i
n
ed
icola a € 0, 50
n. 156
ARTE
alla magnani-rocca la divina commedia di scaramuzza e nattini
QUARTO POTERE
tra crisi e nuovi media cambia il panorama dell’informazione locale. Giuliano molossi: «sfidare la gazzetta? io proverei così...»
cittàchecambia
TEMPO LIBERO
salute
ECONOMIA
ECONOMIA
SPORT
SPETTACOLI
FUORI PORTA
Food machinery: l’export dice “bye bye” alla crisi. neI DATI DEL IV trimestre 2011 le esportazioni DEL DISTRETTO PARMENSE salgono del 40% e chiudono l’anno a +15,2%
B6350412
Poste Italiane spedizione in abb. postale DL 353/2003 (conv. in L il 27/02/2004 n. 46) art. 1 comma 1. DCB Parma
aprile 2012
BONOMINI VIA CREMONESE, 146/B 43100 PARMA tel. 0521 647185 fax 0521 647345 www.bonominisnc.it - info@bonominisnc.it
FIORI E PIANTE PIANTINE DA ORTO SEMENTI CONCIMI - TERRICCI STALLATICI PRODOTTI PER GIARDINAGGIO NOLEGGIO MACCHINE ARTICOLI E ALIMENTI PER CANI E GATTI E ANIMALI DA CORTILE ARREDAMENTO ESTERNI IMPIANTI IRRIGAZIONE LEGNA DA ARDERE
SALE PER ADDOLCITORI E GHIACCIO BARBECUE BOMBOLE GPL LAMPOGAS PISCINE E PRODOTTI TRATTAMENTO ACQUA
il fatto
5
Informazione: a Parma è quasi un assolo
D
uemilaundici, anno nero per l’editoria: in Emilia Romagna, secondo i dati del sindacato dei giornalisti (pag 9) sono circa un centinaio i posti di lavoro a rischio tra i giornalisti professionisti contrattualizzati, a cui si sommano i destini precari di decine di collaboratori. La città ducale non fa eccezione: a ottobre chiude i battenti la Sera di Parma, quotidiano nato a febbraio dello stesso anno per iniziativa di una piccola società formata da addetti ai lavori del panorama dell’informazione locale, e a dicembre tocca a ParmaQui, ultima evoluzione de “L’Informazione di Parma” (pag 11). Anche la Gazzetta di Parma accusa il colpo: nel
confronto tra le vendite medie giornaliere 2010 e 2011 la testata dell’Unione Parmense Industriali perde circa 1400 copie. A gennaio 2012 il direttore Giuliano Molossi (l’intervista a pag 6) viene chiamato a dirigere anche Radio TvParma: un modo per ridurre i costi ma anche per rinsaldare le convergenze tra le diverse testate del gruppo, valorizzando al massimo il ruolo del sito web, che tocca oggi la media dei 30mila accessi unici. Il primato della rete - dove si moltiplicano le testate alla parmigiana, da ParmaNews24 a ParmaPress - resta di Parma.Repubblica (pag 8), che spazia dai 450 ai 700mila utenti unici al mese, record toccato lo scorso febbraio.
in crisi economica, o sarebbe meglio dire di idee. Ma anche di giornalisti, di pensatori e soprattutto di obiettivi. Come abbiamo concepito il nostro lavoro nell’ultimo ventennio? Quanti compromessi abbiamo fatto per salvare un mestiere (meglio dire professione)? Forse, senza rendercene conto, ce lo siamo fatti portare via, questo bellissimo mestiere, smantellandolo noi stessi pezzo per pezzo; e questo è un processo più irreversibile di qualsiasi crisi dell’editoria. Siamo sinceri: chi si è meravigliato alla notizia di Fede rispedito a casa dalla Svizzera con una valigia da due milioni e mezzo di euro?
SIMONE SIMONAZZI Direttore
crisi dell’editoria, crisi dei giornalisti Rosebud… è con questa parola che Charles Foster Kane inizia e finisce la propria epica e crudele avventura tra informazione e potere nel profetico film di Orson Welles. E della vita del protagonista di Quarto Potere, che all’apice della sua carriera dichiarava “Io sono un’autorità su come far pensare la gente”, rimane solamente un’immagine della sua infanzia, il suo slittino Rosabella. Nessun ideale, nessuna passione e nessun ricordo. L’abbraccio mortale tra potere e informazione ha soffocato qualsiasi possibilità di veder sopravvivere un’editoria che, come qualsiasi azienda, si preoccupa prima di tutto - e per certi versi giustamente - di salvaguardare i propri posti di lavoro. Editoria
Le edizioni Edicta
n. 156
Gli eventi Edicta in aprile
ARTE
QUARTO POTERE
Pianeta Africa
DIMINUISCONO I CONCORRENTI, LA GAZZETTA CONQUISTA IL 73% DEL MERCATO. GIULIANO MOLOSSI: «SFIDARE LA NOSTRA LEADERSHIP? IO PROVEREI COSÌ...»
ECONOMIA
n° 156 aprile 2012 Aut. tribunale di Parma N.16 del 22.4.99 Edicta p.s.c.r.l. - via Torrente Termina, 3/b - PARMA N° iscrizione al ROC: 9980 - Registrazione ISSN: 1592-6230 Tel. 0521251848 - Fax 0521907857 - ilmese@edicta.net Direttore responsabile Simone Simonazzi - simonazzi@edicta.net Art director Pietro Spagnulo - spagnulo@edicta.net Coordinamento editoriale Ilaria Gandolfi - gandolfi@edicta.net Grafica Jessica Zaia, Davide Pescini Redazione Federica Bordone, Giorgia Chicarella, Fabrizio Furlotti, Daniele Paterlini, Matteo Sartini, Erika Varesi Hanno collaborato Roberto Bertogna, Chiara Corradi, Martina Columbu, Emanuela Fippi, Cecilia Novembri, Enrico Pellucco, Alessandra Pradelli, Stefano Roffi Tiratura 12.000 copie Chiuso in tipografia il 4/4/2012
1 PT CREDITO E PMI: IL SOSTEGNO DELLA COOPERATIVA DI GARANZIA FRA COMMERCIANTI IN APPENNINO IL PROGETTO DI RILANCIO DEL TURISMO NELL’ALTA VAL TARO
Ieri come oggi sono i commercianti che si riuniscono nell’Associazione a dare forza alla partecipazione. Una forza che garantisce la tutela degli interessi della categoria e che permette di consolidare l’identità di un gruppo
DA SEMPRE DIAMO VALORE ALLA RAPPRESENTANZA
4
2
3
Sabato 14 e domenica 15 in Piazza Ghiaia Due giorni dedicati al continente nero: mercatino e cibo etnico, percussioni e sfilata di abiti tipici
Festa di San Leonardo
Domenica 15 in via Trento e via San Leonardo Si festeggia la primavera con negozi aperti, bancarelle, musica, gastronomia e giochi per i più piccoli
PARMA
Formazione: lo strumento per costruire il futuro
Una domenica a Parma
Per imprenditori, dipendenti e apprendisti Tutti i corsi di Ecipar Parma per accrescere il valore aziendale
5
1 Tutti gli eventi di cultura&spettacoli a Modena, gratis 2 Il mensile gratuito di chi cerca casa a Parma 3 La rivista del Parma Calcio, in tutte le edicole a 4 euro 4 L’houseorgan di Ascom Parma sul pianeta commercio 5 Il mensile della CNA sul mondo dell’artigianato
Domenica 22 aprile in tutto il centro storico Itinerari storico-artistici, negozi a cielo aperto, enogastronomia, musica dal vivo...e la Casa dei Bimbi!
Festa dei Fiori
Domenica 22 aprile in strada Farini Sboccia la primavera tra negozi aperti e bancarelle di fiori, giardinaggio, artigianato artistico e decoupage
il mese/ aprile 2012
6
il fatto
di ILARIA GANDOLFI e ALESSANDRA PRADELLI
«Sconfiggere la Gazzetta? Vi spiego come si fa» Il ruolo di direttore e gli esordi da giornalista, gli altri quotidiani, la crisi dell’editoria: «Si salva chi punta sull’integrazione tra media diversi». L’informazione, la politica, la città
secondo Giuliano Molossi
Giuliano Molossi (58 anni) è direttore responsabile della Gazzetta di Parma dal 1998. Da gennaio 2012, dopo l’addio di Andrea Gavazzoli, è alla guida anche di RadioTvParma
origini”: «Scrivere resta l’aspetto più esaltante del mio lavoro. Mi manca». Direttore, togliamoci subito il dente: come risponde a chi la accusa di un cambio di rotta troppo brusco nei confronti della passata Amministrazione? «Abbiamo sostenuto Vignali nella misura in cui il suo ci sembrava un progetto giusto per la città. Nell’ultimo periodo, dalle colonne del giornale, l’abbiamo avvertito del fatto che qualcosa stava sfuggendo di mano. L’unica cosa di cui posso rimproverarmi, forse, è di non aver iniziato a farlo prima». E a maggio, alle urne, cosa succederà? «Citerò Ubaldi, quando, prima di candidarsi, disse: “Per il centro-sinistra le prossime elezioni sono un rigore a porta vuota. Ma non è detto che non riesca a sbagliarlo”».
«L
a gente pensa: il direttore di giornale scrive. In realtà, prima viene quasi tutto il resto... L’organizzazione del lavoro, la gestione del personale, il marketing e i rapporti con gli sponsor, le pubbliche relazioni, persino la scelta del modello grafico per l’impaginazione». Giuliano Molossi, a capo della Gazzetta di Parma da 14 anni, è da tre mesi anche direttore dell’emittente del gruppo, Radio Tv Parma. E a dispetto del prestigio crescente della propria posizione rivela un briciolo di “nostalgia delle
“Da grande” ha sempre voluto scrivere? «La storia della mia famiglia in qualche modo mi ha messo su un sentiero già tracciato. Dopo la laurea in giurisprudenza mi ha sfiorato il pensiero di fare l’avvocato, ma è stato un attimo; quel che ho studiato mi è poi servito nei primi anni al “Giornale”, dove fui cronista giudiziario. Un altro interesse è quello per la fotografia, e anche in questo caso è una passione “utile” per il mio mestiere». Il primo articolo pubblicato e il servizio di cui va più fiero? «Del primo mi vergogno molto: avevo 18 anni,
PILLOLE DI STORIA LE ORIGINI della “gazza”
Bodoni e l’invasione francese
IL GIORNALE DEL TARO
La Gazzetta di Parma è uno dei più antichi giornali d’Italia: il suo primo numero risale alla prima metà del ‘700. Riportava notizie dall’estero - in maggioranza europee ma talvolta anche da altri continenti - oltre ai principali decreti e alle grida ducali di interesse pubblico.
Dal 1772 al 1779 la Gazzetta viene stampata dal principe dei tipografi, Giovan Battista Bodoni (qui a fianco nel dipinto di Andrea Appiani). Il giornale viene chiuso nel 1796 con l’ingresso delle truppe napoleoniche: per 15 anni nei confini ducali non viene più pubblicato alcun foglio.
Nel 1811 la tipografia Carmignani pubblica un giornale che ha la funzione di organo ufficiale del Dipartimento del Taro, cioè degli stati parmensi annessi alla Francia : il “Giornale del Taro”. Nel 1814, con la caduta dell’Impero Francese, viene reintrodotta la stampa della Gazzetta di Parma.
Grida, decreti e notizie dal mondo
il mese/ aprile 2012
Il principe dei tipografi. Poi 15 anni di silenzio
L’organo ufficiale del Dipartimento francese
il fatto era una critica (spietata) ad Anna Oxa, sulla pagina degli spettacoli della Gazzetta... Il secondo è uscito il 25 novembre 1998: “La Gazzetta scova a Londra il primogenito dei Carretta”. Ottenemmo un record di vendite e l’attenzione di tutti i media nazionali». Come ha vissuto la vicenda dei due quotidiani che hanno chiuso i battenti nel 2011? «Ho molto rispetto per chi fa questo mestiere con la stessa mia passione. Detto ciò, e senza voler peccare di presunzione, avevo previsto la loro sorte: abbiamo assistito ad altre esperienze simili in passato e tutte sono durate poco. Tutte avevano in comune la volontà di fare guerra alla Gazzetta sul nostro stesso terreno di gioco: alla fine il risultato è sempre una “Gazzetta Bis” più piccola,
forti. Ricordo un giornale, credo fosse la Tribuna, che dichiarò di voler far concorrenza alla Gazzetta. Tra i nostri azionisti serpeggiava molta preoccupazione. Il primo giorno uscirono con un titolo a sette colonne su Enrico Cuccia e MedioBanca: lì capii che non sarebbe stata una minaccia. Se avessero titolato, ad esempio, «Via Bixio piena di buche», allora mi sarei preoccupato di più... Le notizie dall’Italia e dal mondo sono importanti anche per noi - è uno spazio in cui ci “giochiamo” l’at-
«chi ha voluto farci concorrenza ha commesso l’errore di provarci con una gazzetta BIS» più povera, più brutta. Tra l’originale e la scimmiottatura la gente sceglie sempre l’originale».
tenzione dei lettori dei quotidiani nazionali - ma tutto va gestito con grande equilibrio».
E se fosse lei a dover sfidare la Gazzetta di Parma, che giornale farebbe? «è difficile scalzare la leadership di una testata con radici così profonde. Dovendo aprire un altro giornale a Parma cercherei un progetto completamente diverso, punterei sul gossip politico… (sorride)... Insomma, non fatemi scendere nel dettaglio! Mi occuperei di cose in cui non siamo
Quanto ha inciso la crisi dell’editoria sulla Gazzetta? «Pur perdendo qualcosa in termini di copie vendute (cfr tabella a pagina 8, NdR), occupiamo una quota pari a circa il 73% del mercato dei quotidiani nella provincia. Il valore più alto di sempre». Come si spiega questo risultato? «Dobbiamo subito intenderci su
Di Padre in Figlio PELLEGRINO
Ilaria Gandolfi intervista Giuliano Molossi
un aspetto: non è che adesso la gente abbia meno voglia di essere informata. La differenza, al di là degli effetti della crisi economica, sta nel fatto che siamo costantemente circondati da supporti tecnologici in grado di fornirci notizie in modo immediato, 24 ore al giorno: e la carta arriva per ultima. Si salverà chi si muoverà con decisione verso l’integrazione funzionale tra stampa, web, tv. Da questo punto di vista siamo un gruppo fortunato: disponiamo di una “portaerei” - il giornale - su cui si muovono una radio, una televisione, un sito, una concessionaria di pubblicità. Il sito è la realtà che sta crescendo di più e ha una funzione importante di traino del giornale; questo, a sua volta, incalza la tv. Lanciamo le notizie sul web, le riprendiamo nel tg, invitiamo ad approfondirle sulla Gazzetta del giorno dopo. Qui il lettore trova qualcosa di più - e di diverso - dalla semplice cronaca: interviste, immagini, opinioni... La mia nomina alla direzione di RadioTV Parma va proprio nella direzione di potenziare le sinergie possibili tra le testate».
GIUSEPPE verdi NEL CDA
Il fascio, la guerra e s.e.g.e.a.
Il 1º gennaio 1850 la pubblicazione diventa quotidiana e il formato viene allargato. Dieci anni dopo, con l’Unità d’Italia, la Gazzetta di Parma cessa di essere il giornale ufficiale del governo; nel 1876 viene acquisita da una società per azioni nel cui CdA siede pure Giuseppe Verdi. Primo direttore della gestione privata è Parmenio Bettoli; nel 1880 gli subentra Pellegrino Molossi.
Nel 1928, durante il periodo fascista, il giornale si fonde con il “Corriere Emiliano”; nel 1941 riprende l’antica testata di Gazzetta di Parma. Nell’immediato dopoguerra (gennaio 1948) la società viene acquistata dalla S.E.G.E.A. (Società Editrice Giornali e Affini), poi diventata Gazzetta di Parma (Segea) Srl.
L’acquisizione dei privati con la direzione di Bettoli
7
Il periodo del “Corriere Emiliano” e il dopoguerra
Pellegrino Molossi fu direttore della Gazzetta di Parma per 32 anni; nel 1884 ne divenne anche proprietario unico. Non abbandonò il suo giornale nemmeno davanti all’offerta di Eugenio Torelli Viollier, che gli propose la vicedirezione del Corriere della Sera. Alla sua morte la proprietà e la direzione della testata passarono al figlio Gontrano.
baldassarre Nipote di Pellegrino e figlio di Gontrano - che mantenne direzione e proprietà del giornale fino al 1927 Baldassarre Molossi fu assunto in Gazzetta nel 1950; qui è stato redattore, capocronista e redattore capo, fino a diventare direttore il 21 settembre 1957: rimase a capo del giornale per i successivi 35 anni, fino al 1992.
giuliano Giuliano Molossi è nato a Parma il 2 ottobre 1954: dirige la Gazzetta dal 1° maggio 1998. Laureato in giurisprudenza, ha cominciato la carriera giornalistica nel ‘79 al “Giornale” di Indro Montanelli, che ha seguito anche nella successiva avventura della “Voce”.
il mese/ aprile 2012
8
il fatto
2012: I MEDIA A PARMA GLI ALTRI
GAZZETTA DI PARMA FINANZIARIA SPA 1
polis quotidiano
GAZZETTA DI PARMA SRL
ANNO DI NASCITA
DIRETTORE
DIPENDENTI
99
Giuliano Molossi
1735 PROPRIETÀ: U.P.I.
TIRATURA DEL GIORNALE
250.000
2008
è titolare anche di
www.gazzetta diparma.it
DIRETTORE
VENDITE MEDIE GIORNALIERE
2011
2010
2011
(46.617)
2010
(37.262)
(38.633)
(48.637)
Quota di mercato dei quotidiani in provincia di Parma (dato ADS):
72,79%
ACCESSI UNICI MEDI NEI GIORNI DEL TERREMOTO (61.000)
GIORNI FERIALI (30.000)
WEEKEND (20.000)
Giuliano Molossi
2
RADIO TV PARMA SPA TvParma ANNO DI NASCITA
DIRETTORE
1978
Giuliano Molossi Radio PR
ANNO DI NASCITA
DIRETTORE
1975*
Giuliano Molossi
Ascolti: non rilevati * Radio PR fu la prima radio libera
il mese/ aprile 2012
Ascolti: - in media nelle 24 ore (dati gennaio 2011): 115.998 Contatti Netti (ascoltatori di almeno un minuto nella fascia) - aggregando i dati di TvParma+1: 123.000 Contatti Netti: nei 30 minuti del TG delle 19.30: 74.000 Contatti Netti e oltre 31.328 ascolti medi (media degli ascoltatori presenti in ogni minuto della fascia di 30 minuti)
3
TELEDUCATO
Storica testata televisiva nata nel 1975, oggi trasmette da piattaforma digitale attravervso diversi canali in tutto il territorio provinciale e oltre. La proprietà è di Telemec Spa, direttore è Pietro Ferraguti. Non effetua rilevazioni ascolti. è inoltre attivo un giornale online (www.teleducatoparma.it).
PARMA.REPUBBLICA
ANNO DI NASCITA Gazzetta di Parma Srl
(al 31 dicembre 2011)
45
In media circa 25.000 euro annui, con cui viene riconosciuta parte delle spese telefoniche. Nel 2011 a questa cifra si è aggiunto un contributo una tantum di 95mila euro, sotto forma di credito d’imposta per l’acquisto della carta.
Lettori giornalieri in provincia di Parma (dato Audipress):
21.664.000 E
GIORNALISTI
92%
CONTRIBUTO PUBBLICO PER L’EDITORIA
FATTURATO
STAFF
Nasce nel dicembre 1994 come Polis settimanale, formato tabloid. Nel 1998 ne diviene proprietaria la Publitime srl. è il novembre del 2003 quando cambia testata e diventa quotidiano. La tiratura attuale è di 1.800 copie al giorno, la vendita raggiunge le mille copie. Direttore è Emilio Piervincenzi.
PUBLIEDI SRL Concessionaria pubblicitaria STAFF DIPENDENTI
30
Quotidiano online del Gruppo editoriale L’Espresso, nasce l’8 aprile del 2008, diretto da Antonio Mascolo. Detiene la leadership dei giornali online della città con una media mensile che va dai 450mila ai 700mila utenti unici, record toccato lo scorso febbraio (dati Nielsen Census).
IL NUOVO DI PARMA
Dal febbraio del 2010, è in edicola con cadenza settimanale. Il direttore è Valentina Zinelli, l’editore Parmaedi srl. La tiratura è di 5.000 copie, la vendita 2.200, 600 sono gli abbonamenti. Fa parte della stessa proprietà il quotidiano online www.parmaoggi.it, direttore Stefano Boellis.
ZEROSETTE
Testata condivisa da tre media che fanno riferimento all’editore Marcello Valentini. Il settimanale cartaceo gratuito (dal settembre 2006) diretto da Sara Terenziani, il giornale quotidiano online (www.zerosette.it) e un canale televisivo (CH 88).
...E INOLTRE
Agli “storici” quotidiani online Alicenonlosa e Lungoparma si sono via via aggiunti: Sportparma, Parma Today, Parmasera, Parmadaily, ParmaOk, ParmaOggi e i recentissimi Parmanews24 e Parmapress24, che ha di recente avviato anche un settimanale cartaceo.
il fatto Vittime illustri La crisi colpisce duro anche a livello nazionale: a novembre 2011 il Corriere è sceso per la prima volta sotto la soglia delle 500mila copie
9
iscritti, mentre in passato la crescita minima era stata di almeno cento giornalisti. I praticanti poi sono arrivati al minimo storico (73): segno inequivocabile che le strutture editoriali non assumono quasi più, mentre sono numerose le espulsioni dalle redazioni per dichiarati stati di crisi. «Ci troviamo di fronte ad un panorama preoccupante» scriveva a questo proposito, a gennaio scorso, l’assessore regionale alle attività produttive Gian Carlo Muzzarelli
cruciale lo sblocco dei fondi statali
L’editoria piange in Emilia Romagna Calano gli iscritti all’Ordine, si moltiplicano le situazioni di difficoltà per carta, tv, radio, web e uffici stampa. Muzzarelli: «Oltre cento posti di lavoro a rischio»
S
e anche in ambito nazionale la crisi dell’editoria miete vittime eccellenti (un solo dato: il Corriere della Sera sette mesi fa è sceso per la prima volta sotto la soglia delle 500mila copie) Parma esce dal 2011 con le ossa rotte: la chiusura del quotidiano “ParmaQui” e la fine della breve parabola “La Sera” (a pagina 11 le interviste ai direttori) ha impoverito drasticamente il panorama dell’informazione ducale, in cui si rinsalda lo strapotere della Gazzetta di Parma. La stessa aria pesante si respira a livello regionale. I dati rilevati dalla segreteria dell’Ordine dei Giornalisti dell’Emilia Romagna registrano nel 2011 un incremento di soli quindici
in una lettera al sottosegretario alla presidenza del Consiglio dei ministri, Paolo Peluffo, che ha la delega alla Comunicazione, editoria e diritto d’autore. «Registriamo, infatti, in tutta la regione diverse situazioni di criticità, con conseguenze occupazionali che riguardano ormai indistintamente carta stampata, televisione, radio, new media e uffici stampa». «Secondo i dati forniti dal sindacato dei giornalisti Aser – aggiungeva Muzzarelli nel 2012 sono purtroppo oltre un centinaio in Emilia Romagna i posti di lavoro a rischio tra i professionisti contrattualizzati, cui si sommano i destini precari di decine di collaboratori». Nella stessa lettera l’assessore regionale auspicava «un intervento dello Stato», nello specifico «lo sblocco dei Fondi per l’editoria e l’assunzione di scelte di carattere politico che consentano, nel tempo, una certezza al mondo dell’editoria anche per le testate regionali e provinciali». A inizio marzo il sottosegretario Peluffo ha annunciato l’imminente sblocco dei finanziamenti: circa 120milioni di euro, che in futuro verrebbero però erogati in relazione alle copie effettivamente vendute e non più a quelle stampate, come avveniva in passato.
PILLOLE DI STORIA LA TRIBUNA di parma
1995-1996: la breve vicenda del primo quotidiano che osò sfidare la Gazzetta È stata più veloce, ma sicuramente meno luminosa di una stella cometa la prima esperienza editoriale che ebbe il coraggio di pubblicare un secondo quotidiano in città. Aperta a fine 1995, chiuse dopo tre mesi l’11 gennaio del 1996. L’esperienza de “La Tribuna di Parma”, che pochi ricordano, voluta da Api, Cna e Confesercenti, ebbe soprattutto il merito di dissuadere per almeno 10 anni chiunque a provare a far concorrenza alla Gazzetta di Parma. Una sfida che si trasformò in una prova di forza e fece assaporare il gusto della concorrenza ai redattori storici della Gazzetta . Un’esperienza che, pur se finita male, ebbe comunque il merito di dare opportunità di lavoro a giornalisti scelti per metà tra professionisti importati da altre città (compreso il direttore) e per metà tra giovani praticanti locali. L’epilogo fu il fallimento. il mese/ aprile 2012
10
MICHEL fatto In il collaborazione con GALERIE BERND DÜRR MÜNCHEN
WAGNER OPERE
1930 - 1964
14 SABATO
APRILE ORE 16
I N A U G U R A Z IO N E
Galleria Les Enfants du Paradis Borgo del Correggio 3/A - Parma 14 Aprile - 27 Maggio 2012 Lunedì - Sabato 15.30 - 19.30
il mese/ aprile 2012
Michel Wagner (Monaco 1893 - 1966) Glauklerfamilie mit Instrumenten 1964 Olio su tela, 115 x 80 cm
il fatto
11
2011, l’anno della Sera Il quotidiano ha sospeso le pubblicazioni a ottobre 2011, dopo solo 8 mesi di attività: non ha centrato gli obiettivi di vendita
O
tto mesi di attività, circa 600 copie vendi Ilaria Gandolfi dute al giornos, una squadra di sette giornalisti: questi sono i numeri de “La Sera di Parma”. Il quotidiano, nato a febbraio 2011 per iniziativa della Winston Srl - una piccola società formata dai giornalisti e addetti al lavoro del panorama dell’informazione locale - e diretto da Massimo Capuccini, aveva abbandonato dopo soli quattro mesi la formula serale, per poi cessare le pubblicazioni il 31 ottobre dello stesso anno. «L’IDEA DELL’INFORMAZIONE COME BENE GRATUITO NE DIMINUISCE QUALITà E PLURALISMO» Massimo Capuccini ex direttore della Sera di Parma
Direttore, su quale progetto editoriale era basato il giornale? «La Sera è nata con la consapevolezza che a Parma le inchieste giudiziarie avviate nel 2011 avrebbero portato agli esiti che oggi tutti conosciamo: volevamo raccontare prima e meglio di altri quanto sarebbe avvenuto, rivolgendosi ad un’area di lettori non rappresentati politicamente dagli altri quotidiani. L’obiettivo economico era di coprire i costi di realizzazione del giornale al 50% tra vendite e raccolta pubblicitaria; il giornale era poi stato sostenuto e promosso da una piccola cordata di imprenditori locali che hanno creduto nel progetto». Cosa è andato storto? «Le vendite non sono state all’altezza delle aspettative. Avevamo ipotizzato per il primo anno di raggiungere stabilmente le 1200 copie giornaliere per poi arrivare alle 2000 nei due anni successivi. La pubblicità non è andata male anche se la raccolta ha sicuramente risentito del momento economico difficile. Quando è apparso evidente che il giornale avrebbe avuto bisogno di maggiori capitali si è deciso di chiudere dignitosamente, pagando tutti i fornitori e collaboratori». In che modo hanno influito sulla sorte del giornale le vicende del Comune? «Ci hanno dato grande visibilità, ma ci siamo scontrati con il fatto che la gente, soprattutto i giovani, non compra più i giornali. Tutti si aspettano di poter avere notizie in forma gratuita attraverso il web, senza capire che in questo modo sopravvivono solo i grandi gruppi editoriali o i pirati e la professionalità dei giornalisti cala drammaticamente». Tornando indietro, quali scelte diverse compirebbe? «Non sarei passato alla distribuzione in edicola. Il meccanismo degli strilloni e dell’uscita pomeridiana, se ci avessimo creduto fino in fondo, non stava dando risultati così negativi».
Cinzio Marangn ex direttore di ParmaQui
ParmaQui chiude un ciclo La testata che ha dato continuità a L’Informazione di Parma ha fermato le rotative a dicembre sotto la scure della crisi economica
N
el dicembre dello scorso anno veniva esposta davanti alle edicole l’ultima “civetta” di ParmaQui, il quotidiano nato nel marzo del 2011 da una costola dell’”Informazione di Parma”, a sua volta frutto della trasformazione de “L’Informazione” che fece il suo esordio nell’aprile del 2005, con Giovanni Mazzoni direttore e Matteo Billi responsabile della redazione di Parma; la proprietà era Editoriale Tricolore, che nel gennaio dello stesso anno aveva aperto, con la stessa testata, una redazione a Reggio Emilia. Cinzio Marangon è stato il direttore di ParmaQui sino al giorno della sua chiusura. Secondo lei quali sono state le cause che hanno portato alla chiusura del giornale? «La crisi dell’editoria per quanto riguarda la carta stampata è un dato oggettivo inconfutabile, derivante dalla crisi economica che colpisce trasversalmente tutti i settori produttivi. Siccome la pubblicità rappresenta la principale fonte di reddito per le testate, la ragione è presto spiegata. Inoltre è cambiato il costume, la gente riceve continue informazioni da tantissime fonti, molte delle quali
gratuite».
di Fabrizio Furlotti
Parma non ha risposto come avevate previsto? «Non che non abbia risposto, ma l’economia di Parma ha subito una flessione come in altre realtà dove ha portato alla chiusura di testate: Reggio Emilia, Modena, Piacenza e Cremona, tanto per rimanere nei dintorni». Il vostro progetto economico su cosa si basava? «Il giornale, che considero temporaneamente sospeso e non chiuso in modo definitivo, gestito da una cooperativa, la SEP Servizi Editoriali Padani, ha fatto affidamento ad un partner, tecnicamente un socio sovventore, che poi ha disatteso gli impegni assunti, contro il quale abbiamo anche avviato un contenzioso». Qual è il suo parere sul proliferare dell’informazione online? «Siamo in una fase di transizione dove l’online, anche per una qualità generale che lascia molto a desiderare, non riesce a sostituire la carta stampata. Presume certamente un investimento molto minore, ma che è poi commisurato alla qualità del prodotto». il mese/ aprile 2012
16
in breve È SUCCESSO A MARZO DOMENICA TUTTI A PIEDI
domenica 4 /
Città chiusa al traffico nelle domeniche di marzo e varchi sempre accesi alla sera: ecco due delle (contestatissime) misure varate dal commissario Ciclosi contro l’inquinamento dell’aria.
venerdì 9 / SULLE STRADE SI MUORE DI MENO
Presentati i dati 2011 sulla sicurezza stradale nel parmense: calano gli scontri mortali (-10,3%) ma aumentano gli incidenti (+5,7%), soprattutto per i ciclisti.
domenica 11 / “UNA BELLA PIEGA” IN GHIAIA
Domenica 11 marzo il Consorzio Barbieri e Parrucchieri di Parma festeggia il suo 50° compleanno in Piazza Ghiaia: messa in piega gratuita per tutte le signore e, per i piccoli, i laboratori di GiocoGhiaia.
6
SOMMARIO
12
18
14 il fatto (p.6)
20
salute
città che cambia
In arrivo la primavera: aumentano le allergie (p.18)
salute
Food machinery: l’export dice “bye bye” alla crisi (p.20)
Consumo dei suolo, la Provincia fissa i limiti (p.14)
Ambliopia: l’importanza della diagnosi precoce (p.16)
economia
Sicurezza sui posti di lavoro?
FORMAZIONE
unipr: ecco l’open day! L
e Facoltà dell’Ateneo di Parma tornano ad aprire le porte alle future matricole. Nelle giornate di giovedì 19 e venerdì 20 aprile, dalle 9.30 alle 16.30, gli studenti e le loro famiglie si raccoglieranno nei punti di accoglienza, dove troveranno, oltre a docenti e studenti, anche tutor di Facoltà, personale delle rispettive Segreterie studenti e delle Segreterie di Presidenza, del Settore Comunicazione e del Settore Orientamento dell’Ateneo, che
MARTEDì 13 / FUGA DAL CANTIERE
In via Sant’Eurosia un gruppo di operai scappa durante un controllo della Cassa Edile: la Polizia Municipale accerterà la completa irregolarità del cantiere.
LE SEDI DELLE MOSCHEA
MERCOLEDì 14 /
Strada Santa Margherita ed Eia: queste le ipotesi individuate dal commissario Ciclosi per la sede della moschea di viale Campanini, dopo la sentenza del Tar che ne ha dichiarato l’illegittimità.
GIOVEDì 15 / L’ORIENTALE PERDE I DEHORS
Il Comune ordina lo sgombero dei gazebo e dei tavolini del Caffè Orientale, in Piazza Garibaldi: motivo, un debito di 43 mila euro per il plateatico.
VENERDì 23 / ROSSI SUICIDA in carcere
Muore suicida nel carcere di via Burla Stefano Rossi: nel 2006 uccise Virginia Fereoli e Andrea Salvarani. L’anno scorso era stato condannato all’ergastolo con sentenza definitiva della Cassazione.
LUNEDì 26 / TANZI IN CORTE D’APPELLO
«Ho fatto molti errori. Il mio stato di esaltazione mi impediva di percepire le reali condizioni del gruppo». Così Tanzi al processo d’appello per il crack.
il mese/ aprile 2012
infrastrutture
tibre: 16 mln alla provincia per le opere “locali”
S
ono sette le opere che andranno a migliorare la viabilità della Bassa ovest, sette interventi complementari alla realizzazione del primo lotto della Tibre finanziati da Autocisa per un investimento che supera i 15 milioni e 200mila euro. Ugo Danni, assessore alle Infrastrutture della Provincia di Parma, e Paolo Pierantoni, consigliere delegato dell’Autocamionale della Cisa, hanno firmato a marzo un accordo per cui la società autostradale trasferirà alla Provincia di Parma, ente responsabile della realizzazione delle opere, una prima tranche di 471 mila euro per la progettazione, a cui si aggiungeranno in un secondo tempo ulteriori 15.238.000 euro per finanziare i lavori. I comuni beneficiari degli interventi sono Fontevivo, Fontanellato, Sissa e Trecasali; le opere consisteranno in rotatorie, collegamenti e riqualificazioni, fra cui il collegamento Fontanellato-Fontevivo, la tangenziale di Fontevivo e il sistema viario nel comune di Sissa.
37 25
57
34
economia
sport (p.34) Tenete accesa quella luce!
Ascom Informa (p.26-27-28-29)
saranno a disposizione per dare loro informazioni e materiale informativo. Verranno poi realizzate le consuete presentazioni delle Facoltà da parte di docenti; a orari fissi saranno in programma visite alle diverse strutture e, dove possibile, ai laboratori di ricerca; si terranno poi lezioni ad hoc per gli studenti in visita. Info: www.unipr.it/openday oppure tel. 0521/904042 (Servi-
spettacoli (p.37) fuori porta (p.57)
COMUNE/1
torna il quoziente pr orna il Quoziente Parma: a marzo il commissario straordinario del Comune di Parma, Mario Ciclosi, ha disposto che la misura economica a favore delle famiglie, temporaneamente sospesa con il bilancio di previsione 2012, torni a essere applicata alle tariffe dei servizi educativi, e, in particolare, di nidi e spazi bambini, scuole dell’infanzia e centri estivi. Le nuove forme applicative hanno effetto a decorrere dal 1° gennaio 2012. Informazioni su www.comune.parma.it e 0521 4 0521
SALUTE
vigheffio: dopo il restauro riapre i battenti la “fattoria”
H
a aperto i battenti a marzo - alla presenza di una nutrita schiera di autorità - la nuova “Fattoria” di Vigheffio: una struttura all’avanguardia che - dopo il complesso restauro sostenuto dall’Ausl di Parma con un investimento di 800mila euro - diventa oggi un punto di riferimento per significativi progetti terapeutico-riabilitativi di supporto alla cosiddetta domiciliarità assistita, cioè l’aiuto che consente agli ospiti di gestire la quotidianità più autonomamente possibile. Il progetto è compreso in un più complesso recupero di tutta l’area attorno alla “Fattoria”: oltre all’adeguamento dell’edificio centrale dell’ex-casa colonica, infatti, di recente è stata riqualificata l’ex-barchessa ed è previsto in futuro un ulteriore intervento sull’ampia zona verde circostante.
zio Orientamento ai corsi e tutorato) e tel. 0521/904006 (Servizio Comunicazione e URP). [E.P.]
COMUNE/1
CULTURA
ciclosi rivoluziona la galassia delle partecipate
A GINO STRADA IL 5° PREMIO TOMMASINI
D
T
13
informaziende (p.30)
Oggi c’è Tecna (p.24) Andrea Volta nuovo presidente di Legacoop Parma (p.25)
in breve
iminuisce il numero complessivo degli amministratori di nomina comunale (da 33 a 20) e si riducono i compensi di oltre il 30%: queste le principali dell’azione del Commissario Mario Ciclosi nel settore governance delle società, delle aziende e degli enti partecipati dal Comune di Parma. Ulteriore novità, la designazione e la nomina degli amministratori mediante esperimento di avvisi pubblici: a gennaio si è aperto il bando per la presentazione da parte degli interessati delle candidature ed è stato creato un apposito Albo, dal quale sono stati attinti i nuovi rappresentanti del Comune nei diversi Cda, tran-
ne che per quello di STT, che per la specificità della situazione e la complessità delle sue competenze ha richiesto una specifica ricerca. Aumentano le nomine “in rosa”: Rossella Saoncella (amministratore unico a Parma Infrastrutture), Eugenia Monegatti (presidente di Engioi), Maria Cristina Saccani (nella foto, presidente di Parma Gestione Entrate) sono le donne chiamate ai vertici di altrettante società, contro l’unica donna presidente nei precedenti CdA, Paola Colla ad Ade.
L
a quinta edizione del Premio istituito dalla Fondazione Tommasini per celebrare la memoria di “Mario” nell’anniversario della sua morte è stata assegnata a Gino Strada, per il suo impegno medico e umanitario a favore delle vittime di guerra nei Paesi poveri del mondo attraverso la ONG EMERGENCY da lui fondata insieme alla moglie, Teresa Sarti, prematuramente scomparsa il 1° settembre 2009. La cerimonia di premiazione si terrà martedì 3 aprile alle 17,30 alla Casa della Musica di piazzale S. Francesco. il mese/ aprile 2012
14
città che cambia
a SORBOLO
a COLLECCHIO
ANGELA ZANICHELLI (SINDACO)
PAOLO BIANCHI (SINDACO)
Cresce la popolazione: la sfida è non fermare gli investimenti rimanendo sostenibili
Diventiamo grandi in modo equilibrato investendo in qualità della vita e servizi
«La vicinanza alla città rappresenta per Sorbolo un vantaggio: siamo infatti tra i pochi comuni della provincia che vedono crescere in modo equilibrato e costante la loro popolazione, grazie alla presenza di servizi e collegamenti, ma anche ad un’edilizia residenziale con un buon rapporto qualità/prezzo e da un accorto uso del suolo. La sfida è non fermare gli investimenti e contrastare, insieme, l’eccessivo consumo di risorse naturali».
«Collecchio è cresciuto molto, ma si è sempre distinto - e continuerà a farlo - per una crescita equilibrata, che mantenga la qualità del vivere e che supporti la vita dei cittadini con servizi adeguati. Anche in questi anni, in cui programmare investimenti è difficile a causa dei numerosi vincoli imposti dallo Stato, l’Amministrazione ha cercato di aumentare - con la crescita demografica - anche i servizi ai cittadini, e ci siamo riusciti».
Consumo del suolo: la Provincia traccia i limiti Nel parmense il rapporto tra ciò che è urbanizzato e l’estensione territoriale dei comuni non potrà più superare il 10%. Lo stabilisce il documento preliminare al Piano Territoriale
N
on siamo abituati a pensarlo, ma anche il suolo - come l’acqua - è una risorsa non rinnovabile. «Sotto i nostri piedi - spiega la professoressa Antonella Bachiorri, ricercatrice del CIREA, Centro Italiano di Ricerca e Educazione Ambientale dell’Università di Parma - c’è un vero e proprio ecosistema, che garantisce i processi e i cicli bio-geochimici alla base dell’intera biosfera: la sua cementificazione è un’operazione non reversibile». Per intuire che esiste un problema basta tenere presente questo e scorrere qualche dato: la densità di urbanizzazione in Emilia Romagna, su un arco temporale esteso dal 1976 al 2003, è quasi raddoppiata, passando dal 4,8 al 8,5% della superficie regionale. Ancora maggiore è stata la perdita di aree agricole: ben 198.000 ettari, l’intera superficie media di una delle 9 province emiliano-romagnole. I rischi? «Prima di tutto la compromissione della vocazione agroalimentare del nostro il mese/ aprile 2012
territorio - elenca la professoressa Bachiorri - ma anche l’aumento del rischio di dissesto idrogeologico e la perdita di ALESSANDRA PRADELLI dei caratteri paesaggistici che lo rendono inconfondibile in tutto il mondo». A fine febbraio la Provincia di Parma ha per la prima volta fissato un limite al consumo del suolo, approvando un documento preliminare al Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale (di fatto lo strumento “regolatore” del territorio) in cui si stabilisce che il rapporto fra ciò che è urbanizzato e l’estensione territoriale del comune non può superare il 10%. I comuni sono stati poi suddivisi in tre categorie (cfr grafico in queste pagine): quelli a incremento zero, come Parma e Fontevivo, che hanno già superato la soglia di consumo massimo e quindi potranno attuare solo le previsioni urbanistiche già contenute nei piani vigenti, senza introdurre nuovi incrementi di aree urbanizzabili; quelli ad indice di incremento massimo consentito del 3% rispetto all’esistente, come i comuni della pianura e della fascia pedemontana, che hanno indici di urbanizzazione compresi fra il 4 ed il 10% (nel box in alto la situazione a Sorbolo, Collecchio e Colorno); infine quelli con indice di incremento massimo consentito del 5%, come i Comuni collinari e montani, che hanno indici di urbanizzazione inferiori al 4%. Quando il provvedimento, ora approvato dalla Giunta provinciale, sarà passato al vaglio della conferenza di pianificazione e avrà ricevuto il via libera del Consiglio, toccherà ai comuni recepirlo nei propri Piani Strutturali Comunali. «Con questa nuova norma - spiega Ugo Danni, assessore provinciale alla Pianificazione - fissiamo per la prima volta dei limiti allo sviluppo urbano, che dobbiamo imparare a non considerare più un valore positivo in assoluto: per riportare il territorio in condizioni di maggiore sostenibilità proponiamo un modello che ferma le espansioni in modo proporzionale a seconda delle realtà e dà la possibilità di crescere attraverso il riuso e la riqualificazione». Si tenta così di spezzare quel meccanismo per cui gli introiti dei comuni dipendono in parte sempre più significativa dalle entrate dettate dal patrimonio immobiliare esistente e dallo sviluppo urbano (oneri di urbanizzazione, accordi con i privati e simili): fatto che che spinge le Amministrazioni locali a “vendere” sempre più terreni. «Dati piuttosto evidenti dimostrano che questa urbanizzazione sfrenata non è supportata da una crescita della popolazione e da un reale bisogno di nuove strutture - afferma a questo proposito la professoressa Bachiorri - ma da un complesso meccanismo di interessi. Spesso questo sistema incentiva persino i contadini - che sono l’anello debole della catena - a ricercare il cambio d’uso della superficie per acquisire qualche risorsa
LA RIQUALIFICAZIONE DELL’ESISTENTE è LA CRESCITA DEL FUTURO
città che cambia a COLORNO
Poliambulatorio Medico e Punto Prelievi per ogni tipo di Analisi
MARCO BOSCHINI (ASSESSORE URBANISTICA) Dal 2009 diciamo no a nuove destinazioni per le aree a vocazione agricola «Nel 2009 l’attuale Amministrazione, precorrendo i tempi, ha inserito nella propria campagna elettorale l’impegno a ridurre la cementificazione. Da allora abbiamo lavorato per far partire le aree già classificate in precedenza, dicendo no a tutte le richieste di nuova classificazione residenziale e industriale su terreno agricolo. L’obiettivo è quello di assecondare le legittime richieste di crescita, cercando al contempo di riqualificare il patrimonio edilizio pubblico e privato e le aree dismesse del territorio».
finanziaria in più». Nell’incoraggiare i comuni alla riqualificazione dell’esistente la Provincia incontrerà con ogni probabilità anche il plauso dei costruttori: proprio dalle colonne di questo giornale infatti Enrico Schilke, presidente la Cassa Edile
Via Mazzini, 3 – Parma
Tel.: 0521.282635 www.centrospallanzani.it
Resp. San. dr.ssa Lorenza Cagnolati, Spec. Dermatologia e Venereol Aut. San. 167659-27/12/04 Comune di Parma
ESTETICA
di Parma, affermava qualche mese fa «la necessità di un grande piano di restyling delle periferie della città, con demolizione degli edifici obsoleti, individuazione di case di transito per i residenti ed edificazioni di nuove, più efficienti e moderne». 15,00
14,00
13,00
12,00
11,00
10,00
9,00
8,00
7,00
6,00
5,00
4,00
3,00
2,00
1,00
0 Bardi Corniglio Monchio Delle Corti Albareto Varsi Borgo Val di Taro Terenzio
Il consumo del suolo nei comuni della provincia di Parma In alto il valore attuale del rapporto tra estensione territoriale e suolo urbanizzato
Compiano Palanzano Berceto Bore
I differenti colori delle barre indicano gli indici di incremento massimo consentiti per ogni comune:
Solignano Tizzano Val Parma Pellegrino Parmense Calestano Varano de’ Melegari Polesine Parmense Naviano degli Arduini Mezzani Roccabianca Medesano Zibello Lesignano de’ Bagni Fornovo di Taro Sissa Busseto Soragna Trecasali San Secondo P.se Langhirano Traversetolo Sorbolo Salsomaggiore Terme Felino Noceto Motechiarugolo Colorno Sala Baganza Collecchio Fontanellato Torrile Fidenza Parma Fontevivo
Acido Ialuronico e Botulino Depilazione a Luce pulsata Ringiovanimento cutaneo Riduzione pannicoli adiposi Iniezioni sclerosanti - Mesoterapia Rivitalizzazione cellulare Radiofrequenza Thermotone Plus
PSICOLOGIA
Psicoterapia - Consueling - Sessuologia Dr.ssa S. Azzali, Dr. L. Bertinelli, Dr. G.Bruschi, Dr.ssa E.Campanini, Dr.ssa E.Pongolini Dr.ssa C.Ferrari, Dr.ssa A.Fochi, Dr. A.Pezzatini, Dr.ssa S. Ruotolo, Dr.ssa B. Trifirò
PRELIEVI
Tornolo Valmozzola Bedonia
15
= 5� = 3� = 0�
per ogni tipo di analisi Chimico-Clinica Punto Prelievi: 7.30-10.00 da Lunedì a Sabato (non serve prenotazione, né richiesta Medica) Ritiro esiti: Dalle 16.30 del giorno del prelievo Invio esiti per posta elettronica (a richiesta)
POLIAMBULATORIO
Allergologia Dr.ssa P.Barcella Anestesiologia e Terapia del Dolore Dr.M.Veronesi Cardiologia Dr. G.Bianconcini Chirurgia Plastica Dr. G.Ventriglia Dermatologia Dr.ssa L.Cagnolati Dr. G.Manfredi Dr.ssa V.Vescovi Diabetologia Dr.ssa D.Ugolotti Dietista Dr.ssa C.J.Della Bona Ecografia - Eco-color doppler Dr. C.Moschini Endocrinologia Dr.ssa D.Ugolotti Dr. G.Bianconcini Fisiatria Dr. M.Olivieri Ginecologia e Ostetricia Dr.ssa B.Gualerzi Prof. F.Coppola Ostetrica C.Tognocchi Medicina del Lavoro (626) Dr.ssa MC.Bocchi Dr.ssa C.Canali Dr.ssa M.De Santis Dr.ssa C.Dimaggio Dr. F.Perazzoli Dr.ssa S.Vanni Medicina Interna Dr. G.Bianconcini Neurologia Dr.ssa F.Olivieri Nutrizionista Dr.ssa C.Cavazzini (Biologa) Oculistica Dr.ssa P.Sottotetti Oncologia Dr.ssa R.Lottici Ortopedia Prof. P.Charret Otorinolaringoiatria Dr.ssa D.Baldo Dr.ssa MC.Niccoli Psichiatria Dr. B.Fontanesi Disessuefazione al Fumo Dott. M.Moroni Urologia Dr. B.Monica
Orari di apertura Da Lunedì a Venerdì 7.30-12.00/14.30-19.00 Sabato 7.30-12.30 Tel.: 0521.287178 / 282635 il mese/ aprile 2012 o mail a info@centrospallanzani.it
16
salute
Ambliopia: l’importanza della diagnosi precoce Anche quest’anno l’Azienda USL di Parma promuove, in collaborazione con l’Azienda Ospedaliero-Universitaria, lo screening pediatrico per diagnosticare e trattare gravi difetti visivi ambliopia, detta anche “occhio pigro”, è il termine con cui viene definito un occhio in apparenza normale, ma che in realtà non vede correttamente. Se non identificata - e corretta - entro i 5-6 anni di età, l’ambliopia è irreversibile. Il bambino, usando entrambi gli occhi, può non accorgersi del problema e neppure un genitore attento o l’insegnante della scuola materna.
L’
La visita viene eseguita alla scuola materna Gli assenti potranno recarsi presso la Clinica Oculistica del Maggiore prenotando il lunedì e giovedì al 334.5434084
un programma di prevenzione attivo da 28 anni Per questo motivo, grazie ad una collaborazione attiva e costante tra le due Aziende sanitarie pubbliche di Parma - Azienda USL e Azienda Ospedaliero-Universitaria - e Università di Parma, da 28 anni viene realizzato un programma di screening specifico e gra-
4200 bimbi/e. Sono esclusi dal programma coloro che già portano gli occhiali. tuito. L’obiettivo è diagnosticare precocemente e quindi trattare l’ambliopia. Quest’anno lo screening è rivolto ai nati nel 2007 residenti a Parma e provincia, in tutto
In cosa consiste l’esame? È una misurazione della vista, effettuata dall’ortottista, prima in un occhio, poi nell’altro. Viene utilizzato un tabellone (ottotipo) particolare, con figure, dato che il bimbo/a non è ancora in grado di leggere numeri o lettere. Le figure sono semplici, in modo che il piccolo/a possa dare una sua interpretazione. Ad esempio, una immagine rotonda può essere definita come un cerchio o una palla, un’altra come una mela o un cuore o ali di un angelo.
lo screening è rivolto ai nati nel 2007 Occorre una preparazione specifica? No, per sottoporsi all’esame della vista non serve alcuna preparazione. Non sono mai utilizzate, in questa prima fase dello screening, gocce o strumenti particolail mese/ aprile 2012
17
un test per 4200 Bambini della provincia
scuola materna e che non sono già portatori di occhiali eseguono il test della vista a scuola, che avvisa i genitori. Gli assenti vengono invitati, tramite lettera, ad eseguire lo stesso test nella Clinica Oculistica dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma. L’appuntamento va prenotato il lunedì e il giovedì dalle 15,30 alle 17 al numero 334.5434084.
Come accedono allo screening gli iscritti alla scuola materna? I bambini che frequentano la
Come accedono allo screening i non iscritti alla scuola materna? I bambini non iscritti alla scuola materna e residenti a Parma e
ri. è sufficiente che il bimbo/a sia in grado di riconoscere le figure mostrate.
provincia vengono invitati con lettera ad eseguire il test gratuitamente in Clinica Oculistica. L’esito dell’esame Se il bimbo/a ha visto con ciascun
occhio almeno 6/10 il test è negativo; il referto viene dato agli insegnanti, incaricati di consegnarlo ai genitori e al pediatra di fiducia. Se il bambino/a non ha visto con ciascun occhio almeno 6/10 il test è positivo. In questo caso, nella lettera vi è l’invito a presentarsi alla Clinica Oculistica dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria, per effettuare una visita oculistica completa. Se anche in tale occasione è confermato il difetto di vista e/o l’ambliopia, l’oculista propone il percorso per correggerli. Responsabile scientifico dello screening per la diagnosi dell’ambliopia è la Prof.ssa Jelka G. Orsoni dell’Università degli Studi di Parma. Le visite sono eseguite da professionisti dell’Azienda USL di Parma. (Le foto di pag.16 sono tratte dal sito www.sxc.hu, che ne autorizza la pubblicazione)
che cos’è l’ambliopia?
L
’ambliopia può essere definita come “la condizione in cui la vista di un occhio é bassa, senza che ciò possa essere notato dall’esterno”. L’occhio che vede meno dell’altro diventa “pigro” e la funzione visiva viene di conseguenza svolta solo dall’occhio “migliore”. Se ciò avviene nell’epoca della vita in cui il cervello é ancora “plastico”, cioé prima dei 6 anni di età, l’occhio ambliope può essere corretto ed il bambino quindi potrà usare entrambi gli occhi. Come é possibile permettere all’occhio ambliope di recuperare la vista? E’ necessario misurare la vista, scoprire il difetto responsabile del visus non ottimale, prescrivere gli occhiali ed eventualmente associare per brevi periodi l’occlusione dell’occhio migliore, per sforzare l’occhio pigro a lavorare da solo.
Immagini facilmente memorizzabili, efficaci nel trasmettere il messaggio: questo è il volantino rivolto a tutte le famiglie con bimbi nati nel 2007 per promuovere lo screening visivo
il mese/ aprile 2012
18
salute
di FEDERICO MOGLIA
In arrivo la primavera: aumentano le allergie Un problema che assume aspetti di ampia diffusione. Latte e uova responsabili delle prime manifestazioni allergiche nel bambino. Gli ambulatori di diagnosi e cura del Maggiore
L
a maggior parte delle allergie compare in età pediatrica. Le allergie inoltre sono in continuo aumento. Due aspetti della malattia che forniscono il quadro di un disagio che acquista sempre più rilevanza nella popolazione, anche nella nostra provincia. Viviamo in un ambiente troppo pulito: è questa la spiegazione del fenomeno secondo il professor Carlo Caffarelli, dell’Allergologia e immunologia della Clinica pediatrica (Direttore Prof. Bernasconi) e secondo la professoressa Erminia Ridolo della Allergologia e immunologia clinica della Medicina
Interna e Lungodegenza Critica (Direttore Prof. Borghi) di Parma. «Il problema assume aspetti di ampia diffusione - spiega Carlo Caffarelli - proprio perché il nostro organismo è poco sottoposto al contatto con i microbi, e dunque il sistema immune è poco stimolato a produrre anticorpi verso di essi. Avviene una deviazione del sistema immunitario che porta le persone a rispondere in modo eccessivo agli allergeni: non è un caso che le persone che vivono in fattoria dove è massiva l’esposizione ai germi, soprattutto a quelli portati
dove rivolgersi e come accedere Ambulatorio di allergologia e immunologia clinica dell’adulto della Lungodegenza critica Responsabile Erminia Ridolo Dove si trova: al padiglione Barbieri, 2° piano. è dedicato alla diagnosi e cura delle patologie respiratorie, cutanee, gastrointestinali, effettua le prove allergiche, quelle per la funzionalità respiratoria nei pazienti adulti, oltre alle prove per l’allergia al lattosio e l’allergia ai farmaci. Come si accede? è possibile prenotare la visita presso i punti CUP, con la richiesta del medico di famiglia. Ambulatorio di allergologia e immunologia clinica del bambino della Clinica pediatrica Responsabile Carlo Caffarelli Dove si trova: al padiglione Pediatria, 3° piano bambini e nei ragazzi. È dedicato alla diagnosi e cura delle allergie, tra le quali le allergie respiratorie, cutanee e quelle alimentari. Si effettuano test cutanei, esami spirometrici, test di provocazione a alimenti e farmaci. Come si accede? È possibile prenotare la visita presso i punti CUP, con la richiesta del pediatra di libera scelta
il mese/ aprile 2012
dagli animali, siano meno allergiche di quelle che vivono in città. Sotto accusa è un modo di vivere caratterizzato da eccessiva igiene e di scarso contatto con l’ambiente naturale circostante». I sintomi più frequenti: raffreddore, starnuti, occhi rossi, lacrimazione, tosse secca, asma e manifestazioni di orticaria, dermatite atopica, fino a difficoltà nell’esercizio fisico e
viviamo IN un ambiente troppo pulito
19 disturbi dell’apparato gastroenterico. Ma da soggetto a soggetto varia l’intensità della reazione. «Dapprima ci si sensibilizza e, successivamente, si sviluppa una reazione allergica», precisa Erminia Ridolo.
i sintomi dell’allergia «Le prime reazioni - chiarisce Caffarelli - possono comparire da piccolissimi e in genere sono legate alla introduzione degli alimenti, e provocano soprattutto orticaria, gonfiore, dermatite atopica, vomito, diarrea. Crescendo poi si presentano anche le reazioni verso gli inalanti (molecole presenti nell’aria che respiriamo) che danno principalmente raffreddore, congiuntivite, asma». Comincia così la storia del paziente allergico, che deve fare le adeguate indagini. Il latte e l’uovo sono i primi alimenti che fanno sviluppare manifestazioni allergiche, quelli introdotti per primi nella dieta del bambino. Da ragazzi, invece, si manifestano più di frequente le allergie verso frutta, verdura. «è una vera e propria marcia allergica - così la definisce Ridolo - un progredire, senza manifestazioni improvvise, di reazioni a elementi esterni che può coinvolgere un numero variabile di organi, di solito in un crescendo. Sono gli asmatici ad avere la più facile propensione verso episodi gravi, fino al coinvolgimento cardio-vascolare o allo shock, ma per fortuna si tratta di casi meno frequenti, anche se in costante aumento».
per saperne di più Allergia alimentare È una reazione del sistema immunitario nei confronti di un componente di un alimento. Quando si manifesta? I sintomi si manifestano subito dopo avere mangiato un determinato alimento. Quali sono gli alimenti che principalmente scatenano allergie? Tra i più comuni troviamo latte e uova, ma anche frutta secca con guscio e crostacei.
L’ALLERGIA AI POLLINI, UN MALE DI STAGIONE Una persona su cinque soffre di allergia alle prime vie respiratorie, con coinvolgimento degli occhi, la classica allergia primaverile. Si tratta di sintomi fastidiosi: si dorme male e si fa fatica a concentrarsi. Tra questi soggetti, il 20% soffre anche di asma: in questo caso si tratta anche di difficoltà respiratorie, dispnea, broncospasmo… Ma la primavera deve essere affrontata con serenità. Questo è il consiglio a tutti gli allergici, grandi e piccini, da parte dei professionisti dell’ospedale di Parma. Il trattamento farmacologico (principalmente antistaminici e steroidi analatori protegge dai sintomi di asma, rinite e congiuntivite, legati alle allergie ai pollini. «In alcuni casi specifici, che possono essere individuati in modo efficiente dai professionisti - illustra Caffarelli - può essere utile ricorrere al vaccino desensibilizzante che agisce direttamente sulla causa. In diversi casi si può ottenere la riduzione del disturbo e si può anche arrivare alla guarigione».
Intolleranza alimentare È una reazione non mediata dal sistema immunitario nei confronti di un determinato alimento che dipende dalla difficoltà del nostro organismo a metabolizzarlo. Quando si manifesta? I sintomi sono vaghi e vari, anche nei tempi, tra questi: gonfiore addominale, meteorismo, tutti sintomi più di frequente legati al sistema gastrointestinale. Quali sono gli alimenti che procurano più di frequente le intolleranze? Più di frequente procura intolleranza il lattosio contenuto nel latte.
parma allergy meeting
T
orna l’appuntamento annuale con le novità in ambito allergologico promosso dall’Azienda Ospedaliero-Universitaria, quest’anno dedicato a “L’allergia come malattia sistemica”. Il Parma Allergy Meeting è in programma sabato 14 aprile dalle 9 alle 16.30 allo Starhotels du Parc. Specialisti di diverse discipline, provenienti da tutta Italia, si confronteranno su celiachia, asma, allergia respiratoria e anafilassi. La prima sessione dei lavori sarà dedicata alla malattia celiaca e alla nuova “gluten hypersensitivity”, la patologia in fase di diffusione con sintomi simili alla celiachia ma con quadro sierologico ed endoscopico negativo. Riscontrato che una dieta priva di glutine ha effetti benefici su tutti i soggetti affetti da queste patologie, è sempre necessario impostare una dieta per fini terapeutici? Si tenterà di rispondere a questa domanda anche con l’apporto dell’industria alimentare dedicata ai pazienti allergici o intolleranti. Ancora alimentazione e corretti stili di vita saranno trattati nella seconda sessione, questa volta rivolta ai pazienti asmatici. In apertura saranno presentate le nuove adrenaline autoiniettabili. La terza sessione, una sorta di update terapeutico sulle patologie allergiche, comprenderà interventi sulle più recenti novità nel trattamento farmacologico delle patologie e un focus sui nuovi usi di alcuni farmaci attualmente di ampio utilizzo.
il mese/ aprile 2012
20
economia
Food machinery: l’export dice “bye bye” alla crisi A Parma le esportazioni della Food Machinery nel IV trimestre del 2011
Non c’è che dire, lo chapeau è d’obbligo per questo distretto che ha superato di netto i livelli precrisi (+15,3 sul 2008) confermando una crescita esponenziale che fa fare i salti di gioia
salgono del 40% e chiudono
Export 2011 food machinery, +15,3% sul 2008
l’anno a +15,2%. I dati del Servizio Studi Intesa Sanpaolo per Carisbo Cariromagna
non solo all’economia del nostro territorio, ma anche a quella nazionale.
C
ome una nave che ha individuato la rotta e intravvede terra, l’export della food machinery di Parma procede a vele spiegate traghettando il comparto fuori dalla crisi con una dinamicità da primato. I dati del rapporto sull’andamento nel quarto trimestre del 2011 dei distretti industriali dell’Emilia Romagna, elaborato dal Servizio Studi di Intesa Sanpaolo per Carisbo e Cariromagna, dimostrano che il settore ha virato nella direzione giusta, lasciandosi alle spalle poco per volta le tempeste economiche della recessione. I balzi in avanti sono costanti e progressivi, dal +23,4% del terzo trimestre al +36,9% degli ultimi tre mesi dell’anno: un’escalation che ha permesso di mettere nero su bianco +15,2% a fine 2011.
L’INTERVISTA
Ad accendere la miccia di Giorgia Chicarella sono state le richieste in arrivo dai primi mercati di sbocco, Russia e Stati Uniti, che hanno garantito per tutto il 2011 tassi di crescita a due cifre, dopo i già buoni risultati del 2010 (+5,2%). Più lento invece l’andamento delle esportazioni verso Spagna e Francia a causa del precedente calo. Ma Parma procede spedita anche su un altro fronte, legato a doppio filo con la meccanica: l’alimentare che, grazie alla sua storica anti-ci-
Nel grafico l’andamento quarto 2011 dei distretti industriali dell’Emilia Romagna nei dati del trimestre Sanpaolo e elaborati dalServizio Studi Intesa per Carisbo Cariromagna Africa così come l’Iran ha i suoi problemi. In alcuni paesi, quali
ad esempio il Brasile, la Cina, l’India, la Russia, c’è una controtendenza; nello specifico in Cina sta avanzando a Roberto Catelli - Presidente CFT anche se andando molto bene il beverage mentre la voce processo è ferma, e la Il vostro gruppo rappresenta a Parma una delle più grandi re- si sta riprendendo, ma ancora è un mercato incerto. In altà che operano nel comportato della food machinery. Come Russia generale, in quei mercati in cui è presente un’evoluzione questa è avete superato e attraversato questi anni di crisi? dovuta alle necessità internee non al mercato mondiale». «In realtà la crisi decisamente non è ancora superata. settore Il Quali sono i principali paesi in cui esportate? E che tipologia della food machinery ha affrontato meglio di altri le difficoltà so- di macchinari? prattutto grazie al fatto di essere legata al comparto del food, ma «Il nostro è un mercato mondiale, in parresta il problema comune a tutte le aziende del settore, ovvero la ticolare esportiamo verso i paesi citati difficoltà di accesso al credito in quanto al momento le banche precedentemente. La nostra produzione sono ferme su questo frangente». è molto varia: per generalizzare possiaA suo avviso, perché il comparto della food machinery alla mo dire che è relativa a macchinari per la voce export sta andando così bene al punto da superare i litrasformazione delle materie prime, bevevelli del 2008? rage, seconda gamma di riformulazione e «In realtà il comparto non ha un andamento così positivo biso riempimento». gna guardare ai mercati: l’Europa va decisamente male, il Nord
il mese/ aprile 2012
economia clicità, ha continuato a fiorire anche in tempi di magra. A fine 2011 il comparto registrava infatti un buon +4,4% trainato soprattutto dal mercato francese, primo approdo commerciale del food. A seguire la Germania, dove fanno gola soprattutto i prodotti del comparto lattiero-caseario parmense, con un + 11,1%. Bene anche i salumi di Parma (+6,4%), molto apprezzati anche in Belgio. E nel resto dei comparti dell’Emilia Romagna? Si procede sempre a tentoni, ma si cammina. Perché un po’ tutti, ora come ora, stanno alzando la testa, cercando di guardare ben oltre la cortina di fumo della crisi. I numeri di fine anno hanno decretato lo stacco: la rimonta complessiva dell’export regionale arriva infatti a +9,5% e tocca i 10.034 milioni di euro. In altre parole, nel 2011 i distretti hanno tirato
fuori le unghie agguantando un ulteriore rialzo, dopo il parziale recupero registrato nel 2010 (+5,3%). A dargli man forte ci hanno pensato i più guadagnati dai distretti della meccanica (+17,7%) e del sistema moda (+9,2%). Chiudono in terreno positivo, anche se in rallentamento rispetto al 2010, l’alimentare (+5,3%) e il sistema casa (+2,9%). L’evoluzione congiunturale ha evidenziato tuttavia un’accelerazione degli scambi nel quarto trimestre 2011 (+10,7%), registrando una dinamica migliore rispetto alla media nazionale. A trainare l’export negli ultimi sono stati i buoni risultati ottenuti dai distretti più presenti sui mercati russo e statunitense.
CFT, 50 anni di food processing
21
G>HIGJIIJG6O>DC> Appartamenti Cucine e bagni Tetti Rustici e casali Realizzazione su progetto di arredamenti speciali in muratura Tinteggiature e decorazioni di alto design
I marchi Rossi & Catelli e Manzini rappresentano oggi CFT, un colosso mondiale nel campo dell’impiantisca alimentare nato a Parma a metà ‘900
>BE>6CI>HI>86
D
a una piccola officina aperta nel centro storidi Giorgia Chicarella co di Parma a metà del secolo scorso a un colosso dell’industria italiana che esporta macchine alimentari di ogni genere e forma in quasi tutto il mondo. Il brand storico è Rossi & Catelli. Azienda familiare, leader nel campo della food machinery, che dalla sua nascita a oggi non ha mai smesso di crescere dentro e fuori dai confini nazionali. Il mantra di casa non fa una piega, puntare sempre e comunque sull’innovazione tecnologica. “Morning Star”, california : il più grande impianto di pomodoro al mondo è stato realizzato da Rossi e Catelli Nell’immagine la sede di CFT spa, Food Tecnology, a Parma in via Paradigna
Opere idrico sanitarie Riscaldamenti a pavimento Impianti a pannelli solari e a pannelli fotovoltaici Opere elettriche Sistemi d’antifurto e di videosorveglianza Installazioni antenne e citofoni Impianti di condizionamento
GARANTIAMO UN SERVIZIO DI
PRONTO INTERVENTO
SU MURATURA, IMPIANTI
IDRAULICI ED ELETTRICI: UN PUNTO
DI RIFERIMENTO PER RISOLVERE Una staffetta a tappe serrate che ha permesso all’azienda di tenere la testa alta anche nei momenti di maggiore difficoltà, dribblando crisi internazionali e oscillazioni di mercato. A cominciare dal debutto avvenuto sul territorio nella prima metà del ‘900, quando, a solo un anno dalla fondazione, nel 1945, vista la notevole mole di lavoro, Rossi & Catelli trasloca dal piccolo spazio del centro città alla sede ben più ampia di via Traversetolo. è tra queste mura che da oltre sessant’anni il marchio parmigiano segue
TEMPESTIVAMENTE DANNI IMPREVISTI.
VIOLI COSTRUZIONI di Violi Geom. Alessandro 6 >Ê À }>ÌiÊ >ÌÌi ÌÌ ]ÊÓÉ ÊUÊ{ΣääÊ* , /i °ÊäxӣʣxxÎ È Ê Ê >ÝÊäxӣʣxxÎÈÈn
i °ÊÎÓnÊÇäÇx ÈÈÊUÊ v JÛ V ÃÌÀÕâ ° Ì il mese/ aprile 2012 www.violicostruzioni.it
e
22
economia
STUDIO COCCONI Business & Law Consulence
Il diritto a sostegno dell’Azienda - recupero crediti - consulenza societaria - contrattualistica - tutela fallimentare
B.go Bosazza n. 15 43125 Parma Tel. 0521/287006 Fax. 0521/ 228655 businesslawconsulence@gmail.com il mese/ aprile 2012
continua a espandersi guadagnando paternità di livello internazionale grazie all’ideazione e progettazione di diverse tipologie di macchinari. A dare il là all’attività aziendale è l’intramontabile oro rosso italiano: l’azienda si distingue infatti fin da subito per la produzione di macchine e linee complete per la filiera di trasformazione del pomodoro, brevettando nel ‘57 l’evaporatore a circolazione forzata discendente “Anteo”. Una tipologia d’impianto rivoluzionaria che consente di trasformare fino a trecento tonnellate di pomodoro fresco al giorno e ottenere prodotti di maggiore consistenza. In poco più di dieci anni vengono così installati più di 500 im-
nel mondo oltre 500 impianti di pomodoro Rossi & catelli pianti targati Rossi & Catelli in giro per il mondo, 50 dei quali nella sola California. Il successo è evidente e anno dopo anno si rinforza. A fine anni ’60 l’azienda decide infatti di diversificare la propria attività puntando anche sull’agroalimentare e abbracciando il settore lattiero-caseario. Realizza così gli impianti “Stematic Long Run” per la sterilizzazione UHT
del latte: un sistema coperto da brevetto, a iniezione diretta di vapore che nel giro di poco tempo diventa il fiore all’occhiello di moltissime e importanti aziende europee. Ma la Rossi & Catelli non si accontenta e va avanti con idee e progetti, sviluppando e migliorando impianti e tecnologie, comprese quella per la conservazione in asettico di prodotti vegetali. Finchè negli anni ’80, arrivano i sistemi di inattivazione enzimatica per la frutta e il pomodoro: una tecnologia che risponde a importanti esigenze del mercato al momento non ancora soddisfatte: più produttività, maggior controllo sui parametri di processo, minor “fouling” degli scambiatori. Funzioni garantite dagli inattivatori enzimatici “Eldorado”. Nel 1983, è la volta della prima riempitrice asettica “Macropak”. Fra tutti gli impianti realizzati in sessanta anni di attività quello che meglio rappresenta il marchio d’impresa è il concentratore continuo “Venus” e gli impianti combinati della “Morning Star” in California, la più grande società di concentrazione del pomodoro al mondo, interamente realizzata da Rossi & Catelli. Nel 2000 nasce la nuova raffinatrice brevettata “Giubileo”: L’ultimo studio effettuato relativamente agli evaporatori è l’impianto “Apollo”. Oggi, Rossi & Catelli rappresenta insieme a Manzini in CFT un know-how unico, oltre 150 anni di attività da due marchi che hanno scritto la storia del Food Processing. Un’immagine della sede storica della Rossi & Catelli, a Traversetolo, nel 1946
economia
23
Alessandrini Tende by Arkitend
Tenda Elba
Tenda Conchiglia Tusbeb!Upncb!Fo{bop-!9!.!54169!Tpscpmp!Qbsnb ufm/!1632!893493!.!Dfmm/!458!5812491 il mese/ aprile 2012
24
economia Per piccole e microimprese Con Tecna nasce un struttura di servizi per sicurezza, ambiente, sorveglianza sanitaria, certificazione di qualità
Sicurezza sui posti di lavoro? Oggi c’è Tecna Costituita da CNA Parma per supportare le Pmi Consulenza e servizi
T
ra i primati negativi che il nostro Bel Paese detiene in Europa, c’è quello, non certo invidiabile, degli infortuni e delle morti sui luoghi di lavoro che nel solo 2011 sono state ben 663. La legislazione italiana soprattutto negli ultimi vent’anni ha posto una serie di norme e regole a carico sia dei datori di lavoro che degli stessi lavoratori che certamente hanno migliorato una situazione, precedentemente definibile disastrosa, contribuendo a creare una nuova coscienza su questo im-
far crescere una cultura ambientale portante aspetto della vita di ogni impresa e di ogni persona che vi lavora. Oggi sono molte le imprese che guardano alla sicurezza nei luoghi di lavoro come elemento di importanza strategica, anzi come ad una risorsa e non ad un costo, proprio per restare sul mercato in maniera più competitiva. Seguendo questa concezione, la CNA di Parma ha deciso di intervenire direttamente su questa materia, complessa nei suoi variegati aspetti, costituendo “Tecna” una il mese/ aprile 2012
i certificati di prevenzione incendi, fino alla gestione delle emergenze. Grazie alla collaborazione con un pool di medici, Tecna è in grado di offrire visite mediche e controlli sanitari a collaboratori e dipendenti, senza dimenticare la possibilità di proporre e organizzare percorsi formativi, che andranno poi concretamente svolti da Ecipar, l’ente di formazione di CNA. «Uno dei nostri propositi – afferma Italo Parma, a.d. di Tecna – è di far crescere una cultura ambientale tra imprenditori e lavoratori, non solo perché la salute del cittadino è un bene, ma anche perché la sicurezza fa ridurre le spese aziendali: dai costi Inail ai finanziamenti regionali per chi adotta provvedimenti in tal senso. Altro proposito è di proporci non solo alle imprese del sistema CNA, ma a tutto il mercato, alle Pmi, ed in particolare anche alle microimprese che, in varia misura, possono non essere del tutto aggiornate sulla materia. Per questo saremo presenti sul territorio in modo particolareggiato con diverse iniziative». L’ultima in ordine di tempo, attualmente in atto, è svolta in stretta collaborazione con la CNA di Parma e finalizzata all’informa-
Mercato e territorio società di servizi dedicata esclusivamente ai temi della sicurezza, ambiente, sorveglianza sanitaria e certificazione di qualità. Un ventaglio di servizi, facilmente accessibili, di alta qualità e tempestivi, in grado di soddisfare tutte le esigenze, non solo quelle dettate dagli obblighi legislativi, ma per ridurre in termini concreti i rischi legati all’attività lavorativa ed evitare qualsiasi pericolo: dalle pratiche autorizzatorie che riguardano le emissioni, i rifiuti, il Sistri, l’acustica ambientale, la valutazione rischi,
per le imprese solo vantaggi zione sulle più recenti novità legislative in merito a sicurezza e salute sui luoghi di lavoro, rifiuti, ambiente e relativi obblighi dell’impresa. Uno screening completo rivolto a tutte le associate CNA, totalmente gratuito, che conferma come la mission di Tecna e della stessa CNA sia di essere a fianco delle imprese in ogni momento della loro vita.
economia
25
Andrea Volta è il nuovo presidente di Legacoop Parma 33 anni, succede a Giovanni Mora e vanta già una significativa esperienza nella cooperazione. Contestualmente è stato nominato anche il direttore, Loretta Losi, attiva da vent’anni nel mondo cooperativo. Obiettivi: lavoro, legalità, unità
C
ambio alla presidenza di Legacoop Parma. A seguito delle dimissioni per pensionamento di Giovanni Mora, è stato eletto, il 6 marzo scorso, Andrea Volta, che, dall’età pensionabile, è ancora molto lontano. Nato nel 1978, vanta comunque un’esperienza rilevante nel mondo della cooperazione locale. Nove anni fa, ha fondato una cooperativa sociale di tipo B, Averla, insieme ad alcuni amici con cui condivideva un’idea di lavoro basata sui principi della democrazia e dell’integrazione. Di questa impresa è tuttora socio, nonché presidente. In pochi anni, «grazie all’impegno di tutti»
«le coop sono efficienti e democratiche» sottolinea con orgioglio, Averla è cresciuta in modo significativo. Oggi conta 72 dipendenti, di cui 45 soci, dai 9 di partenza. Andrea Volta è giovane ma ha già le spalle larghe. «Non ho la presunzione di essere in grado di affrontare questo incarico con le mie sole forze. Parto con un sostegno importante per me: l’accordo unanime della Direzione che mi ha eletto. Mi accingo ad assumere questo mandato con umiltà e tanto impegno». Ma le novità ai vertici di Legacoop non finiscono qui. Contestualmente all’elezione di Volta è stato nominato anche il direttore, individuato nella figura di Loretta Losi, già funzionario in forza alla centrale cooperativa dal 2005, e attiva nel mondo della cooperazione parmense dal 1993. Quanto inciderà questo rinnovamento? Lo abbiamo chiesto a Volta: «L’elezione di una persona della mia età rappresenta un atto di coraggio e di fiducia. Non sarò comunque da solo in questa missione. Sono affiancato da un direttore di grande esperienza, e conto sull’appoggio di tutto il mondo cooperativo che aderisce a Legacoop. Esiste
una discontinuità rispetto al passato, anche solo per lo sdoppiamento della figura di presidente e direttore, finora accorpata nell’unica funzione di presidente, ma c’è anche continuità. Non cambiano i valori e gli obiettivi: la tutela del lavoro e dei lavoratori, il sostegno del peso cooperativo nell’economia locale, la dimensione di servizio rispetto alle associate». Come si concretizzano queste azioni? «Affermando con forza la qualità del lavoro delle cooperative spesso considerato di serie B, meno qualificato. Diffondendo la cultura della legalità, attraverso un confronto costante con gli interlocutori a tutti i livelli. Promuovendo la formazione continua. Favorendo processi di aggregazione per rendere le cooperative più concorrenziali sul mercato. Unendo le forze con le altre centrali cooperative, sia nella nostra provincia che fuori, così da garantire
Da sinistra Loretta Losi, Andrea Volta, Giovanni Mora
maggiore incisività alla voce cooperativa. Ecco alcuni dei temi principali, soprattutto in questa fase di crisi». L’associazione, di cui Volta, è presidente rappresenta circa 150 cooperative che sviluppano un fatturato sul territorio provinciale di un miliardo e mezzo di euro. Un altro dato non trascurabile, trattandosi di cooperazione, è quello relativo alla totalità dei soci, che tocca le 110mila unità. Inoltre la cooperazione nella nostra provincia occupa circa 15mila persone.
Il direttore: «Con questa scelta l’associazione guarda al futuro»
I
l neo direttore Loretta Losi lavorerà in tandem con il presidente Andrea Volta. Losi vanta un’esperienza quasi ventennale nella cooperazione locale, prima come socia lavoratrice poi come funzionario in Legacoop. Ora ha assunto un incarico operativo chiave per l’associazione: “Spesso si parla di ricambio generazionale ai vertici dirigenziali, ma altrettanto spesso questo cambiamento non si verifica. Legacoop Parma sta dimostrando di guardare al futuro con coraggio e senso di responsabilità. Quando le radici sono solide, è giusto e doveroso rinnovarsi, fare investimenti su nuove forze, che sono in grado di perseguire con tenacia e onestà i nostri obiettivi, cioè sostenere le cooperative in termini di servizi e di rappresentanza, con spirito collaborativo e unitario”.
il mese/ aprile 2012
26
economia
di ERIKA VARESI
Nasce Start-Up “Plus”: formazione e credito per le neo imprese Da Ascom Parma e Cariparma il nuovo accordo che garantisce supporto tecnico e credito agevolato, fino al 70%, alle iniziative “di qualità”. Si premia l’idea, ma anche la serietà, la preparazione e la professionalità del neo imprenditore La presentazione dell’accordo. Da sinistra Dell’Otti, Malanca, Zilioli
N
asce dalla collaborazione tra Ascom Confcommercio Parma e Cariparma Crédit Agricole il nuovo progetto Start -Up “Plus” finalizzato a supportare le migliori iniziative imprenditoriali del territorio e creare le condizioni per la loro permanenza sul mercato. In un momento di forte crisi economica, l’avviamento di una nuova attività rappresenta infatti una delle fasi più delicate per la vita stessa dell’impresa, anche se di piccole dimensioni. Da questo dato di fatto nasce la collaborazione, per dare fiducia
l’obiettivo è la permanenza sul mercato e sostegno alle neo imprese che dimostrano di possedere i giusti requisiti nell’accesso al credito e nel raggiungimento della stabilità aziendale. Il progetto si rivolge alle imprese che insieme ad Ascom hanno intrapreso il percorso di Start-Up, un servizio che l’associazione ha creato proprio per assistere le nuove piccole e
medie imprese che si affacciano sul mercato o intendono rilevarne una già esistente. L’aspetto pratico della collaborazione si concretizza nella possibilità per le imprese giudicate positivamente di ottenere un finanziamento fino a 50mila euro, erogato tramite la Cooperativa di Garanzia fra Commercianti, da rimborsare in 5 anni e una prima fase di preammortamento con una garanzia del 70%, per il 50% coperta dalla Cooperativa e l’ulteriore 20% da Ascom. Secondo gli ultimi dati rilevati (fonte Camera
Malanca: «così si fanno nascere nuove imprese valide e solide» «Molti si rivolgono al terziario pensando che l’apertura di una nuova attività sia una cosa semplice, banalizzando le difficoltà - spiega Enzo Malanca, direttore generale Ascom Parma - Ma avere una buona idea oggi non basta e improvvisare non paga. Con questa nuova collaborazione vogliamo dare l’opportunità alle nuove valide idee di concretizzarsi sostenendo e agevolando attraverso il nostro servizio di Start-Up proprio le situazioni che, dopo
il mese/ aprile 2012
un’accurata analisi, dimostrano di possedere i requisiti di fattibilità. Nei casi valutati positivamente - prosegue Malanca - il sostegno congiunto di Ascom, Cooperativa di Garanzia fra Commercianti e Cariparma Crédit Agricole, permetterà all’imprenditore di usufruire di un ulteriore accesso agevolato al credito. In questo modo avremo tutti gli interessati - imprenditore, associazione di categoria, cooperativa e istituto bancario – impegnati a sostenere lo stesso progetto. Un meccanismo - conclude Malanca - che ha l’obiettivo di far nascere nuove imprese di qualità in grado di sostenersi su un mercato difficile e concorrenziale garantendo così insieme ad una sicurezza economica anche una sorta di tutela personale e sociale».
di Commercio di Parma, anno 2011) emerge che anche nel nostro territorio è in atto una crisi strutturale del settore terziario: -421 è il saldo iscritti/cessati nel 2011 di cui -239 nel commercio, -65 nel turismo, -117 nei servizi privati; e le ditte individuali, che costituiscono la maggior parte delle pmi, risultano essere proprio le tipologie meno longeve. «Il progetto Start –Up “Plus” costituisce un’assoluta novità su tutto il territorio nazionale - specifica Marco Dell’Otti, Responsabile Cariparma della Direzione Territoriale di Parma - Ci auguriamo che questo progetto possa dare nuova linfa all’imprenditoria giovanile, per definizione portatrice di idee e di innovazione. Istituti di credito e associazioni di categoria possono e devono avere anche questo ruolo di consulenza per offrire un servizio sempre più qualitativo ai propri territori, favorire una crescita virtuosa del tessuto imprenditoriale e un corretto inserimento nel mondo del lavoro». «Il credito è un punto nevralgico - aggiunge Marco Zilioli, presidente della Cooperativa di Garanzia fra Commercianti di Parma - Oltre all’intervento previsto nel progetto Start Up voglio pertanto ricordare alle neo imprese che la Cooperativa ha da tempo istituito una linea di finanziamento dedicata proprio all’avvio di una nuova attività: nel 2011 abbiamo erogato 46 pratiche per un importo pari a 3.411.500 euro».
27
il mese/ aprile 2012
28
economia
“Rete Lavoro”: così si incontrano domanda e offerta
F
acilitare l’ingresso delle persone nel mondo del lavoro aiutando le aziende a trovare più facilmente i profili di cui hanno bisogno. Con questo obiettivo prosegue l’accordo siglato tra Ascom Parma e Provincia di Parma, un progetto, della durata di un anno, che in particolare intende promuovere, tra le imprese iscritte all’associazione, il servizio di incrocio tra domanda e offerta di lavoro messo a disposizione dai Centri per l’impiego. In
base a “Rete Lavoro” i Centri per l’impiego si impegnano a ricercare e selezionare, attraverso la propria banca dati, figure professionali da inserire all’interno delle aziende associate che ne facciano richiesta. In questo modo i Centri per l’impiego sono in grado di conoscere in modo più dettagliato le esigenze professionali e produttive delle aziende e promuovere i servizi pubblici per l’impiego in modo efficace in tutte le realtà iscritte.
Apprendistato: ecco le nuove agevolazioni La legge di stabilità 2012 al fine di sostenere l’assunzione giovanile garantisce alle imprese con meno di nove dipendenti una decontribuzione totale per i primi tre anni
I
n seguito alla nuova legge di stabilità 2012 con la Legge di ERIKA VARESI n.183 del 12 novembre 2011 (e pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale il 14 novembre) sono state introdotte importanti novità e chiarimenti riguardanti alcuni istituti lavorativi, in particolare, il nuovo contratto di apprendistato. Utilizzato in tutti i settori per inserire e professionalizzare i giovani dai 18 ai 29 anni nel mercato del lavoro, l’apprendistato viene ulteriormente agevolato, al fine di promuovere l’occupazione giovanile. La legge infatti riconosce da quest’anno, alle imprese che hanno alle proprie dipendenze un numero di addetti pari o inferiore a nove, una decontribuzione totale (contributi previdenziali ed assistenziali Inps ed Inail) per tre anni per tutti i contratti di apprendistato stipulati a decorrere dal 1° gen-
a parma nel 2011 firmati 2826 inserimenti
il mese/ aprile 2012
naio 2012 e fino al 31 dicembre 2016. «L’apprendistato - spiega Cristina Mazza, direttore di Iscom Parma, l’ente di formazione di Ascom - è un valido strumento
iscom affianca le aziende nell’iter burocratico sia per i giovani alle prese con il primo lavoro sia per le aziende che hanno la possibilità di formare personale professionale e specializzato a costi ridotti. Come Iscom ci occupiamo dell’iter di formazione e certificazione dei nuovi contratti di apprendistato. Dal momento dell’assunzione l’azienda è dunque affiancata dal nostro istituto nella predisposizione della documentazione e successivamente nella formazione “on the job” (100 ore) e in aula (20 ore)». Qualche dato sull’apprendistato: a Parma nel 2011 sono stati avviati 2826 contratti, al 15 marzo 2012 altri 642. Il trend è però in lieve calo (le assunzioni nel 2010 erano state 2893), inferiore comunque a quello di altre città della regione, come Piacenza e Ferrara, mentre è nel capoluogo e nella vicina Modena che nel 2011 si è registrato il principale aumento di assunzioni. Per un confronto l’anno scorso a Modena sono stati avviati 4877 contratti di apprensistato, a Reggio 3119, a Bologna 5775, a Piacenza 1562 a Ferrara 1279. Se il contratto di apprendistato agevola significativamente l’ingresso nel mondo del lavoro, non deve però essere applicato arbitrariamente: pena una sanzione amministrativa che va da 100,00 a 1.500,00 euro per ogni violazione.
29 La copertina del nuovo travelbook 2012 realizzato da Parma Incoming
Vi presento tutti i motivi per venire a Parma In tempi di crisi il turismo guarda sempre più verso i mercati emergenti e di nicchia. Dalla Russia al settore del turismo leisure, business e Mice: ecco dove punta l’attività di Parma Incoming
L
a gastronomia con il Prosciutto crudo di Parma, l’arte e la storia con il Castello di Torrechiara e le Chiese di Parma, la musica e la cultura con il Maestro di Busseto. E poi il tempo libero, da trascorrere tra i parchi della provincia o in città nel verde del Parco Ducale. Sono solo alcuni dei richiami di copertina che caratterizzano il nuovo “travelbook 2012” che Parma Incoming, il tour operator di Ascom, ha recentemente realizzato per la promozione
di eleonora viti della nostra città e del suo territorio. Una brochure in quattro lingue - italiano, inglese, francese e tedesco - per portare e far conoscere all’estero le eccellenze
Feste e Mercati di Charme nei quartieri della città
D
alla primavera all’autunno, fino a Natale: anche quest’anno il ricco calendario di iniziative di ParmaViva, il marchio di Ascom creato per valorizzare e promuovere il commercio nei centri storici, animerà la città con speciali appuntamenti per scoprire l’offerta di qualità che il nostro commercio è in grado di offrire. In aprile domenica 15 tornerà la “Festa di Primavera in San Leonardo”: il Consorzio La Qualità dei Mercati insieme ai commercianti andranno a proporre uno shopping
di qualità; la giornata si caratterizzerà inoltre con la danza delle compagnie Danza Spazio 84 e CID, per i più piccoli truccabimbi e gonfiabili. La domenica successiva, il 22 aprile, sarà invece la volta del “Mercato dei Fiori in via Farini” la festa più colorata, quella più
profumata e più elegante dove sarà possibile trovare di tutto per abbellire il proprio giardino, i balconi e i davanzali, gli uffici, o semplicemente acquistare il più bel pensiero floreale. Prima della pausa estiva sabato 5 e domenica 6 maggio ancora l’appuntamento con “De Gustibus 2012” a Villa Malenchini di Carignano. Le Feste e i Mercati di ParmaViva sono promossi da Ascom con l’organizzazione di Edicta Eventi.
11 le feste in programma nel 2012 per il calendario www.ascom.pr.it
di Parma, proporre pacchetti turistici e presentare i servizi per il settore Mice (Meetings, Incentives, Congresses & Events). Un biglietto da visita - fatto non solo di parole, ma anche immagini e tutto ciò che può interessare e incuriosire chi legge a scoprire Parma e il territorio - che Parma Incoming utilizzerà per l’azione di promozione territoriale che annualmente realizza all’interno delle principiali fiere italiane e estere. Da Mosca, dove dal 21 al 24 marzo si è svolto il MITT, il più importante evento per i professionisti di settore della Russia e dell’Europa Orientale, a Parigi dove a fine marzo era in programma il Meedex, fino a Napoli per la nuova edizione della BMT, la Borsa Mediterranea del Turismo, l’attività di marketing territoriale di Parma Incoming già nei primi mesi dell’anno ha dato vita a nuovi contatti. Ora nei mesi di aprile e maggio proseguirà con alcuni workshop sul turismo e sul Mice (legato a convegnistica e congressi) come il Buyer Emilia Romagna a Bologna o ancora a Ferrara, quindi farà tappa a Rimini dove a giugno si terrà la BTC, la fiera italiana degli eventi, il marketplace internazionale con organizzatori di eventi, meeting, congressi, convention e viaggi incentive. «Il nostro principale target - spiega Claudio Franchini, direttore Parma Incoming - è soprattutto l’estero. L’obiettivo infatti non è solo portare turisti a Parma, ma anche farli pernottare almeno una o due notti sul territorio». il mese/ aprile 2012
30
informaziende SERVIZI
DPL: tutto per la pulizia dei tuoi ambienti I
mpegno e professionalità: DPL Pulizie mette al servizio del cliente la costante attenzione al rispetto degli ambienti trattati. Preventivi gratuiti per pulizia di complessi residenziali, lucidatura degli ingressi e delle aree comuni condominiali, trattamento delle superfici per riportare allo splendore originario qualunque tipo di pavimentazione, interna ed esterna (moquette compresa), pulizie di magazzini commer-
Pulizie condominiali Appartamenti Uffici Locali esterni Magazzini
PREVENTIVI GRATUITI
D.P.L. pulizie di Dalla Porta Tel. 0521.254030 Cell. 347.9995511 mail: dplpulizie@libero.it il mese/ aprile 2012
ciali e privati, uffici e locali. I detergenti utilizzati garantiscono risultati ottimali, essendo gli strumenti con i quali gli addetti riportano ordine e pulizia ovunque ce ne sia bisogno. DPL Pulizie, di Luca Dalla Porta, si trova in via L. Umile 17 a Parma e offre un ventaglio di interventi mirati alla risoluzione di problemi specifici necessari all’adeguato mantenimento di strutture e ambienti. Contatti: Tel. 0521.254030 Cell. 347.9995511 Mail dplpulizie@libero.it [Alessandra Pradelli]
EDILIZIA
Costruire con qualità V
olpi Costruzioni, di Roberto e Andrea Volpi, è un’azienda edile attiva sul territorio parmigiano che si distingue per l’utilizzo di materiali di alta qualità, tali da garantire un’ottima estetica e grande efficienza tecnologica. Particolare attenzione, ad esempio, viene data all’isolamento acustico, attraverso l’impiego di materiali coibentanti certificati da una ditta specializzata; è frequente poi l’utilizzo di dettagli all’avanguardia come il riscaldamento a pavimento e l’impianto di addolcimento delle acque. Volpi Costruzioni si occupa anche di ristrutturazioni, fornendo il massimo delle competenze: «I motivi per cui ci si imbarca nell’impresa della ristrutturazione - spiega Andrea Volpi - possono essere i più disparati ed è importante sviluppare un progetto adeguato, in modo tale da effettuare gli interventi anche in base a future esigenze». Recentemente è stata ultimata la realizzazione, a Bannone di Traversetolo, della palazzina denominata “Residenza Iris”: situata lungo via Pedemontana, contiene 8 appartamenti con ampie metrature in posizione panoramica sulle vallate, un contesto abitativo in rapporto diretto con la natura fornito di soluzioni tecnologiche che conciliano risparmio energetico e comfort abitativo. Volpi Costruzioni si trova a Pilastrello, in via Pietro Carnerini 4. Per informazioni, tel: 335.6342478 email: info@volpicostruzioni.it Fax: 0521.394308
31
informaziende BELLEZZA
Capelli con un’Identità A
lessandro Donelli, titolare del salone “Alle Acconciature”, ha lanciato una linea di Tagli 2012 dal titolo “Identità”: cinque look ispirati ad altrettanti decenni del secolo scorso, per un pubblico sia maschile che femminile, immortalati negli scatti di Roberto Fiocco, multiforme fotografo veronese con un occhio sempre rivolto anche al mondo della moda. «Il nome Identità - spiega Alessandro - è d’obbligo quando si parla di moda in questo decennio e ho voluto dare varie personalità alle tendenze proposte: la donna, come l’uomo, può ispirarsi al suo decennio preferito per creare il proprio stile, riadattandolo ai nostri tempi ed esigenze». A partire dal Burlesque degli ani ‘50, fino allo stile Dance di fine millenio: un’attenzione particolare, quindi, agli anni dell’ultimo decennio che hanno profondamente influenzato la moda attuale. Il salone “Alle Acconciature” è a Parma in via Enza
Parma ACCONCIATURE UOMO-DONNA
11 (Tel. 0521 253423) e si distingue anche per un particolare tipo di colorazione ad acqua, priva di ammoniaca e acqua ossigenata che viene mescolata solo ad acqua pura e dà una copertura perfetta.
AGRICOLTURA
Agri&Garden Bonomini, 40 anni di esperienza A
gri&Garden Bonomini è un’attività da più di quarant’anni all’avanguardia nel settore delle aziende agricole come fornitore di attrezzature per l’allevamento bovino, impianti di mungitura, impianti di alimentazione bovina e più generalmente tutto ciò che le stalle di allevamento possono richiedere. «Da circa cinque o sei anni - spiega Francesco Bonomini - abbiamo allargato la nostra gamma di prodotti ad altri settori che potessero soddisfare una più ampia porzione di clientela: abbiamo quindi iniziato con prodotti e accessori per cani e gatti, puntando poi soprattutto sul giardinaggio, con attrezzi e macchine di vario tipo, fiori, piantine, sementi, concimi, oltre a progettazione e vendita di impianti di irrigazione e arredamento da esterni». Non è tutto qui: l’elenco completo di forniture reperibili presso Agri&Garden Bonomini è consultabile all’indirizzo www.bonominisnc.it o presso il punto vendita di via Cremonese 146/B a Parma.
TAGLI MODA PRIMAVERA/ESTATE
IDENTITÀ Via Enza 11 (dietro il Centro Contabile) su appuntamento Tel. 0521 253423
il mese/ aprile 2012
32
informaziende
EDILIZIA RESIDENZIALE
PSH è già realtà i PRIMI APPARTAMENTI in VIA TRAVERSETOLO SARANNO IN CONSEGNA A SETTEMBRE
I
primi appartamenti pronti per essere abitati del Parma Social House saranno quelli dell’intervento Budellungo, l’edificio in costruzione adiacente a via Traversetolo. Il termine lavori del cantiere, della durata complessiva di 18 mesi, è prevista entro il 1°ottobre. Si tratta di un piccolo edificio di 4 piani con attico, cortile e spazi comuni condominiali, cantine e garage interrati, situato nella zona di espansione di maggior prestigio nel Comune di Parma, una localizzazione prestigiosa, tranquilla, e ottimamente servita. La superficie complessiva è di 714 mq, suddivisa in 8 tra trilocali e quadrilocali e un bilocale di 48 mq. Ogni appartamento, con superficie dai 90 mq ai 140 mq, è composto da una zona giorno, cucina o cucinotto, due o tre camere da letto, due bagni, loggia di grandi dimensioni e terrazzo. Le soluzioni tecnologiche e gli impianti adottati sono all’avanguardia, per ridurre al massimo i consumi e garantire il massimo confort: isolamento termico, isolamento acustico e insonorizzazione di ogni appartamento, riscaldamento a pavimento, predisposizione di impianto di condizionamento, d’allarme e TV satellitare. L’edificio è dotato di pannelli fotovoltaici per la produzione di energia elettrica e pannelli solari per la produzione d’acqua calda: tutti gi appartamenti sono interamente in Classe A, con
un consumo di energia primaria totale (Ep tot) medio di circa 30 kWh/m² anno. Anche le finiture sono di altissima qualità: pavimenti in gres porcellanato e in gres antigelivo per logge e balconi, porta d’ingresso blindata, serramenti a taglio termico, predisposizione per piano cottura con piastra a induzione. Per gli alloggi ancora disponibili è possibile la personalizzazione planimetrica degli spazi interni, delle finiture e delle dotazioni impiantistiche previste. Il progetto Parma Social House è rivolto a quella fascia intermedia di famiglie che dispone di un reddito superiore a quelli necessario per accedere agli alloggi di Edilizia Residenziale Pubblica, ma non sufficiente per rivolgersi al libero mercato immobiliare. Giovani coppie, nuclei monogenitoriali, famiglie numerose, o con anziani o disabili, possono accedere ad appartamenti di varie tipologie e metrature, secondo differenti modalità: acquisto a prezzo convenzionato, locazione per 25 anni a canone concordato, affitto con patto di futura vendita dal quinto all’ottavo anno. PER INFORMAZIONI Il consorzio PSH Servizi è a Parma, in Piazza Garibaldi 23. è aperta dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 e dalle 14.30 alle 18: è gradito l’appuntamento. Per informazioni, numero verde 800 548 955
Ecco come partecipare Gli interessati devono rispondere ai requisiti indicati nella domanda di assegnazione e presentare la propria candidatura tramite una manifestazione d’interesse. L’apposito modello è disponibile: • presso la sede del Consorzio, Piazza Garibaldi, 23 • presso le cooperative facenti parte del Consorzio • presso il “punto casa” del Comune di Parma (DUC - via Torello de Strada) • sul sito web www.parmasocialhouse.it All’avvio di ogni intervento verrà diffuso sui quotidiani e sul sito web un avviso pubblico ed i relativi tempi di scadenza per la partecipazione. Dopo le verifiche, l’elenco delle domande ammesse in ordine di priorità verrà pubblicato sul sito. Successivamente, i presentatori delle domande verranno convocati per la scelta dell’appartamento. Gli alloggi eventualmente non assegnati saranno disponibili per chiunque risponda ai requisiti indicati dalla convenzione alle stesse condizioni di vendita, affitto con patto di futura vendita o locazione.
8 imprese e cooperative da sempre vicine ai parmigiani Il Comune di Parma, tramite un bando pubblico, ha affidato a un’ATI, composta da quattro imprese di costruzione e da quattro cooperative di abitazione locali, la realizzazione di un progetto di edilizia residenziale di qualità e standard elevati, che prevede la realizzazione di 852 nuovi alloggi da costruire su sette aree. Le imprese di costruzione: • BUIA NEREO srl • Cooperativa di Costruzione BRUNO BUOZZI scrl • CME Consorzio Imprenditori Edili sc • COOPERATIVA EDILE ARTIGIANA sc Le Cooperative di abitazione: • Cooperativa Edilizia CASE POPOLARI scrl • LA NUOVA SPERANZA scrl • PARMA 80 sc • RESIDENCE scrl
il mese/ aprile 2012
informaziende
33
il mese/ aprile 2012
34
sport
1
Sette punti sulla zona pericolo sono tanti, ma il Parma non può assolutamente perdere colpi
2
Ora le sfide con Novara e Cagliari in casa, poi trasferte a Udine, Palermo e Lecce
3
Pietro Leonardi rinnova con i gialloblu fino al 2017, zittendo tutte le voci di mercato
Giovinco in azione Sotto: l’AD del Parma Pietro Leonardi
Tenete accesa quella luce! I
l Parma, che fino a un mese fa sembrava avviato sulla strada di una tranquilla salvezza senza patemi, si è risollevato solo all’ultima giornata giocata a marzo, 3 a 1 alla Lazio, ed ora vanta 7 punti di vantaggio sul Lecce. Cosa è successo, tra l’inizio e la fine del mese più pazzo dell’anno, alla banda crociata? Siamo onesti e depuriamo il giudizio dalla delusione dei risultati: il gioco c’è. Perchè altrimenti non vai a cogliere due legni contro il Milan e ben tre contro il Cesena fanalino di coda, ritrovandoti per le mani un solo punto. Siamo altrettanto sinceri: il capitolo sfortuna non vuole essere una giustificazione per gli errori della squadra. Si, perchè il leit motiv della stagione è stato sempre lo stesso: a un tratto della partita, senza apparente motivazione, qualcuno in sala comandi preme un pulsante il mese/ aprile 2012
per sbaglio, causando un pauroso black out mentale. La luce viene riaccesa dopo qualche faticoso minuto, durante il quale qualche volenteroso (mai più di uno e due per volta) cerca di premere di nuovo il pulsante giusto. Solitamente, quando torna la luce, è già tardi, il Parma si ritrova sotto, quando poco prima stava conducendo, e le cose sono due: o la partita è finita e iniziano i rimpianti (come a Genova contro i rossoblu) oppure
di MATTEO SARTINI bisogna lanciarsi in una furiosa rimonta, che peraltro finisce sempre con il raggiungimento dell’obiettivo! Possiamo citare la partita di Cesena, ma ci sono anche quellee casalinghe con Lecce, Catania, Fiorentina... Quello che poi fa si che i rimpianti raggiungano livelli titanici, è che fino a poco tempo fa il Parma era appaiato al Catania che nel frattempo ha vinto le partite che doveva vincere, ha compiuto qualche miracolo quando doveva pareggiare, e si è ben guardato dal perdere. E ora si trova appena dietro all’Inter in zona Europa League. Mannaggia.
sport
35
Cariparma, un batti e corri ambizioso La squadra ducale, campione 2 anni fa, si presenta ai nastri di partenza con tante ambizioni. E la speranza di vendicarsi (sportivamente, è ovvio) di San Marino...
N
essun traguardo è precluso. così Rossano Rinaldi, presidente del Cariparma Baseball, presenta la nuova stagione dei suoi ragazzi. Una squadra per molti versi rinnovata e mai come quest’anno giovane: 24,6 l’età media del roster, come ha ricordato il general manager Massimo Fochi. Ben otto i giocatori nati negli anni ‘90, con l’ex pro Anderson Machado, con i suoi 31 anni, nel ruolo della saggia guida. Dopo un’annata, quella scorsa, comunque competitiva, culminata nella finale di Coppa dei Campioni (persa con San Marino) e nell’approdo al girone di semifinale scudetto (eliminato da Nettuno e, ancora!, San Marino) il Cariparma si presenta ai nastri di partenza con tante ambi-
zioni e tante speranze Esordio casalingo il 6/7 aprile con Novara, ma il campionato sarà già partito la settimana prima, a Bologna. Stessa formula dell’anno precedente, con le primo quattro della classifica a giocarsi il girone di semifinale all’italiana, quindi finale tra le prime due classificate, al meglio delle sette gare. Sperando di ritrovare... San Marino, per quella che potrebbe diventare la più gustosa delle rivincite.
Un azione di gioco del Cariparma
w w w. f a p s p a r m a . i t
Dal 1947 a Parma
SI È TRASFERITA NELLA
NUOVA SEDE in via Trieste, 84 - Parma Tel. 0521 236534
“Così in terra”: la boxe come possibilità di riscatto
N
ella Palermo degli anni di piombo, la storia di un ragazzo difficile, capace di riscattare un passato di disagio e violenza grazie alla boxe. Un romanzo vero e molto forte, ma allo stesso tempo tenero e pieno di dolcezza, ma reso ancora più crudo e concreto dal forte uso del dialetto palermitano, ma sempre comprensibile. Lo sport come riscatto, la boxe come possibilità per rifarsi una vita e convogliare tutta la propria energia tra le corde di un ring. Non è la prima volta che un romanzo usa la boxe come mezzo di riscatto, ma non sempre il risultato è buono come in questo caso. Davide rappresenta la riscossa e il sogno, la volontà di farcela, e attorno a lui si muovono tanti personaggi, ognuno con una collocazione precisa: in particolare, l’amico del cuore Gerruso e la bella Nina, capace di rapirgli il cuore. “Cosi in terra”, di Davide Enia, Dalai editore, pag. 302, euro 17 e 50.
Articoli Religiosi e Paramenti Sacri Laboratorio di ricamo e confezione Bandiere nazionali e personalizzate Stendardi/Gagliardetti/Diplomi Articoli regalo Battesimo/Comunione Cresima/Matrimonio Quadri e icone Presepi artistici ed elettronica il mese/ marzo 2012 $N=ł?= LQ>>HE?EP=NE= A OP=IL=
STRESS TEST
marca i sintomi e scopri il tuo livello di benessere
Attenzione Scarsa Depressione Mancanza di motivazione Cattiva Concentrazione Stitichezza Bassa Soglia del Dolore DifficoltĂ a Svegliarsi Preoccupazione IrritabilitĂ Energia bassa
Mal di testa Convulsioni Sonnambulo Sindrome premestruale Intolleranze alimentari Disturbi del comportamento alimentare Sbalzi d'umore Attacchi di panico
Scopri come riequilibrare il tuo sistema nervoso e ripristinare la tua salute con la chiropratica e trattamenti
ayurvedici.
Ti aspettiamo
sabato 19 maggio alle 17.00 in studio in via Farini 9 a Parma, per conoscerci e per usufruire di due trattamenti gratuiti!
RISULTATI - se hai piÚ sintomi: il tuo sistema nervoso è SOTTO-STIMOLATO il tuo sistema nervoso è SOVRA-STIMOLATO il tuo sistema nervoso è INSTABILE il tuo sistema nervoso è ESAUSTO
Mani e piedi freddi Muscoli rigidi Digrigni i denti Ansia/angoscia Palpitazioni del cuore Sonno agitato Difese immunitarie basse Una mente che corre Pressione alta Intestino irritabile
Fibromialgia Cancro Artrite Reumatoide Diabete Sclerosi Multipla Depressione Sindrome da Stanchezza Cronica Mononucleosi
“‹Ž¥Š —Ž ¤§Ž potenzialità ! Studio Forza Vitale
www.studioforzavitale.com info@studioforzavitale.com Via Farini 9 Parma, Tel. 0521.236799 7JB (BOEPMm 'JEFO[B $FMM
AZIENDA OLLARI & MAGRI SRL dal 1973
A due passi da Felino, 10 case con accesso indipendente, giardino privato, garage. Il complesso si trova a 500 metri a sud di Felino, immerso nel verde e con vista sul castello: un oasi di pace e serenitĂ . per info: Felino, (PR), in via Calestano 52 - Tel. 0521.834682 - Fax 0521.834682 E-mail: ollarimagri@libero.it
S P E T T A C O L I / A R T E / M U S I C A / L I B R I / C I N E M A / S A G R E
la divina commedia pag 38
Alla Magnani-Rocca in mostra le opere di Dorè, Scaramuzza e Nattini sull'opera dantesca. Dal 31 al primo luglio
1000 scatti per l'italia pag 39
Riapre il Palazzo del Governatore per l'allestimento fotografico dello CSAC dedicato alla storia nazionale
Giovanni allevi pag 41
Sabato 21 aprile al Teatro Nuovo di Salsomaggiore si esibisce il giovane compositore e pianista di succeso
stiffelio al regio pag 42
Il sipario del massimo teatro cittadino si apre sull'opera controversa di Verdi. Dal 15 aprile, per la stagione lirica
l'AGENDA degli eventi pag 52
Tutti gli appuntamenti di musica, teatro, cinema, intrattenimento, natura, sagre e tanto altro
FOCUS
La DIVINA COMMEDIA
alla fondazione magnani-rocca di mamiano in mostra le opere di dorè, scaramuzza e nattini. questi ultimi due, parmensi, erano considerati i più grandi illustratori italiani del capolavoro dantesco di Stefano Roffi (curatore della mostra)
I
due più importanti illustratori italiani della Divina Commedia fra Otto e Novecento erano parmensi. Di entrambi - Francesco Scaramuzza e Amos Nattini sono esposte le grandiose opere ispirate alle cantiche di Dante presso la Fondazione Magnani Rocca di Mamiano di Traversetolo, dal 31 marzo al 1° luglio 2012, nella mostra “DIVINA COMMEDIA. Le visioni di Doré, Scaramuzza, Nattini”. Dedicatosi già durante gli anni giovanili a figurazioni ispirate al Poema, Scaramuzza affronta graficamente, dal 1861, l’intero ciclo della Commedia su incarico di Luigi Carlo Farini, capo del governo ducale di Parma, in vista delle celebrazioni per il sesto centenario della morte di Dante. La serie, completata nel 1876, è costituita da 243 grandi disegni a inchiostro (73 per l’Inferno, 120 per il Purgatorio, 50 per il Paradiso), in cui i personaggi offrono una cesellata rappresentazione del messaggio dantesco, enfatizzandolo con richiami raffaelleschi e correggeschi. Nonostante la Divina
Commedia di Scaramuzza fosse giudicata da celebri studiosi come «l’illustrazione dantesca più importante che abbia prodotto l’arte italiana del secolo XIX» non ottenne consenso unanime, ingiustamente sopraffatta da quella del contemporaneo antagonista Gustave Doré, anch’essa in mostra presso la Magnani Rocca. Una cinquantina d’anni dopo, Nattini, parmense acquisito dopo la nascita a Genova, si impegna anch’egli nella titanica impresa dell’interpretazione della Commedia per immagini. La stima di D’Annunzio, che lo definisce «pittore degli spiriti», lo sprona a darsi anima e corpo al Poema. Nattini crea così la più monumentale edizione della Divina Commedia che sia mai stata realizzata, con cento grandi tavole all’acquerello che, come quelle di Blake, muovono dalla carica visionaria e allucinata dell’artista, concentrando la rappresentazione drammatica sulla figura umana più che sugli effetti paesaggistici e scenografici propri di Doré. Un’illustrazione d’impronta simbolista dove l’artista si esprime con impeto onirico e lirico, al riparo dall’astrazione, per il suo solido aggancio con la raffigurazione realistica, frutto di tecnica tradizionale e impeccabile mestiere. Nattini è un virtuoso nella raffigurazione del nudo; l’insistenza anatomica è il suo punto di forza, la sua cifra inconfondibile frutto di studi accademici e di citazione michelangiolesca ma anche di un’indagine attenta dell’anatomia e del movimento, nata dallo studio dei corpi contratti dallo sforzo degli scaricatori del porto di Genova. È nel pathos e nella violenza dell’Inferno, esposto nel 1931 con grande successo a Parigi, che Nattini
Nattini, virtuoso nella raffigurazione del nudo. Scaramuzza, il più grande illustratore della Comedìa
INFO
DIVINA COMMEDIA. Le visioni di Doré, Scaramuzza, Nattini Quando: dal 31 marzo al 1° luglio 2012. Aperto anche tutti i festivi. Dove: Fondazione Magnani-Rocca Orari: dal martedì al venerdì continuato 10-18. Sabato, domenica e festivi continuato 10-19. Lunedì chiuso, tranne lunedì di Pasqua. Info: tel. 0521 848327 / 848148 info@magnanirocca.it
38 / il mese spettacoli
Amos Nattini, Divina Commedia, Inferno canto XXIV, Vanni Fucci tra i ladri
Francesco Scaramuzza, Inferno canto XXV, Vanni Fucci
offre il meglio di sé, con tavole dal fascino maestoso, dove la pena dei dannati si fa tragedia epica. Fondazione Cariparma e Cariparma Crédit Agricole sono i mecenati della mostra, che si avvale anche del sostegno di Campus S.p.A.
FOCUS
FOCUS
mille scatti per l'italia
Palazzo del governatore apre alla mostra dello Csac. dal 14 aprile, 1000 fotografie per raccontare il bel paese
P
alazzo del Governatore e CSAC è il binomio con cui si era inaugurato l'imponente e restaurato edificio di piazza Garibaldi a inizio 2010. A due di distanza questa connubio ritorna nella proposta "I Mille. Scatti per una storia d’Italia attraverso le collezioni CSAC”, organizzata, appunto, dal Centro Studi e Archivio della Comunicazione - CSAC dell’Università di Parma con il Comune di Parma nell’ambito delle celebrazioni per il centocinquantenario dell’Unità d’Italia. La mostra aprirà sabato 14 aprile (per rimanere aperta finoa giugno) presso il Palazzo del Governatore. La mostra, che raccoglie mille fotografie selezionate dagli archivi dello CSAC per raccontare un Paese e le sue vicende, le sue lotte, trasformazioni e contraddizioni, è suddivisa in cinque raggruppamenti tematici: storia, paesaggio, ritratto, lavoro, rituali. Tematiche riconducibili, in qualche misura, ai generi fotografici, nonché agli ambiti in cui si è espressa la cultura fotografica del nostro paese. Info tel. 0521. 218929 / 218669
Chitarra, regina del palcoscenico XIV Festival Internazionale paganini. il sipario si alza su JORDI SAVALL e ROLF LISLEVAND
I
l Festival Paganini inaugura il programma con un concerto di eccezionale levatura. In collaborazione con la stagione concertistica della Fondazione Teatro Regio, il 16 aprile al Teatro Regio si esibiranno Jordi Savall (viola da gamba) e Rolf Lislevand (liuto e chitarra barocca). Il festival internazionale della chitarra proseguirà al Teatro Cinghio tra il 27 e il 29 aprile con un fitto calendario giornaliero di appuntamenti. Saranno presenti chitarristi di spicco da Usa, Messico, Croazia,
Ungheria, Polonia, Italia. Debutterà in Italia il nuovo “fenomeno” chitarristico americano Jorge Caballero: poi sono attesi Francisco Bernier, Zoran Dukic, Martin Madrigal, Sandor Papp, Christian Saggese, Giulio Tampalini, e altri ancora. Negli stessi giorni dei concerti si terranno la XIII Selezione Giovani Concertisti e la Mostra di liuteria, che sarà inaugurata venerdì 27 aprile alle 18.30 e proseguirà fino al 28. Corsi, seminari, masterclass completeranno il Festival . Info tel. 0521 992044
Professionalità, efficienza, fantasia e discrezione ecco quello che i ragazzi della Antica Tenuta Santa Teresa sono in grado di fornire per valorizzare i Vostri “eventi”, siano essi di piccole o grandi dimensioni. Con l’efficienza di una struttura manageriale consolidata nel tempo studia e consiglia con lo scopo di valorizzare al più alto livello l’immagine del nostro Cliente.
Why not join us?
Strada per Beneceto, 26 43100 Parma - tel:390521/462578 / il mese spettacoli cell: 348.2491140
ON STAGE
Sul palco dentro l'anima Michela Lucenti e Maurizio Camilli in "L'amore segreto di Ofelia"
Dürrenmatt, Berkoff e la partigiana seghettini: gli ultimi spettacoli al due
C
ol mese di aprile si conclude la stagione del Teatro Due. Dal 14 al 22 va in scena "La visita della vecchia signora", una delle opere più conosciute di Dürrenmatt, per la regia di Alessandro Averone. È un dramma insieme antico e moderno, in cui il denaro è il protagonista assoluto e il motore immobile di tutta la vicenda; cosa accade quando una piccola comunità che versa nella povertà più assoluta vede l’unica possibile via di riscatto economico nel crimine più grave? Si può
Al Tempo, chi lava i panni sporchi?
P
anni sporchi, cose da fimmini è uno spettacolo dedicato a ritratti di donna, dalla prima collaboratrice di giustizia Serafina Battaglia a Felicia Impastato, madre di Peppino. E poi ancora Giusy Vitale detta lady mafia, e Rita Atria morta suicida dopo l’uccisione di Paolo Borsellino; Ninetta Bagarella moglie innamorata del boss Toto' Riina e Vincenza Calì, moglie di Ignazio Mattioli, corriera della droga attiva negli anni Ottanta. La regia è di Franca Tragni affiancata sul palco da tante brave colleghe. Il 20 e 21 aprile saranno in scena al Teatro del Tempo. Info tel. 340 3802940
40 / il mese spettacoli
uccidere per denaro, sperando così di tornare a una vita dignitosa? Durrenmatt se lo chiede e il drammatico epilogo ne è la naturale risposta. Si prosegue il 17 con "L’amore segreto di Ofelia", di Steven Berkoff con Michela Lucenti e Maurizio Camilli. La storia d’amore tra Amleto e Ofelia che Shakespeare tratteggia soltanto e lascia intuire qui prende forma e forza dirompente: Berkoff immagina un rapporto epistolare tra i due amanti ad altissimo contenuto erotico; ci sono versi pieni di passione e sensualità, scanditi dai corpi danzanti dei due “danzattori”, che danno fisicità alla pagina scritta. La voce fuori campo di Elisabetta Pozzi accompagna intanto Ofelia alla sua tragica fine. La stagione si chiude con "Un’eredità sen-
za testamento", di e con Laura Cleri, in scena il 28 e il 29 aprile. Liberamente tratto da “Al vento del Nord. Una donna nella lotta di liberazione” di Laura Seghettini, è appunto la storia di questa coraggiosa donna che nel 1944 decide di unirsi ai partigiani sull’Appennino ed entra a far parte della 12^ Brigata Garibaldi, dividendo coi compagni la clandestinità sui monti, il freddo, la paura, la fame, le azioni di lotta partigiana, alternando quotidianità, forza straordinaria e immenso dolore per la morte del suo compagno, il comandante Facio, avvenuta in circostanze mai chiarite. Insomma, un’ottima occasione per celebrare la Liberazione a pochi giorni di distanza dal 25 aprile. [Emanuela Fippi] Info tel. 0521 230242
«Due pensieri solitari e inquieti, tradotti in fiumi di parole»
bandi per idee teatrali
Aspettando Fiorella Mannoia
S
A
ono usciti due bandi da sottoporre all'attenzione di chi pratica teatro e intende misurarsi: i Premi Scenarioinfanzia ed Ermo Colle. Il primo si rivolge a giovani di età inferiore ai 35 anni, non appartenenti a strutture socie di Scenario né a formazioni riconosciute o sovvenzionate. I partecipanti, vagliati dalle Commissioni zonali nella fase istruttoria, esporranno frammenti o parti del loro progetto, in un tempo massimo di 20 minuti. Scadenza 10 maggio (info: 0521 992044). Ermo Colle, invece, presenta l'XI edizione del Palio poetico musicale, quest'anno dedicato al tema "Ritornando". Si rivolge ad artisti, esordienti e non, a gruppi, anche esordienti. Si accettano opere di poesia, testi teatrali, percorsi coreografici e musicali. Scadenza 30 maggio 2012 (info: www.ermocolle.eu).
gennaio è uscito “Sud”, il nuovo disco di inediti di Fiorella Mannoia (Sony Music). Il lavoro vede collaboratori nuovi (Frankie Hi NRG firma ad esempio "Non è un film") e storici come Ivano Fossati, autore delle musiche di "Se solo mi guardassi". Luca Barbarossa firma invece "Luce". L'album si chiude con una rilettura del brano del repertorio di Astor Piazzolla "Vuelvo al sur", riadattata come "Torno al sud". Sono tanti i motivi di attesa per il suo live al Regio, venerdì 18 maggio alle 21. Info tel. 0521 706214
ON STAGE
ON STAGE
Lievemente ALLEVI
sabato 21 aprile il concerto del giovane compositore al teatro nuovo di salso
G
iovanni Allevi è atteso il 21 aprile alle 21 al Teatro Nuovo di Salsomaggiore. Un live che promette come sempre emozioni lievi e poetiche suggerite in punta di dita dal giovane compositore di successo. Allevi è amatissimo dal pubblico per la grande capacità di esprimere con positività e senza riserve il proprio pensiero artistico. Dopo un 2011 ricco di successi, il compositore torna con sette date in altrettanti teatri italiani che, ad aprile, vedranno in scena i concerti per pianoforte solo dell'Alien tour, l'ultimo disco pubblicato nel 2010. Una tappa attesissima per tutti i fan che nel 2011 lo hanno visto riscuotere successi in Italia e all'estero tra concerti ed eventi, passando per la pubblicazione del suo terzo libro, “Classico Ribelle”.
Allevi, per sua definizione compositore di musica classica contemporanea, sa farsi apprezzare per il linguaggio pianistico pittoresco e vivace che permette di accostarsi a questo genere, solitamente ritenuto riservato agli appassionati, anche a chi non ne è un estimatore: le sue composizioni conducono ad un approccio più classico alla musica moderna. Diplomato in pianoforte al conservatorio F. Morlacchi di Perugia e, successivamente, in composizione al conservatorio Giuseppe Verdi di Milano, Giovanni Allevi è anche laureato in filosofia e frequenta l'Accademia Internazionale di Alto Perfezionamento di Arezzo, sotto la guida del maestro Carlo Alberto Neri: una continua ricerca, quindi, tesa al miglioramento delle proprie doti artistiche. [Alessandra Pradelli] Info tel. 338 8581343 / 0524 580211
Terre e Colori è il punto vendita che nasce oggi ma vanta un ventennio di esperienza nel campo del naturale per la tua casa. Ci presentiamo a te con tutta la nostra professionalità offrendoti il meglio dei trattamenti naturali per un vivere più consapevole ed ecosostenibile. Le terre colorate naturali sono state scelte seguendo il criterio dell’unicità, ricercando filoni ormai sconparsi. Terre colorate naturali rarissime, che con i loro pigmenti danno vita ad un quadro sulla tua parete. Inoltre i fiori tintori e le terre vegetali, occupano da noi il piedistallo più alto. E per questo dovrete venire a trovarci.
Il contromondo del riso, al Parco doPpia perfomance e chiusura con brindisi
P
er la rassegna "Il contromondo del riso" il Teatro al Parco accende i riflettori su due spettacoli in programma venerdì 13 aprile alle 21. Ad aprire le danze sarà " Homo ridens_Parma" del Teatro Sotterraneo, vincitore del Premio Ubu nel 2009, che smonta e reinventa miti, mentalità, manie del tempo presente. Il progetto rivede e aggiorna i risultati delle proprie ricerche in ogni città. A seguire, "L’invasione degli ultracorpi - atto primo", liberamente ispirato all'opera di Jack Finney, portato in scena da "I Sacchi Di Sabbia/Compagnia Sandro Lombardi". Un grande classico della fantascienza trova ora una rilettura teatrale declinata con modi che attingono ad Eduardo De Filippo. Info tel. 0521 992044
TERRE E COLORI
Siamo pronti ad occuparci di te, aprendoti un nuovo mondo, fatto di conoscenza, di esperienza e di ricerca, per offrirti sempre il meglio dei prodotti bioedili.
E ricorda che il naturale è la palestra della mente. Homo ridens_Parma
Via Ambrogio Ferrari 5/a - PARMA Cell. 342 3737373 (punto vendita) Cell. 348 3192139 (Franco Ferrari) Cell. 345 5163230 (Lorenzo 41 / il meseFerrari) spettacoli
CLASSIC
CLASSIC
Il sipario si alza su Stiffelio dopo tanti anni torna a parma l'opera controversa di giuseppe verdi
U
Noleggio con autista di auto, minivan, minibus e pullman
Proponiamo tour:
n'opera dalla storia perigliosa e controversa è quella che va in scena a partire dal 15 aprile al Teatro Regio nell'ambito della Stagione lirica aperta dall'Aida il 27 gennaio scorso. Ancora Verdi, quindi, torna con le sue musiche immortali. Il melodramma in tre atti su libretto di Francesco Maria Piave, fu rappresentato per la prima volta nel novembre del 1850. Allora la censura era molto vigile e intransigente, ed essendo il tema centrale dell'opera l'adulterio, non lesinò strali che imposero delle modifiche radicali. Solo negli anni Sessanta fu possibile recuperare la versione originale. La prima fu rappresentata proprio al Teatro Regio di Parma il 26 dicembre 1968. A quasi quarantre anni di distanza, viene riportata sulla scena ducale, nel nuovo allestimento del Teatro Regio in coproduzione con Opéra di Monte-Carlo, per la regia Guy Montavon e la direzione Andrea Battistoni. A vestire i panni del protagionista Stiffelio saranno Roberto Aronica e Ji Myung Hoon, della moglie Lina Yu Guanqun e Alisa Zinovjeva, di Stankar, conte dell’Impero e padre di Lina, Roberto Frontali e Hayato Kamie, di Raffaele, nobile di Leuthold, Gabriele Mangione, di Jorg, vecchio ministro, George Andguladze, di Federico di Frengel, cugino di Lina Cosimo Vassallo e di Dorotea, cugina di Lina, Lorelay Solis. L'opera è programmata fino al 24 aprile per un totale di cinque recite. Info tel. 0521 039399
Le Nuove Atmosfere al Paganini
Rocche e castelli
(Torrechiara, Bardi, Compiano, Fontanellato, Soragna, etc...)
Terre Verdiane
(Busseto, Roncole Verdi, Sant’Agata)
Gastronomici - culturali
(museo del prosciutto, museo del salame, visite a caseifici e salumifici con degustazione)
E tanto altro ancora...
LANDIBUS PARMA servizio 24h Tel +39 0521 887197 - Fax +39 0521 922354 info@landibus.it - www.landibus.it Mobile +39 335 8381682 42 / il mese spettacoli
tre concerti per il ciclo della toscanini
I
l 13 aprile alle 20.30, per la rassegna Nuove Atmosfere della Fondazione Toscanini, Michele Mariotti dirigerà la Filarmonica . La prima composizione presentata sarà il Concerto n.1 in si bemolle minore per pianoforte e orchestra op. 23 di Pëtr Il’ic Cajkovskij. Seguirà la Sinfonia n. 1 in si bemolle maggiore op. 38 La Primavera di Robert A. Schumann. Al piano, Pietro De Maria. Domenica 22 aprile la violoncellista russa Natalya Gutman eseguirà l’opera "Pélleas et Mélisande", suite per orchestra op. 80 di Fauré. A seguire il Concerto per violoncello e orchestra "Tout un monde lointain" di Dutilleux. Verrà poi
presentata la Sinfonia n.3 in la minore op.56 Scozzese di Felix MendelssohnBartholdy. Dirigerà il californiano Lawrence Foster che dal settembre 2012 sarà direttore musicale de l'Opéra e l'Orchestre Philharmonique de Marseille. Domenica 29 aprile sotto la direzione di Gustav Kuhn, si esibiranno la Filarmonica Toscanini e l'Orchestra Haydn di Bolzano e Trento. Dal ciclo Mà Vlast, Vyšehrad, poema sinfonico n.1 e La Moldava, poema sinfonico n.2 le opere eseguite del compositore ceco Smetana. Seguirà poi l’opera Eine Alpensymphonie, poema sinfonico op. 64 di Richard Strauss. [Cecilia Novembri] Info tel. 0521 200145
CLASSIC
CLASSIC
Ascoltando Beethoven al regio attesi il pianista Emanuel ax e, sul podio, Andrea Battistoni
E
manuel Ax, pianista apprezzato in tutto il mondo, è atteso giovedì 19 aprile alle 20.30 per la stagione concertistica del Regio. Originario dell’Ucraina, Ax ha iniziato i suoi studi in Polonia concludendoli poi negli Stati Uniti e in Canada. Attualmente è docente presso la facoltà della Juilliard School ed è considerato uno dei migliori concertisti del XXI secolo. Al Regio presenterà un singolare e ricco repertorio, a partire dalle musiche del newyorkese Aron Copland che creò un proprio stile compositivo tra musica classica, contemporanea, jazz e un’importante componente folkloristica tipicamente americana. Il repertorio si arricchirà poi con Franz Joseph Haydn, preminente espressione del periodo classico, è considerato il “padre della Sinfonia”, con Robert Shumann, altro esponente molto rappresentativo del romantico dell’epoca che oltre a lasciare ai posteri grandi composizioni è stato un influente critico musicale; infine saranno suonate le melodie di
Ludwig Van Beethoven figura cruciale nella transizione tra le epoche classica e romantica, rimane uno dei compositori più famosi ed influenti. L’altro appuntamento da segnare in agenda per il mese di aprile è il giovedì 26 alle 20.30, dove l’Orchestra del Teatro Regio si esibirà interpretando le note di Ludwig Van Beethoven. La direzione sarà affidata all’emergente Andrea Battistoni, classe 1987, che con la sua arte e la sua passione cerca di trasmettere alle giovani generazioni l’intensità di un ambito musicale che a molti suoi coetanei è ancora sconosciuto. Il mondo di Battistoni non è però indifferente ad uno sguardo alla musica contemporanea, nel suo raro tempo libero suona come bassista in un gruppo rock di ex compagni del Conservatorio. [Cecilia Novembri] Info tel. 0521 039399
in CALENDARIO APERITIVO ALLA CASA DELLA MUSICA
Omaggio a Claude Debussy
Domenica 15 aprile ore 11 ENSEMBLE DELLA FILARMONICA TOSCANINI Dir, Michele Mariotti - sopr. Arianna Rinaldi Mahler - Sinfonia n. 4 in sol maggiore (trascrizione per soprano ed ensemble)
Domenica 29 aprile ore 11 Giunge a conclusione questo mese la deciSE MI SPOSI NON GUARDERò ma rassegna de I Concerti della Casa della PIU’ UN ALTRO CAVALLO Musica, il cui programma ha avuto come protagonista Claude Debussy, in ricordo del concerto strampalato di musica centocinquantesimo anniversario della sua klezmer e parole marxiste tennascita. Sono saliti sul palco numerosi mudenza Groucho sicisti di spessore internazionale, Philippe Roberto Recchia, voce recitante Graffin e Claire Désert, Joaquin Palomares Julia Geller, violino e Corrado Greco, il Quartetto Talich. Le esibizioni hanno celebrato le composizioni info tel. 0521 031170 debussiane, ma anche onorato il raffinato lavoro di numerosi musicisti a lui contemporanei quali Ravel, Franck, Faurè, Enescu, Grieg, Granados. L’edizione del 2012 si chiuderà con una performance di Maurizio Baglini, lunedì 23 aprile, che eseguirà musiche del repertorio di Debussy. Il pianista toscano ha raccolto fin da giovanissimo le attenzioni del pubblico aggiudicandosi nel 1999 il celebre Piano Master di Montecarlo nel Principato di Monaco. È fondatore e direttore artistico dell’Amiata Piano Festival che si tiene ogni estate nel castello di Colle Massari, a Cinigiano presso Grosseto. [Cecilia Novembri]
Parma - Via P. Ireneo Affò, 2/A Tel. 0521 236905 www.iltrovatoreristorante.com e-mail: info@iltrovatoreristorante.com 43 / il mese spettacoli
TONITE
TONITE
Dott. FABRIZIO TORELLI SPECIALISTA FISIOTERAPIA NEUROFISIOLOGIA CLINICA POSTUROLOGIA OMOTOSSICOLOGIA
K^V AV\d HXjgd! , " )(&') EVgbV iZa# %*'& '*-*,& " 8Zaa# ((- (-'&'*+ Visita c/o: Centro Medico IPPOCRATE del Dott. Paolo Casoni Via Po,134 - Parma - 0521.986049 Società di kinesiologia KINE’ Via Anedda, 23 c/o piscina coperta di Moletolo - 349.0050425
Non solo MARLENE
al fuori orario un mese di concerti e cene, in attesa della grande festa del 25 aprile
C
on Il Teatro degli Orrori (venerdì 13), i Marlene Kuntz (sabato 21), capostipiti dell’indie approdati di recente a Sanremo, un coro giovanile messicano e la Festa della Liberazione organizzata a Casa Cervi per il 25 aprile con i massimi nomi del «Nuovo Canzoniere Italiano» (Giovanna Marini, Fausto Amodei, Paolo Pietrangeli...), nel mese di aprile il circolo Arci Fuori Orario di Taneto di Gattatico va alla ricerca della canzone d’autore anarchica, senza comunque tralasciare il divertimento delle tribute band. Venerdì 20 il coro Ensemble Infantil Y Juvenil De Córdoba arriva dal Messico, accompagnato dal coro delle voci bianche di Cavriago. A seguire, la serata sfocia nel concerto dei Flexus insieme al Coro delle Mondine di Novi. Ogni venerdì e sabato, apertura alle ore 20 per il buffet gratuito fino alle 21.15 e inizio degli spettacoli alle 22.30 circa. Poi le ultime cene-incontri alle 20.30: mercoledì 4, ospiti l’associazione Abare, gruppo di famiglie con bambini autistici e sindromi correlate, alcuni analisti comportamentali e l’attrice Maria Antonietta Centoducati in uno spettacolo teatrale. Ogni venerdì e sabato, i dj animano da mezzanotte le tre aree del Fuori Orario (treni, stazione e binari): si alternano Pipitone, Tano, Robby, Pini, Puccione e guest vari. Tra le anticipazioni di maggio, venerdì 4 e sabato 5 la prima «Festa nazionale dei Comuni Virtuosi», due giorni di eventi per grandi e piccini, bancarelle e concerti dell’Orchestra popolare della Notte della Taranta (venerdì) e della Bandabardò (sabato). Info tel. 0522 671970 - www.arcifuori.it
FISIOTERAPISTA
Studio professionale “Il filo di Nary” RIEDUCAZIONE POSTURALE TERAPIA MANUALE: TECNICHE FUNZIONALI LINFODRENAGGIO MANUALE SECONDO VODDER LINFOTAPING RIEDUCAZIONE TEMPORO MANDIBOLARE
Gian Piera Sabucco Via Lagoscuro, 7 - 43124 Parma Tel. 0521 258571 Cell. 347 9602189 gianpierasabucco@tiscali.it c/o Centro Ippocrate Dr. Paolo Casoni Via Po, 134 tel. 0521 986049 44 / il mese spettacoli
Giovane Italia
Bertinelli
Via Kennedy 7 Parma
Prov. Pedemontana Noceto
Pop, rock, trip-hop...
Balla che ti passa
MateriaOff
B.go S. Silvestro 40 Parma
G
iovane Italia fa rima con musica dal vivo. Ecco il ricco carnet: il 6 l'anima pop dei "Welacome back sailors", il 7 Thomas (pop, rock, funky), il 13 SilA & Co.mari (triphop), il 14 largo ai The Moggies, il 20 il live looping di Everybody Tesla, sabato 21 Carlot-Ta (vincitrice del Premio Ciampi), il 28 Ancher dai ritmi sudamericani. Info www.asgiovaneitalia.it
Salotto di musica
A
ncora un mese di buona musica d'autore al MateriaOff. Venerdì 6 Giovanna Dazzi e le sue melodie sospese tra blues e pop; il 7 Paolo Andreoni con "Un nome che sia vento"; il 13 l'acoustic di Med In Itali; il 14 l'indie folk di Fabrizio Coppola; il 21 Indiekazztone; il 27 Veronica Marchi, autrice folk, mentre il 28 dall'Uk arrivano The Great Park. Info www.materiaoff.com
S
i balla il 6 con Lolliz e il 7 con Reset band. Il 13 il microfono passa alla concorrente di Amici, Silvia Olari. Il 14 ritmi swing con Paul Mad gang, mentre il 20 si salta in pista con Vanity Records. Il 21 a tutto rockabilly con Ti amo Peggy Sue. Il 27 le cover pop e l'hip hop originale di RH positivo; il 28 Slego porta infine una ventata rock. Info 329 1297293
art's parts
ART’S PARTS
HUB CAFè
Glauco Lombardi
P.le Bertozzi Parma
Strada Garibaldi 15 Parma
Diario di Istanbul
ParmaColor Viola
Biblioteca @lice
Serre del Parco Ducale Parma
F
Ben e la sfera misteriosa
rancesco Dato, giovane artista romano cresciuto artisticamente tra fotografia e cinema presenta a Parma, all'HUB Cafè la personale "Diario di Istanbul", progetto nato quasi per caso durante un suo breve soggiorno in Turchia. I volti sono quelli dell’uomo della strada, umanità eterogenea, immagini nelle quali par di sentire il rumore del traffico, le voci del mercato rionale, l’eco di altri suoni e odori della metropoli. In allestimento fino al 26 aprile durante l’apertura dell’Hub Cafè, dal lunedì al venerdì h. 8-23, la domenica h. 8-13 /18-23.
A
rriva il 28 aprile alla Biblioteca di Alice la nuova animazione video di Dimitri Corradini “Ben e la sfera misteriosa”. Tratto dal racconto di Alessandro Tosini e dedicato ai più piccoli, introduce in modo divertente ed originale al delicato tema dell’ecologia. Il video, montato da Paolo Ceruti, vede la partecipazione di Elisa Bortolin di Anticorpi Teatri alla voce narrante e Aldo Ferrari alle chitarre. Prodotto dalla Sessanta BPM di Carlo Ferrari, sarà in commercio dal 12 maggio, quando verrà presentato alla Libreria Mondadori dell’Eurotorri.
P
armaColorViola è la rassegna organizzata dal Museo Glauco Lombardi per ricordare la storia e il significato del fiore violetta di Parma. Artisti contemporanei, tra cui Nicoletta Belletti invitata a realizzare un quadro per l'occasione, si alterneranno nell'interpretazione del leggiadro fiore, accostati a piccole sezioni dedicate a personaggi storici e teatrali; l'esposizione, ad ingresso libero, sarà visitabile fino al 29 aprile seguendo gli orari del Museo stesso (mar-sab: 9.30 - 15.30; dom e festivi: 9-18.30); apertura straordinaria lunedì 9 aprile, dalle 9 alle 18.30.
LES ENFANTS DU PARADIS
Girolamo Cairati: ... sotto le mura della Cittadella L’opera di Gerolamo Cairati “Veduta medioevale sotto le mura di Cittadella” (a destra, olio su tela di 176 per 121 cm) apparteneva al Prof. Josef Amann di Monaco. Esposta nel 1905 alla Biennale di Venezia, è stata acquistata e restaurata a Parma, nel 2011 dalla Galleria Les Enfants du Paradis di Borgo del Correggio. La veduta ci porta ad un’altra opera di grandi dimensioni di Cairati “Il Ponte Verde di Parma”, esposta alla Prefettura di Parma. Viene catalogata come dipinta nel 1911. Un piccolo giallo: si suppone che l’opera non sia stata ispirata dal vero, essendo la demolizione del ponte avvenuta già ai primi del novecento. Ma nel Padiglione Italiano della Esposizione Universale di St. Louis del 1904 “The green Bridge in Parma” di Gerolamo Cairati figurava accanto alla famosa “Assunzione della Vergine” di Previati e alle opere di Chini, Fattori e Pellizza da Volpedo. Con i ponti di Parma Cairati aveva un certo feeling: al Glas-Palast di Monaco, sede delle prestigiose quadriennali internazionali, nello stesso 1904 troviamo esposta l’opera “Il Ponte di Mezzo a Parma”, che era stata già pubblicata nel 1903 dal famoso editore
d’arte tedesco Franz Hanfstaengl. Una vena malinconica pervade le tre opere, chiuse nel loro destino dai colori spenti autunnali stemperati nelle acque stagnanti sotto i ponti. Suscitano un disagio ben provocato, come se i nostri occhi scorgessero nella visione dipinta, riflesso come in uno specchio, il volgere del nostro stesso destino. Info tel. 0521 1892684
Il sale inalato riequilibra le principali funzioni fisiche e mentali dell’organismo. LA GROTTA DEL SALE è indicata anche per combattere i più comuni sintomi dell’uomo moderno, tra i quali l’insonnia, la fatica cronica, la depressione, lo stress, l’affaticamento e l’esaurimento, migliora la concentrazione e induce al rilassamento. I benefici della permanenza della GROTTA DEL SALE di 45 minuti, equivalgono a 3 giorni di mare. SPAZIO PENSATO ANCHE PER I BAMBINI
Via Federico II, 11/b (zona Crocetta) - Parma dal lunedì al sabato dalle 14.30 alle 20.00 info: 339.8694520 - 349.1001691 www.lealidellafenice.it 45 / il mese spettacoli
OUTDOOR
RISTORANTE SELF SERVICE
VIA CARRA, 4/A - 43122 PARMA
MADE IN PR
boulevart fa scuola a Milano
CUCINA CINESE GIAPPONESE ANTIPASTI - PIATTI FREDDI - PRIMO - SECONDO CONTORNO - CARNE E PESCE ALLA GRIGLIA KAITEN SUSHI - DESSERT - FRUTTA - GELATO
PREZZO FISSO (BEVANDE ESCLUSE)
PRANZO % 10,90
In regalo (escluso festivi) una bottiglia d’acqua da 50 cl. e un caffè
CENA % 17,90
BAMBINI DA 5 a 9 ANNI METÀ PREZZO, SOTTO 4 ANNI GRATIS
MANGIA QUANTO VUOI TUTTO QUELLO CHE VUOI KAITEN SUSHI L’UNICO LOCALE A PARMA CON NASTRO SUSHI DA 20 METRI COPERTO E REFRIGERATO
TEPPANYAKY scegli quello che vuoi i nostri cuochi cucinano al momento CIBI PRONTI ti servi da solo WOK cucinato in pentola PESCE FRESCO TUTTI I GIORNI PESCE ILLIMITATO
una lezione sul festival di parma al master in eventi d'arte di politecnico e cattolica
B
oulevArt ha pochi anni, ma già insegna all'Università. Il movimento della creatività giovanile di Parma, nato nel 2009, è cresciuto fino a diventare un Festival delle arti e un modello, o meglio, un case study da imparare. A fine marzo, il direttore di Edicta, Simone Simonazzi, e il direttore artistico, Francesca Costi, sono stati invitati a presentare il progetto in una lezione del master in “Eventi d’arte, progettazione di interventi d’arte, cultura e design per la città, imprese e territori” organizzato dall’Università Cattolica insieme al Politecnico di Milano. La formula con cui BoulevArt ha affermato la sua efficacia è unica, in quanto crea uno stretto connubbio tra artisti di molteplici discipline e territorio. In particolare, l'ultima edizione, tenutasi in un weekend di giugno 2011 ha espresso le massime potenzialità del progetto. Tutto il centro storico di Parma, da via Mazzini a barriera Repubblica, da bar-
riera Garibaldi a via Farini e tutte le strade, le piazze e i borghi limitrifi, si sono trasformati in palcoscenici naturali di concerti, perfomance di danza, spettacoli di teatro e varietà, djset, mostre a cielo aperto, fino alla gara di skate. La manifestazione ha visto anche la larghissima e attiva partecipazione dei commercianti della zona che hanno tenuto alzate le saracinesche proponendo in molti casi una propria personalizzazione artistica. Tutto questo è stato possibile grazie ad una forte sinergia di sostenitori. BoulevArt 2011 è stato promosso e co-organizzato dall’Assessorato al Benessere e alla Creatività giovanile del Comune di Parma, attraverso l’Archivio Giovani Artisti, e da Edicta Eventi, con Gecc e CCN di Parma, con il sostegno di Marella S.r.l., main sponsor, ed Autozatti; il patrocinio di Camera di Commercio di Parma, Ascom Parma, Confesercenti Parma, Cna Parma, Università degli Studi di Parma.
PoStazioni Mediopadane I manìnblù in concerto al Teatro Magliani di corcagnano
L
PER PRENOTAZIONI:
TEL. 0521 273476 CELL. 392 5308588 arigatowoksushi@live.it www.arigatowoksushi.it ORARIO 46 / il mese spettacoli
DI APERTURA: 11.30-15.00 - 19-23.00
a musica d'autore mediopadana del collettivo ManìnBlù approda a teatro. Venerdì 4 maggio alle 21,30 la band si esibisce in un coinvolgente live sul palco del Teatro Magliani di Corcagnano. Un concerto a teatro, tenuto insieme da un filo narrativo... Come un viaggio in treno per stazioni padane... "PoStazioni Mediopadane" raccoglie il meglio della produzione musicale della band parmense, con canzoni dell'ultimo album omonimo ("ManìnBlù" del 2011), di "Astrofolk" (2007), più alcune chicche meno recenti, riarrangiate dalla band, con impatto live emozionale. Info www.maninblu.it / www.myspace.com/maninblupopularmusic
cinelovers
OUTDOOR CAPANNONI, UFFICI E LOCALI COMMERCIALI
titanic in 3D
diaz
maternity blues
Il film con Leonardo Di Caprio e Kate Winslet che nel '98 si aggiudicò 11 statuette dell'Oscar, torna nelle sale in versione 3D, per far rivivere al pubblico le emozioni e la paura del naufragio più romantico della storia del cinema. Jack e Rose sono due giovani amanti che trovano la passione (incontrollabile ma contrastata) nel viaggio dell'"inaffondabile" Titanic.
Sabato 21 luglio 2001, ultimo giorno del G8 di Genova, poco prima della mezzanotte, più di 300 operatori delle forze dell’ordine fanno irruzione nel complesso scolastico "Diaz". In testa c’è il VII nucleo, seguono gli agenti della Digos e della mobile mentre i carabinieri circondano l’edificio. Vengono arrestate e picchiate 93 persone, in gran parte ragazzi e giornalisti stranieri.
Quattro donne diverse tra loro, ma legate da una colpa comune: l’infanticidio. All’interno di un ospedale psichiatrico giudiziario, trascorrono il loro tempo espiando una condanna che è soprattutto interiore: il senso di colpa per un gesto che ha vanificato le loro esistenze. Dalla convivenza forzata germogliano amicizie, confessioni spezzate di donne colpevoli e innocenti.
Regia di James Cameron
Regia di Daniele Vicari
Magnifica presenza
Regia di Fabrizio Cattani
Pasquale Catalano GDM
Un giorno questo dolore ti sarà utile
La musica dell'ultima fatica di Ozpetek è in testa nelle classifiche di ITunes. Oltre alle musiche originali di Catalano, contiene hits di Nat King Cole, Patty Pravo e Sezen Aksu.
L'intelligenza compositiva di Guerra e l'interpretazione raffinata di Elisa sono il binomio perfetto per tradurre in musica l'intimità del film.
Elisa/Andrea Guerra Sugar Music
Building Strategies offre assistenza nell’acquisizione, cessione, riconversione di immobili d’impresa e in progetti di sviluppo immobiliare. Settori di specializzazione di Building Strategies: destinazione industriale, artigianale e direzionale; strategie e progetti per la riconversione immobiliare. Sviluppo immobiliare per la Grande Distribuzione e per la Distribuzione Organizzata. Immobili a destinazione ricettiva e ricreativa; intermediazione di attività alberghiere e commerciali.
la rassegna
I maestri del cinema europeo
investimenti immobiliari a reddito.
ALCUNE NOSTRE OFFERTE... commerciale con affaccio su via La Spezia. spazi frazionabili. Ampi spazi dedicati a parcheggio.
I
l cinema con la "C" maiuscola. Dal 5 al 23 aprile alle 21, a cadenza settimanale, il cineclub D'Azeglio, grazie al contributo di Cariparma, presenta agli amanti del grande schermo di qualità un ciclo di proiezioni gratuite dal titolo "I maestri del cinema europeo": 5 pellicole, per altrettanti mostri sacri della settima arte. Si comincia con "Il Vangelo secondo Matteo" di Pier Paolo Pasolini. Giovedì 10 è la volta di "Il matrimonio di Maria Braun" (1978) di Rainer Werner Fassbinder, storia di amori e tradimenti nella Germania della seconda guerra mondiale. Il 12 è la volta de "Il fantasma della libertà" (1974) di Luis Buñuel, film grottesco ad episodi. Il 16 il testimone passa a Ingmar Bergman con "Il silenzio" (1963), terzo e ultimo atto della trilogia religiosa che comprende "Come in uno specchio" e "Luci d'inverno". La rassegna chiude il 23 con "Gli anni in tasca" (1976) diretto da François Truffaut, storia sulla preadolescenza ambientata in un piccolo paese francese. Info tel. 0521 281138
direzionale e commerciale in costruzione. Affaccio diretto su via Emilia Est all’uscita della tangenziale Sud, adiacente al parcheggio scambiatore.
industriale in perfetto stato, visibile dall’A1. 3.000 mq di capannone, 1.400 su area di 7.000 mq.
... PER CONSULTARE LE NOSTRE PROPOSTE:
www.buildingstrategies.it Immobiliare d’Impresa Srl
Via Emilia Est, 123/1 43123 Parma Tel. 0521.245256 / 0521.975027 b.strategies@touchpointsrl.it 47 / il mese spettacoli
FREE TIME
Una domenica, a PARMA...
il meglio delLA CITTà in una sola giornata: il 22 in centro storico va in scena il connubio tra arte, shopping ed enogastronomia
U
na giornata in cui "assaggiare" tutto il meglio di Parma, una domenica da vivere nella preziosa cornice del centro storico all'insegna del connubio tra arte, shopping ed enogastronomia. Si chiama appunto "Una domenica a Parma" l'evento promosso dai Centri Commerciali Naturali di Parma (Consorzio Gestione Centro Città e Consorzio "Parma in Centro Shopping") con il patrocinio del Comune, la collaborazione di Ascom Confcommercio e Confesercenti e l'organizzazione di Edicta Eventi, in programma il 22 aprile nel cuore della città: via Repubblica/via Saffi, via Cavour/piazza Garibaldi, strada Garibaldi/B.go del Parmigianino, via Mazzini, B.go G. Tommasini/ Via XXII Luglio e Via Farini, dove nello stesso giorno si svolgerà l'ormai tradizionale
"Festa dei Fiori". Una giornata intera di aperture straordinarie, occasioni e iniziative culturali per far innamorare di Parma i turisti e - perché no - gli stessi parmigiani; un'iniziativa che si replicherà in maggio (domenica 13) e che vedrà una speciale versione serale ("Una notte a Parma") sabato 7 luglio, in occasione dell'apertura dei saldi estivi. Si comincia con lo shopping: i negozi dell'area interessata, oltre a tenere le saracinesce aperte per l'intera giornata, potranno "uscire" dalle vetrine con spe-
2 PARMA IN TAVOLA
ciali stand in cui offrire una selezione di prodotti, oppure proporre per l'occasione particolari promozioni sulla propria merce; tutte le iniziative dei punti vendita aderenti verranno raccolte in una VIP
3
4
itinerari artistici
Due percorsi tematici improntati all’arte e alle grandi griffes dello shopping ducale, organizzati con l’ausilio di minibus e trenini elettrici, ad accesso gratuito
EVENTI
Performance e musica dal vivo con il Parma Brass Quintet, gli artisti di Professione Danza e Professione Musical…
Menù tematici e proposte speciali nei bar e nei ristoranti
1 negozi Negozi a cielo aperto e promozioni sui prodotti con la speciale VIP Card
UnA DOMENICA a Parma arte, Shopping, enogastronomia
22 aprile - 13 maggio 2012 CENTRO STORICO www.domenicaparma.it 48 / il mese spettacoli
FREE TIME re) i gioielli della città ducale in modo comodo, veloce, ecologico e gratuito: basterà salire sui minibus elettrici e i trenini che - a intervalli di 15 minuti - porteranno i visitatori su due itinerari tematici dedicati ad "storia, arte&cultura" e alle grandi griffes dello shopping made in Parma. Su ogni pulmino sarà presente una guida che illustrerà ai turisti il percorso compiuto, mentre ad ogni fermata i visitatori saranno accolti da figuranti in costume che introdurranno l’atmosfera della corrispondente tappa. In sottofondo, una serie di eventi musicali e artistici animerà - con punti performativi stabili e postazioni itineranti - le strade coinvolte: tra gli altri parteciperanno la Compagnia delle Majorettes “Le Orchidee”, gli sbandieratori di Porta San Francesco, il Parma Brass Quintet, gli artisti flash mob di Professione Danza e Professione Musical. Infine, sulla scia del grande successo di pubblico ottenuto da La Casa dei Bimbi edizione 2011, che ha toccato la cifra record di 6000 presenze in 25 giorni di apertura, verranno inoltre realizzati in piazza Garibaldi e piazzale della Pace due Case dei Bimbi “en plein air”: spazi-gioco sicuri e gestiti da educatori professionisti, in cui i genitori potranno lasciare gratuitamente i propri bambini per dedicarsi in assoluta tranquillità allo shopping. Tutti i dettagli - negozi e ristoranti aderenti, percorsi e orari degli itinerari tematici, programma delle performance e info sulla Casa dei Bimbi - si potranno consultare sul sito www.domenicaparma.it, sulla brochure promozionale e sulla campagna di comunicazione che colorerà non solo Parma, ma le principali città della regione e delle regioni vicine.
Card che sarà distribuita in appositi infopoint disseminati nell'area. Nella piccola capitale del cibo non potrebbe mancare un'attenzione particolare alla dimensione del gusto: per questo nei bar e nei ristoranti dell'area coinvolta sarà possibile usufruire di menù a prezzo fisso o proposte tematiche dedicate all'evento per la colazione, il pranzo o la cena. Ancora, "Una domenica a Parma" sarà l'occasione per scoprire (o riscop r i-
5 La Casa dei Bimbi
Due spazi gioco in piazza Garibaldi e piazzale della Pace, per lasciare i propri bambini nelle mani di educatori professionisti e dedicarsi in tranquillità allo shopping
PIANTE FIORI E OGGETTISTICA
6 La campagna di comunicazione
Cartelloni, locandine, web, totem informativi e un servizio speciale su TVParma
Via Abbeveratoia, 13/B Cell. 333.1722825 49 / il mese spettacoli
FREE TIME
FREE TIME
Piazza Ghiaia è Pianeta AFRICA L’associazione opera con una base sociale volontaria costituita da personale sanitario, volontari del soccorso, privati cittadini che hanno scelto di svolgere attività di aiuto e di assistenza a favore del prossimo. I servizi che oggi l’associazione esprime sono: UÊServizio di soccorso Sanitario e Trasporto Infermi UÊServizi Preventivi di soccorso per manifestazioni sportive, musicali e culturali UÊServizi di trasporto pazienti critici in Italia e all’Estero UÊServizio di Protezione Civile UÊCentro di Formazione al Soccorso UÊAiuti Internazionali UÊServizio Sociale UÊServizio Emergenza Interventi Ricerche Soccorso Tutte le persone possono partecipare alla vita dell’associazione, dopo avere partecipato ai corsi di formazione e di preparazione, possono far parte degli equipaggi di soccorso e di assistenza. La formazione, è importante, viene eseguita dal nostro Centro di Formazione I.R.C. (Italian Resuscitation Council) che organizza i corsi a seconda della specificità dell’impiego e della disponibilità operativa dei volontari.
Tra i nostri progetti, desideriamo ricercare un donatore, sia privato o azienda, per l’acquisto di una ambulanza destinata al trasporto di pazienti critici con particolare attenzione alle persone con problematiche cardiache e respiratorie. Molte persone possono essere salvate, se il soccorso avviene tempestivamente sia da parte dei presenti, sia da parte dei mezzi di soccorso.
il 14 e 15 aprile due giorni dedicati aL continente nero
C
on la primavera Piazza Ghiaia si apre ai colori e alle culture di tutto il mondo: sabato 14 e domenica 15 aprile l'appuntamento è con "Pianeta Africa" una due giorni tutta dedicata alle tradizioni e alle suggestioni del continente nero. L'iniziativa, organizzata da Edicta Eventi, fa parte della corposa programmazione 2012 promossa da PromoGhiaia all'insegna del connubio tra cultura, shopping e divertimento: «Il successo degli eventi di marzo, tra cui "Una bella piega", la "Festa del Papà", il "Pesce d'Aprile" e la "Piazza delle Favole" - spiega il presidente Corrado Chiesa - conferma la vocazione della piazza ad ospitare occasioni di incontro per tutta la famiglia. L'appuntamento con Pianeta Africa, poi, è reso ancora più prezioso dalla collaborazione con il Festival Ottobre Africano e numerose associazioni di migranti e di cooperazione internazionale, che ci aiuteranno a portare, per un weekend, un pezzo di Africa in città». Il programma prevede infatti - nel pomeriggio di sabato e per
Chiunque, ha la disponibilità ad aiutarci in questo progetto, può prendere contatto con la nostra segreteria al 347.7132390
43100 Parma - Via del Taglio 6 Tel. emergenza 329 0586 771 - 347 7132390 Sede: Tel./fax 0521 957348 website: www.seirs.org - seirs@libero.it
www.seirs.org
50 / il mese spettacoli
Qui sopra un'immagine della Festa del Papà in Piazza Ghiaia, lo scorso 17 e 18 marzo
INFO
PIANETA GHIAIA Quando: Sabato 14 e domenica 15/4 Orari: sabato dalle 16 alle 19; domenica dalle 10 alle 19 GHIAIA IN FESTA Quando: Sabato 21 e domenica 22/4 Orari: sabato dalle 16 alle 19; domenica dalle 10 alle 19 MERCATINO FRANCESE Quando: dal domenica 29 aprile a martedì 1° maggio Orari: dalle 10 alle 19.30 tutta la giornata di domenica - danze tradizionali e sfilate di abiti tribali, mercatini artigianali, l'esibisizione dell'Efsa Choir, cucina etnica e concerti di percussioni (Info: 0521 251848). Non ci si annoierà neanche il fine settimana successivo, quando debutterà "Ghiaia in festa": due giorni di baldoria con danza, dj set, pesca di beneficienza e mercatini, arricchiti - il sabato sera - dalla possibilità di cenare nelle tavolate “en plein air” allestite in piazza. Chiude in bellezza il programma di aprile il Mercatino Regionale Francese organizzato da Promec Eventi, da domenica 29 a martedì primo maggio. (Info: 02 333 014 33). Novità anche nella programmazione infrasettimanale della Piazza: agli appuntamenti del martedì (con il Vintage), del mercoledì e del sabato (con il mercato) e del giovedì (con l'Antiquariato) si aggiungerà per tutti i venerdì di aprile l'esposizione di floricultura "La Fiera dei Fiori".
FREE TIME dal 27 al 29 aprile, nel parco della reggia di colorno la mostra mercato del giardinaggio di qualità
Nel segno del GIGLIO
N
el segno del Giglio, la grande mostra – mercato del giardinaggio di qualità apre a Colorno nello splendido Parco della Reggia il 27, 28 e 29 aprile in una tre giorni tutta dedicata al verde. Fiori, frutti, profumi, sapori saranno il cuore di una manifestazione in grado di offrire tutte le novità di settore ma non solo perché anche l’orto e l’ultima frontiera del prodotto biologico avranno un grande spazio. Come di consueto la rassegna offre proposte per tutti, dai neofiti ai più esperti, con proposte mirate. Nel verde del parco oltre cento stand specializzati metteranno a disposizione tutta la loro competenza per scoprire, imparare, gustare. La nuova frontiera, per l’orto innanzitutto, ma anche per il giardino e tutte le altre novità presentate, dall’arredo ai prodotti naturali, tutto ha fatto di questa proposta primaverile una delle più interessanti d’Europa, punto di riferimento, da ben diciannove edizioni, per il pubblico e gli esperti internazionali e di "casa nostra". In questo contesto accanto alle novità di fiori e colture un primo approccio non può mancare con la coltura biologica, già diventata cultura sociale, oltre che una delle attività di punta dell’intera agricoltura italiana. Ora l’invito è ad andare oltre, puntando sul biodinamico o sull'agricoltura che utilizza concimi naturali o creati in casa con il compostatore, semi autoctoni, varietà antiche adatte al territorio, al posto di piante eguali per tutti. E se, si pensa al biologico avanzato come comparto di nicchia, si può oggi affermare con certezza che l’interesse sta sempre più allargandosi, in numeri e in conoscenze. Nel Segno del Giglio vuole incontrare anche questo pubblico nuovo, offrirgli l’occasione per un confronto con quelle aziende che in Italia sono già avanzate nelle nuove, antiche colture, a conferma che la manifestazione si configura, oltre che come mostramercato di qualità assoluta, anche come fulcro di confronto e diffusione di nuovi metodi colturali e di nuove colture, per non fare del giardinaggio una pura ripetizione di cose bellissime ma già viste.
Agrobiodiversità in Provincia di Parma
L
a provincia di Parma, con il Servizio Agricoltura, ha avviato già dal 2005 uno specifico progetto di recupero e valorizzazione di questo patrimonio di Agrobiodiversità del territorio parmense e si è posta l’obiettivo di mettere in rete l’insieme delle esperienze condotte. Un importante punto di partenza è stata la riscoperta, ormai un decennio fa, del Suino nero di Parma, le cui caratteristiche genetiche erano ancora presenti in pochi animali ritrovati sul nostro Appennino.
INFO Nel segno del Giglio XIX edizione
Quando: dal 27 al 29 aprile 2012 Dove: Parco della Reggia di Colorno Info: www.artourparma.it Informazioni turistiche: IAT Colorno, tel. 0521 313336 IAT Parma, tel. 0521 218889 Parma Point, tel. 0521 931800
Agricoltura biologica e biodinamica
è
la grande novità. A confronto saranno esperienze come quella dell’orto condiviso secondo le tecniche dell’agricoltura biologica e biodinamica introdotte da Rudolf Steiner. Un’esperienza significativa è quella del Vivaio Ciancavarè che nella zona collinare vicino ad Imperia, coltiva salvie, piante officinali e mediterranee secondo i principi della naturalità. Oltre che illustrare i suoi metodi, il Vivaio sarà a Colorno con la sua collezione di salvie: ben 50 varietà. “Oltre il biologico”, è l'agricoltura del futuro e chi si diletta a coltivare da sé ciò che mangia ha la possibilità di entrarci.
Gli Amici dell’Orto Botanico
I
nsieme alle esperienze sulle colture orticole (e di giardinaggio) che fanno riferimento al biodinamico, è destinato a creare sicuramente interesse tra i visitatori la presenza degli Amici dell’Orto Botanico che lavorano gratuitamente, per tutelare l’Istituzione. A Colorno, scambieranno e regaleranno semi delle piante dell’Orto Botanico e, dal momento che nell’Orto parmense è presente una grande collezione di piante carnivore, verranno organizzati incontri e conferenze su questo tema con esperti di fama.
In volo su Colorno arrivano i gufi!
L
a Bottega di Mastro Gufo di Grazzano Visconti aprirà le porte ai suoi prodotti e i suoi laboratori didattici e naturalistici per bambini e li porterà a scoprire il mondo dei gufi e del birdgardening con approcci divertenti, tecnologici e di grande rigore scientifico. Nel corso delle tre giornate le animatrici di Mastro Gufo daranno la possibilità di aderire secondo le proprie passioni ai sette laboratori in programma. Un modo per imparare a conoscere il mondo segreto di questi animali.
Empirica officina di scienze ed arte Sarà presente con un laboratorio di scienze dotato di microscopi, in cui verranno svolte attività di botanica, zoologia, ornitologia, fisica. In particolare si pensa di proporre attività scelte tra i seguenti argomenti: i fiori e i semi, gli insetti, gli uccelli, i muschi e i licheni, i funghi, la densità o il magnetismo; con un laboratorio di disegno dal vero ed eventualmente di attività con la creta, da svolgersi sia nello spazio assegnato che en plein-air; con uno stand dove presentare le attività che Empirica ha programmato. Venerdì e sabato saranno organizzati laboratori per le scuole e sarà cura dell’associazione tenere i contatti e le prenotazioni.
51 / il mese spettacoli
52
cinema
AGENDA
incontri
ore 21 - Cinema D'Azeglio tel. 0521 281138
venerdì
di Pier Paolo Pasolini
giovedì
5
IL VANGELO SECONDO MATTEO
Regia di Pier Paolo Pasolini “I maestri del cinema europeo“ ore 21 - Cinema D’Azeglio - Tel. 0521 281138
IN PROVINCIA Incontri sulla via del ben-essere “Libero Ateneo” ore 21 - Centro Culturale di Langhirano Tel. 0521 351352
venerdì
6
WELCOME BACK SAILORS
I Sing The Body Electric ore 22,30 - Giovane Italia - Tel. 0521 230298
GIOVANNA DAZZI
ore 22 - MateriaOff - Tel. 0521 287543
IN PROVINCIA CONCERTO di PASQUA
Flauto Claudy Arimani Trombe Roberto Rossi, Fabio Codeluppi Violino Concertatore Michelangelo Mazza Orchestra del Teatro Regio di Parma musiche di Bach, Vivaldi, Mozart ore 21 - Teatro Nuovo, Salsomaggiore Tel. 0524 580211
Lolliz
“hits on stage” ore 22,30 - Barlumeria Bertinelli, via medesano 1, Noceto - Tel. 0521 620776
sabato
7
THOMAS
dal pop al rock al funky alla dance music
ore 22,30 - Giovane Italia Tel. 0521 230298
PAOLO ANDREONI
Un nome che sia vento ore 22 - MateriaOff - Tel. 0521 287543
IN PROVINCIA MERCATINO del biologico e DELL’ANTIQUARIATO
Centro storico, Fidenza - Tel. 0524 83377
sagre/feste
natura
teatro
13/04il teatro
5/04 il vangelo secondo matteo
martedì
musica
ore 22,30 - Fuori Orario Taneto - tel. 0522 671970
Salso Sposi
Mostra mercato di abiti da sposi e da cerimonia 10-21, Palazzo dei Congressi, Salsomaggiore Tel. 0524 580211
Dream Company / Big Ones
Tributo ai Bon Jovi e agli Aerosmith ore 22,30 - Fuori Orario, Taneto di Gattatico Tel. 0522 671970
Reset band
ore 22,30 - Barlumeria Bertinelli, via medesano 1, Noceto - Tel. 0521 620776
domenica
8
IN PROVINCIA
Salso Sposi
Mostra mercato di abiti da sposi e da cerimonia 10-21, Palazzo dei Congressi, Salsomaggiore Tel. 0524 580211
lunedì
9
IN PROVINCIA Salso Sposi
Mostra mercato di abiti da sposi e da cerimonia 10-21, Palazzo dei Congressi, Salsomaggiore Tel. 0524 580211
martedì
10
IL MATRIMONIO DI MARIA BRAUN
Regia di Rainer Werner Fassbinder “I maestri del cinema europeo“ ore 21 - Cinema D’Azeglio - Tel. 0521 281138
la ragione e il sentimento
Liberamente tratto dal romanzo di Jane Austen - ore 20,45 Nuovo Teatro Pezzani - Tel. 0521 200241
mercoledì
11
Cospiratori, eretici e streghe Storia a ritroso di una teoria del complotto ore 21,15 - MateriaOff - Tel. 0521 287543
la ragione e il sentimento
Liberamente tratto dal romanzo di Jane Austen - ore 20,45 - Nuovo Teatro Pezzani - Tel. 0521 200241
degli orrori IN PROVINCIA La figura del maestro in Giappone
“Libero Ateneo” ore 21 - Centro Culturale di Langhirano Tel. 0521 351352
giovedì
12
il fantasma della libertà
Regia di Luis Buñuel “I maestri del cinema europeo“ ore 21 - Cinema D’Azeglio - Tel. 0521 281138
la ragione e il sentimento
Liberamente tratto dal romanzo di Jane Austen - ore 20,45 Nuovo Teatro Pezzani - Tel. 0521 200241
IN PROVINCIA Passeggiata sul monte milano
panoramica altura, ubicata sullo spartiacque tra il Parma e il Baganza ore 19 - Ritrovo a Strognano Prenotazione: tel. 338 4406874
Passeggiata notturna sulle colline dei Barboj milano ore 21 - Ritrovo a Strognano Prenotazione: tel. 338 4406874
venerdì
13
nuove atmosfere
Michele Mariotti Direttore - Pietro De Maria Pianoforte - Musiche di Cajkovskij e Schumann ore 20,30 - Auditorium Paganini Tel. 0521 200145
la ragione e il sentimento
Liberamente tratto dal romanzo di Jane Austen - ore 20,45 Nuovo Teatro Pezzani - Tel. 0521 200241
Il contromondo del riso
Homo Ridens_parma L’invasione degli ultracorpi - atto primo A seguire degustazione di vini dalle 21 - Teatro al Parco - Tel. 0521 992044
SilA & Co.mari
Trip-hop e ambient elettronico ore 22,30 - Giovane Italia - Tel. 0521 23029
APRILE
13e14/04 26/04 L'urna della
ven. e sab.
ore 21 - Teatro, Fontanellato tel. 327 4089399
27/04
mamma
MED IN ITALI
ore 22 - MateriaOff - Tel. 0521 287543
IN PROVINCIA Two Pigeons/Il Teatro degli Orrori
Tributo ai Bon Jovi e agli Aerosmith dalle 21,30 - Fuori Orario, Taneto di Gattatico Tel. 0522 671970
l’urna della mamma
Di e con Carlo Ferrari e Franca Tragni ore 21,15 - Teatro di Fontanellato Tel. 327 4089399
I venerdì dell’Astronomia conferenza sul sole e sul clima ore 21 - Casa I Prati, Collecchio Tel. 0521 30111
Silvia Olari
ore 22,30 - Barlumeria Bertinelli, via medesano 1, Noceto - Tel. 0521 620776
sabato
14
Musiche e danze inglesi tra ‘500 e ‘600 Ensemble Silentia Lunae ore 16 - Casa della Musica Tel. 0521 0311700
BOTANICA DINAMICA
laboratorio di giardinaggio per i bambini dai 7 ai 10 anni ore 17 - Biblioteca di @lice, serre Petitot, Parco Ducale Tel. 0521 031010/012
la ragione e il sentimento Liberamente tratto da il romanzo di Jane Austen - ore 20,45 Nuovo Teatro Pezzani Tel. 0521 200241
14/04Paul 30/04 Mad
SABATO
ore 21,30 - Bertinelli, Noceto tel. 0521 620776
IN PROVINCIA Il ponte dei sapori
esposizioni e mercatini biologici, cene e degustazioni, dimostrazioni gastronomiche e artigianato artistico Fontevivo - Tel. 0521 611941
Leonardo e Bramante a Milano Conferenza - ore 17 - Biblioteca comunale, Lesignano de’ Bagni - Tel. 0521 851022
la camera e la gaggie
partitura teatrale della vita e delle opere del poeta parmigiano Attilio Bertolucci ore 18 - Oratorio dell’Assunta, Sala Baganza Tel. 0521 331342 / 343
l’urna della mamma
Di e con Carlo Ferrari e Franca Tragni ore 21,15 - Teatro di Fontanellato Tel. 327 4089399
Al fJol äd Cavìc
Compagnia dialettale Famija Pramzana ore 21,15 - Teatro di Ragazzola Tel. 339 5612798
Posto di Blocco / Asilo Republic Tributo ai Bon Jovi e agli Aerosmith dalle 21,30 - Fuori Orario, Taneto di Gattatico Tel. 0522 671970
Paul Mad gang
dallo swing anni 50 al rock’nroll ore 22,30 - Barlumeria Bertinelli, via medesano 1, Noceto - Tel. 0521 620776
domenica
15
ENSEMBLE DELLA FILARMONICA TOSCANINI
Concerto Aperitivo alla Casa della Musica ore 11 - Casa della Musica - Tel. 0521 031170
STIFFELIo
ore 22 - Gran Caffè dei Marchesi, via Pellico Tel. 349 2702523
Musica di Giuseppe Verdi Maestro concertatore e direttore Andrea Battistoni - ore 20 - Teatro Regio di Parma - Tel. 0521 039399
THE MOGGIES
GRAD QUARTET
jazz week
ore 22,30 - Giovane Italia Tel. 0521 23029
53
La balalaika magica ore 21 - Teatro al Parco - Tel. 0521 992044
gang
la ragione e il sentimento
Liberamente tratto dal romanzo di Jane Austen - ore 16 - Nuovo Teatro Pezzani Tel. 0521 200241
IN PROVINCIA 2A CAMMINATA DELLE DONNE
dalle 15, Piazza Garibaldi, Fidenza Tel. 0524 82999
I castelli del parmense
con Roberto Greci e Daniela Romagnoli ore 16 - Rocca Sanvitale, Sala Baganza Tel. 0521 331342 / 343
Il canto del violino
ore 17,30 - Oratorio dell’Assunta, Sala Baganza - Tel. 0521 331342 / 343
lunedì
16
ROLF LISLEVAND, chitarra
Viola da gamba, Jordi Savall Concerto inaugurale del XIV Festival Internazionale della Chitarra Niccolò Paganini ore 20,30 - Teatro Regio di Parma Tel. 0521 039399
il silenzio
Regia di Ingmar Bergman “I maestri del cinema europeo“ ore 21 - Cinema D’Azeglio - Tel. 0521 281138
IN PROVINCIA Campionato mondiale della pizza Palazzetto dello sport, Salsomaggiore Tel. 0524 580211
Parliamo dei nostri amici a 4 zampe
“Libero Ateneo” - ore 21 - Centro Culturale di Langhirano - Tel. 0521 351352
martedì
17
LES INTOCHABLES (quasi amici)
Regia di Olivier Nakache, Eric Toledano v.o. con sott. ita. - ore 18,30 e 21,15 - Cinema D’Azeglio - Tel. 0521 281138
Esperti in Convenienza e Qualità
ANDREA S.R.L.
Via S. Leonardo, 17 43100 PARMA tel. 0521 784838
54
cinema
AGENDA
incontri
ore 21 - Teatro al Parco tel. 0521 992044
martedì
quartet
IN PROVINCIA
Campionato mondiale della pizza Palazzetto dello sport, Salsomaggiore Tel. 0524 580211
mercoledì
18
BOSCO TATTILE
laboratorio per i bambini dai 7 ai 10 anni ore 17 - Biblioteca di @lice, serre Petitot, Parco Ducale - Tel. 0521 031010/012
STIFFELIo
Musica di Giuseppe Verdi Maestro concertatore e direttore Andrea Battistoni - ore 20 - Teatro Regio di Parma - Tel. 0521 039399
La scelta partigiana. Aspettando il 25 aprile
ore 18,30 e 21,15 - D'Azeglio tel. 0521 281138
EVERYBODY TESLA
I Sing The Body Electric ore 22,30 - Giovane Italia - Tel. 0521 23029
IN PROVINCIA
Campionato mondiale della pizza Palazzetto dello sport, Salsomaggiore Tel. 0524 580211
giovedì
19
EMANUEL AX, piano
dalle 21,30 - Fuori Orario, Taneto di Gattatico Tel. 0522 671970
Vanity records
cover pop-rock tutte da ballare ore 22,30 - Barlumeria Bertinelli, via medesano 1, Noceto - Tel. 0521 620776
sabato
21
Da Debussy a Guarnieri, dal flauto alla musica elettronica Annamaria Morini, flauto - Fons Adriaensen, regia del suono - ore 16 - Casa della Musica Tel. 0521 031170
STIFFELIo
Musica di Giuseppe Verdi Maestro concertatore e direttore Andrea Battistoni - ore 17 Teatro Regio di Parma - Tel. 0521 039399
PANNI SPORCHI, COSE DA FIMMINI
IN PROVINCIA Tra archeologia, storia ed economia
ore 22 - MateriaOff - Tel. 0521 287543
INDIEJAZZTONE CARLOT-TA
Premio Ciampi e miglior disco dell’anno al MEI di Faenza ore 22,30 - Giovane Italia - Tel. 0521 23029
20
PANNI SPORCHI, COSE DA FIMMINI
Di e con Franca Tragni ore 21 - Teatro del Tempo - Tel. 340 3802940
Giovanni allevi
ore 21 - Teatro Nuovo, Salsomaggiore Tel. 0524 580211
Orti mangiabili di Lia Monfroni
ore 22,30 - Fuori Orario, Taneto di Gattatico Tel. 0522 671970
Di e con Franca Tragni ore 21 - Teatro del Tempo - Tel. 340 3802940
venerdì
(Les intochables) v.o.
Ensemble Infantil Y Juvenil De Córdoba / Flexus / il Coro delle Mondine di Novi
Musiche di Copland, Haydn, Beethoven, Schumann - ore 20,30 Teatro Regio di Parma - Tel. 0521 039399
“Libero Ateneo” - ore 21 - Centro Culturale di Langhirano - Tel. 0521 351352
teatro
MERCATo campagna amica
dalle 8 alle 13, Centro storico, Fidenza www.campagnamica.it
parma medievale
conferenza pubblica - ore 17,30 - Casa Cremonini, Fidenza - Tel. 0524 83377
natura
“Libero Ateneo” - ore 9-12 - Centro Culturale di Langhirano - Tel. 0521 351352
ore 21,15 - MateriaOff - Tel. 0521 287543
IN PROVINCIA
sagre/feste
17/04quasi amici
15/04 Grad
domenica
musica
IN PROVINCIA Lettere dall’abisso
di C. Tanzi con Duo Arcoiris ore 17 - Biblioteca comunale, Lesignano de’ Bagni - Tel. 0521 851022
Trasporti Traslochi
SALVARANI
Marlene Kuntz
Ti amo Peggy Sue
Rockabilly Rn’R live ore 22,30 - Barlumeria Bertinelli, via medesano 1, Noceto - Tel. 0521 620776
domenica
22
una domenica a parma
Eventi e shopping in centro storico dalle 9 alle 19, Centro di Parma - Tel. 0521 251848
STIFFELIo
Musica di Giuseppe Verdi Maestro concertatore e direttore Andrea Battistoni - ore 15,30 - Teatro Regio di Parma - Tel. 0521 039399
nuove atmosfere
Lawrence Foster Direttore - Natalya Gutman Violoncello - Musiche di Fauré, Dutilleux, Mendelssohn-Bartholdy - ore 20,30 Auditorium Paganini - Tel. 0521 200145
IN PROVINCIA mai dire miao
Mostra felina, workshop con esperti, sfilate e mostre - Palazzo dei Congressi, Salsomaggiore - Tel. 0524 580211
Jucci Ugolotti, Erede di più tradizioni
illustrazione della mostra permanente “Sacroprofano” della scultrice parmigiana ore 17,30 - Rocca Sanvitale, Sala Baganza Tel. 0521 331342 / 343
Duonovecento
ore 17,30 - Oratorio dell’Assunta, Sala Baganza - Tel. 0521 331342 / 343
Noceto (PR) - via Giovanni XXIII n.12 Tel./Fax 0521.620024 Cell. 338.8110417 Roberto.Salvarani@teletu.it
APRILE
22/04una domenica
21/04marlene
sabato
ore 22,30 - Fuori Orario, Taneto - tel. 0522 671970
domenica
kuntz
Le sorelle di Cenerentola
Con Beatrice Baruffini e Agnese Scotti - ore 17 Teatro di Fontanellato - Tel. 327 4089399
lunedì
23
i concerti della casa della musica Maurizio Baglini, pianoforte Musiche di Debussy - ore 20,30 - Casa della Musica - Tel. 0521 031170
gli anni in tasca
Regia di François Truffaut “I maestri del cinema europeo“ ore 21 - Cinema D’Azeglio - Tel. 0521 281138
martedì
24
DAL MICRO AL MACRO
laboratorio per i bambini dai 7 ai 10 anni ore 17 - Biblioteca di @lice, serre Petitot, Parco Ducale - Tel. 0521 031010/012
STIFFELIo
Musica di Giuseppe Verdi Maestro concertatore e direttore Andrea Battistoni - ore 20 - Teatro Regio di Parma - Tel. 0521 039399
mercoledì
25
IN PROVINCIA
Festa della Liberazione dalle 9 - Casa Cervi, Campegine Tel. 0522 671970
Festa degli aquiloni
San Quirico, Trecasali - Tel. 0521 878132
giovedì
26
ORCHESTRA DEL TEATRO REGIO DI PARMA
Musica di Ludwig Van Beethoven - ore 20,30 Teatro Regio di Parma - Tel. 0521 039399
ALBERT NOBBS
Regia di Olivier Nakache, Eric Toledano v.o. con sott. ita. - ore 18,30 e 21,15 - Cinema D’Azeglio - Tel. 0521 281138
55
tutto il giorno - Centro storico tel. 0521 251848
Il diario di ombrallegra
IN PROVINCIA Tra archeologia, storia ed economia
“Libero Ateneo” - ore 21 - Centro Culturale di Langhirano - Tel. 0521 351352 venerdì
a parma
27
di D. Rufolo con F. Soncini al piano ore 17 - Biblioteca comunale, Lesignano de’ Bagni - Tel. 0521 851022
Lassociazione
ore 22,30 - Fuori Orario, Taneto di Gattatico Tel. 0522 671970
Slego
VERONICA MARCHI
Rock your party - ore 22,30 - Barlumeria Bertinelli, via medesano 1, Noceto - Tel. 0521 620776
ore 22 - MateriaOff Tel. 0521 287543
IN PROVINCIA nel segno del giglio
Mostra mercato del giardinaggio di qualità Parco della Reggia di Colorno - Tel. 0521 313336
domenica
29
SE MI SPOSI NON GUARDERò PIù UN ALTRO CAVALLO
Mostra dell’Artigianato, Agricoltura e Commercio
Concerto Aperitivo alla Casa della Musica ore 11 - Casa della Musica - Tel. 0521 031170
MerQury Band
Filarmonica Arturo Toscanini - Orchestra Haydn Di Bolzano e Trento - Gustav Kuhn Direttore - Musiche di Smetana e Richard Strauss ore 20,30 - Auditorium Paganini - Tel. 0521 200145
RH positivo
IN PROVINCIA nel segno del giglio
Tutto il giorno, Soragna tel. 0524 599339 - www.entemostrasoragna.it Tributo ai Queen - ore 22,30 - Fuori Orario, Taneto di Gattatico - Tel. 0522 671970 pop ed hip hopore 22,30 - Barlumeria Bertinelli, via medesano 1, Noceto - Tel. 0521 620776 sabato
28
nuove atmosfere
Mostra mercato del giardinaggio di qualità Parco della Reggia di Colorno - Tel. 0521 313336
Mostra dell’Artigianato, Agricoltura e Commercio
Omaggio a Paganini
Tutto il giorno, Soragna tel. 0524 599339 - www.entemostrasoragna.it
R-Esistenza
Festa giapponese - dalle 11 alle 18 - Centro Civico di Sorbolo - Tel. 0521 669644
A. Petrishak, violino - G. Bandini, chitarra ore 16 - Casa della Musica - Tel. 0521 0311700 Spettacolo sulla memoria. ore 21 - Teatro del Cerchio - Tel. 335 490376
THE GREAT PARK ANCHER
ritmi sudamericani ore 22,30 - Giovane Italia - Tel. 0521 23029
Mostra mercato del giardinaggio di qualità Parco della Reggia di Colorno Tel. 0521 313336
Via S. Leonardo, 23/a PARMA tel. 0521.1682061
L;D:?J7 :? C7J;H?7B; ;B;JJH?9E IF;9?7B?PP7JE ?D B7CF7:; :? JKJJ? ? J?F? :;BB; C?=B?EH? C7H9>;
LA DONNA NEL TEATRO ITALIANO DA GOLDONI A EDUARDO DE FILIPPO Lettura di brani e performance teatrale ore 15,30, Ridotto Teatro Magnani, Fidenza Tel. 0524 83377
ore 22 - MateriaOff - Tel. 0521 287543
IN PROVINCIA nel segno del giglio
Nipponsai
lunedì
30
IN PROVINCIA Mostra dell’Artigianato, Agricoltura e Commercio
Tutto il giorno, Soragna tel. 0524 599339 - www.entemostrasoragna.it
Trattoria
DA ROMEO
Via Traversetolo, 185/A - Tel. 0521 641167 43123 Botteghino di Porporano (Parma) Chiuso il giovedì - È gradita la prenotazione
FORMAGGIO RICOTTA FRESCA YOGURT ARTIGIANALE SALUMI TIPICI - VINI LOCALITÀ PALASONE, 2 - SISSA (PR) TEL. 0521.879385 - FAX 0521.379778 latteriadipalasone@gmail.com
fuori porta / PEDEMONTANA
57
succede in provincia Pedemontana
p. 58
Collecchio Felino Montechiarugolo Sala Baganza
Val Parma
Fidenza/Salsomaggiore
Noceto Medesano
Fontevivo
p. 66
p. 62
Bassa Est
Bassa CENTRO Fontanellato
Soragna Trecasali
p. 68
colorno mezzani sorbolo torrile
p. 64
San Secondo Sissa
Fidenza Salsomaggiore
Langhirano lagdei Lesignano de’ bagni Tizzano
Bassa Val Taro
Fornovo
p. 74
Bassa Ovest Roccabianca Polesine Zibello
p. 72
Busseto
Unione Terre Verdiane
p. 74
il mese/ aprile 2012
fuori porta
58
PEDEMONTANA FELINO
Tante iniziative culturali e pubblico numeroso L’ultimo quadrimestre è stato nel segno della cultura: teatro, arte, corsi per grandi e piccoli. Avanti così
C
on la fine di marzo a Felino si è chiuso un quadrimestre fitto di appuntamenti culturali. Solo nel periodo compreso tra dicembre 2011 e marzo 2012, il Teatro Comunale ha ospitato 12 spettacoli della stagione teatrale per un tota-
in breve Mercoledì 11 aprile ore 21 Sala Civica “Amoretti”
Pensare Felino
Rassegna “Senza capo né coda” Venerdì 13 aprile ore 21 Cinema Teatro Comunale
Seta
Ass. Nonsoloteatro Sabato 14 aprile ore 21 Cinema Teatro Comunale
Viaggio nel regno della fantasia
Rassegna Briciole di stelle
Martedì 24 aprile ore 21 Cinema Teatro Comunale
La Resistenza vissuta nel nostro territorio come baluardo di libertà
Ass. Nonsoloteatro
Mercoledì 25 aprile ore 21 Sala Civica “Amoretti”
All’armi Siam Fascisti
Rassegna “Senza capo né coda”
le di 16 repliche e altre 9 iniziative fuori dal sisti: il 51% di essi risiede a Felino mentre il cartellone, accogliendo circa 3500 spettato35% proviene da altri comuni e circa il 14% ri, di cui 1000 sono stati studenti delle scuole da Parma. «La sezione felinese dell’Universidell’infanzia, primaria e secondaria inferiotà Popolare di Parma serve un bacino molre dell’Istituto Comprensivo di Felino. «Il bito più ampio del nostro comune e costituisce lancio di questi mesi è stato davvero positipertanto un servizio formativo a favore non vo non solo per il numero delle iniziative ma solo della comunità locale ma di un’area che anche per il buon riscontro del pubblico», dalla pedemontana si estende fino a Parma» spiega l’Assessore alla Cultura Fabrizio Leccommenta con soddisfazione il primo cittacabue. «Tra i progetti di cui andiamo davvero dino Barbara Lori. orgogliosi va citato il cartellone ragazzi che Infine, tra le altre iniziative patrocinate dal rappresenta un vero e proprio investimento Comune di Felino, va sicuramente ricordaper l’Amministrazione Comunale visto che ta la rassegna di successo “Briciole di Stelle” gli spettacoli sono in larga parte finanziati che si stima farà passare dal Teatro Comunadall’ente. La stagione ragazzi è molto apprezle complessivamente più di 1000 spettatori . zata anche da insegnanti e genitori». «L’Amministrazione è favorevole ad accoUn altro progetto di successo è stato il cigliere le proposte folcloristiche dei concitclo di incontri di storia dell’arte curato dalla tadini perché il patrimonio artistico locale è prof.ssa Eles Iotti che ha raccolto ogni sera al sicuramente un fattore da valorizzare», sottoComunale circa 100 partecipanti per un totalinea il Sindaco Lori, la quale ribadisce inolle di circa 500 presenze. tre che «anche la nascita della Pro Loco di FeMa oltre al teatro e all’arte, un grande contrilino va letta in quest’ottica di valorizzazione buto alla vita culturale e formativa cittadina delle risorse culturali del territorio». è stato dato dall’Università Popolare di Felino, alla sua seconda edizio- In alto, il pubblico dei giovani al Teatro comunale ne. Nell’a.a. 2011/12 sono stati attivati Sotto, i docenti dell’Università della terza età a Felino 18 corsi suddivisi in 6 aree tematiche e la quota delle iscrizioni ha raggiunto le 320 unità. I corsi più richiesti sono stati quelli di lingua inglese (92 iscritti), letteratura (42 iscritti) e sulla Divina Commedia (39 iscritti). Un dato significativo riguarda la provenienza dei cor-
La pasticceria Zarotti vi invita a degustare le proprie specialita e ricorda l’accurato servizio esterno di catering per:
Via Notari, 19 Collecchio (PR) Tel. 0521 806307 - Cell. 335 348492
Rinfreschi - Avvenimenti Matrimoni - Cerimonie
Lavori agricoli conto terzi - Autospurghi Manutenzione aree verdi Movimento terra
Pilastro di Langhirano 43010 (PR) Via Cavillon - Tel. e Fax 0521 637474 info@pasticceriazarotti.com - www.pasticceriazarotti.com
il mese/ aprile 2012
via G. Carducci, 4 43035 Felino (PR) Tel. 0521.336191
fuori porta / PEDEMONTANA
59
SALA BAGANZA
Una nuova auto per il servizio del taxi sociale Da aprile a disposizione dei cittadini più deboli la vettura donata dal Lions Club Langhirano 3 Valli
I
l taxi sociale di Sala Baganza avrà in aprile una nuova auto grazie ad una donazione del Lions Club Langhirano 3 Valli. Il servizio, che rappresenta un aiuto importante per chi vive situazioni di svantaggio, è gestito dal Comune di Sala Baganza. «Ringrazio i Lions, la nuova auto sostituisce una delle tre del parco macchine esistente. Il nostro servizio taxi sociale è molto apprezzato dai cittadini, va incontro alle esigenze dei deboli, degli anziani, dei malati e delle loro famiglie: siamo fieri di poterlo garantire» afferma Cristina Merusi sindaco di Sala Baganza. Ringrazio i nostri autisti che si distinguono per gentilezza e disponibilità oltre che per la puntualità ed efficienza. Sono indispensabili per la riuscita di questo servizio». In attivo 8 autisti operativi e 1 coordinatore-presidente, tutti volontari iscritti all’Auser. «Il Lions Club Tre Valli appartiene alla più grande organizzazione
Costruzione e manutenzione verde residenziale Costruzione e manutenzione verde sportivo Costruzione campi in erba sintetica Scavi e Piccole demolizioni Impianti di irrigazione Strutture in legno Sgombero neve Arredo urbano Tappeti erbosi Recinzioni Potature
mondiale di servizio, ha oltre un milione e mezzo di soci distribuiti in ogni paese del mondo – afferma Robert Beretta presidente del Club - e fin dalla sua costituzione nel 1984 (opera, tra gli altri, del salese Giorgio Schiaretti, recentemente scomparso) è vicino ai bisogni delle Comunità nei territori in cui opera, Langhirano e le tre valli d’Enza, del Parma e Val Baganza». Per informazioni: Sportello Sociale di Azienda Pedemontana Sociale, via del Mulino n. 1 - tel. 0521/331350 o 0521/331354
La settimana della cultura arte, musica e teatro L’omaggio al poeta Attilio Bertolucci, le conferenze e gli ultimi concerti del ciclo “A tu per tu”
T
anti gli appuntamenti organizzati dal Comune di Sala Baganza in occasione della Settimana della Cultura. “La Camera e le Gaggie” (14 aprile alle 18) all’Oratorio dell’Assunta, partitura teatrale della vita e delle opere del poeta parmigiano Attilio Bertoin breve lucci, con la regia di Stefano Dall’Asta; la conferenza “I castelli del parmense” e la Sabato 19 e domenica 20 maggio vita cortese (15 aprile alle 16) in Rocca, con Festival della Malvasia dei Colli di Parma Roberto Greci e Daniela Romagnoli, autrila Cosèta d’or ce del saggio “I castelli e la vita cortese” ed Due giorni di festa, per degustare i prodotti ed i Giovanni Ronchini; Il canto del violino (15 vini tipici dei Colli di Parma. Sabato 19 e domenica 20 maggio, torna la Cosèta d’Or, il Festival della aprile alle 17.30) e “Duonovecento” (22 apriMalvasia di Sala Baganza. Una giuria di esperti di le alle 17.30) all’Oratorio dell’Assunta, ultilivello nazionale giudicherà infatti la produzione mi due concerti della Rassegna “A tu per 2011 più meritevole, mentre per le vie del paese tu”; “Jucci Ugolotti, Erede di più tradiziosi svolgeranno iniziative e spettacoli. Il Premio “Cosèta d’or”, è organizzato dal Comune di Sala ni” (22 aprile alle 15.30) in Rocca, illustraBaganza e dalla Pro Loco, da cui nacque l’idea orizione della mostra permanente “Sacroproginale, in collaborazione con i commercianti di Sala fano” della scultrice parmigiana, con Lucia Baganza, il Consorzio del Parmigiano-Reggiano, Fornari Schianchi, Stefania Provinciali e il il Consorzio Prosciutto di Parma, il Consorzio del Fungo Porcino di Borgotaro, con il patrocinio della sindaco di Sala Baganza, Cristina Merusi. Regione, della Provincia, della Camera di CommerIngresso libero. Info tel. 0521 331342-343 cio, della Strada del Prosciutto e dei Vini dei Colli. www.comune.sala-baganza.pr.it
Sede: via Strada Nuova n. 29 A Fraz. Coloreto CAP 43123 (Parma) Cell. 347- 126.10.33 Tel. 0521-463287 - Fax 0521-461066 www.ImpresaBattaglioli.it info@impresabattaglioli.it
il mese/ aprile 2012
fuori porta
60
PEDEMONTANA MONTECHIARUGOLO
Energia pulita a dimensione di cittadino Si è tenuto il primo incontro finalizzato alla Promozione dell’acquisto collettivo di fotovoltaico da parte dei cittadini, con la collaborazione di Pubbliche Energie
N
on bastano i risultati dell’Amministrazione. Per raggiungere gli obiettivi di Kyoto, è necessario attivare tutto il territorio comunale, cittadini, imprese, associazioni. Sabato 17 marzo, presso il Polivalente di Monticelli, si è tenuto il primo incontro finalizzato alla Promozione dell’acquisto collettivo di fotovoltaico da parte dei cittadini, con la
collaborazione di Pubbliche Energie. Il progetto è stato realizzato in rete con altri Comuni (Traversetolo, Colorno, Mezzani, Sorbolo e San Secondo), in collaborazione con la rete dei Comuni Virtuosi. Il progetto è articolato in due parti. La prima è un Gruppo di acquisto fra cittadini per acquistare un impianto fotovoltaico, ed è rivolta a chi ha la disponibilità di un tetto adatto ad installare un impianto fotovoltaico. La seconda, il ‘Fotovoltaico del Sindaco’ è un impianto collettivo, ed è rivolta a chi per motivi diversi non dispone di un tetto idoneo. Sono azioni concrete verso una ‘Comunità Solare’, una comunità che sappia sfruttare al massimo le risorse delle energie rinnovabili. Per i cittadini che non hanno disponibilità di un tetto o ne hanno uno non idoneo, il Comune intende dare la pos-
Il Comune di Montechiarugolo ha ottenuto la certificazione EMAS Conseguito un altro importante traguardo verso una gestione sempre più sostenibile del territorio e delle risorse
I
l Comune di Montechiarugolo, che già dal 2010 ha ottenuto la certificazione del Sistema di Gestione Ambientale secondo la norma UNI EN ISO 14001 ottiene ora la virtuosa ed ambita Registrazione EMAS (Eco-Management and Audit Scheme - Sistema di Ecogestione e di Audit) secondo quanto previsto dal Regolamento n.1221/2009/CE della Comunità Europea. «Sono orgoglioso della certificazione EMAS che il nostro Comune ha appena raggiunto» ha dichiarato il Sindaco di Montechiarugolo Luigi Buriola. «Un importante tassello, un obiettivo di eccellenza e innovazione nelle politiche ambientali che la nostra amministrazione persegue con impegno». Il regolamento ha l’obiettivo di favorire, su base volontaria, una razionalizzazione gestionale degli aspetti ambientali delle organizzazioni, basata non solo sul rispetto dei limiti di legge, ma sul miglioramento continuo delle proprie prestazioni ambientali.
il mese/ aprile 2012
sibilità di realizzare, assieme ad altri cittadini, un impianto collettivo sul tetto di un edificio messo a disposizione dal Comune. Per questi cittadini sono messi a disposizione dei tetti di edifici pubblici (per ora da uno a tre tetti del Comune di Montechiarugolo) con annesso progetto definitivo di impianto da circa 50 Kw, (per 15/20 famiglie). Info presso l’URP del Comune
in breve
Un quartiere a illuminazione a Led
IL PROGETTO NEGAWATT
Lo strano neologismo NEGAWatt vuole ricordare, dopo il parco da 2 Megawatt realizzato in precedenza, che il risparmio (cioè il Kilowattora non prodotto né consumato) è la forma prima e più pulita di energia. L’esperimento, presentato a fine marzo, è stato inserito nel Piano Telematico Regionale e il successivo progetto di quartiere Led è stato selezionato fra i primi su 18 presentati dal recente Bando ‘A cielo Aperto’ della Regione Emilia Romagna. «è un progetto pensato e sviluppato all’interno del nostro comune e dei nostri uffici, condiviso con gli altri enti della Pedemontana Parmense, e fa parte di un’iniziativa che prevede interventi ed azioni concrete legate al Patto dei Sindaci» dichiara il sindaco Buriola.
fuori porta / PEDEMONTANA COLLECCHIO
Il laboratorio di letto-scrittura un’eccellenza per la scuola
61
ORKIDEA IMPRESA DI PULIZIE
L’innovativo servizio è a supporto delle difficoltà di apprendimento e di integrazione linguistica
L’
Istituto Comprensivo di Collecchio fa scuola ed è già attrezzato con strumenti didattici avanzati per rispondere alle linee guida della tanto attesa legge 170 del 2010 sui disturbi di apprendimento: «Lo sviluppo di un’esperienza ventennale - spiega l’assessore alle Politiche Scolastiche Giovanni Brunazzi - cresciuta intorno alle problematiche inerenti le difficoltà di apprendimento e di integrazione linguistica, grazie all’impegno e all’interesse personale di un nutrito gruppo di educatori ed insegnanti coadiuvato da esperti del settore, costituisce un esempio di eccellenza rispetto alle buone pratiche metodologiche ormai messe a sistema». A Collecchio il percorso laboratoriale di letto-scrittura ha preso il via intorno ai primi anni Novanta. «Attualmente le prove, strutturate con riconosciuta validità scientifica - spiega l’insegnante Eleonora Nocera, referente e coordinatrice del gruppo di letto-scrittura di Collecchio - vengono somministrate ai bambini di cinque anni che frequentano l’ultimo anno di scuola dell’infanzia, per il riconoscimento dei fonemi, mentre a tutti quelli di sei anni che frequentano la prima elementare sono proposte più prove in tempi diversi dell’anno scolastico. Gli studenti vengono poi ulteriormente
I nostri servizi includono:
La coordinatrice Eleonora Nocera e l’assessore alle Politiche Scolastiche di Collecchio Giovanni Brunazzi
seguiti una volta approdati alle scuole medie, dove arrivano solitamente con una diagnosi precisa, che ci aiuta a supportarli nel migliore dei modi». Il laboratorio è collocato fisicamente in uno spazio attrezzato della scuola primaria “G. Verdi” di Collecchio ed è provvisto di postazioni multimediali con relativi software specifici quali i sistemi di sintesi vocale, di una biblioteca specifica e di un archivio di materiali prodotti. In aggiunta, il programma regionale relativo a questa tematica ha reso disponibili una serie di kit di strumenti di supporto in comodato d’uso, ai quali anche Collecchio ha avuto accesso su richiesta.
pulizia di pavimenti in linoleum pulizia supermercati pulizia moquette trattamenti per gres porcellanato pulizia di terrazzi pulizie di pareti sanificazione servizi igenici trattamenti per pavimenti di cotto
in breve 13 aprile alle 21 Casa I Prati, tel. 0521 30111
I venerdì dell’Astronomia
Ultimo incontro del ciclo, il 13 aprile, con il professor Stefano Sello, fisico teorico collaboratore della NASA, che terrà una conferenza sul sole e sul clima approfondendo lo stato dell’arte delle ricerche moderne. Ingresso libero. 12 e 26 aprile alle 20,45 Casa I Prati, tel. 0521 301237
Scuola dei Genitori
è partita una nuova edizione della Scuola dei Genitori di Collecchio, giunta al diciottesimo anno. Giovedì 12 le dottoresse Patrizia Greci, ginecologa, e Maria Grazia Mazzali, psichiatra, dell’Associazione Italiana Donne Medico affronteranno il tema della crescita nella
consapevolezza di sé e dell’altro; giovedì 26 aprile sarà la volta del mondo della scuola con le insegnanti Silvana Stecca e Michela Zanetti, rispettivamente della scuola dell’Infanzia e della Primaria, che hanno condotto esperienze europee e porteranno la loro testimonianza in merito ai buoni esempi ricavabili da sistemi scolastici diversi dal nostro. 6 maggio Quartiere ‘I Prati’
MERCANTI PER UN GIORNO
I collecchiesi potranno esporre la merce che vogliono scambiare o vendere: dalle scarpe ai vestiti, dai soprammobili, ai libri, alla bigiotteria, ai giocattoli, ma anche vecchi arnesi ed attrezzi, elettrodomestici di piccole dimensioni e piccoli mobili. Info e regolamento: 0521 301123
Via de Gasperi 19 TRAVERSETOLO (PR) Tel. 0521.844389 Fax 0521.343910 orkidea.servizi@gmail.com
Cell. 348.3057504 il mese/ aprile 2012
fuori porta
62
val parma langhirano
Il Libero Ateneo tanti argomenti per tutti Da marzo a giugno, un lungo ciclo di incontri: sul benessere, gli animali, l’archeologia... in agenda
futuro alternativo
Il Settore Socio Educativo – Sportello Giovani del Comune di Langhirano ha promosso il corso Futuro Alternativo per giovani imprenditori. BUSINESS PLAN – 4 aprile FINANZIAMENTI – 11 aprile DISCUSSIONE – 18 aprile Tutti gli incontri si terranno nella Sala Consiliare in Piazza Ferrari, 5 a Langhirano dalle ore 20,30 alle 23,30.
Passeggiata sul monte milano
libero ateneo
Partecipazione libera e gratuita Iscrizione obbligatoria al numero 0521 351352
Sala Consiliare del Comune di Langhirano
Giovedì 12 aprile ore 19 Ritrovo a Strognano, all’altezza della Chiesa
Centro Culturale di Langhirano via Cesare Battisti 20 Il tesoro nascosto della menopausa di Cinzia Cosenza e Ida Chechelani 4 aprile, 18 aprile dalle 21 alle 22,30 Orti mangiabili di Lia Monfroni Antonio Bocchi - 21 aprile dalle 9 alle 12 Parliamo dei nostri amici a 4 zampe di Anna Riva - 16 aprile dalle 21 alle 22,30 Tra archeologia, storia ed economia di Gianluca Bottazzi 19 aprile, 26 aprile dalle 21 alle 23 Incontri sulla via del ben-essere di Giovanni Gelmini, Bruno Monica e Gianni Zobbi 5 aprile, 11 maggio, 16 maggio dalle 21 alle 22 La figura del maestro in Giappone di Elena Ravazzi - 11 aprile dalle 21 alle 22,30 “Fatti e misfatti”: normativa e sicurezza del biologico di Daniela Fornaciari, Daniele Ara e referente Des (Distretto di economia solidale) 8 maggio, 18 maggio dalle 21 alle 23 - 24 maggio dalle 21 alle 22 Il territorio langhiranese: itinerari attraverso natura e storia Diversamente parco di Nicola Bonazzi 9 maggio dalle 21 alle 22 - 12 maggio alle 15 Scopriamo il torrente di Maurizio Riccardi e Luca Cassoni 22 maggio dalle 21 alle 23 - 26 maggio alle 8,30 Saper vedere l’architettura rurale di Jacopo Ferrari 31 maggio, 1 giugno dalle 21 alle 23 - 2 giugno alle 15,30
in breve
Una passeggiata programmata per il novilunio di aprile sul Monte Milano, panoramica altura delle colline parmensi, ubicato sullo spartiacque tra il Parma e il Baganza. Prenotazione: tel. 338 4406874 Giovedì 12 aprile ore 21 Ritrovo a Strognano, all’altezza della Chiesa
Passeggiata notturna sulle colline dei Barboj milano
R
iprende la sessione primaverile del percorso di formazione promosso e organizzato dal Comune di Langhirano in collaborazione con Provincia di Parma, Pro Loco di Langhirano e Sportello Mense Bio. La cultura del benessere, quella del mangiare sano, ma anche il prezioso sapere della storia legata all’archeologia e l’affascinante mondo delle arti orientali. E, con l’addentrarsi nella primavera, un mese intero ispirato al piacere della bellezza della natura nelle sue differenti forme, dedicato all’esperienza diretta sul campo a contatto con il mondo naturale. Questi sono solo alcuni dei corsi proposti dal Libero Ateneo di Langhirano, il percorso di formazione aperto a chiunque sia interessato ad accrescere la propria cultura e stimolare la curiosità.
L’escursione si sviluppa in itinerario ad anello lungo i dolci e morbidi crinali delle “Crete” dei Barboj, che sono piccole emissione di acque salse e gas dal sottosuolo; un fenomeno che dà luogo a caratteristici “vulcanelli” e pozze naturali composte da argilla e acque salate. Prenotazione: tel. 338 4406874 Da marzo a ottobre 2012 Lesignano de’ Bagni, Biblioteca comunale
parliamo d’arte
Sabato 14 aprile ore 17 Incontro “Leonardo e Bramante a Milano” Sabato 21 aprile Gita a VIgevano e Certosa di Pavia Info tel. 0521 851022 21 e 28 aprile 2012 Lesignano de’ Bagni, Biblioteca comunale
versi di-versi
Sabato 21 aprile ore 17 “Lettere dall’abisso“ di C. Tanzi con Duo Arcoiris Sabato 28 aprile ore17 “Il diario di ombrallegra“ di D. Rufolo con F. Soncini al piano Info tel. 0521 851022
BOCCHI GIORGIO PIZZERIA e CUCINA - SPECIALITÀ PESCE Articoli da regalo, bomboniere, peluches trolls norvegesi, bambole da collezione borse, biglietteria di pregio, Profumeria, cosmetici Località Capoponte, 10 Tizzano Val Parma (PR) tel e Fax 0521 854552
il mese/ aprile 2012
TIZZANO (PR) Piazza Roma Tel. 0521.868458
installazione antenne riparazione e vendita elettrodomestici telefoni
via Capoponte, 18 43020 CAPOPONTE DI TIZZANO V.P. (PR) tel. 0521 854460 - cell. 347 5874790 bocchi.giorgio@internetpiu.com
fuori porta / val parma
63
in quota
Riposte le ciaspole si indossano gli scarponi La zona appenninica della Val Parma offre tante occasioni per escursioni di varia difficoltà
L’
inverno ormai è finito, ma per tutti gli appassionati di montagna basta solo riporre ciaspole e sci e preparare gli scarponi da trekking per una serie di escursioni imperdibili sull’Appennino Tosco Emiliano. Da Berceto è possibile raggiungere facilmente il Parco dei Cento Laghi, e da qui il Rifugio Lagdei. Dal Rifugio Lagdei si è pronti per salire: per i più esperti il consiglio è quello di seguire la pista del CAI 723 direttissima che parte proprio alla destra del rifugio, chi invece vuole gustarsi il panorama può seguire il sentiero 723A panoramico, che rispetto alla direttissima ha una pendenza inferiore, ma è di soli 5 minuti più lungo. Entrambi i sentieri arrivano direttamente sulla sponda del Lago Santo che in questo periodo si tinge di colori primaverili mentre le nevi invernali continuano a sciogliersi. A fianco del Lago è possibile fermarsi per una sosta al Rifugio Mariotti, sempre aperto nel periodo estivo e nei fine settimana, ma per sicurezza controllare al numero 0521 889334 o all’indirizzo www.rifugiomariotti.it l’apertura o chiedere al rifugio Lagdei a valle. Una sosta e via, pronti per il giro del Lago fino alla fonte d’acqua potabile dove si può riempire la borraccia per continuare l’escursione. Poco prima della fonte infatti il sentiero prosegue e ci si può spin-
gere fino alla vetta del monte Marmagna passando tra boschi e prati fino alla grande croce di ferro posta in cima e nel caso di bel tempo non sarà difficile scorgere il mare. Se invece volete spingervi più in là il consiglio è quello di raggiungere la vetta del monte Orsaro tramite i sentieri 723 - 729 - 00 e durante la salita fermarsi per una sosta alla suggestiva capanna del Braiola, struttura sempre aperta per la sosta di tutti gli escursionisti. La montagna è bella ma difficile da conoscere e capire. Prima di intraprendere qualsiasi escursione occorre documentarsi sulle condizioni meteo, sull’apertura dei rifugi e sulle condizioni dei sentieri. [Martina Columbu]
i sentieri percorsi cai Da Lagdei sentiero CAI 723 Direttissima ore 0,40 difficoltà E Sentiero CAI 723A Panoramica ore 0,45 difficoltà E Monte Marmagna sentiero CAI 723 ore 1,15 - difficoltà E Monte Orsaro sentiero CAI 723 - 729 - 00 ore 2,00 difficoltà E-EE
CAVA DI ARENARIA ESTRAZIONE E LAVORAZIONE PIETRE DA CO ST RU Z IO N E
LA PIETRA DI CASSIO
di Giulia Magnani lacalità Scanzo 43040 Cassio di Terenzo (PR) tel. 335 5286097 e-mail: giulia.magnani@cheapnet.it www.lapietradicassio.it
il mese/ aprile 2012
fuori porta
64
bassa valtaro
i percorsi
aria aperta
Sciolta la neve, voglia di passeggiate
medesano
Laghi della Cagnola
A pochi passi dal centro abitato di Medesano, si ha l’occasione di passeggiare all’interno del Parco del Taro. In alternativa alla classica passeggiata sulle sponde del fiume - che in periodi di secca può anche essere attraversato - si può scegliere di seguire la strada che, costeggiando l’autostrada, conduce ai Laghi della Cagnola. Immersa nel verde, questa zona è caratteristica - oltre che per la sua bellezza paesaggistica - anche per la possibilità di avvistare, con tanta pazienza e muovendosi senza fare troppo rumore, alcune delle specie animali presenti nel Parco. Mentre nel recinto dei Laghi possono entrare solo i soci, le carraie circostanti sono aperte a tutti per passeggiate rilassanti. Info www.comune.medesano.pr.it
Un piccolo vademecum per scoprire le bellezze della natura che si risveglia con la primavera
parco del taro
Birdwatching
Per gli amanti del birdwatching, il Parco del Taro offre diversi percorsi di osservazione dei volatili. Partendo da Fornovo, superato il Foro Boario, ci si immerge nella silenziosa natura del parco: è questo uno dei luoghi ideali per sperimentare il birdwatching. Equipaggiati anche solo con un piccolo cannocchiale, si possono vedere alcune tra le specie di uccelli della zona: aironi, cinerini, gabbiani, germani reali e - all’imbrunire - anche qualche pipistrello. Proseguendo sul sentiero non mancherete di incontrare anche stupende rose canine e qualche biancospino, flora tipica del Parco. Info. www.viviltaro.it noceto e dintorni
trekking in via francigena
Noceto è una delle tante tappe dell’antica via Francigena, la famosa strada percorsa nel Medioevo dai pellegrini e successivamente destinata a diventare collegamento per gli scambi commerciali. Oggi la via Francigena è un importante itinerario culturale, religioso e turistico. Incamminandosi verso Parma si arriva a Sanguinaro di Noceto - dove nella Chiesa si trova ancor’oggi un affresco raffigurante i pellegrini - per giungere poi a Castelguelfo e proseguire per la città sull’antica via Romea. In direzione opposta si raggiunge dapprima l’abitato di Medesano e poi Felegara, dove passando un antico guado e camminando sulla sponda del fiume Taro, si prosegue sulla via Francigena fino a Fornovo, dove sono visibili i resti di un altro ponte romanico. Info www.comune.noceto.pr.it.it
S
ciolta la neve, nei prati spuntano i primi fiori e mentre l’aria si fa piÚ primaverile torna anche la voglia di uscire dalla città per una passeggiata rilassante. Basta poco per immergersi nel verde della natura: un sentiero che costeggia il fiume, un bosco in collina, una valle fiorita... E poi chissà che, complice un pizzico di fortuna, non si riesca anche a vedere qualche animale o qualche segno del suo passaggio. Tra gli avvistamenti piÚ frequenti ci sono i caprioli e le lepri. Per i primi tra qualche settimana sarà tempo di cuccioli: un piccolo di capriolo viene lasciato dalla madre nell’erba alta, ma se lo si vede è importante evitare di toccarlo, infatti se la madre al ritorno sente l’odore dell’uomo abbandonerà il cucciolo. Le lepri invece sono animali solitari che spesso si nascondono tra i cespugli, dove finisce il bosco e inizia il prato.
PiÚ difficile da vedere, ma sicuramente piÚ affascinante per la sua regalità e imponenza è il cervo. Il cinghiale e la volpe sono animali prevalentemente notturni e di giorno si rifugiano negli anfratti del terreno oppure nei grossi cespugli. Andar per boschi significa anche fare attenzione e rispettare l’ambiente. è sempre meglio indossare scarpe alte o stivali di gomma e preferibilmente non allontanarsi dai sentieri. Sarebbe opportuno portarsi un bastone, sia come aiuto a camminare sia come difesa da eventuali pericoli, come la vipera, un incontro non insolito. Prima di sedersi per terra è buona norma controllare che il posto scelto sia sicuro e soprattutto lasciarlo pulito, avendo anche l’accortezza di non rovinare l’ambiente. Se si vuole continuare a vivere il bosco, bisogna saperlo rispettare. [Chiara Corradi]
1SPHFUUB[JPOF F SFBMJ[[B[JPOF EJ JNQJBOUJ FMFUUSJDJ GPUPWPMUBJDJ FE FPMJDJ DIJBWJ JO NBOP $POTVMFO[B TVMMF FOFSHJF SJOOPWBCJMJ FOFSHJB UFMFDPNVOJDB[JPOJ
9LD 3ULPR 6DYDQL 3DUPD 7HO )D[ &HOO ZZZ VLFRHQHUJHV LW LQIR#VLFRHQHUJHV LW
il mese/ aprile 2012
1SPHFUUB[JPOF F SFBMJ[[B[JPOF EJ JNQJBOUJ DPO UFDOPMPHJF SJOOPWBCJMJ QFS B[JFOEF F QSJWBUJ .POJUPSBHHJP DPOTVNJ 4UVEJP QFS JM NJHMJPSBNFOUP EFMM´JMMVNJOB[JPOF
fuori porta / bassa valtaro
65
noceto
In scena al Teatro Moruzzi per amore della letteratura Quattro spettacoli in aprile, con testi tratti da Pascoli, Poe e Scarpa. Poi echi di “italianità”
A
l Teatro Moruzzi un aprile di intrattenimento capace di soddisfare anche i gusti più raffinati: venerdì 13 aprile, alle 18 va in scena il recital per voce e arpa “Pascoli, questo sconosciuto”. La regia e la recitazione sono affidate a Enzo Vanarelli, affiancato dalle arpe di Carla They e Raoul Moretti. Leggerà quindi un solo attore, «sull’eco mentale più che sul pieno suono di arpe, dedite a parallele indagini timbriche sulle orme dei di lui coevi più consapevolmente musicisti, non compositori».
Si prosegue il 15 aprile, ore 21, con “L’occhio dell’abisso - Atti e musiche liberamente tratte dall’opera di Edgar Allan Poe”, con Marco Remondini al violoncello ed effetti sonori, Lara Luppi alla voce e Giuliano Brunazzi, voce recitante. Marco Tizianel e Silvio Barbiero, il 27 aprile, saliranno sul palco con lo spettacolo “Carichi Sospesi: North-Beast”: i due protagonisti descrivono solo i particolari di Padania City, il luogo in cui vivono, amano, incontrano e torturano sopra ogni cosa se stessi. Osservarli in scena è come guardarsi in uno specchio deformato dalla fantasia e dalla paura. Appuntamento, inoltre, il 28 aprile con “Carichi Sospesi: Groppi d’amore nella scuraglia”, per la regia di Marco Caldiron e con Silvio Barbiero. Il testo di Tiziano Scarpa è un racconto in versi che, attraverso una lingua inventata che richiama i dialetti del centro-sud, descrive un percorso di rinascita e, in qualche modo, di redenzione. [Alessandra Pradelli] Info 389 9690904 - 347 1110917 www.nocetoinscena.it
Via Emilia Nazionale 4 | Ponte Taro | 0521 610578
a Medesano Da marzo a novembre 2012 Gli itinerari di geografia emozionale
I paesaggi romantici italiani
Quest’anno protagonista assoluto delle uscite, organizzate dal Servizio Cultura e Biblioteca del Comune di Medesano, sarà il “paesaggio”. Il 22 aprile la destinazione sarà Stresa, tra le più prestigiose e frequentate località di soggiorno lacuale d’Europa, adagiata in una splendida posizione panoramica dove il Verbano, all’aprirsi del Golfo Borromeo, offre il suo paesaggio migliore. Il 27 maggio si andrà alla scoperta di uno dei più suggestivi specchi d’acqua delle Alpi: il Lago di Braies, tra magnifici boschi di abeti ed incantevoli viste sulle vette dolomitiche. Il 7 luglio sarà dedicato alla traversata notturna in battello da Chiavari a Portofino per ammirare il Golfo del Tigullio e le sue suggestive luci che si specchiano sul mare. Il 13 e 14 ottobre soggiorno a Venezia, città degli innamorati, e la visita alle isole della Laguna, mentre l’11 novembre le brume autunnali faranno da cornice alle dolci colline delle Langhe ed alla visita della città di Alba in occasione della Fiera internazionale del tartufo bianco. Il programma del 2012 si concluderà il 2 dicembre con i tradizionali Mercatini di Natale di Brunico. Info tel. 0525 422722
Fino al 29 aprile Attic Studio Contemporary Art
una mostra per la terra
Trasporti Traslochi Il fenomeno della cementificazione invita ad accendere i riflettori su quegli elementi naturali importanti per la nostra sopravvivenza. Anche la cultura ed in particolare l’arte può offrire il suo contributo e la sua sollecitazione a non abbassare la guardia. La mostra collettiva in corso fino al 29 aprile all’Attic Studio Contemporary Art di Maura Lari pensa alla terra e in particolare all’humus come simbolo delle cose semplici ma fondamentali. Espongono gli artisti: Paolo Buzzi, Luigi Massari, Luca Privitera, Giorgia Severi, Giovanni Scotti, Patrizia Emma Scialpi, Giovanni Zaccariello. Info: tel. 347 0394842
SALVARANI Noceto (PR) - via Giovanni XXIII n.12 Tel./Fax 0521.620024 Cell. 338.8110417 Roberto.Salvarani@teletu.it il mese/ aprile 2012
fuori porta
66
fidenza - salsomaggiore
in breve
fidenza
A lezione sulla vita di Parma nel Medioevo
fidenza - sabato 7 aprile Centro storico, tutto il giorno
MERCATINO del biologico e DELL’ANTIQUARIATO
Un appuntamento da non mancare per gli appassionati di oggetti e accessori di una volta e dei prodotti sani e naturali. Info tel. 0524 83377 Fidenza - Domenica 15 aprile Piazza Garibaldi, ore 15 A
2 CAMMINATA DELLE DONNE
Un’importante iniziativa di solidarietà è organizzata dall’associazione di volontariato onlus Andos Fidenza (Associazione Nazionale Donne Operate al Seno). Info e iscrizioni Andos tel. 0524 82999 fidenza - venerdì 20 aprile Via Berenini, dalle 8 alle 13
MERCATO CAMPAGNA AMICA
Il mercato degli agricoltori (o in inglese “farmer’s market“), cioè un’esposizione in cui i produttori agricoli vendono direttamente ai consumatori i propri prodotti. Info www.campagnamica.it fidenza - venerdì 20 aprile Casa Cremonini, ore 16,30
i LUOGHI ARCHEOLOGICI DELLA CITTÀ
Visita guidata a cura di Manuela Catarsi e Patrizia Raggio con partenza da Casa Cremonini Info tel. 0524 83377 fidenza - domenica 29 aprile Ridotto Teatro Magnani, ore 15,30
LA DONNA NEL TEATRO ITALIANO DA GOLDONI A EDUARDO DE FILIPPO
Lettura di brani e performance teatrale. Esecuzioni del quartetto musicale “Mara and the Cats”. Info tel. 0524 83377
TAXI N.C.C. PER AZIENDE E PRIVATI Prenota l’auto o il monovolume anche domenica e festivi - 24 ore ovunque. Viaggi di lavoro, di vacanza, di fiducia. Si accettano carte di credito
Corbellini Valter Cell. 333 6135387 - info@businesscarservice.it Bruno Fellegara Cell. 338 8137106 - envalo@alice.it Tel e fax 0524 91207
il mese/ aprile 2012
Il 18 aprile alle 17.30, un incontro sull’economia e la popolazione parmense nella storia
“P
arma Medievale. Economia, società, memoria”, il secondo dei due tomi dedicati al Medioevo (Ed. Mup), ripercorre il periodo medievale di Parma anche attraverso l’utilizzo dalle immagini presenti nel volume e dall’inserto fotografico dal titolo “Codici Miniati a Parma nell’autunno del Medioevo” a cura di Giusy Zanichelli. Il volume sarà oggetto della conferenza pubblica in programma mercoledì 18 aprile alle 17,30 presso Casa Cremonini a Fidenza. Questo secondo tomo analizza l’evoluzione e lo sviluppo delle fondamenta della città.
I dodici saggi si muovono tra l’analisi della popolazione e del territorio, l’economia, gli enti assistenziali, i conflitti e la vita nei castelli del parmense. La tradizione cortese, ad esempio, è molto radicata sul territorio provinciale, basti pensare al castello di Torrechiara e a quello di Roccabianca interamente conservati e perfetta espressione della vita a corte; ai castelli del parmense sono del resto strettamente connesse le vicende politiche e militari delle grandi casate come i Rossi, i Pallavicino, i Sanvitale, i da Correggio, i Lupi e i Terzi. Info tel. 0524 83377
I fidentini nel Risorgimento Due incontri al Museo Musini sui personaggi locali Francesco Gramizzi, Vito Aimi, Napoleone Gialdi, Eugenio Pescina, sono alcuni dei fidentini che hanno partecipato, a vario titolo, alle battaglie risorgimentali. La città ne ha onorato la memoria assegnando i loro nomi alle vie del centro storico. Due incontri al Museo del Risorgimento Musini (sabato 14 alle 18 e sabato 21 alle 10,30), tracceranno una breve storia della loro vita, collegata alla storia nazionale. Info tel. 0524 83377
fuori porta / fidenza - salsomaggiore
67
salsomaggiore
Dalla pizza più buona al gatto più bello Un tam tam di eventi nella cittadina termale, a partire dal concerto di Pasqua. Torna anche SalsoSposi
ACCONCIATURE UNISEX Analisi tricologica di cute e capelli - Ser vizio sposa Prodotti di alta qualità SENZA AMMONIACA
MART/SAB dalle 8.30 alle 18.30
in breve Venerdì 6 aprile Teatro Nuovo, ore 21
concerto di pasqua
Orchestra del Teatro Regio di Parma Musiche di Bach, Vivaldi, Mozart
via Patrioti, 39/B - 43039 Salsomaggiore Terme (Pr) Tel. e Fax 0524 575451 - e-mail: sabryscassi@email.it
SALSOANTENNE di Nigelli Stefano
Dal 7 al 9 aprile Terme di Tabiano
Pasqua alle Terme
Visite guidate e mostre
Via Piave, 16 - Esp. Via del Lavoro, 5 Salsomaggiore Terme (PR)
Dal 7 al 9 aprile Palazzo dei Congressi
salso sposi
Stand con abiti da matrimonio e da cerimonia Domenica 8 aprile Vie del centro, dalle 9 alle 19
A
prile è un mese molto denso di eventi e manifestazioni a Salsomaggiore, alcuni di questi di grande attrazione, anche al di fuori del contesto locale. Venerdì 6 alle 21, presso il Teatro Nuovo, è in programma il Concerto di Pasqua con l’Orchestra del Teatro Regio di Parma, con musiche di Bach, Vivaldi e Mozart (tel. 0524 580211). Dal 7 al 9 va in scena SalsoSposi, l’attesa esposizione - una delle più prestigiose in Italia - dedicata al giorno più bello per ogni coppia che desidera coronare il proprio sogno d’amore. Altro evento di eco nazionale è quello programmato dal 16 al 18 aprile: il Campionato Mondiale della Pizza. Come ogni anno presso il Palazzetto dello Sport si sfidano centinaia di pizzaioli acrobati. Sabato 21 si torna al Teatro Nuovo, questa volta, per accendere i riflettori su Giovanni Allevi, giovane pianista di grande carisma e successo. Un’altra manifestazione da segnare sul calendario per tutti gli amanti degli animali, è quella di domenica 22 aprile, nel Palazzo dei Congressi di Salsomaggiore, dove aprirà i battenti “Mai Dire Miao”, una giornata dedicata al mondo dei felini. Per tutto l’arco della giornata, esperti forniranno utili indicazioni sulla salute dei gatti, l’alimentazione e il benessere.
mercatino d’antiquariato
Sulle tracce del passato
Tel. 0524 571865 - Cell. 335 7115647 e-mail: salsoantenne@libero.it SKY installer &
Digitaria
Domenica 8 e lunedì 9 aprile Vie del centro
Fiera dell’angelo Mercoledì 11 aprile Cinema Odeon, ore 21
un giorno questo dolore dolore di sarà utile
“Cinema d’essai“
Dal 16 al 18 aprile Palazzetto dello sport
Campionato mondiale della pizza Mercoledì 18 aprile Cinema Odeon, ore 21
ASPORTO E CONSEGNA A DOMICILIO APERTO MEZZOGIORNO E SERA TEL. 0524-587837 SALSOMAGGIORE TERME (PR) VIALE MATTEOTTI 52/A
17 ragazze “Cinema d’essai“ Venerdì 20 aprile Palazzo dei Congressi, ore 21
Concerto dei mandolinisti di parma VSabato 21 aprile Teatro Nuovo, ore 21
giovanni allevi in concerto Domenica 22 aprile Palazzo dei Congressi
mai dire miao
Mostra felina, workshop con esperti, sfilate e mostre
Info IAT 0524 580211
il mese/ aprile 2012
68
fuori porta
bassa est
in breve
sorbolo
Al via i lavori per la pista ciclabile
sorbolo - domenica 29 aprile Centro Civico, via Gruppini 4
nipponsai
Quinta edizione della manifestazione che riscuote di anno in anno sempre piĂš successo. Realizzata in collaborazione con l’Associazione Nausica, la Festa Giapponese si svolgerĂ presso il Centro civico, a partire dalle 11. Ăˆ previsto l’allestimento di almeno 7 esposizioni (kimono autentici, ceramiche in tecnica Raku del famoso artista Shigeyoshi Morioka, quadri di Itto Sakurai e Kazue Goto, foto di Yoshimitsu Nagasaka, oggetti di tradizione e modernariato giapponesi) e almeno 12 dimostrazioni (sia di arti marziali che di cultura varia: cerimonia del te, origami, ikebana, vestizione del kimono, calligrafia), nonchĂŠ l’organizzazione di una “scuola di cucina giapponeseâ€?. La chiusura della giornata è prevista per le 18.
Approvato il progetto che collega Sorbolo all’abitato di Corte Godi
P
renderanno presto il via i lavori per la realizzazione della pista ciclopedonale che collegherà il centro di Sorbolo all’abitato di Corte Godi: il progetto è stato infatti approvato a fine anno dalla giunta, che ha previsto la necessaria somma in bilancio. L’opera avrà una lunghezza di circa 1400 metri, a partire dal parcheggio di via Matteotti e sarà realizzata, per la parte extraurbana, in campagna, a lato del fosso di guardia della provinciale. La livelletta altimetrica rispetterà tuttavia le quote esistenti e sarà tombinato il fosso in corrispondenza di alcune abitazioni. Naturalmente verranno ripristinati e mantenuti tutti i passi carrai esistenti e saranno realizzati anche quattro passaggi pedonali rialzati, tutti segnalati e illuminati, cosÏ da mettere in sicurezza ciclisti e pedoni, rispettivamente in corrispondenza di via Bianchi, via Novella , via dei Ferrari e sul-
la provinciale. Verrà posata anche la predisposizione dell’illuminazione per l’intero tratto, anche se la posa dei corpi illuminanti sarà realizzata con uno stralcio successivo. Il costo complessivo dell’opera è di circa un milione di euro, per cui è stato chiesto un contributo ad IREN, a copertura dei costi legati alla parte fognaria. L’opera - precisa il sindaco Angela Zanichelli - è attesa da tempo dai residenti, e siamo contenti di poterla finalmente realizzare, facilitando cosÏ i collegamenti tra il centro del paese e l’abitato di Corte Godi, e mettendo in sicurezza ciclisti e pedoni. Ma sappiamo che, come già è avvenuto per Casaltone, la pista verrà utilizzata anche da quanti vogliono servirsene per fare passeggiate a piedi o in bici, in piena sicurezza. I residenti di Enzano, per parte loro - continua il sindaco - ci hanno chiesto di prolungare il percorso fino alla loro frazione: questo sarà certamente un impegno dei CAL
dal URE 1927 PEL LET T
prossimi anni, cosÏ da rendere il nostro territorio sempre piÚ vivibile ed accogliente, conclude il sindaco. Sui costi dell’opera l’assessore ai lavori pubblici, ingegner Sandro Fontanesi, precisa Il costo elevato dell’intervento è legato alla lunghezza del tracciato, ma soprattutto al fatto che si dovrà intervenire sulla rete fognaria, installando le necessarie tubature nei fossi esistenti. Questo conclude l’assessore - è un intervento importante, che tuttavia incide sui costi per circa il 50% del totale.
ZAT
PANINOTECA - ROSTICCERIA AMBULANTE
“IL GIRASOLE� di Rossetti Catia e Bertarello Gianluca snc
Torta fritta con salume Siamo a disposizione per organizzarti le tue feste con tanta cortesia e buona cucina
339.4084215 Gianluca) 348.0457972 (Catia) paninaridisperati@gmail.com
il mese/ aprile 2012
ERI
A
Angela
i Maria
di Maestr
CALZATURE per bambino ampia scelta e ottima qualitĂ . Per donna e uomo proposte giovani e classiche anche su misura per cerimonia. Via Matteotti, 29 - 43052 Colorno (PR) Tel. 0521 815081
VENDITA INSTALLAZIONE E CONSULENZA
PORTE - SCALE - SISTEMI DI SICUREZZA - FINESTRE PERSIANE e VERANDE 4US 1SPW MF EJ (PMFTF 5PSSJMF 13
5FM DFMM HNQTFSSBNFOUJ!MJCFSP JU
fuori porta / bassa est
69
s VIAGGI TURISTICI EUROPEI E ITALIANI s TRANSFERT AEROPORTUALI s SERVIZI SCOLASTICI E/O VISITE D’ISTRUZIONE s SERVIZI DI NAVETTA PER FIERE E CONGRESSI s SERVIZI PER MATRIMONI O ALTRE CELEBRAZIONI s SERVIZI PER DISCOTECHE O CENE DI RAPPRESENTANZA s EVENTI CULTURALI, SPORTIVI, LUDICHE
K^V 8Vk# HVciZ 7Zgidajoo^! & )(%*- HDG7DAD EG iZa# %*'& +.-..- " XZaa# (), *.'+*-( " ;Vm %*'& ()+)-* bViiZdbdgVk^V\\^5\bV^a#Xdb il mese/ aprile 2012
70
bassa est
fuori porta
in breve
torrile
Energia pulita e utile Il fotovoltaico e... la mensa Anche grazie ai proventi dell’impianto sarà possibile costruire il refettorio scolastico Mezzani - primo maggio Area portuale
apre La casetta galleggiante sul po
Il primo maggio sarà una gioranta speciale per i cittadini di Mezzani, non solo perchè si celebra la Festa dei lavoratori, in Italia e tanti altri Paesi, ma anche perchè si terrà l’inaugurazione di un progetto importante e tanto atteso: la casetta galleggiante sul Po. La struttura in legno è composta da 6 scomparti, scafi separati, ha una superficie di 6 metri per 8 metri e rappresenta un luogo di ritrovo per tutti coloro che desiderano trascorerre un po’ di tempo libero in compagnia degli amici, godendo di un panorama davvero unico, rappresentato dal Grande Fiume. L’interno sarà adibito a ristoro con servizio bar. «Con questo progetto - dichiara il sindaco di Mezzani, Romeo Azzali - l’Amministrazione intende offrire ai cittadini un punto di riferimento, che inaugurato in prossimità dell’estate, rimarrà aperto tutto l’anno compreso il periodo invernale. Crediamo rappresenti un modo conviviale per apprezzare la bellezza del contesto naturale offerto dal Po in tutte le stagioni». La cerimonia del taglio del nastro rientra nel ricco programma della giornata del primo maggio. Al mattino si terrà anche l’inaugurazione della stagione nautica e a seguire il pranzo dedicato ai lavoratori presso l’area portuale. COLorno - 16 aprile ore 21 Scuola Elementare P. L. Belloni, Via Cavour
Prove Aperte Coro Paer
Chiunque lo desideri potrà assistere alla preparazione tecnica e alla ricerca interpretativa di brani della polifonia rinascimentale e non. La prossima prova aperta è in programma per lunedì 16 aprile. Il materiale musicale comprende brani del Rinascimento e del Novecento. Info www.coropaer.it COLorno - 20 Maggio Sala delle Capriate, Reggia, ore 16.30
i serassi
Presentazione dell’opera I SERASSI - Celeberrimi costruttori di organi di Giosuè Berbenni Intervengono: Giosuè Berbenni (Autore), Patrizio Barbieri, Marco Brandazza (Direttore Centro documentazione d’organaria di Lucerna), Giuseppe Spataro (Commissione Tecnica Organi dell’Ufficio Beni Culturali e Arte Sacra della Diocesi di Brescia) Francesco Ruffatti (Presidente Associazione Italiana Organari), Federico Lorenzani (Presidente Associazione culturale Giuseppe Serassi). Alle 18 presso la Cappella Ducale di San Liborio è in programma il concerto del M° Stefano Innocenti all’organo Andrea e Giuseppe Serassi (1792-96). Ingresso libero. Prenotazione: info@serassi.it - Info: 340 6349601
il mese/ aprile 2012
Amministrazione Comunale di Torrile registra il raggiungimento di un importante obiettivo di opera pubblica e l’avvio di un secondo intervento, strettamente collegato: da una parte l’impianto fotovoltaico e dall’altro, correlato ai proventi di questo, la costruzione dell’edificio mensa-refettorio scolastico. Quest’ultimo contribuirà in modo significativo a migliorare il servizio di refezione scolastica mettendo a disposizio-
L’
TORRILE - 3,12, 18 aprile ore 17-19 Scuola Secondaria, via Giuffredi, 12
progetto famiglia e dintorni
Percorso con i genitori della Scuola Secondaria di I° grado Il ruolo dei genitori e i compiti di crescita degli adolescenti 1° INCONTRO Martedì 3 aprile 2012 “Chi sono io? Essere e sembrare nella stagione del cambiamento” Relazione della dott.ssa Elena Copelli (psicologa del Centro L’Orizzonte di Parma) Lavoro di gruppo 2° INCONTRO Giovedì 12 aprile 2012 Relazione della dott.ssa Emanuela Manara (psicologa, psicoterapeuta del Centro L’Orizzonte di Parma) La relazione sarà costruita proseguendo il lavoro di gruppo dell’incontro precedente 3° INCONTRO Mercoledì 18 aprile 2012 Lavoro di gruppo e plenaria
ne un locale appositamente studiato per la consumazione dei pasti da parte degli alunni delle scuole e permettendo la preparazione completa degli alimenti in loco; saranno inoltre realizzati i locali che ospiteranno il Centro Pomeridiano extra-scolastico, attualmente collocati all’interno dell’edificio scolastico, andando così a liberare spazi utili allo svolgimento delle attività scolastiche. Queste due opere pubbliche sono state avviate nell’aprile 2010. Successivamente il 13 dicembre 2011, l’Enel ha collaudato l’impianto fotovoltaico, e, in data 9 marzo 2012, è stato ufficializzato l’avvio della fase progettuale e poi della realizzazione della futura mensa refettorio a servizio della nuova scuola elementare e media di San Polo. Si prevede di dare avvio formale al cantiere prima dell’estate: con queste tempistiche l’edificio potrà diventare operativo a partire da settembre 2013. «Con grande orgoglio - dichiara il sindaco Andrea Rizzoli - annunciamo queste tappe in tempi brevi per la mole di lavoro svolto. L’impianto fotovoltaico che abbiamo realizzato è uno dei pochi, in tutta la Regione Emilia Romagna, collocato sopra una discarica. Tale progetto è in perfetta sintonia con il programma di governo di questa Amministrazione, proposto e sottoscritto durante la campagna elettorale, con l’obiettivo di fornire una riqualificazione dei servizi e in generale un miglioramento della qualità della vita nel territorio di Torrile».
fuori porta / bassa est
71
colorno - mezzani
In Reggia gratis per il tuo compleanno Un’iniziativa che consente l’ingresso omaggio nel giorno del proprio anniversario di nascita
U
n regalo davvero speciale quello che l’Amministrazione Comunale di Colorno ha pensato a tutti coloro che compiono gli anni nel periodo che intercorre dal 1° di aprile al 31 maggio 2012. La promozione consentirà a tutti i cittadini italiani e dell’Unione Europea, di entrare gratuitamente alla Reggia di Colorno nel giorno del proprio compleanno, semplicemente mostrando alla biglietteria un documento di identità. Nel caso in cui il giorno del compleanno coincida con la chiusura della Reggia, l’ingresso omaggio sarà valido per il giorno successivo a quello di chiusura. Un invito a trascorrere una giornata di festa alla
scoperta del nostro ineguagliabile patrimonio culturale. è una complessa e monumentale struttura architettonica, con oltre 400 sale, corti e cortili, abbracciata dal torrente Parma, dalla piazza e dal meraviglioso giardino alla francese di recente ripristinato. Un tempo abitata dai Sanseverino, dai Farnese, dai Borbone e da Maria Luigia d’Austria, oggi ospita mostre temporanee e manifestazioni culturali. Visite guidate alla Reggia di Colorno: aprile e maggio. Da lunedì a venerdì - mattino ore 10 e 11,30 - pomeriggio ore 15 e 16,30; Sabato mattino ore 10 e 11 - pomeriggio ore 15 e 16, Domenica e festivi mattino ore 10, 11 e 12 - pomeriggio ore 15, 16 e 17. Info tel. 0521 313790
in breve 15 aprile alla mattina Davanti alla Reggia di Colorno
Terre di Canossa International Classic Cars Challenge
Il prestigioso Granpremio “Terre di Canossa – International Classic Cars Challenge” farà tappa a Colorno per un coffee break il 15 aprile a metà
mattina circa. La seconda edizione del grande evento ospita partecipanti da tutta Europa e non solo. Relax e turismo ma anche competizione sportiva di comprovata difficoltà: con le sue 70 prove a cronometro, il Terre di Canossa si rivela una dura sfida anche per il migliori top driver, che dovranno percorrere poco meno di 600 Km in 3 giorni, lungo un suggestivo percorso adatto anche alle auto anteguerra. A completare la programmazione, in calendario anche momenti di arricchimento storico e culturale: nella stesura del percorso l’organizzazione ha infatti dedicato una particolare cura alla selezione di luoghi di grande valore, come il Palazzo della Pilotta a Parma, il Castello di Carpineti e la Reggia di Colorno, già residenza estiva di Maria Luigia d’Austria. Info tel. 0521313790 www.granpremioterredicanossa.it
il mese/ aprile 2012
fuori porta
72
Bassa centro
in breve
fontanellato
Un sensibile calo della produzione di rifiuti
fONTANELLATO Via Picelli
la casa dell’acqua? un successo: erogati 313.000 litri da agosto 2010
In media ogni fontanellatese produce - 32,5 kg di immondizia in meno rispetto al 2010
R
Obiettivo centrato. Era stato pensato come uns ervizio utile al risparmio dei cittadini e alla tutela dell’ambiente: un punto dove servirsi liberamente di acqua gasata e naturale, e soprattutto microfiltrata, a differenza di quella erogata dalle normali fontane pubbliche. Un anno e mezzo dopo l’apertura della casa dell’acqua in via Picelli si possono tirare le prime somme. Il contatore il 13 marzo scorso (per la precisione, 19 mesi dalla data di inaugurazione nell’agosto 2010) indicava un’avvenuta erogazione di 313 metri cubi, misura che tradotta in litri equivale a 313.000. Questa cifra da sola permette di cogliere il successo e l’idea azzeccata della casa dell’acqua che vuole riabituare i cittadini all’uso dell’acqua potabile dell’acquedotto anche come prodotto da bere. Per cogliere appieno i vantaggi occorre fare qualche calcolo. Se si considera che per una ricarica di acqua si utilizza una bottiglia da 1,5 litri, questo significa un mancato utilizzo di circa 210.000 bottiglie di plastica, ognuna delle quali pesa circa 35 grammi. In totale non si sono usate (per poi buttarle nei rifiuti) 7,3 tonnellate di plastica. C’√® poi il fronte economico. Il risparmio medio per le 1.200 famiglie utenti (al servizio si accede con chiavetta) √® stato di oltre 50 euro, stimando il costo di una bottiglia da 1,5 litri a 30 centesimi.
TUTTI I TIPI DI PANE, GRISSINI, CROSTINI, PIZZE E FOCACCE DI OGNI TIPO. DOMENICA APERTO DAL 1962 SFORNIAMO TUTTI I GIORNI QUALITÀ, GENUINITÀ E CORTESIA
Via Scotti, 1 - Fontanellato (PR) Tel. 0521 821700
il mese/ aprile 2012
Raccolta differenziata stabile (+0,2%) e produzione in calo, sotto le 4mila tonnellate (-4,9%). Questi sono i dati positivi registrati a Fontanellato, nel 2011, sul fronte rifiuti. Particolarmente significativo il calo della produzione pro-capite. Il dato complessivo, scorporato per la popolazione, indica che la media di rifiuti prodotta da ogni fontanellatese è di 565,5 kg di rifiuti, ben 32,5 kg in meno rispetto al 2010. La raccolta differenziata è a quota 69,4% per complessive 2.761 tonnellate di materiali. La zona più riciclona è risultata essere quella verde (quartieri Peep e scuole di Fontanellato e frazione di
Priorato) . In base al regolamento comunale sulla tariffa dei rifiuti, gli abitanti della zona verde si vedranno riconoscere, nel 2012, uno sconto sulla tariffa pari a 14 euro per utenza. Secondi e terzi nella classifica riciclona sono risultati le zone blu (Casalbarbato e Parola) e rosa (quartiere Gamberina di Fontanellato, Paroletta, Cannetolo e Toccalmatto) che godranno, rispettivamente, di una riduzione di 10,60 e 7 euro. «I risultati della raccolta rifiuti – commenta il sindaco Domenico Altieri – sono in linea con le aspettative e gli obiettivi che ci eravamo dati e questo ci consente di mantenere inalterata la tariffa per il 2012».
A scuola con gli amici tedeschi 33 studenti di Kisslegg sono stati a Fontanellato Si è rinnovato lo scambio con gli studenti tedeschi di Kisslegg. 33 ragazzi sono stati a Fontanellato dal 26 al 30 marzo. In 29 ospitati in famiglia, compresi i docenti accompagnatori. Altri quattro, diversamente abili, accompagnati da due docenti, in albergo. I giovani tedeschi hanno visitato le eccellenze storico-artistiche delle nostre zone e svolto alcune attività didattiche. Saranno 25 i pari età italiani che andranno a Kisslegg in maggio.
FORMAGGI RICOTTA FRESCA BURRO YOGURT ARTIGIANALE SALUMI TIPICI VINI LOCALITÀ PALASONE, 2 - SISSA (PR) TEL. 0521.879385 - FAX 0521.379778 e-mail: latteriadipalasonegmail.com
fuori porta / bassa centro
73
fontanellato
Storie di fratelli e sorelle al Teatro comunale Il 13 e 14 va in scena “L’Urna della mamma” Domenica 22 è la volta di “Le sorelle di Cenerentola”
Franca Tragni e Carlo ferrari in “L’Urna della mamma”
S
torie di fratelli nel mese di aprile al Teatro di Fontanellato Tecla e Astio Sozzi tornano ne “L’Urna della mamma” il 13 e 14 aprile alle 21.15. Lo spettacolo ideato e interpretato da Carlo Ferrari e Franca Tragni ha debuttato solo due mesi fa, ma viene subito riproposto come fuori programma per accontentare tutti gli ammiratori dei Sozzi che
hanno perso il debutto. Due fratelli improbabili i Sozzi, alle prese con le ceneri della defunta madre; ma niente riflessioni dolorose sul trapasso, bensì una paradossale e divertente vicenda dai toni noir. La nuova produzione dell’associazione progetti&teatro non è solo una tragicommedia in cui ridere della morte è un modo per esorcizzarla, ma è anche l’esemplificazione, piena di humor, della massima “parenti serpenti”. E un po’ maligne, sono anche Anastasia e Genoveffa, rimaste a casa dopo la partenza dell’”amata” sorellastra Cenerentola a mordersi i piedi senza le scarpe e a rodersi il fegato senza un principe azzurro. Interpretate dalle terribili e temibili Beatrice Baruffini e Agnese Scotti “Le sorelle di Cenerentola” (in scena domenica 22 aprile alle ore 17) aspettano di avere anche loro, come la sorella, una scarpetta da indossare. Anzi, vogliono la stessa scarpetta delle sorella. Info e biglietteria tel. 327 4089399 www.teatrofontanellato.it
LAVORAZIONE DEL FERRO: ATTREZZATURE AGRICOLE, COSTRUZIONI IN FERRO, ARREDO CANCELLI E LAVORAZIONI ARTIGIANALI
G.S. CARPENTERIA PARMA - via Boiardo, 20 Tel 0521 392050 - Fax 0521 392050 Cell. 339 5648195
in breve Fontevivo Sabato 14 e domenica 15 aprile
Il ponte dei sapori
SORAGNA Centro storico Dal 28 aprile al primo maggio
mostra dell’artigianato Cucina tipica locale Martedì sera torta fritta Giardino estivo - Ambiente climatizzato Ampio parcheggio
La nota e apprezzata rassegna enogastronomica chiude il weekend del 14 e 15 aprile a Fontevivo. Una leggenda vuole che sia stata proprio questa la culla del Parmigiano Reggiano, nato dalle sapienti arti di quei frati che fondarono l’Abbazia di Vivofonte. Tra esposizioni e mercatini biologici, cene e degustazioni, dimostrazioni gastronomiche e artigianato artistico da tutta Italia i nostri prodotti genuini - Parmigiano Reggiano, Culatello, Fiocchetto, Violino, Fortanina, Spalla di San Secondo, Oca, Zucchero, Polenta, Bargnolino - solleticheranno i palati anche più esigenti. Info tel. 0521 611941
Sabato 28 aprile si tiene l’inaugurazione della XXXVª Mostra dell’Artigianato, Agricoltura e Commercio di Sissa. L’attesa manifetsazione, anche quest’anno, perevede un ricchissimo carnet di eventi e intrattenimento per grandi e piccoli. Oltre agli stand espositivi, dunque, sfilate di moda, perfomance teatrali, musicali, danza e tanto altro. Martedì primo maggio alle 15,30 si terrà la cottura del Parmigiano-Reggiano in piazza Garibaldi, un’occasione per scoprire i segreti del Re dei formaggi. Il rpogramma dettagliato e aggiornato è consultabile su www.entemostrasoragna.it
Via S. Pietro 3 - Loc. Castellina di Soragna (PR) - Tel. 0524 071033 Cell. 389 8051817 CHIUSO IL LUNEDÌ info@lacavecia.it - www.lacavecia.it
il mese/ aprile 2012
fuori porta
74
bassa ovest
in breve
roccabianca
La storia di Roccabianca in un volume di prestigio Nuova riedizione del libro, a firma di Francesco Luigi Campari, pubblicato la prima volta nel 1910 orna alla luce, in una nuova prestigiosa riedizione, “Un castello del parmigiano attraverso i secoli” di Francesco Luigi Campari, importante opera editoriale dedicata alla storia di Roccabianca e della Bassa parmense, pubblicata la prima volta nel 1910 da luigi battei, fondatore della casa editrice. Caposaldo della bibliografia parmense e nazionale, il libro è uno studio approfondito sulla storia del nostro territorio, a partire dall’epoca dei romani fino all’unità d’italia, passando per la dominazione dei pallavicino, dei rossi, dei rangone… Questa nuova ristampa celebrativa del centenario editoriale de “Un castello del parmigiano attraverso i secoli” 1910-2010, viene ora presentata in una rinnovata veste grafica di soli 750 esemplari grazie alla volontà e al sostegno di Comune di Roccabianca e Fondazione Cariparma, segno forte di articolare attenzione verso la storia della propria terra e verso il libro strumento principe della cultura.
T
Francesco Luigi Campari Un Castello del Parmigiano Attraverso i Secoli Pallavicini, Rossi e Rangoni Collana “Studi e Materiali per la Storia di Parma e Provincia” Brossura, 664 Pagine Prezzo Di Copertina: € 75
Martedì 3 aprile Teatro Arena del Sole ore 21,15
Pro Patria, senza prigioni, senza processi
Chi ruba una mela finisce in galera anche se molti pensano che rubare una mela è un reato da poco. E chi ruba due mele? Chi ne ruba cento? Quando il furto della mela diventa un reato? C’è un limite? La legge è uguale per tutti e i giudici non si mettono a contare le mele. La statua della giustizia davanti al tribunale ha una bilancia in mano, ma entrambi i piatti sono vuoti. Non è una bilancia per pesare la frutta. Ascanio Celestini approda a Roccabianca con il suo racconto di 100 minuti. Info tel. 339 5612798 - www.teatrodiragazzola.it Sabato 14 aprile Teatro di Ragazzola ore 21,15
Al fiol ad cavic
Teatro dialettale Compagnia dialettale Famija Pramzana Org. Comitato Fiera di Ragazzola Info tel. 339 5612798 - www.teatrodiragazzola.it Domenica 22 aprile Roccabianca
9° Memorial “Nando Carenzi” 3° Memorial “Sergio Bianchi”
Raduno e gara ciclistica. Org. A.S.C. Roccabianca Info tel. 0521 876165 Mercoledì 25 aprile Centro storico
Celebrazioni del 25 Aprile
Org. Comune di Roccabianca e A.N.P.I. Roccabianca Info tel. 0521 876165
ORARI: tutti i giorni dalle 9 alle 12.30 e dalle 15.45 alle 19 VISITE: su prenotazione possibilità di visitare l’azienda, compresa la mungitura. Concordabile anche la possibilità di merende e degustazioni.
PARMIGIANO REGGIANO PASTA FRESCA (Cappelletti, chicche, tortelli) VINI (Lambrusco, fortana, malvasia) SALUMI TIPICI - ORTAGGI DI STAGIONE
Azienda agricola Oddi e Benvenuti Via Spinelli, 28 - 43010 Ragazzola di Roccabinca (PR) - tel. e fax 0521 876025 - oddi-benvenuti@libero.it
il mese/ aprile 2012
fuori porta / bassa ovest
75
busseto
Verdi Talenti: la rassegna dei giovani interpreti In corso la quinta edizione del Festival dedicato alle nuove promesse della musica classica in breve Giovedì 19 aprile Busseto, Teatro Verdi, ore 21
AGOSTO ‘44 – LA NOTTE DEI PONTI
Uno spettacolo di Teatro-documento con cui Ugo Chiti e Massimo Salvianti portano in scena la memoria e l’orgoglio di un popolo, quello di Firenze che nell’estate del 1944 combattè in prima linea per liberarsi dall’occupazione nazifascista. Al centro della narrazione la notte in cui i tedeschi fecero saltare tutti i ponti di Firenze, risparmiando solo il Ponte Vecchio, per ostacolare l’avanzata degli Alleati. In uno stile ormai inconfondibile, Chiti sceglie di scandire la narrazione alternando testimonianze e storie che trasformano la cronaca dei fatti in un racconto a metà strada tra l’epico e il popolare.
I
l sipario sulla rassegna Verdi Talenti si è alzato il 30 marzo su Caterina Demetz. Il ciclo delle tre serate speciali dedicate ai giovani interpreti di musica classica prosegue con le date del 13 aprile e del 4 maggio, sempre alle 21 presso il prestigioso Palazzo Barezzi, dove Giuseppe Verdi compì, dall’età di dieci ani, tutta la sua prima formazione musicale e affettiva, e dove ha sede dal 1979 dell’Associazione Amici di Verdi. Venerdì 13 si esibirà Alessandro Tardino al pianoforte. Figlio d’arte, ha iniziato gli studi musicali al Conservatorio di Frosinone con Pietro Romano, flautista, e con Cecilia De Dominicis, pianista. A quindici anni ha conseguito il diploma inferiore nei due strumenti, con il massimo dei voti. Venerdì 4 maggio, sarà invece la giovanissima Serena Saloni che con la sua perfomance alla chitarra chiuderà la quinta edizione della rassegna musicale. Per l’Associazione Amici di Verdi questa iniziativa permette di ripetere nel tempo quanto Antonio Barezzi fece con il giovane Verdi, integrando in misura prevalente la borsa di studio elargitagli dal Monte di Pietà di Busseto per recarsi a studiare a Milano. Un concerto in un luogo prestigioso e un piccolo aiuto economico per incoraggiare i Verdi Talenti a percorrere una strada particolarmente difficile. Info tel. 0524 931117 - 346 0511385
Domenica 14 aprile Busseto, Museo Nazionale Verdi, Villa Pallavicino, ore 17,30
Nicola Ippolito, fisarmonica
Un giovanissimo musicista, ritenuto a soli 12 anni uno straordinario talento della fisarmonica. Nicola Ippolito affascina il pubblico con la disinvoltura di un musicista provetto eseguendo un repertorio che va da Bach alle fantasie spagnole di Augustin Lara, dalle danze russe ad Astor Piazzolla. Info tel. 0524 931002 Domenica 22 aprile Busseto, Museo Nazionale Verdi, Villa Pallavicino, ore 16
La prima spada l’ultima scopa
Terzo ed ultimo appuntamento con la rassegna “Domeniche di primavera: Fiabe per bambini al Museo”. Si tratta di tre appuntamenti curati da Luisa Pecchi, durante i quali bambini e adulti potranno rivivere l’incanto della fiaba grazie all’interpretazione fantastica e libera della regista, attrice e autrice, nonché cantante e musicista di notevole temperamento. Info tel. 0524 931002
Associazione culturale CSI BALLO COUNTRY, DJ E ANIMAZIONE, ESIBIZIONI E SPETTACOLI DI BALLO, ORGANIZZAIONE DI EVENTI, SERATE A TEMA, FESTE IN PIAZZA
CORSI
Lunedì Bar Caminetto alle ore 21,15 a Fiorenzuola D'Arda in C.so Garibaldi 84 Martedì presso il Pub “Delta House” alle ore 21,15 Busseto in Via 1° Maggio Corso di Ballo a coppie per Mazurka, Valzer, Polka, Tango, Fox trot e Beguine Sala Civica alle ore 21,00 a Trecasali piazza Fontana Mercoledì presso il circolo “Cral Farnese” ore 21,00 a Colorno in Via Roma 28 presso il circolo “Bocciofila” alle ore 21,00 Fidenza in Via Baracca 21 Giovedì presso il circolo Sala Civica alle ore 21,00 Trecasali in piazza Fontana presso la palestra “Movida” alle ore 21,00 Castelvetro (PC) in via Martiri Duchi 18
Mercoledì 25 aprile San Quirico, Trecasali
Festa degli aquiloni
Suggestivo lo spettacolo offerto dagli aquiloni presenti che, dall’argine del Taro, dipingono il cielo con variopinti colori. Si svolgeranno anche iniziative collaterali. Varie associazioni di volontariato saranno presenti con i loro stand. Info tel. 0521 878132
per info: Guido 339.5056055 www.countryroads-pr.jimdo.com
il mese/ aprile 2012
fuori porta
76
UNIONE TERRE VERDIANE
Il Sindaco con il Cigno nel cuore Busseto e le Terre Verdiane all’opera per il Bicentenario della nascita di Verdi. Gambazza presenta i progetti A destra, Maria Giovanna Gambazza
usseto ha un cuore: questo cuore è Verdi. Non è soltanto il concetto racchiuso nell’efficace slogan che lancia la prestigiosa cinquantesima edizione del Concorso Internazionale Voci Verdiane Città di Busseto: è il leit motiv con cui il sindaco Maria Giovanna Gambazza accompagna il progetto di crescita culturale e musicale delle Terre Verdiane, Terra di Verdi.
B
In vista del Bicentenario della nascita del Maestro (1813-2013) come può Busseto essere un traino per tutte le Terre Verdiane? «Busseto sta lavorando moltissimo, dispiegando enormi energie nonostante le pochissime risorse economiche, per dare corpo e anima a progetti culturali di rilievo in una terra che ha in Verdi, nei suoi luoghi natali e nella sua opera, un’inesauribile risorsa. Ma Busseto non può farlo da sola. In questo senso le Terre Verdiane, intese in senso lato, sono la rete che desideriamo costruire là dove mancano tasselli e rafforzare laddove invece ci sono già legami importanti e consolidati. Certo, Busseto e le Terre Verdiane dovranno fare sistema per dare una proposta culturale-musicale non solo a livello locale, ma soprattutto nazionale ed internazionale., e hanno la possibilità di trasformare tutto questo in una buona forma di turismo. A livello locale la nostra terra esce a testa alta perché ha nel dna i semi di una società solidale e cooperativa. Punta-
Città d’Arte e Cultura, alcune Cittaslow e Bandiere del TCI. Date queste coordinate, abbiamo steso un calendario che alterna musica e natura per vivere en plein air il territorio».
re sul legame tra Verdi e la sua terra d’origine, significa risvegliare l’orgoglio di poter ambire ad essere un “modello italiano”. La musica è un linguaggio che unisce. È l’amore per Verdi che porta turisti e melomani di tutto il mondo ad amare l’opera, la musica classica e a voler visitare le sue terre natie». Come ipotizzate di coinvolgere gli abitanti delle Terre Verdiane e, più in generale, della provincia? «Daremo avvio a corsi specifici dedicati alla formazione in termini di maggiore professionalizzazione turistica per gli operatori del settore, e proporremo iniziative dedicate all’accoglienza rivolte a tutte le categorie, compresi artigiani, imprenditori, ristoratori. Chi arriva a Busseto e nelle Terre Verdiane deve respirare un’aria diversa, unica». E a livello nazionale e internazionale? «Puntiamo già nel 2012 all’eccellenza dell’offerta con un carnet di specificità: lo abbiamo presentato a febbraio alla B.I.T. - Borsa Internazionale del Turismo a Milano, insieme al Comune di Cremona, ospiti nel loro stand. Busseto è Terra di Verdi, ma è anche Comune Bandiera Arancione del Touring Club Italiano, Città della Musica e si firma Paesaggio d’Autore. Al nostro fianco avremo Cremona, Distretto della Musica, European City of Sport, Terra di Stradivari. Tutt’attorno c’è la rete delle Terre Verdiane dove spiccano altre
«Puntare sul legame tra Verdi e la sua terra d’origine»
il mese/ aprile 2012
Può segnalare alcuni eventi? «Il nuovo anno è iniziato con la quindicesima edizione della Maratona delle Terre Verdiane, che passa proprio davanti alla Casa Natale del Maestro a Roncole Verdi e termina in piazza a Busseto. Il nostro carnet prosegue a marzo e ad aprile con la rassegna Verdi Talenti, per dare visibilità a giovani strumentisti nel
fuori porta / UNIONE TERRE VERDIANE Museo verdiano di Casa Barezzi. Ritorna lo sport da maggio a ottobre con un percorso cicloturistico da Roncole Verdi al Po passando per Busseto e Villa Sant’Agata: prevede il noleggio delle biciclette in piazza a Busseto. Si prosegue a maggio con il nuovo format Emozioni d’Autore che intreccia letture, mercatini, degustazioni nelle Terre di Verdi e Guareschi. Nuove emozioni sono garantite anche dell’esperienza Viviamo il Po, ogni domenica navigazione sul Grande Fiume tra Polesine Parmense e Cremona con la possibilità di caricare le biciclette sulla motonave».
quali sorprese riserva? «A luglio è prevista la rappresentazione di un’opera verdiana allestita sullo sfondo della Casa Natale del Maestro a Roncole, mentre piazza Verdi a Busseto accoglie una esibizione di tango argentino. Attendiamo poi si sblocchi la situazione, anche a livello nazionale, per il Festival Verdi che prevede un cartellone di eventi allestiti dal Teatro Regio. Ci sarà poi il Barezzi Live Festival che promuove a sua volta giovani talenti. Finiremo l’anno, poi “tutti a tavola” o in giro per mercatini: avremo Il Maiale in Tavola, fiera agroalimentare della migliore norcineria».
E poi si arriva a metà giugno con il 50° Concorso Internazionale di Voci Verdiane. «Abbiamo nominato Carlo Bergonzi presidente onorario a vita del Concorso che egli stesso, in qualità di “principe fra i tenori e miglior tenore verdiano del secolo”, ha portato in vetta alle classifiche delle maggiori competizioni liriche internazionali, e ha invitato un interprete carismatico come Leo Nucci a presiedere la giuria del cinquantenario. Il concorso è in programma dal 12 al 17 giugno». L’estate che prelude al Festival Verdi in ottobre
Nelle Terre Verdiane, già attraversate dalla via Francigena e da alcune Strade dei Vini e dei Sapori, c’è forse spazio per un altro percorso? «Ci stiamo lavorando. Guardiamo con interesse alla Strada Europea della Cultura e agli Itinerari Musicali Europei. A livello di amministrazione ci stiamo attivando in tal senso per un gemellaggio con Lipsia».
«Verdi, ma anche l’enogastronomia, l’arte, il paesaggio naturale...»
Cosa non può mancare nel 2013 a Busseto? «Mettere in rete i Luoghi Verdiani in stretto accordo con Cremona in percorsi mu-
77
UTV INFORMA A dicembre 2011 Unione Terre Verdiane ha deliberato di recedere dalla convenzione con i Comuni di Polesine Parmense e Zibello sul Servizio di Polizia Municipale, legame che ancora univa i due paesi rivieraschi all’ex associazione intercomunale Terre Verdiane, trasformata successivamente in Unione. Dal 1° gennaio 2012 anche per Utv inizia, dunque, una nuova era con uguali parità di condizioni tra tutti gli enti aderenti, come più volte annunciato dal presidente Giorgio Quarantelli.
seali dotati di Card che li accomuni tutti sotto un’unica egida; avviare l’adeguamento strutturale della Casa Natale di Giuseppe Verdi: stiamo pensando ad un percorso musicologico multimediale e multidisciplinare; infine creare una squadra che sappia avere uno sguardo aperto all’Europa, ma qui occorre una vera sinergia a tutti i livelli tra istituzioni, enti locali, fondazioni, comitati e quanti possano salvaguardare il nostro lavoro».
Un modello per l’integrazione L’Unione Terre Verdiane ha vinto il bando “Cittadinanza attiva e dialogo interculturale coi popoli migranti” “Cittadinanza attiva e dialogo interculturale coi popoli migranti”: questo il nome del progetto europeo per il quale l’Unione Terre Verdiane ha vinto un bando di finanziamento di 107.566,20 euro nel dicembre 2011. Si tratta di un importante risultato, frutto dell’impegno che, per due anni, l’Unione Terre Verdiane e Ausl Distretto di Fidenza, assieme alla rete di partner europei coinvolti provenienti da Italia, Finlandia, Spagna, Malta e Svezia, impiegheranno per studiare una metodologia europea comune per realizzare lo scambio e il dialogo interculturale tra le municipalità coinvolte e i popoli migranti, in modo tale da avviare azioni concrete volte a incentivare, in maniera costruttiva e collaborativa, l’immigrazione. «A livello locale, il progetto prevede la costruzione di gruppi di lavoro integrati - ha spiegato Nicoletta Mestieri, coordinatrice dell’Area Adulti Ausl del Distretto di Fidenza - Ci occuperemo di scuola e formazione e metteremo al centro il tema del lavoro per qualificare i lavoratori, sviluppare competenze spendibili sul mercato e incentivare l’aumento
dell’occupazione, favorendo l’inserimento dei migranti nella vita della comunità». A supporto del progetto è arrivata anche una riflessione del Sindaco di Fidenza Mario Cantini, vicepresidente dell’Unione Terre Verdiane: «La nostra identità dipende in parte da ciò che siamo stati e in parte da ciò che progettiamo di diventare. Un criterio simile si può usare anche per riflettere sull’identità del nostro territorio come realtà in grado di favorire, in una logica europea, i semi dell’accoglienza e dell’integrazione. I nostri cittadini sono spesso impegnati nella quotidianità in questo difficile momento storico: come generazione capace di progettare il domani dei nostri figli e nipoti, dobbiamo rispondere ai ragazzi che a scuola e nel lavoro, con i loro coetanei stranieri, sono chiamati a vivere il processo storico di integrazione europea che allarga i loro orizzonti dalla città di provincia in cui vivono oltre i confini d’Italia. Ecco perché tutto il progetto darà rilevanza ai principi europei: a questo scopo è stata inserita la celebrazione dell’Europe Day (in carnet mercoledì 9 maggio) nella conferenza di apertura del progetto». [Alessandra Pradelli]
il mese/ aprile 2012
Volpi Costruzioni s.n.c. di Volpi Andrea e Roberto Via Carnerini, 4 - 43100 Pilastrello Parma
esperienza pluridecennale realizzazione nuove costruzioni ristrutturazione riparazioni tetti rifacimenti bagni
Tel. 0521.642146 - Cell. 335.6342478 Fax 0521.394308 - info@volpicostruzioni.it P.I. e C.F. 02363890340 - Reg. Impr. n째 231871