ilGalloNum17EdSud

Page 1

Gallo

Ad agosto, AGcrisi OSTO mia non ti conosco crisi mia

il

Anno 17, numero 17 (490) - 4/24 agosto 2012 - www.ilgallo.it - info@ilgallo.it

non ti

conosco almeno provo ( a non pensarci )

SI VA ALLA FESTA HAWAIANA

Trova i Galletti al venerdì Telefona venerdì 3 agosto alle ore 18: in palio due ingressi omaggio con consumazione al “Mamma Li Turchi” di Tricase per la festa hawaiana, i biglietti per i cinema e tanti altri premi REGOLAMENTO A PAGINA 23

LA TUA OPPORTUNITÀ DI LAVORO: PAG. 7

La Festa di San Rocco e la Danza delle Spade a Torrepaduli, la Sagra della Municeddha a Cannole, la mostra della Ceramica a Cutrofiano, la festa di San Donato a Montesano e quella di San Vito a Tricase. Gratis la guida dell’estate salentina

“Giù le mani dalle imprese”

Corrado Brigante

Il Presidente di Confartigianato Imprese Lecce invita a tenere bassa l’aliquota IMU: “Una tassa che rischia di strozzare artigiani e commercianti: che non si pensi di fare cassa con le imprese!”

6


2 ilgallo.it

riti & folklore

4/24 AGOSTO 2012

San Donato: la grande

M

ontesano Salentino si prepara ad accogliere i festeggiamenti per il Santo Protettore, San Donato Vescovo e Martire. Come di consueto, con l’arrivo del mese di agosto la cittadinanza si appresta ad ospitare i numerosi turisti e fedeli che accorreranno da tutto il Salento. Le vie del Paese ed il Comitato Festa sono ormai pronti ad onorare il patrono con un programma ricco di eventi, religiosi e civili, che va da lunedì 6 a mercoledì 8 agosto. La giornata di lunedì 6, si aprirà con la Santa Messa alle 7,30 presso la Chiesa Parrocchiale, seguita dalla Celebrazione Eucaristica presieduta da Mons. Vito Angiuli e dalla processione che, dalla stessa Chiesa Parrocchiale, partirà alle 11,30 in direzione della Cappella di San Donato. L’appuntamento per la serata è alle ore 21, con il lancio dei palloni aerostatici e la Solenne Processione che, come quella mattutina, sarà accompagnata dalle bande musicali della Città di Specchia e della Città di Racale. Alle 23 poi, l’attesa consegna delle chiavi del paese al Santo, da parte del sindaco Eusebio Ferraro. A chiudere la serata, il suggestivo incendio della Cappella di San Donato accompagnato dallo spettacolo pirotecnico. Martedì 7, sarà invece caratterizzato da un denso programma religioso: saranno celebrate le Sante Messe presso la Chiesa Parrocchiale (alle 7, alle 9,30 ed alle 19) e presso la Cappella di San Donato dalle ore 6 alle ore 10, nonché alle 11 con la Solenne Celebrazione presieduta dal Parroco. Alle ore 12, poi, si snoderà la processione dalla Cappella alla Chiesa Parrocchiale, accompagnata dalle bande musicali delle Città di Racale e Montescaglioso che in serata, a partire dalle 20, si esibiranno nel Gran Concerto Bandistico. Mercoledì 8, infine, sarà animato dal concerto de “Le Strade”, official cover band dei Nomadi che si esibirà in piazza IV Novembre a partire dalle 21.


fede & tradizione

4/24 AGOSTO 2012

festa di Montesano IL SALUTO DEL COMITATO FESTA

“La

festa di San Donato rivive ogni anno a Montesano, rappresentando un momento importante per la comunità che intorno al proprio Santo Patrono si ritrova per rinnovare quel genuino sentimento di devozione popolare e fede autentica che da tempo caratterizza questa ricorrenza, portando un clima di amore e pace; tutto è concentrato in questi giorni e non c’è persona che non penda dal Simulacro del Santo, elevando preghiere di intercessione a Dio, chiedendo conforto, chiedendo aiuto a quel Santo che è parte integrante dei montesanesi e di tutti quanti lo venerino. Il Comitato Festa ha cercato in ogni modo di far sì che questi festeggiamenti siano il frutto di un impegno appassionato e preciso, pertanto ringrazia tutti i fedeli di Montesano e tutti coloro che da ogni parte hanno contribuito, nonostante le difficoltà economiche che il tempo di crisi impone, alla realizzazione dei solenni festeggiamenti in onore del Santo Patrono. Ringraziamo il parroco, don Quintino Pecoraro, per la fiducia riposta nel comitato, per l’ascolto e per i consigli nella collaborazione. Un ringraziamento doveroso va al sindaco Eusebio Ferraro e all’intera Amministrazione comunale per la disponibilità, ringraziamo inoltre le Forze dell’Ordine di Montesano, l’Arma dei Carabinieri di Specchia e la Protezione Civile per il profuso impegno a garanzia della sicurezza. Ai cittadini e tutti quanti i fedeli porgiamo un caloroso augurio di fede affinché tutti possano vivere questi giorni nel segno della devozione in San Donato Vescovo e Martire. Auguri!” Il Comitato Festa

ilgallo.it

3


Torrepaduli scatena la Ronda

4

ilgallo.it

riti & folklore

Lo

4/24 AGOSTO 2012

La danza delle spade. Dal tramonto del 15 all'alba del 16

agosto nello spazio antistante il Santuario di San Rocco

spettacolo ha inizio, come ogni anno, simile, ma mai uguale, grandioso, splendido, ricco di magia: un’indescrivibile fusione di sacro e profano. È arrivato San Rocco. Si inondano le strade di fedeli, in una lunga e partecipata Processione. Si riempiono le piazze di pellegrini e turisti, curiosi di ammirare artigianato in festa e bancarelle di ogni tipo. Si tingono di bagliore ed emozione Ruffano e Torrepaduli. E tra archi di luci colorate, sotto il cielo stellato d’agosto, illuminato dall’euforia dei giochi di fuochi d’artificio, tra la moltitudine di gente, mani esperte lambiscono i tamburelli fino a farli vibrare e così, in un battito impercettibile, si forma la ronda.

È magia. Il ritmo aumenta, il suono delle armoniche si diffonde nell’aria, l’entusiasmo impazza tra gli applausi dei presenti, mentre si eleva l’intima devozione al Santo. Ogni ronda danzante mima lotte per amore e onore ed esprime al contempo attrazione per tutti i simboli della vita: amore, corteggiamento, tradimento, vendetta. Le ronde sono passione pura, sentimenti espressi sino allo spasimo in una Danza delle Spade continua e vorticosa fino all’alba e che porta allo sfinimento fisico ed insieme alla pace dell’anima. San Rocco va vissuto ogni istante, con gli occhi alzati al cielo sullo strepitio dei fuochi, con le mani che schioccano al ritmo dei tamburelli, con il cuore aperto verso gli altri.

rezza, alle Associazioni, ai volontari, agli artigiani e ai commercianti, alle comunità di Torrepaduli e di Ruffano, ma soprattutto a voi, che vi lasciate tra-

sportare dall’incanto di San Rocco, gremendo le piazze e le strade, facendo da eco alla voglia di ritrovarsi, che va oltre le stagioni della vita. Gli anni passano e tante cose cambiano, ma San Rocco è lì, è in mezzo a noi, è nell’energia dei preparativi, nella costanza dell’impegno, è negli occhi dei bambini spalancati sulle acrobazie dei fuochi d’artificio, è nelle parole di ogni anziano. San Rocco accomuna tutte le generazioni e ravviva quel sentimento di appartenenza alla comunità, che ci rende orgogliosi delle nostre origini. In questo periodo di crisi e difficoltà, è ancor più difficile organizzare i festeggiamenti, ma celebrare San Rocco è tempo di gioia e scalda gli animi … perché San Rocco entra nel cuore della gente e là vi rimane per sempre. Felice festa. Tiziano Lato (Presidente Comitato festa “ San Rocco”)

“San Rocco accomuna le generazioni”

T

amburi in festa, zagareddhe colorate che si librano nell’aria calda di agosto, strade gremite dell’emozione della gente, musica e profumi di ieri e di oggi: un rituale che si ripete da anni, ma che ogni volta si riscopre capace di riscaldare il cuore di ognuno di noi. La festa di San Rocco è questo e tant’altro. È dolcezza delle antiche tradizioni, tripudio di bancarelle in continua trasformazione, è processione e preghiera, aggregazione. È spensieratezza, festa e musica … ed è Torrepaduli! Dietro la Festa di San Rocco ci sono la gioia della gente e il tantissimo impegno profuso da tutti per la sua buona riuscita. Grazie al Parroco Don Mario Ciullo, al Santuario “San Rocco”, per il contributo religioso, all’Amministrazione comunale, che anche quest’anno ha contribuito economicamente e con le strutture messe a disposizione; grazie alle Forze di Pubblica Sicu-


4/24 AGOSTO 2012

pubblicitĂ

ilgallo.it

5


Imu, la goccia che fa traboccare il vaso 6

attualità

ilgallo.it

“È

4/24 AGOSTO 2012

La denuncia. Saltano i bilanci delle imprese già in grosse difficoltà per la recessione

la goccia che fa traboccare il vaso”. Il presidente di Confartigianato Imprese Lecce, Corrado Brigante, teme le ripercussioni dell’imposta sugli immobili sui bilanci delle imprese ed invita tutti i Sindaci salentini a “ridurre le aliquote da applicare alle botteghe artigiane, ai piccoli negozi, ai capannoni, e in generale, ai locali commerciali e produttivi”. La legge prevede che le Amministrazioni comunali possano innalzare oppure abbassare di tre punti millesimali l’aliquota di base (7,6 per mille), fissata dal Governo nazionale. Hanno, pertanto, margini di manovra tali da ridurla sino ad un minimo del 4,6 per mille. «Confartigianato Imprese Lecce”, scrive il presi-

Minervino: bambini gratis al mare tutti al ma re

L’

Amministrazione, nell’ambito delle attività di integrazione sociale in favore dei minori e per sensibilizzare i giovani all’uso corretto dei mezzi pubblici per una mobilità sostenibile, ha promosso una campagna finalizzata a sostenere i minori residenti a Minervino di Lecce nell’utilizzo dei mezzi pubblici per recarsi nelle località balneari di Porto Badisco, Otranto e Laghi Alimini. Il Comune contribuirà alla spesa con 1 euro per ogni singola corsa per un massimo di 15 corse. Gli orari di partenza da Piazza san Pietro Minervino sono: 8,45 e 14,45. I genitori o gli esercenti la patria potestà dei minori interessati all’iniziativa possono accedere al beneficio presentando istanza presso l’ufficio Servizi Sociali il cui modello è scaricabile dal sito internet del comune. Successivamente l’ufficio preposto provvederà al rilascio di 15 buoni da poter utilizzare durante la stagione estiva per recarsi nelle suddette località balneari.

dente Brigante, in una nota indirizzata a tutti i primi cittadini del Salento, “chiede che siano abbassate le aliquote da applicare a botteghe, negozi e capannoni, accatastati nelle categorie C1, C3 e D, strumentali per le attività d’impresa. L’Imu”, spiega il presidente, “è un colpo mortale per le attività produttive, già allo stremo delle forze per la grave, gravissima recessione. È un “macigno” Corrado troppo gravoso che non si può Brigante, sostenere in questo momento di presidente Confartigianato profonda crisi”. Rispetto alImprese Lecce l’anno scorso, come dice Brigante, “le tasse sugli immobili produttivi sono più che raddoppiate!”. Per il Presidente “sarebbe opportuno che gli immobili dove l’impresa esercita l’attività beneficias-

sero dell’aliquota minima. Altrimenti la nuova imposta rischia di “strozzare” artigiani e commercianti”. Al fine di sollecitare un provvedimento in questo senso, la Confartigianato Imprese Lecce si appella “a tutte le Amministrazioni, a tutti i Consiglieri comunali, perché si facciano portavoce di questa nostra richiesta in fase di approvazione del Bilancio. Mai, come in questo momento di crisi, la nostra voce nei confronti delle istituzioni comunali deve essere ascoltata. La gran parte degli Enti locali”, conclude Corrado Brigante, “forse, non è pienamente conscia della drammatica situazione: che non si pensi di fare cassa con le imprese! Per questo, pur consapevoli delle difficoltà dei Comuni, chiediamo ai Sindaci della provincia di Lecce che l’ondata di nuovi tagli agli enti locali non venga compensata a danno delle attività produttive”. Giuseppe Cerfeda

Tempo di mare, tempo di donare

T

empo di vacanza, di mare, di ferie per l’estate che è arrivata. “E, purtroppo”, sottolinea Mario Chiarello, presidente Fidas Leccese di Corsano, “siamo in stato di emergenza sangue perché aumentano gli incidenti stradali a volte mortali per la fretta di arrivare subito a destinazione, senza renderci conto del pericolo cui andiamo incontro; oltre al fatto che gli ammalati non vanno in ferie. Per questo motivo rivolgo un accorato appello: se sei già un donatore, ti invito, compatibilmente con il tuo lavoro e le tue ferie, di andare a donare. Anche se è tempo di vacanza”, continua Chiarello, “abbiamo il dovere di assolvere all’impegno che abbiamo assunto quali donatori volontari di sangue, recandoci presso il Centro Trasfusionale dell’Ospedale “G. Panico” di Tricase, consapevoli che il ma-

lato non va mai in vacanza. Se abbiamo scelto di essere donatori volontari di sangue, dobbiamo portare avanti l’impegno con costanza ed abnegazione anche e soprattutto nel periodo estivo. La nostra associazione è aperta a tutti coloro che hanno bisogno di informazioni per diventare donatore volontario di sangue e che sentono il dovere morale e civile di aiutare chi ha bisogno con un piccolo e umile gesto di solidarietà: la donazione del sangue”. È questa la riflessione, l’invito, l’appello del Presidente della Fidas corsanese che anche quest’anno organizza la Festa del Donatore,che si svolgerà sabato 11 agosto presso l’Auditorium Comunale di Corsano. Il Consiglio Direttivo Fidas Leccese di Corsano si raccomanda, quindi “prima di andare al mare, ricordati che devi donare” e augura a tutti “buone vacanze e prudenza sulle strade”.


La solita mancanza di rispetto... G

ora parlo io

4/24 AGOSTO 2012

entile Redazione, mi chiamo Gabriele, sono salentino e come ogni anno ritorno in ferie nella mia terra, e puntualmente mi accorgo che, a differenza del Nord Italia, molte cose ancora non riusciamo a capirle. Abbiamo poco rispetto verso il prossimo.... Qualche giorno fa, dopo aver posteggiato in Via Salvatore Grande a Lecce, in prossimità del cinema Santa Lucia, mi dirigo in centro per effettuare delle commissioni. Al ritorno, mentre mi accingevo a lasciare il parcheggio, arriva da dietro una Lancia Delta, che mi parcheggia davanti in malomodo, in prossimità di un incrocio, su strisce pedonali ed esattamente davanti allo scivolo per disabili del marciapiede... Con disinvoltura, i due omoni sulla quarantina, scendono e si dirigono al bar di fronte... Ma non finisce qui... Logicamente, e come prevedibile, arriva un anziano in carrozzina che vista la presenza dell’auto che ostacola la sua discesa, è costretto a scendere dallo scalino con non poche difficoltà. Ora mi chiedo: è mai possibile che parcheggiando non ti accorgi che:

Doppia

1. Stai parcheggiando su strisce pedonali; 2. Stai parcheggiando praticamente su un incrocio; 3. Stai parcheggiando davanti lo scivolo per disabili! Io non ci credo, non si può non non accorgersi di neanche uno di questi tre elementi... ecco perché penso che sia menefreghismo, puro menefreghismo... Spero che Vigili Urbani e Forze dell’ Ordine riescano a far rispettare le regole e multare i trasgressori di queste infrazioni... Gabriele M.

Marittima: cullette in strada?!

D

ilgallo.it

isprezzo e disistima per i “gentiluomini” che, alcuni giorni addietro, hanno avuto la brillante idea di disfarsi di due cullette da trasporto, deponendole sull’importante e frequentata strada che collega Marittima di Diso all’insenatura Acquaviva. Al contrario, sentimenti di apprezzamento e un grazie per gli operatori del servizio pubblico di nettezza urbana che, solertemente, hanno posto rimedio, rimuovendo tali ingombranti oggetti. Rocco Boccadamo

7

Zeta

Occupi i parcheggi dei disabili? Ti mando il Fisco!

Un

controllo extra alla dichiarazione dei redditi per chi occupa i parcheggi per disabili. È la soluzione che il Comune di Londra adotta da tempo contro gli automobilisti indisciplinati che, senza diritto, si appropriano dei posti auto riservati ai disabili: una verifica fiscale. Ovvero, immediata segnalazione al fisco dei proprietari delle auto posteggiate dove non dovrebbero. Il sistema, assicurano, funziona. Da ottobre 2011 è così anche a Milano dove se ne occupano i vigili: oltre a fare la multa, tramite il Pra, identificano il proprietario del veicolo, quindi controllano la sua situazione contributiva sul database dell’Agenzia delle Entrate, a cui la polizia locale è collegata. Si parte dall’idea che “a comportamenti irregolari come parcheggiare sugli spazi per i disabili ne possano corrispondere altrettanti, ad esempio in materia fiscale”. Scommettiamo che se si adottasse lo stesso provvedimento anche da noi, nel giro di pochi mesi il numero delle infrazioni non sarebbe più così alto? E che i prepotenti che ogni giorno incontriamo saranno ligi come agnellini? A fare la differenza sarebbero gli evasori, che diventerebbero automobilisti modello... llllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllll


8

ilgallo.it

pubblicitĂ

4/24 AGOSTO 2012


A Cannole le notti più gustose la specialità

4/24 AGOSTO 2012

ilgallo.it

9

Si

Festa della Municeddha. Si rinnova l’appuntamento con una delle feste più attese

dell’estate che tornerà a riempire le vie del paese da venerdì 10 a lunedì 13 agosto

fissato per venerdì 10 al ritmo della musica rinnova a Cannole l’appuntamento con la Festa della Mudegli “Aria Antica” che si esibiranno a niceddha, una delle feste partire dalle 21,30 presso l’Area più attese dell’estate saStand. Alle 24 sarà invece la volta Nel 1999 Cannole è stato de “I Scianari”, nell’Area Centro. lentina che tornerà a riempire le vie insignito del titolo di del paese nelle serate da venerdì 10 Protagonisti di animazione itine“Città delle Lumache“; rante saranno i “DisturBand” che a lunedì 13 agosto. La manifestatorneranno, assieme al gruppo zione, tra le più importanti sagre La Festa della Municeddha cannolese “Le ragazze del 900”, della lumaca dell’Italia meridionale, giunge quest’anno alla XXVIII è ritenuta la più importante nella serata di sabato 11 che vedrà edizione. Il comune di Cannole conprotagonisti le “Mute Terre” nelsagra di tutta l’Italia tinua così ad onorare il titolo di “Città l’Area Stand alle 22 e i “Nessuna Premeridionale delle Lumache” ricevuto nel 1999 a Chetesa” nell’Area Centro a partire dalla rasco (CU), nonchè la tradizione locale che ha mezzanotte. Domenica 12 toccherà a “Il Vento portato a definire “cuzzari”, ossia raccoglitori di lumadel Sud” nell’Area Stand alle 22 ed a “I Zimbaria” nelche, i suoi abitanti. L’organizzazione è affidata alla Pro l’Area Centro alle 24. L’animazione itinerante sarà affiLoco Cerceto, pronta ad offrire un piacevole momento data ai “Calatarantula” e agli ospiti speciali, i di festa e svago a grandi e piccini con canti e balli ad actamburrellisti di Otranto. A chiudere la manifestazione la compagnare il gustoso menù dell’evento. A far da panottata di lunedì 13 quando, ad accompagnare i visitadrona naturalmente sarà la municeddha, che potrà essere tori tra gli stand e le degustazioni, ci sarà la musica dei gustata in tre preparazioni differenti (soffritta, al sugo e “Briganti di Terra d’Otranto” e del “Gruppo Folk 2000” arrostita) nelle quattro serate a partire dalle 20,30, orario che si esibiranno rispettivamente nell’Area Stand alle di apertura degli stand gastronomici e di avvio della 21,30 e nell’Area Centro a mezzanotte. Si preannunciano “Fiera mercato Sapori di Puglia”. Non mancheranno poi quindi serate all’insegna del divertimento e dell’allegria. altri piatti tipici della tradizione salentina preparati dagli Un’occasione in più per entrare in contatto con storia, oltre 250 cannolesi all’opera. Primo appuntamento quindi tradizione e gastronomia salentina.

domenica 12 agosto

Specchia riaccende la notte

Lo

start è previsto per le 21,30 in Piazza del Popolo. Da qui prenderanno il via e proseguiranno per tutta la notte spettacoli, concerti, performance di teatro, danza, arte contemporanea accompagnati da momenti dedicati alla riflessione su tematiche sociali, come quelli proposti da Emergency e da Mir Preko Nada, un’associazione di volontariato ONLUS che si richiama alla Dichiarazione Universale dei Diritti Umani e alla Convenzione dei Diritti del Fanciullo dell’Onu con l’obiettivo di operare in contesti locali, nazionali e internazionali per l’affermazione degli stessi. Due i momenti che caratterizzeranno la notte. Il primo previsto intorno all’1,30, in Piazza del Popolo è il concerto di Cisco, ex Modena City Rambler. L’altro, intorno alle 2, in piazza degli Artisti, pal-

coscenico ideale per l’esibizione dei Crifiu, che proprio a Specchia presenteranno il loro nuovo album ispirato alle tradizioni musicali del mediterraneo. La stessa piazza a partire dalle ore 22 ospiterà, per la seconda volta, il più grande festival multiculturale del Salento “ POPOLI - Global melting pot “: il più grande festival culturale del Sud Salento, selezionato tra le “Eccellenze per i festival della regione Puglia”. Prima dell’attesa esibizione dei Crifiu, si alterneranno sul palco i salentini Indiano Salentino e Gekos e gli italo-senegalesi Live Africa Sound Sud. Ogni esibizione riserverà ospiti musicali sorprendenti e di diverse provenienze. La Notte Bianca di Specchia è un evento da non perdere: musica, pittura, gastronomia si fonderanno nella location naturale del borgo antico.


10 ilgallo.it

pubblicitĂ

4/24 AGOSTO 2012


Caprarica di Lecce: “Le Notti del Mito” estate salentina

4/24 AGOSTO 2012

ilgallo.it

11

Kalòs. Una scenografia accattivante, riprodotta in materiali autentici, e una troupe

“V

fatti si vive spesso di superstizioni e di spergiuri, scaramanzie e talismani: come vediamo il mondo non è cambiato poi tanto! Riportare alla luce i costumi delle antiche civiltà significa riscoprire ciò che l’uomo è stato in un trascorso relativamente lontano (e vedrete, neanche così tanto lontano!).

Il verde delle chiome arboree, distinto dal nero delle olive, ben visibile durante la stagione autunnale, il rosso della terra… il blu della notte, magari stellata e illuminata da una bella Luna piena. Ecco a voi “Le notti del mito” (17 e 18 agosto dalle 21), evento fortemente voluto dal dottor Alessandro Quarta, ideatore del Museo Archeologico a cielo aperto più grande d’Italia. Kalòs, l’Archeodromo del Salento, può giovarsi di una scenografia accattivante, riprodotta in materiali autentici, e di una troupe di cinquanta attori e dimostranti che faranno rivivere il passato messapico, la storia di un popolo che ha donato le radici alla civiltà salentina più di due millenni e mezzo fa. Il successo di Kalòs è ragguardevole, il suo grande sviluppo nel corso del tempo è confermato dalla fortuna che ogni anno ha

“Le notti del mito vogliono riportare alla luce l’identità storica salentina attraverso un viaggio nel corso dei secoli, venendo trasportati dalla magia e dal mistero della notte”: così il dottor Quarta, che vede quest’iniziativa notturna finalmente a compimento dopo anni di lavoro. “Danze ancestrali e scene di vita quotidiana si alterneranno in due serate stupende, allietate da stands gastronomici, musica a suon di tamburelli, la pizzica dei gruppi locali (anche questo è tradizione e salvaguardia dell’identità folkloristica, Ndc)”. Intervenendo alla conferenza stampa di presentazione così Bruno Ciccarese, assessore provinciale ai Trasporti. “L’idea di Quarta è aperta verso i giovani. Non posso non esprimere il mio compiacimento verso una persona che valorizza il nostro territorio, impiegando tutte le proprie energie per fare cultura e fare conoscere le potenzialità del Salento, tramite una grande opera come Kalòs”. Stefano Verri

di 50 attori e dimostranti faranno rivivere il passato messapico e la storia di un popolo

erso il verde d’un oceano d’ulivi, smisi di guardare l’infinito per assaporare la gioia del passato. Fiaccole e vestali seguivano il mio cammino come ombre di un tempo passato, vivevo nei giorni dove il mito irrompe nella realtà”. Queste poche parole di Oronzo Murrone, molto poetiche e decisamente esortative, descrivono alla grande il fantastico scenario della Serra, delizioso rilievo nel territorio di Galugnano e Caprarica di Lecce.

“Un giorno nella storia”, evento che in primavera accoglie studenti da tutta la regione e oltre. E dopo una manifestazione prettamente diurna, gli uomini di Alessandro Quarta metteranno su due serate da non perdere, un mix tra turismo e cultura. Di particolare rilievo saranno il culto in onore del Dio Sole, invocato dallo Sciamano, e i rituali per Demetra, dea della fertilità e del raccolto, veneratissima dal popolo messapico. Un’età in cui la natura assumeva un ruolo determinante, in cui ogni agente atmosferico rappresentava il bene o il male. Una civiltà che, legatissima alla preghiera e alla danza ben auspicanti per propiziare la buona resa dei campi, la cacciagione e la salute, rappresenta una nicchia di storia e di cultura che ci appartiene tuttora: anche oggi in-

La Notte Rossa di Botrugno

D

opo il grande successo degli ultimi due anni torna a Botrugno, sabato 18 agosto, la Notte Rossa, organizzata dai circoli politici locali di Pd - Sel - Psi. Terza edizione della manifestazione che unisce la riflessione politica e la buona musica con la degustazione di ottimo vino, birra fresca e la presenza di diversi stand gastronomici! La serata si aprirà alle 21,30 con la Tavola Rotonda che vedrà protagonisti Don Raffaele Bruno di Libera Puglia, Umberto Cataldo dell’associazione il Formicaio e il sindaco di Melpignano, Ivan Stomeo. I tre oratori, esempi virtuosi di pratiche e politiche ambientali sostenibili, tratteranno temi diffe-

Tutt’intorno una cornice di banchetti e stand che informeranno e stimoleranno su idee e iniziative sull’ambiente e la società. Tra questi: Greenpeace, Manufatti, Terra del fuoco, Il Formicaio e tanti altri! Alle 22,30 inizia il concertone dei Camillorè con i loro suoni tra il rock e il folk, tra ironia e melanconia. E ancora: i Bisca, storico gruppo ska-rock e, in chiusura, dj Biggie Jump.

Ga l l o

PERIODICO

INFORMAZIONE DEL

SALENTO

REDAZIONE TRICASE

Associati

Tel. 0833/545 777 fax 0833/545 800 328/1063910 www.ilgallo.it info@ilgallo.it

Unione Stampa Periodici Italiani TESSERA N. 14582

Due sono le versioni più verosimili. La prima: Peppino cucinava con maniacale passione e quando preparava gli involtini, dalla fettina di carne ricavava un rettangolo perfetto e, per non buttare gli stracci di carne avanzati, si è inventato questo intingolo. A voler credere alla seconda, invece, Peppino, le prime volte che preparava questo piatto, molto piccante,

CORRISPONDENTI

L UIGI Z ITO _ liz@ilgallo.it

Massimo Alligri Giuseppe Aquila Giorgio Coluccia Antonella Corvino Gianluca Eremita Vito Lecci Fiorella Mastria Antonio Memmi Carlo Quaranta Donatella Valente Stefano Verri Pierangelo Tempesta

Coordinatore di Redazione G IUSEPPE C ERFEDA _ gicer@ilgallo.it In Redazione E LISA B RAMATO _ elisa@ilgallo.it

via Aldo Moro, 7

L’INVENZIONE DI PEPPINO

Direttore Responsabile

INDIPENDENTE

DI CULTURA, SERVIZIO ED

V

enerdì 3 agosto Surano presenta la Sagra della Carne alla turca. La storia della carne alla turca, piatto principe della sagra, è tutta suranese perché nasce da un’idea di Peppino, titolare della vecchia “Trattoria degli amici”. Peppino, oggi non è più con noi, ma ci ha tramandato questa gustosa ricetta e oggi, la carne alla turca, è divenuta popolare: tutti la preparano in casa e i locali della zona la propongono nei loro menu. La Sagra della Carne alla Turca, quest’anno alla terza edizione, organizzata dall’Associazione Insieme per Crescere di Surano, è nata con l’obiettivo di valorizzare e diffondere questo piatto strettamente locale e farlo gustare ai turisti in cerca di “novità” enogastronomiche.

Il Gallo su Facebook: “Redazione il Gallo” Il Gallo su Twitter: il Gallo @RedazilGallo

pare ripetesse “e ci se la mancia sta carne? mancu li turchi!” (“E chi se la mangia questa carne? neanche i turchi!”), e così decise di dargli questo nome. Non spaventatevi! Alla sagra il piccante verrà aggiunto su richiesta. La Sagra di Surano è uno degli appuntamenti che rientrano nel programma dell’Associazione “Sagre del Capo di Leuca”. L’evento si fregia del marchio “Ecofesta Puglia”. Le degustazioni dei vari piatti avverranno in contenitori e con stoviglie monouso biodegradabili, mentre la carne alla turca sarà servita in una terrina personalizzata col marchio della sagra e resterà al visitatore come souvenir. La manifestazione è patrocinata dalla Regione Puglia.

La collaborazione sotto qualsiasi forma è Gratuita. La Direzione si riserva di rifiutare insindacabilmente qualsiasi testo e qualsiasi inserzione. Foto e manoscritti, anche se non pubblicati, non si restituiscono. Riproduzione vietata. Stampa: MASTER PRINTING Srl 080/5857439 via delle Margherite 22 70026 Zona Ind. Modugno - Bari Iscritto al N° 648 Registro Nazionale Stampa Autorizzazione Tribunale Lecce del 9.12.1996

D I S T R I B U Z I O N E G R AT U I T A P O R T A A P O R T A I N T U T TA L A P R O V I N C I A D I L E C C E

il

renti, dall’ecomafia, all’investimento nelle energie rinnovabili, fino al riutilizzo e al baratto. Filo conduttore del dibattito sarà il rifiuto, inteso nel più ampio dei sensi: come risorsa, business mafioso, ma anche e soprattutto inteso come dissenso alla comune indifferenza.

A Surano la Carne è alla Turca

MARKETING E PUBBLICITÀ Tel 0833/545 777 Fax 0833/545 800 e-mail: info@ilgallo.it

DIRETTORE PUBBLICITÀ Luigi G. Zito tel. 328/2329515


12 ilgallo.it

riti & folklore

Santa Vittoria: si fa festa a Spongano artita già da qualche giorno con il programma religioso e le processioni rionali, la festa di Santa Vittoria a Spongano si appresta ad entrare nel vivo con tante novità e numerosi appuntamenti a cura del Comitato Feste. Dopo due anni di assenza, i festeggiamenti sono tornati in città con le processioni della Statua di Santa Vittoria che, dopo aver visitato i quattro rioni del paese, rienterà in chiesa sabato 4 alle 19, nella “Giornata dedicata all’ammalato”. Domenica 5 e lunedì 6 (“Giornata dedicata ai defunti”) sarà celebrata, alle 19,30, la Santa Messa presso la Chiesa Madre. Inizieranno invece martedì 7, dopo la Santa Messa delle 19,30 in Piazza Vittoria e la solenne Processione per le vie del paese, le celebrazioni civili con la novità dello spettacolo pirotecnico. Sempre nella serata di martedì, ed anche in quella di mercoledì 8, si alterneranno quattro diversi concerti bandistici che saranno protagonisti dell’accensione “piro-musicale” della luminarie. La mattinata di mercoledì sarà invece caratterizzata dalla chiusura delle celebrazioni religiose, presso la Chiesa Madre, con le Sante Messe delle 7,30, delle 10 e delle 11,30 e con la Solenne Concelebrazione Eucaristica alle 18,30. Nella serata di Giovedì 9, ultimo giorno di festa, si esibirà in concerto in Piazza Vittoria la salentina voce emergente Claudia Casciaro con il suo gruppo “Shock’n’roll” e, successivamente, toccherà al gruppo del Maestro Cesare Dell’Anna, “Girobanda”, dare spettacolo per chiudere al meglio i festeggiamenti in onore della Santa Patrona.

P

C

4/24 AGOSTO 2012

Tricase: è l’ora

resce l’attesa a Tricase per la festa in onore di San Vito Martire, Patrono della città. L’attenzione di cittadini e turisti sarà rivolta, quasi per una settimana intera, all’evento che si concentrerà nella suggestiva cornice del centro storico tricasino tra martedì 7 e Sabato 11. Il programma religioso si apre con il Triduo di preparazione con Santa Messa, previsto per le giornate di martedì 7, mercoledì 8 e giovedì 9 presso la Chiesa Madre Natività B.V. Maria. Venerdì 10, poi, sempre presso la Chiesa Madre, si celebreranno le Sante Messe alle 7 e alle 10. In serata, in Piazza Pisanelli, il Vescovo Mons. Vito Angiuli presiederà la Santa Messa delle 19, e alle 20 si potrà assistere alla consegna al Santo Patrono delle chiavi della città da parte del sindaco Antonio Coppola. Intorno alle 20,15, infine, partirà la consueta Processione. Per sabato 11, invece, sono previste due Sante Messe presso la Chiesa Madre: una in mattinata alle 7 ed una alle 18,30. Ad accompagnare le celebrazioni religiose, un ricco pro-

A Depressa la pasta è fatta in casa

R

itorna a Depressa la sagra de la pasta fatta a casa. Non un evento qualsiasi, per la comunità locale, ma una festa attesa un anno e organizzata minuziosamente dai cittadini che, per l’occasione, si trasformano in artigiani del gusto e dei sapori. Per una notte quindi, quella di venerdì 17, piazza Duca di Salve, a partire dalle 20, si trasformerà in un ristorante sotto le stelle, circondato da profumi, suoni e sapori speciali. Sarà possibile degustare pezzetti di cavallo, pittule, paseddhi e pasuli alla pignata, salsiccia, servole, patatine, paparina e foje reste, frutta di stagione, dolci della tradizione salentina, spumoni, limoncello e soprattutto il piatto principe che ha dato nome alla manifestazione: la pasta fatta a casa. Serviti in varie salse, si potranno infatti assaggiare orecchiette, sagne torte e minchiareddhi, massa e ciciri e altro ancora. Forte di una esperienza decennale, la sagra di Depressa è spinta non solo dalla passione dei partecipanti ma anche da una ulteriore motivazione, un obiettivo particolare e fuori dal comune, quello di creare un oratorio che sia “casa” per bambini, giovani e anziani. Da quattro anni ormai, dal giugno del 2008, data di posa della prima pietra, questo sogno si va concretizzando grazie agli introiti delle precedenti edizioni e al contributo della CEI. Quello che per molti era solo un’utopia si sta trasformando in realtà grazie alla complicità delle tante massaie all’opera e all’ospitalità dei cittadini di Depressa, pronti ogni anno ad accogliere grandi e piccini e a deliziarli non solo gastronomicamente ma anche con tante sorprese.


4/24 AGOSTO 2012

estate salentina

“Siamo quel che siamo” il disco di Cortese

Il

cantautore tricasino Gaetano Cortese presenta il suo primo cd dal titolo: “Siamo quel che siamo”: 11 brani fortemente introspettivi, a volte conditi di sottile ironia, in chiave pop/rock. La presentazione a Marina Serra di Tricase, sabato 4 agosto, alle 20, nel corso di una serata dedicata alla musica d’autore, con ospiti Elio Canal (cantautore di Bolzano); Nicco Verrienti (cantautore di Casarano) e Friends for Santana (band tribute di Novoli). L’atmosfera sarà resa magica dalle coreografie di Monia Cafiero (danza - body painter); nella meravigliosa cornice naturale, fra il mare e la scogliera, di Marina Serra.

13

Centauri in arrivo da tutta Italia

di San Vito gramma civile, che vedrà i festeggiamenti entrare nel vivo giovedì 9 con la Sagra di San Vito, “Pasta zucchina e gamberi, sapori antichi”, allietata dalle musiche de “L’orchestra del Mare”. Durante la serata saranno organizzati anche il Mercatino delle pulci e una mostra fotografica a cura di Teo Fotografo D’arte, Giorgio Fersini, Emozioni Sposa e Artigian Ricami, previsti anche per le serate di venerdì e sabato. La mattinata di venerdì 10 si aprirà alle 8,30 con il Concerto Bandistico “Città di Ceglie Messapica” che, dopo il giro per le vie della città, si esibirà alle 10,30 in un matinèe in P.tta G. Codacci Pisanelli. La sera, intorno alle 22, al rientro della processione, arriverà il momento più atteso e suggestivo con il lancio dei palloni aerostatici e lo spettacolare incendio del castello, seguito dal Concerto Bandistico. Anche la giornata di sabato 11 si aprirà al ritmo del Concerto Bandistico che, come venerdì, partirà alle 8,30 e si fermerà alle 10,30 in P.tta G. Codacci Pisanelli. L’ultima serata sarà invece all’insegna della musica: si esibiranno, a partire dalle 20,30: “Lu Scazzamurreddhu” con pizzica e balli popolari in Piazza Don Tonino Bello, “Disturband” in via Stella d’Italia e in via Caputo, ed il Gran Concerto Musicale Città di Lecce in Piazza Pisanelli. Divertimento assicurato quindi, in attesa del doppio spettacolo pirotecnico di mezzanotte e mezza in zona Donna Maria.

ilgallo.it

Motoraduno. Domenica 19 agosto nella Zona 167

L’

Associazione “Free Bikers Tricase” organizza, per il secondo anno consecutivo, il motoraduno di domenica 19 agosto, nel corso del quale verranno ospitati centauri provenienti da tutta Italia presso la zona mercato 167. L’Associazione intende porsi come punto di incontro per la nascita di nuove amicizie e relazioni, con momenti di solidarietà per il benessere di una società in crisi. Lo scopo è anche quello di sottolineare l’importanza dello stare insieme nella vita reale, oggigiorno sempre più annullata dall’aridità del mondo virtuale. Il motoraduno inizierà alle ore 9, quando si apriranno le porte e gli spazi per la partecipazione all’evento che durerà tutta la giornata. Nel corso della manifestazione si esibiranno degli stuntman professionisti con spettacoli alle 10,30, 18,30 e 21,30.

Sono previste escursioni presso la marina di Tricase con passeggiata lungo la costa salentina in direzione Santa Maria di Leuca, per assaporarne l’ebbrezza e deliziarsi con il loro fascino. Inoltre un inviato della Santa Sede, nella mattinata, provvederà alla Benedizione dei caschi. A metà giornata gli ospiti potranno scegliere tra un delizioso pranzo o una saziante grigliata all’aperto. Per la promozione dei vari prodotti tipici salentini, nell’aria dell’evento, esporranno artigiani locali. Nel pomeriggio i ragazzi dei Free Bikers intratterranno gli ospiti e i partecipanti con lezioni di guida sicura sulle moto. La manifestazione sarà accompagnata da tanta bella musica con il finale affidato al gruppo tricasino dei Super Reverb. L’evento sarà trasmesso con collegamenti live da Mondoradio e RadioAurora.

Caprarica: Macaria Cistareddha

La

“Macaria Cistareddha” non è una sagra, è una festa, ed è una festa popolare , nel senso che è stata voluta dal popolo capraricese, di cui l’Associazione culturale “Sant’Andrea” è il segno di una volontà di rinascita e di radicamento assolutamente attestanti la vitalità della comunità di Caprarica del Capo, popoloso quartiere del comune di Tricase. L’appuntamento è per mercoledì 8 agosto in tutta la zona storica di Caprarica. La consumazione della “Macaria Cistareddha” è fatta di gesti antichissimi di nonne e mamme intente a preparare le antiche pietanze povere a base di legumi e verdure, di “pasta fatta in casa”, di molteplici varietà di

carni, di verdure di stagione, di pittule e sciusceri: la saggezza di un popolo che nella povertà dei tempi sapeva moltiplicare la solidarietà degli odori e dei sapori. E tutto si svolge lungo un itinerario arricchito delle opere dell’artigianato locale e di una mostra artisticoartigianale nell’antico frantoio ipogeo, nel cuore del centro storico capraricense. E nell’aria gli antichi suoni e le sempre attualissime parole delle canzoni popolari che accompagnavano la vita nei campi delle donne e degli uomini che sono le origini mai dimenticate della comunità di oggi. Nel corso della serata e per tutta la notte la musica della Banda Adriatica e de I Briganti della Terra d’Otranto.


attualità

14 ilgallo.it

Taviano si spacca sui Testimoni di Geova

La

4/24 AGOSTO 2012

La crepa. La maggioranza concede un lotto nella zona industriale per “La Sala del

regno” contro il parere, in Consiglio comunale, del vice sindaco ed assessore delegato Notte di Note a Tricase: iscrizioni fino al 10 agosto

P

arte la selezione per partecipare al festival canoro “Notte di Note 2012” in programma il prossimo 27 agosto in piazza Pisanelli a Tricase. Alla manifestazione potranno partecipare gruppi e cantanti singoli di ogni genere musicale. Per proporsi sarà necessario compilare un modulo di iscrizione per la selezione, che verrà effettuata da giurati esperti, il quale potrà essere ritirato presso la sede del GAT (Gruppo Aperto Tricase) in via San Demetrio n. 15 o richiesto attraverso l’indirizzo e mail dell’associazione. Il vincitore della manifestazione si aggiudicherà una registrazione discografica di 10 canzoni presso MediaStudio di Tricase e passaggi di un brano su Radio Venere e Radio Peter Pan all’interno del programma “Star Emergenti”. Le iscrizioni dovranno pervenire entro e non oltre il 10 agosto. Info: 3337737424 Gianluca Corvaglia mail di riferimento: gruppoaperto.tricase@gmail.com

Tricase, Grazia e Donato, 50 anni insieme

Nozze d’oro per Grazia Fracasso e Donato Meraglia che il 9 agosto 2012 taglieranno il prestrigioso traguardo di 50 anni di matrimonio. Un anniversario d’oro per una coppia di... ferro

IN BACHECA

TRICASE. Affittasi appartamento, 6 posti letto per l’ultima settimana di agosto e settembre. 348/5658228

CERCO AMORE

33enne ricco dentro e fuori, ottimo livello socio economico, di bella presenza, molto attraente e passionale, distinto, conoscerebbe donna di bella presenza, molto attraente e passionale, massimo 50enne per bella amicizia e per vivere momenti nella massima riservatezza. 327/9588430 34enne dolce, carino, cerca ragazza/donna per vivere insieme una bella storia d’amore. 380/5196934

questione del lotto concesso nella zona industriale per un valore di 50.000,00 euro alla congregazione dei Testimoni di Geova ha creato in città un vespaio di polemiche. Quanto accaduto nel Consiglio comunale è davvero clamoroso e sembrerebbe prefigurare per Tviano una... doppia maggioranza! Quella del sindaco Carlo Portaccio e quella del suo vice Giuseppe Tanisi. Contro il parere fermo del vice sindaco, anche Assessore all’urbanistica e ai lavori pubblici, che tra l’altro più volte aveva sollecitato la sua Giunta e il suo gruppo di maggioranza a recedere dalla decisione con missive protocollate (parere che è stato esplicitato anche in Consiglio comunale con il voto contrario all’assegnazione del lotto ai Testimoni di Geova), la maggioranza all’unanimità, con i voti di una parte dell’opposizione (Democratici Popolari) e l’astensione di Città Aperte ha approvato questa concessione.

“NO AD UNA NUOVA BABELE”

Sulla questione, ormai di dominio di pubblico, dagli ambienti ecclesiastici e quindi dalle parrocchie San Martino, Addolorata, Sant’Anna nella Marina di Mancaversa che potrebbe essere così riassunta: “Non possiamo giudicare la decisione politica di questa maggioranza: se ha concesso un luogo di culto ai testimoni di Geova, avrà avuto i suoi motivi. Certo che in questo modo si rischia di creare un precedente e trasformare il territorio di Taviano in una nuova Babele”. Ma anche gli imprenditori della Zona Industriale dove dovrebbe sorgere il luogo di culto hanno voluto dire la loro. Per tutti parla Enzo Bruno, personaggio noto dell’imprenditoria locale: “Costruire una chiesa in una zona industriale mi sembra quanto meno opinabile. Condivido la posizione del vice Sindaco che clamorosamente è stato messo in minoranza in Assise comunale. Questa Sala del Regno potrebbe creare non pochi problemi al passaggio dei tir che già hanno molte difficoltà a muoversi. Non capisco proprio cosa centri una chiesa all’interno della zona industriale volàno dell’economia locale”. Per la maggioranza parla l’assessore Leonardo Tunno: “Non potevano, nella situazione in cui siamo, rifiutare la somma che ci hanno pagato i Testimoni di Geova per l’acquisto del lotto nella zona industriale. Non giudico l’atteggiamento del vice Sindaco, ma noi della maggioranza abbiamo pensato compatti di dare parere positivo anche perché siamo per la libertà di culto”.

“SCELTA NON CONDIVISA”

L’opposizione del gruppo Città Aperte ha resa nota la propria posizione con un manifesto pubblico: “Come si può smentire in un Consiglio comunale un proprio vice Sindaco, delegato all’Urbanistica, mettendolo quasi alla berlina, nonostante avesse spiegato con una sua lettera le motivazioni del suo parere contrario? Che politica è questa? Perché tanta ostinazione da parte del Sindaco di concedere il lotto ai testimoni di Geova? Cosa ci sarà sotto? Forse qualche promessa da mantenere e assunta prima della campagna elettorale? Esprimiamo la nostra solidarietà a Giuseppe Tanisi”. A completare il quadro propro le parole con cui Giuseppe Tanisi spiega i motivi della sua presa di posizione contro la cesisone del lotto ai testimoni di Geova: “A Taviano ognuno è libero di professare il proprio credo e le proprie convinzioni religiose. La libertà religiosa è un diritto di ogni uomo e di ogni cittadino. Ma la vera libertà religiosa implica, il riconoscimento, il rispetto e l’amore della dignità inviolabile di ogni individuo, al di là della cultura e della religione che professa, al di là del colore della pelle o delle sue idee politiche. Vivere in una co-

Una sala del regno dei Testimoni di Geova

munità politica significa contribuire alla costruzione del bene comune. A uguali diritti dei cittadini, nondimeno devono corrispondere uguali doveri morali, sociali, civili e politici, verso la comunità di appartenenza. Per tali ragioni ravviso la necessità che su tale argomento si possa esprimere un voto di coscienza, rifiutando di ottemperare ad una richiesta pur liberamente espressa e considerando gli effetti che deriverebbero come conseguenza dell’atto in discussione. Effetti contrari alla mie convinzioni ideologiche, morali e religiose. Personalmente, pertanto, mi propongo quale obiettore di coscienza, e come tale mi ritengo legittimato a non promuovere l’azione di proselitismo della congregazione dei testimoni di Geova. Esprimo il mio voto contrario alla proposta di deliberazione per motivi di coscienza. Ribadisco, senza alcun modo giudicare, il carattere di antipolitica geovista che impone di non prendere parte alla politica in nessun paese, che impone di non esercitare il diritto-dovere di voto, di non salutare la bandiera, di non riconoscere alcuna festa religiosa e civile, che scoraggia fermamente la formazione universitaria e proibisce le trasfusioni di sangue; e senza in alcun modo giudicare l’ostracismo geovista di cui è vittima chiunque decidesse di prendere le distanze dagli insegnamenti dell’organizzazione e che destruttura visibilmente i rapporti familiari. Il mio voto contrario piuttosto è determinato dal fatto che l’argomento non ha mai fatto parte del nostro programma elettorale”, spiega ancora nella sua lettera Tanisi, “nè tanto meno è stato argomento di vivace e partecipato dibattito durante la recente campagna elettorale. Tale scelta potrebbe anzi assumere il valore di opposizione e contrarietà alle prerogative del programma elettorale, nonché allo spirito della nostra proposta politica. Questo provvedimento potrebbe ingenerare disagio ed imbarazzo nella comunità cittadina che in noi ha riposto la sua fiducia, e che anzi potrebbe non capire e bocciare del tutto simile dispositivo. La scelta è in contrasto con i metodi di lavoro, che pur ci siamo dati per conseguire e rappresentare, attraverso le determinazioni dell’organo esecutivo, la massima condivisione con tutti i Consiglieri della maggioranza. Si è sempre deciso di costruire, passo dopo passo, la generale condivisione dell’intero gruppo consiliare delle scelte da adottare, integrando con modifiche, rinvii, emendamenti, le soluzioni da approvare nelle sedi competenti. Fino ad oggi, ho sperimentato, e abbiamo sperimentato insieme, che, a motivo delle difficoltà di perseguire l’unanimità del consenso, si è anteposta la riflessione alla dinamicità del produrre soluzioni amministrative; è un atteggiamento ripagato dalla soddisfazione per aver fatto tesoro del parere di chi poteva anche esprimere un giustificato dissenso o una posizione minoritaria”. Credo religioso a parte, dalle parole di Tanisi è facile evincere che all’interno della maggioranza ci sia una frattura difficilmente risanabile. Giuseppe Aquila


appuntamenti

I miei primi 40 anni 4/24 AGOSTO 2012

Cutrofiano, mostra della ceramica

T

orna a Cutrofiano la storica Mostra mercato della ceramica artigianale: appuntamento da venerdì 10 a domenica 19 agosto, Giunta all’importante traguardo della 40a edizione, la mostra è un appuntamento fisso dell’estate salentina: da qui passano, ogni anno, migliaia di visitatori alla scoperta di uno dei settori più tipici dell’artigianato salentino, quello dei fìguli, dei vasai, cioè, di coloro che continuano a lavorare la creta, l’argilla, con tecniche vecchie secoli. L’iniziativa è promossa da Comune di Cutrofiano e Consorzio “Ceramiche del Salento”, in collaborazione con Confartigianato Imprese Lecce e con il patrocinio di Regione Puglia (Assessorato alle Risorse agroalimentari), Provincia di Lecce, Camera di commercio di Lecce e Unione dei Comuni della Grecìa salentina, Puglia Promozione. L’organizzazione è a cura di Big Bang snc ed Eventi Marketing & Communication. Nel corso della manifestazione, il Consorzio Ceramiche del Salento metterà nella giusta luce le innovazioni del nostro artigianato, frutto della

passione e della ricerca messa in campo dalle aziende più giovani e dinamiche. In occasione di questo importante anniversario, tuttavia, intende superare i confini della ceramica e della terracotta, offrendo ai visitatori la possibilità di apprezzare la grande varietà di eccellenze artigianali del territorio (lavorazione di cartapesta, ferro battuto, pietra leccese, ecc.) e di immergersi in un’atmosfera che sa di autenticità e tradizione. Una delle novità della quarantesima edizione della mostra sarà infatti il progetto speciale “Contaminazioni artistiche”, dove la ceramica “incontrerà” le altre eccellenze dell’artigianato artistico salentino, un connubio che darà vita ad opere “ibride”, frutto dell’abilità congiunta dei ceramisti cutrofianesi e dei migliori artigiani della provincia di Lecce, maestri nella lavorazione della cartapesta, pietra leccese e carparo, legno d’ulivo, nell’arte del mosaico e del ricamo (merletti e tessuti a mano). Altra novità, il binomio artigianato ed enogastronomia nell’area “Food e figuli”, con esposizione e degustazioni di prodotti tipici locali.

La festa della pizzica

L’

Associazione Culturale “ Origo” e con le associazioni Culturali di Cutrofiano, Sida, Don G. Villani, Azione Cattolica e Carita Maria SS della Neve, Amici del Karaoke e Circolo Anziani con il Patrocinio dell’Amministrazione comunale di Cutrofiano, Assessorato alla Cultura, e della provincia di Lecce , organizza la V Edizione della Festa della Pizzica, per sabato 11 agosto, con inizio alle ore 20,30 piazza Cavallotti .La serata sarà allietata dal noto gruppo di musica popolare salentina I Fonorà. Durante la serata in contemporanea al concerto musicale si svolgerà una gara di pizzica a coppia e per le prime tre coppie classificate , giudicate da un’apposita giuria, saranno premiate con dei piatti in ceramica lavorati da ditte del luogo. Inoltre quest’anno, durante la serata, si potranno degustare i piatti tipici locali preparati dalle associazioni culturali del posto.

ilgallo.it

La

IL PROGRAMMA

15

mostra sarà inaugurata venerdì 10 agosto, alle ore 19.30 e resterà aperta ogni giorno dalle 18 a mezzanotte. Dopo il taglio del nastro alla presenza delle autorità, si terranno le dimostrazioni di antiche lavorazioni artigianali a cura di Confartigianato Imprese Lecce. Il percorso espositivo toccherà quattro location. Con un biglietto unico di 2 euro (ridotto a 50 centesimi per under 18 e over 70), si potrà visitare la mostra mercato della ceramica artigianale nella Scuola elementare. Qui i visitatori potranno assistere alla lavorazione in diretta delle opere in terracotta e ammirare le originali creazioni frutto delle “contaminazioni artistiche” tra ceramisti cutrofianesi e i maestri d’arte aderenti a Confartigianato e al Consorzio artigiani della Provincia di Lecce. Nei locali dell’ex mercato coperto, recentemente ristrutturato, troverà spazio invece l’expo dell’artigianato tipico salentino e la rassegna “Le vie dell’artigianato” che metterà in mostra le opere realizzate dai migliori artigiani salentini aderenti a Confartigianato imprese Lecce. E ancora, in Piazza Municipio, l’esposizione e degustazione di prodotti tipici dell’enogastronomia salentina “Food e figuli” sarà allestita all’interno di speciali strutture architettoniche, che riproducono l’effetto della pietra leccese, e dunque perfettamente integrate con i colori e le atmosfere del suggestivo centro storico di Cutrofiano. Una tappa da non perdere per tutti coloro che vorranno “testare” la bontà e la genuinità delle prelibatezze tipiche della tradizione culinaria salentina. Infine, i visitatori avranno la possibilità di visitare, senza costi aggiuntivi, il Museo della Ceramica di Cutrofiano che mostra tutto quello che la lavorazione dell’argilla può raccontare. Nelle sue sale, accoglie materiale ceramico preziosissimo, risalente al Neolitico, ma anche terracotta invetriata e decorata del periodo medievale, maioliche e piatti, ciotole, boccali, anforette, borracce e molti altri oggetti tipici dell’artigianato autentico del Novecento. Quello delle botteghe e delle fornaci, delle lucerne, delle zuppiere, delle “pignate” che oggi si comprano per riassaporare un gusto del tempo perduto. La collezione del museo comprende anche una sezione dedicata a fischietti e ocarine provenienti da tutto il mondo. Il periodo della manifestazione coincide con uno dei momenti più vitali per il Salento ed, in particolare, per la comunità cutrofianese. Le serate della mostra saranno infatti animate da piccoli e grandi eventi tra cui la Festa della Pizzica e Itinerari del gusto (sabato 11), la Sagra della Pittula (lunedì 13), Festa di San Rocco (giovedì 16), oltre al concerto dei I Cugini di Campagna (venerdì 17) e le tante manifestazioni teatrali, sportive e folkloristiche contenute nel cartellone “Estate cutrofianese”. Nel giorno dell’inaugurazione, venerdì 10 agosto, inoltre, il Comune di Cutrofiano presenterà all’interno del Museo della ceramica l’annullo filatelico speciale realizzato per celebrare i 40 anni della Mostra mercato della ceramica salentina.


16 ilgallo.it

Notti d’agosto

appuntamenti

4/24 AGOSTO 2012

4

agosto

ARADEO: Sagra de lu pummidoro schiattarisciatu 8dal 3 e fino al 5) ALESSANO: Piazza Castello, ore 19,30, Sagra della Ficandò ANDRANO: Festa Maria SS. delle Grazie (dal 3 e fino al 6 agosto) CANNOLE: Festival Parco Torcito (fino al 17) CASARANO: Chiostro comunale, ore 20,30, Reve Saxofone Quatour, concerto jazz CASTRO: Piazza Vittoria, ore 21, Fredy Franzutti e Balletto del Sud, Premio Castrum Minervae CORSANO: Zona Industriale, area concerti, ore 21, Popoli, Global Melting Pot Festival musica, divertimento e sensibilizzazione (anche il 5) CUTROFIANO: Palazzetto dello sport, Torneo di calcetto. Masseria Astore, Pro Loco, ore 20,30, Concerto in Masseria LECCE: Stadio Via del Mare, Laura Pausini in concerto MARINA SERRA (Tricase): Dalle 18, Siamo Serata d’autore con Gaetano Cortese, a seguire l’esibizione di gruppi musicali MELENDUGNO: Sagra te lu purpu (anche il 5), Alla Bua in concerto POGGIARDO: Centro storico, dalle 18, Mostra mercato del sabato sera, antiquariato, artigianato, enogastronomia, mercatino del baratto e dei bambini; via Principe di Piemonte, La Via dell’Arte, ore 21 Music live, ore 22, Bolle show, spettacolo di bolle di sapone artistiche. Palazzo Cultura, ore 21, inaugurazione Luci Silenziose personale pittorica di Alfredo Profico. Piazza Episcopo, ore 21,30, Settimana Bianconera, XIX edizione, Elisir in concerto, musica italiana, pizzica e balli di gruppo. SALVE: Palazzo Ramirez, ore 21,30, Associazione Centro Storico, Premio Canto del Grillo SANTA CESAREA: Piazzale delle Terme, ore 21, Tito Schipa, un leccese nel mondo SOGLIANO: Locomotive Jazz Festival, Triace e Danser Ensemble TAURISANO: Festa Santo Stefano, i Camaleonti in concerto TIGGIANO: Salento’s Got Talent TRICASE: Località Donna Maria, ore 18, Palio di San Vito, Tricase Western Show VITIGLIANO (Santa Cesarea): Piazzetta degli Angeli, ore 19, Sagra della Cucuzzata, evento culinario con musica dal vivo (anche domenica 5)

5

TORREPADULI (Ruffano): Località Zoccalio, ore 18, III Raduno di traini e sciarrette SURANO: Piazzetta Ugo Foscolo, Fatti… con musica e parole, evento musicale di Cristiana Verardo TORRE MOZZA: Sagra Te Cose Noscie, ore 22, Indiano Salentino in concerto TUTINO (Tricase): Ore 21, Riti e Sapori intorno al Menhir

6

ARIGLIANO (Gagliano): Sagra dell’anguria CASARANO: Chiostro comunale, ore 21, Marco Piazzolla Group in concerto CASTRO: Centro sportivo polivalente, Stage calcio per ragazzi (fino all’11) Piazza Perotti, ore 21, La corrida CORSANO: Sagra agreste. Scuola Materna Contrada Pozze, Residenza Teatrale, ore 21,30, Ti Racconto a Capo , Ce-Ne, serata a tema con ospiti d’eccezione CURSI: Piazza Pio XII, largo Convento e largo Trioti, III edizione di Trioti, Gustose tradizioni della civiltà contadina CUTROFIANO: Palazzetto dello sport, Torneo di Pallavolo (fino al 12) DEPRESSA (Tricase): Spazio adiacente Frantoio Ipogeo, ore 21, Tricase in tutti i sensi LIDO MARINI (Salve): Piazza Tirolo, Work in Progress, tributo ai Nomadi MONTESANO: Fetsa San Donato (fino all’8) POGGIARDO: Ore 20, Olimpiadi dello Sport (fino all’8). Piazza Giovanni Paolo II, ore 21,30, Cinque di Cuori, Leggere il Salento in tutti i sensi SCORRANO: Tradizionale serata tra musica e cucina Rom

7

CASTRO: Salent’Etno Music Festival: Parco delle Querce, dalle 16 alle 18; Centro Storico, dalle 19,30 alle 21, Mostra d’arte, dalle 21 alle 22,30, Note in Jazz trio; Piazza Vittoria, dalle 22,30, Next Generation Jazz Puglia CORIGLIANO: Notte della Taranta Itinerante, ore 21,30, Calanti e Zimbaria CORSANO: Zona Pozze, Sagra Agreste, Indiano Salentino in concerto GALATINA: Palazzo della Cultura, ore 20,45, Massimo Quarta in concerto GAGLIANO: Piazza San Rocco, ore 21, CASARANO: Chiostro comunale, ore 21, Premio Daniele - Romasi Teatro Itaca, Oscenità del Mare. GALLIPOLI: Parco Gondar, Planet Funk Canto teatrale per il Mediterraneo NOCIGLIA: Teatro La Svolta, CASTRO: Zona portuale, dalle 18 alle 20, animaCi sono cascato come un f… zione e balli di gruppo con i Chuchuca’s Show PESCOLUSE (Salve): Parco dei Gigli, 21,30, animaPiazza Vittoria, ore 21, Dama del mare, Rievoca- zione, balli di gruppo, liscio con Antonio Pepe zione Storica e Torneo della Contea in costumi POGGIARDO: Piazza Episcopo, ore 21,30, medievali Nessuna Pretesa in concerto CERFIGNANO (Santa Cesarea): Piazza Vittorio Ema- SANTA CATERINA (Nardò): Pro Loco, ore 21, nuele II, ore 21, Compagnia Teatrale Oratorio Convegno, Le officine Cantelmo come esempio Parrocchiale, U Testamentu de li guai di spazio dedicato ai giovani CORSANO: Zona Industriale, area concerti, ore 21, SPONGANO: Festa Santa Vittoria Popoli, Global Melting Pot Festival grande TRICASE: Chiesa San Domenico, ore 19, musica, divertimento e sensibilizzazione Conservatorio T. Schipa, Concerto di musiche MURO LECCESE: III edizione della sacre e profane e presentazione libro, Del Stracittadina del Borgo Parnaso ovvero Mons arduus Hyeronimus Melcarne POGGIARDO: Ore 20, Olimpiadi dello Sport: Largo di Luisa Cosi. Piscina, Gara di danza sportiva; Stadio Nino De Palazzo Gallone, ore 21, DueLune Teatro Tenda, Santis, Calcio a 5. Anime di carta Piazza Umberto I, ore 21,30, Trio Formica e Cir- VASTE (Poggiardo): Piazza Dante, Festa San Gaetano colo Forchetta, concerto musica leggera

5


dai Comuni

Ti racconto a capo 4/24 AGOSTO 2012

Le immagini, i suoni e le parole dalla Terra del Sud

Le

immagini, i suoni e le parole dalla Terra del Sud tornano a mescolarsi nel progetto “Ti racconto a capo” che si svolgerà dal 31 luglio al 9 agosto nel Capo di Leuca, con tappe a Castrignano del Capo, Tiggiano ed epicentro a Corsano. Anche quest’anno l’organizzazione dell’Associazione “Idee a sud est” con il supporto dal Comune di Corsano realizzerà l’intero progetto grazie all’allestimento della Residenza Teatrale “Hestia. Il Ventre dei Luoghi” diretta da Ippolito Chiarello, con la partecipazione di 16 ragazzi provenienti da tutta Italia. Per dieci giorni gli artisti si mescoleranno con le famiglie,parteciperanno a pieno alla vita quotidiana e vivranno intensamente le piazze e i luoghi di incontro per poterne cogliere le tradizioni, le emozioni e farsi abbracciare dall’accoglienza innata dei residenti. Il lavoro di ricerca e produzione sarà incentrato sul tema “I Santissimi”, con la scoperta dei riti e della devozione legata ai Santi così come la scoperta di “miti” moderni troppo spesso “santificati”. Ogni sera, sia la Residenza Teatrale sita in contrada “Pozze” a Corsano, sia i centri storici di Castrignano del Capo e Tiggiano, si animeranno con incontri, esibizioni e dialoghi che spazieranno dalla letteratura al decennale in memoria di Carmelo Bene, dal teatro all’enogastronomia, con ospiti d’eccezione come: Angelo Mellone (giornalista RAI), Mons. Vito Angiuli (Vescovo di Ugento – S. M. di Leuca), Alessio Carissimo (Ambasciatore), Mauro Marino (Direttore “Il Paese Nuovo”), Luigi De Luca (Vice Presidente Apulia Film Commission), Vittoria Coppola (scrittrice), Giancarlo Piccirillo (Direttore Puglia Promozione), Benedetto Maria Cavalieri (imprenditore titolare dell’omonimo pastificio), Giorgia Santoro (flautista), Tonio De Nitto (re-

gista teatrale), Luigi Presicce (artista visivo). Il percorso artistico condurrà alla serata finale di giovedì 9 agosto. Il centro di Corsano si trasformerà in un teatro a cielo aperto con un dedalo di rappresentazioni teatrali che dalle 21,30 all’alba si ripeteranno inframmezzate da musica, degustazioni, esposizioni di artigianato tradizionale. “Ti racconto a capo”, ideato e coordinato da Carlo Ciardo e Luciano De Francesco, è riuscito a far convergere l’interesse di istituzioni e associazioni. Il progetto, infatti, è organizzato dall’Associazione “Idee a sud est”, dall’Assessorato alle Politiche Giovanili e Associazionismo della Città di Corsano e da NASCA Teatri di Terra, ma vanta anche un nutrito parterre di collaborazioni: Comuni di Tiggiano e di Castrignano del Capo, Puglia Promozione, Apulia Film Commission, Pro Loco di Corsano, Associazione Fuori dagli Schemi. “Ti racconto a capo” è inserito nella rassegna FineTerra festa mobile, arti e pensieri del Mediterraneo 2012 della Provincia di Lecce ed è valorizzato a livello nazionale e internazionale tramite la partnership con Festival delle Identità e con Giovani Tradizioni, progetto finanziato dal Ministero della Gioventù.

ilgallo.it

IL PROGRAMMA

17

Venerdì 3 agosto, ore 21,30, Castrignano del Capo, via delle Rimembranze (presso piazza del mercato): “CE-NE” Proiezione del documentario “Divini Incanti. Lectura Dantis e altri incantamenti” in omaggio a Carmelo Bene e incontro pubblico con Luigi De Luca, Vice Presidente di Apulia Film Commission e Mauro Marino, Direttore “Il Paese Nuovo”. Sabato 4 agosto, ore 21,30, Corsano, contrada “Pozze” presso la Residenza Teatrale (scuola materna): “CE-NE” Incontro pubblico con l’artista visivo Luigi Presicce. Domenica 5 agosto, ore 21,30, Tiggiano, atrio del Castello: “CE-NE” Incontro pubblico con l’imprenditore Benedetto Maria Cavalieri titolare dell’omonimo pastificio ed esibizione musicale della flautista e compositrice Giorgia Santoro. Lunedì 6 agosto, ore 21,30, Corsano, contrada “Pozze” presso la Residenza Teatrale (scuola materna): “CE-NE” Incontro pubblico con la scrittrice Vittoria Coppola, autrice del libro “Gli occhi di mia figlia” e Angelo Mellone, giornalista RAI. Martedì 7 agosto, ore 21,30, Corsano, incursione degli attori della Residenza Teatrale nella coinvolgente Sagra Agreste in contrada “Pozze”. Giovedì 8 agosto, Corsano, ore 21,30, prove generali degli spettacoli nel centro del paese. Venerdì 9 agosto, Corsano, dalle 21,30 all’alba: “I Santissimi”, spettacoli teatrali alla scoperta di Santi “tradizionali” e “nuovi”. Piccoli teatri sparsi nel cuore di Corsano, con al centro piazza S. Giuseppe, trasformeranno il paese in una “Città dei Santi”. La serata sarà arricchita da esposizioni, lavorazioni artigianali all’impronta e incursioni musicali.


18 ilgallo.it

appuntamenti

4/24 AGOSTO 2012

Al centro 8 CASARANO: Piazza San Giovanni, ore 21, Orchestra Tito schipa, Eroine Pucciniane CASTRO: Salent’etno Music Festival: Piazzale Zinzulusa, dalle 17 alle 18,30 e Piazza Dante, dalle 22,30 all’1,30 CORSANO: Anfiteatro Comunale, ore 21, Associazione teatrale La Svolta, Ci sono cascato come un fes… FELLINE (Alliste): Centro Storico, Sagra te la purpetta, Alla Bua in concerto PESCOLUSE (Salve) : Parco dei Gigli, ore 21,30, proiezione film, Kung-fu-panda SPONGANO: Festa Santa Vittoria, accensione piro-musicale TORRE MOZZA: La Notte Bianca: zona Torre, ore 21, Franco e Sabina in balli di gruppo; parcheggi vicino al Puffo, ore 21, raduno di Moto e Macchine d’epoca; parcheggi vicino al Puffo, ore 22,30, concerto dei Frakmirè; Zona Torre, ore 22,30, concerto de I Calanti. Sotto la Torre, Sagra dei Sapori di Campagna TORRE PALI (Salve) : Piazza Bove, ore 21,30, Lu rusciu nosciu in concerto TRICASE: Caprarica, ore 21, Macaria Cistareddha, concerto dei Briganti di Terra d’Otranto, a seguire la Banda Adriatica TRICASE PORTO: Associazione di Alta Cultura Musicale W.A.Mozart, Cena-concerto, L’oro di Napoli, presso Ristorante Bellavista ZOLLINO: Notte della Taranta Itinerante, ore 21,30, Sossio Banda, Ariacorte e Antonio Amato Ensembre

9 ANDRANO: Parco Pertini, ore 21, Festa del Dolce e dei Sapori Contadini, evento culinario con musica dal vivo (anche il 10). CASTRO: Piazza Vittoria, ore 21, Giaccure Stritte, Rassegna teatrale Rose Rosse CORSANO: Centro, dalle 21,30, Ti Racconto a Capo, I Serenissimi, spettacoli teatrali per tutta la notte CURSI: Notte della Taranta Itinerante, ore 21,30, Strittuli, Daniele Durante e Kalascima CUTROFIANO: Parco Verde, Compagnia Officina del Teatro, Ci Penso Io MAGLIE: Piazza Aldo Moro, ore 21,30, Tributo a Fabrizio De André PESCOLUSE (Salve) : Parco dei Gigli, ore 21,30, Giornata senza barriere, Vintage Band POGGIARDO: Piazza Episcopo, ore 21,30, Music live, Rassegna pittorica Giulio Acquaviva. Piazza Umberto I, ore 21,30, Trio Formica e Circolo Forchetta, concerto musica leggera SALIGNANO (Castrignano Del Capo) : Sotto la Torre, Sagra dei Sapori di campagna, Alla Bua in concerto SPONGANO: Festa Santa Vittoria, accensione piro-musicale e concerto di Claudia Casciaro con il gruppo Shock’n’roll STERNATIA: Villa Comunale, alle 20 alle 23, Fidas, Donazione Straordinaria, musica ocn gli MPM SURANO: Corrisurano: ore 17, ritrovo presso la Cappella di San Rocco; ore 18,30, partenza gara ragazzi; ore 19, Partenza gara adulti TRICASE: Festa San Vito: Sagra di San Vito da piazza Dell’Abate a Lu Puzzu; Piazza Pisanelli, Aspettando la Festa di San Vito con concerti di Pizzica e musica popolare; centro storico Fiera di San Vito TRICASE PORTO: Mamma Li Turchi, Festa Hawayana, preferibimente in costume

10 ANDRANO: Parco Pertini, ore 21, Festa del Dolce e dei Sapori Contadini, evento culinario con musica dal vivo. CASTRO: Zona portuale, ore 21, Festa del pesce fritto GALLIPOLI: Parco Gondar, Pino Daniele in concerto MARTIGNANO: Notte della Taranta Itinerante, ore 21,30, Stella Grande e Anime Bianche, Su d’est e Giro di Banda PESCOLUSE (Salve) : Parco dei Gigli, ore 21, Clown Lacoste, Il caravan del Clown. Ore 21,30, musica, Summer is Crazy POGGIARDO: Piazza Giovanni Paolo II, ore 21,30, Orchestra Sinfonica Tito Schipa, Eroine Pucciniane PORTO MIGGIANO (Santa Ceasarea): Molo, ore 21, San Lorenzo Sound, Cardisanti in concerto TRICASE: Festa San Vito: Processione, Fiera e fuochi pirotecnici da Palazzo Gallone

11 CASTRIGNANO DEL CAPO: Sagra de li piatti nosci CASTRO: Zona portuale, dalle 18 alle 20, animazione e balli di gruppo con i Chuchuca’s Show. Piazza Vittoria, ore 21, Teatro Il Puparo CORSANO: Auditorium Comunale, ore 21, Festa del Donatore CUTROFIANO: Piazza Cavallotti, ore 20,30, Festa della Pizzica e Itinerari del gusto FELLINE (Alliste): Centro storico, Borgo Antico in festa, Sagra dei prodotti tipici locali, pizzica con Lu Rusciu Nosciu e Almamegretta in concerto MURO LECCESE: Ballati! POGGIARDO: Centro storico, dalle 18, Mostra mercato del sabato sera, antiquariato, artigianato, enogastronomia, mercatino del baratto e dei bambini; via Principe di Piemonte, La Via dell’Arte: esposizione d’arte, musica con Reve Quartet e, alle 22, Danza Classica con l’Associazione Danza Classica e Spettacolo. Largo Piscina, ore 21,30, Festa de lu granu stumpatu (anche domenica 12), degustazioni piatti tipici, musica popolare con l’Orchestra del Mare, balli con l’ASD Vittoria Dance, Mostra della Civiltà Contadina e musica tradizionale con gli Arcuevi


appuntamenti

4/24 AGOSTO 2012

dell’estate 13

11 SANTA CATERINA (Nardò): Pro Loco, ore 21, presentazione libro di Andrea Apollonio, Cosa Nuova, Viaggi nei feudi della ‘ndrangheta con lo squadrone Cacciatori SANTA CESAREA: Piazzale delle Terme, ore 21,30, I Papaveri Rossi, cover band Fabrizio De Andrè STERNATIA: Notte della Taranta Itinerante, ore 21,30, Petrameridie e Epifani Barbers TORRE PALI (Salve): Festa Sant’Antonio – Maris Stella, processione in mare. Ore 21,30, Weber, Compagnia teatrale Salve! in scena!, La cena dei cretini TRICASE: Festa San Vito: Centro storico, Concerto bandistico, concerti, Fiera; Zona Donna Maria, fuochi pirotecnici

12 CASARANO: Piazza San Giovanni, ore 21, Sagra della Cazzata CASTRO: Castro Marina, Festa Madonna del Rosario di Pompei (anche il 13 e il 14) CORSANO: Piazza San Giuseppe, ore 21, Associazione GAIA, Presentazione Libro e filmato Via del Sale GAGLIANO DEL CAPO: Sagra de li Capu Vacanti e de Li Piatti Chini GALATINA: Piazza San Pietro, ore 20,45, I Concerti del Chiostro, Stefano Bollani in concerto GALLIPOLI: Parco Gondar, David Guetta SANTA CESAREA: Piazzetta Caffè delle Terme, ore 21, Cafè 80, musica dal vivo SOGLIANO: Notte della Taranta Itinerante, ore 21,30, Tarantares e Menamenamò SURANO: Piazza Municipio, Festa dell’Emigrante, stand gastronomici e pizzica con Lu Scazzamurreddhu SPECCHIA: Notte Bianca TORRE DELL’ORSO (Melendugno): Area mercantile, Sagra delle quattro stagioni, Alla Bua in concerto TORRE PALI (Salve): Festa Sant’Antonio – Maris Stella, Kamafei in concerto TRICASE: Atrio Palazzo Gallone, Salento Guitar Festival, Chitarre sotto le stelle

CORSANO: Piazza Umberto I, ore 21, Agorà Scuola di Vita Amministrativa CUTROFIANO: Piazza Cavallotti, Sagra della Pittula GAGLIANO: Ore 17, Passeggiata Sentiero del Ciolo MONTESANO: Sagra dellu Gnummareddhru e dei Sapori tipici. La notte continua: Festa della Birra OTRANTO: Festa degli 800 Beati Martiri di Otranto PESCOLUSE (Salve): Parco dei Gigli, ore 21, proiezione film, Pinocchio POGGIARDO: Atrio Palazzo della Cultura, ore 20, Notte Bianca, Vie, vicoli e cortili SANTA CESAREA: Piazzale delle Terme, ore 21, Compagnia teatrale La Busacca, il malato immaginario SOLETO: Notte della Taranta Itinerante, ore 21,30, Mario Salvi e i Cantori di Villa Castelli e Arakne Mediterranea, ospite Tenores di Bitti TIGGIANO: Sagra delle 4 Pignate TORRE PALI (Salve): Piazza Vanini, ore 21, Clown Lacoste, Il caravan del Clown. TRICASE PORTO: Festa San Nicola

14 CALIMERA: Notte della Taranta Itinerante, ore 21,30, Madreterra e Banda Adriatica, ospiti Boban e Marko Markovic Tamburellisti di Torrepaduli CASTRO: Castello Aragonese, ore 21,30, Musica a Corte, Gigi e Federica Fersini, Tributo a De Andrè CORSANO: Piazza San Biagio, ore 20,30, Festa dell’Anziano GALLIPOLI: Parco Gondar, Loredana Bertè, Roy Paci, Aretuska, 99 Posse, LN Ripley, Cube Festival LECCE: Piazza Libertini, ore 21,30, Vinicio Capossela, Tour Rebetiko Gymnastas (ingresso 22 euro) MONTESARDO (Alessano): Sagra della Pasta Casereccia e de lu Porcu paesanu Pri Pri OTRANTO: Festa degli 800 Beati Martiri di Otranto PESCOLUSE (Salve): Parco dei Gigli, ore 21,30, Temenos, recinti teatrali, Il Maestrone, il Poeta e il Cantautore POGGIARDO: Piazza Giovanni Paolo II, ore 21,30, Involution, concerto di Vincenzo Tommasi SANTA CATERINA (Nardò): Pro Loco, ore 21, Miss Mondo e Premio La Torre TRICASE: Piazza Pisanelli, ore 21, Notte di Ferragosto UGENTO: La Notte Bianca Della Pizzica

15 CASTRO: Piazza Dante, ore 22, Serata pre-disco con DJ Max MAGLIE: Pizzica Dance Hall Party MARINA SERRA (Tricase): Festa Madonna Assunta PESCOLUSE (Salve): Parco dei Gigli, ore 21,30, Proiezione film, Alice in Wonderland POSTO VECCHIO (Salve): Lido Venere, Summer is Crazy, discoteca in spiaggia SURANO: Festa BB. Martiri di Otranto

ilgallo.it

19


Miggiano ricorda Luca Valente

20

dai Comuni

ilgallo.it

4/24 AGOSTO 2012

Per non dimenticare. Giovedì 23 agosto, in piazza Giovanni Paolo II, si terrà il primo

M

“Memorial Luca Valente”: serata all’insegna della preghiera, del ricordo e della musica NOTTE DEI COLORI

Supersano: VibrAzioni per Tommaso Baglivo

La

“Notte dei Colori”, quest’anno giunta alla terza edizione, si svolgerà sabato 18 agosto in piazza IV Novembre. La manifestazione è organizzata dall’Associazione “VibrAzioni per Tommaso Baglivo” è giunta alla terza edizione grazie ad un gruppo di giovani e non solo, che hanno voluto realizzare un progetto studiato e molto amato da un amico prematuramente strappato alla vita. La manifestazione è nata per valorizzare il territorio promuovendo i prodotti tipici locali, pubblicizzare gli incantevoli luoghi di ristorazione del nostro paese ed esaltare i vari aspetti del patrimonio culturale. Questi infatti sono gli obbiettivi che l’Associazione si è prefissa di realizzare insieme alla sensibilizzazione sulla sicurezza stradale e su varie tematiche sanitarie e legali e del sapere scientifico. Il programma prevede la Sfilata di abiti d’epoca al giardino comunale; l’esibizione della scuola di pattinaggio in via V. Emanuele; il concorso musicale “Vibra la musica” in piazza IV novembre; l’ esposizione arti e mestieri in piazzetta Savonarola; l’ esposizione d’auto d’epoca in Via Garibaldi. Ci saranno anche intrattenimenti per tutte le età con la partecipazione di artisti di strada, body art, gonfiabili e tanto altro ancora.

iggiano non dimentica. Anzi, tiene più che mai vivo il ricordo del suo Luca Valente, militare deceduto lo scorso inverno in Afghanistan all’età di 28 anni. Un evento tragico, un vuoto incolmabile, per il qual, specialmente per gli amici, non c’è modo di farsene una ragione. Sono passati quasi 6 mesi da quel tremendo 20 febbraio, da quella piovosa e grigia mattinata in cui Luca, assieme ad altri due commilitoni, perse la vita a Shindand, nella zona ovest del territorio afghano. Una crudele fatalità, propiziata dalle condizioni meteo particolarmente avverse, che hanno fatto sì che il mezzo sul quale viaggiavano, un Lince del Task Force Center, si ribaltasse nell’attraversare un corso d’acqua, intrappolandoli all’interno senza alcuna via d’uscita. Un quarto militare riuscì a salvarsi, venendo prontamente ricoverato per ipotermia. La notizia si diffuse immediatamente sconvolgendo il piccolo centro salentino, che fece quadrato nel dolore sino all’ultimo sontuoso saluto fra due ali di folla. Luca, nato l’8 gennaio del 1984 e facente parte del 66° Reggimento Fanteria Trieste, di stanza a Forlì, verrà poi imme-

Tiggiano’s Got Talent

Il

diatamente promosso a caporalmaggiore scelto con decreto del Ministro della Difesa. Gli amici di sempre, invece, nel loro piccolo continueranno a ricordarlo anzitutto come un caro “fratello”, un compagno di tante “avventure”. Sulla scia di questi sentimenti, giovedì 23 agosto, in piazza Giovanni Paolo II a Miggiano, si terrà il primo “Memorial Luca Valente”. Alle ore 20 la celebrazione della Santa Messa in suo suffragio costituirà l’inizio di una serata all’insegna della preghiera, del ricordo e della musica. Al termine della Santa Messa, verso le 21,30, la grande passione di Luca per la musica di Ligabue sarà omaggiata dal concerto della miglior cover band ufficiale del cantautore emiliano. Poi, sempre nel corso della medesima serata, ci sarà l’estrazione di numerosi e ricchi premi associati ad una lotteria, il cui ricavato sarà interamente devoluto alla realizzazione d’una scultura in memoria di Luca. Opera che possa continuare a rendere vivo e imperituro il ricordo di un giovane divenuto, in breve tempo, figlio e fratello di un’intera terra. Giorgio Coluccia

Gruppo giovani Oratorio S. Ippazio di Tiggiano, coadiuvato dagli educatori animatori con tanto entusiasmo presenta la III edizione del Salento’s Got Talent. L’iniziativa è nata nell’ambito del gruppo giovani per dare continuità a ciò che avevano iniziato durante la scuola media a indirizzo musicale. Attraverso l’arte del canto e della danza si vogliono fare emergere, all’insegna della buona e sana competizione, nuovi talenti. L’arte della musica e della danza aiutano a crescere e a formare lo Spirito dell’Uomo. La manifestazione, realizzata con la collaborazione della ProLoco di Tiggiano, vuole coinvolgere la comunità salentina e quanti sono ospiti nel Salento. Salento’s Got Talent patrocinata dal Comune di Tiggiano, è in programma sabato 4 Agosto e, a partire, dalle 21 sarà trasmessa in diretta su Mondo Radio.


A ritmo di pizzica tempo libero

4/24 AGOSTO 2012

16

CASTRIGNANO DEI GRECI: Notte della Taranta Itinerante, ore 21,30, Kailia, Cardisanti e Kamafei CASTRO: Centro sportivo polivalente, ore 17, Torneo femminile volley Castro D’Estate Piazza Dante, ore 22, Kiss & The Gang in concerto CUTROFIANO: Festa di San Rocco (anche il 17) PATÙ: Sagra della Sciuscella, musica popolare con Lu Rusciu Nosciu PESCOLUSE (Salve) : Parco dei Gigli, ore 21,30, animazione, balli di gruppo, liscio con Antonio Pepe POGGIARDO: Piazza Episcopo, ore 21,30, Music live, rassegna pittorica Giulio Acquaviva SURANO: Festa San Rocco TRICASE: Rione Santa Lucia, Festa San Rocco (anche il 17)

17

CAPRARICA: Serra, Le notti del mito (anche il 18) CASTRO: Centro sportivo polivalente, Torneo di calcetto, Memorial Rio Carrozzo. Su tutto il territorio comunale, dalle 21, Notte Bianca CERFIGNANO (S. Cesarea): Festa Sant’Antonio (fino al 19) CORSANO: Anfiteatro Comunale, ore 21, Giochi rionali (anche il 18) CUTROFIANO: Festa di San Rocco, I Cugini di Campagna in concerto DEPRESSA (Tricase): Sagra de la pasta fatta a casa LECCE: Piazza Sant’Oronzo, Notte della Taranta Itinerante, ore 21,30, Bandervish, Nidi D’arac e Ambrogio Sparagmna, Orchestra Popolare Italiana, Orchestra Sparagnina, ospiti Simone Cristicchi e Pino Ingrosso SURANO: Piazza Municipio, Inversione di rotta in concerto TORRE PALI (Salve): ore 21,30, Compagnia dei Guitti, Una Cascata di Sorelle TRICASE: Caprarica, ore 21, Teatro La Svolta, Ci sono cascato come un f…

18

ALESSANO: Notte della Taranta Itinerante, ore 21,30, Enzo Pagliara e Antonio Castrignanò, ospite Mauro Pagani BOTRUGNO: La Notte Rossa CASARANO: Piazzetta Elia, ore 21, Teatro Calandra, Il mistero dell’assassino misterioso CASTRO: Zona Artigianale, ore 21, Festa delle Sarde Spinate GALLIPOLI: Parco Gondar, Subonica PESCOLUSE (Salve): Parco dei Gigli, ore 22, spettacolo di musica e danza, Salve in blu POGGIARDO: Centro storico, dalle 18, Mostra mercato del sabato sera, antiquariato, artigianato, enogastronomia, mercatino del baratto e dei bambini; via Principe di Piemonte, La Via dell’Arte: Estemporanea di scultura in pietra leccese e, alle 20, Duo Acustic con Valentina Negro e Paolo Colazzo. Piazza Giovanni Paolo II, ore 21,30, Jazz d’autore, Rosario Giuliani Quintet SANTA MARIA DI LEUCA: Sagra del Pesce Fritto SPONGANO: Piazza Vittoria, ore 21, La Corrida Sponganese TRICASE: Atrio Palazzo Gallone, ore 21,30, Il Balletto, musical, C’era una volta lo spettacolo italiano TUGLIE: Centro Storico, Arte in Piazza, Mostra dell’arte e dell’artigianato artistico

19 ANDRANO: Sagra dell’Arte Culinaria Salentina (anche il 20) CASTRO: Centro sportivo polivalente, calcio, amichevole tra vecchie glorie di Castro Zona portuale, dalle 18 alle 20, animazione e balli di gruppo con i Chuchuca’s Show. Zona Artigianale, ore 21, Festa delle Cozze e dei Sapori Salentini (anche il 20) Castello Aragonese, ore 21, Premiazione concorso fotografico, Il Salento delle donne CUTROFIANO: Piazza Cavallotti, Comp. Teatrale La Busacca, Il Malato Immaginario GALATINA: Notte della Taranta Itinerante, ore 21,30, Salentorchestra e Ensemble La Notte della Taranta, ospiti Vittorio Cosma, Mario Arcari, Maurizio Dehò, Mauro Pagani MAGLIE: Nuova Area Mercatale, ore 18, Paese dei Balocchi, Gonfiabili, Giostrine, Animatori POGGIARDO: Piazza Umberto I, musica leggera con Trio Formica e Circolo Forchetta. PESCOLUSE (Salve): Festa Beato Giovanni XXIII, ore 8 e 20 SS. Messe nella nuova chiesa, alle 21 Processione, fuochi d’artificio a conclusione della festa SAN GREGORIO (Patù): Festa San Gregorio Magno SANTA MARIA DI LEUCA: Notte Bianca (anche il 20) SURANO: Piazza Municipio, ore 20,30, Gruppo teatrale AIDO, Lu Testamentu Te Li Guai TORRE PALI (Salve): ore 21,30, Teatro Solatia, Tito Schipa, Un Leccese nel Mondo TRICASE: Zona 167, viale Giulio Cesare, Moto Raduno Free Bikers Tricase Piazzetta Dell’Abate, ore 17, Liquilab, Giochi senza età VASTE (Poggiardo): Piazza Dante, ore 21,30, Notte al verde, dibattiti, musica e degustazioni a km 0

20

CASTRO: Castello Aragonese, ore 21, Premiazione Concorso Fotografico. Centro sportivo polivalente, Amichevole di calcio Vecchie Glorie Castro CUTROFIANO: Notte della Taranta Itinerante, ore 21,30, Etnikantaro, Alla Bua e Mascarimirì POGGIARDO: Piazza del Popolo, ore 21,30, Air Show, appuntamento fashion con stilisti di fama internazionale e musica live TRICASE: Chiesa del Gonfalone, Festa del Gonfalone (fino al 22). Caprarica, Piazza Sant’Andrea, ore 21, Mobbasta Summer Live, concerto dei Rock&Roll Kamikaze VITIGLIANO (S. Cesarea): Festa SS. Vergine Assunta

ilgallo.it

21


22 ilgallo.it

L’estate continua...

appuntamenti

4/24 AGOSTO 2012

23

21

CARPIGNANO: Notte della Taranta Itinerante, ore 21,30, Briganti di Terra d’Otranto, Anna Cinzia Villani e Officina Zoè GALLIPOLI: Parco Gondar, Macro Marco e Ghetto Eden in concerto SALVE: Ore 20, Centro Storico, Sagra de la Taranta e della pizzica, Zimbaria in concerto SANTA MARIA DI LEUCA: Lungomare Cristoforo Colombo, ore 21,30, Tributo a Fabrizio De André TIGGIANO: Piazza Padula, ore 21, Oltre la festa, Salento, terra di sole, mare e vento, lavoro nero e sfruttamento: Conferenza su Accordo Fiat, Riforma Lavoro e Governo Monti; ore 22, concerto del gruppo Zezi Gruppo Operaio Pomigliano D’arco VITIGLIANO (S. Cesarea): Festa San Rocco

22

CASARANO: Piazze del centro, International Festival Suono del Salento, L’alba della Peronospera (fino al 24) CASTRO: Castello Aragonese, ore 21,30, Cinema all’aperto MARTANO: Notte della Taranta Itinerante, ore 21,30, Ghetonìa e Canzoniere Grecanico Salentino PESCOLUSE (Salve): Parco dei Gigli, ore 21,30, proiezione film, Captain America TIGGIANO: Oltre la festa, Salento, terra di sole, mare e vento, lavoro nero e sfruttamento: ore 19, Visita guidata nel centro storico; ore 21, Conferenza su La Storia del Salento tramite la Musica Popolare; ore 22, Arsura in concerto

CASTRO: Piazzale Zinzulusa, ore 22, Protezione Civile Castrum, Rassegna Musicale DEPRESSA (Tricase): Sagra del Capo di Leuca PESCOLUSE (Salve): Parco dei Gigli, ore 21,30, Blue Alma in concerto SALIGNANO (Castrignano del Capo ): Teatro La Svolta, Ci sono cascato come un f… SANTA CESAREA TERME: Piazzale delle Terme, ore 20,30, Coro Vo Maris, Orchestra Kiev String’s, X Concerto d’Estate SURANO: Piazza Municipio, Coro Polifonico di Musica antica Eratu’s, Leggendo Leggende TIGGIANO: Oltre la festa, Salento, terra di sole, mare e vento, lavoro nero e sfruttamento: ore 21, Conferenza su No TAV – No 275, le grandi opere, ennesime speculazioni…; ore 22, Lou Dalfin in concerto VASTE (Poggiardo): Piazza Dante, ore 20, Fiera delle Trozzelle

24

CASTRO: Piazza Vittoria, ore 21, I Quattro Quarti, Rassegna Teatrale CORSANO: Piazza Santa Teresa, Festa di San Bartolomeo PATÙ: La Notte Bianca, stand gastronomici, artisti di strada e musica fino a notte PESCOLUSE (Salve) : Parco dei Gigli, ore 21,30, animazione, balli di gruppo, liscio con Antonio Pepe TRICASE: Tutino, ore 21, Teatro al Castello, Novecento, il secolo Breve dei Giovani, regia di Pasquale Santoro e Michela Nicolardi

Tricase: a Tutino Riti e sapori intorno al Menhir… più di una sagra

L’

Associazione “La Culonna-Tutino” rinnova il proprio impegno per Riti e Sapori intorno al Menhir, uno degli eventi più attesi dell’Estate di Tricase che ritorna puntuale, per il tredicesimo anno consecutivo, domenica 5 agosto. È ingeneroso definire quest’appuntamento solo come una sagra perché accanto ai semplici e genuini sapori della cucina salentina è cresciuto l’impegno nella ricerca di sonorità che si affiancano alla sempre coinvolgente e trascinante Pizzica de i Vento del Sud di Matino accompagnati, difatti, quest’anno dalla grande musica d’autore italiana con Gaetano Cortese che canta Francesco De Gregori. L’attenzione verso i piccoli è garantita dalle esilaranti performance del Mago Lacoste, che “sbarcherà” in Piazza Castello insieme al suo Caravan del Clown. Le bancarelle del Mercatino dell’antiquariato lungo il fossato del Castello, come il riproporsi delle visite guidate all’interno dello stesso maniero, alimentano la curiosità e l’interesse verso un borgo, Tutino, altrimenti destinato a restare ai margini anche dei consueti programmi di promozione cittadina. L’intero ricavato verrà destinato alla realizzazione del Parco Pubblico per bambini, le cui autorizzazioni si attendono ormai da lunghi anni e da realizzarsi in via Madonna della Pietà (come richiesto con specifica istanza del 05/07/2007). E se tale impegno rimane il principale obiettivo dell’Associazione La Culonna, non sono mancati né mancheranno in futuro azioni che, oltre alla valorizzazione dei luoghi, pongono l’attenzione verso l’uomo, chiunque esso sia: l’ospite della casa-famiglia, il vecchio, l’ammalato, il forestiero o la persona sola. La manifestazione aderisce al Coordinamento Sagre Del Capo Di Leuca e all’iniziativa Ecofesta grazie alla quale quest’anno più che in passato sarà data grande importanza alla raccolta differenziata dei rifiuti ed all’uso di stoviglie assolutamente biodegradabili.


tempo libero

4/24 AGOSTO 2012

ilgallo.it

mazione m a r g o i n pr osto dal 3 ag

LECCE - MULTISALA MASSIMO TEL. 0832/307433

Al cinema

SURBO - THE SPACE CINEMA TEL. 0832/812111 Sala 1

NON PERVENUTO

NON PERVENUTO

GALLIPOLI - CINEMA ITALIA TEL. 0833/568653

18,55 - 22,15

Sala 2

Sala 2

18,35 - 21,45

the amazing Spiderman

Sala 3

Sala 3

20,10 - 22,45

NON PERVENUTO

Sala 4

GALLIPOLI - CINEMA SCHIPA TEL. 0833/568653

19,15 - 22,15

Sala 5

18,25 - 20,40 - 23

Sala 6

21

the amazing - Spiderman (no lunedì 6)

18,45 - 20,45 - 22,45

contraband TRICASE - CINEMA MODERNO TEL. 0833/545855 RASSEGNA ESTATE - EURO 3,00 3 agosto 19,30: il Re Leone (3D) 21,30: Romanzo di una strage

19,45 - 22,30

4 agosto 19,30: il Re Leone (3D) 21,30: magnifica presenza

19,40 - 22,35

5 e 6 agosto 19,30: Cenerentola 21,30: magnifica presenza

NON PERVENUTO

Toro

Plutone insiste con il suo strepitoso trigono. Giove congiunto vi regala anche quel pizzico di fortuna che nella vita serve sempre.

Leone

Gemelli

Saturno in trigono e urano in sestile continuano con la loro azione positiva e rivoluzionaria. Transiti magnifici per l’amore e il lavoro.

Vergine

Pazientate ancora, perché l’opposizione di plutone e la quadratura di saturno persistono. Rimandate le decisioni importanti.

Terminata l’opposizione di nettuno che vi ha ostacolato, potrete godere di transiti magnifici e rivoluzionari. Datevi da fare!

Plutone continua a favorire la prima decade. Solo i nati nei primi 3 giorni frenati da nettuno. Gli altri devono pedalare da soli.

Bilancia

Scorpione

Sagittario

Prima e Terza decade prestino attenzione al rapporto con il partner, alle questioni legali e lavorative. Gli altri più liberi di muoversi.

Prima decade favorita sul piano pratico grazie al sestile di plutone e al trigono di nettuno. Gli altri meno favoriti, ma non ostacolati.

Capricorno

Acquario

Ii nati nella seconda decade con plutone congiunto sono favoriti dal cielo. Gli altri devono pazientare e rimandare i progetti importanti.

the amazing Spiderman (3D) bad time

Sala 1

Saturno, marte e urano sono sempre in posizione favorevole. Non avete nulla da lamentarvi. Fate anche voi la vostra parte!

Marte in splendido sestile vi regalerà una bellissima estate, all’insegna di energia, sport e divertimento. Proseguite con fiducia!

Pesci

Nettuno congiunto in domicilio, stimola il lato artistico, creativo, fantasioso e intuitivo. Plutone vi aiuta sul piano pratico.

Sala 9 Sala 2

contraband NON PERVENUTO

7 agosto 19,30: Cenerentola 21,30: un giorno in più

GALATINA - CINEMA TARTARO TEL. 0836/568653

Sala 3 NON PERVENUTO

Sala 4

4 agosto 19,30: il re leone (3D) 21,30: magnifica presenza

CHIUSURA ESTIVA NON PERVENUTO

sabato 4 mattina

Cancro

18,30 - 21,45

Sala 8

pomeriggio

Non è un momento grandioso questo. I transiti negativi di saturno e plutone frenano i vostri progetti, a parte i nati all’inizio del segno.

5 dal 3 al 2 012 agosto 2

sera

Ariete

Sala 7

18 - 20,30 - 22,45

Biancaneve e il cacciatore

dream house

di Eugenio Musarò (www.eugeniomusa.com)

18 - 20,30- 22,45

Biancaneve e il cacciatore

Biancaneve e il cacciatore

lo dic ono l e ste l le

18,30 - 20,45 - 22,45

diario di una schiappa

la leggenda del cacciatore vampiro (3D)

LECCE - CITY PLEX SANTA LUCIA TEL. 0832/343479

Sala 1

the amazing - Spiderman

NON PERVENUTO

NON PERVENUTO

23

domenica 5

lunedì 6

- settegiorni

martedì 7

mercoledì 8

giovedì 9

venerdì 10

26°

27°

26°

26°

26°

25°

25°

36°

37°

38°

35°

34°

34°

34°

26°

26°

27°

27°

26°

25°

26°

TROVA I GALLETTI,

IL REGOLAMENTO

partecipa venerdì 3 agosto (ore 18) e vinci la FESTA HAWAIANA al MAMMA LI TURCHI di Tricase Porto

Cerca tra le pubblicità e individua i 3 galletti “mimetizzati”, telefona venerdì 3 agosto dalle ore 18. Potrai vincere: 2 INGRESSI OMAGGIO per la FESTA HAWAIANA (in costume) DEL MAMMA LI TURCHI (giovedì 9 agosto TRICASE PORTO); i BIGLIETTI per i CINEMA di GALLIPOLI e TRICASE; PUCCIA E BIBITA offerti da PANINOTECA PANDIVIA a TRICASE, una CONFEZIONE DI VINI offerta da ENOTECA VANTAGGIATO a TRICASE; due aperitivi al BAR MAL GLEF a MIGGIANO; un PANINO + BIRRA A SCELTA da COTTA E MANGIATA in via Alto Adige a CASARANO; un PUPAZZO DI PALLONCINI da BALLOON SHOP a RUFFANO; DUE APERITIVI presso DOLCI FANTASIE di SAN CASSIANO; BUONO SCONTO DI EURO 50 da applicare sull’acquisto di occhiali da sole o da vista presso OTTICA MORCIANO di TRICASE, ANDRANO, TIGGIANO e CASTRO; una BOTTIGLIA DI VINO offerta da LE VIGNE DEL SALENTO di SALVE; CORNETTO E CAPPUCCIO al BAR LEVANTE di TRICASE. NON SONO AMMESSI GLI STESSI VINCITORI PER ALMENO 3 CONCORSI CONSECUTIVI. NON SI ACCETTANO NOMINATIVI DELLA STESSA FAMIGLIA TELEFONA VENERDÌ 3 AGOSTO DALLE ORE 18: 0833/545 777


24 ilgallo.it

ultima

4/24 AGOSTO 2012


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.