Gallo
il
Anno 17, numero 27 (500) - 22 dicembre 2012/4 gennaio 2013 - www.ilgallo.it - info@ilgallo.it
IN BARBA AI MAYA!
500 volte
Se mi avessero raccontato che il nostro 500esimo numero sarebbe coinciso con la “fine del mondo” non ci avrei creduto. Avrei pensato fosse una balla dei Maya, una bufala, uno beffardo scherzo del destino architettato per la nostra umile testata: e invece, così è! ...
AUGURI
Sotto l’albero Gratis tutti gli appuntamenti delle festività natalizie nei nostri Comuni e una guida a tutti i Presepi salentini all’interno
GALLETTI DI... NATALE Trova i galletti e telefona venerdì 21 alle 17, tanti ipremi in palio per te Regolamento e premi a pag. 23
TARSU illegittima? “Non è applicabile!” Cosimo Sanapo, di Ugento, socio e rappresentante di Altro Consumo: “Manca una legge che ne preveda espressamente l’applicabilità”
7
Luigi Zito a pag. 17
Riflesso... d’autore Canta Franco Simone In coppia con Michele Cortese, anche lui salentino. In arrivo anche il nuovo album di inediti. Intanto fioccano i premi...
22
2 ilgallo.it
pubblicità
22 DICEMBRE 2012/4 GENNAIO 2013
22 DICEMBRE 2012/4 GENNAIO 2013
pubblicità
ilgallo.it
3
4 ilgallo.it
pubblicità
22 DICEMBRE 2012/4 GENNAIO 2013
Attenti ai nuovi Erode! ora parlo io
22 DICEMBRE 2012/4 GENNAIO 2013
Di
nuovo è Natale! E ci si prepara alla grande festa. Chi organizza il pranzo, chi programma un viaggio in paesi esotici, chi contatta agenzie per eventuali visite a capitali europee, chi afferra al volo pacchetti vacanze esclusive, chi prenota settimane bianche, vacanze rigeneranti in centri di benessere... E l’attesa si fa frenetica, spasmodica... Non c’è tempo da perdere! Anche i bambini sognano a occhi aperti: cosa mi porterà? E quando verrà? I problemi e le difficoltà economiche vengono accantonate, quasi dimenticate. Il grande giorno sta per arrivare. Se ne parla tra amici e parenti, nelle scuole, negli uffici, nella parrocchie... E poi ci si accorge che il grande atteso è... Babbo Natale! La festa cristiana del Natale, quella che ha dato origine a tutto questo, si è snaturata nella sua essenza profonda, è diventata una festa pagana. Quanti si
rendono conto che a Natale viene dimenticato proprio il Festeggiato? E perché mai viene escluso? Probabilmente, perché è un Festeggiato scomodo. Lui si è donato a noi e a noi chiede di fare altrettanto, ma per il nostro egoismo sembra troppo, ecco perché preferiamo dimenticarlo o sostituirlo. Così la nostra società ha smarrito Gesù Bambino. E Babbo Natale sembra venire nelle nostre case non per donare qualcosa, come erroneamente si crede ma, come un nuovo Erode, per prenderci quel Bambino, per toglierlo di mezzo e per sostituirsi a Lui. E così, senza che ce ne accorgiamo, ci stiamo consegnando ai nuovi Erode che, avvalendosi della
ilgallo.it
5
pubblicità, del commercio e dello shopping natalizio, intendono sopprimere Gesù e la speranza dell’uomo. L’uomo invece ha immensamente bisogno del Natale per comprendere l’amore, l’amore di un Dio che assume la natura umana e riporta in mezzo agli uomini la gioia (“Vi annunzio una grande gioia, che sarà di tutto il popolo”, la pace “Pace in terra agli uomini che egli ama”) e la speranza (“Oggi vi è nato un salvatore, che è il Cristo Signore”): Si, perché il Natale è la carezza del cielo alla terra, la carezza di Dio che si fa piccolo per mettersi al livello dell’uomo. Giuseppe Candido (Studente Istituto Sup. Scienze Religiose)
Aumenta tutto, anche alla Posta
Altri rincari. Nel 2013 Poste Italiane alzerà i prezzi. Aumenteranno anche Carnet Assegni e Bonifico Bancario. E i pagamenti dei bollettini dei conti correnti postali erano già passati da 1,10 a 1,30 euro...
D
opo l’aumento del costo dei bollettini postali arrivano quelli nel settore postale a partire dal 2013. Dovrebbero, infatti, aumentare i prezzi di tutte le spedizioni a partire da quelli per gli enti no profit che non potranno più godere delle tariffe agevolate loro consentite, con conseguenti ricadute negative in tutto il terzo settore. Come è noto, infatti, a partire dal 2 luglio scorso è stato previsto, senza alcun preavviso, l’aumento sui pagamenti dei bollettini dei conti correnti postali che sono passati da 1,10 euro a ben 1,30 euro, con una percentuale in più del 18.2%. Basti pensare che l’ultimo ritocco datato 1 ottobre 2008, era stato molto più ridotto con un passaggio da 1,00 euro a 1,10 euro.
“Non Trasferibili” che passano da gratis a 3,00 euro e i Bonifici verso l’Italia disposti a sportello con addebito in conto corrente fino a 500mila euro che passano da 2,50 euro a 3,00 euro. Secondo Giovanni D’Agata, fondatore dello Sportello dei Diritti, “al di là Ci auguriamo non degli aumenti dei ci sia un peggioramento costi bancari, l’inUna certezza sugli aumenti da del servizio a danno degli cremento dei prezzi parte di Poste Italiane riguarda la delle spedizioni è utenti con un servizio modifica del Contratto BancoPodeterminato non solo sta a partire dal 1 Gennaio 2013. anche meno dai costi cosiddetti inGli aggravi riguarderanno, in particoefficiente dustriali, ma dal fatto che lare, il rilascio di Carnet Assegni Postali
vengono inviate sempre meno lettere. Alcune statistiche parlano di una diminuzione di oltre il 2% su base annua. L’utilizzo della rete da parte di tutti per mandare messaggi e comunicazioni e l’introduzione obbligatoria della posta elettronica certificata in determinati settori sta comportando un ulteriore colpo alle spedizioni cartacee. Ecco perché non è un azzardo immaginare che Poste Italiane abbia scelto strategicamente di rafforzare la sua posizione di Banca piuttosto che quella di vettore postale nazionale con il rischio concreto di un crollo degli utili in quest’ultimo settore. Ci auguriamo, che queste previsioni non comportino un peggioramento del servizio a danno degli utenti costretti, peraltro, a pagare di più per prestazioni di livello inferiore che vogliono dire ritardi e disagi”.
Vignacastrisi: il paese diventa Presepe
6
in giro per Presepi
ilgallo.it
22 DICEMBRE 2012/4 GENNAIO 2013
La trasformazione. Le dimore dell’antico borgo della frazione di Ortelle e il maestoso Palazzo Guglielmo si animano anche quest’anno come in una vera cittadina di Galilea
O
ltre 9mila visitatori ogni anno. Più di trenta scene. Quasi 300 figuranti che si alternano per 4 serate. Corti e strade del borgo illuminate solo dalla luce delle fiaccole. Antichi mestieri che rivivono grazie alle mani sapienti degli artigiani. Pittule calde, formaggio preparato al fuoco di vecchi camini e vin brulé. Le dimore dell’antico borgo di Vignacastrisi e il maestoso Palazzo Guglielmo si animano anche quest’anno come in una vera cittadina di Galilea. Banchi di mer-
canti, ritmo di martelli che battono il ferro rovente, mani laboriose dei lattai, dei fornai e delle massaie. Ritornano, come ogni anno, le arti del ricamo e della tessitura al telaio, degli antichi mestieri fatti di silenzio e pazienza: calzolai, figuli, cestai, fornai, contadini, falegnami. E alla fine del percorso, tutto il borgo accoglie, in una suggestiva stalla scavata nel tufo, i nuovi nati del paese: la tradizione del nostro Presepe Vivente, sin dalla prima edizione, prevede che tutti i
nati nell’anno solare corrente siano i veri protagonisti di questa magia: ogni bimbo diventa un Gesù Bambino e ogni famiglia è una Sacra Famiglia. E per noi è anche questo il senso della tradizione del Presepe Vivente. Queste le date di apertura del Presepe di Vignacastrisi giunto all’ottava edizione: 25-26 dicembre e 1-6 gennaio, ingresso gratuito da piazza Umberto I dalle 17.30 alle 2. Il 6 gennaio alle 16,30: Corteo dei doni
A Taurisano la scena è dei Giovani
Nel centro storico. L’iniziativa fa parte del progetto Città dei Presepi della città di Lecce Totale il coinvolgimento di ragazzi e adolescenti nella vita religiosa e civile della città
Il
Presepe Vivente dei Giovani, giunto quest’anno alla sesta edizione, rientra nel cammino di comunione di pastorale giovanile delle quattro comunità parrocchiali di Taurisano e costituisce una delle rappresentazioni più suggestive del Sud Salento. Anche quest’anno l’iniziativa fa parte del progetto Città dei Presepi della città di Lecce. L’obiettivo della Sacra Rappresentazione è anzitutto il coinvolgimento di ragazzi e adolescenti nella vita religiosa e civile della città, attraverso la rappresentazione del mistero del Natale in un contesto, come quello del centro storico che, grazie al Presepe vivente, torna a rivivere e a svelare la sua bellezza, dopo anni
di degrado e abbandono che l’hanno reso un perfetto sconosciuto agli stessi cittadini locali. Tra le viuzze e le caratteristiche case a corte, i diversi figuranti in costume portano in scena il mistero della Natività e rappresentano gli antichi mestieri tipici del Salento. Visitarlo, dunque, oltre a contemplare il mistero del Natale, aiuta a conoscere una parte della città ricca di fascino, dove fino a pochi decenni fa si svolgeva gran parte della vita cittadina, animata da personaggi e tradizioni che costituiscono un patrimonio di grande ricchezza. L’ingresso del Presepe è collocato su via Francesco Crispi mentre la grotta della Natività, ampliata rispetto alle passate edizioni, è stata allestita nel piaz-
zale antistante l’Anfiteatro comunale, alle spalle del Palazzo Ducale. Il 25 dicembre, prima dell’apertura al pubblico, presso la Chiesa Matrice si svolgerà la solenne benedizione dei personaggi e degli ambienti del Presepe. Domenica, 6 gennaio, festa dell’Epifania, ci sarà la suggestiva rappresentazione dell’arrivo dei Magi che porteranno i doni a Gesù Bambino con l’animazione del Coro degli angioletti e, in conclusione, il tradizionale Bacio del Bambinello. Il Presepe si può visitare nei giorni: 25, 26, 30 dicembre e 1° gennaio, dalle ore 17.30 alle 21, e il 6 gennaio dalle 16 alle 21 L’ingresso è gratuito e l’area parcheggio per i visitatori è in via Aldo Moro (presso l’area mercatale).
“Tassa sui rifiuti illegittima” 22 DICEMBRE 2012/4 GENNAIO 2013
attualità
La TARSU. “Non è più applicabile, in quanto manca una legge che ne preveda espressamente l’applicabilità”
La
la cui durata era fissata nel massimo, denuncia di Alberto Sanapo, di inizialmente, in tre anni. Il Ugento, socio rappresenpassaggio dalla Tarsu alla tante di Altro Consumo. Tia del Decreto Ronchi era, Sanapo si è anche opdunque, obbligato e doveva posto, facendo ricorso al Comune di essere compiuto entro il terUgento, alla cartella esattoriale con mine massimo fissato dal rerichiesta di pagamento della Tarsu golamento stesso. È evidente per l’anno 2011. L’oggetto del che”, prosegue Sanapo, “in ascontendere è il criterio con il senza di un intervento da parte del quale la tassa viene calcolato. legislatore, si sarebbe creata, come Tutt’ora in quasi tutti i Coinfatti è successo, dall’01/01/2010 e muni del Bel Paese si paga come permane ancora per il 2011 e il in base ai metri quadri 2012, la mancanza di una legge della propria abitazione, statale che legittimasse, in virtù mentre con l’avvento della TIA si della riserva di legge ai sensi dell’art. 23 della pagherebbe in base alle persone che risieCostituzione, l’applicazione sia della Tarsu dono nell’abitazione in oggetto. In pratica I regimi transitori, in base che della Tia del Decreto Ronchi. E poi”, contutti noi staremmo dunque pagando una ai quali, si è potuto clude, “non è affatto vero che i due regimi, tassa non prevista dalla Legge, mentre legittimamente applicare quello della TARSU e quello della TIA, a parl’art. 23 della Costituzione stabilisce che la disciplina della TARSU tire dalla data 01/01/2010, possano coesistere, “nessuna prestazione personale o patrimopoiché, allo scopo di una tale coesistenza, saniale può essere imposta se non in base alla sono indiscutibilmente rebbe necessaria una precisa norma specifica che legge”. “Alla luce di quanto sancito dalla decaduti proroghi la TARSU, e che, invece, al momento non Carta Costituzionale”, spiega Sanapo, “si ritiene esiste. In assenza della suddetta norma, la TARSU è legilegittima l’interpretazione secondo la quale la TARSU non sia più applicabile, in quanto manca una legge che ne pre- slativamente decaduta al 31/12/2009, venendo meno, così, qualveda espressamente l’applicabilità. I regimi transitori, in base siasi possibilità di coesistenza con la TIA del Decreto Ronchi”. ai quali, dalla data della sua abrogazione e fino al dicembre La situazione, come è facile comprendere è alquanto complicata: 2009, si è potuto legittimamente applicare la disciplina della immaginate cosa succederebbe se qualche Giudice decidesse che TARSU sono indiscutibilmente decaduti. L’art. 49 del D.Lgs. andrebbero restituiti ai cittadini tutti i versamenti effettuati per 22 del 5 febbraio 1997 al primo comma stabilisce che la tassa la Tassa dei rifiuti nei tre anni in oggetto? A prescindere da queper lo smaltimento dei rifiuti è soppressa a decorrere dai ter- sto, si ribadisce la necessità di un celere intervento normativo mini previsti dal regime transitorio. Tale regime transitorio”, che chiarisca la situazione. Una volta per tutte. Angelo Sanapo (e continua Sanapo, “stabiliva che gli enti locali erano tenuti a rag- Altro Consumo), intanto invita chiunque voglia fare ricorso a giungere la piena copertura dei costi di gestione dei rifiuti ur- contattarlo. Per tutti la mail è: alberto.sanapo@poste.it bani, attraverso la tariffa, entro la fine della fase di transizione, Giuseppe Cerfeda
ilgallo.it
IN BACHECA
7
Vendesi a Tricase, Sant’Angelo, centro storico, alloggetto due vani, soppalco, completo di tutto, ristrutturato ed ammobiliato con gusto. 4 posti letto, due entrate, piano terra. € 57.000. 338/5491691 e 335/5987129 Cedesi avviata attività commerciale al dettaglio di alimenti ed accessori per animali domestici. Ottimo investimento. 340/1236447 Affittasi due stanze singole a studentesse/lavoratrici in appartamento ristrutturato, mobilio nuovo, termoautonomo, lavatrice. Spese condominiali incluse. Lecce, Zona San Pio, vicino a Porta Rudaie, a 5 minuti dalla fermata autobus per Ecotekne. 349/6687242 Alessano, affittasi locale commerciale di circa 500 mq. In via Matine, SS 275, con ampio parcheggio 329/0634297 e 320/8246608 Tricase. Doposcuola per alunni di elementari e medie. Risultati garantiti. 320/1619416 40enne italiana cerca lavoro per assistenza anziani e/o pulizie. 346/8438292 Esclusivamente causa inutilizzo, vendo moto Triumph Street Triple, 675 cc, del 2008, bianca, perfetta, 6.000 km, tagliandata, sempre tenuta in garage. No permute, no scambi. € 5.000. 329/3538253 Vendesi Ape 50, 2 fari, catalitico, pari a nuovo, € 1.800. 349/4034263 Vendesi a Parabita macchina da cucire Singer (del secolo scorso) con pedale da restaurare. € 130 trattabili. 346/6353360 Vendesi macchina da cucire svizzera, marca Helvetia, elettrica, anni 70, colore beige, come nuova. € 70 trattabili. 346/6353360
Cerco amore
34enne carino e dinamico cerca ragazza-donna seria e di sani principi che sappia dare come me amore vero e sincero per una bellisisma storia d’amore. 380/5196934
8
ilgallo.it
dai Comuni
Palmariggi cresce Parole d’artista a Corsano Al’Albero dei Desideri A I
ppuntamento invernale del progetto “Ti racconto a Capo”, il progetto che unisce immagini, suoni e parole dalla Terra del Sud organizzato dall’Associazione “Idee a Sud Est” con il patrocinio della Città di Corsano. Sabato 29 dicembre alle 20,30 nell’auditorium di Corsano il debutto dello spettacolo “Parole d’Artista” di e con Ippolito Chiarello e Giorgia Santoro. Un viaggio poetico tra le parole legate alla condizione dell’artista e del suo percorso tortuoso per affermare la sua utilità nel nutrimento e nella crescita di una comunità. Il suono delicato del flauto di Giorgia Santoro sarà un tappeto di note per la voce “arrabbiata” e senza resa di Ippolito Chiarello che continua il suo percorso di protesta e costruzione di una relazione reale con la gente e il famigerato “pubblico”. L’appuntamento sarà arricchito dalla proiezione del video “Tutto in
A Tricase il Natale è a Doppio Senso
T
utto pronto per l’evento culturale organizzato dall’associazione tricasina, che vedrà coinvolto il centro storico della città nella serata di mercoledì 26 dicembre. Musica, teatro, danza: un mix vincente che accompagnerà gli spettatori in un percorso tra sogno e realtà che diventa confronto tra due mondi, quello della ricchezza e quello della povertà, che convivono e si influenzano. Un itinerario culturale calato nel cuore, a tratti, “dimenticato” di Tricase. L’evento, come ci tengono a sottolineare dal Gruppo Aperto Tricase (G.A.T.)gli organizzatori, “non gode il patrocinio del Comune di Tricase” e prenderà il via alle 20,30 da Piazza Pisanelli. Da qui un corteo partirà disseminando nelle stradine del centro storico gli artisti del cast, composto da 41 ragazzi della zona, che si esibiranno con le scene scelte dal pubblico. Le performance dureranno circa 20 minuti, poi si tornerà in piazza Pisanelli da dove si ripartirà per un nuovo percorso e una nuova scena. Gli itinerari saranno indicati da citronelle. Le strade interessate saranno: via Lelio Vincenti, via Vesuvio, via Degli Acquaviva, Piazza Don Tonino, Porta Terra, Via Cittadella, Largo Sant’Angelo e Piazza Pisanelli. Lungo questo percorso sono stati individuati dei siti che rappresenteranno i palcoscenici e in ogni location ci saranno attori e musicisti con un “menù” dei testi teatrali e dei brani musicali. Lo spettatore sceglierà da questo menù ciò che desidera vedere o ascoltare. Al termine dell’esibizione si tornerà in piazza, per poi ripartire con un nuovo percorso. L’ultima esibizione si terrà intorno a mezzanotte. Lungo l’itinerario saranno presenti degli stand per la raccolta di fondi per l’Unicef e altre associazioni di volontariato. Il GAT con questo evento vuole “mettere in risalto una visione poco tradizionale del Natale, senza sfarzo, senza eccessi, puntando sul senso autentico della festività”.
una canzone” con il quale saranno ripercorse le emozioni della passata edizione del progetto “Ti racconto a Capo” con immagini che racconteranno il coinvolgimento di artisti, residenti e turisti in un percorso di formazione e creazione. La serata sarà anche la giusta occasione per illustrare qualche anticipazione delle iniziative in cantiere per l’edizione 2013.
Auguri speciali
Visita gradita in Redazione. Tornato nella “sua” Specchia per motivi personali, Camillo Placì, Commissario Tecnico della Nazionale bulgara di volley (splendida quarta alle Olimpiadi di Londra), ha fatto capolino nei nostri uffici per un rapido saluto ed il tradizionale scambio di auguri. (Placì è a sinistra nella foto insieme al Direttore de “il Gallo”, Luigi Zito, ed a Davide Gaetani, presidente del GAP Volley Acquarica/Presicce ed ex giocatore di serie B1 e B2)
22 DICEMBRE 2012/4 GENNAIO 2013
bambini e ragazzi hanno acceso l’Albero dei Desideri. È giunto alla terza edizione, questo Albero unico e speciale che viene realizzato nella piazza principale del paese. Unico addobbo dell’Albero sono i bigliettini che raccolgono i messaggi dei ragazzi delle scuole di Palmariggi. L’Albero è dedicato ogni anno ad un tema diverso. Quest’anno i ragazzi, hanno pensato di elevare attraverso i rami dell’Albero, il proprio pensiero a tutti quei bambini che vivono in Paesi devastati dalla guerra. Il tema dell’Albero dei Desideri 2012: Natale e…Diritti dei Bambini. Nella fredda serata di dicembre, le parole semplici e autentiche dei bambini hanno riscaldato il cuore di tutti i presenti. Il Natale fa tornare tutti un po’ bambini. Lo stupore e la meraviglia sul volto della gente all’accensione del Presepe Artistico testimonia che, nonostante il Natale che stia per arrivare non sia fra i più sereni, con la crisi che incombe sulle famiglie, le persone apprezzano il gesto semplice e autentico, di un presepe, costruito con poco, e forse anche per questo, sembra riesca ad accendere nelle luci di Natale, un barlume di speranza. Il Presepe di Palmariggi è stato realizzato, per volontà dell’Amministrazione comunale, nel suggestivo scorcio delle torri del Castello Aragonese, riportate a nuova luce dai recenti restauri del Ministero per i Beni Culutrali, con la preziosa collaborazione di un gruppo di giovani di Palmariggi. Il Presepe è molto caratteristico e unico nel suo genere, perché realizzato con sagome di legno a misura d’uomo, disegnate, ritagliate e dipinte a mano dai ragazzi. Spesso si accusano le nuove generazioni di essere distanti e poco interessate alla vita delle comunità locali. A Palmariggi questo non accade. Ecco allora che un gruppo di giovani, in maniera spassionata, senza essere dei professionisti o aver fatto delle scuole d’arte, si ritrova la sera, dopo il lavoro e gli impegni vari, in una sorta di laboratorio artistico, improvvisato con la complicità e la partecipazione del sindaco, presso una sede messa a disposizione dal Comune per dar sfogo alla creatività e alla fantasia. Nasce così il Presepe di Palmariggi, che è l’emblema della vita nelle piccole comunità, in cui la voglia di stare insieme, di divertirsi e di creare qualcosa di bello per tutti, porta tutti ad essere più partecipi. Le comunità sono di chi le abita. Se i cittadini partecipano in maniera attiva, la comunità cresce e progredisce. Con questo augurio invitiamo tutti a visitare il piccolo borgo di Palmariggi, con la splendida piazza, i vicoli del centro storico, il Museo delle Conchiglie e del Corallo che anche quest’anno ospiterà una sezione dedicata ai presepi in corallo e conchiglie. Soffermatevi a leggere i messaggi dell’Albero dei Desideri dei bambini ed immergetevi nella suggestiva atmosfera del Presepe.
Natale a Cursi tra musica e Presepe... verso Natale
22 DICEMBRE 2012/4 GENNAIO 2013
V
ivere la Magia del Natale e coinvolgere la Comunità di Cursi, le Associazioni, i Gruppi parrocchiali e tutti i giovani volenterosi all’interno dell’arte del presepe. Questo è lo scopo di Presepilandia!, un’iniziativa organizzata dalla Parrocchia S. Nicola Vescovo e dall’ Ass. CTS (Cultura - Turismo – Sport) di Cursi. La manifestazione consiste nel permettere ai partecipanti di realizzare
un presepe all’interno di ogni chiesa facente parte della Parrocchia di Cursi, ovvero: Chiesa Matrice “S. Nicola V.”; Convento degli Agostiniani; Cappella di S. Lucia; Cappella di S. Marina. I presepi, allestiti nelle chiese, sono stati realizzati dai ragazzi e dagli educatori dell’Oratorio Parrocchiale e delle scuole elementari, da alcuni membri del Comitato Feste Patronali e dai bambini
ilgallo.it
e genitori dell’Asilo, insieme alle Suore dell’Immacolata d’Ivrea. All’interno del Convento degli Agostiniani sarà allestita, inoltre, una Mostra di Presepi realizzata da chiunque, appassionato di questa forma d’arte, vorrà presentare la propria opera all’attenzione dei visitatori (Per partecipare: 334/1373031). Le chiese saranno aperte al pubblico dalle 17,30 alle 21,30 nei giorni 25, 26, 27 e 30 dicembre e 1, 6 gennaio. Altro appuntamento promosso dagli organizzatori, a cui non mancare, è la Rassegna Na-
9
talizia di Cori Parrocchiali che si terrà domenica 30 dicembre alle ore 19 presso la Chiesa Madre. La Rassegna persegue lo scopo di creare un’occasione musicale da vivere insieme sia ai parrocchiani che agli amici della diocesi che vorranno aderire ed intervenire. La manifestazione vuole essere un momento di gioia e di condivisione tra le varie realtà parrocchiali che, proponendo due brani del loro repertorio natalizio, contribuiranno ad una maggiore riflessione sul mistero e sulla bellezza del Natale.
... e c’è il Villaggio di Babbo Natale
La
Pro Loco di Cursi Associazione fresca di rinascita, dopo un periodo di stasi, con un nuovo direttivo di giovani eletto a fine estate, propone per domenica 23 dicembre “Il villaggio di Babbo Natale”. Piazza Pio XII sarà trasformata per un intero pomeriggio nel paese di Babbo Natale, con un allestimento natalizio che ricorda la casetta di Babbo Natale nel suo villaggio in Lapponia, vari addobbi natalizi, un grande albero di Natale gonfiabile alto sette metri, tavolini, sedioline, la staccionata tipica dei paesi del Nord, prato finto e tanta neve grazie all’uso di uno “spara neve artificiale” e gli scivoli gonfiabili e tanti giochi per la felicità di tutti i bambini.
Start alle 16,30 e tanto divertimento per grandi e piccini, per un pomeriggio ognuno potrà dimenticare le proprie vesti abituali o i soliti problemi e svagarsi, vedendo sorridere e divertirsi con i propri bambini. Per l’occasione l’uomo con la barba bianca più conosciuto al mondo sarà presente con i suoi amici elfi e folletti, tutti potranno fare una foto ricordo con Babbo Natale che prima di consegnare i regali nel resto del mondo, farà una sosta proprio a Cursi. Appuntamento alle 18,30, a Palazzo De Donno, tutti ad ascoltare la lettera per Babbo
Natale vincitrice del concorso “La mia letterina a Babbo Natale” scritta dagli allievi delle elementari e medie, saranno premiate la più divertente e la più dolce. A grande richiesta e fuori concorso, in forma anonima, verranno lette anche quelle scritte dai più grandi che vorrebbero chiedere un regalo speciale o vedere realizzato un loro desiderio proprio da Babbo Natale… Nel villaggio di Babbo Natale tanta musica e divertimento per tutti, si potranno, inoltre, degustare varie leccornie, zucchero filato, pop corn e specialità natalizie.
Onorificenze pontificie per la Diocesi di Nardò
L’
Insigniti tre sacerdoti del clero diocesano e due fedeli laici. Il Vescovo Caliandro: “Un atto di stima per l’intero presbiterio. I fedeli laici danno testimonianza nella comunità ecclesiale” annuncio l’ha dato il vescovo Mons. Domenico Caliandro, recentemente nominato nuovo arcivescovo di Brindisi-Ostuni, al termine del ritiro del clero di venerdì 14 dicembre 2012: il Santo Padre ha conferito tre onorificenze al clero della diocesi di Nardò-Gallipoli, nominando tre nuovi “Cappellani di Sua Santità” con il titolo di Monsignore. A due fedeli laici della diocesi, la Santa Sede ha conferito invece il titolo di “Cavaliere dell’Ordine Equestre di San Silvestro Papa”. I tre nuovi Cappellani di Sua Santità sono: Mons. Piero De Santis (46 anni), originario di Copertino, attualmente parroco della parrocchia S. Agata in Gallipoli e direttore dell’Ufficio catechistico diocesano. Sotto l’episcopato di Mons. Caliandro è stato nominato Vicario episcopale per la pastorale, occupandosi in particolare dell’organizzazione delle Settimane teologiche diocesane che ogni anno si svolgono a Casarano e di numerose altre iniziative di formazione per i catechisti. E’ inoltre membro del Consiglio presbiterale e del Consiglio pastorale della diocesi. Mons. Tommaso Sabato (43 anni), di Casarano, attualmente parroco della parrocchia Santi Giuseppe da Copertino e Pio da Pietrelcina in Casarano e delegato vescovile per la formazione del diaconato permanente. Oltre a questi incarichi è dal
2001 Segretario del Consiglio presbiterale e assistente spirituale di molte associazioni laicali. Nel suo generoso ministero sacerdotale, svolge anche dal 2004 il delicato ufficio di esorcista. Mons. Vincenzo Viva (42 anni), di Copertino, ma nato e cresciuto a Francoforte sul Meno, è attualmente professore di teologia morale e bioetica alla Facoltà Teologica Pugliese (sez. Molfetta) e all’Accademia Alfonsiana di Roma, l’Istituto Superiore di Teologia Morale della Pontificia Università Lateranense. In diocesi è direttore dell’Ufficio diocesano per le comunicazioni sociali dal 2000 e canonico penitenziere del Capitolo Cattedrale di Nardò; dal 2006 al 2009 è stato Segretario della Visita Pastorale. E’ membro del Consiglio presbiterale diocesano dal 2001. I due nuovi Cavalieri dell’Ordine
Equestre di San Silvestro Papa sono: l’ing. Gianluigi Russo (44 anni), originario di Cutrofiano, coniugato con due figli, attualmente responsabile del settore tecnico del Comune di Cutrofiano. Impegnato a livello ecclesiale nella sua parrocchia d’origine, ha messo a servizio della diocesi, in modo generoso e gratuito, la sua alta competenza professionale, collaborando con l’ufficio amministrativo-tecnico della Curia vescovile. L’ing. Giovanni Pedone (67 anni), originario di Gallipoli, ha conseguito la laurea in ingegneria civile nel 1972 e ha dedicato la sua vita all’insegnamento e al servizio della comunità civile, sia come assessore ai lavori pubblici nel Comune di Gallipoli che come consulente tecnico nel Comune di Morciano di Leuca, dove tuttora è ricordato con affetto e stima. Nella comunità ecclesiale gal-
lipolina si è invece distinto per la limpidezza della testimonianza cristiana e il generoso contributo a livello di consulenza e collaborazione, offerto sia alla parrocchia S. Agata che alla Curia Vescovile. Il vescovo Caliandro si è congratulato con i novelli Monsignori e Cavalieri, ringraziando il Santo Padre e la Segreteria di Stato per aver concesso questi titoli onorifici che fanno molto onore alla Diocesi di NardòGallipoli, particolarmente ricca di clero che si esprime in molteplici servizi alla Chiesa, ma anche di laici competenti e operosi. Mons. Caliandro ha inoltre affermato: “Nelle onorificenze date ad alcuni sacerdoti, si esprime la stima e il riconoscimento per tutto il presbiterio. Lasciando la diocesi prossimamente porto nel cuore l’esempio di tanti sacerdoti che ho conosciuto in questa amata diocesi che svolgono il loro ministero, nei più svariati campi dell’apostolato, in modo eccellente con tanta dedizione e umiltà. A tutti ripeto perciò il mio ringrazia-
mento e mi onoro di aver conosciuto un presbiterio così ricco di doni umani e spirituali. Ringraziamo la Santa Sede per questa attenzione, ma anche per il riconoscimento nei confronti di questi fedeli laici che si sono distinti per particolari meriti e benemerenze. Anch’essi sono espressione di un laicato impegnato, generoso e competente che dà a tutti una bella testimonianza cristiana, edificando la Chiesa.” La Santa Sede conferisce, su proposta delle Chiese locali e quale segno di apprezzamento e riconoscenza, le onorificenze pontificie a laici che si sono distinti per la loro testimonianza cristiana o altri particolari meriti. Attualmente si conferiscono i seguenti Ordini Equestri: Ordine Piano (ai Capi di Stato, Ministri o Ambasciatori), Ordine di San Gregorio Magno e Ordine di San Silvestro Papa, in vari gradi. L’Ordine Equestre di San Silvestro Papa e Martire fu istituito nel 1841 da Papa Gregorio XVI, in onore del primo patrono dei Cavalieri cristiani. Esso viene attualmente conferito a uomini e donne laici che si sono distinti in ambito ecclesiale per particolari meriti o servizi resi alla Chiesa. L’Onorificenza conferita dà loro il diritto di fregiarsi del titolo del grado attribuito e di indossare le insegne proprie dell’ordine di appartenenza.
10
ilgallo.it
pubblicità
22 DICEMBRE 2012/4 GENNAIO 2013
“Ripuliamo Tricase dall’amianto” dai Comuni
22 DICEMBRE 2012/4 GENNAIO 2013
I
ilgallo.it
11
Dai banchi dell’opposizione. Un plauso al Sindaco per l’ordinanza di “Rimozione e messa in sicurezza dell’amianto negli edifici e relative pertinenze” ed un paio di suggerimenti consiglieri di minoranza Nunzio Dell’Abate, Gianluigi Forte, Pasquale De Marco, Pasquale Scarascia e Vito Zocco preso atto dell’ordinanza di “Rimozione e messa in sicurezza dell’amianto negli edifici e relative pertinenze” plaudono alla “lodevole iniziativa”. Al contempo però segnalano “l’incombente necessità di rimuovere le coperture in eternit di due capannoni dell’ex complesso immobiliare ACAIT che rappresentano, data l’ubicazione e lo stato di conservazione, certamente un rischio di non poco conto per la salute pubblica. Ci risulta”, continuano, “che il Commissario straordinario Aprea adottò una
Si rimuovano le coperture in eternit dei capannoni ACAIT!
carne l’esito ed, in caso di riscontro negativo, di vagliare altre strade per reperire le somme occorrenti per la bonifica. A questo punto”, dicono i Consiglieri di opposizione, “sarebbe auspicabile la messa in moto di un processo virtuoso nel quale sia l’Amministrazione a dare il buon esempio ai cittadini compiendo, essa stessa per prima, una ricognizione puntuale e precisa di tutti gli immobili comunali che presentano materiali in amianto. Il risultato di tale censimento andrebbe poi reso pubblico e oggetto di un dibattito al quale noi della minoranza, come sempre, daremo il nostro concreto e costruttivo contributo”. Dai banchi dell’opposizione anche l’invito al
sindaco Antonio Coppola di “riflettere sull’opportunità di concedere un contributo, sotto qualsiasi forma, a tutti i cittadini possessori e/o proprietari di immobili interessati da tale materiale nocivo. Riteniamo che, in un momento di crisi come quello attuale, i possibili rischi derivanti dalla presenza di amianto nei propri immobili non sia percepito come un’urgenza o come una spesa da fare nell’immediato; se invece, ad esempio, si pensasse ad una convenzione in cui il cittadino si fa carico della rimozione del proprio amianto e l’Amministrazione dello smaltimento, si potrebbe essere molto più efficaci nell’azione intrapresa”.
Taviano: “Giù le mani dalle nostre tasche”
C
delibera con una richiesta di finanziamento in tal senso; sarebbe forse il caso di verifi-
Con un manifesto. “La minoranza attacca l’Amministrazione sull’aumento di molte aliquote”
on un manifesto pubblico il gruppo di minoranza di Città Aperte dei consiglieri Francesco Pellegrino, Marco Stefano e Germano Santacroce attacca senza mezzi termini la maggioranza del sindaco Carlo Portaccio sull’aumento dell’IMU e di altre imposte comunali, che sarebbero, a loro dire, a danno dei cittadini, soprattutto in questo periodo di grave recessione economica. “In questigiorni”, spiegano Pellegrino, Santacroce e Stefano, “è arrivato nelle case dei cittadini di Taviano il conto salato dell’IMU con gli aumenti già disposti dalla maggioranza negli scorsi consigli comunali. Noi di Città Aperte abbiamo provato ad evitare con ogni mezzo questi aggravi: abbiamo proposto la rinuncia a tre mesi di indennità per Sindaco, assessori e consiglieri comunali; il pagamento di vari contenziosi Enel e Acquedotto Pugliese con maggiori dilazioni nel tempo e la riduzione delle spese per manifestazioni estive. Tutte soluzioni che avrebbero
scongiurato un aumento così imponente. Nell’ultimo consiglio comunale, visti i numeri esorbitanti degli incassi previsti (superiori alla effettiva previsione e necessità) abbiamo proposto la costituzione di un fondo economico teso ad alleggerire, almeno dal prossimo anno, i costi dell’aliquota sulla prima casa. Non siamo stati ascoltati, ed i cittadini di Taviano non sono stati tutelati. Inoltre è stato approvato dalla maggioranza un atto di indirizzo per il recupero di diverse centinaia di migliaia di euro per oneri di urbanizzazione e costi di costruzione relativi agli anni 2007/2012. Queste somme si aggiungono”, spiegano da Città Aperte, “a quelle già pagate e non erano state richieste mai prima ai tavianesi, che hanno faticosamente costruito immobili in questi anni. Abbiamo chiesto al nostro sindaco Portaccio ed al vicesindaco Tanisi, prima di regalare questa nuova batosta, di verificare l’esatto ammontare delle somme da recuperare (che non risulta an-
cora esattamente confermato dagli uffici), di garantire che alle stesse somme non saranno addizionati sanzioni o interessi e dare la possibilità di rateizzare in almeno cinque anni le richieste di pagamento. Anche questa volte niente da fare. Sindaco e vicesindaco sono andati avanti a testa bassa, ed i loro “folletti di compagnia”, consiglieri di maggioranza sono rimasti tutti in silenzio con le mani sugli occhi, sferrando così, in un momento così drammatico un colpo durissimo all’economia di Taviano già in forte difficoltà”. Dalla maggioranza, molto risentiti hanno risposto che “quella di Città Aperte è solo pura demagogia per fare rumore e strumentalizzare in questo momento il disagio che già vivono molti cittadini. Tutti i nostri iter amministrativi”, dicono dalla maggioranza, “sono stati fatti con la massima trasparenza e soprattutto tutelando gli interessi della nostra Taviano”. Giuseppe Aquila
San Donato: Presepe e Museo delle tradizioni
12
in giro per Presepi
ilgallo.it
N
el piccolo comune di San Donato di San Donato, a pochi chilometri da Lecce, sul dolce pendio di una Serra, ogni anno rivive il fascino e l’emozione del Santo Natale nella coinvolgente atmosfera del Presepe Vivente. Organizzato dall’Associazione di volontariato “Amici del Presepe”, è diventato l’appuntamento natalizio più atteso da migliaia di visitatori. In uno splendido scenario naturale e nel cuore del centro storico è stata allestita una piccola Betlemme che conserva i ritmi millenari del tempo. Il Presepe rappresenta un continuo susseguirsi di emozioni derivanti dal contatto con realtà ormai perdute e lontane dalla nostra quotidianità. I volontari dell’Associazione lavorano per mesi per questa magnifica realizzazione e per i 200 figuranti che vivacizzano il presepe. Un particolare unico di questo presepe è che il tragitto si snoda attraverso sentieri e abitazioni che costituiscono l’erigendo Museo delle Tradizioni Popolari. Parte delle offerte raccolte durante le serate sono destinate a progetti di solidarietà in Etiopia, dove opera don Donato De Blasi. Il presepe può essere visitato in prossimità delle festività natalizie e sino all’epifania. Il 6 gennaio alle ore 15,30 nella piazza del paese si svolge la manifestazione dell’arrivo dei Re Magi. Le date di apertura del presepe vivente: 25 -26 e 30 dicembre e 1 e 6 gennaio
Il presepe vivente di San Donato fra storia, arte, fede e tradizione
Il
di Adele Quaranta * presepe vivente di San Donato di Lecce, giunto ormai alla XVIII edizione, rievoca in maniera originale e coinvolgente il mistero e i valori religiosi della Natività, impegnando, ogni anno, oltre cento volontari dell’Associazione “Amici del Presepe”, presieduta da Don Donato De Blasi (nativo del luogo), il quale svolge l’attività pastorale tra San Donato e una comunità di tossicodipendenti situata a San Severino Mar-
22 DICEMBRE 2012/4 GENNAIO 2013
che (in provincia di Macerata) e l’Etiopia dove collabora con i missionari cappuccini. Oltre vent’anni fa, alla vigilia di Natale, dopo la rappresentazione sacra nella Parrocchia della “Resurrezione del Signore”, un gruppo di cittadini avvertì l’esigenza di organizzare la manifestazione all’esterno della chiesa, utilizzando edifici vecchi ed abbandonati. L’adesione all’iniziativa successiva, da parte di numerosi residenti che misero a disposizione altri manufatti (in larga parte disabitati) e terreni contigui, segnò la nascita, nel 1991, del presepe vivente. La struttura presepiale, quindi, si arricchì nel 2000 di un grande edificio (destinato a ospitare il nuovo Museo delle Tradizioni Popolari) con annessi spazi aperti, oltre che essere costantemente migliorata e abbellita sia dagli organizzatori (con la realizzazione di gradinate e pavimentazione, costruzione lungo il tragitto di casette in pietra per proteggere i figuranti dal freddo e dalla pioggia, ecc.), sia dalla disponibilità di tanti operatori volontari disposti a sacrificarsi per molti mesi (in particolare il sabato e la domenica). In tal modo, nel tempo, ha evidenziato una crescente platea di visitatori, i quali, in alcune edizioni, hanno superato anche le centocinquantamila unità. Il percorso, lungo circa 1 km, si snoda fra il centro storico e la Serra (una lieve ondulazione che nel territorio comunale varia dai 49 ai 101 m s.l.m.), in un ambiente naturale e al contempo particolarmente suggestivo (antropizzato ulteriormente dalla presenza, da diversi anni, di un pozzo, cascata, laghetto, noria, piccolo corso d’acqua e zona lavanderia-lavatoio), proiettando il visitatore, nel tratto iniziale, nella società palestinese e romana (con la raffigurazione della Corte di Erode e la presenza dei soldati). Nel successivo, lo immerge, invece, non solo tra le botteghe artigianali (dove vengono usati antichi attrezzi fedelmente riprodotti o recuperati presso le famiglie) e le “comparse” che indossano abiti d’epoca, ma anche nelle scene di vita domestica, assistendo, ad esempio, alla cottura dei cibi al camino (focalire), utilizzato, prima dell’avvento delle cucine a gas e dell’elettricità, come mezzo collettivo di riscaldamento. [...]. Il Presepe consente, fra
l’altro, di osservare le attività ed i mestieri svolti nel passato dalla popolazione di San Donato: massaie, lavandaie, calzolai, taglialegna, fabbri, artigiani del lino, della lana, del cuoio (in particolare maestranze impegnate nella realizzazione e riparazione di selle) e del vasellame di creta, arrotini, scalpellini, ecc. e, infine, di “vivere” la Natività. La “passeggiata” lungo il tracciato del Presepe parte da Via Fontana, nei pressi della piazza principale del paese, e si conclude in Via Specchia nelle vicinanze della chiesa, dopo aver visitato le sale del Museo (ormai quasi completato), acquistato dal sacerdote con una parte delle offerte dei visitatori e con i proventi scaturiti dalla vendita dei piatti tradizionali nei punti di ristoro, che ripropongono i sapori di un tempo. È possibile, infatti, degustare pittule, formaggi, legumi cotti alla pignata, pasta casareccia, pane preparato in un vecchio forno di pietra riattivato solo per questa circostanza e altre pietanze della gastronomia locale, oltre che acquistare manufatti sia dell’artigianato tipico del posto che quelli provenienti dall’Etiopia. In tal modo, si contribuisce, da un lato, a migliorare l’intera struttura e, dall’altro, anche a finanziare piccoli progetti di sviluppo a favore delle missioni etiopiche del Wolaita (a 400 km da Adis Abeba), progetti che hanno permesso la realizzazione di pozzi, promosso adozioni a distanza e aiuti alimentari per sfamare soprattutto i bambini, consentito il potenziamento dell’assistenza sanitaria in strutture ospedaliere, favorito la realizzazioneda parte della Confartigianato italiana, che ha inviato insegnanti, meccanici, falegnami, di scuole professionali allo scopo di consentire alla popolazione locale l’apprendimento di un mestiere, ecc. La singolarità di questa manifestazione, pertanto, oltre a mantenere viva la tradizione della Natività, consiste, da un lato, nella ricostruzione di un “pezzo” di Palestina, formazione di una mentalità cosmopolita aperta alla solidarietà, cooperazione e rispetto delle “diversità” e, dall’altro, soprattutto nel recupero e tutela delle tradizioni legate al mondo della società contadina sia del Salento in genere, sia della piccola comunità locale. Il presepe vivente di San Donato di Lecce, si propone, dunque, con la sua eccezionale carica di vitalità e originalità, come elemento ispiratore di un Natale vissuto all’insegna dell’accoglienza, tolleranza, generosità, amicizia, creatività e laboriosità. [...]. * Ricercatrice di Geografia economico-politica presso il Dip.to di Studi Storici dal Medioevo all’Età Contemporanea dell’Università del Salento
Natale tra Santa Cesarea e Cerfignano Le iniziative. Nell’Anno della Fede indetto da Papa Benedetto XVI
A
Santa Cesarea Terme, Presepe Vivente sul retro di Palazzo Rizzelli, martedì 25 dicembre, dalle 17 alle 21, inaugurazione ufficiale con S. E. Mons. Bruno Musarò, Nunzio Apostolico a Cuba e distribuzione delle pittule. Martedì 1° gennaio e sabato 5 gennaio, dalle 17 alle 21, suono delle zampogne e distribuzione di vin brulé e pittule. Domenica 6 gennaio, dalle 16,30 alle 20,30; caratteristico arrivo dei Re Magi e distribuzione delle pittule. Nella chiesa parrocchiale sarà possibile il Presepe artistico leccese A Cerfignano Presepe Vivente nel Borgo Antico, martedì 25 dicembre, dalle 17,30 alle 21,30, inaugurazione ufficiale con S. E. Mons. Bruno Musarò, Nunzio Apostolico a Cuba; distribuzione del pane caldo e delle pittule. Mercoledì 26 dicembre, dalle 17,30 alle 21,30, animazione del percorso presepistico con canti
natalizi dei bambini e dei ragazzi; distribuzione del pane caldo e delle pittule. Martedì 1° gennaio, dalle 17,30 alle 21,30, suono delle zampogne e distribuzione di vin brulé, pane caldo e pittule. Domenica 6 gennaio, dalle 17,30 alle 21,30, caratteristico arrivo dei Magi; distribuzione del pane caldo e delle “pittule”. A partire da martedì 11 dicembre, Laboratorio “Il Presepe in... edicola!”: attraverso l’utilizzo di materiali poveri, realizzare le classiche “edicole votive” (tanto diffuse nel nostro territorio) in cui collocare piccole Natività o piccoli presepi artistici. Il Laboratorio sarà guidato dal prof. Enrico Cuccodoro e si svolgerà in Oratorio in orario pomeridiano e/o serale. In Chiesa Madre si potrà visitare il Presepe Artistico Leccese, Artistica Natività donata dalla Comunità alla Parrocchia. In Piazza Vittorio Emanuele II, nei giorni 25 e 26 dicembre Sarà realizzata la Micro mostra sul presepe napoletano nella sua ambientazione popolare; apertura anche su richiesta telefonando al 329.4447013
Riceviamo e Pubblichiamo
Italia Dei Valori contro il “mostro eolico”
S
iamo contro il megaimpianto eolico tra Soleto e Corigliano d’Otranto. Non consentiamo la compromissione irreversibile di un ambiente rurale fatto di oliveti, muretti a secco furni e masserie! Italia Dei Valori della Provincia di Lecce si oppone con forza al progetto di Etirya, volto all’installazione di mastodontiche torri eoliche non lontano da Corigliano, nei pressi di una foresta di querce. IDV sostiene le battaglie di questi giorni delle associazioni Nuova Messapia, del Forum ambiente e salute e del Forum amici
del territorio di Cutrofiano. IDV denuncia lo scempio che sarebbe provocato da un impianto eolico da 60 megawatt con 20 torri alte fino a 145 metri. IDV chiede ai comuni interessati, ossia a Soleto e Corigliano d’Otranto di esprimere parere negativo e di sostenerlo successivamente in sede di Conferenza dei servizi. IDV esorta a bocciare un progetto che segnerebbe in maniera aggressiva tutto il territorio circostante e comunica che si attiverà in tal senso presso tutte le istituzioni competenti attraverso le proprie rappresentanze. Francesco D’Agata (Coord. prov. Idv)
Zollino: la festa dellu Focu 22 DICEMBRE 2012/4 GENNAIO 2013
l’evento
Da
ilgallo.it
13
33esima edizione. Catartico, benaugurale e rigenerante, il fuoco porta via la malasorte passata
e rischiara la notte all’insegna del giorno che viene, del futuro che si aspetta e si accompagna
Largo Lumardo, crocevia mercantile, punto d’incontro di storie e leggende, luogo scelto nelle buie notti invernali dalle macare salentine per i sabba, si riproporrà la tradizionale focara. Catartico, benaugurale, rigenerante il fuoco porta via la malasorte passata e rischiara la notte all’insegna del giorno che viene, del futuro che si aspetta e si accompagna. A Zollino da oltre trent’anni si scorta la tenebra fino al passaggio della staffetta alla luce che libera e rassicura e la si accompagna al ritmo delle ronde, dei tamburelli, dei passi del ragno e del gusto della tradizione culinaria di casa nostra. E mentre il sole di notte, quello artificiale di legna d’ulivo, arde rischiarando e riscaldando il piccolo orizzonte comune, il palato trova appagamento nella sceblasti (la tipica puccia realizzata con farina di grano, sale, olio, olive nere, zucchine, pomodori, capperi e peperoncino) nelle pittule, nei pezzetti di cavallo e nella carne alla brace. Assolutamente da provare sono poi i legumi, preparati “alla pignata” proprio come un tempo: i famosi piselli di Zollino e le fave cu le cicureddhe. Immancabile, a benedirne l’unione, il vino rosso che scalda e libera, che inebria e incoraggia al sociale. La Festa, nasce alla fine degli anni ’70, originariamente con l’intento di recuperare le tradizionali “Focare di Sant’Antonio”, ormai quasi del tutto abbandonate. Nel corso degli anni si è arricchita di elementi nuovi ma ha conservato un solo filo conduttore: la tradizione.
La Festa vuole anche dare spazio a espressioni d’arte e lavoro, tra fantasia e realtà, come stimolo a confrontarsi su antichi e nuovi contenuti culturali: per questo accoglie, tra l’altro, estrose istallazioni sul tema del fuoco a cura dell’eclettico artista Giuseppe Castellano. Venerdì 28 dicembre ad aprire le danze saranno artisti di strada, giocolieri e mangiafuoco che, intorno alle ore 20, animeranno l’accensione della “focara”. Sul palco saliranno gli Almoirama ed a seguire Antonio Amato Ensemble. A scandire i ritmi della festa, poi, le ronde con tamburelli e musica spontanea intorno al fuoco per tutta la notte. Tutti a Zollino, dunque, tutti nel cuore pulsante della Grecìa Salentina che oer ungiorno si vestirà di musica, odori, sapori, orizzonti irripetibili e imperdibili. (In caso di maltempo la festa si svolgerà il 29 Dicembre).
CON LUIGI NEL CUORE
SAPORI TRADIZIONALI
Il palato trova appagamento nella sceblasti (tipica puccia con farina di grano, sale, olio, olive nere, zucchine, pomodori, capperi e peperoncino) nelle pittule, nei pezzetti di cavallo e nella carne alla brace
33a Festa de lu Focu vuivrà anche con un La sentimento di tristezza che accompagnerà tutti i collaboratori a causa dell’improv-
visa perdita, nello scorso agosto, del Presidente Luigi Pellegrino, che aveva solo un anno di età in più della festa stessa. Come proprio gli stessi organizzatori hanno ammesso, “lo sconcerto e lo sconforto per questo inatteso lutto stava per far saltare la festa. Invece, proprio in memoria di Luigi, del suo entusiasmo, della sua caparbietà, ci siamo convinti che il modo migliore per ricordarlo sarebbe stato quello di farla comunque, magari anche più grande e più bella”. Perché, come amava affermare il Presidente: “Ehi vagnoni ca la Festa de lu Focu è la meju festa de lu salentu!!!”.
14
ilgallo.it
pubblicità
22 DICEMBRE 2012/4 GENNAIO 2013
dai Comuni
Ehi, giovane, qual è il tuo desiderio per l’Acait? 22 DICEMBRE 2012/4 GENNAIO 2013
ilgallo.it
15
Tricase. La Bottega di Memorie e Identità Giovanili accoglie idee, visioni e progetti...
Un
incontro per ascoltare idee, visioni, progetti, provenienti dal mondo giovanile. Appuntamento con a Bottega di Memorie e Identità Giovanili, sabato 22 dicembre, presso l’A.C.A.I.T. ex Azienda Cooperativa Agricola e Industriale di Tricase. Alle 19, presentazione del progetto “Nc’era ‘na fiata a puteca… Interno. Giorno. Bottega.” (vincitore del bando “Sostegno alla gestione di spazi pubblici per la creatività giovanile” della Regione Puglia – Bollenti Spiriti). All’interno della presentazione verrà illustrato il bando di idee “ACAIT – Scuola di occupazione”, rivolto ad
Tiggiano oltre la festa anche d’inverno
“La
nuova 275 e le Autostrade del Salento: quale utilità, quale priorità?”. È questo il tema dell’Incontro Dibattito che si terrà venerdì 28 dicembre, alle 18,30 bella Sala Conferenze del Municipio in Piazza Castello. “Abbiamo proprio bisogno di autostrade nel Salento?”, si chiedono dall’Associazione “Salento che Fare?”. “Davanti ad una crisi economica spaventosa, con l’aumento della disoccupazione ed il ritorno all’emigrazione, con la carenza di servizi pubblici e la chiusura di ospedali, con l’eliminazione dei trasporti pubblici e dei treni per l’Italia, con un territorio ed un patrimonio storico artistico da salvare”, concludono, “non è meglio impiegare quei soldi in maniera diversa ?”. La serata continuerà con artisti e musicisti salentini.
Babbo Natale a Tricase arriva… in moto
L’
L’iniziativa. Consegna dei doni ai bambini
associazioni, gruppi informali, singoli giovani del territorio per la realizzazione di progetti artistici legati all’A.C.A.I.T. (prevedendo un compenso fino a 2.000 € per ciascuna idea). Alle 19,30, proiezione del video “Nu te fermare” con la partecipazione del regista Edoardo Winspeare. Alle 20,30, concerto a cura del Canzoniere Grecanico Salentino. Nel corso della serata interverranno: il sindaco di Tricase, Antonio Coppola; l’assessore alle Politiche Giovanili, Sergio Fracasso; lo staff di Bollenti Spiriti - Regione Puglia; la Referente del progetto, Ornella Ricchiuto.
Nozze d’oro: Nicodemo e Annina da 50 anni insieme
del reparto pediatria del “Card. Panico” Associazione FreeBikers, con la partecipazione dei commercianti di Tricase, consegnerà, venerdì 21 dicembre, i doni di Babbo Natale ai bambini ricoverati presso il reparto di pediatria dell’Ospedale “G. Panico”. Il punto raccolta doni verrà allestito a partire dalle ore 8, di giovedì 20,
presso lo stand della FreeBikers, in piazza Pisanelli. I restanti doni, dopo la consegna ai bambini ricoverati, saranno comunque utilizzati dal reparto di pediatria a disposizione dei bambini per rendere la loro degenza meno gravosa possibile. L’associazione FreeBikers ed i commercianti di Tricase, nel ringraziare quanti parteciperanno, augurano buone feste.
Annina De Marco e Nicodemo Errico, di Tricase, lo scorso 15 dicembre hanno tagliato il prestigioso traguardo dei 50 anni di matrimonio. L’augurio della famiglia: “Che le Nozze d’Oro diventino di Diamante nel segno dell’amore per la famiglia che da sempre fortifica la vostra unione”. Antonio, Gianluca e Maria Lucia, Elena e Benedetta
Caprarica: Presepe Vivente a Kalòs
16
verso Natale
ilgallo.it
22 DICEMBRE 2012/4 GENNAIO 2013
Il connubio. 60 personaggi-attori e il suggestivo palcoscenico di Kalòs creeranno una bella atmosfera natalizia: un viaggio straordinario alla scoperta della Betlemme del tempo
T
empo di novità per il magico parco archeologico Kalòs, il museo a cielo aperto che sorge sulla splendida Serra di Caprarica di Lecce. Il Natale 2012 presenta sotto l’albero una dolce sorpresa, l’ennesima per l’archeodromo del Salento, forte di un successo che sembra non conoscere ostacoli da ormai sei anni. Si tratta della prima edizione del Presepe Vivente, iniziativa fortemente voluta da Alessandro Quarta, patron di Meridies, che ha visto Kalòs nascere, crescere ed ampliarsi. Ora sorge lì, sulla piccola altura, in mezzo al verde, ed è pronto ad ospitare la venuta del Messia, nella più antica forma di passione e unione natalizia. L’emozione che suscita una semplice natività è tale da far battere il cuore, in un misto di tenerezza e umiltà, sentimenti capaci di infondersi anche nel meno sensibile degli uomini. Quando il presepe è “in carne ed ossa” lo stupore è magnifico! L’evento sarà inaugurato il giorno di Natale, 25 dicembre, alle ore 17. Resterà aperto al pubblico nei giorni di Santo Stefano, dell’antivigilia e di Capodanno (26-30 dicembre - 1° gennaio). Chiuderà i battenti il dì dell’Epifania, dopo la sfilata dei dimostranti e l’atteso arrivo dei sapienti Magi, previsto per le ore 15
nella cava antistante l’archeodromo. Sessanta personaggi-attori e il suggestivo palcoscenico di Kalòs creeranno una dolce atmosfera natalizia. Il resto lo farà il clima surreale che sempre si respira a dicembre: la bassa temperatura e il freddo (mai così piacevole come in questo periodo) spingeranno il pubblico ad imbottirsi sotto cappotti e sciarpe giun-
gendo ad onorare la venuta di Gesù che, non dimentichiamolo, nacque al gelo e in assoluta povertà. Il dottor Alessandro Quarta lancia il suo invito a passare dei bei momenti in compagnia, fra gioia e serenità, imprescindibili in ogni Natale: “È da precisare che la visita del presepe vivente non è quella del classico percorso sperimentale-archeologico di Kalòs, obiettivo di scolaresche e famiglie durante tutto l’arco dell’anno. Sarà un viaggio alla scoperta della Betlemme del tempo, la cittadella che diede i natali al Nostro Signore. Il tocco di Giovanni Quarta, un maestro nella realizzazione di presepi dagli scenari unici, è ben visibile. Non mancherà la sezione storica con le botteghe del fabbro, del cestaio, del calzolaio. Ci sarà spazio anche per la visita al tempio sacro, alla corte di Erode e per la riproduzione della vita pastorale e contadina. In più piscialette, pittule e piatti tradizionali: e che Natale sia”! Il presepe vivente vede il Patrocinio del Comune di Caprarica e la collaborazione di ActionAid e della Parrocchia San Nicola Vescovo. Stefano Verri
Gallipoli da Natale a San Silvestro
Il programma. Valorizzati arte, sapori, colori e tradizione del Natale gallipolino Il 31 dicembre, da tradizione, si dà fuoco ai pupazzi che rappresentano l’anno vecchio
P
renderà il via ufficialmente domani il cartellone degli eventi natalizi organizzato dal Comune di Gallipoli. Arte, sapori, colori e tradizione del Natale gallipolino saranno valorizzati in un programma che terminerà il giorno dell’Epifania e che per tutto questo periodo prevede due esposizioni (con “Sapori di Festa”, mini rassegna di eccellenti specialità gastronomiche con degustazioni ed idee regalo in collaborazione con l’associazione Cibusalento, in piazza Bovio e “Delizie di festa”, ovvero “la bellezza declinata in mille oggetti”, presso il Mercato Coperto, a cura dell’associazione “Gallipoli Nostra”, con il presepe artistico allestito dall’associazione Off Limits). Molto spazio verrà dato alle performances musicali di ogni genere, dal classico al moderno, con serate di autori gallipolini (da Michele Cortese a Danilo Legari, da Luigi Solidoro ad Enrico Tricarico a Mimì Petrucelli) e concerti delle due realtà bandistiche cittadine. “Il cartellone – ha spiegato il sindaco, Francesco Errico – ha quale filo conduttore quello della gallipolinità, perché abbiamo voluto dare spazio agli artisti ed alle associazioni della nostra città, persuasi come siamo che debbano avere l’opportunità per mettere in mostra le proprie capacità ed il proprio talento. Siamo certi che questa nostra scelta saprà trovare nei cittadini e nei turisti consensi ed apprezzamenti diffusi”. L’elemento gallipolino viene rimarcato anche con l’ampio spazio dato al circuito dei presepi, che unisce idealmente tutto il territorio cittadino, dal centro storico al borgo alle periferie. Ritornano, dopo un anno di buio, anche le luminarie natalizie, “che siamo riusciti ad estendere – ha continuato il sindaco – in zone del territorio che non fossero necessariamente quelle del centro e con costi inferiori rispetto a quelli
degli anni passati, proprio per far respirare in città lo spirito natalizio. L’obiettivo perseguito è stato anche quello di dare un aiuto, sia pure indiretto, ai nostri commercianti, considerando il particolare, grave periodo di crisi che si sta attraversando”. Primo evento del cartellone natalizio, domani sera (ore 19.00) la presentazione del libro “Sotto il segno della Bilancia” di Fabio, inviato di “Striscia la Notizia”, presso il Mercato Coperto, in una serata che, assieme ai saluti del sindaco Francesco Errico, vedrà l’autore intervistato dalla giornalista Antonella Margarito, dopo la lettura di alcuni brani del libro a cura del gruppo “Le voci dell’Eco”.
d.t.
La
LU SPARU TE LU PUPU
notte del 31 dicembre, da tempo immemorabile, c’è a Gallipoli l’abitudine di dar fuoco a pupazzi che rappresentano l’anno vecchio. Questo fantoccio, col tempo, ha assunto fattezze e dimensioni importanti, grazie alla lavorazione in cartapesta. In giro per Gallipoli il 31 a notte ve ne sono molti che vengono bruciati o meglio sparati a colpi di fuochi pirotecnici, alcuni molto belli fatti da mani esperte, altri più casarecci, fatti magari da bambini.
Tra i più belli vi è quello realizzato dai ragazzi di Via Orvieto, che anche quest’anno vogliono superarsi realizzando un pupazzo di 8 metri. Stefano Tricarico che insieme ai suoi amici Roberto Casole , Maurizio Cortese , Roberto Fiorito, Danilo Piteo , Luciana Casalino , Marco Cavalera stanno lavorando per lsa costruzione del pupo 2013, non si sbottona e non vuole mostrare la bozza su cui stanno lavorando fin da settembre, ma assicura che è bellissimo e che stanno curando, come sempre, anche i giochi pirotecnici che verranno accesi allo scoccare della mezzanotte. Il lavoro che occorre è tanto, e tanta è la spesa a cui devono far fronte questi ragazzi che solo in parte è coperta dagli sponsor locali sempre più parsimoniosi nel concedere aiuti. Il pupo, con sembianze di un uomo vecchio, è lavorato con la cartapesta, ma prima si vede formare lo scheletro fatto con delle tavole di legno e del fil di ferro, sul quale vengono attaccati dei fogli di giornali, dapprima asciutti e poi bagnati e questi attaccati con della colla fatta con farina di grano e acqua calda. Quando è tutto pronto è con la pitturazione che si danno gli ultimi ritocchi abbellimenti del pupo. Quindi anche per la notte di San Silvestro, Gallipoli abbina tradizione, divertimento ed entusiasmo, come quello dei ragazzi di via Orvieto (zona periferica nelle vicinanze della strada per Alezio), che invitano tutti a partecipare al loro Sparu te lu pupu.
La Natività made in Salento 22 DICEMBRE 2012/4 GENNAIO 2013
la Natività
La nascita di Gesù. Presepi Viventi, artistici e persino quello
degli animali: tutte le rappresentazioni nei nostri paesi ACQUARICA DEL CAPO: Via Cavour, sagrato Chiesa di San Donato, Presepe artistico poliscenico, aperto fino al 13 gennaio, dalle 17,30 alle 19,30 nei giorni feriali, dalle 16 alle 18,30 nei festivi. ALEZIO: Sagrato Madonna della Lizza, Natività al Santuario, aperto fino al 6 gennaio ALLISTE: Collina Serra Calaturo, Presepe dei pupi bianchi, aperto nei giorni 25, 26 e 30 dicembre e 1 e 6 gennaio, dalle 18 alle 22 CALIMERA: Museo Civico di Storia Naturale del Salento, Presepe degli animali, aperto tutti i giorni fino al 6 gennaio, dalle 9,30 alle 12,30 e dalle 17,30 alle 20,30 CAPRARICA DI LECCE: Serra di Galugnano, Presepe del Parco di archeologia sperimentale Kalòs, aperto nei giorni 25, 26 e 30 dicembre e 1 e 6 gennaio, dalle 17 alle 21 CASARANO: Centro storico, Presepe vivente nel frantoio ipogeo, aperto nei giorni 25, 26 e 30 dicembre e 1 e 6 gennaio, dalle 17,30 alle 21,30 CASTRO: Castro città, Natale in Contea, Presepe Vivente aperto nei giorni 26 e 30 dicembre e 6 gennaio, dalle 16 alle 20 CERFIGNANO (S. Cesarea T.): Piazza V. Emanuele II, Presepe Vivente, aperto nei giorni 25 e 26 dicembre, 1 e 6 gennaio, dalle 17 alle 21 CORIGLIANO: Castello Medievale, Profumi di Natale – il Presepe Vivente, aperto nei giorni 25, 26 e 30 dicembre e 1 e 6 gennaio, dalle 18,30 alle 21,30 CURSI: Convento Agostiniani, Mostra dei Presepi, aperta nei giorni 25, 26 27 e 30 dicembre e 1 e 6 gennaio, dalle 17,30 alle 21,30 DISO: Ex Tabacchificio di via Bottazzi, Presepe Artistico, aperto fino al 6 gennaio, dalle 10 alle 22 GALATONE: Centro storico, I Sapori del Natale, Presepe Vivente, aperto nei giorni 25, 26 e 30 dicembre e 1 e 6 gennaio, dalle 17,30 alle 21
MARTANO: Contrada Sinobbie, Monastero Santa Maria della Consolazione, Presepe Artistico, aperto fino al 6 gennaio, dalle 8,30 alle 12 e dalle 14,30 alle 17,30 MINERVINO: Frantoio Ipogeo, Presepe Vivente, inaugurazione martedì 25; resterà aperto tutti i giorni fino al 6 gennaio RACALE: Chiesa Medievale di Santa Maria La Nova, Presepe Vivente, aperto nei giorni 26 e 30 dicembre e 1 e 6 gennaio, dalle 18 alle 21 RUFFANO: Cripta di San Marco, Presepe di Antonio Bello, è aperto di sabato e domenica e nei giorni festivi e prefestivi fino al 6 gennaio, dalle 8 alle 12 e dalle 16 alle 20. SALVE: Centro storico, Presepe Vivente, aperto nei giorni 25, 26 e 30 dicembre e 1 e 6 gennaio, dalle 17 alle 20 SANARICA: Grotta Sant’Angelo, Presepe Vivente, aperto nei giorni 25, 26 e 30 dicembre e 1 e 6 gennaio, dalle 17,30 alle 20,30 SANTA CATERINA (Nardò): Pineta nei pressi della Chiesa di Santa Caterina, Presepe Vivente, aperto nei giorni 26 e 30 dicembre e 6 gennaio, dalle 17,30 alle 20 SOLETO: Santuario Madonna delle Grazie, Con San Francesco davanti al Presepe, aperto nei giorni 22, 23, 24, 25, 29 e 30 dicembre e 1, 5 e 6 gennaio, dalle 16 alle 21 SPECCHIA: Presepe Vivente nel Borgo Antico, inaugurazione sabato 22 dicembre, aperto nei giorni 25, 26, e 30 dicembre e 1 e 6 gennaio, dalle 17,30 alle 21 SPONGANO: La Magia del Presepe, mostra concorso itinerante tutti i giorni festivi e prefestivi fino al 6 gennaio dalle 18 alle 21,30 e Presepe Vivente dei ragazzi delle classi quarte della Scuola Elementare De Amicis, nei giorni 25 e 30 dicembre e 6 gennaio dalle 18 alle 21,30
GEMINI (Ugento): Presepe Vivente, aperto nei giorni 25, 26 e 30 dicembre, 1 e 6 gennaio, dalle 17,30 alle 21
STERNATIA: Centro storico, Presepe Vivente aperto nei giorni 26 e 30 dicembre e 1, 5 e 6 gennaio, dalle 16,30 alle 21,30
GIULIANO (Castrignano del Capo): Centro storico, Nativity, Presepe Vivente, aperto nei giorni 26 e 30 dicembre e 6 gennaio, dalle 17 alle 19
TAURISANO: Centro storico, Presepe Vivente dei Giovani aperto nei giorni 25, 26 e 30 dicembre e 1 gennaio dalle 17,30 alle 21 e 6 gennaio dalle 16 alle 21
MAGLIE: Centro diurno Stella Orientis, Presepe Vivente delle Suore Vincenziane, aperto nei giorni 25, 26 e 1 e 6 gennaio, dalle 17,30 alle 20,30
TRICASE: Monte Orco, Presepe Vivente, aperto nei giorni 25, 26, 29 e 30 dicembre e 1, 3, 5 e 6 gennaio, dalle 17,30 alle 21 VIGNACASTRISI (Ortelle): Presepe Vivente, aperto nei giorni 24, 25 e 26 dicembre e 1 e 6 gennaio, dalle 17,30 alle 21
ilgallo.it
IN BARBA AI MAYA!
Se
17
mi avessero raccontato che il nostro 500esimo numero sarebbe coinciso con la fine del mondo non ci avrei creduto. Avrei pensato fosse una balla dei Maya, una bufala, uno beffardo scherzo del destino architettato per la nostra umile testata: e invece, così è! Questa settimana, questo numero, questo 22 dicembre saluteremo, senza fine del mondo (speriamo), il nostro cinquecentesimo numero e col 2013, entreremo nel nostro diciottesimo anno di età. Sì, diciotto anni, avete capito bene! “il Gallo” raggiunge la maggiore età, svestiti i panni dei ragazzi “senza padroni e padrini”, quelli “armati di penna e tanta buona volontà”, quelli che “inauguravano una nuova stagione per l’informazione nel Salento” (era il lontano 1986) , oggi possiamo asserire, con una sincera vena di orgoglio, di aver contribuito, con la nostra puntuale e libera informazione, alla crescita di questo estremo lembo d’Italia; di aver partecipato allo scambio attivo e compartecipato dell’informazione; di aver concorso, attraverso i numeri speciali dedicati alle cittadine del Salento, a far conoscere meglio il territorio che calpestiamo. E poi, grazie alla tecnologia ed un sito Internet, che pulsa dal 1° settembre del 2000 (12 anni), quotidianamente, dissetiamo la sete di notizie locali dei tanti internauti che navigano persi nel mare dell’informazione. A tutto ciò va aggiunto il merito di aver indicato la strada ai tanti cloni che oggi scimmiottano la nostra esperienza. Domani, pertanto, entreremo nella maggiore età, consapevoli della responsabilità che comporta, gravi del ruolo che ricopriamo, certi di aver ancora tanto da offrire. Convinti che questa crisi è solo un “grigio attimo fuggente” della nostra storia, sicuri di poter contare ancora sull’affetto della gente, sui tanti attestati di stima, sulla fiducia che tanti inserzionisti ripongono in noi e, soprattutto, sulla brezza costante e sicura che, giorno dopo giorno, anno dopo anno, ci guida verso porti riparati e sicuri. Grazie a tutti di cuore. Auguri. Luigi Zito
500
Poggiardo: “Arte fino alla fine del mondo”
P
rofanare la superstizione con l’irriverenza dell’arte. Lo Studio d’Arte NE.EA., con il patrocinio del Comune di Poggiardo, presenta una singolare collettiva d’arte contemporanea con il tema “la prima esposizione dopo la fine del mondo”. Alcuni dei più interessanti giovani artisti salentini, coordinati dallo Studio d’Arte NE.EA., fautore dell’iniziativa e parte integrante della stessa, si cimenteranno nel tema con opere proprie a tema ironico, ludico e apocalittico. Tra gli artisti in mostra: Alessandro Maggiulli, Chiara De Lorenzo, Debora De Massimo, Emanuela Lisi, Emanuele Cutrino, Frank Lucignolo, Giuseppe Antonaci, Luigi Moscatello, Luigi Pirelli, Marianna Carluccio, Massimo Coalizzi, Monè, Reà, NE.EA.BROS., Orodè Deoro, Valentina Romano, Valentina Sky, Valeria Puzzovia. La mostra verrà inaugurata domenica 30 dicembre, alle ore 18,30, presso il Palazzo della Cultura in Piazza Umberto I, a Poggiardo. La mostra, Maya permettendo, sarà visitabile dal 30 dicembre a 10 gennaio, tutti i giorni dalle 18,30 alle 20,30 presso il Palazzo della Cultura di Poggiardo.
18
ilgallo.it
il bello della festa
22 DICEMBRE 2012/4 GENNAIO 2013
Appuntamenti 24
22 ARADEO: Palarock, ore 22, Boom Boom Vibration in concerto CORSANO: Auditorium L’Orologio, ore 10, presentazione documentario sulle vittime dell’amianto e convegno con Wilson Castellano, pneumologo, il presidente della Provincia, Antonio Gabellone, l’assessore regionale Elena Gentile GALATONE: Chiesa Sacro Cuore, ore 19,30, concerto Tyna Maria Casalini & Gospel Ensemble GALATINA: Chiostro Palazzo della Cultura, Altre cose, mercatino dell’artigianato creativo e del libro antico e moderno (anche domenica 23) NARDÒ: Stadio comunale, ore 20,30, concerto per Francesco Passante, ragazzo di Nardò bisognoso di cure costosissime, serata di musica e solidarietà con Alessandra Amoroso, Davide Mogavero, Gabriele Papadia e Michele Cortese, Antonio Amato, Valerio Combass degli Après La Classe, ecc. SANTA MARIA DI LEUCA: Chiesa di Cristo Re, ore 19,30, Festival Terra dei Due Mari, Le Flute De Pan, concerto di musica classica con Elena Borlizzi (flauto) e Valerio De Giorgi (pianoforte) SPONGANO: Le panare di Santa Vittoria, partenza Corteo delle Panare da Palazzo Bacile alle 15, arrivo in Piazza Municipio alle 20 con accensione della focara; dalle 20,30 degustazioni e pizzica con gli Ariacorte TRICASE: Il Gusto del Natale: ACAIT, dalle 19, inaugurazione progetto Nc’era na fiata a puteca... Interno. Giorno. Bottega a cura dell’Associazione Liquilab, con presentazione del progetto nell’ambito di Bollenti Spiriti, proiezione e presentazione videoclip Nu te fermare con Edoardo Winspeare e concerto del Canzoniere Grecanico Salentino
23 ALLISTE: Cinema Oriente, ore 20,30, Incontriamoci a Teatro, Compagnia degli Ultimi e Laboratorio C, Canto di Natale (ingresso 4 euro) CURSI: Pro Loco, ore 17, Il Villaggio di Babbo Natale GALLIPOLI: Teatro Garibaldi, concerto del chitarrista Danilo Legari OTRANTO: Alba dei Popoli: Largo Porta Alfonsina, dalle 10 alle 20, Mercatino Natalizio delle opere del proprio ingegno; Salone Istituto Maestre Pie Filippini, ore 19,30, Itaca Min Fars Hus, Oscenità dal Mare, canto teatrale per il Mediterraneo POGGIARDO: Centro storico, dalle 7, Mercato; dalle 16, Dirty Jazz Miniband; Piazza Umberto I, dalle 18, piatti tipici natalizi SURANO: Piazza Municipio, ore 20, Sagra della pittula TRICASE: Il Gusto del Natale: Scuderie di Palazzo Gallone, ore 10, consegna dei doni di Natale ai minori ospiti della comunità Fusci ca chiove; Sala del trono, ore 16,30, Taekwondo D’Amico presenta i Campioni d’Italia. Piazzetta dell’Abate, Bottega di Memorie e Identità Giovanili, ore 19, Mo vene Natale… Viaggio nelle tradizioni natalizie tra Castro, Tricase e Capo di Leuca, testimonianze, proverbi, filastrocche, canti e musiche di un Natale quasi perduto
ALEZIO: Nel pomeriggio Babbo Natale consegna i doni ai bambini OTRANTO: Alba dei Popoli: Villa comunale Idrusa, Babbo Natale consegna i doni ai bambini SPECCHIA: Piazza del Popolo, ore 18, Sagra della pittula e focareddha
25 GALATINA: Chiesa Santa Maria delle Grazie, ore 19,30, Concerto di Natale
26 CALIMERA: Sala Polifunzionale in Via De Amicis, Tombolata in allegria… facciamo festa Alba dei Popoli: Villa comunale Idrusa, Babbo Natale consegna i doni ai bambini GALLIPOLI: Sala Coppola, ore 19,30, Concerto di pianoforte del maestro Luigi Solidoro TAURISANO: Festa Santo Stefano, nel pomeriggio Processione
27 GALLIPOLI: Ex mercato coperto di piazza Imbriani, ore 19,30, ...È Natale ancora, concerto di musica natalizia dell’Orchestra di fiati Filarmonica Città di Gallipoli PRESICCE: Palazzo Ducale, ore 16,30, Baby Tombolata dedicata ai bambini. Ricavato devoluto all’Associazione di oncoematologia pediatrica Per un sorriso in più SPECCHIA: Convento Francescani Neri, ore 19,30 Quando è il cuore che parla, rappresentazione teatrale del Centro Diurno Don Tonino Bello di Andrano TRICASE: Il Gusto del Natale: Sala Stucchi di Palazzo Gallone, ore 18, Giro di Vino, degustazioni guidata di vini (anche venerdì 28); Sala del Trono di Palazzo Gallone, ore 21, Invenzione a tre voci, concerto Jazz a cura di Mondo Radio Tutti i Frutti con Marco Bardoscia (doublebass, live electronics, voice) Bebo Ferra (guitar) e Raffaele Casarano (alto e soprano sax, live electronics, voice)
vacanze di Natakle
22 DICEMBRE 2012/4 GENNAIO 2013
sotto l’Albero 28 GALLIPOLI: Piazza Tellini, Michele Cortese in concerto NARDÒ: Cattedrale, ore 18, Ambrogio Sparagna, Messa Natalizia, canti natalizi della tradizione popolare TRICASE: Il Gusto del Natale: Sala del Trono di Palazzo Gallone, ore 19, Concerto Lirico con il soprano Sabrina Macculi e il pianista Vincenzo Rana ZOLLINO: Festa dellu Focu, XXXIII edizione dedicata alla scomparso presidente Luigi Pellegrino: Largo Lumardu, ore 20, artisti di strada, giocolieri e mangiafuoco animeranno l’accensione della focara e la Sagra dei sapori de lu focu; sul palco saliranno gli Almoraima ed a seguire Antonio Amato Ensemble; a scandire i ritmi della festa le ronde con tamburelli musica spontanea intorno al fuoco per tutta la notte
29 ALEZIO: Casa di Accoglienza Santuario della Lizza, Tombolata natalizia CASTIGLIONE (Andrano): Ore 20, il Comitato Notte Verde presenta Lo spirito del grano, conferenza condotta da Isidoro Colluto, mercatino bio, degustazioni di olio biologico e raccolta fondi per il Forno del popolo CORSANO: Auditrorium, ore 20,30, rassegna Ti racconto a capo, Ippolito Chiarello e Giorgia Santoro, Parole d’Artista GALLIPOLI: Teatro Garibaldi, Shurhuq Ensemble, dedicato ad Astor Piazzolla OTRANTO: Alba dei Popoli: Largo Porta Alfonsina, dalle 10 alle 20, Mercatino Natalizio delle opere del proprio ingegno; Cattedrale, ore 19, Concerto di Natale SPECCHIA: Via Deledda, ore21,30, concerto dedicato ai cantautori italiani con Luigi Mariano e Francesca Romano TRICASE: Festival Internazionale dei Popoli: Scuderie di Palazzo Gallone, ore 17, inaugurazione mostra internazionale La Rivoluzione dei Gelsomini; ore 18, workshop, Musiche e Danze del Mediterraneo, a cura di TarantArte, gli artisti stranieri incontrano gli artisti locali per uno scambio culturale; Piazza dell’Abate, ore 19, Il Cesto del Nonno; Piazza dell’Abate, ore 20, Festa Interculturale, concerto Almoraima, gruppo di flamenco marocchino VASTE (Poggiardo): Piazza Dante, ore 19, Mercatino delle Feste e degustazioni prodotti tipici
30 CURSI: Chiesa Madre, ore 19, Rassegna Natalizia di Cori Parrocchiali GALATINA: Chiesa Madonna del Carmine, ore 19,30, Roberto Fabbriciani (flauto) e Luigi Fracasso (pianoforte), Concerto di Capodanno GALLIPOLI: Teatro Garibaldi, ore 20, Festival Terra dei due Mari, Reality and Fantasy concerto spettacolo dell’Ensemble Terra del Sole (ingresso gratuito). Lungomare Galilei, musica etnica con gli Schiattacore CURSI: Chiesa Madre, ore 19, Rassegna Natalizia di Cori Parrocchiali
30 GALATINA: Chiesa Madonna del Carmine, ore 19,30, Roberto Fabbriciani (flauto) e Luigi Fracasso (pianoforte), Concerto di Capodanno GALLIPOLI: Teatro Garibaldi, ore 20, Festival Terra dei due Mari, Reality and Fantasy concerto spettacolo dell’Ensemble Terra del Sole (ingresso gratuito). Lungomare Galilei, musica etnica con gli Schiattacore POGGIARDO: Palazzo della Cultura, ore 18,30, inaugurazione Collettiva d’Arte Contemporanea, La prima esposizione dopo la fine del mondo, aperta tutti i giorni fino al 10 gennaio, dalle 18,30 alle 20,30 OTRANTO: Alba dei Popoli: Largo Porta Terra, ore 20,30 DJ Set, ore 21,30 Max Gazzè in concerto, a seguire Nessuna Pretesa in concerto TRICASE: Festival Internazionale dei Popoli: Sala del Trono di Palazzo Gallone, ore 20, concerto di gruppi provenienti dalla Libia, Tunisia e Marocco
31 GALATINA: Piazza San Pietro, ore 23, Anime Bianche, concerto di fine anno GALLIPOLI: Lungomare Galilei, ore 23, Fiamme di Stelle, concerto di Mistura Louca, CoverBand de Manu Chae. Accensione pirotecnica dei caratteristici Pupi di Fine Anno dislocati nei quartieri della città OTRANTO: Sul palco dell’Alba dei Popoli, DJ Steven Sale e Dj Giuseppe Milano; vocalist Claudia Cesaroni & Kevin, live percussion, violino e sax Willy, Simon e Terence, musica dal vivo con gli Ikebana, Silvia Olari e Paky da Amici di Maria De Filippi
1 CALIMERA: Casa Protetta alle 17 e in Chiesa Madre al termine della messa vespertina, Bon Capudannu a qui si fa la strina comu la fice Santu Silivestru, tradizionale Canto della Strina ad opera del gruppo popolare Zichì DEPRESSA (Tricase): Il Gusto del Natale: Chiesa S. M. delle Grazie, ore 19,30, Colori e Note di Natale, serata di musica natalizia a cura di Maria De Iaco e Serena Scarinzi GALLIPOLI: Teatro Garibaldi, ore 11, Concerto di Capodanno della Banda Musicale Santa Cecilia OTRANTO: Alba dei Popoli: Faro di Palascia, ore 5, Volti di donne di un tempo, spettacolo teatrale scritto e diretto da Paolo Rausa; Largo Porta Terra, ore 16,30, Tamburellisti di Otranto; Salone dell’istituto Maestre Pie Filippini, ore 18,30, Mesimer di Admir Shkurtaj; Largo Porta Terra, ore 19, Hydro in concerto; ore 21, Dj Set con Dj Giuseppe Conoci, Dj Klaus, Dj Sergio Petio e sonorità Deep&Soulful con Dj Adriano Belmonte e percussioni live di Romualdo Nisi
2 GALLIPOLI: Santuario S. Maria del Canneto, ore 19,30, Concerto del nuovo anno della Scuola di musica Filarmonica Città di Gallipoli LUCUGNANO (Tricase): Il Gusto del Natale: Biblioteca Comi, ore 19,30, Concerto D’Autore, Mino De Santis in Una Storia da Raccontare”
ilgallo.it
19
20
l’oroscopo
ilgallo.it
22 DICEMBRE 2012/4 GENNAIO 2013
un anno intero
ARIETE
TORO
congiunzione di Urano potrebbe portare delle belle novità a tutti i nati nella prima decade. Giove in quadratura da metà anno in poi, rallenterà un po’ i vostri progetti e forse dovrete affrontare delle spese impreviste. Plutone continuerà la sua corsa in quadratura per tutto l’anno, muovendosi tra i 9-12 gradi del capricorno. Pertanto i nati tra la prima e la seconda decade dovranno portare pazienza e possibilmente rimandare progetti importanti. Con questo transito planetario non conviene aprire un’attività ed è difficile anche superare colloqui di lavoro o vincere concorsi, soprattutto se nel vostro tema natale il sole cade nella sesta o nella decima casa astrologica. La terza decade, invece, non riceverà transiti favorevoli ma nemmeno transiti cattivi. Ciò vuol dire, che dovrete pedalare da soli, senza contare sull’aiuto dei pianeti, ma non è detto che non possiate raggiungere qualche obiettivo.
potente trigono di Plutone attivo per tutto il 2013, favorisce tutti i nati tra prima e seconda decade; attenti, però, all’opposizione di Saturno fino ad aprile... da maggio in poi potrete agire più facilmente. I nati nei primi 5 giorni del segno favoriti fino ad aprile dal rigenerante sestile di Nettuno che aiuterà ad essere lucidi e concentrati. In seguito subiranno anche loro il freno di Saturno, quindi se ci sono dei progetti vi conviene approfittarne. Da metà anno sarete appoggiati anche dal sestile di Giove. Gli appartenenti alla seconda decade non riceveranno grandi favori fino a settembre ma neanche transiti planetari negativi, quindi, portate pure avanti i vostri progetti, ma non aspettatevi aiuti dal cielo. Gli ultimi mesi dell’anno, saranno più negativi a causa dell’opposizione di Saturno. Quelli della terza decade, invece, per tutto il 2013 dovranno camminare da soli, perché non ci saranno transiti planetari importanti a sostenerli.
GEMELLI
CANCRO
La
Il
nati nei primi 5 giorni del segno, dovranno subire la fastidiosa quadratura di Nettuno, che oltre a frenare progetti, influisce anche su umore e concentrazione. Gli altri appartenenti alla prima decade, saranno favoriti dalla Giove e dallo splendido sestile di Urano: partecipate a concorsi, colloqui di lavoro e magari mettetevi in proprio. Urano è il pianeta dei cambiamenti e quando è in aspetto positivo (rarissimo), bisogna approfittarne. Se otterrete qualcosa, però, non dite che è stato tutto merito vostro. La seconda decade, potrà usufruire della bella congiunzione di Giove, tra marzo e aprile il momento più favorevole. La terza decade, infine, riceverà i favori di Giove nel mese di Giugno e per il resto dell’anno, dovrà viaggiare da sola. Sarete liberi di muovervi, ma dipenderà tutto dal vostro impegno e dalla vostra reale intelligenza.
nati nei primi 5 giorni del segno potranno usufruire del bellissimo trigono di Nettuno per tutto l’anno. Vi sentirete più concentrati e mentalmente in forma. Ottimo momento per gli studenti che devono affrontare esami. Approfittatene anche per fare colloqui di lavoro e portate avanti i vostri progetti con fiducia. Gli altri della prima decade, da aprile a settembre saranno favoriti dal bel trigono di Saturno, ottimo per sistemare tante cose che non vanno per il verso giusto. I nati, invece, tra la prima e la seconda decade, da gennaio ad aprile saranno favoriti dal trigono di Saturno, ma in seguito bloccati dall’opposizione di Plutone. Pertanto attenti a non fare passi falsi da aprile in poi. Da luglio in poi, la congiunzione di Giove e il potente trigono di Saturno, vi regaleranno altri momenti favorevoli. La terza decade dovrà camminare da sola, senza contare sull’aiuto dei pianeti lenti e semilenti. Tutto dipenderà da voi.
LEONE
VERGINE
nati nei primi 6-7 giorni del segno, non potranno godere dell’aiuto di pianeti importanti e dovranno pedalare da soli. Ciò non vuol dire che non possano raggiungere i loro obiettivi. In estate dovrete, però, fare i conti con la quadratura di Saturno: rimandate, quindi, i progetti importanti. Gli altri appartenenti alla prima decade, invece, fino ad aprile saranno favoriti dal rivoluzionario trigono di Urano e, allo stesso tempo, frenati dalla quadratura di Saturno. Per il resto dell’anno sarete liberi di muovervi. Giove sarà in sestile alla seconda decade in primavera, poi, dopo l’estate e fino alla fine del 2013 ci sarà l’ostile quadratura di Saturno. La terza decade, infine, potrà usufruire del transito di Giove tra maggio e giugno, l’unico periodo dell’anno favorevole, perché poi dovrà subire il freno di Saturno. Pertanto, nella seconda metà dell’anno, dovreste rimandare i vostri progetti a tempi migliori.
nati nei primi 5 giorni del segno dovranno fare i conti con l’opposizione di Nettuno per tutto il 2013. Si sentiranno un po’ stanchi e demotivati. Mantenete un basso profilo e pazientate: il transito potrebbe avere risvolti negativi anche sul piano pratico. I sestili di Saturno e di Giove attivi in estate, daranno una mano ma attenti a non strafare, perché Nettuno sarà di ostacolo. Gli altri della prima decade potranno usufruire del potente trigono di Plutone per tutto l’anno. Inoltre, fino ad aprile, ci sarà anche il sestile di saturno a darvi man forte: vi conviene approfittarne. La seconda decade troverà il suo momento favorevole nella seconda metà dell’anno, grazie ai sestili di Saturno e di Giove. Nella prima parte dell’anno, invece, non aspettatevi miracoli. La terza decade, infine, non godrà di grandi transiti per tutto l’anno, ma neanche passaggi planetari negativi. Tutto dipenderà dal loro impegno.
I
I
I
I
lo zodiaco
22 DICEMBRE 2012/4 GENNAIO 2013
visto dalle stelle Consigli astrologici per il 2013- di Eugenio Musarò BILANCIA
SCORPIONE
er gli appartenenti alla prima decade, si prospetta un 2013 un po’ faticoso, a causa dell’opposizione di Urano e della quadratura di Nettuno; gennaio e febbraio più leggeri, grazie al bel trigono di Giove. Non è il momento di firmare contratti importanti o di mettersi in proprio, ecc., anche perché il segno è legato alla settima casa astrologica: aspettate che la ruota giri. I nati nella seconda decade, invece, potranno beneficiare del trigono di Giove per tutta la primavera. Per il resto dell’anno, dovranno camminare da soli, senza l’appoggio di alcun pianeta. Conviene approfittare del periodo primaverile. La terza decade, invece, come quella di altri segni, non sarà oggetto di transiti particolarmente favorevoli ma neanche di transiti ostili. Tutto quindi, dipenderà dal personale impegno. Questo non vuol dire che non si possa ottenere qualcosa: l’impegno e l’intelligenza che saranno spesi, saranno premiati.
aturno sarà in congiunzione soprattutto alla prima decade: è arrivato il momento di fare un po’ di pulizia nella vostra vita, eliminando tutto ciò che non serve. L’effetto del pianeta tanto temuto è proprio mettere alla prova e portare a galla situazioni che devono essere risolte, anche a costo di sacrifici. Saturno è la meritocrazia, tutto quello che otterrete, dovrete sudarvelo. Questo transito potrebbe essere molto fruttuoso se lavorate sodo. I nati tra prima e seconda decade saranno molto avvantaggiati dal potente sestile di Plutone. La seconda decade, potrà beneficiare del bel trigono di Giove nella seconda metà dell’anno, sarà quello il momento più favorevole. Per il resto dell’anno, non contate sui favori dei pianeti ma camminate con le vostre gambe! Lo stesso discorso vale per la terza decade, che per tutto l’anno non potrà usufruire di transiti favorevoli, ma in compenso, non subirà neanche transiti cattivi.
SAGITTARIO
CAPRICORNO
P
S
nati nei primi 5 giorni del segno dovranno subire la quadratura di Nettuno per tutto il 2013. Transiti che stancano, demotivano e poco deconcentrano. Rimandate le decisioni importanti. Inoltre, a gennaio e febbraio, subiranno anche l’opposizione di Giove. Gli altri della prima decade, invece, potranno beneficiare del potente trigono di Urano fino a maggio. Si tratta di uno dei transiti più belli e più rari di cui una persona possa godere nella vita, pertanto, portate avanti i vostri progetti con fiducia e determinazione. La seconda e la terza decade, infine, per la prima metà dell’anno, dovranno subire l’opposizione di Giove. Non è un pianeta che provoca grandi stragi, ma potrebbe abbassare un po’ il tono dell’umore e influire negativamente sul piano economico. Da luglio in poi, niente più transiti frenanti ma nemmeno transiti favorevoli. Solo il vostro impegno potrà fare la differenza.
nati nei primi 5 giorni del segno avranno il sestile di Nettuno a loro favore per tutto l’anno e da aprile fino all’estate, anche lo splendido sestile di Saturno. È un momento di cui dovreste approfittarne se volete cambiare qualcosa nella vostra vita: fatevi sotto con progetti e colloqui di lavoro. Gli altri della prima decade, invece, saranno oggetto di transiti ambigui: Plutone in congiunzione, Urano in quadratura, Saturno in sestile e da luglio Giove in opposizione. Non fosse per la quadratura di Urano, la prospettiva sarebbe buona: muovetevi con attenzione e razionalità, doti che non vi mancano. La seconda decade favorita negli ultimi 4 mesi dell’anno, grazie a Saturno. Per il resto del 2013 non aspettatevi favori dai pianeti. Lo stesso discorso vale per terza decade, che per tutto l’anno, non subirà ostacoli planetari, ma non potrà godere neanche di transiti favorevoli. Tutto dipenderà da loro.
ACQUARIO
PESCI
aturno sarà in quadratura alla prima decade fino ad agosto e neutralizzerà in parte l’appoggio positivo del sestile di Urano. Sarà probabilmente un periodo di alti e bassi e non conviene prendere iniziative importanti per ora. Da settembre in poi avrete strada libera. I mesi di gennaio e febbraio saranno migliori grazie al trigono di Giove. Se volete muovervi, quindi, vi conviene farlo in questi due mesi. L a seconda decade per tutta la primavera potrà beneficiare del trigono di Giove. È bene approfittarne di questo momento favorevole dell’anno, perché negli altri mesi non ci sarà appoggio da nessun pianeta. Lo stesso discorso vale per la terza decade, che non potrà usufruire di transiti clamorosi ma non dovrà subire neanche transiti ostili. Andate avanti per la vostra strada, purché prestiate attenzione alle vostre scelte.
bellissimo trigono di Saturno favorirà la prima decade fino settembre e ci saranno anche il potente sestile di Plutone e la congiunzione di Nettuno: potrete usufruire di transiti meravigliosi, ci saranno 3 pianeti contemporaneamente a sostenervi e nemmeno un pianeta contrario. La seconda decade, invece, vivrà il suo momento più favorevole da settembre a dicembre, grazie ai bellissimi trigoni di Saturno e Giove. Il momento adatto per sostenere colloqui di lavoro e concorsi vari. Ovviamente servirà anche il vostro impegno. L’astrologia può essere molto utile per conoscere i momenti favorevoli e sfavorevoli, ma non è certezza assoluta: quel che conta di più è l’impegno di ogni singola persona. Anche la terza decade dei pesci, infine, per tutto l’anno non riceverà transiti straordinari, quindi, potrà muoversi e fare le proprie scelte, senza contare sull’aiuto dei pianeti.
I
S
I
Il
ilgallo.it
21
“Riflesso”, il nuovo gioiello di Simone
22
musica
ilgallo.it
22 DICEMBRE 2012/4 GENNAIO 2013
Made in Salento. Singolo apripista del suo nuovo album di inediti, cantato in duetto con l’astro nascente gallipolino Michele Cortese. E in Sudamerica già parlano di canzonissima del 2013 cantautore Franco Simone ha scelto il Salento e Glamour Studio per le riprese di “Riflesso”, il video del singolo apripista del suo nuovo album di inediti, cantato in duetto con un altro salentino, Michele Cortese. A Fabio Perrone, inoltre, il compito di corredare l’uscita del brano con un servizio fotografico. Il singolo costituisce il pezzo di punta di un disco di prossima uscita interamente dedicato a duetti illustri, inciso in più parti del mondo e che vede, tra i Paesi protagonisti, il Sud America con Daniel Cantillana, cantante degli Inti-Illimani e la Francia con Mercedes Audras. Franco Simone è un grande sostenitore dell’empatia spontanea che c’è tra gli artisti salentini, ed è per questo che ha scelto di ritornare alla sua terra d’origine (risiede stabilmente a Firenze da anni) per un pezzo interamente prodotto e arrangiato dal neretino Alex Zuccaro, accompagnato dalla voce di Michele Cortese, la cui collaborazione nasce da un duetto all’interno della fortunata trasmissione TV “Dizionario dei sentimenti”, durante la quale interpretavano insieme proprio un brano di Franco Simone. “Ho sempre pensato che il Salento sia una delle terre più ricche artisticamente di tutto il pianeta”, spiega Franco Simone, “da un po’ di tempo sono in molti a pensarlo. Creatività, generosità e una naturale predisposizione a condividere lavoro e passioni stanno permettendo che sempre di più prenda forma quello che ormai si può definire “il miracolo salentino”. Ritengo poi Michele Cortese uno dei maggiori talenti a livello nazionale. Si tratta di uno dei rari casi in cui si incontrano un perfetto dominio vocale e un grande feeling”. “Ovviamente già ritenevo Franco uno dei più rappresentativi senatori della musica leggera italiana”, racconta Michele, “ho avuto il piacere di conoscerlo personalmente, abbiamo cantato insieme, abbiamo parlato del Salento, ci siamo ascoltati, siamo stati zitti e ci siamo capiti”. Franco Simone e Michele Cortese, due cantautori salentini, due generazioni, ma molti punti in comune! Si stimano entrambi e, dopo un duetto improvvisato nel corso del “Dizionario dei sentimenti”, il programma tv scritto e condotto da Simone, hanno deciso di andare insieme in sala d’incisione. Il brano “Riflesso”, scritto da Simone, è diventato così il singolo del loro debutto in duo. Arrangiato dal salentino (anche lui) Alex Zuccaro, il brano è già
Mariella Nava, Marco Bellocchio. E da questo momento sarà proprio il duetto Franco SimoneMichele Cortese a fare da sigla finale al programma.
Il
Ga l l o PERIODICO
È
La copertina di “Riflesso”, futura hit tutta made in Salento
disponibile anche in lingua spagnola, col titolo “Reflejo”. Sulle piattaforme digitali è già annunciata la relativa immissione sul mercato internazionale. Chi ha già ascoltato il brano, come il critico Giancarlo Passarella, afferma che si tratta della più bella canzone mai scritta da Simone. La reazione ancora più esaltante è stata quella dell’America Latina. Ricordiamo che da quelle parti alcuni giorni fa la canzone di Simone “Paisaje” è stata premiata con l’Oscar del Disco (Premio Gardel) come migliore canzone dell’anno. La novità è che, ascoltando “Reflejo”, si sia acceso un entusiasmo immediato anche per Michele Cortese. La manager Isabel Torres, che da Buenos Aires segue da più di trent’anni la carriera di Simone, impressionata dalla voce e dal carisma di Cortese, gli ha chiesto di essere proprio lui a portare in scena la figura di Freddie Mercury in un musical per il quale fino ad ora non aveva trovato l’interprete giusto. Cortese, emozionato, si è detto lusingato, ma (almeno per ora) ha declinato l’offerta che, secondo lui, l’avrebbe sottoposto ad un confronto per il quale, giovane com’è, non si sente ancora preparato. La canzone “Reflejo”, dell’acquaricese Simone e del gallipolino Cortese, viene comunque definita dalla Torres la “canzonissima del 2013”. Di sicuro c’è che, per molte settimane, il relativo video (realizzato dalla Glamour Studio di Tuglie) farà da sigla finale al programma televisivo di Simone, che continua ad ospitare il fior fiore della musica, del cinema e della cultura. Tra gli ospiti più recenti ricordiamo Pupi Avati, Giuliano Montaldo, Ferzan Ozpetek, Direttore Responsabile
CORRISPONDENTI
L UIGI Z ITO _ liz@ilgallo.it
Massimo Alligri Giuseppe Aquila Giorgio Coluccia Antonella Corvino Gianluca Eremita Vito Lecci Fiorella Mastria Antonio Memmi Carlo Quaranta Donatella Valente Stefano Verri Pierangelo Tempesta
Coordinatore di Redazione
INDIPENDENTE
DI CULTURA, SERVIZIO ED INFORMAZIONE DEL
SALENTO
G IUSEPPE C ERFEDA _ gicer@ilgallo.it In Redazione E LISA B RAMATO _ elisa@ilgallo.it
REDAZIONE TRICASE
Associati
via Aldo Moro, 7 Tel. 0833/545 777 fax 0833/545 800 328/1063910 www.ilgallo.it info@ilgallo.it
Unione Stampa Periodici Italiani TESSERA N. 14582
avvenuto alcuni giorni fa a Roma, presso il Nuovo Cinema Aquila. Si trattava di premiare l’incontro tra cinema e musica col prestigioso Premio Roma Videoclip. Molte le star presenti e premiate: Antonello Venditti, Donatella Rettore, il gruppo Makay, Michele Cortese, Mariella Nava, Loredana Errore. Il premio più consistente della serata, una bellissima targa policroma realizzata appositamente da Agostino Branca (bravissimo ceramista di Tricase), è andato a Franco Simone con questa motivazione, che campeggiava sulla base del trofeo: “Roma Videoclip-International Careeer award a Franco Simone”, perchè, 40 anni dopo, continua a rinnovarsi e per il suo “Dizionario dei Sentimenti” televisivo, prezioso anche per il cinema italiano”. A consegnare il premio è stata Elda Ferri, produttrice cinematografica internazionale delle migliori opere di Roberto Faenza e di Roberto Benigni, compresa “La vita è bella”. “Sono lieta di consegnare questo premio a Franco Simone”, ha dichiarato la Ferri, “perchè lo ritengo un grande artista ed una persona molto generosa”.
Il Gallo su Facebook: “Redazione il Gallo” Il Gallo su Twitter: il Gallo @RedazilGallo
Anche Cosimo e Nicole cantano Franco uesto è proprio un periodo prodigo di soddisfazioni per il cantautore e artista a tutto tondo di Acquarica del Capo: il film “Cosimo e Nicole”, in cui Riccardo Scamarcio canta con Clara Ponsot la canzone del loro amore, la sua “Respiro”, ha vinto nella sua categoria (Prospettive Italia) il premio per il miglior film. “Ovviamente”, ha raccontato un raggiante Franco Simone, “non dovete aspettarvi che i due attori facciano i cantanti. Nell’intenzione del regista devono esprimere un momento di intesa tra di loro canticchiando “Respiro”, che rappresenta la loro canzone d’amore”. Poi racconta un aneddoto riguardo la scelta di “Respiro” nel momento clou del film interpretato da Scamarcio, con cui sono molto amici. “Riccardo”, racconta, “sul set canticchiava continuamente le mie canzoni, quando il regista ha ascoltato da lui il refrain di “Respiro” l’ha subito scelta per quella scena. Inutile dire che per me il tutto è motivo di grande orgoglio”. Giuseppe Cerfeda
Q
La collaborazione sotto qualsiasi forma è Gratuita. La Direzione si riserva di rifiutare insindacabilmente qualsiasi testo e qualsiasi inserzione. Foto e manoscritti, anche se non pubblicati, non si restituiscono. Riproduzione vietata. Stampa: MASTER PRINTING Srl 080/5857439 via delle Margherite 22 70026 Zona Ind. Modugno - Bari Iscritto al N° 648 Registro Nazionale Stampa Autorizzazione Tribunale Lecce del 9.12.1996
D I S T R I B U Z I O N E G R A T U I T A P O R T A A P O R TA IN T U T TA LA P R O V I N C I A DI LE C C E
il
Pioggia di premi sulle canzoni da film di Franco Simone
Ma non finisce qui per quanto riguarda i premi che ruotano in questo periodo intorno a Franco Simone. Le sue canzoni continuano, infatti, ad arricchire importanti produzioni cinematografiche italiane e straniere, tutte premiatissime. Il suo brano “Paesaggio” (come già detto) è stato premiato alcuni giorni fa come “Canzone dell'anno”, con l'Oscar del disco-Premio Gardel in America Latina, dopo essere stato utilizzato come fondamentale riferimento musicale nel film “Viudas” di Marcos Carnevale, campione d'incassi al botteghino. Il suo brano “Accanto”, presente nel film “Native” di John Real ha vinto il Globo d'Oro 2011 della Stampa Estera in Italia come migliore canzone da film. Lo stesso film ha vinto altri due Globi d'Oro.
MARKETING E PUBBLICITÀ Tel 0833/545 777 Fax 0833/545 800 e-mail: info@ilgallo.it
DIRETTORE PUBBLICITÀ Luigi G. Zito tel. 328/2329515
tempo libero
22 DICEMBRE 2012/4 GENNAIO 2013
mazione m a r g o r p in embre dal 20 dic
LECCE - MULTISALA MASSIMO TEL. 0832/307433 Sala 1
17 - 18,45 - 20,45 - 22,30
Sala 2
GALLIPOLI - CINEMA ITALIA TEL. 0833/568653
le donne maya non venivano chiamate per nome ma per numero...
17 - 18,45 - 20,30 - 22,15
i due soliti idioti Sala 3
Al cinema
UN SORRISO ON LINE La vignetta
tutto tutto niente niente
23
ilgallo.it
Sala 1
16,30 - 18,30-20,30- 22,30
tutto tutto niente niente Sala 2
16 - 18,15 - 20,15 - 22,30
Ralph spaccatutto
16,40 - 18,45 - 20,40
Sala 3
ralph spaccatutto
16,30 - 18,30 - 20,30 - 22,30
i due soliti idioti
Sala 4 16,40 - 18,40 - 20,40 - 22,35
colpi di fulmine Sala 5
GALLIPOLI - CINEMA SCHIPA TEL. 0833/568653
17 - 20,30
lo hobbit - un viaggio... (3D)
16,30 - 18,30 - 20,30 - 22,30
colpi di fulmine SURBO - THE SPACE CINEMA TEL. 0832/812111 Sala 1
15,15 - 17,40 - 20 - 22,30
tutto tutto niente niente Sala 2
lo dic ono l e ste l le
di Eugenio Musarò (www.eugeniomusa.com)
Ariete
La seconda decade è libera di muoversi senza transiti frenanti. Gli altri devono rimandare i loro progetti a tempi più propizi.
Toro
L’azione contemporanea e favorevole di Plutone e Nettuno vi rende uno dei segni più favoriti del momento: siate fiduciosi e impegnatevi.
19,55 - 23,30
lo hobbit embre dal 22 dic 2012 io a al 4 genn
Gemelli
Urano in sestile e Giove congiunto vi sono favorevoli: sappiate sfruttare nel migliore dei modi questi transiti planetari magnifici.
17,40 - 21,20 15,10 - 17,35 - 20 - 22,25
Sala 5
Ralph spaccatutto (3D)
Sala 7
15 - 18,30 - 22
lo hobbit - il viaggio... (3D) Sala 8
Scorpione
Sagittario
Solo la prima decade per ora riceve dei buoni transiti, grazie soprattutto a Plutone, Nettuno e Saturno. Gli altri devono pedalare da soli.
Capricorno
Acquario
Urano non smette di picchiare in quadratura ma Nettuno favorisce i nati nei primi 2-3 giorni del segno. Gli altri sono liberi di muoversi senza ostacoli.
Urano in sestile e Giove in trigono persistono con la loro azione costruttiva. La prima decade, però, deve fare i conti con Saturno negativo.
Persiste ancora l’opposizione di Giove (pianeta guida) che potrebbe portarvi a spendere più del dovuto. Non esagerate durante le feste natalizie.
Pesci
La prima decade può sempre usufruire dei benefici di Plutone e Nettuno soprattutto sul piano pratico. Gli altri devono limitare le spese.
17 - 19,30 - 22
tutto tutto niente niente
colpi di fulmine 17,30 - 20 - 22,15
16,35 - 19 - 21,30 - 0,05
TRICASE - CINEMA PARADISO TEL. 0833/545386
tutto tutto niente niente 17,30 - 19,30 - 21,30
15,20 - 17,40 - 20 - 22,20
17,30 - 21
io hobbit - il viaggio... (3D)
io hobbit - il viaggio... (3D)
- settegiorni
sabato 22 domenica 23 lunedì 24 martedì 25 mercoledì 26 giovedì 27 venerdì 28 mattina
Bilancia
TRICASE - CINEMA AURORA TEL. 0833/545855
17,45 - 20,15 - 22,15
tutto tutto niente niente
pomeriggio
Plutone favorevole in trigono continua la sua azione costruttiva. Non esagerate con le spese durante le feste: Giove è in quadratura.
La prima decade è ancora bloccata su vari fronti, soprattutto sul piano pratico, a causa di Urano e Plutone. Gli altri sono stimolati da Giove.
MAGLIE - CINEMA MODERNO TEL. 0836/484100
20,05 - 22,40
colpi di fulmine
sera
A parte la prima decade frenata dalla quadratura di Saturno, gli altri, sono liberi di muoversi senza ostacoli planetari.
colpi di fulmine
grandi speranze
Vergine
I transiti negativi persistono : Urano è in quadratura e Plutone in opposizione. Nettuno favorisce i nati nei primi 3 giorni del segno.
17 - 19,30 - 22
19 (sabato e festivi) - 21 20,05 - 22,40
Sala 6
TRICASE - CINEMA MODERNO TEL. 0833/545855
CALIMERA - CINEMA ELIO TEL. 0832/875283
colpi di fulmine
i due soliti idioti
Leone
17 - 19,30 - 22
lo hobbit
Sala 9
Cancro
17 (festivi e pre) - 19 - 21
tutto tutto niente niente
colpi di fulmine
Sala 3 Sala 4
CASARANO - CINEMA MANZONI TEL. 0833/505270
GALATINA - CINEMA TARTARO TEL. 0836/568653
7°
5°
5°
1°
6°
8°
9°
10°
13°
12°
8°
13°
15°
14°
7°
6°
4°
1°
8°
9°
9°
TROVA
I
GALLETTI,
IL REGOLAMENTO
partecipa venerdì 21 dicembre (ore 17) e vinci i biglietti del cinema e tanti altri premi
Cerca tra le pubblicità e individua i 3 galletti “mimetizzati”, telefona venerdì 21 dicembre dalle ore 17 potrai vincere un’INSALATIERA MENAGE in porcellana bianca, 3 OMBRELLI uomo-donna, un mini ALBERO DI NATALE, 2 CAMION GIOCATTOLO e 3 SHAMPOO e 3 CREME MANI offerte da STG (Strada statale 275 Lucugnano-Alessano, km 23,5). E poi: i BIGLIETTI per i CINEMA di GALLIPOLI, GALATINA, MAGLIE, CASARANO e TRICASE; due aperitivi al BAR MAL GLEF a MIGGIANO; un PUPAZZO DI PALLONCINI da BALLOON SHOP a RUFFANO; DUE APERITIVI presso DOLCI FANTASIE di SAN CASSIANO; BUONO SCONTO DI EURO 50 da applicare sull’acquisto di occhiali da sole o da vista presso OTTICA MORCIANO di TRICASE, ANDRANO, TIGGIANO e CASTRO; una BOTTIGLIA DI VINO offerta da LE VIGNE DEL SALENTO di SALVE; PUCCIA E BIBITA offerto da PANDIVIA a TRICASE; CORNETTO E CAPPUCCIO al BAR LEVANTE di TRICASE. NON SONO AMMESSI GLI STESSI VINCITORI PER ALMENO 3 CONCORSI CONSECUTIVI. NON SI ACCETTANO NOMINATIVI DELLA STESSA FAMIGLIA
TELEFONA
VENERDÌ
21
DICEMBRE DALLE ORE
17: 0833/545 777
24 ilgallo.it
ultima
22 DICEMBRE 2012/4 GENNAIO 2013