IL MESE PARMA 157

Page 1

i

n

ed

icola a € 0, 50

n. 157

musica

FIORELLA MANNOIA CANTA IL SUD venerdì 18 AL REGIO

FINALE A SORPRESA

bernazzoli al 39,2% pizzarotti al 19,47% il ballottaggio che non ti aspetti, tra rottura e mediazione

cittàchecambia

salute

ECONOMIA

free time

SPORT

SPETTACOLI

TEMPO LIBERO

FUORI PORTA

il bis di “una domenica a parma”, il 1° raduno nazionale delle maschere allegoriche, la kermesse dedicata al nettare degli dei e la festa di fine scuola: in città non ci si annoia

B6530512

Poste Italiane spedizione in abb. postale DL 353/2003 (conv. in L il 27/02/2004 n. 46) art. 1 comma 1. DCB Parma

maggio 2012


Dal 1947


Tutti i servizi sono svolti da nostro personale dipendente qualificato Guardia Particolare Giurata, regolarmente assunto e assicurato a norma di Legge; in divisa o in borghese, armato, munito di radio portatile e veicolare in continuo collegamento con la nostra Centrale Operativa, funzionante 24 ore su 24, e con le forze dell’ordine più vicine al luogo vigilato. SEDE LEGALE: 43039 Salsomaggiore Terme (PARMA) - Via Parma, 32 SEDE AMMINISTRATIVA: 43039 Salsomaggiore Terme (PARMA) Strada della Mirandola, 202/bis - Fraz. Bargone Montauro Tel. e Fax 0524 572127


CORSI PROFESSIONALI E AMATORIALI DI DANZA CLASSICA, CONTEMPORANEA, MUSICAL, HIP HOP E TANTI ALTRI... 8Zcigd >ciZgcVo^dcVaZ 9VcoV q k^V EVhjW^d ($i q )(&'' EVgbV q iZa# %*'&$,-&,,% q ^c[d5XZcigd^ciZgcVo^dcVaZYVcoV#Xdb

lll#XZcigd^ciZgcVo^dcVaZYVcoV#Xdb


il fatto

5

Il ballottaggio che non ti aspetti

D

opo un periodo di commissariamento, durato quasi otto mesi, i parmigiani si ripresentano alle urne. Il centrosinistra trova un’intesa sul candidato sindaco, che si propone sostenuto dal Pd e altre sei liste, tra cui Altra Politica, il movimento di Maria Teresa Guarnieri, trovando una convergenza al centro. Il centrodestra si presenta più frammentato con tre candidati, Ghiretti, Buzzi e Ubaldi, che non mancano di assestarsi qualche colpo basso durante la campagna elettorale, lasciando intendere che sarà difficile la confluenza di voti su uno di loro eventualmente eletto al ballottaggio.

È poi una miriade di liste e candidati sindaci, quella composta dall’esercito degli oltre cinquecento candidati al Consiglio comunale, quasi come se il vento che ha spazzato la vecchia politica parmigiana lasciasse spazio a nuovi protagonisti. Mentre la città si prepara a un confronto tra Ubaldi e Bernazzoli, il Movimento 5 Stelle ottiene un consenso che neppure lui ha pronosticato (in una recente intervista Pizzarotti si accreditava all’8�), assestandosi al 19,47�. E Bernazzoli, un po’ più sicuro con il suo 39,21�, si deve preparare ad affrontare un nemico sconosciuto. Ed ecco il ballottaggio che non ti aspetti.

2013. Parma, 28 settembre 2011, il Sindaco Vignali si dimette dopo una strenua resistenza che durava dal 24 giugno, arriva il Commissario e Parma si predispone alle elezioni in un limbo senza politica, senza amministratori, senza dirigenti apicali. Sempre Parma, 7 maggio 2012, elezioni nelll’indifferenza, non si presentano alle urne 50.000 parmigiani (35,45�); oltre 17.000 decidono di votare un candidato che non riconoscerebbero se incontrassero per strada, di ridimensionare il Pd e di asfaltare il centrodestra. A pensarci bene, forse, quella che tutti considerano una sorpresa, una sorpresa non la è.

SIMONE SIMONAZZI Direttore

un sindaco senza volto Due anni senza Governo: l’economia migliora, aumenta l’occupazione e i cittadini quasi rimpiangono la riapparizione dei politici. Ci sono voluti 510 giorni a Elio Di Rupo, abruzzese immigrato, socialista, 60 anni, omosessuale dichiarato, per riuscire a ricomporre una maggioranza e diventare primo ministro: dal 13 giugno 2010 al 6 dicembre 2011 il Belgio ha vissuto serenamente senza un Governo. Italia, 8 novembre 2011, Berlusconi cade, Monti viene eletto Senatore a vita il giorno successivo e il 16 novembre costituisce il suo nuovo Governo definito “tecnico”, fuori dal Parlamento, fuori dai partiti, fuori dalla politica. Mentre in un clima surreale - e fingendo di contare qualcosa - i politici continuano a dichiarare che è loro intenzione sostenere il nuovo Premier fino al

Le edizioni Edicta

n. 157

Gli eventi Edicta a maggio

MUSICA

Maschere Italiane a Parma

FINALE A SORPRESA

BERNAZZOLI AL 39,2% PIZZAROTTI AL 19,47% IL BALLOTTAGGIO CHE NON TI ASPETTI, TRA ROTTURA E MEDIAZIONE

FREE TIME

Direttore responsabile Simone Simonazzi - simonazzi@edicta.net Art director Pietro Spagnulo - spagnulo@edicta.net Coordinamento editoriale Ilaria Gandolfi - gandolfi@edicta.net Grafica Jessica Zaia, Davide Pescini Redazione Federica Bordone, Giorgia Chicarella, Fabrizio Furlotti, Daniele Paterlini, Matteo Sartini, Erika Varesi Hanno collaborato Roberto Bertogna, Chiara Corradi, Martina Columbu, Emanuela Fippi, Cecilia Novembri, Enrico Pellucco, Alessandra Pradelli, Stefano Roffi Tiratura 12.000 copie Chiuso in tipografia il 10/5/2012

1 PT CREDITO E PMI: IL SOSTEGNO DELLA COOPERATIVA DI GARANZIA FRA COMMERCIANTI IN APPENNINO IL PROGETTO DI RILANCIO DEL TURISMO NELL’ALTA VAL TARO

2

3

Città Bimbi

Eventi Spettacoli Mostre Laboratori Week end

la

dei

n° 157 maggio 2012 Aut. tribunale di Parma N.16 del 22.4.99 Edicta p.s.c.r.l. - via Torrente Termina, 3/b - PARMA N° iscrizione al ROC: 9980 - Registrazione ISSN: 1592-6230 Tel. 0521251848 - Fax 0521907857 - ilmese@edicta.net

Alimentazione

Ieri come oggi sono i commercianti che si riuniscono nell’Associazione a dare forza alla partecipazione. Una forza che garantisce la tutela degli interessi della categoria e che permette di consolidare l’identità di un gruppo

Salute News

DA SEMPRE DIAMO VALORE ALLA RAPPRESENTANZA

4

in Agenda

Formazione multiculturale

5

1 Tutti gli eventi di cultura&spettacoli a Modena, gratis 2 Il mensile gratuito di chi cerca casa a Parma 3 La rivista del Parma Calcio, in tutte le edicole a 4 euro 4 L’houseorgan di Ascom Parma sul pianeta commercio 5 Il primo magazine tutto dedicato ai bambini, gratuito

Sabato 19 e domenica 20 maggio in Oltretorrente Il primo raduno nazionale di Maschere Allegoriche: oltre 250 partecipanti in sfilata per le strade della città

BirretTiamo - Festa della Birra

Sabato 26 e domenica 27 maggio in Ghiaia Gli stand dei migliori birrifici artigianali, con lo street food più goloso e la musica dal vivo

Una domenica a Parma

Domenica 27 maggio in centro storico Itinerari storico-artistici, negozi a cielo aperto, enogastronomia, musica dal vivo...e la Casa dei Bimbi!

La Festa del Vino

Sabato 2 giugno in Via Bixio Gli stand di oltre 30 cantine d’Italia, le dimostrazioni sull’arte di fare il vino e la musica della tradizione

il mese/ maggio 2012


6

il fatto

Comunque, si cambia Bernazzoli parte dal 39,21%, Pizzarotti dal 19,47%. Entrambi guardano a chi si è astenuto al primo turno. Se vince il Movimento 5 Stelle va in Consiglio chi ha preso 32 voti. E meno di 400 persone avranno scelto complessivamente 10 consiglieri La stretta di mano tra i due sfidanti al ballottaggio (si vota il 20 e 21 maggio) per la poltrona di sindaco di Parma: a sinistra Federico Pizzarotti, a destra Vincenzo Bernazzoli

B

ernazzoli o Pizzarotti? Il duello che non ti aspetti. E soprattutto il duello che i candidati non si aspettavano. Il leader del Movimento 5 Stelle anche nelle più ottimistiche previsioni si attribuiva l’8% dei voti, mentre Bernazzoli aveva già stabilito che dal gioco delle tre carte delle elezioni tra Buzzi, Ghiretti e Ubaldi sarebbe uscito il promotore storico del civismo in città. Se non la carta a sorpresa della propria vittoria al primo turno. Ma anche ai parmigiani piace giocare e così, tra quelli che sono rimasti seduti al tavolo, (hanno votato circa i 2/3 di coloro che ne avevano diritto) esce un inedito ballottaggio che farà storia e che accende i riflettori nazionali sulla nostra città. Bernazzoli sarà il primo

sindaco di un capoluogo a sconfiggere i “grillini” oppure sarà il primo politico ad essere neutralizzato dal nuovo movimento, che potrebbe trovare proprio a Parma una formale legittimazione nazionale sul territorio. Gli altri Sindaci. Ubaldi al suo terzo tentativo conquista un bronzo, che in politica è uguale ad aver vinto una patacca, e viene spodestato anche della possibilità di affrontare una passarella d’onore con Bernazzoli. Ghiretti (10,018%), partito in anticipo ma impallinato prima da Buzzi e poi da Ubaldi, perde un pezzo di destra e un pezzo di civismo, ma con tutto l’impegno riesce ad andare ugualmente in doppia cifra; questo nonostante l’handicap di aver fatto parte della

vecchia giunta. Buzzi certifica quello che i parmigiani pensano da tempo della recente esperienza governativa: a scuola, come in politica, è 4 (per l’esattezza 4,79%). Raccoglie un buon risultato Roberta Roberti, frutto della coerenza delle sue battaglie (5,13%). E poi l’uragano Pizzarotti (19,47%). I partiti. Male tutti, almeno quelli che sono rimasti, a livello nazionale come a quello locale. Sopravvive il Pd, dimagrito di 10 punti; il Pdl si azzera e calano tutti i partiti tradizionali minori che avevano avuto fino ad oggi un trand positivo, da Udc a Idv. La Lega sta ancora discutendo se mantenere il nome di Bossi sul simbolo oppure no e forse ha altri problemi che pensare al suo misero 2,97%. Lontani dalla politica. Quello che sorsegue

il mese/ maggio 2012


il fatto

7

AMMINISTRATIVE 2012 - il 1° turno Percentuale

Liste

Vincenzo Bernazzoli

34433

39,21%

Partito Democratico 25,16% Comunisti italiani 5,84% Altra Politica 4,97% Italia dei Valori 2,93% Parma che cambia 2,61% Per Parma Progressista 1,53% Consumatori pensionati 0,17%

Federico Pizzarotti

17103

19,47%

Movimento Cinque Stelle 19,9%

Elvio Ubaldi

14366

16,36%

Udc 5,97% Civiltà Parmigiana 5,6% Parma Moderata Libera Solidale 2,02%

Roberto Ghiretti

8873

10,1%

Parma Unita 8,56%

Roberta Roberti

4504

5,13%

Parma Bene Comune 2,39%

Paolo Buzzi

4209

4,79%

Popolo delle Libertà 4,72% Cantiere Popolare 0,6%

Andrea Zorandi

2375

2,7%

Lega Nord 2,97%

Priamo Bocchi

1204

1,37%

La Destra 1,37%

Wallì Bonvicini

380

0,43%

Buongiorno Italia 0,38%

Liliana Spaggiari

380

0,43%

Partito Comunista dei Lavoratori 0,43%

64,55 % degli aventi diritto

91.785

PARI A

VOTANTI SU 142,195 ELETTORI

VOTI NULLI E SCHEDE NULLE

64,55 %

2012

HA VOTATO IL

74,51 %

78,13 %

2002

Voti

2007

Candidato

3108

AMMINISTRATIVE 2007

AMMINISTRATIVE 2002

74,51 %

AVEVA VOTATO IL

AVEVA VOTATO IL

78,13 %

il mese/ maggio 2012


8

il fatto

il mese/ maggio 2012


il fatto prende non è solo lo scarso numero di cittadini che si sono recati alle urne, il 64,55% degli aventi diritto, ma anche la scarsa predisposizione a scegliere un candidato esprimendo un voto di preferenza. Il più votato a Parma, è stato Dall’Olio del Pd; ma con solo 876 preferenze, molto meno, ad esempio, del consenso raccolto durante le primarie. Mentre nel Movimento Cinque Stelle, che ha raccolto

condo in giù le preferenze si attestano sui 150 voti. In caso di vittoria di 5 Stelle, quindi, avremmo un consigliere scelto da poco più di 30 persone, e dieci consiglieri saranno scelti complessivamente da meno di 400 votanti in tutto. Se non è questa la crisi della rappresentatività. Le donne. In caso di vittoria del Movimento 5 Stelle il con-

9

I consiglieri più votati per ogni lista Nicola Dall’Olio (PD) 876 Maria Teresa Guarnieri (Altra Politica) 649 Marco Bosi (Movimento Cinquestelle) 468 Giuseppe Pellacini (Udc) 368 Roberto Zannoni (IdV) 316 Ruggero Cornini (Parma Unita) 295 Franco Cattabiani (Civiltà Parmigiana) 210 Maurizio Scrivano (Parma che Cambia) 196 Vittorio Del Tufo (Parma moderata libera solidale) 186

male tutti i partiti: Sopravvive il Pd, il Pdl si azzera e calano tutte le sigle tradizionali minori, da Udc, a Idv e Lega

Paolo Poin (Per Parma Progressista) 154 Gian Luca Armellini (Popolo delle Libertà) 140 Beatrice Baruffini (Parma bene comune) 133 Paola Varesi (Rifondazione Comunista) 96 Alfonso Iannuzzo (Cantiere Popolare) 88 Matteo Ceresini (La Destra) 84

17.000mila voti, sono meno di 1.800 quelli che hanno espresso una preferenza e se si esclude Marco Bosi (468 voti), dal se-

siglio siederanno 7 o 8 donne (a seconda che venga eletto Buzzi o la Roberti), mentre se prevalesse Bernazzoli la quota rosa si

Ettore Manno (Comunisti italiani) 84 Laura Cavandoli (Lega Nord) 72 Giovanni D. Camposano (Buongiorno Italia) 29 Mirco Baroni (Partito Comunista dei Lavoratori) 23 Damiano Milone (Consumatori e pensionati) 9 ridurrebbe a cinque. Una percentuale ancora bassa, su 32 consiglieri complessivi. La sfida. Cinque Stelle contro cinque partiti. Se il Movimento 5 Stelle dovesse vincere, porterebbe nel palazzo del Comune un monocolore di consiglieri comunali, che garantirebbero sulla carta una forte unità di azione. Bernazzoli invece dovrà utilzzare tutte le sue doti di mediato-

Se vince Bernazzoli MAGGIORANZA

19 consiglieri oltre a Bernazzoli 12 Partito Democratico 3 Comunisti Italiani 2 Altra Politica 1 Italia dei Valori 1 Parma che Cambia

MINORANZA 13 consiglieri

5 Movimento 5 Stelle 2 Parma Unita 2 Udc 1 Civiltà Parmigiana 1 Elvio Ubaldi (candidato sindaco) 1 PdL 1 Parma Bene Comune

re, già dimostrate in Provincia, per costruire una squadra a cinque punte. Ma queste sono state le sfide dei due candidati, ancora prima di arrivare al ballottaggio: una di mediazione e l’altra di rottura. E saranno gli elettori che andranno a votare il 20 maggio che decideranno a chi consegnare quelle che una volta il vecchio sindaco Vignali chiamava «le chiavi della città». Piccolo amarcord. [Serena Sasso]

Se vince Pizzarotti MAGGIORANZA

19 Consiglieri comunali oltre a Pizzarotti 19 Movimento 5 Stelle

MINORANZA 13 consiglieri

6 Partito Democratico 1 Altra Politica 1 Parma Unita 1 Udc 1 Elvio Ubaldi (candidato sindaco) 1 Comunisti Italiani 1 Pdl 1 Parma Bene Comune il mese/ maggio 2012


10

il fatto Federico Pizzarotti (39 anni) è il candidato sindaco del Movimento 5 Stelle: al primo turno ha raccolto il 19,47% delle preferenze

Chi è allora, un buon sindaco? «Direi un capo-progetto, in grado di mettere in campo le migliori competenze per risolvere le problematiche della città. E che sappia prendere decisioni che vadano nella direzione dell’onestà, della legalità, della tutela dei beni comuni, del rispetto dell’ambiente. Condividendole, fin dov’è possibile, con i cittadini». Perchè non volete essere chiamati “grillini”? «Perchè Beppe Grillo è il nostro megafono, non un guru né tantomeno un “capo” a cui facciamo riferimento. In questi mesi siamo andati in mezzo ai cittadini e abbiamo portato proposte concrete, su queste stesse idee imposteremo la campagna del ballottaggio».

un nuovo statuto comunale

«Idee e trasparenza: così cambiamo Parma» Pizzarotti: «Non serve un sindaco tuttologo, ma un capo-progetto in grado di mettere in campo le migliori competenze. E prendere decisioni per il bene comune» on credo che un buon sindaco debba essere un tuttologo. Né che una vecchia carriera di politico (e di uomo di ILARIA GANDOLFI di potere) – sia la garanzia per prendere le decisioni giuste per la città, come ha dimostrato ampiamente la situazione in cui hanno lasciato la città i cosiddetti “politici esperti”». Così risponde Federico Pizzarotti, Candidato Sindaco del Movimento 5 Stelle, alla critica che più spesso gli viene mossa (e non solo dal suo sfidante al ballottaggio): la sua estraneità al mondo della politica di partito.

«N

Le ricordiamo? «Le modifiche allo Statuto comunale per inserire il referendum deliberativo propositivo senza quorum e il bilancio partecipativo deliberativo; l’introduzione di un Ufficio della Trasparenza, dove un cittadino possa avere accesso a qualsiasi documento, e la pubblicazione di ogni atto di spesa; il progetto Rifiuti Zero, che consentirà di abbandonare la strada dell’inceneritore; gli investimenti per le energie rinnovabili, la lotta al consumo del suolo, il sostegno alle imprese, all’artigianato e al commercio con l’addizionale IMU al minimo per gli esercizi più piccoli e la locazione agevolata degli immobili comunali per l’attività di giovani fino ai 30 anni...per citarne solo alcune». Elvio Ubaldi ha dichiarato che potrebbe appoggiare il Movimento: lei cosa ne pensa? «Come abbiamo detto fin dall’inizio, non ci apparentiamo né chiediamo appoggio a nessuno; se qualcuno vorrà farlo sarà una decisione sua. In ogni caso non mi sembra un atteggiamento rispettoso nei confronti dei cittadini, che sono in grado di votare senza ricevere “indicazioni” da nessuno».

IDENTIKIT: il candidato del MOVIMENTO 5 STELLE IL GIOVANE PORTAVOCE DEL NUOVO ATTIVISMO Federico Pizzarotti nasce a Parma 39 anni fa ed è sposato con Cinzia. Dopo la maturità tecnica, conseguita all’IPSIA con indirizzo elettronico, ha lavorato dieci anni nella consulenza per istituti bancari e finanziari in tutto il nord Italia, ricoprendo sia il ruolo di responsabile di progetto che di analista; attualmente è Project Manager (Capo Progetto) nell’area dell’Information Tecnology, presso un istituto bancario dell’Emilia Romagna. La prima passione è il computer, che utilizza da quando aveva 8 anni, ma ha recitato in diverse compagnie teatrali di Parma, tra le quali anche la Famija Pramzana. Nell’estate del 2011 con il gruppo MDF Parma (Movimento per la Descrescita Felice) ha dato dato vita ad un orto sinergico, in grado di dare più nutrimento alla terra rispetto a quello che la coltura consuma. Dal 2009 fa parte del Movimento 5 Stelle, con cui l’anno seguente si è candidato alle elezioni regionali; nel 2012 viene scelto dal gruppo per essere il Portavoce e Candidato Sindaco del Movimento. il mese/ maggio 2012


il fatto Vincenzo Bernazzoli (57 anni) è il candidato sindaco sostenuto da 7 liste del centro-sinistra: al primo turno ha raccolto il 39,21% delle preferenze

11

Che tipo di segnale ha dato questo turno elettorale? «Senza dubbio un segnale importante, e noi siamo la risposta. I cittadini hanno voluto chiudere un ciclo amministrativo e aprire un nuovo corso a Parma». Astensionismo e grande successo per il Movimento 5 Stelle sono fenomeni che vanno insieme? «Se vogliamo sono due facce della stessa medaglia, raccolgono la preoccupazione e l’insoddisfazione della cittadinanza nei confronti dei politici delle passate amministrazioni».

lavoro, cultura e welfare i temi cruciali

«Nessuna paura, l’esperienza vince» Bernazzoli: «Teniamo lo sguardo fisso ai problemi concreti di Parma e chiediamo a tutti di andare a votare. Si è chiusa una fase politica durata 15 anni» iamo soddisfatti: avevamo previsto il ballottaggio, vista la frammentazione fra i candidati e il disodi ENRICO PELLUCCO rientamento generale dei cittadini». Vincenzo Bernazzoli, nel tramonto di lunedì 7 giugno di Piazza Garibaldi, commenta così i primi risultati. Nessuna paura, in casa Pd, per il colpo di scena che lo porterà a sfidare non il veterano Ubaldi, ma il giovane Federico Pizzarotti: «Certo era difficile aspettarselo, ma per noi non cambia nulla: affronteremo questi 15 giorni nello stesso modo in cui abbiamo affrontato tutta la campagna elettorale, con lo sguardo fisso ai problemi concreti di Parma».

«S

La disfatta elettorale del Pdl e la sconfitta di Ubaldi mettono una pietra sul passato? «I danni che le amministrazioni precedenti hanno provocato sono sotto gli occhi di tutti: oggi i responsabili sono stati puniti e si è chiusa definitivamente una fase politica durata quindici anni». Come vi preparate, anche alla luce dell’avversario, a questo ballottaggio? «Stessa squadra di persone e stesse idee da portare avanti. Vogliamo parlare alla gente e impegnarci a governare questa città: andremo avanti con il nostro programma consapevoli delle nostre capacità organizzative e della nostra esperienza da mettere in campo». Quali sono i punti forti del vostro programma e i temi su cui concentrerete il vostro operato? «I temi legati al lavoro non possono che essere centrali; poi abbiamo programmi dettagliati e specifici per risolvere i problemi sociali del servizio alla persona e ai temi che riguardano la scuola e la cultura. Soprattutto, abbiamo l’esperienza amministrativa per riportare un buon governo a Parma, per questo chiediamo a tutti i cittadini di andare a votare e di scegliere la risposta migliore per Parma e per il suo futuro».

IDENTIKIT: il candidato del PARTITO DEMOCRATICO 20 anni di impegno nella politica locale Vincenzo Bernazzoli, sposato con due figli, è nato a Fidenza il 25 dicembre 1955. Consegue la laurea in pedagogia all’Università degli studi di Parma. Prima di essere eletto sindaco di Fontanellato per due mandati consecutivi (nel 1993 e nel 1997), è stato sindacalista nella CGIL alla Camera del Lavoro di Fidenza. Mentre svolge il suo incarico a Fontanellato viene nominato vicepresidente della Provincia di Parma, è il 1999. A seguito della scomparsa del presidente in carica Andrea Borri, avvenuta il 7 agosto del 2003, viene nominato presidente reggente dell’Ente di piazzale della Pace. L’anno seguente sarà eletto Presidente della Provincia con L’Ulivo. Dal 2007 è l’amministratore delegato del Consorzio italiano per la sicurezza e la ricerca sulla qualità degli alimenti. Nel 2009 viene confermato alla guida della Provincia; come tale diventa anche presidente in carica dell’Unione Regionale dell’Emilia Romagna dell’Unione delle Province italiane (UPI). il mese/ maggio 2012


18

in breve È SUCCESSO A APRILE passaporto anche ai bambini

venerdì 6 /

Ne dà notizia la Questura: dal 26 giugno anche i minorenni a partire dai 12 anni si sposteranno all’estero con un documento personale.

un week end con l’africa

domenica 15 /

Un successo firmato da oltre 700 partecipanti per la 29^edizione di Vivicittà che ha visto correre 474 sportivi agonisti, di cui 67 donne, e 300 podisti.

domenica 15/ oltre 700 atleti per vivicittà

Lavoratori e pensionati in corteo per ribadire il “no” alla riforma dell’art.18. Anche a Parma come in molte altre piazze d’Italia è sciopero generale.

6

SOMMARIO

12

20

14 il fatto (p.6) città che cambia

Si riaprono i cancelli della Città della Memoria (p.14) Un parmigiano per ripensare... la Cina (p.16)

22

salute

Emergenza e urgenza: come e quando usare i servizi (p.18) Una donna alla guida della 1a Anestesia del Maggiore (p.20) Malattie della pelle sconfitte se scoperte in tempo (p.21)

contro la crisi

formazione è sviluppo P

er sostenere l’innovazione nelle imprese e il lavoro per le persone, la Provincia di Parma ha aperto il 2 maggio un nuovo bando che mette a disposizione 3,9 milioni di euro investiti in un nuovo piano di formazione professionale. Destinatari degli interventi sono la fascia giovanile (a fronte di un livello di disoccupazione vicino al 17�), le persone che non hanno lavoro o lo hanno perso e coloro che sono in posizione di svantaggio sociale (fasce deboli). Per i giovani sono a disposizione 500 mila euro per percorsi di alta for-

sfila la protesta

venerdì 20 /

Lavoratori e pensionati in corteo per ribadire il “no” alla riforma dell’art.18. Anche a Parma come in molte altre piazze d’Italia è sciopero generale.

radiologo più giovane d’italia

martedì 24 /

Stefano Folzani, radiologo di Parma, è chiamato a dirigere il reparto di Radiologia e diagnostica all’istituto San Camillo di Cremona. è il primario più giovane d’Italia.

venerdì 27 / guida a 8 anni e gli salva la vita

Disavventura a lieto fine per un parmigiano: mentre è alla guida lui si sente male, la figlia di soli 8 anni prende il timone del volante e gli salva la vita.

VENERDì 27 / verdi: cambio ai vertici

è Anna Ivannikova la nuova ad dell’areoporto di Parma e Franco Rastelli il nuovo dg. Paul Whelan ex ad diventa consulente allo sviluppo commerciale.

LUNEDì 7 maggio / s’alza il sipario su cibus

Ha inizio la fiera dedicata all’alimentare più importante d’Italia. Il luogo di incontro per produttori e ristoratori di tutto il mondo.

il mese/ maggio 2012

disabilità

“sport(ell)utti”: lo sport diventa senza barriere

R

innovata a fine aprile la convenzione tra Università degli Studi, Comune, Provincia, CUS, ACI, INAIL e Azienda USL di Parma, insieme al Comitato Regionale Emilia Romagna del CIP, per la promozione di attività sportive per persone con disabilità. L’accordo, già sottoscritto e avviato nell’ottobre del 2008, ha l’obiettivo di coinvolgere sempre più le persone con disabilità nel mondo dello sport. In particolare, l’Università degli Studi di Parma si impegna a continuare la gestione di “Sport-ell-tutti”, uno Sportello per l’orientamento allo sport con personale professionalmente competente e adeguate risorse informatiche. Dalla sua nascita, 42 persone hanno contattato lo sportello: di queste, 32 persone hanno già avviato un’attività sportiva nelle seguenti discipline: acquaticità/nuoto, judo, corso di guida sicura, navigatore per gare di regolarità, scherma, equitazione, yoga, tennistavolo, fitness/palestra, karate e pallavolo. Info: 0521-033572 dis-abile@unipr.it


37 26

57

34

economia Laureati parmigiani, occupati ma precari (p.22)

sport (p.34) Una grande sinfonia finale

La crisi infinita: alcune idee per ridare fiato alle PMI (p.25) Ascom Informa (p.26-27-28-29)

informaziende (p.30)

mazione specialistica. Alle persone disoccupate vanno 400mila euro: si punta soprattutto alla qualificazione professionale. Per le persone in svantaggio sociale e per quelle disabili: investimenti per oltre 1 milione di euro, per avvicinarle sempre al lavoro. Per l’innovazione delle imprese un altro milione di euro per finanziare in particolare progetti incentrati su innovazioni di prodotto, di processo, organizzazione, di mar-

spettacoli (p.37) free time (p.48) fuori porta (p.57)

la sesta Festa dell’europa

E

ra il 9 maggio 1950, quando Robert Schuman Ministro degli Esteri francese tenne il primo discorso ufficiale in cui compare il concetto di Europa. Per celebrare quel giorno quale data di nascita dell’UE, EFSA, Comune e Provincia di Parma, rappresentanza a Milano della Commissione europea, Europass e Università degli Studi di Parma, promuovono per il sesto anno la Festa dell’Europa. Dal 9 al 13 maggio eventi socio culturali, divulgativi e sportivi per diffondere i valori che l’Europa rappresenta.

13

CULTURA

PARMASCIENZA lab: aperte le iscrizioni per le scuole

S

i scaldano i motori di «ParmaScienza Lab 2012», il ciclo di laboratori scientifici interattivi destinati ai ragazzi delle scuole primarie e secondarie, in programma da ottobre 2012 a marzo 2013, organizzati da Associazione Parma Casa della Scienza con il sostegno della Fondazione Cariparma. Fisica, matematica, genetica, mineralogia, scienza della terra, ornitologia, mirmecologia…gli argomenti sono i più svariati ma il metodo è uno solo, ed è quello del «toccare con mano»: esperimenti spettacolari, lezioni interattive, plastici, modelli e strumenti da maneggiare per sentirsi piccoli scienziati e imparare divertendosi. Per informazioni o adesioni le scuole o i singoli interessati possono scrivere a parmascienza@edicta.net oppure chiamare il numero 334 5713882, dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 13.

keting e commercializzazione, certificazione della qualità, con particolare attenzione riservata ai progetti che comportano la promozione di reti di imprese. Scadenza generale del bando 18 giugno 2012. Per informazioni: www.formazione.parma.it

estate giovane

INFANZIA

Giocampus: si parte l’11 giugno sport e divertimento

DIRITTO AL GIOCO, A PARMA LA CONSULTA

D anniversari

in breve

a lunedì 7 maggio si sono aperte le iscrizioni all’11ª edizione di Giocampus Estate, l’entusiasmante proposta di crescita, sport, divertimento, educazione alimentare e amicizia che rende speciale l’estate in città per i ragazzi dai 5 ai 13 anni. L’edizione 2012 sarà un’estate no-stop all’insegna dello sport e del divertimento; il programma di Giocampus sarà attivo senza interruzioni fino al 14 settembre, con la sola eccezione del giorno di Ferragosto. Anche quest’anno Giocampus si svolgerà nella cornice del Campus Universitario di Parma per un’esperienza immersa nel verde e in piena sicurezza, con la collaborazione della Scuola di Specializzazione in Pe-

diatria e del Corso di Laurea in Scienze Motorie dell’Università di Parma. La partenza del primo turno è prevista per lunedì 11 giugno, mentre la conclusione del 7° turno sarà il 14 settembre proprio a ridosso dell’inizio della scuola. In programma: “Sport: di tutto per tutti!” con oltre 20 differenti attività motorie dall’atletica al frisbee, dal tennis al golf, dalla danza alla giocolerie e tanto altro ancora, quindi attività ludiche, laboratori espressivi e iniziative di educazione alimentare. Per info: www.giocampus.it

N

asce a Parma la Consulta sul diritto al gioco. L’iniziativa si inserisce nell’ambito del progetto pilota “Ufficio 31”, azione di “Re-play – Renforcer le droit de jouer”, il progetto europeo promosso dal Comune di Parma, in collaborazione con il Coni di Parma, che persegue l’obiettivo di rafforzare i diritti dei bambini, e in particolare di promuovere il diritto al gioco, alle attività ricreative e allo sport, come previsto dall’art. 31 della Convenzione delle Nazioni Unite per i diritti dell’infanzia. il mese/ maggio 2012


14

città che cambia

13 maggio

27 maggio

PARMA E I SUOI IMPRENDITORI

ZOO DI PIETRA: SIMBOLI OLTRE IL TEMPO

Un viaggio alla scoperta della storia dei grandi pionieri dell’economia parmigiana

Aquile, civette, leoni, farfalle...gli animali simbolici in Villetta e il loro segreto significato

Da Luigi Bormioli a Pietro Barilla, da Emilio Rizzoli a Lodovico e Mario Borsari: domenica 13 maggio, alle ore 11 all’ingresso principale della Villetta, parte un viaggio nella parte più antica del Cimitero Monumentale alla scoperta degli imprenditori parmigiani che vi riposano per rievocarne personalità, intuizioni e opere. Ingresso libero su prenotazione, fino ad esaurimento posti, presso l’Ufficio IAT di via Melloni 1/a - tel. 0521 218889

Rannicchiati negli archi dell’Ottagono o accucciati sui sepolcri del viale principale, in bella evidenza sulle cappelle più antiche...sono aquile, civette, leoni e farfalle, animali simbolici il cui significato è tutto da scoprire. L’appuntamento per farlo è domenica 27 maggio, alle ore 11 a partire dall’ingresso principale della Villetta. Ingresso libero su prenotazione, fino ad esaurimento posti, presso l’Ufficio IAT di via Melloni 1/a - tel. 0521 218889

Si aprono i cancelli della Città della Memoria Visite guidate, concerti, letture poetiche, commemorazioni e una mostra fotografica: al via la settima edizione del progetto di Ade sul valore storico-artistico del Cimitero Monumentale

T

orna a riaprirsi il “libro di pietra” del Cimitero Monumentale della Villetta: prende il via a maggio la settima edizione di «Città della Memoria», il progetto per la valorizzazione del patrimonio storico-artistico racchiuso nei luoghi del ricordo di Parma, promosso da Ade SpA con la collaborazione del Comune e coordinato dallo storico Giancarlo Gonizzi. «Pur nell’attuale contesto cittadino di attenta verifica e revisione delle iniziative che comportano una spesa pubblica – spiega Adalberto Costantini, amministratore unico della società di gestione dei cimiteri di Parma - Ade SpA ha voluto dare continuità a questo progetto. L’obiettivo è offrire a tutti i cittadini una nuova conoscenza del cimitero avvicinandoli alle espressioni culturali di cui questo è ricco». «L’arte, la storia, l’architettura – prosegue Costantini - ci consentono di riscoprire, attraverso un vero e proprio “museo” all’aperto, l’evoluzione della il mese/ maggio 2012

comunità cittadina dai primi anni dell’800 ad oggi, con attenzione non solo alla storia delle arti, del lavoro o dei fatti sociali, ma anche ai cambiamenti dei modi di condivisione delle emozioni, dei di ILARIA GANDOLFI linguaggi e delle varie forme di rapporto tra la “città dei vivi” e la “città dei morti”. Il cimitero, quindi, non è più solo il posto dove si ricordano i propri defunti, ma diventa il luogo della memoria collettiva della città». Particolarmente ricco il programma del mese di maggio, che inizia domenica 13 con la prima visita guidata alla Villetta, dedicata a “Parma e i suoi imprenditori” e svolta in collaborazione con lo IAT (Ufficio Informazione e Accoglienza Turistica) e le Guide Turistiche di Parma. L’appuntamento è alle ore 11 all’ingresso principale del Cimitero: «Da qui – spiega il curatore, Giancarlo Gonizzi - partirà un viaggio a tema nella zona storica del Monumentale, alla scoperta degli imprenditori parmigiani che vi riposano; da Luigi Bormioli a Pietro Barilla, da Emilio Rizzoli a Lodovico e Mario Borsari, di ognuno verranno rievocate personalità, intuizioni ed opere». Domenica 27 maggio, sempre a partire dalle ore 11, è la volta di “Zoo di pietra: simboli oltre il

la villetta, un grande museo a cielo aperto


città che cambia

15

3 giugno IMMAGINI, EFFIGI E RITRATTI L’evoluzione dei gusti, degli stili e dell’estetica in oltre due secoli di arte del ritratto A giugno, in occasione della Settimana dei Cimiteri Europei, il più grande libro fotografico della città si apre per raccontare - attraverso l’arte del ritratto - l’evoluzione degli stili e dei gusti negli ultimi due secoli. L’appuntamento per seguire la visita guidata sui sentieri del Cimitero Monumentale è alle ore 11 di domenica 3 giugno, a partire dail’ingresso principale della Villetta: la partecipazione è libera su prenotazione, fino ad esaurimento posti, presso l’Ufficio IAT di via Melloni 1/a - tel. 0521 218889.

STUDIO COCCONI tempo”, una visita guidata alla ricerca degli animali simbolici che punteggiano il Cimitero Monumentale - dalle aquile alle civette, dai cani ai leoni – e alla scoperta del loro straordinario significato nascosto. Entrambe le visite guidate sono gratuite su prenotazione, fino ad esaurimento posti, presso lo IAT di Via Melloni 1/a – tel. 0521 218889. Sempre a maggio sono in programma la Commemorazione di Padre Lino Maupas (domenica 13 alle 10 presso il Monumento a Padre Lino, in

epoche. Domenica 3 giugno, in occasione della Settimana dei Cimiteri Europei, spazio ad una nuova visita tematica aperta a tutti (sempre su prenotazione allo IAT, tel. 0521 218889), sul tema “Immagini, effigi e ritratti”: «Il più grande libro fotografico della città – spiega Gonizzi – si apre a raccontare, attraverso l’arte del ritratto, l’evoluzione degli stili e dei gusti negli ultimi due secoli». Da martedì 4 a sabato 9 giugno, inoltre, la Villetta si apre alle scuole che vorranno realizzare visite tematiche nel Monumentale (prenotazioni ad Ade, tel. 0521 964042). Il programma prosegue dopo l’estate con l’appuntamento di domenica 30 settembre (“Gli artisti di Parma al monumentale”), la visitaconcerto del 7 ottobre “Note della memoria”, la mostra fotografica “La Città della Memoria”, in collaborazione con Parmafotografica, e la nuova edizione della rassegna “Il Rumore del Lutto”, a cura di Maria Angela Gelati e Marco Pipitone. Info e programma completo su www.adespa.it e www.cimiterodellavilletta.it

«COSì IL CIMITERO DIVENTA LUOGO DI MEMORIA COLLETTIVA» collaborazione con l’Associazione Amici di Padre Lino) e “La Città della Memoria”, un’iniziativa riservata agli iscritti al programma “Un anno di argento”: mercoledì 16 alle 16 appuntamento in Villetta per una visita guidata in cui conoscere le varie fasi di costruzione e ampliamento del Cimitero Monumentale, le Gallerie e i Campi, le principali sepolture monumentali e le personalità di rilievo, gli stili e le

NEWS IN BREVE

Servizi Professionali all’Impresa

- consulenza aziendale e societaria -recupero crediti - diritto d’autore - tutela del patrimonio -tutela fallimentare -contrattualistica -tutela in ambito informatico

arrivano i PORTAinnaffiatoi

Verranno installati nei principali cimiteri della città e saranno a disposizione dei visitatori Verranno presto installati nei principali cimiteri della città i nuovi portainnaffiatoi: strutture in grado di raccogliere, complessivamente, oltre un centinaio di innaffiatoi, che verranno messi a disposizione dei visitatori dei camposanti di Marore, San Pancrazio, Ugozzolo, Valera, Vigatto e nel Cimitero Monumentale della Villetta. «Ringraziamo - spiega il direttore generale di Ade SpA, Roberto Burchielli - i tanti cittadini che in passato ci hanno suggerito questo investimento, piccolo ma importante perché ci consente di aumentare il decoro e l’ordine dei nostri cimiteri. Confidiamo nella collaborazione di tutti per utilizzare al meglio questi nuovi strumenti, che verranno installati entro l’inizio dell’estate».

B.go Bosazza n. 15 43125 Parma Tel. 0521/287006 Fax. 0521/ 228655 businesslawconsulence@gmail.com il mese/ maggio 2012


16

città che cambia

Un parmigiano per ripensare la Cina A Piermaria Giordani, giovane architetto nostrano, l’incarico di progettare la riqualificazione delle due arterie principali di Baotou, metropoli mongola da 2 milioni e mezzo di abitanti

U

n architetto di Parma alla conquista della Cina: non è il titolo di un film, ma quello che dal 2011 sta accadendo nell’Inner Mongolia, regione del Nord della Cina, grazie a Re-citisize, lo studio di architettura fondato dal giovane architetto parmigiano, Piermaria Giordani, insieme agli architetti Samuele Camolese, Antonella Marzi, Stefano Recalcati e Zhen Chen. «Tutto è nato quattro anni fa - spiega Giordani - quando sono stato a Pechino, per un progetto del Politecnico di Milano, dove stavo svolgendo il Dottorato di Ricerca. In Cina ho conosciuto Zhen Chen, architetto cinese che poi sarebbe diventato uno dei miei soci, e insieme abbiamo deciso di lavorare sul mercato di questo Paese, dalle note potenzialità. Il primo incarico è stata la realizzazione di un ma-

bilità di costruire opere architettoniche di una certa dimensione e importanza, anche a causa della conformazione del territorio. Invece là gli architetti europei vengono valorizzati, perché portano quel background culturale che manca agli architetti cinesi». Ma la Cina non è un punto di arrivo, infatti l’architetto Giordani sta guardando anche ad altre realtà: il Brasile, dove andrà in estate per studiare eventuali possibilità, e l’India, grazie alla sinergia instaurata a livello commerciale con questo Paese dalla Camera di Commercio di Parma. [Enrico Pellucco]

ster plan per un intero isolato, comprendente edifici residenziali, uno shopping mall, un hotel e delle torri per il terziario, a Ordos City, città dell’Inner Mongolia». L’ARCHITETTO GIORDANI Ma è il secondo incarico quello più E IL PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE significativo: si tratta della consuDELLA CITTà-PREFETTURA DI BAOTOU lenza che Re-citisize dà alla WDCE Company di Pechino, per un progetto, commissionato dal Governo cinese, che prevede la riqualificazione delle due strade principali della metropoli di Baotou, 2milioni e 500mila abitanti, sempre nell’Inner Mongolia. «L’idea di lavorare in Cina nasce dalla volontà di cercare nuove tipologie di incarichi: in Italia purtroppo ci sono poche possi-

Alma: la Scuola di Cucina che vale oro Ha il pregio di portare il nome di Parma e dell’Italia in tutto il mondo, attraverso chef professionali e di qualità. Il neopresidente Malanca: «Un plusvalore per il territorio»

U

na realtà che è molto più importante di quello che si può pensare. Così Enzo Malanca, direttore generale Ascom, parla di di Erika Varesi Alma, la Scuola di Cucina con sede a Colorno di cui è da poco diventato il nuovo presidente (prendendo il posto del suo fondatore Albino Ganapini). Una realtà che nell’ultimo anno ha fatto registrare un incremento di fatturato del 40� e che può contare su altre 14 scuole affiliate in tutto il mondo, non ultima la collaborazione con Kuala Lumpur. «L’Asia è un punto di grande interesse per la cucina italiana» spiega Malanca . Ma qual è il segreto di Alma? «Nei suoi dieci anni di attività Alma è riuscita a creare chef di qualità che stanno portando in giro per il mondo il nome di Parma e dell’Italia. Credo che i suoi punti di forza siano la credibilità e il network creato con altre scuole internazionali. Ad oggi possiamo contare su un’occupazione pari al 100�». Quali sono i suoi progetti per la Scuola? «Sicuramente implementare le collaborazioni, quindi consolidare bene la struttura e avviare nuovi progetti sfruttando il know how di Alma riconosciuto come unico. Da start up passiamo alla fase di crescita, un momento delicato ma obbligato. Personalmente è un’esperienza professionale che mi affascina: mi interessa tutto ciò che oggi è territorio, il nostro Oro Nero». Chi sono gli studenti di Alma? «La Scuola prepara circa 2000 studenti l’anno, moltissimi provenienti dall’estero. Sono appassionati, entusiasti, il mese/ maggio 2012

motivati». Alma è anche turismo? «Alma rappresenta un plus valore per il territorio. Il suo nome viene portato in giro da altissime professionalità. E la cucina italiana è un marchio di identità alla pari della moda, della Ferrari, dell’arte». Per guidare una Scuola di Cucina, anche il presidente dovrà avere un debole per la cucina. . . . Ci consiglia il suo piatto preferito? «C’è una cosa che credo non abbia paragoni: i nostri salumi. E anche portati nel mondo sono sempre un grandissimo successo».


città che cambia

17

Emporio chiede aiuto Ogni settimana 15 persone in più si rivolgono al market solidale in via San Leonardo: ecco come contribuire

N

el dicembre scorso Emporio - il supermarket solidale di via San Leonardo, in cui le persone in difficoltà possono fare spesa gratuitamente - lanciava un forte appello alla città: a Parma oltre 1000 famiglie vivono il dramma della fame. Per tutta risposta, nell’arco di soli quattro mesi sono state raccolte oltre 26 tonnellate di generi alimentari. Ma la crisi continua e sono drammaticamente in auEmporio si trova mento le famiglie in cui enin via Traversante trambi i coniugi hanno perso San Leonardo n° 13. Sul web invece il lavoro: altre 1500 persone l’indirizzo è www. si sono rivolte a Emporio e le emporioparma.org domande aumentano al ritmo di 15 alla settimana. Per informarsi e per contribuire al progetto, gestito da Centoperuno onlus con il supporto di Fondazione Cariparma e molte altre istituzioni del territorio: www. emporioparma.org, info@emporioparma.org - 338.8821333

Città Bimbi

Noleggio con autista di auto, minivan, minibus e pullman

la copertina di «la città dei bimbi» La prima rivista cittadina dedicata ai bambini e ai genitori

Eventi Spettacoli Mostre Laboratori Week end in distribuzione gratuita

dei

la

15 MAGGIO 2012 Anno I - n.1 - Mensile

da maggio In collaborazione con lo staff della

Alimentazione nza della L’importalazione prima co

Salute

della oci cura Prendiambambini i vista de

News

ioni e cu Informaz riosità

in Agenda

del ntamenti Gli appu r la famiglia mese pe

Formazione multiculturale

Nasce la Città dei Bimbi Appuntamenti, notizie, e consigli nel primo mensile interamente dedicato ai piccoli di Parma e alle loro famiglie

1

B6520512

“L

a Città dei Bimbi” è il primo mensile di Parma interamente dedicato ai bambini. Il magazine, realizzato dalla Casa editrice Edicta, nasce in risposta al bisogno della città di uno strumento socio-culturale utile, dal valore pratico, capace di mettere in rete le famiglie, le istituzioni e le realtà che operano sul territorio nell’ambito dell’infanzia: sarà quindi una guida preziosa (e gratuita!) per le mamme e i papà che voranno conoscere tutte le iniziative di carattere didattico e ricreativo messe a calendario da istituzioni, scuole, enti e associazioni.

Cuore della rivista saranno le pagine dedicate alla salute e all’alimentazione, curate da esperti nutrizionisti, pediatri, psicologi e pedagogisti dell’Ausl di Parma, ma ampio spazio sarà riservato anche al tempo libero e al divertimento, con interessanti interviste a personaggi, insegnanti e genitori. Puoi trovare “La Città dei Bimbi” nei presidi socio-sanitari Ausl, al DUC, nelle biblioteche comunali, nei Mese Point di IKEA, Centro Torri, Euro Torri, Unes e nelle associazioni culturali o artistiche che lavorano con i bambini. Info: 0521 251848

Proponiamo tour: Rocche e castelli

(Torrechiara, Bardi, Compiano, Fontanellato, Soragna, etc...)

Terre Verdiane

(Busseto, Roncole Verdi, Sant’Agata)

Gastronomici - culturali

(museo del prosciutto, museo del salame, visite a caseifici e salumifici con degustazione)

E tanto altro ancora...

LANDIBUS PARMA servizio 24h Tel +39 0521 887197 - Fax +39 0521 922354 info@landibus.it - www.landibus.it Mobile +39 335 8381682 il mese/ maggio 2012


18

salute

Emergenza-urgenza: come e quando usare i servizi Il medico di famiglia, la guardia medica, il punto bianco, il pronto soccorso, il 118 Una rete che copre tutto il territorio provinciale Informarsi significa utilizzarla al meglio iconoscere lo stato di salute, proprio o di chi ci sta vicino, e sapere di conseguenza a quale servizio rivolgersi, è importante per due motivi: ottenere la risposta più adeguata secondo le necessità del momento e utilizzare al meglio la rete dei servizi sanitari per l’emergenza-urgenza presenti su tutto il territorio provinciale, evitando in tal modo visite o chiamate inappropriate e possibili inefficienze.

R

IL MEDICO DI FAMIGLIA Il primo riferimento per la salute di ciascuno è il proprio medico di famiglia, il professionista in grado di considerare la nostra condizione di salute, orientarci nell’accesso alle cure, costruire un percorso su misura. Quando rivolgersi al medico di famiglia? Tutti i giorni dal lunedì al venerdì generalmente dalle 8 alle 20, cinque giorni la settimana – ma sempre il lunedì ed esclusi prefestivi e festivi – secondo modalità e orari resi noti dagli stessi medici che nel nostro territorio per l’85% gestiscono gli ambulatori in forma associata con altri colleghi. Quali prestazioni assicura? Visite in ambula-

Ogni servizio ha le proprie competenze e specializzazioni che vanno conosciute e rispettate anche dall’utenza

torio e a domicilio, prescrive farmaci, esami di laboratorio o strumentali, visite specialistiche, ausili e presidi medici; propone ricoveri in ospedale e cure termali; esegue prestazioni particolari, quali medicazioni e terapie endovenose. Inoltre rilascia certificati per la scuola e il lavoro, svolge attività d’informazione ed educazione sanitaria, partecipa alla definizione e alla gestione di piani di trattamento per chi è in assistenza domiciliare, accede ai luoghi di ricovero dei propri assistiti, effettua vaccinazioni nell’ambito delle campagne promosse dall’AUSL. LA GUARDIA MEDICA Quando per problemi sanitari non è possibile aspettare l’apertura dell’ambulatorio del proprio medico, è possibile rivolgersi alla guardia medica (i numeri di telefono del servizio sono disponibili nel sito www.ausl.pr.it). Il servizio è in funzione nelle ore in cui gli ambulatori dei medici di famiglia non sono

il mese/ maggio 2012

aperti, quindi tutte le notti, dal lunedì alla domenica, dalle 20 alle 8, nei giorni prefestivi dalle 10 alle 20 (al sabato dalle 8 alle 20) e nei giorni festivi dalle 8 alle 20. Cosa offre il servizio? Innanzi tutto visite domiciliari urgenti ed eventuale proposta di ricovero ospedaliero; quindi prescrizione di farmaci indicati per terapie non differibili o necessari alla prosecuzione di una terapia la cui interruzione potrebbe aggra-

assistenza ininterrotta 24 ore su 24 vare lo stato di salute del paziente. Solo in casi di stretta necessità e per un periodo massimo di tre giorni può rilasciare certificati di malattia. Se è importante conoscere i servizi che la guardia medica può erogare, altrettanto significativo è sapere quando non chiamarla. Innanzi tutto per problemi di emergenza o urgenza sanitaria, perché, nel caso, si deve chiamare il 118, poi per la prescrizione di esami e visite specialistiche.


19

Punto Bianco: nuova sede al Maggiore

P

er la gestione dei codici di minore gravità (bianchi) è stato attivo sin dal 2003 in via Abbeveratoia il “Punto Bianco”. Dall’14 di aprile questo servizio è disponibile nei nuovi locali attigui al Pronto Soccorso, con ingresso diretto dal Monoblocco, per 365 giorni all’anno, dalle 8 alle 20. Sono attivi tre ambulatori dove, su due turni giornalieri, vi prestano servizio 7 medici e 3 infermieri. Un ambulatorio è dedicato alle urgenze oculistiche che rappresentano la casistica maggiore degli accessi (40%). Un secondo ambulatorio è preposto alle consulenze psichiatriche in grado di gestire i casi inviati dal Pronto Soccorso, finora presi in carico direttamente dal Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura dell’Azienda USL. Il terzo è per tutti gli altri casi.

IL PUNTO BIANCO È l’ambulatorio che prima era attivo in via Abbeveratoia ed oggi è operativo dalle 8 alle 20 tutti i giorni dell’anno, nei nuovi locali collocati a fianco del Pronto Soccorso dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria, con l’accesso dall’entrata principale del Padiglione Centrale (ex-Monoblocco). Quando rivolgersi ai servizi del Punto Bianco? Quando si ha un problema di salute di lieve entità per il quale non si può attendere l’apertura dell’ambulatorio del medico di famiglia. Che servizi offre il Punto Bianco? Tutte le prestazioni relative a patologie e sintomi non critici e non urgenti, come dolori articolari non derivanti da traumi, dolori muscolari, contusioni e distorsioni di modesta entità, quindi senza vi siano fratture o lussazioni; disturbi dermatologici: punture di insetto, eritema, micosi; sindromi influenzali, mal di gola, riniti, otiti; gastroenteriti acute non complicate; ferite superficiali; infezioni delle vie urinarie; patologie oculari di lieve entità, escludendo quindi i corpi estranei; vaccinazione antitetanica ecc… Oltre al Punto Bianco di Parma, è attiva sul territorio provincia-

le una rete di ambulatori di primo intervento collocati nei servizi di Pronto Soccorso degli ospedali di Vaio e di Borgotaro e nelle postazioni del soccorso territoriale 118, coincidenti con i punti di automedica (Assistenza

pronto soccorso: solo urgenze Pubblica di Colorno, Traversetolo, Langhirano e Fornovo, Croce Rossa di San Secondo).

sto occorre capire quando non si deve andare al pronto soccorso: per controlli medici non motivati dall’urgenza, per comodità o abitudine, per evitare liste d’attesa per visite specialistiche, per ricette o certificati. Altro concetto da memorizzare è che ha sempre la precedenza il paziente più grave: chi arriva per primo o magari in ambulanza non significa che verrà visitato in tempi più rapidi. Per questo da anni è in vigore il semaforo della salute cioè la scala di gravità che viene determinata all’arrivo in pronto soccorso del paziente: l’attribuzione del codice-colore stabilisce la priorità d’accesso alle cure (triage). Codice rosso: molto critico, pericolo di vita, massima priorità. Codice giallo: mediamente critico, presenza di rischio evolutivo, potenziale pericolo di vita, prestazioni non differibili. Codice verde: poco critico, assenza di rischi evolutivi, prestazioni differibili. Codice bianco: non critico, pazienti non urgenti. IL 118. È il numero telefonico unico sul territorio nazionale per i casi di richiesta di soccorso sanitario in situazioni di emergenza-urgenza, gratuito e attivo 24 ore su 24, tutto l’anno. Risponde la Centrale Operativa che valuta la gravità della situazione e, se necessario, invia

personale e mezzi di soccorso adeguati. Anche in questo caso è bene conoscere alcune regole. Quando chiamare il 118? Se è a rischio la vita o l’incolumità di una persona. Esempi classici sono la difficoltà o l’assenza di respiro, dolore al petto, perdita di coscienza prolungata, traumi o ferite con emorragie evidenti, incidente, difficoltà a parlare o a muoversi, segni di soffocamento, avvelenamento, ustione ecc… Quando non chiamare il 118? In tutti i casi in cui non si riscontra l’urgenza, quindi per richiedere consulenze specialistiche o informazioni di natura sociosanitaria.

PRONTO SOCCORSO Il Pronto Soccorso è una struttura complessa, presente all’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma (ospedale Maggiore) ai nosocomi a gestione diretta dell’Azienda Usl a Fidenza (ospedale di Vaio) e Borgotaro (Punto di pronto intervento dell’ospedale S.Maria). L’utenza di questi servizi è bene tenga presente alcune regole, la prima delle quali detta che ogni visita inutile al pronto soccorso è un ostacolo a chi ha davvero urgenza, la seconda che il buon funzionamento dipende da tutti, cittadini compresi. Per queil mese/ maggio 2012


20

salute

di FEDERICO MOGLIA

Una donna alla guida della a 1 Anestesia del Maggiore Maria Luisa Carpani è stata responsabile della rianimazione al Policlinico di Milano

M

aria Luisa Caspani, 57 anni, già responsabile della Rianimazione generale Fondazione IRCCS Cà Granda – Ospedale Maggiore Policlinico di Milano, è il nuovo direttore della 1° Anestesia e Rianimazione dell’Azienda Ospedaliero-

Universitaria di Parma. Caspani, che ha preso servizio da martedì primo maggio, succede a Mario Mergoni, che ha lasciato il servizio a seguito del pensionamento avvenuto a fine anno. «La dottoressa Caspani – ha spiegato, durante la presentazione alla stampa, il direttore generale del maggiore Leonida Grisendivanta un’esperienza decennale alla guida della

operativa dal primo maggio Rianimazione generale del Policlinico di Milano e ha capacità e competenze cliniche e assistenziali rilevanti». «Vengo a lavorare all’ospedale di Parma – ha detto il neo direttore - con grande entusiasmo e con la speranza di portare la mia esperienza lavorativa finora maturata. Sono molto soddisfatta di inserirmi in un sistema efficiente e particolarmente all’avanguardia, che ha tra i suoi punti di forza un modello di organizzazione sanitaria basato sull’assistenzza integrata».

La 1° Anestesia e Rianimazione è caratterizzata da un’alta specializzazione nel trattamento di gravi patologie tale da mettere in pericolo la vita del paziente. La Rianimazione effettua le cure a supporto, ripristino e mantenimento delle funzioni vitali nelle situazioni in cui queste ultime hanno subito alterazioni di grado tale da rappresentare una minaccia per la sopravvivenza. Il reparto garantisce assistenza intensiva post operatoria a chi ha subito interventi di chirurgia maggiore. I medici del servizio di anestesia inoltre effettuano la “pratica anestesiologica” necessaria all’esecuzione dell’intervento chirurgico o dell’indagine diagnostica, effettuando la visita pre-operatoria e la valutazione del rischio operatorio di concerto con l’equipe dei reparti interessati. Altro settore di rilievo della struttura è l’attività di prelievo di organi e tessuti. I ricoverati nel corso del 2011 sono stati 664, essendo l’Ospedale di Parma Centro traumi del Siat (Sistema integrato di assistenza ai traumi) dell’Emilia occidentale, la Rianimazione ricovera persone portatrici di trauma grave, spesso associato a trauma cranico, da un bacino d’utenza di 1.000.000 abitanti. A questo scopo, la struttura dispone di una completa dotazione tecnologica.

un’esperienza maturata sul campo

N

ata a Monza nel 1955, si è laureata con lode in Medicina e Chirurgia nel 1980, e si è specializzata con lode in Anestesiologia e Rianimazione presso l’Università degli Studi di Milano.Dal 1983 al 1990 ha lavorato come assistente ospedaliero presso il Servizio di Anestesia e Rianimazione dell’Ospedale Predabissi di Melegnano ove si è occupata di anestesia generale e specialistica e di terapia antalgica per pazienti oncologici. Dal 1990 al 1994 ha lavorato come aiuto corresponsabile ospedaliero presso l’Ospedale S.Gerardo di Monza occupandosi di anestesia ostetrica e ginecologica maggiore, con particolare approfondimento delle pro-

il mese/ maggio 2012

blematiche correlate alla patologia della gravidanza. Dal 1994 si è trasferita presso la Rianimazione Generale dell’Ospedale Maggiore Policlinico di Milano e nel 1997 le è stato conferito l’incarico di Responsabile dell’Unità Operativa Semplice di Rianimazione Generale. La struttura è caratteriz-

zata da un’alta specializzazione nel trattamento di gravi patologie dell’apparato respiratorio e circolatorio. è centro di riferimento nell’ambito della rete nazionale per il trattamento dell’insufficienza respiratoria acuta e reparto di trattamento postoperatorio intensivo a pazienti sottoposti a trapianti di polmone e fegato.L’unità operativa diretta da Caspani fa inoltre fronte a ogni emergenza e urgenza intraospedaliera ed extraospedaliera. Ha svolto, inoltre, attività didattica in qualità di Professore a contratto presso la Scuola di Specializzazione in Anestesia e Rianimazione dell’Università degli Studi di Milano dal 1990 al 1992 e dal 2001 ad oggi.


21

Cosa è il melanoma È un tumore della pelle che può venire sul neo o su pelle sana a partenza dai melanociti, le cellule cioè responsabili della colorazione della pelle, che si trovano nello strato più profondo dell’epidermide. Il melanoma rompe la barriera tra epidermide e

derma, intaccando questo strato, in cui sono presenti vasi sanguigni e linfatici. È in questa fase che la malattia diventa davvero pericolosa. Se il melanoma è diagnosticato quando è intaccata solo l’epidermide, sono alte le possibilità di guarigione.

I campanelli d’allarme • le macchie rosse e quelle brunastre che persistono anche dopo l’estate • la pelle ruvida in corrispondenza delle macchie • le croste che cadono e si riformano La prevenzione consente la diagnosi precoce: nel

caso dei nei si comincia dall’autoosservazione di: • colore • forma • dimensioni • bordi tutti i cambiamenti veloci ci devono indurre a rivolgerci a uno specialista.

Malattie della pelle sconfitte se scoperte per tempo Nel nostro territorio c’è un aumento di queste patologie. I consigli di Giuseppe Fabrizi, direttore della Dermatologia del Maggiore

S

ono 132 mila le persone che si ammalano ogni anno nel mondo e il trend di crescita della malattia è del 15% ogni 10 anni. A Parma i nuovi malati di melanoma sono 122 circa all’anno, 240 quelli affetti da carcinoma basocellulare e 95 da carcinoma spinocellulare. Numeri che ci fanno pensare a un aumento delle malattie della pelle nell’area tra Parma e Reggio Emilia, con un’incidenza più alta rispetto alla media nazionale. Mentre resta immuta-

to il profilo di chi si ammala di più: marinai, muratori e agricoltori. Ne parliamo con Giuseppe Fabrizi, direttore della Dermatologia dell’Azienda OspedalieroUniversitaria di Parma. Quali sono le cause dell’aumento delle malattie della pelle? L’aumento delle malattie dipende da fattori diversi: primo tra tutti la predisposizione genetica, poi i fattori scatenanti, come le scottature da bambini, e da ultimo le abitudini di vita, quelle su

dove RIVOLGERSI e come accedere Dermatologia Direttore: Giuseppe Fabrizi Dove si trova: la degenza si trova in ala est (pad. 5), 4° piano. Gli ambulatori generali e gli ambulatori di dermatologia pediatrica si trovano al padiglione Cattani (pad. 15), piano rialzato. Come si accede? È possibile prenotare la visita presso i punti CUP, con la richiesta del medico di famiglia o del pediatra di libera scelta.

√√Di norma solo un neonato su 100 presenta un neo alla nascita

√√I nevi compaiono nel corso della vita ma

è soprattutto nell’adolescenza che possono creare problemi in uomini e donne √√Lo stesso in gravidanza, perché le donne sono sottoposte a aumentata stimolazione ormonale

cui possiamo incidere maggiormente. I fototipi sono sostanzialmente sette: si va dal tipo albino (fotopipo zero), al fototipo uno che corrisponde alla carnagione bianco latte, tipica della razza caucasica (la più predisposta alla malattia), fino al fototipo sei. Il fototipo medio è protetto dalla melanina che fa diminuire l’incidenza della malattia. Il fototipo più chiaro si deve proteggere di più perché ha la pelle più rosea, più sensibile e vulnerabile. Non è un caso che nella razza africana la comparsa delle malattie della pelle sia molto contenuta Quali sono le precauzioni da assumere prima di esporsi al sole? Sapere a quale fototipo si appartiene, e valutare sulla base di que-

non dimenticare gli occhiali sto quanto sole si può prendere. Abbiamo un tempo di tollerabilità: la comparsa dei primi eritemi è di solito attorno ai primi 1520 minuti. In generale dunque, si raccomanda sempre l’esposizione al sole dei bambini fino a dieci anni fino alle ore 11, o alla sera dopo le 18, e sempre in movimento, indossando un cappel-

lino e non dimenticando mai gli occhiali da sole. Le cellule della retina infatti sono cellule epiteliali e i raggi del sole provocano alterazioni del DNA delle cellule della pelle e della retina. Solo negli adulti un enzima si attiva meglio per riparare immediatamente questo tipo di danno. Che tipo di protezione si può utilizzare? Una buona protezione protegge sia dai raggi UVA che dai raggi UVB, ma le protezioni solari con creme proteggono spesso solo dai raggi UVA. Meglio dunque indossare la maglietta: una barriera efficace solo se se asciutta. Per il resto si possono usare filtri, da applicare ogni ora nei bambini e ogni ora e mezzo negli adulti, senza dimenticare nuca, e orecchie (di frequente oggetto di cheratosi solari). Inoltre, esporsi solo quando i raggi non sono perpendicolari al terreno. In questa logica, sono vietate le lampade abbronzanti: favoriscono i meccanismi di produzione dei carcinomi. il mese/ maggio 2012


22

di Giorgia Chicarella

economia

Laureati parmigiani, occupati ma precari A Parma il tasso occupazionale dei laureati triennali e specialistici supera la media nazionale ma l’instabilità resta alta I dati del XIV Rapporto AlmaLaurea

L

aurearsi in tempi di crisi ha ancora un valore? Stando al XIV Rapporto AlmaLaurea sulla condizione occupazionale dei laureati nazionale, presentato a Roma lo scorso 8 marzo, sì. Soprattutto nel lungo periodo. A cinque anni dal titolo l’ingresso nel mondo del lavoro per gli studenti preriforma, laureati nel 2006, anche se in calo di 3 punti percentuali rispetto alle rivelazioni dell’anno scorso, si attesta intorno al 78%. In questo contesto, Parma non fa eccezione. Per i nostri 582 dottori pre-riforma, laureati sempre nel 2006 e intervistati a cinque anni dalla laurea, il tasso occupazionale infatti non è niente male, l’85%, con una stabilità del 74%, e un reddito medio mensile che non fa fare i salti di gioia, ma che, considerati i tempi di magra, va più che bene, 1.252 euro netti. E il futuro oggi come oggi per chi consegue

la tanto sudata pergamena qual è? Chi ha il titolo - e in Italia, rispetto alla media dei paesi OECD non sono così tanti (20 su cento laureati italiani nella fascia di età 25-34,

6.500 i laureati parmigiani coinvolti nell’indagine contro il 37% della media europea)- di certo procede più spedito di chi ha solo il diploma, ma non è detto che, una volta ottenuto, riesca a giocarselo come dovrebbe, anzi. Colpa della crisi internazionale che non molla le imprese pubbliche e private? Colpa del mancato dialogo, fenomeno tipicamente italiano, tra mondo della formazione e mercato del lavoro? Colpa della crollo del numero di immatricolazioni che sale inesorabilmente? I fattori in gioco sono tanti e diversi e il responsabile, come sempre, non è mai uno solo. Resta il fatto che, tirate le somme, a farne le spese sono soprattutto in giovani in termini di tipologia del lavoro svolto, coerenza con gli studi compiuti, guadagno e stabilità. Parma non è certo un’isola felice, ma rispetto al tragico contesto nazionale, se la cava un pochino meglio. L’indagine del Consorzio, che ha interessato complessivamente quasi 6.500 laureati parmigiani

LA PAROLA AGLI STUDENTI Psicologia

Giacomo Bonilauri, 26 anni «Conseguire una laurea oggi conta ancora molto. A prescindere da quello che si impara, il solo fatto di possederla agevola nel cercare lavoro. Certo, il futuro è un’incognita e non mi sembra tanto roseo. Tornassi indietro cambierei facoltà perchè il mio titolo non è riuscito a darmi quello che cercavo. Potendo, sceglierei un corso di studi che possa facilitarmi nel la ricerca di un impiego».

il mese/ maggio 2012

(2.440 triennali e 1.393 specialistici biennali del 2010, intervistati dopo un anno, 1.200 specialistici biennali del 2008, intervistati dopo tre anni, e 582 pre-riforma del 2006, intervistati a cinque anni dalla laurea), dimostra che il tasso di occupazione per i neolaureati triennali, pur tenendo conto che molti di loro continuano gli studi, a casa nostra è pari al 47%. Meglio della media nazionale (44%), anche se la stabilità è più lontana che nel resto del paese: a un anno dalla laurea, coinvolge il 31% dei laureati parmigiani contro il 36%. Il lavoro atipico interessa il 69% dei neodottori (è il 64% a livello nazionale), di cui il 33% con contratti a tempo determinato. E il guadagno? Inevitabile, è il primo che ne risente. Con la precarietà alle calcagna, i giovani triennali dopo un anno guadagnano 883 euro mensili netti contro i 942 della media italiana. Con la specialistica le cose vanno meglio: a dodici mesi è occupato il 62% degli specialistici parmigiani (è il 56% la media italiana). Ma la stabilità arranca ancora: il 25% contro il 33% nazionale. L’area della precarietà riguarda infatti 74 laureati di Parma su cento. Il guadagno segue invece la media nazionale: 1.051 euro mensili netti. La rimonta su tutta la linea arriva a tre anni dal conseguimento del titolo: il 79% dei nostri dottori ha un lavoro e cresce finalmente anche la stabilità raggiungendo il 59% degli occupati (la media è del 55%). Le retribuzioni arrivano, a tre anni, a 1.285 euro mensili netti.

Quanto conta avere la laurea oggi? Specialistica Economia IBD

Scienze DELLA comuNICAZIONE

«Avere un titolo rimane indispensabile per svolgere certi lavori. Ma non mi faccio illusioni: per trovare un’occupazione all’altezza delle mie aspettative dovrò andare fuori dall’Italia, all’estero le possibilità aumentano notevolmente. Ho conseguito la triennale in lingue. poi ho proseguito con l’indirizzo in economia perchè offre più opportunità professionali».

«La laurea oggi come oggi conta poco, ci sono sempre più persone laureate e sempre meno posti di lavoro per impiegarle. So che farà molta fatica a trovare un impiego relativo alle mie esperienze universitari. Se potessi tornare indietro sceglierei un corso di laurea più specialistico, perché quello in comunicazione che sto frequentando mi ha un po’ deluso».

Valentina Merani, 27 anni

Nicole Ferrari, 23 anni


economia

23

w w w. f a p s p a r m a . i t

Dal 1947 a Parma UNIVERSITà DI PARMA

Prof.ssa Renata Livraghi Delegata del Rettore per l’Orientamento Post Laurea dell’Università di Parma

«Poco Interesse a investire sui giovani» “Il sistema produttivo locale deve investire di più e meglio sui giovani, perché adesso a livello governativo e regionale gli incentivi economici necessari per puntare sui laureati ci sono. È fondamentale per riuscire ad affrontare la crisi e far si che il titolo di studi rappresenti per chi lo consegue ancora oggi un valore aggiunto utile. I laureati entrano nel mercato del lavoro senza progettualità e senza un background professionale adeguato. Serve un’assunzione di responsabilità da parte delle imprese, ma anche delle università se vogliamo garantire ai nostri

Giurisprudenza Lorenzo Podestà, 24 anni

«La laurea adesso come adesso conta poco: si è indebolito il valore del titolo, tutti studiano e molte professioni vengono abbandonate. Dal futuro non mi attendo nulla, il mercato nel mio settore è saturo. Potendo, cambierei in favore di un indirizzo più specializzato, improntato sul lavoro manuale, come l’Università del Legno in Svizzera».

figli e quindi al paese intero, un futuro concreto e migliore di quello attuale. Vanno usati tutti gli strumenti che abbiamo a disposizione per ridurre il costo del lavoro, migliorare i processi di formazione, incentivare i contratti di apprendistato, favorire la meritocrazia, sostenere i processi di selezione del capitale umano anche all’interno delle piccole, piccolissime imprese, che rappresentano buona parte del nostro tessuto produttivo. Sono lacune che vanno colmate”.

Ingegneria Meccanica

Gianmarco Galli, 24 anni «La laurea vale molto, è praticamente indispensabile per avere un lavoro, soprattutto nel mio settore. Ma visti i tempi che corrono il futuro lo vedo molto incerto. Prima di fare ingegneria ho frequentato un’altra facoltà per due anni. Tornassi indietro sceglierei subito di iscrivermi al corso di ingegneria».

SI È TRASFERITA NELLA

NUOVA SEDE in via Trieste, 84 - Parma Tel. 0521 236534

Articoli Religiosi e Paramenti Sacri Laboratorio di ricamo e confezione Bandiere nazionali e personalizzate Stendardi/Gagliardetti/Diplomi Articoli regalo Battesimo/Comunione Cresima/Matrimonio Quadri e icone Presepi artistici ed elettronica $N=ł?= LQ>>HE?EP=NE= A OP=IL= il mese/ maggio 2012


24

economia

Tutto il gusto della pasta fresca sulla tua tavola

Tortelli alla Parmigiana Cappelletti speciali senza carne Cappelletti speciali con carne Tortellini Tortelli di zucca Gnocchi di patate Cappelletti alla Parmigiana Chicche della Nonna Tortelli di patate Pisarei Piacentini

Via Monte Molinatico, 10/A - Parma - Tel. e Fax 0521.967094 info@pastavenusti.it - www.pastavenusti.it il mese/ maggio 2012


economia

di Enrico Pellucco

25

La crisi infinita: alcune idee per ridare fiato ai piccoli imprenditori Tutela normativa contro i ritardi di pagamento, nessun accesso al Fondo Centrale di Garanzia per le banche, pagamento dell’IVA all’incasso, eliminazione dell’IRAP: è la ricetta di Centopercento PMI, riunitasi in Assemblea il 2 maggio

Q

uale futuro per le piccole e medie imprese di Parma? A questa domanda l’economista Eugenio Benetazzo, ospite a Parma dell’Associazione Centopercento PMI, ha dato una risposta a dir poco inquietante: «Non c’è nessun futuro per la piccola e media impresa italiana. Vi consiglio di chiudere tutto, se potete, e di rivolgervi ai mercati dei Paesi emergenti, come Brasile, Sud Est asiatico, Mongolia. Restare in Italia è come voler restare sul Titanic credendo che non affonderà, ma così si sceglie solo di accompagnare il Paese durante il suo naufragio». Il provocatorio intervento di Benetazzo, guru

benetazzo: «oggi nessun futuro per le pmi» finanziario tra i più cliccati sul web e invitati in tv, avveniva nell’Assemblea dell’Associazione, che si è tenuta a inizio maggio sotto l’eloquente titolo “La crisi infinita: il futuro dipende solo da noi”. Oltre 150 gli imprenditori presenti all’incontro, durante il quale il

Presidente di Centopercento PMI, Cristiano Casa, ha lanciato alcune proposte strategiche proprio per evitare simili scenari apocalittici, dando «un minimo di respiro alle piccole e medie imprese». «Chiediamo - ha detto Casa il recepimento veloce della direttiva europea del 16 febbraio 2011 contro i ritardi di pagamento nelle transazioni commerciali tra imprese private e pubblica amministrazione, e proponiamo che a fronte di controlli dell’Agenzia delle Entrate, le eventuali sanzioni per irregolarità contabili vengano pagate solo a seguito del verdetto da parte della Commissione Tributaria». «Poi - ha proseguito il Presidente - ci sembrerebbe corretto che al Fondo Centrale di Garanzia presso il Ministero per lo Sviluppo Economico, destinato a sostenere lo sviluppo delle Piccole e Medie Imprese Italiane, potessero accedere solo i Consorzi di Garanzia e non le

L’intervento di Cristiano Casa all’Assemblea di Centopercento PMI

banche che portano immancabilmente avanti i loro interessi. Infine - ha concluso Casa - suggeriamo due provvedimenti in materia fiscale: il pagamento IVA all’incasso per tutte le imprese, non solo per quelle che fatturano meno di 200 mila euro o che lavorano con enti pubblici, e l’eliminazione dell’IRAP, in considerazione del fatto che tra IRAP e IRES le PMI italiane arrivano in molti casi a pagare anche il cento per cento del loro utile».

La cooperazione, una risorsa per il territorio e per il lavoro. centrali coop e sindacati insieme contro l’illegalità

C

entrali cooperative e sindacati insieme per sostenere il valore imprenditoriale, economico e sociale della cooperazione e per contrastare la concorrenza sleale delle cooperative spurie. Questo, in estrema sintesi l’obiettivo del convegno tenutosi nella Sala Concerti della Casa della Musica, ieri pomeriggio, venerdì 13 aprile. “La cooperazione, una risorsa per il territorio e per il lavoro” è l’inziativa organizzata dalle centrali cooperative Legacoop, Confcooperative e AGCI, e dai sindacati confederali provinciali CGIL, CISL e UIL. Durante il dibattito, da più voci è emersa la necessità di trovare sinergie e strategie comuni, dal punto di vista normativo e contrattuale al fine di contrastare fenomeni sempre più frequenti e agguerriti di concorrenza giocata

al massimo ribasso, che consentono alle cooperative spurie di aggiudicarsi commesse sacrifancando i contratti di lavoro. Finora nonostante il pedurare e l’aggravarsi della crisi, il mondo cooperativo ha dimostrato maggior tenuta. A dirlo sono alcuni fattori indicativi: dal 2010 al 2011 sono cresciuti gli occupati (+4,903), i soci (+3,525) e il valore di produzione (+2,343). Oltre il 90% dei contratti (gli occupati in cooperativa nella provincia di Parma ammontano a 22.853) sono a tempo indeterminato. Ma il ritardo dei pagamenti, la stretta delle banche e la concorrenza sleale al ribasso compromettono la solidità della cooperazione, data dalla sua patrimonializzazione e dal virtuoso sistema di gestione degli utili.

il mese/ maggio 2012


26

economia

di enrico pellucco

Commercio e città più sicuri: anche a Parma arriva il videoallarme Siglato l’accordo tra Prefettura e Associazioni che dà il via al progetto. «Un sistema moderno e tecnologico che fa un passo in avanti nella sicurezza» spiega Ugo Margini, presidente Ascom. Dalla Camera di Commercio contributi per tutti i commercianti La firma dell’accordo in Prefettura

M

aggiore sicurezza agli esercizi commerciali. Maggiore garanzia di tutela e di immediato intervento.Per garantire anche sul nostro territorio un sistema più moderno e tecnologico di sicurezza rivolto alle attività commerciali è stato siglato anche a Parma lo scorso aprile un accordo tra Prefettura e alcune associazioni di categoria tra cui Ascom Confcommercio Parma. L’accordo prende spunto dall’analogo Protocollo di Intesa del luglio 2009 firmato

garantisce un immediato intervento dal Ministero dell’Interno per sviluppare, sfruttando l’evoluzione tecnologica, una sicurezza il più possibile integrata, partecipata e condivisa tra l’attività degli organi statali e l’attività degli operatori economici. Il protocollo d’intesa permetterà agli operatori commerciali di lavorare in maggior sicurezza e contemporaneamente darà un significativo aiuto alle Forze dell’Ordine. L’accordo prevede, infatti, l’installazione di un nuovo e moderno sistema di video-

allarme antirapina che darà agli esercenti la possibilità di essere sempre in contatto con Polizia di Stato e Carabinieri, ponendo le basi per interventi tempestivi in caso di necessità e per un monitoraggio continuo dell’area circostante l’attività. Gli ultimi dati del mese di marzo pubblicati dalla Prefettura di Parma parlano di un aumento di furti e rapine anche nella nostra città: le cifre che riguardano i furti all’interno delle attività commerciali e gli illeciti compiuti e tentati all’interno di negozi nel mese di marzo, parlano di 66 casi contro i 38 di febbraio. «La convenzione consentirà di installare una nuova tipologia di impianti di videoallarme antirapina in vari esercizi

ecco come funziona il nuovo sistema di sicurezza Le telecamere installate controllano 24 ore su 24 il negozio e il territorio antistante l’attività commerciale fornendo alle Forze dell’Ordine la possibilità di visionare, nelle apposite sale operative, le immagini digitali registrate - che

il mese/ maggio 2012

restano memorizzate per 7 giorni – utili anche per l’attività investigativa o per la successiva attività processuale. In caso di evento doloso l’utente aziona il sistema mediante un pulsante e, attraverso un sistema criptato con connessione ADSL, le telecamere trasferiscono in pochi secondi a Carabinieri e Polizia di Stato, le immagini e l’audio in diretta; contestualmente viene lanciato l’allarme che mette in moto il sistema di intervento.

commerciali del territorio - ha spiegato il Prefetto Luigi Viana - L’obiettivo è quello di lavorare insieme alle associazioni di categoria sempre sulla strada della cosiddetta sicurezza partecipata, per aiutare e favorire l’operato delle forze dell’ordine. Un’iniziativa supporttata anche della Camera di Commercio che metterà a disposizione contributi per la parziale copertura delle spese per l’installazione dei sistemi di allarme». «Se la tecnologia è in generale uno strumento utile nel lavoro di oggi, la sua applicazione è ancora più importante se parliamo di sicurezza - è il commento di Ugo Margini, Presidente Ascom - Lo strumento del videoallarme fa un passo in avanti rispetto alla videosorveglianza, perché permette di vedere in tempo reale quello che accade. Non solo per cogliere i malviventi sul fatto, ma per evitare gli stessi furti e rapine. I negozi che vorranno mettersi in rete potranno considerarsi più sicuri e protetti». «Era fondamentale dare un segnale ai commercianti, ma anche a tutti i clienti dei vari esercizi - aggiunge Andrea Zanlari, presidente CCIAA di Parma: Con questo accordo l’operato delle forze di polizia può essere più rapido e mirato».


27

Territorio è turismo. La “nuova” economia dell’Alta Val Taro è il progetto di Ascom Parma e Provincia che coinvolge i comuni di Albareto, Bedonia, Berceto, Borgotaro, Compiano e Tornolo. Un investimento sulle peculiarità della valle. A maggio primo step con lo spot e la campagna promo commerciale in Lombardia Il Castello di Compiano

L

a natura, l’arte, la tradizione, i di Erika Varesi sapori. Le immagini scorrono sul Castello di Compiano, lungo la via Francigena, per poi aprirsi su un’ampia verde vallata. E ancora la passione per le moto e la famosa SS62 Strada della Cisa; i boschi, il fiume, i prati fioriti, quindi la gastronomia, i prodotti tipici e naturalmente la tradizione. Ecco come si presenta l’Alta Val Taro a tutti i potenziali turisti che a partire dal mese di maggio saranno invitati a trascorrere le prossime giornate primaverili ed estive nei comuni di Albareto, Bedonia, Berceto, Borgo Val di Taro, Compiano e Tornolo. Tutto questo è il risultato di un progetto di promozione turistica portato avanti da Ascom Parma in collaborazione con la Provincia di Parma e i Comuni interessati con l’obiettivo di creare un network turistico e di eventi da promuovere al di fuori dei confini provinciali, per colpire quella fetta di mercato che da anni dimostra una certa sensibilità verso il nostro territorio, incrementandola. Con questo scopo parte proprio nel mese

di maggio in Lombardia un’importante campagna promo commerciale che verrà fatta circuitare su Radio Number One, Repubblica Milano e Telelombardia. Per i “navigatori” “La Primavera in Val Taro” sarà tutta da scoprire sul sito di eventi della Provincia (www.eventi.parma.it) e sulla relativa pagina facebook. Qui verranno presentati tutti gli eventi e Veduta panoramica dell’Alta Val Taro

le iniziative che i Comuni svilupperanno nei prossimi mesi. Non ultimi i pacchetti turistici con le offerte combinate di pernottamento e itinerari turistici.

per sostenere turismo e consumi «Si tratta di un progetto finalizzato a sostenere il turismo e i consumi nell’Alta Val Taro - spiega Enzo Malanca direttore generale Ascom - Oggi se si vuole competere anche nel turismo servono progetti strutturati e sinergici che evitino dispersione di energie. Per questo serve un impegno di tutte le parti: gli stessi pubblici esercizi e operatori del turismo contribuiranno cercando di migliorare l’accoglienza e mettendo a sistema un calendario di eventi annuale. Oggi la dispersione non paga, per emergere serve collaborazione e unità di intenti». Ogni weekend, infatti, da maggio a luglio, i comuni dell’Alta Val Taro saranno protagonisti di eventi, iniziative culturali e gastronomiche che valorizzeranno il territorio, le tradizioni e i tanti prodotti tipici che rendono speciale la valle. il mese/ maggio 2012


28

economia

Mazza: «Portiamo un po’ di pratica anche nelle scuole»

«L

a collaborazione con il Liceo Ulivi si inserisce in un più ampio progetto di cultura d’impresa - spiega Cristina Mazza, direttore Area Organizzativa di Ascom - Per le imprese ma anche per i futuri imprenditori. Come Associazione siamo particolarmente attenti al mondo della scuola - prosegue Mazza - innanzitutto perché è fondamentale tenere sempre aperto un dialogo tra il mondo lavorativo e quello dell’istruzione. Coin-

volgere poi come in questo caso un liceo vuol dire portare un po’ di praticità dove si impara tanta teoria. Per questo dopo la lezione del 23 promuoveremo alcuni stage estivi all’interno dell’Associazione e delle aziende associate, per far toccare con mano ai ragazzi cosa sia il mondo del lavoro e come funzioni nei suoi principali aspetti. Un primo approccio che potrà servire agli stessi ragazzi per scelte future».

Scuola-lavoro in dialogo per nuovi stage estivi Il progetto nato da una collaborazione tra Ascom e Liceo Ulivi darà la possibilità agli studenti di quarta di trascorrere un periodo formativo all’interno delle aziende del territorio

L

a formazione e insieme l’esperienza sono due elementi di ERIKA VARESI indispensabili per affacciarsi e stare sul mondo del lavoro. Per questo, con l’obiettivo di promuovere una sempre più fruttuosa interazione del sistema economico-produttivo con il sistema scolasticoformativo, Ascom Parma e il Liceo Scientifico Statale Giacomo Ulivi collaborano in un progetto che istituisce la possibilità, per studenti del quarto anno, di svolgere dei periodi di stage estivi, della durata minima di 2 settimane, presso aziende del settore terziario (commercio turismo e servizi). Stages che rientrando all’interno degli ultimi anni del ciclo scolastico e formativo sono occasione reale di alternanza scuola-lavoro, agevolando gli stessi studenti in una futura integrazione lavorativa, ma anche un oppor-

diverse le aziende che hanno aderito

il mese/ maggio 2012

tuno e “precoce” approccio al mondo del lavoro. «Si tratta di un percorso fortemente innovativo per un Liceo - spiega la professo-

il 23 maggio ascom terrà una lezione in classe ressa Maria Saponaro, docente di Inglese presso il Liceo Ulivi, e coordinatrice responsabile del progetto - poiché offre agli studenti l’opportunità di vedere da vicino una realtà radicalmente diversa da quella dei banchi di scuola: la peculiarità di questa collaborazione con Ascom, è quella di fornire agli alunni l’occasione di calarsi in un contesto lavorativo ben diverso da quello, altrettanto importante, degli stage formativi presso l’Università». «La disponibilità di Ascom - continua la Prof.ssa Saponaro - è a 360 gradi e questo ci riempie di soddisfazione: gli studenti hanno accolto con entusiasmo l’idea di svolgere questi stage e sono già diverse le aziende che hanno aderito: da un laboratorio d’analisi a uno studio d’assicurazioni, da un’agenzia per interpreti a un’azienda alberghiera, da una casa editrice a un centro commerciale, senza contare che anche Ascom stessa ospiterà alcuni studenti per degli stage nella propria sede. «Il primo passo di questo percorso che avvicina scuola e lavoro - ci tiene a precisare la Prof.ssa – sarà il 23 maggio prossimo, con una giornata di formazione durante la quale gli studenti verranno introdotti a tematiche e insegnamenti per loro del tutto inediti, come “diritti e sicurezza sul luogo di lavoro” o “elementi di gestione aziendale”, “marketing”. A parlarne saranno proprio i professionisti di Ascom».


29

Formazione dietro al bancone: cocktail e caffè Dopo il successo della prima edizione, Iscom ripropone i corsi per professionisti barman, della caffetteria e della birra. Un’opportunità aperta a tutti, per specializzarsi nel settore

P

er il mese di maggio Iscom Parma, l’istituto di Formazione promosso da Ascom, organizza specifici corsi di formazione a mercato volti a dare strumenti utili per l’avviamento a una professione o per specializzare e aggiornare operatori già nel settore della caffetteria. Il primo corso è “Caffetteria Rakwat Arab”, e prevede una formazione teorico pratica per quanto riguarda la gestione dei prodotti di caffetteria. Il corso tenuto da Vito Schiavo si svolgerà presso l’Art Cafè di viale Fratti, dove verranno sperimentate le diverse materie prime nella preparazione delle ricette a base di caffè. I parte-

di Enrico pellucco cipanti saranno inoltre istruiti sulle tecniche di manutenzione e utilizzo dei vari strumenti da bar impiegati e non mancherà una formazione mirata sulla deontologia professionale del professionista. Il corso si concluderà con la visita a una tor-

per un matrimonio da sogno nasce il wedding planner

U

n corso di “Wedding Planner”: è questa l’altra nuova proposta di Iscom Parma. L’iniziativa presentata durante “De Gustibus” manifestazione inserita nel calendario di ParmaViva (svoltasi il 5 e 6 maggio), dove erano presenti truccatori e acconciatori professionisti, è stato pensato per approfondire tutti gli aspetti dell’avviamento di un’agenzia di organizzazione matrimoni ed eventi.

Si parlerà di marketing, contabilità, comunicazione, psicologia, contrattualistica spiegando chi è e cosa fa un wedding planner. Il corso è rivolto ad aspiranti

wedding planner desiderosi di apprendere direttamente da esperti del settore i segreti del mestiere. Analizzando ogni tema dalla teoria alla pratica, verrà proposto ai partecipanti un confronto diretto con professionisti del settore fornendo la possibilità e le competenze per passare dalla fase di start-up alla realizzazione completa di un progetto di nozze.

il corso specifico promosso sempre da iscom partirà a fine maggio

refazione. “Il Bar serale: Cocktails and long drinks” è invece il secondo settore che sarà approfondito. Organizzato presso il Bar Escape di Via La Spezia, si rivolge alla parte del servizio bar riguardante la creazione dei cocktail più richiesti nei locali d’aperitivo e notturni. I partecipanti svolgeranno esercitazioni pratiche e conosceranno le materie prime e le attrezzature alla base delle varie bevande preparate tutte le sere nei bar. Il corso sarà tenuto da un barman professionista, Luigi Barone, che illustrerà le varie tecniche e i trucchi del mestiere per la preparazione di ottimi cocktail e smoothies; gli Sparkling, i long drink e i frozen. Infine l’ultimo corso progettato da Iscom Parma, denominato “I sapori della birra”, sarà rivolto appunto agli amanti della buona birra, e permetterà di conoscere e approfondire la storia e la tradizione di questa bevanda, con particolare attenzione alle tecniche di produzione. Nel corso degli incontri i partecipanti scopriranno i segreti della degustazione della birra e verranno condotti a riconoscerne e ad apprezzarne le più differenti tipologie, con particolare attenzione ai possibili abbinamenti della birra con il cibo, dai connubi più classici fino alle combinazioni più audaci. Per informazioni sui corsi e sulle date di partenza e di svolgimento contattare Iscom Parma: www.iscomparma.it tel. 0521 298584

il mese/ maggio 2012


30

informaziende

RISTORANTE SELF SERVICE GASTRONOMIA

L’Oriente è in tavola! VIA CARRA, 4/A - 43122 PARMA CUCINA CINESE GIAPPONESE ANTIPASTI - PIATTI FREDDI - PRIMO - SECONDO CONTORNO - CARNE E PESCE ALLA GRIGLIA KAITEN SUSHI - DESSERT - FRUTTA - GELATO

PREZZO FISSO (BEVANDE ESCLUSE)

PRANZO % 10,90

In regalo (escluso festivi) una bottiglia d’acqua da 50 cl. e un caffè

CENA % 17,90

BAMBINI DA 5 a 9 ANNI METÀ PREZZO, SOTTO 4 ANNI GRATIS

MANGIA QUANTO VUOI TUTTO QUELLO CHE VUOI KAITEN SUSHI L’UNICO LOCALE A PARMA CON NASTRO SUSHI DA 20 METRI COPERTO E REFRIGERATO

TEPPANYAKY scegli quello che vuoi i nostri cuochi cucinano al momento CIBI PRONTI ti servi da solo WOK cucinato in pentola PESCE FRESCO TUTTI I GIORNI PESCE ILLIMITATO

PER PRENOTAZIONI:

TEL. 0521 273476 CELL. 392 5308588 arigatowoksushi@live.it www.arigatowoksushi.it ORARIO DI APERTURA: 11.30-15.00 - 19-23.00

il mese/ maggio 2012

I

l ristorante Arigato Wok Sushi, in via Carra 4/a, è il posto ideale per gustare la tradizionale cucina giapponese e cinese. A pochi passi dall’uscita dell’autostrada A1, è l’unico ristorante a Parma con la cucina completamente a vista, oltre al nastro di 20 metri, coperto e refrigerato, da cui si può scegliere in completa autonomia sushi, sashimi e maki a volontà. Inoltre, astice, capesante, rombo, granchi, anatra arrosto, spiedini di pollo, gamberi argentini, branzino e salmone sono solo alcune delle possibilità per comporre il piatto preferito, con la possibilità di cucinarlo in pentola wok o con metodo Teppanyaki, ovvero alla piastra. Il ristorante mette a disposizione cinque ampi buffet dove trovare una sorprendente varietà di ingredienti freschissimi, cotti e crudi, salse, pasta, gnocchi, riso, ravioli e verdure adatti a comporre le pietanze

preferite. Gelati, dessert e frutta non mancano: in particolare, è possibile apprezzare dolci della tradizione cinese appena cucinati, come gnocchi di riso con ripieno di fagioli rossi macinati, zucca fritta e frutta caramellata. Arigato Wok Sushi è gestito dalla professionalità di un team composto da otto cuochi e da sei camerieri e può tenere più di 220 coperti. Aperto tutti i giorni sia a pranzo che a cena, propone due tipologie di prezzo fisso, bevande escluse: 10,90 euro a pranzo, 17,90 euro a cena mangiando quello che si preferisce, quanto si vuole. Non manca la possibilità di takeaway da 7,00 a 15,00 euro.

BELLEZZA E DINTORNI

Una pausa di benessere I

l centro estetico Snelling Line è una realtà di valore nell’ambito dei trattamenti snellenti e di bellezza per Lei e Lui. La titolare, Marina, con la sua professionalità in continuo aggiornamento e dedizione, accompagna i propri clienti in un percorso di benessere a 360 gradi attraverso trattamenti specifici e mirati. Partendo da un’alimentazione sana e corretta, avvalendosi di metodi scientificamente provati e testati come Mangia Informa..to e Tisanoreica di Gianluca Mech, si possono abbinare trattamenti estetici professionali viso/corpo Dermophisiologique. Il programma alimentare Mangia Informa…to si basa sull’assunzione di carboidrati a basso Indice Glicemico inseriti in un contesto di alimenti bilanciati, quali, proteine, verdura e frutta distribuiti in cinque pasti nell’arco della giornata. Integrando questo programma con gli estratti di erbe Tisanoreica, diluiti con acqua nel corso della giornata, aiutano l’idratazione e la depurazione corporea moltiplicando i risultati di benessere richiesti. Snelling Line offre inoltre un servizio solarium di altà qualità che tutela la salute della Vostra pelle, mettendo a disposizione apparecchi di ultimissima generazione in ottemperanza con le ferree norme sanitarie imposte dal Ministero della Salute. L’offerta di servizi si completa con i classici trattamenti tradizionali come epilazione a cera, manicure, pedicure e smalto semipermanente OPI direttamente dagli Usa. Snelling Line vi aspetta a Parma in Strada Manara 6: prenotate ai numeri 0521 992830 e 339 8555279 la Vostra pausa di benessere.


31

informaziende SALUTE

Il fisiologico accrescimento dei nostri ragazzi Quando effettuare i controlli, Quale lo stile di vita? L’intervento del dottor Fabrizio Torelli, fisiatra - www.fabriziotorelli.it

Q

uando mio figlio era piccolo... ho pregato un luminare della scienza medica di visitarlo. Ho fatto un lungo viaggio, affrontando disagi ed ansie materne. La sospirata diagnosi: cammino a punta interna da metatarso varo, esito di malposizione uterina. Ma certo, che banalità...e perché tante preoccupazioni ?! Perché è difficile, anche se sei medico Fisiatra e conosci molto bene l’anatomia e fisiologia del corpo umano, giudicare quel piedino che, camminando, il TUO bimbo incrocia in modo anomalo. E se fosse da operare ? Cosa potrà poi succedergli ? Mah! Ora quel ragazzo ha 23 anni; sovrasta la mia “pelata” di oltre 20 cm e quando c’è bisogno sposta i vasi di fiori come fuscelli. La crescita di un bambino è determinata da una combinazione di fattori genetici, ormonali, nutrizionali e ambientali. Il Pediatra possiede le competenze di base per giudicare lo sviluppo fisiologico dei nostri ragazzi. Vi sono periodi della vita durante i quali l’accrescimento stato-ponderale diviene molto significativo. Gli stimoli interni ed esterni mettono in crisi le strutture muscolo-scheletriche. L’adattamento dell’apparato nervoso alle

modificazioni in atto a volte non è immediato. Ecco che l’esperienza di tanti e tanti bimbi visti crescere (oltre al mio ), associata alla valutazione dei parametri antropometrici di normalità , consente di individuare quando è logico richiedere un approfondimento diagnostico o quando proporre un trattamento. O quando semplicemente rassicurare i genitori ed indirizzare verso un’educazione posturale ed uno stile di vita. Nei bambini e nei ragazzi in crescita determinanti risultano la costituzione di base (la genetica è la tavolozza su cui disegnare), la corretta alimentazione (dalle intolleranze alle allergie, quali i cibi da privilegiare e quali evitare), l’attività motoria (l’abitudine al corretto movimento è stimolo fondamentale per una crescita armonica) e l’equilibrio psicomotorio (Mens sana in corpore sano). La genetica è fondamentale: su quella non puoi intervenire, ma inquadrando i biotipi costituzionali è possibile pre-vedere, pre-venire e integrare le possibili carenze. L’alimentazione, inoltre, è un capisaldo che va conosciuto a fondo. Nel mondo occidentale il sovrappeso e l’obesità infantile sono una vera e propria epidemia: in Italia un bimbo su quattro presenta parametri significativi per rischio obesità. Consigli alimentari quindi non solo per forme patologiche, ma per tutti . Infine attenzione allo sport, al movimento, inteso nella sua forma globale, cioè crescita sia dell’organismo che della socializzazione dell’individuo: nello sviluppo stimolare la competizione piuttosto che la partecipazione crea danni e rischi fisico / comportamentali. Dott. Fabrizio Torelli - Fisiatra www.fabriziotorelli.it

Dott. FABRIZIO TORELLI SPECIALISTA FISIOTERAPIA NEUROFISIOLOGIA CLINICA POSTUROLOGIA OMOTOSSICOLOGIA

K^V AV\d HXjgd! , " )(&') EVgbV iZa# %*'& '*-*,& " 8Zaa# ((- (-'&'*+ Visita c/o: Centro Medico IPPOCRATE del Dott. Paolo Casoni Via Po,134 - Parma - 0521.986049 Società di kinesiologia KINE’ Via Anedda, 23 c/o piscina coperta di Moletolo - 349.0050425

FISIOTERAPISTA

Studio professionale “Il filo di Nary” RIEDUCAZIONE POSTURALE TERAPIA MANUALE: TECNICHE FUNZIONALI LINFODRENAGGIO MANUALE SECONDO VODDER LINFOTAPING RIEDUCAZIONE TEMPORO MANDIBOLARE

Gian Piera Sabucco Via Lagoscuro, 7 - 43124 Parma Tel. 0521 258571 Cell. 347 9602189 gianpierasabucco@tiscali.it c/o Centro Ippocrate Dr. Paolo Casoni Via Po, 134 tel. 0521 986049 il mese/ maggio 2012


32

informaziende

NEL QUARTIERE RESIDENZIALE SANT’EUROSIA

PSH: compri ora, paghi domani grazie AL METODO INNOVATIVO DELLA vendita tramite locazione con previsione di riscatto

S

ant’Eurosia è il nuovo quartiere residenziale che sta sorgendo tra via Traversetolo e strada Sant’Eurosia di Jaca, zona sud di Parma, vicino a via Montebello, ai grandi parchi della Cittadella e Ferrari. È una delle zone di espansione di maggior prestigio nel Comune di Parma, immersa nel verde, tranquilla, ottimamente servita dai mezzi pubblici e molto vicina al centro della città. Al suo interno Parma Social House sta realizzando diversi edifici dalle differenti soluzioni architettoniche, molteplici tipologie di appartamenti e innovative modalità di vendita o affitto. Tra questi, il primo ad essere completato sarà Sant’Eurosia A18, la cui consegna è prevista entro i primi di luglio del 2013. Si tratta di 3 distinti edifici di 4 piani, tra loro uniti da un parco condominiale attrezzato con gazebo, pergole e spazi comuni. Tutti gli appartamenti, bilocali, trilocali e quadrilocali, con differenti dimensioni e distribuzioni interne, sono dotati di logge di grandi dimensioni e cantine; sono inoltre disponibili garage interrati raggiungibili direttamente dall’appartamento. Ogni appartamento, con superficie da 81 mq a 144 mq, è composto da una zona giorno, cucina o cucinotto, due o tre camere da letto, due bagni.Per ridurre i consumi e garantire il massimo confort le soluzioni tecnologiche e gli impianti adottati sono all’avanguardia: isolamento termico e insonorizzazione di ogni appartamento, riscaldamento a pavimento, predisposizione

di impianto di condizionamento, d’allarme e TV satellitare. Ogni edificio è allacciato alla rete di teleriscaldamento con personalizzazione e contabilizzazione dei consumi individuali per ogni alloggio; pannelli fotovoltaici per la produzione di energia elettrica e pannelli solari per la produzione d’acqua calda: tutti gi appartamenti sono certificati in Classe B. Le finiture sono di altissima qualità: pavimenti in gres porcellanato e in gres antigelivo per logge e balconi, porta d’ingresso blindata, serramenti a taglio termico, predisposizione per piano cottura con piastra a induzione. Per gli alloggi ancora disponibili è possibile la personalizzazione planimetrica degli spazi interni, delle finiture e delle dotazioni impiantistiche previste. Per l’acquisto di 16 appartamenti è prevista una modalità particolarmente innovativa e vantaggiosa: la locazione con previsione di riscatto. Questo metodo di pagamento prevede una caparra iniziale, piccoli acconti durante la locazione e il riscatto del proprio appartamento dal 5° all’ 8° anno, scontando gli acconti già versati. In questo modo è possibile avere la propria casa subito e contemporaneamente ridurre la quota del mutuo, che potrà essere erogato successivamente. Per informazioni, numero verde 800 548 955. La sede del consorzio PSH Servizi è a Parma, in Piazza Garibaldi 23 ed è aperta dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 18.00. È gradito l’appuntamento.

Il progetto: chi, come perchè Il progetto Parma Social House è rivolto a quella fascia intermedia di famiglie che dispone di un reddito superiore a quelli necessario per accedere agli alloggi di Edilizia Residenziale Pubblica, ma non sufficiente per rivolgersi al libero mercato immobiliare. Giovani coppie, nuclei monogenitoriali, famiglie numerose, o con anziani o disabili, possono accedere ad appartamenti di varie tipologie e metrature, secondo differenti modalità: acquisto a prezzo convenzionato, affitto per 25 anni a canone concordato, locazione con previsione di riscatto dal quinto all’ottavo anno. Gli interessati devono rispondere ai requisiti indicati nella domanda di assegnazione e presentare la propria candidatura. L’apposito modello è disponibile: • presso la sede del Consorzio, Piazza Garibaldi, 23 • presso le cooperative facenti parte del Consorzio • presso il “Punto Casa” del Comune di Parma (DUC - via Torello de Strada) • sul sito web www.parmasocialhouse.it

8 imprese e cooperative da sempre vicine ai parmigiani Il Comune di Parma, tramite un bando pubblico, ha affidato a un’ATI, composta da quattro imprese di costruzione e da quattro cooperative di abitazione locali, la realizzazione di un progetto di edilizia residenziale di qualità e standard elevati, che prevede la realizzazione di 852 nuovi alloggi da costruire su sette aree. Le imprese di costruzione: • BUIA NEREO srl • Cooperativa di Costruzione BRUNO BUOZZI scrl • CME Consorzio Imprenditori Edili sc • COOPERATIVA EDILE ARTIGIANA sc Le Cooperative di abitazione: • Cooperativa Edilizia CASE POPOLARI scrl • LA NUOVA SPERANZA scrl • PARMA 80 sc • RESIDENCE scrl

il mese/ maggio 2012


informaziende

33

il mese/ maggio 2012


34

sport

1

Mai vista una serie di vittorie consecutive di tale portata: è un grande finale di stagione

2

Per un paio di giornate è stato vivo anche il sogno europeo, svanito poi al penultimo turno

3

Ora di estate, ora di mercato: Seba Giovinco potrebbe finire lontano da Parma

Roberto Donadoni Sotto: Giovinco esulta dopo il gol

Una grande sinfonia finale C

ome il concerto di Capodanno: l’ultimo pezzo eseguito presso la Sala Dorata del Musikverein di Vienna dalla filarmonica della capitale è la celebre Marcia di Radetzky di Strauss padre, che chiude l’evento in un crescendo di ritmo che strappa l’entusiasmo del pubblico, il quale si concede, da tradizione, uno strappo all’usuale compostezza accompagnando l’esecuzione con un convinto e ritmico battito di mani. Il Parma ha compiuto il medesimo crescendo: la stagione sembrava inizialmente anonima, poi si è trasformata in angosciante (ricordiamo che alla vigilia della partita con la Lazio, a fine marzo, si parlava di vittoria o guai), quindi in esaltante. Mai si erano viste sei vittorie consecutive dei gialloblu, mai si sarebbe potuto pensare di potere fare dei calcoli, per quanto astrusi ed ipotetici, per un eventuale il mese/ maggio 2012

ingresso crociato in Europa League. In effetti, l’ingresso non ci sarà: le vittorie dell’Inter nel derby e della Lazio a Bergamo hanno chiuso definitivamente le porte a qualsiasi speranza, ma è stato bello elucubrare sui “se” e sui “succederà”. Due i fautori principali di questo rinascimento calcistico parmigiano: il primo è indubbiamente Donadoni, capace di ridare grinta e fiducia ad una squadra che appariva molle, in grado di imbastire

di MATTEO SARTINI una difesa a tre solida e credibile, geniale nel reinventare un giocatore come Valdes portandolo a fare il regista di centrocampo. Il pubblico si è ormai palesemente affezionato a questo Pirlo di provincia. Il secondo fattore di crescita è ovviamente Giovinco: il fantasista è stato straripante, ha dimostrato di meritare in pieno gli Europei di giugno con la Nazionale, e soprattutto di potere giocare a livelli più alti, per obiettivi più ambiziosi. Probabilmente il mercato estivo lo porterà via da Parma, possiamo augurargli buon viaggio e dirgli con tutta sincerità che è stato un piacere vederlo giocare.


sport

35

Non solo Serie A: panorama sui Dilettanti Dal Fidenza, che ha ottenuto la matematica salvezza in Serie D, a Colorno e Carignano, che lottano in vetta nelle categorie inferiori, fino alla promozione dell’arrembante Madregolo...

E

le altre? Cosa hanno combinato le compagini calcistiche parmensi durante la stagione 2011/2012? Che campionati hanno disputato, come si sono classificate, quali risultati hanno ottenuto? Ecco un rapido panorama del calcio provinciale, per avere un idea complessiva sul football del ducato. Si parte, per motivi di categoria, dal Fidenza: la squadra guidata da coach Mantelli ha disputato il campionato di Serie D, ottenendo una bella salvezza proprio all’ultima giornata, batten-

do il Darfo Boario in trasferta. Dopo un girone di ritorno da record la squadra di Mantelli si è imposta per 1 a 0, grazie ad un gol di Pizzelli, e raggiunge così la strameritata salvezza. Passando all’Eccellenza, il Colorno lotta per la promozione, ma nell’ultimo turno non sfrutta appieno il vantaggio di Lorenzini a Correggio e si fa raggiungere sul punteggio di 1 a 1. La squadra di Guerreschi viene così raggiunta anche in vetta al campionato dal Formigine che si impone 2 a 1 a Castellarano: la lotta promozione si fa davvero interessante. In chiave salvezza, risale prepotentemente il Traversetolo contro l’ormai spacciato Crevalcore, mentre la Valtarese impedisce alla Libertas Spes di festeggiare fermandola al Bozzia sul punteggio di 1 a 1. Male LanLa ghiranese e Medesanese, formazione anche quì la lotta sarà senza del Fidenza

esclusione di colpi. In Prima Categoria, il campionato è stato piuttosto anonimo per le compagini parmensi: Soragna, Fontanellatese e San Secondo sono rimaste stabilmente a metà classifica, senza troppe speranze di gloria nè paure di retrocessione. Paure che stanno invece diventando realtà per il Bedonia, relegato al penultimo posto a due turni dal termine. Nel gruppo B continua il testa a testa in vetta tra Ciano e Carignano, entrambe continuano a mietere vittorie su vittorie e sembrano infermabili: chi la spunterà? Il Basilica scavalca al terzo posto il Marzolara grazie al successo sul campo del Fornovo, ora vicinissimo a disputare i playout. Real Baganza e

Lesignano continuano invece il loro viaggio verso la salvezza, che si trova ora ad un solo passo, e senza nemmeno passare dalla lotteria dei play out. Infine, alcuni verdetti di Seconda e Terza Categoria. Nel gruppo B di Seconda, il Montanara non può più evitare la retrocessione, mentre il Madregolo si aggiudica il girone A di Terza e può orgogliosamente festeggiare l’approdo nella categoria superiore.

1982, quando tutti diventammo Campioni del Mondo

C

hi non ricorda il miracolo Paolo Rossi? A distanza di trent’anni da quel mitico 1982, il bomber azzurro ripercorre i giorni che hanno cambiato la sua vita e che lo hanno reso eterno. Quei giorni che ci hanno tenuti inchiodati davanti al televisore. Aneddoti e ricordi si intrecciano a emozioni, paure, sensazioni. Fino alla finalissima Italia-Germania. Un Mondiale rimasto nel cuore degli italiani che, dopo il racconto di Paolo Rossi, fanno sentire la loro voce, i loro ricordi, le loro emozioni. Un libro che è insieme la confessione di un grande campione e la testimonianza di quegli italiani che ancora hanno impresso nel loro cuore l’esultanza del presidente Pertini e l’urlo indimenticabile del telecronista Martellini: “Campioni del mondo! Campioni del mondo! Campioni del mondo!”. Quel Mondiale, per Rossi, iniziò molto male: reduce dallo stop per lo scandalo scommesse, convocato comunque da Bearzot a scapito di Pulici, cannoniere del campionato, Rossi si attirò critiche e strali, soprattutto dopo la prima fase eliminatoria: con Polonia, Camerun e Perù non riuscì a segnare nemmeno un gol, e a secco rimase anche nella sorprendente vittoria con l’Argentina di Maradona. Poi, l’exploit: tre gol al Brasile, due alla Polonia, uno alla Germania, campione del mondo e capocannoniere, Pallone d’Oro: un crescendo rossiniano. Il tutto concentrato nelle pagine del libro, edito da Kowalski, 256 pagine, 14 euro.

il mese/ maggio 2012


36

sport

Edwige Gwend, la parmigiana a Londra La judoka della nostra città ha ottenuto il sospirato pass per le Olimpiadi di Londra, che si terranno a luglio. Un traguardo fatto di tanti sacrifici

M

ancava solo l’ufficialità, ora è arrivata: Edwige Gwend si qualifica per i Giochi Olimpici di Londra 2012 nel judo, categoria 63 kg. Per la judoka del gruppo sportivo delle Fiamme Gialle, cresciuta nel Kyu Shin Do Kai Parma, le cose non si erano messe benissimo: all’Europeo, ultima prova capace di portare punti per la qualificazione olimpica, l’atleta parmense non era stata all’altezza della sua fama, uscendo al primo turno con la forte Zolnir. Ma dopo qualche giorno di attesa, aspettando i risultati provenienti dagli altri campionati continentali, ecco il

risultato tanto atteso: le Olimpiadi sono realtà. Sono quindi due gli atleti della nostra città che, per ora, possono godere del pass olimpico: oltre alla judoka, infatti, sarà presenta anche il tuffatore Benedetti. A loro, potrebbe aggiungersi Fe-

Edwige Gwend

“Con il baseball mai più soli”: Il Cariparma contro la FOP

“C

on il baseball mai più soli”: questo è il motto della raccolta benefica organizzata da Parma Baseball, la Casa Editrice Il Diamante e il gruppo di tifosi organizzati Indiani Parmigiani a sostegno dell’associazione Fibriodisplasia Ossificante Progressiva. Un mercatino, una riffa, una mostra fotografica: tre gli ingredienti dell’evento che si svolgerà in concomitanze delle giornate del campionato di Baseball, nei giorni 11 e 12 maggio durante le partite Cariparma vs Rimini e si ripeterà il 18 e 19 maggio in occasione dello scontro Cariparma vs Bologna. La Fibrodisplasia Ossificante Progressiva è una rarissima malattia genetica che colpisce circa una persona su 2 milioni; una patologia altamente invalidante, che può portare alla completa immobilità a seguito della calcificazione dei tessuti molli. Scopi dell’Associazione sono promuovere il sorgere di gruppi per lo studio della malattia, sensibilizzare i cittadini e contribuire a migliorare il patrimonio informativo a riguardo, nonché realizzare servizi di assistenza sociosanitaria e porre fine all’isolamento degli individui colpiti, soli e spesso sconosciuti alla società. Per aiutare l’Associazione le si può anche devolvere il proprio 5 per mille, inserendo nel modulo il codice 94031440228. [R.B.]

il mese/ maggio 2012


Via Ildebrando Bocchi, 2EF - PARMA - Tel. 0521.1800786 - Fax 0521.1800795 S P E T T A C O L I / A R T E / M U S I C A / L I B R I / C I N E M A / S A G R E

il "Sud" di fiorella pag 38

VenerdĂŹ 18 maggio alle 21, il Teatro Regio ospita la regina della canzone d'autore italiana per un gradito ritorno

una storia in mille clic pag 39

Al Palazzo del Governatore la mostra del Csac che racconta in mille fotografie la storia dei 150 anni d'Italia

l'hamlet di lenz pag 42

Il Teatro Farnese apre le porte alla progetto di Lenz Rifrazioni sul testo shakespeariano dale 23 al 29 maggio

Al fuori orario pag 43

Tra i big attesi al circolo di Taneto: Ammaniti, Emis Killa, J-Ax... aspettando il lungo weekend di festa del primo giugno

l'AGENDA degli eventi pag 52

Tutti gli appuntamenti di musica, teatro, cinema, intrattenimento, natura, sagre e tanto altro


FOCUS

FIORELLA canta il SUD

venerdì 18 maggio alle 21, il teatro regio ospita la regina della canzone d'autore italiana, che torna nella nostra città con il nuovo intenso progetto musicale dedicato a tutti i meridioni del mondo di Enrico Pellucco

è

Cover del cd "SUD" di Fiorella Mannoia

tracklist

“Quando l'angelo vola” “Io non ho paura” “Se solo mi guardassi” “Dal tuo sentire al mio pensare” “In viaggio” “Luce” “Se il diluvio scende” “Portami via” “Non è un film” “Quanno vuo' bene” “ConVivere” “Torno al sud (vuelvo al sur)”

38 / il mese spettacoli

grande l'attesa al Teatro Regio per il prossimo concerto di una delle regine della canzone italiana: Fiorella Mannoia sarà il 18 maggio a Parma per una tappa del "Sud Tour". Si tratta di un ritorno a grande richiesta, due anni dopo il concerto inaugurale dell'ultimo tour: anche per questa occasione la cantante romana si esibirà sul palcoscenico più ambito e prestigioso della città, che notoriamente ospita solo gli eventi dei più grandi interpreti. Dopo il successo del tour del 2010 “Ho imparato a sognare” e del live acustico “Il tempo e l'armonia”, la Mannoia ha pubblicato il 24 gennaio 2012 il nuovo album di inediti, “Sud”, dedicato, e sono parole della stessa cantante, “a tutti i Sud del Mondo” e in particolare a Thomas Sankara, presidente del Burkina Faso assassinato nel 1987 dopo avere tentato di modernizzare il suo paese, rifiutandosi di pagare il debito con l'Occidente. Anticipato da due singoli lo scorso dicembre, “Io non ho paura”, scritto da Bungaro, e “Non è un film”, scritto e co-interpretato da Frankie HI-NRG MC, il nuovo album sarà la colonna portante del tour primaverile della Mannoia, che anche per la data di Parma, affiancherà a vecchi cavalli di battaglia alcuni pezzi inediti. Da sempre molto attiva sul versante duetti e collaborazioni, la Mannoia ospita in alcune tappe del suo tour due artisti che in diverso modo arricchiranno lo spettacolo: il primo cantante in questione è il già citato rapper di origini siciliane Frankie HI-NRG MC, eclettico interprete della scena rap e

hip hop italiana, spesso impegnato in testi di attualità e fortemente polemici, che danno uno spaccato crudo e disilluso del nostro Paese. Il secondo “ospite a sorpresa” per alcune date del “Sud Tour” sarà la cantante Noemi, stella nascente della canzone italiana e designata erede delle Mannoia che ha detto di rivedere se stessa nella giovane cantante asupicando ulteriori collaborazioni per il futuro, oltre ai già noti duetti che hanno visto le due “rosse” come appassionate protagoniste. L'album “Sud” è l'ultimo approdo della passione della cantante romana per la musica sudamericana e per le sperimentazioni: ne dà testimonianza la rilettura del brano classico, del repertorio di Astor Piazzolla, "Vuelvo al sur", riadattata come "Torno al sud". Altre collaborazioni importanti da sottolineare sono quella per “Luce”, con le parole scritte da Luca Barbarossa e quella con lo storico amico e collaboratore Ivano Fossati, che ha scritto la musica di “Se solo mi guardassi”. Questa canzone, insieme a “In viaggio”, segna peraltro il debutto della Mannoia come cantautrice, ruolo per lei del tutto inedito: che sia l'inizio di una “nuova carriera”?

«Ho maturato l'idea di questo disco dopo aver letto il libro di Pino Aprile, "Terroni"»

INFO concerto

Biglietti: sono disponibili presso l’Arci Provinciale di Parma (Via Testi, 4 a Parma) Per informazioni: ARCI Parma e CAOS Organizzazione Spettacoli tel. 0521 706214


FOCUS

Una Storia in 1000 clic Al Palazzo del governatore la mostra del Csac che racconta in mille fotografie la storia dei 150 anni d'italia

L'

11 maggio del 1860 un corpo di volontari, guidato da Garibaldi, sbarcò in Sicilia per iniziare quell’impresa che terminerà, quasi un anno dopo, con l’Unità d’Italia. Verranno ricordati dai posteri come i mille, tanti quante le immagini fotografiche della mostra “I mille. Scatti per una storia d'Italia attraverso le collezioni CSAC”; un’evoluzione per immagini sulla storia del nostro paese attraverso i volti, gli ambienti e le vicende che l’hanno attraversata sino a oggi, filtrata dagli obbiettivi di importanti fotografi e artisti. Voluto dal Centro studi e Archivio della Comunicazione – CSAC e organizzato in collaborazione con il Comune di Parma, l'evento s’inserisce nell'ambito delle celebrazioni per il centocinquantesimo anniversario dell'Unità d'Italia. La mostra si compone di cinque gruppi tematici; ritratto, paesaggio, lavoro, rituali, storie. E' con il Ritratto che si parte, nella Torino capitale del 1861, con i senatori del nuovo regno appena unificato. Scatti, “biglietti da visita” dei nuovi delegati, prima divisi ora uniti, sempre diversi. Si cavalca negli anni attraverso i volti degli abitanti della nuova Italia, nella nostra epoca, all’interno degli Ospedali Psichiatrici con le foto di Carla Cerati e Luciano D'Alessandro. Com'è cambiato negli anni il nostro paese dalla lontana unità a oggi? La sezione Paesaggi cerca di farcelo capire, vedere. La veduta di un paese che muta sotto gli obbiettivi di Bruno Stefani, Nino Migliori e Oliviero Barbieri. Una fotografia antropologica per capire dove siamo partiti e come ci siamo arrivati. Il Lavoro comprende scatti ottocenteschi della vita nei campi e avanti, gli anni '80 del nostro secolo, il lavoro seriale in fabbrica, la snaturalizzazione del lavoro. Studio Orlandi, Chuci White, alcuni nomi di questa sezione. Rituali, il quarto gruppo della mostra, ci porta a conoscere i comportamenti politici e sociali di una nazione. Immagini rubate, situazioni e atteggiamenti di noi cittadini, riprese da Nicola Sansone, Lello INFO mostra Mezzacane. Storie, rivolte popolari Luogo: Parma, Palazzo del Governatodi fine ottocento, scioperi, la pri- re, piazza Garibaldi ma guerra mondiale, il fascismo, il Periodo: dal 14 aprile al 10 giungo dopoguerra. Storie di un paese im- 2012 mortalate da grandi fotografi e re- Orari: dalle 10 alle 19 (ultimo ingrescuperata dall’archivio di Publifoto so alle 18,30) – chiuso il lunedì e 1° Milano e Publifoto Roma. maggio La mostra così organizzata è in cor- Aperture straordinarie: 5-6-7 maggio so presso il Palazzo del Governatore e 2 giugno, dalle 10 alle 23 (ultimo in Piazza Garibaldi, visitabile fino al ingresso alle 22,30) 10 giugno 2012; tutti i giorni esclusi Info: tel. 0521. 218929-218669 i lunedì dalle 10 alle 19 con ingresso eventiculturali@comune.parma.it CSAC tel. 0521.033652, csac@unipr.it gratuito. [Roberto Bertogna]

FOCUS

L’associazione opera con una base sociale volontaria costituita da personale sanitario, volontari del soccorso, privati cittadini che hanno scelto di svolgere attività di aiuto e di assistenza a favore del prossimo. I servizi che oggi l’associazione esprime sono: UÊServizio di soccorso Sanitario e Trasporto Infermi UÊServizi Preventivi di soccorso per manifestazioni sportive, musicali e culturali UÊServizi di trasporto pazienti critici in Italia e all’Estero UÊServizio di Protezione Civile UÊCentro di Formazione al Soccorso UÊAiuti Internazionali UÊServizio Sociale UÊServizio Emergenza Interventi Ricerche Soccorso Tutte le persone possono partecipare alla vita dell’associazione, dopo avere partecipato ai corsi di formazione e di preparazione, possono far parte degli equipaggi di soccorso e di assistenza. La formazione, è importante, viene eseguita dal nostro Centro di Formazione I.R.C. (Italian Resuscitation Council) che organizza i corsi a seconda della specificità dell’impiego e della disponibilità operativa dei volontari.

Tra i nostri progetti, desideriamo ricercare un donatore, sia privato o azienda, per l’acquisto di una ambulanza destinata al trasporto di pazienti critici con particolare attenzione alle persone con problematiche cardiache e respiratorie. Molte persone possono essere salvate, se il soccorso avviene tempestivamente sia da parte dei presenti, sia da parte dei mezzi di soccorso.

Chiunque, ha la disponibilità ad aiutarci in questo progetto, può prendere contatto con la nostra segreteria al 347.7132390

43100 Parma - Via del Taglio 6 Tel. emergenza 329 0586 771 - 347 7132390 Sede: Tel./fax 0521 957348 website: www.seirs.org - seirs@libero.it 39 / il mese spettacoli www.seirs.org


arts parts

Michael WAGNER "Garten Cafè" (1954)

per la prima volta in italia, Una retrospettiva presso les enfants du paradis

P

er la prima volta in Italia, fino al 27 maggio, viene presentata a Parma un’ampia retrospettiva (ben 18 opere) del pittore tedesco Michel Wagner (Muschenried/Oberpfalz 1893- München 1965). Le opere saranno esposte alla Galleria Les Enfants du Paradis di Borgo del Correggio 3/A, grazie alla collaborazione con la Galerie Bernd Dürr di Monaco di Baviera, galleria che ha organizzato le grandi mostre dedicate a Wagner nel trentesimo della morte (1995) a Monaco

ed a Norimberga. L’esposizione ripercorre tutte le fasi della carriera artistica del pittore del Palatinato. Michel Wagner si era formato con i pittori Lovis Corinth a Berlino e Stanislaus Stückgold a Monaco, con la parentesi degli anni della guerra del '15-'18 trascorsi in marina. Del primo periodo degli anni ‘20 e ’30, del cosiddetto “Realismo espressivo” delle mostre di Brema e di Berlino, cromaticamente segnate dai soggiorni in Brasile del 1923 e 1924, sono esposte le opere Adorazione del bambino e Donne al pozzo. Alla grande creatività degli anni ’50 è dedicato il corpo più importante della mostra. La fine del Nazionalsocialismo aveva infatti aperto le porte a nuove prospettive: fra il 1945 ed il 49 Wagner partecipa alle più importanti rassegne d’arte del rinnovamento tedesco, dalla prima esposizione modernista al Palazzo Schätzler di Au-

gusta Pittori del Presente, alle collettive successive di Costanza, Marburg, Baden Baden, Regensburg, Norimberga, Ingolstadt, Essen e Dresda. è uno dei pochi ad esporre in tutte e quattro le zone occupate di Berlino, mentre a Monaco è fra i fondatori della nuova Associazione interregionale di artisti Neuen Gruppe nel 1947. La sua espressione figurativa assumerà un particolare senso costruttivo. Di questi anni di evoluzione, sono esposte a Parma: Prima della partenza (1952), Porto (1955), Pierrot e Colombina (1953) e Cafè giardino (1954). è del 1964, infine, “Gauklerfamilie mit Instrumenten” (Famiglia di giocolieri con strumenti) la sua opera forse più emblematica, pubblicata negli studi critici sulle relazioni artistiche fra i pittori di Monaco e Picasso. [Cecilia Novembri] Info tel. 0521 1892684

Claudio Spattini e la memoria del Novecento\Palazzo Bozzi Bocchi

O

ltre 60 opere per raccontare un’arco creativo di oltre sessant’anni: questa la mostra antologica che, fino al 10 giugno, la Fondazione Cariparma dedica ad uno dei protagonisti della cultura emiliana e nazionale dal dopoguerra ad oggi. Claudio Spattini - modenese di origine ma ben presto parmigiano di adozione - è stato infatti tra le figure più significative del getto artistico parmense. La mostra a Palazzo Bossi Bocchi, a meno di due anni dalla scomparsa dell'artista, è dunque un doveroso omaggio sia all’uomo sia al pittore, con la volontà di contribuire, inoltre, alla definizione di un preciso percorso artistico locale del XX secolo. Le opere esposte - a cura di Gloria Bianchino - possono fare capire meglio, oggi, l’importanza di un artista che inizia negli anni ’30 a Bologna dialogando

40 / il mese spettacoli

con Giorgio Morandi e con Virgilio Guidi per poi prendere altre strade scoprendo la pittura della Scuola Romana, e sopra tutto quella di Mario Mafai. Claudio Spattini racconta, nelle sue nature morte come nei suoi ritratti, racconta nei paesaggi e sceglie con consapevolezza i suoi modelli, un certo Picasso del periodo Blu e Rosa, l’invenzione della natura morta di Matisse, sopra tutto lo spazio moltiplicato di Paul Cézanne. In un momento in cui la pittura in Italia è divisa fra realisti e astratti, Spattini sceglie una via diversa che rappresenta il vero ma che è anche attenta alle nuove strade aperte dall’Ecole de Paris. Dialoga anche con Guttuso e con Pizzinato. Spattini non vuole seguire le mode ma mantenere una propria grafia pittorica e una attenzione costante all’arte del “Novecento”. Info tel. 0521 532108 / 532112


arts parts

arts parts

Angeli e demoni

La fondazione magnani-rocca apre le sue bellezze ai tormenti della divina commedia di Stefano Roffi (curatore della mostra)

N

onostante la Divina Commedia abbia rappresentato una delle sfide più appassionanti per gli artisti di tutte le epoche, le estasi e i castighi più vividi che compaiono alla mente portano la firma di Gustave Doré. Opinione però non unanime: celebri storici e letterati già nell’Ottocento assegnavano la palma del migliore al parmense Francesco Scaramuzza, che conosceva il Poema di Dante meglio dell’artista francese e, a differenza di lui, non era gravato dalla “maledizione del far presto”. Scaramuzza, su iniziale commissione di Luigi Carlo Farini, capo del governo ducale di Parma, dedica alla Commedia 243 disegni a inchiostro di grande aderenza ai versi danteschi, diversamente da quanto aveva fatto la maggior parte dei predecessori e da quanto farà Amos Nattini, il più grande illustratore della Divina Commedia del Novecento, che tradusse in immagini potentissime lo spirito epico dannunziano che lo animava, rappresentando i dannati dell’Inferno come eroi imprigionati pronti alla reazione e al riscatto, più simili ai Prigioni michelangioleschi che alle povere anime di Doré punite senza scampo per l’eternità. L’occasione di vedere a confronto le opere di questi artisti è offerta dalla mostra “DIVINA COMMEDIA. Le visioni di Doré, Scaramuzza, Nattini”, fino al 1° luglio presso la Fondazione Magnani Rocca di Mamiano di Traversetolo, a cura di Stefano Roffi. L’imponente figura del Lucifero di Scaramuzza campeggia nella prima sala, con indimenticabili occhi di bra-

ce; nell’angelo caduto, traditore di Dio, che morde Giuda (traditore di Cristo), Bruto e Cassio (traditori dell'Impero), Dante individua il principio primo della malvagità. Doré lo rappresenta intento a riflettere malinconicamente sulla dignità angelica perduta, con le enormi ali ripiegate; quello di Scaramuzza vince il confronto di “terribilità” grazie allo sguardo iniettato di orrore, mentre il gran corpo evoca più un enorme peluche che il signore dell’Oltretomba. Vero re dell’Inferno è il Lucifero di Nattini, espressione da superuomo, posa da culturista, il corpo potente imprigionato nei ghiacci del Cocito ma pronto con le ali ben tese a riprendere il volo interrotto, non più angelo ma dominatore dei cupi destini umani. L’Inferno è oscuro e scottante per tutti e tre gli artisti (che pure lo declinano in modi molto diversi) ma per approdare a un Paradiso di luce sfolgorante occorre arrivare a Nattini, con la sua visione celestiale di beati e santi che guidano Dante alla contemplazione divina. Fondazione Cariparma e Cariparma Crédit Agricole sono i mecenati della mostra, che si avvale anche del sostegno di Campus spa.

Professionalità, efficienza, fantasia e discrezione ecco quello che i ragazzi della Antica Tenuta Santa Teresa sono in grado di fornire per valorizzare i Vostri “eventi”, siano essi di piccole o grandi dimensioni. Con l’efficienza di una struttura manageriale consolidata nel tempo studia e consiglia con lo scopo di valorizzare al più alto livello l’immagine del nostro Cliente.

Why not join us?

INFO mostra

Luogo: Fondazione Magnani Rocca, via Fondazione Magnani Rocca 4, Mamiano di Traversetolo Periodo: fino al 1° luglio 2012 Orari: dal martedì al venerdì continuato 10-18 (la biglietteria chiude alle 17) – sabato, domenica e festivi continuato 10-19 (la biglietteria chiude alle 18). Lunedì chiuso Info: tel. 0521 848327 / 848148

Strada per Beneceto, 26 43100 Parma - tel: 0521/462578 cell: 348.2491140 41 / il mese spettacoli


CLASSIC

on stage

"Hamlet" al Farnese lenz rifrazioni porta in scena l'opera tratta dal testo shakespeariano

L'

Il sale inalato riequilibra le principali funzioni fisiche e mentali dell’organismo. LA GROTTA DEL SALE è indicata anche per combattere i più comuni sintomi dell’uomo moderno, tra i quali l’insonnia, la fatica cronica, la depressione, lo stress, l’affaticamento e l’esaurimento, migliora la concentrazione e induce al rilassamento. I benefici della permanenza della GROTTA DEL SALE di 45 minuti, equivalgono a 3 giorni di mare. SPAZIO PENSATO ANCHE PER I BAMBINI

Via Federico II, 11/b (zona Crocetta) - Parma dal lunedì al sabato dalle 14.30 alle 20.00 info: 339.8694520 - 349.1001691 www.lealidellafenice.it 42 / il mese spettacoli

Hamlet di Lenz Rifrazioni, per la regia di Maria Federica Maestri e Francesco Pititto, arriva, con la sua monumentalità artistica e densità emozionale, dal 23 al 29 maggio (ore 21; pausa 26 maggio) al Teatro Farnese di Parma. Summa di una lunga e profonda esperienza artistica iniziata nel 1999 da Lenz Rifrazioni in collaborazione con il Dipartimento di Salute Mentale dell’Ausl di Parma e punto fondamentale della ricerca teatrale di Lenz, in Hamlet, l’asimmetria strutturale del testo e il suo perfetto disequilibrio drammaturgico aderiscono profondamente all’asimmetria psichica degli attori che lo incarnano in una personale riscrittura emotiva. Protagonisti di questo grande affresco tragico e poetico sull’esistenza umana, sono gli attori “sensibili” Liliana Bertè, Franck Berzieri, Giovanni Carnevale, Guglielmo Gazzelli, Paolo Maccini, Luigi Moia, Delfina Rivieri, Vincenzo Salemi, Elena Varoli, Barbara Voghera. Non interpreti ma trasduttori di forza, corpi di dolorosa poesia e di imperfetta bellezza che, restituiti all’arte, incarnano le parole shakespeariane in un’oscillazione esponenziale tra perdita e ritrovamento del senso. Nel teatro barocco più bello e maestoso al mondo si snoderanno le diverse scene dell’Amleto, seguendo la fitta trama di un labirinto spaziale e mentale - Palazzo della Pilotta, Galleria Nazionale, Teatro Farnese - rifrazione dei molteplici nodi dell’enigma amletico contemporaneo. Il testo shakespeariano, la malattia, la follia, la reclusione, la debolezza che si muta in forza espressiva, la vecchiaia, l’adesione tra vita e teatro: tutto ciò farà di Hamlet al Teatro Farnese un evento eccezionale. Info tel. 0521 270141 - www.lenzrifrazioni.it/progetto-hamlet

Massacro a Reggio

ERMO COLLE scade il bando

F

L’

ilippo Murero, un bambino di 11 anni ferisce con una bastonata un suo coetaneo, Jacopo Pesci dopo un litigio in un parco. Questo è l’antefatto che porta all’incontro dei genitori nel salotto di casa Pesci per confrontarsi sull’accaduto. L’atmosfera è all'inizio compunta, cordiale e tollerante, ma poi si sgretolano a poco a poco le maschere di buona creanza. Questa la traccia dello spettacolo portato in scena dal regista Massimiliano Sozzi al Teatro Piccolo Orologio di Reggio Emilia, tratto da “Il Dio del Massacro” di Yasmina Reza e ispirato al film “Carnage” di Roman Polansky. Mercoledì 30 maggio ore 20,45. Info tel. 0522 383178

Associazione culturale Ermo Colle promuove l’undicesima edizione del Palio Poetico Musicale Ermo Colle 2012, il cui tema guida è "Ritornando". Coloro che intendono aderire al Palio dovranno presentare entro il 30 maggio 2012 la propria domanda di partecipazione Il Palio si svolgerà nei Comuni Montani della Provincia di Parma che aderiscono al progetto, nelle date 7, 8, 9, 10, 11 e 12 agosto 2012 e si rivolge ad artisti, esordienti e non, a gruppi già consolidati o di recente formazione o costituitisi appositamente, che intendono dirigere la loro ricerca nella creazione di un evento scenico/performativo - della durata non inferiore ai 40 minuti - improntato, nella regia, nella drammaturgia e nella coreografia, al coinvolgimento delle arti: opere di poesia, testi teatrali, percorsi coreografici e musicali. Le musiche, originali o non, devono essere rigorosamente eseguite dal vivo. Info www.ermocolle.eu


CAPANNONI, UFFICI E CLASSIC LOCALI COMMERCIALI

on stage

Verso... i versi Presentata l'edizione 2012 del parmapoesia festival, in programma dal 20 al 23 giugno

T

orna dal 20 al 23 giugno l’ottava edizione di “ParmaPoesia Festivalâ€?. La cittĂ ospiterĂ scrittori, artisti, attori e musicisti che, alternandosi fra letture, incontri, mostre, performance teatrali e concerti, offriranno agli spettatori suggestivi momenti di riflessione, spunti di discussione e occasioni di intrattenimento. Fra gli autori di spicco: Philippe Jaccottet, Carol Ann Duffy, Nasos VaghenĂ s e Antonis Fostieris. I loro versi verranno letti in lingua originale alternandosi all'interpretazione in italiano eseguita da: Graziano Piazza, Giovanna Bozzolo e Moni Ovadia. Il ParmaPoesia Festival proporrĂ in calendario i suoi tradizionali e consolidati appuntamenti: aperitivo con i Poeti, Lectiones Magistrales, Almanacchi dei Poeti e i Readings in lingua originale, a fianco di altri incontri e conversazioni di pari livello. Non mancheranno, infine, i numerosissimi eventi collaterali al Festival che coinvolgeranno le principali realtĂ culturali parmigiane nei diversi e piĂš suggestivi spazi della cittĂ . Ai Portici del Grano per tutta la durata del Festival saranno predisposti l’Infopoint e la Libreria, in collaborazione con Libreria Feltrinelli. Direttore artistico della rassegna sarĂ anche quest'anno Nicola Crocetti, con la preziosa collaborazione di Giuseppe Marchetti. Info tel. 0521 218726 - eventiculturali@comune.parma.it

Al Teatro Europa, "Tre studi per una crocifissione" di Danio Manfredini

T

re studi per una crocifissione attinge il titolo da un’opera pittorica di Francis Bacon. CosĂŹ come nel dipinto di Bacon sono accostati l’uno all’altro tre figure che evocano la condizione drammatica di soggetti appartenenti al mondo contemporaneo, cosĂŹ lo spettacolo di Danio Manfredini propone tre soggetti teatrali a dipingere un’umanitĂ capace di accogliere dentro di sĂŠ l’immaginario e le stimmate di una vita frastagliata. Danio Manfredini incontra queste tre figure: nel primo studio inventa un personaggio che vive in un contesto psichiatrico. Il secondo studio è invece ispirato a un personaggio di Rainer Werner Fassbinder, il transessuale Elvira, colto nel bilancio della sua vita prima del gesto tragico che la conclude. E’ il drammaturgo francese Koltès a ispirare il terzo studio ritraendo un extracomunitario alle prese con una grande capitale europea. Lo spettacolo è atteso al Teatro Europa il 19 maggio alle 21,15. Info tel. 0521 243377 - info@europateatri.it

Building Strategies offre assistenza nell’acquisizione, cessione, riconversione di immobili d’impresa e in progetti di sviluppo immobiliare. Settori di specializzazione di Building Strategies: ,PPRELOL H WHUUHQL HGL¿FDELOL D destinazione industriale, artigianale e direzionale; strategie e progetti per la riconversione immobiliare. Sviluppo immobiliare per la Grande Distribuzione e per la Distribuzione Organizzata. Immobili a destinazione ricettiva e ricreativa; intermediazione di attività alberghiere e commerciali. $VVLVWHQ]D ¿QDQ]LDULD SHU JOL investimenti immobiliari a reddito.

ALCUNE NOSTRE OFFERTE... 9HQGHVL DI¿WWDVL capannone industriale e SDOD]]LQD XI¿FL GL PT situato in zona Sud. Frazionabile in 2 o piÚ unità produttive. 9HQGHVL DI¿WWDVL LPPRELOH direzionale e commerciale in costruzione. Affaccio diretto su via Emilia Est all’uscita della tangenziale Sud, adiacente al parcheggio scambiatore. 9HQGHVL DI¿WWDVL immobili di prestigio a destinazione direzionale e commerciale. In prossimità del centro storico, della stazione FS e di parcheggi pubblici.

... PER CONSULTARE LE NOSTRE PROPOSTE:

www.buildingstrategies.it Immobiliare d’Impresa Srl

Via Emilia Est, 123/1 43123 Parma Tel. 0521.245256 /430521.975027 / il mese spettacoli b.strategies@touchpointsrl.it


TONITE

music village

Maggio di note e parole tra i big attesi al fuori orario: ammaniti, emis killa, j-ax... la guzzanti, vergassola...

V

Pulizie condominiali Appartamenti Uffici Locali esterni Magazzini

PREVENTIVI GRATUITI

enerdì 11 i DiscoInferno offrono il meglio della dance ’70-’80. Sabato 12 i salentini Sud Sound System & Bag a Riddim Band celebrano i vent’anni di carriera con un nuovo tour e la compilation in uscita a giugno «Best of Sud Sound System». Mercoledì 16 Niccolò Ammaniti presenta il suo nuovo libro «Il momento è delicato», raccolta di racconti pubblicata a fine aprile da Einaudi. Venerdì 18 Emis Killa, rapper rivelazione del 2012, sbarca al Fuori Orario con «L’erba cattiva», il suo nuovo disco che contiene superospiti della scena rap italiana, da Fabri Fibra a Marracash, da Gue’ Pequeno a Tormento. Il video del suo ultimo singolo «Parole di ghiaccio» ha raggiunto il record di visualizzazioni su YouTube Italia. Sabato 19 un’altra novità anima il circolo di Taneto: The Spleen Orchestra in «Tim Burton Show». Band di 8 elementi, allestimento scenico imponente, trucchi, costumi, scenografie ed effetti speciali in un viaggio attraverso il mondo visionario del geniale regista. Sabato 26, nell’area esterna del Fuori Orario, tocca a J-Ax, ex leader degli Articolo 31 e ora solista con l’album «Meglio prima», che consolida il suo successo in costante crescita. Per concludere alla grande la stagione, l’1, 2 e 3 giugno il Fuori Orario accoglie «Mani Pulite: vent’anni e non sentirli!», tre giorni di festa nazionale de Il Fatto Quotidiano nelle aree esterne e interne del circolo, a 20 anni da Mani Pulite: venerdì 1, alle 20.30 Sabina Guzzanti, Antonio Padellaro, Luca Telese, Marco Lillo, Cinzia Monteverdi, alle 23 concerto di Clementino e a seguire dj set di Marracash; sabato 2, alle 17 Antonio Ingroia, alle 20 Dario Vergassola, Peter Gomez, Gianni Barbacetto, Marco Travaglio, la speciale partecipazione musicale di Luca Madonia e Paola Turci; domenica 3, alle 13 grigliata servita da Vauro e i giornalisti de Il Fatto Quotidiano, alle 16 Ferruccio Sansa, alle 17 Massimo Caponnetto, Maria Grimaldi, Erriquez della Bandabardò, alle 19 Piercamillo Davigo, Antonio Di Pietro, Gherardo Colombo, Marco Travaglio e alle 22 spettacolo finale con Antonella Ruggiero. Le cene-incontri iniziano alle 20.30, tutte a 12 euro, e gli spettacoli alle 22.30 circa, con ingresso riservato ai soci Arci. Info tel. 0522 671970 - www.arcifuori.it

Prima Festa dell'estate il 25 e 26 maggio a ronco campo canneto

è

D.P.L. pulizie di Dalla Porta Tel. 0521.254030 Cell. 347.9995511 mail: dplpulizie@libero.it 44 / il mese spettacoli

ormai un apputtamento atteso, alle porte di Parma e sulla soglia dell'estate. Torna anche quest'anno "La Prima Festa dell'Estate" organizzata dall'Arci di Ronco Campo Canneto. Venerdì 25 ci si scatena con la dance music 70-80 dei Divina, poi salirà alla console dj Frambo che proporrà per tutta la notte la migliore selezione di musica Revival 60-70-80, afro e funky. Sabato 26 è atteso l'ospite d'onore dell'edizione 2012: alle 22,30 salirà sul palco il mitico Ivan Cattaneo, una delle più indelebili icone della musica anni 80. Ripercorrerà la sua trentennale carriera, snocciolando una ad una, tutte le sue più belle composizioni. Al termine del concerto il testimone passerà a dj Marco Pipitone che proporrà le hits più belle del rock, dando prova della sua sterminata cultura musicale. Info 348 2467211


music village

ART’S PARTS

giovane italia Via Kennedy 7

Rock, pop, blues... e un pizzico di instrumental

Poliambulatorio Medico e Punto Prelievi per ogni tipo di Analisi Via Mazzini, 3 – Parma Workshop di improvvisazione

Sabato 12 maggio è la volta di Unòrsominòre con il nuovo album "La vita agra". Il disco prende il nome da un romanzo di Luciano Bianciardi nel quale si racconta la lenta e inesorabile omologazione di un potenziale rivoluzionario piccolo-borghese. Mercoledì 16 ecco la band Tafel Musik, nata nel 2010, grazie al fortuito incontro tra i tre chitarristi Eugenio Iotti, Ludovic Andrei e Giacomo Agnetti. Con il tempo si sono inseriti Filippo Bottazzi al basso, Stefano Cagnasso alle percussioni e il batterista Armando Splenito. Mercoledì 23 il testimone passa a Lucia Manca, giovane e raffinata cantautrice pugliese. Canzoni colme di dimensioni sonore sospese, melodie intrise di avvolgenti e particolareggiati effetti e delicate aperture ritmiche. Infine sabato 26 tocca al trio strumentale VeryShortShorts che suona composizioni scritte per pianoforte e violino con l’aggiunta di colpi percussivi ritmici tra classica, punk, minimal. Inizio concerti ore 22,30

L'incanto del suono Il 12 e 13 maggio e il 27 maggio prossimi Roberto Bonati terrà presso lo Spazio Teatrale della Scuola Vicini di Parma (Via Milano 14/b - quartiere San Leonardo) un workshop d’improvvisazione dal suggestivo titolo di "L’incanto del suono". Destinatari del workshop sono musicisti e danzatori - provenienti da esperienze linguistiche diverse - interessati ad un approfondimento della pratica dell’improvvisazione. L’iniziativa è parte integrante delle attività promosse da Area MU.D.A., Centro Permanente di Formazione Sperimentale per la Musica, la Danza e le Arti e Parmafrontiere. Info tel. 0521 238158 info@parmafrontiere.it

Tel.: 0521.282635 www.centrospallanzani.it

Resp. San. dr.ssa Lorenza Cagnolati, Spec. Dermatologia e Venereol Aut. San. 167659-27/12/04 Comune di Parma

ESTETICA

Acido Ialuronico e Botulino Depilazione a Luce pulsata Ringiovanimento cutaneo Riduzione pannicoli adiposi Iniezioni sclerosanti - Mesoterapia Rivitalizzazione cellulare Radiofrequenza Thermotone Plus

PSICOLOGIA

Psicoterapia - Consueling - Sessuologia Dr.ssa S. Azzali, Dr. L. Bertinelli, Dr. G.Bruschi, Dr.ssa E.Campanini, Dr.ssa E.Pongolini Dr.ssa C.Ferrari, Dr.ssa A.Fochi, Dr. A.Pezzatini, Dr.ssa S. Ruotolo, Dr.ssa B. Trifirò

PRELIEVI per ogni tipo di analisi Chimico-Clinica

prossimamente

Punto Prelievi: 7.30-10.00 da Lunedì a Sabato (non serve prenotazione, né richiesta Medica) Ritiro esiti: Dalle 16.30 del giorno del prelievo Invio esiti per posta elettronica (a richiesta)

POLIAMBULATORIO

Waiting for negrita venerdì 6 luglio allo stadio di Fornovo sbarcano i negrita con l'ultimo tour

H

anno infuocato le piazze delle principali città italiane, con il “Dannato Vivere Arena Tour 2012”, per poi intraprendere la conquista della Cina con “HIT WEEK” - il più grande festival di musica italiana all'estero - a Pechino e Shangai. Ora i Negrita sono tornati per ripartire da dove ci avevano lasciati, organizzando la tournée estiva del “Dannato Vivere”. Una delle tappe dell'evento sarà lo Stadio Comunale di Fornovo di Val di Taro (PR), venerdì 6 Luglio. Il concerto della band aretina, organizzato dall'associazione Spicula s'inserisce nell'evento “Rock

Industries”, organizzato per divertire e intrattenere ma anche per coinvolgere il territorio sulle problematiche del lavoro giovanile. La prevendita biglietti è disponibile sul circuito ticketone.it e nei rivenditori collegati autorizzati. [R.B.]

Infoline 366 58355879 o visitare il sito www.spiricula.org. Prevendite: Music Mille - Viale dei Mille, 88 Parma / DJ 70 -Via Gramsci, 24 Fidenza (PR) / Serendipità - Via S. Martino, 2 Traversetolo (PR) / AFTP Elettronica - Via Solferino, 68/D Ramiola (PR)

Allergologia Dr.ssa P.Barcella Anestesiologia e Terapia del Dolore Dr.M.Veronesi Cardiologia Dr. G.Bianconcini Chirurgia Plastica Dr. G.Ventriglia Dermatologia Dr.ssa L.Cagnolati Dr. G.Manfredi Dr.ssa V.Vescovi Diabetologia Dr.ssa D.Ugolotti Dietista Dr.ssa C.J.Della Bona Ecografia - Eco-color doppler Dr. C.Moschini Endocrinologia Dr.ssa D.Ugolotti Dr. G.Bianconcini Fisiatria Dr. M.Olivieri Ginecologia e Ostetricia Dr.ssa B.Gualerzi Prof. F.Coppola Ostetrica C.Tognocchi Medicina del Lavoro (626) Dr.ssa MC.Bocchi Dr.ssa C.Canali Dr.ssa M.De Santis Dr.ssa C.Dimaggio Dr. F.Perazzoli Dr.ssa S.Vanni Medicina Interna Dr. G.Bianconcini Neurologia Dr.ssa F.Olivieri Nutrizionista Dr.ssa C.Cavazzini (Biologa) Oculistica Dr.ssa P.Sottotetti Oncologia Dr.ssa R.Lottici Ortopedia Prof. P.Charret Otorinolaringoiatria Dr.ssa D.Baldo Dr.ssa MC.Niccoli Psichiatria Dr. B.Fontanesi Disessuefazione al Fumo Dott. M.Moroni Urologia Dr. B.Monica

Orari di apertura Da Lunedì a Venerdì 7.30-12.00/14.30-19.00 Sabato 7.30-12.30 Tel.: 0521.287178 / 282635 45 / il mese spettacoli o mail a info@centrospallanzani.it


OUTDOOR

cinelovers

A scuola di Cinema la fondazione teatro due ha realizzato un corso per cinefili. anche incontri gratuiti

L

PIANTE FIORI E OGGETTISTICA

a Fondazione Teatro Due propone T2 CINEMA, un progetto di formazione professionale nel settore cinematografico. Il primo nucleo di attività del progetto coinvolge 12 professionisti del settore, in un ciclo di cinque workshop durante cinque week-end di lezioni intensive tra la fine di maggio e la fine di giugno 2012, e in una serie di sette incontri di approfondimento gratuiti tutti i mercoledì pomeriggio da inizio maggio a fine giugno 2012. I workshop proposti sono: Sceneggiatura con Michele Pellegrini (25, 26, 27 maggio); Produzione con Andrea Oc-

chipinti e Riccardo Marchegiani (8, 9, 10 giugno); Musica per Film con Roberto Vernetti e Fabio Gurian (15, 16, 17 giugno); Direzione della Fotografia con Pasquale Mari (22, 23, 24 giugno 2012); Documentario con Giancarlo Bocchi (29, 30 giugno e 1 luglio). Inoltre a completare e approfondire il percorso di formazione, T2 CINEMA prevede una serie di sette incontri di approfondimento gratuiti con altrettanti professionisti del settore, a partire da inizio maggio fino a fine giugno, ogni mercoledì dalle ore 17.00 presso Teatro Due. Info divisionecinema@teatrodue.org

collecchio video film festival 2012 Sono tre le sezione della rassegna Collecchio Video Film Festival: 1. “Uomini: cronache e memorie”: rassegna documentario sociale e antropologico. Durata massima 30 minuti. 2. “Stile Libero”: rassegna cortometraggio di finzione o animazione. Durata massima 20 minuti. 3. La Giuria del Collecchio Video Film Festival 2012 assegnerà il Premio Speciale “2012: la rivoluzione della

specie” all’opera che nelle tre sezioni in concorso ha saputo meglio raccontare storie di rinascita oltre la crisi. La scheda d’iscrizione dovrà essere compilata direttamente sul sito internet del festival all’indirizzo www.collecchiovideofilm. it/bando. Scadenza di iscrizione: 2 giugno. Il festival si terrà 23, 24, 25 e 26 agosto. Info info@collecchiovideofilm.it

Horror... alla parmigiana è uscito nelle sale "la casa nel vento dei morti" di campanini

I

Via Abbeveratoia, 13/B Cell. 333.1722825 46 / il mese spettacoli

l 27 aprile è uscito nelle sale italiane l’opera del regista parmigiano Francesco Campanini, “La casa nel vento dei morti”, tornando a dirigere gli amici Luca Magri e Francesco Barilli in un nuovo noir indipendente. Valorizzare il territorio natio: questo è il progetto che ha spinto il giovane regista a realizzare la sua seconda prova cinematografica dopo “Il Solitario” del 2009. La storia è ambientata nel secondo Dopoguerra e i protagonisti sono una piccola banda di uomini miserabili, che dopo aver compiuto una rapina in un ufficio postale durante la quale uno di loro muore, fuggono con la refurtiva lungo i sentieri dell’Appennino parmense. Il paesaggio è il vero protagonista del film: dalle rive del Po, alle colline di Berceto e Calestano, i rumori e il silenzio della natura. I tre approdano ad una cascina isolata abitata da quattro donne che accettano di ospitarli dietro compenso. A questo punto il film ha un cambiamento radicale... [Cecilia Novembri] Info www.lacasanelventodeimorti.it


cinelovers

OUTDOOR

the original ones (v.o. Cinema d'Azeglio tel. 0521281138)

Dark Shadows

The Lady

Young adult

Nel 1752 Joshua e Naomi Collins, insieme al figlio Barnabas, salpano da Liverpool, in cerca di una nuova vita negli Stati Uniti. Ma neppure l'oceano è sufficiente a sfuggire alla maledizione che ha colpito la loro famiglia. Due decenni dopo Barnabas si è sistemato nel Maine. L'uomo è un ricco playboy, ma compie l'errore fatale di spezzare il cuore della persona sbagliata...

Il film racconta la straordinaria avventura umana e politica di Aung San Suu Kyi (l'attivista birmana Premio Nobel per la Pace nel 1991), costretta agli arresti domiciliari quasi ininterrottamente dal 1989 al 2007 e separata a forza dal marito e dai figli residenti in Inghilterra. Liberata nel novembre 2010, è finalmente una donna libera, e rimane un modello d coraggio e giustizia.

Mavis Gary, una scrittrice di libri per ragazzi, torna al paesino dove è cresciuta per rivivere i suoi giorni migliori e per tentare di riconquistare il suo fidanzato dei tempi della scuola, ora felicemente sposato. Quando il ritorno al passato si fa più difficile di quanto avesse previsto, Mavis instaura un insolito legame con un ex compagno di classe, che non ha neanche mai finito il liceo.

Regia di Tim Burton 15/05 ore 18,30-21,15

Regia di Luc Besson 22/05 ore 18,30-21,15

Regia di Jason Reitman 29/05 ore 18,30-21,15

Parma ACCONCIATURE UOMO-DONNA

prime visioni il pescatore di sogni

Regia di Lasse Hallström Uscita 18 maggio Un esperto di pesca, viene chiamato da uno sceicco per realizzare una sua visione, un sogno: portare lo sport della pesca a mosca nel deserto. Senza crederci troppo, parte per questa impresa impossibile.

Molto forte, incredibilmente vicino

Regia di Stephen Daldry Uscita 25 maggio Tratto dal romanzo omonimo, racconta la storia di un ragazzo e del suo viaggio dalla perdita straziante alla scoperta di sé che lo guarirà dal dolore.

la rassegna

"Ex ragazzi", il cinema è servito TAGLI MODA 2012

IDENTITÀ

R

itorna al cinema ”D'Azeglio” la rassegna cinematografica “Ex ragazzi al cinema”, riservata alle persone con più di 55 anni. Verranno proposte due proiezioni pomeridiane con ingresso gratuito, rispettivamente alle ore 15 e alle 17.30. Per il 9 e l'11 maggio, sarà proiettato “Emotivi anonimi” di Jean-Pierre Améris, pellicola incentrata sull'amore tra due persone troppo timide per confessarsi una all'altra. Il 17 e il 18 si prosegue con“Il cuore grande delle ragazze” diretto da Pupi Avati, dove l'amore tra due giovani rovinerà i piani delle rispettive famiglie sui loro matrimoni. Per il 24 e il 25 sarà il turno di “The help” di Tate Taylor. Ambientata a Jackson, Mississippi, nei primi anni Sessanta, la storia esplora i temi del razzismo e del perbenismo di facciata delle famiglie del Sud, attraverso gli occhi e la penna di una giovane scrittrice. Si chiude il 31 maggio e l'1 giugno con “Lezioni di cioccolato 2” film di Alessio Maria Federici, seguito dell'omonimo film del 2007. [Roberto Bertogna] Info tel. 0521 281138

Via Enza 11 (dietro il Centro Contabile) su appuntamento Tel. 0521 253423

47 / il mese spettacoli


FREE TIME

è ancora domenica!

Agnit lumsan henibh ea atieIriustio ea faccums andipit laor sum ing exeraesecte tat augait lore

dopo il successo del 22/4 il centro storico prepara il "bis": appuntamento il 27/5

L

a prima volta è stata un successo, ora la città si prepara per il “bis”… Torna il 27 maggio "Una domenica a Parma", l’iniziativa promossa dai Centri Commerciali Naturali di Parma (Consorzio Gestione Centro Città e Consorzio Parma in Centro Shopping) con il patrocinio del Comune, in collaborazione con Ascom Confcommercio, Confesercenti e PromoGhiaia, organizzata da Edicta Eventi con il sostegno di Coin (main sponsor), Carebo Autohub, Infomobility, IKEA e Gommaland. «La giornata del 22 aprile è stata storica» sottolinea Filippo Guarnieri, Presidente del Consorzio ParmainCentro Shopping e referente del Centro Commerciale Naturale Via Garibaldi-Via Verdi. «Abbiamo capito che stiamo andando nella direzione giusta:

ora aumentiamo lo sforzo per fare in modo che questo tipo di iniziative diventi una vera e propria rassegna, un appuntamento fisso. Siamo già al lavoro per la versione "serale" del progetto, "Una notte a Parma"; che avrà luogo il 7 luglio in occasione dell'apertura dei saldi estivi». «Ci stiamo mettendo in gioco» osserva Ivonne Bentivogli, referente del Centro Commerciale Naturale Piazza Garibaldi - Via Cavour. «Stiamo imparando ad uscire dai negozi, a lavorare insieme; l'affluenza con cui è stata premiata la giornata del 22 aprile, anche da parte di tanti turisti, dimostra che questo è l'unico modo per aumentare l'attrattività del centro». La ricetta è ormai collaudata, ma il 27 maggio si applica a un’area ancora più vasta: l’evento riguarderà infatti anche uno dei luoghi

E in luglio arriva "Una notte a Parma Speciale Saldi"

in ghiaia la culla del bio e del "chilometro zero"

F

a ritorno a Parma, dopo che l’ultima edizione si è svolta all’interno della Rocca di Fontanellato,“Il cantiere del biologico”, la manifestazione espositiva dedicata al mondo del biologico, ideata dalla CNA di Parma. Ad ospitare gli espositori e le iniziative collaterali di questa quinta edizione, sarà la rinnovata Piazza Ghiaia per l’intera giornata di domenica 20 maggio. Decine di stand metteranno in mostra una varietà di prodotti con un denominatore comune: produzione, lavorazione ed eventuale conservazione, sono frutto di procedimenti assolutamente naturali. Così ogni visitatore potrà trovare, accanto ai prodotti che si aspetta come biologici, quali miele, marmellate, composti per tisane o creme cosmetiche, veri e propri menu degustazione

48 / il mese spettacoli

a base di prodotti che normalmente si trovano sulle nostre tavole, ma con l’assoluta garanzia che abbiano tutte le peculiarità del “biologico”. Tra gli stand si potranno trovare anche prodotti non alimentari come stoffe, articoli in pelle, per la pulizia della casa e della persona. In Piazza Ghiaia "Madre Natura" è però un'ospite fissa: si è alzato infatti il sipario su "Chilometro Zero", il nuovo mercato dell’agroalimentare che proporrà, ogni venerdì di maggio e di giugno, il meglio della produzione dei coltivatori della nostra terra. Carni e salumi biologici, ortofrutta, latticini e Parmigiano, olio, farine, orzo…ma anche il pane realizzato con la “madre” e cotto al forno, il miele più dolce, gli oli essenziali alla lavanda per la biocosmesi e una selezione di piante officinali per coltivare il proprio benessere secondo natura.

Un’esposizione, insomma, destinata a diventare un appuntamento fisso per gli amanti del cibo «chilometro zero» e dei prodotti biologici. "Chilometro Zero" - in Piazza ogni venerdì dalle 9 alle ore 14 è un’iniziativa promossa da PromoGhiaia e organizzata da Edicta Eventi.


FREE TIME loce e caratteristico trenino – rigorosamente gratuito – che accompagnerà i visitatori nei principali luoghi di interesse storico artistico del centro, ma anche tra le vetrine dove trovare le griffes più affermate. Il centro sarà disseminato di oltre 30 punti-concerto con musica dal vivo, reading, piccole mostre e DJSet, mentre gli entusiasmanti flash mob di Professione Danza e Professione Musical si sposteranno durante il corso della giornata in tutte le vie e le piazze interessate. Non mancherà nemmeno la Banda “G. Verdi”, che nel pomeriggio percorrerà la città in corteo accompagnata dal Gruppo Majorettes “Le Orchidee”. "Una domenica a Parma" è una giornata per tutta la famiglia: per i più piccoli in Piazza Garibaldi c’è la Casa dei Bimbi, uno spaziogioco allestito da IKEA, gestito da educatori professionisti e gentilmente offerto da Happy Days e Reggiana Gourmet - aperto dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19 - in cui i genitori potranno lasciare gratuitamente i bambini dai 3 ai 9 anni per dedicarsi in assoluta tranquillità allo shopping. In Piazza Ghiaia, invece, arriva "Il Luna Park dei piccoli" con i Giant Water Baloon, i tappeti elastici, la pesce delle occhette e tante altre attrazioni. Info: www.domenicaparma.it - tel. 0521 251848

più popolari di Parma, Piazza Ghiaia. Dalla mattina alla sera, il centro storico della città ducale mostra al mondo i propri tesori proponendo aperture straordinarie e promozioni nei negozi e nelle boutique, ma anche speciali degustazioni enogastronomiche e proposte tematiche nei ristoranti e nei bar. Come sempre sarà possibile osservare gli scorci più belli della città a bordo di un ve-

FILIPPO GUARNIERI - Presidente del Consorzio Parmaincentro Shopping e referente CCN Strada Garibaldi: «Possiamo davvero dire che la manifestazione sia stata vincente. Ora lavoriamo al "bis" e alla Notte dei Saldi del 7 luglio».

Ivonne Bentivoglio - Referente CCN Via Cavour/Piazza Garibaldi: «è stato bellissimo vedere via Cavour così brulicante di vita, gli stand sono stati allestiti con la massima cura, tutto l'evento si è distinto per un livello altissimo».

LAURA CHIARI - Referente CCN Via Repubblica/Saffi «Ce l'abbiamo fatta: i negozi sono "usciti dai negozi", abbiamo "abbattuto" le vetrine per invogliare la gente a vivere il centro. Continueremo a impegnarci per questo».

ANNA MARIA CARè - Referente CCN Via XXLuglio/B.go G Tommasini «è stata un'occasione importante per la nostra zona che nonostante si trovi in vie centralissime e sia ricca di negozi, rimane sempre un po' defilata».

FEDERICA MONDINI - Direttore Coin Parma, Main sponsor: «Abbiamo sostenuto con entusiasmo questo progetto, e l'esito del primo appuntamento è indicativo: l'affluenza è stata altissima per tutta la giornata».

CLAUDIO FRANCHINI - Consigliere Parmaincentro per Ascom Confcommercio: «Il 22 aprile è stato il punto zero: è nato un modo diverso di rappresentare la città, con i commercianti protagonisti e con un forte taglio turistico».

Dal 26 e 27/5 in Piazza Ghiaia bionda, rossa, scura... birrettiamo?

ERNESTO MONTEVERDI - Consigliere Parmaincentro per Confesercenti: «Ringraziamo soprattutto i commercianti: il loro impegno ed entusiasmo, la loro capacità di lavorare insieme, hanno superato ogni più rosea aspettativa».

B

irre artigianali adatte a stuzzicare tutti i palati, stand enogastronomici per abbinarle alle specialità dello Stivale, ma anche bancarelle di artigianato artistico, concerti di musica dal vivo e spettacoli, oltre alle aperture straordinarie dei negozi della Piazza: tutto questo è "BirretTiamo" la Festa della Birra che per il secondo anno consecutivo colorerà i weekend estivi di Piazza Ghiaia. La rassegna, promossa da PromoGhiaia e organizzata da Edicta Eventi, fa il suo debutto nel pomeriggio di sabato 26 maggio e per tutta la giornata successiva: spazio quindi agli stand dei migliori birrifici artigianali del territorio e non solo, in cui si potranno assaggiare e acquistare qualità pregiate di "bionda" (ma anche rossa, scura, weiss, cruda...) accompagnate da

Impressioni da… Una domenica a Parma (22/4/2012)

assaggi ghiotti e dal cosiddetto "street food". Ma "BirretTiamo" diventerà un appuntamento fisso dell'estate e tornerà in Ghiaia altre quattro volte: il 16 e 17 giugno, il 23 e 24 giugno, il 28 e 29 luglio, e il 25 e 26 agosto. Per informazioni Edicta Eventi 0521 251848

SIMONE SIMONAZZI - Direttore Edicta Eventi: «Un'iniziativa sperimentale che, visto il successo, speriamo possa diventare un appuntamento. Per la prima volta sono i negozianti del centro storico che decidono di fare "mercato"».

49 / il mese spettacoli


FREE TIME

Oltretorrente: è qui la festa il 2 giugno in via bixio, via della costituente e piazzale picelli la seconda kermesse dedicata al vino. il 10 in via d'azeglio tocca alla "festa di fine scuola", una giornata tutta pensata per i teenager di Irene Bertoli

C

on gli inizi di giugno l'Oltretorrente si apre all'estate. Dopo il successo dell'edizione 2011, sabato 2 giugno in via Bixio, via della Costituente e piazzale Picelli si terrà la seconda Festa del Vino, un appuntamento promosso dal Centro Commerciale Naturale Via Bixio e organizzato da Edicta. Saranno oltre 30 gli stand delle cantine coinvolte provenienti da tutta Italia, per una giornata all’insegna della degusta-

50 / il mese spettacoli

zione - con l'apposita "tasca da bicchiere" da appendere al collo e della riscoperta di antichi mestieri e aromi. Un’area delimitata da cassette di legno tradizionalmente utilizzate per raccogliere l’uva - individuerà infatti uno spazio dedicato a dimostrazioni sui procedimenti necessari per imbottigliare il vino e alla mostra di differenti tipologie di botti, damigiane e utensili, ma non mancherà nemmeno un angololaboratorio in cui conoscere i segreti dei sommelier. Spazio poi a musiche folk, stornelli, canti popolari e ballo liscio, ma anche artisti di strada, band itineranti e figuranti vestiti con abiti ispirati al mondo contadino. Per tutta la giornata molti negozi delle vie interessate resteranno aperti e ospiteranno interessanti "gemellaggi" con le cantine espositrici. Una settimana dopo, domenica 10 giugno, sarà la volta della prima "Festa di Fine scuola", promossa dal Centro Commerciale Naturale Via D'Azeglio-Imbriani e organizzata da Edicta: dalle 10 alle 20 via D'Azeglio diverrà il palcoscenico di un evento in cui saran-

Due appuntamenti per inaugurare al meglio la stagione estiva

no protagonisti tutti i giovani che vorranno festeggiare insieme la fine della scuola con concerti, giochi di gruppo e performance di strada. In piazzale Corridoni nel pomeriggio si alterneranno giovani band musicali che si sfideranno in un contest da cui uscirà un solo vincitore: a giudicare le band saranno gruppi di studenti provenienti da diversi istituti superiori della città. Sotto i portici dell’Ospedale Vecchio artisti di strada coinvolgeranno il pubblico in una serie di giochi di micromagia e improvvisazioni. Non mancherà neanche il "Quizzami", un divertente gioco di gruppo che vedrà contrapposte squadre di studenti che si sfideranno all’ultima risposta. Davanti all'Annunziata, infine, verrà allestito uno spazio dedicato agli scolari più piccoli, con laboratori, giochi e attrazioni per bambini. Info: Edicta Eventi 0521 251848


FREE TIME

maschere italiane a parma il 19 e 20 maggio 250 maschere allegoriche in sfilata in città

“M

aschere Italiane a Parma” non è la tradizionale sfilata o raduno di maschere, ma è la Prima Rassegna Nazionale di Maschere Allegoriche, in programma a Parma il 19 e 20 maggio 2012. Il Comitato Promotore, composto da Compagnia Dialettale Famija Pramzana, Circolo Inzani, Circolo Aquila Longhi, Circolo Guareschi, Circolo Pertini, I Nostri Borghi e da altre importanti associazioni del territorio, si prefigge di creare nella città ducale un incontro di culture e tradizioni popolari italiane. Il periodo è stato appositamente scelto al di là del carnevale, in modo che le maschere passeggiando per le strade principali della città, possano

lasciarsi ammirare dai parmigiani e raccontare le loro origini nei propri dialetti. L’ideatore del progetto e Presidente del Comitato Promotore è Maurizio Trapelli (in arte al Dsèvod – maschera parmigiana) che ha ottenuto il Patrocinio dei maggiori Enti Istituzionali come Comune, Prefettura e Provincia di Parma, Regione Emilia Romagna, Università degli Studi di Parma e dell’Ufficio Scolastico Regionale, nonché la sponsorizzazione di altre realtà come il Consorzio Gecc - Centro Commerciale Naturale di Via Bixio, SMTP, Fondazione Monte Parma, Lions Club, BF2 Elettronica e GBA Costruzioni. L'evento, organizzato da Edicta Eventi, prevede una due giorni di festeggiamenti che inizierà nel pomeriggio di sabato 19, con le oltre 250 maschere partecipanti impegna-

te in una visita culturale e gastronomica di Parma. Sabato sera, cena di benvenuto al Circolo "Inzani" con Al Dsèvod, le autorità, il Coro Cuàtor Stagiòn e William Tedeschi. Domenica alle 10 appuntamento al Parco Ducale per una passeggiata che si aprirà con il concerto del Coro delle Voci Bianche di Parma; alle 15 invece Gran Corteo delle Maschere con la Banda "G. Verdi", con partenza nel piazzale dell'Annunziata e sfilata in via Bixio e via della Costituente. Un'ora dopo è in programma il ritorno davanti all'Annunziata, dove si terrà lo spettacolo finale con la Banda, l'intervento del prof. Paolo Briganti, il Coro Alpino "Monte Orsaro", la Famija Pramzana, le opere d'arte dell'Istituto "P. Toschi" e dell'Associazione Amici della Cartapesta di Busseto; condurrà Nicole Fouqué.

«Un incontro tra le culture e le tradizioni popolari d'Italia»

E con l'estate torna BoulevArt sabato 30 giugno dalle 19 alle 24

S

abato 30 giugno appuntamento in Oltretorrente con la quarta edizione di BoulevArt: esposizioni, concerti, spettacoli invadono ancora una volta le strade per una serata all'insegna della street art, dalle 19 alle 24. BoulevArt è il Festival delle Arti in strada di Parma, un appuntamento molto atteso, che si svolge ogni anno in pieno centro storico. Quest'anno la manifestazione, sostenuta dal Consorzio Gestione Centro Città e dai Centri Commerciali

Naturali Via D'Azeglio-Imbriani e Via Bixio, si sposta "di là dall'acqua", andando quindi ad animare nuove strade, piazze e borghi del centro storico. Molti gli artisti che stanno già dando l'adesione: entro il 27 maggio gli organizzatori raccoglieranno tutte le proposte, che quest'anno si prevedono particolarmente numerose. Per informazioni o per aderire alla rete di BoulevArt: www.boulevartparma. it oppure Edicta Eventi, tel. 0521251848.

51 / il mese spettacoli


52

cinema

AGENDA

12/05 sud sound system

venerdì

ore 22,30 - Fuori Orario, Taneto - tel. 0522 671970

& bag a riddim band

venerdì

11

emotivi anonimi

Regia di Jean-Pierre Amèris "ex ragazzi al cinema" ore 15,00 - 17,30 Cinema D’Azeglio Tel. 0521 281138

piccole alchimie d'arpa

"Festa per l'Europa" concerto d'arpa, ore 17,00 Palazzo Giordani, Tel. 0521 1641083

sonata per glàmla. farina e donne

"Spettacolo del Teatro l'Almandina" ore 21,30 MATERIAoff, Tel. 366 4343800

cold case

Regia di Leslie Sands con Pietro Longhi e Miriam Mesturino ore 20,45 Nuovo Teatro Pezzani

IN PROVINCIA

Discoinferno

"dance '70-'80" ore 22,30 Fuori Orario, Taneto di Gattatico Tel. 0522 671970

sabato

12

Concerto di primavera

Emanuele Nanetto, fortepiano Eleonora Mugnaini, violino Musiche di Wolfgang Amadeus Mozart e di Carl Philipp Emanuel Bach ore 11, Museo Glauco Lombardi Tel. 0521 233727

a scuola di tradizione con verdi

Yu Guanqun, soprano; Kou Jing, tenore; Hayato Kamie, baritono Elena Rizzo, pianoforte Musiche di Giuseppe Verdi "CADEAU" ore 16,00 Casa della Musica - Tel. 0521 031170

porte aperte all'efsa

Festa dell'Europa Visite libere, incontri con gli esperti scientifici, video-proiezioni, laboratori per bambini dalle 15 alle 19, EFSA, Via Carlo Magno 1 www.festaeuropa.org

incontri

musica

natura

sagre/feste

teatro

12/05COLD CASE

venerdì

ore 20.45 - Teatro Pezzani tel. 0521 200289

unòrsominòre

domenica

"La vita Agra" ore 22,30 Giovane Italia, Parma Tel. 0521 230298

13

Beyond the garden

Festa dell'Europa Visite guidate generiche e visite per bambini, apertura di nuovi spazi e altre attività scientifiche e culturali dalle 10 alle 19, Orto Botanico, Università di Parma, via Farini www.festaeuropa.org

jazz week

Luca Savazzi, piano Enrico Lazzarini, contrabbasso Paolo Mozzoni, batteria ore 22,00 Gran Caffè dei Marchesi Tel. 349 2702523

francesco pelosi

concerti aperitivo

ore 22,00 MATERIAoff Tel. 366 4343800

FERRI AMESQUITA JAZZ QUARTET Concerti al Bar Cristallo ore 21, Bar Cristallo, via Carducci 30

"Ensemble di ottoni dell'orchestra regionale dell'Emilia Romagna" ore 11,00 Casa della Musica Tel. 0521 031170

IN PROVINCIA

cold case

Mercatino d'antiquariato

Regia di Leslie Sands con Pietro Longhi e Miriam Mesturino ore 20,45 Nuovo Teatro Pezzani, Parma

IN PROVINCIA la primavera del prugnolo

Mostra mercato delle tipicità agro alimentari, antiquariato, vintage... tutto il giorno, Centro storico, Berceto Tel. 0521 922384

sud sound system & bag a riddim band

ore 23,00 Fuori Orario, Taneto di Gattatico Tel. 0522 671970

dalle 9 alle 19 Vie del centro, Salsomaggiore Tel. 0524 580211

la primavera del prugnolo

Mostra mercato delle tipicità agro alimentari, antiquariato, vintage... tutto il giorno Centro storico, Berceto Tel. 0521 922384

fiera di maggio

Regia di Leslie Sands con Pietro Longhi e Miriam Mesturino ore 20,45 Nuovo Teatro Pezzani, Parma

Mostra ed esposizioni agricole, luna park, mostremercato, spettacoli, degustazioni tutto il giorno, Basilicanova Tel. 0521 687710

campionato italiano karate

campionato italiano karate

cold case

Palazzetto dello sport, Salsomaggiore Tel. 0524 580211

l'elisir d'amore

Palazzetto dello sport, Salsomaggiore Tel. 0524 580211

Melodramma giocoso in due atti, musica di Gaetano Donizzetti Orchestra sinfonica Alighieri di Ravenna Regia di Paolo Panizza Teatro Nuovo, Salsomaggiore Tel. 0524 580211

il trio dell'opera

Musiche di Verdi, Puccini, Di Capua, de Curtis ore 21,15 Terme Berzieri, Salsomaggiore Tel. 0524 580211

TORTE GELATO - SEMIFREDDI TORTE PERSONALIZZATE PER COMPLEANNI FESTE E RICORRENZE

Via Gramsci 10/C - Parma Tel. 0521 290794


maggio

27/04 SAB19e20/05 30/04 maschere italiane e dom

15/05dark shadow 26/04

martedì

ore 18,30 - 21 - D'Azeglio tel. 0521 281138

v.o.

lunedì

Centro storico, Parma tel. 0521 251848

14

giovedì

presentazione delle squadre del CUS Parma che parteciperanno ai Campionati Nazionali Universitari 2012 di Messina ore 11, Aula Magna del Palazzo Centrale dell'Ateneo, www.unipr.it

martedì

Con..versi…amo la poesia Luca Ariano ed Edmondo Busani leggeranno Konstantinos Kavafis con l’intervento di Bianca Venturini ore 17,30, Biblioteca Guanda Tel. 0521 218880

Regia di Tim Burton "the original ones" V.O. ore 18,30 - 21,15 Cinema D’Azeglio Tel. 0521 281138

MArteLive

festival multi disciplinare Focus: Fumetti Hub Cafè, www.martelive.it

salotto dei musicisti

"Ghironde, organetti, nickelarpe" costruiti e presentati da Lino Mognaschi ore 21,00- Casa della Musica Tel. 0521 031170

venerdì

il cuore grande delle ragazze Regia di Pupi Avati "ex ragazzi al cinema" ore 15,00 - 17,30 Cinema D’Azeglio Tel. 0521 281138

inaugurazione del "Parco Melvin Jones"

"Pop-Rock e Blues" ore 22,30 Giovane Italia, Parma Tel. 0521 230298

ore 11, Campus Universitario dell'Ateneo www.unipr.it

cospiratori, eretici e streghe

a cena con Valerio Varesi, Antonio Bocchi, Antonio Tacete (Antonio Ugolotti Serventi), Edoardo Fornaciari, Guido Conti e Fabio Carapezza Ore 21, Hostaria Tre Ville, Tel. 0521 272524

MANIFESTO 68X98 MAG12_2 TR.indd 1

"Storia a ritroso di una teoria del complotto" di e con Paolo Galloni ore 21,15 MATERIAoff, Tel. 366 4343800

IN PROVINCIA il momento è delicato

Mangia come scrivi

Cena-Incontro con Niccolò Ammaniti ore 20,30 Fuori Orario, Taneto di Gattatico Tel. 0522 671970

IN PROVINCIA

emis killa

ore 23,00 Fuori Orario, Taneto di Gattatico Tel. 0522 671970

Festival della fisarmonica ore 21,30 - palazzo dei Congressi, Salsomaggiore Tel. 0524 580211

bluestress

DA ROMEO

Via Traversetolo, 185/A - Tel. 0521 641167 43123 Botteghino di Porporano (Parma) Chiuso il giovedì - È gradita la prenotazione

maschere italiane a parma Primo raduno nazionale delle maschere allegoriche tutto il giorno, Centro storico, Parma Tel. 0521 251848

ed+angus mcog+setti

ore 22,30 Giovane Italia, Parma Tel. 0521 230298

tre studi per una crocifissione Interpretazione e regia Danio Manfredini "liberamente ispirato al trittico di Francis Bacon" ore 21,15 Teatro Europa, Parma Tel. 0521 243377

II Rassegna di Musica Moderna Francesco Dillon, violoncello Musiche di Aralla, Lucier, Pena, van der Aa, Bauckholt, Djordjević ore 20,30 Casa del Suono Tel. 0521 031170

maria teresa lonetti

concerto + mostra di Francesco Gallusi ore 22,00 MATERIAoff Tel. 366 4343800

Sebastiano Ragusa quartet Concerti al Bar Cristallo ore 21, Bar Cristallo, via Carducci 30

07/05/12 12.20

IN PROVINCIA la cosèta d'or

Festival della Malvasia dei Colli di Parma concorso, degustazioni, intrattenimento Sala Baganza www.festivaldellamalvasia.it

the spleen orchestra

"Tim Burton Show" ore 22,30 Fuori Orario, Taneto di Gattatico Tel. 0522 671970

Musica alle terme

ore 22,00 MATERIAoff, Tel. 366 4343800

Trattoria

19

verso traiettorie

Fiorella mannoia

16

talek musik

18

SUD tour, ore 21, Teatro Regio Tel. 0521 706214

presentazione di UNIPR Co-Lab

a parma

sabato

Regia di Pupi Avati- "ex ragazzi al cinema" ore 15,00 - 17,30 Cinema D’Azeglio Tel. 0521 281138

dark shadow

mercoledì

17

il cuore grande delle ragazze

15

laboratorio digitale di ricerca per l'innovazione della didattica ore 11, Aula Magna del Palazzo Centrale dell'Ateneo -www.unipr.it

53

Selezione da Il baribiere di Siviglia con i Musici di Parma ore 21,15 - Terme Berzieri, Salsomaggiore Tel. 0524 580211

LA CORTESIA AL SERVIZIO DEL CLIENTE visitate il nostro sito...troverete varie proposte

www.bbusinessimmobiliare.it Roberto Bazzini

ph +39 328 9157788

Via Francesco Liani, 13 (lat. Via Langhirano) 43124 PARMA Tel/Fax 0521 571729 info.bbusiness@libero.it ag. Imm. Isc. CCIAA Ruolo nr. 1033


54

cinema

AGENDA

incontri

Sala Baganza www.festivaldellamalvasia.it

Concerto e visite guidate notturne dalle 21 alle 2 - Castello di Torrechiara Tel. 0521 355009

domenica

20

maschere italiane a parma

Primo raduno nazionale delle maschere tutto il giorno, Centro storico, Parma Tel. 0521 251848

Cantiere del biologico

mostra mercato dei prodotti biologici tutto il giorno, piazza Ghiaia Tel. 0521 251848

concerti aperitivo

"Ensemble il Teatro delle Note" ore 11,00 Casa della Musica Tel. 0521 031170

MArteLive

festival multi disciplinare Focus: Writers Skate Park via Paradigna, www.martelive.it

IN PROVINCIA la cosèta d'or

l'hamlet

the lady

Regia di Luc Besson "the original ones" V.O. con sottotitoli in italiano ore 18,30 - 21,15 Cinema D’Azeglio Tel. 0521 281138

di Lentz Rifrazioni ore 21,00 Teatro Farnese, Parma Tel. 0521 270141

salotto dei musicisti

festival multi disciplinare Focus: Fumetti Hub Cafè, www.martelive.it

mercoledì

venerdì

23

Regia di Tate Taylor - "ex ragazzi al cinema" ore 15,00 - 17,30 Cinema D’Azeglio Tel. 0521 281138

lucia manca

ore 22,30 Giovane Italia, Parma Tel. 0521 230298

the villains

ore 22,00 MATERIAoff - Tel. 366 4343800

il gioco delle parti

"Travestimento e paura tra '800 e '900" presentazione libro e incontro con Laura Schettini, ore 21,15 MATERIAoff Tel. 366 4343800

di Lentz Rifrazioni ore 21,00 Teatro Farnese, Parma Tel. 0521 270141

hamlet

IN PROVINCIA

hamlet

abba show

"Tributo agli Abba" ore 22,30 Fuori Orario, Taneto di Gattatico Tel. 0522 671970

Concerti al Bar Cristallo ore 21, Bar Cristallo, via Carducci 30

artisti per strada

Suoni d'arpa d'Irlanda ore 21 - Palazzo dei Congressi, Salsomaggiore Tel. 0524 580211

Festival suoni d'arpa

Incontro con Judith Liber ore 21 - Palazzo Berzieri Salsomaggiore Tel. 0524 580211

IN PROVINCIA Festival suoni d'arpa

giovedì

sabato

24

Festa della birra dalle 17 alle 24, piazza Ghiaia Tel. 0521 251848

the help

veryshortshorts

Regia di Tate Taylor -"ex ragazzi al cinema" ore 15,00 - 17,30 Cinema D’Azeglio Tel. 0521 281138

Via Mazzini

26

birrettiamo/ slow food

"classic, punk, minimal" ore 22,30 Giovane Italia, Parma Tel. 0521 230298

Val baganza

Le migliori offerte le trovi qui!

25

the help

Première étude sur Piaf

Dolc'è vita

Virtuosismi e Arie d'Opera ore 21 - Palazzo Berzieri Salsomaggiore Tel. 0524 580211

Debussy e l'arpa ore 21 - Palazzo dei Congressi, Salsomaggiore Tel. 0524 580211

alchimia duo

spettacolo di teatro e danza: esito del laboratorio svolto in integrazione con i ragazzi dell'Anffas, ore 20,45, Teatro al Parco Tel. 0521 782260

IN PROVINCIA Festival suoni d'arpa

IN PROVINCIA Festival suoni d'arpa

"Ara d'or dei fatidici vati" concerto d'arpa, ore 17,30 Museo Nazionale Giuseppe Verdi, Busseto Tel. 0524 931002

22

MArteLive

"Dalla fisarmonica al pianoforte" la vita musicale di Corrado e Stefano Medioli ore 21,00 Casa della Musica Tel. 0521 031170

di Lentz Rifrazioni ore 21,00 Teatro Farnese, Parma Tel. 0521 270141

martedì

teatro

Soragna tel. 0521 876165

Festival della Malvasia dei Colli di Parma concorso, degustazioni, intrattenimento Sala Baganza www.festivaldellamalvasia.it

dalle 9 alle 19, Vie del centro, Salsomaggiore Tel. 0524 580211

natura

domenica

festival della malvasia

notte al castello di torrechiara

sagre/feste

27/05500 day

19e20/05 la cosèta d'or

sab e dom

musica

38 -

-

FELINO Tel. 0521 833818

LANGHIRANO Tel. 0521 864275

Via D’Azeglio

92/A -

PARMA

Tel. 0521 208502

Novità

iPhone 4 S


maggio

27/05una domenica

DOMENICA

tutto il giorno, Parma tel. 0521 251848

sabato

a parma

i funambuli

ore 22,00 MATERIAoff, Tel. 366 4343800

LA DJIPE QUI SWINGUE

2/05festa del vino

Oltretorrente tel. 0521 251848

Festival suoni d'arpa

Concerto dei premiati ore 21 - Palazzo Berzieri Salsomaggiore Tel. 0524 580211

Concerti al Bar Cristallo ore 21, Bar Cristallo, via Carducci 30

lunedì 28

IN PROVINCIA j-ax in concerto

di Lentz Rifrazioni - ore 21,00 Teatro Farnese, Parma - Tel. 0521 270141

"ex leader degl Articolo 31" ore 22,30 Fuori Orario, Taneto di Gattatico Tel. 0522 671970

Festival suoni d'arpa

ore 20,30 Musical Journey ore 21,30 Harpo Marx! Immagini e suoni Palazzo dei Congressi, Salsomaggiore Tel. 0524 580211

hamlet

martedì 29 young adult

Regia di Jason Reitman "the original ones" V.O. ore 18,30 - 21,15 Cinema D’Azeglio Tel. 0521 281138

salotto dei musicisti

birrettiamo

"Hit parade travel" viaggio musicale dal Barocco a oggi raccontato da Maurizio Padovan ore 21,00 Casa della Musica Tel. 0521 031170

una domenica a parma

di Lentz Rifrazioni - ore 21,00 Teatro Farnese, Parma - Tel. 0521 270141

domenica

27

Festa della birra - dalle 11 alle 20, piazza Ghiaia - Tel. 0521 251848 Eventi e shopping in centro storico tutto il giorno fino alle 19,30, Parma Tel. 0521 251848

hamlet

di Lentz Rifrazioni ore 21,00 Teatro Farnese, Parma Tel. 0521 270141

IN PROVINCIA

hamlet

IN PROVINCIA Il camminataro

Passeggiata nel Sito “Medio Taro” ore 15,30, Parco del Taro - Tel. 0521 802688

mercoledì

30

dede & gli humili

fiera delle moto d'epoca

"giovane banda di strada" - ore 22,30 Giovane Italia, Parma - Tel. 0521 230298

pedalata lenta e cordiale

presentazione libro e incontro con Emanuele Leonardi e Stefano Luccarelli ore 21,15 MATERIAoff, Tel. 366 4343800

tutto il giorno, Centro storico, Fornovo Taro

manifestazione turistico-sportiva nelle terre verdiane www.uispparma.it - tel. 0521 707411

500 day

raduno e sfilata di 500 di tutte le età dalle 9, Piazza Garibaldi, Soragna Info tel. 0521 876165

55

il lavoro in frantumi

giovedì

31

lezioni di cioccolato 2

Regia di Alessio Maria Federici "ex ragazzi al cinema" ore 15,00 - 17,30 Cinema D’Azeglio Tel. 0521 281138

Con..versi…amo la poesia

Luca Ariano ed Edmondo Busani leggeranno Vittorio Sereni con l’intervento di Giuseppe Marchetti ore 17,30, Biblioteca Guanda Tel. 0521 218880

venerdì

1 giugno

IN PROVINCIA Mani Pulite: vent’anni e non sentirli!

alle 20.30 Sabina Guzzanti, Antonio Padellaro, Luca Telese, Marco Lillo, Cinzia Monteverdi, alle 23 Clementino in concerto e, a seguire, dj set di Marracash dalle 20,30, Fuori Orario, Taneto di Gattatico Tel. 0522 671970

sabato

2 giugno

Festa del vino

dalle 10 alle 22, Via Bixio e strade limitrofe Tel. 0521 251848

IN PROVINCIA Mani Pulite: vent’anni e non sentirli!

alle 17 Antonio Ingroia; alle 20 Dario Vergassola, Peter Gomez, Gianni Barbacetto, Marco Travaglio; Luca Madonia e Paola Turci; alle 23 Schegge Sparse dalle 17, Fuori Orario, Taneto di Gattatico Tel. 0522 671970

domenica

3 giugno

IN PROVINCIA Mani Pulite: vent’anni e non sentirli!

alle 13 grigliata servita ai tavoli da Vauro e i giornalisti de Il Fatto Quotidiano; alle 16 Ferruccio Sansa; alle 17 Massimo Caponnetto, Maria Grimaldi, Erriquez della Bandabardò; alle 19 Piercamillo Davigo, Antonio Di Pietro, Gherardo Colombo, Marco Travaglio; alle 22 Antonella Ruggiero e altri artisti dalle 17, Fuori Orario, Taneto di Gattatico Tel. 0522 671970

PARMA - VIA BIXIO / VIA DELLA COSTITUENTE - INFO: 0521 251848


Ti piace essere abbronzato?! Non correre rischi per la tua salute. Affidati alle nostre apparecchiature in regola con le normative del Ministero della Sanità

NOVITÀ el sole più sicuro d m iu r la o s Il Il segreto del metodo Mangia Informa.to e del successo, è la riscoperta del cibo come aspetto fondamentale dell’attività biologica e quindi della qualità e della durata della vita. Avvalorato dalla ricerca scientifica il metodo Mangia InForma.to consente, con facilità, di riprendere in mano il destino della propria vita, riscoprendo e assecondando la propria naturale potenzialità

SNELLING LINE Strada Manara 6 - Parma Tel.: 0521.992830 Cell.: 339.8555279 E-mail: snellingline@gmail.com

>> PRESENTA QUESTA PAGINA E AVRAI DIRITTO AD UNO SCONTO DEL 50% SU UNO DEI NOSTRI SERVIZI


fuori porta

P E D E M O N TA N A / VA L PA R M A / B A S S A VA LTA R O / B A S S A E S T/ B A S S A C E N T R O / B A S S A O V E S T

PEDEMONTANA pag 58 MONTECHIARUGOLO SALA BAGANZA felino COLLECCHIO

VAL PARMA pag 62 LANGHIRANO torrechiara cento laghi

VALTARO pag 64 Alta valtaro noceto fontevivo medesano fornovo

FIDENZA/ SALSOMAGGIORE pag 66

BASSA EST pag 68 SORBOLO COLORNO TORRILE

BASSA CENTRO pag 72 SISSA FONTANELLATO

BASSA OVEST pag 74 ROCCABIANCA soragna zibello BUSSETO

UNIONE TERRE VERDIANE pag 77


fuori porta

58

PEDEMONTANA MONTECHIARUGOLO

La prima Consulta dei Giovani Il Sindaco ha nominato 5 nuovi componenti della Consulta dei Giovani, per promuovere la partecipazione attiva e democratica del mondo giovanile

I

l Sindaco di Montechiarugolo con decreto n. 7 del 16 aprile 2012 ha nominato 5 componenti della Consulta dei Giovani del Comune di Montechiarugolo: Martina Aschieri di Basilicanova, Federica Bilzi e Federica Catellani di Monticelli Terme, Massimiliano Fenga di Tortiano e Mema Klaidi di Montechiarugolo. Nel mese di febbraio sono state raccolte le candidature dei cittadini di età compresa

tra i 16 e i 25 anni; a marzo il Sindaco Buriola e Ivan Calzolari, Consigliere incaricato alle politiche e alla Consulta Giovanile hanno incontrato i candidati per spiegare loro funzioni e compiti della Consulta. Questi ragazzi dovranno dar vita alla prima Consulta dei Giovani di Montechiarugolo e farsi portavoce di bisogni, istanze, desideri del mondo giovanile. Nasce per promuovere la conoscenza delle problematiche giovanili e delle attività organizzate dalle associazioni del territorio. L’organo può inoltre promuovere convegni, manifestazioni pubbliche, progetti, dibattiti e formulare proposte su tutte le problematiche connesse al mondo giovanile: dagli spettacoli alle iniziative culturali, sport e tempo libero, ambiente, solidarietà, lavoro, ecc.

in breve 4 e 5 maggio alle 21 Fuori Orario, Taneto di Gattatico

comuni virtuosi

Venerdì apertura della festa con bancarelle di prodotti tipici alle ore 19, a seguire spettacolo per bambini e concerto con l’Orchestra popolare della ENSAMBLE della NOTTE DELLA TARANTA. Sabato apertura ore 16 con animazione per bambini, musica e discussione sul viaggio nell’Italia della buona politica. 13 maggio dalle 9 alle 20 Parco Mons. Guerra, Basilicanova tel. 0521 687736 / 687711

mercatino del riuso

Scambio ad offerta tra privati di oggettistica, vecchi arnesi ed attrezzi d’uso artigianale e domestico, piccoli elettrodomestici, soprammobili, piccoli mobili, vestiti, giocattoli, libri ecc. 13 maggio, tutto il giorno, Basilicanova

“Fate, fantesche e fattucchiere” Dal 5 maggio la mostra di pittura e scultura al Palazzo Civico di Montechiarugolo

I

l Palazzo Civico di Montechiarugolo ospita fino al 17 giugno una mostra di pittura e scultura che coinvolge 14 artisti, organizzata dal Comune di Montechiarugolo in collaborazione con l’Associazione Culturale Art’Emilia. “Fate, fantesche, fattucchiere” è dedicata alla condizione femminile nel Ducato di Parma fra XVI e XVII secolo. Espongono Paolo Basevi, Artemisia Bolsi, Noemi Bolzi, Paolo Bottioni, Mariangela Canforini, Claudio Cesari, Carmen Coruzzi, Lorenzo Grande, Maria Magistroni, Cinzia Morini, Maria Gabriella Paini, Giovanna Scapinelli, Lidia Tedoldi e Vincenzo Vernizzi. La mostra è aperta il sabato e la domenica dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18. Dal lunedì al venerdì è visitabile su appuntamento (cell. 348 8975035). Sabato 19 maggio, apertura straordinaria dalle 21 alle 23. Anche il castello di Montechiarugolo sarà aperto dalle ore 20,30 e proporrà visite guidate animate, con installazioni luminose e sonore. Sabato 9 giugno alle ore 17,30 Pomeriggio di poesia e fantasia con la prof. Isa Guastalla, il giornalista Lorenzo Sartorio e la cantautrice Luisa Pecchi.

COMUNE DI SALA BAGANZA

il mese/ maggio 2012

fiera di maggio di basilicanova

Mostra ed esposizioni agricole, luna park, mostra ambulante per le vie del centro, spettacoli con balli country esposizione di vimini e dimostrazione di impagliatura, degustazione e vendita Parmigiano Reggiano, dimostrazione anchi mestieri: battitura ferro e tornitura in lastra, mostra di macchine agricole e auto d’epoca, negozi aperti tutto il giorno e stands gastronomici. Info tel. 0521 687710


fuori porta / PEDEMONTANA

59

SALA BAGANZA

“Cosèta d’Or” La Malvasia Regina Sabato 19 e domenica 20 maggio, torna l’atteso Festival della Malvasia dei Colli di Parma

Volpi Costruzioni s.n.c. di Volpi Andrea e Roberto Via Carnerini, 4 43100 Pilastrello Parma Tel. 0521.642146 - Cell. 335.6342478 Fax 0521.394308 info@volpicostruzioni.it P.I. e C.F. 02363890340 Reg. Impr. n° 231871

D

ue giorni di festa, per degustare i prodotti ed i vini tipici del territorio. Sabato 19 e domenica 20 maggio, a Sala Baganza, torna la Cosèta d’Or, il Festival della Malvasia dei Colli di Parma. Una manifestazione, giunta alla diciassettesima edizione, nata con lo scopo di promuovere la cultura vitivinicola della fascia pedecollinare parmense. Un festival sempre più atteso, unico per la tipicità della Malvasia dei Colli di Parma (Malvasia aromatica di Candia), per la cucina di alta qualità e per il contesto naturalistico e storico che lo ospita. Domenica 20 maggio, la giornata conclusiva del Festival, vedrà anche l’assegnazione del Premio Cosèta d’or (l’antica ciotola di legno che si usava per bere il vino) alla migliore Malvasia dell’anno. Una giuria di esperti giudicherà infatti laproduzione 2011 più meritevole tra le cantine produttrici dei Colli di Parma. In strada, grande festa, per tutto il giorno sarà possibile degustare i prodotti tipici ed i vini dei Colli di Parma (vedi box). Il Festival della Malvasia dei Colli di Parma è promosso e organizzato dal Comune e dalla Pro Loco di Sala Baganza, dal Consorzio per la tutela dei Vini dei Colli di Parma, col supporto di Edicta Eventi, in collaborazione con Ascom e Confesercenti, il Consorzio del Parmigiano-Reggiano, il Consorzio Prosciutto di Parma, il Consorzio del Fungo Porcino di Borgotaro, con il patrocinio della Regione Emilia Romagna, della Provincia di Parma, della Camera di Commercio di Parma, della Strada del Prosciutto e dei Vini dei Colli. Info tel.0521 331342/43 www.festivaldellamalvasia.it

occhio a Sabato 19 maggio, a cena con il bicchiere al collo

Sabato 19 maggio, dalle 19, si terrà la MagnaRocca, la cena itinerante lungo le strade del borgo col bicchiere al collo, per degustare i prodotti tipici abbinati ai Vini dei Colli di Parma. Chi parteciperà, conservando il biglietto, potrà poi usufruire entro il mese successivo di uno sconto del 10% nei ristoranti di Sala Baganza “Amici della Malvasia”. Previsti cinque punti degustazione, dall’antipasto alle torte (menu su www.festivaldellamalvasia. it). In piazza, dalle 21.30, al via ai concerti del Roccafestival con i Musicanti di Grema e dei Las Karne Murta.

domenica 20 maggio degustazioni in strada

Il Festival della Malvasia vedrà quest’anno l’allestimento di uno stand enogastronomico in piazza a cura di: Consorzio per la tutela dei Vini dei Colli di Parma, Consorzio del Parmigiano-Reggiano, Consorzio Prosciutto di Parma, Consorzio del Fungo Porcino di Borgotaro. Il borgo sarà inoltre animato da un mercato gastronomico con prodotti tipici regionali. Il brindisi in piazza è previsto alle 18; dalle 9, mercati artistici e di qualità, spettacoli di burattini e negozi aperti. Aperta la Rocca Sanvitale per le visite, all’interno una mostra sulla storia delle etichette del vino. La giornata si chiudera’ con il brindisi insieme ai vincitori del Premio Coseta d’or alla migliore malvasia dell’anno e con il concerto a seguire de I Profani,musica anni ‘60 e ‘70.

vota la malvasia che ti piace di più!

Si ripete quest’anno, la Cosèta di legno, che darà la possibilità ai visitatori di vestire i panni di “giuria popolare”: basterà presentarsi allo stand in piazza, ascoltare alcuni consigli base del sommelier, assaggiare le malvasie in gara ed infine votare.

esperienza pluridecennale realizzazione nuove costruzioni ristrutturazione riparazioni tetti rifacimenti bagni

il mese/ maggio 2012


fuori porta

60

PEDEMONTANA FELINO

Un brindisi alla bontà e alla salute dell’acqua pubblica Il 27 aprile si è tenuta una lezione sul tema dell’acqua come risorsa naturale ed economica

A

nche quest’anno il Comune di Felino ha dedicato all’acqua pubblica un’intera giornata formativa con le scuole. Le ragazze e i ragazzi delle classi prime della scuola media inferiore dell’Istituto Comprensivo di Felino sono stati in-

in breve PRESTO anche Felino avrà un chiosco d’acqua pubblica

L’Amministrazione Comunale di Felino sta ultimando gli atti per l’affidamento della realizzazione e gestione di un chiosco di acqua refrigerata liscia e frizzante che verrà installato nello spazio compreso tra il nuovo polo scolastico e l’area verde adiacente a via XX Settembre. Si tratta di un progetto sul quale l’Ente lavora da tempo e che ha oggi trovato le condizioni per essere attuato. Mercoledì 16 maggio ore 21 Sala Civica Amoretti

Senza capo né coda

Nell’ambito della rassegna di film e documentari organizzata dall’Assessorato alla Cultura e all’Ambiente del Comune di Felino, il 16 maggio sarà proiettato “Be ye ka ye”, un video che racconta l’incontro tra Cleophas Adrien Dioma, nato in Burkina Faso e residente a Parma, e Alessandro Ceci, nato a Parma, tornato dopo un lungo viaggio/studio tra l’America Latina e l’Oceania, sul tema del viaggio, della migrazione e dei cambiamenti dovuti ai movimenti dei popoli. “Senza capo né coda” è una rassegna dedicata ai temi della sostenibilità economico-ambientale e della libertà sociale e politica. Info 0521 335949

vitati a partecipare ad una lezione sul tema dell’acqua come risorsa naturale e come risorsa economica che si è tenuta il 27 aprile al cinema teatro comunale a cura dell’Ufficio Educazione Ambientale della Provincia di Parma. Tramite la proiezione di video didattici e la presentazione di esperimenti pratici, i relatori hanno guidato i giovani studenti in un percorso di riflessione sull’ importanza dell’acqua pubblica e di un uso appropriato e lungimirante di essa. «L’acqua della rete idrica comunale di Felino è buona e presenta qualità molto simili, e per certi aspetti superiori, rispetto a quella che compriamo al supermercato. L’acqua del nostro acquedotto può essere bevuta in tutta tranquillità perché è costantemente controllata e pertanto pienamente rispondente ai parametri richiesti dalla normativa vigente in materia. Proprio perché consapevoli delle virtù dell’acqua pubblica, desideriamo incentivarne l’uso presso le famiglie e ridurre così gli acquisti di acqua commercializzata in bottiglie di plastica o vetro che contribuiscono solo a incrementare la produzione di rifiuti senza contribuire realmente a migliorare la nostra salute», afferma Elisa Leoni, assessore all’Ambiente del Comune di Felino. Accolti dal Sindaco Lori e dalla Leoni nella sede comunale, gli studenti hanno brindato alla bontà e alla salute dell’acqua pubblica, riempiendo i propri bicchieri direttamente dalla fontanella del cortile del Municipio. Sempre nell’ambito delle attività formati-

ve sull’acqua pubblica rivolte agli studenti, l’8 maggio la classe I°C di Felino ha visitato la captazione situata in località Il Fornello al confine tra Felino e Calestano. L’impianto di captazione cui i ragazzi faranno visita è un’infrastruttura molto importante perché funge da serbatoio permettendo così di gestire in maniera ottimale le esigenze idriche locali mediante un sistema di accumulo dell’acqua. «Gli investimenti fatti sul territorio comunale di Felino per rendere sempre migliore la qualità dell’acqua sono stati notevoli e l’impianto di captazione situato in località Il Fornello ne è un ottimo esempio» spiega la Lori. «Questo impianto è caratterizzato da strumentazioni innovative e altamente tecnologiche che consentono di mantenere elevati gli standard di qualità dell’acqua dell’acquedotto comunale. Inoltre, esso è stato realizzato nel pieno rispetto degli aspetti paesaggistici e naturalistici del territorio limitrofo al torrente Baganza». Proprio in ragione dei significativi interventi che sono stati realizzati sulla rete idrica del territorio, l’Assessorato all’Ambiente del Comune di Felino ogni anno promuove uno o più iniziative formative sull’acqua pubblica rivolte ai giovanissimi.

La pasticceria Zarotti vi invita a degustare le proprie specialita e ricorda l’accurato servizio esterno di catering per:

Via Notari, 19 Collecchio (PR) Tel. 0521 806307 - Cell. 335 348492

Rinfreschi - Avvenimenti Matrimoni - Cerimonie

Lavori agricoli conto terzi - Autospurghi Manutenzione aree verdi Movimento terra

Pilastro di Langhirano 43010 (PR) Via Cavillon - Tel. e Fax 0521 637474 info@pasticceriazarotti.com - www.pasticceriazarotti.com

il mese/ maggio 2012

via G. Carducci, 4 43035 Felino (PR) Tel. 0521.336191


fuori porta / PEDEMONTANA COLLECCHIO

Conoscere l’Europa a scuola Storia dell’Integrazione, degli Stati membri e delle tradizioni dell’Unione: tra gioco e lezione

I

n coincidenza con la festa dell’Europa del 9 maggio, l’Amministrazione comunale di Collecchio ha deciso, con l’Istituto Comprensivo ‘Ettore Guatelli’, di far conoscere ai ragazzi delle classi seconde della scuola secondaria di primo grado la storia dell’integrazione europea, gli stati dell’Unione e le loro tradizioni, combinando lezioni ed attività ludicoeducative con la dottoressa Laura Avanzi, esperta di progetti europei che collabora con il Comune di Collecchio. L’iniziativa si inserisce in un cartellone di appuntamenti a livello provinciale, promossi e coordinati da Comune di Parma, Provincia di Parma, Europass, Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA), Rappresentanza a

Milano della Commissione Europea e dall’Università degli Studi di Parma. «Per accrescere la vicinanza dei cittadini all’Unione Europea» sottolinea l’assessore alle Politiche Scolastiche del Comune Giovanni Brunazzi «è imprescindibile il coinvolgimento dei più giovani, futuri cittadini dell’Europa che verrà». Successivamente i ragazzi parteciperanno alla festa nel Parco Nevicati in occasione dell’anniversario del 9 maggio: saranno chiamati a risolvere quiz, a rispondere a domande, a disegnare e a trovare oggetti che richiamano la storia dell’integrazione europea e le tradizioni dei 27 paesi membri. Info www.festaeuropa.org

“Te lo dico in tutte le lingue” Al via il nuovo progetto di sensibilizzazione ed informazione per i cittadini stranieri

I

l nuovo progetto di informazione per i cittadini stranieri voluto dall’assessorato all’Ambiente del Comune di Collecchio e realizzato in stretta collaborazione con IREN Emilia coinvolge 955 persone: 270 rumeni, 175 albanesi, 168 moldavi, 163 marocchini, 95 tunisini ed 84 ucraini. «L’Amministrazione ritiene importante lavorare sulla comunicazione con i citta-

dini stranieri, per minimizzare le difficoltà legate alla corretta raccolta differenziata. La maggior parte di questi cittadini ha già ricevuto da IREN un manuale multilingua sull’argomento» dichiara il vicesindaco Maristella Galli «e siamo convinti che l’utilizzo di mediatrici culturali sul tema possa aiutarli ancora più efficacemente».

in breve Domenica 13 Maggio ore 10 Loc. Schia - Tizzano Val Parma

FIORI E PROFUMI ATTORNO AL GRANDE FAGGIO

passeggiata con pic nic attorno al Monte Caioescursione guidata. Info 328 8116651 Domenica 13 Maggio ore 15 e 17 Corte di Giarola Collecchio

SCOPRI UN TESORO…AL MUSEO DEL POMODORO

Giochi e attività creative per scoprire il Museo. Info tel. 0521 803017 347 4018157

Domenica 20 Maggio ore 15 Corte di Giarola Collecchio

PEDALANDO IN FATTORIA

Biciclettata nelle Aziende e al Vivaio Forestale Scodogna. Info tel. 0521 836026 Sabato 26 Maggio ore 15,30 Parco del Taro

IL CAMMINATARO

Passeggiata nel Sito di Interesse Comunitario “Medio Taro” alla scoperta di rarità botaniche e faunistiche da tutelare. Info tel. 0521 802688

61

ORKIDEA IMPRESA DI PULIZIE

I nostri servizi includono: pulizia di pavimenti in linoleum pulizia supermercati pulizia moquette trattamenti per gres porcellanato pulizia di terrazzi pulizie di pareti sanificazione servizi igenici trattamenti per pavimenti di cotto

Via de Gasperi 19 TRAVERSETOLO (PR) Tel. 0521.844389 Fax 0521.343910 orkidea.servizi@gmail.com

Cell. 348.3057504 il mese/ maggio 2012


fuori porta

62

val parma langhirano

Continua il Libero Ateneo Tanti appuntamenti sul benessere, gli animali, l’archeologia...

C

ontinua la sessione primaverile del percorso di formazione promosso e organizzato dal Comune di Langhirano in collaborazione con Provincia di Parma, Pro Loco di Langhirano e Sportello Mense Bio. Proseguono gli incontri proposti dell’Ateneo di Langhirano per terminare un percorso di formazione aperto a chiunque sia interessato ad accrescere la propria conoscenza e stimolare la curiosità. Nove corsi tenuti da esperti, specialisti medici e docenti universitari sui temi

della cultura del benessere, del mangiare sano, della conoscenza della storia legata all’archeologia e al sapere sul mondo delle arti orientali.

“Diverso da chi?” Spazio ai burattini è andata in scena la terza edizione della rassegna dedicata ad un mondo magico di poesia ed emozioni

P

er il terzo anno consecutivo, il Centro Culturale di Langhirano ha ospitato la rassegna “Diversi da chi?”, dal 3 al 5 maggio. Inusuali, ma fortemente evocative e coinvolgenti, forme di comunicazione rappresentano la cifra caratterizzante di questa importante iniziativa, che associa la rassegna di burattini alla giornata di studio, organizzata dal Comune di Langhirano in collaborazione con la Cooperativa sociale onlus “Le Mani parlanti”, che si occupa di servizi psicologici e psicopedagogici, e con il patrocinio di Asp Sociale Sud-Est, “Burattini e Salute” e Fims. «Si tratta di un’occasione molto importante che richiama persone sia dal nostro territorio che da luoghi lontani, per condividere momenti artistici densi di emozione e poesia» afferma l’assessore alla Scuola e alle Pari Opportunità Lara Albanese. Protagonista affascinante del palcoscenico di “Diversi da chi?” è stato il teatro di figura, che porta con sé il linguaggio ammaliante delle parole e del corpo dei burattini.

in agenda Centro Culturale di Langhirano via Cesare Battisti 20

libero ateneo

“Fatti e misfatti”: normativa e sicurezza del biologico di Daniela Fornaciari, Daniele Ara e referente Des (Distretto di economia solidale) 8 maggio, 18 maggio dalle 21 alle 23 - 24 maggio dalle 21 alle 22 Incontri sulla via del ben-essere di Giovanni Gelmini, Bruno Monica e Gianni Zobbi 11 maggio, 16 maggio dalle 21 alle 22 Il territorio langhiranese: itinerari attraverso natura e storia Diversamente parco di Nicola Bonazzi 9 maggio dalle 21 alle 22 - 12 maggio alle 15 Scopriamo il torrente di Maurizio Riccardi e Luca Cassoni 22 maggio dalle 21 alle 23 - 26 maggio alle 8,30 Saper vedere l’architettura rurale di Jacopo Ferrari 31 maggio, 1 giugno dalle 21 alle 23 - 2 giugno alle 15,30 Partecipazione libera e gratuita Iscrizione obbligatoria al numero 0521 351352

in breve 19 e 20 maggio Castello di Torrechiara

notte dei musei

Orario di apertura dalle 20 del 19 maggio alle 2 del 20 maggio. Alle ore 21, nella suggestiva cornice rinascimentale del castello di Torrechiara che fu celeberrima dimora del conte Pier Maria e della sua amata, Bianca Pellegrini, si terrà il concerto “Le dolci note di un amore” con arie d’opera e da camera nonché arie di compositori contemporanei. La serata proseguirà, con visite guidate previste dalle ore 23 alle ore 24, su prenotazione obbligatoria, alle prigioni o ai sotterranei abitualmente chiusi al pubblico. Info tel. 0521 355009

BOCCHI GIORGIO PIZZERIA e CUCINA - SPECIALITÀ PESCE Articoli da regalo, bomboniere, peluches trolls norvegesi, bambole da collezione borse, biglietteria di pregio, Profumeria, cosmetici Località Capoponte, 10 Tizzano Val Parma (PR) tel e Fax 0521 854552

il mese/ maggio 2012

TIZZANO (PR) Piazza Roma Tel. 0521.868458

installazione antenne riparazione e vendita elettrodomestici telefoni

via Capoponte, 18 43020 CAPOPONTE DI TIZZANO V.P. (PR) tel. 0521 854460 - cell. 347 5874790 bocchi.giorgio@internetpiu.com


fuori porta / val parma

63

100 laghi

Alla scoperta del Parco delle Meraviglie Con l’arrivo della bella stagione, voglia di natura tra le rare bellezze del Parco dei Cento Laghi

I

l Parco dei Cento Laghi (Parco Regionale delle Valli del Cedra e del Parma) occupa un’area di 9238 ettari (Parco e Preparco) nell’estrema periferia sudorientale della provincia di Parma ed è situato interamente in area montana (dagli 800 ai 1850 mt. s.l.m) nei Comuni di Monchio delle Corti e Corniglio. Istituita nell’aprile del 1995, oggi il Parco regionale comprende l’alta valle del torrente Cedra e del torrente Bratica e un tratto dell’alta Val Parma. Il Parco deve il proprio nome ad una delle caratteristiche più interessanti del territorio, ossia la presenza di numerosi laghi che punteggiano il comprensorio. Questi, insieme a numerose pozze temporanee e diverse torbiere sono gli inconfondibili segni dell’impronta lasciata in queste vallate dagli antichi ghiacciai. Il territorio offre una serie di ambienti naturali come castagneti, foreste di abete e faggio, brughiere, vaccinieti, idonei ad ospitare molte specie animali. Tra i mammiferi il Lupo è sicuramente la presenza di maggior interesse, mentre è possibile assistere ai maestosi voli di un altro importante inquilino del crinale: l’Aquila Reale, la cui presenza stabile risulta ormai certa entro i confini del Parco. Numerosissime sono anche le varietà di fiori, tra i quali spicca per rarità ed importanza la Primula appennina, un’esclusiva del crinale parmen-

se e reggiano, e sulle rocce più assolate i capolini azzurri di Globularia incanescens, un endemismo apuano. Il Parco racchiude anche un patrimonio storico che vede nel Medioevo l’epoca che ha lasciato la traccia più incisiva. Le Corti di Monchio, situate nell’alta Val Cedra e in parte della Val Bratica, ne sono tra le espressioni più significative. La presenza, quindi, di emergenze naturali e beni culturali motiva l’elaborazione di strategie di conservazione della natura e di sviluppo sostenibile, e così l’Area Protetta si presenta come un vero e proprio laboratorio per stimolare comportamenti responsabili e consapevoli verso l’ambiente. Al fine di favorire la conoscenza delle caratteristiche proprie dell’ambiente montano e offrire occasioni di svago e studio all’aperto, il Parco ha promosso presso le scuole una serie di attività e percorsi didattici, facendo dell’Educazione Ambientale una delle attività prioritarie dei propri programmi. Con i suoi diversi percorsi tematici, le numerose aree attrezzate per la sosta, le piste ciclabili per Mountain bike, e i due Centri di Educazione Ambientale a supporto delle scuole in visita, il Parco offre tanti modi per avvicinarsi alla natura e fruirne con libertà e divertimento. Info Uffici in Via Parco dei Cento Laghi, 4 43010 Monchio delle Corti (PR) tel. 0521 896618 il mese/ maggio 2012


valtaro

fuori porta

64

alta val taro

Tutti a tavola con “Gusta la Primavera” I comuni dell’Alta Val di Taro propongono una rassegna gastronomica per tutto il mese di maggio

S

i chiama “Gusta la Primavera” l’evento clou che caratterizza i Comuni dell’Alta Val di Taro. Una rassegna gastronomica che viene proposta dai ristoranti del territorio che, tutti i fine settimana dei mesi di maggio e di giugno, portano in tavola le specialità del periodo: dai funghi prugnoli, alla carne biolo-

gica e alla trota del Taro. I turisti buongustai potranno assaggiare numerosi piatti della tradizione, ma anche produzioni tipiche del territorio. Lo slogan della manifestazione “vieni, gusta e vedi”, fa subito capire che oltre alla buona gastronomia, i paesi dell’Alta Val di Taro metteranno in campo tutte le loro bellezze artistiche e un ricco calendario di eventi. I comuni di Albareto, Bedonia, Borgotaro, Compiano e Tornolo sono ricchi, infatti, di memorie storiche tutte da vedere: dai palazzi ai castelli, dai monumenti alle piazze famose, che testimoniano l’illustre passato di questa zona strategica, sita proprio alla confluenza di tre regioni: Liguria, Toscana ed Emilia Romagna. Info tel. 0521 931800

VI Edizione della “Fiera sulla via Emilia” a Ponte Taro Noceto e Fontevivo fanno festa insieme

I

l 27 maggio sarà allestita la VI edizione della “Fiera sulla via Emilia” a Ponte Taro. L’evento, organizzato dalle Amministrazioni Comunali di Noceto e Fontevivo, in collaborazione con i Commercianti Locali e le Associazioni del Territorio, vuole celebrare la rinnovata vivibilità della frazione, tagliata in due dallo storico asse viario e solo da alcuni

CAVA DI ARENARIA ESTRAZIONE E LAVORAZIONE PIETRE DA COSTRU Z I ON E

LA PIETRA DI CASSIO

di Giulia Magnani lacalità Scanzo 43040 Cassio di Terenzo (PR) tel. 335 5286097 e-mail: giulia.magnani@cheapnet.it www.lapietradicassio.it

il mese/ maggio 2012

anni tornata a essere un’unica comunità, anche se sotto due realtà amministrative differenti. La fiera, nata sotto il segno della partecipazione e dell’integrazione, comprenderà oltre sessanta stand e banchi delle associazioni di volontariato, inoltre ci saranno anche tanto sport, molta musica e giochi per tutta la giornata.

in breve 12 e 13 maggio Centro storico, Berceto

la primavera del prugnolo: profumi e sapori di primavera

Il fungo protagonista in Alta Val Taro a Berceto. Nella cornice dell’Assemblea Nazionale di Confedercampeggio e in occasione del X Anniversario di Fondazione del Camper Club “Parma in Camper”. Info tel. 0521 922384 22 maggio

escursione a lignana

e vercelli

Partenza da Felegara, Medesano e Noceto, arrivo a Lignana (Vercelli). La pianura vercellese, tutta specchi d’acqua divisi da argini e filari di pioppi, presenta uno degli aspetti più belli del paesaggio italiano. Ore 15.30 trasferimento a Vercelli. Info e prenotazioni tel. 0525 422098 / 422722 27 maggio Centro Storico di Fornovo di Taro

fiera delle moto d’epoca

Raduno di moto d’epoca. Alle 15 è prevista anche una sfilata di moda in via XXIV Maggio in collaborazione con il C.C.N. di Fornovo.


fuori porta / valtaro

65

medesano

Tanta voglia di gite fuori porta Mete di assoluto interesse per il ciclo di uscite “I paesaggi romantici”: Lago di Braiers, Liguria...

L

e uscite organizzate dal Servizio Cultura e Biblioteca del Comune di Medesano costituiscono da diversi anni importanti occasioni per la diffusione della cultura e sensibilità geografica tra la popolazione, nonchè momenti di aggregazione e socializzazione Attraverso percorsi tematici (i parchi letterari, gli ambienti ipogei, la montagna, i luoghi del Risorgimento, ecc.) tantissimi cittadini hanno avuto la possibilità di leggere in maniera originale gli spazi geografici attraversati, e conoscere spesso aspetti territoriali anche di un’”Italia minore”, al di fuori dei classici circuiti turistici. Quest’anno protagonista assoluto delle uscite sarà il “paesaggio”.

Il 27 maggio si andrà alla scoperta di uno dei più suggestivi specchi d’acqua delle Alpi: il Lago di Braies, tra magnifici boschi di abeti ed incantevoli viste sulle vette dolomitiche. Il 7 luglio sarà dedicato alla traversata notturna in battello da Chiavari a Portofino per ammirare il Golfo del Tigullio e le sue suggestive luci che si specchiano sul mare. Poi il ciclo si chiuderà con due gite: in ottobre a venezia e in dicembre ai mercatini di Natale di Brunico. Info e iscrizioni Biblioteca Comunale “Sandro pertini” in Via Europa, 9 a Medesano, il lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 14,30 alle ore 19 (tel. 0525-422098)

Via Emilia Nazionale 4 | Ponte Taro | 0521 610578

in breve 9 e 10 giugno Fornovo Taro

LiquidAzione artistica

I commercianti aderenti al Centro Commerciale Naturale (Forum Novum), con il supporto di CAT – STS di ASCOM ed in collaborazione con la Pro Loco, la Consulta dei Giovani e con il patrocinio del Comune di Fornovo di Taro e dell’Assessorato alla Cultura, indice la prima edizione dell’evento culturale “liquidAZIONE ARTISTICA. Creatività fluida in vetrina, strada, borgo, paese” che si terrà il 9-10 Giugno 2012 a Fornovo di Taro. L’evento propone una competizione tra installazioni artistiche realizzate nelle vetrine di 53 dei negozi del paese e lancia nel frattempo una serie di eventi collaterali (mostre, laboratori artistici, spettacoli, mercatino d’arte e artigianato e giochi) tutti inerenti al tema della creatività. Si terranno inoltre nel tardo pomeriggio e durante la notte bianca di sabato 9 (aperte le attività tutto il giorno no stop fino alle 24) una serie di concerti live e dj set. Info eleonora.conti@gmail.com

9 e 16 giugno Castello di Bardi

Il Castello dei Misteri e dei Fantasmi

Sabato 9 giugno Calispera Aperitivo al tramonto in Castello con visita guidata La prenotazione è obbligatoria. Info 333 2362839 Sabato 16 giugno Bardi Ghost Hunting Night Evento per adulti Ingresso alle 21.30-22.30-23.30-24.30 Una guida condurrà i presenti lungo un tragitto fra antichi saloni, lunghi camminamenti e soffocanti sotterranei, illuminati dalla sola luce di una torcia elettrica. Prenotazione obbligatoria: 333 2362839 Info: tel. 347 0394842

Trasporti Traslochi

SALVARANI Noceto (PR) - via Giovanni XXIII n.12 Tel./Fax 0521.620024 Cell. 338.8110417 Roberto.Salvarani@teletu.it il mese/ maggio 2012


fuori porta

66

fidenza - salsomaggiore

in breve

fidenza-salso

Riprende la lotta contro la zanzara tigre

Dal 7 al 10 maggio Fidenza Village

Il Giardino del Cibus

Fidenza Village, grazie alla partnership con Fiere di Parma, partecipa al Salone Internazionale dell’Alimentazione. “Il Giardino del Cibus” è uno spazio esclusivo avvolto dai colori e dai profumi della natura sprigionati da roseti, cespugli e alberi di ciliegi, che coinvolgerà tutti i sensi. Un fresco e profumato giardino segreto. “Il Giardino del Cibus” offrirà dalle 16 alle 21 la possibilità di degustare un aperitivo e di ricevere l’esclusiva Vip Card speciale riduzione del 10% sugli acquisti. I visitatori di Cibus potranno ricevere l’invito esclusivo allo stand Fidenza Village Chic Outlet Shopping® collocato all’ingresso del padiglione 4 del Salone. Info tel. 0524 83377 Fino al 28 maggio Biblioteca Leoni, Fidenza

Il bibliobaratto

Dal 23 aprile al 23 maggio, la biblioteca “Leoni” di Fidenza, si trasforma in un punto di libero scambio dei libri. Al primo piano della biblioteca, infatti, sono messi a disposizione i libri in esubero, donati dagli utenti, per offrire una possibilità di scambio. Info tel. 0524 523370 Domenica 13 maggio ore 15 Piazza Garibaldi, Fidenza

2a CAMMINATA DELLE DONNE E DEI BAMBINI A.N.D.O.S. Fidenza Info tel. 0524/82999 dalle ore 15 alle 18

Venerdì 18 maggio dalle 8 alle 13 Via Berenini, Fidenza

Al via i trattamenti. Le pastiglie larvicide sono distribuite gratuitamente in Municipio

L

a lotta alla zanzara tigre è ripresa. Prendono il via in maggio i trattamenti delle caditoie stradali con prodotti larvicidi, e il posizionamento e la raccolta delle ovitrappole per effettuare il monitoraggio dell’infestazione. Anche quest’anno sono disponibili le confezioni gratuite di pastiglie larvicide, che i cittadini possono ritirare in Municipio. Il trattamento consiste nel posizionare una pastiglia all’interno di ogni pozzetto di raccolta delle acque piovane. Il trattamento va ripetuto ogni 15 giorni. Per tutelare la salute di tutti, occorre seguire alcune semplici regole: eliminare dai giardini e dai balconi tutti i contenitori di acqua stagnante; nei ristagni di acqua che non possono essere svuotati (come i tombini condominiali) gettare ogni due settimane le pastiglie larvicide;

Incontrarsi a Salsomaggiore

MERCATO CAMPAGNA AMICA

Dal 6 al 10 giugno l’attesa rassegna

Prodotti agricoli locali Info www.campagnamica.it

Sabato 19 maggio ore 20 Museo del Risorgimento Musini, Fidenza

LA NUIT EUROPÉENNE DES MUSÉES: I FIDENTINI NEL RISOGIMENTO

Alla scoperta della vita dei garibaldini che hanno dato il loro nome alle vie della città Info tel. 0524 83377

“Incontrarsi a Salsomaggiore” dal 6 al 10 giugno riunirà importanti nomi della cultura e dello spettacolo contemporanei.: il magistrato Gherardo Colombo, Stefano Benni, scrittore bolognese, con Fausto Mesolella, chitarrista, la nota attrice teatrale Lydia Alfonsi, Concita De Gregorio, giornalista de La Repubblica, Dario Vergassola... www.incontrarsiasalsomaggiore.org

TAXI N.C.C. PER AZIENDE E PRIVATI Prenota l’auto o il monovolume anche domenica e festivi - 24 ore ovunque. Viaggi di lavoro, di vacanza, di fiducia. Si accettano carte di credito

Bruno Fellegara Cell. 333 6135387 - info@businesscarservice.it Corbellini Valter Cell. 338 8137106 - envalo@alice.it - Tel e fax 0524 91207

il mese/ maggio 2012

tenere ben rasata l’erba dei giardini; verificare che le grondaie siano pulite; coprire le cisterne e tutti i contenitori dove si raccoglie l’acqua piovana con coperchi ermetici, teli o zanzariere ben tese; tenere pulite fontane e vasche ornamentali, eventualmente introducendo pesci rossi che sono predatori delle larve di zanzara tigre. I necessari controlli saranno garantiti dalla polizia locale. Info tel. 0524 83377


fuori porta / fidenza - salsomaggiore

67

salsomaggiore

“Elisir d’Amore” al Teatro Nuovo di Salsomaggiore Melodramma giocoso in due atti di Gaetano Donizetti

ACCONCIATURE UNISEX Analisi tricologica di cute e capelli - Ser vizio sposa Prodotti di alta qualità SENZA AMMONIACA

MART/SAB dalle 8.30 alle 18.30

in breve Dal 7 al 12 maggio dalle 15,30 alle 17,30 Terme Zoja Sala Lorenzini

La resistenza illustrata

Esposizione di fumetti, illustrazioni, sculture e opere pittoriche ispirati alla Resistenza a cura dell’AMPI e ass. cult. Estatica. Info tel. 0521 580211 Domenica 13 maggio vie del centro, dalle ore 9 alle 19

via Patrioti, 39/B - 43039 Salsomaggiore Terme (Pr) Tel. e Fax 0524 575451 - e-mail: sabryscassi@email.it

SALSOANTENNE di Nigelli Stefano Via Piave, 16 - Esp. Via del Lavoro, 5 Salsomaggiore Terme (PR)

sulle tracce del passato

E

ra il 1832 quando, per la prima volta, venne messa in scena quella che sarà definita uno degli esempi più alti dell’opera comica ottocentesca; “L’Elisir d’Amore”. L’opera del bergamasco Gaetano Donizetti è un melodramma giocoso in due atti, storia dell’amore di Memorino per la bella Adina, contornati da soldati, contadini, ciarlatani ed elisir miracolosi. Il 12 maggio, quest’opera approda a Salsomaggiore presso il Teatro Nuovo con la regia e scene di Paolo Panizza; presenza stabile all’Arena di Verona, dove ha collaborato con i grandi nomi della lirica internazionale, al suo fianco troviamo il direttore d’orchestra Giulia Manicardi, l’orchestra sinfonica “Alighieri” di Ravenna e Artemio Cabassi ai costumi. Il nuovo allestimento vuole rappresentare “L’Elisir d’Amore” come una favola, dove il mondo agreste originale viene rappresentato bianco, privo di fantasia. Sarà l’arrivo del venditore di truffaldini elisir, Dulcamara, a far nascere il colore, metafora del sogno e della voglia di giovinezza, dimostrazione di come anche noi abbiamo bisogno di illuderci per trovar un po’ di felicità. Lo spettacolo inizierà, il 12 maggio, alle ore 21:00 presso il Teatro Nuovo di Salsomaggiore. I costi dei biglietti sono: 30.00€ per il 1° settore platea, 25.00€ per il 2° settore platea e 20.00€ in galleria. Sono disponibile prevendite presso l’IAT di Salsomaggiore al numero 0524 580211 IAT c/o Fidenza Village tel. 0524 335556

Mercatino dell’Antiquariato

Domenica 13 maggio Terme Berzieri

invito all’opera

Concerti di giovani artisti emergenti. Il trio dell’Opera: Renata Campanella, Roberto Costi e Pallmiro Simonini (soprano, tenore e pianoforte)

Tel. 0524 571865 - Cell. 335 7115647 e-mail: salsoantenne@libero.it SKY installer &

Digitaria

Mercoledì 16 maggio ore 21,30 Palazzo dei Congressi

Festival della fisarmonica Sabato 19 maggio ore 21,15 Terme Berzieri

musica alle terme

Selezione da “Il Barbiere di Siviglia“, con l’oerchestra da camera I Musici di Parma Domenica 20 maggio dalle 9 alle 19 Centro storico

artisti per strada 2012

Esposizioni di artiti e maestri d’ingeno.

Domenica 20 maggio dalle 9 alle 19 Palazzo dei Congressi

arti in festa

Musica, teatro e pittura

ASPORTO E CONSEGNA A DOMICILIO APERTO MEZZOGIORNO E SERA TEL. 0524-587837 SALSOMAGGIORE TERME (PR) VIALE MATTEOTTI 52/A

Dal 22 al 27 maggio Palazzo dei Congressi

suoni d’arpa

Concorso internazionale di suoni d’arpa per giovani talenti

Info IAT 0524 580211

il mese/ maggio 2012


68

fuori porta

bassa est

in breve

sorbolo

Agli anziani la cura degli Orti Sociali

RIAPRE LA PALESTRA DI VIA F.LLI BANDIERA

5.590 mq di terreno per attivitĂ di carattere ambientale, ricreativo e culturale

A

attraverso una convenzione specifica, il Comune di Sorbolo affiderà al Centro Sociale Ricreativo Autogestito (meglio noto a tutti come Centro Anziani) la completa gestione e manutenzione dell’area verde posta in via Novella, nel quartiere artigianale del paese: un’area oggi inutilizzata, ma assai idonea allo scopo, in quanto in posizione abbastanza centrale e facilmente raggiungibile sia a piedi che in bicicletta dai futuri utilizzatori. Si tratta, in particolare, di 5.590 mq. di terreno che l’amministrazione affida gratuitamente in comodato, per dieci anni, al Centro Anziani, affinchÊ la curi e la gestisca per attività di carattere ambientale, ricreativo e culturale, anche coinvolgendo i ragazzi delle scuole o collaborando con altre realtà analoghe del territorio. Parte dell’area (precisamente 1800 mq.) sarà inoltre destinata ad accogliere, affidandoli ad altrettante famiglie, 36 piccoli appezzamenti di terreno (ciascuno di 33

mq.) per la coltivazione ortiva. Il progetto, redatto dall’ufficio ambiente, è stato presentato dal sindaco, Angela Zanichelli, che ha ricordato come questa sia la prima delle iniziative che il comune organizzerĂ a favore degli anziani, in questo 2012 che è stato dichiarato “Anno europeo dell’invecchiamento attivoâ€?, proprio per sottolineare l’importanza che attivitĂ di elevato valore sociale come questa rappresentano per gli anziani e le loro famiglie. Un’importanza riconosciuta anche dall’assessorato ai Servizi Sociali della Provincia, che ha assicurato il proprio sostegno a questa iniziativa. All’approvazione in consiglio farĂ seguito, nei prossimi giorni, la firma della convenzione e l’approvazione, da parte del direttivo del Comitato Anziani, del regolamento che dovrĂ dettare le regole per la cura dell’intera area. Molto soddisfatta dell’approvazione si è detta la vice-presidente del circolo, Maura Gazza, presente alla seduta consiliare . CAL

dal URE 1927 PEL LET T

Si sono conclusi in questi giorni i lavori di messa in sicurezza della palestra di via F.lli Bandiera, resisi necessari dopo i terremoti del 25 e 27 gennaio scorso: pertanto la palestra è nuovamente disponibile per l’attivitĂ scolastica, ma anche per i gruppi sportivi che la utilizzavano prima di trasferirsi, a causa dei lavori, nella nuova tensostruttura. La ridefinizione degli orari di utilizzo pomeridiani è dunque affidata alla societĂ Villa Bonelli, che gestisce, dall’ottobre scorso, gli impianti di Sorbolo. Quanto ai lavori eseguiti, sono state realizzate placche di rinforzo in acciaio che, fissate alla parete nord, sostengono le tre travi in legno che sorreggono il soffitto: un lavoro costato nel complesso circa 7.000,00 euro e che ha comportato la redazione di uno specifico progetto, affidato ad un tecnico esperto in materia antisismica. Le opere in carpenteria metallica sono state realizzate e messe in opera da un’importante ditta specializzata del posto – Bandini e Cantarelli - con sede a Bogolese sotto la direzione dell’ing. Claudio Ferrari e con il coordinamento dell’ing. Valter Bertozzi, responsabile dell’ufficio tecnico comunale. Soddisfatto dell’intervento si è detto, in particolare, l’assessore ai lavori pubblici Sandro Fontanesi che, fin dai giorni immediatamente successivi al sisma, ha seguito la situazione, confrontandosi coi Vigili del fuoco e coi numerosi tecnici sentiti prima di decidere il tipo di intervento da realizzare. ÂŤRestituiamo alla scuola ed allo sport sorboleseÂť ha infine dichiarato il sindaco, Angela Zanichelli ÂŤuna palestra che oggi è piĂš sicura e che, pertanto, può tornare ad accogliere le tante attivitĂ che, ogni giorno, vi si svolgono. Crediamo che anche questo intervento, realizzato con cura e nei tempi previsti, testimoni l’attenzione e l’impegno che l’amministrazione comunale sta mettendo anche in questo importante settoreÂť.

ZAT

PANINOTECA - ROSTICCERIA AMBULANTE

“IL GIRASOLE� di Rossetti Catia e Bertarello Gianluca snc

Torta fritta con salume Siamo a disposizione per organizzarti le tue feste con tanta cortesia e buona cucina

339.4084215 Gianluca) 348.0457972 (Catia) paninaridisperati@gmail.com

il mese/ maggio 2012

ERI

A

Angela

i Maria

di Maestr

CALZATURE per bambino ampia scelta e ottima qualitĂ . Per donna e uomo proposte giovani e classiche anche su misura per cerimonia. Via Matteotti, 29 - 43052 Colorno (PR) Tel. 0521 815081

VENDITA INSTALLAZIONE E CONSULENZA

PORTE - SCALE - SISTEMI DI SICUREZZA - FINESTRE PERSIANE e VERANDE 4US 1SPW MF EJ (PMFTF 5PSSJMF 13

5FM DFMM HNQTFSSBNFOUJ!MJCFSP JU


fuori porta / bassa est

69

Piazza Ghiaia in festa

PIAZZA GHIAIA, Parma 26 E 27 MAGGIO 16 E 17 GIUGNO 23 E 24 GIUGNO 28 E 29 LUGLIO 25 E 26 AGOSTO Il sabato dalle 18 alle 24 La domenica dalle 10 alle 22

Le migliori birre artigianali Stand enogastronomici Artigianato artistico Concerti e spettacoli Negozi aperti

Ingresso libero e gratuito

info: 0521 921346 Partner

Volpi Costruzioni s.n.c. di Volpi Andrea e Roberto Via Carnerini, 4 - 43100 Pilastrello Parma Tel. 0521.642146 - Cell. 335.6342478 Fax 0521.394308 - info@volpicostruzioni.it

il mese/ maggio 2012


fuori porta

70

bassa est

in breve

colorno

I Serassi celeberrimi costruttori d’organi

Fino al 13 maggio Reggia di Colorno

luce dei miei occhi

Personale fotografica di Giovanni Calori. con “Luce dei miei occhi” assistiamo a tre momenti di ricerca fotografica: nel primo spazio espositivo, con bianco e nero accompagnato dalle suggestive parole di poesia di Annalisa Ballarini, l’autore esplora spai areali, incantate abitazioni d’anima della scrittrice. A sorpresa, passando nella seconda sala, sono i colori che la pura materia della Natura possiede ad impregnare fotografie ispirate all’arte informale, solidificandone uno sguardo conteso tra verità e bellezza. E’, invece il senso del viaggio che, nel terzo allestimento, accomuna immagini di luoghi e momenti incontrati e raccolti nella loro luce, in un istante reso visibile, come un ricordo continuo e mai interrotto. Orari di visita: sabato e festivi ore 10-12.30, 15-18 feriali su prenotazione Tel tel. 0521 312545 / 313790

Domenica 20 maggio: presentazione dell’opera dedicata alla celebre dinastia, con l’autore Berbenni

Domenica 13 maggio ore 10 Palazzo Comunale

Dai campi alle trincee: colornesi alla Grande Guerra

Inaugurazione mostra su Colorno e la Grande Guerra con i materiali dell’Archivio Storico Comunale. La Classe III A dell’Istituto Comprensivo di Colorno presenta i risultati del laboratorio sulla Grande Guerra. Info tel. 0521 313790 Domenica 13 maggio dalle 8 alle 14 Piazza Garibaldi

Mercato della Terra

Produttori locali, provenienti da una distanza massima di 50 km da Colorno. Fra i prodotti: conserve, miele, vini, ortaggi e salumi; non possono mancare ovviamente né il Parmigiano Reggiano né il Presìdio Slow Food del Culatello di Zibello. Info tel. 0521.313790 Lunedì 14 maggio ore 21 Presso la Scuola Elementare P. L. Belloni, con ingresso da Via Cavour

Prove Aperte Coro Paer

Chiunque lo desideri potrà assistere alla preparazione tecnica e alla ricerca interpretativa di brani della polifonia rinascimentale e non. I programma comprende brani del Rinascimento e del Novecento. www.coropaer.it

D

inastia di organari delle più celebri e apprezzare d’Italia e d’Europa, sei generazioni, 1720 – 1895 di dedizione e passione nella costruzione di pregevoli organi; sono i Serassi, storica famiglia lombarda dedita all’arte organaria. 18 anni di lavoro per produrre l’opera sulla storica dinastia, che verrà presentata domenica 20 maggio nella conferenza “I SERASSI. Celeberrimi costruttori di organi di Giosuè Berbenni”. L’opera delle più accurate sino a ora prodotte, si compone in

occhio a... Sabato 19 maggio ore 19,45 circa Vie del centro storico

La mille miglia passa da colorno con le sue bellezze su quattro ruote

Dal 20 maggio al 10 giugno Reggia di Colorno, sala Trono

Concerti di Primavera

Domenica 20 Maggio 2012 ore 19 SLAWOMIR DOBRZANSKI (pianoforte) Musiche di Rachmaninoff, Prokofieff Domenica 27 Maggio 2012 ore 19 DUO BALDI-PERESSON (pianoforte) Musiche di Debussy Domenica 3 Giugno 2012 ore 19 EDOARDO BRUNI (pianoforte) Musiche di Debussy e Chopin Domenica 10 Giugno 2012 ore 19 DAVIDE CAVALLI (pianoforte) Musiche di Beethoven, Liszta. Info tel. 0521 313790 - 340 3965567

il mese/ maggio 2012

quattro volumi che si prefiggono di esplorare le vicende umane e professionali dei Serassi. La conferenza avrà inizio alle 16.30 presso la Reggia di Colorno, interverranno Giosuè Berbenni, autore dell’opera; il Prof. Patrizio Barbieri, esperto di temperamenti musicali; il Direttore del Centro “Documentazione d’organaria di Lucerna” Marco Brandazza; Giuseppe Spataro della Commissione Tecnica Organi dell’Ufficio Beni Culturali e Arte Sacra della Diocesi di Brescia; Francesco Ruffatti Presidente Associazione Italiana Organari, Federico Lorenzani Presidente Associazione Culturale Giuseppe Serassi e come moderatrice Simona Boni. L’ingresso libero alla conferenza deve essere preceduto da prenotazione obbligatoria all’indirizzo info@serassi.it. Terminata la presentazione si terrà alle ore 18 presso la Cappella Ducale di San Liborio, il concerto del M° Stefano Innocenti all’organo “Andrea e Giuseppe Serassi”. Ingresso libero - Info tel. 340.6349601

Il 15 Maggio la leggenda della corsa più bella del mondo diventa record mondiale. 375 auto storiche si riuniranno nel piazzale della Fiera di Brescia e saranno disposte in modo da riprodurre la freccia con all’interno la scritta 1000 miglia, l’ormai familiare logo della Mille Miglia. L’incredibile mosaico sarà immortalato dall’alto con una gru e la foto pubblicata nel libro dei Guinness dei Primati.

La partecipazione è stata aperta a tutti i collezionisti di auto storiche, elegibili Mille Miglia e non. L’itinerario Brescia-Roma, e ritorno, attraversa girando in senso orario le strade classiche della Mille Miglia e tocca sei regioni: Lombardia, Veneto, Emilia Romagna, Umbria e Lazio, all’andata, a cui si aggiunge la Toscana al ritorno. Alle 19,45 circa del 19 maggio è previsto il passaggio anche a Colorno, in particolare le auto sfileranno seguendo questi tratti: via Martiri della Libertà (SP343R), via San Rocco, via Cavour, piazza Giuseppe Garibaldi, via Giacomo Matteotti, via Guglielmo Marconi, via Po (SP343R), località Sacca (SP343R), SP343R. Il limite imposto al numero di vetture partecipanti permette oggi di scegliere tra le automobili iscritte non solo quelle più significative nella storia della corsa bresciana, ma anche di offrire allo spettatore, in una carovana unica al mondo, trent’anni di evoluzione dell’automobilismo sportivo tra il 1927 e il 1957. La rievocazione storica eredita dalla Mille Miglia di velocità non solo i simboli e alcuni punti del tracciato, ma anche lo spirito, anche se la manifestazione odierna mira a esaltare l’agonismo sotto forme diverse. Info www.1000miglia.eu


fuori porta / bassa est

71

torrile

A Torrile le donne imparano a difendersi In corso un ciclo di lezioni pratiche di autodifesa per offrire alle donne efficaci strumenti contro le aggressioni

S

ta giungendo a termine il corso antiaggressione pormosso dal Comune di Torrile e tenuto da Difesa Donna. Questa iniziativa è indice dell’attenzione che l’Amministrazione riserva a temi di grande attualità. L’obiettivo è arginare fenomeni che, putroppo, ricorrono nelle cronache di tutta Italia. Nel nostro Paese c’è sempre stata carenza di corsi di difesa personale che affrontassero in maniera specifica e approfondita la gravità del fenomeno della violenza sulle donne. Dal 10 marzo al 19 maggio, per un totale

di 10 giovedì dalle 20 alle 22, presso la palestra di piazza Pertini a San Polo, si stanno tenendo le importanti lezioni a cui le donne iscritte apprendono tecniche basilari ed efficaci per la difesa personale. Tutto ciò che viene insegnato parte dalla consapevolezza delle reali motivazioni che spingono una donna ad affrontare un corso di questo genere. Difesa Donna non è un corso di arti marziali, kickboxing o di generica difesa personale. E’ il metodo di Antiaggressione femminile frutto della pluriventennale esperienza nel campo delle arti marziali e della difesa personale.

s VIAGGI TURISTICI EUROPEI E ITALIANI s TRANSFERT AEROPORTUALI s SERVIZI SCOLASTICI E/O VISITE D’ISTRUZIONE s SERVIZI DI NAVETTA PER FIERE E CONGRESSI s SERVIZI PER MATRIMONI O ALTRE CELEBRAZIONI s SERVIZI PER DISCOTECHE O CENE DI RAPPRESENTANZA s EVENTI CULTURALI, SPORTIVI, LUDICHE

in breve Fino ale 30 maggio Cucina Camst, via Verdi, Torrile

I profumi ed i sapori di Primavera

Il Comune di Torrile ha organizzato presso la Cucina “Camst” di Via Verdi in collaborazione con la coop. Benessere Naturale, centro di divulgazione dell’alimentazione naturale di Reggio Emilia, il primo corso di Cucina Naturale. I prodotti utilizzati sono di origine biologica e possibilmente locali. Gli incontri, sono previsti in quattro lezioni, dalle 20 alle 23. Mercoledì 16 maggio il tema è “Cereali“, il 23 “Le verdure”, il 30 “Le proteine”. Info tel. 335 330644 Mercoledì 23 maggio c/o Impianto fotovoltaico, Torrile

L’impianto fotovoltaico

Presentazione dell’impianto fotovoltaico alle classi terze medie nell’ambito del percorso formativo sulle energie rnnovabili. Info tel. 0521 812904 Sabato 26 maggio ore 10 Sala Civica, via Verdi, Torrile

inaugurazione ufficiale dell’impianto fotovoltaivìco

Info tel. 0521 812904

Sabato 2 giugno ore 16 Municipio, Torrile

Festa della repubblica

Convegno dedicato ai diciottenni residenti a Torrile e cerimonia di consegna della Costituzione Italiana e del Regolamento del Consiglio Comunale. Info www.comune.torrile.pr.it tel. 0521 812952

K^V 8Vk# HVciZ 7Zgidajoo^! & )(%*- HDG7DAD EG iZa# %*'& +.-..XZaa# (), *.'+*-( ;Vm %*'& ()+)-* bViiZdbdgVk^V\\^5\bV^a#Xdb

il mese/ maggio 2012


fuori porta

72

Bassa centro

in breve

sissa

“Padus Amoenus” la cultura protagonista

Domenica 13 maggio ore 15 Rocca Sanvitale, Fontanellato

IL GUSTO DEL CAMMINO

Speciale visita guidata con al termine degustazione di prodotti tipici. Info Tel. 0521/829055 - iat@fontanellato.org Venerdì 18 e 25 maggio ore 18 Dimora storica In Villa La Paltina, Fontanellato

LA PIZZA DELLA CONTESSA

Pizza artigianale in abbinamento ai migliori salumi di Parma e Piacenza, sottoli e sottaceti, diverse stagionature di Parmigiano Reggiano. Info tel. 0521 822100 - info@invilla.info Domenica 20 maggio, tutto il giorno Attorno alla Rocca Sanvitale, Fontanellato

MERCATINO dELL’ANTIQUARIATO

Info tel. 0521 829055 iat@fontanellato.org

Domenica 20 maggio Rocca Sanvitale, Fontanellato

MUSICA MAESTRO!

Visite guidate tematiche alla mostra di strumenti musicali d’epoca. Aperitivo in musica con un piccolo “saggio” degli allievi della classe di Clavicembalo del Conservatorio Arrigo Boito di Parma. Seguirà il concerto del Maestro Baroni. Info tel. 0521 829055 iat@fontanellato.org Domenica 27 maggio, tutto il giorno Attorno alla Rocca Sanvitale, Fontanellato

rocca e natura

Mostra - mercato di prodotti biologici, del benessere e dell’ingegno. Info tel. 0521 829055 iat@fontanellato.org

TUTTI I TIPI DI PANE, GRISSINI, CROSTINI, PIZZE E FOCACCE DI OGNI TIPO. DOMENICA APERTO DAL 1962 SFORNIAMO TUTTI I GIORNI QUALITÀ, GENUINITÀ E CORTESIA

Via Scotti, 1 - Fontanellato (PR) Tel. 0521 821700

il mese/ maggio 2012

Il 26 maggio sono in programma le premiazioni del concorso, che comprende tante sezioni

I

l concorso Padus Amoenus si svolge a Sissa da ben diciassette anni e comprende vari concorsi: il Padus d’Oro e il Padus Amoenus (Delizioso Po), Premi letterari Internazionali (Poesia - Narrativa e Saggistica), oltre ai Riconoscimenti Internazionali, per persone già note in ogni campo del Sapere. Il Premio giornalistico Nazionale “Luciano Castaldini” (cronaca - sport e cultura)(biennale) (coi premi Speciali - Bontà e Solidarietà - Professionalità e Ricerca e i Premi sportivi Lino e Filippo Melloni) Gli Artisti del Padus o Sissart Padus - Il Premio fotografico Nazionale “Clic d’Oro” e il Premio letterario Nazionale per le Scuole

Primarie e Secondarie di primo grado: L’Usignolo (con disegni e opere artistiche). Sabato 26 maggio alle 16,00 presso la Sala Cinema –Teatro Comunale di Sissa sono in programma le Premiazioni ufficiali della Rassegna Padus –Riconoscimenti, Nomination, Premi speciali, Artisti del Padus o Sissart Padus, Padus d’Oro, Domenica 27 alle 21,00 si terrà DopoPadus, con la partecipazione degli “Sbronzi di Riace” (musica e cabaret) e un breve intermezzo comico dell’attore e regista Mauro Adorni presso il Parco della Montagnola, o in altro luogo da destinarsi, con degustazione di prodotti tipici. Info tel. 0521 527011

Cocktail con gli scrittori Un ciclo di “Caffè letterario” a Fontanellato Quattro appuntamenti per “Cocktail di scrittori”, la rassegna di presentazione di libri in esercizi pubblici. Si ascolta e ci si confronta con scrittori e letterati, degustando un aperitivo e uno stuzzichino, offerti dal locale. Ultime date: sabato 19 maggio, Locanda Nazionale Roberta Bariggi: “Dodo nelle pagine di Facebook”; sabato 26 maggio Caffè Centrale, Luca Ponzi: “Mostri normali”. Info tel 0521 823233

FORMAGGI RICOTTA FRESCA BURRO YOGURT ARTIGIANALE SALUMI TIPICI VINI LOCALITÀ PALASONE, 2 - SISSA (PR) TEL. 0521.879385 - FAX 0521.379778 e-mail: latteriadipalasonegmail.com


fuori porta / bassa centro

73

fontanellato

Averla e La Giunchiglia costruiscono un futuro insieme Le due cooperative, specializzate in servizi ambientali, verso la fusione per nuovi traguardi

Piazza Martiri della Libertà 4 S. Secondo Parmense (PR)

Da sinistra, Andrea Volta, Luca Cenci, Emiliano Musso e Marco Carretta

E

sistono casi in cui “uno più uno” non fa “due”, ma fa “uno”. Questo non significa che le due unità d’origine si annullano, anzi, si potenziano in un nuovo soggetto più grande e più forte. Stiamo parlando di aziende, in particolare, di cooperazione, che per sua stessa natura dovrebbe fare dell’unione un proprio vanto intrinseco. In questo caso specifico, si tratta di due cooperative molto simili, accomunate da tanti aspetti, a partire dalla tipologia, entrambe sono B, e dai settori in cui operano, cioè manutenzione del verde e servizi ambientali in generale. Una si chiama Averla (sede a Fontanellato, nata 9 anni fa, 80 dipendenti); l’altra si chiama La Giunchiglia (sede a Collecchio, nata 30 anni fa, 65 dipendenti). Il processo di unificazione, attualmente in corso, è frutto di anni di collaborazione e di mesi di lavoro. Le due società, oltre a competenze ed esperienze, condividono valori e un’idea di futuro. «Sono convinto» dichiara Andrea Volta, presidente di Averla «che, in una fase così destabilizzata dell’economia, occorra rimboccarsi le maniche e uscire dai propri individualismi. Il mercato è molto volubile e sempre più competitivo; se si vuole, non solo sopravvivere, ma crescere e consolidare il lavoro dei soci e dei lavaratori, bisogna mettere in atto sinergie reali ed operative, in grado di alzare il potenziale concorrenziale complessivo. La fusione con La Giunchiglia è un obiettivo che ci poniamo per migliorare reciprocamente le nostre capacità. Operiamo su Parma e provincia in due territori complementari, quindi ci completiamo a vicenda. Inoltre, insieme, saremo

in grado di affrontare nuove sfide, anche fuori dai confini locali». Anche Marco Carretta, presidente de La Gunchiglia, conferma che la fusione è frutto di un ragionamento in ottica rafforzativa: «Nonostante il buono “stato di salute” delle due cooperative, riteniamo strategico e improrogabile affrontare con una struttura più solida e dimensionalmente più grande le complessità del mercato. In questi tempi difficili avvertiamo la responsabilità di mettere al sicuro i nostri soci e le loro famiglie: la fusione con una cooperativa sociale simile alla nostra, per dimensioni, organizzazione e attività, è la prima condizione per dar seguito a questo impegno. Inoltre, fare integrazione sociale, oggi è diventato un lusso che incide sui bilanci e, dal momento che non intendiamo rinunciare a questo valore, riteniamo ancor più necessario attrezzarci, aggregandoci con Averla.» L’operazione ha un sostenitore speciale, Domenico Altieri, sindaco di Fontanellato: «Il Comune di Fontanellato ha seguito la nascita e la crescita della coop Averla in questi anni di vita. Ha conosciuto una cooperativa che ha saputo coniugare la solidarietà sociale e la capacità di impresa. Con questa fusione Averla e La Giunchiglia dettano una linea che sarà un riferimento per tutto il mondo cooperativo. Si tratta di una scelta importante che rafforza la mission sociale. Il territorio ha bisogno di soggetti che sappiano diventare partner della Pubblica Amministrazione nella fase di progettazione e di realizzazione di nuovi servizi». [Federica Bordone]

Tel. 0521 371031 Fax 0521 871249

Cucina tipica locale Martedì sera torta fritta Giardino estivo - Ambiente climatizzato Ampio parcheggio

Via S. Pietro 3 - Loc. Castellina di Soragna (PR) - Tel. 0524 071033 Cell. 389 8051817 CHIUSO IL LUNEDÌ info@lacavecia.it - www.lacavecia.it

il mese/ maggio 2012


fuori porta

74

bassa ovest

in breve

roccabianca

“Pedalata lenta e cordiale” attraverso la bella Bassa Domenica 27 maggio è in programma l’attesa manifestazione turistico-sportiva

Sabato 12 maggio ore 21 Teatro Arena del Sole, Roccabianca

10° Memorial BENVE

Il Gruppo Comunale Aido Roccabianca organizza una serata che si svolgerà all’insegna del divertimento, con esibizioni musicali, momenti coinvolgenti ed informativi, che puntualizzeranno al meglio lo spirito e le finalità dell’Associazione: il Trapianto e la Donazione degli Organi. Presentano Francesca Strozzi e Sandro Piovani. Info www.aidoroccabianca.it Sabato 19 maggio, ore 21 Teatro Nuovo, Soragna

Saggio di danza classica

A cura di Claudia Scollo Info tel. 0524 598911 - 598922 Sabato 19 maggio, ore 21 Chiesa di Diolo di Soragna

Corale S. Pio X

I

l “Mondo piccolo” può dirsi corrispondere ai territori dei Comuni di Busseto, Polesine Parmense, Roccabianca, San Secondo Parmense, Sissa, Soragna, Trecasali e Zibello, ovvero quella parte di Bassa che ha fatto da sfondo alla vita e alle opere di Guareschi, tra Fontanelle di Roccabianca e Roncole Verdi di Busseto, fonte di ispirazione e spunto per i suoi racconti e per le sue opere letterarie e che, ancora oggi, si presenta ricca di suggestioni letterarie, citazioni e riferimenti a luoghi (paesi, strade, piazze ed edifici) tuttora rintracciabili e riconoscibili, a volte in modo integrale ed altre volte solo con qualche accenno. Una tra le principali manifestazioni, di valenza turistico/culturale, ideate dal Comune di Roccabianca, che si svolge da anni in collaborazione con UISP PARMA è la pedalata “Lenta e cordiale”, con tragitto Fontanelle-Roncole Verdi e ritorno, che si effettua quest’anno domenica 27 maggio, per valorizzare le aree ciclabili provinciali ed il recupero del turismo lento, che vede con occhi diversi i luoghi che attraversa. La pedalata “Lenta e cordiale”, è una manifestazione turistico/sportiva non competitiva, anche con abbigliamento anni ‘50 e biciclette d’epoca, aperta a tutti, sulle strade e sugli argini del “Mondo piccolo” con partenza da Fontanelle, arrivo a Roncole Verdi e ritorno a Fontanelle; percorso turistico interamente sulle piste ciclabili “BiciParmaPo”, “Ciclopista Giuseppe Verdi” e “Sentieri del Mondo piccolo”. Presso il prestigioso locale “Al Cavallino Bianco” di Polesine Parmense è prevista una sosta golosa, all’aperto, tra la natura incontaminata che costeggia il “Grande fiume”, lento e maestoso. Prenotazione obbligatoria: Quota di partecipazione adulti € 35,00 – ragazzi fino a 12 anni € 20,00 - www.uispparma.it – tel. 0521 707411 – fax 0521 707420

XXV anniversario della scomparsa di Don Pietro Mattioli. Coro e Scuola Cantorum del M° Giampietro Capacchi. Coro Poli-fonico S. Pio X Direttore Massimo Reggiani. Info tel. 0524 598911 Domenica 27 Maggio dalle 9,00 Piazza Garibaldi, Soragna

500 day

Raduno e sfilata delle mitiche 500 Info tel. 0521 876165 Dall’1 al 4 giugno dalle 9 alle 24 Zibello

27° FESTA DEL CULATELLO

Ass. PRO LOCO Info tel. 05245 99623

ORARI: tutti i giorni dalle 9 alle 12.30 e dalle 15.45 alle 19 VISITE: su prenotazione possibilità di visitare l’azienda, compresa la mungitura. Concordabile anche la possibilità di merende e degustazioni.

PARMIGIANO REGGIANO PASTA FRESCA (Cappelletti, chicche, tortelli) VINI (Lambrusco, fortana, malvasia) SALUMI TIPICI - ORTAGGI DI STAGIONE

Azienda agricola Oddi e Benvenuti Via Spinelli, 28 - 43010 Ragazzola di Roccabinca (PR) - tel. e fax 0521 876025 - oddi-benvenuti@libero.it

il mese/ maggio 2012


fuori porta / bassa ovest

75

busseto

Echi d’arpa nelle Terre del Cigno Parma OperaArt presenta gli ultimi due concerti: venerdì 11 a Parma e domenica 20 a Busseto

U

ltimi due concerti per il ciclo che vede l’arpa protagonista. La’ppuntamneto di venerdì 11 alle 17 prevede una “trasferta” a Parma, presso Palazzo Giordani, sede della Provincia di Parma, si terrà nell’ambito della Festa per l’Europa il concerto Piccole Alchimie d’Arpa, tenuto dall’Ensemble di Arpe degli allievi delle Prof.sse Alessandra Ziveri e Alice Caradente. Gli allievi si esibiranno in un programma dedicato all’arpa celtica nella tradizione Irlandese. Si torna al Museo Nazionale Verdi di Busseto, domenica 20 alle 17,30, quando il SaxHarp Duo, composto dall’arpa di Alice

Costruzione e manutenzione verde residenziale Costruzione e manutenzione verde sportivo Costruzione campi in erba sintetica Scavi e Piccole demolizioni Impianti di irrigazione Strutture in legno Sgombero neve Arredo urbano Tappeti erbosi Recinzioni Potature

Caradente e dal sax di Giovanni Contri porterà sul palco una serata dedicata alle musiche più celebri del Novecento, da Frank Sinatra a Sergio Morricone, riuscendo con raffinatezza a coniugare le sonorità di due strumenti di origini e tradizioni completamente differenti. SaxHarp propone un repertorio di trascrizioni che spazia dalle calde atmosfere della musica colta latino-americana, al musical di Broadway, dalle melodie delle più famose colonne sonore a quelle di cantanti come Frank Sinatra e Edith Piaf. Info tel. 0521 1641083

in breve Domenica 13 maggio, dalle 8 alle 20 Busseto, centro storico

Mercatino dell’Antiquariato e Collezionismo “il Trovatore”

Un’ampia sezione a tema musicale: dischi, spartiti, abbigliamento, accessori e gioielli vintage, strumenti musicali, posters e cartoline teatrali, libri musicali e ancora mobili, lampadari, porcellane, ceramiche, orologi, libri, stampe antiche, bottoni, fumetti... Info tel. 0524 91708 Sabato 19 maggio Busseto e Roncole

Metti una sera a casa di Verdi…

Per “La notte dei musei”, una serata diversa e densa di atmosfere suggestive nella terra del Cigno: il Teatro Verdi e la Casa Natale di G. Verdi rimarranno aperti straordinariamente fino alle ore 22. Info tel. 0524 92487

Sabato 12, 19 e 26 maggio Cortile interno della Rocca e Teatro G. Verdi

IL GUSTO DELLA RISATA Sabato 12 maggio ore 19,30 - Cortile della Rocca: degustazione prodotti tipici ore 21,15 - Teatro “G. Verdi”: “Il mistero dell’assassino misterioso” di Lillo & Greg Sabato 19 maggio ore 19,30 - Cortile della Rocca: degustazione prodotti tipici ore 21,15 - Teatro “G. Verdi”: “TraAttori, la forza dell’improvvisazione” Sabato 26 maggio ore 19,30 - Cortile della Rocca: degustazione prodotti tipici ore 21,15 - Teatro “G. Verdi”: “Ingresso ridotto” presenta “L’ultimo Amleto” di Muscolo Info tel. 0524 91708

Sede: via Strada Nuova n. 29 A Fraz. Coloreto CAP 43123 (Parma) Cell. 347- 126.10.33 Tel. 0521-463287 - Fax 0521-461066 www.ImpresaBattaglioli.it info@impresabattaglioli.it

il mese/ maggio 2012


fuori porta

76

UNIONE TERRE VERDIANE

Natura e cultura da vivere «Trecasali ha una ricchezza paesaggistica da tutelare e valorizzare nell’ambito dell’Unione» parla il sindaco Bernardi A destra, Nicola Bernardi, sindaco di Trecasali e ass. UTV

re casali. Già nel toponimo è racchiuso un mondo dove anche il dialetto parmigiano Tricasè pone l’accento su un comune di quasi 3.800 abitanti della provincia di Parma che, nell’ambito delle Terre Verdiane, verso il Po, si connota per la ricchezza delle oasi ambientali che la municipalità sta tentando di tutelare e preservare, nonostante lo sviluppo infrastrutturale taglierà il territorio con l’arteria della Tirreno-Brennero. E’ Nicola Bernardi, sindaco di Trecasali, assessore in Unione Terre Verdiane con delega a Catasto e Sit-Sia, ad evidenziare le peculiarità di un paesaggio di campagna, attraversato dal Lorno, dove la vocazione agricola si è sposata alla volontà di uno sviluppo sostenibile. Sindaco, quale valore aggiunto porta il Comune di Trecasali accanto agli altri otto enti nell’Unione Terre Verdiane? «Trecasali è l’unica municipalità ad avere una zona di protezione speciale posta lungo le rotte di migrazione dell’avifauna, finalizzate al mantenimento ed alla sistemazione di idonei habitat per la conservazione e gestione delle popolazioni di

T

uccelli selvatici migratori, oltre a due Zps – Sic, ovvero quei siti di importanza comunitaria: rappresenta un ambiente dove c’è qualità della vita, in sotto traccia in quei ritmi antichi, tradizioni rurali, costumi di un mondo contadino che ha cercato di stare al passo con i tempi, senza snaturarsi. Tra il 2006 ed il 2007, nella realizzazione di una variante urbanistica, abbiamo catalogato circa mille edifici ex rurali, promuovendo e dando un impulso alle ristrutturazioni di queste strutture». Quale potrebbe essere il punto di forza, a livello promozionale, per Trecasali in Terre Verdiane? «Ci piacerebbe dare un impulso maggiore al commercio di prodotti locali, unici, direttamente sul posto puntando sui concetti di “slow” e “chilometro zero”. Penso in particolare ai nostri fiori all’occhiello: il Parmigiano Reggiano, il Violino e il Fiocchetto di Trecasali». Enogastronomia e mondo produttivo: pensa ad un polo dell’agro-alimentare forte? «Sì, a Trecasali abbiamo realtà straordinarie: la Lievitalia, zuccherifici, caseifici, privati che producono miele, agriturismi che stanno scommettendo su erbe offici-

«I punti di forza: qualità della vita, natura, prodotti tipici e cicloturismo»

il mese/ maggio 2012

nali e su piante aromatiche come lavanda e salvia. Un tempo nel territorio c’erano addirittura le risaie. Il turismo enogastronomico potrebbe essere una leva per ridare linfa al mondo agricolo, oggi in sofferenza». E poi c’è la bicicletta con chilometri e chilometri di piste ciclabili. «Parecchie domeniche provo una grande soddisfazione quando vedo le piste cicloturistiche piene di famiglie con bambini in bicicletta, giovani coppie, ciclisti dalla pedalata impegnata, oppure gruppi sui pedali in totale relax, oppure le handy bike. Tra Taro e Lorno, sono oltre 20-25 chilometri di pista ciclabile, un tragitto che offre possibilità di vivere appieno il territorio en plein air». In Unione Terre Verdiane, quale valore aggiunto come amministratore le piacerebbe portare? «L’idea che per far crescere un territorio ci vuole passione, convinzione e continuità: Terre Verdiane non può più essere una “terra di mezzo” nel senso di area indefinita del fare e del disfare, soggetta a correnti esterne. Ogni sindaco deve sentirne la consapevolezza, l’impegno: devo dire che questa Giunta sta dando prova di grande capacità. La costanza nei progetti è fondamentale».


fuori porta / UNIONE TERRE VERDIANE

77

Una virtuosa Gestione Calore Nell’Unione Terre Verdiane non aumenta la spesa complessiva per il riscaldamento di 90 edifici in 6 comuni on è aumentata dal 2009 ad oggi la spesa complessiva per il riscaldamento di circa 90 edifici pubblici in 6 Comuni - Fidenza, Salsomaggiore Terme, Fontanellato, Fontevivo, Soragna, San Secondo Parmense – che hanno firmato la convenzione della Gestione Calore a cura di Unione Terre Verdiane. Questa in sintesi la buona notizia annunciata dall’assessore dell’Utv Massimiliano Grassi, sindaco di Fontevivo. “Dopo tre anni di gestione del servizio, confrontando i dati e leggendoli nel contesto nazionale in cui il prezzo del gas per le famiglie ed i privati sta crescendo e registrando forti rincari, la scelta di gestire in convenzione ed in maniera associata scuole materne, elementari, medie, palestre scolastiche, palazzi municipali, biblioteche, teatri e sale di competenza municipale, sta portando notevoli vantaggi alle sei amministrazioni firmatarie ed aderenti al progetto”: ha spiegato Massimiliano Grassi. “L’appalto vinto per nove anni all’Ati Co-

N

fathec, Gesta, Cme sta dando i suoi frutti – ha sottolineato il geometra Roberto Bilzi, responsabile del Servizio Gestione Calore per l’Unione Terre Verdiane insieme al geometra Massimiliano Schuller - Negli ultimi anni si è lavorato molto sulla parzializzazione dei circuiti e sul controllo degli orari di funzionamento degli impianti in modo tale che l’energia termica venisse utilizzata solo quando effettivamente serve. Anche nell’inverno appena concluso, nonostante le temperature rigide, i costi non sono aumentati. Il prezzo finale per Utv non viene, infatti, determinato dal quantitativo di gas utilizzato dal gestore e nemmeno dalle temperature registrate nei singoli giorni, ma si basa unicamente sulla temperatura media annua che grazie al clima mite della parte finale dell’inverno non determinerà alcun aumento”. I dati – resi pubblici da Unione Terre Verdiane – evidenziano come nel 2009 la spesa riscaldamento per 6 comuni sia ammontata a €. 1.375.000. Nel 2010 è rimasta

Quarantelli: «Miglior qualità dei servizi e contenimento dei costi»

pressoché invariata con €. 1.420.000. Nel 2011 è addirittura calata ritornando al dato del duemilanove con €. 1.374.000. La previsione ufficializzata per quest’anno, nel 2012, è di circa €. 1.459.000. “La costruzione dei meccanismi che regolano l’appalto, i fattori che determinano l’adeguamento delle tariffe, e l’attenzione nella gestione di tutte le componenti hanno permesso che nonostante il continuo aumento del costo del gas il prezzo finale rimanesse pressoché invariato” hanno spevificato Grassi e Bilzi.. “Dopo tre anni di attivazione del nuovo servizio, teso a soddisfare le esigenze di riscaldamento e climatizzazione degli edifici pubblici, abbiamo riscontrato un miglioramento della qualità del risultato e allo stesso tempo del contenimento dei costi - ha evidenziato il presidente dell’Unione Giorgio Quarantelli riprendendo il tema Ricordo che in questo lasso di tempo sono stati effettuati parecchi interventi per la riqualificazione degli impianti termici per migliorare il rendimento termico nell’ottica di un maggior risparmio di combustibili ed un maggior utilizzo di fonti di energia rinnovabili”.

Da sinistra, ass. Grassi e geom. Bilzi davanti alla Caldaia

il mese/ maggio 2012





Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.