Ilgallonumero16 nordsalento

Page 1

Gallo

il

Anno 18, numero 16 (516) - 3/23 agosto 2013 - www.ilgallo.it - info@ilgallo.it

C’erano una volta le ferie...

Cluster Filanto. 600 operai senza lavoro e sussidi: le Istituzioni locali fanno la loro, l’azienda e chi sta ben più in alto nemmeno ci pensano. E a settembre bisogna comprare i libri ai figli… Non lavorano da anni e da sette mesi non ricevono più i sussidi della cassa integrazione: intere famiglie che non hanno più nemmeno il minimo per fare quei salti mortali che per anni gli hanno consentito di arrivare anche se in affanno a fine mese...

5

EMANUELE ALLA SCALA!

2

Il tricasino Emanuele Cazzato (nella foto con il Direttore de “il Gallo” Luigi Zito) primo ballerino di uno dei teatri più importanti e rinomati del mondo

TROVA I GALLETTI VINCI UN TELEFONINO

AGOSTO da godere... l’estate salentina Gratis, fino al 23 agosto tutti gli appuntamenti da pag. 15

Tasse a Parabita La furia dei commercianti Rifiuti: non c’è più tempo per diluire nelle solite quattro rate l’importo della spazzatura (saranno solo tre) e nessuno sa quanto effettivamente si andrà a spendere, perché nessuno si è seduto a tavolino a fare i conti! 7

L’ultima vincitrice del telefonino messo in palio da VODAFONE TRICASE: FRANCESCA MONTEFUSCO di MURO LECCESE In palio anche 4 biglietti per la Mostra De Chirico, i biglietti per i cinema e tanti altri premi. Telefona venerdì 2, dalle 18,30 REGOLAMENTO A PAG.

23


attualità

2 ilgallo.it

T. S. Giovanni: che festa!

3/24 AGOSTO 2013

Un tricasino alla Scala

Emanuele Cazzato. Primo ballerino e protagonista assoluto

danza è un amore e una passione che coglie sin da tenera età decine di fanciulli. Nell’immaginario comune sono le bambine a indossare tutù e scarpette, mentre ai maschietti è associata sempre la classica accoppiata pallone e scarpini. A Tricase però, nella scuola “Il Balletto” di Elena De Donno, ha preso vita una singolare storia unica e affascinante, quella di Emanuele Cazzato, un ballerino con una genuina passione per la danza classica che lo ha portato al successo in poco tempo. Emanuele, oggi 21enne, muove i primi passi di danza a 15 anni, sotto gli occhi, come detto, della sua prima Maestra, Elena De Donno, suscitando, con le sue abilità, stupore e interesse non solo nella sua insegnante ma anche in amici e parenti di quanti, ogni estate, assistevano ai saggi di fine anno della scuola, al Teatro Politeama Greco di Lecce. Inizia così la favola di Emanuele che, scopertosi in possesso di una leggiadria e leggerezza unica, “nato per ballare” (come affermò la Celentano conosciutolo ad un esame di fine corso), gli si aprono i palcoscenici dei più importanti teatri d’Italia. Così, dopo aver rifiutato diverse “avance” nazionali, a soli 18 anni, con tre anni di lezioni alle spalle, nel 2010 si esibisce con una compagnia di calibro internazionale, si trasferisce a Dresda, Germania, con la SemperOper Ballet, diretta dal canadese Aaron Watkin e formata da circa 60 danzatori e 12 apprendisti che realizzano oltre settanta spettacoli a stagione sul palcoscenico di uno dei più antichi teatri dell’Opera del mondo. Nel 2011, tornato nel Salento, entra a far parte del “Balletto del Sud”, fondato e diretto dal coreografo Fredy Franzutti, ed è ospite dei più importanti teatri europei e di numerosi eventi televisivi. Il “Balletto del Sud” è una delle compagnie di danza più apprezzate in Italia, come riconosciuto anche dal Ministero dei beni e delle attività culturali nel 1999, e Emanuele ne fa parte orgogliosamente fino a inizio 2013, quando la lascia per coronare un sogno. Nel mese di febbraio, infatti, si trasferisce a Milano dove inizia a lavorare a contratto per uno dei più importanti e rinomati teatri al mondo, la Scala di Milano. Dopo appena quattro mesi gli viene assegnato il ruolo di Primo Ballerino, protagonista assoluto, e realizza il suo

La

sempre legata al mondo dei pescatori che qui hanno vissuto, la festa della Madonna dell’Aiuto entrerà nel vivo il tardo pomeriggio di sabato 10 agosto, giorno della vigilia, quando prenderà il via la tradizionale Fiera Mercato nella zona del Porto. All’uscita della Processione, che si snoderà tra le principali vie del Paese, si accenderanno le migliaia di luci che compongono il ricco addobbo di luminarie, creando un’esplosione di colori e di forme che incorniceranno i luoghi dei festeggiamenti. Alle 22 l’appuntamento è sulla Piazza del Porto per l’attesa esibizione dell’ Orchestra all’Italiana di Alfio Lombardi, la tribute band di Renzo Arbore, cover ufficiale nata nel 2006, che interpreta, in tour in Italia e all’estero, i pezzi di Renzo Arbore con omaggio alla canzone napoletana e con ritmi sudamericani e afrocubani. Il giorno della Festa, domenica 11 agosto, sarà allietata, per l’intera giornata, dal Gran Concerto Bandistico Città di Scorrano. Imperdibile la Processione sul mare del pomeriggio, quando il Simulacro della Vergine verrà accompagnato in porto e, imbarcato su un peschereccio, avrà inizio il lungo corteo di barche che percorrerà per intero le affollate spiagge ugentine e rientrerà in porto intorno alle ore 21. Per chi volesse prendervi parte saranno disponibili, oltre a numerose imbarcazioni private, anche pescherecci adibiti al pesca turismo; per chi resta a terrà, la Processione sarà visibile, oltre che dalla spiaggia, dal lungomare di Torre San Giovanni, nei due passaggi che effettuerà e che saranno annunciati dalle salve pirotecniche. Durante il percorso della Processione saranno realizzati spettacoli pirotecnici rionali a cura di albergatori, operatori commerciali e cittadini. Al rientro, sul piazzale del porto, la tradizionale Santa Messa celebrata dal Vescovo della Diocesi di Ugento – S.M. di Leuca, Mons. Vito Angiuli, poi il Simulacro della Vergine verrà ricondotto nella Chiesa a Lei dedicata. Alle 22,30, sulla Piazza del Porto, all’ombra della Torre di Carlo V, per tutti gli amanti della pizzica, il concerto de I Calanti. Alle 23,30, una serie di botti chiamerà tutti a raccolta di fronte al molo peschereccio del porto per il grandioso spettacolo pirotecino.

Da

Emanuele Cazzato e Virna Toppi provano “Il Lago dei Cigni”

primo spettacolo sotto gli occhi, tra gli altri, colmi di orgoglio e commozione, della sua prima maestra, Elena De Donno. Partecipa poi a quattro Recital, due con Natalia Osipova, prima ballerina etoile russa, e uno con Eris Nescia e Petra Conti, prima ballerina del Teatro alla Scala. Emanuele vive un sogno diventato realtà, non solo per lui ma anche per quanti lo hanno seguito e sostenuto negli anni. Un sogno che lo ha portato al vertice, davanti a un pubblico che milioni di ballerini sognano di deliziare. Un sogno ancora in divenire, di quelli che regalano soddisfazioni di anno in anno e successi che restano nel tempo, e di quelli che sfatano anche l’immaginario popolare, che vuole che sotto alle scarpette di un ragazzino ci siano necessariamente dei tacchetti. Lorenzo Zito


3/24 AGOSTO 2013

ora parlo io

ilgallo.it

Io, miracolato, ringrazio la Sanità pugliese

3

Salvato! Dopo un incidente, 47 fratture e lesioni neurologiche avevo poche speranze, invece...”.

Il 10 agosto un evento per promuovere un Centro regionale per il trattamento dei politraumi ono Pietro Luigi Nuccio di Tricase, avvocato, motociclista e… miracolato. Con la presente voglio segnalare che in Puglia esiste anche una eccellente Sanità. Lo scorso 26 dicembre ho subito un gravissimo incidente stradale, riportando politraumi con 47 fratture su tutto il corpo e lesioni neurologiche. Soccorso nell’immediato sono stato trasportato presso l’Ospedale G. Panico di Tricase ove mi hanno subito intubato e, effettuati i primi accertamenti del caso, mi sono state somministrate 39 sacche di sangue a causa di una severissima emorragia al bacino. Il mio caso era disperato tanto che i rianimatori dello stesso nosocomio, non dando speranza di sopravvivenza, avvertivano i miei familiari che purtroppo non vi era alcuna speranza senza però darsi per vinti. Facendo l’impossibile e praticato un bloccaggio del bacino, gli operatori medici sono riusciti a scemare l’emorragia mantenendomi in vita. L’Ospedale di Tricase, non avendo strumenti idonei per intervenire ulteriormente ha richiesto dapprima assistenza all’Ospedale Vito Fazzi di Lecce e poi a quello di Bari, senza però ricevere disponibilità, giacché considerato “un cappotto”! Casualmente, in quei giorni drammatici, venne fatto il nome del Dott. Giuseppe Rollo dell’Ospedale Miulli di Acquaviva delle Fonti. Raggiunto telefonicamente il Dott. Rollo, unitamente all’Ospedale Miulli dava la propria disponibilità a prendermi in carico. Il 3 gennaio 2013 venivo trasportato dal Panico al Miulli in ambulanza a 30 km/orari evitando qualsiasi tipo di sollecitazione. Preso in carico dai rianimatori del Miulli il 7 gennaio venivo sottoposto ad un disperato intervento chirurgico durato 12 ore. Il 14 febbraio venivo sottoposto ad altro intervento sicché venivo dichiarato fuori pericolo di vita e tutti i medici, infermieri ed OSE gridavano al miracolo. Il 18 febbraio tra le corsie del reparto di Ortopedia, svegliatomi dal coma e compreso il trascorso, mi sposavo con Alessandra che mai aveva mollato, standomi vicina per tutto il tempo 24 ore al giorno. La celebrazione del matrimonio, organizzato da tutto il personale del reparto di Ortopedia del Miulli, è stato toccante e commuovente. Attualmente sono in via di un’incredibile ripresa tanto che riesco a camminare anche se, per il momento, con l’ausilio di supporti.

casione per promuovere un Centro Regionale per il trattamento dei politraumatizzati, collegato in rete con i vari presidi ospedalieri periferici esistenti nel territorio pugliese. Io ho ricevuto un incredibile ed eccellente assistenza medica ed infermieristica certamente di elevata professionalità. I medici sono tutti concordi che il miracolo è accaduto anche grazie alla mia fortissima volontà di vivere avendo lottato ininterrottamente. È vero! Ho lottato tantissimo per rimanere in vita, ma la forza l’ho potuta trovare grazie all’amore che ho ricevuto da tutti i medici, infermieri ed OSE dei due Ospedali coinvolti. Devo la mia vita a degli eventi fortuiti che casualmente si sono accavallati, bastipensare che il 26 dicembre casualmente l’ambulanza intervenuta era immediatamente disponibile, che nel pronto soccorso si trovava un ottimo rianimatore, che un ortopedico è stato in grado di effettuare il bloccaggio del bacino ed ancora che casualmente è stato fatto il nome del Dott. Giuseppe Rollo ed altro ancora.

S

ORA HO UN SOGNO

È possibile salvare altre vite in Puglia? È possibile che l’eccellente assistenza medica che per coincidenze fortuite io ho ricevuto possa essere estesa anche a tutti i politraumi della strada della Puglia? Io ci credo!

Nel mio caso è accaduto un vero ed incredibile miracolo gridato da tutto il personale medico dei due Ospedali coinvolti (G. Panico di Tricase e Miulli di Acquaviva delle Fonti). Divenuto, quindi, un testimonial della eccellente Sanità esistente in Puglia, sabato 10 agosto, presso il ristorante Bellavista di Tricase Porto, Alessandra ed io daremo un ricevimento per festeggiare il mio ritorno in vita ed il nostro matrimonio con parenti, amici e tutto il corpo medico intervenuto. L’evento però è anche l’oc-

Per tutto questo tempo mi sono chiesto: è possibile salvare altre vite in Puglia? È possibile che l’eccellente assistenza medica che per coincidenze fortuite io ho ricevuto possa essere estesa anche a tutti i politraumi della strada della Puglia? Ebbene si! L’evento del 10 agosto, al quale parteciperanno l’assessore regionale Elena Gentile, i vertici dei due Ospedali (G. Panico di Tricase e Miulli di Acquaviva delle Fonti), i medici coinvolti dei reparti di rianimazione e di ortopedia, il sindaco di Tricase Antonio Coppola, oltre a personaggi dello spettacolo (Helen Mirren, Taylor Hacford, Charlie Higson, Suggs McPherson ed altri), nonché televisioni nazionali e locali (Rai Tre, Telenorba, ecc.), è stato organizzato con l’intento di promuovere un Centro Regionale per il trattamento dei politraumi collegato in rete con gli Ospedali periferici, ove si possa offrire elevata professionalità ed amore per i pazienti. Chiaro che tutto il personale dovrà essere selezionato con criteri che rispecchiano una vera meritocrazia... L’evento si svolgerà presso il Ristorante Bellavista di Porto Tricase a partire dalle ore 20,30 di sabato 10 agosto. Pietro Luigi Nuccio


4 ilgallo.it

A Morciano l’appuntamento più piccante dell’estate nche quest’anno torna l’appuntamento più piccante dell’estate con la sesta edizione della Sagra de Li Diavulicchi, martedì 6 agosto in Viale degli Eroi a Morciano di Leuca. La sagra prende il nome dall’omonima Associazione che l’ha organizzata con la collaborazione di tutta la comunità morcianese ed altre Associazioni di volontariato (LILT Capo di Leuca, Amatori Calcio Morciano, 10 P, Comitato Cittadino). È il secondo anno che la sagra dei Diavulicchi riceve il marchio di ecofesta per rispettare l’Ambiente, per utilizzare monouso biodegradabile e fare la raccolta differenziata durante la manifestazione. Nella serata si potranno degustare prodotti tipici locali ed in particolare i famosi “Diavulicchi”, peperoncini forti che, secondo le consuetudini, vengono conservati in vari modi (sott’olio, seccati al sole, e poi macinati, ecc). Le pietanze locali, accompagnate da questo condimento, saranno ancora più appetibili! L’acquisto dei biglietti della lotteria abbinata alla Sagra, che quest’anno vi darà la possibilità di vincere una crociera MSC per due persone (il regolamento lo trovate sul nostro sito internet), sarà possibile nel corso della serata. L’estrazione del biglietto vincente sarà effettuata a fine sagra. Per tutta la serata ci terrà compagnia, in Piazza degli Eroi, il gruppo musicale “Lu Rusciu Nosciu” con brani della tradizione popolare salentina. In Piazza San Giovanni invece, il divertentismo sarà a cura di “Mondoradio tutti i frutti” con DJ Elvix, Carlo Aprile e Special Guest Bruno Orlando di “Cozze, Vino, Cozze”. Entrambi gli spettacoli potranno essere seguiti sulle frequenze di Mondoradio. Il ricavato netto dell’evento sarà, come ogni anno, utilizzato per organizzazione di eventi nel periodo invernale, parte per realizzazione di un campo in erbetta sintetica e parte per l’acquisto di alberi e piante da piantare in paese e nella Marina di Torre Vado. “Ci lu stomacu bonu vole cu stane cipudda e diavulicchi ane manciare…” (“Se non vuoi avere problemi allo stomaco devi mangiare cipolla e peperoni piccanti”).

A

la scoperta

3/24 AGOSTO 2013

Voglia di trasgressione? C’è la Casa del peccato! Marina di Andrano. Una suite pensata per la coppia ed una vacanza originale e... piccante

siste una linea di demarcazione che segna un confine fra peccato e benedizione? E fra perdizione e redenzione? Se sì, se esiste, credo non sia stata ancora delineata. E allora perché realizzare una suite “peccaminosa”, come recita la reclame del B&B, una stanza piena di riferimenti erotici che invoglino la coppia? E perché no! E’ la risposta. Da sempre l’uomo (o la donna) è consumato dall’ossessivo bisogno di controllo, anche se, nel suo profondo intimo, predilige gusti erotici decisamente singolari a noiose “serate” senza soluzioni. E’ per questo che è stata pensata la “Domus Peccati”, per scoprire l’animo enigmatico di ogni uomo (donna), per liberare quella latente tensione erotica, farla divenire travolgente, carica di sensazioni forti, per godere appieno delle “centinaia di sfumature” dell’amore; tutto questo senza rinunciare alla giusta dose di romanticismo. Solo osando con questa amalgama si può scoprire il lato oscuro della passione e donarsi senza tabù. Nasce da qui l’idea del B&B Delle

E

Antiche Rotte, che ha dato vita, a questa particolare ed unica suite, nel Salento, ubicata nella Marina di Andrano: la Domus Peccati, camera romantica e peccaminosa. Una camera pronta a regalare una vacanza originale a quei turisti o locali che cercano qualcosa di “piccante” ma non hanno in mente solo le specialità culinarie del posto. La linea, il design, i complementi d’arredo della Domus Peccati, tutto è votato al “godimento” del soggiorno: complementi d’arredo altamente erotici, un armonioso letto tondo, un piacevole angolo bar. A far da cornice alla suite, dotata tra l’altro di ingresso indipendente e bagno privato, la spettacolare vista panoramica del mare di Andrano attraverso una ampia vetrata, incastonata nella pace della costa salentina. La particolare e innovativa atmosfera che si crea nasce da una commistione tra romanticismo e erotismo, offrendo a turisti (e non solo) la possibilità di passare delle notti speciali. Anche e non solo per questo sarete i benvenuti: 329.6102295


3/24 AGOSTO 2013

la protesta

Filanto: operai in piazza

ilgallo.it

5

FreeBikers: il Motoraduno

600 famiglie nei guai. Non lavorano da anni e da sette mesi non ricevono nemmeno i sussidi della cassa integrazione li italiani sono da sempre poco avvezzi a riempire le piazze per manifestare; eccezion fatta ovviamente per i motivi calcistici. Per avere in piazza della gente che protesta servono i pullman gratis da far apparire il tutto come una gita oppure (come qualche tempo fa) una bella dieci euro di “gettone di presenza”, ma solo se il capo di quel partito può economicamente permettersela. Passare da Piazza San Domenico a Casarano e vedere le bandiere e gli striscioni di una protesta sincera e spontanea, è quindi un segnale che, al di là dei numeri, dovrebbe far capire da solo la gravità della situazione. E definire grave la situazione degli ex lavoratori calzaturieri della Filanto è già di per sè un eufemismo perché in realtà il termine esatto dovrebbe essere “sconforto”. Di loro se ne sente parlare nelle tv locali o negli articoli che riferiscono di questo o quell’incontro, vertenza, dibattito, tavola rotonda, assemblea, convegno, accordo programmatico e chissà quanti altri sinonimi si potrebbero trovare per definire quei tanti piatti di chiacchiere sin qui serviti. La realtà invece la si esprime in poche semplici parole: non lavorano da anni e da sette mesi non ricevono nemmeno i sussidi della cassa integrazione; il che vuol dire che le loro famiglie, pur avendo le solite (risicate all’osso) uscite, hanno zero euro in entrata. In estrema sintesi: disperazione! Ed in questo stato di abbattimento sono ben 600 le famiglie ad esserci, migliaia di persone quindi che non hanno più nemmeno il minimo per fare quei salti mortali che per anni gli hanno consentito di arrivare sempre in affanno a fine mese, magari senza una pizza al sabato sera o senza la festa di compleanno per il figlio, se quel mese arriva la bolletta della luce. L’ultimo incontro in ordine di tempo lo si è tenuto presso il liceo scientifico e vi hanno partecipato anche le Istituzioni locali, dal sindaco Gianni Stefàno, al presidente della Provincia, Antonio Gabellone, ma al termine dell’incontro nulla è cambiato. E non avrebbe potuto essere altrimenti: perché in questo caso davvero nulla si può imputare alle Istituzioni locali che stanno mettendo in atto ogni azione possibile per cercare di sbloccare questa situazione senza però riuscirci, perché non dipende certo da loro. Già all’indomani del vertice tenutosi in Prefettura nel corso del quale fu sottoscritto un accordo che vede insieme Prefettura, Provincia, Regione, Organizzazioni Sindacali, Confindustria e le stesse aziende del cluster

G

Filanto, il presidente Gabellone annunciava un “impegno ad eseguire tutti i protocolli d’intesa sottoscritti fra i sindacati ed i 15 comuni del Sud Salento (con Casarano capofila), con l’intento di ricollocare il personale attualmente destinato alla Cassa Integrazione ma soprattutto l’impegno, da parte delle aziende a presentare un nuovo piano industriale per lo sviluppo e la ristrutturazione delle rispettive attività”. Ma come avrete potuto notare, siamo di fronte all’ennesimo piatto di parole; concetti ridondanti che servono solo a rendere più presentabile una verità che è la seguente: cerchiamo tutti insieme di far assumere “da qualcuno” un certo numero di operai ed aspettiamo dalle aziende una proposta per il futuro. Basta già “tradurre” gli stessi concetti dal politichese nella lingua di tutti i giorni, per capire che in realtà stiamo parlando di qualcosa tipo la pace nel mondo auspicata dalle aspiranti miss: una serie di buoni propositi praticamente irrealizzabili; perché in questo periodo non ci sono posti di lavoro per nessuno! Per cui nemmeno per gli ex operai calzaturieri e poi questo famigerato piano industriale da parte delle aziende è come la fine del mondo dei testimoni di Geova: prevista, programmata ma puntualmente disattesa. Perché questo Cluster (che dovrebbe essere un insieme di aziende che cooperano con un’azienda capofila) altro non è che un’unica azienda, la Filanto appunto, frantumata in tante scatole vuote dai nomi fantasiosi che son servite in passato per attingere fondi e che adesso sono rimaste vuote come i capannoni della zona industriale e che di rilanciarsi non hanno nessuna intenzione. Chi, per passione o per lavoro, raccoglie gli articoli dei giornali troverà, infatti, piani di rilancio industriale previsti, sbandierati e ovviamente mai attuati, già da diversi anni a questa parte; come ad esempio quello della “Leo Shoes” (un’altra scatola vuota), nata per assorbire 309 operai fuoriusciti dal cluster entro il 2013 ma che, come tutte le opere incompiute, si è fermata sul più bello. Ed allora cosa possiamo fare? Non lasciamo sole queste famiglie! Non è molto, è vero, ma affianchiamole in questa loro protesta, in qualunque modo; perché, mentre le Istituzioni locali fanno la loro l’azienda e chi sta ben più in alto nemmeno ci pensano a fare la propria. E a settembre non si sa nemmeno come comprare i libri ai figli… Antonio Memmi

entauri di tutta Italia si incontreranno domenica 18 agosto a Tricase presso la Zona 167. Il Motoclub FreeBikers Tricase onlus ASD, quest’anno divenuta FMI (federazione motociclisti italiani), affiliata CONI, per il terzo anno consecutivo, organizza un motoraduno con l’intento di promuovere le tipicità e le bellezze naturali del basso Salento. Accoglienza e registrazione gratuita alle 9. Nel corso della manifestazione si esibiranno dei professionisti di Free Style come Ciccio White ed altri con spettacoli alle ore 11, 18,30 e 21,30. Alle 11 un inviato della Santa Sede provvederà alla benedizione dei caschi e subito dopo avrà inizio la moto passeggiata in litoranea che vedrà sfilare i centauri per Tricase Porto, Marina di Andrano, Castro Marina, Santa Cesarea Terme, Poggiardo, Marittima, Diso, Ortelle, Andrano, Depressa e rientro nella zona dell’evento. A Marina di Andrano è stato programmato un pit stop con gran rinfresco messo a disposizione da Alborhè. Al rientro della moto passeggiata gli ospiti potranno scegliere tra un delizioso pranzo o una saziante grigliata all’aperto, tra stand gastronomici locali e ristoranti convenzionati. Alle 19, il Salento Tuning Club esporrà le proprie autovetture con dimostrazioni di sound. Durante l’evento sarà proiettato il film icona per i motociclisti “Easy Rider” e, in diretta su maxi schermo, il moto GP. A disposizione il toro meccanico, minimoto, stands di abbigliamento tecnico, esposizione di auto sportive e tanto altro. Durante la serata si svolgeranno tante gare con premiazioni offerte dall’artigiano locale di Lucugnano, Giampiero Indino, create a mano appositamente per l’evento. La manifestazione sarà accompagnata da tantissima musica con concerto finale affidato ad Angelo Fumarola & Band (Rock, Rockabilly ed altro). Si chiuderà infine con un’anguriata gratuita. L’evento sarà trasmesso con collegamenti live da radio CiccioRiccio media- partner.

C

AFFARONE! Vendo Phantom Malaguti F12R, Ducati Corse, 2010, rosso, liquid cooled, number 1 corse. Praticamente nuovo. Euro 1.600. 348/5658228


6

ilgallo.it

dai Comuni

3/24 AGOSTO 2013

La Notte Bianca illumina Leuca

Martedì 20 agosto. Spettacoli in 5 diverse piazze del territorio con la partecipazione di artisti di caratura. E dopo mezzanotte apriranno le cascate monumentali... on la terza edizione della notte bianca, denominata “Bianca del Sud” (leucos), martedì 20 agosto Santa Maria di Leuca si illumina di luci, arte e divertimento. L’evento è organizzato dall’associazione Leucart, nata nel 2010 punta alla rivalutazione dei valori architettonici, culturali e sociali del territorio, unendo ad essi spettacoli ed eventi che si distinguono al fine di far crescere la curiosità e la conoscenza del posto. La manifestazione è organizzata in stretta collaborazione con il delegato alla cultura, Cosimo Marino, e attivato dal promoter Daniele Colaci gode del patrocinio del Comune di Castrignano del Capo. Nel suo programma include spettacoli in 5 diverse piazze con la partecipazione di numerosi artisti di caratura anche nazionale. Si parte intorno alle 22. Il palco principale è situato nel Piazzale Terrazze; ad aprire le danze, saranno gli Heal The World che ripropongono uno spettacolo di musica e balli ispirato alle coreografie del grande Michael Jackson, un vero e proprio show che lascia di stucco gli spettatori. A seguire ci saranno i Free Zap, duo composto da Paolo Zappi ed Enrico Frisullo che con le loro chitarre e le loro voci ripercorreranno 40 anni di successi italiani ed internazionali. Subito dopo spazio ai Wallop ‘ N Dust, vincitori dell’ultima edizione del Premio Città di Gagliano del Capo, che faranno da apertura alla Frenetica Fanfarlo, band nata in occasione dell’apertura al concerto del rinomato artista Manu Chao, da quattro dei componenti del gruppo musicale Rino’s Garden Prima del concertone finale si continua a ballare con una delle band pugliesi più scatenate, i Nuvole dal Messico Tribute Band Giuliano Palma. Il concertone finale del Palco principale sarà degli Opa Cupa.

C

La fotonotizia Felloniche, tra Leuca e la marina di Patù: una normale giornata d’estate: caldo afoso e acqua cristallina ed invitante. Qualcosa di diverso però c’è: a pochi metri dai bagnanti una nave impegnata in operazioni di dragaggio nel porto di Leuca, per poi scaricare a ridosso della frequentatissima spiaggia da rimpolpare di rena. Lo scenario: rumori assordanti e una maleodorante scia di schiuma e carburante. Una domanda molto semplice al sindaco di Castrignano del Capo: ma queste operazioni non si potevano fare in periodi più consoni?

Idiozie salentine

Il tutto sarà condotto da Super Mario con la partecipazione straordinaria di Daniele Brogna (diventato famoso su YouTube grazie alle sue parodie che gli hanno permesso di totalizzare oltre 20 milioni di visualizzazioni). La rotonda centrale ospiterà, invece, il Tour in Volvo della Red Bull, una vera e propria consolle viaggiante dove ci saranno dj set con vocalist, live percussion, electric percussion, sax performance ecc.: una discoteca a cielo aperto affacciata sul mare. La terza location sarà situata in Piazza Savoia e sarà dedicata alla Pizzica. Apriranno gli Agapò con il loro Terra Tour per poi dare spazio ai Tammurria. In Piazza Asti, si esibiranno le scuole di ballo: Arabesque Accademia del Balletto (Danza classica, moderna e contemporanea), Le Muse (Ginnastica Ritmica) e la Zumba Salento; la Direzione artistica sarà curata da Carin Palma. Quinta e ultima locatio, la scalinata monumentale ai piedi della Basilica de Finibus Terrae: suggestiva apertura della cascata monumentale con illuminazione artistica subito dopo mezzanotte. In questa location i Blues Machine precederanno gli Harlem Blues Band con un ospite internazionale d’eccezione: il grande sassofonista James Thompson (ha suonato con Zucchero, Paolo Conte e gli Stadio). La Notte Bianca è la punta di diamante di una programmazione complessiva che guarda con occhio attento alle risorse del territorio; è pertanto la vetrina di un lavoro paziente e meticoloso. “Il 20 agosto” fanno sapere dall’organizzazione, “si raccolgono i frutti di un’autentica svolta introdotta dalla delega competente che ha scelto la gestione diretta degli eventi pensati e costruiti con la collaborazione della Leucart e di tutte le altre Associazioni presenti sul territorio”.


dai Comuni

3/24 AGOSTO 2013

Parabita: commercianti infuriati

ilgallo.it

7

di Antonio Memmi

Mazzata! Si rincorrono vorticose le voci su aumenti indiscriminati ed esorbitanti (300 o 400%) delle rate relative a quelle strane sigle come TARSU o TARES (la spazzatura!)

era un tempo in cui chiacchierare con i commercianti era una pratica quasi lieta; era notorio infatti che, vuoi per abitudine, vuoi per scaramanzia, nessun buon commerciante si dispensava dalle cosiddette “lamentele”: sui guadagni sempre minori, sulle tasse, sulle aziende inaffidabili… salvo poi magari vedere che, bontà loro, il tenore di vita era sempre migliore e quindi tutto ciò lo si poteva affrontare con un mezzo sorriso forse anche ironico. Quei tempi però sono da tempo passati e chiacchierare con i commercianti oggi è ben altra esperienza e ti accorgi dai loro occhi che le lamentele non son più degli scongiuri ma l’urlo disperato di chi non è sicuro di riuscire ad aprire a lungo le saracinesche del proprio negozio. Si dirà che è la crisi e si dirà pure che riguarda tutti. È vero, ma a Parabita, oltre alle difficoltà che affrontano tutti gli altri, si aggiungono delle difficoltà che paradossalmente vengono proprio da chi dovrebbe invece dare loro una mano per risollevarsi: l’Amministrazione comunale. Il tema ovviamente sono le tasse e proprio in questi giorni si rincorrono vorticose le voci su aumenti indiscriminati ed esorbitanti (300 o 400%) delle rate relative a quelle strane sigle come TARSU o TARES ma che però stanno ad indicare solo la cosiddetta spazzatura. Cominciamo con il dire che tutti questi numeri sembrerebbero effettivamente campati in aria ma non perché falsi nella loro sostanza, quanto piuttosto perché ad oggi, nemmeno chi dovrebbe stabilirli sembra saperne l’effettiva mi-

C’

sura. Partiamo con il dire che il contratto attualmente in vigore con la ditta IGECO (e che è operativamente entrato in vigore lo scorso marzo) dietro la discutibile motivazione dell’ottimizzazione del servizio di raccolta differenziata, ha subito un aumento mensile di 20mila euro, passando dai precedenti 67mila agli attuali 87mila (ben quindi un terzo in più). È piuttosto intuibile che questi soldi dovranno pur uscire da qualche parte e se anche una qualche diminuzione dei costi di discarica è prevista, non sembra certo in grado di sopperire all’impennata della spesa. A questo però va aggiunto il fatto che, pur essendoci già messi alle spalle il mese di luglio, non vi è ancora traccia almeno della bozza del nuovo regolamento TARES né, tantomeno, di una proiezione della tariffa fino a fine anno. Questo comporta innanzitutto che non c’è più tempo materiale per diluire nelle solite 4 rate l’importo della spazzatura (saranno quindi solo tre) e poi comporta soprattutto che, come detto in precedenza, nessuno sa quanto effettivamente si andrà a spendere perché nessuno, sino ad ora, si è seduto a tavolino a fare una botta di conti. Oltretutto le prime due rate (30 settembre e 30 ottobre) sono commisurate sulla vecchia TARSU quali acconti, mentre quella del 20 novembre conterrà l’incognita TARES che, pur essendo ancora una sconosciuta, già sappiamo porterà in dote i 20mila euro al mese in più di cui prima e non solo. “Non è una situazione che rende giustizia alla cittadinanza in generale ed ai commercianti in particolare”, dichiara Alberto Cacciatore, consigliere comunale ma soprattutto ex assessore proprio ai tributi, che ci ha aiu-

Tricase: precisazioni sul restauro della Chiesa di Caprarica entilissimo Direttore, spettabile Redazione, in merito all’articolo “Tricase: Caprarica riabbraccia la sua chiesa“ pubblicato il numero scorso, mi preme fare alcune precisazioni a partire dal fatto che non si tratta di “restaurazione” ma di “restauro” (cioè recupero e valorizzazione di un bene culturale). Nel servizio si scrive del recupero di “vasi” ma nel corso delle operazioni, al di là di alcuni piccoli frammenti di terracotta risalenti al XVIII secolo, non è stato trovato nulla che possa essere individuato come tale (…). È necessaria poi una considerazione in merito ai ruoli del personale sul cantiere. Il sottoscritto non ha “diretto” i lavori di restauro (ruolo che è spettato all’architetto Agnese Piscopiello e al suo collaboratore architetto Francesco Pala) ma ha coordinato le maestranze (…). Il capo dei restauratori è da individuarsi nella figura del cavalier Gianluca Lecci (…). Insieme al restauratore Salvatore Musio, va menzionato un intero gruppo di professionisti che ha speso oltre due anni della propria vita per rendere la chiesa matrice di Caprarica del Capo un gioiello artistico di eccezionale bellezza (…). Tutti noi avremmo gradito che l’articolista avesse chiesto in chiesa le informazioni necessarie come hanno fatto decine di persone e tante scolaresche in questi anni in cui abbiamo dato risposte esaustive a tutti. Ci piacerebbe che questa nota venisse pubblicata e siamo sicuri, conoscendo la sua professionalità e correttezza, che lo farà. Dott. Mauro Ciardo

G

tato a capire l’ostico significato dei numeri, “i commercianti, si sa, hanno la necessità di programmare le proprie spese per poter programmare i propri investimenti (se ancora possibili) e per i commercianti gli investimenti sono la linfa vitale della propria attività; ma se persistono queste incertezze e se le voci che si rincorrono incontrollate non vengono smentite o confermate dalla Giunta, nessuno può fare un salto nel buio ed investire somme che magari poi invece dovrebbero servire a pagare le tasse”. All’ex Assessore chiediamo anche se era proprio necessario questo aumento di 240mila euro all’anno che, in una situazione di bilancio non certo florida, non son certo bruscolini: “Fui una delle poche voci contrarie a questo aumento perché i vantaggi sarebbero stati ipotetici mentre il carico dei tributi sarebbe invece stato concreto. Ma sui bilanci di Parabita pesano anche altre voci come ad esempio una cifra intorno ai 100mila euro all’anno solo per le indennità della Giunta e che invano ho invitato a ridimensionare visto il periodo, per non parlare degli incarichi legali esterni e di alcune spese discutibili che si potrebbero evitare”. Certo, le Amministrazioni Comunali non vivono momenti felici, per questo ci si aspetta dalle stesse una maggiore capacità di programmazione e non l’imposizione a prescindere dei costi di servizi non indispensabili. Questo spazio è ovviamente a disposizione anche della Giunta qualora volesse a tutto ciò replicare ma badando bene che i commercianti di Parabita non hanno bisogno di assistere ad un botta e risposta che sia supplemento di campagna elettorale; i commercianti non vogliono regali, sanno rischiare dal proprio, ma hanno urgente bisogno che le Istituzioni, a partire proprio dalla Giunta, li mettano nelle condizioni di lavorare, dando loro almeno certezze prima ancora dei servizi.

Tricase a km 0

scorso 26 giugno si è svolto il primo mercato a Km 0 in Piazza Cappuccini: presenti 10 aziende agricole del territorio con prodotti agroalimentari di produzione propria, di ottima qualità. L’evento, promosso dall’Amministrazione Comunale, coordinata dall’assessore Giacomo Elia, ha riscosso un discreto successo. L’iniziativa verrà replicata tutti i venerdì non festivi a partire dalle 18,30 sempre in Piazza Cappuccini. Lunedì 5 agosto, in occasione della Sagra “Riti e Sapori intorno al Menir” di Tutino, il mercato a Km 0 sarà presente con le sue aziende a prelibare gli ospiti con prodotti di sicura bontà e qualità.

Lo

Le orecchiette di Vignacastrisi associazione culturale “Parabola a Sud”organizza a Vignacastrisi, per giovedì 8 e venerdì 9 agosto un prelibato appuntamento con il piatto tipico della cultura culinaria salentina: l’orecchietta! Nel piccolo borgo del paese, tra Castro e Santa Cesarea Terme, si potranno gustare delle ottime orecchiette al pomodoro fresco o con la ricotta forte, confezionate dalle mani esperte delle massaie locali, carne alla brace e del buon vino, il tutto accompagnato da buona musica. Da oltre 20 anni la Festa dell’Orecchietta accende l’agosto salentino, tra piatti fumanti e fiumi di buon vino si potrà ballare fino a notte fonda al coinvolgente ritmo di pizzica. La serata di giovedì 8 vedrà esibirsi, direttamente dalla Notte della Taranta, il gruppo musicale Mascarimì La serata di venerdì 9, invece, vedrà protagonista il gruppo di musica popolare salentina “Arsura”.

L’

oiché non siamo una scolaresca, prima di stilare l’articolo, proprio come lei ha “suggerito”, siamo stati in Chiesa a chiedere informazioni. Don William Del Vecchio, “committente dei lavori” e punto di riferimento per ogni tipo di informazione riguardante il restauro della chiesa, ci ha ricevuto martedì 23 luglio e ci ha informato sull’andamento dei lavori e sugli oggetti rinvenuti: le sepolture e “alcuni piccoli frammenti di terracotta” che hanno fatto pensare a dei “vasi”. Proprio come “scolaretti” altro non abbiamo fatto che riportare pedissequamente quanto ci è stato riferito. Riguardo ai “protagonisti”, non pensavamo che la bramosia di apparire potesse spingere “affermati professionisti” a precisazioni pleonastiche votate solo ad una pubblicità gratuita di mero valore commerciale: se ad ogni restauro si dovessero citare tutti gli addetti ai lavori… Tanto dovevamo. Luigi Zito

P

I Santicanti di Taviano un festival di musica etnica, tradizionale e popolare, ideato nell’estate del 2011 del noto artista Donatello Pisanello, dell’Officina Zoe, e dal Consigliere comunale, delegato alle manifestazioni estive, Antonino Manni. Questa manifestazione nasce dall’esigenza di offrire un evento rappresentativo delle profonde radici del territorio che si rispecchiasse nella popolazione salentina dell’area ionica (tra Gallipoli e Leuca) spesso trascurata e relegata ai margini. La “ninfa ispiratrice” della manifestazione è stata l’amore verso i costumi musicali del sud, del Mediterraneo e dell’Africa, un tempo orizzonte privilegiato delle nostre genti. Il Mare Nostrum è stato la culla di antiche civiltà e territorio foriero di continui traffici che nei secoli, hanno permesso la crescita della convivenza pacifica, lo scambio, la solidarietà tra tutte le popolazioni che vi si affacciavano. Certamente è stato fondamentale trovare lo strumento ideale che desse evidenza ai tanti processi di socializzazione: la musica, il canto e il ritmo. Questo è, nelle intenzioni, il concertone di Santicanti di domenica 11 agosto in Piazza San Martino a Taviano in pieno centro storico. Ricchissimo il programma dell’evento che solo lo scorso anno portò a Taviano più di settemila presenza che sino a notte fonda accompagnarono gli artisti nei loro ritmi tribali. Giuseppe Aquila

È


8

ilgallo.it

pizzica a scherma

3/24 AGOSTO 2013

San Rocco e la Danza delle Spade

Torrepaduli. Ogni ronda danzante mima lotte per amore e onore ed esprime al contempo attrazione per tutti i simboli della vita: amore, corteggiamento, tradimento, vendetta spettacolo ha inizio, come ogni anno, simile, ma mai uguale, grandioso, splendido, ricco di magia: un’indescrivibile fusione di sacro e profano. È arrivato San Rocco. Si inondano le strade di fedeli, in una lunga e partecipata Processione. Si riempiono le piazze di pellegrini e turisti, curiosi di ammirare artigianato in festa e bancarelle di ogni tipo. Si tingono di bagliore ed emozione Ruffano e Torrepaduli. E tra archi di luci colorate, sotto il cielo stellato d’agosto, illuminato dall’euforia dei giochi di fuochi d’artificio, tra la moltitudine di gente, mani esperte lambiscono i tamburelli fino a farli vibrare e così, in un battito impercettibile, si forma la ronda. È magia. Il ritmo aumenta, il suono delle armoniche si diffonde nell’aria, l’entusiasmo impazza tra gli applausi dei presenti, mentre si eleva l’intima devozione al Santo. Ogni ronda danzante mima lotte per amore e onore ed esprime al contempo attrazione per tutti i simboli della vita: amore, corteggiamento, tradimento, vendetta. La leggenda racconta che, anticamente, le autorità di Ruffano decisero di spostare San Rocco da Torrepaduli a Ruffano in via definitiva. Il tutto doveva svolgersi durante una Processione lungo la via principale che dalla frazione conduce al centro abitato di Ruffano. Improvvisamente però la statua del Santo divenne così pesante che le persone che la portavano a spalla dovettero chiedere aiuto. Numerosi astanti si aggiunsero a dare manforte, ma lo sforzo risultò inutile in quanto la statua non permise di procedere, anche di un solo passo. A questo punto si decise di tornare indietro e imboccata la direzione per Torrepaduli, verso il Santuario la statua ritornò al suo peso normale. Una delle più note manifestazioni che caratterizza la Festa di San Rocco è la danza delle spade, un tipo particolare di pizzica detta pizzica a scherma. La danza, caratterizzata per la sua improvvisazione in ronde più o meno grandi al cui interno ci sono gli sfidanti che simulano un duello danzante che fino a non molto tempo si faceva con i coltelli (da cui le spade) e che oggi sono semplicemente rievocati con le dita, accompagnati a ritmo di pizzica dal suono dei tamburelli e da altri strumenti, come nacchere, fisarmoniche e vio-

Lo

Finalmente il sito è... quello giusto! A causa di una disattenzione da parte del vecchio amministratore, Il sito www.festasanroccotorrepaduli.it, dopo la scadenza del dominio ha visto un’azienda estera, acquisirne la titolarità, pubblicando link e contenuti... pornografici! Fino a quando Alberto Sciurti di Alba Web, di origini torresi e che il precedente anno si era impegnato a trasmettere in streaming l’intera festa, da buon salentino, ha intrapreso una battaglia che è durata sino ad oggi, per restituire al Comitato e al Santo il dominio e un sito web tutto nuovo. lini dei poveri. Si balla in onore di San Rocco durante la celebrazione della festa: una danza che si perde nella notte dei tempi, molto antico, tipico e intrinseco solo di Torrepaduli. Il ballo si esegue con due ballerini che mimano con le dita delle mani un duello con coltelli all’interno delle famose “ronde”, ovvero un gruppo di persone che si dispone in cerchio. I ballerini che a prima vista possono dare l’impressione di eseguire movi-

menti uguali ad altre coppie hanno invece, se si nota con più attenzione, uno stile prettamente schermistico e completamente diverso. Naturalmente tutti i movimenti vengono eseguiti in simbiosi con il ritmo scandito dai tamburellisti accompagnati a volte dall’armonica a bocca. La danza si evolve simulando un attacco fisico all’avversario, un tentativo di difesa e di “affondamento di un colpo”. Quando l’avversario viene toccato, questi è immediatamente sostituito da altro ballerino che continua il “duello”. Questo fenomeno risale a tempi antichissimi e attira ancora oggi la curiosità di medici, antropologi e psicologi che non sono riusciti a spiegarne le origini. Molto importante è anche la Fiera, di antica ascendenza; una volta molto importante quella del bestiame, fatta essenzialmente da mercanti zingari, oggi pressoché scomparsi. Essa si svolge nelle strade del paese, ed è sempre parecchio affollata. Il programma della festa di San Rocco si apre con la solenne Novena di preparazione dal 6 al 14 agosto; sabato 10 alle 19 la Celebrazione Comunitaria del Sacramento dell’Unzione degli Infermi; domenica 11, Sante Messe alle 6, 7,30, 8,30, 19 e 20. Mercoledì 14 alle 20, si entra nel vivo delle celebrazioni con la Processione “Aux flambeaux”. In Largo San Rocco, alle 21 per la Rassegna di musica popolare i concerti dell’Orchestra Sparagnina e di Aria Antica. Giovedì 15, Solennità dell’Assunzione della Beata Vergine Maria del Cielo, Sante Messe alle ore 8, 9, 10, 18, 19 e 20; alle 21, la Processione in Onore di San Rocco. Nel corso della giornata si esibirà il Concerto Bandistico Città di Ruffano. Alle 23, spettacolare Gara Pirotecnica. Venerdì 16, Solennità di San Rocco, Sante Messe alle 5, 6, 7, 8, e 9. Alle 10,30 Processione con la statua del Santo dal Santuario in Chiesa Madre dove, alle 11, il Vescovo di Ugento-Santa Maria di Leuca, Mons. Vito Angiuli presiderà la Santa Messa. Nel corso della giornata si esibirà il Bandistico Città di Squinzano. Alle 17,30, 18,30 e 19,30 ancora Sante Messe in Chiesa Madre che ospiterà le Sante Messe anche dei giorni successivi (Sabato 17 alle ore 7, 8, 18,30 e19,30; domenica 18 alle 8, 10, 18,30 e 19,30; lunedì 19 alle 7,30, 9, 18,30, 19,30). Sabato 17, in Largo San Rocco, alle 21 per la Rassegna di musica popolare i concerti di Ionica Aranea e Indiano Salentino.


3/23 AGOSTO 2013

sere d’estate

Kalòs, tre Notti… da Mito Storia e cultura. Il culto in onore di Demetra e le

danze ancestrali propiziatorie per il buon raccolto alòs riparte dal tempo dei Messapi. Per il secondo anno avrete la possibilità di esplorare i meandri delle antiche civiltà, in un’atmosfera a dir poco surreale! Se in “Un giorno nella storia” (l’evento scolastico per cui l’associazione Meridies del dottor Quarta e compagni ha raggiunto una discreta fama non solo in Puglia) prevalgono le tonalità rosso-fuoco della terra dei campi baciati dall’ancora tiepido Sole primaverile, con “Le notti del mito” si raggiunge il sublime: il volto nero della notte sarà protagonista, lo sfondo accattivante che meglio concilia con gli ameni declivi della Serra di Galugnano e Caprarica di Lecce, all’interno dell’archeodromo del Salento. Venerdì 16, sabato 17 e domenica 18 agosto c’è l’appuntamento con il mito. Tre serate di storia e cultura, con dimostrazioni fedelmente ricercate del culto in onore di Demetra e delle danze ancestrali propiziatorie per il buon raccolto. La danza dello sciamano coinvolgerà emotivamente il pubblico, che nell’edizione 2012, all’esordio, ha risposto presente. E ancora: la Megalartia, la festa del grano, che appartiene al repertorio storico degli albori della nostra terra, così come il culto dell’acqua e le scene di vita

K

quotidiana, di tessitura e di tecniche artigianali. Spazio anche alle attività lavorative con rappresentazioni di bottega, dalla pittura all’incisione, sino alla sempre piacevole conoscenza dell’arte vasaia. “Tre notti per lasciarsi incantare dai Messapi, dai loro culti, dalle magie che animavano le tenebre quando l’uomo danzava per liberarsi dagli affanni del giorno e per associarsi a forze misteriose per investigare il futuro e chiedere la protezione degli dei” anticipa l’archeologo Alessandro Quarta, “la nostra idea è quella di coinvolgere non solo gli occhi, ma anche mani, orecchie, olfatto e gusto”. Cultura sposa bene divertimento estivo in Kalòs. Apprendere è più semplice se alla fine di un percorso didattico c’è pane (e non solo) per i palati più esigenti. Il ritmo musicale risveglierà lo spirito presente in ognuno. Spazio perciò anche alla sagra, “giù a valle”, ovvero nella parte più bassa del grande parco Kalòs, con la degustazione di prodotti tipici… e all’immancabile pizzica. Oltre agli stands gastronomici, dall’affluenza indiscussa, ci si aspetta un gran pubblico sotto il palco, che ospiterà tre diversi gruppi di musica popolare nelle altrettante “notti del mito”: i “Briganti di Terra d’Otranto”, i “Tamburellisti di Torre Paduli” e in chiusura gli “Scazzicapieti”. Stefano Verri

ilgallo.it

9

La Notte della Cultura di Aradeo

ntarsi di versi”, la celebre rassegna estiva di poesia ideata e curata da Michele Bovino, presenta La notte della Cultura, preformance art, musica, poesia e danza dal tramonto a notte fonda nel centro storico di Aradeo. Intarsi di Versi diventa in questa sua diciottesima edizione contenitore culturale sotto le stelle, una piccola “notte” dedicata all’arte e alla cultura... che si sdipana lungo il piccolo centro storico della cittadina di Aradeo. Martedì 6 agosto strade, corti e scorci tra i più suggestivi del centro storico di Aradeo saranno invasi da attori, poeti, danzatori e performer provenienti da tutta Italia. Le performance si susseguiranno dalle 21 sino all’una di notte e per facilitarne la fruizione saranno organizzati tre differenti percorsi per poter vedere tutte le performance disseminate nella cittadina. Nella serata si svolgerà anche l’evento performativo Cadeux d’artista. Con la performance Cadeaux d’artista, la Libera Compagnia Teatrale, in linea con l’idea dell’Ass. Cult. Laboratorio Alchemico di Milano “Take on me”, affronta il tema della distanza tra la giovane arte e il mondo della fruizione. L’a7rte molto spesso resta relegata al solo contesto del mondo degli addetti ai lavori: donare un’opera ad uno sconosciuto è un gesto simbolico con cui si cerca di abbreviare le distanze tra mondo dell’arte e fruizione. Il gesto del dono libera l’arte dalla componente economica che la rende un prodotto di mercato, affidandole un nuovo significato più vicino all’idea originaria della creatività. Facendo leva sul valore sociale dell’opera d’arte, l’artista viene invitato a rapportarsi e misurarsi con la separazione e l’abbandono del proprio lavoro per destinarlo all’indirizzo di qualcuno che con la propria personale sensibilità, rapportandosi con una nuova realtà, conferirà all’opera un valore aggiunto, affettivo ed economico diverso da quello a cui è soggetta nei circuiti dell’arte. Il progetto, alla sua seconda edizione, mette in mostra 23 opere di piccolo formato di artisti affermati, emergenti, nuovi talenti da scoprire e da collezionare. L’idea espositiva compone, attraverso le opere, un luogo di riflessione e di ascolto nel quale si struttura la condivisione dell’esperienza artistica. Un’occasione propizia per conoscere le nuove tendenze, gli artisti esordienti e promuovere la nascita di una nuova generazione di collezionisti che si affacciano senza troppi timori all’arte contemporanea. Cadeaux d’artista diventa un’opportunità per avvicinarsi all’arte contemporanea, un po’ per gioco e un po’ per passione, e rapportarsi con una vera e propria opera d’arte. Artisti in mostra: Pierluca Cetera, Dario Agrimi, Giovanni Felle, Oronzo Liuzzi, Calogero Marrali, Giulia Piccinni, Marilisa Bruno, Reà (Andrea Mariano), Monè (Simopne Corvaglia), NE.EA.BROS (Studio d’Arte NE. EA), Marco Mirabile, Alessandro Matteo, Valentina Paiano, Mattia Arioli, Matteo Chiarello, Francesco Pasca, Carmelo Marasciulo,Chiara Spinelli, Matteo Rizzo, Francesco Romanelli, Sergio Merlino D’Amore, Silvia Catino, Luigi Latino.

“I


10

attualità

ilgallo.it

3/24 AGOSTO 2013

Presicce prima in mostra e poi con I colori dell’Olio Percorrere le vie del centro storico di Presicce durante “Presicce in Mostra”, in programma domenica 4 agosto, è come fare un viaggio a ritroso nel tempo. Architetture signorili, case a corte contadine, edifici religiosi e colonne votive, si articolano fra vicoli, piazze e piazzette, in cui è possibile respirare l’atmosfera di una comunità semplice ed ospitale. In questa giornata è possibile gustare quasi tutti i Palazzi imponenti, che occupano isolati interi, dalle decorazioni raffinate, raccontano di un gruppo sociale amante “del bello” che ha inciso fortemente nella struttura del tessuto urbano. All’eleganza “palazziata”, fa riscontro la semplicità contadina delle case a corte, in cui i servizi comuni, come il pozzo e la pila, sono l’espressione più poetica di un vivere comune e dignitoso, marcato dalla possibilità di visitare il Museo della Civiltà Contadina… Durante “Presicce in Mostra” è possibile comprendere come architetture diverse e diverse classi sociali appaiono perfettamente integrate. Da non perdere il percorso nella città sotterranea, ombrosa e non visibile, ancora impregnata del sudore e della fatica di tanti “trappetari” che, con la forza delle braccia, hanno prodotti ingenti quantità di “oro liquido” da esportare attraverso il porto di Gallipoli. Il tutto sarà accompagnato da piatti tipici e dal

concerto della Conturband. La manifestazione è organizzata dal vice sindaco di Presicce Anacleto Tamborrini. Dal 17 al 19 agosto, invece, Presicce sarà animata dalla V edizione della festa I Colori Dell’olio. L’evento che negli anni ha richiamato decine di migliaia di turisti, è uno strumento incredibilmente utile per la promozione e la valorizzazione del territorio e dell’Olio extravergine presiccese. In questi tre giorni di festa, sarà possibile visitare il nostro centro storico, con i suoi ipogei, le case a corte e le tantissime bellezze architettoniche che caratterizzano uno dei borghi più belli d’Italia. Non mancheranno gli stand enogastronomici, le degustazioni di prodotti tipici e i giochi del passato. La notte tra domenica 18 e lunedì 19 agosto, Presicce rimarrà sveglia per la Notte Verde (una notte bianca con i colori dell’olio). Una “festa nella festa” che intratterrà il pubblico sino all’alba. La manifestazione è organizzata dall’Associazione I colori dell’Olio, in collaborazione con il Vicesindaco del Comune di Presicce Anacleto Tamborrini. Sabato 17 si esibiranno i Kalascima ed Officina Zoè, domenica 18 per la notte verde Lu Rusciu Nosciu, Alla Bua e Bundamove, lunedì 19 La Quadriglia Presiccese e chiuderà l’evento il concerto di Max Gazzè (ingresso libero).

Cannole: è l’ora della Municeddha

al 10 al 13 agosto, appuntamento imperdibile con la Festa della Municeddha, quattro serate dense di gastronomia e di tradizioni, di musica e folklore, ma anche di storia e cultura. Dal 1985 la Pro Loco di Cannole dedica al gustoso mollusco una festa popolare proponendo anche una gastronomia tipica del luogo. La carne della municeddha è delicata e saporita, un abbinamento di qualità che la rende assai ricercata in gastronomia. Il suo nome scientifico è Helix Cantareus Aperta; durante il letargo questo mollusco produce un opercolo bianco, una specie di panna bianca bombata simile alle cuffie usate un tempo dalle monache. Da qui il nome di monachella o monachina e in dialetto cannolese “municeddha”. Oltre ad essere un alimento gustosissimo e dietetico, la municeddha occupa un ruolo importante della medicina popolare, e ciò grazie alla ghiandola dell’albumina che la rende efficace come difesa contro le indigestioni. Questo potere è stato sintetizzato nel detto “più se ne mangiano e meglio si digeriscono”. Per altro, se mangiata cruda, facilita la guarigione

D

dell’ulcera. I successi di questa festa di anno in anno hanno contribuito alla crescita, alla notorietà ed al prestigio di Cannole oltre i confini regionali, tanto che risulta essere uno dei pochi Comuni italiani dove le lumache sono un tipico prodotto della produzione agricola, della gastronomia e del turismo; una peculiarità che nel 1999 valse a Cannole il titolo di “Città delle lumache” ed è sicuramente la più importante sagra delle chiocciole nell’Italia meridionale. Soffritta, arrostita e al sugo, la “regina” della serata è la municeddha, ma si potranno degustare anche tante altre prelibatezze. La festa è per tutti i gusti, per tutte le fasce di età e per tutte le tasche. I prodotti potranno essere ritirati direttamente dagli stands e poi gustati attorno ad un tavolo oppure, molto più comodamente, nell’apposita area ristorante. L’intera organizzazione è curata dalla Pro Loco, attualmente presieduto da Oronzo Piccinno, che ogni anno si impegna per rendere la festa un momento unico e indimenticabile. Oltre 250 persone si impegnano con dedizione per accogliere e servire i presenti con cordialità ed efficienza. Questa festa è frutto di un

lavoro molto spesso faticoso ed irto di ostacoli, ma svolto con laboriosa umiltà. Molti soci amano la festa più di ogni cosa e danno il loro contributo a titolo assolutamente gratuito. Nelle quattro giornate anche musica per tutti i gusti con la pizzica sempre in prima serata. Sabato 10 agosto: alle 21,30 sul palco dell’area stands, la pizzica degli Ariantica; a mezzanotte sul palco dell’area centro, disco house e funk con i Seventy Level. Domenica 11 agosto: alle 21,30 sul palco dell’area stands, ancora pizzica con gli Scazzicapieti; a mezzanotte sul palco dell’area centro i Nessuna Pretesa con le ballad hit degli anni ’90. Lunedì 12 agosto dedicata interamente alla pizzica: alle 21,30 sul palco dell’area stands i Mustici, a mezzanotte sul palco dell’area centro I Scianari Martedì 13 agosto: alle 21,30, sul Palco dell’area stand, altra pizzica con Mute Terre; a mezzanotte, sul palco dell’area centro, folk e pizzica con il Gruppo Folk 2000. Inoltre, durate le quattro sere musica, animazione spettacolo con la Band itinerante I tre frati, gruppo di musica popolare salentina lucana che propone un repertorio tradizionale che spazia tra pizziche, tarantelle, canti popolari, e quadriglie tramandate nel tempo. Sul piazzale degli Eventi esibizione gruppi di artisti di strada.


3/24 AGOSTO 2013

sere d’estate

Ti Racconto a Capo

Re-Mare. È il tema dell’edizione 2013 della Rassegna che si

svolge tra Castrignano del Capo, Tiggiano e, epicentro, Corsano mmergersi nel mondo marino raccontandone sensazioni e tradizioni nel Capo di Leuca, un lembo di Terra che si tuffa nel mare. Re-Mare è, infatti, il tema dell’edizione 2013 di Ti Racconto a Capo, che per il quarto anno si svolge fino al 9 agosto con tappe a Castrignano del Capo, Tiggiano ed epicentro a Corsano. La consolidata organizzazione dell’Associazione Idee a Sud Est, con il supporto di Nasca teatri di terra e l’impegno fattivo del Comune di Corsano, dà vita alla Residenza Teatrale “Hestia. Il Ventre dei Luoghi”, sotto la direzione artistica dell’attore e regista Ippolito Chiarello. Per dieci giorni 16 artisti provenienti da tutta Italia sono ospitati gratuitamente nella Residenza Teatrale, si confrontano con le famiglie salentine, partecipano alla vita quotidiana del Capo di Leuca, vivono intensamente le piazze e i luoghi di incontro, per poterne cogliere le tradizioni e le emozioni che saranno gli elementi essenziali dello spettacolo conclusivo realizzato da loro stessi. “Il lavoro di ricerca e produzione”, dichiara Chiarello, “è incentrato sul tema Re-Mare. Scruteremo il mondo visto dal mare, raccontandolo con gli occhi degli uomini e delle donne di mare, addentrandoci un mondo popolato di storie mitiche e semplici”. Ogni sera la Residenza Teatrale accoglie degli ospiti d’eccezione, organizzando incontri aperti al pubblico allestiti in contrada “Pozze” o in due differenti tappe a Tiggiano e a Giuliano (Castrignano del Capo). Gli appuntamenti sono animati da dialoghi, esibizioni e proiezioni, spaziando dalla letteratura alle tematiche ambientali legate alle vicende ILVA ed Eternit, dal teatro alla musica, passando per il cinema. Sabato 3 agosto serata dedicata al cinema con Gianni De Blasi (regista) e la proiezione del suo documentario “Juliet . Tutti sulla stessa barca”. Domenica 4 l’eccellenza e la tradizione con Roberto Inciocchi (giornalista SKY TG24 e autore di documentari sulla pizzica) e Giuseppe De Cagna (imprenditore ditta luminarie); lunedì 5 tappa nel castello di Tiggiano per la presentazione della raccolta di poesie “Mare, ponte e canale putrido – divagazioni sul Salento da Vittorio Bodini ad ugusto Benemeglio“ di Abele Longo (poeta) e il reading con Doriano Longo (violinista) e Ippolito Chiarello.

I

Martedì 6 si parlerà di ambiente, salute politica industriale nel caso ILVA con Angelo Mellone (giornalista RAI e autore di “Acciaiomare”), Enzo Magistà (direttore di Telenorba), Raffaele Gorgoni (giornalista RAI). Venerdì 9, a Corsano sarà la serata conclusiva del percorso artistico. Alle 21,30 Piazza San Giuseppe, sarà immersa nelle profondità marine, trasformandosi in un palcoscenico a cielo aperto sul quale diventeranno protagonisti i racconti e i suoni dello spettacolo Re-Mare. Gli spettatori saranno essi stessi parte della scena con una suggestione negli occhi: la sortita notturna in mare aperto della gente di Rimini per salutare il passaggio del transatlantico Rex nel film Amarcord di Fellini nel ventennale dalla scomparsa. “Ti racconto a Capo conferma le sue caratteristiche essenziali anche nell’edizione 2013 con la realizzazione della Residenza Teatrale”, evidenziano gli organizzatori Carlo Ciardo e Luciano De Francesco, “che è insieme momento di creazione artistica, centro di scoperta e valorizzazione delle peculiarità territoriali, luogo di coinvolgimento dei residenti e dei turisti e spazio di confronto con ospiti d’eccezione”. Come ogni edizione, anche quest’anno si conferma l’impegno organizzativo per la realizzazione di un progetto senza sfarzi basato sulla collaborazione e sullo scambio, grazie all’apporto di beni da parte dei commercianti e delle famiglie. Questo esclude qualsiasi interesse economico, ponendo al centro solo la bellezza delle idee e delle tradizioni. Peraltro, la Residenza Teatrale ha una accentuata connotazione ecologica, non solo per le tematiche trattate nel corso del programma di appuntamenti, ma anche perchè tutto il materiale pubblicitario è realizzato su carta riciclata, le stoviglie del vitto sono di materiale da riciclo o riuso ed è realizzata la raccolta differenziata. Ti Racconto a Capo può contare anche sull’importante sostegno del Comune di Tiggiano, del Comune di Castrignano del Capo, del Teatro Pubblico Pugliese, dell’Associazione Fuori dagli Schemi, del Laboratorio Urbano Giovanile “Identità Urbane” di Corsano, dell’Ammirato Culture House, della Fondazione Musagetes e sul patrocinio della Provincia di Lecce.

ilgallo.it

11

La sagra Agreste di Corsano ell’amena atmosfera della “Zona pozze”, lungo stradine e sentieri che sanno di antico e raccontano di uomini e donne che in ogni pietra, in ogni pianta e nell’aria stessa hanno lasciato una traccia indelebile della loro esistenza, ha luogo la tradizionale Sagra Agreste di Corsano. In uno scenario che custodisce gelosamente questi luoghi di memoria, mercoledì 7 agosto, giorno dedicato a questa manifestazione, i ricordi sembrano prendere corpo attraverso una sinestesia di sensazioni, ove i profumi si mischiano con l’incanto di profili rupestri, di terre vergini, il cui voto di fedeltà è consegnato alle ombre di antichi ulivi che con i loro rami si piegano ad avvolgerle in un antico e indissolubile abbraccio. Il turista che si volesse riconciliare con il mondo e con se stesso, troverebbe qui un’occasione rara, oltre a cogliere la graditissima opportunità di deliziare il palato e assaporare piaceri unici come solo le nostre terre sanno offrire. La sagra agreste di Corsano rappresenta un appuntamento ghiotto per far conoscere non solo i piatti tipici della zona, ma anche i nostri luoghi, segnati da una storia e da una cultura che raccontano di popoli antichi che qui hanno voluto lasciare significative testimonianze della loro presenza. E in questa “location” che sa di storia, profumi, altrettanto antichi, di frittura di pesce fresco,”paparotta”, pasta fatta in casa, “pittule” e altri piatti nostrani e casarecci si diffonderanno dai numerosissimi stand… Non mancheranno certamente richiami per i più golosi: dolci, crostate di ogni genere, tutti preparati rigorosamente, in modo artigianale, dalle sapienti mani delle nostre donne. Il noto gruppo musicale “Officina Zoe”, avvolgerà con le note e i ritmi della pizzica salentina questo scenario di sapori antichi e di suggestivi e potenti richiami. A impreziosire questo bucolico scenario, interverrà l’abile maestria di Maristella Martella con le sue trascinanti e coinvolgenti coreografie che daranno vita agli irresistibili e frenetici balli della pizzica. L’evento, voluto fortemente dalla Pro Loco di Corsano, coadiuvato dalle forze di Polizia municipali, dai Carabinieri, dalla Protezione civile e dalla generosa operosità della comunità, rappresenta anche un momento di incontro, un’occasione di crescita attraverso la valorizzazione dei nostri “monumenti rurali” costruiti nei secoli da abili mani che hanno incastonato le “pietre del tempo” in dimore ancestrali, in sapienti confini che sfidando il tempo sono lì a raccontarci della paziente laboriosità di una civiltà contadina che continua ancora a parlarci. Donato Maglie

N


12

ilgallo.it

estate salentina

Cursi: che bontà ai trioti

Gustose tradizioni della civiltà contadina. Dal 6 all’8 agosto l’evento all’insegna del gusto, della musica e dell’artigianato opo lo strepitoso successo dello scorso anno, a Cursi la quarta edizione dell’evento “Trioti, Gustose tradizioni della civiltà contadina”: l’evento torna Martedí 6, mercoledí 7 e giovedí 8 agosto con tante novità deliziando all’insegna del gusto, della musica e dell’artigianato locale. La manifestazione è organizzata dal “Comitato Trioti” ed ha il patrocinio del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, della Regione Puglia, della Provincia di Lecce, del Comune di Cursi, della Camera di Commercio e dell’ANCI. Questo singolare e gradito evento, giunto alla sua quarta edizione, prende il nome da quello che fu il più antico insediamento urbano del paese; l’idea nasce dall’intento di recuperare e valorizzare dei piatti della tradizione contadina salentina di un tempo. Insieme ai piatti rivivranno i luoghi che hanno fatto la storia di Cursi: saranno riaperte le corti e i forni, insieme ai vecchi frantoi e alle chiesette del centro storico. Il percorso enogastronomico coinvolgerà le tre piazze principali del paese (Piazza Pio XII, largo Convento e largo Trioti) e si snoderà lungo i vicoli antichi che fanno da collegamento, coinvolgendo un’ulteriore piazza (Largo Rossetti), che verrá allestita per l’occasione. Vi saranno ospitati gli stand gastronomici e sarà al centro la cultura, dalla pizzica alle rappresentazioni popolari, agli artisti di strada, sempre nel solco del recupero delle antiche tradizioni. Protagonista gastronomica dell’evento sarà la ormai celebre Tajeddha, alla quale saranno affiancati la Parmigiana di melanzane, i Piselli e morsi fritti, pietanze gustosissime e rinomate servite in una deliziosa cocottina in terracotta appena sfornata dai forni in pietra delle corti del centro storico; vi saranno inoltre degli ulteriori piatti di accompagnamento ed si potranno degustare vini locali. La splendida cornice di Palazzo De Donno, in Piazza Pio XII, invece ospiterà in maniera esclusiva una trattoria con posti a sedere, ai cui ospiti verrà servito un ricco menù tipico. Il ritmo travolgente della musica accompagnerà il visitatore lungo tutto il percorso ed ogni piazza risponderà simultaneamente alle diverse esigenze musicali, rendendosi espressione di generi e stili eterogenei: dal sound vivace e allegro delle cover interpretate in Piazza Pio XII dalla band Rino’s

D

3/23 AGOSTO 2013

Le Notti del solleone a Palmariggi FESTIVAL MUSICALE. Dedicato al sound degli artisti italiani più conosciuti ed apprezzati e vetrina per band emergenti e fotografi ra metà luglio e metà agosto, ogni anno, arriva un momento in cui il Sole si trova nella costellazione del Leone SIN canicola. Il periodo, di grande calura estiva è denominato Solleone. Roba da astrologi? No, piuttosto da magiche serate da trascorrere in compagnia della buona musica. Quando parliamo delle “Notti del Solleone”, infatti, ci riferiamo al Festival musicale estivo che si svolge nel Salento e si propone di diventare, per il successo riscosso, uno dei più importanti appuntamenti musicali in programma nel Sud d’Italia. Dedicato al sound degli artisti italiani più conosciuti ed apprezzati, ma non solo, “Le notti del Solleone” diventa anche vetrina per band emergenti e fotografi. Contenitore, inoltre, di attività sportive e promozione di prodotti tipici regionali, che saranno esposti nei giorni della festa, l’evento è già una delle principali manifestazioni realizzate in location non metropolitane, oltre che motore di forte impulso turistico Salentino. L’intenzione dell’organizzazione è quella di coinvolgere ogni anno sempre più Comuni dell’ hinterland, organizzando la manifestazione in più tappe. Il festival di quest’anno si svolgerà il 7 e l’8 agosto in Piazza degli Eventi a Alla Palmariggi. Bua 7, Mercoledì dalle ore 21, Alla Bua, Salentineddhi Pizzicati e artisti di strada. Giovedì 8, sempre dalle 21, I Scianari, Salento Music Project, Dj Daddy.

T Garden, alle storie locali cantate de I Canta Cunti nello scenario della caratteristica Corte “Barone de Baronis”, alla musica popolare e pizzica salentina di Fonarà e Mute Terre e Tamburellisti di Otranto in Largo Convento, alla musica di The beautiful dreamers nel Largo Trioti. Inoltre nelle serate del 6 e del 7 il percorso sarà allietato anche dalla itinerante e frizzante Italian Jazz Band.Nell’evento, un importante spazio promozionale verrà dedicato alla rassegna “Territori di Pietra” e agli operatori della pietra leccese, parte vitale della storia e dell’economia cursiata, che potranno esporre le loro ultime creazioni, in un contesto che unisce tradizione e innovazione. Nel suggestivo scenario del frantoio ipogeo potranno ammirarsi alcune opere degli architetti Steven Holl e Alvaro Siza, realizzate dalle aziende del settore pietra di Cursi. Molte aziende esporranno e presenteranno all’interno di appositi stand i propri prodotti dell’artigianato locale. Tale manifestazione si pone quindi con l’obiettivo di aprire a tutti i visitatori una finestra sulla identità musicale, artistica ed enogastronomica del territorio, di promuovere le tradizioni locali, offrendo al tempo stesso un viaggio unico nella semplicità, nella genuinità e nel calore umano della nostra gente. Essa si inserisce in una strategia di marketing territoriale finalizzata a far conoscere la cittadina di Cursi e tutto il Salento al di fuori dei suoi confini. Per info è possibile visitare il sito www.trioti.com e/o contattare all’indirizzo email comitato.trioti@gmail.com.


3/23 AGOSTO 2013

sere d’estate

Cutrofiano si veste di nuovo

ilgallo.it

13

Ceramica e pizzica. Mostra Mercato dal 10 al 18 agosto e sabato 10 la festa della pizzica Mostra Mercato della Ceramica è arrivata alla sua 41ma edizione affermandosi nel corso degli anni tra gli appuntamenti più attesi dell’estate pugliese, registrando numerosi visitatori, tra turisti e pubblico locale. “Si veste di Nuovo”, nella 41ma edizione, diventando una “mostra diffusa” per palazzi e corti del caratteristico centro storico della Città di Cutrofiano. Seguendo un percorso obbligato che parte dal Palazzo Ducale, passando per il Museo storico della ceramica, all’interno del quale si verrà guidati dalla specifica conoscenza pluriennale di Totò Matteo, ne ritorna, accompagnando il visitatore nelle varie tematiche espresse dalla mostra. Un percorso tra suggestive strade e viuzze, che accende un particolare riflettore, valorizzando tutta la tradizionale ceramica della città di Cutrofiano esposta nelle ex scuderie situate a pian terreno del meraviglioso Palazzo Ducale, “fresco” di ristrutturazione, ma che al tempo stesso propone e incentiva tutto l’artigianato artistico locale. Il centro storico si trasforma dunque in un circuito di accoglienza che utilizza palazzi, piazze, corti, vecchi frantoi e strade non solo come percorso espositivo artigianale ma anche di degustazione, fra tutte le prelibatezze enogastronomiche e dolciarie della tradizione salentina. Lungo il percorso espositivo, gratuito per il visitatore, saranno realizzate estemporanee di arte ed artigianato, che faranno rivivere le tradizionali arti e nelle piazze di collegamento, per ogni serata della manifestazione, saranno presentati spettacoli e concerti di importanti gruppi musicali. Saranno inoltre presentate, due importantissime, nonché uniche esposizioni: quella di statue sacre di cartapesta con il volto realizzato in ceramica, presso la Chiesa Madre “Santa Maria della Neve”, e la suggestiva mostra, “I disegni di Federico Fellini”, composta da cento quadri, tratti da “Il Libro dei Sogni”. La parte espositiva , si arricchirà, altresì, di altre due importanti esposizioni. La prima, presso l’elegante salone situato al primo piano di Palazzo Calò, (gentilmente messo a disposizione da Monsignor Vincenzo Giannachi, Parroco della Chiesa Santa Maria della Neve), che ospiterà una mostra di antiche statuette in terracotta le cosiddette “le’cuneddre”, generalmente utilizzate dagli abitanti di Cutrofiano, come icone e posizionate all’esterno delle proprie abitazioni. L’altra esposizione, ha per oggetto dei piatti in ceramica decorati a mano, da diversi artisti locali, e riproducenti diverse immagini, relative a

La

“Gli Ucci”, celeberrimi e purtroppo, ormai scomparsi cantori locali, che hanno portato, grazie alla loro musica, a far conoscere il nome di Cutrofiano ben oltre i confini nazionali. Quest’ultima esposizione, unitamente a quella riguardante “I disegni di Federico Fellini”, saranno fruibili presso i locali, recentemente restaurati situati in via Chiesa. Un inconfondibile scenario ulteriormente valorizzato ed arricchito, grazie alle visite guidate previste nelle masserie e cantine delle città. La mostra della ceramica, che si svolgerà da sabato 10 a domenica 18 agosto, dalle 18 fino alle 24, è un evento fortemente voluto dall’Amministrazione guidata dal sindaco Oriele Rolli che, così

come dichiarato dall’Assessore alle Attività Produttive, Tommaso Campa, “è orgogliosa di poter affermare che finalmente si è realizzato un desiderio che si nutriva da diversi anni, ossia quello di poter ospitare la mostra della ceramica tra i vicoli del centro storico, in modo tale da far “rivivere” tutte quelle viuzze dimenticate e non più frequentate e, con esse, sperare di poter rivitalizzare le stesse attività commerciali. È ancor più, motivo di orgoglio, poter dire che ciò si è reso possibile, oltre che per l’impegno degli organizzatori, ossia la ditta “Mood” e l’agenzia “Kutra Viaggi”, e delle associazioni culturali, anche grazie a chi, come Giuseppe Botrugno (fortemente voluto, per la sua indiscutibile preparazione storica ed esperienza organizzativa, dallo stesso presidente, Antonio Colì), ha offerto il proprio contributo volontariamente, collaborando con il “Consorzio Salentino della Ceramica” . Ma, soprattutto”, continua Campa, “tutto ciò è stato possibile realizzarlo, grazie alla generosità di alcuni nostri concittadini, i quali hanno gentilmente concesso in maniera assolutamente gratuita, la disponibilità dei locali di loro proprietà, dimostrando, in tal modo, di sentire “propria” la Mostra, esternando, altresì, grande senso di appartenenza al territorio e alla propria comunità. Gli auspici non possono che essere dei migliori, non fosse altro, che per dare giusto merito e soddisfazione, a quanti si sono prodigati per la migliore riuscita dell’evento e soprattutto, per tutti gli espositori che sono rimasti “in prima linea”, in questo momento di crisi particolare, scommettendo, ancora una volta sull’evento “Mostra”. L’Associazione Turistico Culturale “ Origo”, con le associazioni Culturali di Cutrofiano, Sfida, Don G. Villani, Azione Cattolica, Caritas Maria Ss. della Neve, Amici Del Karaoke, Circolo Anziani, Pecore Gialle e l’Amministrazione, con il Patrocinio della provincia di Lecce, organizza la sesta Festa della Pizzica. Appuntamento sabato 10 agosto, alle 20,30 in piazza Municipio. La serata sarà allietata da Michele Bianco e il suo gruppo di pizzica. Durante la serata in contemporanea al concerto musicale si svolgerà una gara di pizzica a coppia: le prime tre coppie classificate saranno premiate con dei piatti in ceramica lavorati da ditte del luogo. Inoltre, durante la serata si svolgerà l’Itinerario del Gusto dove si potranno degustare piatti tipici locali preparati dalle associazioni culturali del posto.


14

ilgallo.it

appuntamenti

3/24 AGOSTO 2013

La nostra estate... sabato 3 agosto

CORSANO – Via L. Da Vinci, Zona Industriale, ore 21, Global Meeting Pot Festival 2013 (anche il 4/8): Arte di strada (giocolerie), Interno 16 e Gruppo Jolla (rock saslentino), Live Showcase (percussioni mediterranee) e concerto di Mariem Assen del popolo Sharawi, confinato nel deserto d’Algeria. Contrada Pozze, ore 22, Ti Racconto a Capo, proiezione documentario, Juliet. Siamo tutti sulla stessa barca CUTROFIANO – Villa Santa Barbara, ore 20,30, Mercatino dell’Antiquariato GAGLIANO – Piazza Falcone e Borsellino, Calcetto 24 ore (anche il 4/8) GALATINA – Piazzetta Fedele, ore 20,30, I teatranti di Bisceglie, I ri… promessi sposi LEVERANO – Nuova area Luna Park, Birra e Sound: Les Trublamours in concerto MAGLIE –Via Otranto 40, nei pressi del sottopassaggio, mostra di pittura, Vortici e Confini di Maria Grazia Vella (fino all’11 agosto dalle 11 alle 13 e dalle 19 alle 24) MANCAVERSA (Taviano) – Area sagre e spettacoli, ore 21, Alan Sorrenti in concerto MARINA SERRA (Tricase) – Lavaturo, ore 4, Locomotive Jazz 2013, Ma poi il jazz che senso ha? Alba in Jazz: Gaetano Curreri, Fabrizio Foschini degli Stadio, Paolo Fresu e Raffaele Casarano MELPIGNANO –Litfiba in concerto, unica data in Puglia MIGGIANO – Centro Storico, ore 21, La Notte Verde: i 5 sensi della natura NARDÒ – Cavalcata Storica, Fiera dell’ Incoronata e riapertura, dopo il restauro, Chiesa della Vergine Incoronata ROCA LI POSTI (Melendugno) – Piazza Madonna del Mare, ore 19, Laboratori per Bambini RUFFANO – Sagre del Capo di Leuca: Sagra del Convento SALVE –Parrocchia San Nicola Magno, ore 20,30, 8 Concerti d’organi sul prestigioso e antico organo della Puglia: organista Liuwe Tamminga SPECCHIA –Piazza del Popolo, ore 21, Salvatore Della Villa, Il Grigio TAURISANO –Stadio comunale, ore 20, Torneo quadrangolare 4 Rioni TORRE DELL’ORSO (Melendugno) – Anfiteatro comunale, ore 21, Dekoro non solo gospel

T. S. GIOVANNI(Ugento) – Lido Onda Marina, XXVI edizione Memorial Tiziano Manni, Torneo Beach Volley (anche domenica 4). Corso Annibale, ore 21, Ballando sotto le stelle TRICASE – Sant’Eufemia, ore 19, Corti in Gusto, Sapori e Suoni dal Salento Piazza Cappuccini, ore 21,30, Esco di radio Live, ShotgunBabies, Resina Sonora, Bundamove e Toromeccanica

domenica 4 agosto ALESSANO – Sagre del Capo di Leuca: Sagra della Ficandò CORSANO – Via L. Da Vinci, Zona Industriale, ore 21, Global Meeting Pot Festival 2013 ,concertone finale con: Jekos (folk salentino), Leoni d’Africa (ritmi e danze africane), Milon Mela (danze, ritmi e acrobazie artistiche dall’India) e gran concerto in prima nazionale di Lee Scratch Perry ,accompagnato dalla Popoli Orchestra diretta dal M° Gabriele Panico (Larssen) Contrada Pozze, scuola materna, ore 22, Ti Racconto a Capo: il giornalista di Sky TG24 Roberto Inciocchi intervista Giuseppe De Cagna “mago” delle luminarie CUTROFIANO – Villa Santa Barbara, ore 20,30, Karaoke Party DISO – Zona Industriale, DisOrientati Festival, Crifiu in concerto GAGLIANO – Piazza San Rocco, ore 8, decimo Motoraduno d’epoca Memorial G. Moncullo GALATONE – Piazza SS. Crocifisso, ore 18,30, partenza Corteo storico; campo sportivo, ore 20,30, Palio delle Contrade LEVERANO – Nuova area Luna Park, Birra e Sound: Almoirama in concerto

MANCAVERSA (Taviano) – Parco Jonico, ore 21, Una voce per note libere, concorso canoro regionale. Piazza delle Rose, ore 21, I raccomandati con G. Viva MIGGIANO – Piazza Giovanni Paolo II, ore 21, Teatro, Compagnia L’Antoniano, Strinci la farina quannu la mattra è china MURO LECCESE – Parco SS. Crocifisso, nona edizione Stracittadina del Borgo

OTRANTO – Largo Porta Alfonsina, ore 21, Settimana della Cultura Unesco (fino all’8/8) (intrattenimento musicale, reading di poesia, teatro, fotografia d’autore e molto altro) Lungomare degli Eroi, dalle 8 al tramonto, Mercatino dell’Antiquariato PRESICCE – Centro storico, Presicce in Mostra, percorsi cittadini anche sotterranei, piatti tipici e Conturband in concerto SALVE – Palazzo Ramirez, ore 21,30, Premio il canto del Grillo in memoria di Norman Mommens: conduce Valeria Coi, musica di Antonio Pepe SAN DANA (Gagliano) – Festa San Dana SPECCHIA –Piazza del Popolo, Festa del donatore: ore 9, estemporanea di pittura; ore 21 intrattenimento musicale SURANO –Piazza Municipio, ore 21, Surano Suoni e Sapori, piatti tipici contadini e musica con Li Scianari TAURISANO –Festa Santo Stefano: Riccardo Fogli in concerto; a mezzanotte spettacolo pirotecnico TRICASE – Loc. Donnamaria, prov.le per Tricase Porto, ore 18, Palio di San Vito, 2° Tricase Western Show e concerto dei The Red Cadillac Gang. Caprarica, Festa Sant’Andrea: Palestra Catarsi, La ritmica e le piccole stelle TRICASE PORTO – Piazzetta, ore 22,30, Mare Smooth Live, Menamè al Porto, Roberto Angelini e Piero Cortese in concerto TORRE DELL’ORSO (Melendugno) – Anfiteatro comunale, ore 21, Festa Madonna Terra Maris UGENTO – Piazza S. Vincenzo, ore 21, Sagra Te ciciri e tria


l’estate salentina

3/24 AGOSTO 2013

Una festa senza fine lunedi‘ 5 agosto CUTROFIANO – Piazza Municipio, ore 20,30, sagra della Pittula DISO – Zona Industriale, DisOrientati Festival, Folkabbestia in concerto GAGLIANO – Piazza San Rocco, ore 21, Compagnia Temenos Recinti Teatrali, La banda degli onesti GALATINA – Chiostro Palazzo della Cultura: ore 19,30, presentazione libro, Afra di Luisa Ruggio, ore 20,30, Scuola Musicale Giacomo Puccini in Colonne sonore di films e Napoletana MANCAVERSA (Taviano) – Piazza delle Rose, ore 21, Teatro neroghi, sogno di una notte di mezza sbornia PESCOLUSE (Salve) – Parco dei Gigli, ore 21,30, Festa di Fido, esposizione cinofila, spettacolo di agility e disk dog SAN FOCA (Melendugno) – Piazza Lampedusa, ore 21, teatro, Sogno di una notte di mezza estate S. CESAREA – Atrio sottostante Palazzo comunale, 21, Serata d’autore con Antonio Riso: presentazione romanzo, Una sola carezza e brani musicali con la collaborazione del chitarrista salentino Salvatore Mariano SANTA MARIA DI LEUCA – Cascate monumentali, Parole & Note: InCanti nel Parco: Stefano Di BattistaNichy Nicolai Quintet SPECCHIA –Piazza del Popolo, Specchia in danza, performance di danza classica, moderna e contemporanea (fino al 10/8). Piazza del Popolo, ore 21, presentazione libro, Figli per sempre di Fernando Branca SPONGANO – Notte bianca, Spongano… in una notte TIGGIANO – Castello, ore 22, Ti Racconto a Capo, presentazione raccolta Mare, ponte e canale putrido – divagazioni sul Salento da Vittorio Bodini ad Augusto Benemeglio, di Abele Longo e lettura/concerto Trent’anni marinaio interpretata dall’attore Ippolito Chiarello e dal tocco del violinista Doriano Longo TRICASE – Tutino, ore 20, Sagre del Capo di Leuca: Riti e sapori intorno al Menhir, sagra organizzata da La Culonna: Largo Menhir, P40 Il cantattore salentino e Vento del Sud in concerto; Largo Fossato Castello, Rock’nSoul in concerto UGENTO – Nuovo Museo di Archeologia, ore 21, incontro con Emanuela De Blasi sul tema L’Aria, l’habitat primario. Tecnologie per il risanamento e la salvaguardia a confronto

‘ martedì 6 agosto ARADEO – Centro Storico, ore 21, Notte della Cultura BORGAGNE (Melendugno) – Villa comunale, ore 21, Sagra Ortofrutticola (fino all’8/8) CASAMASSELLA (Uggiano) – Claudia Casciaro in concerto CORIGLIANO – Ore 21,30, Notte della Taranta CORSANO – Centro Sociale Don Tonino Bello, ore 21, Talent Show, quinta puntata. Contrada Pozze, presentazione libro, Acciaiomare, con l’autore e giornalista RAI Angelo Mellone, il direttore di Telenorba Enzo Magistà ed il giornalista RAI Puglia, Raffaele Gorgoni CURSI – Piazza Pio XII, largo Convento, Largo Trioti e Largo Rossetti, Trioti, Gustose tradizioni della civiltà contadina (fino all’8/8) DISO – Piazza Rimembranza, ore 21, festa di Liberetà (giornale del Sindacato pensionati) dedicata alla memoria delle lotte dei contadini salentini per la riforma agraria; proiezione documentario Arneide di Luigi Del Prete e canti della tradizione contadina GALATINA – Piazzetta Orsini, ore 20,30, Gli In-Disciplinati, Lilith Vs Eva, voci di donne LIDO MARINI (Salve) – Piazza Tirolo, Il Caravan del clown, intrattenimento per bambini MANCAVERSA (Taviano) –Piazza delle Rose, ore 21, Alla Bua in concerto MELISSANO – Centro storico, ore 20, Gusti & Sapori nel Centro Antico MONTERONI – Piazza Falconieri, ore 21, Vento dell’Est (Nomadi e non solo) in concerto MONTESANO – Festa San Donato (fino all’8/8) MORCIANO – Viale degli Eroi, Sagre del Capo di Leuca: Sagra de li diavulicchi NEVIANO – Festa Madonna delle Nevi: Oratorio, 18,30, partenza XXIX edizione Marcialonga Nevianese, XI tappa nel circuito Salento che corre SAN DANA (Gagliano) – Festa dell’Anguria TAURISANO –Via A. Manzoni angolo via Petrarca, ore 18, Festa del pesce TORRE MOZZA(Ugento) – Zona Parcheggi, ore 21, Lu cuntu de li cunti, narrazione canto sulle più belle leggende di Terra d’Otranto TORRE PALI (Salve) – Piazza Bove, ore 21, Compagnia teatrale La Busacca, La Fortuna con la F maiuscola TRICASE – Piazza Pisanelli, ore 21, Notte di Note, organizzata dall’Ass. GAT Tricase

‘ mercoled’ 7 agosto CORSANO – Zona Pozze, Sagre del Capo di Leuca: Sagra Agreste: Zoè in concerto e spettacolo danza di Tarantarte CUTROFIANO – Piazza Cavallotti, ore 20,30, Compagnia teatrale La Busacca, Medea GALATINA – Sala C. Contaldo di Palazzo della Cultura, dalle 18 alle 22, personale di Fernando de Filippi (fino al 30/8) GEMINI(Ugento) – Ore 21, sagra, VI edizione Arciprevitura in festa LIDO MARINI (Salve) – Piazza Tirolo, Miracles Dance, spettacolo di musica e danza MANCAVERSA (Taviano) – Piazza delle Rose, ore 21, Uccio De Santis, Mudù in tour PALMARIGGI – Piazza degli Eventi, dalle 21, Festival musicale, Le Notti del Solleone: Alla Bua, Salentineddhi Pizzicati e artisti di strada PESCOLUSE (Salve) – Parco dei Gigli, ore 21, Il Caravan del Clown, spettacolo per bambini. Parco dei Gigli, ore 21,30, proiezione film, L’era glaciale 4 SALVE –Parrocchia San Nicola Magno, ore 20,30, 8 Concerti d’organi sul prestigioso e antico organo della Puglia: organista Francesco Scarcella, soprano Anna Aurigi SAN DANA (Gagliano) – Piazza San Dana, ore 21, Rassegna Cinematografica Amarcord, Troppo forte SPECCHIA –Piazza del Popolo, ore 21, Cantu e cuntu, concerto di canti popolari e brani d’autore STERNATIA – Ore 21,30, Notte della Taranta TRICASE – Piazza Pisanelli, ore 21, Walkin’on the Music Maurizio Petrelli & Friends Big Band

ilgallo.it

15


16

ilgallo.it

sere d’estate

3/23 AGOSTO 2013

Otranto tra i Martiri e i Sentieri del Gusto Giornalisti del Mediterraneo La La

tredicina viene aperta il 31 luglio in Cattedrale con la solenne esposizione dell’urna dei Martiri. Martedì 13 agosto è interamente dedicato alla commemorazione civile dell’eccidio di Otranto. In prima serata, il sindaco della cittadina, l’Arcivescovo, le autorità civili, militari e religiose, partono dal palazzo comunale e si reca no presso il “Monumento”, in piazza degli Eroi. Deposta una corona di fiori, si tiene il discorso commemorativo. In tarda serata, viene organizzata una veglia diocesana per giovani sul colle del martirio, per rinnovare il perenne messaggio di speranza e di impegno civile degli Ottocento. Mercoledì 14 , alle 11, in Cattedrale si svolge il solenne pontificale presieduto dall’Arcivescovo con la presenza delle autorità, del presbiterio diocesano e di una larga partecipazione del laicato della diocesi. Nel pomeriggio, si svolge la processione con l’urna contenente le reliquie dei BB. Martiri trasportate per le vie della città dai sacerdoti della diocesi hydruntina. Le luminarie pervadono le strade principali del paese, creando un effetto goliardico, e numerose bancarelle si preparano per accogliere locali e turisti. La banda intona i classici e allieta i visitatori con le sue dolci note. Dopo la mezzanotte, il suggestivo spettacolo pirotecnico. L’evento “I sentieri del gusto” celebra l’abbraccio di sapori, tradizioni e arti tipiche di Puglia con il fascino e l’eleganza di Otranto, ritorna quest’anno da domenica 11 a giovedì 15 agosto, promosso dal Comune e dal Comitato per la festa dei Santi Martiri.

giuria è impegnata a valutare i reportage e le inchieste giunte alla 5° edizione del premio, per poi decretare i vincitori, che saranno premiati sabato 7 settembre ad Otranto. “Sul Mediterraneo percorso da mille lampi di guerra il Salento è l’approdo di pace per donne sfuggite agli stupri, per bambini senza madri, per uomini scampati alle fosse comuni. Il Salento è la porta aperta in un mondo di porte chiuse”. Così scriveva l’allora direttore Lino Patruno, oggi Presidente di Giuria del Concorso. L’evento, organizzato dall’associazione “Terra del Mediterraneo” in partnership con il Comune di Otranto ed Europuglia, portale di promozione delle attività e dei progetti del Servizio Mediterraneo della Regione Puglia, gode del patrocinio istituzionale delle Ambasciate di Romania, Croazia, Albania, Bosnia ed Erzegovina, dell’Assessorato al Turismo e Cultura della Regione Puglia, della Provincia di Lecce, del Corpo Consolare di Puglia, Basilicata e Molise e dell’Istituto Isiamed, nonché, dell’European Journalism Centre. Forte la competizione, come dimostrano i lavori in concorso provenienti da giornalisti di testate nazionali ed internazionali: La Stampa, RSI Radiotelevisione Svizzera, La Repubblica, The Indipendent, Radio Rai 3, Il Manifesto, TGR Rai, Euronews, Liberazione, Rai Educational, Marie Claire, La Gazzetta del Mezzogiorno, Il Venerdì di Repubblica, La Gazzetta dello Sport, solo per citarne alcune. “In un mondo sempre più multietnico, in cui locale e globale tendono a sovrapporsi”, spiega Tommaso Forte, giornalista e ideatore del concorso, “storia e cultura di ogni comunità devono essere valorizzate al fine di integrarsi reciprocamente”. “La nostra Città”,-aggiunge il Sindaco Luciano Cariddi, “è pronta ad accogliere l’evento in una scenografia autentica. La nostra è una terra di accoglienza, in cui la fratellanza e la solidarietà sono nella nostra cultura politica”. Il Premio “Caravella del Mediterraneo” sarà conferito ad Aldo Maria Valli (Vaticanista Rai), Marcello Favale (Rai TGR Puglia), Francesco Giorgino (Rai TG1), Antonio Della Rocca (Corriere del Mezzogiorno), Alessandro Barbano (Il Mattino), Giuseppe Borsellino (Italpress), Alba Malltezi (Free and Fair media Group - Albania), Silvana Gaudio (Ansa), Pino Pisicchio (editorialista), Luca Montrone (Editore del Gruppo Norba) e Daniele Vicari, regista de “La nave dolce”

Nardò alla riscoperta Palio delle Contrade degli antichi tesori a Galatone

Cavalcata Storica e Fiera dell’ Incoronata

Oltre 200 i figuranti presenti

Durante la manifestazione storico-spettacolare che si terrà sabato 3 agosto, nello spazio antistante la chiesa, nell’ambito della Cavalcata Storica e Fiera dell’ Incoronata, e che nell’occasione, grazie alla collaborazione della Curia Vescovile e grazie all’enorme impegno dell’ Associazione Amici Museo di Porta Falsa e del Piccolo Teatro Città di Nardò, riporterà la città ai tempi del periodo tardobarocco, verrà aperta eccezionalmente, appena dopo i restauri, la chiesa dedicata alla Vergine Incoronata di Nardò. Notevole è la bibliografia che può ragguagliare su date, eventi, regnanti, casate, come gli ordini religiosi che si sono succeduti in questi territori: l’Universitas, cioè il governo municipale del tempo, insieme al popolo e con l’approvazione vescovile pensarono di costruirla nel 1570, i lavori furono conclusi nel 1599. Una chiesa dalle caratteristiche prevalentemente comuni alle costruzioni realizzate dal costruttore neritino Giovanni Maria Tarantino. Anche se questa è quella più grande. Un ragguardevole volume, alleggerito dalla linearità delle ben disegnate incorniciature, come uno “scrigno” (forziere), tenuto ben saldo agli spigoli e lateralmente, da paraste binate poste su alti zoccoli a “dado” con “rosetta” centrale. Appena entrati si gode dell’ampio spazio e, solo in un secondo momento, si inizia a strutturare la distratta visione. I più accorti distingueranno il festone continuo di alloro applicato al soffitto che disegna la volta, riquadrandone la parte centrale e generando la linea degli altari. Infatti si iniziano a distinguere i sei altari posti, tre per lato, in alte nicchie voltate. Gli altari erano dedicati ai santi Agostiniani (ordine al quale la chiesa era stata consegnata). Lasciandoci l’ingresso alle spalle abbiamo (il più vicino) al lato destro quello del Santissimo Crocifisso, poi di San Nicola da Tolentino e Santa Geltrude. Nel lato sinistro invece, troviamo quello di San Guglielmo Abate, poi un altro dedicato alla Madonna della

Palio delle Contrade di Galatone, domenica 4 agosto nello stadio comunale della città di Galatone. Giunta alla sua nona edizione, la manifestazione, patrocinata da Regione Puglia, Provincia di Lecce e Città di Galatone, è organizzata dell’Associazione Creattivamens ed ideata da Giuseppe Manisco, già distintosi anche in occasioni ed iniziative precedenti. Egli è, infatti, anche il realizzatore delle Macchine di Leonardo da Vinci, ormai da tre anni in mostra in varie e prestigiose location: Castello di Acaya, Castello di Argirocastro, Chiesa di San Sebastiano, antico insediamento di Roca Nuova e Centro Leonardo da Vinci di Montreal (Canada). La passione per la storia e per il Medioevo ha portato Giuseppe Manisco a voler proporre uno spettacolo in grado di far tornare indietro nel tempo. L’ingegno e l’abilità nella lavorazione dei materiali gli hanno permesso di ideare un evento di sempre maggior successo, reso ancora più suggestivo da grandi macchine e scenari medievali, realizzati in prima persona. Tiro alla fune, tiro della traglia, percorso accidentato, lancio di palle infuocate con autentiche catapulte, tiro con l’arco, lancio del giavellotto, gioco della foresta, cuccagna, giostra dei cavalieri, imponenti ponti, rappresentazioni parateatrali su episodi della storia del paese hanno affascinato il sempre più numeroso ed entusiasta pubblico accorso per l’occasione nelle precedenti edizioni, arricchite dalla presenza dei figuranti del Palio di Galatone oltre ad importanti gruppi esterni, per un totale di oltre 200 figuranti tra pugliesi e campani (Sbandieratori Rione Lama di Oria, i figu-

Il

La Chiesa dell’Incoronata

Consolazione e a Sant’ Agostino. La chiesa risentì notevolmente del terremoto del 1743 al tempo del vescovo Carafa e molti degli altari vennero ricostruiti (influì l’altezza del tempio e la qualità del terreno). Molto interessante, fra gli altari, per gli storici dell’arte rimane quello di Sant’Agostino con l’elegante decorazione ai lati. Ma la scena dominante, più che l’altare centrale presbiteriale, testimonianza della linea compositiva dell’epoca, è catturata da una delle “macchine della meraviglia” più imponenti, sontuose e splendide del Salento per grandezza e spettacolarità. È l’altare “privilegiato”, situato nel transetto destro e dedicato al piccolo dipinto centrale raffigurante la Vergine nell’atto di esser incoronata da suo figlio, il Cristo (ora appena visibile). Da qui, il nome della chiesa, nata molto probabilmente sopra o al posto di un’antica chiesetta che possedeva già quel quadro, indicato come ‘miracoloso’ (periodo del vescovo A. Salvio). Ai lati della Madonna Incoronata, protettrice di Nardò, i compatroni della città, S. Michele Arcangelo e S. Antonio da Padova. Per un momento, immaginiamo l’altare com’era al tempo: dorato e colorato dai tessuti dipinti, dei santi e del panneggio con i mille putti immersi nel brulichio di cui “visivamente” potremo… “sentire” quasi il “rumore”. p.m.

ranti della Scamiciata di Fasano, i figuranti del Palio delle Contrade di Tricase, i figuranti dell’Associazione Castro Medievale, i figuranti del Palio del Ciuccio di Cuccaro Vetere). Lo spettacolo mira ad evolvere di edizione in edizione, non soltanto nel senso del livello qualitativo, ma anche nella scelta delle attrazioni e delle novità proposte, mantenendo sempre il tutto in un accattivante contesto scenografico creato appositamente, con musiche d’altri tempi, incalzanti motivi di suonatori di tamburi e chiarine, spettacolari e suggestive esibizioni di figuranti, tutti i partecipanti rigorosamente in costume d’epoca. Quest’anno la cerimonia di apertura avverrà con l’abbattimento di un portale per mezzo di un imponente Ariete Medievale, trasportato anche durante il corteo dai figuranti, e la conseguente accensione della fiaccola di inizio dei giochi medievali da parte del campione europeo Daniele Greco. Immediata è la distinzione delle quattro contrade in cui Galatone è divisa: Cappuccini, Castello, Pommo e Vasce. Sette soldati (con 2 donne in ogni squadra) ed un cavaliere, per ogni contrada, affrontano e sfidano i rispettivi avversari per conquistare l’agognato Gonfalone, motivo di vanto per la contrada vincitrice, che avrà l’onore di custodirlo per un intero anno, finché una nuova sfida premierà i più meritevoli. Questo il programma di domenica 4 agosto: alle 18,30, a Piazza SS. Crocifisso, partenza del Corteo storico; alle 20,30, al Campo sportivo, inizio del Palio delle Contrade. Presentano la serata: Paolo Foresio e Daniele Colitta; voce fuori campo di Antonio Settanni.


l’estate salentina

3/24 AGOSTO 2013

Il divertimento continua giovedi‘ 8 agosto CORSANO – Centro Sociale Don Tonino Bello, ore 21,30, Ale Show Night, Animazione e giochi per tutti GAGLIANO – St’Art è tutta un’altra notte, Spettacoli e artisti del Capo di Leuca, musica, arte, animazione, artisti di strada, enogastronomia: Banda Adriatica, Kalascima, Piccola Orchestra Marea, Uccio Aloisi Group e l’imitatore, trasformista, cabarettista Skizzo GALATINA – Piazzetta orsini, ore 20,30, Liceo Classico P. Colonna, Reading di letture: Signora Libertà, Signora Fa. Chiostro Palazzo della Cultura, ore 20,30, Marta Calcaterra (soprano), Alessandro Codel (tenore) e M° Gregorio Goffredo (pianoforte), Galà dell’Operetta MANCAVERSA (Taviano) – Piazza delle Rose, ore 21, teatro Alitzei, Prestame Muierata PALMARIGGI – Piazza degli Eventi, dalle 21, Festival musicale, Le Notti del Solleone: I Scianari, Salento Music Project, Dj Daddy. PESCOLUSE (Salve) – Parco dei Gigli, ore 21, serata con Antonio Pepe, animazione, balli di gruppo, liscio TORRE DELL’ORSO (Melendugno) –Anfiteatro comunale, ore 21, Teste di Legno, Matti di Bello, spettacolo per bambini TORRE MOZZA(Ugento) – Ore 20, Raduno Summer Tuning TRICASE – Caprarica, ore 21, Sagre del Capo di Leuca: Sagra Macaria Cistareddha a cura dell’Ass. Culturale Sant’Andrea Caprarica, concerti de I Briganti di Terra d’Otranto e Antonio Amato Ensamble VIGNACASTRISI (Ortelle) – Festa delle Orecchiette e musica popolare salentina con i Mascarimirì ZOLLINO – Ore 21,30, Notte della Taranta

venerdi‘ 9 agosto CORSANO –Ti Racconto a Capo: Piazza San Giuseppe, ore 22, Re-Mare,spettacoli teatrali nel centro di Corsano con il coinvolgimento di residenti, turisti e artisti in un percorso di rappresentazioni ed emozioni CURSI – Ore 21,30, Notte della Taranta GALATINA – Piazzetta Orsini, ore 20,30, Antonio D’Aprile, Novecento, monologo di Alessandro Baricco

LUCUGNANO (Tricase) –Piazza Comi, ore 22,30, Rassegna I Giovedì del Barone MANCAVERSA (Taviano) – Piazza delle Rose, ore 21, Festa degli emigranti: Teatro Sinonimi e contrarie, Salvatore e i suoi fratelli MIGGIANO – Piazza Giovanni Paolo II, ore 21, Salento Night Project, Dj’s tutta la notte OTRANTO – Fossato del Castello Aragonese, ore 21, Neffa in concerto PESCOLUSE (Salve) – Parco dei Gigli, ore 21, Leggera Follia, cover band Lucio Battisti SALIGNANO (Castrignano del Capo) – Sagre del Capo di Leuca: Sagra dei sapori di campagna sotto la torre SPECCHIA –Villa Comunale, ore 21, Festa degli emigranti (anche l’10/8) TAURISANO –Festa dell’Emigrante TORRE DELL’ORSO (Melendugno) – Area mercatale, ore 21, Sagra delle quattro stagioni (fino all’11/8). Lungomare Matteotti, ore 22, The Hortodox TRICASE – Piazza Pisanelli, ore 20, Sagra di San Vito Cucuzza e Cadduzzu, ore 22, Movida Night, Kalàscima in concerto VIGNACASTRISI (Ortelle) – Festa delle Orecchiette e musica popolare salentina con gli Arsura

sabato 10 agosto CANNOLE – Festa della Municeddha (fino al 13/8) CUTROFIANO – Ore 19, inagurazione Mostra mercato della ceramica artigianale locale (fino al 18/8). Piazza Municipio, ore 20,30, VI edizione Festa della Pizzica GAGLIANO – Corso Umberto I, ore 18,30, Festa dell’emigrante MANCAVERSA (Taviano) –Festa di San Lorenzo MARTIGNANO – Ore 21,30, Notte della Taranta MIGGIANO – Piazza Giovanni Paolo II, ore 21, Teatro La Svolta, Parcheggio a pagamento OTRANTO – Lungomare Kennedy, Spiaggia dei gradoni, Notte di San Lorenzo

SANT’ANDREA (Melendugno) – Largo Porticciolo, ore 21, Notte di San Lorenzo SPECCHIA –Ex Convento Francescani Neri, ore 21, Human Rjghts? - 2013, rassegna internazionale d’arte contemporanea (fino al 10/9) TORRE SAN GIOVANNI(Ugento) – Festa Madonna dell’Aiuto (anche l’11/8) TRICASE – Piazza Pisanelli, dalle 22, Festa di San Vito, Fuochi d’artificio e Lancio Palloni Aerostatici da Palazzo Gallone, concerto di Pizzica con Ionica Aranea

domenica 11 agosto CASTRIGNANO DEL CAPO – Ore 21, Sagre del Capo di Leuca: Sagra de li piatti nosci CORSANO – Piazza San Biagio, ore 20,30, Festa dell’anziano GAGLIANO – Centro storico, ore 10, Estemporanea di pittura. Piazza Falcone e Borsellino, ore 20, sesto Motoraduno Kapu Vacanti Bikers MURO LECCESE – Piazza del Popolo, Ballati. Convento dei Domenicani, Rassegna di stampa fotografica, The Darkromm Project (fino al 20/8) OTRANTO – Fossato del Castello Aragonese, ore 21, Cesare Dell’Anna, Opa Cupa & Adriatic Sound Salento in concerto. Festa SS. Martiri di Otranto (fino al 15/8). Lungomare degli Eroi, ore 21, Tony Specchia PESCOLUSE (Salve) – Parco dei Gigli, ore 21, teatro, Sono un ulivo che cammina, regia di Rosaria Ricchiuto ROCA LI POSTI (Melendugno) – Piazza Madonna del Mare, ore 17, Roca gioca SOLETO – Ore 21,30, Notte della Taranta SPECCHIA –Palazzo Risolo, ore 21, Piano Ammezzato, mostra fotografica, Le notti del Salento (fino al 17/8). Palazzo Risolo, ore 21, presentazione libro, Immagina la gioia di Vittoria Coppola

continua a pagina

ilgallo.it

17


18

ilgallo.it

estate salentina

3/24 AGOSTO 2013

Ferragosto e dintorni domenica 11 agosto SURANO –Piazza Municipio, ore 21, Serata dell’Emigrante, musica con Pizzica ’Ntica TAVIANO – Centro Storico, Santi Canti, Festival della musica etnica e Sagra TORRE DELL’ORSO (Melendugno) –Anfiteatro comunale, ore 21,30, cabaret, Antonello Costa Live Show TRICASE – Piazza Cappuccini, ore 20,30, Esposizione Cinofila, Trofeo di San Vito Piazza Pisanelli, ore 20,30, Salento Funk Orchestra in concerto Zona Donna Maria, ore 00,30, Fuochi d’Artificio Festa di San Vito

lunedi‘ 12 agosto CARPIGNANO – Ore 21,30, Notte della Taranta CORSANO – Anfiteatro comunale, ore 21, Giochi rionali (anche il 13/8) GAGLIANO – Centro storico, ore 20,30, Sagre del Capo di Leuca: Sagra de li capu Vacanti e de li Piatti Chini, musica salentina con Ionica Aranea e Lu Rusciu Nosciu MANCAVERSA (Taviano) – Piazza delle Rose, ore 21, I Tamurria, concerto di pizzica MARINA SERRA(Tricase) – Piazzale Grotta Matrona, Parole & Note: InCanti nel Parco: Enrico Rava Tribe, introdotto da Dionisia Cassiano Ensable PESCOLUSE (Salve) – Parco dei Gigli, ore 21, Emozioni sotto le stelle, sfilata di moda SAN FOCA (Melendugno) – Piazza d’Oriente, ore 21, Sagra del pesce (fino al 14/8) SPECCHIA – Chiostro ex Convento Francescano Neri, ore 20, collettiva d’arte, Cromatismi per una notte speciale. Piazze e vicoli del borgo, dalle 21, Notte Bianca TAURISANO –Area Anfiteatro, ore 20,30, Compagnia teatrale Temenos, Se io fossi… il signor Gaber TORRE MOZZA(Ugento) – VII edizione sagra te cose noscie (anche il 13/8) TRICASE - Atrio di Palazzo Gallone, ore 20, Salento Guitar Festival, Chitarre sotto le Stelle

‘ martedì 13 agosto CUTROFIANO – Parco Verde, ore 20,30, Aurora Dance, Saggio fine anno GAGLIANO – Piazzale Ciolo, ore 17, Passeggiata sentiero delle Cipolliane. Piazza Falcone e Borsellino, Torneo di calcetto, Memorial Gigi Chiave MANCAVERSA (Taviano) – Piazza delle Rose, ore 21, Seventy Level, concerto musica anni ’70, ’80 PESCOLUSE (Salve) – Parco dei Gigli, ore 21, serata di presentazione del Movimento NOI, Nessun Ostacolo Insieme SAN DANA (Gagliano) –Piazza San Dana, ore 21, Compagnia teatrale La Ginestra, Cupido scherza… e spazza e Spacca il centesimo SOGLIANO – Ore 21,30, Notte della Taranta TIGGIANO –Sagre del Capo di Leuca: Sagra delle 4 pignate TORRE PALI (Salve) – Piazza Bove, ore 21,30, Il caravan del clown, intrattenimento per bambini TRICASE - Piazza Pisanelli, ore 22, Musica in Piazza TRICASE PORTO – Festa San Nicola, festa religiosa, musica, degustazioni, mercatino

‘ mercoled’ 14 agosto BOTRUGNO – Notte Rossa, musica, arte, politica, birra e buon cibo CORSANO – Centro Sociale Don Tonino Bello, ore 21,30, Proiezione film per bambini MANCAVERSA (Taviano) – Area sagre e spettacolo, ore 21, commedia di Giampaolo Viva MONTESARDO (Alessano) – Sagre del Capo di Leuca: Sagra de la Pasta Fatta a Casa e de lu porcu paesanu pri pri PESCOLUSE (Salve) – Parco dei Gigli, ore 21,30, proiezione film, Il grande e potente Oz SANT’ANDREA (Melendugno) – Largo Porticciolo, ore 21, Mellow Mood SPECCHIA – Festa Madonna Assunta TORRE PALI (Salve) – Piazza Vanini, ore 21, Francesco Baccini in concerto TRICASE - Piazza Pisanelli, ore 21, Notte di Ferragosto, Teatro, musica, mercatino; piazza Don Tonino Bello, PiccoloTeatroParadiso, Vado per vedove, regia di Pasquale Santoro UGENTO – Piazza Italia, ore 21, IV edizione Notte Bianca della Pizzica Ugentina

giovedi‘ 15 agosto MANCAVERSA (Taviano) – Piazza delle Rose, ore 21, Pizzicacore in concerto MARINA SERRA(Tricase) – Festa della Madonna Assunta SURANO – Festa Santa Maria Assunta TORRE DELL’ORSO (Melendugno) – Spiaggia, ore 18, Digital Trade TORRE MOZZA(Ugento) – Festa Madonna Assunta

venerdi‘ 16 agosto CAPRARICA DI LECCE – Kalòs, Archeodromo del Salento, Le notti del mito. Viaggio nel tempo dei Messapi (fino al 18/8) CASTRIGNANO DEI GRECI – Ore 21,30, Notte della Taranta CORSANO – Centro Sociale Don Tonino Bello, ore 21,30, Talent Show, sesta puntata GALATINA – Piazza San Pietro, ore 21, Associazione quelli di Piazza San Pietro, Live… aspettando I Love ’80 (anche il 17/8) MANCAVERSA (Taviano) – Piazza delle Rose, ore 21, Ragtime Bubu Band in concerto PATÙ –Sagre del Capo di Leuca: Sagra de la Sciuscella SURANO –Festa San Rocco Confessore TORRE DELL’ORSO (Melendugno) – Area Mercatale, ore 21, Notti della Pizzica (anche il 17/8) TORRE MOZZA(Ugento) – Zona Parcheggi, ore 21, Teatro Terra Messapia, Il nudo e la nuda TORRE PALI (Salve) – Piazza Bove, ore 21, serata con Antonio Pepe, animazione, balli di gruppo, liscio TRICASE – Rione Santa Lucia, Festa San Rocco (anche il 17/8)


sere d’estate

3/24 AGOSTO 2013

ilgallo.it

Sagre, feste e fiere sabato 17 agosto ALESSANO – Ore 21,30, Notte della Taranta CORSANO – Centro Sociale Don Tonino Bello, ore 21,30, Live, Interno 16 in concerto DEPRESSA(Tricase) –Sagre del Capo di Leuca: Sagra della pasta fatta a casa, sagra, musica e mercatino GAGLIANO – Centro storico, ore 21, A cappello, Festival dell’arte di strada (anche il 18/8) GEMINI(Ugento) – Piazza regina elena e centro storico, Gemini… pizzica, arte di strada e tradizioni con I Calanti, artisti di strada e il clown La Coste MIGGIANO – Piazza Giovanni Paolo II, ore 21, Liscio Simpatia OTRANTO – Galleria Carlo Cego, (fino al 31/8), Otranto: Momenti del Cielo, mostra di pittura dell’artista Misia Mavilia PRESICCE – Centro storico, I Colori dell’Olio (fino al 19/8): musica salentina con i Kalascima e Officina Zoè SAN FOCA (Melendugno) – Lungomare Matteotti, ore 18, Fanfara dei Bersaglieri SPECCHIA – Piazza del Popolo, ore 21, Compagnia Salvatore Della Villa, Mi sono fatto a pezzi TAVIANO – Centro storico, ore 21, Salento Flower TORRE PALI (Salve) – Piazza Bove, ore 21, pizzica con gli Ariantica

domenica 18 agosto CUTROFIANO – Ore 21,30, Notte della Taranta GALATINA – Piazza San Pietro, ore 21, Karaoke in tour MANCAVERSA (Taviano) – Piazza delle Rose, ore 21, Pizzica ’Ntica in concerto MIGGIANO – Piazza Giovanni Paolo II, ore 21, Pitulini Puzzolenti, Una risata per un sorriso OTRANTO – Lungomare Terra D’Otranto e Lungomare Kennedy, Mercatino delle Opere del Proprio Ingegno Fossato del Castello Aragonese, ore 21, Fabri Fibra in concerto PRESICCE – Centro storico, I Colori dell’Olio: Note Verde, musica salentina con i Lu Rusciu Nosciu, Alla Bua e Bundamove SALVE –Parrocchia San Nicola Magno, ore 20,30, 8 Concerti d’organi sul prestigioso e antico organo della Puglia: organista Fabiana Ciampi

SAN FOCA (Melendugno) – Festa San Foca (anche il 19/8) SANTA MARIA DI LEUCA –Sagre del Capo di Leuca: Sagra del pesce fritto SPECCHIA – Piazza del Popolo, ore 19, Festa Bio, esposizione e degustazione prodotti biologici SURANO –Piazza Municipio, ore 21, Gruppo teatrale AIDO, Fatto vecchi de casa noscia TAURISANO –Centro storico, ore 20, Incontro multiculturale tra popoli del Salento, Albania, Grecia e Marocco TORRE DELL’ORSO (Melendugno) – Piazza S. D’Acquisto, Gustando in tour, degustazione prodotti tipici (anche il 19/8) TORRE MOZZA(Ugento) – Zona Parcheggi, ore 21, Mostra cinofila T. S. GIOVANNI (Ugento) – Ore 21, III edizione, Sagra del pesce (anche il 19/8) TORRE SARACENA (Melendugno) – Centro commerciale, ore 21, Riviera Salentina in concerto TRICASE – Atrio di Palazzo Gallone, ore 21, SIFF – PreFestival, Cinema a Palazzo Gallone: 7Pirate Brothers/Fratelli Pirata. Zona 167 – viale Giulio Cesare, III Moto Raduno Free Bikers Tricase. Piazzetta dell’Abate, ore 21, Ideali allo Sbaraglio: Giovani Artisti di Strada, Progetto vincitore del Programma Europeo Youth in Action – Liquilab.

lunedi‘ 19 agosto ANDRANO –Sagre del Capo di Leuca: Sagra dell’Arte culinaria salentina (anche il 20/8) CALIMERA – Ore 21,30, Notte della Taranta CORSANO – Centro Sociale Don Tonino Bello, ore 21, Il Capello Pazzo, concorso a premi per l’acconciatura più stravagante GAGLIANO – Festa San Rocco (anche il 20/8): Piazza San Rocco, ore 22, Meschina (Modà Cover Band) MANCAVERSA (Taviano) – Piazza delle Rose, ore 21, Teatro resartis, odi a sé, soliloqui e dialoghi di solitudini nell’Odissea OTRANTO – Fossato Castello Aragonese, ore 21, Claudio Santamaria & i Jazz All Stars PRESICCE – Centro storico, I Colori dell’Olio: Quadriglia Presiccese e Max Gazzè in concerto TORRE PALI (Salve) – Piazza Bove, ore 21,30, Officine Rock Fest, spettacolo di musica e danza TRICASE – Piazza Pisanelli, ore 21, musica, Talentuosi d’Italia. Piazza Pisanelli, ore 21, Compagnia Teatrale La Svolta, Parcheggio a Pagamento

venerdi‘ 23 agosto

‘ martedì 20 agosto GALATINA – Ore 21,30, Notte della Taranta MANCAVERSA (Taviano) – Piazza delle Rose, ore 21, Raduno Bande MARINA SERRA(Tricase) – Rotonda, ore 21, Mobbasta Summer Live, concerto dei RekkiaBilly – Botton Stone MURO LECCESE – Palazzo del Principe, Mostra dell’Arte e del ricamo (fino al 15/8) OTRANTO – Fossato del Castello Aragonese, ore 21, Raphael Gualazzi in concerto SAN FOCA (Melendugno) – L’Arte incontra San Foca, Notte Bianca, Notte di Mare: Mudù con Uccio De Angelis; Roy Paci; Rewind; Vega 80 TORRE MOZZA(Ugento) – Festa della Birra (anche il 21/8) TRICASE - Piazza Pisanelli, ore 22, Musica in Piazza UGENTO – Piazza San Vincenzo, ore 21, associazione Arte in Parabita, Un matrimonio scombinato, spettacolo per bambini TRICASE – Piazza Dell’Abate, ore 20, mostra di pittura, Light cube. Installazioni artistiche, di Kristine Kvitka

‘ mercoled’ 21 agosto GAGLIANO – Giochi senza Quartiere (anche il 22/8). Piazza San Rocco, ore 21, Compagnia teatrale La Ginestra, Cupido scherza… e spazza e Spacca il centesimo MANCAVERSA (Taviano) – Piazza delle Rose, ore 21, Cover di Fabrizio de Andrè MARTANO – Ore 21,30, Notte della Taranta OTRANTO – Fossato del Castello Aragonese, ore 21, T.O.K. in concerto PESCOLUSE (Salve) – Parco dei Gigli, ore 21,30, proiezione film, Finalmente la felicità ROCA LI POSTI (Melendugno) – Piazza Madonna del mare, ore 21, Teste di Legno, Gran Circo dei Burattini SALVE – Chiesa Madre, ore 19,30, Sagre del Capo di Leuca: Sagra della Taranta SPECCHIA – Piazza del Popolo, ore 20, Suoniamo in piazza, Orchestra del Mare TIGGIANO – Piazza Padula, ore 21.00, conferenza No TAV – No 275: La nuova 275 e le autostrade del Salento: quale utilità, quale priorità? TORRE DELL’ORSO (Melendugno) – Piazza D’Acquisto, ore 19, Laboratori per Bambini TRICASE – Chiesa del Gonfalone sulla provinciale per Alessano, Festa del Gonfalone

19

giovedi‘ 22 agosto CORSANO – Centro Sociale Don Tonino Bello, ore 21,30, Schiuma Party DEPRESSA(Tricase) – Piazza Castello, ore 20, Summer Festival, concorso canoro GALATINA – Chiostro Palazzo della Cultura, ore 20,30, Tanguerò Follia, Festival di Tango… Pizzicata LUCUGNANO(Tricase) – Piazza Comi, ore 22,30, Rassegna, I Giovedì del Barone MANCAVERSA (Taviano) – Piazza delle Rose, ore 21, Concerti gruppi di giovani di Taviano MELENDUGNO – Viale Einaudi, Sagra dell’Olivo (fino al 24/8) PESCOLUSE (Salve) – Parco dei Gigli, ore 21, serata con Antonio Pepe, animazione, balli di gruppo, liscio SAN FOCA (Melendugno) – Piazza Lampedusa ore 19, Laboratori per Bambini. Piazza d’Oriente, ore 21, Balletto del Sud, La bella addormentata SPECCHIA – Piazza del Popolo, ore 20, Taratango, esibizione tango argentino TORRE SAN GIOVANNI(Ugento) – Corso Annibale, ore 20, Raduno Summer Tuning TRICASE – Atrio Palazzo Gallone, ore 21, Laboratorio Teatrale Università Popolare della Terza Età, Caviale e Lenticchie

GAGLIANO –Piazza Falcone e Borsellino, ore 20,30, Sagre del Capo di Leuca: La sagra delle sagre, musica salentina con i Crifiu e Alla Bua GALATINA – Centro storico, ore 20,30, Corti a mezzanotte, arte, cibo e musica MANCAVERSA (Taviano) – Piazza delle Rose, ore 21, Cover de I Nomadi MIGGIANO – Piazza Giovanni Paolo II, ore 21, Teatro Creativity, Frammenti # su Pier Paolo Pasolini NOHA (Galatina) –Piazza San Michele, ore 20,30, sesto Motoraduno Moto Guzzi (fino al 25/8) ROCA LI POSTI (Melendugno) – Piazza Madonna del Mare, ore 19, Laboratori per Bambini SALVE –Parrocchia San Nicola Magno, ore 20,30, 8 Concerti d’organi sul prestigioso e antico organo della Puglia: organista Paolo Bougeat SANT’ANDREA(Melendugno) – Largo Porticciolo, ore 22, Balla Rock, Discoteca all’aperto SPECCHIA – Palazzo Risolo, ore 20, Quello che gli ulivi ci dicono, mostra personale di Silvana Bissoli SUPERSANO – Ass. VibrAzioni per Tommaso Baglivo, IV ed. Notte dei Colori: artisti di strada, sfilata Moda mare, dai tempi della foglia di fico sino ai nostri giorni, prodotti tipici, musica TRICASE PORTO – La Rotonda, dalle 17.30, +Ecologia, festa dell’ambiente, dedicata all’ambiente, al turismo responsabile, al riuso e riciclo: informazione, animazione e creatività; mostre d’arte con materiali di riuso; laboratori creativi per bambini ed animazione; teatro del riuso; percorsi ed itinerari turistici; mercatino bio ed ecosotenibile; suoneranno i gruppi Bundamove e Gramna


20

dai Comuni

ilgallo.it

3/24 AGOSTO 2013

Gagliano dà lo St’art al Capo di Leuca

Notte Bianca ed Arte di Strada. L’8 agosto il Festival dei talenti salentini, il 17 e il 18... A Cappello Comune di Gagliano del Capo propone quest’anno una versione singolare ed innovativa della sua “Notte Bianca”. Per giovedì 8 agosto, si è pensato, infatti, di declinare questo evento all’insegna della scoperta dei talenti del luogo: St’art è una vera e propria rassegna delle realtà artistiche salentine più affermate. L’idea nasce dalla consapevolezza che valorizzare la propria identità culturale significhi non solo riconoscere le proprie tradizioni culturali, ma anche e soprattutto dare spazio a quegli attori sociali che stanno facendo evolvere le forme della nostra cultura portandole verso il futuro. Come evoca il nome stesso dell’evento, St’art è il Festival dei talenti salentini, di questa terra che inizia dal mare e si protende verso l’Italia e il continente, proprio come hanno fatto gli artisti invitati, che hanno mosso i primi passi nel nostro territorio per trovare affermazione a livello nazionale e internazionale: si pensi alla Banda Adriatica, ai Kalashima, alla Piccola Orchestra Marea, al trasformista cabarettista Skizzo, o all’Uccio Aloisi Gruppu, per citare alcuni fra gli ospiti più importanti. Se l’8 di Agosto sarà “tutta un’altra notte”, come promette il claim dell’evento, sabato 17 e domenica 18 Gagliano del Capo farà il ca-

Il

La festa di San Rocco

S

rico di meraviglia in occasione della quinta edizione del Festival dell’Arte di Strada A Cappello, diretto da Matteo Greco, semiologo e poeta gaglianese. Il paese diventerà un vero e proprio laboratorio a cielo aperto per la sperimentazione dei linguaggi artistici e delle forme di espressione più diverse: se cercate lo stupore, se amate le storie che vi portano lontano, se credete che la normalità sia solo una forma di eccezione, per quei giorni, trasferitevi a Gagliano!

Surano: una festa chiama l’altra ell’anno della canonizzazione dei Martiri di Otranto, Antonio Primaldo e Compagni, avvenuta in Piazza San Pietro a Roma il 12 maggio scorso con la benedizione di Papa Francesco, la comunità parrocchiale di Surano festeggia i suoi patroni, poiché tra le 800 persone trucidate dai turchi ci furono dei cittadini di Surano e San Cassiano. Infatti, oltre ad Otranto solo in questi due Comuni del Salento i Martiri sono protettori della comunità cristiana. Per questa occasione la comunità parrocchia ha fatto rifare in argento, da un artista di Roma, l’urna dei resti dei Martiri custoditi nella chiesa di Surano. Mercoledì 14 agosto sarà celebrata in piazza una messa per accogliere la nuova teca con le spoglie dei Santi Martiri di Otranto a cui seguirà una festa dell’intera comunità cristiana locale. Giovedì 15, il giorno della solennità di Maria SS Assunta presterà servizio per le vie del paese la rinomata Banda del Salento “A. Piccinno”, Città di Surbo. Venerdì 16, per la festa di San Rocco, suoneranno invece i Grandi Concerti Bandistici Città di Racale e Città di Sogliano Cavour. La Piazza e le principali strade del paese saranno addobbate dalle luminarie della ditta “Salento Luminarie” di Giurdignano.

N

olenni festeggiamenti a Gagliano del Capo in onore del santo che liberò il paese dalla peste. San Rocco è dal 1700 protettore di questo bellissimo paese del Capo di Leuca che oltre ad essere una terra ricca di arte, cultura e tradizione vanta la famosissima marina chiamata Ciolo che ha attirato e continua ad attirare tantissime persone provenienti da ogni parte d’Italia e del mondo. Non solo, ma questo posto ha incantato e continua ancora ad incantare tanti registi che hanno girato e continuano a girare film. I festeggiamenti di San Rocco Confessore si svolgeranno nei giorni 19 e 20 agosto. Lunedì 19 agosto, giorno di vigilia: alle ore 19 avrà inizio la processione accompagnata dalla Banda “Città di Gagliano” e poi seguirà la Santa Messa. Alle ore 22, Piazza San Rocco sarà allietata dal Gruppo Musicale “Meschina” - Modà Cover Band. Martedì 20 agosto, festa di San Rocco, presterà servizio per l’intera giornata il Concerto Bandistico “Città di Racale”. La festa terminerà con lo spettacolo di fuochi d’artificio che verrà eseguito della Ditta Mega di Scorrano. Le strade principali del paese, Piazza Immacolata e Piazza San Rocco saranno addobbate dalle Luminarie della Ditta “Giannelli Illumination” di Sebastiano Giannelli da Racale.


sere d’estate

3/24 AGOSTO 2013

Torre Pali fa festa con Baccini rande appuntamento per i festeggiamenti dei Santi Protettori a Torre Pali (Marina di Salve) che quest’anno si svolgeranno nei giorni 13 e 14 agosto. Questa festa è da sempre legata al mondo dei pescatori che vivono in questa marina. Mercoledì 13 agosto alle 18 avrà inizio la processione che partirà dalla chiesa e arriverà al Porto di Torre Pali. Giunti al Porto inizierà la processione sul mare e con le barche che trasporteranno le statue di Sant’Antonio da Padova e della Madonna Maris Stella si andrà fino a Pescoluse. Giunti a Pescoluse si farà ritorno per Torre Pali. Terminata la processione sul mare seguirà la processione lungo le strade della marina e la Santa Messa in Piazza Cristoforo Colombo. Terminata la Santa Messa le statue dei santi protettori verranno portate in chiesa dove resteranno per tutto l’anno. Dopo i riti religiosi i festeggiamenti proseguiranno con il programma civile. Alle ore 21:30 in Piazza Bove ci sarà l’intrattenimento per i bambini con il Caravan del Clown. Giovedì 14, alle ore 22, in spiaggia, Francesco Baccini in concerto. La festa terminerà con l’attesissimo spettacolo di fuochi d’artificio sul mare.

G

Il Canto del Grillo a Salve edizione del premio “Il Canto del Grillo” alla memoria di Norman Mommens organizzata dall’associazione culturale “Centro storico” di Salve con il patrocinio del Comune e dela Provincia e con la collaborazione d Radiovenere. La manifestazione che vuole premiare i talenti salvesi, si svolgerà domenica 4 agosto a Palazzo Ramirez, in piazza Concordia, alle 21. La direzione artistica è curata dall’ideatrice del premio, Maria Gemma Pepe; conduce: Valeria Coi; musica di Antonio Pepe. Diretta internet a cura dell’assessorato all’Innovazione tecnologica del Comune di Salve.

IX

PERIODICO

arrivata la IV edizione della Notte Rossa a Botrugno! Vigilia di Ferragosto con musica, arte, politica, birra e buon cibo! Già lo slogan della serata “Questa è la mia terra. Questo è il mio futuro” offre momenti di riflessione e di espressione attraverso parole, immagini e suoni. “Ripartiamo”, dicono gli organizzatori, “dal bisogno condiviso di riappropriarci del nostro territorio, sensibilizzare i cittadini e diffondere un messaggio di una crescita sana e sostenibile, per diventare più partecipi, scambiarci idee e conoscere le tante realtà che difendono e tutelano il nostro territorio! Vi invitiamo”, continuano, “a condividere il nostro messaggio, ad ascoltare le parole dei nostri ospiti, ad osservare le violenze e le virtù del nostro territorio attraverso gli scatti di giovani artisti salentini, a conoscere associazioni e comitati che operano nel territorio e soprattutto a ballare e scatenarci sulle velocità e le follie della band di musica balcanica più famosa del sud Italia e su ritmi afroamericani di dj coinvolgenti”.

resce l’attesa a Tricase per la festa in onore di San Vito Martire, Patrono della città. L’attenzione di cittadini e turisti sarà rivolta all’evento che si concentrerà nella suggestiva cornice del centro storico tricasino tra mercoledì 7 e domenica 11. Il programma religioso si apre con il Triduo di preparazione con Santa Messa, previsto per le giornate di mercoledì 7, giovedì 8 e venerdì 9 presso la Chiesa Madre Natività B.V. Maria. Sabato 10, poi, sempre presso la Chiesa Madre, si celebreranno le Sante Messe alle 7, e alle 10. In serata, in Piazza Pisanelli, il Vescovo Mons. Vito Angiuli presiederà la Santa Messa delle 19,30 e alle 20,30 si potrà assistere alla consegna al Santo Patrono delle chiavi della città da parte del sindaco Antonio Coppola. Intorno alle 20,45, infine, partirà la consueta Processione. Per domenica 11, invece, sono previste tre Sante Messe presso la Chiesa Madre: due in mattinata alle 7,30 e alle 10 ed una alle 18,30. Ad accompagnare le celebrazioni religiose, un ricco programma civile, che vedrà i festeggiamenti entrare nel vivo venerdì 9 con l’evento Focu de Santu Vitu: la Sagra di San Vito, Cucuzza e Cadduzzu (a base di galletti ruspanti e zucchina tricasina. No-

C

Direttore Responsabile L UIGI Z ITO _ liz@ilgallo.it Coordinatore di Redazione

INDIPENDENTE

DI CULTURA, SERVIZIO ED INFORMAZIONE DEL

SALENTO

G IUSEPPE C ERFEDA _ gicer@ilgallo.it In Redazione E LISA B RAMATO _ elisa@ilgallo.it

REDAZIONE TRICASE

Associati

via Aldo Moro, 7

Il Gallo su Facebook: “Redazione il Gallo”

Tel. 0833/545 777 fax 0833/545 800 328/1063910 www.ilgallo.it info@ilgallo.it

Unione Stampa Periodici Italiani TESSERA N. 14582

Mercoledì 14, start alle 19 con interviste ai vari comitati ambiente del Salento, esposizioni e mostre fotografiche, banchetti informativi, intervento politico, buona musica, fiumi di birra e un ricco menù di cucina tradizionale (assolutamente da perdere il gustoso “Piatto Notte Rossa”); alle 22:00 inizio concertone Municipale; a mezzanotte djset di Cleopatra Sound Con il concorso fotografico “Questa è la mia Terra. Questo è il mio futuro”, i ragazzi dell’Associazione Notte Rossa propongono l’immagine fotografica “come forma espressiva affine alla denuncia di uno sviluppo insostenibile dal punto di vista ambientale, sociale e culturale. Artisti professionisti, emergenti e autodidatti dovranno prendere parte ad una sfida: catturare con le immagini il lato oscuro dello sviluppo. L’interrogativo alla base del contest è: come e cosa viola il nostro territorio? Cogli questa violenza con le tue foto!”. Le foto verranno proiettate durante l’evento Notte Rossa

Il Gallo su Twitter: il Gallo @RedazilGallo

vità 2013: polpo alla pignata; cocktail tropicalsalento; spumone; pasticciotto caldo, fruttato; mustaccioli). Alle 22 Movida Night organizzato dal Movida Club con balli e canti popolari salentini sino all’alba. Direttamente dalla Notte della Taranta il concerto dei Kalàs,ima (the original sound from south of Salento). Durante la serata esibizione dei maestri dell’ A.N.M.B (Associazione Nazionale Maestri di Ballo) settore pizzica, Manolo Perruccio e Sabrina Cino, primi classificati ai campionati nazionali settore pizzica, autori del libro la pizzica salentina e, da settembre impegnati, per A.N.M.B, nel tour nazionale per la formazione dei nuovi maestri di pizzica. Da segnalare anche una mostra nelle scuderie di Palazzo Gallone di arte fotografica, pittura,

CORRISPONDENTI Massimo Alligri Giuseppe Aquila Gianluca Eremita Vito Lecci Fiorella Mastria Antonio Memmi Carlo Quaranta Donatella Valente Stefano Verri

alta moda e artigianato che resterà aperta per tutti i giorni della festa. La mattinata di sabato 10 si aprirà alle 8,30 con il Concerto Bandistico Città di Monteroni che, dopo il giro per le vie della città, si esibirà alle 10,30 in un matinèe in P.tta G. Codacci Pisanelli e, nuovamente alle 18,30 in Piazza Pisanelli. La sera, intorno alle 22, al rientro della processione, arriverà il momento più atteso e suggestivo con il lancio dei palloni aerostatici e lo spettacolare incendio del castello, seguito dal concerto di pizzica e musica popolare degli Ionica Aranea. Anche la giornata di domenica 11 si aprirà al ritmo del Concerto Bandistico che, come venerdì, partirà alle 8,30 e si fermerà alle 10,30 per un matinèe in P.tta G. Codacci Pisanelli bissato dal concerto delle 20,30 in Piazza Pisanelli. Alle 19,30 in piazza Cappuccini, invece, si terrà l’Esposizione cinofila Trofeo San Vito a cura dell’Associazione Manti Bianchi. Dalle 21,30 la Salento Funk Orchestra si esibirà tra Piazza del Popolo. Via Toma e Piazza Cappuccini. Divertimento assicurato quindi, in attesa dei fochi de Santu Vitu, lo spettacolo pirotecnico di mezzanotte e mezza in zona Donna Maria curato dalla Fireworks Salento di Corsano.

La collaborazione sotto qualsiasi forma è Gratuita. La Direzione si riserva di rifiutare insindacabilmente qualsiasi testo e qualsiasi inserzione. Foto e manoscritti, anche se non pubblicati, non si restituiscono. Riproduzione vietata. Stampa: MASTER PRINTING Srl 080/5857439 via delle Margherite 22 70026 Zona Ind. Modugno - Bari Iscritto al N° 648 Registro Nazionale Stampa Autorizzazione Tribunale Lecce del 9.12.1996

DISTRIBUZIONE GRATUITA PORTA A PORTA IN TUTTA LA PROVINCIA DI L ECCE

Gallo

A Botrugno la Notte è... Rossa È

Nel centro storico. Anche i consueti aoppuntamenti con Lu Focu de Santu Vitu e la Sagra Cucuzza e Cadduzzu

olenni festeggiamenti in onore di San Dana nell’omonima Frazione di Gagliano del Capo. San Dana visse nel IX secolo d.C.. Originario di Valona (Albania), San Dana approdò nel Capo di Leuca insieme con alcuni suoi connazionali. Prestò servizio, come diacono, nel Santuario di Santa Maria di Leuca. in seguito a una incursione di Mori, nell’approssimarsi delle navi saracene, il giovane diacono prese con sé la pisside con l’ Eucaristia e fuggì verso il casale di Montesardo, luogo sicuro e difeso. Ma lungo il percorso a 5 km da Leuca, in località “La Mora” fu raggiunto e ucciso in odio alla fede cristiana. Ebbe il tempo di mangiare tutte le ostie contenenti nella pisside affinchè il Corpo di Cristo presente sacramentalmente in quelle ostie consacrate non sia profanato dai Saraceni. Sul luogo dove San Dana subì il martirio sorge una stele marmorea, che dista circa 200 metri dal paesino che porta il suo nome. San Dana viene festeggiato due volte l’anno. Il 16 gennaio viene ricordato il suo martirio. Il 3 - 4 agosto si svolge la grande festa estiva. Sabato 3, (vigilia), in serata si svolgerà una grande fiaccolata che giungerà fino al luogo dove San Dana subì il martirio da parte dei Saraceni. Domenica 4, (festa), le Sante Messe verranno celebrate alle ore 10 e 18:30. Alle ore 19:30 uscirà la solenne processione con il simulacro del santo. Allieterà la festa il Concerto Bandistico “Città di Gagliano del Capo”. Dalle ore 21 si esibirà il Gruppo Musicale MEDITERRANEA. A chiudere ufficialmente i festeggiamenti saranno i spettacolari fuochi d’artificio della Ditta Mega di Scorrano. Le luminarie saranno allestite dalla ditta Parisi di Taurisano.

il

21

San Vito: la Festa di Tricase

La Festa di San Dana

S

ilgallo.it

MARKETING E PUBBLICITÀ Tel 0833/545 777 Fax 0833/545 800 e-mail: info@ilgallo.it

DIRETTORE PUBBLICITÀ Luigi G. Zito tel. 328/2329515


Sport

il Gallo (516) - 3/24 agosto 2013 - www.ilgallo.it - info@ilgallo.it

Tricase: Andrea e… Andrea ritornano! World Masters Games, Taekwondo: Rizzo, con D’Amico a coach, parteciperà alla più importante manifestazione sportiva mondiale dedicata ad atleti over 30 Andrea Rizzo al Campionato internazionale di Germania del 1988, prove di potenza: 1° classificato

ndrea D’Amico e Andrea Rizzo, due grandi atleti della storia recente dello sport tricasino terranno alta la bandiera con lo stemma della Quercia Vallonea e le Tre Case, ai World Masters Games, la più importante manifestazione sportiva mondiale dedicata ad atleti over 30. L’evento coinvolge un numero di partecipanti quattro volte superiore ad un’edizione estiva dei Giochi Olimpici. Questi Giochi internazionali, ogni quattro anni richiamano decine di migliaia di atleti, allenatori, dirigenti, accompagnatori e migliaia di spettatori provenienti da ogni parte del mondo: nessun altro grande evento è capace di attrarre tanti partecipanti. I World Masters Games si disputano a Torino fino domenica 11 agosto e vedranno la presenza della Palestra tricasina Taekwondo D’Amico. Alle Olimpiadi per gli Over 30, gara di combattimento cat -80 kg, lunedì 8 e martedì 9 agosto sarà in pedana Andrea Rizzo, cintura nera, 3° Dan, più volte campione regionale, 2 volte vice campione italiano combattimento, primo classificato al campionato internazionale in Germania del 1988, prove di potenza titoli conquistati sempre sotto la guida del Maestro Andrea D’Amico che, come ai vecchi tempi, sarà di nuovo il suo coach anche ai Masters di Torino.

A

Il Maestro Andrea D’Amico si esibisce nella prova di potenza durante la manifestazione internazionale di Tricase del 1979


tempo libero

3/24 AGOSTO 2013

ilgallo.it

mazione in program to dall’1 agos LECCE - MULTISALA MASSIMO TEL. 0832/307433 Sala 1

Al cinema GALLIPOLI - CINEMA ITALIA TEL. 0833/568653

UN SORRISO ON LINE vignette sul web

19 - 21,15

Sala 1

18 - 20,30 - 22,45

wolverine: l’immortale

pacific rim (3D)

Sala 2

Sala 2

20,30 - 22,35

i maghi del crimine Sala 3

23

18,45 - 20,45 - 22,45

epic 19 - 21,30

Sala 3

pacific rim

18 - 20,15 - 22,45

wolverine: l’immortale

Sala 4

chiusura estiva Sala 5

GALLIPOLI - CINEMA SCHIPA TEL. 0833/568653

19 - 20,50 - 22,35

se sposti un posto a tavola

17,45 - 20,15 - 22,45

l’uomo d’acciaio SURBO - THE SPACE CINEMA TEL. 0832/812111 Sala 1

19,10 - 22,10

wolverine: l’immortale Sala 2

chiusura estiva

20,25 - 22,40

chiusura estiva

the last exorcism - part II

lo dicono le stelle di Eugenio Musarò (www.eugeniomusa.com)

Sala 3 dal 3 al 23 13 agosto 20

21,45

Sala 4

19,25 - 22,20

La quadratura di Marte, il vostro pianeta guida, può rendervi poco tolleranti, impazienti, un po’ aggressivi e incrementare la pigrizia.

Toro Il sestile di Marte, vi aiuta ad essere più determinati e più in forma. Plutone e Nettuno continuano a fare la loro parte: ottimi transiti.

Gemelli Nettuno frena gli appartenenti alla prima decade. Quelli della seconda, invece, possono usufruire ancora del bel sestile di Urano. La terza deve pazientare.

Sala 5

19,15 - 21,45

chiusura estiva

l’uomo d’acciaio Sala 6

22

MAGLIE - MULTISALA CINEMA MODERNO TEL. 0836/484100

TRICASE - CINEMA AURORA TEL. 0833/545855

chiusura estiva

chiusura estiva

chiusura estiva

TRICASE - CINEMA PARADISO TEL. 0833/545386

chiusura estiva

chiusura estiva

pain & gain, muscoli e denaro Sala 7

18,30 - 21,30

wolverine: l’immortale (3D) Sala 8

18,15 - 20,25 - 22,45

the purge - la notte del giudizio Sala 9

18 - 20,20 - 22,40

- settegiorni

Vergine

Molti leoni sono ancora bloccati dalla quadratura di Saturno, un pianeta da molti considerato duro e severo: attenti alle questioni legali.

Sono molti ancora i pianeti che vi sostengono ed ora ci si mette pure il bel sestile di Marte a garantire una buona forma fisica.

Bilancia

Scorpione

Sagittario

Urano, Plutone, Giove e Marte, sono tutti contro di voi: portate pazienza, non abusate delle vostre energie e soprattutto attenti alle questioni legali.

Marte si aggiunge ai 4 pianeti che già vi sostengono da tempo: siete uno dei segni più favoriti. Non lasciate passare questi transiti inutilmente!

La prima decade è ancora frenata dalla quadratura di Nettuno; gli altri possono godere del trigono di Urano, ottimo per dare una svolta a tante cose.

Capricorno

Acquario

L’opposizione di Marte, potrebbe rendervi più pigri, stanchi e demotivati. Vi conviene riposare di più e non abusare delle vostre energie.

Alcuni transiti sono positivi (sestile di Urano), altri sono negativi (quadratura di Saturno). Molto dipende da voi. Ponderate bene le vostre scelte.

sabato 3 domenica 4

Pesci Ai tanti pianeti favorevoli che già avete, ora anche Marte è dalla vostra parte. Continua, pertanto, il vostro momento favorevole, di cui dovreste approfittare.

sera

pomeriggio

La congiunzione di Marte, promette una maggiore energia fisica, ottima per il vostro segno, di natura un po’ pigra. Ottimo momento per praticare sport.

mattina

Leone

wolverine: l’immortale (3D)

18,30 - 22

esp - fenomeni paranormali 2

Cancro

TRICASE - CINEMA MODERNO TEL. 0833/545855

CALIMERA - CINEMA ELIO TEL. 0832/875283 (lunedì chiuso)

pacific rim i maghi del crimine

Ariete

CASARANO - CINEMA MANZONI TEL. 0833/505270

GALATINA - CINEMA TARTARO TEL. 0836/568653

lunedì 5

martedì 6 mercoledì 7

giovedì 8

venerdì 9

25°

26°

26°

25°

27°

27°

25°

36°

37°

37°

36°

35°

35°

35°

24°

25°

25°

24°

25°

26°

25°

TROVA

I

GALLETTI,

IL REGOLAMENTO

Cerca tra le pubblicità e individua i 3 galletti “mimetizzati”, telefona venerdì 2 agosto dalle ore 18,30 Tra i primi 50 che prenderanno la linea saranno sorteggiati un TELEFONINO CELLULARE e 4 INGRESSI GRATUITI per la MOSTRA “GIORGIO DE CHIRICO - MISTERO E POESIA”, presso il CASTELLO ARAGONESE di OTRANTO. In palio inoltre i BIGLIETTI per i CINEMA ; due coppie di APERITIVI offerti da GASTROSTERIA 24RE, presso Villa Ramirez A LEUCA; ; DUE APERITIVI al MENAMÈ di TRICASE PORTO; DUE APERITIVI al BAR MAL GLEF a MIGGIANO; DUE APERITIVI presso DOLCI FANTASIE di SAN CASSIANO; BUONO SCONTO DI EURO 50 da applicare sull’acquisto di occhiali da sole o da vista presso OTTICA MORCIANO di TRICASE, ANDRANO, TIGGIANO e CASTRO; 2 bottiglie da un LITRO DI VINO da LE VIGNE DEL SALENTO di SALVE E TRICASE; CORNETTO E CAPPUCCINO al BAR LEVANTE di TRICASE. NON SONO AMMESSI GLI STESSI VINCITORI PER ALMENO 3 CONCORSI CONSECUTIVI. NON SI ACCETTANO NOMINATIVI DELLA STESSA FAMIGLIA

TELEFONA

LUNEDÌ

2

AGOSTO DALLE ORE

18,30: 0833/545 777


24 ilgallo.it

ultima

3/24 AGOSTO 2013


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.