Città dei Bimbi n. 19

Page 1

CittĂ Bimbi

dei

la

La prima rivista cittadina dedicata ai bambini e ai genitori APR/MAG 2015 n.19 - Bimestrale In collaborazione con lo staff della

Salute

gie, r e l l a i d e Parliamoevenirle e curarl come pr

News

ncontri i i l g e Ă Le novit lie e bambini ig per fam

in Agenda

C0620415

nti della e m a t n u Gli app ra/estate 2015 primave

Un tuffo nell’estate




VIENI A RITIRARE LA TUA COPIA DEL CATALOGO

4


Sommario Supplemento al n. 190 de “Il Mese Parma” di Aprile 2015 Aut. tribunale di Parma N.16 del 22.4.99 EDITORE Edicta p.s.c.r.l. via Torrente Termina, 3/b - PARMA N° iscrizione al ROC: 9980 Registrazione ISSN: 1592-6230 REDAZIONE via Torrente Termina, 3/b - PARMA Tel. 0521251848 - Fax 0521907857 bimbiparma@edicta.net DIRETTORE RESPONSABILE Simone Simonazzi simonazzi@edicta.net PROGETTO GRAFICO E IMPAGINAZIONE Davide Pescini pescini@edicta.net COORDINAMENTO EDITORIALE Giorgia Chicarella chicarella@edicta.net ATTIVITÀ COMMERCIALE Alice Pallesi bimbiparma@gmail.com REDAZIONE Daniela Lella bimbiparma@gmail.com IN COPERTINA Illustrazione di Dimitri Corradini Puoi ritirare gratuitamente “La Città dei Bimbi” • al DUC, IAT, Provincia, Scuola e servizi educativi per l’infanzia, Ausl • nelle biblioteche del Comune di Parma • negli espositori “Mese Point” Ikea, Feltrinelli, Centro Torri, Euro Torri, Unes, ParmaRetail, Ospedale, Teatri e nelle associazioni culturali e artistiche lavorano con i bambini.

[editoriale

Gli asili perdono posti, ma intanto rinasce l’Abracadabra Sono giorni difficili, per la nostra scuola. Il Comune di Parma è in forte difficoltà economica e ha necessità di intervenire in ogni settore tagliando la spesa. Da alcuni anni abbiamo la tassazione con le aliquote già al massimo per cercare di recuperare il forte debito ereditato dalla scorsa amministrazione e la crisi che travolge i Comuni di tutta Italia, qui è meno gestibile rispetto alle altre realtà comunali. E così, si rendono necessarie scelte dolorose, come quelle di tagliare i servizi educativi (600mila euro, pari all’1,7%), dopo aver aumentato il prezzo delle rette poco più di un anno fa. Riuscire a mantenere un servizio educativo pubblico più accessibile possibile è una delle grandi battaglie che non ci dovrebbe mai stancare di combattere, un asilo è un presidio sociale, in cui l’educatore osservando bambini e famiglie compie un’opera di prevenzione che ha una ricaduta sull’economia di un’ intera città. E forse nel compiere delle scelte si dovrebbe considerare anche quelle che posso-

no essere le conseguenze nel lungo e medio termine. Così come, pur nella fiorente e necessaria crescita di soluzioni alternative e qualificate, manca spesso la consapevolezza di promuovere l’ importanza di esperienze collettive che i bambini fanno nel frequentare le classi degli asili dovendosi confrontare con tante emozioni: dalle prime delusioni, alle grandi amicizie e non ci si può limitare a certificare scelte determinate da ipotetici cali demografici, occorre indirizzare le politiche sociali e investire culturalmente ed economicamente per ottenere gli obbiettivi che si vuole perseguire. Intanto, però, una buona notizia è arrivata prima di pasqua e di questo dobbiamo ringraziare l’Assessore Alinovi per essersi preso un impegno che ha saputo mantenere: l’Asilo Abracadabra ha riaperto le sue porte ai bambini che lo avevano frequentato fino al giorno dell’alluvione di ottobre. Una bella notizia, che ci rende tutti più felici e sicuri. Il Direttore Simone Simonazzi

News

6

Informazione, Città, Mondo

Primo Piano

8

Speciale Bimbi in forma Per un’estate davvero magica

Giocattoli

21

Alla ricerca del “gioco furbo” Un piccolo viaggio nel mondo di Orso Ludo...

L’Ageda dei Bimbi

24

Eventi, Spettacoli, Mostre, Laboratori, Week End

32

Salute

Prevenzione, Medicina, Benessere Allergie: cosa sono e quando vengono

34

Face Kids

Mai più paura del dentista!!!

35

Psicologia Centro Kairòs Educare i figli: un mestiere difficile…

37

Mamma Trovalavoro L’attenzione e il pregiudizio

39

Le Associazioni 5


le

News

Arrivano i laboratori estivi Metodiamoci per l’autonomia dei ragazzi DSA E BES e Corso Tutor 2.0 seduti. È prevista una consulenza individuale ai genitori. I laboratori sono a piccolo gruppo e saranno condotti da tutor specializzati nel Corso Tutor 2.0 e da psicologhe esperte in tecnologie per l’apprendimento e DSA. Periodo: dal 22 giugno all’11 settembre, nei giorni dal martedì al venerdì dalle ore 9.30 alle 13.00 presso la sede dell’Associazione Quisipuò in via Ruggero da Parma 17/c.

Sono aperte le iscrizioni ai laboratori per l’autonomia rivolti a ragazzi con difficoltà di apprendimento o comunque intenzionati a individuare il metodo di studio più efficace in base al proprio stile di apprendimento e memoria, anche con l’uso degli strumenti compensativi. I software gratuiti saranno installati nei PC e saranno utilizzati anche i commerciali, se già pos-

COME DIVENTARE TUTOR 2.0 Corso teorico/pratico per formare personale qualificato ad operare con studenti DSA e BES, considerato prerequisito per lavorare come tutor nei laboratori di studio organizzati dall’Associazione Quisipuò. Requisiti: laurea e padronanza del sistema operativo Windows. Periodo del corso: Maggio - Giugno. Sede: Associazione Quisipuò Via Ruggero da Parma 17/c. Per informazioni e iscrizioni: Tel. 328.1318830 e-mail: quisipuo@gmail.com www.quisipuo-parma.it

A Fidenza DIFFERENZIARSI FESTIVAL: etica, ambiente, educazione e... ritorna LA CASA DEI BIMBI! Torna a Fidenza il Differenziarsi Festival, la manifestazione dedicata al tema del riciclo e della sostenibilità. L’appuntamento è per sabato 16 maggio nelle vie e piazze della cittadina borghigiana che ospiteranno spettacoli, performance, incontri con l’autore, stand di settore e musica; il tutto declinato su tematiche valoriali forti come ecologia, etica e sostenibilità, riciclo e indifferenziata. Giunto ormai alla terza edizione, il Differenziarsi Festival è promosso da Comune di Fidenza, San Donnino Multiservizi, Fidenza al Centro e organizzato da Edicta Eventi, sarà inoltre arricchito dall’anteprima de La Casa dei Bimbi dal 9 al 16 maggio: uno spazio dedicato ai più piccoli, dove poter trovare nuove e curiose opportunità per conoscere l’ambiente, gli animali, l’ecosistema. Un personale specializzato e competente porterà i bambini partecipanti alla scoperta di nuovi mondi fantastici, per insegnare, sempre giocando, il rispetto della natura e della vita animale. I laboratori saranno tutti gratuiti e durante il loro svolgimento non sarà necessaria la partecipazione del genitore, quindi bimbi correte che La Casa dei Bimbi vi aspetta!

6


Informazione Città Mondo Laboratori artistici d’estate 2015 di MUSICALIA CHILDREN I Laboratori Artistici D’Estate 2015, ideati da Musicalia Children, quest’anno arrivano alla loro sesta edizione, dall’ 8 giugno al 4 luglio e dal 31 agosto al 12 settembre. Rappresentano un’opportunità unica rivolta a tutti i bambini e ragazzi delle scuole elementari e medie, che per alcune settimane potranno sperimentare un affascinante percorso artistico attraverso la musica, la danza, la pittura e la narrazione. I bambini avranno la possibilità di costruire dei piccoli scenari durante i laboratori (dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle 14.00) e delle uscite culturali (i pomeriggi dalle ore 14.00 alle 17.00). Queste fantastiche esperienze saranno condotte e portate avanti dalle associazio-

CANESTRO! Le avventure della squadra Tori Blu hanno inizio... Con la bella copertina realizzata da Dimitri Corradini e la nota introduttiva a cura di Claudio Bombardi, titolare della Ditta Bombardi Rettifiche s.r.l. e sponsor della Pallacanestro Reggiana, da aprile è in uscita l’ultimo libro per bambini e ragazzi scritto da Viviana Sgorbini, dal titolo CANESTRO. Protagonisti del libro un gruppo di bambini di età compresa tra i 6 e gli 11 anni, che creano dal nulla la squadra dei Tori Blu con l’aiuto di un simpatico allenatore, insegnante di professione e scrittore per diletto, che si fa chiamare Mister D. Per gli amanti del Minibasket, ma non solo, una storia di sport e di amicizia. «In tutta l’opera le vicende si susseguono con “morbidezza” e sensibilità. I giovani atleti si rapportano gli uni agli altri senza mai dimenticare che l’amicizia “omnia vincit”, nonostante le difficoltà del quotidiano… Di un’umanità vera e semplice come solo i bambini sanno essere e come solo certi autori di letteratura per bambini e ragazzi, con l’intelligenza dei loro sentimenti, riescono a catturare» (dalla presentazione di Antonietta Meringola di Apollo Edizioni). Nella collana I Girasoli di Apollo Edizioni, il libro è disponibile su IBS e sugli altri principali siti di vendita di libri online, nonché sul sito www.apolloedizioni.it. Qualsiasi libreria può farne richiesta direttamente alla Casa editrice oppure al distributore Libri diffusi.

ni Musicalia Children, Zona Ovest Danza ed Estilo Flamenco. I bambini avranno la possibilità di essere guidati da professioniste qualificate ed esperte nel settore: Ailem Carvajal (pianista e compositrice), Rosita D’Aiello (danzatrice e coreografa) e Marisa Diaz (bailaora e coreografa). Per informazioni ed iscrizioni Associazione Culturale Estilo Flamenco in Via Quintino Sella, 9 Parma (Zona Crocetta) Tel. 0521.961744 - 329.5731985 339.6105001 musicaliainfo@yahoo.es rositadaiello@gmail.com www.musicaliachildren.com www.zonaovestdanza.wordpress.com

WORKIDEA: Parma entra nel network nazionale #WORKIDEA: il servizio combinato di coworking, cobaby e servizi salva-tempo dedicato ai genitori lavoratori promosso da Officine ON/OFF, Cooperativa Eidé e Associazione Mamma Trovalavoro. Una soluzione flessibile ed economicamente sostenibile per migliorare la qualità della vita famigliare e professionale, armonizzando tempi e necessità nell’ottica di un welfare generativo e non più redistributivo. Il progetto diventa nazionale: Piano C, il primo spazio di coworking italiano nato per far incontrare donne e lavoro (www. pianoc.it), ha incluso anche #WORKIDEA nel suo Partner Network, ovvero la rete di networking, spazi di coworking e servizi a supporto dell’equilibrio vita-lavoro che da Milano a Palermo sperimentano nuovi modelli organizzativi volti al cambiamento delle dinamiche del lavoro e al coinvolgimento di nuove forze, a cominciare da quella delle donne. Per info visitate il sito www.coworkingforexpo.com o andate il 28 aprile alle 18.30 presso Officine ON/OFF in Strada Naviglio Alto 4/1, per la tappa parmigiana del Piano C Partner Network Tour.

7


Primo Piano Bimbo UN’ ESTATE

DAVVERO MAGICA G

iocare e divertirsi a contatto con la natura, imparare a conoscere piante e animali. Sviluppare abilità e capacità legate a arte, musica, ballo e canto. E poi, sport, nuoto e perfino le lingue straniere. Il tutto coronato da tantissimi nuovi amici. Nei CENTRI ESTIVI DI PARMA E PROVINCIA nulla è lasciato al caso, tutto,

ma proprio tutto è a misura dei bambini, che siano piccoli, piccolissimi, o più grandicelli. Una carrellata di attività ludiche e formative imperdibili. Quindi, niente paura per chi resta in città: la noia è messa al bando dai tanti educatori professinisti, istruttori e insegnati che nei diversi Centri stimolano con attività mirate, dalla mattina fino a sera, i bambini

A Parma e provincia l’estate è a misura di bambino: corsi, divertimento, giochi, laboratori, musica e molto altro... tutto quello che c’è da sapere sui Centri estivi per liberare la loro fantasia e creatività. Giochi all’aria aperta, di gruppo, corse, nuotate, disegni, canti, suoni e mille laboratori da “leccarsi i baffi”, senza dimenticare i compiti per le vacanze, i sonnellini e le merende. Le strutture, coloratissime, bellissime, super attrezzate e con personale altamente qualificato hanno tutte una particolarità che li contraddistingue, ma un unico obiettivo, valorizzare al meglio tutte le potenzialità dei bambini e sostenere il ruolo educativo della famiglia per consentire la conciliazione tra impegni lavorativi e impegni di accudimento dei figli. Nelle pagine che seguono ecco alcune proposte.

8


Speciale Centri Estivi

IL CASTELLO: nido e baby parking... sono aperte le iscrizioni!

I

L CASTELLO è prima di tutto un NIDO, grazie al suo PICCOLO GRUPPO EDUCATIVO. Il P.G.E. è un servizio per la prima infanzia che privilegia il rapporto personalizzato tra educatrice e bambino grazie al piccolo numero di partecipanti. Aperto dal lunedì al venerdì dalle 08:00 alle 16:00, ospita infatti un numero massimo di 7 bambini di età compresa tra i 12 ed i 36 mesi. I piccoli ospiti intraprenderanno un percorso

via S. Eurosia 53 - 43123 Parma Tel. +39 347 2503225 www.babyparkingilcastello.com carlottadevecchi74@gmail.com Apertura: dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 18.00

di socializzazione, crescita e conoscenza che li accompagnerà durante tutte le fasi della giornata: giochi, laboratori, pappa e nanna. Ma Il Castello è anche BABY PARKING, una soluzione per le mamme e i papà che non sanno a chi affidare il proprio figlio per brevi periodi di tempo, per qualche ora o per l’intera giornata. Un’occasione di divertimento grazie a uno spazio ampio e colorato, gestito da personale altamente qualficato. Questo

Organizza corsi di Music Together a Parma Music Together® è un programma di educazione alla musicalità e al movimento per la prima infanzia diffuso in tutto il mondo: un’esperienza rilassata e giocosa, partecipativa ed esplorativa che permette ad ogni bambino di sviluppare

naturalmente la propria innata attitudine musicale, aiutandolo a raggiungere e consolidare le competenze di base e ad utilizzare il corpo come strumento privilegiato per l’espressione musicale. In ogni lezione bambini e genitori vengono condotti con canzoni, filastrocche, coreografie e strumenti musicali, alla scoperta dei fondamenti della comunicazione musicale, e incoraggiati a sperimentare ed esprimersi attraverso il canto, il ritmo, l’improvvisazione e il movimento corporeo. Grazie a questo particolare percorso, la sensibilità artistica dei bambini può crescere insieme all’interesse verso la musica, intesa come naturale strumento espressivo individuale e collettivo. Per partecipare occorrono: calze antiscivolo, età massima 5 anni, un accompagnatore adulto (genitore, nonno, tata...) che sia munito di abbigliamento comodo e voglia di fare musica insieme.

servizio è rivolto ai bimbi di età compresa tra i 6 mesi ed i 6 anni. IL CASTELLO È APERTO TUTTO L’ANNO: • DA LUNEDÌ A VENERDÌ: dalle ore 8.00 alle 18.00; • FESTE DI COMPLEANNO il sabato e la domenica.

Dove e quando: BABY PARKING “IL CASTELLO” Ogni lunedì alle 17.00 e alle 18.00 Ogni venerdì alle 17.15 e alle 18.15 STUDIO DI CHINESIOLOGIA “FILO” (Basilicagoiano) Ogni martedì alle 17 e alle 18 AUDITORIUM “CASA I PRATI” (Collecchio) Ogni giovedì ore 17.15 e 18.15 CLUB MARY POPPINS Ogni giovedì alle 17.15 Ogni sabato alle 10 e alle 11 Classi a numero chiuso: è necesario prenotare, anche in caso di prova gratuita. Per informazioni: Paola - 328 4128818 info@solfami.it - www.solfami.it

9


Primo Piano Bimbo

LA TORRETTA asd:

pony, sport e centri estivi

B

ambini, ragazzi: è il momento di salire a cavallo ! Un centro ippico a pochi minuti dal centro città, immerso tra alberi e prati sconfinati, affacciato sul fiume Taro, dove la quiete ed il divertimento si uniscono per entrare nell’affascinante mondo dei cavalli, per conoscerli ed imparare uno sport pieno di emozioni! La didattica che propone la scuola di equitazione “La Torretta”, infatti, è propedeutica ad una crescita sana ed equilibrata, dove il contatto diretto con la natura e l’importante comunicazione con il cavallo sviluppa capacità motorie, relazionali ed organizzative in grado di responsabilizzare ed accrescere bambini e ragazzi. Il Mini Club è il corso di equitazione dedicato ai bambini tra i 4 ed i 6 anni che, in sella ai mini pony, si diletteranno con giochi ed attività di socializzazione in grado di farli crescere in armonia con i loro piccoli amici. Con il Mini Club, i piccini impareranno ad aiutarsi ed a condividere un’esperienza unica, sviluppando capacita coordinative indispensabili per una crescita adeguata. La Scuola Pony, per bambini dai 6 ai 14 anni, prevede l’attività di equitazione al passo, trotto ed al galoppo, con l’avvicinamento agli esercizi per raggiungere obiettivi sportivi e didattici. Gli stages e gli eventi che si svolgono presso “La Torretta” A.S.D. prevedono la pratica di Pony Games, campi estivi ed invernali e l’organizzazione dei compleanni ! La scuola adulti, la pre-agonistica e l’agonistiPeriodi: ca completano la proposta sportiva de “La Torretta” A.S.D. e 15 - 19 giugno permettono ai più grandi di coltivare la propria passione e rag22 - 26 giugno giungere un livello di equitazione per avvicinarsi ad una sana 29 giugno - 3 luglio attività agonistica ed affrontare passeggiate in piena sicurezza.

CENTRI ESTIVI 2015: dedicati a bambini e ragazzi dai 4 ai 14 anni di età, durante le quali si svolgeranno quotidianamente due le13 - 17 luglio zioni su pony o cavalli, alternate a lezioni teo20 - 24 luglio riche sul benessere dei nostri animali preferiti 27 - 31 luglio e sul mondo naturale! I partecipanti potran31 agosto - 4 settembre no scegliere la mezza giornata (9:00 - 12:30) o la giornata intera (9:00 - 17:00). NOVITÀ: l’ultima sera del centro estivo (giovedì) i bambini potranno partecipare alla tendata in maneggio! E per i partecipanti della stessa famiglia verrà applicato uno sconto del 10% !!

Vieni a trovarci dal martedì alla domenica in strada Farnesiana 45, 43126 Eia (PR) “La Torretta” A.S.D. ti aspetta!! Per informazioni: Segreteria e centri estivi: Simone - 3402525447 mail: info@torrettaponyclub.it oppure cerca La Torretta su Facebook!

10


Speciale Centri Estivi

COOPERSPLASH: un tuffo

nella fantasia e nel divertimento

I

l Campo Estivo “CooperSplash”, situato nel Centro Sportivo Palestra & Piscine in un’area riservata di Moletolo all’interno di verdi prati con ampie piscine dalle acque limpide, è un tuffo nella fantasia, nell’immaginazione, nei colori, nel divertimento. Siamo orgogliosi di proporre ai bambini e ragazzi dai 4 ai 12 anni ( suddivisi per gruppi di età 4/6 7/11 e 12/15 ) un ricco programma di attività all’aria aperta che stimoleranno la loro curiosità e creatività. I ragazzi potranno scoprire grazie “CooperSplash” le meraviglie della natura che ci circonda, ma anche nuovi giochi e cimentarsi in attività sportive di squadra valorizzando ciò che ciascuno di loro può offrire alla vita di gruppo. La programmazione delle attività è studiata affinché non ci sia mai un momento di noia da quando i bambini si svegliano a quando vanno a dormire. In mattinata sono protagonisti giochi a impronta sportiva e balli di gruppo, mentre nel pomeriggio sono presenti laboratori che consentiranno di manipolare materiali di riciclo e di dare libero sfogo all’immaginazione favorendo la libera espressione. Il tutto viene alternato con due momenti di piscina dove avrete la possibilità di rinfrescarvi, svagarvi e rilassarvi “sguazzando” nell’acqua. Da noi, anche il pranzo, all’ombra di un ampio gazebo riservato, è un momento di condivisione seguito dal gioco libero dove il bambino potrà decidere quale attività intraprendere, e se fosse stanco potrà andare “all’angolo del racconto” per rilassarsi all’ombra degli alberi

, lasciando spazio a fantasia ed immaginazione attraverso racconti e fiabe. Inoltre abbiamo pensato anche ai ragazzi dai 13 ai 15 anni creando il “teenager camp”, un’idea basata su un esigenza di fare un’esperienza in un luogo

Novità ESTATE 2015 Il periodo del Campo Estivo è di 14 settimane, dall’ 8 giungo all’11 settembre, possibilità di fare singole settimane e/o singole giornate, secondo gli impegni della famiglia; orario di accoglienza dalle 7,30 alle 18,45, sconti per fratelli e agevolazioni su iscrizioni settimanali multiple. Corso di nuoto una volta alla settimana con i nostri istruttori della scuola nuoto invernale e la NOVITÀ 2015 i bambini iscritti a COOPERSPLASH entrano GRATIS in piscina il sabato e la domenica.

e fargli trascorrere questo periodo in modo emozionante e divertente lo aiuterà a crescere vivendo un’esperienza unica. protetto rispettando i loro interessi. Il nostro obiettivo è creare un ambiente confortevole, divertente e creativo per ogni fascia di età. Tutti questi momenti sono vissuti attraverso il dialogo continuo su ciò che accade e la costante attenzione a ogni esigenza e desiderio che il bambino esprime, singolarmente o insieme ad altri, guidati da animatori preparati che sono prima amici e poi educatori. L’estate è il tempo che segnerà per sempre i loro ricordi più belli

ISCRIZIONI E INFORMAZIONI: Tel. 0521 776589 oppure il nostro sito www.coopernuoto.com Ci troviamo in via L. Anedda 23/A a Parma – zona Moletolo, ampio parcheggio e segreteria sempre aperta dalle 9 alle 21 dal lunedì al venerdì, sabato dalle 9 alle 18.30 e domenica dalle 9 alle 12.30

11


izio di custodia

serv FRANCI propone un TA TA le G IN RK a di assecondare BABY PA orari flessibili, cerc

rso i suoi pegni e agli oraria che, attrave loro lavoro, agli im al se ba in ri to ni ge fa da esigenze di tutti i trattenimento che io ricreativo e d’in iz rv se di un e ra ffr isu O m i. oprio a imprevist ma accogliente, pr o ol cc pi le ’area ca un lo te è presen cornice ad un dal baby parking, i ss pa i ch po a te apprezbambino; inoltre re nelle belle giorna da an liti so o m sia cui a all’aria aperta. verde comunale in scorrere qualche or tra r pe ri to ni ge i zata da tutti

Animazione per feste di compleann o e per qualsiasi felice ricorrenza

Sono aper te il le iscrizioni per ! nuovo anno

12

RKING IL BABY PA AL LUNEDÌ È APERTO D Ì AL VENERD LE 19!!! DALLE 7 AL

Venite a scop rire i nuovi pacchet ti promozionali personalizzati !


Speciale Centri Estivi

DIVERTILANDIA: l’estate

con il sorriso per tutti i bimbi

D

ivertilandia è un parco giochi indoor con gonfiabili, play ground e aree attrezzate per grandi e piccini; 1600 mq, zona bar allestita ed area dedicata esclusivamente ai più piccoli per compleanni, feste a tema, pizze in compagnia o semplicemente una giornata di divertimento. Divertilandia nasce dall’idea di creare un luogo in cui i bambini possano divertirsi e sfogarsi senza pericoli e in cui giocare serenamente con attrezzature diverse immersi in un mondo di colori. Ha come obiettivo quello di far socializzare i piccoli con i coetanei in armonia attraverso lo strumento del gioco collettivo, vuol far avvicinare i figli ai genitori, dimenticando per qualche momento il lavoro e mettendo da parte lo

stress. Dal 2015 Dive r t i l a nd i a diventa anche Baby parking e Centro estivo, spazi all’interno del parco nati per consentire ai genitori di lasciare i bimbi in uno spazio sicuro ed appositamente progettato per loro. Dalla chiusura della scuola e per tutto il mese di luglio, dal 1 settembre alla riapertura della scuola sarà infatti attivo il centro estivo presso il parco giochi Divertilandia a cura di uno staff di educatori esperti. Le attività proposte all’interno del parco: giochi e laboratori didattici a tema, compiti, teatro

e lavoro di gruppo finalizzati alla festa di fine turno. Va tenuto presente che la struttura si presta molto bene anche per le giornate di pioggia, riuscendo ugualmente a trascorrere una giornata in allegria e piena di attività. Nelle giornate di sole i bambini passeranno alcuni momenti all’aria aperta con uscite di gruppo al vicino parco Ducale, alla piscina di Moletolo, nei maneggi per gite a cavallo. L’iscrizione è a settimana, con sconti per le settimane multiple. Orari: 7:30-12:30 oppure 7:30-18:30 dal lunedì al venerdì con servizio mensa interno.

DIVERTILANDIA è inoltre... Parco giochi, baby parking e organizza feste di compleanno a tema, serate pizza party - feste di classe - music party - premiazioni e feste per società sportive.

Via Anselmi, 14 - 43126 PARMA TEL. 0521 1553309 CEL. 348/4358738 - 348/4722190 info@divertilandiaparma.it www.divertilandiaparma.it

13


Primo Piano Bimbo

L’ACCHIAPPASOGNI: asilo nido

e scuola per l’infanzia con piscina

N

ata a Sorbolo nel 2003, in un casolare di campagna appositamente ristrutturato e progettato, l’attività che intende aiutare e sostenere le famiglie con figli nei loro primi anni di vita e nell’infanzia. La struttura si contraddistingue per la presenza di piscina coperta ad acqua calda, un asilo nido e una scuola dell’infanzia. L’attività segue da sempre un preciso perCOSA PROPONE LA STRUTTURA ASILO NIDO da settembre a luglio per bambini dai 12 mesi ai 3 anni – Piscina monosettimanale SCUOLA INFANZIA da settembre a luglio per bambini dai 3 ai 5 anni – Piscina Bisettimanale – introduzione all’inglese monosettimanale ACQUATICITÀ DONNE PRE PARTO – corsi a lezioni effettive per tutto il periodo settembre/luglio ACQUATICITÀ BEBÈ DAI 3 AI 36 MESI – corsi a lezioni effettive per tutto il periodo settembre/luglio

E AI BIMBI DEI CENTRI ESTIVI...

ATTIVITÀ POMERIDIANE PER BAMBINI DAI 3 AI 10 ANNI:

• PER RAGAZZI DAI 6 AI 12 ANNI dal 5 giugno al 7 agosto e dal 24 agosto all’11 settembre (tutti i giorni, dal lunedi al venerdi dalle 7.30 alle 18.00) Matteo e Cristel vi coinvolgeranno in fantastiche avventure, notti in tenda, pomeriggi in acqua e laboratori culinari;

LUDOTECA – incontro monosettimanale da Ottobre ad Aprile YOGA - DANZA – incontro monosettimanale da Ottobre ad Aprile ENGLISH AFTERNOON – incontro monosettimanale da Ottobre ad Aprile ACQUATICITÀ ED AVVIAMENTO AL NUOTO – lezioni trimestrali mono/bisettimanale da Settembre a Giugno

Oltre alle attività proposte già durante l’anno per l’estate che è alle porte, L’Acchiappasogni propone:

• PER BAMBINI DI SCUOLA INFANZIA dal 30 giugno al 7 agosto (tutti i giorni; dal lunedi al venerdi dalle 7.30 alle 18.00) l’estate aspetta i più piccoli con laboratori creativi, tuffi, schizzi e giochi d’acqua per divertirsi con tanti nuovi amici.

corso di sostegno e soprattutto conoscitivo-emozionale rivolto sia ai neo-genitori che ai bebè o bambini. Partendo dalle esigenze personali delle donne in gravidanza, Riccarda e Barbara promuovono corsi di acquaticità, corsi di accompagnamento alla nascita, corsi di massaggio neonatale e corsi di acquaticità bebè, per lasciare poi il posto a Francesca, Matteo, Nicole e Benedetta sempre pronti a coccolare i cuccioli nei primi due anni di Asilo Nido. Alla soglia dei tre anni le tate Laura, Sara, Simona e Martina li accompagnano nel fantastico mondo della conoscenza, dell’arte, della pittura, del movimento. INFORMAZIONI E ISCRIZIONI

Via IV Novembre, 37 Sorbolo - PR Tel. 0521 697115 info@acchiappasogni.it

14


Speciale Centri Estivi

IPPOVALLI: un’estate

a contatto con la natura

I

ppovalli, organizza per l’estate 2015 per tutti i bambini e ragazzi dai 6 ai 14 anni dall’8 giugno al 31 luglio e dal 24 agosto all’11 settembre, il centro estivo a stretto contatto con il mondo della natura e dei cavalli. Il progetto educativo nasce dalla volontà di avvicinare i nostri bambini ad una riscoperta della natura. Le modalità che intendiamo adottare mirano ad instillare nei bambini una nuova forma di pensiero, un modo diverso di intendere il rapporto umano con la natura, gli animali e la diversità tutta. Recuperando la preziosa saggezza degli indiani d’America che vivevano in simbiosi con la natura e consideravano la terra un organismo vivente con tutte le

COSTO TURNO SETTIMANALE: 175.00 € Approfitta degli sconti:

20%

per iscrizioni del secondo figlio o per iscrizioni su più turni.

10%

per iscrizioni entro il 31/05/2015 e per cral convenzionati

sue creature, faremo sperimentare ai bambini alcuni di questi straordinari insegnamenti. Compagni d’insegnamento e d’avventura saranno i nostri cavalli! L’avvicinamento al meraviglioso mondo del cavallo sarà graduale e strutturato in diverse tappe: com’è fatto, come vive e come si comporta. Impariamo a rispettarlo, stare con lui e ad accudirlo. Sperimentiamo la diversità e impariamo a riconoscere le emozioni che ci suscita. I bambini potranno sperimentare la salita a cavallo dopo un percorso di consapevolezza corporea: giochi e attività motoria all’aperto, basi di acrobatica in totale sicurezza e circomotricità. Il percorso che intendiamo offrire è dunque anche quello della scoperta del corpo e delle potenzialità che in esso sono racchiuse, delle connessioni tra corpo e mente, dei movimenti del corpo che giovano alla mente (tecniche di Brain Gym® e metodo Cavalgiocare®).

IO MAG1G 9 30 . O 2 T SABA 00 ALLE

IE 10. AMIGL DALLE ALLE F stivo A T R E e ent ro ATA AP GIORN azione del c t n p r ese

ISCRIZIONI CENTRO IPPOVALLI Lunedì 4 Maggio dalle 9.00 alle 12.00 su appuntamento chiamando al 348 4947621 Strada Madonnina Gigli 60/a Loc. Marore - 43123 Parma Tel/Fax 0521 499287 Cell. 348 4947621 ippovalli@grupposcuola.it

15


Primo Piano Bimbo

CIRIBIRICOCCOLE:

il mondo a misura di bambino

A

nche quest’anno Ciribiricoccole propone i propri centri estivi a tutte le famiglie che necessitano di una sistemazione per i propri ragazzi e bambini alla chiusura della scuola. Il Centro Estivo svolge, nell’ambito delle funzioni educative rivolte ai minori, attività ricreative, di tempo libero e di socializzazione. La finalità del servizio è quella di sostenere il ruolo educativo della famiglia e consentirne la conciliazione tra impegni lavorativi e impegni di accudimento dei figli in età scolare nel periodo di chiusura delle attività scolastiche; offrire ai minori un luogo protetto di educazione, socializzazione, di svago a bambini

Via Paradigna 106, Parma tel. 347 8843597 giusy.rubano@hotmail.com ciribiricoccole.snc@libero.it www.ciribiricoccole.org Orario: 7.30 - 18.00

16

Giornata per i centri estivi dei grandi (presso Divertilandia)

di età compresa tra i 1 e i 11 anni. Il servizio è attivo: - per il gruppo bambini dai 1 ai 5 anni, da lunedì 29 giugno a venerdì 07 agosto 2015, dal lunedì al venerdì dalle ore 7.30 alle ore 18.30. I bambini saranno situati nella struttura di Via Paradigna 106, dove durante l’anno viene svolto il servizio di baby parking, qui svolgeranno tutte le attività ludiche ricreative; - per il gruppo bambini dai 6 ai 11 anni, dal 15 giugno al 31 luglio 2015, i bambini si troveranno poco distanti dalla sede, presso l’oratorio parrocchiale, sempre in Via Paradigna e saranno impegnati quotidianamente in attività quali laboratori, giochi, sport e momenti educativi. Nella mattinata c’è la possibilità di fare i compiti delle vacanze, assistiti dagli educatori e nel pomeriggio verranno proposti laboratori di attività manuale, danza, canto e musica. Due volte a settimana, inoltre, è prevista l’uscita in piscina; - da quest’anno Ciribiricoccole gestisce anche il centro estivo presso il Parco Giochi Divertilandia di Via Anselmi. La struttura si presta molto bene anche per le giornate di pioggia, in maniera da riuscire ugualmente a trascorrere la giornata in allegria e numerosissime attività. Per le giornate piene di sole, le attività pome-ri-

Dalle 7.30 alle 9 accoglienza Dalle 9 alle 9.30 lancio del tema della giornata con attività teatrale Dalle 9.30 alle 10.30 gioco a squadre Dalle 10.30 alle 11 merenda e gioco libero Dalle 11 alle 12.30 compiti Dalle 12.30 alle 14 pranzo e relax Dalle 14 alle 15.30 attività di laboratorio Dalle 15.30 alle 16.30 gioco a squadre Dalle 16.30 alle 17 merenda e gioco libero Dalle 17 alle 18 tornei Dalle 18 alle 18.30 uscita Giorni di piscina martedì e giovedì (una delle due giornate potrebbe essere sostituita da una gita).

diane possono essere svolte all’interno del Parco Ducale, avendo così la possibilità di stare all’aria aperta. Il servizio sarà disponibile dalla chiusura della scuola e per tutto il mese di luglio, mentre per il mese di agosto è prevista l’apertura solo con un minimo di 10 iscritti. Infine, sarà possibile l’apertura anche nel periodo che va dal 01/09 e fino alla riapertura della scuola. Le iscrizioni al centro estivo si chiuderanno entro e non oltre il 30 maggio 2015!


Speciale Centri Estivi

ITINERE: English City Camp C AMPI ESTIVI IN INGLESE MA NON SOLO! Una vacanza studio molto divertente vicino a casa, per bambini e ragazzi dai 4 ai 16 anni. Come di consueto i campi estivi Itinere 2015 si presentano ricchi di novità, ad iniziare dalle proposte: quest’anno oltre che a Collecchio e a Sant’Ilario d’Enza i campi estivi verranno organizzati anche a Cervia e a Malè, per trascorrere una vera e propria vacanza all’insegna dell’inglese, del gioco, dell sport e soprattutto del divertimento in VACANZA! Altra grande novità: oltre agli English Camp ci sarà anche il campo estivo Piccoli Chef, una vera full immersion per aspiranti cuochi! Ma andiamo per ordine, ecco cosa proponiamo: ITINERE ENGLISH CITY CAMP L’Inghilterra nella tua città 6-14 anni SANT’ILARIO E COLLECCHIO - Una o più settimane di full immersion in lingua, grazie a cui sarà possibile imparare l’inglese con mini-lezioni, giochi, laboratori, conversation, attività sportive con istruttori madrelingua. 8 ore al giorno, dal lunedi al venerdi con giornata in fattoria. Orario: 9-17 possibilità di ingresso anticipato dalle 7.30. ITINERE ENGLISH HOLIDAYS CAMP A CERVIA E A MALÈ - Vacanza in inglese al mare o in montagna per ragazzi dagli 8

NEWS

ITINERE PICCOLI CHEF Corso di Sopravvivenza Culinaria - Dai 6 ai 12 anni

NEWS

Una settimana di full immersion per imparare ad essere autonomi almeno nel cucinare una pasta e divertirsi nelle prove di cucina. Ogni giorno i bambini saranno chiamati a preparare un menù completo dall’antipasto al dolce. ORARIO: 9.00-14.00 con pasto compreso. C’è la possibilità di proseguire fino alle 17.00 con laboratori creativi e giochi d’acqua. Ingresso anticipato dalle 7.30. DOVE E QUANDO: Sant’Ilario d’Enza dall’8 al 12 Giugno

ai 14 anni. Soggiorno tutto compreso in cui imparare l’inglese anche attraverso attività sportive e ludiche con insegnanti madrelingiua. DOVE E QUANDO: SANT’ILARIO D’ENZA: 8 - 12 giugno; 15 - 19 giugno; 22 - 26 giugno; 31 agosto - 4 settembre; 7 - 11 settembre - Sede Itinere COLLECCHIO: 8 - 12 giugno; Istituto Comprensivo Guatelli CERVIA: 28 giugno - 4 luglio; 5 - 11 luglio; 29 agosto - 5 settembre MALÈ (TN): 27 giugno - 4 luglio PRESENTAZIONE DI TUTTI CAMP: SANT’ILARIO D’ENZA: lunedi 27 aprile ore 18,30 - Sede Itinere COLLECCHIO: martedi 28 aprile Scuola elementare G. Verdi

ATTIVITÀ 2015:

• WHORKSHOP IN ENGLISH: artistici, scientifici, naturali e di cake design • REDAZIONE DI “THE MAGAZINE”: il giornalino del Camp che coinvolge bambini e ragazzi di tutte le età • SWAPS MARKET: momenti in cui i bambini organizzeranno un mercatino di scambio di giornalini, giochi ecc. in lingua (un ottimo allenamento di conversazione) • SPORT: tipici delle culture anglosassoni: baseball, dodgeball, Cheerleading, arti circensi, giochi d’acqua • SPETTACOLO FINALE e consegna dei diplomi • ENGLISH SONGS • USANZE TIPICHE INGLESI

IMPORTANTE: Gli insegnanti, madrelingua o bilingue, sono docenti professionisti che lavorano a Itinere durante tutto l’anno per i corsi per ragazzi e bambini!

ITINERE MINY ENGLISH CAMP Il campo estivo d’inglese gioco per i piccoli, dai 4 ai 6 anni SANT’ILARIO - È una nuova esperienza in cui i piccoli trascorreranno la giornata giocando, cantando, ballando e facendo laboratori, il tutto in lingua inglese avvicinandosi a questa nuova lingua in modo divertente e molto giocoso. Aperto anche ai bambini che non hanno ancora avuto contatti con la lingua. Dal 29 giugno al 10 luglio e dal 31 agosto all’11 settembre.

PER INFO E ISCRIZIONI: ITINERE SERVIZI CULTURALI Via Ferrari, 7 Sant’Ilario d’Enza Tel. 0522 902174 / 329 7894538 info@itinere-sc.it www.itinere-sc.it

17


18


Speciale Centri Estivi

LE DUE FATINE... e la nostra estate diventa magica

U

no spazio dedicato ai più piccoli, dove la magia e la fantasia sono di casa! Lo dice il nome stesso: Il baby parking Le Due Fatine, in via Torelli 55, vicino al bellissimo Parco della Cittadella, è aperto tutti i giorni, da mattina fino a sera, per regale a tutti i bambini e alle loro famiglie momenti di svago e divertimento. Grazie alle ampie sale interne, rinnovate e dotate di tutti i comfort, compreso l’ampio giardino esterno, Le Due Fatine offrono un servizio socio-ricreativo, con animazione, laboratori, palestra, percorsi educativi, aiuto compiti e molto altro ancora. Tutto per i piccoli e per i genitori che hanno la necessità di affidare i loro figli, anche per brevi periodi, a professionisti seri e fidati, all’interno di una struttura pensata e progettata a misura di bambino. Il servizio accoglie bambini di età compresa fra gli 8 mesi e i 6/7 anni. Il baby parking, al suo interno, è così costituito:

I nostri principali servizi sono:
 • • • • • • • • • •

Assistenza e animazione per le attività ludico-ricreative;
 Possibilità di consumare in sede pasti già pronti;
 Appositi spazi per il riposino;
 Palestra all’interno della struttura;
 Percorsi educativi personalizzati;
 Estrema flessibilità negli orari;
 Iscrizioni aperte tutto l’anno;
 Servizio di assistenza e aiuto compiti per bambini della Scuola Primaria; Momenti d’incontro fra mamme e i loro bimbi; Corsi di disostruzione delle vie aeree in età pediatrica;

• ingresso con un area spogliatoio • cucina • grande sala gioco con uscita diretta al giardino • laboratorio di manualità • bagno baby • bagno adulti • stanza dove poter riposare e poter svolgere attività motorie.

Le due Fatine Baby parking si è trasferito da Gennaio 2015 in via Torelli 55 (zona Cittadella) e la struttura nuova, più grande, dotata di un grande giardino privato, si trova all’interno di un contesto condominiale di prestigio dotato di portineria, garantendo così un maggior controllo all’ingresso.

ISCRIZIONI E INFORMAZIONI: Via Torelli 55, Parma (Zona Cittadella)
 Tel. 339.8692321 www.leduefatine.it leduefatine@gmail.com Responsabile: Dott.ssa Claudia Fenudi Orario: dal lunedì al venerdì dalle ore 7.30 alle ore 19.30 Aperto tutto l’anno

19


Primo Piano Bimbo

BABYKINGDOM: l’estate

a Collecchio per i bimbi

L’

Associazione Arcobaleno e il servizio educativo Baobab (dedicato ai più piccini ma anche ai teenagers, attivo sul territorio dal 2011), organizzano a Collecchio un centro estivo alternativo ai soliti! Un nuovo modo per vivere l’estate da 3 a 13 anni, dal mese di giugno al mese di settembre presso lo spazio Babykingdom (sede dell’Associazione Arcobaleno) in Via 8 marzo. Baobab offre, inoltre, nelle proprie sedi, un centro estivo per i bambini dai 3 ai 18 mesi, lezioni private e percorsi scolastici DSA. Ci si potrà divertire con giochi gonfiabili,

Prenotazioni Le prenotazioni sono aperte dal 15 al 30 maggio con la possibilità di avere diversi pacchetti settimanali a disposizione. Per maggiori informazioni rivolgersi al Baobab in Via Parigi 9 (Collecchio) Stefania tel. 324.8039893. In base alla suddivisione dei gruppi, le attività saranno differenziate: GRUPPO BLU: 3-5 anni GRUPPO GIALLO: 6-10 anni GRUPPO VERDE: 11-13 anni

INFORMAZIONI Associazione Arcobaleno Via 8 marzo - Collecchio PR Stefania: tel. 324.8039893

20

teatro privato, piscina, baseball, scuola calcio, arti marziali, zumba, laboratori compiti, laboratori di arte e musica, ma ci sarà anche la possibilità di organizzare gite sul territorio! Inoltre, Baobab si occuperà anche di: trasporto, materiali, attività sportive, noleggi campi sportivi, ingressi in piscina. Baobab si pone come obiettivo lo sviluppo dell’autocontrollo e dell’autonomia personale, stimolare la creatività, la capacità dell’ascolto reciproco, l’educazione al rispetto del gruppo e la garanzia del diritto di errore per tutti i bambini che parteciperanno al campo estivo: un ambiente sì ludico, ma anche educativo. Le giornate si divideranno in due parti: • la mattina dedicata interamente ad attività sportive per stimolare la collaborazione, lo spirito d’amicizia e d’iniziativa, il confronto leale sul piano del gioco e soprattutto il piacere di giocare; • il pomeriggio dedicato all’esecuzione dei compiti estivi, alla frequentazione dei corsi e laboratori organizzati da Baobab.


Giocattoli

Alla ricerca del “GIOCO FURBO” Un piccolo viaggio nel mondo di Orso Ludo... 8+

1 - 115

I MAGNIFICI 5 LEGO

Grande novità in casa Orso Ludo! Dal 2015 tratteremo Lego come negozio specializzato e coi prezzi del listino Lego Shop. Lavoreremo tutte le linee, dai DUPLO ai pezzi Expert da collezione, passando attraverso Star Wars e Friends…

LOONY QUEST ABRACA...BOH! PIRILIN PIN PIN KALEIDOS JUNIOR BEASTY BAR

ORSO FOCUS MICRO 1-14 ANNI ABRACA...BOH! Ai piedi della torre di un leggendario arcimago si sono radunati alcuni potenti maghi. Incanalando il loro potere, formulano possenti incantesimi per sconfiggere i loro rivali e mettere finalmente le mani sul tomo magico che il loro antenato ha lasciato nella torre. Ma…che succede? La palla di fuoco fa solo scintille! Invece di una tormenta congelante, scende solo una leggera pioggerella di primavera! A quanto pare i potenti maghi sono accecati dalla loro avidità! O forse è il misterioso potere della torre maledetta a confonderli? Qualunque sia la risposta, dovranno ricorrere a tutto il loro ingegno e riflettere con calma per lanciare i loro incantesimi senza rischi e arrivare in cima alla torre! Abraca…Boh! È un gioco di deduzione e di magia in cui soltanto gli altri maghi sanno quali incantesimi sei in grado di lanciare in realtà.

3+

BRIO

Il Sistema BRIO è un grande classico del mondo dei giochi educativi: costruisci le tue ferrovie, sfrutta al meglio tutte le tue risorse e divertiti creando la città dei tuoi sogni. I pezzi BRIO sono tutti compatibili tra loro e con i pezzi degli altri produttori di ferrovie di legno. Venite a provarli, da Orso Ludo c’è un plastico sempre a disposizione…

Micro è l’azienda svizzera che ha lanciato i monopattini come nuovo sistema di movimento agli inizi del 2000. Orso Ludo ora ve ne propone un’accurata selezione nella sua nuova tana, dove potrete anche provarne anche il funzionamento e capire qual è il Micro più bello i vostri bambini o ragazzi.

ka pl a da l Mo nd o

Orso Ludo

Srl

Borgo Giacomo Tommasini 17/B, 43121 - Parma tel. e fax +39 0521 1813720 orsoludosrl@gmail.com www.orsoludo.com Aperti tutti i giorni (dal lunedì al sabato) 9.30 - 13.30 e 15.30 - 19.30

21


Progettiamo lo spazio intorno a Voi… Ditta artigiana da sempre rivolta ad una clientela che ama il particolare, la solidità, la finitura artigianale, la Geppetto srl realizza cucine, armadi, zone giorno, bagni e tutto quanto “faccia” ambiente, alla ricerca di soluzioni sempre originali, in equilibrio fra tradizione ed innovazione. Arredi su misura per ogni spazio, dai negozi agli allestimenti fieristici, alberghieri, uffici e studi professionali. Seguendo sempre un unico dettami, quello della qualità e del design, che si traduce in durevolezza ed economicità, garantendo un’assistenza totale nel tempo. Inoltre siamo in grado di effettuare piccoli traslochi e laccatura e verniciatura dei vs/affetti

Sede e Produzione: via Cremonese, 216/A - 43126 ViAroLo (Pr) tel. 0521.605124 - fax 0521 1812004 geppettosrl@libero.it

22


PER UNA CAMERETTA ESCLUSIVA, CI PENSA MARCO BOTTI

MARCO BOTTI Tel. 338 9527363 marcodecorazioni@gmail.com

D

ecoratore d’interni da più di dieci anni, Marco Botti cerca di dare espressione e anima all’ambiente in cui si vive ogni giorno: la casa. Ma oltre a pareti e soffitti, Marco ha cominciato a dar vita anche a tavoli, mobili, porte e qualsiasi altro oggetto, cercando di impreziosire ogni tipo di spazio; inoltre, propone anche la decorazione per le camerette dei bambini seguendo, prima di ogni altra cosa, le indicazioni dei clienti o baby-clienti, perché lo scopo della sua arte è fare dell’ambiente in cui si vive, si dorme, si gioca, l’espressione diretta del proprio gusto e della propria anima, facendolo diventare un luogo gioviale ed espressione di sè. Quindi in base al proprio gusto personale parte la progettazione con bozzetti eseguiti esclusivamente a

mano e gratuitamente. E per dare libero sfogo all’immaginazione qual è il luogo perfetto, se non quello che ha come protagonisti i bambini? Tra il connubio delle idee dei bimbi e quelle di Marco si passa dal paesaggio fiabesco, alle costellazioni, dall’oceano all’idolo sportivo del cuore, ecc. Capace di spaziare dallo stile classico 700/800, al liberty, all’art decò, ai cartoons, è bene sapere che tutti i colori utilizzati sono assolutamente privi di solventi. Con il pennello alla mano, creatività nella mente e tanta passione nel cuore, Marco è pronto a trasformare i sogni in realtà!

23


A

l’ genda dei bimbi Eventi Sabato 18 aprile

“CHE BARAONDA!” E “BISCOTTI QUIZ” Palazzo Pigorini Ore 11.00 - 16.00 - 17.00

Nel contesto del Festival di letteratura e illustrazione Minimondi, si colloca “Che Baraonda!” una drop-in session fotografica a cura di Jan von Holleben In collaborazione con L’Ippocampo Edizioni. Alle ore 17.00, sempre nella location del Palazzo Pigorini, incontro con l’autore Stefano Bordiglioni per tutti i bimbi dagli 8 ai 10 anni! tel.329.9839355 info@minimondi.com

Domenica 19 aprile

“STORIE DI ALBERI” E “DAL GATTO ALL’ELEFANTE”

zioni del corpo, gatti, espressioni del muso e personaggi in movimento! tel.329.9839355 info@minimondi.com

Palazzo Pigorini Ore 11.00 - 15.30 - 16.00

Numerosi gli appuntamenti del Festival Minomondi anche durante la sua ultima giornata. Alle 11.00 “Storie di alberi” con Maurizio Querello: i bambini (9-10 anni) creeranno una storia in cui tutto verrà deciso per alzata di mano, dai protagonisti, all’ambientazione, all’azione, al finale. Mentre i bambini comporranno, l’illustratore disegnerà personaggi e scene varie. Al termine di questa fase, saranno i bambini a scegliere il loro episodio preferito e a disegnarlo a loro volta. Alle 15.30 l’altro appuntamento (rivolto a tutti) sarà con Andrea Mussi che insegnerà a usare la matita per diventare dei veri professionisti: fra propor-

Lunedì 20 aprile

E IL PAPÀ COSA FA? Associazione Quisipuò Laboratorio famiglia san Martino – San Leonardo, Strada San Leonardo, 47 Ore 17.30 Chi sono i papà di oggi? Come facilitare la riorganizzazione della nuova famiglia dopo la nascita del primo figlio? Biancamaria Acito, psicologa specializzata in educazione prenatale e neonatale, risponderà a queste e ad altre domande in maniera gratuita. Riflessioni sui vissuti e le aspettative di futuri e neo-genitori. tel. 347.9264125 – 333.4619345 laboratoriofamigliasanmartino@ gmail.com

Domenica 26 aprile

FESTA DI PRIMAVERA IN SAN LEONARDO Via Trento e Via San Leonardo, Parma Ore 9.00 - 19.30

La primavera: lo sbocciare dei fiori, i primi caldi, le passeggiate all’aperto... occorrerà festeggiarla in qualche modo, è per questo che il 26 aprile Via Trento e Via San Leonardo hanno deciso di celebrarla. Ovviamente, non poteva mancare un occhio di riguardo ai bambini con: truccabimbi, i gonfiabili Gommaland e tanti laboratori.

Sabato 18 aprile

PARLARE IN MANIERA EFFICACE IN FAMIGLIA E SUL LAVORO Associazione Quisipuò Laboratorio famiglia san Martino – San Leonardo, Strada San Leonardo, 47 Ore 10.00

Imparare un comportamento che ci aiuta a esprimere al meglio noi stessi, i nostri sentimenti e bisogni, riuscendo anche ad ascoltare e rispettare gli altri, questo è lo scopo dell’incontro gratuito (iscrizione obbligatoria), condotto dalla psicoterapeuta Ilaria Baldini che approfondirà l’ambito della comunicazione Anche i bambini saranno i benvenuti! tel. 347.9264125 – 333.4619345 laboratoriofamigliasanmartino@ gmail.com

24

tutto usato come nuovo per bimbi che crescono una scelta intelligente, economica ed ecologica e a gennaio sconti dal 20% al 50% abbigliamento, passeggini, giocattoli... La Peppa è a Parma in via Bandini, 15 Tel. 320.6073535 e-mail: lapeppa.parma@gmail.com la peppa.parma

Domenica 3 maggio

FESTA DEI FIORI Via Farini, Parma Ore 9.00 - 19.30

Fantastica location e appuntamento consueto quello in Via Farini per la Festa dei Fiori. E anche in questo caso i bimbi avranno un angolo a loro dedicato: lo “Spazio Bimbi”, con laboratori a cura di Villa Bonelli e truccabimbi!


Eventi Spettacoli Mostre Laboratori Week end Lunedì 4 maggio

Da venerdì 12 giugno a domenica 14 giungo

IL SONNO DEI BAMBINI

PARMA ETICA FESTIVAL

Associazione Quisipuò Laboratorio famiglia san Martino – San Leonardo, Strada San Leonardo, 47 Ore 17.30 I risvegli fino ai 3-4 anni sono fisiologici: li hanno tutti i bambini, ma alcuni sono più “silenziosi” e si riaddormentano in maniera veloce, altri invece chiedono “a gran voce” l’intervento dell’adulto. Perché? E in che modo è possibile favorire un sonno più tranquillo? Biancamaria Acito, psicologa specializzata in educazione prenatale e neonatale, risponderà a queste e ad altre curiosità sul sonno dei bambini, che oltretutto saranno ospitati con grande piacere, ma non dimenticate l’iscrizione! tel. 347.9264125 – 333.4619345 laboratoriofamigliasanmartino@ gmail.com

Parco Eridania Ore 10.00 - 23.00

Martedì 12 maggio

DSA: STILI DI APPRENDIMENTO E METODO DI STUDIO

conservare gelosamente fino alla fine del gioco scommettendo, per ogni quiz proposto dallo Scienziato, un bicchiere o due bicchieri… vince la squadra che ne cede di meno! Per il 12 e il 13 maggio ore 16, il 15 maggio alle ore 10.

Associazione Quisipuò Laboratorio famiglia san Martino – San Leonardo, Strada San Leonardo, 47 Ore 17.30 Dislessia, difficoltà di apprendimento, come affrontare questi dubbi che ronzano sempre di più nella testa dei genitori? Alessandra Biancardi e Biancamaria Acito, psicologhe dello sviluppo specializzate in tecnologie per l’apprendimento e la didattica, cercheranno di fare un po’ di chiarezza, suggerendo anche nuovi stili di apprendimento e di studio. tel. 3479264125 – 3334619345 laboratoriofamigliasanmartino@ gmail.com

Dibattiti, incontri, workshop e tanti laboratori gratuiti tenuti da nutrizionisti, medici, professionisti nel campo delle energie rinnovabili, scienziati, scrittori, psicologi, pediatri, esperti nell’ambito della cura e del benessere, counselor, naturopati, maestri di danza, di yoga, sportivi e molto altro ancora! Questo è il Parma Etica Festival... inoltre, sarà presente un’area ristorazione coperta, più di cento stand 100% vegetali, ecosostenibili e cruelty free. Avendo sempre come maggiori protagonisti i bambini, le giornate saranno organizzate secondo queste tematiche: venerdì 12 avrà con il tema principale dell’ambiente; sabato 13 dedicato alla Salute Umana; e domenica 14 giugno sarà la volta degli animali. Per sensibilizzare a uno stile di vita etico, saranno organizzati anche laboratori gratuiti di cucina naturale, danza, arte circense e giochi didattici, spettacoli di burattini, ecc.: tutto rigorosamente gratuito! tel. 0521.309767 - 389.0777675 parmaetica@live.com

12 - 13 - 15 maggio Sabato 9 maggio

CORRI IN CITTÀ E GIRANDOLE DI COLORI Piazza Garibaldi, Fidenza Ore 15.00 e 16.00

80 bambini dell’Avis Atletica FIdenza daranno il via al “Corri in Città” una corsa stracittadina per bambini dai 5 ai 10 anni. Sempre in Piazza Garibaldi, ne La Casa dei Bimbi si svolgerà invece alle ore 16.00 “Girandole di colori” un laboratorio di riciclo artistico in cui i bambini potranno riciclare i vasetti di vetro del miele o marmellata e relizzare un lumino e riciclare anche della carta ormai inutilizzata per farne delle girandole colorate!

SFIDA ALL’ULTIMA GOCCIA Piazza Garibaldi, Fidenza Ore 16.00 e 10.00

All’interno de La Casa dei Bimbi a Fidenza il laboratorio sul ciclo dell’acqua a cura di EmiliAmbiente che, con il caldo di questo periodo è l’ideale per “rinfrescarsi”. Fiori di carta che si schiudono come fossero veri, “gocce da vista” da utilizzare per leggere il giornale, palline colorate da trasformare in barchette, bizzarri oggetti del passato da immergere in un grosso catino per capire chi va su e chi va giù: chi sa rispondere agli strani quesiti dello Scienziato della Scuola dell’Acqua? Ogni squadra una bottiglia, ogni bottiglia una quantità di “oro blu” da

Giovedì 14 maggio

DOVE LO METTO? Piazza Garibaldi, Fidenza Ore 16.00

Con l’aiuto di un mimo (San Donnino Multiservizi) presso La Casa dei Bimbi, i bambini verranno guidati alla corretta differenziazione delle varie tipologie di plastica e impareranno, giocando, cosa può andare nella raccolta differenziata e cosa deve essere necessariamente collocato nell’indifferenziata. Tanti utili suggerimenti saranno gli indizi che aiuteranno i piccoli a differenziare tutti i rifiuti correttamente!

Laboratori Tutti i lunedì dal 13 aprile

INGLESE GIOCANDO Itinere Spazio Kids Via Ferrari, 7 Sant’Ilario D’enza Ore 16.30-17.30 Ore 17.30-18.30

25


A

l’ genda dei bimbi autentica. Il teatro è realmente un’occasione per crescere, perché basa la propria pratica sulla percezione sincera di sé e degli altri coinvolgendo il bambino nella sua globalità psicofisica. Per i bambini dai 6 ai 10

Apprendere l’inglese attraverso il gioco, le canzoni e la quotidianità. Primo appuntamento per i bambini dai 4 ai 5 anni; secondo appuntamento 6-8 anni. Prenotazione obbligatoria. tel. 329 7894538

Tutti i lunedì dal 13 aprile

anni l’appuntamento è il lunedì, per i ragazzi dai 10 ai 14 anni il martedì. www.europateatri.it

Tutti i lunedì e martedì dal 13 aprile

BIMBI PITTORI Eos laboratorio Via Gramsci 5, Parma Ore 17.00-19.00

PROPEDEUTICA ALLA DANZA

Cavalletti, pennelli e un’esplosione di colori daranno ai bimbi la possibilità di provare l’emozione dell’arte, donando corpo all’espressività. Inoltre, per chi lo desidera, mamma e bambino possono disegnare assieme con uno speciale sconto. Il piccolo potrà creare il proprio dipinto, e l’adulto il proprio quadro. All’interno della bellissima sede è possibile ammirare un’esposizione di quadri, sculture e ceramiche degli artisti di eos! tel. 3497742411 eugeniagiusti@interfree.it

Zona Ovest Danza Via Quintino Sella 9, Parma Dalle 16.00 alle 17.00 il corso di propedeutica per avvicinare alla danza anche i bambini dai 2 ai 4 anni con giochi e fiabe danzanti. Dalle 17.00 alle 18.00 il corso di danza classica dedicato ai bambini dai 6 agli 8 anni. Ore 18.00-19.30 “tecnica contemporanea e tecnica classica” dagli 8 ai 12 anni. tel.329.5731985 zonaovest@yahoo.it

Tutti i martedì e giovedì dal 14 aprile

LABORATORI METODIAMOCI

Associazione Quisipuò Istituto comprensivo Frasalimbene, Piazzale Santafiora 9, Parma Ore 14.30 - 16.30 Laboratori di studio a piccoli gruppo (su prenotazione) per bambini e ragazzi con difficoltà di apprendimento, bisogni educativi speciali o interessati a sviluppare le proprie competenze e ad individuare il proprio metodo di studio, anche attraverso l’utilizzo degli strumenti informatici. tel. 328 1318830 quisipuo@gmail.com

Tutti i martedì e giovedì dal 14 aprile

MODERNO CONTEMPORANEO Zona Ovest Danza Via Quintino Sella 9, Parma Ore 14.45-16.15

Tutti i lunedì, martedì, mercoledì e giovedì dal 13 aprile

PIANOFORTE SCHOOL Musicalia Children Via Tartini 5/A 43123 Parma

Corsi individuali a partire dai 5 anni, per creare un contesto fantastico e gioioso in cui studiare lo strumento. tel. 0521961744 musicaliainfo@yahoo.es

Tutti i lunedì e martedì dal 13 aprile

LABORATORI TEATRALI Teatro Europa Via Oradour, 14, Parma Ore17.00-18.30 ll teatro si pone come strumento educativo, e nei bambini esiste già nella sua forma poetica più pura e

26

Il corso di danza moderna e contemporanea si rivolge ai ragazzi e alle ragazze. Rosita D’Aiello (danzatrice professionista diplomata in tecnica classica e contemporanea presso il Teatro alla Scala di Milano) è pronta ad accogliervi! tel.329.5731985 zonaovest@yahoo.it


Eventi Spettacoli Mostre Laboratori Week end Tutti i mercoledì dal 15 aprile

ENGLISH TIME E... Itinere Spazio Kids Via Ferrari, 7 Sant’Ilario D’enza Ore 16.30-18.30 Nel primo incontro s’imparerà l’inglese cucinando i Pancacke! Mercoledì 4 marzo inglese e meranda tipica dell’Inghilterra: thè, shortbread, e scones! Mercoledì 11 e 25 marzo laboratori d’inglese con canzoni e giochi in lingua. tel. 329 7894538

Il programma di Itinere Spazio Kids diventa sempre più ricco: corso inglese + musica + motoria! Primo appuntamento dedicato ai bimbi di 4 e 5 anni, secondo ai bimbi di 6 e 7 anni. Penotazione obbligatoria. tel. 329 7894538

Tutti i giovedì dal 16 aprile

ENGLISH PLAYGROUPS BY KINDERMUSIK INTERNATIONAL Itinere Spazio Kids Via Ferrari, 7 Sant’Ilario D’enza Ore 16.30-16.40 Corso di inglese e musica anche oer i più piccoli (1-3anni), insieme alle loro mamme! Prenotazione obbligatoria. tel. 329 7894538

Tutti i venerdì dal 17 aprile

ORCHESTRA MUSICALIA CHILDREN Tutti i mercoledì dal 15 aprile

PROPEDEUTICA, TECNICA CLASSICA Zona Ovest Danza Via Quintino Sella 9, Parma Dalle 16.30 alle 17.30 il corso di propedeutica per avvicinare alla danza anche i bambini dai 3 ai 5 anni con giochi e fiabe danzanti. Dalle 17.30 alle 18.30 il corso di tecnica classica dedicato ai bambini dai 6 agli 8 anni. Dalle 18.30 alle 19.30 il corso di tecnica classica, questa volta sarà dedicato ai più grandi: 10-12 anni. tel.329.5731985 zonaovest@yahoo.it

Musicalia Children Via Tartini 5/A 43123 Parma Ore 17.30 - 18.30

Il repertorio è vasto, colorito, dagli autori classici ai contemporanei, soprattutto per i bambini. Un ampio strumentario di percussioni per sviluppare il senso ritmico, la coordinazione e l’ascolto. tel. 0521961744 musicaliainfo@yahoo.es

Itinere Spazio Kids Via Ferrari, 7 Sant’Ilario D’enza Ore 16.30-17.30 Ore 17.30-18.30

FANCIULLI SUONANTI

Musicalia Children Via Tartini 5/A 43123 Parma Ore 16.30-17.15 e 17.15-18.00

Opportunità unica per condividere in famiglia i primi giochi musicali e canzoni del repertorio popolare infantile. Grande varietà di oggetti, materiali e strumenti, che permettono di giocare insieme ai genitori. Il primo corso è dedicato ai bambini da 0 a 2 anni; il secondo per i bambini dai 2 ai 3 anni. tel. 0521961744 musicaliainfo@yahoo.es

Tutti i venerdì dal 17 aprile

ENGLISH JUNIOR

Itinere Spazio Kids Via Ferrari, 7 Sant’Ilario D’enza Ore 14.30-16.00 Ore 16.30-17.30 Laboratori d’inglese con penotazione obbligatoria rivolti ai bambini di 10 e 11 anni (primo appuntamento) e 8 e 9 anni (secondo appuntamento). tel. 329 7894538

GRUPPI D’ASCOLTO PER FIGLI DI GENITORI SEPARATI Tutti i venerdì dal 17 aprile

TECNICA CLASSICA Zona Ovest Danza Via Quintino Sella 9, Parma Ore 15.00-16.30

cell. 328 1318830 quisipuo@gmail.com

Tutti i venerdì dal 17 aprile

Tutti i venerdì dal 17 aprile

Tutti i giovedì dal 16 aprile

ABC ENGLISH & ME BY KINDERMUSIK INTERNATIONAL

Il corso di tecnica classica si rivolge ai ragazzi e alle ragazze. Rosita D’Aiello (danzatrice professionista diplomata in tecnica classica e contemporanea presso il Teatro alla Scala di Milano) è pronta ad accogliervi! tel.329.5731985 zonaovest@yahoo.it

Associazione Quisipuò Via Ruggero da Parma 17/c, Parma Ore 17.00 Incontri di gruppo per bambini

(su prenotazione) dai 6 ai 10 anni per condividere l’esperienza di essere figli di genitori separati. Sono previsti 4 incontri di due ore ciascuno, condotti dalla Dott.ssa Biancardi e Dott.ssa Acito.

Tutti i venerdì dal 17 aprile

SUONI DELL’INNOCENZA

Musicalia Children Via Tartini 5/A 43123 Parma ore 18.00 - 19.00 Corso per avvicinare i bambini dai 3 ai 5 anni alla musica, stimolandone l’apprendimento attraverso il gioco, la creatività e la fantasia. Il repertorio è vario e ampio, con musiche e brani di vari generi e stili. tel. 0521961744 musicaliainfo@yahoo.es

Tutti i venerdì dal 17 aprile

SUONI DEL MONDO Musicalia Children Via Tartini 5/A 43123 Parma Ore ore 18.00 - 19.00

Il repertorio è vasto, colorito, dagli autori classici ai contemporanei, soprattutto per i bambini. Un ampio strumentario di percussioni per sviluppare il senso ritmico, la coordinazione e l’ascolto. Corso dedicati ai bambini a partire dai 5 anni. tel. 0521 961744 musicaliainfo@yahoo.es

Tutti i sabati e le domeniche dal 18 aprile

COMPLEANNO CON IL PENNELLO Eos laboratorio Via Gramsci 5, Parma Ore 16.00-19.00

27


A

l’ genda dei bimbi Dal martedì al venerdì dal 22 giugno all’11 settembre

I bimbi hanno la possibilità di provare l’emozione di un compleanno speciale dipingendo con il festeggiato e creando la propria opera da portare a casa! Inoltre, tanti auguri con torta musica e numerosi giochi. tel. 349 7742411 eugeniagiusti@interfree.it

LABORATORI ESTIVI PER L’AUTONOMIA DI RAGAZZI DSA E BES

Associazione Quisipuò Via Ruggero da Parma 17/c, Parma Ore 10.00 - 13.00

Tutti i sabati dal 18 aprile

ENGLISH TIME

Laboratori “Metodiamoci per l’autonomia” volti a individuare il metodo di studio più efficace in base al proprio stile di apprendimento e alla propria memoria anche con l’uso degli strumenti compensativi. tel. 0521.333601 info@museoguatelli.it

Federale cafè Via XXIV Maggio 15 Parma Ore 17.00-18.30 Laboratoi in inglese rivolti ai bambini dai 6 ai 9 anni con penotazione obbligatoria. tel. 329 7894538

Lunedì 20 aprile e 4 maggio

“MAMMA, PAPÀ... STO ARRIVANDO!”

Associazione Quisipuò Via Ruggero da Parma 17/c, Parma Ore 17.30 Una serie di incontri per futuri e neogenitori, in cui Eleonora La Monaca e Biancamaria Acito risponderanno a dubbi e domande sul linguaggio e il sonno dei bambini. È previsto anche un servizio di animazione per bambini al costo di 5 euro. Occorre iscriversi. tel.328 1318830 quisipuo@gmail.com

Giovedì 23 aprile

ALI, BECCHI, ZAMPE E... FANTASIA Libreria Piccoli Labirinti Via Gramsci 5, Parma Ore 17.00

Per tutti i bambini dai 6 ai 9 anni, un laboratorio che permetterà di esplorare il mondo degli uccelli osservando reperti naturali: dalle penne alle piume a nidi costruiti sapientemente con diversi materiali. Una sorta di allenamento per riconoscerli e mettere in pratica lo spirito di osservazione e la capacità di ascolto. Infine, con fantasia, colori e cartoncino, sarà possibile realizzare bellissimi uccelli tridimensionali da appendere nelle proprie camerette. tel.0521-710003 info@piccolilabirinti.com

Sabato 9 - 16 - 30 maggio e sabato 13 giugno

CORSO DI CUCITO CREATIVO

Associazione Quisipuò Via Ruggero da Parma 17/c, Parma Ore 9.00 - 12.00 Per tutti coloro che amano la creatività e hanno voglia di imparare a creare con le proprie mani, non possono certamente perdersi la serie di incontri con Cinzia Righini del blog Tenerina Bags. Iscrizione obbligatoria. tel.328 1318830 quisipuo@gmail.com

28

Mercoledì 13 maggio

L’ALBERO SMEMORATO

Libreria Piccoli Labirinti Via Gramsci 5, Parma Ore 16.00 e 17.30 C’era una volta un albero che non si ricordava mai che fosse, ma cosa fare per aiutarlo? Ebbene, toccherà a voi costruire la “carta di identità” districandosi tra foglie e cortecce di ogni tipo. Soltanto mettendo alla prova lo spirito di osservazione e aiutandosi con una chiave di riconoscimento, si riuscirà a restituire la corretta identità all’albero. Ogni bambino, inoltre, potrà portarsi a casa un piccolo ricordo dell’albero preferito. tel.0521.710003 info@piccolilabirinti.com

Spettacoli Sabato 18 e domenica 19 aprile, venerdì 1 maggio

EAU - PAROLE DI SALE Palazzo Pigorini Ore 16.00 e 10.00

Un percorso a cura di Consuelo Ghiretti e Giancarlo D’Antonio che, attraverso la narrazione di storie, approccia con le opere esposte, permettendo così un incontro-binomio tra parola detta e parola agita. Ma le parole sono un po’ particolari infatti, sono parole di sale. Parole che nascendo dall’acqua del mare sono capaci di tramutarsi in nuvola, in acqua che piove, in lacrima, in aria leggera. Un’immersione diretta nello spazio mostra, per creare dialogo tra arte e narrativa per l’infanzia, avvalen-


Eventi Spettacoli Mostre Laboratori Week end al centro la cultura femminile, la Fondazione Museo Ettore Guatelli, l’Associazione culturale Il Melorosa, con la collaborazione di Coop Consumatori Nordest promuovono il progetto Ricettacolo! Ma di cosa si tratta? Di un unico ricettario-cenacolo scritto e vissuto da e per mille mani di donne diverse per età, provenienza, etnia, esperienze. La giornata prevederà inoltre spettacoli teatrali per bambini e attività laboratoriali, una fra tutte “Le mani in pasta”. tel. 0521.333601 info@museoguatelli.it

dosi di un approccio che permette ai bambini di entrare in rapporto diretto con l’opera: l’opera narrata e quella creata. Rivolto ai bambinini di età tra i 5 e gli 8 anni. tel.329.9839355 info@minimondi.com

Domenica 19 aprile

BRUTTA BESTIA

Associazione UOT Teatro alla Corte Via Giarola 11, Collecchio (PR) Ore 16.30 Per tutti i bimbi dai 5 anni in su, “Brutta Bestia” vi aspetta! I personaggi in scena sono un bambino, la formica, la macchina del tempo, la mano cattiva, la mamma, il cane, l’albero, la foglia, il narratore. La storia è quella di due rabbiosi che trasformati dalla loro passione non si riconoscono più, ma fanno di tutto per ritrovarsi e tornare a essere quelli di prima. (Regia Giulio Molnàr) tel. 346.6716151 info@associazioneuot.it

Martedì 21 e mercoledì 22 aprile

ALICE

Teatro delle Briciole Parco Ducale, Parma Ore 10.00 Se Alice non fosse stata disposta a credere, non sarebbe neppure partita. Se non fosse stata disposta ad “attraversare”, non ci sarebbe questa storia, la sua storia. È necessario credere e non solo ai propri occhi. Seguendo il testo di Carroll come guidati da una bussola senza ago, il gioco teatrale e meta-teatrale si costruisce e si disfa, mostra il suo vero e la sua illusione, si fa specchio dentro specchio, anzi di più, si fa vita. E Alice-spettatrice non può sottrarsi al suo compito: essere creatrice del proprio viaggio. Per tutti i bimbi dai 6 ai 10 anni. tel. 0521.992044 briciole@solaresdellearti.it

Giovedì 14 maggio e venerdì 15 maggio Sabato 25 aprile

LA PROVA

Il Castello dei burattini Piazza della Steccata, Parma Ore 15.30 In occasione della Festa della Liberazione, Il Castello dei burattini propone al suo baby-pubblico in Piazza della Steccata “La Prova”. Nella casa di un ricco proprietario terriero muore Ghiandone, capo dei Bravi e uomo di fiducia del possidente. La notizia si diffonde in paese e inizia la sfilata di coloro che ambiscono a ricoprire il posto lasciato vacante dal defunto. Il padrone di casa, aiutato da Arlecchino e Brighella, decide di far sostenere una prova di coraggio ai vari pretendenti… Ingresso gratuito! tel. 0521.218873 castellodeiburattini@comune. parma.it

Venerdì 1 maggio

RICETTACOLO - LA TAVOLA DEL MONDO Museo Ettore Guatelli Via Nazionale, 130, Ozzano Taro Collecchio (PR) Ore 10.00 - 18.00

Nell’ambito e con il patrocinio di WE-Women for Expo, con l’obiettivo di parlare di “nutrimento” mettendo

IMPAROLOPERA LA TRAVIATA Teatro Regio, Parma Ore 9.00 e 10.30

Nella rassegna Imparolopera (del prestigioso Premio “Filippo Siebanek” assegnato nell’ambito del XIX Premio della Critica musicale “Franco Abbiati”), si colloca lo spettacolo de La Traviata, ma non quella “storica” bensì una nuova, ripensata, rivista per un pubblico diverso, un mini-pubblico. Con le musiche di Giuseppe Verdi, il testo, la regia e l’attore sarà Bruno Stori e insieme gli alievi della Classe di Canto del Conservatorio di Musica “Arrigo Boito” di Parma. tel. 0521.203957 ilregioperipiupiccoli@teatroregioparma.it

Martedì 19 maggio

TU CONOSCI VERDI? Auditorium Niccolò Paganini Ore 9.00

Premiazione dello storico concorso nato nel 1985 (giunto quindi alla XXXI edizione) riservato agli alunni delle quinte classi della scuola elementare. Il concorso è promosso dal Gruppo Appassionati Verdiani “Club dei 27” di Parma. A chi verranno assegnati i prestigiosi premi? Scopritelo il 19 maggio! tel. 0521.289514 concorso@ clubdei27.com

Un bambino prodigio T.S. ha inventato la macchina a moto perpetuo e un giorno l’Istituto Smithsonian vuole conferirgli il premio Baird a Washington a ritirarlo; ma nessuno ovviamente sa che lui è soltanto un bambino. Così, alle quattro della mattina, inizia l’avventura di T.S. a bordo di un treno merci. Ma quale sarà l’epilogo? La storia è quella di un’America dimenticata, lirica e meravigliosa raccontata con gli occhi di un bambino di dieci anni (l’attore Kyle Catlett) e vista dagli spettatori con gli occhialini 3D! Regia di Jean-Pierre Jeunet. tel. 0521.247825

Fino al 28 maggio

MOSTRA “MATER” Palazzo del Governatore Ore 9.30 - 20.00

La maternità resta il più grande mistero della vita, la capacità di generare un’altra creatura, la crescita all’interno del grembo. La mostra “Mater. Percorsi simbolici sulla maternità,” posta sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, promossa dal Comune di Parma, è ideata da Elena Fontanella, curata da Annamaria Andreoli, Elena Fontanella e Cosimo Damiano Fonseca. Con l’esposizione di 170 opere-capolavoro, si propone di esplorare l’aspetto sacrale e archetipico della maternità e il suo ruolo fondamentale nella cultura mediterranea: da Rosso Fiorentino, Pinturicchio, Veronese, Moretto, ad Hayez, Casorati, Ernst, Giacometti, fino a Michelangelo Pistoletto e Bill Viola. Per i bambini al di sotto dei 6 anni, l’ingresso è gratuito. info@mostramaterparma.it - prenotazioni@mostramaterparma.it www.mostramaterparma.it

Da domenica 24 maggio

LO STRAORDINARIO VIAGGIO DI T.S. SPIVET

The Space Barilla Center, Parma

29


come

Mangiare

HAMBURGHERIA DI EA Il Gusto di Mangiare Sano A

rriva a Parma L’Hamburgheria di Eataly: 350 metri quadri all’interno del Barilla Center dedicati al sapore unico dell’hamburger fatto con le carni Presidio Slow Food provenienti dal Consorzio La Granda. Un’attenzione particolare viene posta alla gustosa ma sana alimentazione, soprattutto per i bambini, mediante l’offerta di un Menù Bimbi, studiati ad hoc e con giochi omaggio. Un locale a misura di famiglia in cui uniche protagoniste sono le materie prime di qualità: l’hamburger Giotto de La Granda o quello di Strolghino di culatello, gli hot-dog di CisMassimo, le focacce al naturale accompagnate da salumi di prima qualità. A completare l’offerta, i dolci di Luca Montersino ed il gelato della Gelateria Alpina Lait, realizzato per il 70% da solo latte e che si caratterizza per la sua freschezza, leggerezza e cremosità. Gli spazi ampi e i lunghi tavoloni conviviali facilitano i momenti di aggregazione

per intere famiglie sia durante la settimana che nel week-end. Hamburger e cinema sono da sempre considerati un connubio perfetto: a conferma di ciò a tutti i clienti dell’hamburgheria è data possibilità di acquistare il cinemenù, che darà diritto all’acquisto di un biglietto valido in tutte le sale The Space di Parma ad un prezzo molto interessante.

Lo spazio bimbi

Non poteva certamente mancare un’area giochi per i momenti di svago dei clienti più piccoli e perfettamente in grado di ospitare le loro feste di compleanno. All’interno de L’Hamburgheria di Eataly vengono inoltre organizzati corsi d’inglese per tutti i bambini dai 4 anni in su in collaborazione con la maestra Lorenza che fa alternare momenti di gioco a momenti di didattica. Per informazioni e prenotazioni chiamare il numero 347 3994322.

30


A TALY DI PARMA

L’Hamburgheria di Eataly di Parma è ospitata all’interno del complesso polifunzionale Barilla Center che negli anni è diventato un punto commerciale di riferimento per tutta la città. Il complesso si è affermato infatti come “nuovo luogo della città”, dando prova di essere una naturale estensione del centro di Parma. Vi è una ricca offerta per lo shopping ed il tempo libero: oltre a numerosi negozi vi è la multisala cinematografica The Space, Il Grand Hotel de la Ville, unico albergo a cinque stelle della città, ed un importante centro congressi. L’Hamburgheria di Eataly, all’interno di questo contesto commerciale, gode di un’ampia visibilità grazie alle vetrine che si affacciano sull’ala di maggior passaggio del complesso. Oltre ai 130 posti a sedere interni,

nel periodo primaverile ed estivo viene allestito un dehor esterno, che può ospitare fino a 60 coperti. L’ampio orario di apertura, dalle ore 12 alle ore 24 sette giorni su sette, ha l’obiettivo di soddisfare la sensibilità e l’appetito di tutti i clienti in ogni momento: dal pranzo alla merenda pomeridiana, dagli aperitivi alla cena e oltre, con la possibilità di concludere la serata degustando delle ottime birre artigianali o sorseggiando un calice di vino. Il personale è composto da dodici giovani, tra cuochi e personale di sala.

Via Largo Fausto Bocchi 7/A c/o Barilla Center, Parma www.hamburgheriadieataly.it parma@hamburgheriadieataly.it L’HAMBURGHERIA DI EATALY si trova anche a: TORINO: Piazza Solferino, 16/a MILANO: presso il Brian&Barry Building, Via Durini, 28 ROMA: Via Veneto, 11 VERONA: Corso Porta Nuova, 35 BERGAMO: Via Sant’Orsola, 21 NOVARA: Via Rosselli, 13 SETTIMO TORINESE (TO): Piazza Roosvelt, 3

31


S

la alute

ALLERGIE: COSA SONO E

Ricerca fotografica a cura di Edicta

A colloquio con il Dottor Sergio Scarpa, responsabile dell’Unità Operativa di Allergologia e Immunologia Clinica dell’AUSL di Parma, su un tema così vasto e discusso… con un occhio di riguardo all’età dell’ infanzia

A

volte basta un minuscolo granellino di polvere, altre volte un goccio di latte e via a starnuti, dermatite o crampi addominali, rigurgito, ecc. Sono i fatidici sintomi delle allergie. Ma cosa vuol dire essere allergici? Si tratta di un’ipersensibilizzazione del sistema immunitario verso alcune sostanze (allergeni) che, nella stragrande maggioranza dei casi, sono alimentari o aerodiffusi. Gli allergeni più comuni per quanto riguarda gli aerodiffusi sono i pollini di graminacee, di betullacee, di parietaria e acari della polvere; mentre per le allergie alimentari troviamo soprattutto latte, uova, frutta secca e

32

pesce. «Ma non bisogna generalizzare» avverte Sergio Scarpa, responsabile dell’Unità Operativa Aziendale di Allergologia e Immunologia Clinica AUSL Parma che spiega «spesso si crede che l’allergia alimentare sia un fatto diffuso, in realtà in Italia ne soffre solo il 3,5% della popolazione. Questo avviene perché si tende ad attribuire alle allergie la maggior parte dei disturbi dello stomaco e dell’intestino, ma spesso si tratta di altre patologie o immunologiche o gastrointestinali erroneamente interpretate come allergie. Le intolleranze alimentari infatti sono patologie differenti dalle allergie perché spesso sono disturbi

gastroentericici-funzionali che si accentuano quando il soggetto assume determinati alimenti. Tra le intolleranze alimentari rivestono particolare rilievo l’intolleranza al lattosio e al glutine (celiachia)». E visto che le informazioni sono tente, facciamo un po’ di chiarezza. Come comportarsi quando un bambino risulta allergico? «Partiamo dal dubbio di essere allergici: quando un bambino ad esempio ha problemi di tipo respiratorio (rinite, congiuntivite, asma) o disturbi alimentari, come prima cosa occorre rivolgersi al pediatra. Su consiglio ed eventuale prescrizione bisogna richiedere una visita allergologica, nel corso della quale, sulla base della storia clinica del paziente, viene avviato un percorso diagnostico attraverso cui si studia se il soggetto è allergico. Una volta individuato l’antigene che provoca l’allergia, si provvede a instaurare la prevenzione per evitare o ridurre l’esposizione agli allergeni in causa (ad esempio un soggetto allergico agli acari della polvere ha bisogno di un’accurata prevenzione domestica); inoltre, si provvede con un’adeguata terapia farmacologica-sintomatica; infine, eventualmente, all’immunoterapia

con l’utilizzo dei vaccini iposensibilizzanti diretti ad aumentare la tolleranza verso uno specifico allergene. Grazie all’immunoterapia si riesce a modificare la storia naturale della malattia. Oggi esistono diversi vaccini, anche sublinguali, che hanno la stessa valenza di quelli iniettivi e possono essere eseguiti a domicilio». Si è allergici per tutta la vita? «Purtroppo l’allergia è una patologia cronica. Da bambini, si hanno delle sensibilità che poi possono progredire con l’avanzare dell’età attraverso quella che viene chiamata “marcia allergica”; quindi l’allergico deve essere periodicamente seguito. Più precocemente si interviene, meglio è, in quanto è possibile frenare il corso della marcia». E se si soffre di allergia ai pollini? «È molto utile conoscere la situazione atmosferica, per esempio il servizio ARPA Emilia-Romagna


Prevenzione Medicina Benessere Realizzato in collaborazione con Ufficio Stampa Azienda USL di Parma

QUANDO VENGONO fornisce ogni settimana, per ogni provincia, la concentrazione reale dei diversi tipi di pollini e muffe. Grazie a questi servizi è più facile essere preparati e attrezzati. Dico questo perché il periodo di pollinazione cambia nelle diverse zone; a Parma il periodo di picco è aprile/maggio. Inoltre, occorre fare attenzione alle giornate secche e ventose perché i pollini vengono diffusi maggiormente, per questo le zone marine, con un alto tasso di umidità, sono luoghi ideali per i soggetti allergici (soprattutto alle graminacee); mentre per quanto riguarda gli acari di polvere, i luoghi ideali sono le montagne al di sopra di 1500 metri perché gli acari a questa altezza non sopravvivono».

Invece, consigli per chi ha allergie alimentari? Senza confondere allergie e intolleranze, una volta individuato l’alimento che provoca l’allergia, come prima cosa bisogna prestare attenzione a evitare il cibo interessato. Un’altra attenzione particolare bisogna averla verso gli “alimenti nascosti”, ossia quelli alimenti che sono presenti in cibi complessi. Ad esempio il cioccolato per tutti coloro che sono allergici alla frutta secca perché possono esservi tracce o altresì alcuni dolci che nascondono la gelatina di pesce per tutti coloro che hanno una forma allergica verso le proteine del pesce. Quindi è necessaario leggere sempre bene le etichette sulle

confezioni degli alimenti». Anni fa c’erano meno allergie? «Un tempo si viveva maggiormente in ambienti rurali e, secondo i più recenti studi (teoria della Hygiene hypothesis), le malattie allergiche sono molto più frequenti nei centri urbani piuttosto che nelle zone rurali. Chi abita in campagna conduce una vita più sana e tende a sviluppare risposte immunitarie più corrette; un tipo di vita più asettico (specie nell’età infantile) favori-

sce la comparsa di reazioni immunitarie allergiche”. Esiste un’età minima in cui inizano a manifestarsi le allergie? «Frequentemente le malattie allergiche incominciano a manifestarsi nel corso dello svezzamento, tuttavia ogni caso clinico è a sè stante. Sicuramente occorre ricordare che il bambino di oggi sarà l’adulto di domani, quindi occorre fare molta attenzione a questa età al fine di evitare eventuali complicanze future».

per saperne di più

Le novità da sapere in merito alle allergie In questi ultimi anni c’è stato un boom dell’incidenza delle patologie allergiche soprattutto nei bambini; L’aumento dell’incidenza riguarda soprattutto il mondo occidentale (ovvero le nazoni con un più elevato livello socio-economicosanitario); In Italia tra il 20 e il 30% dei bambini è colpito da questo tipo di patologie e, secondo la WAO (World Allergy Organization), si stima che nel 2020 tale percentuale possa raggiungere il 50%; Sono in corso di studio e di attuazione nuove tecniche terapeutiche e meccanismi organizzativi di gestione, al fine di ottenere risultati sempre più all’avanguardia; Dal punto di vista diagnostico, oltre al test cutaneo (primo da effettuare e da non omettere), attualmente c’è la possibilità, grazie alle analisi del sangue (richieste dall’allergolo), di studiare le molecole specifiche coinvolte nelle allergie, permettendo così di eseguire un’immunoterapia ancora più mirata; Ultimamente si stanno svolgendo studi per lo svilippo di immunoterapie anche nei confronti degli alimenti.

33


Psicologia

Educare i figli: un mestiere difficile…

N

ella nostra attività di consulenza genitoriale constatiamo ogni giorno quanto le modalità di “essere genitori” siano diverse tra loro e strettamente legate alla nostra storia personale. Ci sono genitori che utilizzano uno stile autoritario caratterizzato da principi rigidi e punizioni in cui viene pretesa l’obbedienza, non vengono date spiegazioni e raramente il bambino è lodato e apprezzato. I genitori permissivi, invece, pensano che i propri figli debbano sentirsi sempre liberi di esprimersi ed essere preservati da ogni fru-

Dott. Carlo Ricci Psicologo, Psicoterapeuta cell. 339 8530892 carloricci@centrokairos.it

strazione e dai “no”; tollerano ogni comportamento inappropriato senza porre limiti e regole. Lo stile ipercritico, poi, è caratterizzato da rimproveri e svalutazioni, si sottolinea quello che nel bambino non va senza soffermarsi su aspetti positivi e su comportamenti adeguati. I genitori iperansiosi e iperprotettivi hanno paura di tutto, dell’incolumità fisica ed emotiva del bambino. I primi potrebbero dire: “Non correre, potresti inciampare e romperti la testa!” mentre gli altri penserebbero: “È terribile se il mio bambino sperimenta una sofferenza anche minima, devo evitare che ciò avvenga!” Infine lo stile incoerente non prevede alcuna filosofia educativa, si agisce sull’impulso del momento, non dando regole chiare e non permettendo al bambino di comprendere quando il suo comportamento è giusto o sbagliato. Anche se il “genitore perfetto” non esiste, uno stile autorevole è senza dubbio il più efficace. I genitori che adottano questo stile si inte-

Dott.ssa Lara Ferrari Psicologa, Psicoterapeuta cell. 327 7665418 laraferrari@centrokairos.it

CENTRO KAIROS Via F. Bocchialini n. 4 43125 Parma info@centrokairos.it www.centrokairos.it

34

ressano al bambino e richiedono risultati adeguati alle sue capacità, rispettano i suoi sentimenti e desideri, accettandolo incondizionatamente, pur non approvando sempre il suo comportamento. Danno spiegazioni per le loro decisioni, sanno dire di no e manifestano fiducia verso il figlio. Individuano, inoltre, poche, semplici e chiare regole al fine di dare contenimento, sicurezza e prevedibilità. Questa modalità contribuisce allo sviluppo di una sana autostima: il bambino cresce fiducioso nelle proprie possibilità, sviluppando senso critico e buone capacità di adattamento. È importante che i genitori condividano le stesse modalità educative mostrando accordo agli occhi dei figli sui valori e sulle regole ritenuti importanti in famiglia. Presso il Centro Kairòs è possibile effettuare una consulenza genitoriale al fine di individuare il proprio stile educativo, migliorare l’accordo tra i genitori ed imparare ad usare in modo più efficace le regole da fornire ai propri figli.


Mai più paura del dentista!!! Consigli e strategie per rassicurare i vostri bambini: a colloquio con la Dr.ssa Beccuti, pedodontista del centro FaceKids

L

a paura del dentista è detta odontofobia ed è un disturbo riconosciuto ufficialmente anche dall’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità). Ne soffrono un numero sempre crescente di persone, siano essi adulti o bambini. Per evitare che i più piccoli diventino adulti sofferenti è bene cercare di ridurre e controllare questo tipo di ansie. È fondamentale che il bambino viva la sua prima esperienza dal dentista in modo sereno, senza alcun tipo di condizionamento negativo da parte del genitore che non deve trasmettergli le proprie paure o le proprie insicurezze. Ecco alcuni suggerimenti per trasformare il vostro bambino in un paziente sicuro e collaborativo: • Controlli periodici: dal momento in cui iniziano a spuntare i primi dentini, organizzate appuntamenti periodici dal pedodontista. Il bambino vivrà l’esperienza come qualcosa di routinario e normale e voi attuerete una prevenzione efficace. • Pedodontista: optate per un odontoiatra specializzato in odontoiatria infantile, che sappia affrontare con la dovuta esperienza la curiosità del picco-

lo ed evitare l’insorgenza di paure ed ansie che potrebbero influire negativamente sulla crescita psicologica del vostro bambino. • Ambiente accogliente: sala d’attesa a misura di bambino, con giochi o attività mirate a rassicurare il piccolo. • Attenzione alle parole: non associate mai la visita dal dentista con una punizione. Raccontate al vostro bambino che il dentista ‘conterà i suoi dentini’ o ‘controllerà il suo sorriso’. Lasciate

che vostro figlio porti con sè un gioco o un peluche. • Non promettere premi: promettere al bambino un premio se farà il bravo dal dentista equivale a dare importanza all’evento, che invece deve essere vissuto in modo assolutamente routinario. • Scegliete l’analgesia sedativa con protossido d’azoto: è una miscela di ossigeno e protossido d’azoto che, inalata tramite una mascherina profumata, permette al bambino di raggiungere quello stato di sedazione per cui rimane vigile e collaborativo ma sostanzialmente tranquillo durante le manovre odontoiatriche. L’analgesia sedativa ha effetto: 1) antidolorifico: il bambino avverte meno dolore 2) ansiolitico: attenua la paura e stimola pensieri e fantasie pia-

cevoli 3) antiemetico: riduce lo stimolo al vomito. La paura del dentista provoca spesso ansia e angoscia nei bambini e nei genitori che li accompagnano. Nel centro di odontoiatria pediatrica FACEKIDS lavoriamo per eliminare lo stress e rendere la seduta dal dentista gradevole e rassicurante.

Dr.ssa Maria Letizia Beccuti, direttrice centro FACEKIDS, Parma

Via R. Bormioli 5/A 43122 Parma Tel. 0521 035122 Fax. 0521 035120 info@facekids.it www.facekids.it

35


36


Mamma Trovalavoro L’attenzione e il pregiudizio

V

i è mai capitato che… Mi chiamo Elisa e sono sposata con Nicola da quasi quattordici anni. Antonella, nostra figlia, ne compirà dodici il prossimo agosto. Antonella è figlia unica. È sempre stata una bambina piena di entusiasmo, socievole, capace e giudiziosa. Fin dai suoi primi anni, Antonella non ha mai mostrato interesse verso i giochi più tipicamente femminili e anche nel vestire ha sempre preferito un abbigliamento comodo e sportivo. Questa tendenza è andata via via accentuandosi nel corso delle elementari, quando, giunta in quarta, Antonella ha virato verso un look decisamente maschile, sottolineato da un taglio quasi “a zero” dei capelli. Ricordo bene lo sgomento quando, di ritorno dal parrucchiere dal quale si era recata con una zia, avevo visto la sua figuretta e la sua testa senza capelli! Fu un piccolo shock! Ma che bel maschietto, dicevano tutti, e Antonella non smentiva

mai queste affermazioni! Noi genitori abbiamo cominciato a essere più attenti a questa sua originalità, iniziando a leggerla come mancanza di identificazione nel suo genere, se non, addirittura, una prima manifestazione del suo orientamento sessuale. Da questo “allarme”, alla ricerca di un confronto che ci aiutasse a capire, il passo è stato rapidissimo. Abbiamo chiesto consiglio ad altri ge-

nitori, alle maestre, alla psicologa scolastica. Ci spingeva la paura di sbagliare, la necessità di non sorvolare sui problemi, i pregiudizi culturali, sicuramente, che inducono a rigidi schemi di identificazione, ma soprattutto avremmo voluto essere in grado di capire e seguirla in un percorso di crescita e riconoscimento di se stessa. Dalle risposte che ricevemmo, però, pareva che le nostre paure fossero decisamente

premature: l’età delle elementari è un campo aperto di sperimentazione senza filtri e senza sovrastrutture, mentre l’identificazione di genere arriva più avanti, quando il cambiamento del corpo ci aiuta a confrontarci con la nostra sessualità e a riconoscere noi stessi. Verso la fine della quinta Antonella ha iniziato a non ritrovarsi più nel maschietto con la testa rapata e le magliettone larghe. Adesso è in prima media: nuovo ambiente nuove abitudini! Fin dal primo giorno è andata a scuola con una bella coda di cavallo! Conserva il suo entusiasmo e la voglia di vestire in modo sportivo. Nicola e io assistiamo alla sua evoluzione con gioia, riconoscendo, così come ci era stato detto, che in ogni percorso il tempo ha un valore fondamentale, senza farsi fuorviare dai pregiudizi e dalle proprie attese. A cura di Anna Marraccini e Giorgia Diana, mamme, comunicatrici e socie di MammaTrovalavoro

IL PARERE DELLA PSICOTERAPEUTA Il periodo della scuola elementare rappresenta per un bambino un momento di transizione rispetto alla propria identificazione di genere, dove maschio e femmina sono praticamente la stessa cosa. Interiormente il bambino non ha consapevolezza di questa distinzione e tutte le sue energie sono concentrate sul mondo esterno. Nel periodo della scuola media la sua attenzione di concentra sulle differenze rispetto all’altro genere, sullo sviluppo dei propri caratteri sessuali. È all’inizio dell’adolescenza che tale distinzione comincia a prendere forma e avviene una vera e propria identificazione con il genitore del proprio sesso. A volte succede che per qualche motivo conflittuale l’adolescente non voglia identificarsi nel proprio genitore, con conflitti nella propria personalità e nell’espressione di sé che lasciano però inalterato lo sviluppo sessuale. Se pensiamo che ci viene assegnata

un’identità dalla natura (caratteri sessuali primari), che tale identità si incontra/scontra con quella delle nostre figure parentali (genitori o in sostituzione caregivers) e che successivamente si identifica in un ruolo preciso grazie alla società nella quale viviamo possiamo capire come sia complicato raggiungere la piena maturità sessuale e sociale. Non solo, ma i modelli sociali offerti oggi possono essere per certi versi devianti rispetto alla vera ricerca di sé e della propria identità di genere. Se Elisa all’inizio delle medie si identifica perfettamente con la figura femminile vuol dire che c’è stato uno sviluppo coerente con la propria natura e che il rapporto con la figura genitoriale del medesimo sesso (Madre) non è stato conflittuale rispetto all’identificazione di genere.

Elisa Mazzola, Psicologa Psicoterapeuta e Orientatrice

Offre nel territorio di Parma, a privati e aziende, progetti e servizi professionali di conciliazione lavoro-famiglia: babysitter, servizi salvatempo, aiuto-compiti, colf, badanti Sede legale a Collecchio (PR) www.mammatrovalavoro.com Contatti: 348 2563653 mamma.trovalavoro@gmail.com Facebook: mamma trovalavoro gruppo e MAMMA Trovalavoro

37


ASSICURIAMO UNA VITA SCOLASTICA PIÙ SERENA Piazza Garibaldi 6 43013 Langhirano (PR) Tel. 0521 358671 Fax 0521 1852715 rosagraiani@assibrokerpr.it www.assibrokerconsulting.it

A

ll’interno dell’ambito scolastico il servizio assicurativo è a dir poco indispensabile perché tutti conosciamo quanto possano essere irrequieti e vivaci alcuni bambini. Che cosa potrebbe succedere se il bambino si facesse male o facesse male a un compagno mentre è a scuola? Proprio in questo ambito interviene “Assibroker Consulting Gestioni Assicurative” che, da dieci anni, assiste nel settore assicurativo la maggioranza degli Istituti Scolastici di Parma e Provincia. L’esperienza seria e duratura maturata negli anni ha permesso, infatti, ad Assibroker di conoscere tutte le problematiche che possono insorgere nelle scuole e di affinare la gestione

38

di queste complicazioni. Il lavoro inizia con il perfezionamento dei contratti e successivamente nella gestione dei sinistri sino poi alla fase liquidativa. In merito alla gestione degli incidenti, oltretutto, Assibroker ha perfezionato una modalità di approccio personale, così da alleggerire le incombenze dell’Istituto dalla gestione diretta durante ogni fase dell’incidente. Nello specifico, in caso di infortuni la denuncia deve pervenire alla scuola nei giorni immediatamente successivi all’evento e dev’essere accompagnata da certificazione medica così che la Compagnia dopo l’apertura della posizione, invia al genitore la comunicazione di presa in carico del sinistro. Ad avvenuta guarigione il genitore dell’infortunato dovrà inviare all’Ispettorato della Compagnia i documenti contenenti: spese sostenute in originale, certificazione di rimozione mezzo immobilizzante (qualora fosse presente) e la dichiarazione di avvenuta guarigione. Invece, nel caso in cui si debba annullare la partecipazione a una gita scolastica per infortunio o malattia, l’interessato dovrà darne comunicazione all’Istituto presentando la certificazione medica e per avere diritto al rimborso delle spese anticipate è necessario presentare anche la fattura di spesa in originale. Infine, Assibroker si occupa anche della Rct/Rco, cioè la responsabilità degli alunni per danni a terzi nell’ambito scolastico e durante il viaggio casa-scuola, scuola-casa. Un servizio completo che garantisce infonde tranquillità e sicurezza nei genitori e che cerca di tutelare i bambini in ogni maniera possibile.


A

le ssociazioni

L’arte vissuta con gioia, emozione e divertimento. Per bambini dai 6 ai 9 anni e dai 10 ai 12 anni. Il laboratorio artistico eos organizza pittura con l’utilizzo di vari materiali e colori primari. La creazione della propria arte darà ai bimbi tanta gioia nell’esprimerla e la sicurezza nelle proprie capacità. E in più una promozione speciale per un gruppo di almeno 8 bimbi.

Attiva a Parma dal 1999, si occupa di educazione musicale per bambini e ragazzi. Grazie a un percorso multidisciplinare, ludico e creativo, con corsi, laboratori e spettacoli, sviluppa un processo didattico dove si incrociano le metodologie più efficaci e avvicina il bambino al mondo del teatro dei suoni. Dal 2014 collabora con L’ Accademia, scuola di musica riconosciuta dalla Regione Emilia Romagna e Centro Registrato per gli esami del Trinity College London.

Zona Ovest Danza si occupa di formazione riguardo alla danza classica e contemporanea con corsi specifici dai 3 anni fino all’età adulta. I corsi sono condotti da Rosita D’Aiello, danzatrice professionista. Zona Ovest Danza mira a diventare un centro di ricerca sulla danza contemporanea e scambio artistico per i giovani. Organizza corsi di tecnica contemporanea e classica, propedeutica e Pilates.

LABORATORIO ARTISTICO EOS Viale Gramsci, 5 - Parma tel. 3497742411 eugeniagiusti@interfree.it www.eugeniagiusti.it

MUSICALIA CHILDREN Via Tartini 5/A - 43123, Parma 0521961744 | 3396105001 musicaliainfo@yahoo.es www.musicaliachildren.com

ZONA OVEST DANZA Rosita D’Aiello 329.5731985; zonaovest@yahoo.it https://zonaovestdanza.wordpress.com https://www.facebook.com/zonaovest

Gruppo di professionisti per servizi a supporto delle famiglie: consulenze per genitori e alunni su PDP, strumenti compensativi e tecnologie per lo studio autonomo; laboratori di studio per ragazzi con difficoltà di apprendimento; consulenza per i problemi di sonno dei bambini; counseling individuale; gruppi di ascolto per figli di genitori separati; formazione per tutor specializzati sui DSA; incontri informativi gratuiti sulla genitorialità.

Punto di riferimento per l’apprendimento delle lingue straniere da 0 a 14 anni, da anni organizza corsi e laboratori di inglese gioco, English Playgroup dai 12 mesi con la mamma, campi estivi in Inglese in città, al mare e ai monti. E per chi non ama l’inglese: laboratori di cucina, di fumetto, creativi, piccola sartoria, arte contemporanea e animali. A 10 minuti da Parma, Itinere Spazio Kid è raggiungibile con l’autobus n. 23.

Una libreria indipendente nata per far tornare i lettori a respirare il profumo che solo una bottega di quartiere può avere, attraverso il contatto diretto e la possibilità di fermare il tempo, riassaporando il piacere della lettura. Ogni desiderio ha uno spazio per essere realizzato: sala lettura, angolo bimbi, sedute fronte finestra, leggimi qui, leggi con noi, oltre a un’area di cancelleria, una selezione di musica, fumetti e piccola editoria.

ASSOCIAZIONE QUISIPUO’ Via Ruggero da Parma, 17/c Parma Tel. 3281318830 quisipuo@gmail.com www.quisipuo-parma.it parma.lenuovemamme.it

ITINERE SPAZIO KIDS Via Ferrari, 7 - Sant’Ilario d’Enza (RE) Tel 329 7894538 info@itinere-sc.it www.itinere-sc.it

LIBRERIA PICCOLI LABIRINTI Via Antonio Gramsci, 5 - Parma tel. 0521710003 www.piccolilabirinti.com info@piccolilabirinti.com

39


Il Ristorante Euridice tutte le domeniche a pranzo riserva un trattamento privilegiato ai più piccoli oltre ad un piccolo spazio giochi sul prato riservato ai bimbi, offriamo una svariata tipologia di piatti, sempre freschi cucinati espressi, per soddisfare qualsiasi gusto del palato infantile. Dalla classica pasta al pomodoro alle nostre simpatiche pizze, oltre ai piatti a base di carne e pesce. Pensiamo alle vostre feste di compleanno proponendovi varie tipologie di menù baby. Non esitate a contattarci per ogni eventuale informazione! Il Ristorante Euridice si trova a due passi dall’AUTOSTRADA e dalla ZONA FIERE Strada Rota Ligneres, 22/A 43126 PARMA Per qualsiasi informazione potete contattarci telefonicamente ai numeri 348 9156466 - 392 9786795 Tel. 0521603014 Oppure potete inviarci una mail info@ristoranteeuridice.it

Tutte le domeniche con noi

KiD’S

KitCheN L’APPETITO VIEN GIOCANDO!


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.