IL MESE PARMA

Page 1

i

n

ed

icola a € 0, 50

n. 159

cinema

brividi, risate ed emozioni nelle arene estive in città

INIZIA LA SFIDA cittàchecambia

salute

ECONOMIA

ECONOMIA

SPORT

SPETTACOLI

pizzarotti completA la SUA giuntA e si prepara ad affrontare le emergenze: prima fra tutte, la questione debito TEMPO LIBERO

FUORI PORTA

EMILIA ROMAGNA: RECESSIONE ATTO SECONDO. -3% IL FATTURATO, -3,5% LA PRODUZIONE, -3,6 LA DOMANDA. E l’alimentare non fa eccezione. A PARMA CALANO DEL 6% I PRESTITI ALLE IMPRESE

B6800712

Poste Italiane spedizione in abb. postale DL 353/2003 (conv. in L il 27/02/2004 n. 46) art. 1 comma 1. DCB Parma

luglio 2012


Volpi Costruzioni s.n.c. di Volpi Andrea e Roberto Via Carnerini, 4 - 43100 Pilastrello Parma

esperienza pluridecennale realizzazione nuove costruzioni ristrutturazione riparazioni tetti rifacimenti bagni


Tel. 0521.642146 - Cell. 335.6342478 Fax 0521.394308 - info@volpicostruzioni.it P.I. e C.F. 02363890340 - Reg. Impr. n째 231871


LUGLIO/AGOSTO 2012 Non perdere la terza uscita della prima rivista gratuita interamente dedicata ai bambini e ai genitori di Parma

Città Bimbi

dei

la

Salute e alimentazione, ma anche moda e design, ricette a misura di bambino e un calendario fitto di appuntamenti e novità per i più piccoli a rivista La prim dicata na de tori cittadi ai geni bini e 12 ai bam NO 20 10 GIUG Mensile I - n.2 Anno zione

à la C lait t C ittà iA b m i BBimbiA dei

La prima rivista cittadina dedicata ai bambini e ai genitori

LUGLIO - AGOSTO 2012 Anno I - n.3 - Mensile In collaborazione con lo staff della

ione limentaz oe San gio Man io sport facc

limentazione Salute

zza icure in s gio Sano e i giare Minan t Viag i bambfaccio spor con

NewSsalute

bi urezza Bim iare in sic dei gg asa Via mbini La C ightcon i ba by N

a in Agend

del enti a ntamfamigli ppu Gli a e per la s me dei Bimbi La Casa by Night

News

... Agenda rin o t s e a aM Music o i piccolini nan per leggere suoNati

del ntamenti Gli appu r la famiglia mese pe

B6680612 B6680612

dei

ora In collab ff della con lo sta

"6 Ê*1" Ê/,"6 , “ Ê // Ê Ê I”: UÊ i Ê«Àià ` Êà V Ã> Ì>À Ê Õà UÊ Ê 1 ]Ê-VÕ >ÊiÊÃiÀÛ â Êi`ÕV>Ì Û Ê«iÀÊ ½ v> â > UÊ i iÊL L ÌiV iÊ`i Ê Õ iÊ` Ê*>À > UÊ i} Êië Ã Ì À ʺ iÃiÊ* Ì»Ê` Ê ] Ê i ÌÀ Ê/ ÀÀ ]Ê ÕÀ Ê/ ÀÀ ]Ê1 ià UÊ ÊÌÕÌÌiÊ iÊ>Ãà V >â ÊVÕ ÌÕÀ> ÊiÊ>ÀÌ ÃÌ V iÊ Ê V iÊ >Û À> ÊV Ê ÊL> L ° UÊ-iÊÛÕ ÊV ÃÕ Ì>ÀiÊ >ÊÀ Û ÃÌ>Ê iÊÛ Ã Ì>Ê ÊÃ Ì Ê Ê ÜÜÜ° iÃi° ÌÉL L ° Ì

Per informazioni: EDICTAÊÊUÊÊ6 >Ê/ ÀÀi ÌiÊ/iÀ >]ÊÎÉLÊ Ê*>À >ÊÊUÊÊ/i °ÊäxÓ£ÊÓx£n{n L L «>À >Ji` VÌ>° iÌÊÊUÊÊ >ViL \Ê ÌÌDÊ i Ê L Ê ` VÌ>ÊÊUÊÊÜÜÜ° iÃi° ÌÉL L ° Ì


il fatto

5

Pizzarotti compone la Giunta: ora la sfida sono le emergenze

I

l primo tassello della Giunta Pizzarotti arriva il 4 giugno: è Gino Capelli, assessore al Bilancio. L’ultimo invece si chiama Laura Rossi, assessore al Welfare, e viene presentata alla città venerdì 6 luglio. Gli altri membri della squadra sono Nicoletta Lia Rosa Paci (Vicesindaco e Servizi Educativi), Cristiano Casa (Commercio e Attività produttive), Gabriele Folli (Ambiente e Viabilità), Laura Ferraris (Cultura), Michele Alinovi (Lavori Pubblici e Urbanistica) e Giovanni Marani (Sport e Politiche giovanili). Una Giunta giovane (la media è di 43 anni) e compo-

sta prevalentemente da “tecnici”, scelti in base allo screening dei curricula giunti in Piazza Garibaldi e a numerosi colloqui successivi con il sindaco e gli esponenti del Movimento: uniche eccezioni a questo criterio sono il Vicesindaco Paci – che con Pizzarotti assume un ruolo di coordinamento e indirizzo politico – e l’assessore Folli, esponente della prima ora del Comitato Corretta Gestione dei Rifiuti. Verifica delle condizioni di bilancio, studio dello stato di fatto e delle emergenze da affrontare, incontri con le realtà istituzionali, economiche, sociali della città: queste le di-

n. 159

Il Comune di Parma è un Comune in difficoltà, perché ha un forte indebitamento; perché ha un gruppo di amministratori nuovi e che - in parte giustamente - pretendono tempo per fare scelte diverse dal passato; perché ha una classe dirigente che si deve riaffacciare alla gestione in prima persona di atti e delibere dopo essere stata letteralmente sostituita da una tribù di consulenti esterni secondo un modello che, per esigenze finanziarie e per un esplicito mandato richiesto ai cittadini, non si può e vuole ripetere. Le difficoltà ci sono è vanno affrontate, e per quello che ho avuto modo di verificare incontrando Pizzarotti, la Paci, Casa, Marani, la Ferraris, determinazione e voglia non mancano. Ma questa amministrazione ha un nemico ben più grosso e insidioso, ed è il valore simbolico che ingiustamente ha assunto. Perché si trova ad essere la prima esperienza del Movimento5 stelle a Parma e con le elezioni nazionali alle porte. Presumibilmente SIMONE SIMONAZZI ci troveremo due blocchi contrapposti: uno Direttore capeggiato da Monti e l’altro dall’opposizione di Beppe Grillo. Presentadosi alle politiche con un fallimento economico di questa Giunta e di questo Comune ad opera di questa Giunta (a nessuno interesserà ricordare queliacondizioni Unain notte Parma il bilancio è stato erediSabato 7 luglio in centro tato), davanti alstorico baratro dell’incubo del deSabato 7 luglio 2012 la petite capitale festeggia l’inizio fault dell’Italia, l’esito delle elezioni sarà fordei saldi estivi restando “accesa” fino a mezzanotte: 1 2 3 temente condizionato. Per Pizzarotti è una con “Una notte a Parma – Speciale Saldi” il centro storicolotta indossa il vestitoil di tempo, gala e si apre del del 2013 contro e laall’insegna primavera PT Città grande shopping, della cultura e dell’enogastronomia Bimbi una prima scadenza alla quale farsi trovare ancora vivi. Grillo non deve enfatizzare BirretTiamo il ruolo di- Festa Parma,della che Birra ora va amministrata ASSEMBLEA NAZIONALE Sabato 28 e domenica 29 luglio in Ghiaia Nati per leggere daserate, una Giunta si deve progressivamenPer due dalle 17 a che mezzanotte, la Piazza si 4 5 trasforma in un grande «biergarten» in stile bavarete immergere nella realtà della nostra città 1 Tutti gli eventi di cultura&spettacoli a Modena, gratis se. Gli ingredienti sono musica, buon cibo, bancaed essere giudicata solo per la sua buona am2 Il mensile gratuito di chi cerca casa a Parma relle e soprattutto fiumi di “bionde”: a scendere in 3 Il mensile della CNA sul mondo dell’artigianato nonbirrifici per l’artigianali appartenenza ad un piazzaministrazione; saranno infatti numerosi 4 L’houseorgan di Ascom Parma sul pianeta commercio del territorio, anche diversi pub cittadini che siperché, come partitomache peraltro non esiste, 5 Il primo magazine tutto dedicato ai bambini, gratuito proporranno in un’inedita versione “open air” diceva Gaber in “Io se fossi Dio”, «La politica è schifosa e fa male alla pelle».

Le edizioni Edicta

ECONOMIA

n° 159 luglio 2012 Aut. tribunale di Parma N.16 del 22.4.99 Edicta p.s.c.r.l. - via Torrente Termina, 3/b - PARMA N° iscrizione al ROC: 9980 - Registrazione ISSN: 1592-6230 Tel. 0521251848 - Fax 0521907857 - ilmese@edicta.net

NOTE DI SOLIDARIETÀ

PARMA

Gli eventi Edicta a luglio

Credito, politica, pagamenti

Sono i nodi da sciogliere per salvare l’Italia individuati nel corso dei lavori dell’Assemblea Annuale di CNA Parma

ARREDARE CON EQUILIBRIO? FACILE CON IL FENG SHUI

IL GARAGE LO TRASFORMO... IN UNA PALESTRA! LA CASA SMART SI GOVERNA CON L'IPAD

RISTRUTTURARE IL BAGNO: QUANDO E COME

la

PRIMO CONFRONTO CON IL NUOVO ASSESSORE AL COMMERCIO CRISTIANO CASA RUBRICHE BOTTEGA STORICA E IDEA VINCENTE: I NOSTRI ASSOCIATI SI RACCONTANO

dei

PIZZAROTTI COMPLETA LA SUA GIUNTA E SI PREPARA AD AFFRONTARE LE EMERGENZE: PRIMA FRA TUTTE, LA QUESTIONE DEBITO

si accende intanto la polemica con l’opposizione, che attacca i 5Stelle sulla necessità di risposte immediate alle “patate bollenti” ben note: primo fra tutti, il problema dell’entità e della gestone del debito del Comune.

beppe GRILLO, DIMENTICA PARMA!

32

CINEMA

INIZIA LA SFIDA

mensioni su cui si è articolata l’attività della nuova Amministrazione nei primi 30 giorni di lavoro, periodo che ha visto lo svolgimento di due sedute di Giunta e due Consigli comunali. Sui media e nel parlamentino

Alimentazione Salute

Direttore responsabile Simone Simonazzi - simonazzi@edicta.net Art director Pietro Spagnulo - spagnulo@edicta.net Coordinamento editoriale Ilaria Gandolfi - gandolfi@edicta.net Grafica Jessica Zaia, Davide Pescini Redazione Federica Bordone, Giorgia Chicarella, Fabrizio Furlotti, Daniele Paterlini, Matteo Sartini, Erika Varesi Hanno collaborato Roberto Bertogna, Chiara Corradi, Martina Columbu, Emanuela Fippi, Cecilia Novembri, Enrico Pellucco, Alessandra Pradelli, Stefano Roffi Tiratura 12.000 copie

News

in Agenda

Parola d’ordine: «All’Italia, al commercio servono fatti e servono subito»

il mese/ luglio 2012


6

il fatto

Squadra in campo: si parte La formazione della Giunta, gli incontri istituzionali, lo studio del bilancio e delle emergenze: così vola via il primo mese dell’Amministrazione Pizzarotti. Che per l’équipe del M5S deve avere avuto il sapore di una corsa contro il tempo Federico Pizzarotti (39 anni) durante la seduta del Consiglio comunale in cui ha prestato il suo giuramento da primo cittadino: è il 12° Sindaco di Parma

A partire da questo numero il Mese ospita le interviste ai membri della nuova Giunta: si comincia con il Vicesindaco Paci (pag 13) l’assessore Casa (pag 25) e l’assessore Ferraris (39)

N

omina della Giunta, verifica della situazione di bilancio, studio delle emergenze da affrontare in via prioritaria, ascolto delle tante voci che compongono l’universo economico, istituzionale, culturale, sociale della città: dal Prefetto all’EFSA, dalle associazioni di categoria di commercianti, industriali e artigiani ai sindacati, dalle fondazioni bancarie alle associazioni culturali. Così vola via il primo mese di lavoro dell’Amministrazione 5 Stelle, in un’estate che per Federico Pizzarotti e la sua squadra deve avere il sapore di una lotta contro il tempo. La città, infatti, non aspetta e incalza la nuova Giunta - composta da sette assessori oltre al primo cittadino e al Vicesindaco Paci, le uniche due figure politiche in un équipe di “tecnici” - su una costellazione di urgenze che spaziano dai servizi educativi ai lavori pubblici. Qualche esempio: la difficile situail mese/ luglio 2012

zione del Teatro Regio per l’assessore Ferraris, il nodo dell’inceneritore per Folli, il trasferimento temporaneo degli alunni della Racagni per il Vicesindaco, la movida di Via D’Azeglio per l’assessore Casa, il Ponte a Nord per Michele Alinovi. E poi il problema con la “p” maiuscola: il debito del Comune e delle partecipate, il cui studio sta impegnando a tempo pieno l’assessore Capelli, e da cui dipenderà la concreta programmazione di tutti gli assessorati. La reazione dell’Amministrazione a questo pressing - in parte naturale, in parte forse un po’ gonfiato dal valore politico di un’eventuale successo di questa Giunta in vista delle elezioni nazionali dell’anno prossimo - sembra per ora abbastanza composta, e soprattutto coerente rispetto al programma del Movimento 5 Stelle: stiamo studiando, stiamo capendo, dateci il tempo di lavorare. Un discorso fatto e rifatto prima di tutto

con i media, locali e nazionali, che tuttavia Pizzarotti - per non venir meno a un altro criterio fondante del M5S, quello della trasparenza - ha scelto di incontrare due volte alla settimana. Questo clima rovente si riflette nel “parlamentino”. Nel mese iniziato con la pubblicazione sul sito del Comune della relazione finale del Commissario Straordinario - documento in cui Mario Ciclosi parla di un clima «viziato da anni di degenerazione etica » e individua un “buco” di bilancio che sfiora i 900 milioni di euro - c’è stato tempo per due sedute del Consiglio comunale: se nella prima, durante il discorso che ha preceduto il suo giuramento, il primo cittadino ha potuto fare appello ad una convergenza tra le forze di minoranza e opposizione a favore del bene della città (in una sorta di moderno Mondo Piccolo), già nella seconda lo scontro con l’opposizione - tra le cui fila spicca la voce, mai così forte, di Roberto Ghiretti - si è fatto frontale, in particolare sulla questione del debito e delle responsabilità politiche del dissesto. [I.G.]


il fatto

7

GLI ASSESSORI C

Nata a Gallarate nel 1968, si è laureata in psicologia all’Università di Padova nel 1992 e ha conseguito il Master in City Management alla Facoltà di Economia di Forlì. Ha lavorato nel settore Servizi Sociali del Comune di Parma dal 2006 al 2009, quando ha sostenuto una causa per demansionamento che si è risolta nel maggio scorso.

I PAC

NICO L

Nato a Parma nel 1970, si è laureato in Economia e Commercio e dal 1996 è responsabile commerciale di un’azienda del parmense. Ha svolto numersi incarichi di rappresentanza nelle associazioni imprenditoriali locali, l’ultimo dei quali lo ha visto presidente, fino a giugno scorso, di Centopercento PMI (già Confapi PMI di Parma).

A

RIA FE MA R RIS RA

A

TA LIA ROS T E

Attività Produttive - Turismo - Commercio

LAU R

WELFARE - sanità

ANO CA STI S RI

A

URA ROSSI LA

ELE ALINO CH

RIELE FOL L AB

G

Classe 1976, torinese, laureata in Conservazione dei Beni Culturali a Parma: la sua tesi ha ricevuto il Premio Cultura 2003 della Provincia di Asti. Tra le molte esperienze acquisite dopo il master in “Art and culture management” al M.A.R.T. c’è quella come Deputy Venue Manager per Contemporary International alle Olimpiadi Invernali di Torino 2006.

MI

Nata a Milano nel 1958, si è laureata in Lingue e Letterature straniere allo Iulm e vive a Parma dal 1992; ha due figlie. è libera professionista e si occupa di traduzioni. Dal 2004 è socia di una ditta di import export di prodotti alimentari. è parte attiva nell’ambito del Movimento 5 Stelle dal 2008.

I

Cultura - Coordinamento della politiche culturali

VI

Vicesindaco - Scuola - Serv. educativi - Università

Classe 1967, nato a Parma, ha conseguito il diploma di maturità tecnico–commerciale al “Melloni” e dal 1993 ricopre il ruolo di Responsabile Marketing e Comunicazione di una ditta di impiantistica alimentare. Ha partecipato con l’Associazione CGR all’elaborazione del piano di gestione rifiuti alternativo all’incenerimento per la provincia di Parma.

CAPEL NO L I G

NNI MAR A VA

GI O

Nato a Parma nel 1969, ha conseguito la laurea in architettura presso il Politecnico di Milano, dove è professore a contratto di Caratteri tipologici e morfologici dell’architettura e Progettazione del Paesaggio. Dal 2001 svolge attività libero-professionale: tra i riconoscimenti raccolti quello di Progetto vincitore per il Nuovo Museo Ebraico didattico di Milano.

NI

Ambiente - Mobilità

I

Urbanistica - Lavori pubblici - Energia - Edilizia privata

Bilancio - Società Partecipate - Politiche Finanziarie, Tributarie e per il Reperimento delle Risorse

Sport - Politiche giovanili

Nato a Parma nel ‘64, si è Laureato in Economia e Commercio ed è dottore commercialista dal 1993. è stato amministratore di società nell’ambito del crack Parmalat e curatore fallimentare della Srl titolare del marchio Guru. è docente al Corso di formazione per l’esercizio professionale di Dottore Commercialista ed Esperto Contabile all’Università di Parma.

Nato a Parma nel 1977, è diplomato in Arte Applicata; dall’89 ha praticato la pallavolo militando nel settore giovanile della Maxicono e raggiungendo due finali nazionali Under 18 e due Under 21. è stato fondatore e general manager dell’associazione pallavolisti parmensi, nonché responsabile per le attività estive per il comitato provinciale FIPAV. il mese/ luglio 2012


8

il fatto

Poliambulatorio Medico e Punto Prelievi per ogni tipo di Analisi Via Mazzini, 3 - Parma

Tel.: 0521.282635 www.centrospallanzani.it

Resp. San. dr.ssa Lorenza Cagnolati, Spec. Dermatologia e Venereol

POLIAMBULATORIO Allergologia Cardiologia Chirurgia Plastica Dermatologia

ESTETICA

Dr.M.Veronesi Dr. G.Bianconcini Dr. G.Ventriglia Dr.ssa L.Cagnolati Dr. G.Manfredi

Aut. San. 167659-27/12/04 Comune di Parma

Acido Ialuronico e Botulino Depilazione a Luce pulsata Ringiovanimento cutaneo Riduzione pannicoli adiposi Iniezioni sclerosanti - Mesoterapia Rivitalizzazione cellulare Radiofrequenza Thermotone Plus

Dr.ssa P.Barcella

Anestesiologia e Terapia del Dolore

Dr.ssa V.Vescovi Diabetologia Dietista Ecografia - Eco-color doppler Endocrinologia

Dr.ssa D.Ugolotti Dr.ssa C.J.Della Bona Dr. C.Moschini Dr.ssa D.Ugolotti Dr. G.Bianconcini

Fisiatria Ginecologia e Ostetricia

Dr. M.Olivieri Dr.ssa B.Gualerzi Prof. F.Coppola Ostetrica C.Tognocchi

PSICOLOGIA

Medicina del Lavoro (626)

Dr.ssa C.Canali

Psicoterapia - Consueling - Sessuologia Dr.ssa S. Azzali, Dr. L. Bertinelli, Dr. G.Bruschi, Dr.ssa E.Campanini, Dr.ssa E.Pongolini Dr.ssa C.Ferrari, Dr.ssa A.Fochi, Dr. A.Pezzatini, Dr.ssa S. Ruotolo, Dr.ssa B. Trifirò

Dr.ssa MC.Bocchi Dr.ssa M.De Santis Dr.ssa C.Dimaggio Dr. F.Perazzoli Dr.ssa S.Vanni

Medicina Interna

Dr. G.Bianconcini

PRELIEVI

Neurologia

per ogni tipo di analisi Chimico-Clinica

Oculistica

Dr.ssa P.Sottotetti

Oncologia

Dr.ssa R.Lottici

Ortopedia

Prof. P.Charret

Otorinolaringoiatria

Dr.ssa D.Baldo

Punto Prelievi: 7.30-10.00 da Lunedì a Sabato (non serve prenotazione, né richiesta Medica) Ritiro esiti: Dalle 16.30 del giorno del prelievo Invio esiti per posta elettronica (a richiesta)

Nutrizionista

Dr.ssa F.Olivieri Dr.ssa C.Cavazzini (Biologa)

Dr.ssa MC.Niccoli Psichiatria Disessuefazione al Fumo Urologia

Dr. B.Fontanesi Dott. M.Moroni Dr. B.Monica

Orari di apertura Da Lunedì a Venerdì 7.30-12.00/14.30-19.00 - Sabato 7.30-12.30 il mese/ luglio 2012

Tel.: 0521.287178 / 282635 o mail a info@centrospallanzani.it


il fatto

9

Fotoracconto: i primi trenta giorni della Giunta a 5 Stelle Dagli annunci su Youtube alle sedute del Consiglio, dal caso Bruni alla mozione sui rifiuti: immagini e parole dal mese d’esordio dell’Amministrazione Pizzarotti

Martedì 5 è on line sul sito de l C une la l canale relazione finale del C su ia nc nu an ommissarioom i de tt nu ro nc za o iz ia P im ne pr no ll l ’e ug de nt gi a e 4 un clima di «d Ciclosi, che min etica» e un de Lunedì egener Bilancio, Comune la no bito di oltre 80 Youtube delGiunta: è l’assessore al 0 milioni diazeuione ro membro dielli Gino Cap

muni ri 4 coa il Piat l a i l ag approv ciale o ieme a, insProvincia, enessere s m r a P B e : l l i o s n d u g e 19 giu istretto, Ala Salute del Di Zona per no d

ato è un me abitsessore ai lu o v e s com sì il neo a si esprio utilizzo i, «Il suo problema». Cichele Alinovonferenza grosso i P ubblici, Mrd nella sua c Lavor l Ponte a No 26 giugno me su sentazione, il di pre

Mercoledì 20 Pizzarotti nomina Roberto Bruni assessore all’Urbanistica: si dimetterà il giorno successivo per le polemiche legate a un caso - sanato - di abuso edilizio

Giovedì 28 i punti in di,scprima riunione di Giunt venzione tr ussione la proroga de a: tra per la gestioaneil Comune di Parma ella conSmtp del contratto di servizio T ep

: dopo onsigliontino C l e d seduta co il parlame ozzi, e gn o, prima da 14 giuganmento del Sinente, Marco Vaiunta G r id a s iu il g suo P re ione dell elegge ilalla presentaz te assis

23 giu M5S Mgno: Deposit Giunt arco Bosi ata dal cap mento a a rispettarela mozione chogruppo del ogni m Europeo su il recente e impegna il 2020ateriale ricicl “divieto di voto del Parlala dell’inc ” riconverte labile e comcombustione n enerito p re do il cantiereostabile entdr i o

seduta del Consiglio: Giovedì 5 luglio secondlaa relazione Ciclosi e sul ato dibattito infuoc he della situazione sulla responsabilità politic ne debitoria del Comu il mese/ luglio 2012


10

in breve È SUCCESSO A GIUGNO giovedì 30 maggio / la gdf indaga su buffon

Calcioscommesse: la GdF indaga su un conto corrente intestato a Gigi Buffon in cui è registrata l’emissione di quasi 2 mln di euro a favore di Massimo Alfieri, titolare di una tabaccheria in via Garibaldi.

LA TERRA TREMA ANCORA

DOMENICA 3 /

Alle ore 21.20 di domenica 3 giugno la terra torna a tremare forte: una lunga scossa di 5.1 - con epicentro in provincia di Modena viene distintamente avvertita a Parma e in tutto il Nord Italia.

strage a campegine

venerdì 15 /

Un uomo di 72 anni uccide con un colpo alla nuca un rappresentante di acque minerali in un bar della piazza di Campegine. Nella sua auto verrà scoperto il cadavere di una badante russa.

venerdì 15 / quella tigre sul lettino

TEMPO LIBERO

UN’ESTATE... LIBERA! L

ibera associazioni nomi e numeri contro le mafie - Coordinamento provinciale di Parma organizza dal 13 al 22 luglio la seconda edizione di un Campo di volontariato e studio (E!state Liberi 2012) presso il bene confiscato alle mafie (l. 109/96) sito in località Millepioppi (Salsomaggiore Terme) all’interno del Parco Regionale dello Stirone e Piacenziano. Si tratta dell’unico Campo di E!state Liberi organizzato nella nostra Regione. Il bene confiscato, un podere di 10 ettari con annessa casa rurale, assegnato al Parco Regionale dello Stirone e Piacenziano dal Comune di Salsomaggiore, ente locale destinatario, consiste in un appezzamento

Nella Clinica Chirurgica Veterinaria dell’Università di Parma il professor Filippo Maria Martini opera “Vulcano”, un maschio di tigre siberiana di 260 chili di peso: aveva una frattura alla tibia. SABATO 16 / ADDIO BERTOLUCCI

Scompare Giuseppe Bertolucci, 65 anni, figlio del poeta Attilio e fratello minore di Bernardo. Regista e sceneggiatore, è stato autore di vari film, tra cui «Berlinguer ti voglio bene» con Roberto Benigni.

maxi sequestro di “ero”

lunedì 18 /

La sezione Narcotici della Squadra Mobile scopre in un appartamento di Via Pellico una vera e propria raffineria di eroina: sequestrati 11 chili, in manette 3 persone.

INFERNO SULL’A1

SABATO 23 /

Fiorentina Zoto perde il controllo della sua Opel Corsa e vola giù da un cavalcavia sull’A1, nei pressi di Viarolo, coinvolgendo a catena diverse vetture: 3 morti, tra cui la giovane, e 8 feriti.

montanara CONTRO casa pound

SABATO 30 /

Manifestazione e corteo dei movimenti antifascisti di Parma per chiedere la chiusura del Circolo Casa Pound di via Jacchia, nel cuore del quartiere Montanara.

il mese/ luglio 2012

iniziativa turistica di parma incoming

“Raccontaci Parma!”: gli scatti migliori della città

S

i chiama “Raccontaci Parma!” la nuova iniziativa di Parma Incoming, il tour operator di Ascom, volta a far conoscere la nostra città e il suo territorio: i borghi più belli, i suoi monumenti, le strade in festa, le iniziative, i paesaggi. Turisti, visitatori ma anche parmigiani appassionati di fotografia sono invitati a postare le proprie fotografie della città di Parma e provincia sulla pagina Facebook di Parma Incoming . Ogni mese verrà scelta la foto migliore che verrà pubblicata sul MeseMagazine, su Parma Terziaria e sul sito di Parma Incoming. Le foto più rappresentative verranno inoltre pubblicate sul “Travelbook” annuale di Parma Incoming, stampato in 4 lingue, che promoziona Parma e il suo territorio in tutto il mondo.


in breve

11

INFRASTRUTTURE di terreno di circa 10 ettari e di un edificio che, a completa ristrutturazione, diventerà sede del Parco e del Cras (centro recupero animali selvatici). Il Campo vedrà la partecipazione di 14 ragazze/ragazzi provenienti da tutt’Italia che lavoreranno sia sul terreno agricolo che nella risistemazione e manutenzione dell’area didattica delle voliere del Parco. Il Campo è frutto di una collaborazione tra i volontari di Libera e operatori e volontari del Parco Regionale e si realizza attraverso il sostegno e l’impe-

gno di numerose realtà locali che afferiscono alla rete di Libera in questo territorio e con la collaborazione delle Istituzioni locali: ANPI Salsomaggiore, Ausl di Parma, CGIL di Parma, Camst, Comuni di Berceto, Langhirano, Salsomaggiore Terme e Vernasca, Consorzio di Solidarietà Sociale in particolare Coop. Avalon, Averla, Garabombo e Gruppo Scuola, Coop Nord Est, Il Delfino, Legacoop, Coop. Multiservice, Pro.Ges.- GeS.I.n, Provincia di Parma, Viva.Salso.Viva, Baretz S.r.l.

pontremolese: definanziato il tratto parma-vicofertile

«I

l corridoio Tirreno-Brennero è un’opera strategica per il paese, come ci sembrava fosse già stato assodato, o no?». Il presidente della Provincia di Parma Vincenzo Bernazzoli esprime così tutto il suo disappunto per la «situazione di sostanziale stallo» relativa al raddoppio della Ferrovia Pontremolese, parte essenziale del più ampio progetto TiBre. Di fronte al “definanziamento” della tratta Parma-Vicofertile, deciso sulla base di una norma del precedente governo e confermato a giugno dal sottosegretario alle Infrastrutture Improta in risposta a un’interrogazione della deputata Carmen Motta, il presidente della Provincia pensa a un’azione comune di tutto il coordinamento interistituzionale sulla Ti-Bre. «Ho ritenuto opportuno convocare il tavolo interprovinciale il 16 luglio in Provincia: chiederò a tutti di prendere posizione nei confronti delle decisioni del governo, e valuteremo insieme i prossimi passi da compiere».

SOMMARIO luglio 2012 6

il fatto

Giunta Pizzarotti, la squadra è in campo

UNIVERSITà

13 città che cambia

UNIPR, DAL 25/7 LE ISCRIZIONI

Paci: una mamma “impegnata” a servizio della città

S

14

i aprono il 25 luglio le iscrizioni al nuovo anno accademico dell’Università di Parma: per immatricolarsi è necessario cliccare su www.unipr.it. Sullo stesso sito web è possibile consultare l’offerta formativa, con l’elenco dei corsi, i termini, le date e gli orari degli esami di ammissione ai corsi a numero programmato.

COMMERCIO

ok ai farmers market

I

mercatini agricoli di Via Imbriani (il sabato) e di P.le Lubiana (il mercoledì) resteranno al loro posto fino al 31 gennaio 2013. Epoi? «Lavoreremo velocemente per renderli definitivi entro l’anno» ha spiegato l’assessore al Commercio, Cristiano Casa.

salute

24 economia Lo stato di Artigianato e PMI secondo CNA

25 economia Casa: «Debiti, Consorzi Fidi, Imu: così saremo vicini alle imprese»

28

Così si salvaguardano le eccellenze della Food Valley

sport

16

31

salute

Sangue: occorrono più donazioni

18 economia

Emilia Romagna: recessione atto secondo

20 economia

Ascom informa: le nostre proposte per sostenere il commercio

Parma FC: c’è chi viene, c’è chi va...

cultura e spettacoli Ogni sera un film sotto le stelle

44 freetime Una notte magica...a caccia di saldi

47 fuoriporta Parole in musica nelle Terre Verdiane

il mese/ luglio 2012


12

città che cambia

di ilaria gandolfi

E la réclame aiutò lo sport... Spazi pubblicitari in vendita nelle palestre di nove scuole superiori della città: il ricavato andrà a progetti per formazione e la pratica sportiva di minori e disabili

P

resto in alcune palestre delle scuole di Parma - quelle del Romagnosi, di Marconi e Ulivi, degli istituti Melloni, Bodoni e Rondani, dell’Ipsia, dell’Itis e del Bocchialini - arriverà la pubblicità. L’iniziativa, promossa dall’Agenzia allo Sport della Provincia insieme all’Ufficio Scolastico Provinciale e a Edicta, che si è aggiudicata l’appalto per la ricerca degli inserzionisti per i prossimi due anni, vuole essere una modalità innovativa di trovare risorse per far funzionare questi spazi e sostenere altre iniziative. «Per rispondere alle difficoltà finanziarie abbiamo scelto, fra i primi in Italia, questo percorso innovativo» conferma il responsabile dell’Agenzia, Walter Antonini. è la nostra esperienza che ci fa dire che palestre e im-

pianti sportivi, oltre che per fare sport, possono essere una opportunità e che la comunicazione in questi luoghi può essere fonte di risorse. Quello che raccoglieremo andrà a progetti dell’Agenzia provinciale la cui attività si esplica su tre fronti: lo sport per i minori, la conoscenza della pratica sportiva nell’area della disabilità e momenti formativi. Spero che le aziende sappiano accettare la sfida che oggi lanciamo». «L’ufficio scolastico provinciale - spiega invece il dirigente Aluisi Tosolini - ha collaborato alla realizzazione di questo progetto elaborando un protocollo per la puntuale definizione delle caratteristiche che dovrà avere la pubblicità in quei luoghi frequentati da ragazzi e ragazze». Vietati, dunque, tutti i settori merceolo-

gici inappropriati come le bevande alcooliche, ma anche la propaganda politica, e a controllo preventivo obbligatorio per i messaggi che talvolta, pur promuovendo prodotti “neutri” sotto il profilo morale, potrebbero rimandare a comportamenti diseducativi. «Siamo felici di partecipare a un’iniziativa - sottolinea infine Maria Carla Magni, responsabile del progetto per Edicta - che persegue, in modo innovativo, obiettivi dall’alto valore sociale» dall’agenzia della provincia un modo quasi inedito in italia per trovare risorse

Gli universitari? Gente che pedala! Il progetto CARMA arriva all’Università: cartellonistica, social network e un mobility coach per convincere studenti e personale dell’Ateneo a muoversi sulle due ruote

L

ocandine, cartoline, social network, e persino un “motivatore” in grado di disinnescare gli alibi dei più pigri. Questi gli strumenti di ILARIA GANDOLFI messi in campo da CARMA, il Progetto finanziato dall’Unione Europea che punta ad aumentare la diffusione dell’uso della bicicletta in ambito urbano e che oggi arriva a coinvolgere l’Università di Parma. Per la città ducale CARMA - acronimo di Cycling Awarness Raising and Marketing - è realtà già da maggio 2010, grazie all’impegno del Comune e della sua partecipata Infomobility. Se nel 2011 il progetto si è concentrato sulla sensibilizzazione all’uso della bici rivolta agli alunni di alcune scuole primarie della città (attraverso laboratori didattici che hanno coinvolto circa 800 bambini), a partire dal 2012 l’attenzione si è rivolta all’ Ateneo cittadino, che con i suoi 30.000 studenti iscritti e circa 2.000 tra docenti e componenti del personale amministrativo e tecnico rappresenta uno dei maggiori poli verso cui quotidianamente transitano migliaia di persone. Durante l’Open Day dello scorso aprile Infomobility ha distribuito materiale dedicato al mondo della bicicletta e informazioni sul servizio bike sharing; inoltre, così come già avvenuto per i dipendenti comunali, anche il personale dell’Università può avvalersi della figura del “mobility coach”, un motivatore in grado di fornire gli strumenti per modificare le abitudini di spostamento e svincolarsi dalla dipendenza all’uso dell’auto. Durante l’estate, infine, partirà una campagna di sensibilizzazione rivolta a tutti gli studenti e ai dipenil mese/ luglio 2012

la

chepeda

m/gente ebook.co c a .f w w w hepedala @gentec

denti per incentivare l’uso della bici negli spostamenti quotidiani per l’Università: oltre alle locandine e alle cartoline, distribuite in tutti i parcheggi dell’Ateneo, la campagna interesserà social network, con l’obiettivo di creare un punto di riferimento per tutte le notizie, informazioni, appuntamenti e calendari che riguardano il mondo della bicicletta a Parma.

La responsabilità per il contenuto di questa pubblicazione è degli autori e non riflette necessariamente il parere dell’Unione Europea. L’EACI e la Commissione Europea non sono responsabili per l’uso che può essere fatto delle informazioni in esso contenuto.


13

città che cambia

Una mamma “impegnata” al servizio delle scuole della città Le emergenze legate al prossimo anno scolastico, la situazione dei servizi per l’infanzia, i rapporti con l’Università: intervista a Nicoletta Lia Rosa Paci, Vicesindaco e nuovo assessore ai Servizi Educativi del Comune di Parma

L

a disponibilità di Nicoletta Lia Rosa Paci ad assumere la delega di assessore alla Scuola del Comune di Parma - ruolo che si somma a quello di Vicesindaco dell’Amministrazione Pizzarotti - affonda le radici in un’esperienza personale: quella di mamma “impegnata”. «Non sono il tipo che porta a scuola i figli e poi li va a prendere» racconta con un sorriso. «Ho fatto la rappresentante dei genitori per quasi tutto il percorso formativo delle mie figlie, che oggi hanno 17 e 21 anni». A meno di un mese dall’insediamento, quale impressione si è fatta della situazione e delle priorità che dovrà affrontare?

«per i nuovi progetti, priorità al metodo partecipativo» «Come Assessore alla Scuola diciamo che le priorità mi sono “saltate addosso”: siamo in piena programmazione, il prossimo anno scolastico è alle porte. Una volta affrontate le urgenze immediate ci concentreremo nel rimodulare i servizi, dove necessario, seguendo le nostre linee guida: partecipazione, traspa-

renza, sostenibilità». è il caso, ad esempio, della Racagni? «Esattamente: stiamo affrontando il problema della sistemazione temporanea delle classi, ma il progetto per la nuova scuola - un investimento importante, che avrà un impatto sulla città nel lungo periodo - dovrà nascere da un percorso di partecipazione che toccherà tutti gli attori coinvolti». Qual è invece la sua agenda nel campo servizi per l’infanzia? «Pur partendo da una situazione migliore che altrove, ci impegneremo per aumentare al massimo la capacità di risposta alle richieste d’accesso ai nidi e alle scuole per l’infanzia. Ma si tratta anche di incoraggiare un cambiamento culturale. Nelle nostre linee programmatiche c’è la volontà di rinsaldare, sostenere tutti quei legami che aiutano i genitori nell’educazione e nella gestione dei bambini: le relazioni tra le famiglie, tra i cittadini che abitano uno stesso quartiere, lo stesso territorio: la cultura del vivere solidale si insegna partendo proprio dai banchi di scuola» . Tra le sue deleghe c’è anche quella dei rapporti con l’Università. Come si muoverà? «Vorrei riuscire ad inserire in una visione più ampia e più coerente i molti rapporti puntuali

Nicoletta Lia Rosa Paci (54 anni), dal 13 giugno è Vicesindaco e assessore alla Scuola del Comune di Parma

che già esistono con il nostro Ateneo: la mia impressione è che in passato ogni assessorato abbia lavorato in questo ambito per conto proprio, senza quel trait d’union che vorrei introdurre». Come intende intepretare il ruolo di Vicesindaco? «In questa Giunta Sindaco e Vicesindaco sono le uniche due figure politiche: il compito di Federico e il mio, ognuno per il suo ruolo, è non solo di essere garanti del programma ma di convogliare, organizzare e gestire l’agire politico di tutta la Giunta». [I.G.]

“la città dei bimbi”: dai libri da leggere alle ricette per la merenda, 32 pagine di idee per le vacanze dei più piccoli

I

Città Bimbi

del Comune e con il sostegno di IKEA - è rel progetto “Nati per leggere”, con tanti conla alizzata da Edicta e si trova in distribuzione sigli utili sui libri da leggere ad alta voce ai gratuita nei presidi socio-sanitari Ausl, negli propri bambini; i consigli dei pediatri per viveuffici del DUC, nelle biblioteche comunali, nei re senza pensieri le vacanze sotto l’ombrelloAlimentazione Mese Point di IKEA, Centro Torri, Euro Torri e ne; le ricette da seguire per garantire ai piccoli Salute Unes o nelle associazioni che lavorano con i un’alimentazione sana - e gustosa! - anche in bambini. vacanza: ma anche la “Fiaba della Ginestra”, Il magazine, stampato in seimila copie, nal’intepretazione dei disegni, e un’agenda pieNews sce in risposta al bisogno della città di uno na ricca di appuntamenti da seguire per chi spazio socio-culturale, dal valore pratico, in resta in città... in Agenda cui mettere in rete le famiglie, le istituzioni e Tutto questo si trova nel terzo numero di “La le moltissime realtà che operano sul territorio Città dei Bimbi”, il primo mensile di Parma inNati per leggere per la salute, il benessere, l’educazione e il diteramente dedicato ai bambini e ai loro gevertimento dei bambini. nitori. La rivista - promossa da oltre trenta di Per informazioni, segnalazioni o per collaborare con “La Città associazioni e realtà cittadine attive nell’ambito dell’infanzia, dei Bimbi”: tel. 0521 251848 - bimbiparma@edicta.net insieme all’Azienda USL di Parma, all’Istituzione Biblioteche La prima rivista cittadina dedicata ai bambini e ai genitori

LUGLIO - AGOSTO 2012 Anno I - n.3 - Mensile

dei

In collaborazione con lo staff della

Sano Mangio rt faccio spo

e

rezza e in sicu Viaggiar bini con i bam

La Casa by Night

dei Bimbi

menti del Gli appunta la famiglia mese per

il mese/ luglio 2012


14

salute

di ENRICO PELLUCCO

Così si salvaguardano le eccellenze della Food Valley I dati 2011 del Servizio Veterinario e Igiene, Alimenti e Nutrizione dell’AUSL di Parma: ispezionate 1143 aziende, 152 allevamenti suini e 1.610 bovini

Un momento della conferenza stampa. Da sinistra: Paolo Cozzolino, Gian Luca Pirondi, Massimo Fabi, Francesco Zilioli

«S

e il territorio parmense è considerato la Food Valley italiana è perché offre prodotti di altissima qualità e comprovata salubrità. Ma dietro a questo dato ci sono le competenze di tanti operatori della salute pubblica: medici, veterinari, tecnici». Così ha esordito Massimo Fabi, direttore generale dell’AUSL di Parma alla conferenza stampa di presentazione dei dati relativi all’attività 2011 del Dipartimento di Sanità Pubblica dell’A zienda USL di Parma. Un rapporto che ha messo in luce il lavoro fatto di ispezioni, controlli e verifiche che quotidianamente viene svolto dagli operatori del Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione (Sian) e dal Servizio Veterinario (Svet), ai quali si affianca una impegnativa attività di formazione. Francesco Zilioli, direttore del SIAN ha

sottolineato come «Siano circa 7 mila le aziende del territorio soggette ai controlli del Sian, aziende di produzione, somministrazione, distribuzione e commercio

399 i campioni effettuati di alimenti e come, di queste, nel 2011 ne siano state ispezionate 1143. Sono stati riscontrati solo 10 casi di potenziale pericolo per la salute pubblica, che hanno comportato proposte di sospensione o revoca dell’autorizzazione all’attività. Tale dato è lo stesso del 2010 ed è indicativo della qualità del nostro settore alimentare.

Sono stati inoltre effettuati 399 campioni di prodotti tra i quali solo uno non è risultato regolare. Nell’attività di controllo sulla qualità dell’acqua potabile della rete pubblica in tutta la provincia sono stati effettuati 1.211 prelievi, di questi, 756 hanno interessato le reti che servono bacini di utenza superiori ai 5.000 abitanti, non registrando alcuna non conformità». Ad informare sull’attività svolta dal Servizio veterinario, è intervenuto il suo direttore, Paolo Cozzolino. «Nel 2011 sono stati ispezionati 152 allevamenti suini su 170, e 1.610 allevamenti bovini su 1.806, riscontrando, rispettivamente, 52 e 209 non conformità. Sui processi produttivi, quindi alimentazione,

Adalle sanzioni alle sospensioni d’attività fronte dell’attività d’ispezione e controllo svolto dal SIAN e dallo SVET sono state relativamente pochi i sequestri di merce o le sanzioni comminate alle aziende che presentavano chiare irregolarità. A cominciare dai 790 Kg di prodotti, l Direttore del Dipartimento di Sa- in seguito alle rilevafrutto di 16 distinti sequestri effettuati nità Luca zioni delPubblica, SIAN. A Gian seguito del Pirondi totale delll’attività di controllo ha sottolineato come «L’attività dello SVET sui processi produttivi,del sone state 3 le sanziooltre che di collaboniDipartimento, comminate ad allevamenti di suini e 35 per quelli bovini razione, possa anche sfociare con 13 sospensioni di attività per lainproduzione del latte ad sanzioni amministrative o sospenuso caserario. Nei controlli sugli impianti di produzione di sioni didiattività: solo 2011 sono alimenti origine nel animale l’attività dello SVET ha determistate 180 le sanzioni amministrative nato l’emissione di 5 sanzioni amministrative e 2 sospensioni dielevate attivitàe 10 le sospensioni di attività». In particolare si può ricordare il sequestro di 790 Kg di prodotti, frutto di 16 distinti sequestri effettuati in

I

il mese/ luglio 2012

seguito alle rilevazioni del SIAN. Il totale delll’attività di controllo dello SVET sui processi produttivi, ha determinato 3 sanzioni comminate ad allevamenti di suini e 35 a quelli bovini con 13 sospensioni di attività per la produzione del latte ad uso caserario. Nei controlli sugli impianti di produzione di alimenti di origine animale l’attività dello SVET ha determinato l’emissione di 5 sanzioni amministrative e 2 sospensioni di attività.


15

lo sportello veterinario è on line

P

er favorire le comunicazioni istituzionali l’Azienda USL di Parma ha realizzato lo “Sportello elettronico Veterinario”. Riservato ai veterinari, questo strumento offre la possibilità di effettuare on line, dal sito www.ausl. pr.it, quesiti al Servizio veterinario aziendale; essere tempestivamente aggiornati, mediante una mailing list, delle principali novità del settore; avere a disposizione una bacheca con documenti di sanità pubblica che riguardano l’attività del veterinario libero professionista. Per usufruire del nuovo servizio occorre fare richiesta all’indirizzo mail: sportelloveterinario@ausl.pr.it

benessere, uso del farmaco, igiene delle produzioni e anagrafe, le ispezioni sono state negli allevamenti suini 603 di cui 108 non conformi, per quelli bovini sono state in totale 5.452 di cui 392 non conformi, un andamento che conferma un miglioramento della qualità e della conformità nel settore bovino, ma non in quello suino. Sugli impianti di produzio-

89 corsi, 3935 partecipanti ne di alimenti di origine animale, quindi carni fresche, trasformate, prodotti a base di latte, sono stati fatti i controlli in 399 impianti di prodotti a base di carne, di cui 108 non conformi e 11.639 ispezioni, di cui 792 non conformi, sui processi produttivi, quindi impianti, strutture, osservanza dell’Haccp. Sono stati 250 gli impianti a base di latte controllati, di cui 90 non conformi, 5866 le ispezioni sui processi produttivi, di cui 477 non conformi. Gli impianti di macellazione controllati sono stati 9, per complessivi 1.106.423 suini e 14.066 tra bovini ed equini. Da segnalare – ha concluso Cozzolino – che negli stabilimenti per la produzione di alimenti (base carne e base latte) la maggior parte delle non conformità è causata da problemi di struttura e attrezzatura». L’informazione sull’attività 2011 del Dipar-

timento di Sanità Pubblica si è conclusa con il rapporto sulla formazione nel settore agroalimentare, un segmento operativo che si sta ampliando di anno in anno. Nel 2011 sono stati 3.161 i partecipanti ai 76 corsi di ingresso al lavoro e 774 quelli

iscritti ai 13 corsi per alimentaristi, inoltre sono stati organizzati incontri specialistici con le associazioni di categoria della Unione Parmense degli Industriali e professionali dell’artigianato e del commercio.

l’apprezzamento delle associazioni imprenditoriali

A

sottolineare l’importanza del lavoro svolto dal Dipartimento di Sanità Pubblica dell’Ausl di Parma, nel corso della conferenza stampa di presentazione dei dati relativi al 2011, sono intervenuti i rappresentanti delle associazioni imprenditoriali che hanno fruito della sempre alta professionalità espressa, pur su diversi livelli di competenze, da medici, vetrinari e tecnici dell’AUSL. Cesare Azzali, direttore dell’Unione Parmense degli Industriali.«Dai dati presentati mi sembra di poter dire che il lavoro per informare e formare abbia dato buoni risultati, senza dimenticare che l’effetto di questa attività va, ovviamente, nell’interesse di tutti, dall’azienda al consumatore. Apprezziamo il fatto che il sistema funzioni e soprattutto siamo favorevoli alla modalità dei controlli fatti in via preventiva, sicuramente meno impattanti di sanzioni comminate a posteriori. Dal canto nostro siamo consapevoli che questo settore è uno di quelli cruciali per il nostro territorio; per questo, da sempre, ci siamo impegnati, e ancora ci impegneremo, a investirvi in modo significativo, sia economicamente sia come impegno profuso, per garantire elevati livelli qualitativi per tutti i prodotti». Sonia Robuschi responsabile di CNA Alimentare di Parma. «È indubbio il nostro apprezzamento per l’attività di controllo e di supporto all’impresa. Vogliamo quindi portare avanti la collaborazione con l’Ausl perché si possa instaurare una permanente collaborazione e un supporto reciproco, con un particolare riferimento al settore formazione».

il mese/ luglio 2012


16

salute

di FEDERICO MOGLIA

Sangue: occorrono più donazioni Si deve far fronte alla consueta emergenza estiva e al fabbisogno straordinario causato dal terremoto

«P

assa a donare prima di partire»: questo il messaggio con cui Regione Emilia-Romagna, Avis

e Fidas si rivolgono ai donatori di sangue per invitarli ad effettuare una donazione prima delle vacanze estive. Si tratta di un invito che si fa ogni anno perché d’estate il bisogno di sangue aumenta, ma che quest’anno ha una motivazione in più: il terremoto, che ha colpito in modo particolarmente grave le province di Modena e Ferrara, ha modificato l’organizzazione nelle modalità di raccolta e prelievo in alcune sedi dichiarate inagibili o momentaneamente chiuse per precauzione. E per sopperire a eventuali carenze di raccolta in zone dove il sisma ha colpito forte e dove la popolazione sta vivendo in condizioni molto disagiate, è importante che in tutte le province si effettuino donazioni di sangue durante l’estate. L’invito, rivolto ad ognuno degli oltre 160mila donatori dell’Emilia-Romagna, viene trasmesso in questi giorni attraverso sms e posta elettronica dalle associazioni Avis e Fidas.

dove donare • Servizio di Immunoematologia e trasfusionale dell’Azienda Ospedaliero Universitaria di Parma, dal lunedì al sabato dalle 7.30 alle 10. Donazioni di sangue intero; plasma; piastrine. • AVIS San Pancrazio dal lunedì al sabato più la prima domenica di ogni mese dalle 7.30 alle 10. Donazioni di sangue intero; plasma. • Centro fisso di raccolta di Fidenza lunedì, mercoledì, venerdì di ogni settimana dalle 7.15 alle 9.30. L’ultimo week end di ogni mese il centro è aperto il sabato anziché il venerdì. Donazioni di sangue intero; plasma. • Centro mobile di raccolta AVIS Provinciale ogni giorno, tranne il sabato, nei vari comuni della provincia secondo un calendario mensile. Donazioni di solo sangue intero.

Anche a Parma e provincia i donatori possono recarsi a effettuare una donazione presso i vari centri di raccolti del territorio per compiere un gesto semplice e al tempo

in regione 164mila donatori stesso di grande civiltà. E’ infatti impossibile produrre sangue artificiale e la sua disponibilità dipende solo dalla donazione. Inoltre l’evoluzione delle tecniche tera-

Sicurezza e controlli per la salute del donatore e del ricevente Sicurezza Donare sangue regolarmente è una pratica sicura perché l’organismo lo reintegra molto rapidamente. Inoltre, le procedure per la donazione del sangue sono molto rigorose e ogni fase è tutelata da costanti verifiche di qualità. Tutto il materiale impiegato per la donazione (come aghi e sacche per il contenimento del sangue raccolto) è totalmente sterile e viene usato una sola volta. I controlli e le procedure di selezione che i professionisti sanitari del sistema sangue regionale mantengono sotto costante attenzione garantiscono anche la sicurezza del sangue per chi lo riceve.

il mese/ luglio 2012

Salute Visite mediche e accurati esami di laboratorio a ogni prelievo garantiscono il costante monitoraggio della salute dei donatori.Più regolare è la donazione, più controllata è la salute. Regolarità nella donazione Donare sangue con regolarità, rispettando i necessari tempi di pausa tra una donazione e l’altra, offre una grande ricchezza al Servizio sanitario regionale: permette di programmare meglio l’attività dei servizi e gli interventi di cura in pronto soccorso, in ospedale, nelle strutture residenziali e negli ambulatori del territorio, a domicilio.


17

dona il sangue del cordone ombelicale

I

l sangue del cordone ombelicale, di norma scartato assieme alla placenta al momento della nascita, contiene una grande quantità di cellule staminali emopoietiche (ne è la terza fonte, dopo il midollo osseo e il sangue periferico), cellule che generano globuli rossi, globuli bianchi e piastrine. Per questa ragione, il sangue del cordone ombelicale offre una ulteriore opportunità di cura per le persone con patologie che sono

peutiche e la capillare diffusione di efficienti servizi sanitari permettono il miglioramento delle cure e della qualità della vita degli ammalati, ma portano a un costante aumento del fabbisogno di sangue. Donare diventa quindi un gesto prezioso e indispensabile. C’è bisogno di sangue ad esempio nel trattamento di traumi gravi, negli interventi di trapianto di organi e tessuti, nei servizi di emergenza, nelle chirurgie, nelle geriatrie. In poche parole in tutti i momenti e in tutti i luoghi di cura, il sangue è una risorsa preziosa

trattabili solo con un trapianto di cellule staminali emopoietiche. Con il trapianto delle cellule dal sangue del cordone ombelicale possono essere curate malattie tumorali del sangue, come la leucemia e i linfomi, e altre patologie come la talassemia (una malattia ereditaria del sangue), l’aplasia midollare (mancata produzione delle cellule del sangue) e il mal funzionamento del sistema immunitario. Possono do-

e indispensabile. Una risorsa che dipende esclusivamente dalla generosità delle donatrici e dei donatori. Nel nostro territorio Azienda Ospedaliero-Universitaria e l’A zienda Usl di Parma attraverso il Comitato del programma speciale sangue provinciale, assicurano la partecipazione delle Associazioni di volontariato alla programmazione, allo sviluppo e alla gestione delle attività trasfusionali, con particolare riguardo all’organizzazione della raccolta del sangue ed emocomponenti e alla tutela della salute dei do-

diverse forme di donazione Sangue intero È la forma di donazione più frequente. Permette di prelevare allo stesso tempo tutte le componenti del sangue: globuli rossi, globuli bianchi, piastrine e plasma. In aferesi Si effettua per mezzo di un separatore di cellule che permette di prelevare al donatore solo quelle componenti del sangue (plasma, piastrine, globuli bianchi) utili per terapie trasfusionali mirate a specifiche esigenze cliniche. La donazione in aferesi ha una durata superiore alla donazione di sangue intero e richiede al donatore più disponibilità.

nare il sangue del cordone ombelicale tutte le donne che, nella gravidanza e sulla base dello stato di salute, sono risultate idonee alla donazione. La donazione è sicura, non comporta alcun rischio per la mamma e per il neonato e non è dolorosa (solo dopo aver reciso il cordone ombelicale viene prelevato il sangue al suo interno). Per donare il sangue del cordone ombelicale, le donne interessate pos-

sono rivolgersi al reparto di ostetricia e ginecologia dell’ospedale in cui andranno a partorire,

natori. Le unità di sangue prelevate nei punti di raccolta di Parma e provincia afferiscono all’unità operativa di Immu-

alle prestazioni trasfusionali eseguite presso le strutture territoriali o al domicilio degli utenti. Le donazioni di sangue sono di tre tipi, tutte ugualmente importanti e necessarie:sangue intero, plasma (mediante la plasmaferesi) e piastrine (mediante la piastrinoaferesi). A Parma e provincia nel corso del 2011 le donazioni sono state 33.332, mantenendosi complessivamente stabili rispetto alle 33.345 effettuate nel 2010. Si sono modificate però le tipologie e si è registrata una diminuzione della donazione di le piastrine che sono essenziali per i malati oncoematologici sia pediatrici che adulti. Per questo è importante diventare donatori sangue e non smettere di donare.

2011: 33.332 donazioni noematologia e trasfusionale dell’A zienda Ospedaliero-Univerisitaria, alla quale competono le funzioni di produzione, validazione e distribuzione degli emocomponenti per uso trasfusionale (globuli rossi concentrati, plasma, piastrine) e uso topico (gel piastrinico) necessari all’attività dei reparti dell’A zienda OspedalieroUniversitaria, degli Ospedali a gestione diretta dell’A zienda USL e delle Case di Cura private dotate di emoteca, nonché

il mese/ luglio 2012


18

economia

di Giorgia Chicarella

Emilia Romagna: recessione atto secondo Altro che Germania, la regione non esce dalla crisi complice anche il drammatico evento del terremoto. E l’alimentare non fa eccezione

F

reno a mano inserito ancora una volta per l’economia emiliano romagnola. Dopo gli striminziti slanci in avanti dell’anno scorso, la bramata ripresa è finita in un nulla di fatto. I cali hanno ricominciato a farsi sentire sia su produzione, che su fatturato e ordini. E anche l’export, caro vecchio baluardo del nostro territorio, sembra essersi arenato. Aggiungi i disastri provocati dal terremoto e il doloroso quadro dell’industria regionale è tracciato. A contraddire alcune autorevoli fonti giornalistiche che parlano di provincie capaci da sole di viaggiare al ritmo della Germania, ci sono i numeri che non mentono mai. Basti pensare che anche l’alimentare con il suo carattere anticlico, fiore all’occhiello dell’economia parmigiana, ha pagato pegno riportando nel primo trimestre di quest’anno un -2,9% in

produzione e un -1,4% in fatturato. Un film già visto? Forse, se si pensa a quel tetro 2009, quando l’industria ha raggiunto il -14,1% sul 2008. Al momento, non siamo scesi tanto in

-3% IL fatturato -3,5% LA produzione -3,6% LA domanda basso, ma poco ci manca. Insomma, la recessione che sembrava avesse girato i tacchi per andarsene una volta per tutte, ci ha preso per il naso. Ha fatto solo una piroetta su stessa ed è tornata indietro più tosta di prima. E oggi come allora, a salvarsi sono in pochi, qualche azienda e giusto alcuni settori. Ma per i comparti più legati alla domanda interna e ai consumi delle famiglie il sole non sorge più da tempo. Le spese maggiori sono infatti a carico dei soliti noti: piccole, piccolissime imprese che non hanno la forza di fuggire

oltreconfine. E poi, c’è il deperimento generale delle industrie, del lavoro, dei consumi e della politica: un tritacarne in cui dentro ci finisce tutto. A testimoniarlo l’indagine congiunturale realizzata da Unioncamere e Confindustria Emilia Romagna insieme a Intesa Sanpaolo che ha messo nero su bianco una sfilza di meno incassati dal settore manifatturiero nel primo trimestre 2012 che fanno girare la testa. In casa nostra la produzione è diminuita del 3,5% rispetto allo stesso periodo del 2011, lasciandosi alle spalle con un netto distacco quel -0,4% del trimestre precedente. Il prezzo più alto lo pagano le industrie del legno e del mobile, -8,6%, messe con le spalle al muro dalla crisi del mattone. La moda non se la passa meglio, -5,0%, a seguito della drastica riduzione dei consumi. Per non parlare dell’idustria dei metalli, -2,4%. Il solo a tenere è il comparto metalmeccanico grazie all’export: le industrie meccaniche, elettriche e mezzi di trasporto

Emilia Romagna: tassi di crescita a/a dei prestiti a famiglie e imprese per provincia a marzo 2012 (*) BOLOGNA FERRARA FORLI/CESENA MODENA PARMA PIACENZA RAVENNA REGGIO EMILIA RIMINI

Famiglie 2,1% 0,4% 2,0% 1,9% 3,0% 2,5% 1,7% 1,2% 2,6%

Imprese -0,2% -0,1% 2,1% -1,1% -6,0% -2,4% 1,1% -1,0% -3,3%

Famiglie e imprese 0,5% 0,1% -1,1% -0,2% -3,8% -0,8% 1,3% -0,4% -1,7%

Fonte: Intesa Sanpaolo su dati Banca d’Italia (*) Var % corrette per tener conto dell’inclusione di Cassa Depositi e Prestiti tra le banche.

COSA NE PENSANO Carlo Alberto Roncarati

Maurizio Marchesini

«I dati congiunturali mettono in luce l’impatto che la crisi del debito sovrano sta avendo in alcuni paesi dell’eurozona, con ripercussioni anche sull’economia dell’Emilia Romagna e confermano la fase recessiva nella quale è entrata l’industria regionale. Ci aspettano ancora mesi difficili, anche perchè la crisi di origine internazionale è acuita dagli eventi sismici che hanno colpito al cuore la nostra struttura produttiva. Tuttavia, se da un lato, il terremoto sta mettendo a dura prova il tessuto economico, dall’altro sta rafforzando il senso di appartenenza e lo spirito di collaborazione, da sempre valore aggiunto di questa regione. La volontà di rialzarsi manifestata da cittadini e imprese deve essere sostenuta».

«I dati confermano che il quadro economico è allineato con le crescenti difficoltà del contesto nazionale ed europeo. Le indicazioni delle nostre aziende ribadiscono che il 2012 resterà un anno negativo in cui l’export, che pure in terreno positivo sta fortemente rallentando, è sempre meno in grado di compensare a livello aggregato le difficoltà della domanda interna e degli investimenti. La ripresa si allontana e i recenti eventi sismici hanno colpito un’area cruciale per lo viluppo industriale del paese. Le politiche di bilancio improntate al solo rigore, stanno facendo avvitare su se stessa l’intera economia europea. È indispensabile cambiare strategia, mantenendo la barra dritta sul risanamento, con misure strutturali mirate».

Presidente di Unioncamere Emilia Romagna

il mese/ luglio 2012

Presidente di Confindustria Emilia Romagna


economia

19

Credito: -6% le imprese di Parma

I

l credito in Emilia Romagna sfuma. Secondo il servizio studi Intesa Sanpaolo, nei primi mesi del 2012, il complesso dei prestiti, dopo essere cresciuto nel 2011, +4,8%, non si è più mosso. Le imprese a marzo hanno segnato una contrazione, -1,5% a/a in linea con la media nazionale, -1,1%, ma dopo 20 mesi di crescita. Quelli alle famiglie hanno toccato un minimo del tasso di crescita, dell’1,9% a/a rispetto al 3,4% di fine 2011 e al 6,3% di dodici mesi prima. Nel dettaglio, i prestiti alle famiglie emiliano romagnole sono cresciutie leggermente meno che in Italia: +2,4% a/a rispetto al +3,1% nazionale. Le erogazione alle imprese sono ivece in linea: -0,2% medio trimestralecontro con il-0,3% nazionale. I prestiti alle imprese a livello provinciale, a marzo hanno tutte segno negativo, con l’eccezione di Ravenna, (+1,1%). Ferrara e Bologna che sono ferme, rispettivamente -0,1% e -0,2%. Meno anche per Rimini (-3,3%), Piacenza (-2,4%), Forlì Cesena (-2,1%) e Reggio Emilia (-1,0%) e Modena (-1,1%). Si è accentuata la debolezza di Parma, che a marzo 2012 ha visto un calo dei prestiti alle imprese del 6% a/a.

L’associazione opera con una base sociale volontaria costituita da personale sanitario, volontari del soccorso, privati cittadini che hanno scelto di svolgere attività di aiuto e di assistenza a favore del prossimo. I servizi che oggi l’associazione esprime sono: UÊServizio di soccorso Sanitario e Trasporto Infermi UÊServizi Preventivi di soccorso per manifestazioni sportive, musicali e culturali UÊServizi di trasporto pazienti critici in Italia e all’Estero UÊServizio di Protezione Civile UÊCentro di Formazione al Soccorso UÊAiuti Internazionali UÊServizio Sociale UÊServizio Emergenza Interventi Ricerche Soccorso

arginano infatti i danni con un calo della produzione dell’1,5%. Poi, c è il fatturato che va di pari passo: -3% su tutti i fronti. Un pochino meglio, meccanica elettricità e mezzi di trasporto, con una diminuzione del -1,5%. Scende inesorabilmente il sistema della moda (-3,5%) e precipita l’industria del legno e del mobile (-8,5% ). Note negative anche per i metalli (-2,8%) e l’eterogeneo gruppo delle “altre industrie” (-4,5%). Con questi numeri alle spalle, nemmeno la domanda si salva: -3,6%. Unica debole nota positiva, le esportazioni, +1,7%, rispetto allo

stesso periodo del 2011, anche se in rallentamento nei confronti del trimestre precedente. Il successo sui mercati esteri c’è per il sistema moda (+5,4%) e per meccanica elettricità e mezzi di trasporto (+5,4%). Deboluccie le industrie dei metalli (+0,3%) e in discesa libera l’export per legno e mobili (-7,0%). Gli ordini esteri crescono dell’1,5%. Bene le industrie alimentari (+3,7%) e meccaniche, elettriche e dei mezzi di trasporto (+2,7%).

Adriano Maestri

Direttore regionale di Intesa Sanpaolo «I fattori determinanti allo sviluppo degli impieghi, cioè la crescita dei fatturati, gli investimenti e l’aumento degli stock di materie prime, registrano tutti segni negativi, ampiamente superiori al pur negativo andamento del credito, segno evidente di un ulteriore peggioramento della qualità degli impieghi delle banche. Sulla dinamica del credito pesano una pluralità di fattori: la debole domanda dovuta alla recessione e alle prospettive quanto mai incerte, il livello elevato delle sofferenze che obbliga a una valutazione molto attenta del merito di credito, le difficoltà di raccolta delle banche e i vincoli patrimoniali ad esse imposti, particolarmente stringenti in una fase di congiuntura economica negativa. Da questa impasse se ne può uscire attraverso una più stretta collaborazione tra banche e imprese che non si limiti solo al credito, ma si estenda anche all’equity, per far crescere di dimensione le imprese, farle internazionalizzare, farle investire in ricerca».

Tutte le persone possono partecipare alla vita dell’associazione, dopo avere partecipato ai corsi di formazione e di preparazione, possono far parte degli equipaggi di soccorso e di assistenza. La formazione, è importante, viene eseguita dal nostro Centro di Formazione I.R.C. (Italian Resuscitation Council) che organizza i corsi a seconda della specificità dell’impiego e della disponibilità operativa dei volontari.

Tra i nostri progetti, desideriamo ricercare un donatore, sia privato o azienda, per l’acquisto di una ambulanza destinata al trasporto di pazienti critici con particolare attenzione alle persone con problematiche cardiache e respiratorie. Molte persone possono essere salvate, se il soccorso avviene tempestivamente sia da parte dei presenti, sia da parte dei mezzi di soccorso.

Chiunque, ha la disponibilità ad aiutarci in questo progetto, può prendere contatto con la nostra segreteria al 347.7132390

43100 Parma - Via del Taglio 6 Tel. emergenza 329 0586 771 - 347 7132390 Sede: Tel./fax 0521 957348 website: www.seirs.org - seirs@libero.it il mese/ luglio 2012 www.seirs.org


20

economia

di ELEONORA VITI

Ascom: «Ecco le nostre proposte per sostenere il commercio» Durante l’Assemblea annuale per il rinnovo delle cariche associative, che ha visto la riconferma del Presidente Ugo Margini, l’associazione ha presentato un Documento-proposta per rilanciare l’economia del territorio. «Uno spunto di discussione per individuare soluzioni concrete e fattibili» Foto di gruppo dell’Assemblea Delegati Ascom

L

a nostra Associazione rappresenta circa 5.000 aziende del territorio: sono orgoglioso di essere stato nuovamente scelto quale suo Presidente» Così Ugo Margini ha commentato la sua rielezione a Presidente di Ascom Parma, avvenuta lo scorso giugno all’interno della Magnani Rocca di Traversetolo in occasione dell’assemblea annuale per il rinnovo

margini: «Fare sinergia fra sistemi diversi» delle cariche associative. «Gli ultimi anni ci hanno visti impegnati su tutte le maggiori tematiche che hanno coinvolto i nostri settori - ha ricordato Margini - Impegni che troveranno continuità anche in futuro». Le grandi superfici commerciali, l’accessibiil mese/ luglio 2012

lità al commercio, la Ghiaia e l’Oltretorrente, ancora i Centri Commerciali Naturali, il turismo, il credito, i costi e le tariffe. Tutti temi particolarmente sentiti e vissuti dalle tante piccole e medie imprese del terziario e che sono stati illustrati durante l’Assemblea in una prima occasione di confronto con le Autorità del territorio. «La nostra Proposta ha voluto fornire uno spunto di discussione con l’obiettivo di individuare soluzioni concrete e fattibili tese a movimentare il motore economico del terziario - spiega Enzo Malanca, direttore generale Asom Parma - pur tenendo conto delle difficoltà finanziarie ed economiche del momento in cui viviamo. Si può e si deve essere realisti ma non per questo si può pensare che l’immobilismo sia una soluzione ai nostri problemi». In primo piano l’importanza del

commercio tradizionale, condizione irrinunciabile per consentire un rafforzamento in termini qualitativi dell’intero sistema distributivo garantendo qualità, servizio e prezzi anche per le fasce più deboli. Quindi l’aspra critica nei confronti di una politica di esagerata pianificazione commerciale «che rischia di provocare un danno irreversibile sul resto della rete distributiva esistente, sia dei centri storici che della periferia». Strettamente collegato al tema dei negozi di


21 vicinato quello dell’accessibilità, per cui Ascom già da tempo chiede una diversa regolamentazione dei varchi elettronici e la realizzazione di adeguati parcheggi a rotazione a servizio dei centri storici e degli assi commerciali periferici. Contemporaneamente proprio i centri storici per stare al passo con i tempi devono rinnovarsi nella loro struttura adottando come richiesto dal mercato forme di marketing moderno. «La loro rivitalizzazione e il loro ammodernamento - spiega Ascom - costituisce un passo in avanti a vantaggio del livello di benessere e, in parallelo, a favore del turismo. I Centri Commer-

ripartire dai negozi di vicinato e dal turismo ciali Naturali sono lo strumento per raggiungere questi obiettivi, basando il proprio sviluppo e la propria attività sulla sinergia tra Amministrazioni comunali, operatori commerciali e Associazioni di categoria». Si arriva così al turismo, una risorsa per l’economia locale in quanto bacino di possibili nuovi consumi. «Per economia turistica - precisa Malanca - si deve però intendere in modo prioritario quel flusso di arrivi che sostano sul territorio almeno due o tre giorni». Tra gli argomenti trattati anche i costi e le tariffe, come la Cosap, la Tia o Tarsu e da quest’anno l’Imu, diventati ormai insostenibili per molte aziende. E il credito, per cui le aziende proprio in questo particolare momento

di difficoltà possono trovare nella Cooperativa di Garanzia fra Commercianti e in alcuni specifici servizi messi a punto dall’Associazione, un’agevolazione per l’accesso ai finanziamenti.

malanca: «l’immobilismo non è la soluzione ai nostri problemi» «I prossimi cinque anni già da oggi si presentano sicuramente non monotoni - ha ricordato ancora Margini durante l’assemblea - In questo contesto tutti dovranno cercare di fare la propria parte: noi metteremo in campo le nostre risorse, il nostro know how. Le sinergie fra sistemi diversi rappresentano, infatti, un elemento fondamentale per lo sviluppo economico». Messaggio fatto proprio anche dalle diverse autorità presenti all’assemblea. Unanime il loro punto di vista per la ripresa dell’economia del territorio: «fare sistema in modo da fronteggiare le sfide future» hanno replicato il prefetto Luigi Viana, il Presidente della Provincia Vincenzo Bernazzoli, il Sindaco di Parma Federico Pizzarotti e il presidente della Camera di Commercio di Parma Andrea Zanlari.

le nuove cariche associative margini riconfermato presidente Durante l’Assemblea Annuale Ascom Confcommercio Parma ha rinnovato le proprie Cariche Associative - eleggendo Presidente, Giunta Direttiva, Collegio dei revisori dei Conti e Collegio dei Probiviri - che andranno a guidare l’Associazione nel prossimo quinquennio 2012/2016. Riconferma per Ugo Margini, rieletto oggi Presidente di Ascom Parma. A fianco di Margini siederanno nella Giunta Direttiva: Alinovi Mauro, Bassignani Gianni, Beltrame Pietro Elio, Calza Stefano, Carretta Mirco, Corradi Paolo, Dall’Aglio Vittorio, Guarnieri Filippo, Romani Ugo, Sartini Aldo, Tambassi Alide, Zilioli Marco. Cooptati in Giunta Castaldini Gianni e Zanlari Andrea. Collegio dei Revisori dei Conti: Bocchialini Fabrizio, De Carolis Lucia, Tamagnini Sergio. Collegio dei Probiviri: Bertolotti Claudio, Cantoni Stefano, Chiari Laura, Chiastra Andrea, Pagani Ermes. A seguito del rinnovo delle cariche associative, la Giunta direttiva ha nominato anche i nuovi Vice Presidenti dell’Associazione: Alinovi Mauro, Corradi Paolo, Dall’Aglio Vittorio, Malanca Enzo, Romani Ugo, Zilioli Marco.

il mese/ luglio 2012


22

economia

Con i grandi eventi è possibile rimettere in moto l’economia Con lo sviluppo di un turismo strategico si possono ottenere ricadute significative sul territorio, immediate e a lungo termine. Fiere, mostre, festival, manifestazioni sportive incidono sul rilancio di molte città. Dai consumi alle infrastrutture

I

grandi eventi battono la crisi. Non è il solito slogan. Gli eventi di grande portata hanno la capacità di attrarre nuovi turisti, avere effetti immediati e di lungo termine, creare indotto. A sostenerlo è il Sole 24 Ore, in un approfondimento pubblicato lo scorso giugno e dedicato al turismo legato alle grandi manifestazioni internazionali. Un settore dalle alte potenzialità, a patto che si mettano in campo sinergie, si faccia un’adeguata programmazione e ope-

un’opportunità descritta anche da il sole 24 ore razione di marketing, si destagionalizzi. Insomma, si cominci a pensare e operare in modo strategico andando oltre la semplice idea del turismo già esistente. Il turismo trainato da manifestazioni sportive, culturali, festival, mostre e concerti è una prospettiva che trova fertile terreno anche sul nostro territorio. Non solo in prospettiva di Expò 2015, grande evento che può rilanciare molte destinazioni facilmente raggiungibili da Milano. «il nostro patrimonio culturale e gastronomico ha tutte le caratteristiche per sviluppare un’importante economia turistica. Ma per farlo dovrà prima di tutto costruire un vero e proprio prodotto turistico che possa funzionare da polo attrattivo sia per flussi nazionali che in-

il mese/ luglio 2012

ternazionali» spiega il presidente di Parma Incoming, tour operator di Ascom, Enzo Malanca. «Innanzitutto il Festival Verdi deve diventare il grande magnete, un evento di alto livello e soprattutto un appuntamento certo e programmabile in largo anticipo così come richiedono i mercati turistici internazionali. L’obiettivo per il Festival Verdi deve essere quello di prolungare la manifestazione anche nei mesi di novembre e dicembre, per ripartire i flussi turistici anche nei periodi di bassa stagione» chiarisce Malanca. Un piano di rilancio del turismo non può però basarsi esclusivamente su un unico appuntamento annuale: per sviluppare una reale economia turistica Parma deve incentivare in generale un turismo

in grado di portare sul nostro territorio turisti per più giorni. «Questo è possibile attraverso la realizzazione di eventi sia locali, che grandi eventi - prosegue Malanca - i primi organizzati su week end con l’obiettivo di attirare flussi extra provinciali e i secondi di più ampio respiro, come per esempio Cibus, per intercettare flussi turistici internazionali». Non sono di minore importanza i congressi e i convegni internazionali. L’esempio viene dal “Respiration Day” promosso da Fondazione Chiesi e Università di Parma, convegno che ha portato nella nostra città lo scorso giugno circa 700 circercatori provenienti da tutto il mondo dalle principali società scientifiche internazionali. La crisi e la forte concorrenza del mercato sembrano avere messo tutti d’accordo: per far funzionare gli eventi e avere un reale effetto benefico sul territorio è necessario ridurre le proposte troppo frammentate e unire le forze per promuovere una nuova politica turistica e di marketing efficace.


23

Solidarietà terremoto: raccolta fondi Ascom Parma Ascom Parma e Ascom Salsomaggiore Terme sono vicine agli imprenditori e alle famiglie colpite dal terremoto che ha sconvolto l’Emilia. Gli operatori del commercio, del turismo e dei servizi di Parma e provincia che volessero affiancare l’Ascom nel contribuire con un gesto concreto di solidarietà e aiutare i colleghi nel faticoso cammino di ritorno alla normalità, possono farlo attraverso il conto corrente:

CARIPARMA S.P.A. SEDE 1 CAUSALE: SOLIDARIETà PER L’EMILIA IBAN: IT920623012700000036932528 Nel merito anche Federlberghi Parma e provincia, grazie all’impegno di numerosi albergatori del territorio, ha messo a disposizione per la popolazione colpita dal sisma, che ha necessità di lasciare momentaneamente la propria abitazione, 200 camere circa.

Normativa immobiliare: le novità per gli agenti IMU, cedolare secca, detrazione al 50%, antiriciclaggio, contratti d’affitto. Se ne è parlato nel convegno organizzato da FIMAA Parma. Ospiti i giornalisti Dell’Oste e Parente

I

MU, cedolare, contratti d’affitto, detrazione del 50�, di eleonora viti antiriciclaggio: sono queste le principali tematiche affrontate nell’ultimo convegno promosso da FIMAA Parma - Federazione Italiana Mediatori Agenti d’Affari aderente ad Ascom. L’incontro tenutosi a fine giugno dedicato alla mediazione immobiliare ha avuto l’obiettivo di fare luce attraverso esempi pratici e concreti su alcune delle novità normative del settore. «Il settore immobiliare è al centro di continui cambiamenti normativi che mettono in difficoltà gli stessi professionisti del settore - ha esordito il presidente FIMAA Parma Gianni Bassignani - Per questo abbiamo deciso di riproporre un nuovo momento di incontro, dal taglio sempre pratico e intuitivo, e offrire ai nostri associati l’opportunità di essere aggiornati». A cominciare dall’Imu. «Se la nuova tassa non è stata pagata scatta una sanzione del 30� più

norme in continua evoluzione

gli interessi fissati dal Comune; ma anche se è stata versata in ritardo il proprietario è soggetto ad una penale, in proporzione al periodo del ritardo stesso» ha spiegato

ristrutturazioni: il bonus fiscale passa al 50% Cristiano Dell’Oste giornalista del Sole 24 Ore. Dell’Oste è entrato poi nel merito della cedolare secca, che in base ad una recente circolare può ora essere applicata anche da chi inizialmente non l’aveva considerata. Tra le novità affrontate, quindi, il nuovo bonus fiscale per la ristrutturazione passato al 50�, introdotto dal Decreto Sviluppo 83/2012 entrato in vigore proprio da pochissimi giorni. «Per gli agenti immobiliari va inoltre ricordato – ha aggiunto Dell’Oste – l’obbligo di utilizzo del canale telematico per la registrazione dei contratti d’affitto». Giovanni Parente, altro esperto giornalista de Il Sole 24 Ore si è invece occupato di antiriciclaggio: «Oggi gli agenti immobiliari devono eseguire precisi obblighi: dall’adeguata verifica del cliente agli obblighi di registrazione delle informazioni, da quelli di conservazione fino alla segnalazione di operazioni sospette. Tutti adempimenti che se non svolti possono portare a sanzioni amministrative e anche penali» «La FIMAA - ha infine concluso Linda Davighi Vice Presidente Fimaa Parma - è consapevole che il proprio associato ha oggi la necessità di essere assistito. L’obiettivo è riuscire a potersi orientare tra le normative e essere in grado di tradurre in pratica atti complessi e problematici» il mese/ luglio 2012


24

economia

di FABRIZIO FURLOTTI

La CNA di Parma analizza lo stato di Artigianato e PMI

Nel corso dell’Assemblea Annuale sono state approfondite le ragioni della crisi e i provvedimenti da mettere in atto per uscirne. Al centro della discussione della tavola rotonda i doveri dello Stato, la mission degli istituti di credito e il ruolo della politica Il presidente di CNA Parma Gualtiero Ghirardi

U

na verifica a tutto campo sulla situazione attuale e le prospettive future della Pmi nella nostra provincia, con annesse le considerazioni e gli approfondimenti sulle dinamiche esterne che ancora ne stanno influenzando, in modo determinante, la stessa sopravvivenza, oltre tarpare le ali verso un possibile sviluppo. Questi i temi trattati nel corso dell’Assemblea Annuale della CNA di Parma svoltasi lo scorso 15 giugno alla

SERVE un equo prelievo fiscale presenza di imprenditori, autorità, amministratori pubblici, rappresentanti sindacali e delle categorie, in tre diversi momenti della convention. Nella relazione introduttiva, il Presidente provinciale Gualtiero Ghirardi ha tracciato prima un quadro generale della contingenza in cui versano le imprese, soffermandosi sulle cause che hanno provocato, e quindi aggravato, una crisi di cui non si intravede la fine. Forte è stato il richiamo ad avere vicine le Istituzioni: uno Stato che renda davvero equo

LA TAVOLA ROTONDA “Come si può, continuare a fare impresa in un Paese dove lo Stato non assolve ai propri doveri, dove la Politica è lontana dai problemi concreti, se anche le Banche non fanno più il loro mestiere?”. Questo il provocatorio titolo da cui è partito il dibattito coordinato dal direttore della sede RAI di Bologna. Vi hanno partecipato il presidente di CNA Nazionale Ivan Malavasi, il presidente della Provincia di Parma Vincenzo Bernazzoli, il presidente della Camera di Commercio di Parma Andrea Zanlari e Giulio Tagliavini, professore ordinario alla Facoltà di Economia del nostro Ateneo.

il mese/ luglio 2012

il prelievo fiscale e si faccia carico di combattere la “grande” evasione fiscale, quella provocata da economia sommersa e attività malavitose, la Regione che dia applicazione in tempi brevi al Programma Operativo Regionale e ai finanziamenti in esso previsti, la Provincia per dare continuità al riequilibrio territoriale tenendo anche conto dei limiti dimensionali delle Pmi. Ghirardi si è quindi soffermato sul ritardo dei pagamenti da parte delle Pubbliche Amministrazioni, rispetto a lavori e servizi da tempo eseguiti, e sulle conseguenze, spesso drammatiche, che stanno avendo sulle imprese. Argomento che è stato sviluppato nella seconda parte dell’Assemblea Un momento della tavola rotonda. La parola ad Ivan Malavasi presidente di CNA Nazionale

da Enrico Amadei, responsabile dell’Area Economica di CNA Nazionale. Ghirardi ha posto quindi l’accento sulle difficoltà di accesso al credito da parte della imprese: tante le concause, ma con l’unico risultato, di contribuire, con un ulteriore, ma durissimo, ostacolo, ad aggravare il momento di difficoltà. L’ottimismo e la tenacia che comunque caratterizza lo spirito degli artigiani e dei piccoli imprenditori, Ghirardi lo ha voluto citare in conclusione del suo intervento, prendendo in prestito un verso di Lucio Dalla, che bene ne esprime le caratteristiche: «Aspettiamo che ritorni la luce, di sentire una voce, aspettiamo senza avere paura, domani».


25

economia

di ILARIA GANDOLFI

«Debiti, Consorzi Fidi, Imu: così saremo vicini alle imprese» Parla Cristiano Casa assessore alle Attività Produttive, al Turismo e al Commercio del Comune di Parma. Le priorità? «Sondare le risorse a disposizione, verificare la possibilità di integrarle, mettere a punto un’organizzazione efficiente. E ascoltare tutti»

C

ristiano Casa è diventato nuovo assessore alle Attività produttive, al Turismo e al Commercio del Comune di Parma sabato 9 giugno. Lo incontriamo a meno di tre settimane dall’insediamento e gli chiediamo se ha già chiaro il quadro delle priorità su cui impegnerà l’assessorato. «Stiamo innanzitutto valutando le risorse a nostra disposizione, verificando parallelemente le possibilità di integrarle con finanziamenti europei, statali, regionali o simili. Poi stiamo mettendo a punto un’organizzazione che valorizzi al massimo le persone: il primo effetto visibile di ciò è lo spostamento del mio ufficio dal Municipio al Duc, dove si trovano i

«commercio, la rete del centro è da valorizzare» servizi di riferimento. Infine, abbiamo aperto il contronto con tutte le associazioni di categoria e le realtà del territorio, dalla più piccola alla più grande, perché da tutte può arrivare un contributo utile. Questo, insieme alle relazioni prodotte da funzionari e dirigenti sullo stato

dell’arte e sulle principali urgenze da affrontare, ci servirà a stendere un piano di azione in cui si dovrà rispecchiare una visione di questa città alla fine del prossimo quinquennio». La crisi è tutt’altro che finita: qual è il campo d’azione del Comune per sostenere le PMI? «Oggi fare impresa è esageratamente difficile: Parma non fa eccezione, anche se qui le cose vanno meglio che altrove perché possiamo contare su prodotti dalla qualitù universalmente riconosciuta, non replicabili. In un contesto così difficile credo che il Comune dovrà agire, compatibilmente con le risorse di bilancio, su tre aspetti: il primo sono i debiti dell’ente con i propri fornitori, una priorità per la salute non solo delle imprese e dei loro dipendenti, ma anche dell’indotto che le circonda. Il secondo è l’abbattimento del tasso di interesse concessi attraverso i Consorzi Fidi, un ambito in cui dal confronto con le associazioni di categoria è emerso che il Comune è stato a lungo assente. Infine l’IMU, che rischia di mettere in grossa difficoltà molti imprenditori. Quando avremo il bilancio davanti agli occhi ragioneremo, in

Cristiano Casa (42 anni), fino a giugno scorso Presidente di Centopercento PMI

tutti questi ambiti, per sostenere chi c’è già e agevolare la nascita di nuove imprese innovative». Quali priorità, invece, per il commercio? «C’è la necessità di valorizzare il commercio del centro storico, utilizzando strumenti già esistenti come i Centri Commerciali Naturali, con tutte le iniziative da loro promosse. Poi bisogna investire sul turismo: Parma deve diventare un marchio, un prodotto di qualità da esportare nel mondo. Ci si può riuscire solo se si crea un coordinamento, una visione unitaria, tra istituzioni, associazioni e operatori».

SPORTELLO UNICO: UN PROTOCOLLO tra PROVINCIA, SUAP, ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA, ORDINI E COLLEGI PROFESSIONALI

È

un vero e proprio “patto territoriale” per i Suap, gli Sportelli unici per le attività produttive, quello che è stato stretto a giugno dalla Provincia di Parma, dai 32 Suap del territorio, dalle Associazioni di categoria e dagli Ordini e Collegi professionali: un patto per rendere “più efficaci” ed efficienti questi uffici nel loro essere interfaccia con le imprese e con i professionisti. Si avvia così, per la prima volta, un gruppo di lavoro volto a definire modalità congiunte, omogenee su tutto il territorio, per una gestione ottimale delle procedure. In secondo luogo si punta ad anticipare i tempi stabiliti dalla legge (che impone questo obbligo, per le pubbliche amministrazioni, dal 1° gennaio 2014) in merito all’uso esclusivo della telematica nella trasmissione delle

pratiche. Firmando il protocollo, infatti, tutti i Suap della provincia di Parma alcuni dei quali oggi utilizzano il doppio binario cartaceo-informatico - si impegnano ad attivare in tempi brevi ogni azione utile al passaggio all’esclusivo canale telematico: per le pratiche “commercio” a partire dal 1 gennaio 2013; per le pratiche “edilizia” e “ambiente” a partire dal 1 aprile 2013 (compatibilmente con l’attivazione a regime del portale regionale SuapEer, il programma che la Regione sta mettendo a punto per la trasmissione on line delle pratiche da parte delle imprese). Tra gli intenti dell’accordo anche quello di migliorare il dialogo tra azienda e Suap, per favorire la comprensione e il buon esito delle pratiche e ridurre i problemi operativi.

il mese/ luglio 2012


26

informaziende L’ESPERIENZA DI AUTORIPARAZIONI VECCHI

Tutto per le 4 ruote A

utoriparazioni Vecchi Massimo è l’officina che mette a disposizione degli automobilisti professionalità ed esperienza: elettrauti, gommisti e meccanici specializzati che, grazie alla competenza maturata in anni di attività, sono in grado di offrire alla clientela una vasta gamma di servizi per autoveicoli, scooter e mezzi a 3 ruote, oltre alla possibilità di acquistare veicoli nuovi e usati. Cambio batterie, collaudi, autoriparazioni e autorevisioni periodiche, manutenzione impianti di aria condizionata per autoveicoli, ammortizzatori, analisi gas di scarico, assetto ruote computerizzato, tagliandi auto, diagnosi elettronica e servizio di soccorso stradale 24h non sono solo i servizi forniti: sono certezze grazie alle quali è possibile affidarsi all’officina senza preoccupazioni e con la sicurezza di essere trattati con la preparazione di un

team qualificato che saprà dare risposte risolutive per ogni tipo di problema. Tutte le riparazioni, inoltre, vengono effettuate con Ricambi, componenti e accessori originali e, per andare incontro alle esigenze dei clienti, l’autofficina Vecchi mette a disposizione un’auto di cortesia. Autoriparazioni Vecchi Massimo è in via Tiziano Vecellio 1 a Ponte Taro (Fontevivo). Info: 0521.619433 - 335.284794 - www.autoriparazionivecchi.com

il training autogeno per vivere meglio

Verso il ben-essere S

tress, ansia, tensione, emozioni negative che si ripercuotono sul fisico: la psicologia del benessere è un metodo che aiuta a conoscere motivazioni e strumenti in grado di orientare positivamente il pensiero, in modo tale di consentire a se stessi di trovare l’aiuto necessario a risolvere disturbi psicosomatici. Mentre la psicologia tradizionalmente intesa parte dal bisogno di curare un problema già esistente, questo nuovo metodo si pone l’obiettivo di aprirsi anche a chi sta bene ma è spinto a mantenere costante il proprio benessere. «Il corpo lancia segnali ben precisi ma siamo poco abituati ad ascoltarlo – spiega la dott.ssa Elisa Frigni, Psicologa – Viviamo in un’epoca culturalmente frenetica e siamo abituati a seguire i ritmi imposti dall’esterno. In questo modo, il corpo si logora e le emozioni ne risentono». Il training autogeno, metodo di autorilassamento di J.H. Schulz, aiuta a ridefinire la mediazione tra corpo e mente, abituandosi alla padronza di sé e delle proprie emozioni per imparare a gestire il tempo, la fatica, la frustrazione e l’affanno. «Partendo da un’esperienza personale positiva – continua la dott.ssa Frigni – ho pensato di approfondire la conoscenza di questo ramo ancora poco noto alla maggior parte delle persone: si tratta di un metodo di sviluppo personale volto a prendere consapevolezza del proprio corpo, far conoscere come utilizzare al meglio le potenzialità della propria mente apprendere il metodo che permette di gestire le energie, scaricando le emozioni negative attraverso tecniche di rilassamento. Lo scopo è quello di conquistare, mantenere e trasmettere benessere». La dott.ssa Frigni promuove un corso di Training Autogeno in 8 lezioni a cadenza settimanale, della durata di un’ora: per informazioni elisafrigni@libero.it Cell. 328 2882642

il mese/ luglio 2012


27

informaziende PIANETA CASA: LA PROPOSTA DEL MESE

Un’oasi di pace e silenzio nel verde di Bannone è la residenza “iris” di Volpi Costruzioni: 8 appartamenti con ampie metrature In posizione panoramica su via Pedemontana

V

olpi Costruzioni, di Roberto e Andrea Volpi, è l’azienda edile capace di distinguersi su tutto il territorio parmigiano per l’utilizzo di materiali di alta qualità che garantiscono un’ottima estetica e grande efficienza tecnologica. Forte dell’esperienza maturata dalla presenza sul mercato da diversi anni di attività, Volpi Costruzioni costruisce garantendo solidità, qualità, sicurezza e confort. Tutti le costruzioni vengono eseguite nel rispetto delle norme urbanistiche, ben sapendo che l’uomo ha bisogno di luce, spazi, verde, armonia delle forme e dei colori, senza rinunciare alla qualità ed al confort. Una delle opere di costruzione recentemente ultimata è la palazzina denominata “Residenza Iris”, situata a Bannone di Traversetolo, lungo via Pedemontana: contiene 8 appartamenti con ampie metrature in posizione panoramica sulle vallate, un contesto abitativo in rapporto diretto con la natura fornito di soluzioni tecnologiche che conciliano risparmio energetico e comfort abitativo. Particolare attenzione è stata data all’isolamento acustico, attraverso l’impiego di materiali coibentanti certificati da una ditta specializzata, e a dettagli all’avanguardia come riscal-

damento a pavimento e impianto di addolcimento delle acque. L’azienda edile si occupa anche di ristrutturazioni, fornendo il massimo della preparazione necessaria, oltre a professionalità e competenza. «I motivi per cui ci si imbarca nell’impresa della ristrutturazione - spiega Andrea Volpi - possono essere i più disparati ed è importante sviluppare un progetto adeguato, in modo tale da effettuare gli interventi anche in base a future esigenze».

Volpi Costruzioni si trova a Pilastrello, in via Pietro Carnerini 4. Per informazioni: 335.6342478 email: info@ volpicostruzioni.it Fax: 0521.394308.

il mese/ luglio 2012


28

sport

di MATTEO SARTINI

1

Lo si sapeva, è avvenuto: Giovinco passa alla Juventus per 11 milioni di euro

2

Leonardi si muove per sostituirlo: ecco arrivare Pabon, rapida punta colombiana

3

Con i primi di luglio escono dal cappello anche Belfodil e Amauri

Amauri dopo un gol Sotto: il colombiano Pabon

C’è chi viene, c’è chi va... M

entre si cerca di sopravvivere alle temperature bollenti di Caronte, Minosse & soci, ci si distrae con una Nazionale comunque entusiasmante agli Europei e con qualche notizia di calciomercato: e se un giugno di fuoco ha anticipato il caldo torrido di luglio e agosto, anche al Tardini la prima parte dell’estate non ha lasciato frutti ancora acerbi, ma già succosi e polposi. Molto attivo si è dimostrato infatti il Parma, FC che, come previsto, ha monetizzato l’esplosione calcistica di Giovinco riconsegnando alla Juventus un giocatore maturo e affermato in cambio di tanti bei soldoni (11 milioni da pagarsi in tre anni). Un modo di trovare le carte giuste per l’attacco: la prima che Leonardi si è giocato si chiama Pabon e arriva dall’Atleil mese/ luglio 2012

tico Nacional per 3,5 milioni di euro. Il nome intero è Dorlan Mauricio Pabón Ríos: nato a Medellin il 24 gennaio 1988, attaccante veloce, dotato di un bel tiro, bravo a saltare l’uomo. In patria gli è stato affibiato il soprannome “Memìn”, un personaggio immaginario di un cartone animato messicano raffigurante una scimmia; nelle ultime due stagioni ha realizzato 32 gol in 70 partite. La seconda carta tocca il tavolo lunedì 2 luglio alle 18.20: il Parma ha acquistato a tito-

lo definitivo dall’Olympique Lione Ishak Belfofil. Classe 1992, l’attaccante francese di origini algerine è un buon mix di qualità tecniche e forza fisica e nella scorsa stagione ha collezionato 9 presenze in serie A con la maglia del Bologna. Nella stessa giornata, meno di un’ora dopo, si compie un vero e proprio ritorno di fiamma: Amauri Carvalho de Oliveira, semplicemente Amauri, torna a vestire la maglia crociata dopo l’ottima prestazione nel campionato 2010-2011. Dopo queste prime caselle, altre dovrebbero riempirsi preso: si tratta per El Kaddouri del Brescia, a centrocampo si punta a Parolo, dal Cesena, e Padoin, dalla Juventus.


sport

29

Superbowl 2012, per i Panthers l’impresa di uno storico Triplete La squadra ducale, bicampione uscente d’Italia, aggancia la terza finale consecutiva e al “Franco Ossola” di Varese batte gli Elephants di Catania. Una dolce vendetta della sconfitta subita in regular season proprio con i proboscidati siciliani...

D

ove eravamo rimasti? Era l’inizio del campionato di Football Americano, e i Panthers si presentavano con uno slogan molto chiaro: “Non c’è due senza tre”. Una sorta di messa al bando della scaramanzia che ha portato decisamente bene. I bi-campioni d’Italia in carica conquistano la terza finale consecutiva, la quinta in sette anni, battendo i Warriors Bologna 42-20. Nell’altra semifinale, tra Elephants Catania e Giants Bolzano, sono i siciliani ad avere la meglio sul filo del rasoio con il risultato di 30-27. Così il Super Bowl 2012 propone la sfida Panthers Parma vs

Elephants Catania, che ricorda la finalissima del 2010 quando le pantere hanno vinto il primo scudetto della loro storia. Si tratta, in totale, del quinto Super Bowl per la squadra ducale, che ha dimostrato ancora una volta di essere la compagi-

ne più completa, preparata ed equilibrata del panorama italiano. Elephants e Panthers, che avevano chiuso al primo posto anche la regular season, si sono ritrovati sabato 7 luglio al “Franco Ossola” di Varese, dove le Pantere hanno casti-

La vittoria dei Panthers, sabato 7 luglio

gato gli Elefanti con un buon 61 a 43. In regular season, lo scorso 15 aprile, furono gli Elephants a superare i Panthers, a Catania, con il punteggio di 20-17: fatto che, se possibile, aumenta ulteriormente il valore della conquista del “Triplete” tricolore da parte dei ragazzi di Andrew Papoccia. Il Superbowl di quest’anno è stato uno spartiacque per il club di Ivano Tira: il bilancio delle pantere è infatti di cinque Superbowl giocati, con due sconfitte (2006 e 2007) e tre vittorie (2010, 2011 e 2012). Insomma, i Panthers hanno appena confermato di essere la squadra - guida di questo sport in Italia.

“Oro, argento e birra”, storia delle Olimpiadi londinesi

P

er ben tre volte - da quando, nel 1896, si svolsero le prime Olimpiadi dell’età moderna - Londra è stata scelta come sede dei Giochi. E non a caso, sostiene l’anglofilo autore di questo libro. Infatti, se si scorre un elenco delle discipline più popolari e praticate al mondo, si scoprirà, per la maggior parte di esse, una inconfutabile genealogia inglese: calcio e baseball, tennis e ippica nascono nell’Isola, per esempio, e hockey, boxe e polo devono le loro regole ai sudditi di Sua Maestà. Per non parlare dello spirito che dovrebbe ispirare la più pura condotta agonistica e che, in tutto il mondo, si definisce con una tipica espressione anglosassone: fair play. Raccontare le edizioni londinesi dei Giochi Olimpici diventa così l’occasione per indagare la storia e le curiosità di questa passione nazionale e per rivivere le emozioni di sfide epocali: il dramma di Dorando Pietri, il garzone emiliano che nel 1908 entrò nella leggenda perdendo di un soffio la maratona ma commuovendo fino alle lacrime la regina Alessandra; la gara di tiro alla fune che, nello stesso anno, provocò quasi una guerra fra inglesi e statunitensi; l’incredibile rimonta dell’olandese Fanny Blankers-Koen che, dopo aver vinto tre medaglie d’oro, rischiò di perdere la finale della staffetta 4x100 del 1948 attardandosi a fare shopping! Le storie dei trionfi, delle cadute e delle epiche prodezze dei campioni di un tempo si susseguono con il ritmo scattante di una corsa per il podio e arrivano fino alla cronaca dei preparativi per i Giochi del 2012. “Oro, argento e birra” è di Antonio Caprarica, edizioni Sperling & Kupfer , 240 pagine, euro 17,50.

il mese/ luglio 2012



PANINOTECA - ROSTICCERIA AMBULANTE

“IL GIRASOLE” di Rossetti Catia e Bertarello Gianluca snc

Torta fritta con salume Siamo a disposizione per organizzarti le tue feste con tanta cortesia e buona cucina

339.4084215 Gianluca) - 348.0457972 (Catia) - paninaridisperati@gmail.com S P E T T A C O L I / A R T E / M U S I C A / L I B R I / C I N E M A / S A G R E

film sotto le stelle pag 32-33

Con l'estate riaprono le arene dell'Astra e del D'Azeglio con le migliori pellicole della stagione. E poi I Giardini della Paura...

Musica nell'aria pag 34-35

Tante le rassegne in programma: nel cortile della Casa della Musica, alla Magnani-Rocca, nei Castelli

si ride con zelig pag 36

Nuova edizione di GiovedidEstate all'Euro Torri: Baz, Manera con Claudia Penoni, Paolo Migone

Planet funk's great shake pag 36

Il campo sportivo di Langhirano si trasforma nel palco dalla trascinante band, venerdì 20 luglio

la poesia da guardare pag 37

Presso le Scuderie della Pilotta è in corso la mostra di Lamberto Pignotti, noto esponente della poesia visiva

la magia delcinema


cinelovers

Ogni sera un film SOTTO LE STELLE all'arena dell' astra firme d'autore tra cui Mcqueen, von trier, scorsese... e l'ultimo premio oscar "the artist"

E

state al cinema! Questo grazie alle due arene cittadine: Astra e D'Azeglio che, da anni, ripropongono il meglio della stagione. Tra i titoli in calendario, all'arena dell'Astra si segnala per il 10 luglio il pluripremiato “The Artist”, film muto, in bianco e nero, vincitore di 5 Premi Oscar e 3 Golden Globe. Con i modi e le tecniche del cinema di un tempo questo fortunato esperimento riesce a far divertire e commuovere. Il 16 luglio è la volta della nuova fatica del videoartista britannico Steve McQueen, “Shame”. Presentato alla 68sima Mostra del Cinema di Venezia, il film racconta di Brandon (Michael Fassbender), trentacinquenne newyorchese la cui dipen-

denza dal sesso lo ha portato a condurre una vita solitaria, ma l'arrivo della sorella minore Sissy dirompe nella sua quotidianità. Il delicato “Miracolo a Le Havre” (il 17) racconta del lustrascarpe Marcel Marx, trovatosi ad aiutare un ragazzino immigrato dall'Africa ad attraversare la Manica e raggiungere in Inghilterra la madre. Nella serata del 26 sarà trasmesso “Hugo Cabret” di Martin Scorsese, premiato con 5 Premi Oscar e un Golden Globe. Rimasto orfano il piccolo Hugo Cabret vive in una stazione di Parigi, con se l'unico ricordo del padre, un automa rotto che il ragazzo si ostina a voler riparare e che si scoprirà nascondere segreti di vicende passate; un'avventura ricca di citazioni, raccontata dagli occhi di un ragazzo che cercando il padre scoprirà il cinema. Il 30 luglio sarà proiettato “Hun-

ger” secondo film di Steve McQueen in calendario, rimasto ingiustamente inedito in Italia dal 2008 a oggi. Irlanda del Nord 1981, il Primo Ministro Margaret Thatcher abolisce lo status di prigioniero politico ai paramilitari della resistenza irlandese, trattandoli come criminali comuni. I detenuti dell'IRA, per protesta, daranno inizio allo sciopero “dello sporco e delle coperte” e poi a quello della fame. Per chiudere segnaliamo 31 luglio “Melancholia” di Lars von Trier. Il film, diviso in due parti ruota attorno al rapporto conflittuale tra due sorelle, molto diverse tra loro, mentre la Terra è minacciata dal'imminente collisione con il pianeta Melancholia. Il regista di “Antichrist” mette in scena il suo punto di vista sulle sorti dell'umanità, non facendosi mancare un piccolo omaggio all'Ofelia shakespeariana. [Roberto Bertogna] Info www.cinema-astra.it tel. 0521 960554

I giardini della paura 2012 \ programma di luglio dall'11 luglio al 29 agosto giardini di san paolo, parma

quella casa nel bosco (11/07)

creepshow (18/07)

I mesi più caldi dell'anno promettono ancora una volta brividi di terrore. La rassegna di cinema horror "I Giardini della Paura" (promossa da Comune di Parma - Assessorato alla Cultura e Ufficio Cinema) non delude le aspettative e torna ad offrire una carrellata di pellicole da far sbiancare tutte le abbronzature. Il sipario si apre l'11 luglio presso la consueta location dei Giardini di San Paolo alle 21,30, con ingresso libero. V.m. 18 anni. Info tel. 0521 031053

Un gruppo composto da cinque compagni di college va in gita in campagna, in una casetta isolata, per un week-end di divertimenti senza freni, ma subisce l'attacco di orripilanti esseri sovrannaturali e trascorre una notte di infinito terrore tinto da fiumi di sangue. Dietro l'apparenza confortevole della villa, si cela una realtà che metterà in pericolo le vite dei cinque amici.

Billy è emancipato ragazzino americano. Una sera, prima di addormnetari, suo padre gli trova in mano un fumetto dell'orrore, che getta nella spazzatura. Da qui prende il via una carrellata di episodi horror. Ispirato a Tales from the Crypt (edizioni EC) perseguitati dalle censura e caratterizzati dalle copertine di Johnny Craig, Al Feldstein, Wally Wood e Jack Davis.

32 / il mese spettacoli

Regia di Drew Goddard (USA 2011, 95’)

Regia di George A. Romero (USA 1982, 120’)


FOCUS

Pellicole per tutte le età AL d'azeglio campioni di incassi come "quasi amici" e piccole perle come "the help" dell'ambiente, il capitalismo che soffoca la società. Si potrà poi assistere all’ultima opera di Woody Allen, che prosegue le sue ambientazioni europee, dopo Gran Bretagna, Spagna e Francia, ha eletto come protagonista del suo ultimo film l’Italia e precisamente Roma . Con “ To Rome w it h love” sta-

L'

a rena estiva del D’Azeglio non delude le aspettative degli amanti del cinema sotto le stelle. Tra le proiezioni in programma a luglio spicca “Quasi amici” (21 e 22) film francese che ha ottenuto un immenso successo, soprattutto per l’argomento trattato, l’amicizia nata tra due persone profondamente diverse. Un ricco aristocratico assume come aiuto domestico un giovane di periferia appena uscito dal carcere. I due mondi si scontreranno, per dare poi vita ad un'amicizia profonda, divertente e forte. “The Help” (14 e 15) è un altro film proposto, la storia si svolge negli anni ’60 nello stato del Mississipi, affronta l’annoso problema dell’intolleranza razziale nei confronti di quelle tante donne afroamericane che hanno cresciuto, in quegli anni, bimbi bianchi: la forza del film è proprio il ruolo di queste donne/mamme.

L’ARRIVO DI WANG (25/07)

Regia dei Manetti Bros. (ITA 2011, 80’) Incontro con i registi Marco e Antonio Manetti Gaia, un’interprete di cinese, viene chiamata per una traduzione urgente e segreta. Si troverà di fronte Curti, un agente privo di scrupoli, che deve interrogare il signor Wang, al buio per celare la sua figura. Quando la luce viene accesa Gaia scoprirà perché l’identità del signor Wang veniva tenuta segreta.

In “Paradiso amaro” (16 e 17), bilanciando il triste e l'allegro, il divertimento e le lacrime, il regista Alexander Payne riesce ad esplorare il confine fra la sofferenza causata dal distacco e la rabbia che spesso si prova per l'oggetto del distacco. Ma il D’Azeglio si è sempre distinto per l’attenzione ai piccoli cinefili. Venerdì 27 è in programma “Lorax il guardiano della foresta”. Prodotto cinematografico divertente, con un intento nobile per le tematiche trattate: l'amore per la natura, la difesa

biles c e u n parallelo inquietante con l’immagine della Città Eterna, immutabile nei secoli, e l’emblema di una decadenza, quella di un uomo che identifica la pensione con la morte e che per cercare di sentirsi vivo non riesce a smettere di lavorare. [Cecilia Novembri] Info tel. 0521 281138 www.cinemadazeglio.it

Premio Luigi Malerba

sceneggiatura originale inedita C’è tempo fino al 25 luglio per partecipare alla terza edizione del Premio Luigi Malerba che nel 2012 è dedicato alla sceneggiatura originale inedita. Il Premio è rivolto a tutti le persone di nazionalità italiana senza limiti di età, compresi gli italiani residenti all’estero. Il Premio è inoltre rivolto a partecipanti di altre nazionalità che desiderino cimentarsi nella scrittura di un’opera in lingua italiana. La sceneggiatura,

scritta in lingua italiana, dovrà essere in formato americano, di lunghezza non inferiore alle 80.000 battute e non superiore alle 380.000 battute spazi inclusi. La sceneggiatura selezionata vincitrice dalla giuria di esperti sarà pubblicata da MUP Editore e distribuita a livello nazionale nell’estate del 2013. Per maggiori informazioni e per scaricare il bando di concorso completo è possibile consultare il sito www.festivaldelleidentita.it

33 / il mese spettacoli


musicvillage

I big protagonisti di "Musica in castello" Gli eventi di luglio Musica in Castello è la rassegna estiva che, arrivata alla decima edizione, fino al 22 settembre torna a tingere di suggestioni musicali i luoghi più suggestivi della provincia di Parma. Di seguito ne approfondiamo solo alcuni, ma il calendario completo è consultabile a pagina 61. Il 17 luglio, ore 21.30, nell'imponente cornice storica della Rocca Meli Lupi di Soragna, le parole di Alessandro Bergonzoni, illustre volto del teatro italiano, verranno accompagnate dalle note di ManìnBlù. Venerdì 20 luglio, ore 21,30, David Riondino porta le sue divagazioni semiserie nel chiostro del Collegio dei Nobili di Fontevivo: il poliedrico artista italiano si unirà alla capacità di improvvisazione per ogni genere di spettacolo. Venerdì 27 luglio, alla stessa ora, l'appuntamento è con “La storia curiosa della scienza” raccontata dalla genialità di Flavio Oreglio nel chiostro del Convento Padri Domenicani di Zibello. La prima domenica di agosto, ore 20, in piazza Fontana a Trecasali, lo scrittore e giornalista Valerio Varesi racconta “La sentenza”, il suo romanzo incentrato sulla Resistenza: la vera storia di chi combattè per la liberazione dall'occupazione tedesca. Saranno la chitarra e l'estro di Oscar Corradi ad accompagnare le parole travolgenti dell'autore parmigiano. Tutti gli spettacoli si svolgeranno anche in caso di maltempo. [Alessandra Pradelli] Info e programma completo su www.musicaincastello.it tel. 380 3340574

Dal 4 luglio al via le prevendite per il concerto di Biagio Antonacci che sarà al Palaraschi di Parma il prossimo sabato 6 ottobre. Il live è l’occasione per ascoltare dal vivo i grandi successi di Biagio ma anche le canzoni del nuovo album d’inediti del cantautore milanese, “Sapessi dire no”. Info tel. 0521 706214

34 / il mese spettacoli

Con fantasia Alla casa della musica cinque concerti dal 3 al 31 luglio nel cortile del palazzo

"C

on fantasia” è il titolo con il quale si presenta la nuova edizione de “I Concerti sotto le stelle della Casa della Musica”, la rassegna organizzata da Istituzione Casa della Musica, Comune di Parma-Assessorato alla Cultura e Solares Fondazione delle Arti-Società dei Concerti, che si terrà dal 3 al 31 luglio prossimo: cinque concerti nei quali si susseguiranno noti solisti e complessi cameristici. «Poiché è nostra convinzione che al momento dello svago» dichiara Marco Capra, presidente dell'Istituzione «non debba necessariamente corrispondere un’offerta musicale di basso livello, la Casa della Musica ha sempre voluto dare ai suoi concerti estivi lo stesso rilievo riservato a tutte le sue iniziative». Giampaolo Bandini, Direttore artistico della rassegnaag-

giunge: «La fantasia come divertissement, dove la dimensione del gioco può emergere anche nella presenza straordinaria di uno strumento come l’octobass; fantasia come capriccio, nel senso più libero e virtuosistico del termine; fantasia come improvvisazione e sogno, come viaggio nel mondo dei personaggi schumanniani e dell'atmosfera romantica che essi stessi traspirano. E a tutto ciò si unisce l'estro degli interpreti». I concerti sono fissati per i seguenti martedì: il 3 (Enrico Fagone, Gabriele Baldocci e Nicola Moneta), il 10 (Gian Marco Ciampa), il 17 (Joanna Trzeciak), il 24 (Borealis String Quartet), il 31 (Giuseppe Carabellese e Pietro Laera). Info e programma completo su www.lacasadellamusica.it tel. 0521 031170

note nel chiostro "da VIVALDI ai beatles" domenica 15 luglio

I

l quarto ed ultimo appuntamento del ciclo musicale "Chiostro d'estate" è in programma domenica 15 luglio alle 21 presso il chiostro di Santa Maria dell’Annunziata (ingresso via Imbriani 4). In questa occasione il Luciano Cavalli Quartet si esibirà in un repertorio molto ampio e ricco di sfumature. Protagonista sarà la musica “Da Vivaldi ai Beatles” con una formazione cameristica composta da Paolo Mora, violino, Jacopo Cavalli, viola, Luciano Cavalli, viola, Leonardo Sesenna, violoncello e Carlo Maldotti, contrabbasso. Il programma propone un viaggio sonoro attraverso i secoli e vari generi musicali quali la sonata, l’opera lirica, la canzone e la danza, riletti e filtrati dalla poesia ed il calore del suono degli strumenti ad arco. Dopo Vivaldi non mancheranno i brani verdiani da Nabucco, Masnadieri e Traviata, per poi chiudere con i mitici Beatles. Fin dal suo debutto il “Luciano Cavalli Quartet” ha riscosso ovunque unanime consensi di pubblico e critica, anche perché la formazione cameristica fondata e diretta dal violista e direttore d’orchestra Luciano Cavalli, si avvale della collaborazione di valenti strumentisti, membri di importanti orchestre sinfoniche italiane, per la realizzazione di originali percorsi musicali. La rassegna, giunta all'ottava edizione è organizzata dall’Associazione Parma OperArt con la direzione artistica di Eddy Lovaglio. Info tel. 0521 1641083 / 393 0935075 www.parmaoperart.com - info@parmaoperart.com - www.chiostrodestate.com


musicvillage

arts parts

La grande musica IN VILLA dal cinema al tango, da massimo lopez a gino paoli con danilo rea sul palco della magnani-rocca

Dott. FABRIZIO TORELLI

C

on il mese di luglio entra nel vivo Notte di Note, la rassegna estiva della Fondazione Arturo Toscanini in programma nelmeraviglioso Parco della Fondazione Magnani Rocca di Traversetolo. Sono quattro gli appuntamenti con la musica sotto le stelle in luglio: mercoledì 11 luglio il concerto "Fotogramma", un viaggio nelle più belle colonne sonore di autori come Dimitrij Šostakovi, Nino Rota, Ennio Morricone, Luis Bacalov, fino ai Premi Oscar americani James Horner (Titanic), Marvin Hamlisch (Come eravamo), Andrew Lloyd Webber (Evita), Howard Shore (Il signore degli anelli), John Williams (Schindler’s List). Il concerto sarà interpretato dall’Orchestra Regionale dell’Emilia-Romagna diretta da Riccardo Joshua Moretti, con la vocalist Letizia Sperzaga e Michele Lombardi alle tastiere. L’orchestrazione dei brani è di Gabriele Bevilacqua. Si continua poi il 16 luglio con "Viento de Tango", con il famosissimo tanguero argentino Miguel Angel Zotto, vera e propria icona di questa specialità, con alle spalle 26 anni di carriera. La musica sarà affidata al Sexeto Viento de tango, ensemble con due violini, due bandoneon, contrabbasso e pianoforte. Nel segno dell'eclettismo l'estate alla Corte di Mamiano prosegue mercoledì 18 luglio, presentando "The Summer Swing", con la Jazz Company, concerto che ripercorrerà alcune pagine memorabili dell’epoca swing, sia in versione strumentale, rivisitando brani di Benny Goodman e Duke Ellington, sia in versione vocale con un omaggio a una delle voci più belle della storia del jazz, quella di Ella Fitzgerald, rievocata dalla voce di Caterina Comeglio. Non poteva certo mancare un tributo a Frank Sinatra. La Jazz Company sarà affiancata da Massimo Lopez, attore e comico ben noto alle platee televisive. Martedì 24 luglio si approda alla canzone d'autore: "Due come noi che...", il concerto che vedrà il duetto tra uno dei più grandi interpreti della canzone italiana e uno dei più lirici e creativi pianisti di oggi. Gino Paoli e Danilo Rea saranno i mattatori di un evento all'insegna delle improvvisazioni e delle sperimentazioni, tra grandi classici nazionali e internazionali, con spazio per il repertorio di Paoli e per incursioni nella canzone d’autore napoletana. [Enrico Pellucco] Inizio concerti ore 21,30 - Info tel. 0521 200145

nuove atmosfere

Presentata la settima Stagione concertistica della Fondazione Toscanini È con l’entusiasmo per i consensi riscossi nella stagione appena conclusa che la Filarmonica Arturo Toscanini presenta la settima edizione di Nuove Atmosfere, la rassegna concertistica all’Auditorium Paganini di Parma che avrà luogo dal 10 novembre 2012 al 24 maggio 2013. Tredici gli appuntamenti: dodici concerti in abbonamento, 1 fuori abbonamento. Novità di quest’anno è il turno Nuove Atmosfere SMART, che prevede quattro repliche dei concerti di Nuove Atmosfere e tre concerti Tutti per uno con i solisti della Filarmonica. Prestigiosi debutti, come quelli di Ton Koopman, Andrey Boreyko, Manuel Lopez Gomez, Javier Perianes, sono affiancati a graditissimi ritorni: Mischa Maisky (in foto), Sharon Isbin, Enrico Pace, Philip Walsh e naturalmente Kazushi Ono, direttore ospite principale dal gennaio 2012. Info tel. 0521 200145 - www.fondazionetoscanini.it

SPECIALISTA FISIOTERAPIA NEUROFISIOLOGIA CLINICA POSTUROLOGIA OMOTOSSICOLOGIA

K^V AV\d HXjgd! , " )(&') EVgbV iZa# %*'& '*-*,& " 8Zaa# ((- (-'&'*+ Visita c/o: Centro Medico IPPOCRATE del Dott. Paolo Casoni Via Po,134 - Parma - 0521.986049 Società di kinesiologia KINE’ Via Anedda, 23 c/o piscina coperta di Moletolo - 349.0050425

FISIOTERAPISTA

Studio professionale “Il filo di Nary” RIEDUCAZIONE POSTURALE TERAPIA MANUALE: TECNICHE FUNZIONALI LINFODRENAGGIO MANUALE SECONDO VODDER LINFOTAPING RIEDUCAZIONE TEMPORO MANDIBOLARE

Gian Piera Sabucco Via Lagoscuro, 7 - 43124 Parma Tel. 0521 258571 Cell. 347 9602189 gianpierasabucco@tiscali.it c/o Centro Ippocrate Dr. Paolo Casoni Via Po, 134 tel. 0521 986049 35 / il mese spettacoli


TONITE

EMMA in tour attesa a Borgotaro al via la prevendita per il concerto

Che c'è da ridere?

C

abaret “made in Zelig”, musica e shopping tornano a incontrarsi all’Euro Torri nella nuova edizione (la settima) dei “GiovedidEstate”, rassegna serale estiva pensata per allietare la gente e regalare un po’ di buonumore in un periodo di crisi globale. Dal 5 al 26 luglio il centro commerciale di Parma diventa così teatro di eventi per quattro giovedì consecutivi, sempre con inizio alle ore 21, ingresso libero . Il programma prende il via giovedì 5 luglio col triplice spettacolo di Paolo Migone (il comico livornese famoso per l’occhio nero e il camice bianco), Simone Barbato (esilarante mimo di “Zelig”) e Andrea Vasumi (cabarettista che deve la propria popolarità alla gag “Io non so se ti amo. Io non so se ti amo. Però tu intanto dammela. Che poi ne riparliamo!”), fino al “Tributo a Ligabue” della Bandaliga che suggella i giovedì il 26 luglio. Insie-

tre show all'euro torri con i comici di zelig e chiusura sulle note di ligabue me alla coverband salirà sul palco Max Cottafavi, a lungo chitarrista di Ligabue e tra i titolari della Notte delle Chitarre che raccoglie i migliori strumentisti delle sei corde in Italia. Sono tutti attesi sul palco in piazza Balestrieri. Giovedì 12 è la volta del cabaret surreale di Baz, al secolo Marco Bazzoni, con il suo nuovo show estivo, giovedì 19 il duo formato da Leonardo Manera (comico dal verve surreale, amatissimo dal pubblico televisivo) e Claudia Penoni, coppia che a “Zelig” ha spopolato con le gag sul cinema polacco. Presenta le serate Manuela Boselli. Info www.eurotorri.it tel. 0521 701290 / 272148

L

a vittoria all’ultimo Festival di Sanremo l’ha portata ai primi posti per popolarità e vendite nel panorama musicale italiano. Emma Marrone sarà protagonista dell’estate italiana con un lungo tour, 23 date, che la porterà ad esibirsi in alcune delle più suggestive località d’Italia nei mesi di luglio, agosto e settembre. Il tour è il coronamento di un periodo d’oro per la giovane artista pugliese che è iniziato tra il 2009 e il 2010 partecipando alla nona edizione del talent show Amici di Maria De Filippi e vincendola, per poi aggiudicarsi nel 2012 il primo posto al Festival più significativo per la musica italiana. Sulla scia della vittoria sanremese, ha conquistato il Disco d’oro, traguardo raggiunto dopo aver guadagnato il primo posto nelle classifiche di vendita dopo pochissime settimane dall’uscita, lo scorso settembre, del suo cd “Sarò libera” (Universal Music Italia), disco che è stato poi aggiornato lo scorso febbraio in versione Sanremo Edition, includendo il brano con cui ha trionfato alla sessantaduesima edizione del Festival di Sanremo, “Non è l’Inferno”. Il 22 agosto il Campo Sportivo di Borgo Val di Taro ospiterà, infatti, Emma che proporrà i suoi brani più conosciuti e acclamati dal pubblico, da “Calore”, a “Non è l’inferno”, da “Cullami” a “Cercavo amore” e “ Sarò libera”. [Cecilia Novembri] Biglietti: www.ticketone.it

planet funk\Langhirano Summer

Fest\venerdì 20 luglio ore 22 I protagonisti della 14a edizione del Langhirano Summer Fest saranno i Palnet Funk, che approderanno allao stadio comunale venerdì 20 luglio alle 22. Con la loro energia propulsiva da anni attraversano la scena italiana, europea e non solo. La band ha saputo recepire tutte le nuove tendenze e mescolarle in un’originalissima invenzione musicale. “Campioni d’inverno” con la hit “These boots are made for walkin’”, già disco d’oro e in corsa per quello di platino, e attualmente in radio con il primo brano in italiano della loro storia

36 / il mese spettacoli

“Ora il mondo è perfetto” con il featuring di Giuliano Sangiorgi dei Negramaro che sta già scalando le classifiche ufficiali, i Planet Funk si affacciano all’estate 2012 con il loro “The Great Shake Tour”. Un live act tutto da ballare, con una ricchissima scaletta fatta dei loro più grandi successi, dai loro esordi fino ad oggi: non mancheranno quindi “The Switch”, “Paraffin”, “Who Said”, “Chase the sun”, “Inside All The People”, fino a “Another Sunrise”, “These boots are made for walkin’” e tante altre ancora. Info tel. 346 6046480 / 0521 706214


POETRY

ART’S PARTS

Un poeta da conoscere pubblicato un volume sulla vita di giovanni pascoli nel centenario della sua morte

«I

sia, ma è un libro per chi si voglia abbandonare alla poesia, farsi trascinare nella sensibilità difficile di un personaggio che fu poeta autentico». «Il vero senso del libro - continua - sta proprio nel racconto di una vita e nel dialettico rapporto tra la parola e l’immagine». Oltre ai ritratti e alle istantanee di vita famigliare e sociale, sono riprodotti anche documenti personali come lettere e cartoline, schizzi, bigliettini, ma anche manifesti storici, fotografie di luoghi dove Pascoli lasciò il suo segno. Il patrimonio iconografico è inserito in una carrellata di testi suddivisi in paragrafi che narrano la vita del Poeta cercando di far emergere gli aspetti più veri e umani. «Questo rimando continuo tra una dimensione visiva della sua vita e una più interiore» spiega Cervetti «è ciò che ci interessava trasmettere al lettore. Dobbiamo prenderci il tempo per osservare, per tornare a guardare». Cosa ci rimane più di lui oggi, oltre al valore della sua poetica? «La sua attenzione al mondo degli umili, degli emigranti, di coloro che soffrono è l’insegnamento che Pascoli ha consegnato alle generazioni future e quindi anche alla nostra». [Federica Bordone]

l poeta è poeta» asseriva Giovanni Pascoli. Non è una definizione tautologica ma un’affermazione dal significato molto profondo. Il poeta non è un intellettuale, non è un filosofo, non è un maestro, non è un romanziere. Ogni altro termine non è solo parziale, ma fuorviante. Non esiste un sinonimo di “poeta”. Quest’anno ricorre il centenario della morte di Pascoli. A celebrare la ricorrenza è stata anche l'ultima edizione del ParmaPoesia Festival, nonchè un volume curato dal parmigiano Valerio Cervetti: “Giovanni Pascoli, vita, immagini, ritratti” (Grafiche Step), con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e la collaborazione del Museo Casa Pascoli di San Mauro, della Casa Museo a Castelvecchio con l’annessa Fondazione Pascoli di Barga. I testi sono di Gianfranco Miro Gori, Rosita Boschetti e Umberto Sereni. A Parma è reperibile presso la libreria Feltrinelli. L’opera conta oltre trecento pagine, da scorrere come fossero racconti in cui parole e immagini si intrecciano in una melodia ricca di sfumature. «Non è un libro per esperti di letteratura» dichiara Cervetti «tantomeno per esperti di poe-

Scuderie in Pilotta Poesia visiva

STUDIO COCCONI Servizi Professionali all’Impresa

- consulenza aziendale e societaria -recupero crediti - diritto d’autore - tutela del patrimonio -tutela fallimentare -contrattualistica -tutela in ambito informatico

Mostra del poeta e artista italiano Lamberto Pignotti Presso il Salone delle Scuderie in Pilotta, a cura di Centro Studi e Archivio della Comunicazione, è in corso la mostra Poesia visiva. Tra figura e scrittura del poeta e artista italiano Lamberto Pignotti attivo anche nel campo della poesia visiva. La sua opera artistica procede rapportando segni e codici di diversa provenienza: linguistici, visivi, dell’udito, del gusto, dell’olfatto, del tatto, del comportamento, dello spettacolo: da questa attività multimediale e sinestetica nascono, tra happening e performance, le “Poesie e no”, le “cine-poesie”, le cassette logo-musicali, i libri oggetto di plastica, le poesie da toccare, da bere, da mangiare, i “chewing poems” e, naturalmente, le “poesie visive” sotto forma di collage o di intervento su foto di cronaca, di moda, di pubblicità. La mostra è aperta al pubblico fino al 20 luglio, dalle 10.00 alle 19.00, chiusa il lunedì. Info csac@unipr.it

B.go Bosazza n. 15 43125 Parma Tel. 0521/287006 Fax. 0521/ 228655 businesslawconsulence@gmail.com 37 / il mese spettacoli


arts parts intervista al neo assessore alla cultura, maria ferraris

«Parma, luogo dell'anima» di Ilaria Gandolfi e Simone Simonazzi

«P

onte Verdi e Ponte Caprazucca, due posti in cui tornavo spesso per riflettere o stare in silenzio con me stessa; piazzale Salvo d’Acquisto, che ho amato moltissimo; la biblioteca Guanda, e poi borgo Gazzola, un microcosmo incredibile in cui vivere è stato esilarante, quasi un pezzo di Oltretorrente “di qua dall’acqua”, per quel modo dissacratorio di vivere il centro…Ho scelto questa città tante volte, nella mia vita, che la possibilità di svolgere proprio qui questo ruolo è insieme un regalo e una responsabilità grandissima». Per Laura Maria Ferraris, torinese di nascita e dallo scorso giugno assessore alla Cultura della Giunta guidata da Federico Pizzarotti, Parma non è un luogo qualunque: è la città elettiva, e te ne accorgi nel chiederle quali fossero gli angoli che frequentava

durante gli studi universitari, compiuti alla Facoltà di Conservazione dei Beni Culturali del nostro Ateneo. Per questo la risposta a chi ha storto il naso di fronte ad una "straniera” non può che essere appassionata: «Non sono una straniera: io Parma la amo!» esclama con un sorriso. «Da piccola venivo con i miei a visitare i luoghi verdiani, forse questa passione è nata lì. Più tardi c’è stata una passione folle per la vostra squadra di pallavolo: erano i tempi di Zorzi… Poi l’università: volevo fortemente venire qui, sono arrivata a 19 anni, ero da sola e, grazie anche ad una folta comunità di “fuori sede” come me, e mi sono subito sentita a casa. Da allora, c’è sempre stata una frequentazione assidua: malgrado la mia vita di nomade sono ritornata appena potevo, per un’esigenza tutta mia di vivere la città e per le relazioni che nel tempo vi ho costruito. Ho angoli in cui ho pianto, ho riso, ho letto un libro, mi sono arrabbia-

obiettivi di viaggio Il giro del mondo di scatto in scatto, dal Gange al Nepal, dalla Mongolia al Senegal: si chiama "Viaggiando con la macchina fotografica" la rassegna di proiezioni in programma tutti i mercoledì di luglio e per il primo di agosto (ore 21.45, ingresso libero) nel cortile della Biblioteca Civica organizzata da Parmafotografica (sezione del Circolo Aquila Longhi) con il patrocinio del Comune di Parma e dell'Istituzione Biblioteche. Cinque incontri per esplorare le bellezze del pianeta e per fare del bene: in tutte le date verrà infatti organizzata una raccolta fondi per i terremotati d'Emilia. Info: www. parmafotografica.it

38 / il mese spettacoli

ta: insomma, Parma mi conosce; meno i parmigiani, ma tutto si costruisce». Il primo passo dopo gli studi? «Finiti gli esami ho scelto una tesi sperimentale - relatrice era la professoressa Gloria Bianchino - sull'arte tessile e sulla sua compenetrazione tra produzione artistico-culturale, substrato produttivo imprenditoriale ed esito sociale. Questo è ancora quello che mi interessa: il legame tra cultura, impresa e sociale. Sono innamorata della cultura, del fatto che possa essere impresa e avere una ricaduta sociale. Con la tesi ho vinto il Premio Cultura 2003 della Provincia di Asti, che ho investito per fare il master in “Art and culture management” al M.A.R.T di Trento». Qual è l'impressione che si è fatta della situazione a Parma? «Come sempre positiva, anche perchè sono arrivata in un periodo molto "vivo", quello del Festival della Poesia, del tentativo di una prima Festa della Musica o di BoulevArt. Dagli incontri con le realtà e le istituzioni della città sta emergendo un panorama ricchissimo. Forse c'è necessità di canalizzare questa grande volontà artistica e di incoraggiarla al rinnovamento: per una città con un patrimonio così forte, infatti, la sfida è pensarsi anche come officina, insaurando un circolo virtuoso tra questa dimensione a quella conservativa. Tendiamo a dimenticarcelo, ma il patrimonio che Parma ci regala ad ogni passo è nato proprio perché la città era un cantiere culturale e perchè tutti - chi governava, chi produceva, chi faceva arte - si sono messi in gioco. Per questo vorrei sviluppare percorsi che aiutino a sviluppare un’imprenditorialità creativa e culturale: non possiamo costantemente rimpiangere il fatto che le risorse, oggi, abbiano natura e disponibilità diverse». E per quel che riguarda l'assessorato? «Mi sono presa del tempo per ascoltare tutti i componenti della nostra squadra, per capire chi sta facendo cosa e quali competenze potrebbe mettere in gioco in modo funzionale. Ci sono moltissime risorse, possiamo creare una squadra forte. Poi si tratta di lavorare in sinergia con tutti gli altri assessorati: politiche giovanili, turismo, attività produttive, ambiente, turismo...Avere un Sindaco che ti dice: "Guarda che la cultura ci serve per tutto" è qualcosa di straordinario: la cultura può diventare attivatore, motore, spinta di rinnovamento. Agli altri assessori viene richiesto di fare il proprio lavoro con onestà, trasparenza e coraggio; alla cultura si chiede di far capire e sostenere la portata di questo cambiamento complessivo».


arts parts

arts parts

Pub h s i r I ck Shamro

APERTO TUTTA ESTATE

ci trovi anche su

Strada Tarona, 10 Fontevivo (PR) Contatti: 328/2878047 - 347/2817833 39 / il mese spettacoli


40

AGENDA

cinema

incontri

ore 21,30 - Magnani-Rocca Mamiano tel. 0521 20145

9

la kryptonite nella borsa

Regia di Ivan Cotroneo Arena Estiva - Cinema Astra ore 21,30, a seguire incontro con il regsita tel. 0521 960554

e ora dove andiamo? Regia di Nadine Labaki Arena Estiva D'Azeglio ore 21,30 - tel. 0521 281138

martedì

10

capricci diabolici

"Concerti sotto le stelle" Casa della Musica - tel. 0521 031170

the artist

Regia di Michel Hazanavicius Arena Estiva - Cinema Astra ore 21,30 - tel. 0521 960554

carnage

Regia di Roman Polanski Arena Estiva D'Azeglio ore 21,30 - tel. 0521 281138

IN PROVINCIA chic summer food experience Show cooking con Renato Bosco Fidenza Village, dalle 19,30 tel. 0524 33551

ANTROPOLAROID

"Festival di Resistenza" Museo Cervi, Gattatico, dalle 21,30 tel. 0522 678356

mercoledì

11

il mio migliore incubo!

Regia di Anne Fontaine - Arena Estiva - Cinema Astra - ore 21,30 - tel. 0521 960554

quella casa nel bosco Regia Drew Goddard "i Giardini della Paura" Giardini di San Paolo ore 21,30 - tel. 0521 031035

natura

teatro

venerdì

le più belle colonne sonore

lunedì

sagre/feste

20/07planet funk

11/07 "fotogramma"

mercoledì

musica

ore 22 - Stadio Langhirano tel. 0521 706214

IN PROVINCIA Le più belle colonne sonore "NottediNote" Fondazione Magnani Rocca di Mamiano ore 21,30 tel. 0521 20145

valceno arte

Ore 18.30 Battistero di Serravalle (Varano De’ Melegari): Francesco Morittu (chitarra) Liliana Amadei (violino) Seguirà: Ore 21.30 Case Noli (Varano De’ Melegari) - “Eine Kleine Intuitiv Musik”…tra la musica intuitiva e il jazz... Trio Amadei (violino, violoncello e pianoforte) Markus Stockhausen (tromba) Fabio Mina (flauto) Enzo Pietropaoli (contrabbasso) Info www.festivalvalcenoarte.com

giovedì

12

Regia di John Madden Arena Estiva D'Azeglio ore 21,30 - tel. 0521 281138

Regia di John Madden Arena Estiva D'Azeglio ore 21,30 - tel. 0521 281138

In viaggio con la macchina fotografica

proiezioni di diapositive di viaggio Cortile Bibliteca Civica in caso di maltempo, circolo Aquila Longhi ore 21,45 - info2@parmafotografica.it

IN PROVINCIA squinterno festival

dall'alabastro allo zenzero

mostra-mercato di prodotti naturali e biologici Montechiarugolo, dalle 20 tel. 0521687711

baz da zelig

Euro Torri dalle 21,30 tel. 0521 701290/272148

venerdì fuori

Gara podistica in notturna, grigliate, degustazioni, pizzerie all’aperto Bar e negozi aperti - Traversetolo, dalle 20,30

Festa della Birra Jack Trivella & The Brandina’s The di Maggio Connection Arci Viarolo, via Cornazzano 35 dalle 19 - tel. 346 8492487 / 347 4914545

Via S. Leonardo, 23/a - PARMA - tel. 0521.1682061

marigold hotel

Festa della Birra Divi di Holywood/Divina Arci Viarolo, via Cornazzano 35 dalle 19 - tel. 346 8492487 / 347 4914545

pina

i passeggeri

emotivi anonimi

Regia di Jean-Pierre Améris Arena Estiva - Cinema Astra ore 21,30 - tel. 0521 960554

viarolo in piena

Regia di Wim Wenders Arena Estiva - Cinema Astra ore 21,30 tel. 0521 960554

"Festival di Resistenza" Museo Cervi, Gattatico dalle 21,30 tel. 0522 678356

13

musica, teatro, bancarelle, mostre, gastronomia Berceto, dalle 10 www.squinternofestival.it

marigold hotel

IN PROVINCIA viarolo in piena

venerdì

sabato

14

hugo cabret

Regia di Martin Scorsese Arena Estiva - Cinema Astra ore 21,30 - tel. 0521 960554

the help

Regia di Tate Taylor Arena Estiva D'Azeglio ore 21,30 - tel. 0521 281138

L;D:?J7 :? C7J;H?7B; ;B;JJH?9E IF;9?7B?PP7JE ?D B7CF7:; :? JKJJ? ? J?F? :;BB; C?=B?EH? C7H9>;


segnalazioni spettacoli@edicta.net

luglio GUSTO E ARMONIA 2

IN PROVINCIA Mostra di Artisti e Maestri di ingegno

Spettacolo teatrale e canti di montagna Soc. Coop. Traversetolese, Mamiano (Traversetolo) ore 21 info@concertivialattea.it

Parco Porcellini, Tabiano, 9-19 tel. 0524 565742

RAEP. Racconto del presente

CAMERATA DEL ROYAL CONCERTGEBOUW DI AMSTERDAM

"Festival di Resistenza" Museo Cervi, Gattatico, dalle 21,30 tel. 0522 678356

"Festival di Torrechiara Tebaldi" Cortile d'Onore, Torrechiara ore 21,15 - mail@festivalditorrechiara.it

lunedì

squinterno festival

shame

musica, teatro, bancarelle, mostre, gastronomia Berceto, dalle 10 www.squinternofestival.it

Regia di Steve McQueen Arena Estiva - Cinema Astra ore 21,30 - tel. 0521 960554

viarolo in piena

paradiso amaro

Festa della Birra Junky Brothers/Paddy and the Rats Arci Viarolo, via Cornazzano 35 dalle 19 - tel. 346 8492487 / 347 4914545

Salso Meets the Beatles Festival Festival dedicato alla musica e all'arte dei Beatles Salsomaggiore, dalle 17,15 tel. 0524 580211

miracolo a le havre

Regia di Aki Kaurismaki Arena Estiva - Cinema Astra ore 21,30 - tel. 0521 960554

the help

Regia di Tate Taylor Arena Estiva D'Azeglio ore 21,30 - tel. 0521 281138

Impromptus

"Concerti sotto le stelle" Casa della Musica - tel. 0521 031170

Da Vivaldi ai Beatles

mercoledì

"Chiostro d'estate 2012" Chiostro di Santa Maria dell’Annunziata ore 21 - tel. 0521 1641083 / 393 0935075

IN PROVINCIA

Salso Meets the Beatles Festival Festival dedicato alla musica e all'arte dei Beatles Salsomaggiore, dalle 10,30 tel. 0524 580211

squinterno festival

musica, teatro, bancarelle, mostre, gastronomia Berceto, dalle 10 www.squinternofestival.it

18E20 TALK SHOW

Ricky Gianco, Robi Bonardi, Luca Ponzi Musiche dei Sottomarini Gialli Gazebo di Viale Romagnosi, salsomaggiore ore 18,20 - tel. 0524 580211

memorial demetrio stratos

Borgo Scipione Castello - Salsomaggiore tel. 0524 580211

17

paradiso amaro

Regia di Andrew Jarecki Arena Estiva - Cinema Astra ore 21,30 - tel. 0521 960554

"NottediNote" Fondazione Magnani Rocca di Mamiano ore 21,30 - tel. 0521 20145

VECCHIA SARAI TU!

"Festival di Resistenza" Museo Cervi, Gattatico, dalle 21,30 tel. 0522 678356

giovedì

19

the iron lady

Leonardo Manera e Claudia Penoni da zelig

Regia di Alexander Payne Arena Estiva D'Azeglio ore 21,30 - tel. 0521 281138

love & secrets

the summer swing

IN PROVINCIA

martedì

15

"Estri d'estate" - Castello di Felino ore 21,15 - tel. 0521 992044

Regia di Phyllida Lloyd Arena Estiva - Cinema Astra ore 21,30 - tel. 0521 960554

"NottediNote" Fondazione Magnani Rocca di Mamiano ore 21,30 - tel. 0521 20145

Borgo Scipione Castello - Salsomaggiore tel. 0524 580211

IN PROVINCIA sei corde da nord a sud

Regia di Alexander Payne Arena Estiva D'Azeglio ore 21,30 - tel. 0521 281138

VIENTO DE TANGO

memorial demetrio stratos

domenica

16

41

18

Euro Torri, dalle 21,30 tel. 0521 701290/272148

IN PROVINCIA modern opera

"EstaVerdi" Museo Nazionale Giuseppe Verdi, Busseto ore 21 - tel. 0521 1641083 / 393 0935075

chic summer food experience

Show cooking con lo Chef Salvatore De Riso Alta Pasticceria della Costiera Amalfitana Fidenza Village, dalle 19,30 tel. 0524 33551

incontri animali strordinari di Ca' Luogo d'Arte cascina Bodriazzo di Zibello, ore 21,30 tel. 335 5281235

venerdì

20

il primo uomo

hysteria

Regia di Gianni Amelio Arena Estiva - Cinema Astra ore 21,30 - tel. 0521 960554

l'arte di vincere

Regia di Peter Lord, Jeff Newitt Arena Estiva D'Azeglio ore 21,30 - tel. 0521 281138

Regia di Tanya Wexler Arena Estiva - Cinema Astra ore 21,30 - tel. 0521 960554 Regia di Bennett Miller Arena Estiva D'Azeglio ore 21,30 - tel. 0521 281138

CREEPSHOW

lpirati!

IN PROVINCIA dall'alabastro allo zenzero

Regia di George A. Romero prima del film NIGHTMARE CONSOLLE (DJ set) "i Giardini della Paura" Giardini di San Paolo ore 21,30 - tel. 0521 031035

mostra-mercato di prodotti naturali e biologici Montechiarugolo, dalle 20 tel. 0521687711

In viaggio con la macchina fotografica

Stadio Pertini, Langhiarno, ore 22 tel. 0521 706214

proiezioni di diapositive di viaggio Cortile Bibliteca Civica in caso di maltempo, circolo Aquila Longhi ore 21,45 - info2@parmafotografica.it

planet funk

il rigoletto

Casa natale di Verdi, Roncole, Busseto ore 21,15 - tel. 0524 92272

Articoli da regalo, bomboniere, peluches, trolls norvegesi, bambole da collezione borse, biglietteria di pregio, profumeria, cosmetici Località Capoponte, 10 - Tizzano Val Parma (PR) tel e Fax 0521 854552


42

cinema

AGENDA

ore 21,30, Giardini di S. Paolo tel. 0521 031035

venerdì fuori

natura

sagre/feste

dalle 17 - Piazza Ghiaia tel. 0521 251848

IN PROVINCIA Shiatsu: prove di relax

Rifugio Lagdei, ore 10, tel. 0521889353

martedì

24

Serenata notturna

arte e cultura

di Ca' Luogo d'Arte cascina Bodriazzo di Zibello, ore 21,30 tel. 335 5281235

Esposizione di quadri Viale Romagnosi - Salsomaggiore, 9-19 tel. 0524 580211

"Concerti sotto le stelle" Casa della Musica - tel. 0521 031170

DUX IN SCATOLA

cose d'altri tempi

Regia di George Clooney Arena Estiva - Cinema Astra ore 21,30 - tel. 0521 960554

fiabe italiane

Mercato dell'antiquariato Borgo Val di Taro - tel. 0525 96796

"Festival di Resistenza" Museo Cervi, Gattatico, dalle 21,30 tel. 0522 678356

sabato

18E20 TALK SHOW

21

Gianni Biondillo, Marina Di Guardo, Paolo Pasi Musiche di J.Sintoni & Francesca Biondi Gazebo di Viale Romagnosi, salsomaggiore ore 18,20 - tel. 0524 580211

magnifica presenza

Regia di Ferzan Ozpetek Arena Estiva - Cinema Astra ore 21,30 - tel. 0521 960554

festa country

Lido Valtermina, Traversetolo - dalle 19,30

quasi amici

Regia di Olivier Nakache, Eric Toledano Arena Estiva D'Azeglio ore 21,30 - tel. 0521 281138

IN PROVINCIA

il rigoletto

Casa natale di Verdi, Roncole, Busseto ore 21,15 - tel. 0524 92272

toro allo spiedo

Toro allo spiedo e ballo liscio Mamiano, dalle 19,30

incontri animali strordinari di Ca' Luogo d'Arte cascina Bodriazzo di Zibello, ore 21,30 tel. 335 5281235

domenica

22

incontri animali strordinari di Ca' Luogo d'Arte cascina Bodriazzo di Zibello, ore 21,30 tel. 335 5281235

lunedì

23

j. edgard

Regia di Clint Eastwood Arena Estiva D'Azeglio ore 21,30 - tel. 0521 281138

sister

Regia di Ursula Meier Arena Estiva - Cinema Astra ore 21,30 - tel. 0521 960554

IN PROVINCIA Invierno y Verano en Buenos Aires

marigold hotel

"Estri d'estate" Parco delle Terme, Lesignano de' Bagni ore 21,15 - tel. 0521 992044

quasi amici

"Festival di Resistenza" Museo Cervi, Gattatico dalle 21,30 tel. 0522 678356

Regia di John Madden Arena Estiva - Cinema Astra ore 21,30 - tel. 0521 960554

DUE PASSI SONO

Regia di Olivier Nakache, Eric Toledano Arena Estiva D'Azeglio ore 21,30 - tel. 0521 281138

teatro

sabato/domenica

e incontro con i registi

Notte bianca: Musica live, mercatini, degustazioni, spettacoli itineranti, grigliate e degustazioni - Traversetolo, dalle 20,30

musica

28e29/07birrettiamo

25/07 "l'arrivo di wang"

mercoledì

incontri

le idi di marzo

molto forte incredibilmente vicino Regia di Stephen Daldry Arena Estiva D'Azeglio ore 21,30 - tel. 0521 281138

IN PROVINCIA Gino Paoli / danilo rea

"NottediNote" Fondazione Magnani Rocca di Mamiano ore 21,30 - tel. 0521 20145

mercoledì

25

ciliegine

Regia di Laura Morante Arena Estiva - Cinema Astra ore 21,30 tel. 0521 960554

L’ARRIVO DI WANG

Regia dei Manetti Bros INCONTRO con i registi Marco e Antonio Manetti "i Giardini della Paura" Giardini di San Paolo ore 21,30 tel. 0521 031035

In viaggio con la macchina fotografica

proiezioni di diapositive di viaggio Cortile Bibliteca Civica in caso di maltempo, circolo Aquila Longhi ore 21,45 - info2@parmafotografica.it

IN PROVINCIA Dal Rock al Barok

"EstaVerdi" Museo Nazionale Giuseppe Verdi, Busseto ore 21 - tel. 0521 1641083 / 393 0935075

PANINOTECA - ROSTICCERIA AMBULANTE

“IL GIRASOLE” di Rossetti Catia e Bertarello Gianluca snc

Torta fritta con salume Siamo a disposizione per organizzarti le tue feste con tanta cortesia e buona cucina

339.4084215 Gianluca) - 348.0457972 (Catia) - paninaridisperati@gmail.com


segnalazioni spettacoli@edicta.net

luglio la storica pastasciutta

Festa conclusiva del "Festival di Resistenza" Cena e premiazioni Museo Cervi, Gattatico, dalle 20 tel. 0522 678356

giovedì

26

young adult

Regia di Jason Reitman Arena Estiva D'Azeglio ore 21,30 tel. 0521 281138

hugo cabret

Regia di Martin Scorsese Arena Estiva - Cinema Astra ore 21,30 tel. 0521 960554

sabato

28

birrettiamo

Festa della Birra Piazza Ghiaia, dalle 17 alle 24 tel. 0521 251848

the help

Regia di Tate Taylor Arena Estiva - Cinema Astra ore 21,30 - tel. 0521 96055

to rome with love

Regia di Woody Allen Arena Estiva D'Azeglio ore 21,30 - tel. 0521 281138

IN PROVINCIA Gli Antichi Ghiacciai del Parco Nazionale

Euro Torri, dalle 21,30 tel. 0521 701290/272148

Bandaliga

alla scoperta degli itinerari e del paesaggio glaciale della Val Parma Rifugio Lagdei, tel. 338 4406874

IN PROVINCIA chic summer food experience

Mostra di Artisti e Maestri di ingegno

Show cooking con Stefano Pinciaroli Tendenza Aperitivo Fidenza Village, dalle 19,30 tel. 0524 33551

venerdì

27

the artist

Regia di Michel Hazanavicius Arena Estiva - Cinema Astra ore 21,30 - tel. 0521 960554

the lorax

Regia di Chris Renaud e Kyle Balda Arena Estiva D'Azeglio ore 21,30 - tel. 0521 281138

IN PROVINCIA Agua e vinho

Parco Porcellini, Tabiano, 9-19 tel. 0524 565742

CAMERATA DEL ROYAL CONCERTGEBOUW DI AMSTERDAM "Festival di Torrechiara Tebaldi" Cortile d'Onore, Torrechiara ore 21,15 - mail@festivalditorrechiara.it

bassa summer party

Cena, musica dal vivo e calcetto saponato Area Feste, via Vittorio Veneto, Soragna dalle 19 - info@bassasummerparty.it

fiera di cornazzano

Cornazzano - ore 21,30 Beuti in concerto

domenica

29

"Estri d'estate" Corte Civica Agresti, Traversetolo ore 21,15 - tel. 0521 992044

Festa della Birra - Piazza Ghiaia, dalle 17 alle 23 - tel. 0521 251848

dall'alabastro allo zenzero

to rome with love

birrettiamo

mostra-mercato di prodotti naturali e biologici Montechiarugolo, dalle 20 tel. 0521687711

Regia di Woody Allen Arena Estiva D'Azeglio ore 21,30 - tel. 0521 281138

bassa summer party

cosmopolis

Cena, musica dal vivo e calcetto saponato Area Feste, via Vittorio Veneto, Soragna dalle 19 - info@bassasummerparty.it

Regia di David Cronenberg Arena Estiva - Cinema Astra ore 21,30 - tel. 0521 96055

venerdì fuori

IN PROVINCIA

Semifinale “Live Song Festival 2012” Grigliate, degustazioni, pizzerie all’aperto Bar e negozi aperti Traversetolo, dalle 20,30

fiera di cornazzano Cornazzano

BERMUDA ACUSTIC TRIO

Cantina Sociale, Rio Saliceto (RE) ore 21 info@concertivialattea.it

Gli Antichi Ghiacciai del Parco Nazionale alla scoperta degli itinerari e del paesaggio glaciale della Val Parma Rifugio Lagdei, tel. 338 4406874

A Lagdei come Robin Hood

La Compagnia della Mandragora in scena con archi e arcieri in costume medievale Rifugio Lagdei www.compagniadellamandragora.it

43

18E20 TALK SHOW

Alberto Patrucco, Grazia Verasani, Bruno Morchio Musiche dei RAB4 - Gazebo di Viale Romagnosi, salsomaggiore ore 18,20 - tel. 0524 580211

Da Giuseppe Verdi a Lucio Dalla "EstaVerdi" Museo Nazionale Giuseppe Verdi, Busseto ore 21 - tel. 0521 1641083 / 393 0935075

fiera di cornazzano Cornazzano

lunedì

30

hunger

Regia di Steve McQueen Arena Estiva - Cinema Astra ore 21,30 - tel. 0521 96055

dark shadows

Regia di Tim Burton Arena Estiva D'Azeglio ore 21,30 - tel. 0521 281138

martedì

31

Fantasiestücke

"Concerti sotto le stelle" Casa della Musica - tel. 0521 031170

melancholia

Regia di Lars Von Trier Arena Estiva - Cinema Astra ore 21,30 - tel. 0521 96055

dark shadows

Regia di Cary Fukunaga Arena Estiva D'Azeglio ore 21,30 - tel. 0521 281138

mercoledì

1 agosto

I CORPI PRESENTANO TRACCE DI VIOLENZA CARNALE

Regia di Sergio Martino "i Giardini della Paura" - Giardini di San Paolo ore 21,30 - tel. 0521 031035

In viaggio con la macchina fotografica

proiezioni di diapositive di viaggio Cortile Bibliteca Civica in caso di maltempo, circolo Aquila Longhi ore 21,45 - info2@parmafotografica.it

giovedì

2 agosto

IN PROVINCIA The swimming cow

"Estri d'estate" - Chiesa di San Giovanni Battista in Antreola, Neviano degli Arduini ore 21,15 - tel. 0521 992044

CONCERTO A FIATO L’USIGNOLO Caseificio Sociale Castellazzo, Campagnola Emilia (RE) ore 21 info@concertivialattea.it

Lavori agricoli conto terzi - Autospurghi Manutenzione aree verdi Movimento terra Via Notari, 19 Collecchio (PR) Tel. 0521 806307 - Cell. 335 348492


FREE TIME a cura di ILARIA GANDOLFI

Una notte magica Sabato 7 luglio il centro storico ha festeggiato l’inizio dei saldi estivi con aperture straordinarie e promozioni, musica dal vivo, performance di danza e menù tematici nei ristoranti, dalle 19 alle 24. Un'iniziativa dei Centri Commerciali Naturali

U

na maratona di shopping sotto le stelle tra le vie del centro di Parma: tra i negozi di specialità gastronomiche, le storiche e opulente salumerie, le botteghe di artigianato e antiquariato e i negozi della celebre Violetta di Parma, alla scoperta delle migliore occasioni e degli angoli più curiosi… Sabato 7 luglio 2012 la petite capitale ha festeggiato l’inizio dei saldi estivi restando “accesa” fino a mezzanotte: con “Una notte a Parma – Speciale Saldi” il centro storico indossa il vestito di gala e si apre all'insegna del grande shopping, della cultura e dell'enogastronomia. Dalle 19 alle 24 apertura straordinaria dei negozi - con sostanziose

"Una notte a Parma" per tutta la famiglia: dalle 19 alle 24 in Piazza Garibaldi c'era la Casa dei Bimbi, uno spazio-gioco custodito e gratuito per i promozioni, offerte speciali e buonisconto - ma anche concerti di musica dal vivo, flash mob e performance di danza, menù tematici nei ristoranti o nei bar, degustazioni nelle enoteche e nei pub. Ad essere in festa era l’intero centro storico di Parma, da Via Mazzini a Barriera Repubblica, da Strada Farini

44 / il mese spettacoli

a Barriera Garibaldi, passando per la centrale Piazza Garibaldi, via Cavour, strada al Duomo. Non c’era bisogno di una mappa: il modo migliore per assaporare l’atmosfera della serata era passeggiare senza meta, lasciandosi incuriosire dal richiamo delle piccole vie laterali e dei borghi più caratteristici, pronti ad accogliere i visitatori con piacevoli sorprese musicali, gastronomiche e commerciali. Sabato 7 luglio è stata una serata speciale anche per i piccoli, che

Nei negozi sconti fino al 50%; fuori concerti, DJ Set, degustazioni... e i flash mob di Professione Musical in Piazza Garibaldi hanno trovato la Casa dei Bimbi: uno spazio-gioco custodito e gratuito - gentilmente offerto da IKEA – i cui i bambini dai 3 ai 9 anni possono divertirsi con laboratori e giochi mentre i grandi si godono la città in versione by night. "Una notte a Parma" è stata promos-

sabato 28 e domenica 29 luglio / dalle 17 alle 24

BIRRETTIAMO ANCORA? tra "bionde", street food e buona musica la ghiaia si traforma in un grande biergarten... Dopo il successo dei due appuntamenti di giugno - con una piazza gremita per la notte di San Giovanni e, il giorno successivo, per la partita Italia-Inghilterra degli Europei di calcio - a fine luglio torna in Ghiaia BirretTiamo, la kermesse dedicata alla birra promossa da PromoGhiaia e organizzata da Edicta Eventi. Per due serate, sabato 28 e domenica 29 luglio, dalle 17 a mezzanotte, la Piazza si trasformerà un grande «biergarten» in stile bavarese. Gli ingredienti sono musica, buon cibo, bancarelle e soprattutto fiumi di "bionde": weiss, pils o schwarz che sia, chi vorrà assaggiare nuovi gusti

e soddisfare la propria sete non rimarrà deluso. A scendere in piazza saranno infatti numerosi birrifici artigianali del territorio, ma anche diversi pub cittadini che si proporranno in un'inedita versione "open air". Chi vorrà potrà cenare in Ghiaia assaporando lo street food più goloso: dagli involtini di pollo arrosto ai wurstel, dalla torta fritta all'hamburger, passando per i caratteristici pretzel. A far da cornice, il mercatino dell’artigianato artistico in cui curiosare in attesa della notte: con l'arrivo del buio, infatti, si balla con la diretta di Radio Malvisi Network e con i concerti delle migliori band del territorio. BirretTiamo non finisce qui: dopo le ferie un nuovo appuntamento animerà la piazza, con le modalità consuete, nel weekend di sabato 25 e domenica 26. Info: Edicta Eventi 0521 251848


BOULEVART & Oltretorrente; that's amore! Oltre ventimila persone hanno partecipato al festival delle arti in strada di parma

sa dai Centri Commerciali Naturali di Parma (Consorzio Parma in Centro Shopping e Consorzio G.e.c.c.) con la collaborazione di Ascom Confcommercio, Confesercenti e il patrocinio del Comune; è organizzata da Edicta Eventi, con il sostegno Carebo Autohub, IKEA e Parma Social House.

"P

ienone" per la quarta edizione di BoulevArt: ventimila le persone che hanno partecipato al Festival delle Arti in strada di Parma. Un grande successo di pubblico. A partire da venerdì 29 giugno, con la serata inaugurale in piazzale Picelli, dove protagonisti sono stati i cibi di strada italiani, proposti dall'Associazione Streetfood di Arezzo, e gli artisti, con l'aperitivo offerto da Cantine Ceci e la torta della cake designer Laura Saporiti. Poi, la serata clou, sabato 30 giugno, con i 300 artisti di BoulevArt in strada e 50 spettacoli in programma. A fare da cornice alla kermesse, l’atmosfera vivace e caratteristica dell’Oltretorrente, un palcoscenico perfetto, che ha visto già dalle 19.00 un flusso costante di gente. Tutte le strade coinvolte dalla manifestazione si sono popolate e sono state animate dalle performance. Un'edizione che si è distinta dalle precedenti per la forte caratterizzazione degli spazi: via Imbriani dedicata alla fotografia, via D’Azeglio alla pittura e alla scultura, via Bixio agli spettacoli e alle performance di strada. E musica ovunque, a legare tutte le iniziative in programma, spaziando dal rock al jazz, fino al gipsy elettronico. E come nello stile di BoulevArt, un’attenzione particolare è stata riservata agli allestimenti per valorizzare gli aspetti architettonici del centro storico. Di grande effetto, le installazioni artistiche sotto i Portici dell’Ospedale Vecchio, nate dalla vivacità e dalle proposte degli artisti, l’esposizione di auto d’epoca sul Ponte di Mezzo che ha fatto da porta di ingresso al Festival. Un’atmosfera da festival di strada che è piaciuta al pubblico, con ventimila presenze stimate. BoulevArt è ideato e organizzato da Edicta Eventi con il patrocinio del Comune di Parma – Assessorato alle Politiche Giovanili – Archivio Giovani Artisti, della Regione Emilia Romagna – Assessorato alla Cultura, dell’Università degli Studi di Parma, con il sostegno del Gecc (Consorzio Gestione Centro Città Parma), Parma in Centro Shopping ed i Centri Commerciali Naturali via D’Azeglio – Imbriani e via Bixio, Ascom Confcommercio Parma, Camera di Commercio di Parma, Confesercenti Parma, dei due main sponsor Marella S.r.l. e Gruppo Autozatti e dello sponsor tecnico Macro Coop. Info: www.boulevartparma.it

45 / il mese spettacoli



fuori porta

P E D E M O N TA N A / VA L PA R M A / B A S S A VA LTA R O / B A S S A E S T/ B A S S A C E N T R O / B A S S A O V E S T

PEDEMONTANA pag 50 MONTECHIARUGOLO SALA BAGANZA felino COLLECCHIO

parole in

musica

FIDENZA/ SALSOMAGGIORE pag 52-53

VALTARO pag 54-55 Alta valtaro berceto borgo val di taro compiano

VAL PARMA pag 56 LANGHIRANO torrechiara rifugio lagdei

BASSA EST pag 57 SORBOLO COLORNO TORRILE

BASSA ovest pag 58-59 busseto roncole roccabianca zibello

UNIONE TERRE VERDIANE pag 60 BASSA centro pag 62 fontanellato

“MUSICA IN CASTELLO” NELLE TERRE VERDIANE pag. 61


PEDEMONTANA

fuori porta

48

Piazza Ghiaia in festa

PIAZZA GHIAIA, Parma

28 E 29 LUGLIO 25 E 26 AGOSTO

Il sabato dalle 17 alle 24 La domenica dalle 17 alle 23 Le migliori birre artigianali Stand enogastronomici Artigianato artistico Concerti e spettacoli Negozi aperti Ingresso libero e gratuito il mese/ luglio 2012

info: 0521 921346 Partner


fuori porta / PEDEMONTANA

49

MONTECHIARUGOLO

“Lenta conversazione” in foto Collettiva di quattro fotografi che si sono confrontati sulla suggestiva ambientazione dei Boschi di Carrega Palazzo Civico Comune di Montechiarugolo

enta conversazione è il progetto inaugurazione fotografico di quattro diversi sabato 23 giugno 2012 alle ore 18.30 fotografi: Stefano Anceschi, GaOrari: briellasabato:15.00/18.00 Becchi, Ian Gazzotti e Barbara Leoni. domenica:10.00/12.00 - 15.00/18.00 apertura serale tutti i venerdì di luglio dalle 20.00 alle 24.00 COMUNE Le DI 30 MONTECHIARUGOLO immagini esposte nelle sale del palazASSESSORE ISTRUZIONE E SERVIZI EDUCATIVI zo Civico di Montechiarugolo fino al 29 luglio presentano una particolarità: sono state scattate insieme, nello stesso posto (l’oniri-

L

informazioni: Ufficio Cultura tel.: 0521 687736 Ufficio Turistico tel.: 0521 687711 www.comune.montechiarugolo.pr.it

co scenario dei boschi di Carrega) e alla stessa data. Sono poi state scelte e stampate insieme. Non si tratta quindi di una collettiva di lavori diversi, ma di un lavoro unico con quattro autori. Gli autori sono di Reggio Emilia, membri dell’associazione fotografica REfoto che lavorano insieme da alcuni anni, mantenendo in vita la passione per la fotografia vecchio stile, scattando su pellicola e stampando a mano in camera oscura. Stefano Anceschi, Gabriella Becchi, Ian Gazzotti e Barbara Leoni hanno già esposto insieme in opere collettive, ma questa è la prima volta che presentano un lavoro unico a più mani. La mostra è curata da Cesare Di Liborio e sarà aperta anche nelle sere di Dall’Alabastro allo Zenzero (v. box a destra).

CENTRI Centri estivi per giocare e imparare ESTIV I 2 0Servizio 1 2attivo dal 2 al 27 luglio dalle 8 alle 16 PER I RAGAZZI/E Una variegata DAI 6 AI 14 ANNI

T

offerta a seconda delle età

ante le proposte dell’Assessorato alle Politiche Educative del Comune di Montechiarugolo per l’estate 2012 sia per la fascia d’età 0-6 anni che per quella 6-14 anni. Inoltre, per i ragazzi di 1.a e 2.a. media, una laboratorio artistico estivo. Per i più piccoli (fascia 0-6 anni) verrà attivato un Centro estivo organizzato dal Comune presso il Polo D’infanzia di Monticelli Terme, riservato ai bambini che attualmente frequentano i Servizi Educativi 0-3 anni e la Scuola dell’Infanzia. Il Servizio sarà attivo dal 2 al 27 luglio, dalle ore 8 alle ore 16 con possibilità di richiedere una frequenza a modulo settimanale. Attività ludico-sportive, lingua inglese, tennis, calcio: questa la variegata offerta messa a punto per l’estate 2012 dei ragazzi e delle ragazze dai 6 ai 14 anni d’età. Info www.comune.montechiarugolo.pr.it

focus on 6, 13, 20, 27 luglio dalle 20 Centro storico, Montechiarugolo

dall’alabastro allo zenzero

La fortunata manifestazione festeggia la 13.a edizione con alcune novità: l’edizione 2012 vedrà il debutto, all’interno del tradizionale mercatino, di un Mercatino del Vintage. Inoltre, per tutte le quattro serate della manifestazione, il Sindaco e gli Amministratori comunali saranno a disposizione dei cittadini per ricevere i cittadini in uno stand allestito presso il Palazzo Civico di Montechiarugolo. Le porte del Castello saranno aperte per consentire ai visitatori di effettuare visite guidate notturne; una mostra fotografica allestita presso le sale del Palazzo Civico, animazione per i più piccoli e punti ristoro completeranno l’offerta messa a punto dagli organizzatori della manifestazione. Nelle serate di venerdì 6, 13, 20 e 27 luglio 2012 dalle ore 20 appuntamento quindi a Montechiarugolo, con il mercato di prodotti naturali e biologici, artigianato etnico, pietre dure, ceramiche e oggettistica e in piazza Rivasi “Il Mercatino del Vintage”. Saranno programmati laboratori creativi, animazione e giochi bimbi a cura dell’associazione “Pianeta Verde”. Non manchreanno i punti ristoro con torta fritta e salume a cura del Circolo ANSPI Montechiarugolo; inoltre cucina indiana, stand di frutta fresca, torte e gelati. In p.le San Quintino, con inizio alle ore 22, è previsto un variegato programma di spettacoli musicali.

PARMA MARMI

lapidi e tombe a terreno per parma e provincia RIPRISTINO CAPPELLE DI FAMIGLIA marmi e graniti top di cucine APERTO TUTTO L’ANNO - AGOSTO COMPRESO

VIALE VILLETTA 7/A - Parma TEL. 0521.253271 - 338.4201918 il mese/ luglio 2012


fuori porta

50

PEDEMONTANA felino

ORKIDEA IMPRESA DI PULIZIE

Una scuola da premio Per Sostenibilità Ambientale e Sociale - Efficienza energetica e innovazione nell’edilizia

I nostri servizi includono: pulizia di pavimenti in linoleum pulizia supermercati pulizia moquette trattamenti per gres porcellanato pulizia di terrazzi pulizie di pareti sanificazione servizi igenici trattamenti per pavimenti di cotto

I

l Comune Felino è stato recentemente insignito da Ancitel Energia e Ambiente e da Saint-Gobain Italia del “Premio Sostenibilità Ambientale e Sociale per il Comune - Efficienza energetica e innovazione nell’edilizia”, un premio nazionale promosso con il patrocinio dell’ANCI, del Ministero dell’Ambiente e del Consiglio Nazionale degli Ingegneri. Il progetto vincitore presentato dal Comune di Felino è la nuova scuola primaria, risultata il miglior progetto di edilizia non abitativa per Comuni con popolazione inferiore ai 10.000 abitanti. La struttura è stata costruita con materiali eco-sostenibili e con innovative tecniche finalizzate al risparmio energetico. Inoltre, la scuola è stata progettata

per garantire un ottimale sfruttamento dei raggi solari sia per l’illuminazione dei locali che per la produzione, tramite pannelli fotovoltaici, di energia utile a coprire il fabbisogno dell’edificio. Alla cerimonia di premiazione della Terza Edizione del premio, avvenuta a Roma lo scorso 13 giugno, hanno preso parte il Sindaco di Felino Barbara Lori, l’Assessore ai Lavori Pubblici Maurizio Bertani e il Responsabile del Servizio Lavori Pubblici Ing. Lorenzo Gherri. «L’attenzione dell’Amministrazione Comunale è da sempre orientata allo sviluppo di un territorio sostenibile e rispettoso dell’ambiente e alla promozione di una più alta qualità della vita. Sono convinta che confermandosi la bontà di una precisa scelta progettuale fatta dal Comune, i nostri cittadini saranno fieri di questa nuova struttura» afferma Barbara Lori, Sindaco di Felino. Per la valutazione dei progetti presentati, la Commissione ha giudicato l’innovatività delle soluzioni tecnologiche previste, la minimizzazione dell’impatto ambientale, in modo particolare la riduzione dei consumi energetici dell’edificio, e il rispetto degli standard normativi di riferimento.

La casa della salute Inaugurata la nuova struttura a Sala Baganza

A

Via de Gasperi 19 TRAVERSETOLO (PR) Tel. 0521.844389 Fax 0521.343910 orkidea.servizi@gmail.com

Cell. 348.3057504 il mese/ luglio 2012

nche a Sala Baganza ha aperto la Casa della Salute (in via del Mulino 1), dotata di Area Pubblica con zona accoglienza e sala d’attesa e Area Clinica per l’assistenza primaria con medicina di gruppo, composta dai 3 medici di famiglia Dr. Alessio Alfieri, Dr. Giuseppe Ercolini e Dr. Tsantes Basile; e servizi sanitari con punto prelievi, pediatria di comunità, ambulatori igiene pubblica per prestazioni vaccinali e per rilascio di certificazioni monocratiche. Nella struttura sono presenti anche i servizi sociali del Comune erogati da Azienda Pedemontana Sociale e un Centro dialisi ad assistenza limitata dotato di 6 posti letto. In sede contigua sono collocati l’ambulatorio della pediatria di libera scelta, la residenza per Anziani Villa Benedetta con annesso Centro Diurno. Elemento di novità e qualificante la nuova Casa della Salute di Sala Baganza è l’avvio di un progetto sperimentale di telecardiologia.

Mostra a Villa Soragna E’ visitabile fino al 28 luglio la mostra fotografica allestita presso Villa Soragna nel Parco Nevicati di Collecchio. Si tratta del progetto fotografico inedito di Benedetta Alfieri, “Dammi il mio giorno”. La mostra, composta da una trentina di fotografie sviluppa due differenti temi: da una parte, il paesaggio come veicolo di sensazioni e impressioni, e, dall’altra, alcuni rettangoli di stoffa, ad evocare la parte organica del corpo.


fuori porta / PEDEMONTANA

51

COLLECCHIO

L’efficacia del punto di ascolto Il potenziamento del servizio è un segnale forte per favorire il benessere delle famiglie

P

otenziato ulteriormente, grazie al sostegno dell’Azienda Pedemontana Sociale, il punto di ascolto adulti voluto dall’Istituto Comprensivo di Collecchio rivolto alle famiglie e agli insegnati, a fronte di una crescete richiesta di accesso alle consulenze condotte dal dottor Marco Carafoli. Il servizio, in estrema sintesi, rappresenta una sorta di ‘pronto soccorso’ psicologico che promuove il benessere correlato alla crescita. Solo durante l’attuale anno scolastico sono state ricevute ad oggi 105 persone per 88 ore di sportello complessive. «Sono convinto» sottolinea il dirigente scolastico Michele Salerno «che la scuola rappresenti un microcosmo, specchio delle tendenze e dei disagi propri della società che la esprime e la include: in questo senso, una figura specialistica come quella del dottor Carafoli si cura nei fatti di rispondere alle necessità emergenti dell’intera comunità». «Il progetto dello sportello di ascolto per adulti» spiega Carafoli «mi impegna ad attuare interventi sostanzialmente mirati a riassegnare ordine ad un caos, improvviso o crescente, rispetto ad una precedente condizione di apparente or-

dine famigliare e scolastico. Il disagio si manifesta attraverso il bambino, che nella maggioranza assoluta dei casi funziona come primo segnalatore di una sofferenza famigliare: per esemplificare, i maschi diventano solitamente più agitati ed aggressivi, con spesso il conseguente crollo del rendimento scolastico, mentre le femmine sono più portate all’introversione, in una progressiva chiusura che può arrivare ad un iniziale rifiuto del cibo. Ciò che mi preme sottolineare è che ogni forma di disagio non riguarda mai solo chi la manifesta, ma è frutto di una storia famigliare dalla quale non si può prescindere». Lo psicologo del punto d’ascolto adulti agisce come uno specialista del benessere, per intervenire soprattutto nella prevenzione del problema, pur declinando azioni mirate fino alla gestione di difficoltà cronicizzate.

in breve Sala Baganza

nati per leggere

Già da alcuni anni, il progetto “Nati per leggere” ha l’obiettivo di promuovere la lettura ad alta voce ai bambini di età compresa tra 0 e 5 anni. Recenti ricerche scientifiche dimostrano come il leggere ad alta voce, con una certa continuità, ai bambini in età prescolare abbia una positiva influenza sia dal punto di vista relazionale (è una opportunità di relazione tra bambino e genitori), che cognitivo (si sviluppano meglio e più precocemente la comprensione del linguaggio e la capacità di lettura). Inoltre si consolida nel bambino l’abitudine a leggere che si protrae nelle età successive grazie all’approccio precoce legato alla relazione. Il Comune di Sala Baganza ha aderito al progetto Nati per Leggere, promosso dall’Assessorato alla Cultura dell’Amministrazione Provinciale di Parma in collaborazione con Distretto AUSL di

CAVA DI ARENARIA ESTRAZIONE E LAVORAZIONE PIETRE DA CO ST RU Z IO N E Parma e le Biblioteche. Il progetto provinciale Nati per Leggere prevede la fornitura di una apposita scaffalatura da posizionare negli ambulatori pediatrici. Attraverso la collaborazione con la Biblioteca Comunale di Sala Baganza, tale scaffalatura sarà completata con i volumi destinati alla fascia di età zerocinque anni, selezionati e recensiti dal progetto nazionale Nati per Leggere.

LA PIETRA DI CASSIO

di Giulia Magnani lacalità Scanzo 43040 Cassio di Terenzo (PR) tel. 335 5286097 e-mail: giulia.magnani@cheapnet.it www.lapietradicassio.it

il mese/ luglio 2012


fuori porta

52

fidenza - salsomaggiore salsomaggiore

ACCONCIATURE UNISEX Analisi tricologica di cute e capelli - Ser vizio sposa Prodotti di alta qualità SENZA AMMONIACA

MART/SAB dalle 8.30 alle 18.30

Il salotto delle conversazioni tra cultura e attualità Nuova edizione del talk show 18E20 con Robi Bonardi, Marcello Simoni, Marina Di Guardo...

via Patrioti, 39/B - 43039 Salsomaggiore Terme (Pr) Tel. e Fax 0524 575451 - e-mail: sabryscassi@email.it

SALSOANTENNE di Nigelli Stefano Via Piave, 16 - Esp. Via del Lavoro, 5 Salsomaggiore Terme (PR)

Tel. 0524 571865 - Cell. 335 7115647 e-mail: salsoantenne@libero.it SKY installer &

Digitaria

ASPORTO E CONSEGNA A DOMICILIO APERTO MEZZOGIORNO E SERA TEL. 0524-587837 SALSOMAGGIORE TERME (PR) VIALE MATTEOTTI 52/A

il mese/ luglio 2012

Una scatto della passata edizione

S

alsomaggiore si conferma una location perfetta per eventi di intrattenimento culturale. La sua naturale vocazione di luogo accogliente ed elegante si rinnova con il festival Diciottoeventi, creato da Andrea Villani e giunto alla quinta edizione. Scrittori, intellettuali, attori, operatori culturali, sceneggiatori, autori televisivi e musicisti che si confrontano con il pubblico nelle suggestive cornici che offre la città di Salsomaggiore Terme, animando le domeniche non solo con presentazioni di libri, ma anche con stimolanti conversazioni accompagnati da gruppi musicali che alternano brani al ritmo dei dialoghi, creando un’atmosfera più fruibile e appetibile. «Una serie di manifestazioni coinvolgenti: veri e propri talk show brillanti e di spessore - spiega l’ideatore, nonché conduttore, Andrea Villani - Si discute di attualità, letteratura, cinema e giornalismo: lo scopo è trasformare la divulgazione culturale in vero e proprio spettacolo». E il festival non si smentisce nemmeno nel mese di luglio: domenica 15 l’appuntamento è al Palazzo delle Terme Berzieri: le musiche dei Substitute accompagneranno la conversazione di Ricky Gianco, noto cantante, chitarrista, compositore e produttore discografico italiano, Robi Bonardi, critico musicale, tra i fondatori della Associazione Italiana Disc Jockey, insieme a Renzo Arbore, e Luca Ponzi giornalista Rai e autore di

“Mostri Normali”. La settimana seguente, domenica 22 luglio, sotto il gazebo di viale Romagnosi le musiche di J. Sintoni & Francesca Biondi intervallano il talk show con Gianni Biondillo, Marina Di Guardo e Paolo Pasi dal titolo “La cultura agitata non mescolata”. Il 29 luglio la conversazione è tra il comico Alberto Patrucco, Grazia Verasani e Bruno Morchio con le musiche dei RAB4, quartetto dal repertorio che è un miscuglio di classici americani e di brani originali in inglese, alternati a momenti intimistici e quasi del tutto acustici a sonorità più grezze e slanci rock-blues. Il 5 agosto “La storia siamo noi?”: le musiche di Maria Teresa Lonetti and band accompagnano gli approfondimenti storici di Stefano Chiodaroli, Franco Forte e Lorenzo Lasagna. Gli eventi, realizzati in collaborazione con Fondazione Sisterion, Associazione Culturale Alberto Bazzoni, Comune di Salsomaggiore, Provincia di Parma, Regione Emilia Romagna, Terme di Salsomaggiore e Centro Termale Baistrocchi, proseguiranno fino a domenica 2 settembre, giorno in cui la rassegna giungerà al termine con il party di chiusura con karaoke letterario presso il Centro Termale Il Baistrocchi in collaborazione con Viva.Salso.Viva. [Alessandra Pradelli] Info www.diciottoeventi.net tel. 0524 580211


fuori porta / fidenza - salsomaggiore salsomaggiore

Come Liverpool a suon di Beatles

53

in breve 14 luglio e 4 agosto, Fidenza

accendi la notte

Terza edizione del fortunato Festival “Salso meets the Beatles” il 14 e 15 luglio

T

orna per il terzo anno consecutivo a Salsomaggiore Terme il primo Festival in Italia della cultura beatlesiana. Ospiti le migliori tribute band italiane in concerto: The Beatbox (14 luglio alle 21,30 in piazza Berzieri), The Shout (14 luglio alle 19,20 in viale Romagnosi), Fabs (il 15 luglio alle 18 nel Parco Corazza). Per un intero week end, concerti, seminari, mostre, le migliori tribute band italia-

ne, mercatino oggettistica Beatles, Aperitivo beatlesiano, Magic London bus, concorso nazionale (contest) aperto ai gruppi ed artisti musicali emergenti, ... e tanto altro ancora ! Tanti ospiti, giornalisti, scrittori ed esperti musicali sui Beatles (es. Rolando Giambelli - Presidente Beatlesiani d’Italia Associati, Galeazzo Frudua - liutaio, musicista, ed esperto Beatles). Presso il Teatro Nuovo si terrà la mostra “Dal Rock and Roll ai Beatles”, un viaggio alle origini della musica dei Fab Four con fotografie, dischi, libri, memorabilia, abiti e strumenti musicali Beatles d’epoca. Salsomaggiore Terme per un week end si trasforma in una piccola Liverpool, la capitale della musica dei mitici Beatles. Ingresso libero a tutti gli spettacoli Info tel. 0524 577740 info@musartesalso.it

Fidenza tra le realtà virtuose d’Italia La partecipata San Donnino fa parte del coordinamento di aziende che si distinguono per efficienza, risultati e sostenibilità

È

nato lo scorso 14 giugno a Isola Rizzo (Verona) il Coordinamento delle Aziende Pubbliche Virtuose. Il progetto, di cui è promotrice anche la San Donnino Multiservizi di Fidenza, riunisce oltre 15 consorzi e società affidatarie “in house” dei servizi di gestione dei rifiuti che nel tempo si sono oggettivamente distinte per efficienza, risultati e sostenibilità ambientali: esperienze di punta che oggi sono minacciate dall’applicazione del Decreto “CrescItalia” varato dal Governo Monti. «Già a febbraio – spiega Gianarturo Leoni, presidente di San Donnino Multiservizi – un primo gruppo di aziende, tra cui la nostra, aveva scritto al Presidente del Consiglio e ai Ministri Passera e Clini sottoponendo alla loro attenzione la necessità di salvaguardare le migliori realtà pubbliche nazionali del settore: società che - a una Italia che arranca attorno al 30� di raccolta differenziata, che annovera l’emergenza di Napoli, società in dissesto finanziario, tariffe elevate - contrappongono oltre il 70-80� di raccolta differenziata, bilanci in utile e tariffe nettamente inferiori, per quasi 2 milioni di abitanti serviti. Ci sembra che l’attuale semplificazione in tema di liberalizzazione dei servizi pubblici locali tratti allo stesso modo le realtà deficitarie o mal governate e le società sane». La prima comunicazione al Governo – in cui si richiedeva un incontro con l’esecutivo - non ha ricevuto risposta. Dopo l’appuntamento del 14 giugno, le aziende coinvolte stanno preparando una proposta di emendamento del Disegno di Legge 4240-C e chiederanno a breve un’incontro con l’esecutivo per esporre le proprie istanze. «Valorizzare le gestioni pubbliche di qualità - conclude Leoni - significa mantenere il loro ruolo e la loro funzione di riferimento, gestionale e tariffario, del mercato».

“A caccia di stile nel Borgo – Vintage design e rock’n’roll” è l’evento in programma sabato 14 luglio, nell’ambito delle iniziative di “Accendi la notte”. L’evento sarà caratterizzato da appuntamenti incentrati sul mondo della moda e del design, in chiave vintage. Ad animare il centro saràun mercato straordinario di: abigliamento vintage, creazioni di giovani stilisti emergenti e complementi di design, ospitato in piazza Garibaldi e via Cavour dalle ore 11.00 alle ore 1.30. Dalle 17.00 alle 1.30 per le vie del centro storico si troveranno corner musicali beat. Il clou della manifestazione sarà il grande spettacolo di piazza Garibaldi con concerti imperdibili: il Burrito Jazz Quarter (alle ore 20.30) e Dino, Donatello e Renato dei Profeti alle ore 22.00. Alle ore 23.00 piazza Duomo ospiterà Robert e i Negroni in concerto. Sabato 4 agosto invece va in scena “Lo Sbarazzo”. Il centro storico si prepara a vivere una nuova esperienza di shopping che consiste nella possibilità per i commercianti di esporre, all’esterno del negozio sul loro plateatico, le bancarelle con la merce di cui desiderano sbarazzarsi a prezzi irrisori. Allo stesso modo anche i privati cittadini potranno vendere o scambiare in piazza Garibaldi le proprie cose usate. Infine sabato 8 settembre è la volta di “Un Borgo tutto Fantasy”, evento dedicato al mondo del fumetto e dei cartoni animati, declinati sia per piccoli che per adulti.

Fidenza - Attivo fino al 18 settembre

IL PIANO ANTICALDO PER ANZIANI E DISABILI SOLI

è stata siglata la convenzione annuale tra l’assessorato alle Politiche sociali e sanitarie del Comune di Fidenza e la Croce Rossa Italiana per la realizzazione del “Centro di ascolto” per la popolazione a rischio. I numeri 348 58.68.780 e 348 58.68.781, attivi dal 18 giugno al 18 settembre, offrono accoglienza e ascolto agli anziani in difficoltà psicologica a causa dell’isolamento in cui possono trovarsi nel periodo estivo e facilitano il contatto o l’attivazione dei servizi sociali o sanitari territoriali.

il mese/ luglio 2012


fuori porta

54

valtaro berceto

Trasporti Traslochi

SALVARANI

è ora di Squinterno Festival Dal 13 al 15 luglio settima edizione dell’attesa manifestazione tra live, teatro, mostre e buon cibo

Traslochi civili e industriali Smontaggio e rimontaggio mobili Materiali da imballo gratuiti Sgombero cantine e solai Servizio con autoscala Preventivi gratuiti Custodia mobili

Noceto (PR) Via Giovanni XXIII n.12 Tel./Fax 0521.620024 Cell. 338.8110417 Roberto.Salvarani@teletu.it

il mese/ luglio 2012

O

rganizzato dall’associazione di promozione sociale Superfamiglia di Berceto, lo Squinterno Festival si svolgerà il 13, 14 e 15 luglio nel centro storico di Berceto. Anche quest’anno il programma del festival offre una grande varietà di eventi per soddisfare i gusti di tutte le fasce d’età: spettacoli teatrali, concerti, mostre nelle vecchie cantine del centro storico, bancarelle e gastronomia.

Giunto ormai alla sua VII edizione, il festival è cresciuto enormemente rispetto alla sua prima edizione, diventando uno degli appuntamenti annuali più importanti dell’estate parmigiana. Ogni giorno a partire da venerdì sera sarà possibile gustare in Piazzale Barbuti l’ottima cucina preparata da mani esperte. Anche quest’anno, sia l’asado che la porchetta verrano cucinati e serviti in Piazzale Barbuti e in Largo Trinità. Tra gli ospiti musicali sono attesi: Giovanna Dazzi, Circo Abusivo, Divi di Holywood, Django’s Fingers, Paul Mad Gang, Goodbye Seventies, Dirty Dixie Jazz Band... Poi spettacoli di teatro per grandi e piccoli in un tamtam di appuntamenti che non lasceranno spazio alla noia. Il calendario aggiornato e dettagliato degli eventi del festival è scaricabile sul sito: www.squinternofestival.it

Valtaro Summer Music Un ampio carnet di stage e masterclass musicali e non solo

D

al 9 al 14 luglio si terrà a Tarsogno il “Musicampus” per bambini dai 7 ai 18 anni che prevede un avvincente viaggio attraverso generi musicali differenti. Sempre per i bambini a Berceto (dall’ 11 al 15 luglio) sarà organizzato il Campus dell’Orchestra giovanile di chitarre e violini Bambolbì. A Tarsogno (dal 28 e 29 luglio) avrà invece luogo lo stage di Ottoni (Tromba, Trombone, Basso Tuba, Flicorni e Corno). A Tarsogno (dal 28 e 29 luglio) avrà invece luogo lo stage di Ottoni (Tromba, Trombone, Basso Tuba, Flicorni e Corno) e “Reiki Rainbow, la danza del benessere e dell’armonia” dal 3 al 5 agosto. Poi altri due nuovissimi stage: “Danza Moderna e Contemporanea”, con Martina Pezzoli e “Produciamo Umanità”, dal 30 al 2 agosto e il 4 agosto. C’è posto anche per la musica moderna con “Valtaro Drums”, dedicato alla batteria che si terrà a Borgotaro dal 30 luglio al 1 agosto. Al canto moderno sarà invece dedicato “Valtaro Factor” che si terrà di nuovo a Borgotaro (dal 27 al 29 luglio). Info su iscrizioni tel. 0521 989315 cell. 349 2614014 www.artiesuoni.com

Il Museo degli Orsanti aperto anche il sabato Il Museo Gli Orsanti a Compiano apre anche al sabato pomeriggio per tutto il mese di luglio. Una meta ideale per chi ama viaggiare nel weekend e per chi vuole andare alla scoperta del borgo medioevale di Compiano, luogo incantevole immerso nel verde. Il Museo Gli Orsanti è situato nella chiesa sconsacrata di San Rocco e raccoglie testimonianze della vita degli Orsanti, musicanti e ammaestratori di animali che si esibivano nelle piazze più importanti del mondo. Apertura dalle 15.00 alle 19.00 Info tel. 0523 385130


fuori porta / valtaro

55

borgo taro

L’estate al Borgo Concerti in piazzetta La Quara, mercati, fiere e sagre di frazione, poi la Movida di Via Cassio e... la natura

L’

estate a Borgo val di Taro offre un calendario ricco di attrazioni. La varietà e la qualità degli eventi, da sempre caratterizza il capoluogo valtarese che, sommando le manifestazioni all’ampia offerta naturalistica e sentieristica e ad alla rinomata gastronomia tipica, si attesta come località turistica prediletta, anche per il suo clima mite. L’estate a Borgotaro è fatta di musica, con la rassegna di concerti, da metà luglio a metà agosto, in piazzetta La Quara. Ma è fatta anche di mercati, con le tre fiere tradizionali (16 luglio, 10 agosto e 21 settembre), e l’immancabile mercato dell’antiquariato, che si tiene ogni terza domenica da giugno a settembre compresi. Tutto il periodo estivo è poi scandito da numerosissime sagre di frazione, fino ad

arrivare a serate tutte dedicate ai giovani (ma non solo) come la Movida di via Cassio (25 agosto) e la notte bianca del Carnevale Estivo (28 luglio). Per il tempo libero sono a disposizione poi una piscina, un centro ippico, tantissimi sentieri segnalati C.A.I, tre campi da tennis, due cinema, oltre a numerosissimi ristoranti e negozi, sia nel centro storico che nelle frazioni. L’estate borgotarese termina poi in gran stile con la manifestazione più importante per grandezza e richiamo turistico , la Fiera del Fungo di Borgotaro IGP, che si terrà nei week end del 15-16 e 22-23 settembre. Info tel. 0525 96796 uit@comune.borgo-val-di-taro.pr.it Facebook: Borgo val di Taro

Opera e operetta in quota Selezionate melodie per la rassegna in programma ad Albareto, Bedonia, Berceto, Borgotaro, Compiano, Tornolo

I

l “Festival dell’Opera e dell’Operetta”, giunto alla dodicesima edizione, si terrà dal 26 luglio al 10 agosto ad Albareto, Bedonia, Berceto, Borgotaro, Compiano, Tornolo: sette appuntamenti in cui esperti ma anche neofiti potranno non solo gustare ottima musica ma anche scoprire i luoghi della valle. Gli eventi sono promossi dai sei comuni dell’alta val Taro, in collaborazione con la Comunità Montana delle valli del Taro e del Ceno, Provincia di Parma. La direzione artistica è del maestro Roberto Bellavigna, pianista e musicista borgotarese che ha curato la rassegna fin dalla prima edizione. Programma. il 26/07 ad Albareto “Ricordando Lina Pagliughi”, il 28/07 sempre ad Albareto Selezione da “La Traviata”, il 29/07 a Bedonia “Note celebri... nel tempo”, il 3/08 a Isola di Compiano e il 5/08 a Berceto “Arie celebri ... il salotto musicale”, il 7/08 a Borgotaro “Note sotto le stelle “, il 10/08 a Tarsogno “Liricamente... suonando in concomitanza con il Festival Nazionale di Poesia”. Info tel. 0521 931800

Via Emilia Nazionale 4 | Ponte Taro | 0521 610578

il mese/ luglio 2012


fuori porta

58

bassa ovest busseto

EstaVerdi, magie nel parco della Villa Il Museo Nazionale Giuseppe Verdi ospita un’interessante kermesse estiva tra musical, danza, classica, rock, tributo a Dalla e ovviamente... a Giuseppe Verdi

B

usseto vive in questi ultimi anni stagioni di eventi e spettacoli che accompagnano cittadini e turisti nella calda atmosfera verdiana. Appena conclusa la rassegna “Domeniche di Primavera”, che ha visto alternarsi favole e concerti nella sala della Musica del Museo Nazionale Giuseppe Verdi, si avvia ora la stagione estiva. Splendida location degli spettacoli sarà il parco della Villa. Il secondo appuntamento (dopo quello del 4 luglio), in programma il 19 luglio è con lo spettacolo Modern Opera, un tributo sotto forma di musical alla grande tradizione operistica. Musica, canto e danza, interpretati dai talentuosi artisti di Professione Musical&Danza di Parma che coinvolgeranno il pubblico in uno spettacolo pieno di ritmo e di frizzante atmosfera. Il 25 luglio si assisterà ad un vero e proprio “viaggio musicale” Dal Rock al Barok, che spazierà appunto dalla musica classica ai brani contemporanei, tenuti insieme dalla trascrizione per soli quattro strumenti: i violoncelli che compongono il quartetto Verdicelli composto da Ivan Leon, Michele Ballarini, Silvia Sciolla, Antonio Amade. Si arriva quindi al 29 luglio con lo spettacolo “Da Giuseppe Verdi a Lucio Dalla”, appuntamento corale e coinvolgente interpretato dall’ensemble di musicisti del corso di specializzazione in Popular Music del Conservatorio Arrigo Boito di Parma.

Il loro programma prevede trascrizioni originali e attualizzate in chiave moderna di brani verdiani, per proseguire in un crescendo musicale che arriva ai giorni nostri con un tributo a Lucio Dalla. Una presenza importante sarà quella di Rossana Casale, attesa ospite della serata. Il 4 agosto saliranno sul palco i coristi della Gospel Soul, accompagnati dalla Gospel Soul Band, composta da ottimi musicisti quali Oscar Abelli, Paolo Andreoli, Felice Del Gaudio e Gianni Vancini. Il tutto darà vita a uno spettacolo denso di ritmo e carico della vera anima Gospel, con arrangiamenti di brani che spaziano dal più tradizionale Thomas Dorsey al filone contemporaneo di autori come Kirk Franklin, Richard Smallwood, Lisa Ireland. Non mancheranno musiche originali e si toccherà anche l’amatissimo musical, con brani tratti da Jesus Christ Superstar, Sister Act, Hairspray. L’ultimo appuntamento, il 10 agosto, vede in scena il quartetto Saxofollia e Stefania Rava, per un programma, continuamente in bilico fra musica classica e swing, formato da alcune dei più noti brani che hanno fatto la storia del jazz: George Gershwin, Kurt Weill e Duke Ellington. La rassegna Estaverdi è organizzata da Parma OperArt in collaborazione con il Museo Nazionale Giuseppe Verdi, la Provincia di Parma e il Comune di Busseto. Info tel. 0521 1641083 / 393 0935075 / 0524 931002

Una dichiarazione d’amore a Mina Un libro di Cantarelli sul dietro le quinte di un rapporto speciale L’artista Beppe Cantarelli, bussetano con dimora a Los Angeles, soul-man innamorato della pianura cremonese, piacentina e parmense, firma un libro fresco di stampa dal titolo “Mina Canta Cantarelli, Cantarelli Canta Mina”, ovvero racconti dietro le quinte, tra musica e parole, edito da Shiva Diva Music & Rap Opera Records (Los Angeles) e B.J.R. & S.C.C. Music Enterprises Ltd. (Londra). 274 pagine frizzanti colorate e animate dalle vignette del disegnatore e fumettista Edo72 al secolo Alfredo Sandri. Info www.minacantacantarelli.com il mese/ luglio 2012

mè pek e barba, una canzone per Il museo degli orsanti

Il Museo Gli Orsanti di Compiano è nato con l’obiettivo di diffondere e la storia degli emigranti girovaghi di origine parmense. Lo stesso obiettivo è condiviso dalla band Mè Pek e Barba che mette in musica le leggende della propria terra: la bassa parmense. La passione per le storie popolari ha spinto il gruppo a creare una canzone dedicata alla storia degli Orsanti, “Tacabanda e Orsanti”, contenuta nell’album “La scatola magica”.


fuori porta / bassa ovest

59

roncole

Rigoletto di fronte alla casa del Maestro In scena venerdì 20 e sabato 21 l’opera del Cigno dedicata alla figura del buffone di corte

D

ue frammenti di una vita, la nascita e l’arte di un grande uomo, si uniscono idealmente in un evento che combina il luogo e l’opera. Venerdì 20 e sabato 21 luglio, sul palcoscenico sistemato davanti all’abside della Chiesa di Roncole che si affaccia proprio sulla casa natale di Giuseppe Verdi, Il Rigoletto va in scena nell’ambito della rassegna che coinvolge i Comuni di Busseto, Fontanellato, Fidenza e Salsomaggiore per celebrare i luoghi che diedero la luce al maestro e ne formarono lo spirito artistico. Con Il trovatore (1853) e La traviata (1853) Il Rigoletto fa parte della cosiddetta “trilogia popolare” di Verdi. Ambientato a Mantova è incentrato sulla

figura tragicomica del buffone di corte, e nell’opera del Maestro si dipana come un dramma di passione, tradimento, amore filiale e vendetta Sul palco di Roncole Verdi, l’Orchestra Cantiere d’Arte di Reggio Emilia diretta da Stefano Giaroli (Fantasia in Re) e il coro dell’Opera di Parma, diretto dal maestro Emiliano Esposito, accompagneranno il baritono Marzio Giossi nella parte di Rigoletto, il basso Enrico Iori nel ruolo di Sparafucile e il mezzosoprano Chiara Chialli in quello di Maddalena. Regia, scene e costumi portano la firma di Artemio Cabassi. L’evento è realizzato grazie al contributo del Comune di Busseto. Info tel. 0524 92487

A teatro con gli animali I coinvolgenti e insoliti spettacoli di Ca’ Luogo d’Arte Da giovedì 19 a domenica 22 luglio, la cascina Bodriazzo di Zibello diventerà la sede di una rassegna teatrale all’insegna della natura. La compagnia teatrale Ca’ Luogo d’Arte allestirà il proprio “Teatro di Terra”: un tendone con un’arena circolare di legno capace di accogliere 150 spettatori per gli “Incontri con animali straordinari”. I tre spettacoli Gallina (il 19), Maiale (il 21), Mucca (il 22), vedranno in scena animali in carne ed ossa e animali da palcoscenico. Il 20 invece è in programma lo spettacolo “Fiabe italiane”. Info tel. 335 5281235 info@caluogodarte.com il mese/ luglioo 2012


fuori porta

56

val parma torrechiara

al rifugio lagdei prossimi eventi Sabato 14 e domenica 15 luglio 2012 Corso di Nordic Walking Camminata Nordica con tecnica finlandese: lezioni ed escursioni cell. 335 457669 - info@camminafacile.it Sabato 21 luglio 2012 ore 9,30 Dove osano le aquile Una giornata dedicata all’aquila reale cell. 328 8116651 antonio.rinaldi.76@gmail.com Domenica 22 luglio 2012 ore 10 Shiatsu: prove di relax Massaggi shiatsu “I-SHIN-DEN-SHIN” tel. 0521 889353 - cell. 333 2443053 Sabato 28 e domenica 29 luglio Gli Antichi Ghiacciai del Parco Nazionale Alla scoperta degli itinerari e del paesaggio glaciale della Val Parma cell. 338 4406874 marcellocantarelli@virgilio.it Domenica 29 luglio ore 10 A Lagdei come Robin Hood Archi e arcieri in costume medievale www.compagniadellamandragora.it Venerdì 3 agosto 2012 ore 17 La notte del pipistrello Con Antonio Ruggieri alla scoperta di questi straordinari mammiferi alati cell. 328 8116651 antonio.rinaldi.76@gmail.com Venerdì 3 agosto ore 17,30 Tramonto estivo sul Marmagna Escursione serale con arrivo al Rifugio Mariotti cell. 347 5267602 - info@liberispazi.it Sabato 4 e domenica 5 agosto Lagdei: Nord-Sud-Ovest-Est! Una simpatica caccia al tesoro in stile orienteering cell. 347 5267602 - info@liberispazi.it

Il Festival in Castello La rassegna di concerti dedicata a Renata Tebaldi è giunta alla XVII edizione e presenta ospiti di calibro

I

l Festival di Torrechiara Renata Tebaldi è dedicato al grande soprano, che ha onorato la rassegna con la sua presenza alle serate inaugurali dell’edizione 1997 e 2000. Il Festival festeggerà nel 2012 la sua diciassettesima edizione con cinque serate in compagnia di artisti di altissima qualità, esponenti prestigiosi di vari generi musicali, come nella tradizione della rassegna. Rispettoso della tradizione sarà anche il prezzo del biglietto (13 euro intero, 11 ridotto), invariato dal 2001. Il Festival di Torrechiara “Renata Tebaldi” 2011 si aprirà sabato 14/07, ore 21.15 con un concerto sinfonico della Camerata del Concertgebouw di Amsterdam, direttore Carlo Piazza; in programma musiche di Mozart, Haydn e Mendelsohn. Il successivo appuntamento sabato 21/07, ore 21.15, avrà come protagonisti Luis Bacalov (in foto), premio Oscar per le musiche de Il postino, al pianoforte, insieme alla cantante Anna Maria Castelli, in una serata dedicata a I Miti del Tango. Sabato 28/07, ore 21.15 ospiterà il grande ritorno dell’Ensemble Berlin, composto da solisti dei leggendari Berliner Philarmoniker; in programma musiche di W. A. Mozart. Sabato 04/08, ore 21.15, un concerto destinato a sorprendere tutti i curiosi e gli ap-

passionati di musiche tradizionali: sul palco di Torrechiara salirà il gruppo Le Vent du Nord, tra i più affermati esecutori di musiche tradizionali del Québec, il Canada francofono: canzoni appassionate di matrice francese e danze travolgenti in cui è forte l’influenza irlandese e scozzese. Il Festival di Torrechiara chiuderà in bellezza, sabato 11/08, ore 21.15, con Moni Ovadia e il suo Cabaret Yiddish. Come ogni anno continuerà la tradizione dell’aperitivo offerto prima di ogni concerto dai produttori di vino dei Colli di Parma: un bicchiere di vino al tramonto dagli spalti del castello contemplando i vigneti, le colline e la valle del torrente Parma. Forme di bellezza ed emozioni che si incontrano. Info e prevendita Parma Point tel. 0521 931800 Pro Loco Langhirano tel. 0521 852242 IAT Torrechiara tel. 0521 355009

Carne alla griglia e Pesce Cucina tipica Bresciana su prenotazione

Via del Boschetto, 58 - Tizzano V.P. (PR) Tel. 366.1340222 - 339.5413286

il mese/ luglio 2012


fuori porta / bassa est

57

sorbolo

2012: anno dell’ambiente Scende la tariffa riufiti, sempre più attenzione alla differenziata, tanta acqua pubbica e pulizia strade

C

on l’anno 2012 le famiglie di Sorbolo vedranno scendere la tariffa rifiuti del 3�, grazie al livello sempre maggiore di raccolta differenziata, inclusa quella di materie “pregiate” come il vetro, la carta o la plastica che rappresentano un’autentica risorsa, in quanto dalla loro raccolta giunge al comune anche qualche beneficio economico. «Il tema della tutela dell’ambiente è oggi fondamentale per tutti noi, che siamo chiamati non solo a fare dichiarazioni di principio, ma soprattutto a compiere gesti virtuosi nella vita di tutti i giorni» dichiara il sindaco Angela Zanichelli (in foto), che aggiunge «questa riduzione tariffaria potrebbe rappresentare soltanto un primo passo verso ulteriori riduzioni, se vi sarà un impegno ancora maggiore di tutti. Occorre però che ci impegniamo a migliorare la nostra raccolta differenzia-

ta, separando con maggiore cura l’organico dal residuo, il vetro, la plastica e la carta. Un altro passo importante sarà quello di introdurre, col prossimo anno, la cosiddetta “raccolta puntuale” che richiederà, oltre che maggiore attenzione nella separazione dei rifiuti, anche l’impegno ad una loro riduzione (ad esempio preferendo sempre le confezioni con meno imballaggio o quelle riciclabili o biodegradabili), ma anche buttando via di meno, e infine puntando al riciclo più spinto possibile». Un altro punto che il sindaco di Sorbolo sottolinea riguarda la quantità di acqua erogata, in quasi un anno di funzionamento, dalla fontanella di acqua pubblica: un quantitativo ingente, quasi 400.000 litri erogati (circa 1300 litri al giorno) , con un risparmio, per le famiglie di circa 80.000 euro e quasi 300.000 bottiglie di plastica risparmiate. L’ultima annotazione del sindaco riguarda il recente lavoro di pulizia di strade e fossi da rifiuti ingombranti realizzato, a sue spese, dalla ditta Cavozza, specializzata proprio in queste attività. “Dispiace vedere rifiuti abbandonati, specie se si considera che IREN dispone di un servizio apposito, e gratuito, che su chiamata telefonica arriva a casa di tutti e raccoglie rifiuti ingombranti».

s VIAGGI TURISTICI EUROPEI E ITALIANI s TRANSFERT AEROPORTUALI s SERVIZI SCOLASTICI E/O VISITE D’ISTRUZIONE s SERVIZI DI NAVETTA PER FIERE E CONGRESSI s SERVIZI PER MATRIMONI O ALTRE CELEBRAZIONI s SERVIZI PER DISCOTECHE O CENE DI RAPPRESENTANZA s EVENTI CULTURALI, SPORTIVI, LUDICHE

Musica e feste campestri a Torrile Tutti i mercoledì fino al 5 settembre è in programma una carrellata di live tra rock, soul e pop

L’

estate a Torrile fa rima con musica. Tutti i mercoledì da fine giugno al 5 settembre sono in programma concerti per tutti i gusti: da Elvis ai Nomadi, dal soul all’acustico. L’11 luglio alle 21,30 in Piazza della Repubblica a San Polo di Torrile salgono sul palco The burning love acustic set per un trascinante tributo a Elvis Presley, icona del rock ‘n’ roll e del rokabilly. A raccogliere il testimone, il 18 stessa ora, presso il Circolo Il Portico a Torrile, sarà la band “Ma noi no”, che farà rivivere un altro mito musicale, questa volta nazionale: i Nomadi. Il mercoledì successivo, il 25, si torna in piazza della Repubblica a San Polo di Torrile per ascoltare Electric Cicken Rock Demens. Il primo agosto lo stesso palco ospiterà il rock acustic quartet Dago Guitar. La rassegna musicale riprenderà poi a fine agosto, mercoledì 29 con il pop soul dei Moon Driver. Ma l’estate di Torrile non propone solo musica dal vivo. L’Avis locale organizza le Feste campestri presso Villa del Fulcino a San Polo: il 7 e 8 luglio e il 18 e 19 agosto. Un invito a tutti i cittadini a trascorrere un fine settimana all’aria aperta in compagnia degli amici e della famiglia. Info www.comune.torrile.pr.it - www.facebook.com/torrileinfesta

K^V 8Vk# HVciZ 7Zgidajoo^! & )(%*- HDG7DAD EG iZa# %*'& +.-..XZaa# (), *.'+*-( ;Vm %*'& ()+)-* bViiZdbdgVk^V\\^5\bV^a#Xdb

il mese/ luglio 2012


fuori porta

60

UNIONE TERRE VERDIANE

Formazione del personale nei Il presidente Quarantelli: «Un ente che cresce in qualità» Il vicepresidente Cantini: «Aver cura delle persone» L’assessore alla formazione Dodi: «Motivare il personale» Da sinistra, Quarantelli, Cantini, Dodi

ributi, fiscalità, revisione contabile, anagrafe e gestione del personale: le normative e le direttive statali sono in continua evoluzione, a tanto che «Unione Terre Verdiane ritiene fondamentale garantire ai dipendenti dell’ente e dei 9 Comuni aderenti un aggiornamento costante e una formazione mirata su temi di non facile trattazione»: lo ha specificato il presidente dell’Utv Giorgio Quarantelli presentando i dati dell’attività formativa svolta nel 2011, coordinata dal Servizio di Segreteria Generale e Risorse Umane. Sono state registrate 400 presenze ed un buon indice di gradimento da parte dei partecipanti ai corsi di formazione proposti: «Motivare il personale, incentivarne sapere, conoscenze e competenze sono tra i compiti degli amministratori – ha aggiunto il sindaco di San Secondo Antonio Dodi, assessore alla Formazione in Utv – dunque ben vengano percorsi che accompagnano i lavoratori ad una crescita costante: migliora in questo modo la loro professionalità ed in generale aumenta l’efficacia di risposte ai cittadini da parte dell’ente. Intelligente è la scelta adottata dall’Ufficio di Segreteria dell’Unione che, ogni anno, chiede ai responsabili dei diversi servizi quali corsi ritengono più uti-

T

li: poi sulla base dei budget a disposizione e tenendo conto delle necessità più urgenti, dovute anche dall’incalzare di normative da approfondire in certi settori, vengono attivati i corsi formativi. Ma di base c’è un ascolto del personale, un coinvolgimento che nasce dal basso e che non viene calato dall’alto». Tra i docenti e gli studi di consulenze individuati da Unione Terre Verdiane spiccano: i docenti Delfino del gruppo Delfino, che opera esclusivamente al servizio della Pubblica Amministrazione; Alberto Barbiero, Roberto Lenzu su tributi e fiscalità, appalti e contratti, personale; mentre A.n.u.s.c.a. è specializzata nel fornire servizi prevalentemente nell’area dell’aggiornamento professionale - al personale degli enti locali e si è concentrata soprattutto sull’evoluzione dell’anagrafe. Gran parte dei corsi vengono ospitati nelle Sale del Centro Ex Macello di via Mazzini. «I corsi sono scelti in base ai reali bisogni dell’Unione Terre Verdiane e delle pubbliche amministrazioni tenendo sempre presente il cittadino come destinatario finale di un buon servizio da parte del dipendente. Il primo progetto sulla formazione permanente per il personale dell’Utv è stato avviato nel 2010 con l’obiettivo di far emergere quella professionalità che significa acquisire una

Aggiornamento costante e formazione mirata su temi di non facile trattazione. Registrate 400 presenze

il mese/ luglio 2012

visione di insieme - ha spiegato la dottoressa Enrica Pagliari, responsabile della Segre-

P

er la prima volta quattro importanti Comuni dell’Unione Terre Verdiane, dalle verdeggianti colline della Val Stirone fino alla Bassa Parmense d’impronta guareschiana, si uniscono per dare vita ad un prestigioso carnet dedicato all’Opera Lirica e alle Operette, generi che da sempre contraddistinguono la tradizione di questa porzione di pianura unica in Italia. La rassegna si intitola “Musica alle Terre Verdiane”, è una sorta di ricca anteprima cultural-musicale aspet-


fuori porta / UNIONE TERRE VERDIANE

Comuni dell’Unione teria e Gestione Risorse Umane dell’Unione Terre Verdiane – Dopo 2 anni, possiamo confermare come l’obiettivo sia stato centrato: il tema della formazione non si può fare a spot, una tantum, ma si connota come uno degli strumenti principali per garantire un’elevata qualità dei servizi messi in campo da Utv. Al lato pratico abbiamo attivato anche una sorta di “banca dati” che raccoglie non soltanto le caratteristiche oggettive delle persone che operano in ogni Comune – redatte da un responsabile individuato in ognuna delle nove amministrazioni – ad esempio, età, titolo di studio, anzianità aziendale; ma soprattutto l’atteggiamento organizzativo: ovvero, l’indice di presenza o assenteismo, il turnover. L’indagine tiene conto inoltre del rapporto tra le attese dell’ente nei confronti di un proprio lavoratore e delle aspettative

dell’operatore nei confronti delle opportunità che Utv può offrigli. L’obiettivo è avere un profilo sufficientemente dettagliato degli iter formativi del personale a cui si può attingere». «La formazione è indispensabile – come in ogni squadra che funziona per consolidarla, darle gli strumenti e le modalità per sentirsi capace e parte di un gruppo, di una rete – ha concluso Mario Cantini, vicepresidente Utv con delega al Bilancio e sindaco del Comune più grande dell’Unione - Dal punto di vista organizzativo investire in formazione non significa soltanto rispettare le norme ma aver cura delle persone, sostenendole nel raggiungimento dei risultati personali e aziendali, stimolandone le capacita e chiedendo a tutti di sentirsi partecipi di un progetto».

La dimensione formativa è uno degli strumenti principali per garantire ai cittadini un’elevata qualità dei servizi

Musica alle Terre Verdiane Dal 20 luglio al 17 novembre lirica e operette a Busseto, Fidenza, Fontanellato, Salsomaggiore tando il Bicentenario Verdiano del 2013. Si dipana dal 20 luglio al 17 novembre 2012 attraversando Busseto, Fidenza, Fontanellato e Salsomaggiore Terme. Dal dramma lirico in tre atti “Rigoletto” con la scenografia naturale della Casa di Giuseppe Verdi a Roncole al melò in tre atti su libretto di Francesco Maria Piave “La Traviata” al Teatro Nuovo di Salsomaggiore Terme fino ai quattro atti di “Aida” in Teatro Magnani a Fidenza: tre sono, di fatto, le grandi opere messe in scena. Due, invece, sono le attese operette rappresentate a Fontanellato: “Il Paese dei Campanelli” di Virgilio Ranzato e Carlo Lombardo e “La Principessa della Czarda” di Emmerich Kalman. «Quattro Comuni come Fidenza, Salsomaggiore, Busseto e Fontanellato hanno scelto di portare avanti insieme il marchio “Terre Verdiane” in una rassegna unica, quest’anno al debutto nel segno della grande lirica – ha sot-

tolineato il presidente di Unione Terre Verdiane Giorgio Quarantelli – si celebrano così i luoghi che diedero i natali al Maestro Verdi e ne formarono lo spirito artistico, ma si dà valore anche a territori che esprimono arte, cultura, enogastronomia d’eccellenza, perfetti per vivere fine settimana speciali all’insegna del buon vivere e della buona tavola». «Per Busseto si tratta di una opportunità unica e siamo felici di essere Comune capofila in questa nuova operazione, come speciale è la location suggestiva scelta per rappresentare Rigoletto, ad apertura di cartellone, venerdì 20 e sabato 21 luglio, sul palcoscenico sistemato davanti all’abside della Chiesa di Roncole che si affaccia proprio sulla casa natale di Giuseppe Verdi» ha spiegato il sindaco di Busseto Maria Giovanna Gambazza. Info e programma su www.terreverdiane.com

61

MUSICA IN CASTELLO in programma a luglio Venerdì 13 Luglio, ore 21,30 Fontanellato (PR), Rocca Sanvitale LE SORELLE MARINETTI - Quartetto Jazz dell’Orchestra Maniscalchi Non ce ne importa niente - Un viaggio temporale a ritroso verso gli anni ’30 Sabato 14 Luglio, ore 21,30 - Medesano (PR), Fraz. Ramiola, Antico Oratorio di Ramiola ENSEMBLE NINO ROTA A night at the cinema - Musiche di: N. Rota, E. Morricone, N. Piovani, P. Piccioni e A. Cavicchi Domenica 15 Luglio, ore 21,30 Castell’Arquato (PC), Piazza del Municipio GIOBBE COVATTA Oscar Corradi, chitarra Conferenza anticonvenzionale per approfondire temi convenzionali Parole e musica di e con… Martedì 17 Luglio ore 21,30 – Soragna (PR), Rocca Meli Lupi ALESSANDRO BERGONZONI ManìnBlù Incontro - Parole e musica di e con… Venerdì 20 Luglio, ore 21,30 - Fontevivo (PR), chiostro Collegio dei Nobili DAVID RIONDINO Divagazioni semiserie - Parole e musica di e con… Venerdì 27 Luglio, ore 21,30 – Zibello (PR), chiostro Convento Padri Domenicani FLAVIO OREGLIO Storia curiosa della scienza - Parole e musica di e con… Evento patrocinato dalla Pro Loco di Zibello Sabato 28 Luglio, ore 21,30 - Fontevivo (PR), chiostro Collegio dei Nobili TANGO X 3 Buenos Aires hora cero - Musiche di: A. Piazzolla, O. Pugliese e M. Mores Domenica 29 Luglio, ore 21,30 – Fontanellato (PR), cortile Rocca Sanvitale GEGE’ TELESFORO - Paolo Di Sabatino Trio Jazz & Groove - Parole e musica di e con… Info tel. 380 3340574 www.musicaincastello.it

il mese/ luglio 2012


Bassa centro

fuori porta

62

fontanellato

Sempre più turisti I dati divulgati dalla Provincia di Parma registrano una crescita del +188� in cinque anni

Cucina tipica locale Martedì sera torta fritta Giardino estivo - Ambiente climatizzato Ampio parcheggio

a capacità attrattiva di Fontanellato ha registrato un notevole exploit negli ultimi anni. L’estate è la stagione delle vacanze, ma esistono location che mantengono il proprio appeal tutto l’anno, grazie a peculiarità e punti di forza che contraddistinguono i luoghi ricchi di fascino storico, artistico, naturalistico e, non ultimo, gastronomico. Il comune di Fontanellato vanta tutti questi fattori, grazie alla conformazione del borgo medievale, al castello e ai suoi preziosi capolavori, alle molteplici e tipiche bontà della tavola locale, nonchè alle iniziative culturali e di intrattenimento di cui l’Amministrazione si fa promotrice durante tutto l’anno. A certificare la qualità dell’offerta turistica di Fontanellato sono i dati pubblicati dalla Provincia di Parma, che offrono uno spaccato quantitativo molto puntuale in merito all’andamento degli ultimi anni. Il comune ha registrato un +188� dal 2006

L

Via S. Pietro 3 - Loc. Castellina di Soragna (PR) - Tel. 0524 071033 Cell. 389 8051817 CHIUSO IL LUNEDÌ info@lacavecia.it - www.lacavecia.it

al 2011; nel 2008, 2009, 2010 e 2011, il dato è cresciuto in modo costante e progressivo, dopo una leggerissima flessione nel 2007. In termini di presenze, si è passati da 15.192 del 2006 a 28.578 del 2011. Un balzo davvero notevole, che potrebbe far impallidire luoghi di grande caratura. A confronto con le realtà limitrofe, Fontanellato ha segnato perfomance eccezionali. «I dati che vedono una crescita continua della presenza turistica a Fontanellato» dichiara il sindaco Domenico Altieri «in un contesto in cui la provincia di Parma ed il sistema delle Terre Verdiane perdono numeri, premiano il lavoro fatto dall’Amministrazione, dal sistema economico locale e dalle associazioni. Stiamo affrontando a testa alta un periodo di crisi economica gravissimo e abbiamo di fronte uin’occasione come verdi 2013 che può portare ulteriori benefici al territorio se l’intera provincia e le terre verdiane sapranno fare davvero sistema». [Federica Bordone]

in breve Venerdì 13 luglio, cortile Rocca Sanvitale

sorelle marinetti in “Non ce ne importa niente!”

Dal Trio Lescano a Silvana Fioresi, da Maria Jottini a Natalino Otto. Tre sorelle canterine en travesti, come fossero star dell’epopea dell’Eiar - emittente radiofonica nata in piena dittatura, da cui, poi nacque la Rai – fanno centro con le loro voci armonizzate ed i falsetti impeccabili, creazione del produttore e autore Giorgio Bozzo, esprimendo un mix dei grandi nomi della canzone italiana degli anni Trenta, con una strizzata d’occhio a Wanda Osiris. Le attese Sorelle Marinetti salgono per la prima volta sul palcoscenico della rassegna estiva

il mese/ luglio 2012

delle Terre Verdiane alla decima edizione di “Musica in Castello” venerdì 13 luglio, alle 21.30 nel cortile della Rocca Sanvitale in un appuntamenti imperdibile: “Non ce ne importa niente”! Info tel. 380 3340574 - 0521 829055


www.brafon.com info@brafon.com



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.