Ilgallo numero13 2013

Page 1

Gallo

il

Anno 18, numero 13 (513) - 29 giugno/ 12 luglio 2013 - www.ilgallo.it - info@ilgallo.it

L’estate è già... bollente Sotto l’ombrellone Gratis tutti gli appuntamenti dell’estate salentina, giorno per giorno, Comune per Comune

Martignano

ALL’INTERNO

L’imperdibile Sagra dell’Insalata Grika e della Salsiccia

Scorrano

13

L’INCONTRO Con Antonio Polito L’editorialista del Corriere della Sera dice la sua su lavoro ed Enti pubblici. Sulla scuola: “Ci si ispiri al modello tedesco, un modo diverso da come vengono utilizzate e concepite le scuole professionali italiane: un binario morto dove arrivano i ragazzi, quasi un ghetto dove isolare chi non ha voglia di studiare...

6

Dopo la festa, la “capitale delle luminarie”... Pizzica la Taranta: il Festival

14 e15

SS. Pietro e Paolo

La grande festa di Galatina e Sagra del Centro Storico ad Otranto

16 e 21

MICCOLI, NOOO... Il campione così amato da tutti e quelle assurde offese al Giudice Falcone... 8

VINCI UN TELEFONINO E DE CHIRICO In palio anche un telefonino e 4 biglietti per la Mostra “Giorgio De Chirico - Mistero e Poesia”. Telefona lunedì 1° luglio, dalle 9 REGOLAMENTO A PAG. 23

Montesano Salentino Litigio a... senso unico Prima ordinanza del sindaco Serrano ed è già polemica con il vecchio primo cittadino

11


2 ilgallo.it

pubblicitĂ

29 GIUGNO/ 12 LUGLIO 2013


ora parlo io

29 GIUGNO/ 12 LUGLIO 2013

ilgallo.it

3

Il mondo sommerso delle case in affitto...

Il racconto. Mi sono imbattuto in persone di tutti i tipi ma che fondamentalmente avevano una cosa in comune: un morboso senso del possesso e dell’espansione delle proprietà, come se il paese fosse un piccolo Monòpoli dove l’obiettivo principale è comprarsi tutto...

L’

Italia è uno dei principali Paesi europei in cui più di una persona su due ha almeno una casa di proprietà. Nel resto d’Europa gli affitti prevalgono sui possessi effettivi mentre in Italia è facile trovare persone che possiedono parecchie case. Nonostante ciò, ci sono persone che per determinate circostanze (economiche o logistiche) non hanno una casa di proprietà e vivono in affitto da decenni. Io sono uno di questi. Dal 1999 ad oggi ho sempre avuto case in affitto dato che mi sono sempre spostato in giro per l’Italia e per l’Europa. Per motivi personali da un paio di anni vivo a Tricase. Appena mi sono trasferito qui, immaginavo che in un piccolo paese del sud Italia fosse facile trovare una casa in affitto ad un prezzo ragionevole e di una discreta bellezza. Dopo pochi mesi mi sono accorto come l’idea che avevo non corrispondesse affatto alla realtà. Mi sono imbattuto in persone di tutti i tipi ma che fondamentalmente avevano una cosa in comune: un morboso senso del possesso e dell’espansione delle proprietà, come se il paese fosse un piccolo Monòpoli dove l’obiettivo principale è comprarsi tutto. Gente che nonostante la propria ricchezza e grandezza di possedimenti, piange miseria su questioni come IMU e contratti di affitto. Mi sono permesso di stilare un elenco dei prototipi di “padroni di casa” che ho trovato sulla mia strada in questi anni a Tricase. Il peggiore. È un benestante che ha numerose proprietà sfitte e, in fin dei conti, non gli interessa neanche affittarle. Mette qualche annuncio “affittasi appartamento” su qualche bacheca del paese solo per parlare con gente sconosciuta, osannando la bellezza della sua casa, il fatto che ha tante case, che paga tanta IMU e che può affittarti casa sua solo alle sue condizioni e solo al prezzo da lui stabilito, senza se e senza ma, come se stesse facendo un favore all’inquilino. L’evasore. Anche lui è un benestante ma, a differenza del prototipo precedente, gli interessa realmente affittarti casa sua e quindi fa di tutto per venirti incontro. Però, sul più bello, quando si parla dei soldi, esclude a priori ogni tipo di contratto regolare: non vuole pagare tasse, vuole mettersi in tasca tutti i soldi ed anche perchè, se l’inquilino dà problemi, può mandarlo via facilmente.

La casa vacanza o B&B abusivo. I più furbi ed i più tecnologicamente evoluti affittano le loro (belle) case solo a turisti per brevi periodi su internet, infischiandosene di tutte le regole. È comodo: non pagano tasse, non vivono nella struttura ricettiva (cosa obbligatoria per legge nel caso dei B&B), non fanno contratti e sono liberi da ogni pensiero; si devono preoccupare solo di pulire la stanza quando arrivano gli ospiti ed al massimo di preparar loro una colazione. Ed il guadagno è garantito. Non ti affitteranno mai la casa tutto l’anno perché paradossalmente non gli conviene.

L’Agenzia. Alla fine, dopo averle provate tutte, cercando anche in paesi limitrofi a Tricase, getti la spugna, ti fai il segno della croce e vai da un’agenzia immobiliare che ti procura una bella casa della nonna, con mobili ottocenteschi, due dita di polvere sugli elettrodomestici, gravi problemi anche strutturali (che all’apparenza non vedi ma che poi l’inverno rivela). Per ringraziarli tu ed il tuo buon padrone di casa gli lasciate una mensilità a testa...

I prototipi dei padroni di casa

... che ho trovato sulla mia strada a Tricase: dal peggiore in assoluto all’evasore, alla casa vacanza o B& B abusivo all’agenzia. C’è anche gente onesta, che paga le tasse, che fa contratti regolari anche se sa benissimo che il fisco si prenderà almeno il 40% dei loro introiti

/

Naturalmente i padroni di casa ed i B&B non sono tutti così. C’è anche gente onesta, che paga le tasse e che fa contratti regolari, anche se sa benissimo che il fisco si prenderà almeno il 40% dei suoi introiti: hanno un senso civico che trascende il guadagno e rispettano la società. Sia chiaro, lo so che viviamo in un periodo di crisi e che lo Stato ci “ruba” i soldi, io in primis mi mangio le mani ogni 3 mesi quando devo pagare i contributi obbligatori per una pensione che non prenderò mai... ma li pago. Perché, se non lo facessi, innanzitutto non mi sentirei a posto con la mia coscienza. E poi anche perché, se non usciamo da questa mentalità, rimarremo sempre degli italioti che non si evolveranno mai (sopratutto qui all’estremo sud). Oggi vi scrivo questa lettera per rendere chiaro agli occhi dei cittadini e dell’Amministrazione comunale tricasina questo grave problema che va risolto al più presto, intensificando i controlli, sopratutto sulle case vacanze, e sensibilizzando la popolazione ad aprire le porte delle loro case in affitto alla gente onesta, che lavora, che paga le tasse e che cerca di sopravvivere a questo sistema. Lettera firmata


4 ilgallo.it

attualità

29 GIUGNO/ 12 LUGLIO 2013

Codacons: Non ingoiate il rospo!

In libreria. Una guida per aiutare il consumatore in questo grave momento di crisi a difendersi da banche, assicurazioni, cartelle pazze...

C’

era una volta Totò che vendeva la fontana di Trevi. Oggi ci sono anche le mozzarelle blu, i contratti telefonici sibillini, i titoli spazzatura e i tranelli dell’e-commerce. Per difendersi dalle frodi non serve un supereroe: basta essere informati sui propri diritti, e nessuno lo è più degli avvocati del Codacons, che assistono quotidianamente i consumatori nell’insidio sa giungla popolata da polizze assicurative, cartelle esattoriali, pubblicità ingannevoli, balzelli, stangate e mostruosità varie. La più nota tra le associazioni italiane di consumatori ci guida con autorevolezza attraverso i labirinti della normativa, spiegando in modo chiaro e semplice come aggirare le trappole e cosa fare quando, ahimè, ci si è già caduti. Il Codacons ha scritto un libro di denuncia di grande attualità. Il titolo, emblematico, è “Dissanguati?”. L’obiettivo è quello di aiutare il consumatore in questo grave momento di crisi. Una guida per difendersi da banche, assicurazioni, cartelle pazze ... Molti anche i consigli pratici su come risparmiare. Il Codacons, Coordinamento delle associazioni per la difesa dell’am-

biente e dei diritti degli utenti e dei consumatori (www.codacons.it), è un’associazione nata nel 1986 per informare i consumatori e difenderli con ogni mezzo legittimo, compreso lo strumento giudiziario, suggerendo al tempo stesso al legislatore e alle amministrazioni i mezzi e le misure utili a salvaguardare i diritti e gli interessi economici dei soggetti pubblici e privati. Attraverso le sue molteplici iniziative e l’articolata organizzazione, nel corso degli anni il Codacons ha legato il proprio nome a innumerevoli battaglie e vertenze sui temi più disparati: la tutela della salute, la sicurezza e qualità di prodotti e servizi, il miglioramento degli standard contrattuali, la trasparenza e l’equità della normativa al fine di evitare abusi ai danni della collettività e del singolo. Da sempre il suo motto è: Non ingoiate il rospo! Una guida pratica e dettagliata: normativa, azioni di risarcimento, class action, fac-simili dei moduli da compilare e link ai siti internet per essere sempre aggiornati. Dissanguati? (De Agostini Libri – Pag. 416) si può acquistare in libreria al costo di Euro 14,90.

Test universitari, i dogmi del bonus maturità… L’insegnante. “Sono testimone diretta dello sconcerto e della rabbia dei miei allievi migliori” Un modo per svalutare 5 anni di passione e di apprendimento, riducendoli ad un numero...

C

he il nostro Stivale fosse allo sbando lo avevamo capito tutti. Che la scuola italiana stesse scrivendo una delle sue pagine più nere era assodato. Che si fosse toccato il fondo… quello no, perché pare proprio che non ci sia fine al peggio. Benvenuti nel Paese delle meraviglie, dove si interviene per migliorare le cose, ma si ottiene l’effetto opposto. È da sempre così, almeno per quanto riguarda la storia politica recente, fatta di ddl ed emendamenti incomprensibili, spesso frutto di “inciuci” (parola che va molto di moda ultimamente) e accordi che a lungo andare ci porteranno inevitabilmente alla deriva. Andiamo al sodo. Chi scrive aveva già affrontato nel mese di febbraio la spinosa “questione-test”, madre di malcontenti e proteste di molti studenti, le cui lamentele erano state stroncate sul nascere dalla fermezza dell’allora ministro della Pubblica (PUBBLICA?) Istruzione, Francesco Profumo, che aveva lasciato intendere l’improrogabilità del provvedimento con cui si rendeva noto l’anticipo dei test per l’ingresso alle facoltà pubbliche di medicina, veterinaria e architettura al 23, 24 e 25 luglio, anziché, come si suole, della prima decade di settembre. Il neo-ministro Maria Chiara Carrozza, sollecitata con varie petizioni e interrogazioni affinché si ponesse rimedio a questa spiacevole situazione, sembrava aver riportato l’ordine con il decreto ministeriale del 12 giugno, con cui si riconducevano ad inizio settembre i test d’ammissione. Forte la gioia degli studenti, slegati da una preoccupazione assillante, quella di dover affrontare quasi contemporaneamente due prove determinanti per il proprio futuro di lavoratori, studenti e cittadini: la maturità e i test universitari. Il problema si ripresenterà fra nove mesi, quando gli aspiranti universitari, attuali frequentanti le classi quarte, dovranno svolgere i test durante l’anno scolastico, l’8 aprile 2014. Ma questa volta da Viale Trastevere avranno l’alibi di averlo comunicato con larghissimo anticipo… L’attenzione degli studenti interessati si sposta ora sulla nuova assurdità dell’inspiegabile “bonus percentile” nella graduatoria nazionale d’ammissione alle università. Si tratta di un impari metodo di determinazione del risultato finale del test: il bonus, che scaturisce dal voto conseguito all’Esame di Stato, si somma al punteggio totalizzato nello svolgimento del quiz. Fin qui tutto ok, sembra un modo per premiare il merito. In realtà vi si cela un’ingarbugliata matassa spinata. Il primo provvedimento, quello del ministro Profumo, già desiderato dal governo Prodi nel lontano 2007, prevedeva la distribuzione di bande di assegnazione del bonus a seconda della media dei voti dell’Esame di Stato dell’anno precedente in ogni istituto, un criterio assolutamente disomogeneo, variabile da scuola a scuola. Per intenderci, conseguire un voto alto, ma non massimo, in alcune scuole (quelle dal 100 più frequente), avrebbe voluto dire non

Il bonus dipenderà dalla commissione d’esame! Lo stesso voto superiore all’80 e minore di 100 permetterà di ottenere un bonus più alto in commissioni in cui la media-voti è stata più bassa, mentre peserà meno con molti voti alti. Il criterio di assegnazione varierà non da istituto a istituto, ma da commissione a commissione, fatto salvo che in ogni istituto ce ne possa essere più di una! Omogeneità? No, grazie poter contare su alcun punto di bonus; in altri istituti, in cui nell’ultimo anno i voti alti hanno latitato o comunque sono stati minori, si sarebbero guadagnati 9-10 punti anche con un voto misero/mediocre. I presidi delle facoltà universitarie si sono mobilitati per protestare contro questo stato di cose sia per la prospettiva di dovere immatricolare studenti non all’altezza degli studi, che avrebbero dovuto affrontare con un forte pericolo di dispersione e crollo della qualità dei corsi, sia per l’eventualità molto concreta che ci potesse essere una pioggia di ricorsi che avrebbe generato il caos nel prossimo anno accademico. La modifica in proposito del ministro Carrozza non elimina perplessità e amarezze, sebbene smorzi una delusione e un senso di ingiustizia senza pari. Il bonus ora dipenderà dalla commissione d’esame! Solo avendo 100 e lode si otterranno 10 punti bonus, mentre dall’80 (punteggio minimo per ottenere il bonus, purchè si rientri nell’80° percentile, che nei licei è generalmente molto alto) al 100 le bande saliranno da 1 a 9 punti. Così, uno stesso voto superiore all’80 e minore di 100 permetterà di ottenere un bonus più alto in commissioni in cui la media-voti è stata più

bassa, mentre peserà meno qualora dovessero esserci molti voti alti. Sì, il criterio di assegnazione varierà a seconda della distribuzione dei voti delle singole commissioni: attenzione, non da istituto a istituto, ma da commissione a commissione, fatto salvo che in ogni istituto ce ne possa essere più di una! Garantire l’omogeneità? No, grazie. “Sono testimone diretta, come insegnante di un Liceo Scientifico italiano, dello sconcerto e della rabbia dei miei allievi migliori. Sentimenti pienamente giustificabili e condivisibili da noi insegnanti, perché teniamo particolarmente al futuro dei nostri alunni e vorremmo vedere premiata la costanza e la passione per lo studio” commenta Maria Grazia Attanasi, professoressa di lingue, nonché madre di una maturanda. “Mi sono attivata richiedendo al nostro deputato Salvatore Capone un’interrogazione parlamentare e ho scritto al Ministro in persona: qualcosa è stata fatta, ma... Il sistema dei bonus percentili mortifica gli studenti che hanno investito molto nello studio, creando molte disparità. Disparità che con il provvedimento del ministro Carrozza permangono, pur avendo spostato il problema dei percentili da un livello territoriale ampio a quello ristretto della commissione d’esame (forse perché si pensa così di poter evitare eventuali ricorsi). Ma in questo caso le disparità saranno documentate all’interno della stessa scuola con commissioni d’esame diverse”. A onor del vero: “Di buono c’è che ora è meglio distribuito il punteggio, con bande più dettagliate dall’80 al 100. Ad un 99 (al di là del percentile) sarà sempre attribuito il punteggio di 9”. I maturandi e i candidati all’ammissione alle Facoltà, a cui va un grosso in bocca al lupo, sono estenuati e avviliti dalle decisioni provenienti dall’alto, che non danno scampo all’ottimismo. Negli ambienti studenteschi ci si interroga sull’effettiva necessità dei bonus, che, così posti, sono nient’altro che un modo per svalutare cinque anni di passione e di apprendimento, riducendoli ad un numero. L’unica ragione per cui si studia (è veramente orribile doverlo constatare) diventa ora quel maledettissimo voto finale, che si trasforma in un’etichetta, un timbro incancellabile sulla testa degli studenti, già rimbombante nei curricula, e ora anche determinante per l’accesso agli indirizzi di studio, in cui anche un punto di differenza (magari non indice dell’andamento dell’alunno e del suo apprendimento culturale) diventa fondamentale. Altra gatta da pelare: la data del termine ultimo per le iscrizioni ai test è stata procrastinata al 18 luglio. E chi si era già regolarmente iscritto? Dovrà ripetere la procedura! “Una mascalzonata finalizzata a fare bottino non solo di soldi, ma anche di iscritti (già in considerevole aumento, ndc)”. Equità e buon senso … questi sconosciuti. Stefano Verri


29 GIUGNO/ 12 LUGLIO 2013

appuntamenti

ilgallo.it

5

Salute e benessere attraverso le piante officinali

Specchia, giornata di studio. Opificio Erboristico Sandemetrio e Università di Bari danno vita

all’ importante evento formativo in ambito fitoterapico con la presenza di prestigiosi studiosi

L’

Opificio Erboristico Sandemetrio, in collaborazione con l’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, organizza la “Giornata di Studio – Salute e benessere attraverso le piante officinali”. L’evento formativo, a cui parteciperanno circa 100 persone, andrà in scena nella splendida cornice dell’Opificio Erboristico Sandemetrio sabato 6 luglio a partire dalle ore 19. L’incontro si propone di affrontare temi fitoterapici prevedendo importanti interventi in merito ad opera di prestigiosi studiosi, tra questi: la filiera della piante officinali, il contributo alla ricerca in questo settore, lo stato dell’arte sulla Stevia Rebaudiana. Saranno presenti Giuseppe Maria Ricchiuto, Presidente dell’Azienda Agricola Sandemetrio; Vittorio Marzi, Presidente Accademia dei Georgofili; Giuseppe De Mastro; dell’Università degli Studi di Bari “A. Moro”. Aprirà gli interventi il saluto delle autorità. Saranno presenti, infatti, Fabrizio Nardoni, assessore alle Risorse Agroalimentari Regione Puglia; Corrado Petrocelli, Rettore Università degli Studi di Bari A.Moro. “Siamo molto orgogliosi di poter

organizzare ancora una volta un evento formativo di alto livello presso l’Opificio e l’Azienda Agricola Sandemetrio”, ha dichiarato Giuseppe Maria Ricchiuto, “la mission del Gruppo Specchiasol, di cui l’Opificio e l’Azienda Agricola fanno parte, è proprio quella di diffondere la cultura del benessere. Ecco perché siamo lieti di collaborare con l’Università di Bari per proporre progetti di alta formazione in ambito fitoterapico”. La serata si concluderà presso l’Azienda Agricola Sandemetrio con una degustazione di prodotti tipici e danze popolari salentine. Specchiasol è leader nella produzione di fitoderivati e cosmetici, realizzati coniugando la tradizione erboristica con la ricerca scientifica e la più moderna tecnologia. Fondata nel 1973 da Giuseppe Maria Ricchiuto, l’azienda è oggi riconosciuta a livello internazionale come punto di riferimento nel settore del benessere naturale: in quarant’anni di attività ha infatti contribuito in maniera decisiva alla diffusione e all’affermazione della fitoterapia e della medicina naturale.

Piccoli Archeologi a Poggiardo

Vaste. Nel suggestivo scenario dei SS. Stefani la XVI edizione del Festival Internazionale

P

renderà il via il prossimo 4 luglio la 16ma edizione del Festival Internazionale di Archeologia per ragazzi in programma a Vaste e Poggiardo dal fino al 13 luglio. Nata all’interno del Dipartimento dei Beni Culturali dell’Università del Salento, sotto la direzione scientifica del prof. Francesco D’Andria, “Direttore della Missione Archeologica Italiana in Turchia – Hierapolis”, e affermatasi come manifestazione di riferimento del settore coinvolgendo, fino ad oggi, più di 2000 partecipanti, questa manifestazione resta tuttora unica nel suo genere. I ragazzi dai 6 ai 16 anni, provenienti da diverse città italiane e dall’estero (Francia, Belgio, Inghilterra, Austria) hanno la possibilità di prendere parte ad un vero scavo archeologico, guidati e da esperti archeologi dell’Università del Salento in aree in cui già da anni l’Università conduce ricerche, stimolando i piccoli archeologi alla cono-

scenza del nostro patrimonio e nello stesso tempo al rispetto di ciò che li circonda. Oltre allo scavo archeologico nell’area messapica di Vaste, i piccoli archeologi potranno dedicarsi allo studio della monetazione antica, conosceranno le prime forme di scambio e conieranno le monete, studieranno le ossa degli animali rinvenuti in contesti di scavo e per due giorni faranno un tuffo nell’affascinante mondo della preistoria imparando a creare i costumi preistorici con le tecniche antiche, realizzando gli ornamenti antichi, sperimentando la pittura rupestre e a conclusione di quest’avventura nella preistoria parteciperanno ad una entusiasmante escursione al Museo Archeologico di Altamura. Inoltre esploreranno il suggestivo Parco dei Guerrieri di Vaste, visiteranno il Museo della Civiltà Messapica e con la “Caccia al tesoro” impareranno a ricono-

scere alcuni oggetti di particolare rilievo esposti nelle vetrine. La serata inaugurale della 16° edizione sarà venerdì 5 luglio in Piazza Umberto I e saranno presenti, oltre al sindaco di Poggiardo Giuseppe Colafati e all’Amministrazione comunale, anche i Sindaci di Taranto e di Monasterace (RC) con i quali è stato siglato un patto di amicizia sulla condivisione del Progetto “Le vie dell’archeologia”. Grazie alla collaborazione col Teatro Pubblico Pugliese è stato peraltro possibile inserire una Rassegna di Teatro per ragazzi nella suggestiva area dei SS. Stefani a Vaste in programma dal 6 luglio, al 10 luglio. Il Festival Internazionale di Archeologia per ragazzi, organizzato dallo Studio Archeologico Chora in collaborazione con il Comune di Poggiardo e promosso dalla Provincia di Lecce, dalla Regione Puglia, dall’Università del Salento, dal Museo “S. Castromediano” e dalla Soprintendenza Archeologica della Puglia con la collaborazione del Teatro Pubblico Pugliese si concluderà la sera di sabato 13 luglio nell’area dei SS. Stefani con la consegna degli attestati ai piccoli archeologi 2013. Carlo Quaranta


6

l’ospite

ilgallo.it

29 GIUGNO/ 12 LUGLIO 2013

La scuola deve formare per il lavoro

Antonio Polito. Incontro con l’editorialista del Corriere della Sera all’inaugurazione di un corso di comunicazione per giovani aspiranti giornalisti di cui “il Gallo” è partner

Q

uello con Antonio Polito, giorn a l i s t a , editorialista del Corriere della Sera, è stato un incontro piacevole e costruttivo. Il giornalista ha presentato il suo libro (“Contro i papà: come noi italiani abbiamo rovinato i nostri figli”) ed è stato protagonista, insieme al prof. Costantino Esposito dell’Università di Bari, di un confronto su famiglia scuola, e lavoro tenutosi a Casarano. Con grande disponibilità ha anche partecipato ad un incontro, a Salve, con dei giovanissimi aspiranti giornalisti che partecipano al corso di comunicazione giornalistica, “Giornalismo e Territorio”, di cui è partner anche “il Gallo”. Corso organizzato da Infolab Salve, Laboratorio Urbano Giovanile del Comune di Salve nell’ambito del Progetto Madinterrae finanziato dalla Regione Puglia e gestito dall’Ascla (Associazione Scuole e Lavoro). Ai ragazzi ha raccontato il suo percorso, “iniziato quando i computer ancora non c’erano. Da allora il mondo è completamente cambiato ed anche l’informazione. E come ogni cambiamento ha portato con sé effetti positivi ed altri negativi”. Ha poi citato Guglielmo Zucconi (“Fare il giornalista è Sempre meglio che lavorare”), fatto anche notare come nel nostro mestiere non sia “tutto oro quello che luccica” e ricordato in breve i doveri di un bravo giornalista.

Rendiamo i nostri giovani “occupabili”

Ma

il problema vero che attanaglia oggi la nostra società non è tanto quale mestiere scegliere, piuttosto avercela un’opportunità di lavoro. Al riguardo ci sentiamo di sottoscrivere l’intervento dell’ex direttore del “Il Riformista”: “Il Pubblico a tutti i livelli, dallo

SCUOLE: IL MODELLO TEDESCO È importante entrare in contatto col mondo del lavoro, comprendere come funziona e capire cosa ti è richiesto e con quali strumenti si realizza. Mentre le scuole professionali italiane sono quasi un binario morto dove arrivano i ragazzi, quasi un ghetto dove isolare chi non ha voglia di studiare Stato ai Comuni passando per Regioni e Province, non è più in grado di produrre posti di lavoro e, quando lo ha fatto, ha creato immense storture, innescando un meccanismo di malaffare e clientelismo. Ora che i soldi sono finiti, quello che si può e si deve fare è contribuire a rendere occupabili i nostri giovani: fare di loro, cioè, persone che corrisponderanno alle necessità del mercato del lavoro, attraverso le giuste competenze, gli studi e la flessibilità mentale necessaria. Ed è un lavoro che non fa, né può fare, completamente la scuola che istruisce, dando una serie di nozioni e competenze, ma poco può in merito al rapporto con il mondo del lavoro, per l’apprendimento di tutte quelle qualità necessarie, dal rigore alla disciplina, dal rispetto delle gerarchie all’abitudine a maneggiare gli strumenti del lavoro”.

I

La scuola italiana deve cambiare

nteressante anche la riflessione di Polito proprio sul mondo della scuola: “Oggi va di moda elogiare il modello di scuola tedesco con tanti tipi di indirizzi diversi, a seconda di quelli che sono i mestieri che si possono intraprendere. Invece di dover scegliere tra Liceo Classico, Istituto Tecnico,

Liceo Scientifico o Linguistico, si va in queste scuole dove per due giorni alla settimana si sta in aula e gli altri tre sul posto di lavoro, senza per questo pregiudicare la possibilità di proseguire gli studi universitari. Un modo cioè diverso da come vengono utilizzate e concepite le scuole professionali italiane: un binario morto dove arrivano i ragazzi, quasi un ghetto dove isolare chi non ha voglia di studiare. Quelle tedesche più che professionali sono scuole vocazionali, dove contemporaneamente si forma la propria cultura generale e si impara tutto ciò che è attinente al mestiere che si vuole intraprendere. Se, alla fine del corso di studi, si decide di proseguire diventando ingegnere, architetto o medico, si potrà tranquillamente continuare all’università. Grandi manager tedeschi, come l’Amministratore delegato della Deutsche Bank o quello delle Ferrovie tedesche vengono proprio da queste scuole. È importante, soprattutto nell’età scolastica, entrare in contatto col mondo del lavoro, comprendere come funziona e capire cosa ti è richiesto e con quali strumenti si realizza. Ecco perché ritengo che iniziative come questo corso di comunicazione giornalistica siano la prefigurazione di quello che in realtà il nostro sistema di istruzione dovrebbe cominciare a fare e nella maniera più seria e rigorosa possibile. È ovvio che non può essere solo questo che ti fa diventare giornalista e poi ti dà un lavoro, ma sarà anche questo che ti darà un lavoro: magari sarà in un campo diverso ma trarrà comunque beneficio dall’esperienza vissuta e da quello che si è appreso direttamente sul campo”. Giuseppe Cerfeda


moda in lutto

29 GIUGNO/ 12 LUGLIO 2013

ilgallo.it

Ciao Piero, maratoneta del fashion

7

È scomparso Piero Cristaldi. Il ricordo del celebre fotografo di moda salentino e del suo progetto incompiuto: fotografare la gente di Minervino di Lecce, il suo paese

A

È

morto a Milano, a causa di un attacco cardiaco, uno dei fotografi italiani di alta moda più conosciuti al mondo. Era nel “dietro le quinte”, dietro l’obiettivo fotografico che ritraeva le modelle in passerella, che viveva Piero Cristaldi, professione fotografo e giramondo per passione. Cristaldi è nato a Minervino di Lecce, il 23 settembre 1952, era destinato a diventare ragioniere ma lui aveva altri piani fin dall’inizio. In questi è stato ricordato con molto affetto da diversegiorni diverse testate internazionali (come la celebre rivista Harper Bazaar). Inoltre è stato citato in ricordo durante le ultime sfilate londinesi presso il Podium London Mans come “The King!”.

allora è nata una grande amicizia, ha voluto pro17 anni comincia a lavorare presso uno pormi un lavoro come truccatrice per una sfilata studio fotografico, sviluppando una pasa Madrid e a ottobre dovevamo ripartire insieme sione per la fotografia che lo ha portato in per la settimana della moda di Parigi’’. Roberta giro per il mondo. D’aiuto lo spirito inricorda Piero come una persona “dinamica, cutraprendente, lascia giovanissimo il Sariosa e appassionata. Nonostante appartenesse al lento e si trasferisce a Milano, collabora per 26 mondo dell’alta moda, del “business is business”, anni con la rivista di moda giapponese “GAP questo non lo aveva scalfito, il suo animo era ripress’’ che lo catapulta nel mondo della moda, pormasto puro, intatto, il successo non lo aveva camtandolo a collaborare con importanti stilisti biato! Credo che questa sia una qualità unica, (Dolce&Gabbana, Gucci, ecc…) e partecipando che ha reso Piero una persona speciale”. attivamente a sfilate e fashion week. In una recente E quando un apersona è speciale, anche se diventa intervista presso Aifoweb.it, Cristaldi ha dichiapatrimonio mondiale, la sua terra d’origine non la rato: “I miei colleghi mi chiamavano il “maratoneta”, per via delle trasferte alle quali mi dimentica: “Con lui”, racconta Roberta, ripercorcostringevo. Ma il mio mondo era quello, con rendo le lunghe chiacchierate col fotografo, “ho parlato spesso del Salento a cui era molto affetutte le scoperte che via via mi regalava”. Era zionato anche se giocoforza era sempre troppo eclettico, le sue foto avevano un taglio diverso dal Piero Cristaldi con lontano dal suo mondo lavorativo. Ai giovani, innormale, quasi asimmetrico, dava infatti una Roberta Stifini fatti, dava un consiglio: “Se scoprite di avere una grande importanza all’inquadratura, soprattutto in Make-up Artist di Tricase passione andate via perché purtroppo le passioni passerella, mentre per i cataloghi prediligeva il disi realizzano fuori’’. Inoltre ribadiva spesso che namismo, facendo spesso saltare le modelle. “La la motivazione deve darci il coraggio di affrontare scelte difficili. A moda è un lavoro ripetitivo”, diceva, “da professionista quale sei, cerchi comunque di dire qualcosa: aspetti il momento, quell’attimo che volte”, racconta ancora Roberta, “si divertiva a sottopormi dei rebus atpuò fare la differenza tra te e gli altri. Nel ritratto, occorre cogliere traverso le sue foto, quella che mi ha colpito di più (perché rappre(e tradurre) la personalità di chi ci sta di fronte. È sempre una que- senta il suo spirito) è una foto su cui c’era scritto: “Non importa stione di attimi, comunque: perché bisogna capire quando il soggetto cosa... ma come’’. è realmente se stesso, invitandolo a togliersi la corazza che si porta dietro”. Le sue opere sono lo specchio della sua personalità, una per- Pur essendo un giramondo, le sue radici erano ben ancorate nel paese sona che fuoriesce dagli schemi prestabiliti e ci mette un po’ del suo in d’origine, che a differenza di molti altri artisti non ha mai dimenticato: “Il Salento mi ha dato il colore della terra, l’aria, la luce”, aveva detto ogni ambito. nel corso della sua ultima intervista, “più divento grande e maggiormente capisco cosa ho lasciato: una regione magica. Quando ho ocIl ricordo di chi ci ha lavorato insieme casione di tornare, rimango incantato anche dagli odori, dalle oberta Stifini, 26 anni, truccatrice di Tricase lo ha conosciuto architetture”. E quando gli hanno chiesto se avesse qualche progetto personalmente “durante un servizio fotografico a Milano l’in- incompiuto ha risposto: “Ne avevo uno grande, che non sono mai verno scorso, mi si è avvicinato scrutandomi e solo dopo mi ha riuscito a portare a termine: fotografare la gente del mio paese”. confessato di essersi interessato a me perché salentina come lui, da Valentina Russo

R


8

ilgallo.it

bomber nella bufera

Miccoli, che delusione!

Tradimento! Perché il calcio uno come Falcone lo adotta come bandiera, che issa in alto come campo di lotta e di battaglia...

In

questi giorni un nostro conterraneo salentino, una di quelle persone che investendo sulle sue doti e capacità è riuscito ad affermarsi, Fabrizio Miccoli, è sotto l’occhio del ciclone mediatico a causa di un’intercettazione telefonica che lo trova a parlare con il figlio di un capomafia attualmente in carcere. Lui è salentino, ed è molto ammirato da tutti, nonché preso a esempio da seguire. Non è certo nostro intento infangare la sua persona, però quanto accaduto non dovrebbe, a mio avviso, poter passare inosservato e taciuto. Pasolini lo sapeva bene: il calcio è poesia. Lui, il poeta affermato e dannato che guardava affascinato le geometrie in movimento su quell’erba verde fitta e corta. Lui, che tirava calci divertendosi, in periferia, tra i borgatari più umili, su un campetto di fango e terra sterrata. Il calcio è un ragazzo di colore che entra in una ricevitoria e punta le sue poche monete sulla Nigeria da cui proviene, che dovrà incontrare le furie spagnole pluridecorate. Si affida all’impossibile e chiede che qualcuno gli dica quanto potrà intascare lui in caso di vincita della sua squadra. Avrebbe vinto cinquanta euro. Avrebbe vinto, perché le ‘furie rosse’ si impongono con un secco 3 a 0 che straccia la ricevuta della scommessa del ragazzo. Ma non la passione, quella resiste e tiene duro. Alla fatica e ai travagli quotidiani, alle sconfitte e alle disperazioni della vita, che spesso ti prende alle spalle e ti tradisce. Non cede, non molla, non demorde la passione. È lui, il calcio, che nutre il rapporto tra padri e figli, che spesso rinsalda e riscalda quello tra amici, e che qualche volta logora quello tra marito e moglie. Ma fa niente. Il calcio è amore, e negli amori, a volte, si insinua e penetra il tradimento. Come quello di Miccoli. Ovviamente non ci riferiamo all’accusa di estorsione (per la quale saranno chiamati ad esprimersi gli organi competenti e fino a prova contraria il calciatore non potrà essere ritenuto colpevole di nulla, ndr), ma a quell’espressione, quella frase, quella parola, “fango”, associata alla figura di Giovanni Falcone. Proprio ciò ha decretato che l’amore è finito perché tradito.

E il calcio è un amore che non ammette tradimenti. Questi tradimenti. Non c’è possibilità di comprensione. Perché il calcio uno come Falcone lo adotta come bandiera, che issa in alto come campo di lotta e di battaglia, perché la giustizia passa anche attraverso tutto ciò che è aggregazione, ritrovo, stare insieme. Perché la vittoria sia di tutti, patrimonio comune, impegno partecipato e sentimento condiviso. Miccoli ha tradito questa concezione del calcio, ha tradito quelli della curva, ha tradito i ragazzi col suo poster nella loro cameretta. Ha tradito una città che lo aveva profondamente amato e osannato. Il taglio è netto e quello che è accaduto lascerà una cicatrice profonda, come le tante che si riportano sulle ginocchia, sugli stinchi, sulle spalle rincorrendo un pallone. Alessandro De Blasi

29 GIUGNO/ 12 LUGLIO 2013

Frequentazioni pericolose e incomprensibili insulti a Falcone

S

ulle frequentazioni pericolose di Fabrizio Miccoli, a leggere gli articoli dei colleghi palermitani, “città e tifosi erano al corrente da tempo”; ma a scatenare lo sdegno di Palermo e dell’intero Paese sono le frasi su Giovanni Falcone, impresse sulle bobine che conservano le intercettazioni degli investigatori durante alcune conversazioni con Mauro Lauricella, figlio del boss mafioso Antonio: “Quel fango di Falcone” (!). Frase ripetuta quando il campione salentino, in auto con il figlio del boss, ha dato telefonicamente un appuntamento a un amico, dicendo “Vediamoci davanti all’albero di quel fango di Falcone”. Quell’albero, per chi non lo sapesse è in via Notarbartolo, proprio di fronte a quella che fu l’abitazione del giudice ucciso nella strage di Capaci del ’92 e luogo simbolo di Palermo. Miccoli ha anche ricevuto un avviso di garanzia dalla Procura di Palermo: è accusato di estorsione per aver commissionato a Mauro Lauricella il recupero, con metodi tutt’altro che urbani, di alcune somme di denaro. La Procura gli contesta anche l’accesso abusivo a un sistema informatico, per aver convinto il gestore di un centro Tim a fornirgli quattro schede telefoniche intestate a suoi ignari clienti; una di queste finì nella disponibilità proprio di Mauro Lauricella. Nel giro delle sue amicizie, compare pure il nome di Francesco Guttadauro, anche lui incensurato come Lauricella jr. Guttadauro è il figlio di Filippo, il messaggero dei pizzini di Bernardo Provenzano ed è nipote del superlatitante Matteo Messina Denaro. Di Miccoli si occuperà pure la giustizia sportiva: la Federcalcio, infatti, sulla vicenda ha aperto un’inchiesta. Sempre pronto a scendere in campo nelle partite del cuore, dando spettacolo nelle sfide con le nazionali dei cantanti o dei magistrati, da Fabrizio, che dedicava i suoi gol a Falcone e Borsellino, questo proprio non ce lo saremmo aspettato. Anche chi lo ha sempre difeso come il presidente del Palermo, Maurizio Zamparini, sembra averlo abbandonato. Disaramante il suo primo commento: “Mamma mia... No comment”. Invece quando i giornalisti insistono ammette: “Avevo il sentore che la Procura facesse delle verifiche su Miccoli, ma non che fosse indagato. In ogni caso, pensavo che Miccoli facesse bene a lasciare la città”.


in breve

29 GIUGNO/ 12 LUGLIO 2013

Incontro a 5 Stelle a Tricase

Il

Meet Up tricasino “Cinque Stelle per Tricase” promuove un incontro tra la cittadinanza e gli eletti portavoce in Parlamento del Movimento 5 Stelle per una serata, quella di sabato 6 luglio in Piazzetta Dell’Abate (ore 20,30) d’informazione e di dibattito. “L’incontro sarà una buona occasione”, fanno sapere gli organizzatori, “per informare i cittadini sulle attività parlamentari, per porre domande, avanzare proposte e sollevare criticità”.

Tricase: Dialoghi sotto le stelle col Professionale

L’

Istituto Professionale “Don Tonino Bello” di Tricase ed Alessano ripropone “Dialoghi sotto le Stelle”, tradizionale appuntamento di fine anno (scolastico) per chi durante tutti gli altri mesi è stato impegnato nei “Dialoghi col territorio”, appuntamenti cadenzati e fondamentali nella crescita sociale e culturale di una zona come la nostra. Appuntamento venerdì 5 luglio, alle 21, in Piazza Don Tonino Bello, a Tricase. Dopo i saluti della dirigente Anna Lena Manca e delle autorità presenti, spazio al teatro con “Le(g)Ali del Territorio”, riflessioni su libertà, legalità e territorio. Dopo l’intermezzo musicale a cura di Claudia Urso, le premiazioni della IV edizione dei “Giochi di Sallentia” a cui hanno partecipato anche l’ISISS “G. Salvemini” di Alessano, Liceo Scientifico e Classico “G. Stampacchia” e Liceo “G. Comi” di Tricase. Alle 22,30 circa, l’attesissimo “Teenagers in passerella”. Conduce la serata Gino Greco.

Era “solo” un gatto, però...

ilgallo.it

9

La grande boxe a Tricase

In

un mondo che va sempre più di fretta e in cui spesso l’indifferenza anche verso i propri simili la fa da padrona, diventa una notizia il fatto che alcune persone impieghino energie e il loro tempo per salvare un gattino rimasto sulla cima di un palo della luce, incastrato tra i fili. “Era mattina presto”, racconta Franco Coppola, “quando in Corso Apulia la mia attenzione è stata richiamata da un miagolio insistente, che tanto somigliava ad una richiesta d’aiuto. Avevo appena parcheggiato la moto, stavo per entrare nel Bar Conte Max di Giuseppe Piscopiello, ma quel miagolio non mi faceva andare avanti. Mi son guardato intorno e alla fine, alzato lo sguardo, ho visto quel povero gatto in cima al palo, incapace di riscendere. Ho subito chiamato i Vigili del Fuoco, sinceramente con un po’ di diffidenza: non pensavo che per un gatto sarebbero intervenuti e con quella tempestività. Invece mi hanno smentito, in pochi minuti erano lì e con tatto e sensibilità hanno aiutato il gatto a scendere. In una quotidianità cinica e frettolosa gesti come questo riempiono il cuore”. Già... e come dargli torto?

Tutti al mare col pulmino di Heidi

È

iniziato il count-down per l’evento sportivo proposto dall’Asd Alex Boxe di Tricase, in collaborazione con il Consorzio Scuole Lavoro (CSL Puglia) di Casarano. Domenica 7 luglio, in Piazza Sant’Andrea a Tricase, nel rione di Caprarica (frazione di Tricase), la società del presidente Salvatore Piccinni organizza (sotto l’egida della Federazione Pugilistica Italiana, Fpi, e della Lega Pro Boxe) il “Gran Galà di Boxe 2013” (a partire dalle ore 19) un evento di elevato spessore. Oltre al ricco programma riservato ai pugili dilettanti, la Alex Boxe regalerà al pubblico salentino, un prestigioso doppio match-clou, in cui saranno protagonisti il 30enne leccese Antonio Santoro (Peso Welter) e il 34enne pluricampione brindisino Antonio De Vitis, attuale Campione Intercontinentale IBF nella categoria Superpiuma. De Vitis dovrà incrociare i guantoni contro il 36enne laziale Luigi Mantegna, mentre è in fase di definizione il nome dell’antagonista di Santoro. Nel programma che anticiperà l’atteso evento professionistico, per la Alex Boxe diretta dal tecnico Giuseppe Musarò, saliranno sul ring, il 17enne Salvatore De Iaco e il 25enne Martino Casciaro, mentre in rappresentanza della società leccese “Amici del Pugilato” sarà presente Valentina Chiuri.

L’inventore di Vignacastrisi ora va veloce... I PATTINI PER AUTO. Il nuovo colpo di genio di Nunzio Casciaro

Lido Marini. Vendesi zona panoramica, terreno 7.000 mq con Pajara. Prezzo affare. 340/4178046

L’

Associazione Heidi, Centro per la difesa dei diritti e della salute del minore, dispone di un pulmino 8 posti con conducente che mette a disposizione per gite trasferimenti in stazione, all’aeroporto, alle Terme di Santa Cesarea, per la scuola nei periodi invernali, ecc. A disposizione anche una sedia Job (vedi foto in basso a destra) per il trasporto a mare di portatori di handicap. Il ricavato sarà utilizzato dall’Associazio- ne Heidi per gli interventi di assistenza ai minori sul territorio nei quali è meritoriamente impegnata. Contatti e informazioni:328/3524045 e 329/8479408

Marina di Novaglie (Alessano). Affittasi anche settimanalmente appartamento a 10 metri dal mare, composto da soggiorno, cucina, bagno con box doccia, due camere da letto molto luminose, posto macchina. 333/1149201

AFFARONE! Tricase, vendo scooter 50 cc Malaguti PhantomF12R Ducati del 2010, liquid cooled, rosso, usato pochissimo, praticamente nuovo. 348/5658228 Privato vende Ape 50, modello nuovo, 2 fari. € 1.800. 349/4034263

Torre Pali (Salve). Affitto appartamento a pochi metri dal mare per tutto il periodo estivo. Anche a settimana. 347/3406341

Vendo congelatore a pozzo Deko, uso domestico, utilizzato pochissimo, praticamente nuovo. 347/6004863

Specchia. Vendesi in centro avviata pizzeria da asporto con forno a legna. 0833/535261 e 320/0513833

Vendo due damigiane da 50 litri con fodero di plastica rinforzato, facili da spostare a 20 €. 333/7636660

Il

personaggio è singolare e per certi versi ricorda quell’Archimede Pitagorico di disneyana ispirazione, capace di risolvere qualunque problema con le sue invenzioni. Il genio è quello, anche se, a differenza dell’amico dei paperi, Nunzio Casciaro di disastri non ne combina. Già distintosi per aver brevettato cancelli a scivolo, la bici a cinque posti e supporti per diversamente abili, oggi ritorna alla ribalta con una novità che promette di diventare protagonista del mondo dei motori: i “pattini per auto”, una geniale invenzione che consente di alzare l’auto da competizione, dando la possibilità di lavorarci sotto per riparare guasti o semplicemente manutenere il bolide da corsa: un gioco di leve eccentriche che mette in connubio economicità, funzionalità e praticità. Anche questa volta l’Archimede di Vignacastrisi sembra aver fatto centro…


10

dai Comuni

ilgallo.it

Casarano: spazzatura affair

29 GIUGNO/ 12 LUGLIO 2013

di Antonio Memmi

“Non c’è bisogno di indicare un elefante con il dito”. Eppure, spesso capita, soprattutto quando

si parla di politica e peggio ancora quando si parla di soldi che si muovono grazie alla politica Taviano: Costanza, quante... Emozioni

C

ostanza Rainò ha 20 anni è di Taviano, apprendista geometra, e fin da piccola canta e suona coltivando sempre la sua passione passione più grande. È stata selezionata da una giuria tecnica per uno dei più importanti concorsi: il Premio Emozioni, il Festival delle Canzoni di Lucio Battisti, (ideato dal patron Totò Sponsiello). Perciò rientra nella rosa dei selezionati per il concorso itinerante tre tappe nel Salento, inoltre canterà con una Band Live “The Bluse Machine”, l’evento sarà in alcuni paesi del Salento a partire da Luglio fino al mese di agosto dove il 2 agosto a Presicce in Piazza del Popolo ci sarà la grande finale, con grandi ospiti. Per essere informati sull’evento sulle tappe e sugli ospiti si può consultare il sito www.premioemozioni.it. Costanza inoltre è al lavoro per il suo inedito che ha composto per intero e nei prossimi mesi il singolo sarà già in uscita. Costanza dice: “Sono contentissima di essere rientrata nella rosa dei finalisti del grande Premio Emozioni il lavoro fatto e il continuo studio con la mia vocal coach (Serena Quarta) mi serve molto durante l’anno, sono davvero felice di averla incontrata e di godere del suo insegnamento. Così come sarà bello rivivere le belle canzoni del grande Lucio Battsti attraverso un mini tour: per me lui è un esempio. Ringrazio il Titò Sponsiello che ha ideato questo bellissimo concorso e che permette a noi giovani di esibirci”.

Un

mio amico africano, quando vuol farmi capire che ciò di cui si sta parlando è ovvio ed evidente, è solito ripetermi: “Non c’è bisogno di indicare un elefante con il dito”. Eppure, spesso capita, soprattutto quando si parla di politica e peggio ancora quando si parla di soldi che si muovono grazie alla politica, che anche l’evidenza di un elefante possa non sembrare tanto scontata. A Casarano è scoppiata, in questi giorni, una polemica, manco a dirlo, fra maggioranza e minoranza, su un fatto molto datato ma che è ridivenuto d’attualità in questi giorni. Il Consiglio di Stato, infatti, con Sentenza depositata il 7 giugno, ha sancito che il Comune di Casarano deve alla Monteco Srl “solo” 1,5 milioni di euro, a fronte dei circa 5 milioni richiesti; e come sempre accade in questi casi, è partita la corsa ad accaparrarsi meriti ed attribuire responsabilità che è poi lo sport più praticato dai politici di casa nostra. I Capigruppo consiliari di maggioranza, infatti, con una nota chiedono polemicamente conto agli esponenti di minoranza (precedentemente al governo della città) del perché si cercasse in quegli anni una transazione con la ditta Monteco adeguata a farle percepire svariati milioni di euro senza cercare di opporvisi visto che c’erano i presupposti (e questa sentenza lo sancisce); mentre, ovviamente, gli interessati respingono ogni accusa, rivendicando proprio l’avvio dell’iter che ha portato oggi a questo epilogo della vicenda. Noi vogliamo rimanere fuori dalle rispettive opinioni ma vogliamo ricordare, mettendoli in fila, solo i fatti che hanno caratterizzato questa telenovela. All’indomani di un 1993 abbastanza “travagliato” per Casarano, in cui ci furono inchieste per mazzette e successivi patteggiamenti, nel febbraio del 1994 viene firmato questo famigerato contratto; solo pochi mesi prima dell’arresto dei fratelli Montinaro (amministratori della Monteco), per un’altra storia di mazzette questa volta a Latiano dove, insieme a loro, furono implicati anche un certo numero di funzionari pubblici. Il contratto scade il 28 febbraio del 2002, il capitolato consente una proroga di 6 mesi ed infatti dal giorno successivo, con un’ordinanza del sindaco Venuti, viene prorogato per un anno. Questa mossa non piace ad una ditta con-

corrente, la Ecotecnica, che fa ricorso al TAR ma senza successo. La stessa Ecotecnica non ci sta, si affida ad un Principe del Foro come l’Avv. Pietro Quinto, e fa ricorso al Consiglio di Stato che invece le dà ragione. Risultato: contratto annullato. A San Silvestro del 2004 però la Monteco decide di festeggiare l’anno nuovo presentando la formale richiesta per la “revisione del canone ed accessori” (che è ciò che ha creato poi il debito nei suoi confronti) considerando impropriamente nei calcoli anche il periodo di annullamento del contratto. Vedendo che nessuno metteva mano al portafogli, la Monteco fa ricorso al TAR per vedere riconosciuti i propri diritti ed il TAR (stranamente, visto l’incongruità della richiesta alla luce di quanto già sancito dal Consiglio di Sato) dà ragione alla ditta ricorrente e, visto il perdurare della mancanza dei pagamenti, manda anche un commissario ad acta con il compito di recuperare le somme dovute alla Monteco (e che come prima cosa aumentò del 56% la tassa sui rifiuti). Noi siamo sicuri che il Commissario all’epoca individuato fu di una condotta più che cristallina ma fummo proprio noi, da queste stesse pagine, a notare la “strana” coincidenza di un’omonimia del commissario, che veniva (coincidenza) da Latiano, con un tizio che, oltre ad avere il suo stesso nome e cognome, faceva anche il suo stesso lavoro e che (sempre coincidenza) proprio in quell’ottobre del 1994, venne arrestato insieme ai fratelli Montinaro nell’ambito di un’inchiesta sui contratti di raccolta e smaltimento dei rifiuti. Fu quindi il sindaco Venuti a ritenere “infondate ed eccessive” le richieste, costringendo la ditta a rivolgersi al Tar Lecce, che si espresse nel maggio 2011 respingendo le pretese della Società, sino alla sentenza del Consiglio di Stato di qualche giorno fa che mette definitivamente fine alla vicenda. Questi, come detto, i fatti. A chi i meriti ed i demeriti sono solo discutibili opinioni ma una sola cosa appare veramente evidente: ci sono degli interessi enormi intorno alla spazzatura ed in questo film anche i politici appaiono degli attori non protagonisti di secondo piano mentre noi… siamo solo quelli che tirano fuori i soldi. E quel che ho detto è quasi ovvio, come quell’elefante che è inutile indicare…


dai Comuni

29 GIUGNO/ 12 LUGLIO 2013

Montesano: son già botte da orbi

ilgallo.it

11

Prima ordinanza del sindaco Serrano ed è polemica. Oggetto del contendere il doppio senso di circolazione su Via Chiano, tra Via Po e Via Piave, con divieto di sosta su entrambi i lati...

L’

ex sindaco di Montesano Salentino, Eusebio Ferraro, esprime il “personale sconcerto e disappunto riguardo al contenuto del primo atto amministrativo a firma del Sindaco Silvana Serrano”. Il riferimento e all’Ordinanza sindacale n. 5/2013 avente ad oggetto “disciplina della circolazione stradale”. Con tale ordinanza il neo Sindaco istituisce il doppio senso di circolazione su Via Chiano, nel tratto compreso tra Via Po e Via Piave, con divieto di sosta su entrambi i lati e il senso unico su Via Piave in direzione Via Monticelli- Via Chiano. “Premetto”, attacca Ferraro, “che a Montesano (“ognuno degli Amministratori si guardi intorno per riscontrare quanto affermo”) mai nessuna strada ha avuto il divieto di sosta su entrambi i lati, inibendo anche una sosta temporanea a famiglie, a familiari di bambini, a familiari di persone disabili”. Ferraro precisa anche che sulla strada (“non centrale”) inibita alla sosta ci abita ed ha uno studio professionale, anche se, non ha “mai fatto uso di sosta per le proprie auto su tale strada in quanto abitualmente parcheggia su Via Piave (oggi senso unico) dove utilizzo il garage di proprietà. Inutile sottolineare lo sdegno e il disgusto”, l’affondo dell’ex Sindaco, “per l’arretratezza culturale e morale di tale operazione. Sono stato Sindaco del Comune di Montesano Salentino per 14 anni fino a maggio 2013 e Consigliere di opposizione per altri 4 anni e mai, ribadisco mai, c’è stato un provvedimento “ad personam” come questo! Provvedimento che definire squallido, persecutorio, vessatorio e, nel contempo, ridicolo come atto istituzionale è poca cosa. Ha il sapore di una vera e propria ritorsione politica, un atto di arroganza del sindaco Silvana Serrano che, a qualche giorno dall’investitura istituzionale, tradisce in maniera clamorosa i propositi, sbandierati in campagna elettorale, di trasparenza e partecipazione, imbracciando le armi delle bassezze istituzionali, di intenti vessatori, di pericolose e diseducative azioni contro qualcuno”. Ferraro aggiunge anche che, a quanto gli risulta, “l’ordinanza in oggetto non è stata condivisa da molti Amministratori attuali, tant’è vero che, a firma dell’Amministrazione comunale è stato fatto affiggere un manifesto murale di scuse ai cittadini

vare le regole dello Stato di diritto e di spendere il proprio tempo e impegno per la soluzione dei problemi del paese e dei cittadini, attuando una sana e serena politica per Montesano”.

Serrano: “Procedure standard”

P Ferraro

Serrano

per l’eventuale disagio arrecato nell’operazione di “razionalizzazione” della viabilità. Razionalizzazione, aggiungo, perpetrata solo a danno del sottoscritto e ai suoi ignari malcapitati clienti e vicini di casa, nei confronti dei quali esprimo solidarietà, in quanto, ad oggi non vi sono altri interventi. Forse, il tutto sarebbe potuto rientrare in un progetto organico di viabilità, anche perché nel tratto interessato, il senso unico su Via Chiano, contenuto nella mia precedente ordinanza sindacale, serviva, anche, a far rallentare gli autoveicoli che entravano a grande velocità da Ruffano e percorrevano Via Chiano. Veicoli che oggi, con la nuova ordinanza e trovando la strada libera da “soste”, sono “invitati” a correre ancora di più in barba a qualsiasi forma di sicurezza stradale. Speriamo che non accada nulla. Eppure, il problema della viabilità e della sicurezza su Via Chiano, a breve, sarà risolto dalla Provincia di Lecce che realizzerà il rondò (“Lavori finanziati e appaltati su interessamento della passata A.C.”) all’ingresso di Montesano da Ruffano”. Il contenuto dell’intervento di Eusebio Ferraro diventerà anche una nota da inviare, “per quanto di competenza, al Prefetto di Lecce con l’invito al Sindaco di revocare o rettificare l’ordinanza in oggetto, suggerendo allo stesso di avere più equilibrio e buon senso nelle prossime decisioni, di osser-

untuale è arrivata la risposta, pacata ma decisa, del nuovo sindaco Silvana Serrano: “Voglio assicurare tutti i montesanesi che l’Amministrazione comunale sta operando in conformità al suo progetto in fatto di partecipazione e trasparenza. Stiamo operando a 360 gradi e la viabilità è solo uno dei tanti problemi lasciati irrisolti dalla precedente Amministrazione e che noi stiamo cercando di risolvere (“Largo Fiera, viabilità urbana, Bilancio, giardini pubblici e giochi, adeguamento edifici scolastici, ecc”). Mi sembra giusto comunque ricordare a coloro che, ad un tratto, sembrano aver perso la memoria, quali sono procedure standard da adottare in caso di carreggiata stretta,che la sperimentazione del traffico comporta divieti di sosta su entrambi i lati, per ragioni di sicurezza stradale e che ogni scelta va ponderata e deve essere funzionale a tutta la cittadinanza”. Altre strade di Montesano sono coinvolte nello stesso progetto che, come spiega Serrano, “mira a rendere più agevole tutto il traffico stradale, sia quello locale che quello di passaggio. Lo spirito che ci ha spinto a fare queste scelte è quello di garantire sicurezza stradale su tutto il territorio urbano del paese. Il metodo usato, quello della sperimentazione del traffico, garantisce comunque possibilità di rivedere e ottimizzare in corso d’opera. Peccato che lo stesso metodo non sia stato usato in precedenza, nell’individuare altri divieti. Via Chiano”, secondo il Sindaco, “presentava una priorità assoluta poiché si tratta di strada di ingresso e di collegamento di paesi limitrofi e andava regolamentata immediatamente. Tenendo conto della sicurezza e delle norme del codice della strada”. Nel laconico congedo del neo insediato sindaco Serrano ogni riferimento è tutt’altro che puramente casuale: “A tutti i cittadini di Montesano auguriamo serenità”. Giusto per non mandarle a dire… Giuseppe Cerfeda


12

ilgallo.it

pubblicitĂ

29 GIUGNO/ 12 LUGLIO 2013


29 GIUGNO/ 12 LUGLIO 2013

Caprarica apre le porte ai Santi Oronzo e Nicola

Il

Nuovo Comitato Feste accende il suo primo apparato. Caprarica di Lecce renderà omaggio ai Santi Oronzo e Nicola venerdì 28 e sabato 29 giugno. Il primo, protettore di Lecce, è carissimo agli abitanti della piccola comunità: invocato dopo il tragico uragano del 1884, da cui il paesino uscì quasi indenne, il suo culto è ancora intatto e gode di grande partecipazione liturgica. La venerazione di San Nicola, emblema della città di Bari e Vescovo bizantino di Mira, era attiva sin dagli albori di Caprarica: oggi il Santo dà il nome alla parrocchia. La festa patronale, che ha radici antichissime, animerà le classiche due serate di fine mese… dopo di che tutti al mare, come ogni anno! La villeggiatura per i capraresi non può iniziare senza l’ascolto del Bolero, che suggella l’esibizione musicale dell’ultimo giorno di festa. Quest’anno saranno i gruppi bandistici di Squinzano e Sogliano ad allietare la festa, particolarmente vissuta e sentita dal popolo di Caprarica e dagli abitanti dei paesi limitrofi: la centrale Piazza Vittoria sarà - si spera - gremita di locali e “oriundi”! Dopo la processione con le statue dei Patroni, nella serata di venerdì 28 il Primo Cittadino consegnerà simbolicamente le chiavi della città a Nicola e Oronzo in piazza. Poi spazio al divertimento e alla musica, nella serenità di due calde sere d’inizio estate. Si segnala il felice ritorno dei fuochi pirotecnici, nella tarda serata di sabato 29: crisi e mancanza di fondi ne avevano forzato l’assenza nei due anni precedenti. I ragazzi e le ragazze del comitato organizzatore, rinnovato e ringiovanito, continueranno sulla stessa lunghezza d’onda dei precedenti, all’insegna dell’impegno per la comunità. “E’ doveroso ringraziare la cittadinanza e tutti coloro che hanno collaborato per la buona riuscita dell’evento” fanno sapere. Porte aperte anche la domenica! Il 30 giugno (ore 21), presso i Giardini della Scuola dell’Infanzia, spazio alla commedia in vernacolo “Quando tieni la zia ricca” del neretino Andrea Baccassino, arrangiatore e “storpiatore” di canzoni, nonché ottimo autore, che sarà presente sul palco insieme ai giovani interpreti del Gruppo Giovani di Azione Cattolica. Stefano Verri

riti & sapori

ilgallo.it

Insalata e salsiccia: cosa c’è di meglio?

T

orna puntuale come sempre a Martignano, questa volta per la 22ma edizione, la Sagra dell’insalata grika e della salsiccia (nelle serate dal 5 all’8 luglio), organizzata dalla Pro Loco di Martignano con il Patrocinio dell’Amministrazione Comunale, la collaborazione del Parco Turistico Culturale Palmieri, del Gruppo Donatori di Sangue Fratres di Martignano e del Club Salento Giallorosso di Martignano. La Sagra dell’Insalata Grika e della Salsiccia apre in pratica la stagione delle sagre estive del Salento, con una proposta gastronomica tipica a e sana. L’insalata grika, ottenuta grazie ad un perfetto dosaggio di ingredienti, in realtà è la padrona di casa ed è il piatto principe. Gli ingredienti dell’Insalata Grika sono di provenienza esclusiva della Grecìa Salentina da produttori di assoluta garanzia, nel rispetto della tipicità dei prodotti della terra, della filiera corta e della coltivazione sana e biologica. Gli ingredienti dell’insalata grika sono: pomodori per insalate; minunceddhe (cetrioli/cocomeri); peperoni; cipolla bianca; peperoncino piccante; rucola selvatica; olive nere alla capasa; capperi; rigano; cacioricotta conditi con olio d’oliva extravergine. Questi ingredienti, nel giusto dosaggio che solo pochi “esperti dell’insalata” conoscono, emanano una varietà di profumi e di sapori mediterranei che riconducono la memoria ai pasti frugali dei contadini a termine di una lunga e faticosa giornata di lavoro nei campi, dopo la mietitura o dopo la raccolta del tabacco che, a Martignano, un tempo era un’importante fonte di reddito. L’insalata Grika è un piatto fresco e tipico della tradizioni

13

culinaria popolare gricanica che accompagna egregiamente tutte le carni alla brace. Per i vegetariani l’Insalata Grika, con l’aggiunta di una fetta di formaggio fresco e una fetta di puccia (pane casereccio), rappresenta un piatto completo ed equilibrato tipico della così detta “dieta mediterranea”. L’insalata grika, nell’ambito della sana educazione alimentare: rappresenta un mix di sostanze preziose per la nostra salute, un completo piatto unico che garantisce un apporto equilibrato di carboidrati, proteine, vitamine, sali minerali, sostanze antiossidanti e anticolesterolo che metteno al riparo dal rischio di carenze o eccessi nutritivi; ha capacità antitumorale; previene infarti e malattie cardiovascolari; tiene sotto controllo la pressione; rafforza arterie e cuore; è un antimicrobico; favorisce la secrezione di succhi gastrici e la digestione Oltre al piatto protagonista in assoluto, si potranno gustare le classiche “pittule”, i “minchiareddhi” e i “pezzetti di cavallo alla salentina” conditi con salsa di pomodoro, le bruschette con sarde e ricotta schianta (piatto forte “te lu Paulinu” insieme ai “muersi fritti”), le “purpette allu sugu”, i panzarotti e naturalmente le classiche “friseddhe”; e poi la greca “mussakà” a base di patate, la trippa con patate, i pizzi, le patatine fritte e gli spumoni. La Sagra prenderà il via venerdì 5 e si protrarrà fino a lunedì 8 luglio. Intriganti le offerte musicali: venerdì 5 , Stella Grande e Anime Bianche; sabato 6, i Briganti di Terra d’Otranto; domenica 7, Riviera Salentina; lunedì 8, gli Insoliti, Vasco Rossi Tribut Band.

MARTIGNANO


14

ilgallo.it

Festa di Santa Domenica

29 GIUGNO/ 12 LUGLIO 2013

Scorrano capitale mondiale delle luminarie...

Quasi tre milioni di lampadine. La Patrona salvò il paese dalla peste e Chiese ai suoi fedeli di accendere un solo lumicino accanto ad ogni casa per ogni corpo guarito...

Il

nome Domenica è la trasposizione in latino del nome greco Ciriaca e si pensa che la vita della santa possa coincidere con quella di una santa anatolica, Ciriaca appunto, che fu martire sotto Diocleziano e morì a Nicomedia in Bitinia, nell’odierna Turchia. Poiché le sue spoglie furono successivamente portate a Tropea in Calabria, è proprio nella bellissima cittadina che la santa fu oggetto di grande venerazione. La santa nacque attorno al 260 a.C. e quando fu arrestata insieme ai genitori fu portata appunto a Nicomedia. Secondo la leggenda la santa venne torturata ma resistette al punto da far convertire quanti assistettero al macabro spettacolo. Fu quindi messa al rogo, ma le fiamme non riuscirono ad attaccare il suo corpo. Si provò a darla in pasto ai leoni, maCiriaca riuscì ad ammansirli. Fu quindi decapitata. Secondo fonti latine, invec, Domenica nacque e morì a Sant’Abbondio di Campagna, nel salernitano, seppure si concorda sul martirio sotto Diocleziano e sullo spostamento a Tropea delle spoglie, conservate tutt’ora nella cattedrale. La tradizione vuole un forte legame tra la Santa di Tropea e Scorrano. Si racconta ad esempio che nel 1600, un’anziana donna scorranese sognò Santa Domenica che le diceva di voler diventare la Patrona del paese per liberarlo dalla peste. Le chiedeva anche di festeggiarla il 6 luglio, data del suo martirio, senza badare a spese. Chiese, inoltre, ai suoi fedeli di accendere un solo lumicino accanto ad ogni casa per dimostrarle l’affetto,

per dirle grazie per ogni corpo guarito. Così avvenne. Quattro secoli dopo Scorrano è diventata la capitale mondiale delle luminarie con quasi tre milioni di lampadine accese in onore della Patrona. Non meno nota è la leggenda “te lu piedi”: dalla vicina Maglie si pretese che l’effigie di Santa Domenica venisse spostata nella loro città, perché a qualcuno non piaceva che “i miracoli avvenissero solo a Scorrano”. Mentre avveniva questo spostamento, la statua si faceva sempre più pesante finché, arrivata alle porte di Maglie, non si riuscì a farla muovere più (chiantau lu piedi n’terra). I magliesi capirono la volontà della Santa e permisero agli scorranesi che se la riportassero indietro. Venerdì 5 luglio, alle 21, tutto si ferma per la prima spettacolare accensione dei Nuovi e Grandiosi Addobbi di Luminarie con Fuochi D’Artificio, Musica ed altri Incredibili Effetti Speciali a cura delle pluripremiate ditte scorranesi (Marianolight di Lucio Mariano, L.C.D.C. - Luminarie Cesario De Cagna di Giuseppe De Cagna & F.lli e Mariano Luminarie di Massimo Mariano Lo spettacolo sarà godibile tutti i giorni della festa fino a martedì 9 allo stesso orario. Nel corso della giornata presterà servizio il Gran Concerto Bandistico “Città di Scorrano”.

Sabato 6, giorno della festa di Santa Domenica Vergine e Martire, alle 7 del mattino, gli Scorranesi saranno svegliati dalla fragorosa “Diana Pirotecnica Mattutina” a cura della premiata ditta Angelo Mega. Sante Messe alle 7 e alle 8 e Processione per le vie della città alle 9,30. Alle 17, Grandiosa Gara Pirotecnica Diurna. Alle 19,30 Santa Messa Solenne con Panegirico. Alle 22,30, Grandioso Spettacolo Piromusicale a cura della premiata ditta Angelo Mega. Nel corso della giornata oltre al Gran Concerto Bandistico “Città di Scorrano” si esibirà il Gran Concerto Bandistico “Città di Noci” (Ba). Domenica 7, alle 19, Santa Messa con Panegirico. La giornata sarà allietata dalle note dell’Associazione Musico Culturale “I Battitori”, Città di Carbonara e dell’Orchestra Giovanile dell’Istituto Comprensivo di Scorrano che svilupperà il tema: “Musica e Luci in Movimento”. Alle 22,30, Grandiosa Gara Pirotecnica Notturna. Lunedì 8, Santa Messa Vespertina, riposizione della Statua di Santa Domenica nella Custodia Tradizionale. I canti saranno eseguiti dalla “Schola Cantorum Santa Domenica” diretta da Gino Pendinelli e Fabrizio Vecchio.


29 GIUGNO/ 12 LUGLIO 2013

l’evento

ilgallo.it

15

Pizzica la taranta Rassegna di musica etno-popolare a Scorrano. La prima edizione del ricco contenitore musicale di grande impatto, a ritmo di pizzica e musica etnica prettamente salentina

G

rande manifestazione musicale. La sarà distribuito in edicola da Arnoldo Monprima Rassegna di musica etno-podadori Editore dal 30 luglio in allegato ai setpolare del Salento martedì 9 luglio, timanali “TV Sorrisi e Canzoni” e “Chi” e alle 22, nell’incantevole scenario tra quali citiamo: Lu rusciu nosciu, Madelle maestose luminarie. La rassenekà, Graziano Galatone feat. Freezer gna musicale, organizzata dall’Associazione Sfk, Antonio Amato, Canto Antico, AlesCulturale “Area Mediterranea” e delle note sia Tondo, I Calanti, Triace, Artetika, label discografiche Swithmuse Music Group Fracmirè, Sciamaballà, Fabbrica Folk, e Redland Music e con i patrocini dell’AssoAranee, I Pizzica Salentina. ciazione di Volontariato Festa Santa DomeOspiti dello spettacolo saranno Graziano nica e del Comune di Scorrano, sarà Galatone (uno dei principali attori interpreti presentata dall’attrice Emanuela Tittocchia, nei famosi musical Notre dame de Paris, volto noto della serie televisiva “CentoveTosca e I Promessi Sposi) l’attore comico trine” (soap opera di Canale 5), la quale verrà Stefano Chiodaroli direttamente dalla traaffiancata nel corso della conduzione dal presmissione tv “Colorado Cafè” e la nuova sentatore Luigi Loper di Radio Rai Internatiogiovane promessa della musica pop italiana nal e Sky. La regia della trasmissione Lanik, attualmente impegnata nel tour di televisiva sarà a cura di Mario Maellaro (reRadio Italia Solo Musica Italiana, che prePresenterà la rassegna gista Mediaset e Sky) mentre la parte autorale senterà il suo disco “L’Isola che c’è”, destiEmanuella Tittocchia, sarà affidata a Depsa (noto autore ed ideatore nato a diventare un tormentone di questa attrice di Centrovetrine di numerosissime trasmissioni Rai e Mediaset estate 2013. e inviata di Videonews con ben 11 telegatti all’attivo). Parteciperanno Insomma, “Pizzica la taranta” sarà un ricco alla rassegna televisiva numerosi artisti/gruppi musicali che fa- contenitore musicale di grande impatto che, a ritmo di pizzica e ranno parte del doppio CD compilation “Pizzica la Taranta”, musica etnica prettamente salentina, contribuirà a trasformare prodotto da Swithmuse Music Group & Redland Music, che Scorrano in una spettacolare location musicale coreografata

dagli imponenti, meravigliosi e stupefacenti addobbi luminosi che rendono la Festa dedicata a Santa Domenica, unica in Italia e nel mondo. “Abbiamo voluto scegliere il comune di Scorrano, proprio in occasione di questi festeggiamenti, come location per questa prima edizione della rassegna musicale”, ci spiegano Lelio D’Aprile, Matteo Tateo e Antonio Licchetta produttori discografici della Swithmuse Music Group / Redland Music, nonchè ideatori del format televisivo, “abbagliati dalla maestosità di queste architetture di luce e dall’effetto e impatto scenografico che esse avrebbero sicuramente offerto alla realizzazione delle riprese televisive dell’evento musicale”. Così ancora Lelio D’Aprile: “Proprio da Scorrano è nostra intenzione riproporre negli anni la manifestazione, con l’ambizione di trasformare questo evento musicale e televisivo in quello che diventerà il “Primo Festival della Musica Etnica Nazionale”, che dovrebbe veder concorrere gli Artisti rappresentanti la musica etnica di tutte le regioni italiane, contrapponendosi a quello dedicato alla musica pop di Sanremo, perché anche la musica etnica è espressione di cultura legata alle nostre tradizioni, in quanto espressione delle nostre radici più antiche, e ad essa è dovuto un meritato riconoscimento e spazio promozionale e di visibilità”. La trasmissione televisiva “Pizzica la taranta” andrà in onda alle ore 23.30 di martedì 30 luglio su Canale Italia (canale 913 della piattaforma Sky e 83 del digitale terrestre).


16

ilgallo.it

riti & folklore

Doppia festa a Tiggiano

C

ontrada Nasparo, marina di Tiggiano, com’è ormai consuetudine, ad inizio estate si anima per la festa della Madonna delle Grazie e San Pio. Venerdì 28 giugno, alle 20,15 nella cappella della Marina sarà celebrata la Santa Messa. Dalle 21, folk, liscio e tanta allegria con la Folkestra. Nel corso della giornata presterà servizio la Banda Città di Ruffano. Sabato 29, sempre dalle 21: Salento Show e Mr Fernando; Notte sotto le stelle, pizzica, caraibici, anni ’60, musica leggera liscio e folk. Alle 22 circa, DuoXfactor in tour. In entrambi i giorni di festa il comitato metterà a disposizione di coloro che volessero recarsi alla cappella un pullman gratuito, con partenza dalla chiesa Cristo Redentore di Tiggiano con corse dalle 19 e fino a fine serata. La festa della Madonna delle Grazie e San Pio viene organizzata sin dal 1994 dal signor Rocco, 54enne del posto, mosso da una grande fede ed in particolare dalla devozione alla Madonna delle Grazie e San Pio. Rocco nel 2000 fu vittima di un incidente, rimanendo schiacciato contro un albero di ulivo, proprio quello vicino alla cappella di Contrada Nasparo. In ospedale pochi credevano che sarebbe tornato a camminare. Tra dolori atroci e poche speranze di farcela, all’improvviso la luce: “Una notte mi apparve in sogno San Pio”, ricorda, “il giorno dopo tra la sorpresa generale, soprattutto quella dei me-

CONTRADA NASPARO Nella marina le celebrazioni in onore della Madonna delle Grazie e San Pio. Rocco, dal 1994 promotore della festa: “I miracoli avvengono”

dici ero in piedi!”. Questo miracoloso accadimento gli diede ancora più forza e voglia di farsi carico della festicciola. Il 21 luglio scorso il nostro Rocco è stato nuovamente messo alla prova: “Ho subìto la frattura chiusa di laringe e trachea. Non parlavo più, ormai quasi non respiravo. I medici mi hanno letteralmente “preso per i capelli”. Operato d’urgenza, dopo una ventina di giorni di rianimazione e terapia intensiva, ho ricominciato a parlare ed avere voglia di mangiare. La situazione era davvero grave ma oggi, grazie a Dio e ai bravi medici dell’ospedale di Tricase che non smetterò mai di ringarziare, sono ancora qui ad organizzare la Festa in onore della Madonna delle Grazie e San Pio”. Oltre ai medici Rocco vuole ringraziare anche “gli infermieri, le suore e i medici del Pronto Soccorso, veri e propri angeli”, ed esprimere tutta la sua “riconoscenza anche a don Lucio Ciardo (parroco di Tiggiano), don Luigi Bonalana (diacono di Tricase), il sindaco di Tiggiano Ippazio Morciano, gli Assessori, i Consiglieri e tutte le persone che sono venute a trovarmi ed hanno pregato per me e con me”. Rocco è convinto di essere stato “aiutato ancora una volta dal cielo. Quanto avvenuto è un’ulteriore conferma che i miracoli esistono. Voglio dirlo a tutti: lo Spirito Santo è sempre vicino a noi, dobbiamo solo spalancargli le porte del nostro cuore”.

29 GIUGNO/ 12 LUGLIO 2013

Otranto: Sagra del centro storico

L’

Associazione Hydro organizza la XII edizione della Sagra del centro storico, “Festa dei Ss. Pietru e Paulu”, che si svolgerà quest’anno fino a domenica 30 giugno. Nell’incantevole borgo antico, una serie di appuntamenti tutti da vivere e da scoprire all’insegna del divertimento, della gastronomia, della buona musica e della cultura. Sabato 29, in Piazza del Popolo, alle 21, Ensemble Popolare, alle 22,30 Cunservamara; a Porta Terra, alle 21, Ta Korassia, alle 22,30, Sud’est. Domenica 30, sempre a Porta Terra, alle 21, Le Cantatrici di Cannole, alle 22, I Tamburellisti di Otranto. In Piazza del Popolo gli stand enogastronomici con le specialità salentine. Sul Lungomare degli Eroi, gusto e promozione del territorio con la produzione delle migliori aziende locali.

Felline: Benvenuta Estate

L’

estate prepotente è arrivata e il primo appuntamento del 2013 a cui la locale pro Loco ha pensato è proprio “Benvenuta Estate” in programma giovedì 4 luglio nel pittoresco centro storico di Felline, un evento eno-gastronomico all’insegna dell’ottima cucina salentina e della buona musica. Un incontro sublime dove i piatti tradizionali si mescolano con i ritmi della pizzica. Si potranno degustare, infatti, le “sagne ncannulate” la tipica pasta fresca condita con il sugo di pomodoro con il basilico fresco dall’inebriante profumo, la salsiccia alla salentina cucinata con funghi e vino, la frittura mista di pesce, le grigliate di verdure miste (peperoni, melanzane, zucchine etc) e i dolci tipici del nostro Salento il tutto accompagnato dall’ottimo vino locale e dalle dolci e ritmiche note del gruppo salentino i Pizzicacore che con il loro concerto “Pizzica e canti d’amore” allieteranno la serata.


appuntamenti

29 GIUGNO/ 12 LUGLIO 2013

L’estate salentina

NOVOLI - E… state in stazione: ore 20,30, Stazione’s… got talent, nel corso della serata tre giudici dovranno trovare il vero talento tra cantanti, ballerini, imitatori e molti altri artisti OTRANTO - Borgo antico, XI edizione della Festa del Centro Storico, Sagra dei SS. Pietro e Paolo: ore 21, Cantrici di Cannole e, a seguire, i Tamburellisti di Otranto SANTA CESAREA TERME Festeggiamenti per i 100 anni del Comune: lungo la passeggiata, Fiera delle Pro Loco SUPERSANO – Festa Madonna di Coelimanna TUGLIE - Carro del Cuore di Gesù: dalle 20, Processione

sabato 29 giugno CAPRARICA DI LECCE – Festa Santi Nicola e Oronzo (dal 28 e fino al 30) CASARANO - Associazione Astronomica San Lorenzo, ore 20,45, Passeggiate tra Venere e Saturno CORSANO - Centro Sociale Don Tonino Bello, dalle 15 alle 24, Al centro d’Estate: Writing, contest breaking & freestyle, giornata di sensibilizazzione per l’arte di strada. Cioccolateria Aroma de Cacao ore 20, Musica e Cacao GALATINA - Festa SS. Pietro e Paolo (dal 28 e fino al 30/6) NARDÒ - Festa Sacro Cuore di Gesù, piazzale antistante la parrocchia, spettacolo di cabaret e pizzica OTRANTO - Borgo antico, Festa del Centro Storico, Sagra dei SS. Pietro e Paolo (fino al 30) SANNICOLA - Festa SS. Pietro e Paolo, Briganti di Terra d’Otranto in concerto S. CESAREA - Festeggiamenti 100 anni Comune: Pro Loco, dalle 17,30, convegno su Sviluppo ecosostenibile del turismo e presentazione cartina artistica del territorio di Antonio Chiarello; lungo la passeggiata, Fiera delle Pro Loco (anche il 30/6). TIGGIANO - Contrada Nasparo, Festa Madonna delle Grazie e San Pio TOORE PALI (Salve) Oer 21,30, pianobar, liscio e balli di gruppo con Antonio Pepe TRICASE PORTO - Mamma li Turchi, Dj set Fabrizio Aspromonte, Street Angel, Luigi D’Aversa, special guest Alex Belli, Jacopo Castelli di Centovetrine. Preserata latina (23,30) con Latin Project

INVITIAMO Enti, Comuni, Pro Loco ed Associazioni ad inviarci gli APPUNTAMENTI DELL’ESTATE da pubblicare su “il Gallo” info@ilgallo.it tel. 0833/545777

domenica 30 giugno CAPRARICA DI LECCE – Festa SS. Nicola e Oronzo: Gruppo Parrocchiale, commedia, Quandu tieni la zia ricca CASARANO - Associazione Astronomica San Lorenzo, ore 20,45, Passeggiate tra Venere e Saturno CORSANO - Centro Sociale Don Tonino Bello, ore 21, Al centro d’Estate: Talent Show. Cioccolateria Aroma de Cacao in via Umbria, ore 18,30, spettacolo del clown Gengnè GAGLIANO DEL CAPO - Piazza San Rocco, ore 21, ASD Arabesque, Accademia del balletto, saggio spettacolo GALATINA - Festa SS. Pietro e Paolo, ore 21,30, Fausto Leali in concerto LECCE - Teatro Politema Greco, dalle 19,30, Invito al Balletto, spettacolo di danza classica, moderna e contemporanea de Il Balletto, diretto da Elena De Donno

lunedi‘ 1° luglio NOVOLI - E… state in stazione: ore 20,30, cabaret con gli Alti & bassi e concerto live degli Insolito VR Tribute band SUPERSANO – Festa Madonna di Coelimanna

Saper scegliere i cosmetici: Seminario a Tricase

La

natura della tua pelle, la natura della tua cosmesi, un Seminario gratuito di cosmesi naturale per imparare a capire gli ingredienti dei cosmetici che usiamo tutti i giorni. L’interessante appuntamento è per giovedì 4 luglio, alle 18,30, al Cinema Paradiso di Tricase. Il seminario è organizzato da Solaris Evolution di Noci (Ba) e dalla Bema Cosmetici con il coordinamento in loco di Bio&Senza, specializzato non solo nella vendita di alimenti specifici per celiaci ma in tutti quei prodotti riguardanti ogni tipo di intolleranza. Partecipare al seminario è importante perché si può imparare a leggere gli ingredienti di un cosmetico, evitando le sostanze potenzialmente dannose per la nostra pelle e per il nostro organismo. In questo modo si possono minimizzare i rischi di allergia, valutando cosmetici testati a nichel, cromo e cobalto. In definitiva si può scoprire la semplicità di scegliere cosmetici di grande efficacia per curare se stessi, i propri cari e l’ambiente. E il tutto, particolare tutt’altro che secondario, risparmiando!

ilgallo.it

17


18

ilgallo.it

estate salentina

29 GIUGNO/ 12 LUGLIO 2013

Appuntamenti di luglio sabato 6 luglio

martedi‘ 2 luglio

venerdi ‘ 5 luglio

CARPIGNANO SALENTINO – Festa Madonna della Grotta CORSANO - Centro Sociale Don Tonino Bello, ore 21,30, Al centro d’Estate: Ale Show Night, animazione e giochi NOVOLI - E… state in stazione: ore 20,30, Degustelle, tutti con il naso all’insù a guardare le stelle e degustando del buon vino locale e prodotti tipici

GALLIPOLI – Parco Gondar, Salento Sun Days: dalle 20, Folkabbestia, B.B. Chicoz e Tonino Carotone in concerto MARTIGNANO – Sagra Insalata Grika e Salsiccia (fino all’8) NOVOLI - E… state in stazione: ore 20,30, gruppo teatrale I giullari di San Francesco, La venere misteriosa, commedia in vernacolo SCORRANO – Festa Santa Domenica (fino all’8)

mercoledi‘ 3 luglio CARPIGNANO SALENTINO – Festa Madonna della Grotta CORSANO - Centro Sociale Don Tonino Bello, ore 21,30, Al centro d’Estate: Schiuma Party NOVOLI - E… state in stazione: ore 20,30, gruppo Le meteore, L’amico del diavolo, commedia in vernacolo; chiuderà la serata lo spettacolo Furore… in stazione, gara canora a squadre e non solo

giovedi‘ 4 luglio CORSANO - Centro Sociale Don Tonino Bello, 21, Al centro d’Estate: Talent Show FELLINE (Alliste) – Centro storico, Benevenuta Estate, Pizzicacore, Pizzica e canti d’amore LUCUGNANO (Tricase) – Piazza Comi, masMEDIA – Officine Creative, BARone Bar e Mondoradio Tuttifrutti, Esco di Radio Live: l’elettro pop-rock di Eneri e l’elettronica, il reggae e dub di Missmykela e degli Insintesi NOVOLI - E… state in stazione: ore 20,30, Caccia al tesoro e Barattiamo, mercatino del baratto; a seguire It’s hip hop time e Dj set TRICASE – Cinema Paradiso, ore 18,30, La natura della tua pelle, la natura della tua cosmesi, Seminario gratuito di cosmesi naturale, a cura di Solaris Evolution, Bema Cosmetici e Bio&Senza Tricase

GALLIPOLI – Parco Gondar, Salento Sun Days: dalle 20, Manu Chao in concerto, special guest Sud Sound System NOVOLI - E… state in stazione: ore 20,30, piazza Stazione si trasformerà nel tempio del fitness con Stazione… in movement: lezioni gratuite di Zumba e, a seguire, un esibizione di TRX; chiude la serata Furore… in stazione SPECCHIA – Opificio San Demetrio, Giornata di studio, ore 19, Salute e benessere attraverso le piante officinali

domenica 7 giugno CURSI – Festa Maria SS. dell’Abbondanza (fino all’9/7) ARIGLIANO (Gagliano) Piazzetta V. Cosi, ore 21, Di che segno sei, rassegna cinematografica amarcord CORSANO - Anfiteatro, ore 21, The Parsifal, serata musicale GALLIPOLI – Lido Por do Sol, Salento Sun Days: dalla mattina al tramonto, Dj Set, Paparina Sound, Heart on Fire Sound, Kooloometoo Sound Bwoys NOVOLI - E… state in stazione: ore 20,30, Stazione… in passerella, le griffe più famose per i giovani, moda estate e abiti da sposa; durante la serata riconoscimenti a Giovanni Conversano e Kevin Saunderson, l’inventore della musica techno

Il grande volley per tutti a Leuca

T

orna il “Nuzzosan Volley Camp”, ai quali si sono iscritti oltre 200 ragazzi provenienti da ogni parte d’Italia, i quali a partire dal 30 giugno trascorreranno l’estate 2013 nel Salento per migliorare la loro preparazione nel volley. L’evento della durata di tre settimane che si svolge a S.Maria di Leuca nel Resort Messapia offre la possibilità ai ragazzi di affinare le loro qualità tecniche nel periodo estivo in un mix di sport, vacanza e divertimento praticato a stretto contatto con mare e natura; costruendosi la possibilità di fare nuove amicizie e seguendo i consigli di campioni come Savani, Colaci e Mirko Corsano. La formula dei “Nuzzosan Volley Camp” prevede tre tipologie di format start up (più piccoli) camp (per tutti) master camp (alta specializzazione), la suddivisione sarà in squadre omogenee organizzate per età capacità ed adattabilità. Accanto all’insegnamento della pallavolo saranno organizzati tornei di beach e green volley, giochi d’acqua e schiuma party, serate d’animazione feste a tema con i campioni, momenti di relax al mare alla Baia Verde di Gallipoli, oltre alle escursioni turistiche ad Otranto e Lecce e al parco divertimenti Splash di Gallipoli. Quest’anno ai “Nuzzosan Volley Camp” parteciperanno: Cristian Savani capitano della nazionale italiana Cristian Savani, il Campione d’Italia Massimo Colaci (Trento A1), il capitano della nazionale olandese Wytze Kooistra, Mirko Corsano, Camillo Placì, (allenatore Bulgaria), Francesco Biribanti, Marco Piscopo e Nuzzosan Gianluca Nuzzo e tanti altri personaggi sportivi che faranno visita al Camp durante le tre settimane. I periodi nei quali si svolgeranno i Nuzzosan Volley Camp sono: 1° turno dal 30 giugno al 6 luglio, 2° turno dal 7 giugno al 13 luglio, 3° turno dal 14 luglio al 20 luglio.


attualità

29 GIUGNO/ 12 LUGLIO 2013

ilgallo.it

Metti Salentoinbus sul tuo cellulare

C

on l’arrivo della stagione estiva la Provincia di Lecce, a partire dal 25 giugno e fino al 5 settembre, ripropone l’iniziativa SALENTOinBUS, un servizio che offre sia ai turisti che ai residenti un rapido, comodo ed economico collegamento, a mezzo autobus, fra il capoluogo e le maggiori località di richiamo turistico e fra queste e quasi tutti i centri, grandi e piccoli, dell’entroterra. I positivi risultati raggiunti negli anni scorsi, i suggerimenti e le segnalazioni formulati dagli utenti hanno reso possibile, anche per la stagione 2013, introdurre alcune migliorie sul servizio di trasporto e sulla qualità della comunicazione del servizio stesso. In particolare sono state ottimizzate due linee: la linea 101 LecceTorre dell’Orso, che è stata prolungata fino ad Otranto incrementandone anche il numero di corse e la linea 106 Lecce - Maglie - Otranto - Torre dell’Orso, il cui capolinea è stato arretrato ad Otranto per consentire tempi di percorrenza da Otranto a Lecce certi e non influenzati dalla congestione del traffico che si registra sulla litoranea. L’edizione 2013 di SalentoinBus si articola su nove linee principali che rappresentano i colori del marchio “Salento d’Amare”, integrate da altre linee secondarie di interesse

19

locale che consentono ai viaggiatori di raggiungere non solo le località turistiche e balneari, ma anche tutte le altre località dell’intero territorio salentino. A supporto del servizio di trasporto SalentoinBus sono stati attivati un call center (345-0101095), una casella di posta elettronica salentoinbus@provincia.le.it a cui inviare richieste e segnalazioni inerenti il servizio ed un sito web (www.salentoinbus.provincia.le.it) dove si potranno reperire tutte le informazioni su orari, costi del servizio, notizie dell’ultima ora e quant’altro necessario a chi avrà scelto SalentoinBus per spostarsi sul territorio salentino con i mezzi pubblici. Con la stagione 2013 entra a regime la possibilità di fare i biglietti di SalentoinBus on line. Infatti, dopo la positiva sperimentazione del 2012, è possibile acquistare i titoli di viaggio sia dal sito web che tramite telefonino cellulare (telefonini con S.O. Android e Iphon). Basta avere un account Paypal o una qualsiasi carta di credito. SalentoinBus ogni anno si propone di soddisfare le aspettative degli utenti, consentendo loro di raggiungere e di godere delle risorse paesaggistiche, ambientali e culturali che il territorio offre: un impegno, tra i tanti, per dare testimonianza dell’attenzione che la Provincia riserva a tutto ciò che può promuovere lo sviluppo.

Nel Salento il primo albergo biodegradabile

Nidificare i Paduli. Dai progetti vincitori del concorso di idee i prototipi che costituiranno gli

avamposti nel Parco dei Paduli in un’ottica di albergo diffuso, dai Comuni all’area rurale LOVO, primo classificato: propone uno spazio accogliente e circolare, etereo e luminoso, ottenuto attraverso materiali impiegati nell’olivicoltura

NIDO DEI PADULI, 2° classificato: il progetto integra l’elemento antropico a quello naturale, con il nascondiglio che abbraccia l’albero...

Gallo PERIODICO

Direttore Responsabile L UIGI Z ITO _ liz@ilgallo.it Coordinatore di Redazione

INDIPENDENTE

DI CULTURA, SERVIZIO ED INFORMAZIONE DEL

SALENTO

G IUSEPPE C ERFEDA _ gicer@ilgallo.it In Redazione E LISA B RAMATO _ elisa@ilgallo.it

REDAZIONE TRICASE

Associati

via Aldo Moro, 7

Il Gallo su Facebook: “Redazione il Gallo”

Tel. 0833/545 777 fax 0833/545 800 328/1063910 www.ilgallo.it info@ilgallo.it

Unione Stampa Periodici Italiani TESSERA N. 14582

Il Gallo su Twitter: il Gallo @RedazilGallo

CORRISPONDENTI Massimo Alligri Giuseppe Aquila Gianluca Eremita Vito Lecci Fiorella Mastria Antonio Memmi Carlo Quaranta Donatella Valente Stefano Verri

La collaborazione sotto qualsiasi forma è Gratuita. La Direzione si riserva di rifiutare insindacabilmente qualsiasi testo e qualsiasi inserzione. Foto e manoscritti, anche se non pubblicati, non si restituiscono. Riproduzione vietata. Stampa: MASTER PRINTING Srl 080/5857439 via delle Margherite 22 70026 Zona Ind. Modugno - Bari Iscritto al N° 648 Registro Nazionale Stampa Autorizzazione Tribunale Lecce del 9.12.1996

DISTRIBUZIONE GRATUITA PORTA A PORTA IN TUTTA LA PROVINCIA DI L ECCE

il

G

iunge a conclusione la prima parte del conchiarezza costruttiva e semplicità di costruzione. corso di idee “Nidificare i Paduli”, Più solido e di segno forte, il secondo proI PADULI che ha visto la partecipazione di getto selezionato è Nido Dei Paduli, 38 progetti arrivati dall’Itapresentato da Tommaso Secchi e San Cassiano, Supersano, Surano, lia e dall’estero. La Giuria, comLucia Frascerra con la collaboNociglia, Botrugno, Scorrano, Sanarica, posta da tecnici ed esperti di razione di Davide Pedrini, un Giuggianello, Maglie e Muro Leccese chiara fama, ha selezionato i gruppo di studenti di architetappartengono ad un ambito territoriale che per progetti “Lovo” e “Nido dei tura dell’Università di Ficaratteristiche fisiche, morfologiche, urbane, Paduli”, entrambi destinati renze. Anche in questo caso, ambientali, paesaggistiche e storico-culturali, alla realizzazione di prototipi il progetto integra l’elemento di rifugio temporaneo biode- è fortemente interconnesso; questo territorio prende antropico a quello naturale, gradabile nel Parco dei Paduli, il nome di Paduli, immensa distesa di ulivi secolari, con il nascondiglio che abin provincia di Lecce. braccia idealmente l’albero, anticamente occupato dal Bosco Belvedere, I due progetti, classificati al ponendosi quasi come una eccela cui esistenza ha storicamente influenzato zionalità della natura stessa. La primo e secondo posto, sono stati la vita e le attività dei centri urbani preferiti tra i numerosi e interessanti tecnica dell’intreccio garantisce legche lo circondano... spunti offerti dal concorso, perché rigerezza e trasparenza, la struttura prespondenti a criteri di integrazione ed empatia senta con semplicità la continuità e allo stesso con il paesaggio, semplicità e chiarezza costruttiva. tempo la variazione degli ambienti abitabili. In particolare: il primo classificato, “Lovo”, presentato da AntoVista la varietà e qualità degli spunti pervenuti dal concorso, nio Sportillo, Simona Bartoletti, Filippo Cavalli e Giulio Vil’ente gestore ha deciso di assegnare anche due menzioni speciali gnoli, un raggruppamento di architetti under 29 operanti tra ai progetti “Il Nido” e “Casseddha” rispettivamente, terzo e Parma e Brindisi, propone uno spazio accogliente e circolare, ete- quarto classificati. La premiazione e l’inizio dei workshop di aureo e luminoso, ottenuto attraverso materiali impiegati nell’olivitocostruzione, con la mostra di tutti i lavori pervenuti avrà luogo coltura. Un progetto che integra l’elemento arboreo in una a San Cassiano, con partenza dall’Oliveto comunale domenica dimensione onirica del paesaggio, caratteristica di cui la giuria ha 14 luglio. Tutte le informazioni sono su tenuto conto, insieme alla semplicità e purezza nella forma, la http://www.parcopaduli.it

MARKETING E PUBBLICITÀ Tel 0833/545 777 Fax 0833/545 800 e-mail: info@ilgallo.it

DIRETTORE PUBBLICITÀ Luigi G. Zito tel. 328/2329515


20

ilgallo.it

pubblicitĂ

29 GIUGNO/ 12 LUGLIO 2013


29 GIUGNO/ 12 LUGLIO 2013

riti & tradizioni

San Pietro e Paolo a Galatina Al ritmo dei suonatori. I tarantolati si esibivano in singolari danze, poiché con la musica si esorcizzava il male...

G

ià dalle prime luci dell’alba del 29 giugno, giorno in cui ricorre la solennità dei Santi Apostoli Pietro e Paolo, per le vie e nella piazza grande del centro storico di Galatina, si avvertiva nell’aria, fino a qualche anno addietro, quell’agitazione che prendeva tutti: era l’arrivo dei tarantati da tutto il Salento per recarsi alla piccola Cappella di S. Paolo “te le tarante”, Chiesa annessa al tardosettecentesco Palazzo Tondi-Vignola (1795). Nella Cappella giungevano, accompagnati da parenti, coloro che erano stati morsicati da animali velenosi. Questi infelici imploravano San Paolo invocandone la protezione e per alleviare i loro mali, davanti al sagrato della Chiesa, a ritmo dei suonatori di tamburello, violino, organetto, i tarantolati si esibivano in singolari danze, poiché con la musica si esorcizzava il male. Si dissetavano poi con l’acqua ritenuta prodigiosa che attingevano dal pozzo adiacente alla Cappella.

Il tarantismo ed i dipinti di Saverio Lillo

A

ll’interno della Chiesa, nell’unico altare in pietra leccese, è degno d’attenzione il dipinto di S. Paolo e il tarantolato del pittore ruffanese Saverio Lillo (Ruffano 1734 – ivi 1796). La tela è una delle ultime opere del pittore: in basso a destra del dipinto vi è la firma e la data “Franc. Xav.us Lillo P. 1795”. La singolare narrazione pittorica di Saverio Lillo è in relazione con il fenomeno del tarantismo: sulla sinistra, in primo piano, un uomo malato (tarantato), mollemente adagiato, è sorretto da una donna ed è nell’attesa

di S. Paolo, situato nella nicchia della seconda vera del pozzo miracoloso (nel cortile del palazzo), può essere considerato opera del Lillo: dall’analisi stilistica con altre opere del pittore, si è riscontrato che l’espressione del volto del Santo corrisponde ai lineamenti tipici adottati dall’artista ruffanese. Del dipinto ci rimane solo la parte superiore e, purtroppo, il recente restauro ha totalmente alterato la qualità pittorica e i tratti fisionomici del Santo.

Il programma della festa

di bere l’acqua prodigiosa del pozzo offerta da una donna inginocchiata, la quale stringe fra le mani un secchiello legato ad una fune. Il dramma dell’uomo è forse dovuto alla serpe, allo scorpione e alla tarantola, animali velenosi raffigurati proprio vicino ai suoi piedi e a quelli di San Paolo. I numerosi dettagli iconografici nel dipinto (il tarantolato sorretto da una donna, il secchio con l’acqua prodigiosa attinta dal pozzo galatinese, gli animali velenosi come la serpe, lo scorpione e la tarantola) dovevano illustrare ai devoti le capacita taumaturgiche del santo guaritore dai morsi velenosi. Anche l’altro dipinto murale

Venerdì 28 giugno, la Processione al calare del sole (alle 20 circa dopo la Santa Messa delle 19), apre la festa. In questo giorno, fino a tempi non molto lontani, i tarantati convenivano da diverse parti del Salento, a rinnovare la “grazia” ricevuta. Le pratiche devozionali e gli antichi culti hanno lasciato spazio a festeggiamenti che conservano il sapore della tradizione. Alla fine della Processione, intorno alle 21,30 sul palco allestito per la festa i Nui Nisciunu e i Vento del Sud proporranno la loro musica popolare. Sabato 29 presteranno servizio le bande Città di Lecce e Città di Conversano, impegnate prima tra le vie del paese e la sera, intorno alle 21 sulla cassarmonica. Domenica 30 l’attrazione principale sarà la voce calda di Fausto Leali, in concerto a partire dalle 21,30.

ilgallo.it

21

Novoli: E... state in Stazione

“E

…state in Stazione” di Novoli: DaL 30 giugno al 7 luglio le date scelte dal comitato organizzatore, “Rione Stazione Novoli”, guidato dal presidente Maria Gabriella Valzano. Saranno otto giorni ricchi di appuntamenti canori, sportivi, culturali e teatrali. Si parte domenica 30 giugno con “Stazione’s… got talent”: tre giudici dovranno trovare il vero talento tra cantanti, ballerini, imitatori e molti altri artisti. Lunedì 1 luglio giornata dedicata al cabaret con gli Alti & bassi e con il concerto live degli Insolito VR Tribute band. Martedì 2 appuntamento con Degustelle, tutti a guardare le stelle, degustando del buon vino locale e prodotti tipici. La serata sarà allietata da un gruppo musicale senegalese. Mercoledì 3 dedicato alla commedia in vernacolo con il gruppo “Le meteore” di Campi Salentina che porterà in scena “L’amico del diavolo”. Chiuderà la serata lo spettacolo “Furore… in stazione”, gara canora a squadre (e non solo). Giovedì 4 spazio ai giochi con la Caccia al tesoro e la prima edizione di “Barattiamo”, il mercatino del baratto. A seguire “It’s hip hop time” e Dj set. Venerdì 5 la commedia in vernacolo con “I giullari di San Francesco”, che porteranno in scena “La venere misteriosa”. Sabato 6 piazza Stazione si trasformerà nel tempio del fitness con Stazione… in movement: lezioni gratuite di Zumba e a seguire un esibizione di TRX; chiude la serata Furore… in stazione. “E…state in stazione” chiuderà i battenti domenica 7 luglio con “Stazione… in passerella”, sfileranno le griffe più famose per i giovani, la moda estate e gli abiti da sposa; durante la serata saranno consegnati dei riconoscimenti a Giovanni Conversano e Kevin Saunderson, l’inventore della musica techno. Le serate iniziano alle ore 20,30 e terminano alle 24 e si svolgeranno nel pieno rispetto della normativa su l’inquinamento acustico.


Sport

il Gallo (513) - 29 giugno/ 12 luglio 2013 - www.ilgallo.it - info@ilgallo.it

Martano: calcio addio? Promozione. Presidente e Dirigenza non proseguiranno con la prima squadra

D

opo aver dato lustro per 8 anni allo sport ed al buon nome di Martano, con risultati entusiasmanti sia nel settore giovanile che con la prima squadra nel campionato di promozione, il presidente Domenico Scordari insieme a tutta la dirigenza annuncia di non poter più proseguire l’avventura sportiva con la prima squadra. Cosi Scordari: “Da parte mia e di tutta la dirigenza c’è la consapevolezza di aver fatto tanto per il nostro paese, anche in questo momento economico estremamente difficile che sta mettendo da diverso tempo le nostre aziende in forte difficoltà. Le crescenti difficoltà a sostenere un impegno economico così forte, unite alla scarsa sensibilità che Martano, fatto salvo il sostegno da parte dell’Amministrazione comunale, ha mostrato verso questa importante iniziativa sportiva, hanno fatto scaturire la decisione della dirigenza martanese”. Quest’anno inoltre aggiunge il Presidente, “a rendere le cose ancor più difficili ci ha pensato la Figc Puglia, con la decisione assurda di aumentare il numero di squadre, allungando quindi il campionato di un mese, con enorme aggravio sui bilanci di tutte le società di Promozione. Ho saputo del contributo “straordinario” di € 500,00 che il Presidente Tisci ha destinato alle società di Promozione, peraltro con tanto di intervista. Trovo che sia ridicolo oltre che offensivo, commisurato ai disagi economici causati dalla Figc Puglia che con la sua decisione ha davvero messo in seria difficoltà le società sportive. Come sempre dopo tante inutili promesse e’ proprio il caso di dire prima il danno e poi la beffa…”. La dirigenza del Martano, all’inizio contava su diversi imprenditori locali, ma si è andata man mano sfoltendosi, inoltre anche il sostegno degli sponsor si è andato man mano riducendo, soprattutto a causa del momento economico. “In tutta onestà così non posso proseguire”, dice ancora Scordari, “anch’io come tutti devo fare i conti con la situazione economica. Se nuove forze e nuove figure dovessero approdare nella dirigenza martanese , non avrei nessun problema a cedere la guida e la presidenza pur di vedere proseguire la storia questa bella realtà sportiva. Ritengo doveroso fare i complimenti allo straordinario gruppo di tecnici, collaboratori e calciatori , sia per la prima squadra che per la Scuola Calcio , che per tanti anni ed ancor più quest’anno, hanno ottenuto importanti risultati sportivi sempre nel rispetto delle regole del fair play, mostrando che è possibile fare calcio in modo corretto ed educativo per tutti”. Grazie alla presenza di USD Martano la qualità del calcio a Martano è cresciuta fortemente negli ultimi 8 anni, e molti buoni calciatori sono usciti dal settore giovanile, alcuni dei quali hanno esordito a 16 anni in Promozione nella squadra locale, facendo molto bene, mentre altri sono passati nelle fila di squadre più prestigiose come Nardò, Casarano e Lecce. “Quando penso a questi bellissimi risultati per i nostri giovani, e quando penso alla grande correttezza e fair play che abbiamo sempre trasmesso dentro e fuori dal campo”, conclude Scordari, “capisco che la nostra iniziativa ed i nostri sacrifici non sono stati inutili. Proseguiremo l’avventura curando solo ed esclusivamente la Scuola Calcio ed il Settore Giovanile, il nostro impegno sociale per più giovani era e resta il vero obiettivo della nostra avventura sportiva”.

La prima volta del Rally Terra d’Otranto

N

ovità nel sempre attivo e variegato mondo dell’automobilismo sportivo salentino: è infatti in programma sabato 13 e domenica14 luglio il primo “Rally Terra d’Otranto”, manifestazione organizzata dalla “Scuderia Salento MotorSport” di Ruffano in collaborazione con l’Associazione “Motor Sport Scorrano”. Il rally che si svolgerà nel centro della provincia di Lecce è il sesto, nel tempo, a vedere la luce dopo il “Rally del Salento” (precursore della “anomala” passione salentina per questa specialità), il “Rally Città di Casarano, il “Quattro Comuni”, il “Cinque Comuni”, il “Barocco Salentino”. Nella stagione agonistica 2013 si è già disputato il “Casarano” mentre il “Cinque Comuni” si svolgerà a settembre. Il “Rally del Salento”, come ampiamente annunciato a fine 2012, sta vivendo un anno sabbatico e, salvo imprevisti, dovrebbe ritornare nel 2104 sempre nel Campionato Italiano Rally. Nulla da fare, neanche quest’anno, per la seconda edizione del “Barocco Salentino”. Il primo “Rally Terra d’Otranto” coinvolgerà oltre a Maglie (Partenza e Arrivo) e Scorrano (Parco Assistenza) anche tutto il loro hinterland da Bagnolo del Salento a Cannole, Cursi, Muro Leccese e Palmariggi. La formula di gara sarà quella ati-

pica sperimentale riconducibile alla specialità rally ronde ed i partecipanti avranno la possibilità di non effettuare una delle quattro Prove Speciali in programma. Il palcoscenico della Prova Speciale “Montevergine” (di Km 7,01, per quattro passaggi previsti) è stato individuato in agro di Palmariggi, proprio nelle vicinanze del noto Santuario sito non lontano dalla Maglie-Otranto. “Il sogno”, esordisce il presidente del Comitato Organizzatore, Antonello Casto, “si è concretizzato grazie a Santino Siciliano e Giovanni De Giuseppe. Mi auguro che questa manifestazione sia di gradimento per il pubblico salentino, per i turisti presenti in questo periodo e soprattutto per i piloti, verso i quali cerchiamo sempre di profondere i nostri sforzi”. “L’istituzione del Trofeo Città di Maglie”, aggiunge Santino Siciliano, presidente della ‘MotorSport Scorrano, “e la scelta di scegliere una delle principali piazze, certifica la nostra volontà di coinvolgere i cittadini magliesi a questo evento; peraltro, Maglie ha dato i natali a numerosi driver e, proprio per questo motivo abbiamo istituito anche il “Memorial Paolo Balena”, in ricordo del compianto pilota magliese prematuramente scomparso”. Gianluca Eremita

Una fase del recente Rally di Casarano (foto Vincenzo De Marco)

Poggiardo, calcio balilla: passione contagiosa TORNEO AMATORIALE. Organizzato dal club “salento giallorosso” di Poggiardo

P

artirà giovedì 11 luglio la seconda edizione del torneo amatoriale di calcio balilla organizzato dal club “salento giallorosso” di Poggiardo, un evento patrocinato dal Comune di Poggiardo e che quest’anno sarà impreziosito dalla presenza di un rappresentante (a sorpresa!) dell’U.S. Lecce. La prima edizione, lo scorso anno, andò ben oltre le aspettative giacché registrò la partecipazione di una cinquantina di coppie di giocatori provenienti da ogni parte della provincia, così per quest’anno gli organizzatori si stanno preparando per renderla ancora più avvincente ed appetibile. Il torneo

durerà fino al 25 luglio, serata in cui si disputerà la finale e vi sarà la premiazione che riguarderà le prime otto coppie classificate: in palio coppe per i primi cinque classificati e medaglie dal sesto all’ottavo posto oltre a buoni spesa ed altri premi. Ma soprattutto tanto divertimento in un clima di competizione e di sano spirito sportivo che da sempre caratterizza questo sport con il quale tutti prima o poi si sono cimentati al bar, al circolo o in qualche spiaggia salentina tra un bagno e l’altro. Iscrizioni entro il 6 luglio. Per info: 331 3675507. Carlo Quaranta


tempo libero

29 GIUGNO/ 12 LUGLIO 2013

ilgallo.it

mazione in program no g dal 27 giu LECCE - MULTISALA MASSIMO TEL. 0832/307433 Sala 1

... i nostri politici saranno in spiaggia a fare i castelli di sabbia...

Superman - l’uomo d’acciaio Sala 2

20,20 - 22,30

world war z Sala 3

Al cinema GALLIPOLI - CINEMA ITALIA TEL. 0833/568653

UN SORRISO ON LINE

18,30 - 21,10

21,30

... una volta tanto non faranno i castelli in aria......

Sala 1 (da lun.1) 17,45 - 20,15 - 22,45

la grande bellezza Sala 2

18,45 - 20,45 - 22,45

cha cha cha Sala 3

la grande bellezza Sala 4

23

18,15 - 20,30 - 22,45

word war z

18,30 - 20,30 - 22,30

passioni e desideri Sala 5

GALLIPOLI - CINEMA SCHIPA TEL. 0833/568653

19 - 20,45 - 22,35

cha cha cha

18,45 - 20,45 - 22,45

tutti pazzi per Rose SURBO - THE SPACE CINEMA TEL. 0832/812111 Sala 1

19,20 - 22,15

world war z Sala 2

chiusura estiva

17,55 - 20,20 - 22,45

chiusura estiva

after hearth - dopo la fine...

lo dicono le stelle di Eugenio Musarò (www.eugeniomusa.com)

gno dal 29 giu 13 20 o al 12 lugli

Sala 3

18,55 - 22,15

Sala 4

18 - 21,15

È cominciata la quadratura di Giove oltre a quella di Plutone già presente da tempo: due pianeti legati al denaro, pertanto, prestate attenzione alle spese.

Toro La nuova posizione di Giove in sestile, è favorevole e proteggerà la situazione economica. Giove stimola anche l’appetito: attenti a non ingrassare.

Gemelli Persiste ancora il sestile di Urano che vi aiuta a cambiare in meglio tante cose. Solo i nati all’inizio del segno sono bloccati da Nettuno.

Sala 5

TRICASE - CINEMA MODERNO TEL. 0833/545855

CALIMERA - CINEMA ELIO TEL. 0832/875283 (lunedì chiuso)

Superman - l’uomo d’acciaio

19 - 21,45

Superman - l’uomo d’acciaio

Ariete

CASARANO - CINEMA MANZONI TEL. 0833/505270

GALATINA - CINEMA TARTARO TEL. 0836/568653

chiusura estiva

Superman - l’uomo d’acciaio (3D)

MAGLIE - MULTISALA CINEMA MODERNO TEL. 0836/484100

TRICASE - CINEMA AURORA TEL. 0833/545855

19 - 22

fast & furious 6 Sala 6

17,55 - 20,05 - 22,40

cha cha cha Sala 7

19 - 21,30

18,25 - 21,45

Superman - l’uomo d’acciaio (3D) Sala 8

chiusura estiva

Superman - l’uomo d’acciaio

TRICASE - CINEMA PARADISO TEL. 0833/545386

17,50 - 20,15 - 22,35

dream team Sala 9

18: Peter Pan 19,30 - 21,30: after hearth

18,40 - 21,30

world war z

Leone

- settegiorni

Vergine

Saturno in quadratura continua a creare intoppi ma è un pianeta semilento e il transito durerà solo qualche mese: portate pazienza.

Giove sarà favorevole per alcuni mesi, approfittate del pianeta della fortuna per portare a termine progetti. Anche Plutone continua a favorirvi.

Bilancia

Scorpione

Sagittario

Plutone e Urano sono in aspetto negativo da molto tempo e ora ci si mette anche Giove in quadratura: rimandate i vostri progetti a tempi migliori.

Oltre a Saturno e Nettuno che vi sono vicini da tempo, ci sarà anche il bel trigono di Giove che vi porterà un pizzico di fortuna e di euforia.

L’opposizione di Giove è terminata: magari avrete sostenuto spese eccessive ma ormai il transito è terminato. La quadratura di Nettuno, però, persiste.

sabato 29 domenica 30 lunedì 1

Capricorno

Acquario

Oltre alla quadratura di Urano già attiva da tempo, ci si mette anche l’opposizione di Giove: non è il momento di prendere decisioni importanti.

La quadratura di Saturno, blocca la prima decade. Molti altri, però, sono sostenuti dal sestile di Urano che promette cambiamenti radicali.

Pesci Plutone sempre in posizione favorevole, Saturno vi sorregge con il suo splendido trigono, Nettuno è in congiunzione e ora arriva anche il trigono di Giove: ottimo.

sera

pomeriggio

Solo la prima decade favorita dallo splendido trigono di Nettuno, che aiuta ad essere creativi e lucidi. Gli altri fanno i conti con Plutone e Urano.

mattina

Cancro

martedì 2 mercoledì 3

giovedì 4

venerdì 5

18°

17°

18°

19°

20°

20°

21°

26°

27°

29°

29°

29°

28°

28°

17°

18°

19°

19°

21°

20°

21°

TROVA

I

GALLETTI,

IL REGOLAMENTO

Cerca tra le pubblicità e individua i 3 galletti “mimetizzati”, telefona lunedì 1° luglio dalle ore 9 Tra i primi 50 che prenderanno la linea saranno sorteggiati un TELEFONINO CELLULARE e 4 INGRESSI GRATUITI per la MOSTRA “GIORGIO DE CHIRICO - MISTERO E POESIA”, presso il CASTELLO ARAGONESE di OTRANTO. In palio inoltre i BIGLIETTI per i CINEMA di GALLIPOLI, GALATINA, MAGLIE, CASARANO e TRICASE; DUE APERITIVI al MENAMÈ di TRICASE PORTO; DUE APERITIVI al BAR MAL GLEF a MIGGIANO; DUE APERITIVI presso DOLCI FANTASIE di SAN CASSIANO; BUONO SCONTO DI EURO 50 da applicare sull’acquisto di occhiali da sole o da vista presso OTTICA MORCIANO di TRICASE, ANDRANO, TIGGIANO e CASTRO; 2 bottiglie da un LITRO DI VINO da LE VIGNE DEL SALENTO di SALVE E TRICASE; CORNETTO E CAPPUCCIO al BAR LEVANTE di TRICASE. NON SONO AMMESSI GLI STESSI VINCITORI PER ALMENO 3 CONCORSI CONSECUTIVI. NON SI ACCETTANO NOMINATIVI DELLA STESSA FAMIGLIA

TELEFONA

LUNEDÌ

LUGLIO GIUGNO DALLE ORE

9: 0833/545 777


24 ilgallo.it

ultima

29 GIUGNO/ 12 LUGLIO 2013


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.