Gallo
il
Anno 18, numero 11 (511) - 1/14 giugno 2013 - www.ilgallo.it - info@ilgallo.it
Bruciati dalla crisi 8
CASARANO. La crisi quasi non fa più notizia. Sino al giorno in cui in TV ascolti che un uomo disperato per i debiti si è dato fuoco, e pensi: “Poverino”! Un giorno, il giorno della festa patronale, quei drammi escono dallo schermo della TV e assumono di colpo i suoni, le immagini, gli odori della realtà e ti accorgi che quella metastasi della crisi, giunta ormai allo stadio terminale, è vera e non è solo una notizia o una chiacchiera da bar. Un uomo, preso dalla disperazione, si è dato fuoco all’interno del chiostro comunale...
NEW ENTRY Sindaci e Consiglieri eletti Tutti i risultati delle amministrative da Alezio, Giurdignano, Montesano, Salve, San Donato di Lecce, Santa Cesarea Terme, 6/7 Sannicola, Spongano AMMINISTR ATIVE 2013 e Vernole
Racale: la grande festa San Sebastiano che debellò la peste Racale e i suoi abitanti, sono devoti al Patrono, sin dal XV secolo. Secondo la tradizione proprio l’intercessione del Santo debellò la peste, così i fedeli costruirono una chiesa in suo onore
MAGLIE - OTRANTO
FOTOVOLTAICO Conviene ancora! da pag. 17
Lavori in corso: estate di disagi
8
TROVA I GALLETTI E VINCI Trovali tra le pubblicità e telefona lunedì 3 giugno, dalle ore 9
2 ilgallo.it
pubblicitĂ
1/14 GIUGNO 2013
ora parlo io
1/14 GIUGNO 2013
Non sono daccordo con te ma... bbiamo riflettuto e dibattuto a lungo in Redazione sull’opportunità di dare spazio all’intervento di Filippo Giannini, romano, Architetto (ha lavorato oltre che in Italia, in Libia e in Australia) e collaboratore di numerosi quotidiani e periodici. In tanti potranno non essere d’accordo con il punto di vista dell’autore. E anche noi non condividiamo gran parte delle cose che dice. Forse perché nel testo si omette di ricordare con forza che quel 4 giugno 1944, oltre ad averci fatto perdere uno stile di vita rigoroso (fatto comunque da provare), pose anche fine all’epoca più grigia e barbara della nostra storia recente: furono spazzate vie tante storture che nessuno dovrebbe dimenticare e tutti dovremmo continuare a ricordare ai nostri figli, perché non si ripetano più. Detto questo e ricordato che da tempo dedichiamo questa pagina (“ora parlo io”) agli interventi di chi ci scrive, ben sa chi ci legge che non è nostro stile censurare chi la pensa in maniera diversa da noi, anzi uno dei nostri dogmi imprescindibili è il voltairiano “non sono d’accordo con te, ma darei la vita per consentirti di esprimere le tue idee”. Anche perché restiamo convinti che la discussione aiuti comunque a crescere. E se qualcuno vorrà alimentare il dibattito e replicare, saremo lieti di ospitarlo sulle nostre colonne. Giuseppe Cerfeda
A
ilgallo.it
3
Nel ricordo del LXVII Anno E.S. (Era Sfascista)
Quel “mio” 4 giugno 1944 sta avvicinando l’anniversario di quel 4 giugno 1944, e voglio ricordarlo con questo breve intervento. È il ricordo di un poco più che bambino, ma è un ricordo incancellabile, anche se sono passati tanti decenni. Per quel che vissi quel giorno compresi che il mio mondo era finito e se ne apriva uno nuovo. Ecco il mio ricordo e le mie osservazioni. Che molti italiani nella guerra 1940-1945 non abbiano fatto un gran che per vincere la Seconda Guerra mondiale è una cosa (purtroppo) accertata, e che molti abbiano acquisito l’”american style of life” è altrettanto vero. Dal mio punto di vista, se sfoglio una margherita sulle cose importate dai vincitori e da me accettate, via via i petali vengono tutti scartati, salvo due: i films di Stanlio e Ollio e i jeans”. E allora, dico: valeva la pena darsi tanto da fare per perdere la guerra per guadagnarsi un paio di “jeans”?
Si
4 giugno 1944, giorno (diciamo) della “liberazione” di Roma. “Liberata” da un popolo che per vocazione nasce come “liberatore di genti oppresse”. D’altra parte il mondo è colmo di “gnocchi”. Ripeto, ero poco più che bambino, ma quegli avvenimenti sono rimasti nella mia memoria ben chiari e, parafrasando padre Dante, “per ridir del ‘mal’ che vi trovai, dirò dell’altre cose che v’ho scorte”. Quanto ci sarebbe da scrivere su quel periodo: bombardamenti e mitragliamenti terroristici (d’altra parte questo tipo di “liberazione” si porta con il terrore, come stiamo vedendo anche in questi giorni); attentati scientemente preparati per riavere in cambio le rappresaglie e la fame, sì, la fame più nera. Proverò a scrivere di quelle cose meno note, perché ricordi assolutamente personali. In quell’epoca vivevo a Via Po, ad un ultimo piano. Le mie finestre davano da un lato su quella strada, dall’altra su Via Simeto. Con la nascita della R.S.I. (esattamente come qualsiasi Paese in guerra) vennero emessi bandi di coscrizione militare per alcune classi: moltissimi risposero, pochi no. Spesso, affacciandomi su Via Po, vedevo una parte dell’interno di un appartamento del palazzo prospiciente, esattamente al secondo piano, dove si “nascondeva” un giovane che non si era presentato alla chiamata alle armi. Molti lo conoscevano e sapevano della sua renitenza alla leva: ma era inoffensivo e non ebbe mai fastidi. Posso testimoniare che, pur vivendo in un periodo di fame (provate a pensare come si può vivere con una razione di 80 grammi di pane giornaliera), la popolazione civile non provava odio né per i militari tedeschi né per i “fascisti”, anche se la maggioranza attendeva i “liberatori”. L’idea di sconfiggere la fame era il miraggio assillante; il “pane bianco” giustificava persino la sconfitta della Patria. In questo clima, che per assenza di spazio ho appena accennato, la vita scorreva (tra un bombardamento e l’altro, tra un mitragliamento e l’altro) ordinata; e la parola “moralità” aveva ancora un senso e un valore. “Finalmente” ecco la mattina del 4 giugno: la “liberazione”. Ovviamente “quel giorno” niente scuola: una doppia festa. Dalla strada giungevano grida di giubilo e anche il rumore metallico dei carri armati che, in numero infinito, puntavano a nord dirigendosi sulla Flaminia, l’Aurelia e la Salaria. Ad un certo
momento sentii colpi di armi automatiche. Mi affacciai su Via Simeto: guardando sulla destra potevo vedere uno squarcio di Piazza Verdi dove allora c’era la “Casa dell’automobile”. I colpi venivano proprio da quella parte. Poi venni a sapere che in quell’edificio si erano asserragliati alcuni “fascisti” che, al contrario della massa, non volevano essere “liberati”. Scesi in strada e mi imbattei con il giovane “imboscato” del palazzo prospiciente: si era cinto la testa con un drappo rosso e imbracciava un fuciletto simile a quelli che avevamo in dotazione come “Balilla”. Notai nei suoi occhi un notevole imbarazzo: certamente ero l’ultima persona che avrebbe gradito incontrare. Anch’io lo guardai, stupito (ancora non potevo sapere l’andamento di “certe cose”). Poi si allontanò, tuffandosi “vincitore fra i vincitori”, e magari andando a vantare i suoi meriti di partigiano. Sin dal primo giorno ebbi modo di assistere al sorgere del fenomeno delle “segnorine”: ragazze e signore che donavano le loro virtù ai “liberatori”. Il passaggio fra la nostra civiltà e l’”american way of life” fu improvviso, squassante. Ripeto, anche se poco più che bambino, ebbi immediatamente l’impressione che “quel” 4 giugno rappresentasse uno spartiacque: da una parte la vita come l’avevo vissuta, dall’altra quella che mi si prospettava davanti. Da quel giorno e nei seguenti assistetti a spettacoli che mai avrei immaginato. Soldati, soprattutto americani, perennemente ubriachi che insudiciavano e si insudiciavano col proprio vomito. Per la loro continua ricerca di “segnorine” le strade, non solo quelle nascoste, erano tappezzate di profilattici, un “prodotto”, sino ad allora assolutamente sconosciuto. Alcuni ragazzi che erano stati orgogliosi “Balilla”, trasformati in “sciuscià”. La fame, con la “liberazione” non scemò di molto, perché i prezzi di ogni prodotto si erano moltiplicati grazie all’inflazione causata da un altro regalo dei “liberatori”: l’immissione, incontrollata sul mercato, delle “amlire”, la moneta d’occupazione, che tanto danno ha arrecato alla nostra economia. E le “segnorine” battevano il marciapiede sempre più numerose, alimentando una “ventata” di progresso. Un fatto, più di ogni altro, è rimasto impresso nella mia mente e da solo, può dare la misura della miseria morale importata dai “liberatori”. Un giorno ero a Piazzale Brasile (Porta Pinciana), zona particolarmente frequentata dai militari americani di colore e bianchi. Vidi arrivare una famigliola composta da padre, madre e un bambino di due o tre anni. La donna con il bambino in braccio si sedette su un muretto, mentre l’uomo si allontanò per tornare, poco dopo, in compagnia di un soldato di colore. Confabularono per pochi attimi, poi l’uomo prese il bambino e lasciò che la moglie si allontanasse con il militare nell’interno di Villa Borghese. Assistetti anche al ritorno della coppia e a un nuovo episodio: l’uomo consegnò il bambino alla donna, si allontanò per cercare un nuovo cliente: una nuova breve contrattazione e così di seguito. Il mondo nel quale oggi viviamo è quello che ci fu imposto “quel” 4 giugno. D’altra parte, la storia si ripete perché: ad ogni invasione di barbari segue un periodo di decadenza. Filippo Giannini
attualità
4 ilgallo.it
Col GAL 6 milioni alle imprese del Capo di Leuca Gruppo di Azione Locale “Capo S. Maria di Leuca” comunica che, grazie alle strategie di sviluppo locale, attuate attraverso la gestione delle Misure dell’Asse III del Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013 della Puglia “Qualità della vita nelle zone rurali e diversificazione dell’economia”, sono stati concessi contributi a fondo perduto ad aziende esistenti e di nuova costituzione. Grazie al Bando Misura 311 - Azione 1 sono state finanziate 21 imprese agrituristiche per un totale di euro 2.100.000 di contributi a fondo perduto; ma non solo, la recente riapertura dello stesso Bando profila 6 nuovi interventi con un plafond di altri 550.000 euro. Grande soddisfazione è stata espressa dal Consiglio di Amministrazione del GAL anche per i contributi a fondo perduto impegnati con le Azioni 2 e 3 della stessa Misura, ben 182.000 euro destinati alle masserie didattiche e alle fattorie sociali: due attività che portano le aziende agricole a diversificarsi e consolidarsi. A questo si aggiunge un ambizioso progetto, quello della Misura 313, Azioni 1 -2 - 3, dedicate alla creazione di sentieri, di itinerari sostenibili e di centri di informazione ed accoglienza turistica, nel territorio del Capo di Leuca. Ciò si realizzerà con la collaborazione dei 18 Comuni aderenti all’Area (Acquarica del Capo, Alessano, Castrignano del Capo, Corsano, Gagliano del Capo, Miggiano, Morciano di Leuca,Montesano Salentino, Nociglia, Patù, Presicce, Ruffano, Salve, Specchia,Taurisano, Tiggiano, Tricase e Ugento) e di alcune associazioni. Le azioni 4 e 5 inerenti i servizi al turismo e le strutture di piccola ricettività, hanno toccato quota 1.700.000 di euro su finanziamenti spalmati su 36 aziende. Infine, con la Misura 312 Azioni 1-2-3, dedicata allo sviluppo dell’artigianato, del commercio e dei servizi al territorio sono state finanziate 5 realtà imprenditoriali per 107.983 euro, e 7 aziende che forniranno servizi per il tempo libero sia dei più piccoli, sia degli anziani per un totale di 243.000 euro. In totale quasi 6 milioni di euro di contributo pubblico, a fondoperduto, distribuiti lungo l’asse dell’economia locale, assegna al GAL Capo S.Maria di Leuca, un ruolo fondamentale come propulsore dello sviluppo del territorio. “Gran parte degli obiettivi sono stati raggiunti grazie all’impegno del Consiglio di Amministrazione, del personale e dei nostri collaboratori” ha detto il presidente Rinaldo Rizzo, “ma rimane ancora molto da fare, assieme ai Comuni, per distribuire le risorse rimanenti del Piano di Sviluppo Locale “Capo di Leuca 2015”in modo omogeneo”. Il Gruppo di Azione Locale”Capo S. Maria di Leuca”, intanto, comunica che è stato riaperto il Bando Misura 312 - Sostegno allo sviluppo e alla creazione delle imprese Azioni1-2-3, per il quale il termine ultimo per il rilascio della domanda di aiuto nel portale SIAN delle Domande di Aiuto è fissato alle ore 12 del 22 Luglio. Si ricorda che con l’Azione 1, il Bando si rivolge al settore dell’ artigianato tipico locale basato su processi di lavorazione tradizionali del mondo rurale; con l’ Azione 2 al commercio esclusivamente relativo ai prodotti tradizionali e tipici del territorio, al fine di favorire la creazione di aggregazioni di microimprese per l’attivazione di una rete di distribuzione locale; infine, con l’ Azione 3 si rivolge ai servizi alla popolazione locale, soprattutto, per la prima infanzia e gli anziani (creazione di ludoteche, baby-sitting, centri ricreativi per anziani) e servizi attinenti il “tempo libero” (biblioteche, piccoli centri ricreativi, centri adibiti alla presentazione di produzioni cinematografiche e/o spettacoli, attività di intrattenimento e di sport). L’investimento massimo previsto, per ogni progetto presentato, è di 40.000 euro per singola azione; il finanziamento concesso sull’investimento stesso, prevede un contributo a fondo perduto, pari al 50%. Possono presentare domanda d’aiuto le microimprese esistenti o di nuova costituzione che operano, ossia che hanno sede operativa nei 18 Comuni dell’area. Riaperti i termini anche per il Bando Pubblico per la presentazione di Domande di Aiuto -Misura 311 Azione 1 -Investimenti funzionali alla fornitura di ospitalità agrituristica in contesto aziendale secondo le disposizioni normative vigenti. Azione 4 – Investiment funzionali alla produzione e commercializzazione di prodotti artigianali in ambito aziendale, non comprese nell’Allegato I del Trattato CE. La scadenza per il rilascio della domanda di aiuto nel portale SIAN è fissata alle ore 12. del 25 Luglio. I soggetti beneficiari delle due Azioni sono gli imprenditori agricoli in forma singola o associata, i quali,nell’ambito dell’Azione 1, intendano effettuare investimenti funzionali alla fornitura di ospitalità agrituristica in contesto aziendale. Mentre, per l’Azione 4, intendano effettuare investimenti funzionali alla produzione e commercializzazione di prodotti artigianali in ambito aziendale, non compresi nell’allegato I del Trattato CE. I benefici sono rivolti agli imprenditori agricoli in forma singola o associata, operanti nei 18 Comuni dell’area. I Bandi, con i relativi allegati, si possono scaricare da www.galcapodileuca.it. Per maggiori informazioni in merito ai Bandi rivolgersi, previo appuntamento, allo Sportello Informativo presso la sede del GAL “Capo S. M. di Leuca” in Piazza Pisanelli (Palazzo Gallone) a Tricase; tel. 0833.545312, e-mail:gal@galcapodileuca.it, dal lunedì al venerdì dalle 9,30 alle 13,30 e dalle ore 17 alle 19 (venerdì sera chiuso).
Il
1/14 GIUGNO 2013
Vaste al centro del Teatro Antico
Il festival. Fino al 2 giugno nell’area archeologica
resso l’area dei SS. Stefani nel Parco Archeologico dei Guerrieri a Vaste di Poggiardo, domenica 2 giugno, sarà proclamata la scuola vincitrice del concorso “A scuola con i classici - Festival del Teatro Antico II edizione” che h ha visto direttamente coinvolti ben undici istituti di istruzione secondaria delle provincie di Bari, Lecce, Bat, Brindisi e Taranto. Promossa dall’Assessorato al Diritto allo Studio della Regione Puglia e organizzata dal Teatro Pubblico Pugliese in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale, il Consiglio Regionale di Puglia, la Città di Poggiardo e Teatri Abitati e con il Patrocinio della Provincia di Lecce, la rassegna è alla sua seconda edizione e da quest’anno ha assunto carattere regionale. Alla base di questo progetto c’è l’idea di favorire l’approccio al teatro classico per gli alunni delle scuole di II grado. I piccoli attori in erba dei diversi istituti, che sog-
P
giornano a Poggiardo ed hanno modo di visitare l’area archeologica grazie al supporto di guide del parco, si esibiranno davanti al pubblico e ai cinque giurati (Renato Grilli, attore pedagogo teatrale; Saulo Delle Donne, ricercatore in Letteratura Greca all’Università del Salento; Giuseppe Schiavone, docente di storia del pensiero politico all’Università del Salento; Pasquale De Marzo, attore; e Titti Dollorenzo del Teatro Pubblico Pugliese) i quali osserveranno e giudicheranno le rielaborazioni di alcuni capolavori del teatro classico greco (da Aristofane ad Euripide, da Eraclito a Sofocle) realizzate dagli studenti coinvolti. Nel corso della serata finale nel giorno della festa della Repubblica, alle ore 19, verrà premiata la scuola vincitrice della rassegna-concorso. Alle 21 invece l’area SS. Stefani sarà il palcoscenico naturale per lo spettacolo “Odissea” che vedrà protagonista l’attore e regista leccese Mario Perrotta. Carlo Quaranta
Operazione sicurezza: lavori in corso a Tricase Porto qualche giorno la banchina in direzione Punta Cannone è sovrastata da una gru impegnata, come ci ha spiegato il sindaco Antonio Coppola, in “lavori di consolidamento del passaggio. In quella zona c’era il rischio di crolli e per questo in tutta urgenza sono stati avviati i lavori. Si tratta di un intervento di consolidamento”. Tempi previsti? “Brevissimi! quando c’è di mezzo la sicurezza, bisogna fare in fretta”.
Da
Turismo sostenibile: Tricase lancia il guanto di sfida Con Silvia Godelli. Il 3 giugno convegno a Palazzo Gallone
P
resso la sala del trono di Palazzo Gallone a Tricase, si terrà un convegno sul tema “La sfida del turismo sostenibile”. All’appuntamento di lunedì 3 giugno saranno presenti l’Assessore Regionale alla Cultura e Turismo, Silvia Godelli, Stefania Mandurino, responsabile della progettazione Open Days di Puglia Promozione e Nicola Panico, Presidente del Parco Otranto-S.M- di Leuca. “Il tema Sergio della conferenza”, spiega l’assessore la Fracasso Turismo di Tricase, Sergio Fracasso, “sarà il progetto per lo sviluppo turistico del nostro territorio e le modalità con le quali pensiamo di realizzarlo. La sostenibilità è ormai un principio base per ogni tipo di attività e/o di sviluppo di un territorio. A tale principio bisogna però accostare le esigenze dello sviluppo socio-economico. Bisogna andare oltre alla convinzione che la sostenibilità ambientale, energetica, sociale, ecc. sia inversamente proporzionale allo sviluppo economico: è soprattutto un valore aggiunto per attrarre il turista sul nostro territorio. Lo sviluppo turistico”, prosegue Fracasso, “deve essere pensato mediante una pianificazione a 360 gradi, e la base imprescindibile sono i servizi al turista: bisogna pensare a nuove modalità, ovvero non si può pensare più che il Comune possa con le proprie forze di risorse umane ed economiche farsi carico dei servizi al turismo, ma come stiamo facendo a Tricase; bisogna trovare delle formule che mettano insieme il pubblico con il privato”. A tal proposito l’assessore vuole precisare alcuni
punti in merito alla gestione della Chiesa dei Diavoli: “La convenzione con le associazioni, Turismo Verde, Federconsumatori, Coldiretti, Ente Parco rimane e va avanti e a questo proposito si stanno studiando insieme già delle linee di sviluppo (“la struttura come ingresso al Parco, luogo di servizi per il turista, laboratorio agricolo coinvolgendo le masserie didattiche presenti sul nostro territorio, ecc.”), creando un crono-programma per la loro realizzazione. Nel frattempo per quest’estate abbiamo ottenuto a costo zero l’apertura della struttura come servizio al turista che voglia visitare la Chiesa dei Diavoli accettando una proposta da una associazione vincitrice di un bando per i ragazzi. Sono tra l’altro già previsti degli eventi culturali proposti da associazioni ed altri se ne aggiungeranno. Ciò non toglie”, continua Fracasso, “che un’associazione possa fare delle proposte; in tal senso, infatti, abbiamo fatto alcune riunioni dove è stata richiesta la collaborazione delle associazioni e degli operatori turistici come mai è successo in precedenza”. Toltosi il sassolino dalla scarpa lì’Assessore tricasino, invita “tutti il 3 giugno presso la Sala del Trono per continuare a sviluppare questo discorso e con l’occasione si farà partecipe la cittadinanza delle azioni che questa amministrazione sta intraprendendo per lo sviluppo turistico del nostro territorio”. Nell’occasione sarà inaugurata la nuova sede dello IAT (Ufficio Informazioni) collocata all’ingresso dell’atrio di Palazzo Gallone.
1/14 GIUGNO 2013
tragedia sfiorata
ilgallo.it
Si dà fuoco perchè senza lavoro!
5
di Antonio Memmi
Casarano. Il gesto disperato nel Chiostro comunale il giorno della Festa di San Giovanni Il sindaco Stefàno: “Provo un senso di impotenza davanti ad una situazione spaventosa”
chiamano crisi, stallo, recessione; questa crisi la vedi al telegiornale interessare le altre nazioni e ne parli forse al bar con gli amici, fra un rigore negato ed un fuori gioco inesistente, fino a quando il tumore della crisi non colpisce un tuo conoscente che se ne ammala in maniera progressiva, con le avvisaglie della cassa integrazione, i sintomi della mobilità e la metastasi del licenziamento. Allora ti accorgi che la crisi non sono solo numeri e chiacchiere ma che la crisi ha i tratti delle persone, dei tuoi amici. Ma l’uomo è strano, e dopo il dispiacere o una bella e toccante fase di indignazione generalizzata, ci si abitua a tutto, anche a vedere un amico senza lavoro, a vedere le fabbriche vuote e a vedere che quegli imprenditori, un tempo osannati come benefattori e aiutati in mille modi dallo Stato (curioso il concetto di “aiutare un benefattore”), ora hanno chiuso tutto e cercano anche su internet lavoratori in Bangladesh. E la crisi non fa più notizia. Sino al giorno in cui in TV ascolti che un uomo disperato per i debiti si è dato fuoco, e pensi: “Poverino”; così come uno strozzino legalizzato che si chiama Equitalia, ne ha fatto morire un altro perché gli ha venduto casa (la prima casa, quella dei sacrifici e degli affetti) per meno di 30mila euro, e pensi: “Mi indigno” ma in fondo continui a parlare davanti ad un caffè di fuorigioco e goal annullati. Ma un giorno, il giorno della festa patronale, quei drammi escono dallo schermo della TV e assumono di colpo i suoni, le immagini, gli odori della realtà e ti accorgi che quella metastasi della crisi, giunta ormai allo stadio terminale, è vera e non è solo una notizia o una chiacchiera da bar. Un uomo, preso dalla disperazione, si è dato fuoco all’interno del chiostro comunale. Questa la notizia della quale hanno
La
anche parlato i TG nazionali per “ben” due volte prima di occuparsi di problemi ben più importanti come i processi di Berlusconi. Quest’uomo si è dato fuoco perché travagliato da una vita difficile, perché non ha visto una via d’uscita per se e per la sua bambina ma ha “solo” il 60% di ustioni sul corpo e (grazie a Dio) si salverà… troppo poco per parlarne più a lungo, neanche degno di entrare nel pomeriggio della Barbara D’Urso e di meritarsi una sua espressione compunta. Casarano però ne è rimasta scossa, questa volta nel suo intimo e lo si è capito dai commenti già nel giorno che sarebbe dovuto esser di festa e lo si è letto nei volti di chi quella tragedia l’ha vissuta in diretta o ne conosce bene il protagonista. Il sindaco Gianni Stefano già lo conosceva perché alcuni mesi fa riuscì a farlo desistere dallo gettarsi dalla finestra dell’ospedale ma, quando gli si chiede cosa si può fare, non può far altro che stringersi nelle spalle; “Ciò che provo è un senso di impotenza. La situazione a Casarano sta assumendo dimensioni spaventose e noi non abbiamo le risorse né economiche né umane per fronteggiarla. Vi do un dato: quest’anno abbiamo potuto stanziare solo 15mila euro per i servizi sociali, una miseria in un periodo in cui maggiormente servirebbe il nostro aiuto. Ma c’è un altro problema”, prosegue il Sindaco, “in molti casi non si tratta nemmeno delle solite famiglie indigenti, già conosciute, ma di famiglie che vivevano normalmente fino a pochi mesi fa e che, dopo aver perso il lavoro, sono disperate”. Il Sindaco Stefàno non ha i soldi perché il Governo non glieli dà; e come potrebbe mai, caro Sindaco, la nazione sta vivendo altri drammi, altre emergenze: i processi di Berlusconi, il Monte dei Paschi del PD, i rimborsi di Grillo. Per scoraggiare i disperati a darsi fuoco… speriamo almeno aumenti ancora la benzina!
Alessano: il convegno Turismo religioso strumento di sviluppo e promozione turismo Religioso: strumento di sviluppo per la valorizzazione e promozione delle attività economiche, culturali e sociali del territorio”: il convegno si svolgerà venerdì 7 giugno, alle 17, si svolgerà ad Alessano presso la Sala Consiliare del Comune di Alessano. L’incontro, ideato ed organizzato dalla società Formapulia, su incarico del Comune di Alessano, vedrà la presenza di rappresentanti istituzionali e di relatori eccellenti che si confronteranno sulle esperienze di innovazione per rendere più competitiva l’offerta turistica del territorio, soffermandosi sull’importanza che il turismo religioso può rivestire per il territorio del Comune di Alessano, visto come una formidabile opportunità per far conoscere le bellezze storico-artistiche, paesaggistiche, enogastronomiche, artigianali, del territorio e, quindi, sulla opportunità di promozione e di valorizzazione delle risorse economiche-produttive capaci di creare imprese. Dopo i saluti Istituzionali di Osvaldo Stendardo, sindaco di Alessano, di Mons. Vito Angiuli, Vescovo di Ugento – Santa Maria di Leuca , di Silvia Godelli, assessore al Mediterraneo, Cultura e Turismo della Regione Puglia, di Francesco Pacella, assessore al Turismo, MKT Territoriale, Agricoltura e Risorse del Mare della Provincia di Lecce; i lavori saranno introdotti dall’assessore al Turismo del Comune di Alessano, Paolo Marasco e da Berenice Fiore, Amministratore Unico di Formapulia. Interverranno: Giancarlo Piccirillo, Direttore Generale di Puglia Promozione; Andrea Montinari, presidente Sezione Turismo Confindustria e presidente della Vestas Hotels & Resorts; Giovanni Serafino, operatore turistico; i racconti di Anna Trono, docente Geografia Economico Politica, Dipartimento Beni Culturali dell’Università del Salento e di Gaetano Armenio, dell’Associazione Culturale Opera di Molfetta completeranno il confronto tecnico. I lavori saranno moderati da Antonio Rizzo, dirigente Turismo e Marketing Territoriale della Provincia di Lecce. Con la partecipazione di: Forno a legna di Elio Rizzo, Azienda Agricola Le Matine, Latteria e Caseificio Protopapa e Vini Cirimannu.
“Il
6
elezioni
ilgallo.it
AMMINISTR ATIVE
1/14 GIUGNO 2013
2013
COMUNE
ALEZIO
GIURDIGNANO
MONTESANO SAL.
SALVE
Nuovo Sindaco
Vincenzo Romano
Monica Gravante
Silvana Ferraro
Vincenzo Passaseo
Alezio conferma Vincenzo Romano lezio ha scelto la continuità, premiando il sindaco uscente Vincenzo Romano (Uniti per Alezio), suffragato da 1.865 voti, vale a dire il 53,28%. Netta dunque l’affermazione di Romano: Rocco Luchina (Pdl per Luchina) ha preso 1.133 voti (32,37%), Otello Milauro (In Alezio) 348 (9,94%) e Cosimo Pertonelli (Movimento 5 Stelle) appena 154 (4,40%). Nel nuovo Consiglio comunale siederanno sui banchi della maggioranza Sonia Aiello, Paola De Mitri (la più votata per distacco con 608 preferenze), Walter De Santis, Vittorio Grazioli Emanuele Romano, Guido Sansone e Margherita Tito. All’opposuizione, oltre al candidato sindaco Rocco Luchina, Andrea Barone e Gianpaolo Sansò, tutti del Pdl.
A
Nastro rosa a Giurdignano Giurdignano è evidentemente stato apprezzato il lavoro a capo dell’opposizione di Monica Gravante (Insieme verso il futuro), premiata con il 61,06% dei consensi e che
A
diventa così il primo Sindaco donna del paese. Per lei 850 voti contro i 542 (38,93%) di Pasquale Rizzo (Uniti per Giurdignano – Il sole) vice sindaco uscente. Nella nuova avventura la Gravante sarà accompagnata dai consiglieri di maggioranza Agostino Rizzo, Gabriella Vilei (la più votata in assoluto con 203 preferenze), Donato D’Aurelio e Ada Vizzino. All’opposizione, invece, insieme a Rizzo ci sarà Giovanna Accoto.
Montesano inizia un nuovo corso opo 8 anni sotto la guida di Eusebio Ferraro, Montesano Salentino volta pagina e si affida al gruppo che ha espresso la Lista Civica per Montesano e al suo candidato sindaco Silvana Serrano, oncologa. Come già raccontato da queste colonne, quella di Serrano era l’unica lista in corsa e gli unici dubbi erano legati al raggiungimento del quorum. Dubbi rivelatisi poi infondati visto che si sono recati alle urne 1.719 elettori e 1.582 di loro hanno chiaramente indicato di volere Silvana Serrano sindaco. E, senza altre liste in lizza ovviamente il nuovo Sindaco si porta dietro tutti i suoi candidati: Donato Mele (il più suffragato con 402
D
Comunali: voti; sarà il vice Sindaco?), Giuseppe Fiorentino (305), l’assessore uscente (con Ferraro!) Vito Contaldi (241), Mimì Branca (230), Ezio Margarito (198) e Assunta Monia Rizzo (48).
Salve sceglie ancora Passaseo era incertezza a Salve sull’esito di questo turno amministrativo e per Vincenzo Passaseo (Insieme per Salve) era tutt’altro che semplice confermarsi vista l’agguerrita concorrenza. Passaseo invece ha ricevuto il lasciapassare 1.533 elettori pari al 48,16% delle preferenze. Francesco Villanova (Con noi per Salve) che sin dalla vigilia era considerato il suo avversario più insidioso, si è fermato a 1.266 voti (39,79%). Più dietro Carmelo Chirivì (Salve che cambia) che ha raccolto 382 preferenze (12%).
C’
In Consiglio comunale sui banchi della maggioranza siederanno: Gino Villanova (il più votato con 380 preferenze), Enzo Romano Simona Conte, Nicola De Lecce e Massimo Chirivì. All’opposizione oltre a Francesco Villanova, Giovanni Lecci. Nessun seggio per “Salve che cambia”.
San Donato di Lecce continua con Conte poglio incerto fino alla fine con l’affermazione al fotofinish di Ezio Conte che potrà proseguire il lavoro avviato nel suo primo mandato. Conte (Libertà) ha ottenuto il 51,44% delle preferenze (2.106 voti) contro il 48,55% (1.988 voti) di Andrea Savonitti (Per San Donato e Galugnano). Siederanno sui banchi della maggioranza: Miriam Rollo, Samuela Foggetti, Tommaso Grande, Armando Rotondo, Giuseppe Serra, Cesare Taurino e Maria Rosaria Tucci. Al-
S
Tricase in bici... AllegraMente
“Acquisti pubblici verdi” come opportunità per il Patto dei Sindaci
Associazione “AllegraMente” onlus organizza la XIV edizione della Passeggiata in Bicicletta Tricasina. Dopo il grande successo dello scorso anno che contato ben 1.250 iscritti l’Associazione rilancia con la quattordicesima edizione. La Passeggiata in Bicicletta Tricasina, “Insieme per una città più sicura e vivibile” si terrà domenica 2 giugno con raduno in Piazza Castello a Tutino alle 9,30 e partenza alle 10. Anche quest'anno la biciclettata si avvarrà di un apposito trenino che sarà messo a disposizione dei partecipanti diversamente abili, degli anziani e dei più piccoli. A tutti i partecipanti saranno consegnati dei gadget ricordo della manifestazione (t.shirt, cappellino), succo di frutta, merendina e biglietto per l'estrazione di 2 bici. Il percorso è un anello di circa 15 Km che si sonda attraverso le vie della città e delle campagne circostanti. Info e iscirizoni: Smile in via Giolitti 2 e in piazza Castello a Tutino tutte le sere dalle 17 alle 20
COLLEPASSO. “GPP Salento” lancia la guida gratuita per le Amministrazioni Pubbliche
L’
Associazione GPP Salento di Collepasso, con il Patrocinio della Provincia di Lecce e dell’Assessore alla qualità dell’ambiente della Regione Puglia, annuncia la disponibilità della Guida gratuita per le autorità pubbliche “Interazioni tra Green Public Procurement e Piani d’Azione per l’Energia Sostenibile nel Patto dei Sindaci”. La Guida, scaricabile dal sito dell’Associazione (www.gppsalento.tk), previa registrazione gratuita, è indirizzata sia agli Enti che ancora non conoscono questi strumenti di sostenibilità ambientale sia alle Amministrazioni che operano coi Piani d’Azione per l’Energia Sostenibile (PAES) previsti dell’iniziativa europea “Patto dei sindaci” e a quelle che già attuano nella pratica quotidiana il Green Public Procurement (GPP o acquisti pubblici verdi). L’obiettivo e quello di far scoprire le opportunità in termini di risparmio energetico, prevenzione dell’inquinamento e sviluppo economico e sociale offerte dagli acquisti verdi, i quali, nonostante siano ormai obbligatori per legge in alcuni settori “energivori”, raccomandati dall’Unione Europea e dal Ministero dell’Ambiente (Piano d’Azione Nazionale per il GPP) e contemplati dalla Legge Regione Puglia n. 23/2006 (che prevede l’obbligo di redazione di un piano triennale di acquisti verdi per i Comuni superiori a 5.000 abitanti), rimangono in gran parte sconosciuti alle nostre Amministrazioni locali. Per chi non lo sapesse, la Commissione Europea attraverso il “Patto dei Sindaci” mira a promuovere l’efficienza energetica e la riduzione del 20% delle emissioni di CO2 entro il 2020. Sotto tale profilo l’Italia si pone al secondo posto in Europa con oltre 2.200 amministrazioni firmatarie. Tra questi sono sempre più numerose quelle che introducono all’interno dei Piani d’Azione per l’Energia Sostenibile strategie di “Acquisti Pubblici Verdi” (GPP): si tratta infatti di un’opportunità da non sottovalutare, se si considera che il GPP comporta benefici diretti in termini di riduzione della spesa pubblica, oltre ad incentivare la diffusione di un mercato verde, a promuovere lo sviluppo tecnologico e a ridurre l’emissione di sostanze inquinanti e pericolose per la salute.
L’
26/27 maggio
1/14 GIUGNO 2013
ilgallo.it
SAN DONATO DI LECCE
SANTA CESAREA T.
SANNICOLA
SPONGANO
VERNOLE
Ezio Conte
Pasquale Bleve
Mino Piccione
Antonio Candido
Luca De Carlo
tutti gli eletti l’opposizione oltre a Savonitti siederanno: Maria Grazia Conte e Riccardo Pellegrino. Da sottolineare la sfida tutta al femminile per il Consigliere più suffragato. Tre donne dal piglio battagliero hanno messo in fila tutti i loro colleghi “maschietti”. Primato a Miriam Rollo con 611 voti; secondo gradino del podio per Maria Grazia Conte con 597 preferenze; al terzo posto Maria Rosaria Tucci con 397 voti.
dal suo sfidante. Bleve infatti è stato suffragato dal 62,71% delle preferenze (1.292 voti) lasciando il restante 37,28% a Cretì (768 voti). Nel nuovo Consiglio comunale siederanno su banchi della maggioranza Giuseppe Maggio (il più suffragato con 299 voti), Simone Calora, Massimiliano Cristiano, Antono Giunco e Salvatore Damiano. All’opposizione insieme a Daniele Cretì ci sarà Sergio Bono.
A Santa Cesarea si cambia
Sannicola: bye-bye centrosinistra
isultato a sorpresa a Santa Cesarea Terme con la sconfitta del sindaco uscente Daniele Cretì (Continuità e Sviluppo) ad appannaggio di Pasquale Bleve (Cambiare si può). Ma se la sconfitta di un sindaco uscente è già di per sé una sorpresa quello che proprio non si poteva prevedere è il distacco inflittogli
opo dieci anni sotto la guida di Pippi Nocera e del centrosinistra gli elettori di Sannicola hanno deciso di cambiare ed hanno premiato Mino Piccione (Sannicola Cambia) con 2.183 preferenze (56,89%). Danilo Scorrano (Il centrosinistra per Sannicola) ha ottenuto 1.654 voti (43,10%). In Consiglio comunale
R
D
comporranno la nuova maggioranza: Luigi Colella, Marzio Molle, Ilenia Petrachi, Mary Cataldi, Pinuccio Monteduro, Maria Greco e Graziano Scorrano. All’opposizione oltre a Danilo Scorrano siederanno Valerio Nocera e Wilma Giustizieri risultata la candidata più votata con 483 preferenze.
Spongano: Candido al fotofinish pongano mostra di aver apprezzato il lavoro del sindaco uscente Luigi Zacheo e sceglie la continuità, premiando Antonio Candido (Impegno e coerenza). Affermazione, però, tutt’altro che semplice: tutti e tre i candidati, infatti, sono divisi da poche decine di voti. Il nuovo Sindaco ha ottenuto 890 voti (34,63%), Salvatore Donno (Rinascita di Spongano) 864 (33,61%) e Felice Gerardo Rizzelli (Spongano si rinnov@) 816 (31,75%). Nella maggioranza del nuovo Consiglio comunale entrano: Maria Immacolata Corvaglia, Filippo Giacomo De Luca (il più suffragato con 197 voti), Stefano Donadeo, Antonio Alberigo Marti e Vincenzo Tarantino. All’opposizione i due candidati sindaci sconfitti Donno e Rizzelli.
S
7
Vernole riparte... Punto e a Capo! ra forse il Comune dove era più difficile fare una previsione anche perché gli elettori di Vernole e frazioni dovevano scegliere tra ben 5 liste e altrettanti candidati. Alla fine l’ha spuntata l’ingegnere 40enne Luca De Carlo con la lista Punto e Capo: 1.446 voti e il 28,32% delle preferenze. Appena 125 voti in meno per Franco Leo (6 con Vernole) che si è fermato a 1.341 (26,26%). Fulvio Antonio Greco (Identità e responsabilità) ha avuto 1.156 voti pari al 22,64% delle preferenze; Cristian Verri (Nuove idee in Comune) 643 e 12,59%; Lucia Papa Pascali (L’alternativa) 519 e 10,16%.
E
La nuova maggioranza in Consiglio comunale sarà così composta: Barbara Longo (per lei il primato di voti con 335 preferenze), Mauro De Carlo, Angelo De Pascali, Serena Buccarella, Giancarlo Longo, Maria Grazia Margiotta e Daniela Cannoletta. All’opposizione, oltre ai candidati sindaci Franco Leo e Fulvio Antonio Greco, Massimiliano Leo (6 con Vernole). Giuseppe Cerfeda
8
ilgallo.it
dalla prima
1/14 GIUGNO 2013
Maglie – Otranto: lavori in corso. Ancora!
Cariddi preoccupato. “Non vorremmo dover temere il protrarsi di questo cantiere aperto vita natural durante a causa di indecisione politica e burocratica e complicazioni tecniche” avori in corso sulla MaglieOtranto: cantiere aperto con l’estate ormai alle porte su un tratto di strada dei più frequentati (soprattutto durante la bella stagione) e fondamentale per tutte le ragioni che si possono intuire per l’economia di Otranto e di tutto l’entroterra che di estate e turismo ci campano. Senza contare i disagi di tutte quelle perosne che per un motivo o per l’altro quella strada sono costretti a percorrerla quotidianamente… Ecco perché il sindaco di Otranto, Luciano Cariddi si è detto “fortemente preoccupato dalla tempistica relativa ai lavori di ampliamento della Statale 16 Maglie-Otranto. Da diversi mesi ormai”, prosegue il sindaco di Otranto “per raggiungere Otranto, si rende necessario un percorso alquanto articolato all’altezza dello svincolo di Maglie e reso ancor più tortuoso con il passaggio dallo svincolo di Muro Leccese, dove si attraversa un ponte mai riparato che rallenta, per via di un semaforo, ulteriormente i flussi di marcia. In una prima occasione, eravamo stati rassicurati sulla conclusione dei lavori entro la stagione turistica”, sottolinea il Sindaco di Otranto, “e recentemente in seguito alle mie lamentele mi avevano assicurato che entro metà giugno avrebbero riaperto almeno lo svincolo di Maglie. In effetti vedo che in quella zona i lavori stanno proseguendo ma la preoccupazione resterà fino a quando non vedremo riaperto il tratto di strada in questione”. La situazione in effetti resta critica ed il banco di prova lo si era avuto già, come ricorda Cariddi, “con le verifiche che abbiamo dovuto effettuare nei giorni dei ponti primaverili in cui si
L
sono riscontrati lunghissimi incolonnamenti di automezzi. È inammissibile”, attacca il primo cittadino di Otranto, “dover assistere a lentezze, molte soprattutto burocratiche, da parte di Anas e Regione, che rischiano di compromettere ulteriormente i risultati della stagione estiva ormai alle porte e che già ci consegna qualche perplessità rispetto al numero di presenze turistiche previste. Ci auguriamo che si abbia il buonsenso necessario da parte dei responsabili di questo progetto affinché si riesca a rimuovere ogni disagio causato alla circolazione dei veicoli che vorranno raggiungere le nostre città, fermo restando che non siamo ancora stati messi nella condizione di sapere quale sarà il proseguo di tale progetto in ordine ai tempi e agli interventi definitivamente valutati e decisi per il tratto compreso tra Palmariggi ed Otranto. Non vorremmo dover temere, come purtroppo avviene in gran parte d’Italia”, conclude Cariddi, “il protrarsi di questo cantiere aperto vita natural durante a causa di indecisione politica e burocratica e complicazioni tecniche. Sarebbe un vero danno al nostro stupendo territorio”. Intanto dal sito dell’ANAS apprendiamo che per i “lavori di ammodernamento del tronco Maglie-Otranto (tra il km 985+000 ed il km 999+100) con adeguamento alla sez. III delle norme c.n.r. 78/80”, l’ultimazione dei lavori è prevista per il “16 settembre 2014”! Sempre dallo stesso sito leggiamo anche i costi: € 53.272.426,02 per i lavori principali, mentre l’importo totale sarà di € 69.661.273,12. Giuseppe Cerfeda
Due nuove risonanze magnetiche per il “Fazzi” apposita Commissione nominata dalla Asl di Lecce per l’aggiudicazione dell’appalto di due risonanze magnetiche di ultima generazione ha assegnato la gara all’azienda Philips. Le due macchine, in servizio una nell’ospedale oncologico Giovanni Paolo II e l’altra nel reparto di neuroradiologia del Vito Fazzi, entreranno in funzione entro fine settembre. “Esse consentiranno”, spiega Fernando Lupo, primario di neuroradiologia al Vito Fazzi, “lo studio della dinamica ematica delle perfusioni, che consentono un ulteriore studio morfologico funzionale» e «l’esame del segmento cardiaco per lo studio del cuore”. Il primario interviene poi sulla questione dei tempi d’attesa per alcune prestazioni. Dopo la polemica scoppiata in seguito alle parole di Piero Quarta Colosso, proprietario dell’omonimo studio radiologico, secondo cui le liste d’attesa nella Asl di Lecce si sarebbero ridotte solo perché sempre più cittadini preferiscono rivolgersi al privato, il dott. Lupo spiega che il problema può essere superato agendo su due diversi fronti. Da un lato, è necessario intervenire sulle prescrizioni dei medici di medicina generale. Il medico di base, spiega Lupo, “non può prescrivere un esame senza indicare una spiegazione clinica insieme al sospetto diagnostico”. Discorso diverso, invece, per le neoplasie: in questo caso le liste sono differenti e i tempi d’attesa superano raramente i 20 giorni. Dall’altro lato, devono essere istituiti controlli di qualità previsti dalla legge. Spesso, sottolinea Lupo, “siamo costretti a ripetere esami perché scadenti ai fini diagnostici”. Sarà una commissione ad hoc ad esprimere giudizi sulla qualità dell’esame effettuato e sul rispetto dei percorsi e dei protocolli diagnostici. Solo così, spiega il primario di neuroradiologia, “si ridurrà la spesa sanitaria e si arriverà a una spesa più oculata e rispondente alle esigenze cliniche”. Infine, il dott. Lupo precisa che i costi per prestazioni fuori da liste d’attesa sono ormai equiparati a quelli del settore privato: 80 euro per una Tac cranica e per il tratto spinalelombare e 100 euro per la risonanza magnetica all’encefalo.
L’
1/14 GIUGNO 2013
dai Comuni
ilgallo.it
9
Ville in festa a Leuca Si
rinnova a Santa Maria di Leuca la manifestazione “Ville in Festa”. Quella di domenica 9 giugno sarà la X edizione, con l’apertura al pubblico dei giardini di alcune delle più belle ville che impreziosiscono il lungomare C. Colombo.
Le Ville di Leuca che apriranno i loro splendidi giardini sono: Villa Arditi, Villa Arditi di Castelvetere, Villa Colosso, Villa Daniele, Villa La Meridiana, Villa Gioacchino Fuortes, Villa Mellacqua e Villa Scipione Sangiovanni.
Per l’occasione è previsto un ricco programma che comprende visite guidate, passeggiate in calesse e carrozza, performances di scultori, pittori, musicisti e teatranti, degustazioni di vini D.O.C./I.G.E., olii d.o.p. e prodotti locali, esposizioni floreali di vivaisti salentini, mostre di oggetti di antiquariato e di pubblicazioni di editori pugliesi, escursioni in barca alle grotte di Santa Maria di Leuca. Al termine dell’evento, l’apertura della cascata monumentale dell’Acquedotto Pugliese, uno spettacolo da non perdere!
Sportello d’accoglienza per gli immigrati del Capo di Leuca
Le Piazze del Salento
resentato nella sala stampa di Palazzo Adorno a Lecce alla presenza del Presidente dell’Ambito di Gagliano del Capo Antonio Buccarello, dell’Assessore alle Politiche Sociali della Provincia di Lecce Filomena D’Antini Solero, del Presidente di Integra Onlus Klodiana Cuka, degli Assessori ai Servizi Sociali dei Comuni di Alessano Donato Melcarne, Tricase Maria Assunta Panico, Salve Nicola De Lecce e Ugento Salvatore Chiga, lo “Sportello informativo e di accoglienza per gli immigrati” dell’Ambito di Gagliano del Capo coordinato da Integra Onlus. Il sistema di interventi e delle prestazioni predisposto da Integra Onlus, e condiviso con l’Ufficio di Piano dell’Ambito di Gagliano, è il risultato di un’accurata conoscenza del contesto sociale di riferimento costituito dai 15 comuni dell’Ambito di Gagliano del Capo maturata attraverso l’esperienza dello sportello Ascolto per Immigrati di Alessano nell’anno 2010 e, dall’aprile 2012, dalla gestione in qualità di Ente di Tutela di una struttura di Accoglienza per richiedenti asilo politico situata nel Comune di Salve. Tra gli obiettivi prioritari dello sportello vi è quello di favorire il costante avvicinamento degli immigrati al “diritto”. Per pretendere il rispetto delle regole su cui si basa la convivenza civile di una comunità, infatti, è necessario lavorare affinché le stesse regole siano conosciute da tutti. Una piena integrazione, il senso di appartenenza ad una comunità che accoglie, passa anche dalla conoscenza delle regole e dalla possibilità per tutti di pretenderne una corretta applicazione. Lo
alento Agorà con il patrocinio del Comune di Castro organizza la Prima edizione del concorso fotografico SalentoAgorà, che quest’anno avrà come oggetto “Le Piazze del Salento”. Il concorso fotografico amatoriale “Le piazze del Salento“ è aperto a tutti, senza limiti d’età. “Luogo di libertà, di ritrovo ed incontro etico culturale, dove l’uomo ritrova la sua tradizione”: sono richiesti da due a cinque scatti che raccontino un momento particolare di vita nelle piazze salentine, scorci e particolari di questi luoghi, immagini di vita e tradizione della nostra gente e della nostra terra piena di colori e magia. La quota di partecipazione è di euro € 10. La quotasi intende per autore, indipendentemente dal numero di immagini inviate. Inviare, da 2 (due) fino ad un massimo di 5 (cinque) fotografie, entro e non oltre domenica 7 luglio, all’indirizzo concorsolepiazzedelsalento@salentoagora.it. Si possono ottenere i moduli per partecipare nei seguenti modi: Inviando una mail all’indirizzo concorsolepiazzedelsalento@salentoagora.it; telefonando ai numeri 388/4835376 o 388/4835277; scaricandoli direttamente dalla pagina facebook di Salento Agorà. La giuria, composta da membri dell’associazione culturale Photosintesi di Casarano, voterà le fotografie per composizione, originalità e canoni estetici. Al 1° Classificato andrà un’opera in pietra leccese con targa ed € 500 e cesto di vini salentini doc; al 2° un’ opera in pietra leccese con targa, € 300 e mix di prodotti tipici salentini; al 3° un’opera in pietra leccese con targa, € 100 e una cena per due presso l’agriturismo “Le Stanzie”. La sera del 3 agosto le opere saranno esposte in Piazza Vittoria a Castro Città, nella splendida cornice del centro storico dove si terrà la premiazione dei primi tre classificati. Tutte le fotografie saranno pubblicate sul sito Salento Agorà (www.salentoagora.it), a partire da domenica 14 luglio e sulla pagina facebook Salento Agorà.
P
sportello fornirà pertanto servizi informativi e di orientamento legale atti a rendere l’immigrato consapevole dei propri diritti, doveri e responsabilità civili, mettendolo in condizione di poterli attuare. Il progetto mira a rendere operativo un sistema di pari opportunità, che consenta ai cittadini immigrati un agevole utilizzo dei servizi presenti sul territorio che opereranno in un ottica di “rete”. Infatti, per fornire idonee indicazioni ai cittadini stranieri è imprescindibile conoscere i servizi offerti su tutti i comuni interessati dal progetto. Essenziale per il servizio sono le relazioni che si intrecceranno con i servizi comunali delle amministrazioni partecipanti al progetto nonché con le agenzie sociali presenti sul territorio. Lo sportello tuttavia non dovrà avere solo funzioni di informazione e di consulenza per gli immigrati residenti sul territorio dell’Ambito, ma svolgere anche un servizio fruibile dai datori di lavoro e da tutti coloro che, a diverso titolo, si interessano di immigrazione. Obiettivo ulteriore sarà quello di favorire un migliore inserimento degli immigrati nei processi sociali e nelle dinamiche culturali e il superamento delle difficoltà dovute a diversità linguistiche e culturali. Particolare attenzione sarà poi prestata nello stabilire rapporti di collaborazione con gli Istituti scolastici del territorio nella consapevolezza che la scuola è il luogo ideale per preparare ed educare le giovani generazioni alla multiculturalità e all’integrazione. Lo sportello sarà attivo a Montesardo (frazione di Alessano), Salve, Tricase e Ugento.
Castro. Concorso fotografico amatoriale
S
10
attualità
ilgallo.it
Tanti auguri Nozze d’oro per Donato e Maria Rosaria Domenica 2 giugno Maria Rosaria Chiuri e Donato Eremita di Tricase taglieranno il traguardo dei 50 anni di matrimonio. Auguri da Giorgia, Sandra e Gianluca.
Licio e Lucia: 50 anni insieme Dieci lustri trascorsi insieme, uniti dal sacro vincolo del matrimonio e soprattutto da tanto amore. Lucia Ruberto e Licio Aniceto, di Tricase, hanno celebrato lo scorso 1° maggio le nozze d’oro. Licio e Lucia, dopo la Santa Messa, officiata da don Luigi Mele presso la Chiesa di Santa Lucia, hanno festeggiato, come nel loro stile, in modo sobrio e circondati dal bene più prezioso: l’affetto e la gioia dei figli Adriana e Rocco, dei nipoti Giacomo, Giulia, Gabriele, Daniele e Fabrizio e di tutti i congiunti.
Zia Barbara compie 100 anni Barbara Muccio di Alessano sabato 1° giugno farà cifra tonda e festeggerà il suo centesimo compleanno. A Zia Barbara gli auguri del nipote Giovanni, ai quali si aggiungono quelli della Redazione.
Luigina e Sergio oggi sposi Luigina e Sergio Orlando coronano il loro sgno d’amore: sabato 1° giugno alle ore 10 presso la chiesa Santa Sofia a Corsano si uniranno in matrimonio. Anche dalla nostra Redazione tanti auguri per una vita piena di sogni realizzati.
Un giorno in Redazione
Una visita in Redazione colma di curiosità, interesse ed entusiasmo quella dei ragazzi delle classi V A-B-C della scuola primaria di Via Apulia di Tricase, accompagnati dalle maestre Francesca De Giorgi, Maria Assunta Longo, Antonella Mastria, Domenica Turco, Cesira Zocco e Maria Grazia Sperti.
“Giornalista per un giorno” e anche più PREMIO SERGIO VANTAGGIATO. Quarto classificato il “nostro” Stefano Verri, maturando al “Trinchese” di Martano e penna emergente ergio Vantaggiato è andato via quasi sei anni fa, lasciando in eredità al pubblico competenza, impegno e simpatia. Indimenticabili le sue cuffie enormi sul faccione occhialuto, la voce ricca di passione durante le telecronache targate TeleRama delle partite del turbolento Lecce. Ci ha abbandonati troppo presto, volando via tragicamente dopo un tentativo di rapina a Parigi, lasciando tristezza ed amaro in bocca nel cuore di chi lo stimava come valido giornalista. La sua memoria è viva, lo si legge negli occhi del figlio Martino, di familiari ed amici, ma soprattutto in quelli della gente che continua a ricordarlo come “un grande uomo e un ottimo professionista”. Per il quinto anno il Panathlon Club di Lecce ama ricordarlo stimolando l’impegno alla cultura e alla scrittura, proponendo un concorso riservato agli studenti delle scuole seSergio Vantaggiato condarie superiori di tutto il Salento. Lo sport, sinonimo di coesione e valori esemplari, è alla base di una società sana, elemento imprescindibile di crescita e sprone a migliorarsi lealmente. E lo sport è proprio il tema del Premio “Giornalista per un giorno”, che prevede l’elaborazione di una fra le tre tracce indicate da una commissione di esperti, composta da giornalisti e amici di Sergio. Fra gli ottantasette partecipanti di diciassette differenti scuole è spiccata Sabrina Zanchi del Liceo Scientifico “Banzi” di Lecce, che ha preceduto Gaia Antonaci del Liceo Classico “Palmieri” e Ilaria Danese del Magistrale “Siciliani”: “Tre ragazze sul podio, un bel risultato e la dimostrazione della grande validità del sesso femminile” commenta Ludovico Malorgio, presidente del Panathlon di Lecce, che ha presentato e moderato la cerimonia di premiazione, svoltasi la mattina di sabato 25 maggio in una gremita sala-conferenze dell’ITC “Calasso” di Lecce, rappresentata dal preside Mario Portaccio. Da segnalare gli ottimi interventi di un commosso Antonio Vantaggiato, fratello di Sergio, del viceprefetto Matilde Pirrera, del vicesindaco di Lecce, Carmen Tessitore, del governatore dell’VIII area Panathlon, Oronzo Amato, della Dirigente USP, Marcella Rucco e del presidente della Provincia, Antonio Gabellone. Alla cerimonia, che ha visto il riconoscimento di una targa per i primi dieci classificati, c’era anche un po’ de “il Gallo”: la quarta piazza è andata al “nostro” Stefano Verri, maturando presso il “Trinchese” di Martano, nostro collaboratore: “Una bella soddisfazione… non per l’ottimo risultato, ma per l’essere ancora una volta partecipe del ricordo di Sergio, un esempio per tutta la categoria”.
S
Arriva l’Onda Sonora
Gruppo Informale Onda sonora, con sede a Gagliano Del capo, vincitore del bando “Creativi all’opera” promosso dall’associazione culturale Jump In, di Poggiardo, all’interno del Programma Start Creativity “Bollenti Spiriti”, promuove il concorso musicale “Onda Sonora Sud-Est Music Contest”. L’idea è quella di un concorso per gruppi musicali emergenti, con lo scopo di promuovere volti nuovi della musica del Salento; un contest indirizzato ad artisti che abbiano un progetto di musica originale di qualsiasi genere. L’intento è di dare un palco e la possibilità d’espressione ai gruppi giovanili e bisognosi di una vetrina adeguata alle loro qualità musicali. “Crediamo fortemente”, dicono gli organizzatori, “che la “nuova” musica debba conquistare un posto di primo piano nella società culturale attuale e che si debbano rompere le barriere stilistiche e concettuali che il sistema discografico impone”. Obiettivo concreto della manifestazione musicale è, dunque, quello di “riportare in primo piano il connubio naturale tra i giovani e la musica. L’esperienza della musica nella vita quotidiana dei giovani, seppure densa di molteplici dimensioni sociologiche, non ha ricevuto quell’attenzione che avrebbe meritato da parte della ricerca sociale e, come altre numerose manifestazioni della vita collettiva, si configura come un fenomeno socialmente ingombrante ma sommerso”. Per partecipare alla manifestazione è necessari compilare un apposito modulo scaricabile dal sito www.radiojin.it. Lo stesso modulo, compilato, dovrà essere spedito via mail all’indirizzo ondasonora@radiojin.it entro e
Il
“Teoria e corretta posa in opera delle murature in blocchi di laterizio rettificato” eminario formativo dal tema “Teoria e corretta posa in opera delle murature in blocchi di laterizio rettificato”. Appuntamento mercoledì 5 giugno presso la sala convegni di Sviluppo Italia nella Zona Industriale di Casarano. Il seminario é promosso da Wienerberger con la collaborazione della Scuola Edile della provincia di Lecce, con il patrocinio degli Ordini Professionali degli Architetti ed Ingegneri della provincia di Lecce. La partecipazione é gratuita e al termine del seminario formativo sarà rilasciato un attestato di partecipazione. Per iscriversi occorre scaricare e stampare la locandina seguendo le indicazioni di iscrizione al seguente indirizzo internet: http://www.tekneco.it/bioedilizia/muraturein-blocchi-di-laterizio-rettificato-convegno/
S
1/14 GIUGNO 2013
non oltre il 15 giugno. La serata-evento del contest si svolgerà a Poggiardo nella serata del 26 luglio, i concerti avranno inizio alle ore 21 e ogni gruppo avrà a disposizione 30 minuti per esibirsi. Una giuria qualificata che valuterà: presenza scenica, tecnica, arrangiamenti e originalità. Il primo classificato si aggiudicherà 400 euro; il secondo la realizzazione di un videoclip per una canzone. La partecipazione è completamente gratuita. Per il regolamento completo visitare il sito www.radiojin.it alla sezione “Onda Sonora”. Info: ondasonora@radiojin.it; 347/9953530 e 328/7441667
Alessano InForma: corsi gratuiti di ginnastica dolce e posturale e ballo per la terza età chiama “InForma” il progetto varato dall’assessorato al Welfare di Alessano, diretto da Donato Melcarne e che prevede un corso di ginnastica dolce e posturale e lezioni di ballo rivolto agli anziani ultresessantenni residenti ad Alessano e Montesardo. Il corso, della durata di 4 mesi e completamente gratuito, sarà articolato in due incontri settimanali e si prefigge l’obiettivo di combattere la sedentarietà e l’isolamento, promuovendo la socializzazione e il benessere psico-fisico dell’anziano. Gli interessati potranno partecipare compilando il modulo di domanda disponibile presso l’Ufficio Servizi Sociali del Comune di Alessano o scaricando il modulo dal sito www.comune.alessano.le.it. La domanda dovrà pervenire entro il 7 giugno. “Lo scopo del progetto” spiega l’assessore Melcarne, “è quello di guardare all’anziano non solo dal punto di vista dell’assistenzialismo ma come risorsa, nella consapevolezza che il movimento, la ginnastica, siano utili sia per il corpo che per la mente. Siamo convinti che produrre socialità sia oggi sempre più un segnale di civiltà”.
Si
innovazione
1/14 GIUGNO 2013
ilgallo.it
11
Pitture murali: Belfiore è sempre... Primula! Ecco New Primula ulteriormente migliorata. L’unico prodotto in grado di sconfiggere alghe, muschio e funghi che minacciano pulizia e salubrità delle pareti delle nostre case colorificio Belfiore ancora una volta in evidenza per innovazione e capacità di stare sul mercato mondiale delle pitture murali: rinnovata e migliorata la pittura New Primula, il prodotto che regala risultati straordinari contro alghe, muschio e funghi che minacciano pulizia e salubrità delle nostre pareti.
Il
“E’ nella crisi che sorgono l’inventiva, le scoperte e le grandi strategie. Chi supera la crisi supera sé stesso senza essere superato……Senza crisi non ci sono sfide, senza sfide la vita è una routine, una lenta agonia”. Questo è il pensiero sulla crisi di un grande del XX secolo, Albert Einstein. “E questa è la nuova filosofia del Colorificio Belfiore”, ci dice raggiante Antonio Belfiore, titolare dell’azienda di Salve che ha sede anche a Casarano, Maglie, Tricase, Poggiardo, Nardò e, in provincia di Taranto ad Avetrana.
“
“Noi”, continua Belfiore, “sfidiamo la crisi, la combattiamo, andiamo contro corrente, miglioriamo, lavoriamo duro, cerchiamo soluzioni”. Ed è con questa convinzione che nasce il desiderio di rendere la pittura Primula, fiore all’occhiello da 25 anni, ancora più valida, ancora più vincente. Primula nasce nel 1988 come un’idropittura altamente lavabile, dall’aspetto satinato e setoso al tatto, con altissima resistenza agli agenti atmosferici esterni. Negli anni riceve sempre più consensi, da parte del consumatore privato, e soprattutto da parte del consumatore professionista, che tra le altre qualità decanta anche quella di ottima pennellabilità, caratteristica che facilita enormemente il suo lavoro. Primula, come tutti gli altri prodotti Belfiore, è tra le prime pitture della nostra zona ad essere colorata avvalendosi della tecnologia del sistema tintometrico, mantenendo inalterate tutte le sue qualità in qualsiasi colore realizzato, dal più tenue al più vivace.
Noi sfidiamo la crisi, la combattiamo, andiamo contro corrente, miglioriamo, lavoriamo duro, cerchiamo soluzioni
Gallo PERIODICO
L UIGI Z ITO _ liz@ilgallo.it Coordinatore di Redazione
INDIPENDENTE
DI CULTURA, SERVIZIO ED INFORMAZIONE DEL
SALENTO
G IUSEPPE C ERFEDA _ gicer@ilgallo.it In Redazione E LISA B RAMATO _ elisa@ilgallo.it
REDAZIONE TRICASE
Associati
via Aldo Moro, 7
Il Gallo su Facebook: “Redazione il Gallo”
Tel. 0833/545 777 fax 0833/545 800 328/1063910 www.ilgallo.it info@ilgallo.it
Unione Stampa Periodici Italiani TESSERA N. 14582
Il Gallo su Twitter: il Gallo @RedazilGallo
CORRISPONDENTI Massimo Alligri Giuseppe Aquila Gianluca Eremita Vito Lecci Fiorella Mastria Antonio Memmi Carlo Quaranta Donatella Valente Stefano Verri
Ma il fatto eccezionale, come spiega lo stesso Antonio Belfiore, “è che New Primula accresce la sua qualità ma conserva il vecchio prezzo, proprio per sfidare e combattere questa crisi che sta coinvolgendo tutti i mercati; proprio per venire incontro, in questo momento critico, alla propria fedele clientela, da sempre considerata la vera ricchezza del nostro Colorificio. Il Colorificio Belfiore, quindi, penalizza i propri utili ma non penalizza la peculiarità delle proprie pitture, in quanto da sempre afferma e pratica l’onestà e la serietà come sinonimo di qualità”.
La collaborazione sotto qualsiasi forma è Gratuita. La Direzione si riserva di rifiutare insindacabilmente qualsiasi testo e qualsiasi inserzione. Foto e manoscritti, anche se non pubblicati, non si restituiscono. Riproduzione vietata. Stampa: MASTER PRINTING Srl 080/5857439 via delle Margherite 22 70026 Zona Ind. Modugno - Bari Iscritto al N° 648 Registro Nazionale Stampa Autorizzazione Tribunale Lecce del 9.12.1996
DISTRIBUZIONE GRATUITA PORTA A PORTA IN TUTTA LA PROVINCIA DI L ECCE
il
Direttore Responsabile
Oggi il Colorificio Belfiore la rilancia sul mercato nella veste di New Primula, la nuova versione additivata con speciali prodotti che la rendono ancora più resistente ad alghe, muschi e funghi, vero flagello delle nostre pareti tinteggiate.
MARKETING E PUBBLICITÀ Tel 0833/545 777 Fax 0833/545 800 e-mail: info@ilgallo.it
DIRETTORE PUBBLICITÀ Luigi G. Zito tel. 328/2329515
12
dai Comuni
ilgallo.it
Salve: Sant’Antonio e San Luigi Gonzaga
Festa di Sant’Antonio a Tricase R
icorrenza molto sentita a Tricase quella di Sant’Antonio. Il programma religioso prende il via lunedì 3 giugno con l’inizio della Solenne Tredicina: fino a martedì 11, ogni sera, alle 19, appuntamento presso la chiesa dei Cappuccini dove, mercoledì 12, alle 7,30, si terrà la Celebrazione eucaristica. Sempre mercoledì 12, alle 19, Santa Messa presso la chiesa parrocchiale e Processione con la statua e la reliquia di Sant’Antonio. Giovedì 13, Sante Messe alle 6 (chiesa dei Cappuccini), alle 7,30, 9, 10,30 e 18,30 (chiesa parrocchiale). Ricco il programma dei festeggiamenti cosiddetti “civili”. Domenica 9, in piazza Cappuccini, alle 21, si esibiranno la tribute band Battisti-De Andrè, Emozioni d’Autore, e gli Zimbaria con
Salve la devozione al Santo di Padova è molto forte. Durante l’anno viene venerato due volte. Il 13 giugno a Salve e il 13 e 14 agosto nella Marina di Torre Pali che anticamente veniva chiamata Marina di Sant’ Antonio per via della chiesetta dedicata al Santo che alcuni pescatori avevano fatto erigere; successivamente prevalse il nome di “Pali” a causa dei tanti pali di legno trascinati sulla battigia dalle mareggiate. Giovedì 13 giugno, Festa di Sant’ Antonio da Padova: alle 8 verrà celebrata la Santa Messa nella Chiesa di Sant’ Antonio. Al termine della Messa la statua di Sant’ Antonio verrà portata processionalmente in Chiesa Madre dove alle 10, 11,15 e 18 verranno celebrate le Sante Messe. Alle 19 uscirà la Processione che percorrerà le strade del paese e fino alla Chiesa di Sant’ Antonio dove seguirà la benedizione dei pani. Venerdì 21 giugno Festa di San Luigi Gonzaga: alle 8 verrà celebrata la Santa Messa nella Chiesa di Sant’ Antonio. Al termine della Messa la statua di San Luigi Gonzaga verrà portata processionalmente in Chiesa Madre dove alle 10, 11,15 e 18 verranno celebrate le Sante Messe. Alle 19 la processione. Presterà sevizio il Complesso Bandistico “Città di Salve”.
A
1/14 GIUGNO 2013
un “tributo all’amico Antonio Stifini”. Mercoledì 12 dopo la Processione (al termine della messa delle 19 e accompagnata dallo spettacolo pirotecnico della Ditta Fireworks di Corsano), Rassegna Foranea di Canto Sacro sul sagrato della chiesa parrocchiale, con la partecipazione del soprano Serena Schirinzi, del tenore Gianpiero Ruffino e con il coordinamento del M° Armando Ciardo. Nel corso della giornata presterà servizio la Banda di Mottola. Giovedì 13, nel corso della mattinata, suonerà per le vie della città la Banda di Ceglie Messapica. Alle 20,30, Gran Concerto Lirico - Sinfonico “Ceglie Messapica”. Alle 23,50, nell’area mercato della Zona 167, gli spettacolari Fuochi d’artificio in concerto della ditta Fireworks di Corsano.
Taviano risparmia… al TAR
Ricorso vinto. Respinta l’istanza di annullamento della revoca da parte del Comune dell’affidamento di una gara d’appalto… na vittoria legale senza precedenti e nuovi fondi nelle casse comunali da destinare ad altri lavori pubblici. Merita ampio risalto l’ordinanza del Tribunale Amministrativo Regionale per la Puglia (Lecce - sezione seconda) sul ricorso proposto contro il Comune di Taviano da una ditta privata di settore, vincitrice della gara d’appalto nel settore lavori pubblici. Era la sola ditta partecipante, con un ribasso molto esiguo (0,1%) per la costruzione nel cimitero comunale di 52 loculi con procedura negoziata per un importo pari a 54.661, 73 più gli oneri di sicurezza. La Giunta Comunale in presenza di un’unica offerta e considerata la non convenienza economica, aveva revocato l’intera procedura di gara. In questa querelle giudiziale il Tar ha dato ragione all’Amministrazione Comunale confermando la scelta dell’Amministrazione e generando così un risparmio importante per le casse comunali di circa 15.195,96 euro. La nuova gara aperta e con asta pubblica, infatti, è stata poi espletata e aggiudicata con un ribasso del 27,08%. Queste, nel dettaglio, le motivazioni dell’organo amministrativo giudiziario chiamato a decidere: “Il ricorso non appare sorretto dal fumus boni
U
juris atto a giustificare la concessione dell’invocato provvedimento di sospensione, atteso che sembra legittima la scelta dell’amministrazione di procedere alla revoca dell’intera procedura di gara in presenza di un’unica offerta valida, soprattutto se basata su una valutazione di convenienza economica”. Così il sindaco di Taviano, Carlo Portaccio, spiega con entusiasmo il risultato della sua Amministrazione comunale: “Il Tar ha confermato la nostra scelta che ha portato a un notevole risparmio di risorse pubbliche. Abbiamo agito solo nell’interesse Carlo Portaccio della nostra comunità e delle casse del comune. Nessuna preclusione verso alcuna ditta, ma ci sembrava veramente irrisorio ed esiguo il ribasso per l’aggiudicazione della gara d’appalto. La costruzione dei loculi è stata aggiudicata con la successiva asta pubblica con un ribasso molto alto e questo conferma la bontà della nostra scelta. Questa per me e per l’Amministrazione comunale che mi onoro di rappresentare si chiama buona politica, cioè lavorare per gli interessi generali della cosa pubblica”. Giuseppe Aquila
1/14 GIUGNO 2013
attualità
ilgallo.it
13
Alliste in… piazza contro la guerra
In memoria di Genny Bibolotti Marsili. Per salvare il figlio, Mario, di 6 anni, non esitò ad affrontare un soldato nazista tirandogli uno zoccolo e venendo immediatamente fucilata lliste intitolerà lo spiazzo antistante la Scuola Media a Genny Bibolotti Marsili, una delle 560 vittime dell’eccidio compiuto dai nazisti a Sant’Anna di Stazzema (LU) nella mattina del 12 agosto 1944. Genny Bibolotti Marsili era una giovane mamma che pur di salvare il figlio Mario, che all’epoca dei fatti aveva solo sei anni, non esitò ad affrontare un soldato nazista tirandogli uno zoccolo e venendo immediatamente fucilata. Grazie al suo straordinario gesto di ribellione e amore materno, non a caso premiato con la medaglia al Valor Civile nel 2003 dal Presidente Ciampi, suo figlio Mario è ancora vivo e il 29 maggio sarà ad Alliste, accompagnato dal Sindaco di Sant’Anna di Stazzema, Michele Silicani, per scoprire la targa che legherà indissolubilmente il nome di sua madre a quello del comune salentino. Il sindaco Antonio Renna ha, infatti, accolto una specifica richiesta pervenutagli dai bambini e dai ragazzi del PON “Parole in libertà”, condotto dai docenti Stefania Calcagnile, Fernanda Rossetti e Roberto Molentino, sostenuta con entusiasmo dal Consiglio Comunale dei ragazzi e dal Presidio dei Valori guidato da Donato Marsano. Così il sindaco di Alliste, Antonio Renna spiega l’iniziativa di grande rilevanza storico – sociale: “Siamo orgogliosi di poter intitolare un luogo così importante e simbolico del nostro Comune alla memoria di Genny Bibolotti Marsili, il cui gesto di estremo coraggio sintetizza quel ripudio nei confronti della guerra sancito dalla nostra Costituzione. E saremo ancora più orgogliosi di farlo alla presenza del figlio di Genny, Mario, e del Sindaco di Sant’Anna, Michele Silicati. Tra l’altro, questa storia ricorda quella della nostra amata concittadina Marina Vaya la quale, durante la stessa guerra, nascose un soldato italiano in un luogo segreto che non rivelò mai ai soldati tedeschi, nonostante le brutali torture subite. Anche a questa eroica figura la mia Amministrazione intende, in futuro, dedicare un luogo pubblico”. Così esprime la sua soddisfazione la Dirigente Scolastica di Alliste, Filomena Giannelli: “L’intitolazione della piazza è il giusto suggello ad un anno di impegno, per la nostra scuola, sui temi della pace e dei diritti dei bambini, come dimostra il viaggio di istruzione che i ragazzi delle terze classi della scuola Media hanno compiuto, visitando proprio i luoghi dell’eccidio. Mario Marsili rappresenta per noi il simbolo del diritto primo e irrinunciabile alla vita per tutti i bambini del mondo, come sancito dalla Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia”. Giuseppe Aquila
A
Cani in festa a Taurisano Associazione no profit Promo.T.EV., organizza “Cani in festa”. Domenica 2 giugno, dalle 18,30, presso l’Oratorio Don Bosco di Taurisano, in via per Casarano, sarà effettuata la raccolta firme in collaborazione con “Stop vivisection”, per la sensibilizzazione sul randagismo e sulla vivisezione. Inserimento di Microchip al proprio cane, con un contributo minimo pari a € 5 e, per finire, si terrà la Mostra Cinofila Amatoriale.
L’
Una pizza da premio
na pizza mondiale quella partorita dalle mani di Daniele De Filippis, della pizzeria “Pizza Roma 71” di Tricase. Quantomeno tra le migliori al mondo. Daniele, infatti si è classificato 12° tra 600 partecipanti al Campionato Mondiale della pizza che si è svolto nel quartiere fieristico Palacassa di Parma. E se la graduatoria si stringe alla sola Puglia il nostro si è classificato addirittura al secondo posto assoluto!
U La storica foto del piccolo Mario mano nella mano con la mamma
14
ilgallo.it
pubblicitĂ
1/14 GIUGNO 2013
1/14 GIUGNO 2013
riti & folklore
ilgallo.it
15
Racale in festa per il Patrono
San Sebastiano. Secondo la tradizione proprio l’intercessione del Santo, nel XV secolo, debellò la peste e per questo i fedeli costruirono una chiesa in suo onore notizie storiche su San Sebastiano sono davvero poche, ma la diffusione del suo culto ha resistito ai millenni, ed è tuttora molto vivo. Ben tre Comuni in Italia portano il suo nome, e tanti altri, tra cui Racale, lo venerano come Santo Patrono. San Sebastiano fu sepolto nelle catacombe che ne hanno preso il nome. Il suo martirio avvenne sotto Diocleziano. Secondo i racconti della sua vita sarebbe stato un cavaliere valsosi dell’amicizia con l’imperatore per recare soccorso ai cristiani incarcerati e condotti al supplizio. Avrebbe fatto anche opera missionaria convertendo soldati e prigionieri. Lo stesso governatore di Roma, Cromazio, e suo figlio Tiburzio, da lui convertiti, avrebbero affrontato il martirio. Tutto ciò non poteva passare inosservato a corte, tanto che Diocleziano stesso convocò Sebastiano. Inizialmente si appellò alla vecchia familiarità: “Ti avevo aperto le porte del mio palazzo e spianato la strada per una promettente carriera e tu attentavi alla mia salute”. Poi passò alle minacce e infine alla condanna. Venne legato al tronco di un albero, in aperta campagna, e saettato da alcuni commilitoni. È il protettore di atleti, arcieri, vigili urbani e tappezzieri. Il suo nome Sebastiano ha origini greche e vuol dire venerabile. Così il “Martirologio Romano”: “San Sebastiano, martire, che, originario di Milano, venne a Roma, come riferisce sant’Ambrogio, al tempo in cui infuriavano violente persecuzioni e vi subì la passione; a Roma, pertanto, dove era giunto come ospite straniero, ebbe il domicilio della perpetua immortalità; la sua deposizione avvenne sempre a Roma ad Catacumbas in questo stesso giorno”. Racale e i suoi abitanti, sono devoti a San Sebastiano, sin dal
Le
XV secolo. Secondo la tradizione proprio l’intercessione del Santo debellò la peste così i fedeli costruirono una chiesa in suo onore. La chiesa oggi non esiste più, ma è rimasta intatta la venerazione per San Sebastiano e, ogni anno, si celebrano tre giorni di festa. Quest’anno le celebrazioni si svolgeranno da venerdì 7 a domenica 9 giugno. Il programma religioso “anticipa” con l’Ottavario di preghiera con triduo predicato dal sacerdote, don Lucio Borgia da venerdì 31 maggio a venerdì 7 giugno, alle 19. Venerdì 7, alle 20,30, momento di preghiera davanti a San Sebastiano. Sabato 8, giorno della Festa di San Sebastiano, Sante Messa alle 8; alle 18,30 e Concelebrazione all’aperto con panegirico, alle 20 Processione per le vie del paese. Domenica 9 giugno, Sante. Messe secondo l’abituale orario festivo Ricco anche il programma dei festeggiamenti civili. Sabato 8 e domenica 9 giugno: Mercatino Agroalimentare a Km zero in P.zza San Sebastiano e Fiera Mercato; nel corso della giornata, l’esibizione del Gran Concerto Bandistico Città di Racale, Direttore e Concertatore M° Grazia Donadeo. Durante domenica 9 toccherà allo Storico Premiato Gran Concerto Bandistico Città di Conversano, Direttore Concertatore e Compositore Vincenzo Cammarano. Alle 23, spettacolo di fuochi pirotecnici (Megafuochi di Francesco & Figli di Scorrano e Pirotecnica Napoletana di Matino) Lunedì 10, ultima giornata del Mercatino Agroalimentare a Km zero in P.zza San Sebastiano; alle 21, serata di cabaret con Gianpaolo Viva e Roberto Rovito. Alle 22, l’attesissimo concerto di Antonio Maggio, il cantautore salentino fresco vincitore di Sanremo Giovani 2013.
È il protettore di atleti, arcieri vigili urbani e tappezzieri
16
appuntamenti
ilgallo.it
1/14 GIUGNO 2013
Tricasèmia e... Tricase è Sport
Sabato 1 e domenica 2 giugno. Il presidente Gianluca Errico: “In un periodo così difficile, siamo convinti che la formula del cittadino attivo possa rivelarsi vincente”
rriva “Tricase è sport”. Si tratta del primo appuntamento organizzato dalla neonata associazione “Tricasèmia”, che si terrà sabato 1 e domenica 2 giugno presso piazza Cappuccini, piazza Pisanelli e le principali strade del centro e che rappresenta un connubio promozionale sia degli obbiettivi sociali e collettivi dell’associazione, sia delle numerose società sportive del basso Salento. L’evento, prevede rappresentazioni e tornei di numerose discipline sportive: dalle più popolari o praticate come il calcio, il basket, il volley e il ciclismo, ed anche l’atletica, la ginnastica artistica, il taekwondo e le bocce. Non mancheranno spinning acrobatico, parkour, aerobica, freestyle soccer oltre ad esserci una vetrina per lo sport per disabili, con una gara di basket in carrozzina prevista in piazza Cappuccini. Tutto questo a partire dalle ore 16 fino alle 23 di sabato 1° giugno, e per l’in-
A
tera giornata di domenica 2 dalle 9,30 fino alla serata finale che si terrà in piazza Pisanelli a partire dalle 20 con le premiazioni e lo spettacolo di Arnaldo Mangini, il Mr Bean italiano. Ma cos’è Tricasèmia? “La nostra associazione, nasce dalla volontà, di creare una rete di collettività e di azionariato popolare”, dichiara il presidente Gianluca Errico, “al fine di sostenere e far crescere le attività sportive e culturali della nostra città”. In che modo? “Il nostro progetto prevede di invitare il cittadino a divenire nostro associato. Attraverso un contributo annuo”, spiega Errico, “sarà in possesso di una tessera, che gli consentirà di risparmiare sull’acquisto dei beni di prima necessità, come gli alimentari, presso i punti vendita a noi convenzionati, e sul pagamento di bollette di energia elettrica, acqua e gas. Quella stessa tessera consentirà all’associato”, spiega ancora Errico, “di assistere
gratuitamente o con un notevole sconto, agli eventi sportivi principali di Tricase (calcio, volley e basket), a cui partecipano le società locali, che a loro volta, in caso di difficoltà o necessità, potranno usufruire del fondo derivante dal contributo degli associati. In un periodo particolarmente difficile, sotto il profilo economico e sociale, come quello che stiamo vivendo, siamo convinti che la formula del cittadino attivo possa rivelarsi vincente”. Formula che è ben individuabile nel nome e nel logo dell’associazione, che raffigura un omino a forma di puzzle pigmentato dal rosso e dal blu, colori rappresentativi della città di Tricase: “Una tessera del puzzle da sola non ha alcun senso”, conclude il presidente Errico, “se invece messo insieme ad altre, nella giusta posizione e dimensione può essere parte integrante di qualcosa di significativo, questa è l’essenza del nostro piano”. Nel corso della manifestazione box informativi sul progetto di “Tricasèmia” consultabile anche anche online: www.tricasemia.it.
La Festa del Parco di Tricase
ino a domenica 2 giugno si festeggia la Settimana Europea dei Parchi e si rinnova l’iniziativa della Federazione Europea dei Parchi (EUROPARC) per ricordare il giorno in cui, nel 1909, venne istituito in Svezia il primo parco europeo. Tricase vanta uno dei parchi più belli d’Italia, il Parco Naturale Regionale Costa Otranto Santa Maria di Leuca – Bosco di Tricase, istituito nel 2006 e scrigno prezioso di un patrimonio architettonico, culturale e ambientale. Il circolo Legambiente Cerianthus Tricase prende parte a questa grande festa organizzandola Festa dei Parchi sabato 1 e domenica 2 giugno, per valorizzare il nostro Parco e promuovere una maggiore sensibilità ambientale e uno stile di vita più sano. Sabato 1 è la giornata che Legambiente, in collaborazione con CSVSalento e GAL e con il patrocinio del Comune di Tricase, dedica alla valorizzazione dei prodotti del Parco, ponendo l’attenzione sul tema dell’alimentazione, fattore che si ripercuote in modo importante sul nostro ambiente. Domenica 2, in occasione della manifestazione nazionale “Spiagge e fondali puliti” di Legambiente, è la giornata dedicata all’ambiente costiero, fiore all’occhiello del nostro territorio invidiatoci da milioni di turisti che ogni anno scelgono il Salento come meta delle
F
loro vacanze. Ecco il programma dettagliato delle due giornate. Sabato 1° giugno, alle 18,30, nelle Scuderie di Palazzo Gallone, il convegno “Salimentazione etica e consapevole” .Interverrano: Fabiola Colaci, vicepresidente Legambiente Ceriathus Tricase; Antonio Coppola, sindaco di Tricase; Luigi Russo, presidente CSV Salento; Francesco Minonne, del Comitato Esecutivo del Parco “Costa Otranto S.M. di Leuca e Bosco di Tricase”; Federica Sparascio, biologa nutrizionista; Antonio Errico, presidente Magna Grecia Mare. A seguire le testimonianze di chi ha scelto un’alimentazione vegetariana e vegana. Intervento delle aziende locali che hanno optato per una produzione sostenibile dei prodotti alimentari. Alle 20, “I prodotti del Parco”: le aziende locali che promuovono agricoltura e allevamento biologico e a km 0, proporranno i rispettivi prodotti e interagiranno con i partecipanti. Domenica 2, alle 8,30, ritrovo alla “Rotonda” a Tricase Porto, per “Spiagge e fondali puliti 2013”. “È importante sottolineare”, spiegano gli organizzatori, “che questi eventi sono rivolti ai cittadini e rappresentano per ognuno una concreta occasione di manifestare interesse nei confronti del proprio territorio”.
Energia x il futuro il Gallo (511) - 1/14 giugno 2013 - www.ilgallo.it - info@ilgallo.it
Risparmio si,
inquinamento no
C’è il Punto Enel nuovo a Tricase
ealizzato nell’ambito del progetto di ampliamento e valorizzazione dei canali di contatto fisico sul territorio, il Punto Enel completamente rinnovato rappresenta un’eccellenza per tutta Tricase e per il Capo di Leuca. Il nuovo Punto Enel sarà inaugurato domenica 9 giugno, alle 19,30, presso la sede di Progeneral in via Siena, 25. Il Punto Enel sarà aperto dal lunedì al venerdì, dalle 8,30 alle 13 e dalle 15,30 alle 19, e il sabato dalle 8,30 alle 13. “Cittadini e clienti”, ci fanno sapere da Progeneral, “disporranno di un’opportunità di relazione originale e privilegiata con la nostra azienda e potranno avvalersi di consulenti che forniranno assistenza ed informazioni sul mercato dell’energia elettrica e del gas, sulle tematiche correlate all’efficienza energetica e sulla mobilità elettrica. Per Enel”, continuano, “avere una rete di contatto diretto con il cliente significa innanzitutto generare un legame con le persone. È l’opportunità”, concludono, “di creare incontro e adesione ai valori che da sempre ci guidano”. Per info: 0833/700076 e info@progeneral.it
R
18
ilgallo.it
energia del futuro
1/14 GIUGNO 2013
Fotovoltaico: conviene ancora a casa?
3 novità da scoprire. Un impianto fotovoltaico nel 2013 costa molto meno el 2013 l’investimento in Fotovoltaico può ripagarsi da solo entro 4-8 anni, fornendo un significativo ritorno economico. Chi non ha ancora il Fotovoltaico a casa può ora sfruttare queste 3 interessanti novità. Investimento ridotto: un impianto fotovoltaico adesso costa meno della metà rispetto a qualche anno fa e la tecnologia è più evoluta Il vantaggio della detrazione fiscale: conveniente quanto i precedenti incentivi, ma molto più semplice La libertà di consumare la tua energia quando vuoi: con lo scambio sul posto o, per chi non vuole affidarsi alla rete elettrica, grazie ai nuovi sistemi di accumulo.
N 1-
2-
3-
Il rendimento dell’impianto viene garantito per oltre 25 anni. Il problema dello smaltimento dei pannelli non sussiste perché i produttori sono iscritti ad appositi consorzi per offrirti lo smaltimento gratuito. Perchè installare il Fotovoltaico adesso Il costo dell’energia è in aumento: uno studio UBS prevede che nei 3 paesi a “bolletta energetica salata” (Italia, Spagna e Germania) entro pochi anni la maggior parte delle famiglie produrrà la propria energia con il Fotovoltaico. Ma installare il Fotovoltaico a casa non è solo un modo per difendersi dall’aumento dei prezzi: è un investimento. Il preventivo che riceverai dopo un sopralluogo gratuito indicherà i costi ma anche il tuo possibile guadagno.
Le 7 cose da sapere prima di investire sul fotovoltaico 1 - il sopralluogo. Richiedi sempre il sopral-
luogo da parte dell’installatore: è una fase fondamentale per capire quanto potresti guadagnare con il Fotovoltaico e quali sono le soluzioni migliori per il tuo caso specifico. 2 - incentivi e detrazioni fiscali. Dopo il sopralluogo, fatti spiegare dall’installatore quale soluzione vede come più vantaggiosa e fai calcolare il beneficio economico che puoi ricevere. 3 - il preventivo. Confronta sempre un preventivo dettagliato da più installatori e fatti spiegare da ciascuno quali sono i vantaggi tecnici ed economici della soluzione da lui individuata. Il Fotovoltaico è un investimento: ciò che conta non è il prezzo in sè, ma il tuo possibile guadagno. 4 - le pratiche burocratiche. Fatti spiegare dall’installatore quali sono le pratiche burocratiche per il tuo caso e in che modo ti aiuterà a
seguirle, facendoti risparmiare tempo e togliendoti qualsiasi preoccupazione. 5 - la manutenzione. Chiedi all’installatore quali saranno i costi di manutenzione e se possibile stipula con lui un contratto che li includa. I costi sono bassi, ma poichè la vita dell’impianto è di circa 30 anni, avere un manutentore che conosce bene l’impianto aiuta a ridurre le spese al minimo. 6 - l’assicurazione. Verifica che il preventivo includa la copertura assicurativa. 7 - lo smaltimento dei pannelli. Assicurati che il tuo installatore ti offra lo smaltimento gratuito dei pannelli fotovoltaici, come previsto per legge. Tra tutti questi 7 punti, quello immediatamente più utile è il sopralluogo. Un preventivo svolto dopo un sopralluogo è un preventivo migliore, più intelligente e completo.
Altri modi per risparmiare energia in casa on l’aumento dei costi dell’energia, il risparmio energetico a casa costituisce sempre più un elemento importante per evitare gli sprechi e aumentare il comfort abitativo. Le soluzioni più frequenti per risparmiare energia sono la produzione di energia tramite fonti rinnovabili (come appunto il Fotovoltaico) e un miglior isolamento termico. Un miglior isolamento termico ti aiuta a rendere ancora più redditizio il tuo investimento in Fotovoltaico. Per ottenere un miglior isolamento termico, spesso si utilizzano queste 2 soluzioni: il cappotto termico; migliori infissi.
C
1/14 GIUGNO 2013
energia del futuro
ilgallo.it
19
W il sole, abbasso il carbone “Gli italiani e il solare”. I risultati del rapporto presentato al Solarexpo2013 di Milano da IPR Marketing e La Fondazione UniVerde: l’89% degli italiani sceglierà l’energia solare li italiani amano il sole. Per loro è la fonte di energia migliore e per il futuro, l’89% degli abitanti del Bel Paese sceglierà l’energia solare. Sono i risultati del rapporto “Gli italiani e il solare” presentato al Solarexpo2013 di Milano da IPR Marketing e La Fondazione UniVerde. Da quanto si evince dallo studio proposto cresce il numero di italiani che crede che il solare sia la scelta migliore per il futuro, nonostante il lieve calo rispetto alle passate edizioni del rapporto: nel 2011 aveva toccato il picco del 92% mantenendo la stessa percentuale per due anni per poi calare lievemente (90%) nel settembre del 2012 e attestarsi attualmente all’89%. Oltre al solare, che per il 69% degli intervistati (+13% rispetto all’anno precedente) sarà il leader del mercato delle energie alternative, vi sono anche l’eolico, l’idroelettrico, la geotermia, le biomasse, seguiti secondo gli italiani da nucleare, gas, petrolio e carbone. Quanti italiani hanno preso in considerazione il solare? Il 79%, cioè 8 italiani su 10, sottolineano però come gli ostacoli da superare siano tanti: il 68% lo trova burocraticamente difficile, il 48%, lo considera tecnicamente complesso e il 56% lo ritiene dispendioso. L’85% degli italiani crede che il Governo debba intervenire con degli incentivi per aiutare lo sviluppo delle rinnovabili, ma c’è un dato significativo: è passato dal 39% al 48% il numero di italiani che preferirebbe sostituire gli incentivi con delle semplificazioni burocratiche o la libertà di vendere energia in rete. Il 38% crede invece che sia ancora necessario mantenere il sistema degli incentivi. La maggioranza degli intervistati dichiara però che con o senza incentivi istallerebbe comunque i pannelli perché lo ritiene comunque conveniente L’indagine ha preso in considerazione anche il carbone, considerato dopo il petrolio il combustibile fossile più pericoloso e insieme all’olio combustibile il più inquinante: l’80% degli italiani lo considera obsoleto. Per il 62% di loro chiudere le centrali di carbone entro il 2020 è doveroso. Per quanto riguarda la possibilità di tassare le attività che producono C02, l’84% è d’accordo, ma il 40% pensa che sarà difficile da realizzare.
G
Il Sole è la materia prima del 21° secolo riserve mondiali di carbone riserve mondiali di petrolio
disponibilità energetica in un anno
riserve mondiali di gas riserve mondiali di uranio domanda energetica mondiale annua
L’ energia solare è inesauribile
SALENTO
inzolazione annua in Italia per kWh per mq 1.500 -2.000 kWh 1.425 -1.900 kWh 1.350 -1.800 kWh 1.275 -1.700 kWh 1.200 -1.600 kWh 1.125 -1.500 kWh 1.050 -1.400 kWh 975 -1.300 kWh
gni giorno il Sole fornisce energia in quantità migliaia di volte superiore al fabbisogno dell’intera umanità. L’ energia solare è inesauribile, pulita, sicura e non soggetta a crisi. Al contrario, le fonti energetiche tradizionali si esauriscono rapidamente e diventano sempre più costose. Inoltre nel mondo sempre più popolato c’è un fabbisogno crescente di energia. Nel giro di pochi decenni le riserve di uranio, metano e petrolio saranno consumate. Con il “solare” la nostra generazione ha oggi la possibilità storica di risolvere i problemi energetici in maniera sostenibile a livello mondiale.
O
20
energia del futuro
ilgallo.it
1/14 GIUGNO 2013
Col sole state… freschi!
Pannello refrigerante. Un solo sistema per energia elettrica, acqua calda e climatizzazione, sfruttando fonti rinnovabili pulite, gratuite e inesauribili e riducendo la bolletta elettrica...
tare freschi d’estate spendendo meno si può. Per ridurre i costi la soluzione migliore è ancora una volta il fotovoltaico. È notorio la voce maggiore di consumo energetico deriva dall’accensione dei sistemi di riscaldamento in inverno e dalla climatizzazione d’estate, un confort difficilmente rinunciabile soprattutto durante le ore lavorative o la notte in cui si cerca di trovare refrigerio e riposo dalla giornata appena trascorsa. L’installazione di un semplice impianto fotovoltaico nell'abitazione non basta per razionalizzare i consumi energetici, soprattutto la gascia oraria in cui la climatizzazione è maggiormente ricercata è notturna, vale a dire quando la produzione di energia da fonti rinnovabili cessa. La soluzione arriva dall’ideazione di un sistema in grado di ottenere il raffrescamento degli ambienti in maniera del tutto ecosostenibile, sfruttando le risorse rinnovabili non solo per la produzione di energia elettrica o per il riscaldamento dell'acqua calda sanitaria, ma anche per stemperare e ridurre la temperatura dei locali dell'abitazione. Questo innovativo sistema permetterebbe, con un solo impianto solare, di ridurre sensibilmente i consumi energetici complessivi dell'abitazione legati alla climatizzazione e al riscaldamento, riducendo anche l'impatto ambientale. Fino a qualche tempo fa era quasi inimmaginabile che proprio il “caldo” sole potesse aiutarci a climatizzare e quindi rinfrescare le nostre case. Oggi invece questo è possibile grazie a dei ricercatori della Stanford University, che hanno studiato e progettato un innovativo pannello solare refrigerante. Il pannello refrigerante si presenta dotato di una struttura a specchio con elevate prestazioni nella riflessione delle radiazioni solari (e non di assorbimento) senza subire le deformazioni dovute naturalmente al calore e a cui un qualsiasi pannello solare è soggetto: l’efficienza energetica non viene ridotta permettendo di ottenere un rendimento elettrico di gran lunga superiore ai pannelli solari tradizionali. Le radiazioni solari vengono riflesse sulla struttura a specchio del pannello refrigerante, costituita da riflettori solari, con una lunghezza d'onda che fugge nello spazio e dallo stesso effetto serra atmosferico grazie alla composizione di speciali materiali nanofotonici noti per le loro caratteristiche di potenziamento della riflessione della luce so-
lare in determinate lunghezze d'onda e la loro importante capacità di eliminare quanto più calore riescono ad assorbire. È proprio quest'ultima particolare prestazione del materiale costruttivo del pannello refrigerante a creare una sorta di barriera del calore dando avvio a una differenza di potenziale termico: la riduzione della temperatura è l'elemento da sfruttare, in una sorta di riciclo del calore stemperato, per la produzione del raffrescamento necessario ai locali dell’abitazione.
S
Anche sulle automobili! pannello refrigerante oggi è ancora un prototipo ma già si candida ad essere una delle migliori innovazioni per la riduzione del consumo energetico. Potrà essere installato su ogni tipologia di abitazione, ufficio, azienda o grande edificio, grazie alle ridotte dimensioni della superficie occupata per pari produzione rispetto ad un pannello solare tradizionale. Non solo, già si pensa anche ad una sua installazione sulle automobili per sostituire la tradizionale aria condizionata che spesso rallenta l’auto oltre che aumentare il consumo di carburante: con questa tipologia di pannello anche questa criticità potrà essere risolta in maniera del tutto ecosostenibile. Altro aspetto fondamentale: l'assenza di sensibilità al calore riduce notevolmente il surriscaldamento delle celle eliminando il problema della riduzione progressiva del rendimento elettrico. Il pannello refrigerante diviene così la soluzione ideale per territori soggetti ad un elevato irraggiamento solare durante tutti i periodi dell'anno. Fruire di un solo sistema solare per la produzione di energia elettrica, acqua calda e la climatizzazione estiva degli ambienti significherebbe garantirsi un microcosmo capace di auto sostenersi energeticamente, sfruttando delle fonti rinnovabili pulite, gratuite e inesauribili, riducendo sensibilmente la bolletta elettrica, soprattutto nei territori con temperature elevate che necessitano di una maggiore quantità di energia per soddisfare l'accensione di pompe di calore e climatizzatori.
Il Arriva l’ecoborsa ra le eco novità 2013 100% italiane, troviamo la eco borsa con pannelli solari realizzate dall’azienda ”Le tracolle” che permette di ricaricare dispositivi elettronici come ipad e mp3. Le novità riguardano le eco borse da viaggio, ovvero delle borse a cui sono applicati dei pannelli solari che permettono di ricaricare i dispositivi elettronici Apple, Blackberry, Nokia, HTC ecc. Sono dotate di una tecnologia al silicio amorfo applicata su un finissimo substrato di polimeri, che permettono il rifornimento di energia anche in condizioni di scarsa luce o in presenza di lampade ad incandescenza. Dal design sportivo e moderno, è una borsa in pelle la cui caratteristica principale è l’applicazione di un pannello solare che pesa solamente 94 grammi e si può arrotolare! Si tratta dunque di una borsa molto leggera e funzionale, pensata per chi deve viaggiare o spostarsi molto spesso e per chi necessita di avere a disposizione i dispositivi elettronici sempre pronti all’uso con un occhio di riguardo all’ecologia.
T
Pensateci bene: il pannello refrigerante ci consentirà di rinfrescare casa o ufficio proprio mentre il sole emana e diffonde sulla Terra il suo massimo quantitativo di calore.
1/14 GIUGNO 2013
pubblicitĂ
ilgallo.it
21
Sport
il Gallo (511) - 1/14 giugno 2013 - www.ilgallo.it - info@ilgallo.it
I ragazzi terribili dell’ASD Miggiano ASD Ludo Miggiano ha trionfato nel Campionato Provinciale della categoria Giovanissimi. Nella finale l’ASD ha battuto il Capo di Leuca 3-2 dopo i tempi supplementari (i 90’ si erano conclusi sull’1-1) Da sottolineare la prova del portiere Giuseppe Rizzo che ha parato tre rigori ma anche la forza di un gruppo che non ha mollato mai sotto, dimostrando grande carattere ed una forte tenuta mentale in tutte le partite, segnando 112 goal e subendone solo 14. Ricordiamo che l’ASD Ludo Miggiano è affilata alla S.S. Lazio. Al suo primo anno ha centrato il primo obiettivo importante ed è pronta l'anno prossimo a disputare i campionati regionali. Appuntamento importante questa estate con i campus estivi della Lazio a Miggiano con i tecnici biancoazzurri che presiederanno gli allenamenti nel centro sportivo. ASD
L’
Ludo Miggiano e tra le sole 4 Società in tutta Italia ad organizzare i campi estivi con Lazio ( I Camp sono aperti a tutti i ragazzi e le ragazze dai 6 ai 15 anni). Questo grazie a buoni uffici dell’osservatore ufficiale della società di Lotito, Raffaele Zezza. Questa la rosa dell’ASD Ludo Miggiano: Giuseppe Rizzo, Federico Riso (Portieri); Carmine Cannabona, Simone Lisi, Leandro Ponzetta, Fabio Annesi, Simone Remigi, Elio Villani (difensori); Luca Riso, Giuseppe Lecci, Lorenzo Branca, Fabio Sciurti, Giandonato Tarantino, Daniele Musio, Lorenzo Specchio (centrrcampisti); Carmine Nuzzo, Alfredo Cosi, Gilberto Pantaleo, Giorgio Del Popolo, Erminio Pantaleo (attaccanti). Presidente, Giampiero Zippo. Vice Presidente, Luca Zippo. Allenatore, Giovambattista Nuccio. Allenatore in seconda: Luigi D'Aversa.
Parabita United: gente da finale
Campionato AICS. Dopo aver vinto il campionato lo scorso anno, in quetsa stagione ha dominarlo con 21 punti di distacco dalla seconda. Ed ora la fase nazionale...
etti un gruppo di amici non più ragazzini che si conoscono da una vita, metti che questi amici hanno tutti in comune la passione per il calcio ed ancora tanta voglia di giocare e divertirsi. Metti insieme questi ingredienti ed ecco la ricetta vincente che dal 2008 porta il nome di “Parabita United”, un’associazione sportiva dilettantistica che tante soddisfazioni sta portando alla voglia di calcio di una bella cittadina come Parabita. Dopo infatti i “fasti” e le soddisfazioni che vent’anni fa il “presidentissimo” Michele D’Aprile fece vivere ai parabitani con una lega di promozione dal peso specifico ben diverso da quella attuale, le soddisfazioni calcistiche moderne vengono proprio da questo gruppo di amici che portano ogni anno il nome di Parabita alle cronache nazionali del settore. Dopo, infatti, una partenza ovviamente stentata, con un 7° posto (comunque di tutto rispetto) nell’anno della costituzione, la “Parabita United”, iscritta al campionato
come allenatore un testimone importante di quel passato glorioso di Parabita, come Luigi D’Aprile, figlio del “presidentissimo” di cui prima.
M
AICS, ha inanellato un crescendo di traguardi che l’hanno portata alla finale provinciale di tre anni fa, a vincere il campionato lo scorso anno e addirittura a dominarlo quest’anno con una vittoria schiacciante che ha posto ben 21 punti di distacco dalla seconda classificata. Ma vincere il torneo provinciale vuol anche dire partecipare alle fasi nazionali che lo scorso anno si svolsero a Brescia (dove la United si
classificò al 5° posto) e che quest’anno si terranno invece ad Alba Adriatica in provincia di Teramo, dove il Parabita arriva con tutte le carte in regola per ben figurare e far figurare l’intero territorio salentino. Roberto Leopizzi, manager, calciatore e facttotum della Società, ci aiuta a conoscerne l’organizzazione dove a capo, con la qualifica di Presidente, troviamo il prof. Salvatore Resta e,
E sempre a Leopizzi chiediamo da dove provengono i capitali che finanziano le attività: “In questo periodo di crisi conclamata, i soldi per la gestione della squadra sono un problema ovviamente endemico; ma la forza di volontà e la passione ci porta a ricercarli in qualche sponsor che ci aiuta ma soprattutto in una sorta di autofinanziamento che ha molteplici aspetti, come ad esempio l’organizzazione di manifestazioni e feste che hanno sempre una folta partecipazione”. In un contesto nazionale in cui il calcio viene sempre più accostato a brutte storie di interessi e malaffare, questi amici di Parabita ci fanno riassaporare il vero gusto dello sport, un gusto di altri tempi che anche gli altri dovrebbero riscoprire. Antonio Memmi
tempo libero
1/14 GIUGNO 2013
ilgallo.it
mazione in program gio g dal 30 ma LECCE - MULTISALA MASSIMO TEL. 0832/307433 Sala 1
18,15 - 20,45
Sala 2
18,30 - 20,30 - 22,25
una notte da leoni 3 Sala 3
18,45 - 21,15
il grande Gatsby Sala 4
Al cinema
UN SORRISO ON LINE
la grande bellezza
23
GALLIPOLI - CINEMA ITALIA TEL. 0833/568653
Meglio Grillo o...
Sala 1
Restiamo sui Non vorrei co delinquenti mi mai un co a pr all estati alla prestato pa rti zia tocrazia democra
Sala 2
17,45 - 20,15 - 22,30
fast & furious 6 18,30 - 20,30 - 22,30
epic Sala 3
18,30 - 20,30 - 22,30
una notte da leoni 3
19 - 20,45 - 22,30
solo Dio perdona Sala 5
GALLIPOLI - CINEMA SCHIPA TEL. 0833/568653
19 - 20,45- 22,35
fast & furious 6
17,30 - 20 - 22,30
la grande bellezza SURBO - THE SPACE CINEMA TEL. 0832/812111 Sala 1
18,30 - 22
fast & furious 6 Sala 2
17,45 - 20,05 - 22,35
di Eugenio Musarò (www.eugeniomusa.com)
Sala 3 dall’1 al 14 13 giugno 20
La quadratura di Plutone persiste e vi blocca su vari fronti. Solo la terza decade può beneficiare, ancora per poco, del sestile di Giove.
Toro L’opposizione di saturno frena i progetti degli appartenenti alla prima decade. Gli altri, invece, sono favoriti dal transito di Plutone in trigono.
Gemelli Urano e Giove in aspetto positivo, continuano a favorirvi in tutti i campi: sono ottimi passaggi planetari, utili sia per il lavoro, sia per i sentimenti.
18 - 20,30
Sala 4
19 - 21,30
Sala 5 Sala 6
MAGLIE - MULTISALA CINEMA MODERNO TEL. 0836/484100
19 - 21
Prima decade frenata dall’opposizione di Nettuno; secondafavorita dallo splendido trigono di Plutone. La terza è libera di muoversi da sola.
Bilancia
Scorpione
Sagittario
Plutone e Urano in aspetto negativo continuano a creare difficoltà: non è il momento adatto per intraprendere nuove attività e neanche per sposarsi.
Saturno e Nettuno vi sono vicini: il primo con la sua austerità, ragionevolezza, saggezza e maturità; il secondo con l’intuizione, la bontà e la creatività.
La quadratura di Nettuno vi toglie un po’ di lucidità e vi fa sentire più stanchi. Si tratta di un pianeta lento, pertanto, il transito dura parecchio: pazientate.
Capricorno
Acquario
Urano in quadratura può creare difficoltà, sia sul lavoro, sia in amore: cercate di mantenere un basso profilo per non ingigantire eventuali problemi.
La quadratura di Saturno, blocca ancora la prima decade. Gli altri possono godere di transiti magnifici, come il sestile di Urano e il trigono di Giove.
Pesci Il cielo è sempre azzurro: Plutone vi aiuta in sestile, Saturno vi sorregge con il suo splendido trigono e Nettuno congiunto, vi aiuta ad essere più lucidi.
TRICASE - CINEMA AURORA TEL. 0833/545855
Carlo! Sala 7 Sala 8
la grande bellezza
fast & furious 6 18,15 - 20,15 - 22
18,15 - 21,40
TRICASE - CINEMA PARADISO TEL. 0833/545386
una notte da leoni 3
la grande bellezza Sala 9
19,15 - 21,45
17,30 - 20 - 22,15
17,30 - 21
fast & furious 6
18: gli Aristogatti / 19,30: Epic 21,45: Il Grande Gatsby
17,30 - 19,15 - 22
17,35 - 20 - 22,30
il grande Gatsby
- settegiorni sabato 1 domenica 2
sera
pomeriggio
La prima decade è bloccata da Saturno in quadratura, la seconda può beneficiare dello splendido trigono di Urano e la terza è libera da transiti significativi.
fast & furious 6
mi rifaccio vivo
18,20 - 21,45
Vergine
Solo la prima decade è favorita dallo splendido trigono di Nettuno, che vi aiuta ad essere più creativi e lucidi. Gli altri devono fare i conti con Plutone e Urano.
19,15 - 21,45
19 (sab e dom) - 21
il grande Gatsby
mattina
Leone
TRICASE - CINEMA MODERNO TEL. 0833/545855
CALIMERA - CINEMA ELIO TEL. 0832/875283 (lunedì chiuso)
una notte da leoni 3
una notte da leoni 3
Cancro
fast & furious 6
fast & furious 6
una notte da leoni 3
Ariete
19,30 - 22
19,15 - 21,45
solo Dio perdona
lo dicono le stelle
CASARANO - CINEMA MANZONI TEL. 0833/505270
GALATINA - CINEMA TARTARO TEL. 0836/568653
lunedì 3
martedì 4 mercoledì 5
giovedì 6
venerdì 7
14°
16°
16°
16°
16°
18°
18°
24°
24°
25°
25°
25°
25°
25°
17°
18°
17°
17°
17°
18°
18°
TROVA
I
GALLETTI,
IL REGOLAMENTO
Cerca tra le pubblicità e individua i 3 galletti “mimetizzati”, telefona lunedì 3 giugno dalle ore 9 potrai vincere una CERAMICA PASQUALE in porcellana o una ANTIPASTIERA IN PORCELLANA offerte da STG (Strada statale 275 Lucugnano-Alessano, km 23,5). E poi: i BIGLIETTI per i CINEMA di GALLIPOLI, GALATINA, MAGLIE, CASARANO e TRICASE; due aperitivi al BAR MAL GLEF a MIGGIANO; DUE APERITIVI presso DOLCI FANTASIE di SAN CASSIANO; BUONO SCONTO DI EURO 50 da applicare sull’acquisto di occhiali da sole o da vista presso OTTICA MORCIANO di TRICASE, ANDRANO, TIGGIANO e CASTRO; 2 LITRO DI VINO GRATIS PER MINIMO 3 ACQUISTATI da LE VIGNE DEL SALENTO di SALVE; CORNETTO E CAPPUCCIO al BAR LEVANTE di TRICASE. NON SONO AMMESSI GLI STESSI VINCITORI PER ALMENO 3 CONCORSI CONSECUTIVI. NON SI ACCETTANO NOMINATIVI DELLA STESSA FAMIGLIA
TELEFONA
LUNEDÌ
3
GIUGNO DALLE ORE
9: 0833/545 777
24 ilgallo.it
ultima
1/14 GIUGNO 2013