Gallo
il Per motivi tecnici “il Gallo” per questa edizione esce con un formato diverso da quello tradizionale
Anno 17, numero 18 (491) - 25 agosto/7 settembre 2012 - www.ilgallo.it - info@ilgallo.it
SALENTINI D’AFGHANISTAN Don Paolo, Parroco con le Stellette Nato a Scorrano, legato a doppio filo a Ruffano, ora è al di là delle Colonne d’Ercole, “in punta di piedi, senza essere invadente, con l’atteggiamento di chi vuol semplicemente ascoltare più che insegnare” 8
è la
NOTTE
Lecce escluso dalla Serie B! La Corte d’Appello respinge il ricorso
della
TARANTA
C’è l’Otranto Film Fund Festival IV Edizione della Rassegna Cinematografica Tre serate di film, incontri e tanti altri appuntamenti con registi, attori e critici cinematografici, per raccontare lo strettissimo rapporto tra cinema e territorio 16 LA TUA OPPORTUNITÀ DI LAVORO? VEDI A PAGINA 5
Melpignano sabato 25 agosto
BRIVIDI D’ESTATE La Movida Salentina La festa continua: gratis tutti gli appuntamenti 20/21 Comune per Comune
Trova i Galletti e vinci Telefona lunedì 27 agosto, dalle ore 9. In palio i biglietti per il cinema e tanti altri premi. Regolamento pag. 23
22 22
Confermati esclusione dai cadetti e 5 anni a Semeraro. Ora tocca al presidente della FIGC, Giancarlo Abete ed ai suoi vice, decidere da quale campionato la Società giallorossa dovrà ripartire. Intanto l’avv. Saverio Sticchi Damiani ha già inoltrato il ricorso al TNAS
2 ilgallo.it
pubblicità
25 AGOSTO/7 SETTEMBRE 2012
25 AGOSTO/7 SETTEMBRE 2012
pubblicità
ilgallo.it
3
4 ilgallo.it
pubblicità
25 AGOSTO/7 SETTEMBRE 2012
ora parlo io
25 AGOSTO/7 SETTEMBRE 2012
ilgallo.it
Attenzione al rovescio della medaglia
C
ortese redazione, sono una giornalista italo-svizzera che vive e lavora a Lugano e che frequenta il Salento dal lontano 1975, allorquando era sconosciuto ai più e non andava ancora di moda come è il caso da alcuni anni a questa parte. Ogni anno, quasi sempre d’estate, soggiorno a Specchia, paese d’origine di mio marito e, ogni anno, faccio purtroppo la medesima osservazione: il Salento che ha tutto dalla sua - clima, mare, paesaggi, natura - meriterebbe più rispetto: l’incuria ambientale e la mancanza di cura nei dettagli la fanno da padrone ed è un vero peccato. Fuori dai centri storici - a volte bellissimi come quello di Specchia inte-
ramente restaurato negli ultimi anni - vige tuttora troppa sporcizia... Sui cigli delle strade, alle periferie dei paesi, nelle campagne dove sono tante le discariche abusive, nei pressi delle spiagge. Per chi giunge dall’estero (sono venuta qua più volte con ospiti stranieri) non è un bel vedere! Ora che è stata introdotta la raccolta differenziata dei rifiuti, vedere poi i sacchi della spazzatura oppure innumerevoli bottiglie di vetro e di plastica buttati appena fuori dall’abitato vanifica gli sforzi delle municipalità! La mentalità va e deve essere cambiata perché il Salento lo merita...che sia o meno diventato di moda! Gemma d’Urso (Giornalista - Lugano )
Salento kaputt e Stampa embedded
F
erragosto a Otranto, 7 pm: ci arrampichiamo sulla scalinata della Minerva, luogo mitico dov’è passata la Storia: lì furono uccisi gli 800 martiri che non abiurarono alla loro fede. I Turchi pare siano stati finanziati dai Veneziani, gelosi della potenza di Otranto. La città li commemora con tre giorni di festa (13, 14 e 15 agosto). Vorremmo visitare la chiesetta: è chiusa. Le Clarisse vivono nel convento accanto, ma non competono: inutile citofonare, si scocciano. Delusi con noi alcuni turisti bolognesi e un gruppo di tedeschi. Non è la prima volta. Hanno visi amareggiati. I cespugli della celebre collina sono colmi di erba secca: un pazzo può dar fuoco con niente e bruciare di nuovo la città. Capiamo che le chiese vanno chiuse di notte, ma non alle 7 di un pomeriggio d’agosto. Qualcosa non va. Ferragosto a Leuca Piccola (Barbarano): pomeriggio inoltrato, arrivano una dozzina di turisti, li conduce un ristoratore, che ammette candidamente di non saper niente della storia del luogo. I sotterranei sono, tanto per cambiare, chiusi. Si guardano attorno smarriti. Forse non torneranno: in un mondo dove tutto è organizzato, spontaneismo e approssimazione uccidono il turismo del Salento, o quanto meno lo depotenziano.
Ferragosto a Santa Barbara, la famosa chiesetta medievale delle Benedettine in agro di Montesardo: turisti venuti da lontano se ne vanno scontenti. Che ci vuole a mettere un ragazzo laureato in Archeologia o Conservazione dei beni culturali a far da guida alla Minerva, Leuca Piccola, Santa Barbara? Anche un euro a turista si paga la giornata! Troppo semplice, quindi difficile, impossibile. Ormai nel Salento è tutto chiuso, inclusi i cervelli della classe politica (...). C’è chi afferma che il Salento sta perdendo appeal presso la comunità internazionale. Per le assurdità appena dette, la monnezza che buttiamo ovunque, la rapacità di molti imprenditori turistici incapaci di fidelizzare l’ospite. Speriamo non sia vero. Ormai occorre bypassarli, pensare a una nuova governance, a ogni livello: Comuni, Province, Regioni, Parlamento. La
delega a destra, centro e sinistra ha esaurito la sua funzione storica: continuando a praticarla saremo colpevoli di favoreggiamento. Dobbiamo assumere su noi stessi la responsabilità della nostra terra e il nostro futuro. E la governance attuale? Un processo tipo Norimberga: da tempo si macchiano di crimini contro l’umanità. Costringono milioni di persone alla precarietà, a emigrare, alla disperazione, gli imprenditori si suicidano, i bambini a Taranto si ammalano di tumore, non hanno saputo salvare il Tac. E qual è la risposta? 4 corsie! I giornali dipingono una realtà che non esiste: o riempiono le pagine di sagre del pesce fritto o censurano. L’inverno scorso un ex sottosegretario di destra fu zittito al grido di “mafia” e “bunga-bunga” dai suoi stessi elettori. Non uscì una riga. Un anno fa una boss di sinistra alla Regione fu fischiata e dovette scendere dal palco. L’avete letto da qualche parte? Servono nuovi media responsabili, non reticenti ma coraggiosi. I free-press, le piccole radio, tv e case editrici, i siti-web dovrebbero essere finanziati come quei fogli di partito che nessuno conosce e i grandi gruppi editoriali. È qui che fortunatamente ancora si respira un’aria di libertà. Il resto è tutto embedded. Francesco Greco
D oppi a
Ciao Elena...
Zeta
C
Ospitiamo volentieri il ricordo di chi ben conosceva Elena, ragazza tricasina che un maledetto incidente in moto, lo scorso 12 agosto, ha portato via troppo presto.
redo che il sorriso di una persona sia tutto ciò che serve per farsi amare da tutti, ed Elena, il suo, l’ha saputo regalare sempre e a tutti. Ho avuto la fortuna di conoscerla sin dall’adolescenza, tra una battuta e un tuffo dai muraglioni di Tricase Porto; una bella amicizia che andava maturando in quelle ripetute serate in cui cercavamo di imparare i copioni di commedie e rappresentazioni teatrali, a volte scandite da qualche festicciola. Ora il ricordo serve per cancellare quella brutta pagina della tua vita, della nostra vita, che è riuscita a portarti via da tutti noi, ma che non ha saputo farlo col tuo sorriso che è ancora lì, ancorato nei nostri cuori. Sono convinto che un giorno ci rivedremo Elena, perché tutto quello che ci ha accomunati in questa vita ha un senso. Per tutti noi, oggi, il destino sta già scrivendo un’altra pagina, mentre a te ha già messo le ali. Arrivederci Elena! llllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllll
5
Notte della Taranta: tutti a Melpignano 6
ilgallo.it
l’evento
Il
25 AGOSTO/7 SETTEMBRE 2012
Concertone finale. Sabato 25 presso il Piazzale dell’ex Convento degli Agostiniani con l’Orchestra de La Notte della Taranta diretta dal maestro concertatore Goran Bregovic Concertone di Melpignano in diretta sul canale 26 del digitale terrestre Cielo e in collegamento video via satellite con l’Afghanistan. Il 25 agosto il Concertone finale di Melpignano sarà trasmesso in diretta tv, radio e internet. Sugli schermi di tutta Italia la musica dell’Orchestra de La Notte della Taranta, diretta in questa edizione dal maestro Goran Bregović, sarà trasmessa da Cielo (canale 26 del digitale terrestre) a partire dalle 21,55. Cielo è anche sulla piattaforma di Sky e consentirà il collegamento con i militari di servizio a Herat. i confini italiani verranno varcati e il suono dei tamburelli, la musica vorticosa diretta dal maestro Goran Bregovic e i balli travolgenti dei tarantati raggiungeranno l’Afghanistan, dove è stanziato il contingente militare italiano. Il collegamento video via satellite, quindi, permetterà ai nostri soldati, salentini e non, di sentirsi meno lontani da casa e ascoltare, almeno una volta, “note di musica piuttosto che suoni di guerra”. così come ha dichiarato in conferenza stampa l’ideatore della Notte della Taranta, il consigliere regionale Sergio Blasi. Oltre che su Cielo, la diretta radiofonica sarà garantita da Radio3, canale Rai dedicato alla cultura e ai costumi d’Italia. Inoltre, grazie al partenariato tra la Fondazione La Notte della Taranta e Google inc., il Concertone finale del Festival potrà essere seguito da ogni parte del mondo in live streaming su YouTube, sul canale “nottedellatarantatv”. Saprà vivere le differenze, abbracciare e dare voce a culture per secoli considerate opposte. Saprà riconquistare la dimensione autentica della tradizione popolare, anzi, delle tradizioni popolari, la coralità. In questo modo La Notte della Taranta, quest’anno, sceglie di contrapporsi, in maniera netta, all’individualismo esasperato di oggi. Così da Melpignano recupera il ritorno alle origini, dedicando il suo Concertone finale al noi e non all’io, ai popoli e non a singoli. Protagonista sarà la “piazza”, quella delle orchestre rom, delle fanfare balcaniche, dei cori emiliani, delle bande musicali pugliesi. Sotto la direzione del maestro concertatore Goran Bregović, l’Orchestra La Notte della Taranta incontrerà prima la Goran Bregović
Wedding & Funeral Band. Poi, sul palco nel piazzale dell’ex Convento degli Agostiniani, sarà la volta, gli uni dopo gli altri, di croati e serbi, confini e barriere che cadono, legami che si ricuciono, in nome di una pace fatta di musica: Tonči Huljić & Madre Badessa Band e Nenad Mladenovic Orchestra. Huljić è tra i più popolari musicisti della Croazia, uno dei primi a
Il Programma della serata
Preconcerto: Li Strittuli; Cantatrici di Cannole; Mario Salvi e i Cantori di Villa Castelli; Mascarimirì; Gitanistan Orchestra e Antonio Castrignanò
Concerto: Orchestra “La Notte della Taranta” diretta dal Maestro Concertatore Goran Bregović. Con la partecipazione di Goran Bregović & Madre Badessa Band; Nenad Mladenovic Orchestra dal Festival di Guča; Il Coro delle Mondine di Novi; La Banda Musicale di Racale; Assistente musicale del maestro Goran Bregović, Ninoslav Ademović; Assistenti all’orchestrazione, Mauro Durante e Claudio Prima
introdurre elementi di musica folk proveniente dalle tradizioni delle realtà nate dalla dissoluzione della Jugoslavia. Con Madre Badessa Band, progetto nato nel 2011 col supporto di Goran Bregović, Tonči Huljić si è aggiudicato il Festival pop Dora. Dal Festival di Guča, da quello che da oltre mezzo secolo è il santuario della tromba e dei trumpecari, in Serbia, arriva invece Nenad Mladenovic Orchestra, la storica orchestra dei rom, tra i vincitori dell’edizione 2010. Dai ritmi dell’alto Adriatico alle viscere della tradizione popolare nord italiana. Il 25 agosto ci sarà anche lo storico Coro delle Mondine di Novi, gruppo nato nei primi anni ’70 e formato per buona parte da donne emiliane cresciute nel Piemonte delle risaie. A loro, quasi tutte ultraottantenni, si affiancano oggi le figlie e le nipoti, voci nuove per canti che hanno segnato un’epoca. L’Ensemble diretta da Bregović, poi, incrocerà l’esperienza lunga settant’anni della Banda Musicale di Racale. Fondata da Sebastiano Manni, alla sua guida c’è ora il maestro Grazia Donateo, la terza donna a dirigerla nel giro di nove anni e uno dei nomi più conosciuti del panorama bandistico regionale, in grado di rendere quella di Racale una delle bande rivelazione della Puglia. Saranno, invece, la ricerca espressiva, le voci di donne e la forza passionale degli strumenti ad anticipare l’ingresso dell’Orchestra La Notte della Taranta e del Maestro Concertatore Goran Bregović sul grande palco di Melpignano. Sono queste, infatti, rispettivamente, le punte di diamante dei tre nomi che si presenteranno per primi al pubblico del Concertone: Li Strittuli, le Cantatrici di Cannole e Mario Salvi e i Cantori di Villa Castelli. A loro seguiranno due tra gli esponenti più rappresentativi del revival della pizzica: il gruppo Mascarimirì di Claudio “Cavallo” Giagnotti in “Gitanistan Orchestra”, progetto originale volto alla ricerca delle radici comuni tra rom e salentini, e il cantante ed esperto tamburellista Antonio Castrignanò, autore della colonna sonora del pluripremiato film “Nuovomondo” di Emanuele Crialese e reduce dal successo del suo ultimo album “Mara la fatìa”.
25 AGOSTO/7 SETTEMBRE 2012
Concertone, sicurezza: le decisioni del Prefetto
Il
Prefetto, Dr.ssa Giuliana Perrotta, ha presieduto una riunione di Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica alla quale hanno partecipato l’Assessore alla Polizia Provinciale e il Sindaco di Melpignano per la pianificazione delle misure di sicurezza da predisporre in occasione della XV edizione della Notte della Taranta. L’incontro è stato preceduto da altre riunioni preliminari nel corso delle quali la Fondazione “Notte della Taranta” e il Comune di Melpignano hanno illustrato i piani di emergenza interna ed esterna predisposti in previsione dell’eventodi sabato 25 agosto. L’esame dei predetti piani ha consentito, nell’ambito della ricognizione delle risorse a disposizione dell’Amministrazione comunale e della Fondazione “La Notte della Taranta”, l’ottimizzazione dei servizi nei centri urbani e lungo le arterie stradali interessate, in relazione alle criticità emerse nelle riunioni preliminari all’incontro. In particolare si è preso atto dell’impegno del Comune e della suddetta Fondazione che, in un’ottica di “sicurezza integrata”, hanno colto l’invito ad avvalersi nei servizi di vigilanza di competenza di Istituti privati e di personale addetto alle attività di intrattenimento e pubblico spettacolo. È stata ribadita in modo particolare la necessità dell’assoluta osservanza dell’ordinanza con la quale il Sindaco di Melpignano ha vietato nell’area interessata dall’evento, anche da parte degli operatori commerciali regolarmente autorizzati, l’utilizzo di fiamme libere, il cui uso è assolutamente incompatibile cone l’elevatissima concentrazione di spettatori e le caratteristiche del territorio. Quanto sopra ha permesso di migliorare ulteriormente il livello di sicurezza già raggiunto nelle precedenti edizioni e di rafforzare i dispositivi posti in essere dalle Forze di Polizia impegnate contestualmente nel controllo coordinato del territorio.
il concertone
Turritopsis: la “giovane” pizzica conquista Rai1 T urritopsis è la più giovane band di Pizzica salentina. Ha un repertorio coinvolgente, con musiche e ballate irrefrenabili. Sette giovanissimi ragazzi (età media 17 anni) che han no preso il nome dalla medusa immortale trovata dall’Università del Salento nelle acque di Porto Cesareo, il loro paese. Più volte ripresi dalle telecamere di RAI1 come ospiti di Lineablu, Hanno partecipato alla rassegna di danze e musiche popolari di Gallipoli e al Festival della birra di Copertino. Hanno rappresentato la cultura salentina al “Corciano Festival” di Perugia, al Festival “Ta-
ilgallo.it
ranta - I love you” di Leverano, al Festival della canzone popolare di Cellino San Marco ed al Festival Canalarte di Serino (AV). Svolgono un’intensa attività concertistica, e vantano oltre 100 concerti eseguiti nelle piazze d’Italia. Collaborano
assiduamente con i “Briganti degli Alburni” di Sicignano (SA). Ultimamente, in occasione della festa dell’Assunta, si sono esibiti a Canosa di Puglia riscuotendo grande consenso di pubblico e critica. Li abbiao visti anche a Porto Cesareo, sulla Cassa Armonica posta in piazza Nazario Sauro, in occasione dei festeggiamenti di Santa Cesarea. Questa la loro composizione: Giacomo Rizzello e Lucrezia Zecca (tamburelli e cajon), Davide Rizzello (chitarra), Giovanni Fanizza (fisarmonica e voce), Francesco Arnesano (violino), Maria Pia Carlà (voce) e Federica Peluso (ballerina).
Linea Blu ospita anche Tricase Porto
L
inea Blu, celebre programma di Rai Uno, manderà in onda il servizio registrato, il 18 luglio scorso, a Tricase Porto. Il conduttore Fabrizio Gatta, inviato per l'occasione, ha approfondito le particolarità e peculiarità del Porto di Tricase, della sua costa e del suo entroterra. In particolare, la troupe ha potuto riprendere le barche del Museo delle Imbarcazioni Tradizionali e dell'Arte Marinaresca, uscite in mare con le vele spiegate, approfondendo poi le attività del Museo, della Scuola Municipale di Vela Latina e di Antica Marineria, dell'Associazione Magna Grecia Mare. Le riprese sono proseguite
7
lungo tutta la costa, indagando sulla storia e sulle leggende ad essa legate, fino alla grotta Matrona a Marina Serra, con la guida del regista tricasino Edoardo Winspeare. Sulla banchina del porto si è svolto il consueto banchetto, con l'intervista ai proprietari dell'ittiturismo Anime Sante, ed approfondimento delle ricette che legano al meglio i prodotti del mare e della terra. Infine, sono state effettuate le riprese alla grande Quercia Vallonea, evidenziando l'importanza di queste meravigliose piante nella storia economica tricasina. La trasmissione andrà in onda sabato 25 agosto alle 14 su Rai Uno.
Don Paolo, Parroco in Missione 8
diario da Herat
ilgallo.it
F
25 AGOSTO/7 SETTEMBRE 2012
di Antonio Memmi
In esclusiva dall’Afghanistan. Il Sacerdote salentino è bersagliere della Brigata Garibaldi: “Coi miei ragazzi sono principalmente amico, e vivo le loro stesse ansie, gioie o preoccupazioni” isico asciutto ed atletico, Paolo Solidoro l’ho conosciuto in palestra mentre, insieme agli altri militari a riposo, faceva i suoi allenamenti. Nessuna impressione particolare se non per un sorriso gratuito e sincero di cui mi fece subito dono. La sorpresa vera arrivò invece la domenica successiva quando, pronto per assistere alla Santa Messa, quell’uomo atletico e simpatico l’ho visto salire sull’altare con i paramenti sacri. Ad Herat di passaggio dopo cinque mesi trascorsi a Bakwa, nel turbolento sud della provincia afgana sotto il controllo italiano, Don Paolo è un salentino DOC legatissimo alla sua terra. Nato a Scorrano 38 anni fa, ha la sua casa ed i suoi affetti a Ruffano anche se ormai da più di 12 anni gira l’Italia ed il mondo. Entrato giovanissimo nel seminario di Ugento, per poi proseguire con quello di Molfetta ed il lateranense di Roma dove prende il dottorato in “Ecclesiologia e storia della Chiesa”, Don Paolo ha da subito saputo quella che sarebbe stata la sua missione: essere un cappellano militare al servizio di quella fetta di cristianità che forse è fra le più trascurate. Proveniente infatti da una famiglia in cui era già forte la connotazione militare, grazie al fatto che due suoi fratelli sono dei militari della Marina, il nostro Don ha subito manifestato la propria intenzione alla gerarchia ecclesiastica. Ma
«
Quel dolore così grande
Nel 2010 ho perso ben undici dei miei ragazzi, undici amici con i quali la sera scherzavo e di cui conoscevo le vite semplici e piene di speranze per il futuro come sempre sono le speranze dei ragazzi. Non ho vacillato nella fede ma è stata una prova durissima da superare
ogni buon sacerdote ha alla base del proprio mandato l’obbligo dell’obbedienza ed a maggior ragione quando questo sacerdote vuol anche essere un militare. Questo ha comportato che, su disposizione di Mons. Vito De Grisantiis, per i primi 9 anni di sacerdozio, Don Paolo Solidoro abbia dapprima fatto il viceparroco ad Acquarica per poi divenire parroco di Montesardo e San Dana. “Esperienze bellissime e formative”, dichiara subito, “ma la vocazione militare è sempre rimasta molto forte” e così, nel 2001 corona il suo sogno fra gli alpini di Torino. Dopo esser poi stato a L’Aquila, Don Paolo è divenuto un bersagliere della Brigata “Garibaldi” ed ora presta servizio in quel di Cosenza. “Quella dei militari è una grande ed affiatata famiglia”, mi dice quando gli chiedo cosa lo porta ad amare questa gente un po’ strana che sono i militari, poi aggiunge: “Con loro, soprattutto quando li seguo nei teatri operativi, riesco ad accumulare un inestimabile tesoro di esperienze e di crescita cristiana che è difficile trovare nella vita di tutti i giorni”. Quando mi racconta queste cose, gli occhi gli si illuminano di una passione e di una gioia nel fare che lo ripaga certamente dei suoi quotidiani sacrifici. Come fa ad avvicinarsi alle anime di questi uomini
e di queste donne con le stellette? “Ovviamente non c’è una formula matematica che me lo consente… di certo bisogna farlo in punta di piedi, senza essere invadente, con l’atteggiamento di chi vuol semplicemente ascoltare più che insegnare”. Per qualche giorno ho avuto modo di vedere il suo modo di relazionarsi con gli altri e non è inusuale sentirlo parlare di Dio, piuttosto che di filosofia o di semplici problemi familiari dei numerosi militari che sempre lo circondano e farlo davanti ad una birra la sera al bar. Si può fare apostolato anche in questo modo? “Con i miei ragazzi sono principalmente un amico, è la mia famiglia e quindi è normale vivere con loro le loro stesse ansie e le loro stesse gioie o preoccupazioni; e questa mia operosità alla fine regala più a me che a loro, mi fa crescere ogni giorno nella fede”. In tutti questi anni, passati anche in “prima linea”, le saranno sicuramente accadute tante cose; qual’è stata la più difficile e invece di quale conserverà un indimenticabile ricordo? – “Nel 2010 ho perso ben undici dei miei ragazzi, undici amici con i quali la sera scherzavo e di cui conoscevo le vite semplici e piene di speranze per il futuro come sempre sono le speranze dei ragazzi. Non ho vacillato nella fede ma è stata una prova durissima da superare. Proprio in quell’occasione però si innescò quella che poi sarebbe divenuta la mia soddisfazione più bella: uno dei miei ragazzi, sconvolto come tutti dal dolore, cominciò un cammino di fede serio e talmente profondo che oggi lo ha portato in seminario e lo porterà a prendere forse la mia strada”. È una miniera di emozioni Don Paolo e si capisce che questa è la sua casa. “Lo sa anche mia madre, alla quale sono ovviamente legatissimo”, conclude, “ quando torno a Ruffano e dopo qualche giorno mi vede già pensieroso… ha l’amore di dirmi: lo so, ti mancano i tuoi ragazzi “mena e tornatene a iddhi”.
Torrepaduli: in crisi anche San Rocco? l’osservatorio
25 AGOSTO/7 SETTEMBRE 2012
ilgallo.it
9
Solo i fedeli. L’ombra della recessione anche intorno alla fiera - mercato, oppure, come ha detto un anziano del posto, “La ciuccia è cretta, nunn’è chiui Santu Roccu”
S
econdo tradizione, il sedici di agosto inizia con la sveglia alle 6,30, la partenza in macchina alle 7 e l’arrivo a Torrepaduli una ventina di minuti dopo. E, però, questa volta, già nel parcheggiare l’autovettura all’ingresso del paese, si avverte un’aria strana, calma e quiete come mai, neppure l’ombra di gruppi accampati negli uliveti d’intorno, il vigile portatosi lì per regolare il traffico sembra aver poco da fare. Niente folla. Subito dopo, colpisce la strana frase di un anziano: “La ciuccia è cretta, nunn’è chiui Santu Roccu” (“L’asina è morta, non è più San Rocco”). Le baracche dei primi ambulanti lungo la strada che porta al vecchio centro abitato si contano sulle dita di una mano, non s’odono le abituali esortazioni e arringhe ad alta voce dei venditori addetti, prevale più che altro il cinguettio o “piu piu” di uccellini e ani-
I tradizionali animaletti in terracotta
mali da cortile. Da qualche stia, anche le tribù di conigli fanno capolino meste, quasi imbambolate. Raggiunto il centro della località, a pochi metri dalla chiesa matrice, lo stesso bar, sempre gremito, si presenta pressoché vuoto; nei pressi, trovasi allestita all’esterno la consueta piccola esposizione di giocattoli e/o articoli decorativi per la casa in terracotta, ma la via principale
che dalla parrocchia conduce sino al piazzale del Santuario di S. Rocco è letteralmente un deserto. Nessun venditore, nessuna bancarella, sede stradale sgombra e pulita, niente codazzi di giovanotti e signorine brandenti bottiglie semivuote e traballanti a seguito della notte insonne; solamente tre - quattro camioncini di dolciumi a ridosso dello slargo. Il curioso chiede a una donna del posto, intenta a ramazzare di buon ora l’uscio della propria abitazione, se, per caso, la fiera – mercato non sia stata spostata in una zona diversa: la risposta è però negativa. Fatto sta che, da un anno all’altro, il panorama commerciale ha letteralmente cambiato volto. Immutati, di contro, i gruppi di fedeli all’esterno e all’interno del santuario, accorsi a Torrepaduli per mera devozione al Santo pellegrino nativo di Montpellier, sempre emozio-
Un’estate da maleducati
L’
Il “verme del male”. Sembra rinascere e riprodursi ogni qualvolta siamo in presenza di un gran numero di vacanzieri estate salentina volge al termine, anche quest’anno sdraio e ombrelloni si concederanno le loro meritate vacanze. Stabilimenti balneari e hotel sono già giunti alla fase più triste e desolante, quella in cui l’angoscia di un orologio che sembra scandire un tempo lentissimo prende il posto del divertimento e del ritmo frenetico tipico di questo lungo periodo di vacanza. Anche le strade e le piazze dei più importanti centri turistici si svuotano e perdono, insieme ai tanti visitatori ormai con la valigia in mano, anche gran parte del fascino che le caratterizza. È tempo di tirare le somme. In una stagione falcidiata dalla crisi, non sono comunque mancate le occasioni di fare …“baldoria”! Le attrattive che offre il grande Salento sono tante, a prescindere dal periodo negativo che stiamo attraversando. Fra una sagra e una fiera, una festa patronale e un concerto, la movida del Tacco d’Italia è servita. Veniamo alle dolenti note. Divertirsi fa bene, ridere e scherzare, ballare (magari senza sballare) allunga la vita: è risaputo. Anche “far casino” aiuta ad essere felici, purchè si rimanga nei limiti. I bacchettoni, ad oggi, non piacciono a nessuno. Ciò che invece è orribile è dovere ravvisare a più riprese una squallida mancanza di correttezza e di rispetto, nei confronti delle persone e del territorio. Una pagina nera incombente (ahinoi) sul Salento ogni santa estate, in proporzioni sempre maggiori da un anno all’altro. Questione di maleducazione. Un “verme del male” fastidioso e poco esemplare che sembra rinascere e riprodursi in continuazione ogni qualvolta ci si trovi in presenza di un gran numero di vacanzieri. Forse danneggiare gli altri è più
semplice mimetizzandosi nella massa, in modo da dribblare eventuali richiami all’ordine. Preoccupa, e non poco, la crescita spaventosa delle lamentele da parte di turisti forestieri e di visitatori locali verso chi commette delle inutili e pericolose infrazioni. Non è un bel biglietto da visita per la Puglia e il Salento l’assurdo numero di auto parcheggiate in doppia fila, in prossimità degli incroci o addirittura sulle strisce gialle. L’accensione delle “quattro frecce” non è un’attenuante, amici cari, è poco credibile che si tratti di un’emergenza… poi guarda caso, proprio all’altezza di un bar o di una gelateria! Non dare la precedenza ai pedoni sulle strisce zebrate è una rischiosa e penosa abitudine prettamente italiana; peggio è pretendere di averla, inveendo contro il passante che mette a repentaglio la propria esistenza attraversando correttamente. Non dà una bella immagine del nostro territorio la presenza di cicche e mozziconi di sigaretta sulle spiagge: emblematica, a Pescoluse, a giugno, l’immagine dei turisti costretti a ripulire la sabbia da uno scempio improponibile: veramente da far cadere le braccia dalla vergogna. La maleducazione, se mista all’arroganza, farebbe saltare i nervi anche al britannico più freddo e riflessivo, figuriamoci ad un focoso meridionale che
giustamente non tollera i soprusi e la noncuranza dei “signori”. Spiacevole (solo per usare un eufemismo) è quanto accaduto ad Otranto nelle prime ore di ferragosto, quando migliaia di persone assistevano ai fuochi d’artificio in onore dei Beati Martiri. I fuochi pirotecnici, un motivo di interesse per tutti… per tutti, non solo per i grandi abbienti che si possono permettere una barca o uno yacht. Vedere il riflesso dei fuochi nell’acqua è un grande spettacolo, non concesso quest’anno dai privilegiati “drittoni” che, piazzandosi in mezzo al mare con il proprio natante hanno ostacolato la vista a chi era seduto o sgomitava tra la folla in piedi sul Molo, sui Bastioni o sul Lungomare e lanciava urla irripetibili manifestando il proprio disappunto. E la Guardia Costiera? È rimasta ai margini, ha lasciato passare, come mai era accaduto prima, ora che va tutto al contrario. Non consideriamo l’enorme nuvola di fumo, che, non facilitata dalla cappa di umidità di quella sera, ha rovinato l’esibizione, oscurando i bei colori dei fuochi pirotecnici: il comportamento dei signori barcaioli è stato ugualmente allucinante, irriguardoso. Perché il nostro territorio non sia oggetto di schermaglie e di derisioni da parte di turisti che lamentano una certa assenza di ortodossia e di auspicabile contegno, non dovremmo restare immobili fingendo di fare mea culpa e poi finendo per accettare il disagio. La maleducazione è un brutto anatroccolo in questa terra speciale. Forse “chiudendo un occhio” il meno possibile, anzi cercando di averli entrambi aperti, le nostre non saranno estati… da maleducati. Stefano Verri
nante la lenta sfilata accanto al suo simulacro. Che dire, è proprio crisi nera? Non ci sono più soldi neppure per la tradizionale puntata alla fiera – mercato di San Rocco? La verità giusta non si pone propriamente in tali termini, è più attendibile ritenere che si siano rivoluzionate le mode e modificate le scale di priorità dei consumi. Ad esempio, si pensi che, in Italia, sul solo fronte dei giochi legali d’azzardo s’investono annualmente 80 miliardi (stima del 2011), ben sedici volte il fatturato annuo di Las Vegas. Si tratta di una parentesi contingente oppure il rito della trasferta a Torrepaduli il 16 agosto rimarrà unicamente nei ricordi? Ad ogni modo, stamani, chi scrive non ha mancato di acquistare, da un contadino, tre - quattro chili di verdure e, a parte, cinque mini animaletti in terracotta per i nipotini. Rocco Boccadamo
Mancaversa: estate in chiaroscuro
C
ertamente la crisi economica avrà fatto la sua parte fatto sta che molte abitazioni della marina di Taviano, son rimaste desolatamente vuote. Molte di più rispetto allo scorso anno, quando si era pensato ad una ripresa dell’economia estiva del posto. Quest’anno Mancaversa ha vissuto un anno del tutto particolare, una stagione estiva con pochi eventi di rilievo e le spiagge sono state messe a norma sotto l’aspetto dell’igiene solo verso la metà di luglio, dopo reiterate proteste anche violente da parte dei bagnanti. Anche se bisogna sottolineare il lavoro degno di nota messo a punto del delegato alla marina di Mancaversa, Salvatore Rainò, che ha provveduto all’abbattimento di tutte le barriere architettoniche per favorire un miglior accesso a spiagge e stazioni balneari. L’assessore Eliano Olive ha detto: “Abbiamo fatto il possibile, quanto era nelle nostre condizioni finanziarie per presentare una stagione estiva che potesse accontentare tutti. Sulla mancanza di turisti la risposta mi sembra ovvia, viviamo un gravissimo periodo di recessione economica, e non per fare demagogia, tante famiglie hanno preferito il tocca e fuga alle lunghe vacanze. Anche molti nostri operatori commerciali che lo scorso anno avevano contribuito alla nostra causa quest’anno sono venuti meno per i motivi che tutti conosciamo. Nei grandi eventi organizzati dall’Amministrazione comunale abbiamo avuto un buon riscontro di pubblico, non potevamo pretendere di più. Faremo meglio il prossimo anno, quando sarà più chiaro anche il panorama politico nazionale: quest’anno abbiamo avuto molti meno trasferimenti statali e questo ci ha condizionato”. Sulla questione Mancaversa interviene anche l’opposizione con il gruppo di Città Aperta “Meno male che eravamo noi il male della nostra marina! Dove sono finiti i toni trionfalistici di questa maggioranza sventolati lo scorso anno dopo la vittoria elettorale? Forse è finalmente finita la luna di miele del sindaco Carlo Portaccio? Comincia a toccare con mano quali sono i veri problemi di Taviano? Ci può spiegare che stagione estiva ha preparato, se Mancaversa ha vissuto momenti di desolazione disarmanti? E poi cosa dire della pulizia precaria delle spiagge, delle periferie abbandonate a se stesse, delle strade su cui ci hanno massacrato che sono rimaste come gruviere, delle tante abitazioni rimaste vuote (“è mancata una politica di calmierizzazione dei prezzi”), della nuove strutture ricettive promesse in campagna elettorale? Ormai non esiste più una sola maggioranza: dopo il tradimento al vicesindaco Giuseppe Tanisi da parte della sua maggioranza per la questione dei Testimoni di Geova, di cui ancora tanto si parla in città. Il Sindaco deve capire se nella sua maggioranza ci sono gli equilibri giusti per andare avanti. La stagione estiva di Mancaversa è una evidente dimostrazione del momento molto difficile che sta vivendo l’attuale governo cittadino, oggi molto lontano dai veri problemi della città”. Giuseppe Aquila
“Testimoni di Geova impegnati socialmente”
10
la replica
ilgallo.it
G
25 AGOSTO/7 SETTEMBRE 2012
Dopo l’intervista al vice Sindaco di Taviano. “La neutralità politica non significa disimpegno
sociale. I Testimoni sono cittadini onesti, produttivi e solidali. Loro presenza risorsa per comunità” entile Direttore, con riferimento all’articolo “Taviano si spacca sui Testimoni di Geova”, pubblicato in data 4 agosto 2012 sul Quotidiano da lei diretto, le saremmo grati se volesse pubblicare la seguente precisazione. Con tutto il rispetto per le opinioni espresse dal Vicesindaco di Taviano, e da lui stesso definite “ideologiche, morali e religiose”, con cui si dice contrario alla concessione a titolo oneroso di un lotto di terreno da destinare a luogo di culto dei testimoni di Geova, ricordiamo che la Congregazione Cristiana dei Testimoni di Geova ha ottenuto il riconoscimento della personalità giuridica con D.P.R. n. 783 del 31 ottobre 1986. A fugare qualsiasi dubbio sull’operato di questa confessione, il 30 luglio 1986 il Consiglio di Stato esprimeva parere favorevole a detto riconoscimento, affermando, dopo un’accurata indagine condotta da oltre 90 Prefetture su tutto il territorio nazionale, che la confessione dei Testimoni di Geova “opera in Italia da molti anni [ormai da oltre un secolo] senza aver dato luogo a rilievi di sorta da parte dell’Amministrazione ed avendo anzi ottenuto dei parziali riconoscimenti formali di ‘ammissibilità’, come nel caso dell’autorizzazione a celebrare matrimoni con effetti civili, [e] a prestare assistenza ai detenuti”. Attualmente sono oltre 400 i ministri di culto dei testimoni di Geova che in Italia prestano assistenza spirituale a detenuti di ogni fede religiosa. Un sondaggio condotto nel 1996 tra le circa 3.000 comunità italiane dei Testimoni ha rivelato che, grazie all’opera di istruzione biblica da loro svolta, almeno 1.600 persone che avevano avuto problemi con la giustizia erano
state socialmente recuperate, mentre più di 2.000 erano state aiutate a uscire dal tunnel della droga e oltre 2.400 a liberarsi dall’alcolismo. Inoltre, in più occasioni i mezzi d’informazione hanno dato conto dell’attività di volontariato svolta dai Testimoni in caso di calamità naturali, come le alluvioni di Firenze nel 1966, in Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta nel 1994, a Sarno nel 1998, o nei terremoti del Friuli nel 1976, dell’Irpinia nel 1980 e dell’Aquila nel 2009. Con decreto del 3 luglio 1998 il Ministero dell’Interno ha conferito un ‘diploma di benemerenza’ alla Congregazione dei Testimoni di Geova “a testimonianza dell’opera e dell’impegno prestati nello svolgimento delle attività connesse all’emergenza nelle regioni dell’Umbria e delle Marche colpite dalla crisi sismica del settembre-ottobre
1997”. La Regione Piemonte ha consegnato “all’Associazione Gruppo Volontari Testimoni di Geova” un certificato di benemerenza “per la preziosa opera di volontariato a sostegno delle popolazioni piemontesi colpite dall’evento alluvionale dell’ottobre 2000”. Il Comune di Saponara (ME) ha consegnato ai Testimoni di Geova locali una targa in segno di apprezzamento per i soccorsi prestati alla popolazione nelle alluvioni del 2011. Pertanto, la ben nota neutralità politica dei testimoni di Geova non significa affatto disimpegno sociale. I Testimoni si sforzano di essere cittadini onesti, produttivi e solidali. La loro presenza è una risorsa per la comunità. Luciano Manco (Rappr. stampa Testimoni di Geova prov. di Lecce)
Fullcomics a Taviano: programma sempre più ricco
Si
arricchisce sempre più il programma del festival “Fullcomics & Games nel Salento”, prima edizione salentina del format milanese che da otto anni mette al centro la “nona arte” ovvero il fumetto, attraverso tutti i suoi protagonisti: disegnatori, editori, sceneggiatori e vari professionisti del settore. A Taviano, dal 28 al 30 settembre, a Palazzo Marchesale sarà possibile assistere gratuitamente a tre giorni intensi e ricchi di appuntamenti: dalla mostra mercato di fumetti e giochi agli incontri con gli autori; dalle mostre espositive di tavole originali ai concerti e all’intrattenimento del cosplay contest. In più due concorsi per fumettisti emergenti e non. Tra le prime anticipazioni da segnalare la presenza di Giancarlo Caracuzzo, noto disegnatore dei supereroi Marvel, ma anche autore bonelliano. Caracuzzo parteciperà, oltre che in prima persona, anche con una mostra di tavole.
Atteso anche l’alter ego di Hugo Pratt, colui che disegnava Corto Maltese insieme al grande maestro, ovvero Lele Vianello. Tra le mostre verrà dedicato uno speciale ai 10 anni della casa editrice torinese Q Press alla presenza del suo creatore e direttore, Giuseppe Peruzzo, torinese e premio Calisi per la ricerca scientifica sul fumetto. Per quanto riguarda i concerti, tanto spazio al divertimento con le sigle dei cartoni animati. Si esibiranno in concerto Le Stelle di Hokuto, band barese e celebre a livello nazionale, e i salentini Ipergalattici, con un repertorio basato sui mitici anni 70 e 80. L’evento, che si arricchirà presto di altre novità, é organizzato con il contributo e supporto tecnico del Comune di Taviano, assessorato al centro storico del vice sindaco Giuseppe Tanisi. Per rimanere aggiornati sul programma o per partecipare come espositori collegarsi a www.fullcomicsandgames.com/salento/
25 AGOSTO/7 SETTEMBRE 2012
Voci nuove a Tricase: il Festival appuntamenti
ilgallo.it
11
Notte di Note. Un’intensa serata di musica che avrà come principali protagonisti giovani talenti salentini
È Tricase: torna... Bicity
T
utti pronti in bicicletta a Tricase per il terzo Trofeo Bicity. Anche quest’anno torna l’appuntamento con la giornata nazionale della bicicletta che si celebra il 2 settembre prossimo associata all’evento “Sport in Danza”. La manifestazione, organizzata dall’associazione dilettantistica sportiva Cuban Puglia Dance in collaborazione con la Pro Loco e patrocinata dal Comune di Tricase, è un inno allo sport alla salute. Si parte sabato 1 settembre alle 21 con il saggio di Ballo in Piazza Pisanelli, a seguire la sfilata a cura di Primigi Store e l’esibizione degli Anziani in Movimento. Domenica 2 settembre alle 8 si parte per la biciclettata per le strade del centro storico che sarà preceduta da cavalieri a cavallo. Nel corso della giornata esibizioni di Taekwondo e la presentazione della nuova squadra di volley della Virtus Tricase. sarà possibile ammirare le auto da corsa dell’A.s.d Salento Motori. Si esibiranno gli attori della Bottega Com.Tea.Mo. Un’area sarà interamente dedicata ai più piccoli.
in programma per lunedì 27 agosto la I edizione di Notte di Note, Festival di voci nuove dal Salento. Un’intensa serata di musica che avrà come principali protagonisti giovani talenti salentini, che si cimenteranno in esibizioni di pezzi di cantanti noti e nuove produzioni. Una vetrina importante per gli artisti emergenti che consentirà loro di farsi conoscere e apprezzare dal pubblico. Tra i concorrenti anche la tricasina Maria Corciulo, 15 anni fresca vincitrice del concorso “Note Libere in Tour” di Santa Cesarea e che ha ben figurato al-
l’ultima edizione del Premio Emozioni dedicato al grande Lucio Battisti. Quella di lunedì 27 agosto sarà una serata con classica e moderna insieme per un connubio che fa della musica la vera star della serata. Piazza Pisanelli farà da cornice all’evento, che ha ricevuto molti apprezzamenti dai giovani cantanti della zona, e sarà teatro delle gag del presentatore di eccezione della serata. Direttamente dalla trasmissione televisiva di Telenorba Mudù sul palco del festival la verve comica di Giuseppe Guida. Il primo classificato vincerà una registra-
zione discografica di 10 canzoni presso MediaStudio di Daniele Amoroso e il passaggio di una canzone su Radio Venere e Radio Peter Pan all’interno del programma “Star Emergenti”. Un trampolino di lancio per far arrivare la propria voce negli affermati templi della musica. L’appuntamento è in Piazza Pisanelli a partire dalle 21. L’evento è organizzato dal GAT, Gruppo Aperto Tricase, media partner Radio Venere, Radio Peter Pan e Media Studio. a.l.n.
Galatone e Tricase: scambio di tradizioni
Proiezione del medio-metraggio “Lu giurnu di lu ffitare” pratiche, usi e costumi del matrimonio salentino negli anni tra il 1940-1950. Canti e musiche dell’ex Gruppo Popolare Folkloristico Tricasino de “Gli Ultimi
L
iquilab, Laboratori Liquidi sui gap di memorie, ricordi ed identità giovanili, organizza uno scambio di testimonianze e memorie tra le comunità salentine di Galatone e Tricase attraverso la proiezione de Lu giurnu di lu ffitare” con la partecipazione di Annatonia Margiotta, esperta in politiche sociali; un medio-metraggio che si focalizza sulle pratiche, usi e costumi del matrimonio salentino negli anni tra il 1940-1950, riflettendo sul significato dei valori e degli stili di vita tradizionali, nonché sulla loro possibilità di interazione con le forme di vita moderna caratterizzate dalla caduta dei vecchi valori e dalla nascita di valori basati sul solipsismo, sull’Io. Seguiranno i canti e le musiche dell’ex Gruppo Popolare Folkloristico Tricasino de “Gli Ultimi” con: Alfredo Panarese, Cosimino De Papa, Giuseppe Gaetani, Stefano De Carlo; invitando la cittadinanza a ritagliarsi un momento di riflessione ricordando le memorie dell’identità salentina. Appuntamento martedì 28 agosto nell’Atrio di Palazzo Gallone alle ore 21.
Vaste: Re Arthas, il Leone di Messapia
12
che serata!
ilgallo.it
G
25 AGOSTO/7 SETTEMBRE 2012
Premio Internazionale (All’insegna della Grande Philia Mediterranea). Riconoscimento a chi
si sono distinte in cultura, ricerca, ambiente, imprenditoria e nella valorizzazione del territorio rande evento culturale in Piazza Dante a Vaste di Poggiardo domenica 26 agosto (ore 20,30). Il premio internazionale “Re Arthas – Leone di Messapia” prevede l’assegnazione di un riconoscimento a persone che si sono distinte nei campi della cultura, ricerca, difesa dell’ambiente, imprenditoria e, in generale, della valorizzazione del territorio. La serata si svolgerà nella splendida cornice della piazza centrale di Vaste città messapica fondata intorno al 600 a.c.: antichissima e di considerevole importanza, era nota con il nome di Bastae o Baxta. Il premio si propone come veicolo per la valorizzazione dell’eccellenza legata al territorio, per divulgare la conoscenza di aspetti e ambiti culturali, incentivando l’interesse per la storia di questa terra e allo stesso tempo la scoperta di radici, usi e costumi della civiltà messapica. Il premio si propone, inoltre,
di attirare l’interesse del pubblico verso forme di riconoscimento che sappiano valorizzare il retroterra culturale salentino. La manifestazione si avvale, infatti, di nomi tra i più prestigiosi a livello locale e non come Topi Bamir, presidente uscente dell’Albania. Bamir, laureato in veterinaria, in Italia in biologia molecolare, nel 1992 divenne direttore dell’Istituto per la sicurezza alimentare e di veterinaria di Tirana. Eletto nel 1996 in parlamento nelle file del Partito democratico di Albania , nel 2007 è stato eletto Presidente della Repubblica di Albania dal Parlamento alla quarta votazione.
Q
Il ballerino Kledi Kadiu
I RICONOSCIMENTI
ueste le nomination per il premio internazionale “Re Arthas – Leone di Messapia”: prof. Aldo Siciliano, professore ordinario di “Numismatica greca e romana”; prof. Alessandro Distante, Professore di Cardiologia della Facoltà di Medicina e Chirurgia Università di Pisa; Aksinja Gioia Xhoja, pianista; Antonio De Finis per il gruppo alberghiero Puglia Class; cantante di Supersano Cinzia Corrado; maestro Dan Poe-
naru, pianista di grande talento; Domenico Scordari, imprenditore di Martano; Al prof. Fernando Sammarco, studioso e appassionato ricercatore delle origini storiche del Salento; Maestro Guido Maria Ferilli paroliere compositore e cantante (ha scritto Un amore così grande del 1976, interpretata tra gli altri da Mario Del Monaco, Claudio Villa, Luciano Pavarotti, Andrea Bocelli); a Madame Jackline Adames Ruesgau Pagliaro, produttrice e Presentatrice TV di Tele Rama; al noto ballerino Kledi Kadiu; al dott. Luigi Del Prete per la Fondazione Moschettini; al prof. Marcello Seclì di Parabita, docente di Scultura e grafico, al prof. Mario De Matteis dell’Università di Tirana.
infatti, si esibirà il coro di Elisabetta Guido, docente di Canto jazz presso il Conservatorio di Lecce “T. Schipa”. Il coro spalla in Puglia del leggendario quartetto afroamericano “Golden Gospel Singers”, il coro gospel “A. M. Family” composto da oltre 30 elementi provenienti da tutta la Puglia, ha già al suo attivo numerosi concerti e spettacoli. Giulia De Blasi, cantante salentina, giovanissima promessa della canzone italiana, ci delizierà con un suo brano. Dal canto al ballo, con l’esibizione della scuola di danza delle Sorelle Spedicato. Non mancheranno le risate con Stefano Bucci, imitatore e presentatore in spettacoli televisivi e dal vivo. Noto per i numerosi scherzi telefonici fatti usando le voci di Luciano Moggi, Zeman, IL PROGRAMMA DELLA SERATA Matarrese e Berlusconi (scherzo a Biscardi dopo una puntata del Processo del Lunedì e rimanifestazione sarà condotta dal portato dai maggiori quotidiani nazionali); ed “Buon” Fabio, inviato di Striscia la il cabarettista Piero Ciakky, Notizia, coadiunoto anche per la partecipavato da Marina Henzen, zione alla nona tappa del tour vice Presidente dell’Hetairia. di Zelig. Maria Antonietta La scelta dei premiati punterà Calò, fondatrice dell’Accadea individuare personalità il mia della Moda ci offrirà una cui impegno conferisce sfilata di abiti tipici che si rigiorno per giorno valore al fanno al mondo classico con territorio del Salento messaprecisi riferimenti a modelli pico, attraverso la promogreci, messapici e romani. zione del retaggio storico L’assegnazione dei premi sarà culturale di questa terra. La definita da una giuria composerata offrirà inoltre agli spetsta da membri del direttivo tatori momenti di grande indell’Hetairia e da rappresentrattenimento, grazie alla tanti delle istituzioni. Per partecipazione di eccellenze l’occasione sarà realizzato un Il “buon” Fabio del territorio nel campo della premio che rappresenti il simdi Striscia La Notizia musica e dello spettacolo. bolo dell’evento. presenterà la serata Nel corso della premiazione,
La
Coldiretti e P40: musica e cibo a km 0
Campagna Amica. Nella terra in cui viene coltivata la creatività saranno deliziati i palati, soddisfatti
C
i portafogli e persino deliziati i gusti musicali. Appuntameno ai mercatini serali delle marine osì come il contadino produce con amore e passione i frutti della terra, allo stesso modo il cantastorie e menestrello P40 “coltiva” e lascia crescere le sue canzoni; così come nei mercatini estivi di Campagna Amica della Coldiretti vengono esposti e proposti al pubblico i migliori prodotti agricoli a km 0, allo stesso modo il musicista salentino offrirà ai visitatori presenti i suoi brani, anche essi a km 0, suonati e cantati nella stessa terra in cui sono stati concepiti e composti. Fino al 4 settembre, P40 (al secolo Pasquale G. Quaranta) porterà la sua chitarra, la sua musica, la sua ironia e la sua simpatia in giro per i mercatini allestiti in diverse località costiere della provincia di Lecce. Dopo le serate di Torre dell’Orso e Torre Mozza, lunedì 27 sarà la volta di Lido Marini, giovedì 30 toccherà a Torre Suda e, infine, martedì 4 settembre tutti a Torre San Giovanni, marina di Ugento. Cinque tappe completamente immerse negli odori e nei profumi di ortaggi, frutta e di ogni altro ben di Dio prodotto dai tanti contadini e aziende agricole dei singoli territori. Un’idea originale quanto indovinata quella concepita dal presidente di Coldiretti Lecce, Pantaleo Piccinno, in con-
certo con il compositore e cantattore locale, ossia proporre l’allegria ed i ritmi scanzonati del repertorio di P40 con concerti fra i banchi degli agricoltori e, fra i vari assaggi, offrire ai visitatori serali dei mercatini anche quello della musica salentina, tipica di questa terra straordinaria. Fra i testi delle canzoni molti riferimenti sono rivolti proprio ai Pasquale prodotti e alla gastronomia locale, olive e friseddhre comG. prese. Quaranta, Appuntamento alle 20,30, quindi, presso le piazzette estive per tutti allestite presso le marine salentine nelle serate previste. P40 Nella terra in cui viene coltivata la creatività saranno deliziati i palati, soddisfatti i portafogli e persino deliziati i gusti musicali.
Alessano ritrova il suo vecchio Orologio attualità
25 AGOSTO/7 SETTEMBRE 2012
N
ilgallo.it
13
Come nuovo. La Pro Loco ha rimesso in auge un simbolo del passato: l’orologio della chiesa
dell’Assunta risalente al 1874 e non funzionante da oltre 70 anni. Dedicato a tutti gli alessanesi
ell’ambito delle associazioni di volontariato la Pro Loco di Alessano si distingue da sempre per impegno, serietà, spirito di collaborazione e per la realizzazione di progetti di grande rilievo per la Comunità alessanese e per la promozione del territorio, tanto da essere riuscita a portare nel 2010 al suo originario splendore il monumento di San Francesco di fronte al Convento dei Padri Cappuccini. La Pro Loco di Alessano da quattro anni organizza la Sagra della Ficandò, appuntamento dell’estate sempre caratterizzato da una forte partecipazione di pubblico e realizzata grazie al notevolis-
simo impegno dei tesserati e di molti cittadini simpatizzanti. Con il ricavato questa volta la Pro Loco ha deciso di far tornare in funzione un simbolo del passato: l’Orologio della chiesa dell’Assunta risalente al 1874 e non funzionante ormai da più di 70 anni.
per l’ospitalità e lo spirito di accoglienza degli abitanti e per la bellezza dei luoghi, tanto da spingersi ad acquistare Palazzo Sangiovanni, risalente al quindicesimo secolo e famoso per la facciata che presenta un elegante motivo bugnato a forma di diamante.
L’inaugurazione, avvenuta il 14 agosto scorso, ha visto la partecipazione oltre che del sindaco Osvaldo Stendardo,anche di un rappresentante dell’attuale governo Monti nella persona del sottosegretario agli affari esteri Staffan de Mistura (in vacanza nel Salento) e del belga Charles Adriaenssen rimasto affascinato da Alessano,
Il Presidente della Pro Loco, Paolo Piccinni, insieme al Consiglio direttivo e a tutti i soci, unitamente all’Amministrazione Comunale, ha voluto dedicare la targa commemorativa posta alla base della Torre a tutti i cittadini di Alessano, per accrescere il senso di appartenza al proprio territorio e far tornare la sensibilità della propria memoria storica.
Ora in Russia tutti ballano la pizzica
La Tv Russa nel Salento. Sta realizzando due puntate del programma “The dancing planet”
La
troupe del canale televisivo russo “My planet” Tv channel, nell’ambito di un progetto di Pugliapromozione, Agenzia Regionale del Turismo, in collaborazione con la Fondazione “Notte della Taranta” e un gran numero di operatori pubblici e privati, sta realizzando in Salento due puntate del programma di viaggi “The dancing planet” (Pianeta Danzante) prodotto da Marina Sagomonyan e condotto da Alexandr Pukhov per la regia di Igor Makarov. Il format racconta natura, cultura, personaggi e tradizioni dei Paesi del Mondo attraverso la musica e la danza. “My planet” è seguito ogni giorno da un milione di spettatori. In Russia è seguito da sei milioni di famiglie. Un milione e cinquecentomila lo seguono, invece, nelle Repubbliche dell’ex Unione Sovietica e nei Paesi Baltici. In Salento, il giovanissimo condutture Alexandr Pukhov (giornalista, coreografo e ballerino professionista) curiosa nei luoghi della “taranta” da Torrepaduli di Ruffano a Galatina fino a Melpignano dove il prossimo 25 agosto il maestro concertatore Goran Bregovic dirigerà il Concertone “Notte della Taranta”. Il viaggio è iniziato a Ferragosto, a Torrepaduli di Ruffano dove, nella notte tra il 15 e 16 agosto, hanno documentato le “ronde” della “Danza delle spade”. Sono seguite le riprese
dei concerti serali del Festival “Notte della Taranta” organizzati dalla Fondazione in diversi paesi salentini e un gran numero di interviste ai protagonisti dei gruppi musicali. A corredo degli eventi d’agosto che si concluderanno sabato 25 agosto a Melpignano, c’è stato anche un approfondimento sul fenomeno del tarantismo con performance a “Palazzo San Paolo” di Galatina, in campagna dove nella storica masseria “Li Cuti” di Alezio si è vendemmiato e festeggiato in onore di Bacco ballando la pizzica e, per finire, a Martignano dove si è parlato in griko tra un suono di tamburello e un boccone di insalata grika, piatto della tradizione culinaria in Grecìa Salentina. Tre i fiori all’occhiello di “Pianeta Danzante”: l’intervista al maestro concertatore Goran Bregovic; la cattura a Porto Badisco della “vedova nera”, operata tra lo stupore ma anche un po’ di spavento di Alexander Pukhov, dal direttore del Museo di Storia Naturale del Salento Antonio Durante; i vasi della Magna Grecia raffiguranti scene di danzatori con tamburello conservati al Museo Castromediano di Lecce. La troupe russa viaggiando tra una pizzica e l’altra ha documento da terra e dal mare le “perle” del turismo salentino (Castro, Gallipoli e Otranto) e le città d’arte (Galatina e Lecce).
14
ilgallo.it
Botrugno Toda Gioia... dai Comuni
T
25 AGOSTO/7 SETTEMBRE 2012
Festa Sant’Oronzo. Tre giorni dedicati al Protettore e chiusura dei festeggiamenti
col botto: lunedì 27 in Piazza Indipendenza il concertto di Roy Paci & Aretuska
re giorni di festa da sabato 25 agosto in onore dei Santi Oronzo, Fortunato e Giusto. Con un affetto particolare, non se ne vogliano gli altri Santi, per il Protettore del devoto paese: Sant’Oronzo. E se è certo che quella devozione cominciò a diffondersi a Botrugno verso il 166O, più difficile appare la ricerca del periodo in cui questo Santo venne elevato a protettore. Nel catasto onciario del 1749 si legge che l’università di Botrugno impegnava nel suo bilancio 10 ducati “per la festa del glorioso S. Antonio protettore”. È, quindi, ipotizzabile che soltanto tra la fine del Settecento e gli inizi dell’Ottocento, si decise di optare per la protezione di Sant’Oronzo. Da allora, il 26 agosto di ogni anno, si celebra la festa di questo Santo, ed è festa grande, vera festa di popolo.
Maglie: i premi Meridiana
S
aranno consegnati domenica 26 agosto (diretta Telerama) nell’atrio del Liceo Classico “Francesca Capece” di Maglie, i premi Meridiana 2012 che la Pro Loco Maglie Unpli e l’Assessorato alla cultura hanno voluto per onorare e ringraziare i cittadini (magliesi di nascita o di adozione) distintisi in campo culturale, economico e sociale. Il nome meridiana è stato ideato pensando all’orologio solare che fa bella mostra di sé nell’atrio del Liceo Ginnasio “Capece”, luogo principe di cultura. Così come l’ago della meridiana, strumento antichissimo di misurazione del tempo, indica l’ora, anche gli uomini che negli anni riceveranno il Premio si fermeranno per sempre nella memoria storica della comunità. Questo è il significato del Premio Meridiana: riconoscere in alcune figure di magliesi un punto fermo, un’indicazione, un esempio. La giuria, presieduta da Lina Leone, ha assegnato i Meridiana 2012 a: 1. Daniele Papuli (scultore e designer); 2. Giuseppe Pandinelli (imprenditore); 3. Salvatore Rizzo (ALLA MEMORIA, operatore di volontariato); 4. Marco Candido (imprenditore); 5. Francesco Vincenti (ambasciatore). La serata sarà allietata dalle poesie di Gloria De Vitis e dagli intermezzi musicali delle artiste Maria Luisa Lattante e Ludovica Vincenti. I premi sono realizzati ed offerti dal Maestro ceramista Beppe Petrucci.
Roy Paci & Aretuska
La devozione al “Protettore” è alle radici della religiosità popolare, che in questa protezione ripone speranze ed aspettative, e vi ritrova il ricordo della tradizione dei padri. Per questo, per tale profonda capacità di evocazione, riti e cerimonie si ripetono, da sempre, nello stesso modo, secondo schemi immutabili. La Processione (sabato 25 dopo la messa delle 18,30 (presieduta dal Molto Reverendo Sac. Cesare Palma) è il momento culminante di questa coralità: vi partecipano credenti e non credenti, emigranti e volti ormai sconosciuti per la lunga assenza dal loro paese natio. Chiusura della tre giorni di festa con il botto: lunedì 27 si terrà l’attesissimo concerto in Piazza Indipendenza (ore 22), di Roy Paci & Aretuska con il loro “Fino alla fine del mondo tour”. Questo il cartellone completo messo in piedi dal parroco don Angelo Pede e dal Comitato Feste Religiose 2012. Sabato 25, dalle 18,30 Santa Messa e Processione, spettacolo pirotecnico e Gran Concerto bandi-
stico Città di Squinzano. Domenica 26, Sante Messe alle 8 (trasmessa in diretta si Radio Maria, frequenza 92.500), alle 11 e alle 19,30. Alle 13 ed a fine serata spettacolo pirotecnico. Si esibiranno il Gran Concerto Bandistico Città di Squinzano e quello della Città di Lecce. Lunedì 27, il latinista per eccellenza, Roy Paci farà cantare e ballare tutti, riempiendo di gioia Piazza Indipendenza.
svolgerà domenica 26 agosto alle ore 20 in Largo Ugo Foscolo la serata di premiazione del Concorso Nazionale di poesia “Un momento di…verso”. Sarà questa un’edizione speciale del premio , una vera festa della poesia , poiché ricorre il decennale e la Pro loco di Surano ha deciso di far riascoltare le poesie prime classificate delle varie edizioni per poi proclamare un vincitore assoluto per ogni sezione . Sarà quindi emozionante rivedere i partecipanti provenienti non solo dal Salento ma da varie parti del territorio nazionale, alcuni bambini ormai cresciuti altri poeti affermati , e riascoltare i migliori testi poetici giunti al concorso. Anche quest’anno la Pro Loco di Surano ha avuto l’onore di ricevere come riconoscimento e apprezzamento per l’iniziativa una medaglia di rappresentanza “speciale decennale” da parte del Presidente della Re-
pubblica Giorgio Napolitano. Ciò dimostra la valenza che ha ormai assunto la manifestazione che nasce in un piccolo centro per coinvolgere quanti hanno la passione e l’amore per l’arte poetica. Oltre ai premi previsti per i poeti anche quest’anno l’ Associazione assegnerà il Premio Pro Loco a cittadini di Surano meritevoli che si sono distinti in vari settori. La serata sarà condotta da Tiziana Colluto, mentre le musiche che accompagneranno la declamazione delle poesie sarà del maestro Antonio Papa. La Commissione esaminatrice sarà composta da tutti i componenti delle Commissioni che hanno lavorato nelle varie edizioni. La X Edizione del concorso, è stata patrocinata anche quest’anno dal Presidente della Giunta Regione Puglia, dalla Provincia di Lecce, dall’UNPLI regionale (Unione Pro Loco d’Italia), dall’UNPLI provinciale e dal Comune di Surano.
Si
Un momento di... verso: Surano premia i più bravi
PerformDance: il mondo incontra il Capo estate salentina
25 AGOSTO/7 SETTEMBRE 2012
ilgallo.it
15
Rassegna internazionale. Sabato 1° settembre , presso la Cascata Monumentale di Leuca, “prima”
P
mondiale di Manuel Obregòn, compositore, musicista e Ministro della Cultura del Costa Rica
roseguono gli appuntamenti della rassegna internazionale PerformDance. Belgio, Italia, Francia, Germania, Svizzera, Costa Rica, India, si incontrano nel Capo di Leuca in una partitura spettacolare fatta di danza, teatro, musica, residenze, incontri con artisti, conferenze, master class, installazioni e sfide tecnologiche. Tutto un mondo artistico sui palcoscenici di Performdance che ospita ancora una volta, quelle che sono state identificate come le produzioni più interessanti ed innovative della scena contemporanea nazionale ed internazionale. “La seconda edizione di PerformDance”, secondo Silvia Godelli, assessore al Mediterraneo, Cultura e Turismo della Regione Puglia, “ conferma che il Capo di Leuca è inserito a pieno titolo nel circuito della performance contemporanea internazionale e, sempre più, diviene riferimento per le nuove tendenze delle arti sceniche e punto d’incontro per evoluzioni artistiche, nuovi linguaggi, popoli e civiltà. Diverse compagnie e importanti nomi della scena artistica mondiale, provenienti da Francia, Mali, Giappone, Serbia, Ungheria, Sud Africa, Belgio, Svizzera, Francia e America Latina giungono qui per creare e proporre i loro lavori e le loro esperienze innovative. Nello spirito della contaminazione e dell’innovazione, si rinnova per il secondo anno il forte sodalizio tra Istituzioni Pubbliche e Culturali, PerformDance e territorio Salentino. Auspicando che questa manifestazione possa trovare nel Basso Salento l’attenzione che merita e terreno fertile per
continuare il suo corso, è con estremo piacere che invio il mio augurio all’organizzazione e a tutti gli artisti ospitati in questa edizione”. Dopo lo spettacolo di danza contemporanea “Sì, Viaggiare” del 23 e 24 agosto presso la Terrazza Due Mari del Santuario “S.Maria De Finibus Terrae”, sabato 1 settembre, alle 21, “prima” Mondiale, nella bellissima cornice della Cascata Monumentale di Santa Maria di Leuca (aperta per l’occasione), del compositore e musicista Manuel Obregòn, attuale Ministro della Cultura del Costa Rica, che presenterà la sua ultima creazione artistica dal titolo ”Simbiosis piano y bosco tropical seco” , concerto, video e performance libera. Il Video “Simbiosi, pianoforte e foresta tropicale secca” è stato selezionato al Festival del Cinema ambientale di Washington (USA), la più importante vetrina dedicata al cinema – ambientale in tutto il mondo e proiettato al Museo di Storia Naturale, Smithsonian Institution. Manuel Obregòn è anche l’ideatore e il fondatore del progetto “Rio Infinito”, il più importante movimento artistico - ambientalista del continente americano. Rio Infinito viaggia su un’imbarcazione-palcoscenico che, navigando sui fiumi, attraversa il continente. Lo stesso movimento è riuscito ad incidere sulle politiche pubbliche ambientali e a diffondere nei media internazionali il messaggio della Carta dei fiumi, elaborata da ogni comunità locale. PerformDance proseguirà (sabato 8 settembre, alle 21, a Castrignano del Capo) con la Cie l’Yeuse, straordinaria compagnia francese diretta da Erika Zueneli coreografa fiorentina ormai da molti anni a Parigi e da Olivier Renouf danzatore e coreografo francese.
Parabita ospita il Fuck Normality Festival
Su un territorio confiscato alla mafia. Un evento che mira a incentivare e valorizzare la cultura in
D
ogni sua forma, la forza della mente e della creatività piuttosto che quella della violenza e dell’odio odici ore di musica, arte, visual e dj set caratterizzano la prima edizione del “Fuck Normality festival – Territori Non Convenzionali”, sabato 1 settembre presso il Parco Angelica di Parabita sulla Strada provinciale Gallipoli-Parabita. Dalle 17, in un unico spazio, in contemporanea, un palco ospiterà i live e i dj set di una serie di gruppi che declinano l’elettronica in tutte le sue forme, diverse per stile ma unite nella stessa passione per l’alternativo; un maxi schermo sarà la tela per la creatività di giovani visual e diverse aree preposte accoglieranno le esposizioni e le estemporanee d’arte di altrettanti artisti, che fanno delle “avanguardie” la loro arma creativa, e rispecchiano perfettamente lo stile non convenzionale del festival. La grande festa proseguirà fino all’alba, con dj set a rotazione in linea con il carattere assolutamente alternativo dell’evento. Protagonisti creativi della serata saranno il surrealismo di Max Sauvage, la make up art di Antonio De Summa, gli assemblaggi in/organici di Andrea De Carlo, le sculture di Mario Carrozza, i ritratti in grafite di Paola Rizzo, la fotografia di Letizia Lucignano, le illustrazioni di Annalisa Macagnino, l’installazione eco-solidale di Janette Mannetta, il trucco cinematografico di Valentina Stifani. Le note live sono affidate al post rock dance della band vicentina Eterea Postbong Band con l’unica data in Salento, preceduti da: i suoni dub di Vivaz, Raffaele Casarano, Giancarlo Dell’Anna & Band, l’electronic pump rock dei Moods, l’electro-rock dei Jack in the Head, l’indie elettronico dei Somuch Akiss, il rock noise degli Eels on
Ga l l o PERIODICO
CORRISPONDENTI
L UIGI Z ITO _ liz@ilgallo.it
Massimo Alligri Giuseppe Aquila Giorgio Coluccia Antonella Corvino Gianluca Eremita Vito Lecci Fiorella Mastria Antonio Memmi Carlo Quaranta Donatella Valente Stefano Verri Pierangelo Tempesta
Coordinatore di Redazione
INDIPENDENTE
DI CULTURA, SERVIZIO ED INFORMAZIONE DEL
SALENTO
G IUSEPPE C ERFEDA _ gicer@ilgallo.it In Redazione E LISA B RAMATO _ elisa@ilgallo.it
REDAZIONE TRICASE
Associati
via Aldo Moro, 7 Tel. 0833/545 777 fax 0833/545 800 328/1063910 www.ilgallo.it info@ilgallo.it
Unione Stampa Periodici Italiani TESSERA N. 14582
Il Gallo su Facebook: “Redazione il Gallo” Il Gallo su Twitter: il Gallo @RedazilGallo
La collaborazione sotto qualsiasi forma è Gratuita. La Direzione si riserva di rifiutare insindacabilmente qualsiasi testo e qualsiasi inserzione. Foto e manoscritti, anche se non pubblicati, non si restituiscono. Riproduzione vietata. Stampa: MASTER PRINTING Srl 080/5857439 via delle Margherite 22 70026 Zona Ind. Modugno - Bari Iscritto al N° 648 Registro Nazionale Stampa Autorizzazione Tribunale Lecce del 9.12.1996
D I S T R I B U Z I O N E G R A T U I T A P O R T A A P O R TA IN T U T TA LA P R O V I N C I A DI LE C C E
il
Direttore Responsabile
heels. I dj/vj set sono prerogativa di numerosi esponenti della musica elettronica in tutte le sue sfaccettature, in ordine sparso da Populous agli Zombie Brother (progetto creato da Toy Boy ed eXistenZ), dalle esplosive Play Girl From Caracas ai Musique That We Love, da Pierpaolo Leo a Gianni Albanese, per finire con il drum&base di Dj Maik. Le creazioni visual sono di eXistenZ e Decay. 25 artisti delle note o dei colori, che garantiscono uno spettacolo unico nel genere: diverse tipologie d’arte sperimentale, legate a nuove correnti espressive, intersecate con le scelte musicali della serata, per una valorizzazione dell’offerta che possa interessare un pubblico più colto e propenso alle nuove esperienze. Non solo live, non solo dj set e non solo arte quindi, ma un connubio che coinvolge e conquista sempre nuovo pubblico. La prima edizione di Fuck Normality Festival è un esperimento completamente autoprodotto che punta sulla qualità, e sulla certezza che con il passare degli anni possa diventare un appuntamento fisso e un sicuro arricchimento culturale per il nostro territorio. Il Parco Angelica, poi, è la location perfetta per la realizzazione di un festival di questo tipo, sia per la sua valenza simbolica che per l’ampiezza dello spazio a disposizione: su un territorio confiscato alla mafia prende vita un evento che mira a incentivare e valorizzare la cultura in ogni sua forma, la forza della mente e della creatività piuttosto che quella della violenza e dell’odio. Il Fuck Normality Festival è organizzato da FUCK production, D’Io - Creative Factory & Movements e Gruppo Editoriale Enotria.
MARKETING E PUBBLICITÀ Tel 0833/545 777 Fax 0833/545 800 e-mail: info@ilgallo.it
DIRETTORE PUBBLICITÀ Luigi G. Zito tel. 328/2329515
OFFF: il grande cinema di casa ad Otranto dal grande schermo
16 ilgallo.it
25 AGOSTO/7 SETTEMBRE 2012
Dal 6 all’8 settembre. IV edizione della rassegna cinematografica Otranto Film Fund Festival
O
Il sindaco Cariddi: “Intrattenimento turistico ed accrescimento culturale della nostra comunità”
D
al 6 all’8 settembre si rinnova a Otranto, per il quarto anno consecutivo, l’appuntamento con OFFF - Otranto Film Fund Festival. Il festival è organizzato dall’Amministrazione comunale, in collaborazione con la Fondazione Apulia Film Commission e la direzione artistica e organizzativa di Chiara Eleonora Coppola. Tre serate di film, incontri e tanti altri appuntamenti con registi, attori e critici cinematografici, per raccontare lo strettissimo rapporto tra cinema e territorio. OFFF si propone infatti come rassegna delle migliori produzioni cinematografiche internazionali realizzate con il sostegno di Film Fund Regionali e Film Commission, che attualmente rappresentano un tassello importante del sistema di finanziamento dell’audiovisivo costituendo un legame forte tra le regioni e le produzioni cinematografiche che, con la settima arte, valorizzano le specificità dei singoli territori: il loro ricco patrimonio di storie, luoghi, identità. “Crediamo sia importante continuare ad investire in iniziative come questa”, afferma Luciano Cariddi, sindaco di Otranto, “che contribuiscono, da un lato all’intrattenimento turistico che la Città offre, dall’atro a un accrescimento culturale della nostra comunità. Invitiamo tutti, quindi, a seguire questa nuova, interessante edizione di Otranto Film Fund Festival”. Aggiunge l’Ass. Lavinia Puzzovio: “Questa rassegna chiude il calendario eventi primavera-estate di Otranto. OFFF caratterizza gli ultimi giorni dell’estate otrantina che anche quest’anno ha potuto offrire ai cittadini e ai tanti visitatori forti emozioni grazie alle numerose iniziative in programma. Nonostante questo periodo non facile nella storia del nostro Paese, siamo comunque riusciti a garantire quattro mesi di spettacoli, momenti di approfondimento, mostre, incontri letterari che hanno certamente arricchito la nostra offerta turistica”. Il palinsesto, come sempre, si snoda attraverso una serie di appuntamenti in programma negli spazi del Castello Aragonese e di Porta Alfonsina, luoghi deputati alle proiezioni e agli incontri di approfondimento: workshop, lezioni di cinema, Premio Cinema e territori attribuito all’opera cinematografica che meglio ha documentato il rapporto tra cinema e storia culturale, sociale, politica ed economica dei territori cui fa riferimento.
FFF si inaugura giovedì 6 settembre alle 20 a Largo Porta Alfonsina, con la proiezione dell’ultimo successo firmato dai fratelli Paolo e Vittorio Taviani, “Cesare deve morire”, vincitore dell’Orso d’Oro all’ultimo festival di Berlino e di ben cinque David di Donatello. Realizzato con i detenuti del carcere di Rebibbia e ispirato al “Giulio Cesare” di Shakespeare, il film è stato girato nelle celle degli stessi detenuti, nei cuniculi per l’ora d’aria, nei bracci della sezione di Sicurezza e infine sul loro palcoscenico. La pellicola dei Taviani “cerca di mettere a confronto l’oscurità della loro esistenza di condannati con la forza poetica delle emozioni che Shakespeare suscita, l’amicizia e il tradimento, l’assassinio e il tormento delle scelte difficili, il prezzo del potere e della verità”. Del resto, anche gli uomini messi in scena devono fare i conti con un loro passato di coIpe e delitti, di valori offesi, di rapporti umani spezzati. dal film “Cesare deve morire” dei fratelli Taviani
La serata prosegue alle 22 con la Sezione short films & documentaries (opere selezionate da AFC) e l’incontro con il regista Francesco Dongiovanni, autore del documentario “Densamente spopolata è la felicità”. Vincitore del concorso Principi attivi della Regione Puglia, il documentario prende spunto dai versi dalla canzone “Bolormaa“ dei CSI ed è ambientato sull’altopiano della Murgia, al confine tra Puglia e Basilicata, dove per centinaia di anni l’uomo ha camminato con le sue greggi nel sole e nel vento. Oggi, un anziano pastore ripete, testardo, gli stessi gesti e lo stesso destino che fu dei suoi padri. Un destino fatto di cielo, pietre e solitudine. Infine, alle 22,30, per la Sezione Città di Otranto, il sindaco Luciano Cariddi introduce l’opera “Otranto InOnda” di Claudio Giannetta. È un documentario di creazione finalizzato alla divulgazione delle bellezze della costa di Otranto, che mostra “il volto” di un territorio rimasto incontaminato, grazie all’amore dei suoi abitanti. La narrazione filmica è accompagnata dalla suggestiva colonna sonora dei Transalento.
La
seconda serata (venerdì 7 settembre) si apre alle 20 a Porta Alfonsina con una intervista/lezione di cinema al regista Gianni Amelio a cura di Alessandro Leogrande. A seguire, il Premio Cinema e Territori a Gianni Amelio e la proiezione de “Il primo uomo”, nato da una coproduzione italo-
dal film “Il primo uomo” di Gianni Amelio
franco-algerina. Mescolando l’autobiografico e incompiuto romanzo di Camus ai ricordi di se stesso bambino, Gianni Amelio gira un film intimo e poetico in cui la grande storia si intreccia alle piccole storie fatte di persone e non di personaggi. Come lo scrittore Jacques Cormery, che torna nella natia Algeria per ridare un senso alla propria esistenza, anche l’artista e uomo Gianni Amelio riscopre nel ritorno all’infanzia la propria identità perduta: “Nell’infanzia di Camus ad Algeri ho ritrovato le tracce della mia Calabria nel secondo dopoguerra. A suo padre così ostinatamente cercato si è sovrapposta l’immagine di mio padre lontano e sconosciuto”. La serata prosegue alle 22 con Silmone Salvemini, regista di “Appunti da: l’approdo delle anime migranti”. Il documentario racconta la storia del relitto della motovedetta albanese Kater I Rades, protagonista della “Strage del Venerdì Santo” (nella quale il 28 marzo 1997 morirono 81 persone) e trasformata oggi in un’opera monumentale dedicata alla memoria di tutti i migranti periti in mare. L’opera, realizzata con il sostegno e il contributo di Apulia Film Commission, rientra nella serie di iniziative dedicate al ventesimo anniversario dello sbarco albanese in Puglia e culminanti con l’inaugurazione a Otranto della prestigiosa scultura ideata dal grande maestro greco Costas Varotsos.
S
abato 8 settembre OFFF 2012 chiude la rassegna con una giornata ricca di appuntamenti. Si comincia alle 11 presso il Castello Aragonese (Sala triangolare) con il Workshop di approfondimento “Immaginario e territorio: i film girati in Puglia”, organizzato in collaborazione con la Fondazione Apulia Film Commission. Il workshop punta a creare una riflessione sull’universo di senso prodotto in Puglia, tra il sostegno dei fondi pubblici e le private virtù creative, affrontando la dicotomia tra ‘Cinema in Puglia’ e ‘Cinema di Puglia’. Interverranno: Silvia Godelli (Regione Puglia), Antonella Gaeta e Luigi De Luca (Apulia Film Commission), Mario Desiati, Alessandro Leogrande, Maria Faccio (Università di Roma), Angela Bianca Saponari (Università di Bari). Si prosegue in serata a Porta Alfonsina, ore
20, con il Premio Cinema e Territori a Fabrizio Gifuni, protagonista del film “Romanzo di una strage” di Marco Tullio Giordana. Il premio è introdotto dal critico cinematografico Goffredo Fofi. Fabrizio Gifuni nel film veste i panni di Aldo Moro, ma in questo film non si interpreta il Moro dei giorni precedenti e successivi al suo rapimento e al suo assassinio, ma un Aldo Moro del ’69, il ministro che svolge il suo compito e rimarrà implicato in fatti che poi porteranno alla sua tragica fine. Rivelazione europea al Festival di Berlino nel 2002, Fabrizio Gifuni è uno degli attori più affermati del panorama italiano, teatrale e cinematografico. Con una narrazione secca e senza troppi barocchismi, in “Romanzo di una strage”, Giordana racconta la sua verità sui fatti di Piazza Fontana del 12 dicembre 1969, candidandosi definitivamente a seguire le tracce del cinema politico di Elio Petri e della ricerca storica di Pier Paolo Pasolini. Il film ricostruisce in modo fedele l’atmosfera che si respirava in Italia nel “caldo” 1969: i movimenti anarchici, gli scioperi, le rivolte in piazza. La serata prosegue alle 22 con la proiezione dei documentari: “Le Murge, il fronte della guerra fredda” di Fabrizio Galatea e “A Chjàna” di Jonas Carpignano, entrambi cofinanziati da Apulia Film Commission. “Le Murge” racconta uno dei momenti più drammatici del secolo scorso, l’incubo di una guerra atomica, e il ruolo che ebbe l’Italia nella sua risoluzione. Dagli scenari della grande politica internazionale, teatro della guerra fredda, la trama filmica si sposta fra le colline argillose delle Murge, terra arida e dispettosa popolata da braccianti poveri e rassegnati. Come spiega Nichi Vendola nel film: “Il ‘900 è stato il terreno in cui in forme tragiche, in forme eroiche, talvolta in forme comiche la grande e la piccola storia si sono incontrate”. Basato su avvenimenti realmente accaduti, “A Chjàna” di Carpignano racconta la storia di Ayiva, un giovane immigrato del Burkina Faso che cerca di ricongiungersi con il suo migliore amico dopo aver partecipato alla prima rivolta razziale nella storia d’Italia. L’ingresso alla rassegna è libero. Offf 2012 è promosso e cofinanziato da: Comune di Otranto, Fondazione Apulia Film Commission, Regione Puglia (Assessorato al Mediterraneo settore attività culturali) e Ue con il sostegno di P.O. FESR Puglia 2007-2013. Sito ufficiale: www.otrantofilmfundfestival.it “Appunti da l’approdo delle anime migranti” di Salvemini
Otranto
Il Festival del “Divingusto” 25 AGOSTO/7 SETTEMBRE 2012
La Rassegna del gusto. Ad Otranto tra amore per la buona
Un
tavola, cultura enogastronomica e valorizzazione del territorio
programma inedito e ricco di eventi, per la quarta edizione del Divingusto Festival, l’appuntamento con le eccellenze enogastronomiche della Puglia pensato per gli operatori italiani e internazionali dell’alta gastronomia, e dedicato al vasto pubblico che vuole conoscere il meglio delle produzioni locali. Venerdì 24 e sabato 25 agosto a partire dalle 20, il centro storico di Otranto sarà la cornice prescelta per accogliere Divingusto 2012, la rassegna del gusto tra amore per la buona tavola, cultura enogastronomica e valorizzazione del territorio. Un luogo di dibattito, un momento di riflessione per parlare e degustare il meglio delle produzioni enogastronomiche pugliesi: enogastronomia, cultura e intrattenimento in unico evento. La porta d’oriente si aprirà ad un percorso plurisensoriale tra degustazioni, dimostrazioni di cucina di qualità, musica e spettacoli di animazione, per incontrare e conoscere la cultura culinaria della nostra tradizione. Semplicità, sostenibilità e qualità i tratti salienti del Divingusto 2012 che, si preannuncia carico di emozionanti sorprese grazie alla collaborazione di Vittorio Cavaliere, esperto e professionista nel commercio di prodotti di qualità, grande conoscitore e divulgatore delle produzioni del territorio pugliese, a cui è affidata la consulenza organizzativa dell’evento. La rassegna vedrà la partecipazione di Sabrina Merolla, ideatrice e conduttrice del format televisivo “Buon Vento”, dedicato alla promozione e alla valorizzazione delle risorse territoriali pugliesi, e autrice del libro “Buon Vento, Viaggio nel Gusto” (Gelsorosso Ed., Bari 2012) a cui è affidata la consulenza organizzativa e artistica di Divingusto 2012, la presentazione della rassegna e la conduzione degli showcooking nelle due serateevento. A comporre il “dream team” culinario di questa edizione, gli chef: Antonio Sgarra, executive chef di Trani (BT), medaglia d’oro alla coppa del Mondo di Cucina Expo Gast
2010; Leonardo Di Clemente, executive chef di Altamura (BA), già executive chef dei Four Season di Tokio e di Londra; Giovanni Lorusso, executive chef di Trani (BT), oro assoluto al Global Chef Challenger 2012; Luigi Chirico di Crispiano (TA), col suo emblema della “cucina senza fritti e soffritti”. Loro saranno i protagonisti degli show-cooking della serata di venerdì 24 agosto. Nella serata di sabato 25 il palcoscenico sarà affidato alle food performances di: Alessandro Pascali, chef della “Tenuta Furni Russi” di Serrano (Carpignano Salentino), paladino della tradizione culinaria salentina, con quel personale tocco di creatività appreso dai suoi maestri stellati Alan Ducasse, Carlo Cracco e Stefano Baiocco; Giuseppe Tafuni e Michele Cioce, chef di Altamura, con la loro filosofia mediterranea tra terra di Murgia e mare di Puglia; Sirio Paiano, chef patron del “Cantico dei Cantici” di Otranto, autore di inediti e delicati accostamenti tra frutti del mare e frutti dell’orto; Pasquale Fatalino, di Noci , chef pluripremiato fra i migliori di Puglia con la sua cucina dei sapori ritrovati, protagonista di rilievo della gstronomia delle Murge. Chef di alto profilo, che sveleranno i segreti della loro cucina con la preparazione delle loro migliori ricette. Inoltre, il programma continuerà con le esibizioni musicali delle street band più apprezzate del territorio e, nei punti più suggestivi del centro storico di Otranto, artigiani pugliesi ripercorreranno per noi la storia della nostra terra attravesro gli antichi mestieri. A corollario della due giorni idruntina, l’installazione di arte visiva site-specific “Ciclamini di-visi per-vasi”, realizzata dall’artista ceramista Paolo De Santoli con il vivaista Damiano Tempesta e tratta dal progetto “Della Ceramica d’Apulia”. Il percorso nel gusto si arricchisce anche di una mostra fotografica su “Cibo e paesaggio” chwe proporrà una visione alternativa dei luoghi e dei cibi della nostra tradizione: immagini evocative di un mondo del gusto che vorremmo non scomparisse mai.
ilgallo.it
17
Ricordando Big Luciano
In
occasione del V anniversario del giorno della scomparsa di Luciano Pavarotti, Integra Onlus vuole ricordare uno dei più grandi interpreti del bel canto con eventi dedicati al grande tenore. Giovedì 6 settembre, nel suggestivo scenario del fossato del Castello Aragonese, Integra organizza un concerto dal titolo “Forever... Pavarotti”. La manifestazione, oltre che rendere omaggio alla memoria del grande artista modenese, si propone, in un momento di grave smarrimento e di profonde lacerazioni, di stimolare attraverso la lirica il recupero dello spirito identitario del nostro Paese. L’iniziativa ha trovato la condivisione e l’apprezzamento da parte di Adua Veroni Pavarotti. Il concerto vede la partecipazione di artisti sensibili e raffinati, apprezzati da pubblico e critica, che si alterneranno nell’interpretazione delle più celebri arie e duetti d’opera di alcuni dei più grandi compositori lirici (Rossini, Donizetti, Bizet, Puccini, Verdi) Interpreti del concerto del 6 settembre saranno Angela Massafra (Soprano), Marinela Rizzo (Mezzosoprano), Massimo Liaci (Tenore) e Marco Trevisanello (Baritono). Maestro accompagnatore al Piano: Vincenzo Rana. Direttore artistico dell’evento: Maestro Emanuela di Pietro. Coordinatore tecnico: Ilario Spirito. Presenta: Marco Renna L’evento è patrocinato da Parlamento della Legalità, Comune di Otranto, Regione Puglia, Provincia di Lecce, Ripartiamo da Noi, Lecce Cult, Fondazione Ico Tito Schipa, Istituto di Culture Mediterranee. Media partner LecceNews24.it Al termine della serata, ci sarà la premiazione, alla quale prenderà parte anche Adua Vincenti Pavarotti, delle eccellenze della lirica, delle voci più belle del panorama musicale, che otterranno in riconoscimento una targa dedicata a Luciano Pavarotti. Sulla scia della promozione del bel canto e sempre in memoria di Luciano Pavarotti, a fine 2012, Integra darà vita ad un nuovo evento durante il quale, verranno ospitate figure di fama nazionale che hanno avuto il privilegio di conoscere il grande tenore, condividendo con il pubblico magia e ricordi. Nell’occasione, si alterneranno sul palco talenti che attendono soltanto di essere conosciuti dal grande pubblico, giovani e meno giovani.
18 ilgallo.it
pubblicità
25 AGOSTO/7 SETTEMBRE 2012
Taurisano Arte in Terra appuntamenti
25 AGOSTO/7 SETTEMBRE 2012
Il
Per il Borgo Antico. L’obiettivo è quello di valorizzarlo,
rivitalizzarlo e renderlo crocevia di interessi culturali L’itinerario individuato dagli organizzatori permette l’incontro con la pittura, la scultura, la fotografia, i prodotti di artigianato artistico, la letteratura, la musica, grazie a numerosi artisti di strada, provenienti da tutto il territorio salentino.
Comitato Arte in “ Te r r a ” propone sabato 1 e domenica 2 settembre, l’8a edizione Arte in “Terra”, Rassegna d’Arte e Cultura. Quest’anno la manifestazione artistica sarà promossa dall’Assessorato all’Ambiente del Comune di Taurisano e patrocinata dalla Provincia di Lecce e dall’Assessorato alla qualità dell’Ambiente della Regione Puglia.
TAURISANO: Arte in Terra 1-2 settembre , ore 20.30 nel centro storico
Essa è stata inserita in un progetto denominato “Riciclo Riuso Rinnovo” sui temi della raccolta differenziata, sul riutilizzo di alcuni materiali destinati al perimento nelle discariche e sulla produzione delle energie da fonti rinnovabili. L’obiettivo assoluto di questa manifestazione artistica è di valorizzare il Borgo Antico taurisanese rivitalizzandolo e rendendolo crocevia di interessi culturali, offrire la possibilità agli artisti di mostrare i propri lavori, nonché di incrementare nei cittadini la curiosità e la sensibilità verso l’arte e la creatività.
Il comitato ogni anno decide di dare un tema all’evento: quest’anno, quello prescelto è stato Art-eco con una chiara chiave di lettura ed impronta ecologista.
Ogni artista si cimenterà, in modo assolutamente gratuito, esponendo le sue opere nelle strade del centro storico ed una commissione di esperti valuterà le opere a tema esposte e assegnerà tre targhe ai primi tre artisti classificati. Si ricorda, infine, che prosegue la tradizione introdotta con l’edizione 2008 con la quale il Comitato, dopo aver preparato e realizzato un apposito premio Arte in “Terra”, lo assegna ogni anno ad una personalità taurisanese distintasi nel campo culturale e artistico. Una serata divertente all’insegna dell’arte e della cultura ecologista.
ilgallo.it
19
Top Car sotto le stelle ad Ugento
I
raffinati lo chiamano “vintage”, per alcuni è semplicemente nostalgia del passato, per tanti è una vera e propria passione. Gli amanti delle atmosfere di altri tempi non vorranno perdersi l’appuntamento organizzato per celebrare i 10 anni dell’automotoclub storico Messapia, a Ugento. Sabato 25 agosto infatti, piazza Adolfo Colosso farà da cornice al primo raduno Top Car “sotto le stelle” dove sfileranno autentiche signore a quattro ruote che non fanno mistero dei loro anni ma anzi, li esibiscono orgogliosamente. Prevista anche una visita al Museo Comunale a cui seguirà il concerto del gruppo Inversione di Rotta e l’esibizione della scuola di ballo Antares di Lecce.
Specchia: Festa dell’Ambiente
P
er il terzo anno consecutivo l’associazione di volontariato Ecospo onlus Specchia organizza la Festa dell’Ambiente. L’evento si terrà nella bellissima cornice di Piazza del Popolo, sabato 25 agosto a partire dalle 20,30. La serata sarà caratterizzata da iniziative informativo-culturali, qual è il dibattito pubblico a cui parteciperanno l’assessore Regionale all’Ambiente, Lorenzo Nicastro e Domenico Pignone, direttore dell’Istituto di genetica vegetale del CNR di Bari. Si parlerà di Biodiversità. Nella serata verrà presentato il libro di Francesco Minonne, “Fichi di Puglia”. La festa continuerà con il bravissimo cantautore Sandro Fersini, che farà ascoltare brani personali e altra musica leggera. Durante la serata ci saranno degustazioni di piatti tipici nell’ambito di un banchetto gastronomico regolarmente autorizzato, oltre ad una ricca esposizione del mercatino dell’usato già avviato con successo dall’associazione Ecospo, oltre ad altre interessanti iniziative. “La festa”, spiega la presidente di Ecospo, Anna Laura Remigi, “ha lo scopo di sensibilizzare le persone al rispetto incondizionato dell’ambiente al fine di salvaguardare la salute e la natura che ci circonda e far comprendere la stretta connessione che vi è tra salute ed ambiente. Per una serata diversa, che non è solo puro divertimento, ma è, soprattutto, occasione di riflessione e di educazione, vi aspettiamo numerosi, non ve ne pentirete e vi farà tanto bene”.
20
ilgallo.it
estate salentina
25 AGOSTO/7 SETTEMBRE 2012
L’estate non 25
agosto CASTRO: Castello Aragonese, ore 21, Ninì Ciccarese, Conferenza su Le Grotte del Salento sud orientale: frequentazioni GALATINA: Chiostro Palazzo della Cultura, ore 21, Scuola di Musica G. Puccini, Stagione concertistica MELPIGNANO: Piazzale Ex Convento, Concertone finale Notte della Taranta, con l’Orchestra de La Notte della Taranta diretta dal maestro concertatore Goran Bregovic POGGIARDO: Centro storico, dalle 18, Mostra mercato del sabato sera, antiquariato, artigianato, enogastronomia, mercatino del baratto e dei bambini; via Principe di Piemonte, La Via dell’Arte, ore 20 Clown Lacoste, Il sogno di Neanderthal, ore 22, Frakatame, spettacolo musicale. Piazza del Popolo, Sagra della Bruschetta, IX edizione OTRANTO: Centro Storico, ore 20,30, Divingusto, Puglia Food & Wine festivals, itinerari enogastronomici, dimostrazioni di grandi chef, antichi mestieri, editoria SANTA CESAREA TERME: Piazzetta Caffè delle Terme, ore 21, Napolinaria in concerto SPECCHIA: Piazza del Popolo, Ecospo, Gruppo ecologico Spontaneo, terza Festa dell’Ambiente: ore 20,30, convegno, su Biodiversità: progetti e speranze; musica con il cantautore Sandro Fersini; stand gastronomico con specialità culinarie specchiesi e frutti locali (fichi e fichi d’india) TRICASE: Tutino, ore 21, Teatro al Castello, Teatro del Sud, Atti Unici, regia di Pasquale Santoro e Michela Nicolardi UGENTO: Piazza Adolfo Colosso, ore 21, Automotoclub Messapia, Sotto le stelle, 1° Raduno Top Car
27 BOTRUGNO: Piazza Indipendenza, Festa Sant’Oronzo, ore 22, Roy Paci & Aretuska in concerto CASARANO: Chiostro comunale, ore 21, Conservatorio Tito Schipa, Luigi Boccherini, quintetti per chitarra ed archi CASTRO: Piazzale Zinzulusa, ore 22, Mario live GALATINA: Chiostro Palazzo della Cultura, ore 21,30, Chiostro d’estate, Dj Max Nocco SANTA CESAREA: Piazzale delle Terme, ore 21, Teatro La Busacca, Le Voci di Dietro TRICASE: Piazza Pisanelli, ore 21, Notte di Note, contest musicale per giovani promesse organizzato dal G.A.T. Piazzetta Dell’Abate, ore 21, Notti di Cinema, Aspettando il SIFF, proiezione film, Sinestesia di Erik Bernasconi (Svizzera) LIDO MARINI (Ugento): Mercatino estivo, Coldiretti e P40, Campagna Amica, cibo e musica a km 0
28 26 CASARANO: Salento Bici Tour, le cose che abbiamo in comune: ore 17,30, Ciclo passeggiata fra campagna e città; Chiostro comunale, ore 20, cortometraggio, La via delle Fische; Ciccio Zabini in concerto e degustazione CASTRO: Zona portuale, dalle 18, Chuchuca Show, animazione e balli di gruppo GALATINA: Chiostro Palazzo della Cultura, ore 21, I Concerti del Chiostro, Lucia Marino, clarinetto e Luigi Dominici, pianoforte MARINA SERRA (Tricase): Ore 21, Parco in Festa, Festival diffuso di Musica, Arte e Cultura POGGIARDO: Piazza Umberto I, 21,30, Concerto musica leggera a cura del Trio Formica e del Circolo Forchetta. Piazza del Popolo, Sagra della Bruschetta, IX edizione PORTO MIGGIANO (S. Cesarea): Torre, ore 20, Luoghi D’Allerta, Tornare alle Torri, Visite e itinerari di spettacolo SURANO: Largo Ugo Foscolo, ore 20, serata premiazione Concorso Nazionale poesia Un momento di…verso TORRE PALI (Salve): ore 21,30, Oscenità del Mare, Canto teatrale per il Mediterraneo di Anna Stomeo, con Barbara Castrignanò, Andrea Lefons, Anna Stomeo TRICASE: P.zza Cappuccini, 18 - 22, Mostra Cinofila VASTE (Poggiardo): Piazza Dante, ore 20,30, Premio Internazionale, Re Arthas, il Leone di Messapia
CASTRO: Piazza Vittoria, ore 21, Laboratorio teatrale per Bambini CUTROFIANO: Piazza Municipio, ore 20,30, Compagnia Teatrale Teatro e Musica, Parenti serpenti, ovvero la caniata rumpipalle GALATINA: Chiostro Palazzo della Cultura, ore 21, I Concerti del Chiostro, Stanley Jordan, chitarra jazz PESCOLUSE (Salve): Parco dei Gigli, ore 21,30, La Busacca, Sarto per Signora TRICASE: Atrio Palazzo Gallone, ore 21, Liquilab, Scambio di testimonianze e memorie tra le comunità di Galatone e Tricase, proiezione de Lu giurnu ti lu ffittare e concerto de Gli Ultimi VASTE (Poggiardo): Località SS. Stefani, ore 21,30, Baxta Festival, Rassegna Teatro Antico, Balletto del Sud, Fedra
29 CASTRO: Castello Aragonese, ore 21,30, Cinema all’aperto GALATINA: Chiostro Palazzo della Cultura, ore 21, Chiostro d’estate, Mino De Santis presenta il nuovo album Caminante TRICASE: Piazza Don Tonino Bello, ore 21, teatro, Gli Armonauti, La coppia aperta quasi spalancata
25 AGOSTO/7 SETTEMBRE 2012
finisce mai
appuntamenti
2 CUTROFIANO: Cutrolandia, Notte Bianca dei bambini GALATINA: Notte Bianca della Cultura: Palazzo della Cultura, Meccanismo estetico, concerto di Massimiliano Martines; centro storico, teatri, incontri con l’autore ed arti varie POGGIARDO: Piazza Umberto I, ore 21,30, Concerto di musica leggera a cura di Trio Formica e Circolo Forchetta TRICASE: Piazza Pisanelli, ore 8, partenza 3° trofeo Bicicity organizzato da Cuban Puglia Dance; ore 17,30, Sport in danza; ore 20, Moda sotto le stelle
3
30 CASTRO: Piazzale Dante, ore 22, Mario live GALATINA: Chiostro Palazzo della Cultura, ore 21, I Concerti del Chiostro, Ensemble Variable, Claudio Mansutti (clarinetto), Andrea Musto (Violoncello) e Federica Repini (pianoforte) TRICASE: Atrio Palazzo Gallone, ore 21, proiezione film, Palestina per principianti, a cura Due Lune TeatroTenda TORRE SUDA (RACALE): Mercatino estivo, Coldiretti e P40, Campagna Amica, cibo e musica a km 0
TRICASE: Atrio Palazzo Gallone, ore 21, Associazione Bach, Invito all’opera, con Giampiero Ruffino (tenore), Serena Schirinzi (soprano), Carly Hopkison (soprano) e Francesco Scarcella (pianoforte)
4 TORRE SAN GIOVANNI (Ugento): Mercatino estivo, Coldiretti e P40, Campagna Amica, cibo e musica a km 0
5 GALATINA: Palazzo della Cultura, Bibliomediateca, Ciak si gira!... il Cinema in Puglia, proiezione film Craj di Davide Marengo
31 CASTIGLIONE (Andrano): Notte Verde, AgriCultura & Sviluppo sostenibile: Laboratori, Bioedilizia, Dialoghi, teatro, musica, mercato del baratto, ecc. CASTRO: Castello Aragonese, ore 21,30, Cinema all’aperto GALATINA: Chiostro Palazzo della Cultura, ore 21, Compagnia Theatrum, La cantatrice calva SANTA CESAREA: Ore 20,30, Premio Targa Carmelo Bene, edizione straordinaria TRICASE: Piazza Pisanelli, ore 21, Esco di Radio Tour Live, Kermesse dei gruppi musicali più conosciuti in Puglia a cura di Mondoradio Tutti i Frutti
1°
settembre CASARANO: Piazza San Giovanni, ore 21, teatro, Li Cumpari, Pane, ua e fantasia CUTROFIANO: Masseria Astore, ore 20,30, Compagnia Teatrale La Busacca, Il giardino dei ciliegi LEUCA: Cascata Monumentale, ore 21, PerformDanca MELISSANO: Festa Sant’Antonio da Padova, ore 21,30, Alla Bua in concerto POGGIARDO: Piazza Giovanni Paolo II, ore 21,30, Messapia Jazz Festival PARABITA: Parco Angelica, ore 17, Fuck Normality Festival TAURISANO: Borgo Antico, VIII Edizione di Arte in Terra, Rassegna d’Arte e Cultura (anche il 2/9) TRICASE: Piazza Pisanelli, ore 20, saggio di danza, Cuban Puglia Dance
6 GALATINA: Chiostro Palazzo della Cultura, ore 21, I Concerti del Chiostro, Benedetto Lupo (pianoforte) OTRANTO: Otranto Film Fund Festival. Fossato del Castello, ore 20,30, Integra Onlus, Forever Pavarotti
7 MELENDUGNO: Piazza Sandro Pertini, Balla con l’Arte, Notte Bianca GALATINA: Chiostro Palazzo della Cultura, ore 21, Teatro Mascaranu, Blue Gang Bang, Storie di fumo e sogni bugiardi
ilgallo.it
21
L’estate più brutta della storia del Lecce
22
sport
ilgallo.it
La
25 AGOSTO/7 SETTEMBRE 2012
Calcio scommesse. La Corte d’Appello conferma l’esclusione dei giallorossi dalla Serie B L’ultima speranza è il ricorso al TNAS. come per il tecnico leccese della Juve Antonio Conte
Corte d’appello ha respinto il ricorso del Lecce ed ha confermato la sanzione della Disciplinare con esclusione dal campionato di serie B e ammenda di 30.000 euro. Ora toccherà al presidente della FIGC Giancarlo Abete ed ai suoi vice, decidere da quale campionato la società giallorossa dovrà ripartire. Appare scontato che sarà dalla Lega Pro, prima divisione: era dalla stagione 95-96 che il Lecce non assaporava la terza serie. con un doppio capitombolo in meno di tre mesi. Tutto confermato dunque dal dispositivo della sentenza della Corte d’appello “avverso la sanzione dell’esclusione dal Campionato di competenza di Serie B 2012/2013 con assegnazione da parte del Consiglio Federale a uno dei campionati di categoria inferiore e ammenda di € 30.000 inflitta ai sensi degli artt. 7 commi 2, 3, 4, 6 e 4 commi 1, 2 e 5 C.G.S., in relazione alla gara Bari/Lecce del 15.5.2011, per il comportamento ascritto al Presidente Sig. Semeraro Pierandrea, seguito deferimento del Procuratore Federale – nota n. 542/463 pf10- 11/SP/mg del 25 luglio 2012 – (Delibera della Commissione Disciplinare Nazionale – Com. Uff. n. 12/CDN del 10.8.2012). Ricorso RESPINTO e, per l’effetto, conferma delle sanzioni inflitte, ai sensi dell’art. 4, comma 1 del Codice di Giustizia Sportive”. Pagata a duro prezzo la presunta combine nel derby contro il
Bari che Pierandrea Semeraro (squalificato per cinque anni e ribattezzato Pier-Trota sui forum dei sostenitori salentini), il quale si proclama innocente, avrebbe ordito con la complicità del difensore barese Andrea Masiello nel derby del 2011 con il Bari retrocesso e il Lecce in lotta per la salvezza.
La Corte di giustizia federale ha invece accolto il ricorso del Grosseto contro l’esclusione dal campionato di serie B, annullando così la decisione della Disciplinare in primo grado. Accolto anche il ricorso del presidente del Grosseto, Piero Camilli, contro la squalifica di 5 anni. Tra le altre sentenze rigettato anche il ricorso del leccese Antonio Conte (Juventus) al quale sono stati confermati 10 mesi di squalifica. Anche per Conte certo il ricorso al TNAS. Respinti anche i ricorsi del Procuratore federale Palazzi per gli altri juventini Leonardo Bonucci e Simone Pepe per i quali è confermato il proscioglimento. Conferma del proscioglimento anche per Di Vaio e confermati i 6 mesi per omessa denuncia a Portanova (Bologna). Tornando al Lecce, nel frattempo è stato deciso il ricorso al Tnas che l’avv. Saverio Sticchi Damiani ha inviato già giovedì 23 per velocizzare quanto prima le operazioni di blocco del campionato di serie B. Con il ricorso al terzo grado di giudizio,
infatti, la Lega di Serie B sarà obbligata a sospendere almeno le gare relative ai giallorossi (o al Vicenza eventuale ripescata) fino a quando non sarà emessa la sentenza. Se anche il terzo grado di giudizio giudicherà colpevole il Lecce e l’ex Presidente Semeraro la società potrebbe decidere di ricorrere al Tar. Da quanto, però, trapela dagli organi giudiziari ed è riportato dai giornali sportivi che seguono quotidianamente la vicenda, la Procura della Repubblica di Bari avrebbe pochi dubbi su quanto avvenuto in quel Bari – Lecce e quindi appare difficile che la posizione della società giallorossa possa cambiare. E così sul futuro del calcio leccese si addensano nuvoloni grossi così…
Va bene (si fa per dire) la retrocessione in Lega Pro, ma cosa si porspetta per il futuro? Una pronta risalita in una categoria più consona ed una sana programmazione? Il tutto è nelle mani dei Tesoro, nuovi proprietari della società, ma le loro reali intenzioni quali sono? Difficile dare adesso un risposta, per ora quel che resta di quest’estate andata avanti a suon di carte bollate e rivelazioni “sorprendenti” è quel forte senso di nausea in chi ha urlato, gioito o pianto per un gol realizzato o subito dai giallorossi. Saranno il TNAS prima e, ancor di più, gli organi di giustizia civile e penale dopo a stabilire se veramente il Lecce ha “comprato” quel derby. Ma se così fosse, la domanda sarebbe lecita: era proprio necessario vendere l’anima propria e di tutti i tifosi giallorossi in quel modo? Giuseppe Cerfeda
Ora Daniele può tornare in pista
Una pista per la medaglia olimpica. Il Presidente della Provincia
“La
Gabellone assicura: “Quest’inverno si potrà allenare al coperto a Taviano” Provincia di Lecce seguirà da vicino e sosterrà le iniziative del Comitato “In punta di piedi” del professor Massimo Federico e del team tecnico del nostro Daniele Greco, guidato in campo dal mister Raimondo Orsini”. Ad assicurarlo è il Presidente Antonio Gabellone, che per questo ha incontrato Federico e Orsini assieme al parlamentare salentino Rosario Giorgio Costa. Allo studio ci sono le tappe di una filiera istituzionale che coinvolgerà anche l’Ente di Palazzo dei Celestini e che porterà nell’immediato all’utilizzo anche invernale della struttura di Taviano almeno in un tratto di 60-70 metri di pista appositamente coperta per gli allenamenti del nostro olimpionico di Galatone. “La Provincia di Lecce”, dice Gabellone, “non si sottrarrà a questo percorso e anzi attiverà tutte le sinergie istituzionali utili ad ottenere in
tempi rapidi i finanziamenti regionali, le autorizzazioni di agibilità, le convenzioni tecniche e sportive che consentiranno a Daniele Greco di allenarsi presto restando fortemente legato alla sua terra”. Daniele deve preparare le prossime tappe iridate, nazionali, europee e mondiali sino all’appuntamento delle Olimpiadi di Rio de Janeiro 2016, quando certamente potrà competere per una medaglia di prestigio, anche grazie al lavoro specifico che potrà effettuare in pista a pochi chilometri da casa e senza disagi, restando un atleta fortemente salentino. “La Provincia di Lecce”, conclude il Presidente della Provincia, “sarà della partita, dal punto di vista tecnico-procedurale, autorizzativo e prima ancora sul piano della ricerca delle somme da investire per riqualificare la struttura di Taviano, da troppi anni consegnata a un ingiusto degrado e abbandono” .
“Le due sorelle”: nuoto di fondo in acque libere a Torre dell’Orso A
ppuntamento d’eccezione per il nuoto di fondo in acque libere. Sarà infatti la splendida cornice della baia di Torre dell’Orso, marina di Melendugno, in provincia di Lecce, ad ospitare il 1° Trofeo “Le Due sorelle”. L’evento si svolgerà i sabato 1 e domenica 2 settembre (date di riserva 8-9 settembre) e sarà valevole per il campionato nazionale di nuoto di fondo in acque libere, circuito FIN. La manifestazione prevede tre gare: la 2,5 km, la 5,2 km e la 10 km. La prima giornata di competizioni vedrà impegnati nelle acque cristalline della rinomata località balneare salentina atleti che si sfideranno sui primi due percorsi di gara. L’indomani avrà luogo la prova sui 10 chilometri. L’organizzazione del trofeo è stata curata dalla neonata associazione “Salento NAL”, in colla-
borazione con Fimco Sport. Il termine ultimo per presentare le domande di iscrizione è fissato per il 20 agosto 2012, con la quota così ripartita: € 10 per la 2,5 km; € 15 per la 5,2 km; € 20 per la sola 10 km ed infine € 35 per tutte e tre le competizioni. Il pagamento di tali importi si effettuerà di-
rettamente sul campo di gara, ospitato nello stabilimento balneare “La Pineta”. Il programma completo della manifestazione (che ha già raccolto unanimi consensi, oltre che autorevoli apprezzamenti), tutti i dati del campo gara, così come ogni altra informazione sono disponibili sul sito: www.salentonal.it nel quale è presente l’apposita sezione per quanti volessero effettuare le iscrizioni on-line all’indirizzo: salentonal@libero.it. Le adesioni si potranno sottoscrivere, sempre in rete, anche tramite un apposito form da compilare. Responsabili dell’evento sono Ivan Marrocco (responsabile e Tecnico di Salento Nal - mob. 347.1961484) e Mario Paolino (infermiere specializzato in Rianimazione Terapia Intensiva della Salento Nal - mob. 333.7630232).
IN BACHECA TRICASE. Affittasi appartamento, 6 posti letto, box auto, giardino, ampio terrazzo. 348/5658228 Tricase. Affitto anche per brevi periodi appartamento in via Palmieri, 33, ammobiliato, 2 stanze, cucina, bagno, servizi, giardino. 320/7887366. Zona Tricase. Lezioni di doposcuola per ragazzi di Elementari e Medie. Esperienza e risultati garantiti. 328/0261098
fede & tradizione
25 AGOSTO/7 SETTEMBRE 2012
mazione m a r g o r p in sto dal 24 ago
Madagascar 3 Ricercati in Europa
Il
...hanno un solo modo per tornare a casa
leone Alex, la zebra Marty, l'ippopotamo Gloria e la giraffa Melman sentono nostalgia dello zoo di New York, e decidono di lasciare l'Africa per Montecarlo, per recuperare i pinguini, le scimmie e il re dei lemuri Julien, onde partire con loro alla volta dell'America. Le cose non vanno però come previsto, e si ritrovano inseguiti da una spietata agente francese di nome DuBois, costretti a confondersi nella troupe di uno scalcinato circo itinerante per l'Europa.
Ariete
La quadratura di venere e l’opposizione di marte, possono intaccare il buon umore e rendervi poco tolleranti nei confronti di tutti.
Cancro
Mercurio è in quadratura, pertanto, nel mese di agosto prestate molta attenzione ai rapporti di amicizia e ai contratti da firmare.
Leone
Se andate in vacanza ora, molti transiti sono dalla vostra parte. Marte, urano, saturno e mercurio, promettono energia e divertimento.
osto al dal 25 ag re 2012 7 settemb
Bilancia
Scorpione
Marte in congiunzione, vi regala una buona dose di energia fisica e determinazione. La prima decade però, è sempre frenata da transiti cattivi.
Nettuno e plutone continuano a sostenere il vostro segno sul piano pratico. La quadratura di mercurio però, potrebbe confondervi le idee.
Capricorno
Acquario
Urano, saturno e marte in quadratura non sono il massimo. Pazienza e non sprecate energie inutili. Fate i controlli medici!
Marte, venere e saturno in trigono, urano in sestile, sono una garanzia per un mese di agosto ricco di divertimento e di piaceri.
18,05 - 20,30 - 22,55
Sala 1
Madagascar 3 (3D)
Sala 2
Sala 2
18,35 - 21,45
pazza del mio migliore amico
Sala 3
Sala 3
19,15 - 21,50
Sala 4
GALLIPOLI - CINEMA SCHIPA TEL. 0833/568653
19,30 - 22,30
I mercenari 2 Sala 5
18,30 - 20,45 - 22,45
18,15 - 20,50
i mercenari 2
Madagascar 3 (3D) Sala 6
TRICASE - CINEMA MODERNO TEL. 0833/545855
18,10 - 21,25
the amazing Spiderman 18,30 - 21,45
Ormai viaggiate in autostrada anche voi, sono tanti i transiti positivi. Godetevi l’estate come meglio potete e dato che a voi piace viaggiare, fatelo.
Pesci
La quadratura di venere potrebbe attenuare il vostro innato romanticismo. Siate più tolleranti nei confronti del partner.
18,30 - 21,30
chiusura estiva
i mercenari 2 GALATINA - CINEMA TARTARO TEL. 0836/568653
TRICASE - CINEMA PARADISO TEL. 0833/545386 19,30 - 21,30
chiusura estiva
i mercenari 2
- settegiorni
sabato 25 domenica 26 lunedì 27 martedì 28 mercoledì 29 giovedì 30 venerdì 31
Vergine
Sagittario
17,45 (2D) - 19,30 - 21,30 (3D)
Madagascar 3 - ricercati in... TRICASE - CINEMA AURORA TEL. 0833/545855
20 - 22,30
Sala 9
18 - 20 - 22
Madagascar 3 (3D)
Madagascar 3 (3D)
Venere in congiunzione, marte e saturno in trigono, e urano in sestile vi faranno vivere splendide giornate. Divertitevi!
Venere in quadratura può rendervi intolleranti nei confronti del partner. Le donne nate all’inizio del segno, devono prestare più attenzione.
18,45 - 20,45 - 22,45
Biancaneve e il cacciatore
Lol - pazza del mio miglior...
Gemelli
18,45 - 20,45 - 22,45
Madagascar 3 - ricercati in...
Sala 8
sera
Marte in quadratura, vi priva un po’ delle energie necessarie anche a divertirsi. Saturno, urano e plutone remano contro di voi. Riposatevi di più!
Toro
GALLIPOLI - CINEMA ITALIA TEL. 0833/568653
the amazing Spiderman (3D)
mattina
di Eugenio Musarò (www.eugeniomusa.com)
SURBO - THE SPACE CINEMA TEL. 0832/812111 Sala 1
23
Al cinema
Sala 7
pomeriggio
lo dic ono l e ste l le
ilgallo.it
27°
26°
26°
25°
24°
25°
24°
38°
37°
32°
35°
34°
34°
34°
26°
26°
23°
23°
24°
25°
23°
TROVA I GALLETTI,
IL REGOLAMENTO
partecipa lunedì 27 agosto (ore 9) e vinci la FESTA HAWAIANA al MAMMA LI TURCHI di Tricase Porto
Cerca tra le pubblicità e individua i 3 galletti “mimetizzati”, telefona venerdì 3 agosto dalle ore 18 potrai vincere: i BIGLIETTI per i CINEMA di GALLIPOLI e TRICASE; PUCCIA E BIBITA offerti da PANINOTECA PANDIVIA a TRICASE, una CONFEZIONE DI VINI offerta da ENOTECA VANTAGGIATO a TRICASE; due aperitivi al BAR MAL GLEF a MIGGIANO; un PANINO + BIRRA A SCELTA da COTTA E MANGIATA in via Alto Adige a CASA-
RANO;
un PUPAZZO DI PALLONCINI da BALSHOP a RUFFANO; DUE APERITIVI presso DOLCI FANTASIE di SAN CASSIANO; BUONO SCONTO DI EURO 50 da applicare sull’acquisto di occhiali da sole o da vista presso OTTICA MORCIANO di TRICASE, ANDRANO, TIGGIANO e CASTRO; una BOTTIGLIA DI VINO offerta da LE VIGNE DEL SALENTO di SALVE; CORNETTO E CAPPUCCIO al BAR LEVANTE di TRICASE. LOON
NON SONO AMMESSI GLI STESSI VINCITORI PER ALMENO 3 CONCORSI CONSECUTIVI. NON SI ACCETTANO NOMINATIVI DELLA STESSA FAMIGLIA
TELEFONA
LUNEDÌ
27
AGOSTO DALLE ORE
9: 0833/545 777
24 ilgallo.it
ultima
25 AGOSTO/7 SETTEMBRE 2012