Ilgallonumero17 2013

Page 1

Gallo

il

Anno 18, numero 17 (517) - 24 agosto/ 6 settembre 2013 - www.ilgallo.it - info@ilgallo.it

Incroci pericolosi

Nel Capo di Leuca tutto sembra impossibile, difficile, faticosoLe associazioni “SOS 275”, “Gaia”, “SOS Costa Salento”, e “Mediterra” hanno lanciato un appello per chiamare la Provincia di Lecce alla responsabilità di mettere in sicurezza gli incroci tra la SP201 e la SP81 (Alessano / Corsano/ Gagliano/ Novaglie), e quello tra la SP81 e la SS275 (Gagliano/ Corsano/ Montesardo/ Novaglie) teatro ormai di quasi quotidiani incidenti. Sollecitato ad intervenire anche il Prefetto

A Castiglione

NOTTE DELLA TARANTA Il concertone di Melpignano Apre Eugenio Bennato con LaTaranta Power, i Cantori dei Menamenamò e il Canzoniere Grecanico Salentino. Poi sul palco: Alfio Antico, Miguel Àngel Berna, Emma, Niccolò Fabi, Max Gazzé, Roby Lakatos

19

7

RIPARTE LA SERIE A Uggiano la Chiesa

L’acqua a Miggiano

La Notte è Verde

Gran Festa del Pane e dell’Olio

Si beve alla fontana

Giovani contadini: appuntamento fisso e irrinunciabile quello di sabato 31 agosto nella frazione di Andrano con la manifestazione organizzata da AgriCultura&Sviluppo Sostenibile

Domenica 1° settembre iniziativa con le 4 città gemellate per valorizzare e promuovere le produzioni agroalimentari, enogastronomiche e artigianali locali. Nello stesso giorno in scena anche il Folk Sound Festival

Inaugurato un erogatore automatico di acqua naturale e frizzante noto come “la casa dell’acqua” 8

16

l’inserto da pagina 11

15

VINCI UN TELEFONINO Trova i Galletti: In palio anche 4 biglietti per la Mostra De Chirico, i biglietti per i cinema e tanti altri premi. Telefona lunedì 26, dalle 9 REGOLAMENTO A PAG.

23


2 ilgallo.it

pubblicità

24 AGOSTO/ 6 SETTEMBRE 2013


24 AGOSTO/ 6 SETTEMBRE 2013

ora parlo io

ilgallo.it

“Giù le mani dai “No al massimo ribasso negli appalti” lidi-discoteca

3

Il Presidente degli Edili di Confartigianato. Antonio Buccoliero. Il Consigliere regionale: Luigi Marullo: “È necessario tavolo di confronto “Completano l’offerta turistica del Salento, con le Associazioni imprenditoriali” la politica non frapponga ostacoli”

L

uigi Marullo, presidente regionale e provinciale degli edili di Confartigianato, saluta con soddisfazione il pacchetto di 113 milioni di euro destinato al recupero ed alla valorizzazione dei beni culturali pugliesi, ben 50 dei quali destinati al territorio salentino. Ma teme per la buona esecuzione dei lavori se si dovesse scatenare una rincorsa al ribasso senza correttivi. “Finalmente”, dice Marullo, “ci si rende conto che solo investendo sul settore delle costruzioni e cantierizzando immediatamente le opere già approvate e finanziate si potrà superare la crisi economico-sociale che attanaglia, ormai da anni, il nostro Paese. Si tratta”, spiega il Presidente, “di opere pagate con le risorse europee Pon (“Attrattori culturali, naturali e turismo”) e Pac (“Valorizzazione delle aree di attrazione culturale”), per le quali, nei giorni scorsi, il Governo ha annunciato lo sblocco dei fondi. Ora”, aggiunge Marullo, “si dovrà fare in modo che l’impiego di queste ingenti risorse coinvolga nella misura più ampia possibile gli imprenditori locali, con particolare riferimento all’artigianato ed alla piccola e media impresa, così come previsto dall’articolo 13 dello “Statuto delle Imprese”. Anche perché”, sottolinea, “nell’ambito delle restauro di beni culturali gli artigiani e le piccole e medie imprese del nostro territorio vantano realtà di eccellenza”. La preoccupazione del presidente è che, se nell’appaltare i lavori si ricorrerà al massimo ribasso senza correttivi, si potrebbe scatenare una rincorsa al ribasso, provocando, così, la perdita di gran parte delle ri-

“G

sorse: “Si pensi che nelle gli appalti recentemente messi in gara dall’Università del Salento si sono registrati ribassi attorno al 50 per cento. Chi ritiene che ciò costituisca un vantaggio per l’ente appaltante commette un grossolano errore di valutazione. È facilmente dimostrabile, infatti, che questi ribassi sono insostenibili per le imprese aggiudicatarie e per i subappaltatori e comportano quasi sempre contenziosi, violazioni del contratto collettivo di lavoro e delle norme antinfortunistiche, evasione contributiva e previdenziale”. A suo giudizio, “occorre individuare altri metodi di gara, tra quelli previsti dal “Codice degli appalti”, che in qualche modo riescano a moderare i ribassi, assicurando così la buona esecuzione dei lavori, il puntuale pagamento delle maestranze e dei fornitori, il rispetto della normativa antinfortunistica e previdenziale ed il giusto profitto alle imprese esecutrici”. Marullo sollecita, quindi, le amministrazioni interessate ad avviare quanto prima un tavolo di confronto con le associazioni imprenditoriali per concordare soluzioni quanto più condivise.

rande sorpresa e sconcerto destano le affermazioni dell’assessore regionale al Turismo, Silvia Godelli, che criminalizzerebbero i lidi - discoteca, rei di non portare guadagno al turismo locale ed, anzi, di far fuggire i turisti dalle principali località della Puglia, con particolare riferimento al caso Gallipoli”. È quanto dichiara il consigliere della Regione Puglia, Antonio Buccoliero. “Il modello Salento”, prosegue Buccoliero, “è vincente, oltre che per la sua bellezza e l’ospitalità degli abitanti, anche e soprattutto perché è capace di offrire una variegata offerta turistica, che soddisfa le esigenze di una platea eterogenea. Pertanto, ai tantissimi lidi tradizionali, si affiancano anche lidi che sperimentano innovative attività di

intrattenimento conosciute in tutta Europa e che, per loro tramite, promuovono l’internazionalizzazione del Salento. Non bisogna cedere ad approcci ideologici in un momento in cui l’economia necessita di un decisivo rilancio e di esperire nuove formule produttive, pur nel rispetto dei diritti e delle norme vigenti. Se dovessimo, infatti, seguire il percorso logico dell’assessore regionale, andrebbero cancellate tutte le attività collegate ai concerti itineranti della Taranta, ai festival pugliesi o alla stessa movida, che anima i centri storici di molte nostre cittadine, solo per fare qualche esempio. Se la politica”, conclude Buccoliero, “non è in grado di rilanciare l’economia, almeno non frapponga ostacoli alla libera iniziativa dei privati, che agiscono nel pieno rispetto delle regole”.

Tricase: quel parallelepipedo in piazza

C

aro Direttore, invio in allegato la foto del parallelepipedo cementizio Telecom, con l’intento di porre alla vostra attenzione, ma anche e principalmente a quella dei cittadini e dell’Amministrazione comunale, l’esistenza di questo obbrobrio di cemento che da decenni occulta la vista di Piazza Cappuccini a chi transiti su corso Roma. Mi chiedo, e chiedo ai cittadini più sensibili, se poi sia veramente tanto complicato abbatterlo. Se poi c’è un esperto di fotomontaggi che possa far vedere cosa sarebbe una vista riveduta e corretta.... Alfredo Panarese


4 ilgallo.it

il meeting

24 AGOSTO/ 6 SETTEMBRE 2013

Terra e Salute

Il

Comitato Terra e Salute, movimento nato spontaneamente da una passione che accomuna singoli cittadini, professionisti, docenti, rappresentanti del mondo Istituzionale, Associativo ed imprenditoriale, promuove il primo meeting salentino su Terra e Salute, per discutere, far conoscere e diffondere attraverso la formazione, un metodo di produzione agricola che possa essere in sinergia con altre realtà locali, con gli operatori del settore e che sia rispettoso dei temi della salute e della tutela dell’ambiente. L’obiettivo del Comitato è quello di stimolare, supportare e riqualificare le varie produzioni locali, gli operatori ed imprenditori del settore, promuovendo la coltivazione di materie prime da agricoltura organica non solo per la nostra tavola, ma anche per la preparazione di prodotti erboristici, fitoterapici ed omeopatici. L’Incontro si terrà al Parco degli Ulivi di Sannicola (tra le due direttrici, interna ed esterna, Sannicola - Alezio) venerdì 30 agosto alle 17,45. La terra: energia e cambiamenti climatici, rispetto dell’ambiente e del paesaggio, tematiche della salute e delle buone pratiche agricole. Divieto dell’uso di pesticidi in agricoltura, incentivazione dell’uso di prodotti naturali, tutela della biodiversità, sovranità alimentare, produzione di piante officinali. Promuovere, attraverso la formazione, le tecniche dell’agricoltura organica per ottenere prodotti di qualità con ricadute positive sull’ economia sociale del territorio. L’incontro di Sannicola ha l’obiettivo di far discutere, far conoscere e diffondere i temi delle AgriCulture sostenibili. E proprio a Sannicola, a pochi passi dal luogo dove si terrà l’evento, si trovano gli Spazi popolari “I Colori della Terra” fondati da tre appassionati giovani di cui Ivano Gioffreda è il portavoce e rappresentante. Il gruppo di giovani agricoltori innovatori, di cui fan parte Andrea de Iaco ed Ivana Adamo, si ispira al concetto di agricoltura organica del sudamericano Jairo

Sannicola. L’AgriCultura che fa bene al territorio. Incontro tematico al Parco degli Ulivi venerdì 30 agosto

Restrepo Rivera che è stato ospite, due anni fa, di un convegno sul tema organizzato presso la Cooperativa agricola olearia Sannicolese insieme a Stefano Peveri, responsabile del progetto internazionale “World food program”. I ragazzi de “I colori della Terra”, oltre a non utilizzare nessun tipo di insetticida e fertilizzante tradizionale chimico (bensí lo stallatico, i biofertilizzanti e le soluzioni minerali opportunamente lavorati secondo le tecniche apprese dal sudamericano), coltivano e riproducono sementi autoctone e introdurranno nel ciclo produttivo i compost che elaboreranno, riducendo in questo modo drasticamente il peso della spazzatura che andrà in discarica e reintroducendola in un ciclo naturale. L’incontro avrà inizio alle 17,45 di venerdì 30 con l’introduzione della giornalista Tiziana Colluto, moderatrice del meeting, e il saluto di Cosimo Piccione, sindaco di Sannicola.

Interverranno: Angelo Carlo Licci, esperto in medicina naturale (dirigente medico presso il D.S.S. di Maglie, socio S.I.O.M.I.); Antonio Bruno, dottore agronomo esperto in diagnostica urbana e territoriale, presidente ADAF Lecce; Ivano Gioffreda, portavoce “Spazi Popolari – I Colori della Terra”; Giuseppe Maria Ricchiuto, presidente del Gruppo Specchiasol; Lorenzo Ciccarese, ricercatore presso il Dipartimento Difesa della Natura dell’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) e Premio Nobel 2007 IPPC su cambiamenti climatici; Salvatore Colazzo, preside della Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali dell’Università del Salento, e Resp.le Scientifico di Summer School di Arti Performative; Susanna Debenedetti, esperta di agricoltura organica rigenerativa, socia Deafal ong (Delegazione Europea per l’Agricoltura Famigliare in Asia, Africa e America Latina). Le conclusioni saranno affidate a Paolo De Castro, parlamentare europeo e presidente di Commagri. Alle 19,45, (moderatore Antonio Bruno) il dibattito aperto al pubblico ed interventi di operatori, esperti, e rappresentanti di associazioni, cooperative, ecc. Alle 20,30, performance organiche e rigenerative: piantumazione di semi di poesia e degustazione visive a Km Zero, a cura della Libera Compagnia dell’Agricultura. Prodotti della Terra con l’agricoltura organica rigenerativa. La serata proseguirà con il mercatino e le degustazioni di Terra e Salute. Saranno presenti banchetti di informazione sociale: Green Peace, Emergency, ecc. L’iniziativa è promossa dal Comitato Terra e Salute un movimento salentino composto da “I Colori della terra- Spazi Popolari di Sannicola”, Casa delle Agriculture Tullia e Associazionismo diffuso e singoli cittadini.


24 AGOSTO/ 6 SETTEMBRE 2013

la protesta

Santa Maria al Bagno e la terapia della pizzica

Festival Premio Stifani. Il Memorial dedicato al barbiere-violinista protagonista di numerosi rituali terapeutici del tarantismo salentino

D

omenica 25 e Lunedì 26 agosto, a partire dalle ore 20,30, nella splendida cornice di piazza Nardò, a Santa Maria al Bagno, a pochi chilometri da Nardò, si terrà il Festival-Premio Stifani nella tredicesima edizione del Memorial dedicato a Luigi Stifani, il barbiere-violinista protagonista di numerosi rituali terapeutici del tarantismo salentino, nonché personaggio chiave di uno dei più importanti saggi dell’antropologia italiana, “La terra del rimorso” di Ernesto De Martino. Anche quest’anno l’Associazione Culturale “Luigi Stifani”, con la collaborazione del Comune di Nardò, si prepara a realizzare questo evento e proseguire i preparativi del Centenario dalla nascita del padre delle pizziche tarantate del Salento. Tutto questo grazie al grande lavoro organizzativo e di coordinamento svolto dall’Avvocato Ecclesiasticista Luigi Galeani e dalla figlia del maestro Giovanna Stifani (presidente dell’Associazione nonché testimone diretta del ricco patrimonio di conoscenze sul tarantismo tramandate dal padre), alla collaborazione scientifica e culturale di Ruggiero Inchingolo (etnomusicologo ed erede artistico del maestro Stifani), e al supporto di altri affezionati e sostenitori che ogni anno prestano la loro opera volontaria per rendere omaggio al maestro Gigi. La manifestazione si aprirà domenica 25 agosto alle ore 21 con il Festival Concorso “Luigi Stifani” che vedrà esibirsi 4 gruppi: Nui Nisciunu, Pizzicacore, Arcuevi, Li Strittuli, già selezionati tra i numerosi aspiranti partecipanti. La sera seguente, lunedì 26, una giuria di esperti conferirà il “Premio Stifani” al gruppo più originale e più vicino allo stile e alle musiche del Maestro. Consegneranno il premio Marcello Risi (sindaco di Nardò), con i Sindaci dei Comuni di Galatone, Pre-

sicce, Ruffano, Seclì, Tuglie, Copertino, Sternatia, Collepasso, e il presidente della Provincia di Lecce, Antonio Gabellone. Tra gli ospiti sono attesi: Antonio Montinaro (Neurochirurgo-Musicoterapeuta), Pierpaolo De Giorgi con i Tamburellisti di Torrepaduli, Pasquale Gaetani (presidente della Fondazione Notte di San Rocco), La Compagnia di Danza Scherma Salentina. Omaggi musicali: Ensemble Stifani con le magiche note del violino di Ruggiero Inchingolo (primo ripropositore e divulgatore della pizzica indiavolata di Stifani oltre i confini regionali), Massimiliano Però (organettista e socio fondatore dell’Associazione “L.Stifani”) e Salvatore Villani (etnomusicologo, autore di numerose pubblicazioni sulla musica di tradizione orale); Sasà e Carmelo Trio, Zimbaria, Carlo Canaglia, Antonio Amato Ensemble, Ajera Mea, Ionica Aranea, Cardisanti. Testimonial: Edoardo Winspeare (regista del pluripremiato film “Sangue vivo”, e ancor prima di “Pizzicata” in cui compare il maestro Gigi); Mons. Aldo Santoro (rettore e parroco della Basilica dei Santi Pietro e Paolo di Galatina), Lorenzo Martina (poeta), Roberto Foschini (coreografo e maestro di Pizzica), Antonio Negro (Tequila live music), Mons. Antonio Raho (Esorcista), Giuseppe Tarantino (giornalista). Espone Walter Greco; presentano Antonio Settanni e Giovanna Stifani; regia e coordinamento di Luigi Galeani. Il Memorial vuole rappresentare un momento di incontro di carattere culturale, per ricordare attraverso la musica la figura di Luigi Stifani. Un appuntamento annuale in cui si ritrovano tutti gli amanti della “Pizzica Tradizionale” del grande maestro. Sugli schermi collocati nella piazzetta, un’ora prima del festival, saranno proiettati alcuni filmati e documentari di particolare interesse sul tarantismo.

ilgallo.it

5

Galugnano: disagi alla posta

Il

Sindaco di San Donato di Lecce Ezio Conte trova “pretestuosa la motivazione addotta dalla Direzione Provinciale di Poste Italiane che nella settimana di ferragosto ha proceduto alla chiusura a giorni alterni dell’Ufficio Postale di Galugnano per presenza di Gas Radon all’interno dei locali. Il Radon”, dice Conte, “e’ presente in tutte le nostre case dice il primo cittadino che ricorda come l’unico metodo per ricurve la concentrazione e’ quello di effettuare una buona aereazione dei locali. La chiusura dell’Ufficio Postale crea disagi ai cittadini di Galugnano ed in particolare alle persone anziane”. Accanto alla novita’ ferragostana si registrano nella Frazione anche disagi sul fronte del recapito. Alcuni cittadini nei giorni scorsi si sono dovuti recare presso l’Ufficio di Soleto, ad oltre dieci chilometri di distanza per ritirare la propria posta. “La situazione degli Uffici postali nelle frazioni e’ veramente difficile”, dichiara Antonio Fasiello, responsabile dell’Anafri (Associazione Nazionale Frazioni d’Italia), “in molte località si e’ proceduto alla chiusura in altre l’apertura a giorni alterni temiamo che possa costituire l’anticamera dello smantellamento del presidio”. Prende posizione anche il Consigliere Comunale della Frazione, Emanuele Dell’Anna che nei giorni scorsi si e’ recato personalmente presso gli Uffici della Direzione Provinciale di Poste Italiane evidenziando i disagi dei cittadini e chiedendo formalmente di “conoscere tempi certi sulla durata della chiusura dell’Ufficio Postale di Galugnano”.


6

attualità

ilgallo.it

Piano paesaggistico regionale: i Comuni chiedono la proroga

C

on riferimento al nuovo Piano Paesaggistico Territoriale della Puglia (PPTR) adottato dalla Giunta regionale con delibera del 2 agosto 2013, n. 1435 e pubblicato il successivo 6 agosto 2013 (n.108, BURP), l’ANCI Puglia, anche “al fine di rendere concrete ed effettive le doverose e imprescindibili esigenze di controllo e partecipazione dei Comuni pugliesi al processo di perfezionamento del relativo iter amministrativo e politico di approvaIl Presidente zione”, chiede una proroga del terdell’ANCI Puglia mine fissato per la formulazione delle Luigi Perrone osservazioni e deduzioni di legge. “L’evidente opportunità di tale differimento”, sottolinea il presidente Luigi Perrone, “anche in considerazione del carattere estivo di parte dell’arco temporale interessato, appare peraltro pienamente in linea con lo spirito del predetto Piano Paesaggistico, definito in termini di “Piano delle certezze e della trasparenza” dalla stesso assessore Barbanente in sede di conferenza stampa di presentazione tenutasi, alla presenza del presidente Vendola, lo scorso 6 agosto”. L’ANCI Puglia è “certa dell’accoglimento della presente richiesta di proroga, confidando nella sensibilità istituzionale delle Autorità regionali coinvolte e nel desiderio comune di confronto e collaborazione per garantire al territorio l’adozione di uno sviluppo durevole e sostenibile”.

Galatina: Corti a Mezzanotte

Nella città barocca. Si riaccende il centro antico: canti, eventi culturali, estemporanee, enogastronomia tipica

D

opo il successo delle precedenti edizioni in cui la città barocca di Galatina si è trasformata in un vero e proprio circuito di accoglienza(realizzando per le strade del centro antico in un’unica serata oltre 30.000 presenze), “Le corti a Mezzanotte” riparte con la quarta edizione venerdì 23 agosto dalle ore 20 L’evento, espressione dell’arte e della cultura della terra salentina, anima la serata con canti, eventi culturali, estemporanee, enogastronomia tipica che consentono al visitatore di conoscere e rivivere le sensazioni di un tempo grazie all’inconfondibile scenario di vicoli e corti di uno dei centri antichi più belli del Salento. Centro presentato in tutto il suo splendore, con visite guidate che partono dagli uffici di promozione turistica “IAT” dalle 18 fino alle 20. Particolare attenzione all’intrattenimento con artisti e repertori che spaziano dalla musica popolare fino al jazz. Si esibiranno: Sciamaballà, un gruppo di 8 elementi che presenta la musica popolare salentina accompagnato dalla rappresentazione di tarantismo di Simona Indraccolo; Ard Trio Live, un mix tra musica balcanica e blues; il sax di Emanuele Coluccia, accompagnato da Daniele Ravaioli in Family Reunion; IL rock di Paolo Zappi degli Alchimia. Ed ancora: tante estemporanee tra pietra leccese, carta

Leucasia: 20 anni di leggenda

Sotto la Cascata Monumentale. Si festeggia la ricorrenza

della sto e dei personaggi creati da Carlo Stasi

E

ra il luglio 1992 quando il poeta salentino Carlo Stasi ebbe l’idea di creare una storia attorno a Leucasia. Nacque così l’idea che le due punte che abbracciano la baia di Leuca fossero i corpi pietrificati degli amanti Arìstula (Punta Rìstola) e Melisso (Punta Mèliso) separati dalla invidiosa sirena Leucàsia, il candore della cui pelle darebbe il nome a Leuca (dal greco leukòs, bianco). Nel 1993 Carlo Stasi pubblicò il libro Leucasia, ristampato 2 volte nel 1996 ed in 4^ edizione nel 2001 a testimonianza del successo della storia. Poiché la “leggenda” creata da Stasi ha fatto il giro del mondo ed attira ogni anno turisti e curiosi a Leuca, è stata ripubblicata (in versione ampliata e definitiva) nel 2008 dall’editore Mancarella nel volume Leucàsia e le Due Sorelle (che contiene altre 6 leggende salentine), e ristampato nel 2012. La serata, che ricorda i vent’anni compiuti dalla storia e dai personaggi creati dallo scrittore, prevede la presentazione del libro con la presenza dell’autore, gli interventi del sindaco di Castrignano del Capo Dott.ssa Annamaria Rosafio, di Mario Carparelli (Università del Salento), delle giornaliste Giuliana Coppola e Carmen Mancarella (editore e direttrice della rivista “Spiagge”), le letture dell’attrice Patrizia Miggiano ed un affascinante balletto realizzato dalla coreografa Emiliana Mariano, direttrice artistica dell’ ”Associazione Centro Danza e Teatro” di San Cesario e Copertino. Eseguiranno il balletto “Leucasia” i ballerini del “livello avanzato” coi solisti Andrea Celeste Martella (che interpreterà la bionda sirena Leucasia), Valerio Greco

24 AGOSTO/ 6 SETTEMBRE 2013

(che sarà il bel pastorello Melisso) ed Erika Presicce (che sarà la nobile fanciulla di Vereto Aristula). Oltre alla proiezione di alcuni video, la serata prevede la partecipazione straordinaria del cantautore Antonio Ancora (ex degli Aram Quartet). L’evento si svolgerà nel Piazzale alla base della Cascata Monumentale (in funzione per l’occasione) di fronte alla statua di Leucasia ispirata alla leggenda di Carlo Stasi e scolpita da Mario Calcagnile nel 2002. Venerdì 23 agosto, alle 21, a Leuca, nel Piazzale alla base della Cascata Monumentale (in funzione per l’occasione) si festeggeranno i vent’anni compiuti dalla storia di Leucasia e dai personaggi creati da Carlo Stasi (Aristula e Melisso). L’evento prevede la presentazione del libro di Carlo Stasi “Leucasia e Le Due Sorelle”, gli interventi del sindaco di Castrignano del Capo Dott.ssa Annamaria Rosafio, di Mario Carparelli (Università del Salento), delle giornaliste Giuliana Coppola e Carmen Mancarella (editore e direttrice della rivista “Spiagge”), le letture dell’attrice Pa-

trizia Miggiano ed alcuni balletti realizzati dalla coreografa Emiliana Mariano, direttrice artistica dell’Associazione Centro Danza e Teatro di San Cesario e Copertino. Eseguiranno il balletto “Leucasia” (già eseguito al Teatro Politeama ed all’Anfiteatro di Lecce, e nel Palazzo Ducale di San Cesario) i ballerini del “livello avanzato” coi solisti Andrea Celeste Martella (che interpreterà la bionda sirena Leucasia), Valerio Greco (che sarà il bel pastorello messapico Melisso) ed Erika Presicce (che sarà Aristula, la nobile fanciulla di Vereto). Oltre alla proiezione di alcuni video la serata prevede la partecipazione straordinaria del cantautore Antonio Ancora (ex degli Aram Quartet). Era il luglio 1992 quando il poeta salentino Carlo Stasi ebbe l’idea di creare una storia attorno a Leucasia, il candore della cui pelle darebbe il nome a Leuca (dal greco leukòs, bianco). Nacque così l’idea che le due punte che abbracciano la baia di Leuca fossero i corpi pietrificati degli amanti Arìstula (Punta Rìstola) e Melisso (Punta Mèliso) separati dalla invidiosa sirena Leucàsia. Nel 1993 Carlo Stasi pubblicò il libro Leucasia che fu ristampato 2 volte nel 1996 ed in 4^ edizione nel 2001 a testimonianza del successo della storia (che ha tra l’altro ispirato la statua di Leucasia scolpita da Mario Calcagnile nel 2002). Poiché la “leggenda” creata da Stasi ha fatto il giro del mondo ed attira ogni anno turisti e curiosi a Leuca, è stata ripubblicata (in versione ampliata e definitiva) nel 2008 dall’editore Mancarella nel volume Leucàsia e le Due Sorelle (che contiene altre 6 leggende salentine), e ristampato nel 2012.

pesta e terracotta e speciali degustazioni di vini accompagnati da tutti i sapori tipici della nostra terra insieme alle prelibatezze dolciarie. “Le corti a Mezzanotte” è organizzata dall’agenzia Mood in collaborazione con IAT e l’assessorato al turismo della Città di Galatina.

Le nuove nomine di Mons. D’Ambrosio

L’

Arcivescovo di Lecce, S.E. Mons. Domenico Umberto D’Ambrosio, ha nominato Mons. Pierino Liquori, Delegato vescovile ad omnia. Succede a Mons. Fernando Filograna, Vescovo eletto di Nardò-Gallipoli, che riceverà l’ordinazione episcopale il prossimo 14 settembre in piazza Duomo. Mons. Liquori, scrive l’Arcivescovo D’Ambrosio ai presbiteri, è chiamato alla “responsabilità di guida, animazione e promozione, con la disponibilità e la dedizione che gli appartengono, della nostra Curia Arcivescovile”. Inoltre l’Arcivescovo di Lecce ha disposto i nuovi incarichi pastorali e ha nominato: Don Luca Bisconti, Parroco della Parrocchia Madonna della Fiducia di Giorgilorio, Surbo; Don Vincenzo Martella, Parroco della Parrocchia SS. Angeli Custodi a San Pietro Vernotico; Don Vincenzo Marinaci, Parroco della Parrocchia Maria SS. Assunta a Trepuzzi; Don Antonio Murrone, Parroco della Parrocchia San Massimiliano Kolbe a Lecce; Don Piero Quarta, Parroco della Parrocchia S. Giovanni Maria Vianney a Lecce. Annunciando le nomine ai sacerdoti, l’Arcivescovo ha comunicato che Mons. Flavio De Pascali è stato nominato Padre Spirituale del Seminario Regionale di Molfetta dalla Conferenza Episcopale Pugliese. “Ci priviamo di un bravo sacerdote e lo doniamo alle Chiese di Puglia”, spiega D’Ambrosio, “convinto come sono che don Flavio ha un carisma specifico proprio nel delicato compito dell’accompagnamento e del discernimento vocazionale proprio della guida spirituale. Devo lodare e ringraziare il Signore per lo stile di obbedienza piena e serena che accompagna il ministero”, ha scritto ancora l’arcivescovo metropolita ai presbiteri leccesi. “Queste risposte pronte”, ha concluso, “anche se umanamente sofferte, dicono il primato del Regno di Dio che siamo chiamati ad annunciare per servire i fratelli”.


dai Comuni

24 AGOSTO/ 6 SETTEMBRE 2013

Gli incroci pericolosi del Capo SP 81. “Cari amministratori, muovetevi, non si può

scherzare con la vita! Non ci sono solo Regionale 8 o 275”

Le

associazioni “SOS 275”, “Gaia”, “SOS Costa Salento”, e “Mediterra” hanno lanciato un appello per chiamare la Provincia di Lecce alla responsabilità di mettere in sicurezza gli incroci tra la SP201 e la SP81 (Alessano / Corsano/ Gagliano/ Novaglie), e quello tra la SP81 e la SS275 (Gagliano/ Corsano/ Montesardo/ Novaglie) teatro ormai di quasi quotidiani incidenti che per puro caso ancora non hanno avuto il morto. Ultimo della serie il 5 agosto nel quale 5 mezzi sono stati coinvolti con numerosi i feriti che hanno dovuto fare ricorso alle cure mediche; e 3 giorni prima un altro incidente. I due incroci, in verità, sono veramente pericolosi, perché connettono 4 direzioni di traffico molto importanti e intense; ma soprattutto perché è impossibile avere una percezione precisa dei tempi e degli spazi di manovra in quanto in entrambi i casi le auto arrivano sull’incrocio a forte velocità, favorita dai rettilinei. “È incomprensibile che, nonostante le ripetute sollecitazioni da parte di cittadini, e perfino dei comuni interessati, e soprattutto nonostante il numero di incidenti che da sempre interessa questi incroci maledetti, la situazione sia ancora ferma”, dicono i presidenti delle associazioni . “È come se chi dovrebbe vedere non vede, chi dovrebbe sentire non sente! E allora ci pensano

Appello delle associazioni “SOS 275”, “Gaia”, “SOS Costa Salento”, e “Mediterra”per chiamare la Provincia di Lecce alla responsabilità di mettere in sicurezza gli incroci tra la SP201 e la SP81 (Alessano / Corsano/ Gagliano/ Novaglie), e quello tra la SP81 e la SS275 (Gagliano/ Corsano/ Montesardo/ Novaglie) teatro ormai di quasi quotidiani incidenti. Interpellato anche il Prefetto

le associazioni a dare la sveglia: cari amministratori muovetevi, non si può scherzare con la vita! Non ci sono soltanto i grandi appalti della regionale 8 o della 275, ci sono anche queste ordinarie questioni quotidiane che toccano la vita di tutti, come la manutenzione delle vie, come la realizzazione di rondò che possono mettere in sicurezza le nostre strade. È, infine, incomprensibile il perché in alcune zone della provincia di Lecce sono fioriti rondò come funghi (ad esempio nella zona della Grecìa Salentina), anche dove non passano automobili, mentre in altre zone come il Capo di Leuca tutto sembra impossibile, difficile, faticoso. Ci chiediamo se questa ‘minorità’ sia dovuta a incapacità di intermediazione sui tavoli decisionali o ad altri tipi di calcoli”. Le associazioni “SOS 275”, “Gaia”, “SOS Costa Salento”, e “Mediterra” chiedono anche un “immediato intervento del Prefetto di Lecce perché provochi lo sblocco di questa incredibile situazione di stallo”. E annunciano per la fine di agosto “la presentazione di un dossier sui guasti e le irrazionalità della viabilità ordinaria del Salento, che è la principale, se non esclusiva, causa di incidenti e di morti”.

ilgallo.it

Il Sabato di Poggiardo NEL CENTRO STORICO. Mestieri e sapori antichi nel borgo

C

ome una volta. Il centro storico, i vicoli, le corti, i giardini del borgo con la loro tipicità e bellezza sono tornati ad essere protagonisti assoluti almeno per quattro serate estive ben congegnate dall’Amministrazione Comunale ed in particolare dall’Assessorato al Commercio e ai Mercati del Comune di Poggiardo che, in collaborazione con l’associazione Mercatini nel Salento, Confartigianato, ASCLA Casarano e Fondazione Le Costantine, ha organizzato la prima edizione di “mestieri e sapori antichi nel borgo di Poggiardo”. In questa sorta di restyling del mercatino del sabato sera che negli anni passati interessava per lo più le strade dove tradizionalmente si svolge il mercato – evento secolare del mercoledì, hanno trovato un’importante collocazione la degustazione di piatti tipici (granu stumpatu, fagioli e cozze, ceci e seppia) ma anche antiquariato, artigianato artistico, mostre, oggettistica, enogastronomia, musica, teatro, attrazioni per bambini, mercatino del baratto, spettacoli di strada nelle vie, nelle corti e nei cortili dell’antico borgo alla riscoperta di tradizioni e sapori della cultura salentina. Una miscela vincente a giudicare dagli espositori e dalle presenze che hanno animato i sabato sera tra luglio ed agosto di Piazza Regina Margherita, Piazza Giovanni Paolo II, Largo Santa Sofia, autentici teatri all’aperto in cui si sono svolti concerti e manifestazioni varie tra una specialità culinaria e un’attrazione (particolarmente gradita, soprattutto dai più piccini, la dimostrazione del mestiere del maniscalco) e che dunque potrà essere ripetuta nei prossimi anni. Come conferma l’assessore al Commercio e ai Mercati, Paolo Corvaglia: “Per quest’estate abbiamo avuto l’idea di strutturare in modo diverso la mostra mercato del sabato sera puntando innanzitutto a valorizzare ancora di più il meraviglioso centro storico di Poggiardo e ad offrire ai visitatori qualcosa che richiami maggiormente le nostre tradizioni, anche culinarie. Ringrazio tutti coloro che hanno collaborato con me nell’organizzazione e, visto il crescente successo registrato, cercheremo di riproporre l’iniziativa, ancora più ricca di mostre, il prossimo anno”. Carlo Quaranta

Lo spumone di Torre Suda

Vendo Ape Piaggio Autocarro (4 ruote), modello Porter, anno 2004, benzina, cassone lungo 2,20 mt. 349/4034263

Un

dolce appuntamento venerdì 23 e sabato 24 agosto a Torre Suda: nell’area eventi ci sarà la “Sagra dello spumone”. Le pasticcerie di Racale insieme per rendere omaggio ad uno dei prodotti dolciari tipici della zona. Lo spumone è un gelato molto apprezzato che non manca mai a fine pasto sulle tavole salentine. Composto da strati di gelato di gusti misti (possono variare tra nocciola, cioccolato o stracciatella) e all’interno contengono un ripieno di mandorle tritate, cioccolato fondente a pezzi, o canditi e caramello. Durante le due giornate si possono assaggiare in tutte le gustose varianti. Due giorni di gusto ma anche musica: venerdì 23 si esibirà sul palco una cover band di Lucio Dalla, il gruppo “Dice ch’era un bell’uomo”. Sabato 24 musica d’autore a cura di Emanuele Giannelli.

A tricase pugni, samba e danza del ventre

Un

evento unico nel suo genere, sarà ospitato nella Città di Tricase. Mercoledì 28 agosto, in Piazza Marinai d'Italia (nei pressi della stazione) alle 21, la Alex Boxe Tricase e la Body Center (Centro Fitness e Benessere), organizzano “Pugni, samba e danza del ventre”, in collaborazione con il Comune di Tricase, Tricasèmia e Mondoradio Tuttifrutti. Una kermesse che coniuga perfettamente sport e spettacolo. Oltre ad alcune esibizioni di diverse discipline sportive, in Piazza Marinai d'Italia, ci sarà la presenza di alcuni pugili tesserati per la la Alex Boxe che proporranno una serie di “sedute di guanti”. L'evento più atteso sarà lo spettacolo offerto dalle ballerine facenti parte dello staff della Rose del Deserto, ovvero il più prestigioso gruppo professionale di Danza Orientale del Ventre in Italia che, con oltre 10 anni di attività artistica ai livelli più alti, ha introdotto e reso noto questo stile di Danza esotica, seducente e mistica, nel nostro Paese. “Dobbiamo obbligatoriamente ringraziare”, dice il presidnete della Alex Boxe, Salvatore Piccinni, “le aziende commerciali presenti in Piazza Marinai d'Italia che hanno voluto collaborare per la realizzazione dell'evento: Hotel Callistos, Dolci Fantasie e Pizzeria El Paso”.

7

Causa inutilizzo vendo lettore CD Sony, acquistato nel mese di aprile 2013, in ottio stato, usato pochissimo, prezzo 80 euro. 0833/546291 A Lecce, si affitta a studenti in via Menga n. 77 al primo piano, vicino Università Ecotekne, appartamento con camere singoel e doppie. 329/7816487 Lido Marini. Vendesi zona paronamica, 7.000 metri quadri con pajara. Prezzo affare. 340/4178046 Vendesi in centro pizzeria da asporto con forno a legna ben avviata. 320/0513833 0833/535261 Piccola osteria in germania con cucina tipica salentina ricerca cuoco/a interessato e con esperienza all’estero, con disponibilità immediata a trasferimento. Per informazioni contattare info@vinosalentino.com

Tricase. Vendesi affettatrice Berkel, mod. 12 in perfetto stato d’uso. 340/4178046

cerco amore Uomo 45enne, dolce, romantico, passionale, sincero, cerca signora, vedova, separata, 40-45 enne, per storia seria. Zona sud Salento. 339/8143457 35enne, bello, serio, dolce, cerca una ragazza/donna massimo 37enne, per inizio conoscenza ed eventuale fidanzamento. 380/5196934


8

ilgallo.it

la novità

24 AGOSTO/ 6 SETTEMBRE 2013

Miggiano: l’acqua è a casa! Una moderna fontana. Inaugurato presso il quartiere fieristico un erogatore automatico di acqua naturale e frizzante. Il sindaco Damiano: “Acqua di ottima qualità a km 0”

Da

quest’estate i cittadini di Miggiano (e non solo) possono decidere di cambiare le proprie abitudini di rifornirsi di acqua buona da bere potendo disporre di acqua pubblica filtrata, refrigerata erogata “alla spina” da una sorta di moderna fontana. È, infatti, stato inaugurato presso il quartiere fieristico della città un erogatore automatico di acqua naturale e frizzante noto come “la casa dell’acqua”. L’iniziativa fortemente desiderata dall’Amministrazione Comunale è stata realizzata in collaborazione con la Comunità Cooperativa Melpignano, città che per prima in provincia di Lecce si è dotata di questo innovativo sistema. Al taglio del nastro erano presenti il sindaco di Miggiano, Giovanni Damiano, il presidente di LegaCoop Regionale, Carmelo Rollo e il presidente della stessa Comunità Cooperativa Melpignano, Cristina Schirinzi. Gli interventi tenuti durante la cerimonia hanno valorizzato il valore ecologico di queste strutture, che possono diventare una risorsa e un bene prezioso per la cittadinanza, e posto l’accento anche sulla possibilità che le case dell’acqua possano introdurre una nuova cultura dell’acqua, da considerare quale risorsa di qualità da rispettare, per salvaguardare una risorsa collettiva concorrendo a sostenere il concetto di “ambiente sostenibile”. L’erogazione è programmata per il rilascio di 1 litro di acqua naturale e frizzante refrigerata per un costo di 5 centesimi. L’acqua deve essere prelevata con bottiglie di vetro, che la Cooperativa provvederà a distribuire insieme ad un cestello portabottiglie e una chiavetta elettronica ricaricabile. “È un impianto che depura, microfiltra e fornisce acqua di ottima qualità a chilometro zero”, spiega il sindaco Damiano, “che sarà di sicuro apprezzata dai nostri concittadini che, in tal modo, potranno fare a meno di ricorrere all’acqua minerale in bottiglie di plastica. Il cambiamento della forma mentis che l’utilizzo di questo impianto sortirà permetterà di raggiungere due importanti obiettivi: da un lato riconsegnare agli utenti il reale valore pubblico dell’acqua potabile, nel senso di intendere l’acqua come bene pubblico applicando un

prezzo essenzialmente simbolico, dall’altro, non meno importante, di abbattere la produzione dei rifiuti con la sicura diminuzione dell’utilizzo di plastica. Questo aspetto”, continua il Sindaco, “costituisce un ulteriore passo in avanti nel rispetto dell’ambiente collocandosi all’interno delle iniziative verdi adottate da questa Amministrazione particolarmente attenta a portare avanti con successo l’efficienza della propria politica ambientale promuovendo uno sviluppo sostenibile del territorio”. Le case dell’acqua promuovono il consumo di acqua di rete pubblica già di per sé buona e “in assoluto la più controllata” rendendola ancora migliore essendo opportunamente microfiltrata, depurata, refrigerata ed anche gassata. In questi edifici tecnologicamente avanzati il controllo è assicurato da particolari impianti in grado di esaminare costantemente l’acqua, in modo rigoroso dal punto di vista chimico, fisico e microbiologico. Una lampada UV battericida garantisce la

protezione da retro contaminazioni. Il sistema di microfiltrazione viene costantemente monitorato e sottoposto a manutenzione dal gestore del servizio idrico garantendo un’acqua di elevata qualità. L’utilizzo di tali “fonti” potrà portare un sicuro vantaggio economico tanto per i cittadini (quantificato in 400 euro risparmiati annualmente rispetto all’acquisto di acqua minerale in bottiglia), quanto per la Pubblica Amministrazione che potrà constatare una riduzione dei costi per lo smaltimento dei rifiuti plastici. Si potrà dunque contribuire ad eliminare la produzione e il trasporto su camion di milioni di bottiglie di plastica, riducendo così le immissioni nocive di CO2 in atmosfera. In termini più generali tutto ciò assume ancora più significato se pensiamo che gli italiani bevono una media di 195 litri a testa all’anno di acqua minerale (primi in Europa e terzi nel mondo) producendo 100 mila tonnellate di plastica da smaltire. Bevendo l’acqua dell’acquedotto locale, inoltre, non viene emessa anidride carbonica in atmosfera dovuto al trasporto su strada delle bottiglie (10.000 litri di acqua sfusa corrispondono a 6700 bottiglie in plastica da un litro e mezzo,che tradotte in rifiuti e CO2,equivalgono a più di 230 kg di plastica e 450 Kg di anidride carbonica non emessi nell’ambiente). L’idea alla base del sistema è quanto mai originale poiché pur fornito delle più moderne tecnologie recupera un emblema della nostra tradizione riproponendo ed attualizzando le indimenticabili “fontanelle” di paese. Da sempre, infatti, le fontane non hanno mai assolto al solo ed unico ruolo di fornire acqua potabile ma da sempre hanno seguito lo sviluppo architettonico e tecnologico, per l’appunto, delle città in cui erano presenti. Un vero e proprio patrimonio culturale che ha raccontato la storia e l’evoluzione della società rappresentando un vero e proprio punto di ritrovo di piazze, giardini e parchi. Le case dell’acqua dunque potrebbero diventare punti sani di aggregazione e di socializzazione tra i cittadini riscattando il valore sociale delle vecchie fontane senza correre il rischio di sembrare anacronistici in un’epoca in cui troppo spesso il contatto tra le persone si riduce ad un freddo e distaccato dialogo tra computer. Donatella Valente


24 AGOSTO/ 6 SETTEMBRE 2013

l’apertura

ilgallo.it

9

Le Delizie ora son di casa a Tricase

Dolci Fantasie. Ai piedi del Callistos Hotel un punto dove incontrarsi per un pranzo di lavoro, un brunch veloce, un aperitivo o un the da gustare con gli amici, degustare una cioccolata calda...

Da

qualche giorno a Tricase c’è un nuovo profumo, la cui essenza è fatta di tradizione e novità allo stesso tempo, una tradizione portata dai sapori di Dolci Fantasie by Catamo, la cui storia è fatta di passione, impegno, intraprendenza e fantasia: in prima linea Antonio Catamo in persona e Josie De Iaco. Un marchio dolciario presente da oltre vent’anni sul territorio salentino, la cui storia ha inizio nell’autunno del 1991, in una piccola pasticceria a San Cassiano, per poi trasferirsi nell’attuale sede nel 2001. Ma i successi del “Gruppo Catamo” continuano e dopo soli tre anni, nel 2004, viene inaugurata una nuova pasticceria a Tricase. Il salto di qualità è avvenuto nel 2007, quando il gruppo approda a Lecce, dando di nuovo auge allo storico Caffè Alvino che torna ad essere il punto di riferimento per l’hinterland leccese. Anche il Catering, che porta il nome di “Alvino Experience Ricevimenti”, si distingue sempre più nello scenario salentino, e sancisce un successo che parla dell’unione di un team consolidato la cui professionalità ed esperienza trova sempre più consensi. Tutto ciò apporta nel team nuove figure professionali: executive chef, florist designer, food & beverage manager, cake designer, restaurant manager, wedding planner, interior designer, il cui scopo è rendere sempre più unici e pieni di novità tutti gli eventi che si tingono del colore rosso Alvino. Il continuo consenso, anche in questo periodo di crisi, e le assidue richieste per poter fruire quotidianamente di questi servizi, ha spinto il gruppo ad aprire un nuovo punto vendita che possa raccogliere i traguardi di Delizie, (fino a ieri era nei pressi del Centro Lama). Così oggi rinasce in una nuova veste, nella nuova sede (nella struttura del Callistos Hotel) a Tricase, mantenendo intatta la squisita pasticceria ed il Catering. La nuova location sarà un luogo dove incontrarsi per un pranzo di lavoro, un brunch veloce, un aperitivo o un the da gustare con amici in una serata d’inverno, una cioccolata calda da degustare usufruendo del free wi-fi. Sarà anche possibilie degustare di piatti etnici, tradizionali, macrobiotici, preparati da chef che hanno costruito la loro esperienza tra banqueting e serate di Gala; saranno inoltre organizzate serate

orientate alla degustazione di vini del territorio o internazionali accompagati di Sommelier qualificati. Si potranno, inoltre, prenotare menu gastronomici per lunch o dinner d’asporto; gli stessi comodamente recapitati a casa, potranno essere consumati con parenti e amici; e poi si potrà approfittare delle offerte gastronomiche per occasioni speciali, festività, o passare semplicemente per degustare, sulla splendida terrazza, un trancio di torta, un gelato o dei cocktail. Tutto questo ma anche molto di più è Delizie srl, by Dolci Fantasie di Tricase: professionalità, efficienza, fantasia e discrezione da anni contraddistinguono questo marchio. È anche grazie a tutti i fidati collaboratori se oggi il Gruppo Catamo può tagliare questo nuovo traguardo, grazie alla loro esperienza, professionalità e dedizione, nonché a tutti quei clienti che da anni gli accordano un costante fiducia. Allora che dire: “Ci incontreremo da Delizie per il prossimo caffè…!”.


10

sere d’estate

ilgallo.it

Galatone glamour per una notte

D

opo la riuscitissima edizione dello scorso anno torna la “Notte Glamour” dell’Estate Galatea. Il consigliere Roberto Antico ha messo a punto un programma di primo piano che vede la partecipazione straordinaria e la conduzione della serata dell’attore Paolo Conticini, coadiuvato da Veronica Terragno, protagonista del programma TV in onda su Rai Uno “Tale e quale”, nonché di altri noti successi tv (“Medico in famiglia”, “Un posto al sole”, “Come un delfino”, “Lo zio d’America”, ecc…). Notte Glamour entra quest’anno con forza nel circuito di Miss Mondo con la finalissima regionale del concorso di bellezza e verrà riproposta nella magnifica cornice di Piazza SS. Crocifisso giovedì 29 agosto a partire dalle ore 21. Il programma prevede una sfilata di moda con la partecipazione di prestigiosi stilisti salentini (tra cui Atelier Geppino, Antonio Extempore, Sposarte Nardò), e la partecipazione straordinaria di Cristél Carrisi ormai di casa a Galatone con la sua linea moda CrisBerry. L’Associazione Caledda, come lo scorso anno, sorprenderà con una creazione artistico-floreale indossata da una delle modelle. Nutrita la partecipazione di artisti che si esibiranno sul palco: Tommaso Zuccaro, Il Peccato di Eva, Piero Plantera, Antonello Miglietta la violinista Daniela Aloisi, ecc. La serata determinerà le vincitrici Miss Mondo della finalissima regionale che concorreranno alla finale nazionale 2013. Gongola il sindaco Livio Nisi: “Notte Glamour è un momento importante per il rilancio di Galatone nel panorama artistico salentino, un’opportunità di visibilità e prospettive anche economiche per il territorio”. L’attore Paolo Conticini presenterà la Notte Glamour di Galatone

24 AGOSTO/ 6 SETTEMBRE 2013

Otranto: Salento Guitar Festival

Sabato 24 agosto. Con l’Interplay Acoustic Quartet

D

opo lo straordinario successo degli appuntamenti a Lecce, Gallipoli, Burgos (Spagna), Tricase e Leuca, il Salento Guitar Festival, per il sesto appuntamento del calendario estivo itinerante 2013, fa tappa ad Otranto presso il Vittoria Resort in Via Catona alle ore 21. Ospite l’Interplay Acoustic Quartet in Giochi di Covers, un accattivante percorso di arrangiamenti di brani tratti dal repertorio pop - internazionale ed italiano – e latin jazz, curati dallo stesso quartetto che vanta al suo interno una nota presenza “otrantina”: il percussionista-batterista Max Ingrosso (Skizzo). L’ensemble è composto inoltre da Cristiana Verardo, voce; Stefania Fracasso, contrabbasso; Stefano Sergio

Schiattone, chitarra. Vi sarà, inoltre, la partecipazione straordinaria dell’attrice Paola Crisostomo. Particolare soddisfazione è espressa dal Direttore Artistico, Stefano Sergio Schiattone, per il livello artistico ed il prestigio dei solisti ospiti del cartellone, tra cui il chitarrista argentino Camilo Verga l’Alvarez Guitar Quartet, il bandonenonista Cesare Chiacchiaretta (Pescara), l’arpista Jasna Corrado Merlak (Trieste). Il Salento Guitar Festival è patrocinato dai comuni di Lecce, Villa De Aranda, Burgos, Tricase, Otranto, Copertino, ed annovera collaborazioni con l’Internacional Festival de Musica di Villa De Aranda in Spagna e con l’Umbria Guitar Festival di Perugia.

Concerto di solidarietà a Tricase

L’

binare cultura e umanità, sempre fide compagne delAssociazione socio-musicale “Musica l’uomo, in una bellissima manifestazione in cui il gioe…”, con il patrocinio del Comune di Trivane tricasino e colleghi hanno deliziato il pubblico con case presenta il Concerto di Solidarietà delmusiche di Beethoven, Bellini, Verdi e dello stesso l’Orchestra Sinfonica del Sud Salento. Musio. Oltre all’ottimo livello dell’ensemble, quel che Appuntamento lunedì 26 agosto a Tricase in Piazza dell’Abate a partire dalle 21. “C’è più gioia Cristian più di tutto ha lasciato piacevolmente colpiti sono stati nel dare che nel ricevere, perché dare comporta passione, verve e coinvolgimento con cui hanno suoMusio la condivisione al suo stato puro, autentico, nanato questi seri professionisti, che hanno sostenuto una turale. E condividere è quanto di più bello un mole di lavoro sicuramente importante a titolo gratuito, Maria uomo possa fare nella sua vita”. Con queste pamostrando per primi grande generosità e disponibilità Luisa role, pronunciate alla fine del concerto del 14 luLattante nei confronti delle famiglie bisognose a cui andrà l’inglio scorso, Cristian Musio, studente ventenne di casso del concerto. Ed è con lo stesso spirito che queviola presso il Conservatorio di Musica “Tito sto ragazzo di 20 anni ha convocato nuovamente questa Schipa” di Lecce, ha lasciato il messaggio vero, meravigliosa orchestra, regalando ai cittadini di Tricase e del Salento una serata di splendida musica per una forte e sempre vivo di solidarietà che lo porta, per la seconda volta nel giro di poco più di un mese, a causa importantissima, chiedendo solo un piccolo conriunire l’Orchestra Sinfonica del Sud Salento, da lui diretta. tributo libero alla fine del concerto. L’Orchestra Sinfonica del Nel mese di luglio, presso il santuario della Madonna di Fatima Sud Salento e Cristian Musio avranno l’onore e il piacere di ospiin Tricase, quest’imponente formazione composta da circa 40 tare il soprano Maria Luisa Lattante e il coro Spirito d’Arelementi, tra Maestri e giovanissimi studenti, è riuscita a com- monia, guidato dal M° Pasquale Gelsomino.


24 AGOSTO/ 6 SETTEMBRE 2013

serie A

ilgallo.it

11

Serie A: il ritorno dei campioni

A caccia della Juve. Bianconeri più forti con Tevez, Llorente e Ogbonna ma il Napoli di Benitez (Higuain) e la Fiorentina (Gomez) promettono battaglia. Dietro Milan, Roma e Inter

La

stagione che ci porterà ai Mondiali del Brasile si presenta quanto mai interessante. Dopo anni in cui sembrava che i grandi campioni scappassero dall’Italia, finalmente pare ci sia un’inversione di tendenza: non siamo ai fasti degli anni a cavallo tra il ventesimo ed il ventunesimo secolo ma ci sono segnali che fanno ben sperare. Gomez, Tevez, Llorente, Higuain sono solo la punta di un iceberg di nomi che fa sognare tifosi ed appassionati. La Juventus, che ha dominato negli ultimi due anni in Italia si è ulteriormente rafforzata con gli arrivi dell’apache Carlitos Tevez, e del poco celebrato Fernando Llorente (ci sbilanciamo: farà molto bene). È anche riuscita a rinforzare il suo reparto migliore, quella difesa risultata la meno battuta nelle ultime due stagioni, con l’arrivo di Angelo Ogbonna dai cugini del Torino. Ma il vero top player dei bianconeri è sempre in panchina (non certo seduto, ndr), viene dal Salento e risponde al nome di Antonio Conte: maniacale, affamato, sintesi perfetta del motto bonipertiano “Vincere alla Juve non è importante ma è l’unica cosa che conta!”. Scudetto già assegnato? Dopo aver visto come i bianconeri hanno stracciato la Lazio all’Olimpico, aggiudicandosi la Supercoppa, verrebbe da dire di si ma, se in Corso Galileo Ferraris hanno fatto le cose per bene, altrove non sono rimasti

a guardare. Il Napoli sembra aver definitivamente indossato i panni della big: ha si ceduto Cavani ma alla voce entrate salda ampiamente il conto con Higuain, Callejon, Mertens, Reina e soprattutto con l’ingaggio di Rafa Benitez, allenatore da grande squadra che ha avuto solo la sfortuna di passare dalle parti dell’Inter sui ruderi lasciati dall’uragano Mourinho. In seconda fila, dietro a bianconeri ed azzurri, c’è la Fiorentina: i viola già l’anno scorso hanno espresso il calcio migliore e quest’anno potranno contare in più su Supermario Gomez e il rinato Pepito Rossi. Mai considerare fuori dai giochi il Milan che davanti ha Balotelli, anche se non ci sembra rafforzato e, in più, continua a convivere con l’incognita Allegri. Berlusconi presidente-allenatore gli perdonerà eventuali passi falsi? Decisamente dietro l’Inter, ancora alla ricerca di una propria fisionomia e, soprattutto, di un assetto societario definitivo (l’indonesiano Thohir la compra o no?); nel frattempo si è affidata alle mani sicure di Mazzarri: una cosa è certa: e dopo gli irripetibili disastri dello scorso anno non potrà che migliorare. Difficile da inquadrare anche la Roma che ha preso Strootman (lo voleva mezza Europa) ma ha venduto Marquinhos e sembrerebbe pronta a cedere anche Lamela e Pjanic. Mica potrà fare tutto il sempiterno Totti? Giuseppe Cerfeda


12

serie A

ilgallo.it

24 AGOSTO/ 6 SETTEMBRE 2013

il calendario

Una da

25/8/13

I GIORNATA

19/1/14

1/9/13

II GIORNATA

26/1/14

15/9/13

III GIORNATA

2/2/14

22/9/13

IV GIORNATA

9/2/14

25/9/13

V GIORNATA

16/2/14

-

Cagliari-Atalanta

-

Atalanta-Torino

-

-

Sassuolo-Inter

-

-

Bologna-Milan

Udinese-Bologna

-

Atalanta-Fiorentina

Udinese-Parma

-

Fiorentina-Cagliari

Torino-Sassuolo

-

Udinese-Genoa

-

3/11/13

XI GIORNATA

26/3/13

10/11/13

XII GIORNATA

30-3/14

24/11/13

XIII GIORNATA

6/4/14

1/12/13

XIV GIORNATA

13/4/14

8/12/13

XV GIORNATA

19/4/14

-

Bologna-Chievo

-

-

Atalanta-Bologna

-

-

Bologna-Inter

-

-

Atalanta-Roma

-

-

Bologna-Juventus

-

Fiorentina-Catania Verona-Milan Lazio-Udinese Livorno-Roma Samp-Juve Napoli-Bologna Inter-Genoa Parma-Chievo

Verona-Cagliari Lazio-Genoa Livorno-Atalanta Milan-Fiorentina Napoli-Catania Parma-Juventus Sampdoria-Sassuolo Torino-Roma Udinese-Inter

Bologna-Sampdoria Catania-Inter Chievo-Napoli Genoa-Fiorentina Juventus-Lazio Milan-Cagliari Roma-Verona Sassuolo-Livorno

Cagliari-Torino Catania-Udinese Chievo-Udinese Fiorentina-Sampdoria Genoa-Verona Inter-Livorno Juventus-Napoli Parma-Lazio Roma-Sassuolo

Verona-Sassuolo Inter-Juventus Lazio-Chievo Livorno-Catania Napoli-Atalanta Parma-Roma Sampdoria-Genoa Torino-Milan

Verona-Chievo Livorno-Juventus Milan-Genoa Napoli-Parma Roma-Cagliari Sampdoria-Lazio Sassuolo-Atalanta Torino-Catania Udinese-Fiorentina

Bologna-Torino Cagliari-Sampdoria Catania-Parma Chievo-Udinese Genoa-Livorno Juventus-Verona Milan-Napoli Roma-Lazio

Cagliari-Sassuolo Catania-Milan Chievo-Livorno Fiorentina-Verona Genoa-Torino Inter-Sampdoria Juventus-Udinese Lazio-Napoli Parma-Bologna

Chievo-Juventus Inter-Fiorentina Lazio-Catania Livorno-Cagliari Napoli-Sassuolo Parma-Atalanta Sampdoria-Roma Torino-Verona

Cagliari-Genoa Verona-Atalanta Inter-Parma Livorno-Milan Napoli-Udinese Roma-Fiorentina Sampdoria-Catania Sassuolo-Chievo Torino-Lazio


2013-2014

24 AGOSTO/ 6 SETTEMBRE 2013

ilgallo.it

13

da conservare

stagione incorniciare 29/9/13

VI GIORNATA

23/2/14

6/10/13

VII GIORNATA

2/3/14

20/10/13

VIII GIORNATA

9/3/14

27/10/13

IX GIORNATA

16/3/14

30/10/13

X GIORNATA

23/3/14

-

Atalanta-Udinese

-

Bologna-Verona

-

-

-

Bologna-Livorno

Udinese-Roma

-

-

Atalanta-Inter

Udinese-Cagliari

-

Atalanta-Lazio

Torino-Juventus

-

Sassuolo-Udinese

-

XVI GIORNATA

27/4/14

22/12/13

XVII GIORNATA

4/5/14

IL PALLONE DELLA SERIE A

6/1/14

XVIII GIORNATA

11/5/14

12/1/14

IXX GIORNATA

18/5/14

-

Il design dalle geometrie blu caratterizza il “Nike Incyte Serie A Official Ball”, il pallone Nike che sarà utilizzato nel corso della stagione 2013-2014 sui campi di Serie A Tim, Tim Cup, Supercoppa Tim e delle competizioni Primavera Tim, ed è il risultato di una serie di studi condotti da Nike in collaborazione con le migliori squadre e i più abili giocatori al mondo

-

Catania-Bologna

-

-

Atalanta-Catania

-

15/12/13

-

Cagliari-Inter Catania-Chievo Fiorentina-Parma Genoa-Napoli Verona-Livorno Milan-Sampdoria Roma-Bologna Sassuolo-Lazio

Catania-Verona Chievo-Sampdoria Fiorentina-Bologna Genoa-Atalanta Juventus-Sassuolo Lazio-Livorno Milan-Roma Napoli-Inter Parma-Cagliari Udinese-Torino

-

-

Catania-Genoa Chievo-Atalanta Inter-Roma Juventus-Milan Lazio-Fiorentina Napoli-Livorno Parma-Sassuolo Samprodia-Torino

Atalanta-Juventus Bologna-Genoa Cagliari-Napoli Verona-Lazio Inter-Milan Livorno-Udinese Roma-Catania Sampdoria-Parma Sassuolo-Fiorentina Torino-Chievo

Cagliari-Catania Fiorentina-Juventus Genoa-Chievo Verona-Parma Livorno-Sampdoria Milan-Udinese Roma-Napoli Sassuolo-Bologna Torino-Inter

Catania-Sassuolo Chievo-Fiorentina Inter-Verona Juventus-Genoa Lazio-Cagliari Napoli-Torino Parma-Milan Sampdoria-Atalanta

Chievo-Cagliari Fiorentina-Livorno Genoa-Sassuolo Juventus-Roma Lazio-Inter Milan-Atalanta Napoli-Sampdoria Parma-Torino Udinese-Verona

Cagliari-Bologna Fiorentina-Napoli Genoa-Parma Verona-Sampdoria Juventus-Catania Livorno-Torino Milan-Lazio Roma-Chievo

Bologna-Lazio Cagliari-Juventus Verona-Napoli Inter-Chievo Livorno-Parma Roma-Genoa Sampdoria-Udinese Sassuolo-Milan Torino-Fiorentina


BOLOGNA CAGLIARI

ilgallo.it

ATALANTA

14

1 2 3 4 5 6 7 8 9 1112131415161718192021222324252627282930313233343536373839404142434445464748495051525354555657585960616263646566676869707172737475767778798081828384858687888990919293949596979899

CATANIA CHIEVO FIORENTINA GENOA INTER JUVENTUS LAZIO LIVORNO MILAN NAPOLI PARMA ROMA SAMPDORIA

TORINO UDINESE VERONA

la classifica

SASSUOLO

24 AGOSTO/ 6 SETTEMBRE 2013


24 AGOSTO/ 6 SETTEMBRE 2013

l’estate salentina

ilgallo.it

La Gran Festa del Pane e dell’Olio

15

Uggiano La Chiesa. La manifestazione punta a valorizzare e a promuovere le produzioni agroalimentari, enogastronomiche e artigianali locali. E c’è anche il Folk Sound Festival

Il

Comune di Uggiano La Chiesa, in collaborazione con la Provincia di Lecce, la Regione Puglia, l’Associazione Nazionale “Città dell’Olio” e l’Associazione Nazionale “Città del Pane”, organizza la Gran Festa del Pane e dell’Olio: appuntamento domenica 1° settembre, a partire dalle ore 19 in Piazza Umberto I. La manifestazione, che punta a valorizzare e a promuovere le produzioni agroalimentari, enogastronomiche e artigianali locali, vedrà la presenza delle 4 “Città gemellate” con Uggiano La Chiesa: Cerchiara di Calabria (CS), Fossacesia (CH), Ostra Vetere (AN) e Lugo di Vicenza (VI). Inoltre, parteciperanno anche i 6 G.A.L. della provincia di Lecce, a partire dal GAL Terra d’Otranto, e i Comuni pugliesi aderenti all’Associazione “Città dell’Olio”, tra cui Andria (sede del Coordinamento regionale), Fasano, Bitonto, Ruvo di Puglia, Trinitapoli fino ai Comuni salentini come Presicce, Martano, Caprarica di Lecce e Otranto, da sempre centri importanti di produzioni di olio d’oliva. In più quest’anno l’Amministrazione Comunale, guidata da Salvatore Piconese, avvierà il progetto delle Denominazioni Comunali (De.Co.), ossia l’idea di Luigi Veronelli di certificare il prodotto locale, tutelando e promuovendo così le tipicità del territorio. Difatti, la manifestazione partirà proprio con la convocazione, alle 17,30, del Consiglio Comunale, il quale avrà all’Odg l’approvazione del “Regolamento per la tutela e la valorizzazione delle produzioni agroalimentari, enogastronomiche e artigianali locali e l’istituzione della De.Co”. Il programma proseguirà con la “Gran Parata” delle città

ospiti della Gran Festa del Pane e dell’Olio, con i Sindaci e con i gonfaloni comunali. E successivamente con l’arrivo in Piazza Umberto I, si apriranno gli stand espositivi. A partire dalle 21 la prima edizione del Folk Sound Festival, la rassegna di musica popolare e canti tradizionali del Mediterraneo, con l’esibizione di: Aranee (pizzica e canti salentini); Suoni e Danze Popolari del Sud (taratella e balli calabresi) con Celeste Iiritano, Giovanni Vescio e Francesco Nicastro e Sguariu; Sicilia - Salento Andata e Ritorno con Leone Marco Bartolo, Claudio Miggiano e Giuseppe Delle Donne. In più, durante l’evento si esibiranno tra le vie del centro storico gli artisti Giorgia Basilico in “La Signora G” (spettacolo con trapezio aereo e bolle di sapone) e Dario Cadei in “Trampuglia”. “Per un giorno la mia comunità sarà il “capoluogo” dell’agroalimentare nazionale”. Ha dichiarato il sindaco di Uggiano, Salvatore Piconese, “partendo dal pane e dall’olio continueremo in questo percorso di scambio culturale con altre città e comunità provenienti da più parti d’Italia, le quali ormai ogni anno partecipano alla Gran Festa del Pane e dell’Olio portando le proprie tipicità locali. Inoltre, questi due prodotti simboleggiano l’identità e la storia del Mediterraneo e il Folk Sound Festival nasce proprio dall’idea di aprirsi”, conclude il primo cittadino, “come abbiamo già fatto con la Palestina e la Terra Santa, alle sonorità e alle melodie mediterranee con una rassegna di musicale che vedrà quest’anno protagoniste la Puglia, la Calabria e la Sicilia”.

Telesforo e Gallucci: il grande jazz a Poggiardo

D

ue giorni dedicati al jazz venerdì 23 e sabato 24 agosto proposti dal neonato Oltretromba Jazz Club. I due concerti, organizzati con la collaborazione del Comune di Poggiardo, Assessorato alla Cultura, si terranno nella splendida cornice di piazza Giovanni Paolo II al centro dell’antico borgo e avranno come protagonisti due gruppi straordinari del panorama jazzistico italiano. Apre venerdì 23 alle ore 21,30 (ingresso 5 €), GeGè Telesforo con il suo quartetto composto da: Domenico Sanna, piano e rhodes fender; Giuseppe Bassi, contrabbasso; Marcello Surace, alla batteria e al sax; specialguest Fulvio Palese. Cantante, strumentista, compositore, ma anche giornalista e personaggio radi-televisivo, Telesforo è una figura poliedrica nel panorama jazzistico italiano, la cui carriera artistica ha inizio quando Renzo Arbore scoprì il suo talento vocale. Nel corso degli anni ha sviluppato uno stile del tutto personale di cantare “scat”, rinnovando tale forma particolare di improvvisazione vocale. A partire dalla metà degli anni ’80, si è avvalso della collaborazione dei migliori musicisti del jazz e R&B italiani eseguendo vecchi standard jazz rivisitati e sue composizioni originali. Grazie alla collaborazione con Ben Sidran, pianista, cantante e produttore, GeGè registrò per GoJazz Record in importanti studi con molti musicisti di fama internazionale ed il suo indiscusso talento è stato conosciuto in tutto il mondo dopo aver preso parte a The GoJazz All Stars. Spesso a capo di band come PureFunkLive, Groovinators, So Cool 5tet, GeGè ha incentrato la sua evoluzione musicale su uno stile jazz-funk, nel quale elementi jazz ed improvvisazione danno vita ad un ritmo connotato dal groove. Sabato 24, sempre alle ore 21.30 con ingresso libero, sarà la volta di Antonio Gallucci Quartet con il sassofonista di origini salentine, affiancato da Gabriele Evangelista al contrabbasso, Alessandro Lanzoni al piano e da Tommaso Cappellato alla batteria.


16

sere d’estate

ilgallo.it

24 AGOSTO/ 6 SETTEMBRE 2013

La Notte Verde di Castiglione

Che bella iniziativa! Ingrediente principale saranno la magia e i contadini che sabato 31 agosto troverete per strada e vi sorprenderanno per la loro giovane età!

A

ppuntamento fisso e irrinunciabile quello di sabato 31 agosto a Castiglione d’Otranto (frazione di Andrano) con la Notte Verde organizzata da AgriCultura&Sviluppo Sostenibile in collaborazione con Assocanapa, Comune di Andrano e il Parco Costiero Otranto- S.M. di Leuca. La manifestazione si aprirà nelle scuderie del palazzo baronale con i dialoghi moderati da Tiziana Colluto, ai quali parteciperanno La Famiglia Girolomoni (prima azienda Italiana Biologica) e l’associazione AssoCanapa di Carmagnola. Tra le varie performance in programma, tutte in acustico ed impatto zero, spiccano quella teatrale di Paola Pitagora e gli ottoni dell’Orchestra Tito Schipa. Tra le iniziative: la costruzione di una calcarea per sensibilizzare i visitatori all’uso della calce e del suo candido colore bianco (a cura di Ezio Sanapo, Stefano Aretano); l’area dedicata alla canapa con aziende provenienti da tutt’Europa; la via della biodiversità a cura della Coop Ulisside e del Parco Costiero Otranto-S.M. di Leuca; l’aria artigianale; il mercatino bio; i laboratori gastronomici e tessili. Ingrediente principale, però, saranno la magia e i contadini che il 31 agosto a Castiglione troverete per strada e vi sorprenderanno per la loro giovane età! Da qualche anno nella piccola frazione si coltivano semi di speranza economica, sociale, agricola e biodinamica: diverse realtà imprenditoriali e movimenti spontanei di singoli cittadini e di associazioni si sono

Salento Classica: via agli abbonamenti

P

artita la prevendita degli abbonamenti per il Festival Salento Classica, novità settembrina che vedrà l’Orchestra Sinfonica Tito Schipa impegnata in sei concerti insieme a Salvatore Accardo nella doppia veste di direttore e solista al violino (quest’ultima in quattro dei cinque appuntamenti). Organizzato da Fondazione Ico Tito Schipa, Provincia di Lecce, Ministero dei Beni Culturali e Comune di Lecce con il sostegno della Camera di Commercio di Lecce, il Festival Salento Classica è alla sua prima edizione e si terrà dall’8 al 29 settembre in due splendidi teatri all’aperto di Lecce: l’Atrio dei Teatini e il Cortile dei Celestini. La rassegna nasce da un’idea del direttore artistico dell’Orchestra, il salentino Ivan Fedele, che ha chiesto ed ottenuto la collaborazione di un grande maestro della musica mondiale, Accardo appunto, che potrà essere apprezzato, fra l’altro, come straordinario interprete di otto capolavori della letteratura classica, da Mozart a Saint-Saëns, da Paganini a Beethoven. Gli abbonamenti ai sei concerti potranno essere acquistati al costo di 40 euro + d.d.p. (ridotto 35 euro + d.d.p.) presso la Cooperativa Theutra al Castello Carlo V di Lecce, in via XXV Luglio, tutti i giorni dalle ore 9 alle 13 e dalle 16.30 alle 20.30 (tel. 0832 246517). I biglietti, invece, costeranno 12 euro + d.d.p. (ridotti 10 euro + d.d.p.). Le riduzioni sono riservate a over 65 anni, soci Coop Estense, soci FAI, possessori di Confindustria Lecce Customer Card, previa esibizione di un documento di identità e delle specifiche tessere. Sconti anche per studenti e gruppi organizzati, che si siano preventivamente accreditati presso gli uffici della Fondazione Schipa ((Fax 0832 683545 – infoico@provincia.le.it). Il programma completo dei sei concerti è disponibile sul sito www.icolecce.it.

ritrovati, se pur in maniera autonoma, a produrre pratiche di ecosostenibilità: a partire dalla bio-edilizia all’utilizzo di fonti rinnovabili per la produzione di energia, dalla semina di cultivar originarie alla riscoperta dei cereali antichi, per finire con la produzione artigianale del pane e del formaggio. Tutto questo senza distogliere mai gli occhi dalla Luna.

“Ma siamo andati anche oltre”, fanno sapere gli organizzatori, “abbiamo trasformato i cereali in farina, ottenendo prima lieviti naturali e poi il pane; abbiamo trasformato il latte in formaggio, abbiamo comunicato all’esterno le conoscenze e le esperienze della nostra comunità, abbiamo intrapreso una strada che per quanto possa sembrare nuova è invece antica, saggia e a nostro avviso indispensabile. Indispensabile di fronte allo scivolamento drammatico del nostro stare insieme, del senso di comunità, del nostro essere Italia: non produciamo quasi più nulla, la nostra economia non è più una economia basata sulla produzione di prodotti agroalimentari e di manifattura, progressivamente negli ultimi anni siamo scivolati verso una economia a base di finanza e di cemento. La terra ci serve per mangiare, la terra non è sostituibile con altro e soprattutto la terra ci racconta chi siamo. È importante che si ricostruisca un nesso sentimentale e si ristabilisca il giusto ordine di priorità come succedeva in tutte le nostre famiglie. Il nostro è un messaggio”, continuano, “ è chiaro: Ritornare alla terra! Secondo il nostro modo di vedere e di fare, oggi più che mai c’è bisogno di una riconversione totale e consapevole dello stile di vita, coltivando cultura. Vivere per lasciare un seme di speranza a chi dopo di noi avrà il compito di raccogliere ciò che oggi sapremo seminare”.

Santa Cesarea... Traviata Il Circolo delle Quinte. Nella splendida cornice del Piazzale delle Terme va in scena la celeberrima opera di Giuseppe Verdi

Q

uando lo scorso inverno un gruppo di giovani musicisti e cantanti portarono in scena per la prima volta “La Traviata”, in pochi avrebbero pensato che quel progetto, nato quasi spontaneamente, avrebbe avuto un seguito di questa portata. Sebbene siano trascorsi solo pochi mesi dall’esordio a Salice Salentino, la compagnia “Il Circolo delle Quinte” può già fregiarsi di aver replicato il proprio spettacolo al teatro comunale di Novoli e al Buccomino di Spinazzola (BAT), a Polignano a Mare e a Villa Tamborino a Maglie, davanti a un folto pubblico di appassionati e curiosi che non ha risparmiato applausi. Lo spettacolo approderà nella splendida cornice del Piazzale delle Terme di Santa Cesarea sabato 24 Agosto. La celeberrima opera di Giuseppe Verdi, allestita sotto la direzione artistica del giovanissimo Marco Bossi, va in scena con la regia di Rosangela Giurgola. Violetta ha la voce raffinata di Maria Luisa Lattante (diplomata alla Regia Accademia Filarmonica di Bologna e al Conservatorio di Lecce), Alfredo la potenza vocale di Giuseppe Tommaso, Giorgio Germont il carisma di un sempre applauditissimo Giorgio Schipa.

Il pubblico di Santa Cesarea Terme avrà il piacere, inoltre, di saggiare la bravura e la precisione dei bravi comprimari Antonio Basile, Marta Nigro, Gianluigi Palma, Marco Piliego, Aldo Orlando, nonché delle voci del Coro Polifonico “Vox Maris di Santa Cesarea Terme”. La regia è a cura di Rosangela Giurgola, salentina, giovanissima studentessa in Discipline delle Arti, della Musica e dello spettacolo presso l’università Roma Tre. L’idea di fondo dello spettacolo è quella di rendere l’opera fruibile ad un pubblico quanto più vasto possibile, anche attraverso degli interventi narrativi posti all’inizio di ogni atto, sì da consentire all’appassionato di poter agilmente rintracciare tutti gli elementi caratteristici del capolavoro verdiano e all’ascoltatore che per la prima volta si avvicina alla lirica di avere gli strumenti per poter godere appieno della bellezza de “La Traviata”. L’orchestra sarà diretta da Marco Bossi e consterà di 15 giovani musicisti del conservatorio, tra cui Gabriele De Matteis, Stefano Quaranta e Vincenzo Paolo Zecca, che costituivano la formazione originaria. Le coreografie sono curate dal corpo di ballo “Spazio Danza Due” di Barbara Vullo. L’ingresso è gratuito!


24 AGOSTO/ 6 SETTEMBRE 2013

l’estate salentina

ilgallo.it

17

Fulmini a Ferragosto La foto. Spettacolo insolito e fenomenale

N

otte di Ferragosto, intento a lavorare al pc, davanti alla finestra di casa aperta verso le splendide marine della costa ionica, odo in lontananza il crepitio dei fuochi pirotecnici, che variopinti colorano la notte di Leuca, mescolati al lontano suono di un temporale in arrivo. Improvvisamente un intensissimo bagliore irrompe, illuminando a giorno l’intera stanza. Corro a prendere fotocamera e cavalletto e, sotto le tegole della verandina, mi godo lo spettacolo, immerso nel silenzio della natura rotto soltanto dal fragore dei tuoni. Una incessante sequenza di fulmini che, uno dopo l’altro, cadono in mare scaricando una quantità inimmaginabile di energia. Ma, più di 1000 parole, una sola immagine può restituire parte dell’emozione vissuta in quella magica notte. Vito Lecci (Parco Astronomico SIDEREUS – Salve)

L’Ecofesta di Specchia Anna Laura Remigi. “È tutto nel logo di quest’anno

(l’Ego e l’Eco) che ci mostra come l’uomo non sia più al vertice del sistema, ma appena un suo ingranaggio”

S

pecchia è pronta per la quarta edizione della festa dell’Ambiente: appuntamento per sabato 24 agosto, in Piazza del Popolo. Anche quest’anno i volontari dell’Associazione Ecospo presenteranno i loro lavori e, attraverso la musica ed il divertimento, continueranno la loro instancabile missione di promuovere un ambiente più sano e più pulito. In programma vi è un breve dibattito sulla biodiversità ed il presidente Anna Laura Remigi illustrerà, per sommi capi, il progetto con l’Università di Bari a cui ecospo partecipa; un progetto che vede un impegno rivolto al recupero e alla riscoperta di due specie nostrane quasi in estinzione: il “grano Cappelli” ed il “Lupino”. Parlerà quindi il Dr. Prof. Bruno Brigo medico e docente, specializzato in terapia fisica e riabilitazione, docente di omeopatia, fitoterapia e oligoterapia, autore di

numerosi testi di medicina integrata. La serata, poi, proseguirà all’insegna della buona musica con il cantautore Mino De Santis, divenuto, ormai, un’icona della musica popolare salentina; un autore che canta le nostre tradizioni e la nostra cultura in modo eclettico e che con ironia e sagacia mette a nudo i limiti di una società sempre più egoista. “Il messaggio che si vuole lanciare”, ha spiegato Anna Laura Remigi, “è tutto rinchiuso nel logo di quest’anno (l’Ego e l’Eco), che ci mostra come l’uomo non sia più al vertice del sistema, ma appena un suo ingranaggio. Solo questo modo di pensare può far cambiare seriamente le nostre abitudini fino a portarci ad un rispetto reale, concreto ed efficace dell’ambiente, per il bene dei nostri figli e dell’intero creato. Senza mai dimenticare che… il danno è uguale per tutti!”.


18

ilgallo.it

l’intervista

24 AGOSTO/ 6 SETTEMBRE 2013

La musica, chiave del Paradiso Rocco Mastrolia. Compositore, esecutore e docente, pizzica le corde della sua chitarra acustica con un’eleganza fuori dal comune: “Sul palco per me si fermano tempo e spazio, non ci sono dimensioni”

Un

tempo, nei sovversivi anni sessanta, gli artisti rock usavano spaccare le chitarre alla fine dei concerti, probabilmente come segno di trasgressione verso le leggi dettate dal capitalismo, o forse per dare un tocco di violenta spettacolarità: evidentemente potevano permetterselo, anche se il pubblico non sempre gradiva. Ricordiamo Jimi Hendrix, ma senza andare troppo indietro nel tempo pensiamo ai Placebo (e a quanti fischi ricevettero a Sanremo 2001 dopo che Brian Molko mandò in frantumi la sua chitarra elettrica contro un amplificatore) o agli odierni Green Day, il cui frontman Billie Joe Armastrong scagliò la sua ira funesta contro... ciò che lo faceva suonare! Provate a dirlo a chi le chitarre non solo le suona, estasiando il pubblico, ma le studia, le accudisce, le profetizza ai nuovi adepti del mondo della musica, sino addirittura a progettarne due nuovi finissimi modelli, (insieme al caro Giovanni Arbace). Provate a dirlo a chi fa della musica una ragione di vita, a chi nasce, o quasi, con la chitarra fra le mani e la rende un concetto sacro, da rispettare e difendere. Insomma, provate a dirlo al maestro Rocco Mastrolia. compositore, esecutore e docente, pizzica le dure corde della sua chitarra acustica con un’eleganza fuori dal comune. Nell’ascoltarlo, la gente manifesta la propria soddisfazione restando a bocca aperta, non solo per un sound ricercato ed elaborato, ma anche per l’ineccepibile aplomb durante le sue esibizioni: “La Musica è sacra, è la chiave per la porta del Paradiso: io cerco solo di rispettare me stesso e la Musica. Quando sono sul palco per me si fermano tempo e spazio, non ci sono dimensioni. Nel momento in cui eseguo una nota, essa non mi appartiene più: è dello spettatore, che la elabora e la fa sua. Alla fine chiedo opinioni a chi mi ha seguito: in “Paradiso” si può anche andare insieme!”. Rocco è un bimbo di cinque anni di Caprarica di Lecce, quando, nel lontano ‘77, si sente come “dilaniato da un potentissimo colpo di fulmine”, che arriva senza preavviso, senza bussare alle porte del cuore: “La sesta corda della chitarra aveva un

suono incredibile, una vibrazione unica. In quel momento mi sono reso conto che la Musica era dentro di me. Così, dopo qualche mese, nell’estate, vedendo la chitarra sul letto provai a suonare. Maturando col tempo, posso dire ora di non aver avuto l’amore per la chitarra, ma per la musica”. Iniziava da lì l’impostazione di un lungo percorso destinato al raggiungimento di significative consacrazioni, che passano da dischi come “Rocco Mastrolia plays Mark Knopfler” a recenti pubblicazioni di didattica come “L’estetica della musica”, un libro in cui si cerca di capire se ci possa essere una vera “oggettività musicale”. “Impossibile trovare un mio unico modello di ispirazione, il panorama musicale è vastissimo. Col cd “Rocco Mastrolia plays J. S. Bach” sono testimone dell’enorme eredità artistica donataci da questo grande compositore e dal suo tempo”. E per l’imminente futuro, è già pronto “Modus vivendi”: “Tutto il disco è impron-

tato sulla concezione di intuire le cose guardandole da punti di vista differenti. Brani come “L’algoritmo infinito” e “Amore e psiche” sono chiari riferimenti alla matematica, alla fisica e alla classicità, che unite alla musica formano binomi strepitosi”. Dell’amore incondizionato verso le proprie aspirazioni Rocco ha fatto il suo cavallo di battaglia. E da stimato insegnante di musica non può che augurare il meglio ai suoi allievi, alcuni dei quali già avviati sulla strada del maestro: “Ho visto brillare la luce dei loro occhi. Mi interessa che diventino Uomini e Donne migliori, al di là di cosa faranno dopo, ma affinché ciò avvenga è indispensabile che seguano gli insegnamenti, anche quelli più duri, che facciano anche quello che non piace... e che sbaglino, tanto. Per questo preferisco applicare metodi molto rigorosi”. Grande attività da solista, tanto lavoro per il teatro e per l’Opera, ma non c’è solo Italia nel vasto curriculum di Rocco Mastrolia, che racconta così la “sua” America: “Nashville mi è rimasta nel cuore. Avevo fatto un biglietto di sola andata, non avevo intenzione di andarmene! Spesso qui mi sentivo fuori luogo, forse perchè non vedevo persone capaci di far venire voglia di Musica. E sicuramente era anche colpa mia. A Nashville (Tennessee, ndc) c’era tanto di quello che volevo conoscere. Scoprire che lì, per le strade, c’era gente che chiedeva l’elemosina suonando meglio di chiunque altro conoscessi, poteva risultare destabilizzante, davvero traumatizzante. Una significativa esperienza. Tornerò”. Da un po’ di tempo è la mediocrità ad avere la meglio sull’eccezionalità. Ma il maestro non vede nero, e prova a chiudere con un auspicio: “Sebbene a livello tecnico si possano fare delle distinzioni tra un tipo di musica e l’altra, va fatta una precisazione: la musica cambia sempre aspetto, ed assume il viso della cultura dei suoi luoghi e del suo tempo. Una cosa che diventa famosa vuol dire che piace, e questo va benissimo. Bisogna ascoltare ciò che piace. Mi aspetto però che si sia meno pigri”. E sulla decadenza dei talent show televisivi? “Mi dispiace, ho buttato il televisore tredici anni fa!”. Stefano Verri


l’evento

24 AGOSTO/ 6 SETTEMBRE 2013

ilgallo.it

É la Notte della Taranta

19

Eugenio Bennato. Con il travolgente Taranta Power nel cast del pre-concertone assieme al Cantori dei Menamenamò e l’energia del Canzoniere Grecanico Salentino

A

nnunciato il cast del “pre-Concertone”, con cui comincerà la grande serata a Melpignano del Festival “La Notte della Taranta”, per la quale sabato 24 agosto si attendono anche quest’anno oltre centomila persone. Per la prima volta Eugenio Bennato sarà presente e chiuderà lo straordinario pre-Concertone che dalle 19,30 farà danzare il piazzale dell’ex Convento degli Agostiniani, portandolo al Concertone finale. Eugenio Bennato è fra i capostipiti della ricerca etnica e revival della musica popolare dell’Italia meridionale, fondatore prima della Nuova Compagnia di Canto Popolare, poi di Musicanova e infine del movimento Taranta Power; un artista e compositore impegnato in tournèe internazionali e capace di allargare il senso della musica etnica italiana a un orizzonte mediterraneo, aprendo alla collaborazione di energie con la nuova emigrazione proveniente dai Sud del mondo. Come sempre dedicata all’incontro e alla ricerca fra culture, tradizioni e innovazioni musicali, speciale e ideale entrée del famoso Concertone, la prima parte della lunga notte di Melpignano si articolerà in tre particolari set che condurranno l’oceanico “popolo della Taranta” in un affascinante viaggio nel tempo e sullo spazio, che dalle radici più antiche delle terre salentine si svilupperà via via fino al centro del Mediterraneo e ancora più in là. Il pre-Concertone si aprirà infatti con i Cantori dei Menamenamò, la memoria storica della comunità di Spongano, impegnato nel lavoro di recupero di oltre trecento canti polivocalici che altrimenti sarebbero andati perduti. Seguirà il Canzoniere Grecanico Salentino, gruppo fondato nel 1975 e composto da alcuni fra i principali protagonisti dell’attuale scena pugliese, che reinterpreta in chiave moderna le tradizioni attorno alla celebre pizzica tarantata rituale, protagonista di un’esplosione di energia ormai conosciuta anche all’estero. “Nell’agosto 1999”, racconta Eugenio Bennato, “ero in Australia per partecipare al Womad di Peter Gabriel; alla fine dell’esibizione ci giunse notizia del successo di una nuova manifestazione in Italia: era “La notte della Taranta”. Da allora ho sempre seguito da lontano la crescita del raduno di Melpignano, con la soddisfazione di pensare di aver in qualche modo contribuito, con le mie scelte giovanili, alla diffusione di quella antica magia musicale tra le giovani generazioni del nuovo millennio. Quest’anno ci sarò e spero che la piazza di Melpignano confermi con la sua imponenza e col suo entusiasmo la sintonia fra una musica nuova e i passi di un rito arcaico che dal Salento ci proietta verso tutti i sud del mondo”.

Gallo PERIODICO

Al pre-Concertone seguirà quindi il Concertone, con l’Orchestra Popolare “La Notte della Taranta” diretta dal maestro concertatore Giovanni Sollima. Saliranno con loro sul palco: Alfio Antico, Miguel Àngel Berna, Emma, Niccolò Fabi, Max Gazzé, Roby Lakatos. Gli ospiti del Concertone saranno come di consueto coinvolti nella reinterpretazione dei classici della tradizione musicale locale. Maestro Concertatore dell’edizione 2013 è il violoncellista e compositore Giovanni Sollima. “Un artista poliedrico, capace di conservare in qualsiasi progetto si cimenti la propria riconoscibilità. A lui abbiamo chiesto di confrontarsi con la musica del Salento, con la sua forza ritmica, con il suo richiamo ancestrale, con la sua contemporaneità”, ha spiegato Sandro Cappelletto, direttore artistico del Concertone. Giovanni Sollima ha risposto con entusiasmo e durante le prove con l’Orchestra Popolare “La Notte della Taranta” ha dichiarato: “È iniziato, tra partiture e carte varie, il viaggio tra terra, mare e cielo. Questa musica mi suona lunare...”.

Direttore Responsabile L UIGI Z ITO _ liz@ilgallo.it Coordinatore di Redazione

INDIPENDENTE

DI CULTURA, SERVIZIO ED INFORMAZIONE DEL

SALENTO

G IUSEPPE C ERFEDA _ gicer@ilgallo.it In Redazione E LISA B RAMATO _ elisa@ilgallo.it

REDAZIONE TRICASE

Associati

via Aldo Moro, 7

Il Gallo su Facebook: “Redazione il Gallo”

Tel. 0833/545 777 fax 0833/545 800 328/1063910 www.ilgallo.it info@ilgallo.it

Unione Stampa Periodici Italiani TESSERA N. 14582

Il Gallo su Twitter: il Gallo @RedazilGallo

CORRISPONDENTI Massimo Alligri Giuseppe Aquila Gianluca Eremita Vito Lecci Fiorella Mastria Antonio Memmi Carlo Quaranta Donatella Valente Stefano Verri

Il Concertone, anticipato dalla prova generale del 23 agosto, chiuderà il calendario degli appuntamenti dopo le 15 tappe del Festival Itinerante (direttore artistico Sergio Torsello) realizzate in altrettante località del Salento. Lo straordinario evento, che raduna ogni anno oltre 100.000 persone da tutta Italia e dall’estero, promette anche quest’anno un repertorio legato alle radici culturali salentine e alla tradizione sonora, ma rivisitato e contaminato dal contemporaneo. In scaletta le pizziche di Galatone e Aradeo, i classici “Ferma zitella”, “Lu sule calau calau” e “Quannu te llai la facce”, la serenata grika “Kalinitta” e l’immancabile “Lu rusciu de lu mare”. Il Concertone di Melpignano sarà trasmesso in diretta televisiva dalle ore 22.45 su Cielo (canale in chiaro del digitale terreste visibile al numero 26). Nata nel 1998, La Notte della Taranta è ormai divenuto il più grande festival d’Italia e una delle più significative manifestazioni sulla cultura popolare in Europa. Anche per questa sedicesima edizione sono attesi complessivamente circa 300.000 spettatori, confermando l’esempio vincente di come la creatività e il patrimonio culturale possano essere i più forti motori di crescita ed espressione su cui puntare. La formula particolare, propria e unica de La Notte della Taranta, è quella capace di creare ogni volta una nuova metamorfosi riconoscibile fra il tessuto fondativo locale e chi lo incontra, fra il richiamo ancestrale e la contemporaneità.

La collaborazione sotto qualsiasi forma è Gratuita. La Direzione si riserva di rifiutare insindacabilmente qualsiasi testo e qualsiasi inserzione. Foto e manoscritti, anche se non pubblicati, non si restituiscono. Riproduzione vietata. Stampa: MASTER PRINTING Srl 080/5857439 via delle Margherite 22 70026 Zona Ind. Modugno - Bari Iscritto al N° 648 Registro Nazionale Stampa Autorizzazione Tribunale Lecce del 9.12.1996

DISTRIBUZIONE GRATUITA PORTA A PORTA IN TUTTA LA PROVINCIA DI L ECCE

il

Al concertone di sabato 24 a Melpignano: l’Orchestra Popolare “La Notte della Taranta” (diretta dal maestro concertatore Giovanni Sollima), Alfio Antico, Miguel Àngel Berna, Emma, Niccolò Fabi, Max Gazzé, Roby Lakatos

MARKETING E PUBBLICITÀ Tel 0833/545 777 Fax 0833/545 800 e-mail: info@ilgallo.it

DIRETTORE PUBBLICITÀ Luigi G. Zito tel. 328/2329515


20

ilgallo.it

appuntamenti

sabato 24 agosto CASTRO – Piazza Perotti, ore 21, Aurora Dance, esibizione danza sportiva CORSANO – Piazza Santa Teresa, Festa San Bartolomeo GAGLIANO – Piazzetta Bitonti, ore 21, Serata Karaoke MELPIGNANO – Piazzale Ex Convento degli Agostiniani, dalle 19,30 Pre Concertone e Concertone Finale Notte della Taranta NOHA (Galatina) – Via Calvario, ore 20,30, Compagnia Teatrale Anonimi Salentini, Miseria Bella e Il Dono di Natale OTRANTO – Largo Porta Alfonsina, ore 21, Salento Guitar Festival, Interplay Acoustic Quartet, Giochi di Covers, con la partecipazione straordinaria dell’attrice Paola Crisostomo PESCOLUSE (Salve) – Parco dei Gigli, ore 21, Festa Beato Giovanni XXIII, Work in Progress in concerto POGGIARDO – Piazza Giovanni Paolo II, ore 21,30, Antonio Gallucci Quartet (Antonio Gallucci, sax; Alessandro Lanzoni, piano; Gabriele Evangelista, bass; Tommaso Cappellato, drums). Ingresso gratuito SALVE – Visite al Parco Astronomico Sidereus: Ofiuco, la 13ma costellazione dello Zodiaco (info e prenotazioni 349/8470776) SANTA CESAREA– Piazzale delle Terme, Il Circolo delle Quinte, La Traviata SPECCHIA – Piazza del Popolo, ore 21, Festa dell’Ambiente, dibattito sulla biodiversità, esposizione e degustazione prodotti tipici, intrattenimento TAURISANO – Anfiteatro comunale, ore 20, Festival canoro, La Voce delle Stelle TORRE DELL’ORSO (Melendugno) – Anfiteatro comunale, ore 21, Improfestival Salento (fino al 31/8) TORRE SAN GIOVANNI (Ugento) – Corso Annibale, ore 21, Torre San Giovanni sotto le stelle TORRE SUDA (Racale) – Area Eventi, Sagra dello Spumone TRICASE – Tutino, Piazza Castello, ore 21, Teatro Povero e Associazione La Culonna, Teatro al Castello

domenica 25 agosto GAGLIANO – Piazza V. Ciardo, ore 21, Rassegna Cinematografica Amarcord, La grande abbuffata GALATINA – Piazzetta Fedele, ore 20,30, Compagnia Teatrale Santa Caterina, Sutta ’sti chiari de luna MANCAVERSA (Taviano) – Piazza delle Rose, ore 21, Festa del Volontariato MARINA SERRA (Tricase) – Rotonda, ore 21, Clown Lacoste

24 AGOSTO/ 6 SETTEMBRE 2013

E l’estate domenica 25 agosto MARINA SERRA (Tricase) – Rotonda, ore 21, Clown Lacoste POGGIARDO – Piazza Umberto I, ore 21,30, Claudia Casciaro & Chock ‘N Roll in concerto SANTA MARIA AL BAGNO (Nardò) – Piazza Nardò, ore 20,30, Festival Premio Stifani (anche il 26/8) SPECCHIA – Piazza del Popolo, ore 21, Compagnia Teatrale La Vallonea, E all’ottavu giurnu, Diu creò la socra TRICASE – Piazza Pisanelli, ore 21, presentazione squadra pallavolo, Virtus Tricase per la Serie B, Super Reverb

lunedi‘ 26 agosto CASTRO – Piazza Dante, ore 22, Kiss & The Gang in concerto GAGLIANO – Salento Climbing Fest 2013 (fino all’1/9): Piazzetta Ponte Ciolo, ore 8, inizio attività sportive; centro storico, ore 21, Climbing Village, arrampicate artificiali, musica, animazioni, enogastronomia GALATINA – Chiostro Palazzo della Cultura, ore 19,30, presentazione libro, L’isola di Rina di Caterina Gerardi MANCAVERSA (Taviano) – Parco Jonico, ore 21, Teatro La Busacca, L’Isola di Marivaux POGGIARDO – Corso Matteotti, ore 21,30, Festival Premio American Bar (anche il 27/8)

‘ martedì 27 agosto CASTRO – Centro Storico, I concerti del Borgo: Buon compleanno maestro, omaggio a Giuseppe Verdi per il bicentenario della nascita, con Ivana Speranza (soprano), Lisandro Guinis (baritono) e Paola Bruni (pianoforte) CORSANO – Centro Sociale Don Tonino Bello, Al Centro d’estate: ore 21, Una febbre da ’70 - ’80, serata a tema con abiti e musiche dell’epoca MIGGIANO – Piazza Giovanni Paolo II, ore 20,30, Villa Giulia, Kanta con noi PESCOLUSE (Salve) – Parco dei Gigli, ore 21, teatro La Busacca, L’Isola di Marivaux SALVE – Visite al Parco Astronomico Sidereus: M31 la Galassia di Andromeda (info e prenotazioni 349/8470776) SURANO – Piazza Municipio, ore 19, Torneo di Calciobalilla, qualificazioni TORRE DELL’ORSO (Melendugno) – Piazza salvo D’Acquisto, ore 21, Gardenia in concerto

‘ mercoledI 28 agosto CASTRO – Castello Aragonese, ore 21, Cinema sotto le stelle CUTROFIANO – Piazza Municipio, ore 20,30, Teatro La Busacca, L’Isola di Marivaux GALATINA – Piazzetta Orsini, ore 20,30, Galatina Wine & Music: Agorà; Muddhriche, Mino De Santis in concerto POGGIARDO – Corso Matteotti, ore 21,30, Morrison Hotel ribute Band in concerto SURANO – Piazza Municipio, ore 19, Torneo di Calciobalilla, finali TRICASE – Piazza Don Tonino Bello, ore 21, Associazione il Balletto e Laboratorio Musicale Xpovos, Storie di… Piazza Marinai d’Italia, ore 21, Alex Boxe e Body Center, Pugni, samba e danza del ventre

giovedi‘ 29 agosto BORGAGNE (Melendugno) – Festa S. Antonio (anche il 30/8) CASTRO – Piazza Dante, ore 21, Tango e mare, musica lizza Dora Berlingheri GALATONE – Piazza SS. Crocifisso, ore 21, Notte Glamour, sfilata di moda e finalissima regionale Miss Mondo LUCUGNANO (Tricase) – Piazza Comi, ore 22,30, I Giovedì del Barone, Rassegna OTRANTO – Lungomare degli Eroi, Libri in scena (anche il 30/8) POGGIARDO – Corso Matteotti, ore 21,30, Blacks One Music Live SALVE – Chiesa Madre, ore 20,30, Concerto d’Organo: Gaetano Magarelli TORRE PALI (Salve) – Piazza Bove, ore 21,30, serata animata da Antonio Pepe, animazione, balli di gruppo, liscio TRICASE – Palazzo Gallone, ore 20,30, Itinerari del gusto: presentazione libro, Fichi di Puglia, degustazioni e show-cooking TRICASE PORTO – Piazzetta, ore 22,30, Mare smotth Live, Menamè al Porto, Lucilla in concerto


sere d’estate

24 AGOSTO/ 6 SETTEMBRE 2013

continua... domenica 1 settembre OTRANTO – Lungomare degli Eroi, dalle 8 al tramonto, Mercatino dell’antiquariato, esposizione di oggettistica antica, hobbistica e collezionistica TRICASE – Giornata dello Sport in danza, benessere e salute: Piazza Pisanelli, ore 8, Bicicity; ore 21, Musica, Teatro e danza UGGIANO LA CHIESA – Piazza Umberto I, ore 19, Gran Festa del Pane e dell’Olio e Folk Sound Festival

venerdi‘ 30 agosto CORSANO – Centro Sociale Don Tonino Bello, Al Centro d’estate: ore 21,30, proiezione film per bambini MIGGIANO – Piazza Giovanni Paolo II, ore 20,30, Teatro Messapia, Sogno di una notte di mezza estate SANNICOLA – Parco degli Ulivi, ore 17,45, incontro, Terra e Salute, L’AgriCultura che fa bene al territorio, modera la giornalista Tiziana Colluto TAURISANO – Centro storico, Arte in Terra, Rassegna d’arte e Cultura (anche il 31/8) TRICASE – Palazzo Gallone, ore 20,30, Itinerari del gusto: Associazione Punto e a Capo, Il Pentagramma del Frantoio, musiche rinascimentali e barocche intorno all’olio d’oliva VASTE (Poggiardo) – Località SS. Stefani, ore 21, Baxta Festival: Balletto del Sud, Shéhérazade e le mille e una notte

sabato 31 settembre CASTIGLIONE (Andrano) – Centro storico, ore 21, La Notte Verde CASTRO – Piazza Dante, ore 21, D.Jazz in Funk in concerto CORSANO – Anfiteatro comunale, ore 20,30, PD Corsano, Festa democratica, musica e dibattito CUTROFIANO – Piazza Municipio, ore 20,30, Cutrolandia, La Notte Bianca dei bambini MANCAVERSA (Taviano) – Parco Jonico, ore 21, Teatro La Busacca, L’Isola di Marivaux MIGGIANO – Piazza Giovanni Paolo II, ore 20,30, Alex Boxe Tricase, Serata di Boxe OTRANTO – Festa Madonna dell’Altomare (anche l’1/9) SPECCHIA – Piazza del Popolo, ore 21, Visioni provinciali di un contemporaneo, proiezione documntari diretti da Alfredo De Giuseppe TRICASE – Via Micetti, ore 21, i Capustrada Music Live: Rino’S Garden e dj set dei Crifiu

‘ martedì 3 settembre CORSANO – Centro Sociale Don Tonino Bello, Al Centro d’estate: ore 21,30, proiezione film d’azione TRICASE – Piazza Pisanelli, ore 22, Musica in Piazza VASTE (Poggiardo) – Località SS. Stefani, ore 21, Baxta Festival: MDA, Ecuba-Studio

‘ mercoledI 4 settembre TRICASE – Piazza Don Tonino Bello, ore 20,30, Teatro La Vallonea, E l’ottavu giurnu Diu creò la socra VASTE (Poggiardo) – Località SS. Stefani, ore 21, Baxta Festival: MDA, L’oracolo di Delfi

giovedi‘ 5 settembre CORSANO – Centro Sociale Don Tonino Bello, Al Centro d’estate: ore 21,30, Ale Show Night, conclusione estate 2013, animazione, giochi ed estrazione vincitore bonus fedeltà MIGGIANO – Piazza Giovanni Paolo II, ore 20,30, Compagnia Teatrale La Vallonea, E all’ottavu giurnu, Diu creò la socra SALVE – Chiesa Madre, ore 20,30, Concerto d’Organo: Gian Vito Tannoia TRICASE – Piazzetta Dell’Abate, ore 20, La Rural-Modernità…, ragnatela s-connessa fra tradizioni e mass media, progetto vincitore del programma euripeo Youth in Action TRICASE PORTO – Piazzetta, ore 22,30, Mare smotth Live, Menamè al Porto, Roberto Angelini e Piero Cortese in concerto

venerdi‘ 6 settembre MARINA SERRA (Tricase) – Rotonda, ore 22, Jamao Summer, Super Reverb in concerto TRICASE – Piazzetta Dell’Abate, ore 20, Xanti Yaca, Donne e Lavoro, organizzato da Elisabetta Rizzo

Pescoluse: è festa per il Beato Giovanni XXII

La

Marina di Pescoluse (Salve) è in festa per il Beato Giovanni XXIII, il papa che l’11 Ottobre 1962 aprì il Concilio Vaticano II indicando un preciso orientamento degli scopi: non definire nuove verità o condannare errori, ma: rinnovare la Chiesa per renderla più santa e quindi più adatta ad annunciare il Vangelo ai contemporanei; ricercare le vie per l’unità delle Chiese cristiane; rilevare ciò che c’è di buono nella cultura contemporanea aprendo una nuova fase di dialogo col mondo moderno, cercando innanzitutto “ciò che unisce invece di ciò che divide”. I festeggiamenti del Beato Giovanni XXIII si svolgeranno quest’anno sabato 24 agosto. Alle 8 del mattino avrà inizio la prima Celebrazione Eucaristica che aprirà ufficialmente i festeggiamenti. Alle ore 19:30 avrà inizio la seconda Celebrazione Eucaristica che sarà presieduta dal Vescovo della Diocesi di Ugento - Santa Maria di Leuca Mons. Vito Angiuli. Un’ora dopo uscirà la processione accompagnata dalla banda e dallo spettacolo pirotecnico. Dopo i riti religiosi la festa si sposterà in Piazza Parco dei Gigli dove alle ore 21:00 avrà inizio il Concerto dei Work in Progress (Cover Band Nomadi).

ilgallo.it

21


22

estate salentina

ilgallo.it

50enni di Montesano

24 AGOSTO/ 6 SETTEMBRE 2013

Auto e moto d’epoca a Miggiano Per gli appassionati delle due e 4 ruote. Appuntamento domenica 8 settembre in Piazza Giovanni Paolo II

Si Foto ricordo per i montesanesi nati nel 1963: si sono riuniti per festeggiare tutti insieme i 50 anni. Dopo essersi ritrovati per partecipare alla Messa nella Chiesa Madre di Montesano Salentino, la serata è allegramente continuata al ristorante.

Tricase: nozze d’oro per Giuseppina e Antonio Giuseppina Minutello e Antonio Marra di Tricase festeggiano le nozze d’oro: “Cinquanta anni insieme li ha scritti Dio nel cielo e lo viviamo noi ora insieme al mondo intero”. Sabato 24 maggio alle ore 10,30 la Santa Messa messa celebrata dal parroco don Donato Bleve nella chiesa di Sant’antonio da Padova. A Giuseppina ed Antonio “tanti auguri da figli, nuore e nipoti. Solo un grazie per l’amore che ci avete donato e per la meravigliosa famiglia che avete costruito in tutti questi anni; che il vostro cammino sia ancora lungo, colmo di gioia e di serenità”.

terrà a Miggiano in Piazza Giovanni Paolo II, nella mattinata di domenica 8 settembre, il “1° Raduno Auto e Moto d’Epoca” organizzato dall’omonimo comitato con la collaborazione della A.s.d. “SalentoMotori” di Tricase e con il Patrocinio del Comune di Miggiano e dell’Unione dei Comuni “Terra di Leuca bis”. L’idea di organizzare un Raduno di Auto e Moto d’Epoca è nata dalla passione di Adamo Cosi che, negli ultimi anni, ha avuto modo di diventare un cultore delle quattro ruote “vintage” ed è stato possessore di diversi modelli delle marche più disparate con una particolare propensione, nell’ultimo periodo, dei brand americani. Insieme a lui, nell’organizzazione, figura un ristretto gruppo di amici, anche loro appassionati di motori. Signor Cosi, come è nata la sua passione per il “vintage” ? “La mia passione per le auto storiche coincide con l’acquisto di una Fiat 500 che, nonostante la mia giovane età, mi aveva sempre incuriosito. Dopo aver assaporato il gusto di averla rimessa a nuovo ed aver scarrozzato un po’, l’ho rivenduta acquistandone un’altra e ripetendo l’operazione con le successive. Mi affascina l’idea di poter ‘vivere’ auto realizzate nell’epoca in cui non esisteva l’elettronica o altre auto che, nonostante ciò, erano equipaggiate di tanti dispositivi all’avanguardia che, ancora oggi,

info: 331 43 33 666 vengono montati solo sulle auto di categoria superiore”. Perché un raduno a Miggiano? “La risposta più ovvia è perché Miggiano è la mia città. In realtà abbiamo scelto Miggiano anche perché è una città che, negli ultimi decenni, ha saputo far parlare bene di sé anche grazie alla Fiera Regionale ‘Expo 2000’ ”. Quali obiettivi vi siete posti ? “Ovviamente, l’obiettivo principale è quello di poter riuscire a diffondere la cultura e la passione per le auto e le moto d’epoca. Siamo però convinti che manifestazioni come il nostro raduno possano contribuire alla conoscenza del territorio e delle sue bellezze con una positiva ricaduta sull’economia locale”. E sul lungo termine ? “Per il momento ci stiamo preoccupando

di riuscire a rodare la nostra organizzazione partendo da un gruppo il più coeso possibile. Poi, chi lo sa…”. Che tipo di raduno sarà? “Abbiamo voluto organizzare un raduno di tipo ‘classico’ con svolgimento alla domenica mattina. Molto interessante sarà la partecipazione degli amici dell’associazione “Maggiolini Salentini” di Cutrofiano, a bordo del mitico Beetle della Casa di Wolfsburg e di diverse auto storiche d’oltreoceano. Ma abbiamo voluto introdurre elementi di novità come la mostra-scambio di accessori, il Disk Jockey che ci intrattiene con la sua musica, la dimostrazione cinofila e la premiazione seguita dall’aperitivo all’interno dello splendido complesso turistico ‘Borgo Cardigliano’ di Specchia. Voglio far presente che tutte le informazioni sulla nostra iniziativa sono reperibili all’interno di un apposito mini-sito creato ed ospitato su www. salentomotori.it. Per contattarci è sufficiente spedire una e-mail a: radunomiggiano@libero.it ”. Un ringraziamento particolare… “Di ringraziamenti particolari ne dovremmo fare tanti: dagli sponsor che hanno contribuito economicamente allo svolgimento della manifestazione, agli amici de “Il Gallo”, di ‘SalentoMotori’, di ‘MondoRadio’-‘Radio Aurora’ sino a ‘Borgo Cardigliano’ per l’ospitalità ed all’Associazione ‘‘Amico del Cane’ di Salve”. Gianluca Eremita

“il Gallo” a portata di iPhone Al

lavoro, in viaggio, a cena fuori, ovunque tu sia “il Gallo” e “ilgallo.it” sono sempre con te: basta scaricare gratuitamente la app “il Gallo” dall’App Store del tuo i-Phone o del tuo i-Pad. Come sempre al passo coi tempi, il nostro è il primo giornale freepress del Salento che ha la sua applicazione in tutto il mondo. Con “il Gallo” su i-Phone o su i-Pad tutta l’informazione del Salento sempre con te: veloce, personalizzata, utile ovunque ti trovi.

Sempre a portata di mano - tutta l’informazione de ilgallo.it: sfoglia le news del Salento, la gallery e le notizie da tutti e 97 i Comuni della provincia di Lecce; - tutte le notizie de il Gallo in versione cartacea: sfoglia le pagine del giornale cartaceo in distribuzione


tempo libero

24 AGOSTO/ 6 SETTEMBRE 2013

ilgallo.it

mazione in program sto o dall’22 ag LECCE - MULTISALA MASSIMO TEL. 0832/307433 Sala 1

20,20 - 22,30

23

Al cinema

UN SORRISO ON LINE vignette sul web

red 2

GALLIPOLI - CINEMA ITALIA TEL. 0833/568653 Sala 1

18,45 - 20,45 - 22,45

monster university (3D)

Sala 2

19 - 21

Sala 2

monster university

18,15 - 20,30 - 22,45

red 2

Sala 3

19 - 20,45

Sala 3

turbo

18,45 - 20,45 - 22,45

turbo

Sala 4

20,25 - 22,35

l’evocazione Sala 5

GALLIPOLI - CINEMA SCHIPA TEL. 0833/568653

20,40 - 22,30

drift - cavalca l’onda

18,30 - 20,45 - 22,45

l’evocazione SURBO - THE SPACE CINEMA TEL. 0832/812111 Sala 1

18 - 20,35

monster university Sala 2

19,45 - 22,30

kick ass 2

lo dicono le stelle di Eugenio Musarò (www.eugeniomusa.com)

osto al dal 24 ag re 2013 6 settemb

Le quadrature di Giove e di Plutone persistono ininterrottamente: non è il momento di prendere iniziative importanti.

Toro Il trigono di mercurio vi aiuta ad essere più lucidi e favorisce il senso degli affari, oltre a rendervi più socievoli ed ironici.

Gemelli Il vostro pianeta guida(mercurio) è in posizione negativa: questo va a scapito della vostra lucidità mentale e può rendervi anche un po’ nervosetti.

monster university

Sala 3

19 - 21,30 (3D)

Sala 4

18 - 20,15 - 22,30

17,45 - 19,30 - 21,30

chiusura estiva

Sala 5 Sala 6

MAGLIE - MULTISALA CINEMA MODERNO TEL. 0836/484100

22

Sala 7

19,30 - 21,45

chiusura estiva

18,50 - 21,30

A parte la prima decade che subisce sempre l’opposizione di Nettuno, gli altri sono abbastanza favoriti dai pianeti.

Bilancia

Scorpione

Sagittario

Anche per voi i transiti negativi non mancano: Giove, Plutone e Urano sono contro di voi. Pertanto è meglio rimandare a tempi migliori eventuali progetti.

Mercurio è in sestile e non farà altro che incrementare la vostra già spiccata razionalità, favorendo anche i rapporti sociali.

La quadratura di mercurio può rendervi un po’ acidi, poco socievoli e inclini alla solitudine. Evitate per ora di firmare contratti importanti.

Capricorno

Acquario

La vostra già spiccata razionalità, in questi giorni sarà accentuata dal bellissimo trigono di mercurio, che favorirà anche le questioni legali.

Saturno continua ancora a picchiare in quadratura: le questioni legali e i rapporti sentimentali, soprattutto delle donne sono un po’ a rischio.

Pesci L’opposizione di mercurio può scalfire la vostra già scarsa razionalità. In compenso,Nettuno, provvederà a regalarvi un intuito straordinario.

l’evocazione

monster university (3D) Sala 8

19,30 - 22,20

chiusura estiva

19,30 - 22,20

chiusura estiva

TRICASE - CINEMA PARADISO TEL. 0833/545386

l’evocazione Sala 9

17,45 - 19,30 - 21,30

turbo (3D)

- settegiorni sabato 24 domenica 25 lunedì 26 martedì 27 mercoledì 28 giovedì 29 venerdì 30

sera

pomeriggio

Non demorde ancora la quadratura di Saturno che può creare problemi in tanti modi. Vale anche per voi il consiglio di non strafare.

TRICASE - CINEMA AURORA TEL. 0833/545855

open grave

Vergine

I transiti negativi non mancano: Plutone e Urano sono sempre in quadratura negativa, pertanto, è opportuno pazientare e non fare progetti, almeno per ora.

monster university (3D)

20 - 22,30

in trance

mattina

Leone

TRICASE - CINEMA MODERNO TEL. 0833/545855

CALIMERA - CINEMA ELIO TEL. 0832/875283 (lunedì chiuso)

turbo

red 2

Cancro

chiusura estiva

17,45 - 19,30 - 21,30

turbo

Ariete

CASARANO - CINEMA MANZONI TEL. 0833/505270

GALATINA - CINEMA TARTARO TEL. 0836/568653

23°

24°

24°

23°

24°

24°

24°

33°

32°

32°

31°

34°

31°

31°

23°

20°

22°

23°

24°

24°

24°

TROVA

I

GALLETTI,

IL REGOLAMENTO

Cerca tra le pubblicità e individua i 3 galletti “mimetizzati”, telefona lunedì 26 agosto dalle ore 18,30 Tra i primi 50 che prenderanno la linea saranno sorteggiati un TELEFONINO CELLULARE e 4 INGRESSI GRATUITI per la MOSTRA “GIORGIO DE CHIRICO - MISTERO E POESIA”, presso il CASTELLO ARAGONESE di OTRANTO. In palio inoltre i BIGLIETTI per i CINEMA ; due coppie di APERITIVI offerti da GASTROSTERIA 24RE, presso Villa Ramirez A LEUCA; ; DUE APERITIVI al MENAMÈ di TRICASE PORTO; DUE APERITIVI al BAR MAL GLEF a MIGGIANO; DUE APERITIVI presso DOLCI FANTASIE di SAN CASSIANO; BUONO SCONTO DI EURO 50 da applicare sull’acquisto di occhiali da sole o da vista presso OTTICA MORCIANO di TRICASE, ANDRANO, TIGGIANO e CASTRO; 2 bottiglie da un LITRO DI VINO da LE VIGNE DEL SALENTO di SALVE E TRICASE; CORNETTO E CAPPUCCINO al BAR LEVANTE di TRICASE. NON SONO AMMESSI GLI STESSI VINCITORI PER ALMENO 3 CONCORSI CONSECUTIVI. NON SI ACCETTANO NOMINATIVI DELLA STESSA FAMIGLIA

TELEFONA

LUNEDÌ

26

AGOSTO DALLE ORE

18,30: 0833/545 777


24 ilgallo.it

ultima

24 AGOSTO/ 6 SETTEMBRE 2013


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.