittorio Emanuele, dalle 22, Roby Facchinetti in concerto SPECCHIA - Piazza Sant’Oronzo, 21,15, Borgo in Scena, rassegna teatrale dedicata alle scuole di recitazione: allievi Spazio Teatro di Trepuzzi, Un grammo di cielo

luglio

ARADEO - Salento Book Festival, Rassegna Nazionale del Libro: piazza San Nicola, ore 21,30 Lercio Live GALLIPOLI - Salento Book Festival, Rassegna Nazionale del Libro: Piazza Tellini, ore 20,30, Franco Di Mare, Barnaba il mago (Rizzoli) LECCE - Sud Est Indipendente nel Salento: Manifatture Knos, serata di incontri e mercatini e concerto dei Giant Sand, band desert rock statunitense originaria di Tucson in Arizona SAN FOCA (Melendugno) Piazza Fiume, 21, Associazione Culturale Teste di Legno, Alice nel Regno di Poseidonia

Venerdì 12

luglio

GALATINA - Il Tridente del Salento, Raduno estivo Maserati GEMINI (Ugento) – Largo Sant’Antonio, ore 21,30, Agorà, Festival itinerante di musica, danza e teatro: Just Duo, Andrea Sabatino e Bruno Morrone LIDO MARINI (Ugento) L’estate tra arte e sapori: mercatino dell’artigianato artistico e prodotti tipici, organizzato da Confartigianato Ugento ed associazione Spettacolando LUCUGNANO (Tricase) Palazzo Comi, dalle 9,30 alle 11, Il Club dei Piccoli Lettori, Laboratorio gratuito di lettura per bambini dai 7 ai 12 anni NARDÒ - Salento Book Festival, Rassegna Nazionale del Libro: Piazza Pio XI, dalle 20,30, Anna Laura Giannelli, Viaggio in ombra (Sda Editore) e Franco Di Mare, Barnaba il mago (Rizzoli) TORRE DELL’ORSO (Melendugno) - Anfiteatro, ore 21, Centro studi Danza, Cimafonte Academy VERNOLE - Birra & Friends (fino al 14/7); concerti di Tommy Miglietta & Kunteo e Rewind 70 Santa domenica a Scorrano dal 5 al 9 luglio

Ceramiche Branca: Tricase - new york andata e ritorno

P

Agostino Branca e Jack Sal

resentato a New York il libro "Half empty/half full", ideato e prodotto dalla Bottega Branca di Tricase. Il libro è stato presentato al Javiz Center di New York alla presenza dell'artista concettuale Jack Sal, protagonista della pubblicazione. A cura di Manuela de Leonardis, il libro ripercorre il periodo di permanenza in italia dell'artista e la collaborazione con il ceramista di Tricase Agostino Branca. L'incontro è avvenuto nel 1989 quando Bottega Branca iniziava il percorso artistico-artigianale nella sede storica di via Tempio a Tricase. Dall'esperienza condivisa è nato un sodalizio che dura da trenta anni. Per questa ricorrenza il ceramista Agostino Branca ha voluto produrre una pubblicazione bilingue affidando il progetto editoriale alla giornalista di Roma Manuela De Leonardis critica e studiosa di arte contemporanea. Il libro sarà presentato ancora all'Istituto italiano di Cultura di New York e a Washington nel prossimo autunno.

21


22

terzultima

ilgallo.it

29 giugno/12 luglio 2019

Quest’estate Ti Porterò a Ballare spettacolo

Salento Guys. Nuovo singolo in partnership con Damiano Mulino. Video girato a Tricase

I

Salento Guys ( Steven Rocco Frisullo – Luca DB – Antonio Maniglio), direttamente dal tacco dello stivale Italiano, sono un Team di Dj/Producer che stanno emergendo a suon di risultati nel panorama discografico italiano. La lista dei riconoscimenti e delle collaborazioni al loro attivo è lunga e “sostanziosa”: oltre al triplo disco di platino per aver prodotto la super hit “Irraggiungibile” di Shade e Federica Carta, hanno co-prodotto e prestato i loro suoni a grandi icone della musica italiana come Max Pezzali (l’album “Le Canzoni alla Radio”), Benji & Fede, Shade (l’album “Truman”), Sud Sound System, Alborosie e tanti altri. Molto attivi anche come dj, si esibiscono regolarmente nei club e sono tra i nomi di punta del Pop Fest - People

On Pleasure, uno degli eventi dance più importanti d’Italia organizzato da Musica e Parole. Hanno condiviso il palco con star internazionali come Ozuna, Nicky Jam, Skrillex e molti altri. Per il loro nuovo singolo “Ti Porterò a Ballare” (video girato a Tricase), che esce con l’etichetta New Music International hanno unito le forze con Damiano Mulino, talentuoso cantautore già da anni in auge nel panorama pop italiano. Un testo mai banale che rimane in testa fin dal primo ascolto una melodia che si canta volentieri e un arrangiamento che profuma di festa rendono il brano la colonna sonora perfetta per i nuovi amori nella stagione più bella dell’anno.

Viaggio nel Salento con Carlo Verdone

E con Rocco Papaleo, Anna Foglietta e Max Tortora. “Si vive una vola sola”, le cui riprese sono in corso tra Castro, Diso, Sant’Andrea, Porto Badisco, Santa Cesarea Terme e Serrano uscirà in sala il prossimo febbraio

A

lla collaudata collaborazione tra la Fondazione Apulia Film Commission e l’Agenzia Pugliapromozione, ormai presenti in simbiosi in quasi tutti i festival e manifestazioni internazionali di cinema, si aggiunge per la prima volta il sostegno a un’opera cinematografica. A suggerire questa prima collaborazione delle due agenzie della Regione Puglia, è stata la vicenda che si racconta nel nuovo film del regista e attore Carlo Verdone “Si vive una volta sola”, un viaggio che conduce i protagonisti proprio in Puglia. La lunga frequentazione al Festival del Cinema Europeo di Lecce, dove è stato istituito il Premio Mario Verdone dedicato al papà di Carlo, ha fisiologicamente portato il regista e attore romano ad ambientare una storia in diverse località pugliesi. Le location abbracciano diverse località del Salento (Otranto, Castro, Diso e Melendugno), Bari e provincia. Sul set di Otranto, è stata predisposta una piccola pausa della lavorazione del film al quale hanno partecipato Carlo Verdone e il cast artistico, con Rocco Papaleo, Anna Foglietta, Max Tortora e Sergio Muniz e i produttori della casa di produzione FilmAuro, Aurelio e Luigi De Laurentiis. L’incontro è stato un modo per incontrare Michele Emiliano, Presidente della Regione Puglia, Loredana Capone, assessore regionale all’Industria Culturale e Turistica, Antonio Parente, direttore generale di Apulia Film Commission, Luca Scandale, dirigente per la Pianificazione Strategica di Pugliapromozione, e alcuni Sindaci delle città che hanno accolto le riprese del film. «L’energia di Carlo Verdone è straordinaria», ha dichiarato Michele Emiliano, presidente della Regione Puglia, «è una gioia osservare la Puglia dal suo punto di vista, ogni volta che parla di noi sui canali social, nelle interviste e nelle occasioni pubbliche ci riempie di orgoglio.

T

si vive una volta sola

re uomini e una donna. Un quartetto di medici tanto abili in sala operatoria (persino il Papa si affida alle loro cure) quanto inaffidabili, fragili e maldestri nella vita privata. Sono i protagonisti di Si vive una volta sola, il nuovo film di Carlo Verdone, il suo 27° da regista, sceneggiato da Verdone con Giovanni Veronesi e Pasquale Plastino, le cui riprese, iniziate il 27 maggio, si svolgono interamente in Puglia per otto settimane. Da Bari fino ad Otranto; in provincia di Lecce, la troupe si sposterà a Castro, Diso, Sant’Andrea (Melendugno), Porto Badisco, Santa Cesarea Terme e Serrano (Carpignano Salentino). Il Professor Umberto Gastaldi (Carlo Verdone) guida una formidabile équipe medica composta dalla strumentista Lucia Santilli (Anna Foglietta), dall’anestesista Amedeo Lasalandra (Rocco Papaleo) e dal suo assistente Corrado Pezzella (Max Tortora): un team di eccellenti professionisti della medicina ma anche e soprattutto un gruppo di insospettabili e implacabili maestri della beffa, sorprendenti nel gioco di squadra e insuperabili nel partorire scherzi spietati, specialmente se la vittima di turno è il loro amico Amedeo. La vita è piena di sorprese e durante uno sconclusionato viaggio on the road verso i mari del Sud d’Italia, fra incontri surreali, stupefacenti rivelazioni ed esilaranti avventure, i quattro amici inciamperanno in un’esperienza che non dimenticheranno mai, un colpo di scena che potrebbe cambiare per sempre le loro vite. Perché tutto può succedere se sotto un camice bianco, dietro uno stetoscopio, batte un cuore da adolescente. Si vive una volta sola è una irresistibile, beffarda radiografia dei nostri tempi: il regista romano ancora una volta ci regala uno spaccato del presente attraverso il suo sguardo acuto, dissacrante e sempre originale. Prodotto e distribuito da Filmauro, uscirà in sala il 14 febbraio 2020.

Così come siamo orgogliosi che abbia scelto la nostra regione per girare interamente il suo prossimo film. La Regione Puglia sostiene questa progettualità attraverso Apulia Film Commission e Pugliapromozione coniugando cultura cinematografica con un’attività di promozione strategica, il binomio perfetto per esaltare la bellezza e l’arte dell’intero territorio pugliese». Partendo dal titolo del film di Carlo Verone, Loredana Capone, assessore regionale all’Industria Culturale e Turistica, commenta: «Si vive una volta sola… e quella volta non si può non venire in Puglia. Siamo felici che Carlo Verdone abbia scelto

la nostra regione per girare il suo nuovo film. Da Bari a Monopoli, da San Vito di Polignano a Mare a Otranto, per otto settimane un pezzo di storia del cinema italiano si è traferito nei nostri borghi, vive con le nostre comunità, mangia le nostre prelibatezze. E tutto questo presto finirà sul grande schermo, entrerà nelle case di milioni di persone. Ecco, per noi, non c’è modo migliore di promuovere la Puglia. Perché è proprio sul racconto di vita quotidiana che diventiamo competitivi. La Puglia non è solo il suo mare, i suoi monumenti, i suoi parchi, la Puglia è anche e soprattutto uno stile di vita, il calore delle persone che la abitano, le tradizioni e i talenti che la po-

polano. Per questa ragione quando tre anni fa mi sono insediata come assessore al turismo e alla cultura ho voluto subito che tutte le agenzie collaborassero tra loro: perché cultura, cinema, musica, teatro, danza non sono slegati dal turismo, al contrario, rappresentano strumenti potentissimi di marketing territoriale e motori di sviluppo economico. Il risultato è che oggi crescono i turisti e crescono gli occupati nel settore creativo. Insomma, la Puglia ha tanto da dire e da mostrare e anche se c’è ancora tanto da fare i suoi piccoli passi verso il futuro li sta compiendo con costanza, impegno, passione e determinazione». La presidente di Apulia Film Commission Simonetta Dellomonaco racconta: «Ho un ricordo molto bello vissuto durante i giorni del festival del Cinema Europeo a Lecce nell’aprile scorso, con il presidente Emiliano e Carlo Verdone a passeggio per le strade del centro storico di Lecce. Fatto questo che testimonia il lavoro sistemico che Regione Puglia e Apulia Film Commission stanno conducendo, per ottimizzare tutti gli sforzi profusi nei diversi progetti (“i nostri festival risultano funzionali e strategici”) per raggiungere risultati brillanti come questo. Spero che agli autori, agli attori (a tutto il cast insieme a Carlo Verdone), ai produttori Luigi e Aurelio De Laurentiis, arrivi la nostra più viva gratitudine per aver scelto e lavorato in Puglia in questo bellissimo viaggio cinematografico. Oggi si può parlare di una “Puglia cinematografica” e la straordinaria presenza del maestro Carlo Verdone e di questa storia ambientata nel nostro territorio a ne sono la testimonianza. Stiamo implementando tutti i possibili aspetti che rendono attrattiva la nostra regione per le nuove produzioni cinematografiche. Non solo quelli più innovativi legati al financing, ma anche quelli più tecnici legati alla logistica, al supporto tecnico del nostro staff e non ul-

timo, la nostra amabile e appassionata accoglienza”. «Sento di ringraziare Carlo Verdone e i produttori Luigi e Aurelio De Laurentiis, perché hanno visto nella Puglia una terra fertile dal punto di vista cinematografico», ha proseguito Antonio Parente, direttore generale di Apulia Film Commission, «abbiamo accolto con entusiasmo questa bellissima storia al cui centro c’è proprio la nostra meravigliosa terra. Noi pensiamo che proprio attraverso il cinema si possa raccontare in maniera più completa e sfaccettata la nostra Puglia. Per queste ragioni, oltre che Apulia Film Commission, il film è sostenuto anche dall’agenzia per il turismo Pugliapromozione, perché il racconto delle nostre bellezze sia ancora più efficace se unito a una visione autoriale. Non va dimenticato, infine, che per la realizzazione del film, sono stati coinvolti 44 unità lavorative pugliesi, quasi il 50% della forza lavoro dell’intera produzione». «Per Pugliapromozione questa produzione rappresenta un primo intervento di comarketing strategico con Apulia Film Commission», conclude Luca Scandale, dirigente per la Pianificazione Strategica di Pugliapromozione, «dallo script del film emerge infatti chiaro come si tratti di un film in cui il cuore della storia è un viaggio. Un viaggio in Puglia. Per queste ragioni abbiamo pensato di promuovere la destinazione Puglia insieme a un partner affidabile come FilmAuro e a una star del cinema italiano come Carlo Verdone. La campagna di comunicazione sul mercato Italia del 2020 sarà dunque incentrata su un viaggio in Puglia e servirà a promuovere la nostra regione come meta da sogno per un pubblico vasto e variegato che Verdone raggiunge con i suoi film. Si tratta di una operazione complessa di comarketing che include azioni online e offline sul mercato italiano e che sono pienamente coerenti con il piano strategico del turismo Puglia365».


tempo libero

29 giugno/12 luglio 2019

in programmazione al cinema

LeCCe - MULTiSALA MASSiMO TEL. 0832/307433

SURBO - THe SPACe CiNeMA TEL. 0832/812111

Sala 1/18,30 - 20,10: toy story 4 22: nureyev - the whote crow

18,30 - 20,40

Sala 4

18,30 - 20,15 - 22

Sala 5

18,50 - 21

20,05 - 22,35

Sala 4

17,50 - 22,01

Sala 5

17,40 - 20,15 - 22,30

Sala 6

19,05 - 21,30

Sala 7

21

arrivederci professore

MAGLie - MULTiSALA MODeRNO TEL. 0836/484100

Sala 3

Sala 3

pets 2 - vita da animali

wolf call - minaccia in alto mare

toy story 4

pets 2 - vita da animali

chiusa 18 - 20 - 22

Sala 2

19,20 - 22

annabelle 3

arrivederci professore

toy story 4

Sala 2

GALATiNA - CiNeMA TARTARO TEL. 0836/568653 (CHIUSO LUNEDì) 17,30 - 19, 15 - 21

toy story 4

CASARANO - CiNeMA MANZONi TEL. 0833/505270

Sala 8

18,10 - 21,10

Sala 9

18,30 - 21

alladin

la mia vita con john f. donovan

chiusa

CHIUSO

TRiCASe - CiNeMA MODeRNO TEL. 0833/545855

GALLiPOLi - CiNeMA iTALiA TEL. 0833/568653

17,30 - 19, 30 - 21,30

Sala 1/dal 3/7 18,30 - 20,30 - 22,30

toy story 4

annabelle 3

TRiCASe - CiNeMA AURORA TEL. 0833/545855

Sala 2 18,30: toy story 4 20,30 - 22,30: walf call Sala 3

toy story

18,30 - 20,30 - 22,30

CHIUSO

TRiCASe - CiNeMA PARADiSO 0833/545386 (CHIUSO LUNEDì)

GALLiPOLi - CiNeMA SCHiPA TEL. 0833/568653

TEL.

dal 3/7 19 - 20,45: toy story 4 22,30: la bambola assassina

Cerca tra le pubblicità, individua i 3 galletti “mimetizzati” e segnalaceli lunedì 1° luglio dalle 9,30, telefonando allo 0833 545 777. In palio: i biglietti per i cinema; 1/2 kg di MIGNON offerti dalla pasticceria DOLCEMENTE di Tricase; caffè e cornetto offerti dal BAR DELLA LIBERTà di MAGLIE; COLAzIONE X 2 offerta da GOLOSA a TRICASE; APERITIVO SALENTINO con calice di vino a scelta e prodotti tipici salentini offerto dall’ENOTECA LE VIGNE DEL SALENTO ad ALESSANO; un LAVAGGIO PIUMONE MATRIMONIALE CON DETERGENTI (asciugatura esclusa) offerta dalla LAVANDERIA BLU TIffANy a MARITTIMA; CORNETTO e CAPPUCCINO al CAffÈ PISANELLI DI TRICASE; DUE APERITIVI al Bar MENAMÈ di TRICASE PORTO; DUE APERITIVI presso DOLCI fANTASIE di SAN CASSIANO; BUONO SCONTO di EURO 50 sull’acquisto di occhiali da sole o da vista presso OTTICA MORCIANO di TRICASE, ANDRANO, TIGGIANO e CASTRO. NON SONO AMMESSI GLI STESSI VINCITORI PER ALMENO 3 CONCORSI CONSECUTIVI.

NON SI ACCETTANO NOMINATIVI DELLA STESSA FAMIGLIA

19: toy story 4 (3D)

Telefona lunedì 1° luglio dalle ore 9,30

21,30: arrivederci professore

#nopayGap

le pagelle dello Zodiaco Ariete 5,5

Potrebbe esserci un amore che torna dal passato ma visto che questo segno difficilmente torna indietro sono poche le speranze di recuperare un rapporto.

Bilancia

8

Nuove energie ed una splendida forma psicofisica permetteranno a molte delle vostre iniziative di andare a buon fine. La svolta arrivare già dai primi del mese.

Le coppie possono vivere dei piccoli fastidi che vanno risolti il prima possibile. Per alcuni possono esserci delle questioni a causa di un ex. Sul lavoro un po’ di agitazione.

Scorpione

Ottime occasioni per trasformare tutte le idee che vi frullano nella mente in progetti validi. Se siete soli non rifiutate l’invito di una persona che vi attira molto.

Gallo

PERIODICO

INDIPENDENTE

DI CULTURA, SERVIZIO ED

INFORMAZIONE DEL

REDAZIONE TRICASE

via L. Spallanzani, 6 Tel. 0833/545 777 391/3532279

www.ilgallo.it info@ilgallo.it

7

SALENTO A ssoc ia ti

Unione Stampa Periodici Italiani TESSERA N. 14582

Gemelli 7,5

Tante energie da sfruttare nel sesso, infatti il vostro fascino aumenta e se siete soli potrete fare qualche nuovo incontro e intrecciare nuove amicizie.

Sagittario

8

Venere, il pianeta dell’amore vi offre tutte le opportunità per tornare ad emozionarvi e vivere tutto su un piano più profondo. Colpo di fulmine, invece, per i cuori solitari.

Direttore Responsabile L UIGI Z ITO _ liz@ilgallo.it

Coordinatore di Redazione G IUSEPPE C ERFEDA _ gicer@ilgallo.it In Redazione D ANIELA C RUDO amministrazioneilgallo@gmail.com

Il Gallo su facebook: redazione.ilgallo

Il Gallo su Instagram: redazione_ilgallo

371/37 37 310

dal 29 giugno al 12 luglio

Leone 7+

Cancro

9

Periodo positivo per il lavoro: potrete concludere affari molto vantaggiosi. Cercate di uscire, potreste conoscere una persona interessante e scoprire nuove emozioni.

Una bella ventata di positività, che farà bene all’umore. Per i cuori solitari sarà possibile incontrare gente nuova. Chi è in coppia non pretenda l’impossibile dal partner.

Capricorno

7

Acquario 6,5

Arrivato il momento di mettere in atto tutto le nuove consapevolezze che avete messo a fuoco nel corso di questo anno e trasformarle in una nuova strategia.

CORRISPONDENTI Gianluca Eremita Vito Lecci Valerio Martella Antonio Memmi Carlo Quaranta Donatella Valente Stefano Verri Lorenzo zito

La monotonia può essere brutta per voi che siete spiriti liberi. Tuttavia non abbiate paura che la relazione possa finire. Pazienza e concentrazione sul lavoro!

La collaborazione sotto qualsiasi forma è Gratuita. La Direzione si riserva di rifiutare insindacabilmente qualsiasi testo e qualsiasi inserzione. Foto e manoscritti, anche se non pubblicati, non si restituiscono. Riproduzione vietata. Stampa: SE.STA. srl via delle Magnolie 23 Zona Industriale - Bari

Iscritto al N° 648 Registro Nazionale Stampa Autorizzazione Tribunale Lecce del 9.12.1996

Vergine

7

Pesci

8

Grazie a Venere in sestile possibili nuovi incontri. Un’amicizia potrebbe diventare qualcosa di più in futuro, tuttavia non fatevi ingannare dalle apparenze.

Venere potrebbe far rinascere a nuova vita il vostro rapporto di coppia e per chi sogna di allargare la famiglia la cicogna potrebbe finalmente bussare alla porta.

distribuzione gratuita porta a porta in tutta la provincia di Lecce

il

5

Toro

23

Trova i Galletti REGOLAMENTO

dal27 giugno

wall of call - minaccia in alto mare

nureyev - the whote crow

Sala 1

17,35 - 20 - 22,25

toy story 4

Sala 2 19: toy story 4 20,40: il traditore Sala 3

Sala 1

ilgallo.it

via L. Spallanzani, 6 Tel. 0833/545 777

MARKETING E PUBBLICITÀ Tel 0833/545 777 e-mail: grafica@ilgallo.it Pubblicità

Wapp 371 37 37 310


24

ilgallo.it

ultima

29 giugno/12 luglio 2019


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.