ilGalloNumero07_2013

Page 1

Gallo

il

Anno 18, numero 07 (507) - 6/19 aprile 2013 - www.ilgallo.it - info@ilgallo.it

I soldi? Meglio al sicuro GIALLO a CASARANO

GIOCA AI GALLETTI DI MARTEDÌ Trova i galletti tra le pubblicità e telefona martedì 9 aprile, dalle 9, tanti premi in palio

Quei mutui... misteriosi Capitali mai ritirati dalle banche, la denuncia di un funzionario comunale: “Su quei numeri hanno fatto affidamento le Amministrazioni che li hanno utilizzati come una sorta di garanzia di solvibilità. Non è giusto che si additi sempre all’impiegato o al funzionario di turno qualunque inefficienza dell’apparato burocratico-amministrativo”

REGOLAMENTO A PAGINA

8

LE ANTICHE OLIMPIADI

Tricase: la ricetta di Coppola

Kalòs a Caprarice di Lecce

“Cooperative e km 0 contro la crisi”

Un giorno nella storia: nel grande Archeodromo salentino sulla Serra di Galugnano un viaggio fantastico nell’antichità protostorica, messapica, romana e medievale 23

23

Buonsenso, toni bassi, rapporto costruttivo ai limiti della collaborazione tra maggioranza e opposizione, testa bassa e lavorare tutti per il bene comune...

12

ELEZIONI COMUNALI Le Amministrative di fine maggio Tutte le ultime notizie, le indiscrezioni, le trattative e i possibili candidati Sindaco da Montesano Salentino, Salve, San Donato di Lecce, Spongano e Vernole DA PAGINA

17


2 ilgallo.it

pubblicitĂ

6/19 APRILE 2013


ora parlo io

6/19 APRILE 2013

ilgallo.it

3

La montagna ha partorito un topolino? Summum ius summa iniuria? Santese, ex sindaco di Sanarica: “Singolare la mia condanna per abuso

d’ufficio su un fatto contabile commesso da due funzionari e considerato privo di rilevanza penale…” cronache italiane ci hanno da tempo abituati ad assistere a clamorose inchieste giudiziarie, spesso accompagnate da eccellenti arresti, che dopo molti anni si sono dimostrate del tutto inadeguate alle attese di chi le aveva promosse o stimolate. È esattamente quanto accaduto nella vicenda giudiziaria che mi ha riguardato. La mattina del 18 febbraio 2008, nella mia qualità di Sindaco di Sanarica, fui attinto da un’ordinanza di custodia cautelare di arresti domiciliari perchè gravemente indiziato d’aver utilizzato la mia carica pubblica per conseguire diverse tangenti. Tra gli elementi posti a fondamento di tali accuse v’erano le dichiarazioni di un mio antagonista politico, di un mio ex assessore dimissionario e di un architetto che era il fiduciario della precedente Amministrazione, che da tempo aveva smesso di mungere incarichi al Comune di Sanarica. Successivamente, era chiesto ed ottenuto il mio rinvio a giudizio per reiterata tentata concussione ai danni di quell’architetto, in concorso con il vice Sindaco, per concussione ai danni di un Energy Manager che non mi aveva mai accusato, e per concorso in abuso d’ufficio, con due funzionari comunali. Dopo 5 anni, il Tribunale di Lecce ha ritenuto che il fatto commesso dai funzionari non costituisce reato, mentre il mio concorso con loro in tale fatto non delittuoso da loro commesso costituisca abuso d’ufficio solo per me, da punire con due anni di reclusione, pena sospesa. Per le accuse di tentata concussione il Tribunale ha ritenuto di non doversi procedere sia a carico del

Le

SGOMENTO MA PRONTO A LOTTARE La motivazione della sentenza consentirà di chiarire tale singolare aspetto giuridico, sul quale ovviamente preannuncio un vibrante appello, anche se il reato andrà in prescrizione a settembre

Sindaco che del vicesindaco, per intervenuta prescrizione; mentre per l’accusa di concussione consumata è stato ritenuto che il fatto non costituisce reato. Le dichiarazioni del mio antagonista politico, unitamente a quelle rese da altri soggetti nel processo sono state trasmesse dal Tribunale al Pubblico Ministero per il reato di falsa testimonianza. La montagna ha partorito un topolino? Sembrerebbe proprio di si a giudicare dalle precedenti roboanti richieste di condanna del Pubblico Ministero a dieci anni

di reclusione per il Sindaco, ad anni sei per il vicesindaco e ad anni tre per ciascuno dei funzionari comunali. Il tribunale si è riservato di depositare le ragioni del suo convincimento nel termine di 90 giorni. Ora, nell’esprimere il mio plauso verso un attento Tribunale che ha saputo decidere cum grano salis l’intera complessa vicenda, che gli era stata così clamorosamente sottoposta dal Pubblico Ministero, ed il mio sentimento di gioia per la ritenuta estraneità ai fatti contestati al vicesindaco ed ai due funzionari comunali, ho il dovere, altresì, di esprimere al momento le mie legittime riserve sulla singolare condanna nei miei confronti per abuso d’ufficio su un fatto contabile commesso dai due funzionari, del quale rispondevo in concorso con loro, che è stato invece considerato privo di rilevanza penale. È ampiamente noto come, da Aristotele a Cicerone, fino all’ambito moderno delle nostre culture e sensibilità, la rigorosa applicazione dei principi del diritto e della giustizia, spinta all’estremo, finisca per rovesciarsi nel suo diretto opposto: summum ius summa iniuria? Ma la motivazione della sentenza consentirà di chiarire tale singolare aspetto giuridico, sul quale preannuncio un vibrante appello, nonostante che il relativo reato si prescriverà il prossimo mese di settembre. Concludo ringraziando sentitamente l’avv. Luigi Corvaglia e l’avv.o Giuseppe Corleto, per la pregevole energia profusa nella vicenda giudiziaria de qua e per l’incondizionata fiducia e solidarietà dimostratami in tutto il travagliato e complesso iter processuale. Sergio Santese

Basta truffare ed abusare on si riesce più a tifortuna, mette insieme rare avanti: oggi in 3-4 giorni di lavoro. c’è da pagare Il dentista ti presenta Non capisco la bolletta del il preventivo dicendoti perché i gas, domani che con la fattura ha un quella della luce; ci sono costo e senza molto professionisti poi la RC auto, l’Imu, la meno; il medico fa una fanno così tanta tassa sui rifiuti, ecc., ecc. visita specialistica e infatica ad emettere tasca in “nero”; i pediaIl lavoro scarseggia, anzi non ce n’è proprio! E per tri che adesso fanno fatture o ricevute le famiglie è difficile tirare anche gli “igienisti della avanti, alcuni non riescono bocca”, mettono l’appaneanche a comprare il latte o il pane recchio ai bambini e la riper i bambini. La gente si accontenta di andare cevuta non sanno nemmeno che esiste. “a giornata” o fare qualche ora di qua e di là, L’avvocato non solo prende la sua parcella “a per una manciata di euro, giusto per poter fare nero” ma pretende anche la percentuale su la spesa quotidiana. Ma ecco che arrivano i con- quello che fatto percepire la cliente; lo studio trolli da parte delle Forze dell’Ordine che bato- radiologico che esegue una radiografia, ti tostano il “povero cristo” che sta li ua gironata glie 10 euro pur di non farti la fattura. Per non intera per pochi euro. Non voglio giustificare il parlare dei sacerdoti che stano lì a fare belle lavoro nero ed è per questo che colgo l’occa- omelie e poi ti batostano: funerale € 70, matrisione per fare un appello a chi di dovere: perché monio € 100, cresime e comunioni € 50. Farebi controlli vengono fatti sui più deboli? C’è bero prima ad appendere il listino prezzi sulla forse un tornaconto? Non capisco perché i pro- porta della sacrestia così ci si regola se confessionisti si sentono autorizzati a fare i furbi e viene sposarsi, prender ei sacramenti e finanfanno così tanta fatica ad emettere fatture o ri- che… morire! E la fattura dov’è? Speriamo che cevute, quando guadagnano (in nero) in quin- il Signore illumini questi sacerdoti-impresari e dici minuti, ciò che il “povero cristo”, se ha riflettano sulle parole di Papa Francesco: “Vor-

N

rei una Chiesa povera e per i poveri”. Basta insomma con i ladri autorizzati! Come vorrei che qualcuno mi dicesse qual è il comportamento giusto da tenere in queste circostanze. Siamo stanchi di sopportare questi soprusi, noi “poveri cristi”, che facciamo fatica ad arrivare alla fine del mese con la paura di non riuscire a pagare la bolletta e rimanere senza luce. E questi se ne vanno in giro con le loro auto di grossa cilindrata, vanno in vacanza a cinque stelle e organizzano cene lussuose nei migliori ristoranti con il loro bel denaro guadagnato senza pagare le tasse, mentre la maggior parte della gente non riesce nemmeno a comprare una pizza. Spero che gli organi preposti intensifichino i controlli e invito i signori specialisti a regolarizzare la loro posizione, senza evadere le tasse, se non vogliono rischiare di vedersi mettere i sigilli sulla porta del proprio studio. E voi “poveri cristi” svegliatevi! È proprio per questa gente, per questi “mangia-mangia” che l’Italia si trova in questa situazione. Spero che le cose cambino e che ognuno agisca in maniera corretta e senza truffare. Le sarei grato, caro direttore, se volesse pubblicare questa mia lettera ma la prossima volta non avrò clemenza: la lista con i nomi è pronta. Firmato: un “povero cristo”

NIENTE FATTURA? FUORI NOMI E COGNOMI! Redazione abbiamo riflettuto a lungo sull’opportunità di pubblicare o meno questa lettera anche per la nostra conclamata idiosincrasia per le missive non seguite da nome e cognome dell’autore. Alla fine abbiamo deciso di procedere anche perché consci che quello del nostro lettore che si firma “povero cristo” è spesso, a torto o ragione, pensiero comune tra la gente. Va subito aggiunto, però, che non si può sparare nel mucchio: tra le categorie citate ci sono sicuramente tanti professionisti seri e onesti che potrebbero sentirsi tirati in ballo e giustamente offesi. Partirei dunque dalla fine della lettera riprendendo quanto il nostro lettore dice: “La lista con i nomi è pronta”. Detto che il primo nome di cui si sente la mancanza è quello dell’autore della lettera, è proprio questo il punto: se si sa e si hanno le prove, ci sono gli strumenti per denunciare; sparare nel mucchio è troppo facile! Giova infine ricordare che quando viene pagata una parcella “in nero”, senza fattura, il cliente è correo del professionista e come lui passibile di denuncia. Giuseppe Cerfeda

In


4 ilgallo.it

pubblicitĂ

6/19 APRILE 2013


attualità

6/19 APRILE 2013

ilgallo.it

5

I Martiri diventano Santi: il programma eso noto il programma per la preparazione alla Canonizzazione dei Beati Antonio Primaldo e Compagni Martiri di Otranto. Martedì 9 aprile, “I Martiri di Otranto nell’albo dei Santi”, confronto con le fonti documentarie a cura del prof. Salvatore Marra. Modera Don Pietro Marti. Alle 20,30 Salone Seminario Mercoledì 10 proiezione dei film “I Martiri d’Utrantu” di Barbano e “Otranto Regione dell’anima” di Sandro Rotino. Ore 20.30 Auditorium Porta d’Oriente. Venerdì 12, sulle orme dei “Christi nobiles Atletae”, marcia per le vie del paese, in collaborazione con l’Associazione podistica Otranto 800. Alle 16, partenza dal Colle dei Martiri. Domenica 14, alle 20,30 presso il Salone delle Maestre Pie Filippini, Lettura di testi sui Martiri di Otranto (tratti da alcuni documenti del-

R

La Regione premia il depuratore di Ortelle asce dalla collaborazione tra il WWF Italia e la Regione Puglia il convegno “Dismissione e Riuso in Puglia: problemi,buone pratiche, buone idee”, in corso a Bari presso la Camera di Commercio. La giornata iniziata alle 9,30, con i saluti dell’Assessore regionale alla qualità del territorio, Angela Barbanente ed Elio Sannicandro, assessore all’urbanistica del Comune di Bari. Si prosegue con 3 sessioni per fare il punto sulle problematiche della dismissione e del riuso, sulle esperienze virtuose, sulle situazioni critiche nella nostra Regione e le buone idee per risolverle. Per la nostra area costiera gli interventi dell’ing. Luisella Guerrieri, componente del Comitato esecutivo del Parco Costiero Otranto Santa Maria di Leuca – Bosco di Tricase e il Presidente Nicola Panico, che sottolinea: “Sono lieto di partecipare e ringrazio l’Assessore Barbanente per questo riconoscimento al lavoro svolto dal Comitato Esecutivo del Parco Otranto Leuca. Il progetto di riqualificazione in Zona Canali in Ortelle con la realizzazione del Centro Ambientale è stato individuato come esempio in Puglia, di come si possano attuare buone pratiche di riuso per mezzo di azioni virtuose di recupero del patrimonio esistente che, come in questo caso, da detrattore diviene attrattore sociale e culturale”. Come spiega il Presidente Panico: “L’opera realizzata dal Parco e progettata dall’arch. Augusto Merico e dal dott.

N

l’epoca o da scrittori, anche in vernacolo) e commenti musicali. Modera il prof. Salvatore Miggiano. Da lunedì 8 a giovedì 11, visite guidate per i ragazzi delle scuole di Otranto sui luoghi significativi della memoria. Da domenica 14 a domenica 21 aprile, settimana di preparazione spirituale. La notizia della canonizzazione dei Beati Martiri, lo ricordiamo, fu data l’11 febbraio scorso da Papa Benedetto XVI, il quale ha pronunciato la formula latina che annuncia che gli Ottocento saranno annoverati tra i Santi della Chiesa cattolica. La notizia passò finita in secondo piano perché durante il concistoroRatzinger aveva anche annunciato la sua rinuncia al Ministero petrino, sfociata poi, nell’elezione di Papa Francesco

Sport e morte improvvisa: Cardiologie aperte a Maglie

associazione nazionale dei Medici Cardiologi Ospedalieri ANMCO, a nome del direttivo nazionale e della Heart Foundation ONLUS organizza la giornata nazionale delle Cardiologie Aperte, presso l’auditorium Cezzi a Maglie, mercoledì 20 aprile, alle 19. Tale evento si svolge ogni anno in tutte le regioni d’Italia. Il dr Gabriele De Masi De Luca, cardiologo presso l’ospedale Panico di Tricase, nonché membro del direttivo regionale ANMCO, insieme a tutto il direttivo ha organizzato un incontro divulgativo sul tema dello sport e della morte improvvisa nel giovane e nell’atleta. Da segnalare la presenza di dua assi dello sport salentino, il galatonese Daniele Greco, campione europeo di salto triplo, e il claciatore, capitano del Lecce, Guillermo Giacomazzi. I due illustreranno il loro percorso di atleti che li ha portati alla ribalta internazionale nelle loro rispettive discipline. Dopo l’incontro con Greco e Giacomazzi saranno esposte due relazioni con lo scopo di divulgare l’importanza dello sport e spiegarele cause del tragico evento della morte improvvisa che può colpire giovani e atleti. Tutti gli interventi saranno intervallati da esibizioni musicali degli allievi della scuola media di Maglie. L’organizzazione scientifica è una ONLUS, e l’evento verrà svolto in maniera assolutamente gratuita con il solo scopo divulgativo rivolto a tutta la cittadinanza.

L’

Agronomo Salvatore Ancora, rappresenta un modello di bio edilizia e bioarchitettura con soluzioni all’avanguardia tecnologica, costituendo un complesso sostenibile per l’ambiente. Pannelli fotovoltaici, riserva idrica da riciclo, tetto giardino per contenimento dei consumi energetici, fitodepurazione sono esempi di come oggi costruire significhi soprattutto creare modelli edilizi durevoli, autosufficienti dal punto di vista degli approvvigionamenti energetici ed in stretto rapporto con l’ambiente circostante. Tecnologie che riteniamo importante siano conosciute anche dalle scolaresche che inviteremo sempre più numerose come rappresentative del futuro responsabile e sostenibile che auguriamo al nostro territorio”.


6

attualità

ilgallo.it

Che fine farà il Tribunale di Tricase?

6/19 APRILE 2013

Poggiardo: aspettando il 25 aprile Sul... Terzo Binario. Un evento per celebrare la Liberazione occasione della ricorrenza storica della Liberazione d’Italia dall’occupazione nazi-fascista, avvenuta il 25 aprile 1945, in tutto lo Stivale si commemora quell’evento che a distanza di 68 anni rappresenta una tappa fondamentale per la nascita della Costituzione Repubblicana. A Poggiardo è il gruppo dei giovani dell’associazione ARCI “Terzo Binario” che, dimostrando particolare sensibilità per un evento vissuto dai loro nonni ma rimasto vivo nella memoria di tutte le generazioni, ha organizzato una giornata di celebrazioni per ricordare il sacrificio di quegli italiani che hanno reso possibile, con la loro vita, la costituzione di uno Stato libero e democratico. E così mercoledì 24 aprile, in Largo Piscina, la giornata sarà interamente dedicata al ricordo di quell’avvenimento che ha segnato la storia nazionale. Alle 16,30 prenderà il via “Aspettando il 25 aprile”, con l’apertura della manifestazione che sarà affidata a Gianluca, membro di ARCI Freakout di Parabita, artista di strada, che sorprenderà i più piccini e non solo con i suoi giochi ed lo spettacolo di animatore, clown, giullare, giocoliere e sputafuoco. A partire dalle 17, gli studenti delle classi terza, quarta e quinta della scuola primaria di Poggiardo, canteranno l’Inno d’Italia ed altri due brani, mentre gli studenti del Liceo Artistico ”Nino Della Notte” esporranno i propri lavori e faranno delle estemporanee; verrà anche allestita una mostra fotografica grazie alla collaborazione di ARCI ClubGallery di Aradeo.

In

uello sulla sorte che spetta al Tribunale di Tricase è un punto di domanda affligge da tempo i cittadini e gli operatori di giustizia. È vero infatti che le esigenze di razionalizzazione degli uffici giudiziari lasciano presagire la chiusura in tempi brevi della Sezione Distaccata di Tricase, la quale peraltro ha abbattuto pressoché per intero il contenzioso arretrato, ma è altrettanto vero che quasi tutti i Sindaci dei comuni salentini (Nardò, Maglie, Gallipoli, Casarano), di concerto con i comuni facenti parte del territorio di competenza, hanno chiesto, ai sensi del D.Lgs. n. 155/2012, una proroga quinquennale sullo spostamento dei Tribunali medesimi, assumendone gli oneri di gestione degli immobili relativi e rimandando a successive determinazioni le decisioni definitive sulla spesa. È indubbio, infatti, che la collocazione di un ufficio giudiziario decentrato costituisca un insostituibile servizio di prossimità per cittadini. È altrettanto probabile quindi che in tempi di ripresa economica lo Stato possa avere un ripensamento su quanto stabilito relativamente alla chiusura degli Uffici Giudiziari. Allora ci si chiede se per Tricase penda analoga richiesta di proroga quinquennale o se, invece, i Sindaci del territorio siano rassegnati alla ineluttabilità della preventivata chiusura o, peggio ancora, non nutrano affatto interesse al mantenimento di una istituzione che appartiene alla nostra storia e nel tempo ha dato lustro e decoro al territorio salentino. Potrebbe, infatti, paradossalmente verificarsi che le altre strutture, in costanza di tempi migliori, permangano, nel mentre il Tribunale di Tricase, per incuria degli Amministratori dei Comuni interessati, venga anticipatamente soppresso.

Q

Alle 17,30 seguirà un breve convegno al quale interverranno il sindaco di Poggiardo Giuseppe Colafati, il Presidente ARCI Provinciale Anna Caputo e il rappresentante dell’associazione ANPI di Lecce Maurizio Nocera. Alle 18,30 andrà in scena uno spettacolo sull’antifascismo diretto dai ragazzi dell’ associazione “Due Mondi” di Cisternino al quale seguirà la lettura da parte degli studenti della locale scuola media di alcune lettere dei partigiani salentini con annessa proiezione di foto e video storici sulla resistenza Italiana. Dalle 21 in poi, serata musicale con i concerti del cantattore salentino P 40, del cantautore siciliano Leone Marco Bartolo e del salentino ma romano d’adozione Luigi Mariano. Infine intorno alle ore 23,15, l’atteso concerto del cantautore salentino Mino De Santis. Nel corso della serata saranno allestiti anche alcuni stands per la distribuzione di cibi e bevande.

“Questa manifestazione da noi organizzata”, spiega la responsabile dell’Associazione ARCI “Terzo Binario”, Federica Martella, “non mira soltanto a ricordare la ricorrenza attraverso canti, letture di testi storici e foto del tempo, ma anche a capire tutti assieme che il 25 aprile è una giornata in cui le manifestazioni nelle piazze vogliono arrivare al cuore e nella mente della gente. Questo perché i valori che abbiamo oggi sono stati frutto di persone che per noi, per la nostra libertà e per garantirci un minimo di giustizia, hanno lottato e sono morte: bisogna onorarli per quanto ci hanno lasciato. Pertanto l’organizzazione di questa giornata è per noi animata dalla voglia di rimanere uniti e dalla concezione che niente di quello che abbiamo ci è dovuto e anche per questo non è giusto calpestarlo”. Carlo Quaranta

ANNUNCI IN BACHECA Cedesi, causa trasferimento, centro estetico avviatissimo, dotato delle migliori tecnologie + arredamento, attrezzature, importante parco clienti. Trattativa riservata. 336/786401 Privato esegue viaggi, escursioni o gite con minibus 18 posti o autobus minimo 36 persone. 339/3644723 Tricase. Vendo Fiat 500, giugno 1970, unico proprietario. Motore in ottime condizioni, € 1.500 trattabili. 333/7636660

Tricase. Vendesi grazioso appartamento ammobiliato, molto luminoso, con volte a stella e a botte, fronte vista con 2 uscite, autonomo e centrale, composto da due bagni, cucina, tinello e camera da letto. 348/4521224 Torre Pali. Affittasi appartamento a pochi metri dal mare per tutto il periodo estivo. Disponibile anche per singole settimane: giugno € 500; luglio €1.000; agosto € 2.000; settembre € 500. 347/3406341

Parabita. Vendo macchina da cucire a pedale Singer con avvolgi filo a siluro, non scompare, da restaurare, € 110. 346/6353360 Vendo set per salsa di pomodoro: passa pomodoro elettrica, fornelloni grandi, pentolone da 65 cm, colapasta, colini grandi, mestoli. Valore comm. € 250, vendo ad € 125. 333/7636660 CERCO AMORE. 35enne carino, serio, cerca donna/ragazza per storia d’amore. Se sei anche tu in cerca dell’amore e di una persona speciale, chiamami: 380/519634


riti & tradizione

6/19 APRILE 2013

ilgallo.it

7

Otranto: Villaggio Santo Stefano riapre! Lieto fine. Conclusa positivamente la vicenda relativa al villaggio turistico “mollato” da Club Med è conclusa la preoccupante vicenda relativa al villaggio turistico di Otranto gestito da Club Med: sottoscritto un accordo di subgestione con la società Bestar, la quale dovrà garantire l’apertura del villaggio Santo Stefano per la stagione turistica 2013. Dalle condizioni contrattuali accordate tra le parti, risulterebbe l’impegno della nuova società di gestione a garantire l’assunzione del personale già dipendente di Club Med e parrebbe sia stato anche accordato dalla stessa un impegno di massima a venire incontro alle richieste avanzate dal sindaco Luciano Cariddi nell’ultima riunione della task force occupazionale, riguardo alla possibilità di assicurare un minimo numero di giornate per i dipendenti assunti. La nuova società di gestione sembrerebbe avere inoltre l’intenzione di impegnarsi a garantire una maggiore apertura del villaggio durante la stagione, comunque ben oltre le 10 settimane che in media garantiva Club Med. “Dispiace”, ha commentato il sindaco Cariddi, “con-

Si

statare in modo definitivo l’abbandono della società Club Med con la quale la Città ha avuto sempre buoni rapporti di collaborazione, sin dal lontano 1970, anno in cui fu inaugurato il villaggio. Resta in ogni caso la soddisfazione per aver raggiunto l’obiettivo di garantire che il villaggio non venga chiuso neanche per una stagione e soprattutto per aver assicurato gli attuali livelli occupazionali relativi al personale direttamente alle dipendenze di Club Med, ma relativi anche all’indotto degli appalti di esternalizzazione che il villaggio di Otranto garantiva. Seguiremo l’evoluzione della vicenda e ringraziamo quanti hanno collaborato per il buon esito delle trattative. Speriamo che, superato l’impellente problema della stagione turistica alle porte”, conclude il primo cittadino, “si possa tutti insieme iniziare a discutere seriamente del futuro del nostro villaggio per trovarci preparati in tempo utile una volta terminata quest’ultima annualità di contratto che era in capo a Club Med”.

Finanziato il museo per Carmelo Bene

Diventare Chef da adulti

FINALMENTE. Otranto potrà destinare

ALBERGHIERO SANTA CESAREA. Carriera

una struttura museale dedicata alla vita e alle opere del maestro na bellissima notizia ricevuta con la pubblicazione della graduatoria per l’assegnazione dei contributi regionali a valere sui Fondi POR per il sistema museale. Il progetto candidato dal Comune per la realizzazione del museo Carmelo Bene ha ottenuto il relativo finanziamento. A questo punto sarà possibile completare la ricostruzione di alcuni volumi e la ristrutturazione dei vani esistenti dell’ex Convento dei Cappuccini. Ciò consentirà finalmente di poter destinare ad Otranto una struttura museale dedicata alla vita e alle opere del maestro Carmelo Bene. “Credo fosse un atto dovuto da parte della nostra Città”, dichiara il sindaco Luciano Cariddi, “ma anche una utilissima opportunità per consentire la divulgazione e la valorizzazione di quella che è stata l’esperienza artistica di Carmelo Bene. Mi auguro si possa realizzare rapidamente l’intervento in modo da poter riallacciare quei rapporti istituzionali con gli altri enti, con la collaborazione sempre garantita dalle eredi del maestro, affinché questo museo possa presto prendere vita e ospitare quanti, appassionati e giovani interessati, vogliano sviluppare nuove idee richiamandosi e recuperando gli insegnamenti di Carmelo Bene”.

U

da chef, maitre o direttore d’albergo? Il corso serale Istituto Alberghiero di Santa Cesarea Terme informa che sono aperte anche per l’anno scolastico 2013/14 le iscrizioni per il conseguimento del diploma in Enogastronomia settore Cucina, Sala e vendita, Accoglienza turistica. Il corso è rivolto a maggiorenni con licenza media e a coloro che, con titoli intermedi, intendono conseguire una specifica professionalità nel settore ristorativo, alberghiero e turistico, competenze immediatamente spendibili nel mercato del lavoro. La frequenza è pomeridiana e grazie ai crediti scolastici precedentemente acquisiti, gli allievi possono essere esentati dalla frequenza di alcune discipline. “La nostra è l’unica scuola sul territorio che offre questa opportunità”, afferma il dirigente scolastico Paolo Aprile, “sono sempre più numerosi gli allievi che scelgono di frequentare il nostro corso serale tramite il quale contribuiamo fortemente alla riconversione di professionalità fuoriuscite da altri sistemi produttivi in crisi”. Il corso è completamente gratuito, per info rivolgersi alla segreteria dell’Istituto 0836/944131, fax 0836/949717, mail lerh01000c@istruzione.it.

L’


8

ilgallo.it

pubblicitĂ

6/19 APRILE 2013


6/19 APRILE 2013

il caso

ilgallo.it

9

Casarano e i mutui con l’ombrello Il mistero si infittisce...

di Antonio Memmi

La rivolta dei funzionari. “I dati e le cifre di quei mutui vengono riportati nel bilancio consuntivo di fine anno… basta saperlo leggere! Ed ogni Consigliere comunale può tranquillamente farlo” icono che sono solo le parole ad essere soggette ad interpretazione, mentre invece i numeri sono un qualcosa di obbiettivo, sono lì, basta leggerli e loro danno sempre lo stesso significato, non soggetto ad opinioni. O almeno così dovrebbe essere! Nel nostro ultimo numero (“il Gallo”, numero 06_2013 del 23 marzo 2013, “Comune di Casarano accende mutui, paga le rate e non ritira il capitale!”) abbiamo parlato di numeri, quelli dei mutui che non sono quelli delle nostre case ma quelli accesi (ben 25) dal Comune di Casarano in poco più di tre anni. Ne abbiamo parlato per mettere in luce il fatto che ognuno di essi conserva dei cosiddetti “residui”, cioè dei risparmi che sono frutto delle gare al ribasso che praticano le ditte con l’intento di aggiudicarsi le gare d’appalto, che messi insieme raggiungono la non trascurabile cifra di un milione e 600mila euro. Ma abbiamo anche parlato di altri due mutui in particolare: una da 930mila e l’altro di 263mila euro e ne abbiamo parlato perché dal 2006 ne stiamo pagando puntualmente le rate ma non ne abbiamo assolutamente sfruttato il capitale a disposizione. A “scoprire “ questo mucchio di soldi è stata la solerzia del Presidente del Consiglio Antonio Memmi che, armato di pazienza e pervicacia, si è messo a scartabellare tra i faldoni e, nel corso di una conferenza stampa alla presenza del Sindaco, ha avuto modo di snocciolare i dati

D

e le cifre di queste somme. Questo breve riepilogo è stato necessario per spiegare cosa in realtà è successo dopo la sua pubblicazione. Una volta tanto, infatti, nel corpo dell’articolo non venivano addebitate colpe (solo) ai politici per le loro inadempienze ma alla “struttura” burocratica formata da impiegati, funzionari e dirigenti, rei di non essersi accorti di questi soldi nascosti tra le pieghe dell’inefficienza. Ma la struttura non ci sta ed all’indomani degli attacchi

ad essa rivolti, spiega con la calma ed i dati tecnici come stanno le cose. Quel che si capisce è presto detto: è vero che le somme di quei mutui sono lì disponibili che per esse paghiamo rate da anni ma è pur vero che tutto sono tranne che “nascosti” se è vero, com’è vero, che i dati e le cifre di quei mutui vengono puntualmente riportati nel bilancio consuntivo di fine anno… basta saperlo leggere. “Questo dato anche un Consigliere di prima nomina è in grado di leggerlo”, ci dice

testualmente colui che con fermezza ha voluto difendere l’operato della struttura burocratica pur volendo rimanere nell’anonimato perché “non interessato alla polemica del batti e ribatti tipica dei politici”. “Ma non solo i dati sono lì disponibili ad essere letti”, prosegue, “ma su quei numeri hanno fatto addirittura affidamento le Amministrazioni precedenti che li hanno utilizzati come una sorta di garanzia di solvibilità”. In poche parole questi mutui non erano poi così nascosti visto che su di essi tanto l’Amministrazione Venuti che quella De Masi avevano fatto conto come una sorta di “bancomat” potenziale a cui ricorrere in casi necessità. A parziale difesa di quest’Amministrazione, che ha gettato questa sorta di sasso nello stagno della polemica, il fatto che non ha ancora avuto il tempo materiale di leggere il Bilancio consuntivo dello scorso Esercizio Finanziario ma probabilmente sarebbe bastato andarsi a leggere quelli degli anni precedenti per scoprire l’arcano. “Probabilmente la macchina burocratica può e deve essere migliorata in molti punti”, conclude con una punta di amarezza il nostro anonimo interlocutore, “ma non è giusto che si additi sempre all’impiegato o al funzionario di turno qualunque inefficienza dell’apparato burocratico-amministrativo”. Eppure Dante diceva che i numeri sono “senza macula d’errore certissimi per sé”….


10

ilgallo.it

pubblicitĂ

6/19 APRILE 2013


6/19 APRILE 2013

sanità

ilgallo.it

11

Emergenze sanitarie: corsi di formazione Centro di Formazione Regionale IRC. “La Vallonea” (Consorzio di Cooperative Sociali del Salento), e la Cooperativa Sociale C.I.S.S. di Tricase hanno varato un crono-programma di eventi formativi Centro di Formazione Regionale IRC (Italian Resuscitation Council) de “La Vallonea” (Consorzio delle Cooperative Sociali del Salento), di concerto con la Cooperativa Sociale C.I.S.S. di Tricase, per il 1° semestre dell’anno 2013, ha varato un crono-programma di eventi formativi, quali: Corsi per “Addetto di Primo Soccorso”. In ossequio al D. Lgs 81/08 ed al D. M. 388/03 (che obbligano il datore di lavoro ad assicurare una formazione adeguata in materia di prevenzione nelle emergenze di tipo sanitario), è valido per gli addetti al primo soccorso in aziende a rischio medio o basso ed è finalizzato a far acquisire ai componenti delle squadre di emergenza e di primo soccorso le necessarie conoscenze pratiche per integrare quelle teoriche già sviluppate. Corsi per “BLS-D”. E’ indirizzato a tutti i cittadini ed è obbligatorio per gli addetti impiegati in strutture molto frequentate quali scuole, aziende, associazioni sportive, etc…, al fine di acquisire le conoscenze teoriche e le capacità per effettuare nell’emergenza le manovre di Rianimazione Cardiopolmonare di base nell’adulto con l’ausilio, per le sessioni pratiche, dei manichini “Resusci-Anne”, dei “Pallone Ambu” e dei Defibrillatori Semiautomatici Esterni (DAE for training); Corsi per “BLS-D pediatrico”. E’ particolarmente indicato, ed in alcuni casi obbligatorio, per chi opera in luoghi di lavoro frequentati da minori e lattanti quali scuole, asili nido, associazioni sportive, ecc…, al fine di acquisire le principali manovre e la sequenza di rianimazione di base del lattante e del bambino in condizioni di arresto respiratorio e/o cardiaco o con ostruzione delle vie aeree da corpo estraneo con l’ausilio, per le sessioni pratiche, dei manichini “Baby Anne” e “Resusci Baby”, dei “Pallone Ambu” e dei Defibrillatori Semiautomatici Esterni (DAE for training); Altri corsi (“Approccio integrato”, “Counseling”, ecc..) per la formazione di professionisti quali educatori, insegnanti, operatori sociali, medici, psicologi e terapeuti, nonché volontari che operano con i giovani, gli adolescenti, i disabili etc…

Il

Il Consorzio “La Vallonea” e la Cooperativa Sociale C.I.S.S. continuano a prestare molta attenzione alla Formazione dei lavoratori che operano all’interno dei presidi e dei servizi gestiti direttamente dalle cooperative sociali, ma vogliono offrire anche ai cittadini ed, in particolare, a tutti gli altri soggetti interessati, l’opportunità di accrescere le indispensabili conoscenze delle tecniche di intervento nelle emergenze sanitarie ed al fine di arricchire qualitativamente il proprio curriculum. “È oltremodo importante”, afferma Pierpaolo Peluso, responsabile del Centro di Formazione IRC “La Vallonea” e medicorianimatore presso l’ospedale “A. Perrino” di Brindisi, nonché collaboratore del Dipartimento di Anestesia e Rianimazione del Policlinico di Bari, “che gli operatori dei settori sanitario e socio-sanitario partecipino ad eventi formativi inerenti la propria qualifica, con periodici aggiornamenti calendarizzati. Solo in tal modo si innalza la qualità degli interventi professionali prestati all’interno delle strutture residenziali sanitarie e socio-sanitarie”. Maurizio Serra, socio volontario della Cooperativa Sociale C.I.S.S. e medico specialista in Chirurgia d’urgenza presso il Pronto Soccorso dell’Ospedale Card. Panico di Tricase, sottolinea che “il lavoro dell’équipe dei formatori IRC che sostengono il piano di formazione sopracitato, è sempre svolto con abnegazione e al massimo dell’impegno professionale. La formazione degli operatori sanitari e socio-sanitari, infatti, è es-

senziale per l’erogazione di prestazioni professionali qualitativamente efficaci, in quanto svolte in favore degli ospiti nelle strutture socio-sanitarie, dei ricoverati nelle strutture ospedaliere e, più in generale, dei cittadini bisognosi che vengono assistiti dai servizi socio sanitari domiciliari”. L’ Italian Resuscitation Council (IRC) è un’ associazione multiprofessionale e multidisciplinare che accoglie medici ed infermieri impegnati nei settori dell’emergenza/urgenza in ambito intra ed extra ospedaliero, i quali hanno frequentato degli appositi corsi di formazione per ottenere la qualifica di “Istruttore IRC”. “In tal modo”, tiene a precisare il capo istruttore IRC Andrea Rizzo, in servizio presso il Pronto Soccorso dell’Ospedale Card. Panico, “viene assicurata la serietà e la competenza nelle attività svolte e nei contenuti trattati durante i corsi, in conformità a quanto stabilito dalla Legge e nei manuali IRC, ai fini del rilascio del relativo Attestato di Partecipazione che si ottiene all’esito positivo della prova finale”. Prosegue, intanto, l’attuazione del programma di formazione continua che la Cooperativa Sociale C.I.S.S. di Tricase ha progettato per il proprio personale dipendente per l’anno 2013, con riferimento ai seguenti corsi: “Alimentaristi” o “HCCP” (n°15 partecipanti); “Addetto di Primo Soccorso” (n°15 partecipanti); “Comunicazione Interpersonale e Sociale” (n°20 partecipanti); “Marketing Sociale” (n°20 partecipanti); “Antincendio Rischio Medio” (n°18 partecipanti); “Approccio Integrato nel Sociale” (n°20 partecipanti); “R.L.S.” (n°3 partecipanti); “Preposti” (n°4 partecipanti); “Movimentazione Manuale carichi” i (n°4 ore in modalità FAD - Formazione a Distanza). Tutti i corsi sono svolti da Esperti qualificati del settore con l’ausilio di tutors. Per informazioni: La Vallonea, Consorzio delle Cooperative Sociali del Salento, e-mail: lavallonea@libero.it; Cooperativa Sociale onlus C. I. S. S., Coop. di Interventi e Servizi SocioSanitari Via G. Parini, 1 a Tricase, coopcis@libero.it.. Il Presidente Andrea Maglie


12

l’intervista

ilgallo.it

6/19 APRILE 2013

Tricase, Coppola: “Uniti Con i Consiglieri di minoranza. “Abbiamo individuato i problemi e studiato insieme la possibile

soluzione. È un fatto di grande valore nel periodo di drammaticità estrema che la nostra società vive” iviamo un’epoca difficile, forse paragonabile solo alla E allora, come premettevamo, si fa di necessità virtù: “Stiamo cergrande depressione post seconda guerra mondiale, in cando di inventare soluzioni, stimolarando le persone di quacui l’emergenza, anche quella alimentare, è continua lunque livello, formazione, estrazione sociale a riunirsi in e diffusa. Necessario, quindi, fare di necessità virtù. cooperativa. Il bisogno di lavorare e inventarsi un’occupazione Tricase, in questo senso, sembra aver intrapreso la è alto, se riuscissimo a coordinare le istanze, probabilmente riustrada giusta. Non è certo diventato il paese dei ba- sciremmo a trovare qualche sbocco”. Ma come funzionerebbero locchi, non vogliamo dipingere la realtà migliore di quel che è, queste cooperative? “Faccio un esempio: come avviene in altre ma arrivano segnali confortanti dalla politica locale: buonsenso, parti d’Italia si può istituire il “Taxi Sociale”: un gruppo di pertoni bassi, rapporto costruttivo ai limiti della collaborazione tra sone che si organizza per occuparsi del trasporto di persone anmaggioranza e opposizione, testa bassa e lavorare tutti per il bene ziane, sole o impossibilitate a muoversi, che hanno difficoltà a comune. Con pochi soldi ma tante idee e buona volontà. Certo i fare la spesa, a comprare le medicine, a pagare la bolletta, ecc. buoni propositi non bastano e dovranno essere supportati da ri- Si offrirebbe un servizio ad un costo molto basso per l’utente, sultati concreti, ma il nuovo corso promette bene. Lo stesso sin- innescando un circuito che consentirebbe ad alcune persone di daco Antonio Coppola in un primo resoconto a poco meno di un lavorare ed avere uno stipendio dignitoso. Allo stesso modo si anno dall’elezione sente il bisogno di esordire così: “Il clima ge- potrebbe agevolare la viabilità sul territorio nei periodi di magnerale che si respira è positivo, una maggioranza unita e com- giore affollamento, soprattutto durante l’estate”. patta che lavora bene, condividendo problemi e propositi con un L’altra strada praticabile è quella dell’agricoltura di nicchia: dialogo continuo, caratterizzato da una grande serenità che ci fa “Abbiamo già avviato una forte collaborazione con gli agricollavorare bene e risparmiare un sacco di tempo. Anche con l’op- tori, le organizzazioni di categoria ed i giovani che intravedono posizione, superate le scorie post elettorali, il dialogo è franco, un’opportunità di reddito minimo che non sia soltanto di sonel rispetto dei ruoli ma sempre costruttivo. Noto con piacere la pravvivenza ma che consenta anche il mantenimento del nucleo volontà di tutti di segnalare eventuali situazioni critiche e non familiare. Con un’organizzazione che va dalla produzione alla nascondo che in più di un’occasione, proprio con Consiglieri di commercializzazione a km zero si può garantire un ritorno di minoranza con esperienza specifica in determinati settori, ab- occupazione per una fascia di popolazione”. biamo individuato i problemi e studiato insieme la E questa non è solo un’idea buttata lì ma un progetto già avpossibile soluzione. Questo è un fatto di viato in collaborazione con la Confederazione Italiana grande valore in un periodo di drammatidegli Agricoltori: “Abbiamo messo a disposizione gli immobili comunali dell’ex mattatoio, abcità estrema”. Parlare di “crisi” non è bandonati da tempo. C’è un grande capansolo una moda, è necessario non naIL MERCATO A KM 0 scondersi dietro un dito: “È una feNegli immobili comunali dell’ex none in ottimo stato di conservazione che rita profonda che forse va anche diventerà il mercato del km zero con gli mattatoio: si può creare un aldilà di quello che si possa imuffici a lato. Finora abbiamo lavorato con circuito virtuoso sulla produzione la CIA ma non escludo possano aggiunmaginare”. Coppola è stato Singersi altre organizzazioni sindacali perdaco anche in periodi meno strettamente legata al territorio, ché: mettendo insieme la produzione, la difficili. È davvero cambiato tanto? senza più doverci illudere che commercializzazione, la promozione del “È un altro mondo! Oltre alla perarrivi la grossa industria dita del lavoro di quelle 2.500 perprodotto e la creazione di un marchio, poin grado di dare lavoro sone che lavoravano per il Gruppo tremmo agevolare anche il settore agrituristico Adelchi, c’è una crisi generale nelle attie del turismo verde. Senza dimenticare il piccolo a tutti artigianato per il confezionamento, la promozione ecc. vità produttive (“ praticamente crollate”), nelSi può creare un circuito virtuoso sulla produzione strettal’edilizia (“in stato di quasi paralisi”), nelle attività commerciali (“basta guardare la quantità di locali in affitto o in mente legata al territorio, senza più doverci illudere che possa vendita”), il credito delle banche è prossimo allo zero ed è im- arrivare in loco la grossa industria in grado di dare lavoro a possibile investire… Tranne pochi casi critici, l’emergenza che tutti”. prima si doveva affrontare era per lo più temporanea; oggi è un A proposito di mercato, per evitare equivoci, il Sindaco precisa fatto generalizzato di povertà visibile e percepibile”. “che quello settimanale resterà nella Zona 167, le due cose sono E a questo si aggiunga la difficoltà per i Servizi sociali di reperire distinte e separate”. Tornando al Km Zero, “ci si sta avvalendo fondi “che sono già al minimo. E ci hanno appena comunicato della preziosa consulenza dell’Istituto Agronomico del Mediterche ulteriori restrizioni riguarderanno gli Enti locali! Questo raneo, Istituto internazionale di promozione e ricerca, che ci dà ovviamente renderà ancora più difficile il compito dei Servizi so- supporto di tipo scientifico, per l’avvio della procedura per la ciali che erogano quel poco che hanno solo per tamponare, non creazione del marchio e l’individuazione di prodotti di origine certo per risolvere, situazioni di estrema povertà e disagio. Le ri- protetta e/o controllata”. chieste di lavoro, aiuto e sussidio sono quotidiane e non pos- La collaborazione con l’Istituto Agronomico prevede anche una partnership per un progetto per la pesca, la valorizzazione del mare siamo certo immaginare di esaudirle con nostri fondi”.

V

e della costa: “Insieme alla Magna Grecia Mare che aveva già avviato i lavori, all’Università del Salento (“il prof. Ferdinando Boero da tempo sta studiando la situazione”) stiamo valutando la realizzazione di un centro studi a Tricase Porto che vorremo ubicare in una parte dei locali del Comune ora inutilizzati. Nel nostro specchio d’acqua abbiamo una barriera corallina (coralligeno) di enorme valore, che va studiata e valorizzata. Non solo, d’intesa col Parco, altra fonte possibile di lavoro, occupazione, reddito e gestione di un territorio di enorme valore, avremmo la possibilità di controllare gli otto km di costa e il tratto di mare fino a 20 miglia circa. L’idea è quella di mettere in atto un periodico blocco di qualunque attività di pesca su 4 km di costa per tre anni e, poi, degli altri 4 per gli anni successivi, favorendo un ripopolamento naturale e avviando il processo di pesca controllata con l’individuazione dell’itinerario del pescato. Per questo progetto abbiamo trovato anche grande disponibilità da parte degli operatori locali che potrebbero diventare i controllori del mare. Oggi i pescatori veri, a Tricase, sono appena una decina ma, accanto alla “protezione” della loro occupazione, si potrebbero aggiungere altri posti di lavoro. Esiste infatti un altro progetto, già in fase avanzata, sempre in collaborazione con Magna Grecia Mare e l’Istituto Agronomico, per un censimento delle abitazioni esistenti e non utilizzate, rientranti in determinati standard, per individuare le disponibilità di accoglienza durante tutto l’anno e per la realizzazione di un albergo diffuso”.


Tricase

6/19 APRILE 2013

ilgallo.it

sconfiggiamo la crisi”

13

di Giuseppe Cerfeda

Viva le cooperative. “Stiamo cercando di stimolare le persone di qualunque livello, formazione,

estrazione sociale a riunirsi: coordinando le istanze, potremmo riuscire a trovare qualche sbocco” NELLA ZONA INDUSTRIALE Sono stati spesi tranti soldi per fognatura nera e bianca, impianto di trattamento dell’acqua, impianto di sollevamento: sono tutti inattivi! Un panificatore è costretto a mandare ogni giorno un camion-cisterna per prendere l’acqua e poter produrre il pane... in una zona industriale! Questa è un’anomalia che grida vendetta, assolutamente priva di senso. Si pensi che per la fognatura mancano appena 200 metri di collegamento e per l’acquedotto manca solo il collaudo… cose folli! La Cattedrale nel deserto empre in tema di lavoro altro aspetto, su cui Coppola insiste è quello della Zona Industriale, “una cattedrale nel deserto resa ancora più triste dalla chiusura della fabbrica Adelchi oggi in vendita all’asta. Ci sono fognatura nera e bianca, impianto di trattamento dell’acqua, impianto di sollevamento… tutti inattivi! Un panificatore è costretto a prendere l’acqua da Casarano: manda ogni giorno un camion cisterna per prendere l’acqua e poter produrre il pane. In una zona industriale! Questa è un’anomalia che grida vendetta, assolutamente priva di senso. Abbiamo parlato a lungo di questo con Angelo Tondo, responsabile dell’ASI che ha mostrato grande disponibilità. Entro la fine dell’anno dovremmo sbloccare la situazione: per la fognatura mancano appena 200 metri di collegamento, per l’acquedotto manca solo il collaudo… cose folli! I fondi ci sono e abbiamo la possibilità di completare l’opera in tempi brevi. Non credo si possa sperare di avere nuove grandi industrie, ma sicuramente potremmo favorire l’insediamento di piccole aziende in grado comunque di dare decine di opportunità di occupazione”. L’idea forte del sindaco Coppola resta quella di un centro di trattamento per l’umido: “Abbiamo una raccolta porta a porta dei rifiuti che raggiunge livelli buoni per la zona ma insufficienti per pensare ad uno sviluppo serio del territorio. Possiamo pensare di incrementare l’attuale 30% con un trattamento serio dell’umido per la creazione del compost. Ridurremmo fortemente i costi nostri e dei Comuni (“e quindi dei cittadini”), guadagnan-

S

doci con un ritorno occupazionale e la produzione di compost ed energia. Tutto in piena sicurezza per i cittadini. Per quest’ipotesi abbiamo già contatti con imprenditori interessati”.

Impianti balneari TAR ha detto no ad un ricorso per la realizzazione di un impianto balneare a Marina Serra. Cosi il Sindaco: “Sentenza in controtendenza rispetto ad altre che acconsentivano a quei progetti di impianti balneari presentati pur in assenza di un Piano territoriale del Parco “Costa Otranto-S. Maria di Leuca e Bosco di Tricase”. Vedremo cosa deciderà il Consiglio di Stato”. In generale, sugli stabilimenti, il sindaco Coppola si dice “favorevole, ma è opportuno si facciano in quei tratti di costa oggi inaccessibili per la balneazione. Inutile realizzarli dove la gente già può tranquillamente fare il bagno: non incrementerebbero l’offerta e si farebbe anche un danno perché si costringerebbe a pagare chi oggi può usufruire gratis del mare”. Inoltre il Sindaco vuole “imporre a chi realizza un impianto balneare di trovare una soluzione per i parcheggi nella zona interessata”.

Il

Rete idrica e fognaria sulla litoranea ll’Acquedotto Pugliese è stato finanziato il tratto di acquedotto e fognatura per la zone di litoranea di Tricase Porto (verso Andrano) e Marina Serra. In passato finanziamenti simili sono stati “dirottati” su altri scopi, eludendo una legge europea addirittura del secolo scorso. Al Sindaco abbiamo chiesto un impegno formale affinché non accada di nuovo: “I lavori dovrebbero essere completati entro il 2015. Una quota parte di quei finanziamenti è per il completamento della rete idrica e fognaria all’interno delle zone abitate (eccetto quelle di espansione), dei centri storici; la parte più cospicua è, invece, per Tricase Porto e Marina Serra. Mi hanno inviato una bozza informale del progetto al quale abbiamo dato parere favorevole”, svela Coppola, “e quei tratti sono compresi. Sono ottimista e confido in Gioacchino Maselli, nuovo Amministratore unico dell’Acquedotto pugliese, persona preparata e validissima. Quei lavori vanno assolutamente portati a compimento, perché lo prevede la legge e, soprattutto, per avere un turismo decoroso. Non poter contare su acqua e fogna nel 2013 è decisamente triste”. Impegno preso.

A

Strade o percorsi di guerra? ella Zona 167, a lavori appena completati, compaiono transenne a delimitare potenziali pericoli: “Premetto che l’asfalto per il quale abbiamo ricevuto tante critiche è stato realizzato solo per un primo tratto per motivi di sicurezza. Quest’inverno ho bloccato personalmente i lavori per procrastinarli ad un periodo più caldo ed evitare di spendere soldi per un manto stradale che si sbriciolasse dopo poco tempo. Sempre nella 167 si è scoperto che un tratto di fognatura pluviale, realizzato negli anni ’80, era in contropendenza e conservava residui nelle tubazioni. Per questo abbiamo deciso di risolvere il problema alla radice: verrà rimossa e ripristinata la vecchia tubazione per poi risistemare la parte superiore. Il tutto ad un costo tutt’altro che

N

eccessivo e per i quali rientreremo sicuramente nella cifra già finanziata senza nessun aggravio”. Il Sindaco poi aggiunge che “abbiamo messo in Bilancio una disponibilità di 170mila euro per la manutenzione delle strade di tutta Tricase”. Coppola, poi, avverte: “Non è un caso che ovunque si effettuino lavori per i servizi pubblici, l’asfalto si distrugga in poco tempo. Il tratto interessato dai lavori va rifatto per intero ed a regola d’arte”. E non risparmia il proprio “disappunto per la richiesta dell’Acquedotto che, per rifare il tratto di strada interessato dai lavori, ha manifestato l’intenzione di richiedere 180 euro in più agli utenti che si allacciano”. A proposito di strada disastrata, via Duca degli Abruzzi (nota come via Pasanisi) a Tricase Porto è anche pericolosa per l’incolumità di chi vi transita. Coppola dice: “Esiste una disputa perenne tra noi e la Provincia sulla paternità di quella strada e su chi dovrebbe effettuare i lavori (“Secondo me tocca a loro”). Le radici degli alberi hanno distrutto il manto stradale. Sono sempre molto perplesso quando si tratta di sradicare degli alberi ma in alcuni casi, come in via Pasanisi, in viale stazione e Piazzetta dei Mandorli è doveroso. Si può sempre poi pensare di sostituire quei pini con altre piante”. Gli alberi sono stati tolti da Piazza dei Caduti ma i lavori sembrano bloccati. “A lavori in corso ci siamo accorti che potevamo ulteriormente migliorare quella piazza e la viabilità; ci siamo fermati solo il tempo necessario per i dovuti accorgimenti: i lavori riprenderanno presto”.

E poi, in breve... uella con il sindaco Coppola è stata una lunga chiacchierata. Qualche anno fa si sarebbe parlato soprattutto di grandi opere (“scordiamocele”), polemiche tra fazioni in Consiglio comunale, ecc. Oggi, segno del tempo che viviamo, si è discusso soprattutto di opportunità di lavoro. A margine si sono toccati anche altriargomenti: di politica (“I partiti devono riprendersi un ruolo di primo piano ricominciando dal basso: non si può decidere tutto nelle segreterie provinciali!”), di Porto (“Il famoso finanziamento di circa cinque milioni tanto sbandierato era solo ipotizzato sulla carta, concretamente non c’è mai stato. Non realizzeremo megastrutture, metteremo in sicurezza quello che c’è”), di conti (“Sono in ordine, in perfetta linea con il patto di stabilità tanto da consentirci di ridurre l’IMU sulla prima casa da 0,45 a 0,40 per mille e di regolamentare la tassa sui rifiuti, agevolando chi non utilizza la casa tutto l’anno, le persone sole, ecc.”), di energia alternativa (“Laddove non vi erano vincoli, abbiamo fornito gli edifici comunali di pannelli fotovoltaici per l’autosostentamento energetico”) di parcheggi (“Il nuovo bando prevederà che chi partecipa proponga e metta in atto soluzioni valide per zone di sosta nuove ed alternative sia nel centro che nelle marine”), di Piano Urbanistico Generale (“Oggi è indispensabile anche per ridare slancio al settore dell’edilizia: siamo a buon punto”), della Chiesa dei Diavoli, (“Ci sarà una rilevante modifica dello spiazzo esterno che non rispetta la storia: quello era il mercato di San Vito non il giardino di una villa! Così come andranno cambiati i corpi illuminanti esteticamente non confacenti alla struttura e che soprattutto provocano uno spreco di energia elettrica oggi non tollerabile”).

Q


14

ilgallo.it

La di

ome ogni anno la domenica dopo Pasqua, la Festa della Madonna delle Grazie apre la stagione delle feste patronali a Tricase. La comunità di Tutino si prepara con grande gioia a questo appuntamento, che è il più importante del suo calendario, e questo lo si è capito già dall’imponenza dalle luminarie che nei giorni precedenti la festa la ditta Antonio Bruno da Giurdignano ha allestito nelle piazze e lungo le strade che dal castello conducono alla chiesa. Il programma religioso che ha preso il via già lo scorso 3 aprile con l’inizio solenne del Triduo dedicato alla Vergine Santissima delle Grazie, prosegue sabato 6 aprile: dopo la Santa messa, alle ore 19, ci sarà la Solenne Processione per le strade della parrocchia. Domenica 7, giorno della festa, saranno celebrate le Sante Messe rispettivamente alle 7, alle 8, alle 9, alle 11,15 e alle 19. La celebrazione delle 11,15 sarà preceduta (alle ore 11) dalla Processione che porterà la Statua della Madonna dalla chiesa fino a piazza Castello dove Sua Ecc. Mons. Vito Angiuli, vescovo di UgentoS.M. Di Leuca, presiederà la solenne celebrazione eucaristica. Il programma civile, prevede invece tre giorni di Festa, con inizio la mattina di sabato 6, quando i bambini e i ragazzi delle scuole, accompagnati dalla Banda musicale, renderanno omaggio a Maria. Nell’occasione in Chiesa si esibi-

C

dai Comuni

Festa Tutino ranno gli allievi della scuola media ad indirizzo musicale “Dante Alighieri”. La sera, a partire dalle 21,30 dopo la Processione accompagnata dal Gran Concerto Bandistico Città di Squinzano, si potrà assistere al concerto de La Compagnia di Battisti, emergente band salentina vincitrice di Sanremo Doc 2013! La mattina di domenica 7 si svolgerà la tradizionale Fiera Di Primavera e, fino a sera, il Mercatino dell’Antiquariato su via Michele Rizzo e piazza Madonna Delle Grazie. Per l’intera giornata presterà servizio il Gran Concerto Bandistico Città di Squinzano. Dalle 20 la serata continuerà in piazza Castello con il concerto dell’Ensemble Tito Schipa di Lecce, diretta dal maestro Giampiero Perrone, che proporrà il meglio del repertorio musicale italiano. Per i più piccini in Via Degli Armaioli, fino a piazza Madonna delle Grazie, già dalle 17,30, ci saranno spettacoli di animazione. Alle ore 23, spettacolo pirotecnico a cura della ditta Fireworks Salento. Lunedì 8, dalle ore 17, in collaborazione con l’associazione Ippica Sud Salento, si svolgeranno i “Giochi di una volta” in piazza: dalla tradizionale “Cuccagna al palo” nel fossato del Castello, ad “Occhio al Prosciutto”. Sempre in serata l’immancabile Sagra dei Peperoni giunta alla XXX edizione. Serata a ritmo di pizzica con il concerto de “I Calanti”.

6/19 APRILE 2013

Montesano investe in energie alternative opo aver dotato gran parte dei propri immobili di pannelli fotovoltaici (Municipio, cimitero, campo sportivo) il Comune di Montesano Salentino completa l’investimento fatto in energie rinnovabili dotando tutti gli edifici scolastici (materne, medie ed elementari) di impianto geotermico associato al fotovoltaico. “I lavori agli edifici scolastici”, spiega Giuseppe Maglie, vice sindaco con delega alle Energie Rinnovabili, “sono iniziati da poco, grazie alle risorse derivanti da un finanziamento di 685.000, ottenuto dall’attuale Amministrazione Comunale, nell’ambito del P.O.I FESR 2007-2013 “Energie rinnovabili e risparmio energetico” linea di attività 1.3. Quando i lavori saranno conclusi avremo degli immobili all’avanguardia sul piano dell’efficientamento energetico considerato che si potranno sfruttare i benefici del geotermico a bassa entalpia per il riscaldamento abbinati a quelli molto noti del fotovoltaico. Ricordo che utilizzando al meglio il fenomeno della geotermia ovvero del calore naturale presente nel sottosuolo”, continua Maglie, “si ha la possibilità di avere più caldo durante l’inverno e temperature più fresche durante il periodo estivo; tutto questo sarà possibile grazie ad un semplice meccanismo che trasferisce, nei mesi invernali, il calore dal sottosuolo in superficie, mentre d’estate il calore in eccesso viene dato al terreno. Il calore prodotto dall’impianto geotermico permetterà di avere un sostanzioso risparmio di combustibile e l’azzeramento dei costi di energia elettrica derivante dall’ausilio dei pannelli fotovoltaici. E’ il completamento”, prosegue il vice Sindaco, “di un percorso iniziato cinque anni fa dall’attuale Amministrazione Comunale che prevedeva, in questo campo, un forte investimento in energie rinnovabili mirante a dotare tutti gli edifici di proprietà comunale di impianti fotovoltaici e raggiungere il massimo dell’efficientamento energetico possibile. Siamo evidentemente soddisfatti di questi risultati perché con questa operazione si riusciranno ad abbassare notevolmente i costi per il riscaldamento delle scuole con un evidente risparmio, in termini di spesa, per il bilancio del nostro Comune. Al contempo”, conclude Giuseppe Maglie, “si investe in settore virtuoso come quello delle energie rinnovabili, si diminuisce il consumo di combustibili fossili, dando seguito a quanto previsto dal protocollo di Kyoto e da tutta una legislazione in materia orientata a ridurre le emissioni di gas serra e incentivare la produzione di energia da fonti naturali”.

D


6/19 APRILE 2013

riti & folklore

ilgallo.it

15

Tuglie e Aradeo in festa per l’Annunziata A Tuglie. Il tradizionale “fischietto e tamburo” annuncerà al mattino ed al pomeriggio, per le strade dei rioni di Tuglie, l’arrivo della festa con lo sparo di fragorose salve pirotecniche tradizionale “fischietto e tamburo” annuncerà al mattino ed al pomeriggio, per le strade dei rioni di Tuglie, l’arrivo della festa con lo sparo di fragorose salve pirotecniche. Sabato 13 aprile, Vigilia “te la Nunziata”, alle 9, l’arrivo alla Stazione Ferroviaria dello storico treno Salento Express. Alle 14,30 prende il via l’VIII edizione del Trofeo dell’Annunziata, gara del settore giovanile organizzata dalla Podistica Tuglie. In serata, a partire dalle 20, spazio ai concerti bandistici con le esibizioni della Città di Racale, e della Cittadella di Santa Caterina di Nardò che accompagnano l’Intorciata-Processione con la statua della Madonna Annunziata, preceduta da quelle di Sant’Antonio e San Giuseppe. Al rientro, sulla cassarmonica, Canto dell’Ave Maria, lettura dell’Atto di Affidamento e consegna da parte del Sindaco delle chiavi della città. Domenica 147, la festa te li forastieri: dall’alba, in Contrada Mazzuchi, la 263ma Fiera Mercato dell’Annunziata. Alle 12 i concerti bandistici Città di Squinzano e Città di Francavilla accompagnano la statua della Madonna Annunziata per il tradizionale rito della Benedizione dei Campi. Alle 13,30 “Le batterie te la Nunziata”, spettacolare gara pirotecnica. Alle 20 tutti in Largo san Giuseppe per il concerto de “La Collina dei Ciliegi”. Lunedì 15, la festa te li paesani – La Nunziateddha: dalle 7, nel centro storico, il tradizionale Mercato della Nunziateddha, specializzato nella ceramica, terracotta e oggetti di uso domestico. Sempre in mattinata esibizione sulla cassarmonica del Gran Concerto Bandistico Città di Racale. Alle 12 fragorose diane pirotecniche. Alle 18 la Messa ed il Canto del Magnificat. Alle 21 il grande spettacolo conclusivo in Piazza Garibaldi con il cabarettista Leonardo Fiaschi, i MalfAttori e l’Amadeus Band

Il

Aradeo celebra la Compatrona re giorni per la Madonna Annunziata, a partire da sabato 6 aprile, con la Processione, il cui inizio è previsto per le ore 20 circa, subito dopo la messa delle 19 animata dal Coro Polifonico, “Voci in… canto”. Alle 21,30 circa, al rientro in piazza, il simulacro sarà accolta da una “fantasia pirotecnica”.

T

Domenica 7, l’intera mattinata sarà dedicata alla tradizionale Fiera Mercato del bestiame e merceologica. Alle 13 gara di fuochi d’artificio. Il pomerigio sarà allietato dalle note dei Concerti Bandistici Città di Aradeo e Città di Francavilla Fontana che alterneranno le

loro esibizioni sulla cassarmonica di Piazza del Carmine. Lunedì 8, alle 20,30, nuova Gara Pirotecnica tra tre rinomate ditte specializzate in fuochi d’artificio prima dell’esibizione in piazza Carmine di “Io Te e Puccia”, con l’eclettico e trasformista Marco “Puccia” Perrone degli Apres la Classe, affiancato da Manu Pagliara alla chitarra, Michele Minerva al basso e Gabriele Blandini alla tromba. La band ripercorrerà tutto la storia di un particolare settore della musica italiana, dagli Skiantos a Renzo Arbore passando per Jannacci e Pozzetto e tanti altri interpreti della canzonetta satirica.


16

ilgallo.it

in evidenza

6/19 APRILE 2013

Sei Comuni, una città dello sport Gallipoli, Casarano, Taviano, Alliste, Racale e Melissano. Insignite dell’ambito riconoscimento di “Comunità Europea 2013” dall’Aces Europe (European Capitals and Cities of Sport) comunità salentina rappresentata dai Comuni di Gallipoli (capofila), Casarano, Taviano, Alliste, Racale e Melissano è stata insignita dell’ambito riconoscimento di “Comunità Europea 2013” dall’“Aces Europe” (Federation for the Associations of the European Capitals and Cities of Sport), federazione internazionale che in questi giorni ha visitato l’arco ionico-salentino per vagliare i presupposti della candidatura. Il responso positivo è giunto al termine di un’apposita conferenza stampa che ha visto presenti il sindaco di Gallipoli Francesco Errico, l’assessore ionico allo Sport, Giovanni Fiore, i rappresentanti delle altre cinque municipalità coinvolte dal progetto, l’assessore allo Sport del Comune di Brindisi (Città Europea dello Sport 2014), il presidente ACES Francesco Lupattelli, il suo segretario e tre dei sette delegati Aces venuti nel Salento per valutare la candidatura delle sei comunità leccesi. “Il prestigioso risultato ottenuto”, ha detto il primo cittadino di gallipoli, Francesco Errico, “è un riconoscimento che va a premiare lo sforzo e l’impegno delle nostre associazioni

La

sportive, che rappresentano una realtà viva e positiva del nostro tessuto sociale e a cui abbiamo sempre guardato, grazie all’opera di un assessorato attento ed operativo, con estremo favore. Abbiamo creduto fortemente in questo progetto perché non volevamo perdere un treno così importante, che potrà

avere risvolti estremamente positivi per tutto il movimento sportivo locale, anche per colmare quella lacuna rappresentata dall’impiantistica sportiva. Ringrazio sentitamente l’assessore Fiore per l’egregio lavoro svolto, visto che la sua caparbietà ed il suo impegno, sin dal primo momento, ci hanno permesso di iniziare questo percorso conclusosi così brillantemente”. Lo stesso assessore Fiore ha così commentato il prestigioso riconoscimento: “Ringrazio tutti coloro che hanno sostenuto l’iniziativa, dalle nostre associazioni sportive ai Comuni di Alliste, Casarano, Melissano, Racale e Taviano, per il raggiungimento di questo obiettivo, che ci permetterà di poter accedere a titolo preferenziale a diversi progetti europei per il miglioramento delle infrastrutture e delle attività sportive con un fondo economico fondamentale per lo sviluppo di quei valori ed obiettivi perseguiti dallo sport”. Va sottolineato che la comunità salentina rappresentata dai sei comuni è la terza in assoluto a fregiarsi di questo titolo così importante: in precedenza il riconoscimento è andato alla comunità delle isole Shetland (in Scozia) e a quella siciliana delle Nebrodi.

Albergo diffuso: visita di studio a Specchia na delegazione di Amministratori comunali proveniente da Marsico Nuovo, in provincia di Potenza, nel territorio della Val d’Agri, ha visitato alcune abitazioni dell’Albergo Diffuso di Specchia recuperate grazie ai contributi finanziari del Programma Comunitario LEADER, nell’ambito di un’iniziativa volta a conoscere l’esperienza salentina per implementare lo stesso progetto nel centro storico della cittadina lucana. Nel corso della visita, realizzata con l’ausilio di Maurizio Antonazzo, responsabile della comunicazione del GAL Capo S. Maria di Leuca, Domenico Vita e Luigi Coiro, rispettivamente sindaco e assessore alle Attività Produttive di Marsico Nuovo, e Rocco Esposito, hanno conosciuto le peculiarità e la gestione dell’albergo diffuso, da circa vent’anni caso-studio in Italia, attraverso gli incontri avuti con la Cooperativa “Mediterrae”, con Emiliano Cazzato del GAL e con Adolfo Scupola, tecnico e tra i primi beneficiari specchiesi dell’iniziativa del GAL. Prima di ritornare in Basilicata, gli ospiti lucani sono stati saluti da Antonio Biasco, sindaco di Specchia ed hanno visitato la sede del GAL a Tricase, incontrando Rinaldo Rizzo e Giulio Sparascio, cioè presidente e vice presidente del GAL Capo S. M. di Leuca. Durante l’incontro si è riscontrata l’esigenza di organizzare visite di scambio tra cittadini di Marsico Nuovo e gli operatori del GAL al fine di trasferire, diffondere e capitalizzare l’esperienza dell’innovativa formula di ospitalità. Già da qualche tempo nella cittadina lucana si analizza l’opportunità di realizzare l’albergo diffuso nel proprio centro storico, proprio lo scorso luglio a Marsico Nuovo si è svolto un Convegno, al quale ha par-

U

tecipato come relatore Maurizio Antonazzo, dal titolo “Le nuove frontiere del turismo – L’ospitalità diffusa nel Borgo Antico di Marsico Nuovo”, e negli ultimi mesi si sono tenute diverse riunioni dedicate al progetto con i cittadini. Il progetto dell’albergo diffuso di Specchia, realizzato a partire dalla metà degli anni ’90 dal GAL“Capo S. Maria di Leuca”, attraverso l’utilizzo dei contributi finanziari del Programma Comunitario LEADER, ha portato alla ristrutturazione di alcune abitazioni, situate nel borgo antico specchiese, già in disuso da anni, richiamando l’arredamento e gli ambienti di un tempo, e che una volta completate, sono offerte in locazione anche per brevissimi periodi, creando la prima struttura ricettiva turistica della cittadina del Capo di Leuca, dove le abitazioni sono le camere di un albergo che si sviluppa in orizzontale, all’interno di un borgo medievale, rimasto intatto fino ai nostri giorni, in uno scenario raramente riscontrabile in altre località. La progettazione e realizzazione dell’albergo diffuso ha fatto scoprire la vocazione turistica a Specchia, che solo nell’anno 2011 ha registrato circa 4.000 arrivi e 17.619 presenze (Fonte: Ufficio Statistica - Puglia Promozione Lecce), prevalentemente nella stagione estiva, grazie anche alle numerose attività ricettive, di ristorazione e di servizi al turismo avviate negli ultimi anni.


verso le amministrative

6/19 APRILE 2013

ilgallo.it

17

Montesano prepara il dopo-Ferraro Si pesca in Consiglio? La maggioranza uscente pensa ad uno tra Antonio Salvatore Tempesta, Giuseppe Maglie e Mario Lecci. Dall’altra parte forti i nomi di Salvatore Tempesta e Donato Mele Montesano Salentino dovrebbero essere due le liste che si contenderanno i governo cittadino per i prossimi 5 anni ed entrambi i candidati sindaco potrebberop essere “figli” degli schieramenti uscenti. Dal gruppo di maggioranza esce per legge dai papabili l’attuale sindaco Eusebio Ferraro, che ha già espletato i due mandati previsti dalla legge. Tra i nomi che rimbalzano come possibili successori per la candidatura a primo cittadino sembrano forti quelli dei consiglieri uscenti Giuseppe Maglie e

Antonio Salvatore Tempesta. Secondo i soliti “si dice” e “pare che” a contendere ai due la candidatura ci sarebbe Mario Lecci, già vice Sindaco nella precedente Amministrazione guidata da Ferraro. Anche il gruppo oggi all’opposizione potrebbe pescare tra chi ha già esperienza sui banchi dell’aula consiliare. In particolare, secondo i bene informati, si starebbe ragionando intorno alla candidatura di due Consiglieri uscenti, entrambi con i crismi giusti

Salve: Passaseo c’è Chi sulla sua strada?

Spongano: cosa farà il centrosinistra?

Salve si stanno già ponendo le basi in vista della prossima tornata elettorale di fine maggio. La certezza, innanzitutto, viene dalla ricandidatura del sindaco uscente Vincenzo Passaseo che con il suo gruppo, “Uniti per Salve”, cercherà la conferma alla guida del paese. E tra i competitors dovrebbe trovare Francesco Villanova, probabilissimo candidato del gruppo che alle precedenti elezioni si è presentato come “Con noi per Salve”. Sembra prmai certo un accordo con parte del Sel, situazione singolare se si pensa che nel 2009 lo stesso gruppo aveva trovato manforte da esponenti di quella che una volta era Alleanza Nazionale! Segno dei tempi che cambiano. E il Partito Democratico? C’è un certo fermento,

ominciano a formarsi per il paese, in piazza e nei bar i primi capannelli con all’ordine del giorno le ipotesi e le indiscrezioni in vista delle elezioni amministrative previste per il 26 e il 27 maggio prossimi. “Ci face u sinnacu”? Impossibile a due mesi dalla competizione avere certezze ma i rumors già attraversano il paesino. Quello che non potrà cambiare è l’impossibilità di ricandidarsi del sindaco uscente Luigi Zacheo che ha già completato i due mandati previsti dalla legge. Probabile che il gruppo uscente, inquadrabile nell’area del centro destra (il sindaco Zacheo è vicino all’Udc) ed identificato fino ad oggi con il nome della lista che vinse le elezioni, “Patto

A

A

fonti interne lasciano trapelare la volontà di esserci, sono in corso consultazioni e c’è già un nome che emerge sugli altri come candidato Sindaco, quello di Simona Conte. Anche Gino Villanova già vice sindaco durante l’Amministrazione guidata da Giovanni Siciliano, starebbe organizzando una lista della quale potrebbe essere il candidato Sindaco. C’è curiosità, infine, su quello che faranno i grillini che nel corso delle elezioni politiche hanno fatto sentire la loro voce in paese. Riusciranno a scendere in campo con una loro lista? Staremo a vedere. Intanto, anche se siamo appena all’inizio delle schermaglie, Salve ne promette già delle belle.

C

per la candidatura alla poltrona più importante del paese: Salvatore Tempesta (quasi omonimo del “rivale” dell’altra fazione) e Donato Mele. Ancora, però, siamo alla fase embrionale, nulla è deciso né da una parte né dall’altra e le sorprese non sono affatto escluse. Quel che è certo è che anche questa, come da tradizione, a Montesano sarà un tornata elettorale molto sentita e vissuta con la solita... passione.

per lo Sviluppo”, scelga tra chi ha avuto in questo anni un ruolo nella maggioranza. Così diventano “forti” i nomi dell’attuale vice sindaco, Maria Ada Corvaglia e degli assessori Vincenzo Tarantino (l’unico che ha vissuto l’esperienza delle ultime due amministrazioni) e Sandro Polimeno. Altro nome che ricorre spesso è quello di Fernando Zacheo (Puglia Prima di Tutto). Per la parte oggi all’opposizione pare quasi naturale la candidatura del capogruppo Salvatore Donno di Azzurro Popolare e quindi anch’egli dell’area di centrodestra. Resta da vedere, invece, cosa farà il centrosinistra: troverà unità di intenti? Riuscirà a proporre una lista e un candidato in grado di competere?


18

ilgallo.it

pubblicitĂ

6/19 APRILE 2013


6/19 APRILE 2013

verso le amministrative

San Donato: Ezio Conte l’unico candidato certo

ilgallo.it

19

Melpignano: il Comune Virtuoso corre in... Nissan

Il Sindaco uscente. Si ricandida e per la lista pesca nell’attuale maggioranza. Primarie nel centrosinistra? orze Politiche in fermento a San Donato per la prossima presentazione delle liste per l’elezione del Sindaco e il rinnovo del Consiglio Comunale che da sedici, passa a dieci componenti per via dei provvedimenti governativi sulla riduzione dei costi della politica. La maggioranza uscente targata centrodestra è compatta sulla ricandidatura del sindaco Ezio Conte, di area Fittiana, candidato alla Camera dei Deputati durante le ultime elezioni politiche che hanno visto in paese una netta affermazione del Popolo delle Libertà. Conte starebbe già a buon punto nella composizione della lista con la ricandidatura di tutti gli Assessori in carica, di alcuni Consiglieri uscenti e l’ingresso di uomini e donne provenienti dal mondo delle professioni e dall’associazionismo. Ancora in evoluzione la situazione negli ambienti di centrosinistra, che nel 2008 si presentò scisso, con due liste in competizione. Nell’area del Partito Democratico c’è chi guarda con interesse ad una ricandidatura dell’ex sindaco Massimo Longo, anche se pare che un’altra anima del partito, facente capo al neo parlamentare Salvatore Capone, punterebbe su Giuseppe Zilli, già assessore alla Cultura dal 2005 al 2007 e attuale Segretario cittadino del partito. C’è poi la posizione di Sinistra Ecologia e Libertà che avanza una candidatura alla carica di primo cittadino

F

puntando su Antonio Conte, referente locale del partito del governatore Vendola, quarantenne veterinario della Frazione di Galugnano, che avrebbe ricevuto l’avallo del consigliere comunale Salvatore Tanieli, già Sindaco del Comune negli anni novanta e vicino al senatore Dario Stefàno. Terza anima della coalizione è costituita dall’area socialista facente capo al consigliere regionale Donato Pellegrino, storico plenipotenziario del partito socialista in provincia di Lecce che nella “sua” San Donato punterebbe a candidare un capolista di suo gradimento. Una situazione quindi tutta in divenire e difficile da dipanare se non con il ricorso al Primarie di coalizione così come auspicate da molti elettori d’area. A completamento del variegato mosaico politico cittadino vi è poi la posizione del partito di Casini, rappresentato in consiglio comunale da Eliseo Dell’Anna, fuoriuscito dalla maggioranza di centrodestra nell’estate scorsa e che guarderebbe con interesse alla situazione del centrosinistra. In paese non si esclude una sua corsa da capolista con una compagine costituita da volti nuovi della società civile e del mondo imprenditoriale. Stando ad un’antica e consolidata prassi del paese sul quadro completo di liste e candidati Sindaci si potranno avere certezze soltanto il 26 aprile a mezzogiorno, termine ultimo per la presentazione delle candidature.

100% ELETTRICA. Il Comune usufruirà gratis della “Leaf” per sei mesi e ne valuterà i benefici rende il via nel Comune di Mepignano, socio fondatore dell’Associazione Comuni Virtuosi, un’importante collaborazione, finalizzata a promuovere la mobilità sostenibile, tra Nissan Italia e la rete dei Comuni Virtuosi. Nissan è da tempo impegnata nello sviluppo di tecnologie volte ad ottenere maggiori risparmi energetici, nell’attività di produzione e logistica presso le varie sedi aziendali, ma sta anche investendo su tecnologie avanzate per ridurre i consumi e le emissioni dei tradizionali motori a combustione interna. È in quest’ottica che l’azienda ha sviluppato il modello elettrico “Nissan Leaf”, mettendone a disposizione due esemplari, che sono stati assegnati ad altrettanti comuni della “rete virtuosa”, a seguito di un bando di selezione interna. I Comuni, Melpignano e Traversetolo (PR), ne usufruiranno gratuitamente per un periodo complessivo di sei mesi, alla fine del quale dovranno rendicontarne l’effettivo utilizzo e contabilizzare i benefici ambientali ed economici derivanti dalla sostituzione di un mezzo a trazione fossile. “Siamo molto contenti del progetto”, spiega il coordinatore dell’Associazione Comuni Virtuosi Marco Boschini, “perché la mobilità è un tema strategico nelle politiche virtuose di sostenibilità ambientale. Non c’è futuro senza un nuovo paradigma legato ai trasporti. Queste auto rappresentano la dimostrazione che è arrivato il momento anche per questo settore di cambiare direzione”.

P

La Caritas e la Diocesi per trovare lavoro Percorso formativo. Il Progetto Policoro della Diocesi di Nardò-Gallipoli e la Caritas Diocesana organizzano un corso sulla ricerca attiva del lavoro. percorso formativo in tre tappe che ha l’obiettivo di offrire degli strumenti utili a chi è alla ricerca di un lavoro e vuole acquisire conoscenze e metodologie per inserirsi nel mercato. Il corso, del tutto gratuito, è rivolto a tutti coloro che si affacciano per la prima volta al mondo del lavoro, ma anche a chi si trova per vari motivi in una situazione di precarietà o assenza di lavoro. Durante gli incontri, tenuti da esperti di Italia Lavoro, delle Acli e dell’Associazione PROXIMA – Ricerca e Promozione Sociale, saranno trattati temi importanti nella ricerca attiva del lavoro come la scrittura di un curriculum vitae, il bilancio delle competenze, le modalità di ricerca attiva più comuni. Un incontro inoltre verrà dedicato ai diritti/doveri del lavoratore mediante alcune nozioni sulle forme contrattuali che oggi caratterizzano i rapporti di lavoro e sulle prestazioni di sostegno al reddito.

Un

Il corso si svolgerà presso la sede della Caritas Diocesana a Galatone in via Giacomo Leuzzi, 85 mercoledì 10, mercoledì 17 e mercoledì 24 aprile, dalle ore 17 alle 20. Mercoledì 10 si parlerà di “Modalità di ricerca attiva del lavoro” con la collaborazione di Italia Lavoro. Mercoledì 17 di “Bilancio delle competenze e curriculum vitae” a cura del Progetto Policoro e su come “Affrontare un colloquio di lavoro”, con la collaborazione di Proxima – Ricerca e Promozione Sociale. Mercoledì 24 si discuterà, invece, di “Forme contrattuali e prestazioni a sostegno del reddito”, con la collaborazione delle Acli. L’iniziativa è riservata ad un numero massimo di 40 partecipanti. Per iscriversi è sufficiente inviare una e-mail all’indirizzo diocesi.nardo@progettopolicoro.it oppure tramite Facebook al contatto: Progetto Policoro Diocesi Nardò-Gallipoli. Per altre informazioni contattare la Caritas diocesana allo 0833/867734


20

ilgallo.it

verso le amministrative

6/19 APRILE 2013

Vernole, corsa a Sindaco: in fila per 6? Che bagarre! Si prevedono sei liste e altrettanti candidati Sindaco per circa 5.000 elettori Come anticipato da tempo il sindaco Mangione non si ricandida e lascia in eredità il PUG he non si sarebbe ricandidato Mario Mangione lo aveva già detto in tempi non sospetti, almeno due anni fa, e lo conferma oggi motivandolo con “la necessità di agevolare un ricambio generazionale”. Out il Sindaco uscente, quello che si prospetta per Vernole e le sue frazioni è un periodo di grande fermento, trattative incrociate e, con ogni probabilità, una moltitudine di liste e candidati per le amministrative di maggio. La stessa squadra che ha amministrato negli ultimi 5 anni dopo la vittoria della lista “Impegno e Trasparenza”, una civica inquadrabile con le dovute eccezioni nell’area di centrodestra, dovrebbe dividersi in due tronconi: uno di essi proporrà la candidatura del capogruppo di maggioranza Fulvio Greco, l’altra dovrebbe far capo all’assessore uscente Lucia Papa Pascali. Gli altri nomi che occupano i discorsi dei tanti capannelli a… sfondo elettorale che caratterizzano in questi giorni il paese sono quelli di: Luca De Carlo probabile candidato di una lista civica formata da giovani professionisti, Franco Leo anche lui con una civica e Christian Verri a capo di un gruppo di giovani determinati a far sentire la loro voce. Alle “Politiche” molti elettori di Vernole hanno premiato il MoVimento 5 Stelle: resta la curiosità di sapere se gli attivisti esprimeranno una lista tutta loro. Riassumendo potrebbero esserci 6 o 7 liste e altrettanti candidati sindaco per un Comune che, frazioni, comprese conta 7.500 abitanti e un parco elettori che non supera quota 5 mila!

C

MARIO MANGIONE - Lascio perchè convinto della necessità di agevolare un ricambio generazionale - A completamento del mandato raggiunto l’obiettivo di dotarci del PUG, strumento in grado di dare certezze alla comunità ed assecondare le aspettative del territorio

Intanto, l’Amministrazione guidata da Mangione lascia in eredità il Piano Urbanistico Generale approvato dalla conferenza di Copianificazione/Servizi che ha esaminato il Piano Urbanistico Generale del Comune di Vernole per verificarne la compatibilità col DRAG (Documento Regionale di Assesso Generale) della regione Puglia. Nel corso delle numerose sedute della Conferenza sono stati discussi dal Commissario regionale ad acta, Panfilo Traficante, dal tecnico progettista, Fulvio Rizzo, e dal responsabile dell’ufficio tecnico del Comune, Antonio Castrignanò, in contraddittorio tenace con i funzionari dei vari uffici della Regione, tutti gli aspetti programmatici del Piano, con la mediazione politica dell’assessore regionale all’urbanistica, Angela Barbanente. Le aspettative della comunità, espresse sia con l’elaborazione del Piano sia con le numerosissime osservazioni presentate dai cittadini, sono state poste a base dell’acceso dibattito e valu-

tate con attenzione. Tra le varie tematiche affrontate e risolte col piano, trova soluzione l’annosa questione della carenza di strumenti urbanistici per Acaya, dove è previsto un insediamento residenziale fuori le mura, la sistemazione, a Vernole, dell’area su via Castrì, zona Tumi, oggetto di edificazione spontanea tra gli anni ’70 ed ’80, la ridefinizione degli interventi nelle aree agricole; il nuovo piano pone attenzione particolare agli aspetti ambientali e storico culturali dei quali il territorio comunale è particolarmente ricco. Giunge così a compimento un lunghissimo iter, iniziato da circa quindici anni e che ha impegnato ingenti risorse di ogni genere e che, comunque, finalmente, costituisce riferimento importante per il territorio. “Al completamento del mio mandato amministrativo di Sindaco del Comune di Vernole, è stato dunque raggiunto l’obiettivo”, ha affermato Mario Mangione, “di dotare il Comune di Vernole di uno strumento urbanistico

attuativo in grado di dare certezze alla comunità ed assecondare, per quanto possibile, le aspettative del territorio. Ritengo doveroso esprimere pubblicamente il ringraziamento e la riconoscenza all’assessore all’Urbanistica della Regione, Angela Barbanente, per la dedizione, la competenza e la disponibilità dimostrate in tutte le fasi di confronto tra Comune e Regione sul Piano ed in particolare in occasione delle sedute della complessa conferenza di copianificazione”. Quello del PUG è solo l’ultimo atto dell’Amministrazione tuttora in carica distintasi anche per la realizzazione di impianti di sollevamento e spinta per avvio esercizio rete fognante nera, l’ampliamento della rete fognante di Pisignano, la sistemazione idraulica aerea Camese Acquarica e di altre opere fognarie e idrauliche tra capoluogo e frazioni; la realizzazione di un centro per anziani nei centri del Comune: la riorganizzazione del sistema di raccolta e smaltimento dei rifiuti; la realizzazione della nuova area mercatale attrezzata a Vernole. Altra nota di merito per la percentuale di indebitamento dell’Ente, sempre rimasta, nel corso dell’intero mandato, al di sotto dei vincoli indicati dall’art. 204 del TUEL. A seguito degli accorgimenti tempestivamente adottati, l’indebitamento complessivo dell’Ente è, infatti, andato riducendosi nel corso del quinquennio. Anche se esula dalla “stretta” amministrazione ci piace sottolineare anche come il Comune di Vernole abbia contribuito, in collaborazione con Suore Discepole Sacro Cuore di Acaya, alla realizzazione di una torre per l’acqua insieme alla fontana da dove attingere liberamente in Madagascar.


guardiamoci intorno

6/19 APRILE 2013

ilgallo.it

21

Lo stalking naviga su internet Il criminologo Feltri. “Una forma aggiornata, subdola e moderna posta in atto tramite le nuove tecnologie”

Il

Giusto per saperlo FACEBOOK CHIUDE! MA È UN PESCE D’APRILE... Facebook chiude per il disastro in Borsa. In rete è un tam tam inarestabile, amplificato dallo stesso Social Network che sarebbe in procinto di interrompere il servizio ma si tratta di un Pesce d'Aprile ideato in Inghilterra. Dopo aver creato una pagina Faceboo, i goliardi della Rete hanno iniziato a spargere la notizia contemporaneamente da più Paesi ed in lingue diverse. Lo scherzo è risultato molto ben congeniato e ci sono cascati davvero in tanti!

PALERMO: LA SUORA FANTASMA Solo suggestione? Il dubbio resta. A Palermo da tre settimane, tutte le sere, appare, affacciata dal campanile della chiesa Madonna della Mercede al Capo, una suora con le mani giunte, in atteggiamento di preghiera. I tanti curiosi e credenti che si radunano l’hanno anche immortalata con macchine fotografiche e videocamere. In tanti si dicono convinti che si tratti di Santa Rita altri sostengono che la suora possa essere il frutto di un'illusione ottica data da alcuni pareti scrostate, che con le travi e le campane, complici le luci della sera, proietterebbero un gioco di ombre. Il mistero resta.

UNA APP CONTRO LE CACCHE DI CANE Cosa c'è di più antipatico che passeggiare tranquillamente e accorgersi di aver pestato un escremento canino? Ora c’è una nuova applicazione gratuita che promette di salvarci: tre studenti di un'università di Sarcelles, vicino Parigi, hanno realizzato “Poople Maps”, un’innovativa app per smartphone e tablet, che ha già conquistato in tanti desiderosi di evitare l'incubo di calpestare i ricordini lasciati dai cani.

SIGARETTE ELETTRONICHE VIETATE AI MINORI Le sigarette elettroniche diventano ufficialmente vietate ai minori. Lo scorso 2 aprile 2013, infatti, il Ministro della Salute Renato Balduzzi ha firmato l'ordinanza che alza il limite del divieto di vendita delle sigarette elettroniche con presenza di nicotina dai 16 ai 18 anni. L'ordinanza varata lo scorso settembre 2012 è stata così modificata con questa che resterà in vigore almeno fino al prossimo 31 ottobre 2013.

Gallo PERIODICO

Direttore Responsabile L UIGI Z ITO _ liz@ilgallo.it Coordinatore di Redazione

INDIPENDENTE

DI CULTURA, SERVIZIO ED INFORMAZIONE DEL

SALENTO

G IUSEPPE C ERFEDA _ gicer@ilgallo.it In Redazione E LISA B RAMATO _ elisa@ilgallo.it

REDAZIONE TRICASE

Associati

via Aldo Moro, 7

Il Gallo su Facebook: “Redazione il Gallo”

Tel. 0833/545 777 fax 0833/545 800 328/1063910 www.ilgallo.it info@ilgallo.it

Unione Stampa Periodici Italiani TESSERA N. 14582

Il Gallo su Twitter: il Gallo @RedazilGallo

CORRISPONDENTI Massimo Alligri Giuseppe Aquila Gianluca Eremita Vito Lecci Fiorella Mastria Antonio Memmi Carlo Quaranta Donatella Valente Stefano Verri

La collaborazione sotto qualsiasi forma è Gratuita. La Direzione si riserva di rifiutare insindacabilmente qualsiasi testo e qualsiasi inserzione. Foto e manoscritti, anche se non pubblicati, non si restituiscono. Riproduzione vietata. Stampa: MASTER PRINTING Srl 080/5857439 via delle Margherite 22 70026 Zona Ind. Modugno - Bari Iscritto al N° 648 Registro Nazionale Stampa Autorizzazione Tribunale Lecce del 9.12.1996

DISTRIBUZIONE GRATUITA PORTA A PORTA IN TUTTA LA PROVINCIA DI L ECCE

il

fenomeno dello stalking, molto diffuso, sagi emotivi e disturbi di personalità, sia nel bamnel nostro paese ha avuto un lungo e trabino che nell’adulto”. Oggi lo stalking naviga anche su internet… vagliato percorso prima di essere ri“Si tratta di una forma aggiornata, subdola e conosciuto come reato. moderna di stalking posto in atto tramite le Indubbiamente, la cronaca e l’atnuove tecnologie. Lo/a stalker in tal caso, motenzione da parte dei mass media si sono rivelesta e disturba la vittima tramite chat e/o inlati fondamentali nel consentire l’elaborazione e lo studio dello stalking. Le ricerche criminoviandole una grande quantità di e-mail dal logiche, gli studi statistici, i molti casi dicontenuto offensivo o minatorio, introduscussi in aule di tribunale, ci evidenziano cendosi nel sistema informatico della vitcome questo fenomeno possa intaccare tutti tima, pubblicando in rete informazioni e non necessariamente una specifica categooffensive e lesive della persona. Parria di persone. La condotta stalkizzante è liamo di cyberstalking e si verifica Andrea Feltri spesso scatenata dalla fine di un rapporto, i quando le molestie assillanti vengono comportamenti intrusivi posti in atto dallo stalker sono perpetrate mediante un qualsiasi dispositivo di comunidunque tentativi di trasmettere alla vittima il proprio cazione elettronica, pertanto non solo in internet, ma stato emotivo, i propri bisogni, manifestazioni che oscil- anche tramite telefonini, con sms e mms. C’è da dire che lano tra sentimenti opposti come amore, odio, vendetta con la diffusione dei social network il cyberstalking ha e rabbia. Sebbene il profilo della vittima e quello dello avuto una crescita esponenziale, l’utilizzo degli stessi diStalker, a causa della complessità e dell’eterogeneità del fatti comporta l’immissione di numerosi dati personali fenomeno non possano essere delineati con assolutismo, che possono essere facilmente reperiti e utilizzati dal mosi può affermare grazie a recenti studi, che la maggio- lestatore assillante. Chiunque sia presente in rete è una ranza delle vittime sono donne nella fascia d’età tra i 18 potenziale vittima facilmente raggiungibile, internet e i 24 anni. Tuttavia ciò è variabile anche in base alla ti- offre inoltre ampie possibilità di comunicazione e intepologia di stalker, ad esempio la fascia più colpita dallo razione tra sconosciuti e ciò rappresenta terreno fertile ‘’stalker respinto’’ o dallo ‘’stalker risentito’’ sembra es- per lo stalker”. sere quella delle donne tra i 35 e i 45 anni. Per saperne Esistono differenti tipologie di vittime dello stalking? di più sullo stalking abbiamo chiesto il parere di uno dei “Esistono certamente diverse tipologie di vittime, per cimassimi esperti a livello internazionale, il criminologo tarne alcune parto con la “vittima personale”, ossia Andrea Feltri, che tiene periodicamente anche nel Salento quella che ha avuto un precedente rapporto d’amore o interessanti convegni sul tema. d’amicizia con lo stalker, il quale agisce per riconquista Dottor Feltri che cosa si intende esattamente per stal- o vendetta; la ‘’vittima per professione”, dunque parking? liamo dei “professionisti d’aiuto”, tra cui rientrano me“Stalking, ovvero “sindrome del molestatore assillante” dici, psicologi, assistenti sociali, insegnanti, avvocati, e è un termine di lingua anglofona che indica una serie di ogni altra figura contro cui lo stalker pone in atto comatteggiamenti tenuti da un individuo che affligge un’al- portamenti molesti volti ad una richiesta di attenzione tra persona, perseguitandola ed ingenerando stati di oppure una ricerca di vendetta per l’attribuzione di una ansia e paura, che possono arrivare a comprometterne il responsabilità di questi, reale o presunta. Vorrei citare normale svolgimento della quotidianità. Letteralmente anche ‘’la conoscente’’, che si configura quando la vitstalking significa “fare la posta”, e si manifesta attra- tima è una persona incontrata accidentalmente e con la verso una serie di comportamenti basati sulla comuni- quale lo stalker non ha alcuna reale relazione; e la “vitcazione e/o sul contatto, ma in ogni caso connotati dalla tima mediatica”, che come dice la definizione stessa è un ripetizione, insistenza e intrusività. Essenzialmente si personaggio famoso, di cui lo stalker è fan. tratta di un insieme di molestie psicologiche che si espli- Quali misure adottare per scoraggiare il molestatore ascano con comportamenti persecutori, atteggiamenti mi- sillante? nacciosi e di controllo nei confronti di una o più Tenendo presente che non tutti i casi di stalking sono uguali, non è possibile generalizzare in riferimento alle persone”. Quali possono essere le cause di tali atteggiamenti pa- modalità comportamentali di difesa che possono essere tologici? adattate alle circostanze e alle diverse tipologie di per“Possono essere diverse, spesso si traducono in casi di secutori, certamente il primo passo da fare è non negare abbandono o di amore respinto (le vittime più giovani) il problema. Occorre evitare che il soggetto passivo si o per separazione o divorzio. Il movente sembra essere cristallizzi nella figura di “vittima” nei riguardi del perspesso una separazione non accettata. Lo/a stalker, in re- secutore. Se vi sono molestie telefoniche, non cambiare altà, sviluppa disturbi relazionali legati ad eventi trau- numero. Anche in questo caso, infatti, le frustrazioni aumatici non elaborati e che manifestano un gran bisogno menterebbero la motivazione allo stalking. È meglio cerdi “affetto”. Parliamo di soggetti con una personalità de- care di ottenere una seconda linea, lasciando che la bole o non ancora ben formata e che, per la paura di es- vecchia linea diventi quella su cui il molestatore può consere abbandonati, magari come ripetizione di esperienze tinuare a telefonare, magari mentre azzerate la suoneria infantili precoci di separazioni avvenute, si legano in ma- e rispondete gradualmente sempre meno. Nel frattempo, niera ossessiva a qualcuno. Si sottolinea quindi la possi- tentare di produrre delle prove delle molestie continue bile esistenza e persistenza nel soggetto stalker di un e assillanti, evitando di lasciarsi prendere dalla rabbia o modello di attaccamento insicuro, per cui il soggetto dalla paura e raccogliere più dati possibili delle stesse. non può fare a meno dell’altra persona, la quale diventa Inoltre sarebbe utile mantenere sempre a portata di funzionale per la propria esistenza. L’attaccamento è la mano un cellulare in più per chiamare in caso di emertendenza della persona a strutturare dei legami affettivi genza. con persone significative, la cui perdita può produrre diAntonella Marchisella

MARKETING E PUBBLICITÀ Tel 0833/545 777 Fax 0833/545 800 e-mail: info@ilgallo.it

DIRETTORE PUBBLICITÀ Luigi G. Zito tel. 328/2329515


Sport

il Gallo (507) - 6/19 aprile 2013 - www.ilgallo.it - info@ilgallo.it

Le Olimpiadi del mondo antico Kalòs riapre i battenti. Il grande Archeodromo del Salento apre le porte a studenti e interessati per un viaggio fantastico nei meandri dell’antichità protostorica, messapica, romana e medievale rmai da sette anni (e da undici edizioni) non si può parlare di primavera senza “Un giorno nella storia”. La ben avviata manifestazione riparte dopo il successo crescente e incessante che l’ha caratterizzata nel corso delle stagioni. L’exploit del 2012 è il risultato della dedizione e della determinazione dell’equipe di Meridies, che si avvale di un’importante figura di riferimento: il giovane ma esperto archeologo Alessandro Quarta, che ha visto nascere l’iniziativa e spreme le sue energie per un continuo rinnovamento, frutto di validissimi studi e ricerche approfondite. Ciò non può che giovare in termini di affermazione e affluenza di pubblico. I nostri più assidui lettori ben conosceranno le novità e le sorprese che nel tempo l’idea del dottor Quarta ha riservato ai turisti e agli appassionati di storia, arte e cultura. “Un giorno nella storia” affonda le sue radici nel più grande museo a cielo aperto d’Italia, Kalòs, aperto tutto l’anno, che sorge sull’amena Serra di Galugnano e Caprarica di Lecce. Dopo la grande fortuna de “Le notti del mito” dello scorso agosto e del Presepe Vivente nel periodo natalizio, il grande Archeodromo del Salento apre le porte agli studenti e agli interessati per un viaggio fantastico nei meandri dell’antichità protostorica, messapica, romana e medievale. Carta e penna alla mano: 16-17-19-22-26-29-30 aprile e 2-3-8-9-10 maggio, l’appuntamento è imperdibile, perché, affiancate alla speciale rappresentazione di scene di vita quotidiana e di culti religiosi dei popoli del passato, eseguita magistralmente da oltre cinquanta dimostranti, saranno “Le Olimpiadi del Mondo Antico”. Direttamente dall’antica Grecia, ecco le più importanti pratiche sportive dei primi giochi olimpici: stadion e diaulos (i moderni “200” e “400 metri”), il lancio del giavellotto, il lancio del disco e il salto in lungo. Ancora una volta, per il secondo anno consecutivo, i veri olimpionici saranno i ragazzini delle scuole, che affronteranno le dure prove con sana e leale competizione. “L’evento è stato migliorato ed ingrandito con l’aggiunta di nuove discipline sportive” spiega Alessandro Quarta. “Le Olimpiadi, dopo il successo dello scorso anno, faranno assaporare ai più piccoli l’importanza dello sport e della storia”. A rendere ancora più suggestivo il tutto ci penseranno le cerimonie di apertura e chiusura, con tanto di accensione del Fuoco Sacro e sfilata dei partecipanti, e le premiazioni dei vincitori, inneggiati dal tripudio del pubblico dei visitatori. Nell’età ellenica i giochi olimpici avevano il virtuoso merito di far fermare temporaneamente le guerre ed erano simbolo di coesione e purezza di valori, gli stessi che lo sport, a tutti i livelli, deve continuare ad esprimere. È proprio questo lo scopo delle Olimpiadi del Mondo Antico, una vera manifestazione nella manifestazione, un momento altamente didattico e formativo all’interno di “Un giorno nella storia”. Stefano Verri

O

Trofeo Città dell’Olio: Caprarica apre il Salento Tour 2013 on penserete mica che i sessant’anni mi spaventino. Il titolo di uno dei miei recenti libri è “La corsa non finisce mai”: vi assicuro che è una grande verità”. Pietro Mennea, recordman e orgoglio dell’atletica italiana e dello sport, recentemente scomparso, era un campione anche nella vita. Aprendo con questa sua citazione e ricordandolo con ammirazione, non possiamo negare che la vita, come lo sport, è un correre continuo, spesso sinonimo di perenne affanno e di apnea. L’attività fisica può aiutare a ridurre lo stress ad aumentare l’adrenalina che c’è in noi, a rendere meno faticosa quella “grande corsa che è la vita”. E allora non perdiamo altro tempo: pronti, partenza, si corre. Il Salento Tour apre le danze e inaugura un 2013 ricco di fatica e sudore… ma anche, si spera, di tante soddisfazioni. Il “VI Trofeo Città dell’Olio”, gara podistica che avrà luogo domenica 14 aprile alle ore 9,30 a Caprarica di Lecce, a partire da Largo San Marco, è la prima di dodici tappe che si svolgeranno in turni domenicali nell’arco di sei mesi, sino a novembre, nei diversi comuni salentini. L’evento è organizzato dall’Atletica Amatori Corigliano su mandato del Comitato FIDAL di Lecce e vede la preziosissima collaborazione degli onnipresenti ragazzi di ActionAid, a sostegno del cui lodevole progetto “Afghanistan – Stop alla violenza sulle donne” sarà devoluto l’incasso della manifestazione. Il tracciato di circa 10 km ri-

“N

serverà ai partecipanti dei punti di intensa passione sportiva nella faticosissima salita della Serra, il rilievo vero emblema della gara caprarese, capace negli anni scorsi di mettere in difficoltà anche i più esperti corridori: si è assistito a dei veri e propri ribaltoni inaspettati! Sarà perciò fondamentale gestire bene le energie. Gli atleti attraverseranno il bel parco Kalòs (dove il 16 aprile avrà inizio “Un giorno nella storia”) e godranno del bellissimo sfondo di ulivi e muretti a secco. La presentazione della manifestazione avrà luogo nelle sale comunali di Caprarica martedì 9 aprile alle ore 11. “La vera essenza dell’evento è ill divertimento allo stato puro” così il responsabile del “Trofeo Città dell’Olio”, Gaetano Falco, anch’egli podista dilettante, che a cinquant’anni si dimostra in forma più di un ragazzino. Come molti suoi coetanei e come altri sportivi addirittura più vicini ai cento che ai cinquanta (!!!) che gareggiano spensierati con risultati invidiabili, Gaetano è un esempio per alcuni giovani, sempre più annientati dalla sedentarietà. Dopo la gara degli Assoluti, spazio ai più giovani, con gli Esordienti (nati dal 2002 al 2007, che avranno a disposizione un percorso di 500 metri), e i Cadetti (1998-2001, 1,5 km). Le iscrizioni per i “Big” potranno effettuarsi entro le 22 di mercoledì 10 aprile, con proroga alle 24 di giovedì 11 per i possessori di A-Chip. Contatti: 3286714237 o 3899823182. s.v.


tempo libero

6/19 APRILE 2013

ilgallo.it

mazione in program ile dal 4 apr LECCE - MULTISALA MASSIMO TEL. 0832/307433 Sala 1

18,30 - 20,30 - 22,30

23

Al cinema

UN SORRISO ON LINE La vignetta

GALLIPOLI - CINEMA ITALIA TEL. 0833/568653 Sala 1

18,30 - 20,30 - 22,30

bianca come il latte, rossa...

bianca come il latte, rossa...

Sala 2

Sala 2 17,30 - 19,30: the croods (3D) 21,30: benvenuto presidente

18,30 - 21

come un tuono Sala 3

18,45 - 20,30 - 22,15

Jimmy Bobo-bullet to the head

Sala 3

Sala 4

la madre

20,45 - 22,35

la madre Sala 5

18,30 - 20,30 - 22,30 GALLIPOLI - CINEMA SCHIPA TEL. 0833/568653

18,50 - 20,45 - 22,35

benvenuto presidente

18,30 - 20,30 - 22,30

Jimmy Bobo-bullet to the head SURBO - THE SPACE CINEMA TEL. 0832/812111 Sala 1

17,20 - 19,55 - 22,30

benvenuto presidente Sala 2

17,25 - 19,30 - 22,05

Jimmy Bobo-bullet to the head

lo dicono le stelle

di Eugenio Musarò (www.eugeniomusa.com)

Sala 3 dal 6 al 19 aprile 2013

Plutone persiste con la sua azione negativa, bloccando molti progetti, ma Urano e Giove vi proteggono. Procedere con cautela.

Toro Nettuno e Plutone sempre favorevoli a molti tori, che potranno portare a compimento progetti. La seconda decade, però, è frenata da Saturno!

Gemelli Urano in sestile e Giove in congiunzione ormai da mesi vi sostengono. Impegnatevi e vedrete che salterà fuori qualcosa di nuovo e di interessante.

16,55 - 19,30 - 22,05

Sala 4

16,30 - 22,20

g.i. Joe 2: la vendetta (3D)

Nettuno e Giove in posizione negativa, bloccano i nati nella prima decade. Plutone, favorisce alla grande quelli della seconda. La terza deve pazientare.

Bilancia

Scorpione

Sagittario

Urano e Plutone in posizione negativa, ostacolano la prima e la seconda decade: portate pazienza e rimandate i progetti. La terza è libera di muoversi.

Prima e seconda decade sono oggetto di transiti straordinari che potranno, col tempo fruttare parecchio. Gli altri, per ora, devono pedalare da soli.

La seconda decade subisce l’opposizione di Giove, la prima la quadratura di Nettuno: rimandate i progetti. Gli altri sono più liberi di muoversi.

Capricorno

Acquario

I transiti per la prima decade sono in fase di miglioramento, grazie a Saturno e Nettuno: sotto con i progetti, approfittatene. Gli altri meno favoriti.

Persistono i transiti contraddittori: Saturno è in quadratura, Urano in sestile e Giove in trigono. Non siete messi male, ma ponderate le scelte.

MAGLIE - MULTISALA CINEMA MODERNO TEL. 0836/484100

17,30 - 20,05 - 22,35

Pesci La prima e la seconda decade sono al top, grazie ai favori di Plutone, Nettuno e Saturno. Gli altri pesci, sono meno favoriti, quindi, pazientate.

TRICASE - CINEMA AURORA TEL. 0833/545855

due agenti molto speciali Sala 7

17,30 - 20

the croods (3D) Sala 8

16,45 - 19,30

il cacciatore di giganti Sala 9

17,30 (sab e dom) - 19,30 - 21,30

20 - 22

la frode

benvenuto presidente 18,15 - 20,15 - 22,15

TRICASE - CINEMA PARADISO TEL. 0833/545386

Jimmy Bobo-bullet to the head 18 - 20 - 22

16,35 - 19,25- 22,20

17,30 - 19,30: the croods (3D) 21,30: benvenuto presidente

bianca come il latte, rossa...

- settegiorni sabato 6 domenica 7

sera

pomeriggio

Il sestile di Giove protegge il vostro conto in banca. Sul piano pratico, purtroppo, Saturno in quadratura non smette di ostacolarvi.

bianca come il latte, rossa...

il lato positivo

Vergine

Plutone e Urano continuano a bloccare la vita di molti capricorno: rimandate le decisioni importanti se non volete incappare in qualche delusione!

17,30 (sab e dom) - 19,30 - 21,45

19 (sab e dom) - 21

Sala 5

mattina

Leone

TRICASE - CINEMA MODERNO TEL. 0833/545855

CALIMERA - CINEMA ELIO TEL. 0832/875283 (lunedì chiuso)

16,40 - 19,10 - 21,40

come un tuono

Cancro

bianca come il latte, rossa...

17,30 (sab e dom) - 19,30 - 21,30

bianca come il latte, rossa...

Sala 6

17 (sab. e dom.) - 19 - 21

la frode

the croods

Ariete

CASARANO - CINEMA MANZONI TEL. 0833/505270

GALATINA - CINEMA TARTARO TEL. 0836/568653

lunedì 8

martedì 9 mercoledì 10 giovedì 11 venerdì 12

10°

10°

10°

13°

10°

12°

20°

19°

16°

18°

20°

18°

18°

11°

12°

11°

12°

11°

12°

TROVA

I

GALLETTI,

IL REGOLAMENTO

Cerca tra le pubblicità e individua i 3 galletti “mimetizzati”, telefona martedì 9 aprile dalle ore 9 potrai vincere una CERAMICA PASQUALE in porcellana o una ANTIPASTIERA IN PORCELLANA offerte da STG (Strada statale 275 Lucugnano-Alessano, km 23,5). E poi: i BIGLIETTI per i CINEMA di GALLIPOLI, GALATINA, MAGLIE, CASARANO e TRICASE; due aperitivi al BAR MAL GLEF a MIGGIANO; DUE APERITIVI presso DOLCI FANTASIE di SAN CASSIANO; BUONO SCONTO DI EURO 50 da applicare sull’acquisto di occhiali da sole o da vista presso OTTICA MORCIANO di TRICASE, ANDRANO, TIGGIANO e CASTRO; un LITRO DI VINO SFUSO offerto da LE VIGNE DEL SALENTO di SALVE; PUCCIA E BIBITA offerto da PANDIVIA a TRICASE; CORNETTO E CAPPUCCIO al BAR LEVANTE di TRICASE. NON SONO AMMESSI GLI STESSI VINCITORI PER ALMENO 3 CONCORSI CONSECUTIVI. NON SI ACCETTANO NOMINATIVI DELLA STESSA FAMIGLIA

TELEFONA

MARTEDÌ

9

APRILE DALLE ORE

9: 0833/545 777


24 ilgallo.it

ultima

6/19 APRILE 2013


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.