i
n
ed
icola a € 0, 50
n. 163
il fantasma del dissesto, le reali criticità: carte in tavola sulla situazione del comune
teatro
due, briciole, lenz insieme per incontemporanea festival
questione d’equilibrio cittàchecambia
salute
ECONOMIA
weekend
SPORT
SPETTACOLI
TEMPO LIBERO
FUORI PORTA
speciale november porc: la bassa in festival per la staffetta più golosa d’italia. tra sissa, polesine, zibello e roccabianca un mese intero di sapori, baldorie e golose suggestioni
B7351012
Poste Italiane spedizione in abb. postale DL 353/2003 (conv. in L il 27/02/2004 n. 46) art. 1 comma 1. DCB Parma
novembre 2012
PARMA - Via E. Lepido, 97 DI FRONTE EX-SALAMINI
tel. 0521 487749
I D I DISTRIBUTORE PER PARMA N N 5A A I Z A PARTIRE DA N A R A G # 22.932 (prezzo lancio) 7 POSTI + IPT CHIAVI IN MANO. DISPONIBILE VERSIONI 4x2 e 4X4
MAHINDRA XUV500
Eleganti gruppi ottici posteriori Turbo di scarico sdoppiato Cerchi in lega da 17� stilizzati Barre aereodinamiche sul tetto Fari aggiuntivi per visione laterale Potenti fendinebbia Specchi retrovisori con regolazione e chiusura elettrica
AUTO E FUORISTRADA per il lavoro e il tempo libero DISTRIBUTORE
VISITATECI
per Parma, Reggio Emilia e Piacenza DISTRIBUTORE PER PARMA
PER CITTÀ NUOVA
M12
CASALINI con patentino motore Mitsubishi
scocca rinforzata in Kevlar carbonato telaio acciaio diesel 3lt. 100 Km anche con ABS e clima
da # 9.950
GOA PICK-UP 2.2 6v CRDE 4X 120 cv da U 10.840+iva
vari colori
RICAMBI PER MICROCAR TUTTE LE MARCHE
2 e 5 posti autocarro anche ribaltabile di serie: clima, vetri elettrici, antifurto, autoradio
DAKAR da # 21.000
LADA
NIVA RINNOVATA anche GPL Euro 5 con idroguida e ABS
da # 12.650
CHIAVI IN MANO
PICK-UP da # 18.950 anche GPL o metano
MULTIMARCHE: FIAT - ALFA - DAIHATSU - HYUNDAI - KIA LANCIA - NISSAN - SUZUKI - TOYOTA - MITSUBISHI VENDITA-ASSISTENZA RICAMBI RIMORCHI - GANCI TRAINO
PARMA - Via E. Lepido, 97 DI FRONTE EX-SALAMINI tel. 0521 487749
il fatto
5
Comune, il dissesto è lontano. Ma la strada è tutta in salita
I
l 9 ottobre il Consiglio comunale di Parma si riunisce per una seduta monotematica: al centro del dibattito la lunga relazione di Gino Capelli, assessore al Bilancio, sullo stato di salute economico-finanziario dell’ente. Se ragionando in termini strettamente contabili lo spettro del dissesto assume contorni meno reali – il valore del patrimonio del Comune e delle sue partecipate supera di 637 milioni l’ammontare del loro debito – il panorama non è idilliaco. Il primo problema è il debito di circa 70 milioni contratto dal Comune sulle spese in conto capitale, cioè quelle relative agli investimenti: un importo difficilmente saldabile a causa dei vincoli del patto di stabilità e dei numerosi ricavi “a lento realizzo” inseriti nei bilanci degli ultimi anni (cioè
somme già utilizzate per coprire investimenti, ma non ancora incassate). Il rimedio è uno solo: generare avanzi di spesa corrente, ovvero spendere molto meno di quanto si incassa. Delicata anche la situazione delle partecipate, per le quali l’Amministrazione Pizzarotti propone soluzioni diverse: accordi di ristrutturazione o concordati preventivi per le società in difficoltà (come Spip e Stu Stazione), uniti ad un intensa attività di cessione (è il caso di Stu Pasubio, a ottobre rilevata da Remilia), liquidazione e razionalizzazione delle altre. Strade percorribili, ammonisce più volte Capelli, solo con la piena condivisione dei creditori, in primis le banche: «Chi ora sceglie soluzioni non collaborative si carica di responsabilità pesantissime per il futuro della città».
Risanamento rigoroso, ma anche uno sguardo al futuro
SIMONE SIMONAZZI Direttore
Le edizioni Edicta FINALE D’AMORE
n° 163 novembre 2012 Aut. tribunale di Parma N.16 del 22.4.99 Edicta p.s.c.r.l. - via Torrente Termina, 3/b - PARMA N° iscrizione al ROC: 9980 - Registrazione ISSN: 1592-6230 Tel. 0521251848 - Fax 0521907857 - ilmese@edicta.net Direttore responsabile Simone Simonazzi - simonazzi@edicta.net Art director Pietro Spagnulo - spagnulo@edicta.net Coordinamento editoriale Ilaria Gandolfi - gandolfi@edicta.net Grafica Jessica Zaia, Davide Pescini Redazione Federica Bordone, Giorgia Chicarella, Fabrizio Furlotti, Daniele Paterlini, Matteo Sartini, Erika Varesi Hanno collaborato Roberto Bertogna, Chiara Corradi, Martina Columbu, Emanuela Fippi, Cecilia Novembri, Enrico Pellucco, Alessandra Pradelli, Stefano Roffi Tiratura 12.000 copie
1
2
3
PT PRIMO CONFRONTO CON IL NUOVO ASSESSORE AL COMMERCIO CRISTIANO CASA RUBRICHE BOTTEGA STORICA E IDEA VINCENTE: I NOSTRI ASSOCIATI SI RACCONTANO
ASSEMBLEA NAZIONALE Parola d’ordine: «All’Italia, al commercio servono fatti e servono subito»
4
5
1 Tutti gli eventi di cultura&spettacoli a Modena, gratis 2 Il magazine di Cgil Parma sul mondo del lavoro 3 Il giornalino del centro di coordinamento Parmaclub 4 L’houseorgan di Ascom Parma sul pianeta commercio 5 Il primo magazine tutto dedicato ai bambini, gratuito
Equilibristi tra il futuro e il passato. Facendo capire a tutti, soprattutto alle banche, perché non conviene il dissesto, ma occorre lottare e andare avanti. Questo sarà il lavoro principale della nuova amministrazione, che adesso ha fatto sì chiarezza sulla reale condizione economica del Comune, ma resta di fronte ad un percorso a ostacoli: per sapere se Pizzarotti farà una traversata a nuoto degna di Beppe Grillo in Sicilia o dovrà chiamare una scialuppa di salvataggio per raccoglierlo in mezzo al mare, occorrerà vedere se si riuscirà a costruire una rete di rapporti solidi e un progetto condiviso, quasi un patto con molti pezzi della città. 70 milioni di debiti in conto capitale, già spesi per investimenti ma destinati ad essere recuperati (forse) solo nei prossimi anni; 563 milioni di debito delle partecipate, di cui 295 relativi a società in difficoltà (Spip, Stu Stazione, Alfa, Cal) e 147 a realtà ancora “sotto osservazione”, come ParmaInfanzia, Casadesso, Metroparma: sono queste le cifre che lasciano intendere quali siano i risicati margini d’azione se non muovendosi tra nuove imposte, risparmio sulla spesa e compressione o azzeramento di nuovi investimenti. Si tratta insomma di un lavoro in gran parte rivolto a correggere il passato, chiudendo buchi e opere rimase sospese in aria. Mani immerse nella melma del passato, ma con uno sguardo al futuro. Perché, sembra paradossale, ma questa condivisione ricercata non la si trova sul risanamento, ma solo un progetto per le nuove generazioni, che però adesso ancora non c’è. il mese/ giugno 2012
6
il fatto
di ILARIA GANDOLFI
I conti del Comune tra fantasmi e realtà «Debito e patrimonio: Parma è in attivo». Così l’assessore Capelli allontana lo spettro del dissesto finanziario. Ma traccia i confini di una situazione
comunque delicatissima
La relazione integrale dell’assessore Capelli sul debito del Comune di Parma durante la Seduta Consiliare del 9 ottobre è visibile sul canale You Tube dell’ente
C
ome ogni antico palazzo che si rispetti, anche il Municipio di Parma ha il proprio fantasma. Uno spettro che aleggia ormai da tempo tra i voltoni dei Portici del Grano, ma che non ha nulla a che fare con i piacevoli brividi di Halloween: il suo nome è dissesto finanziario e fa una paura maledetta. Perché in linea di massima significa elevazione di tutte le tasse comunali al livello massimo consentito dalla legge, tagli drastici alle spese, esuberi del personale e molto altro ancora: un percorso lacrime e sangue già intrapreso in questi mesi, per fare un esempio, dal Comune di Alessandria. Il primo avvistamento ufficiale del fantasma risale a inizio giugno, quando Federico Pizzarotti – sindaco da una manciata di giorni – riceve un pesantissimo testimone: la famosa relazione Ciclosi, 250 pagine firmate dal Commissario Straordinario uscente che animano un dibattito rovente sull’entità del debito delle casse del Comune, la responsabilità di chi l’ha creato e, soprattutto, la sua sostenibilità: Parma è o no a rischio fallimento? Ottobre è stato il mese in cui il Comune ha risposto a questa domanda. In una lunga seduta monotematica del Consiglio Gino Capelli - assessore al Bilancio, al Patrimonio e alle Partecipate
- si è assunto il compito di scacciare dal palazzo il famoso spettro, troppo spesso evocato, a suo dire, «a fini politici: ma fare politica su queste cose è da irresponsabili». Perché, sostiene, il rischio dissesto non c’è: «Ogni famiglia che abbia effettuato un mutuo – spiega Capelli – sa che a fronte del debito contratto per comprare casa si acquisisce il valore dell’immobile; e che per conoscere lo stato di salute delle proprie casse si dovrà guardare la differenza tra il valore della casa e il debito, cioè quel che tecnicamente si chiama “patrionio netto”. Ugualmente, lo stato di salute della “famiglia-Comune” sarà comprensibile solo se si raffronta il debito con il patrimonio dell’ente. Ebbene, il valore del patrimonio del Comune supera quello del suo debito di 112 milioni di euro; e il valore del patrimonio delle partecipate supera quello dei loro debiti di 524 milioni. Il patrimonio netto complessivo della famiglia-Comune è quindi un attivo di 637 milioni di euro». Se è vero che, calcolatrice alla mano, l’ipotesi del disastro si allontana, la situazione non è certo idilliaca, né per quel che riguarda il bilancio del Comune né quello delle sue partecipate. «Per il Comune il problema – afferma Capelli – non è nel debito contratto nei confronti del sistema bancario, che ammonta a circa 165mila euro, né nelle altre voci che gravano sulla spesa corrente (cioè le voci di bilancio riferite ai servizi, NdR), ma nel debito di circa 70 milioni accumulatosi sulle spese in conto capitale». Quelle relative, cioè, agli investimenti. Qui la difficoltà nell’assolvere l’impegno con i cre-
LE PARTECIPATE: cinque situazioni differenti le società “tranquille”
Ade, Farmacie di Parma, PGE, Tep, EmiliAmbiente, Parmabitare, Smtp, Ascaa, Cepim, Fiere, Parmalimentare, Soprip, Autocisa, Formafuturo, Lepida: sono queste le società che - per l’esigua partecipazione del Comune o per il loro regolare funzionamento secondo l’assessore Capelli non rappresentano fonte di preoccupazione. Il loro debito al 31/12/11 ammontava a 56 milioni di euro, pari al 9% del debito complessivo del “Gruppo Comune”. il mese/ novembre 2012
le spa in RISTRUTTURAZIONE
La seconda categoria individuata dall’assessore Capelli è rappresentata dalle società per cui è già stata avviata la procedura concorsuale o l’accordo per la ristrutturazione: sono Spip, Stu Stazione, Alfa, Cal. Per queste realtà - il cui debito è pari a 295 mln di euro, circa il 48% del debito complessivo delle partecipate - Capelli ritiene «indispensabile proseguire sulla strada intrapresa con la piena condivisione dei creditori, in primis, delle banche».
stu pasubio venduta a remilia La terza categoria è un caso a parte: anzi, un ex caso a parte, visto che dallo scorso 19 ottobre Stu Pasubio non è più una società partecipata del Comune. Dopo una discussione di fuoco in Consiglio, infatti, Piazza Garibaldi ha venduto le proprie quote - pari al 52% delle azioni - a Remilia, che aveva formalizzato un’offerta di 181mila euro. Il debito di Stu Pasubio ammontava a oltre 44 milioni di euro, pari a circa il 7% del debito complessivo delle partecipate.
il fatto ditori (banche, imprese e anche partecipate del Comune stesso, come Parma Infrastrutture) deriva da due fattori: il primo è l’ormai famigerato patto di stabilità, il meccanismo studiato per contenere il debito pubblico nazionale che impone un limite tassativo al pagamento in contro capitale, in particolare per quel che riguarda i lavori pubblici. «A Parma il limite fissato per il 2012 è inadeguato: negli ultimi anni il Comune, in controtendenza rispetto ad altre realtà simili, ha effettuato ingenti investimenti, caricando così i bilanci successivi di debiti in conto capitale sempre più difficili da corrispondere». Il secondo problema è rappresentato dal fatto che nei bilanci del Comune degli ultimi anni siano stati inseri-
biamo mai fatto ricorso, sino ad oggi, all’anticipazione di cassa». Cosa ancora più sostanziale, sottolinea Capelli, «dal 2006 ad oggi per assicurare l’equilibrio economico di parte corrente sono state utilizzate sistematicamente e continuativamente rilevanti entrate straordinarie (plusvalenze d’alienazione di beni patrimoniali, contributi di costruzione, PUA per interventi di riqualificazione e nuova urbanizzazione) che per loro natura andrebbero destinate a sostenere solo spese di investimento: per non ricadere nello stesso errore è palese che il Comune non potrà, in futuro, sostenere lo stesso livello di spesa corrente degli ultimi anni». Occorrerà, insomma, spendere molto meno di quanto si incassa.
«chi oggi sceglie posizioni conflittuali - in primis gli istituti di credito - si assume responsabilità pesantissime» ti molti ricavi “a lento realizzo”; in altre parole, entrate che si incassano in tempi lunghi o lunghissimi, pur avendo dato copertura a spese già effettuate. È il caso dei ricavi da POC, che dovevano immettere oltre 34 milioni – mentre ad oggi ne rimangono da incassare 22 circa – o da PUA, una voce da oltre 5.814.000 euro di cui rimangono da riscuotere 5.400.000. «La lenta riscossione di questi proventi, già iscritti in passato, si ripercuote inevitabilmente sui bilanci correnti, in particolare sulla liquidità del Comune, anche se occorre rimarcare che non ab-
Difficile anche la situazione delle società partecipate, che rappresentano un panorama molto variegato (qui sotto una panoramica secondo la classificazione proposta da Capelli) e annoverano un debito complessivo di 563 milioni. Una cifra, come s’è detto, in ogni caso minore del valore del patrimonio e ben lontana da quel “1,2 miliardi” citato nella relazione Ciclosi come debito complessivo 2011: «Quello - spiega Capelli - era mero dato contabile: comprendeva, ad esempio, l’intero debito della società Autocisa SpA (197milioni), di cui il Comune
parmainfrastrutture spa
Parmainfrastrutture rappresenta per il Comune una realtà strategica: negli anni scorsi è stata a lei conferita gran parte del godimento e/o della proprietà del patrimonio immobiliare e mobiliare dell’ente. Ora ha 64 milioni di debiti, pari a circa il 10% della quota complessiva delle partecipate: il Comune, suo debitore, ha difficoltà nei pagamenti a causa del Patto di Stabilità. «Insieme al CdA - afferma Capelli - stiamo cercando di organizzare un prestito bancario che dia sollievo ai fornitori ed eviti conseguenze pesantissime per la città».
7
spip: perchè evitare il fallimento
Gino Capelli (48 anni) è assessore al Bilancio, al Patrimonio e alle Partecipate del Comune di Parma
detiene il 0,5% del capitale sociale!». La linea del Comune nei confronti delle partecipate è chiara: per le realtà in difficoltà (Spip, Stu Stazione, Alfa, Cal) accordi extragiudiziali di ristrutturazione o, in subordine, concordati preventivi, uniti ad un intensa attività di cessione (vedi Stu Pasubio), liquidazione e razionalizzazione delle altre società. «Queste strade - sottolinea però Capelli - sono percorribili solo con la piena condivisione dei creditori delle partecipate, in primis degli istituti di credito: chi sceglierà posizioni conflittuali si dovrà assumere pesanti responsabilità nei confronti della città, che verrebbe condotta in scenari non prevedibili». Insomma: più che guardarsi dai fantasmi, sembra dire l’uomo dei numeri della Giunta Pizzarotti, sarà il caso di evitare il peggio ingoiando ognuno la sua parte di medicina. «In passato- chiosa - è stato fatto il passo più lungo della gamba: ora dobbiamo rimediare, senza sconti e senza scorciatoie. Questa sarà una legislatura di risanamento: se saremo abili (e fortunati) potremo sperare che nell’ultima sua parte si torni ad una situazione di normale amministrazione».
le realtà sotto osservazione
L’ultima categoria individuata dall’assessore Capelli nella sua panoramica è quella che raggruppa le società in merito alle quali «sono in corso approfondimenti, su cui riserviamo di intervenire in futuro». Le SpA “sotto osservazione” sono ParmaInfanzia, Engioi, Casadesso, Agenzia per l’Energia, Infomobility, It City, MetroParma, STT, Stu Authority, Città delle Scienze, Parma Sviluppo: il loro debito ammonta complessivamente a 147 milioni di euro, pari a circa il 24% del debito complessivo delle partecipate del Comune.
«Sbaglia chi pensa che il fallimento sia l’unica strada percorribile per caricare gli ex amministratori di Spip delle loro responsabilità». Così l’assessore Capelli sintetizza la posizione dell’Amministrazione sulle sorti della partecipata, il cui patrimonio netto è in negativo per circa 49 milioni di euro: «Il percorso giudiziario può compiersi, e si sta compiendo, anche con il concordato preventivo, per il quale è in corso la procedura di ammissione: l’eventuale fallimento della società, invece, impedirebbe al Comune di governare la procedura concorsuale, aprendo la strada a soluzioni giudiziarie non prevedibili, senza alcun vantaggio per i creditori; senza parlare del downgrading finanziario che subirebbe il Comune».
e in stt arriva l’amministratore unico Il Consiglio ha approvato il 3 ottobre la modifica dello statuto della holding STT, con l’introduzione della figura dell’amministratore unico e di un CdA 3 membri. La decisione del parlamentino arriva due giorni dopo le dimissioni del Presidente Nicola Cinelli e del suo vice, Fabrizio Cassella, dovute proprio ai dissapori con il Comune nella gestione del caso Spip: i vertici della holding accusano il Comune di aver cambiato illegittimamente il concordato preventivo della società in liquidazione, discostandosi dalle linee di indirizzo stabilite dal Commissario Ciclosi e imponendo a STT un versamento di 5 milioni di euro.
il mese/ novembre 2012
8
il fatto
FERRI QUINTO & C. “Con il QUINTO CONTO ENERGIA il fotovoltaico cresce in EQUITÀ e SICUREZZA” L’energia del sole anche per LA TUA CASA! Via Gramigna, 37/39 - 43018 Gramignazzo - Sissa (PR) Tel 0521 879265 - Cell 335 7192400 - Fax 0521 379040 - www.ferriquinto.it
il mese/ novembre 2012
9
il fatto
di ILARIA GANDOLFI
Investimenti, per andare avanti si gioca la carta del Piano Città 63 milioni di euro per completare progetti già avviati, riqualificare energeticamente 18 plessi scolastici e avviare nuovi interventi di Edilizia Sociale: Parma chiede una fetta dei due miliardi stanziati dal Governo Monti. Seguendo una precisa scala di priorità
N
ove progetti, nove obiettivi per i quali il Comune di Parma si candida a ricevere una parte (più di 60 milioni di euro in totale) dei finanziamenti inseriti nel Piano Nazionale delle Città. Di cosa si tratta? Con il decreto legge n° 83 del 2012 il Governo Monti ha stanziato 2 miliardi di euro per promuovere una serie di azioni che rilancino i progetti di riqualificazioni delle aree urbane, creando un circolo virtuoso in ambito economico ed occupazionale. I Comuni sono invitati dunque a presentare proposte di Contratti di Valorizzazione Urbana, costituite da un insieme coordinato di interventi dedicato alla riqualificazione delle città: così ha fatto
Prioritaria la riqualificazione del quadrante nord-est l’Amministrazione Cinque Stelle, che ha individuato come obiettivi generali la riqualificazione strategica del “quadrante urbano Nord Est” di Parma (in cui si concentrano diversi interventi già avviati dalla Giunta precedente), l’efficientamento energetico ed ambientale degli edifici scolastici, e il sostengo dell’Edilizia Residenziale Sociale, con cui si sostengono le fasce escluse dal mercato degli affitti. Nel complesso vengono richiesti 63 milioni di euro, da ripartire secondo nove voci: nella tabella in basso il finanziamento corrispondente ad ognuna. Nell’elenco figurano la ri-
Un fabbricato nell’area dell’ex Scalo Merci, in viale Fratti (foto tratta da www.jove.it): dovrà diventare sede di circoli e associazioni di volontariato
qualificazione dell’ex scalo merci (destinato a diventare sede di associazioni di volontariato e circoli), il completamento del secondo Duc di viale Fratti (dove traslocheranno tutte le società partecipate del Comune) e del vicino Teatro dei Dialetti, la riqualificazione della cosiddetta “Ghiaia Piccola”, la nuova illuminazione di Piazzale della Pace e la riqualificazione dell’Ex Bormioli: una serie di interventi puntuali inseriti in un disegno complessivo. «L’obiettivo - ha spiegato infatti Michele Alinovi, assessore ai Lavori Pubblici - rafforzare le relazioni tra le parti della città, dal cuore di piazza Ghiaia - piazzale della Pace - borgo Romagnosi, spingendosi a lambire il comparto di trasformazione un tempo occupato dall’ex vetreria Bormioli, recinto che si estroflette e
Priorità
Intervento
Finanziamento richiesto
1
Riqualificazione Scalo merci
6.900.000 euro
2
Completamento DUC 2
4.182.282 euro
3
Completamento Teatro dei Dialetti
2.130.000 euro
4
Riqualificazione energetica 18 scuole
25.427.080 euro
5
Edilizia Residenziale Sociale (Ex Pezziol, Ex Althea, Vicofertile)
6.719.500 euro
6
Ghiaia piccola - Via Romagnosi
Finanziamento già richiesto ex metro
7
Sottopasso interconnessione TAV
1.700.000 euro
8
Nuova illuminazione P.le della Pace
210.000 euro
9
Riqualificazione Ex Bormioli
16.123.580 euro
si relaziona con i due centri commerciali “storici” di Parma (Centro Torri e Euro Torri) siti a cavallo della tangenziale, lungo la direttrice che conduce al casello autostradale. Inoltre vogliamo perseguire il mix funzionale e sociale, incrementando e razionalizzando prioritariamente il sistema delle dotazioni territoriali e degli spazi pubblici, investendo nella riqualificazione (ex scalo merci, teatro dei dialetti, DUC B, b.go Romagnosi, ex Bormioli) e risolvere situazioni di degrado sociale o ambientale, incrementando la percezione della sicurezza nei cittadini (con graduazioni molto differenti: sottopasso interconnessione TAV e piazzale della Pace). «Infine - prosegue Alinovi - al di là della connotazione spaziale dell’ambito territoriale individuato si propongono due “azioni strategiche” di impatto trasversale su tutta la città, le quali permettono di rendere organica e completa la strategia del progetto: la riqualificazione energetica di 18 edifici scolastici, che consente economie nelle spese di gestione e aumenta la qualità ambientale di strutture pubbliche che, per la loro diffusione capillare sul territorio e la loro apertura ai quartieri dopo l’orario scolastico, costituiscono validi presidi territoriali; la realizzazione di interventi di edilizia residenziale sociale volti a fornire risposta immediata alla forte e crescente domanda di alloggi in locazione a canone sostenibile».
il mese/ novembre 2012
10
speciale NOVEMBER PORC
di IRENE BERTOLI
NOVEMBER PORC
La Bassa in festa per la staffetta più ghiotta d’Italia: un mese intero di sapori, baldorie e golose suggestioni
Il Maiale che ride Dal 10/11 nelle scuole di Polesine la mostra “Il maiale che ride”: oltre 70 vignette satiriche pubblicate su riviste come L’Asino, Bertoldo, Candido… un progetto di Giorgio Casamatti, Guido Conti, Fausto De Crecchio
LA MAIALATA DA NOVEMBRE A FEBBRAIO
TUTTI I MERCOLEDÌ e GIOVEDÌ SERA e il SABATO a PRANZO via Aia, 15 Frassinara di Sorbolo (PR) Tel. 0521 697400 - 0521 697015 www.trattoriadelcacciatore.com e-mail: trattoriadelcacciatore@gmail.com chiuso il lunedì
il mese/ novembre 2012
da non pe rd
da non pe rd
e er
scovi”, sabato 17 e domenica 18 novembre si fa tappa a Zibello con “Piaceri e delizie alla corte di Re Culatello”, per concludere a Roccabianca, il 24 e 25 novembre, con “Armonia di Spezie e Infusi”. Nel pomeriggio del sabato si aprono i mercati, diversi in ognuna delle quattro città; alle 18 si mettono all’opera gli stand gastronomici, mentre dalle 21 per i più giovani sono in programma dirette radiofoniche e concerti live, “conditi” da piatti tipici e stuzzichini (fra cui l’ormai famoso Mac Pork). Domenica i mercati riaprono i battenti dalle ore 9 alle 20; alle 12 si pranza negli stand gastronomici, mentre intorno alle 15.30 si gustano gratuitamente i maxi salumi, preparati dai massalini (i norcini locali). Ad arricchire le giornate gruppi musicali e folkloristici, dimostrazioni e preparazione di specialità,
e er
La Minestron Band Tabarri, gag, canzoni in dialetto, fiaschi di vino e allegria: è la Minestron Band il sottofondo ideale per una passeggiata tra ciccioli, lambrusco e nebbia. Cercateli a Sissa, domenica 4 novembre
da non pe rd
«C
arissimo, ti farò sorridere: io sono cupidissimo amatore del parmense culatello (con un T o con due?). Esausto dalla malinconia operosa, dianzi sentivo i morsi della fame […] Gridavo non senza ferocia: “Subito, subito, tre fette di culat(t)ello!”». Se tra i “fan” del Culatello c’era persino Gabriele D’Annunzio - che così scrive in una lettera datata 30 giugno 1891 - allora c’è poco da stupirsi del successo del November Porc, la kermesse che da undici anni ormai coinvolge quattro località del parmense in una “staffetta” lunga un mese e capace di esaltare non solo la tradizione enogastronomica, ma anche la cultura e la poesia della Bassa, terra di sapori e suggestioni. L’edizione 2012 inizia a Sissa, sabato 3 e domenica 4 novembre, con “I Sapori del Maiale”; il 10 e 11, ci si ritrova a Polesine Parmense con “Ti cuociamo Preti e Ve-
e er Il Mac Pork Il fast food, nella Bassa, è tutta un’altra storia: il sabato sera, in tutte le tappe del November Porc, c’è il takeaway Mac Pork: uno spazio giovane con hot dog e hamburger nostrani, ma anche birra, deejay, dirette radio e musica live
speciale NOVEMBER PORC
11
2012:
da non pe rd
Il November Porc è organizzato da Strada del Culatello di Zibello e da Antichi produttori del Culatello e della Spalla cruda, in collaborazione con Regione Emilia Romagna, Ascom Confcommercio e numerosi partner privati e istituzionali, ma vive anche grazie al lavoro di moltissimi volontari, dalla Protezione Civile alle tante rezdore che preparano piatti e leccornie… Info: www.novemberporc.com
e er
animazione per i più piccoli e divertimento per gli adulti, senza trascurare il classico “tiro al salame”. Per tutAltro che pesca delle ochette: quel che to il mese di novembre, si centra, si mangia! infine, i Ristoranti delIl tiro al salame è un la Strada del Culatello appuntamento fisso del November Porc, propongono menù con cercate il banco con specialità locali di maiai due maiali di carle a prezzi concordati. tapesta…l'Incas-
Il tiro al Salame
so va tutto in beneficienza
Salsamenteria Storica Bottega Storica e Verdiana Baratta 1873 Da 135 anni la possibilita di gustare vini e salumi comodamente seduti al tavolo
CHIUSO LUNEDÌ
CORSO ROMA 76 - 43011 BUSSETO TEL. 0524 91066
ASPORTO E CONSEGNA A DOMICILIO APERTO MEZZOGIORNO E SERA TEL. 366 1587665 SALSOMAGGIORE TERME (PR) VIALE MATTEOTTI 52/A
Cucina tipica locale Martedì sera torta fritta Giardino estivo - Ambiente climatizzato Ampio parcheggio Via S. Pietro 3 - Loc. Castellina di Soragna (PR) - Tel. 0524 071033 Cell. 389 8051817 CHIUSO IL LUNEDÌ info@lacavecia.it - www.lacavecia.it
il mese/ novembre 2012
12
speciale NOVEMBER PORC
Sissa 3 e 4 novembre 2012 I Sapori del Maiale
Shopping e assaggi sotto la rocca al mercatino degli Antichi Sapori... E nell'attesa del mega-Mariolone, tutti a fare il tifo al Palio della Spalla Cruda di Palasone Venerdì 2/11 Aspettando November Porc…Alle ore 19.30 al Parco della Montagnola la band “758” in concerto; alle 21 al Teatro Comunale lo spettacolo “Robi Nostrani”, con Mauro Adorni, la Dialettale Sissese e il M° Eugenio Martani Sabato 3/11 Ore 12 - In p.zza Roma il mercato Antichi Sapori e Tradizioni; alla stessa ora davanti alla rocca si mangia la polenta consa Ore 14.30 - Inaugurazione ufficiale Ore 15.30 - Terzo Palio della Spalla Cruda di Palasone: in gara le migliori Spalle prodotte da professionisti e amatori Ore 17 - Happy hour al Mercatino Vintage di p.le Picelli Ore 19 - In p.zza Scaramuzza il takeaway Mac Pork: birra, panini american style, djset e musica dal vivo Domenica 4/11 Per tutto il giorno - La Minestron Band di Mauro Adorni in concerto itinerante Ore 9 - In centro riapre il mercato Antichi Sapori e Tradizioni Ore 9 - Al Parco della Montagnola la dimostrazione pratica della lavorazione delle carni di maiale dei Maestri Norcini Ore 10 - Lavorazione del latte in caldaia per trasformarlo in Parmigiano Reggiano Ore 12 - Si aprono gli stand gastronomici Ore 14.30 - Al Parco della Montagnola di-
mostrazione pratica della lavorazione delle carni di maiale dei Maestri Norcini Ore 15.30 - Il gigantesco Mariolone viene estratto dalla pentola e distribuito a tutti i presenti!
Polesine P.se
10 e 11 novembre 2012
Ti cuociamo “Preti e Vescovi”
La festa arriva al cospetto del Grande Fiume: sull’argine del Po un trionfo di profumi, bancarelle, musicanti e artisti di strada. Aspettando una fetta del Prete gigante! Sabato 10/11 Ore 15 - Sull’argine apre il mercato delle specialità della Bassa e di tutta Italia Ore 19 - Piatti in tavola nel tendone; e per chi non si vuol sedere c’è il Mac Pork, il takeaway con panini, hot dog nostrani, birra e altre goloserie Ore 20 - Dj set, dirette radiofoniche e musica dal vivo Domenica 11/11 Per tutto il giorno - Artisti di strada e animazioni per bambini; alla Biblioteca "Porcari" il torneo di scacchi “November Porc” Ore 9 - Lungo l’argine il mercato dei
prodotti tipici, in paese le bancarelle degli hobbisti e ambulanti Ore 12 - Nel tendone sull’argine si mangiano le specialità delle rezdore del paese: i piedini di maiale con polenta, la lepre, il gran bollito e altro ancora Ore 15.30 - I corpulenti uomini del Po, eredi dei vecchi Barbùter (Barcaioli) tolgono il Prete gigante dalla pentola… un assaggio per tutti!
Trasporti Traslochi
SALVARANI
Noceto (PR) - via Giovanni XXIII n.12 Tel./Fax 0521.620024 Cell. 338.8110417 Roberto.Salvarani@teletu.it
il mese/ novembre 2012
speciale NOVEMBER PORC
Roccabianca 24 e 25 novembre 2012 Armonie di Spezie e Infusi
Sabato 17/11 Ore 14 - In Piazza Minozzi via alla November Porc Hot Feet, la gara agonistica di podismo di 11 km Ore 15 – Si apre il mercato dei prodotti tipici, con la migliore salumeria d’Italia e le specialità alimentari di nicchia Ore 20 – Nel tendone gastronomico di p.zza Giovannino Guareschi si va a tavola con Sua Maestà il Maiale…e si mangia al volo con il Mac Pork: panini, hot dog nostrani, ma anche fiumi di birra, djset e musica dal vivo Domenica 18/11 Per tutto il giorno - artisti di strada, bancarelle di hobbismo e artigianato artistico, animazioni e giochi per bambini, ma anche escursioni in carrozza grazie all'Associazione Ippica "La Coronella" Ore 9 - Riapre nel borgo il mercato dei prodotti tipici Ore 12 - I norcini danno il via alla produzione dello Strolghi-
13
Nel cuore del Mondo Piccolo il freddo si sconfigge con una fetta di cicciolata e polenta. Ed è già ora di pensare al Natale, con il mercatino degli addobbi e le opere dei madonnari Sabato 24/11 Ore 15 - In P.zza Garibaldi apre la mostra-mercato “Armonie di Spezie e Infusi” Ore 20 - Nelle cucine della festa succulenze pietanze tipiche, ghiotti bocconi da passeggio con il Mac Pork, birra, djset e musica dal vivo Domenica 25/11 Tutto il giorno - gag ed esibizioni folklorino più lunstiche di artisti di strada, orchestrine e anigo del monmazioni per i piccoli; visite alla Rocca e do, cercando all’Arena del Sole di superare il Ore 9 - Riaprono le bancarelle in piazGuinnes dei Primaza; in paese anche le opere d’arte ti raggiunto nel 2003 dei madonnari, dedicate alla Ore 12 - A tavola nel tenBassa, e il mercatino “Aria done, dove a fine gara si “sadi Natale” crificherà” anche il lunghissi-
Ore 12 - Si mangia nello stand gastronomico Ore 15 - I norcini della Bassa affettano la cicciolata gigante e la distribuiscono a tutti con una bella fetta di polenta calda…ma ci sono anche i ciccioli!
mo Strolghino
Zibello 17 e 18 novembre 2012 Piaceri e delizie alla Corte di Re Culatello
In piazza si snoda un goloso serpentone, lo Strolghino più lungo del mondo! Riusciranno i nostri eroi a riconquistare il Guinness dei primati? E per chi ha i piedi che scottano, c'è la November Porc Hot Feet...
PARMIGIANO REGGIANO - PASTA FRESCA (Cappelletti, chicche, tortelli) - VINI (Lambrusco, fortana, malvasia) SALUMI TIPICI - ORTAGGI DI STAGIONE ORARI: tutti i giorni dalle 9 alle 12.30 e dalle 15.45 alle 19
Trattoria La Buca Condotta da Miriam Leonardi e Laura Lanfredi
43010 Zibello (PR) - via Ghizzi 6 Tel. 0524 99214 - Fax 0524 99720 info@trattorialabuca.com
VISITE: su prenotazione possibilità di visitare l’azienda, compresa la mungitura. Concordabile anche la possibilità di merende e degustazioni.
Azienda agricola Oddi e Benvenuti Via Spinelli, 28 - 43010 Ragazzola di Roccabinca (PR) tel. e fax 0521 876025 - oddi-benvenuti@libero.it
il mese/ novembre 2012
14
in breve È SUCCESSO A OTTOBRE AAA impianto T.M.B. cercasi martedì 2/
Il Comune di Parma pubblica sul suo sito un annuncio: si cerca un soggetto interessato a realizzare un impianto di trattamento meccanico biologico in grado di ridurre la parte di rifiuti urbani da smaltire
mercoledì 3 / SCOSSA NEL PIACENTINO
Alle ore 16.41 una forte scossa di terremoto interessa il piacentino: la scossa, di magnitudo 4.5, è stata avvertita in tutto il nord Italia: a Parma molta paura ma nessun danno.
PARMASCIENZA LAB
LA SCIENZA... FATTA A MANO O
ltre 100 classi delle scuole medie ed elementari per 14 laboratori interattivi che si declineranno in più di 150 appuntamenti: questi sono i numeri di «ParmaScienza Lab 2012» il ciclo di incontri scientifici destinati ai ragazzi delle scuole primarie e secondarie, in programma da novembre 2012 a marzo 2013 alla scuola “Rodari” (in via Ognibene 25), organizzati da Associazione Parma Casa della Scienza con il sostegno della Fon-
domenica 7/ i parà per el alamein
Parma ricorda la battaglia di El Alamein - che l’esercito italiano combattè contro gli inglesi nel ‘42 - con una spettacolare commemorazione: cinque parà si lanciano sopra la città e atterrano in p.le della Pace
noi allattiamo!
DOMENICA 7 /
Poppata di gruppo sotto la statua di Garibaldi: è il flash mob organizzato da alcune mamme parmigiane per celebrare la settimana mondiale dell’allattamento materno
una domenica a parma
venerdì 12 /
Centro gremito per la versione verdiana di “Una domenica a Parma”, l’evento promosso dai Centri Commerciali Naturali: le opere più famose del Cigno prendono vita nelle piazze e nei borghi
venerdì 19 / La “guerra” dei nomi
Infiamma la discussione sul nome dell’ente che riunirà le province di Parma e Piacenza: in città si alza una levata di scudi contro l’ormai famigerata “Pi.Pa”
sabato 20 /
renzi a parma
Matteo Renzi, sindaco di Firenze e candidato alle primarie del centrosinistra, fa tappa a in citttà durante un incontro al Cinema Astra. «Sottovalutare Grillo a Parma - afferma - è stato un grave errore da parte del Pd»
MERCOLEDì 24 /
BICENTENARIO, stanziati 6,5 MLN
Il Parlamento approva la legge sul bicentenario verdiano: alle celebrazioni andranno 6,5 milioni di euro
il mese/ novembre 2012
FORMAZIONE/1
contro la crisi si va a s(Q)cuola di blog
S
ono arrivati all’Auditorium Paganini da tutta Italia, con i loro pc carichi di progetti ed entusiasmo: sono gli studenti di “SQcuola di Blog - Master in Social Media Marketing”, il primo master in Italia in social media marketing e blogging a distanza e assolutamente gratuito, ideato dal Gruppo Len di Parma. Il meccanismo? Le aziende finanziano gli studi di un blogger con una borsa di studio del valore di 3.000 euro e ricevono in cambio una consulenza attraverso un project work personalizzato, oltre alla possibilità di far partecipare un proprio collaboratore al master. A ottobre i 37 allievi della terza edizione del master - selezionati con criteri di merito tra 360 aspiranti - hanno esposto i loro progetti alle aziende e si sono confrontati con i manager nella tre giorni di “#SDBawards. 99 strategie digitali social vol. III”. Info e iscrizioni alla prossima edizione del Master, le cui selezioni sono già aperte: www.sqcuoladiblog.it.
in breve
15
ambiente dazione Cariparma, il patrocinio della Provincia di Parma e la collaborazione di CNR-Università di Parma. Fisica, matematica, genetica, mineralogia, scienza della terra, ornitologia, scienze dell’alimentazione… gli argomenti sono i più svariati ma il metodo è uno solo, ed è quello del «toccare con mano»: esperimenti spettacolari, lezioni interattive, plastici, modelli
e strumenti da maneggiare per sentirsi piccoli scienziati e imparare divertendosi. ParmaScienza Lab apre ufficialmente i battenti il 5 novembre: i laboratori dedicati alle classi prime, seconde, terze e quarte delle scuole primarie sono esauriti, mentre ad oggi (30/10/12) sono disponibili alcuni moduli dedicati alle classi di età superiore. Visto il successo dell’iniziativa, si sta valutando una sua estensione in nuove dati e orari. Info: parmascienza@edicta.net - 334 5713882 (lun-ven, ore 9-13).
differenziata: in centro arriva il porta a porta
C
on l’inizio di novembre prende il via nel centro storico di Parma la raccolta porta a porta dei rifiuti: un’operazione che coinvolge quasi 7000 utenti e che ha l’obiettivo il raggiungimento del 65% di differenziata, come stabilito per legge dall’Unione Europea. I cassonetti presenti nell’area verranno rimossi via via che si potrà effettivamente attivare il servizio: prevedibilmente, per le prime utenze informate e dotate, già dai primi di novembre, poi a seguire fino alla completa attivazione prevista per il 20 novembre. Saranno al contempo posizionati un centinaio di contenitori stradali per il solo Vetro, di colore verde, dotati di apposita bocchetta: questi saranno anche gli unici elementi di conferimento esterno per l’utente, ad esclusione dei cestini rifiuti. Info dettagliate e calendario delle esposizioni sul sito www.comune.parma.it, punto informativo in via Melloni 1.
SOMMARIO novembre 2012 5
il fatto
I conti del Comune tra fantasmi e realtà
10 FORMAZIONE/2
IN AZIENDA COME SUL CAMPO!
Speciale November Porc
La Bassa in festa per la staffetta più golosa d’Italia
39 economia
La CNA di Parma introduce l’home banking
40
informaziende
43 cultura e spettacoli Vinicio alla greca
55 fuoriporta
Cristicchi on stage a Ragazzola
I
l rugby- gioco di squadra per eccellenza - come strumento per imparare concretamente cosa significhi leadership, lealtà, sostegno reciproco e valorizzazione delle risorse: su questo concetto si basa il progetto di formazione che sta coinvolgendo i direttori e i capireparto della Marrazzi SpA, l’azienda di ceramiche di Sassuolo, insieme agli allenatori del Rugby Parma. L’iniziativa - ideata da Patrizia Spaggiari ed Elisabetta Magnani in collaborazione con Cerform - si concluderà a fine novembre con un torneo finale allo stadio “L. Grossi”.
18
salute
Vaccinatevi contro l’influenza
20
INSERTO SPECIALE
salute
Una palestra in mezzo al verde
24
economia
Ascom Informa
da pagina 27 a 38 il mese/ novembre 2012
Albergo
Maria Luigia Situato nel pieno centro di Tabiano Bagni, il più vicino allo stabilimento termale ‘Respighi’ e attorniato dal verde delle colline, l’Albergo Maria Luigia vi accoglierà in un caldo ambiente arredato con mobili d’epoca.
L’Albergo Maria Luigia soddisferà tutte le Vostre esigenze per una vacanza riposante all’insegna delle cure termali, ristoro dello spirito e del fisico, con il servizio impeccabile e la cucina tipica emiliana curata dalla gestione familiare.
L’Albergo Maria Luigia mette a Vostra disposizione camere singole, doppie o triple dotate di servizi privati, riscaldamento, cassetta di sicurezza, telefono, connessione internet, TV Color, filodiffusione oltre ai vari spazi comuni, fra i quali bar, salone e ampio parcheggio privato.
Albergo Maria Luigia I Via alle Fonti, 6, 43030 Tabiano Terme (PR) Tel. 0524.565135 I Fax.: 0524.565554 - www.albergomarialuigia.com - info@albergomarialuigia.com
Albergo
Maria Luigia PERSONALE CORDIALE E SPECIALIZZATO AMBIENTE CONFORTEVOLE PALESTRA PER RIABILITAZIONE PROGRAMMI ASSISTENZIALI AMPIE STANZE SERVIZIO BAR E ANIMAZIONE SPAZI ESTERNI ATTREZZATI SERVIZIO TRASPORTO
LA COMUNITÀ ALLOGGIO ALBERGO MARIA LUIGIA È UN LUOGO DI RECIPROCA SOLIDARIETÀ
Albergo Maria Luigia I Via alle Fonti, 6, 43030 Tabiano Terme (PR) Tel. 0524.565135 I Fax.: 0524.565554 - www.albergomarialuigia.com - info@albergomarialuigia.com
18
salute
Vaccinatevi contro l’influenza Parte a metà novembre la campagna attuata dall’Azienda USL di Parma in collaborazione con medici e pediatri
U
n assolato e piacevolissimo autunno, protrattosi sino agli utlimissimi giorni di ottobre, si è ormai inesorabilmente trasformato nei prodromi del prossimo inverno, trascinandosi tutti i disagi che caratterizzano da sempre la brutta stagione. Le giornate che si accorciano, il freddo che costringe a starsene chiusi in casa, le difficoltà di spostamenti per auto-
mezzi e pedoni e, non certamente ultimo, l’arrivo dell’influenza, appunto definita stagionale, che tra i disagi tipici dei mesi invernali assume la dimensione di un problema che travalica l’aspetto esclusivamente sanitario per rivestire quello sociale. Per questo da diversi anni su tutto il territorio nazionale si è avviata una campgna di vaccinazione collettiva, coordinata ed effettuata dalle rispettive Aziende Sanitarie Locali. Inizia a metà novembre, e continuerà in modo intensivo con aperture straordinarie degli ambulatori Ausl, la campagna di vaccinazione anti-influenzale attuata dall’Azienda USL di Parma con la collaborazione dei Medici di medicina generale e dei Pediatri di libera scelta in tutta la provincia. La vaccinazione antinfluenzale rappresenta infatti uno dei più importanti interventi di sanità pubblica nel campo della prevenzione delle malattie infettive, sia per il numero di soggetti vaccinati annualmente, sia per la riduzione
come prevenire l’influenza La vaccinazione è il mezzo più efficace e sicuro per prevenire l’influenza. Efficace, perché assicura una buona copertura contro il rischio di contrarre la malattia, e soprattutto evita le possibili complicanze da influenza. Sicuro, perché i rari effetti collaterali sono limitati, per la gran parte, all’arrossamento della zona dove viene fatta l’iniezione e, in pochissimi casi, ad un senso di malessere generale, con possibile febbricola. Il vaccino contiene 3 ceppi virali circolanti tra cui l’A H1N1 responsabile della pandemia del 2009.
il mese/ novembre 2012
dell’incidenza della malattia e delle sue conseguenze nelle persone appartenenti a categorie a rischio.
è il metodo più efficace e sicuro per la prevenzione Gli obiettivi della campagna vaccinale • Ridurre il rischio individuale di mor-
dove effettuare le vaccinazioni - Negli ambulatori dei medici di famiglia e dei pediatri di libera scelta - Negli ambulatori dell’Azienda USL in tutti i distretti, secondo i calendari disponibili sul sito www.ausl.pr.it.
importante Le persone di età pari o superiore ai 65 anni, e tutti gli adulti malati cronici della categorie a rischio, sono invitati a sottoporsi alla vaccinazione nell’ambulatorio del proprio medico di famiglia. I bambini fino ai 14 anni affetti da patologie croniche possono rivolgersi per la vaccinazione ai servizi di Pediatria di Comunità dei Distretti.
19
a chi è rivolta la vaccinazione gratuita
I
• •
•
bosità e mortalità dovuti alle epidemie stagionali Ridurre i costi sociali connessi con morbosità e mortalità Ridurre l’assenteismo nei servizi essenziali per la collettività e fra i soggetti che svolgono un servizio essenziale nell’ambito della sicurezza e dell’emergenza Ridurre i rischi connessi
con l’attività lavorativa. che cos’è l’influenza stagionale L’influenza è una malattia infettiva provocata da virus influenzali che si presenta durante l’inverno. Per la maggior parte delle persone, la malattia si risolve in pochi giorni, senza particolari conseguenze a parte quelle sociali, come la perdita di giorni di lavoro con i conseguenti costi, che nel caso di ser-
l Servizio Sanitario Regionale, per il tramite delle Aziende Sanitarie, assicura gratuitamente la vaccinazione alle persone a rischio. Al momento di andare in stampa, le categorie sono: 1) persone di età pari o superiore ai 65 anni; 2) bambini (da 6 mesi), ragazzi e adulti affetti da specifiche malattie; 3) bambini e adolescenti in trattamento prolungato con acido acetilsalicilico (aspirina); 4) donne nel secondo e terzo trimestre di gravidanza all’inizio e durante la stagione epidemica (dicembre febbraio); 5) persone di qualunque età ricoverate presso strutture per lungodegenti; 6) personale sanitario e di assistenza; 7) familiari di persone ad alto rischio; 8) addetti a servizi pubblici di primario interesse collettivo; 9) personale che per motivi di lavoro è a contatto con animali Per possibili variazioni si rimanda ai siti www.ausl. pr.it e www.saluter.it
vizi pubblici di primario interesse collettivo (forze di polizia e forze armate, volontari servizi sanitari di emergenza, vigili del fuoco e personale della protezione civile, addetti poste e telecomunicazio-
una patologia che non va sottovalutata ni, donatori di sangue, personale di assistenza delle case di riposo, personale degli asili nido, delle scuole dell’infanzia e dell’obbligo, i dipendenti della pubblica amministrazione che svolgono servizi essenziali) assumono particolare rilevanza. è un dato ormai consolidato che per le persone anziane e per le persone con malattie croniche (appartenenti a categorie a rischio
per patologia), l’influenza può provocare complicazioni, anche gravi che richiedono ospedalizzazione, ed in alcuni casi il decesso. Non si deve sottovalutare il fatto che si tratta di una “grave” malattia che nei paesi industrializzati rappresenta la terza causa di morte per malattie infettive. la campagna di comunicazione La Regione Emilia-Romagna ha predisposto, anche quest’anno, materiale informativo – opuscoli e locandine - che sarà distribuito dall’Azienda USL di Parma nei principali punti di erogazione di prestazioni su tutto il territorio provinciale. Il materiale è disponibile anche sul sito www.ausl.pr.it. Per informazioni: numero verde del Servizio Sanitario Regionale 800033033.
il mese/ novembre 2012
20
salute
Una palestra in mezzo al verde Ospedale Maggiore: al via i lavori per il Giardino Riabilitativo del Barbieri
U
no spazio verde attrezzato, un luogo protetto, progettato per aiutare i pazienti affetti da patologie neurologiche o con disabilità motorie a recuperare le proprie abilità, ma anche a confrontarsi con gli ostacoli della vita reale, per imparare a superare le barriere architettoniche ed integrarsi nella vita di relazione. Con queste caratteristiche ed obiettivi prende vita il Giardino Riabilitativo che sta sorgendo nell’area esterna del padiglione Barbieri del Maggiore grazie alla donazione di 46mila euro da parte di Alice Onlus, l’A ssociazione per la Lotta all’Ictus CErebrale. Una somma importante che Alice ha raccolto attraverso numerose iniziative benefiche in gran parte a carattere sportivo, coordinate dalla Provincia e grazie al contributo operativo del Centro Commerciale Eurosia. La donazione copre i costi del primo stralcio dei lavori, comprendente le opere edili, la cui consegna è prevista per fine gennaio. Per il completamento di tutta la struttura, il secondo stral-
ruspe all’opera già da fine ottobre Il primo stralcio dei lavori, già iniziati grazie al contributo di Alice Onlus, comprende la regolarizzazione di tutta la superficie disponibile e la demolizione, con successivo rifacimento, di tutti i muretti e i cordoli perimetrali. Si procederà quindi con la realizzazione dei vialetti con fondi in autobloccanti, cubetti di porfido, terra battuta e ghiaia. Saranno quindi costruite scale e rampe con pendenze differenti, completate da parapetti e corrimani in acciaio. Il secondo stralcio, per il quale si dovranno reperire i fondi, comprende gli elementi di arredo e le opere a verde.
il mese/ novembre 2012
cio dei lavori comprende gli elementi di arredo (gazebo e panchine) e le opere a verde (siepi, alberi, fioriture), che saranno rea-
per il secondo stralcio riprende la raccolta solidale lizzate grazie ai fondi raccolti attraverso le iniziative solidali di Alice Onlus. Il Giardino Riabilitativo è costituito da un’area
IL PROGETTO NASCE DAL REPARTO Il progetto del Giardino Riabilitativo è il risultato di un lavoro di gruppo che ha coinvolto diverse professionalità: per l’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma Rodolfo Brianti, direttore del Dipartimento Geriatrico-riabilitativo e della struttura complessa Medicina riabilitativa, Fabrizio Dazzi, responsabile della struttura semplice Riabilitazione intensiva, le fisioterapiste Alessia Cattaneo e Barbara Parenti, operanti nell’ambito della “Terapia occupazionale” e il Servizio Attività Tecniche e Logistiche; oltre all’Architetto Cesare Beghi del CAAD di Parma
21 no la produzione di una risposta; spazi idonei alle attività di avviamento allo sport (ad es. basket, ping-pong, tiro con l’arco) per valorizzare le abilità recuperate dal paziente e per agevolare in lui la consapevolezza delle potenzialità comunque presenti nelle sue abilità residue; infine spazi liberi, per l’intrattenimento ludico. Verranno realizzati due gazebo: uno come area di ritrovo per pazienti e familiari e uno per le attività terapeutiche manuali. Particolare attenzione è riservata allo studio del verde (posizione degli arbusti, altezza delle siepi, scelta delle essenze). È prevista la posa di una serie di siepi esterne, fitte e alte, per garantire la privacy ai pazienti impegnati nelle attività riabilitative, e interne, più basse, a delimitazione dei vialetti e dei percorsi pedonali. A completamento saranno posate una serie di fioriture, alberature di alto e medio fusto e rampicanti. verde con un perimetro di circa 120 metri e una superficie di 850 mq. Lungo il perimetro si snoda un camminamento per la riabilitazione che si collega al centro con quattro vialetti perpendicolari, in modo da delimitare quattro grandi isole verdi per le attività. Al suo interno si snoda un secondo camminamento ad anello. I percorsi, studiati per pazienti che deambulano (con o senza ausilio) e per quelli in carrozzina manuale o elettronica, sono superfici calpestabili realizzate con materiali, gradini e pendenze differenti. In questi spazi sono previsti un percorso ad ostacoli (variabili e removibili) per l’addestramento all’abilità e alla destrezza; un’area per attività manuali-laboratoristiche (pittura, piccolo giardinaggio, manipolazione di materiali plasmabili); un’area verde in cui suoni, colori, odori, rumori e superfici tattili forniscano stimoli sensoriali per attivare o rilassare il paziente o faciliti-
“Un ponte verso il futuro”: tesi di laurea e ricerca a supporto dell’assistenza
D
imostrare come, nell’ambito delle professioni sanitarie, le tesi di laurea possano essere strumento di innovazione e rinnovamento, nonché stimolo alla attività di ricerca e formazione continua che il professionista mai deve abbandonare. Questo l’obiettivo che l’Azienda Ospedaliero – Universitaria e L’Università degli Studi di Parma si sono prefissate nell’organizzazione del convegno, ospitato nella Sala Congressi del Maggiore “Un ponte verso il futuro: il contributo delle tesi di laurea delle professioni alla ricerca e all’innovazione”. La giornata di studio moderata da Leopoldo Sarli, presidente del corso di laurea in Infermieristica, ha visto in avvio dei lavori gli interventi di Loris Borghi, direttore del dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale dell’Università di Parma, Caterina Caminiti, direttore servizio Ricerca e innovazione dell’Azienda Ospedaliero-Univer-
sitaria, Maria Luisa Tanzi, presidente del corso di laurea in Tecniche di radiologia medica per immagini e Radioterapia e Giovanna Artioli, responsabile settore Formazione del Maggiore. Importanza del ruolo degli operatori sanitari e delle attività di ricerca in Azienda, potenziamento dei processi formativi e maggiore integrazioni tra i diversi campi di studio sono stati i principali punti messi in luce dagli interventi. Il convegno, inoltre, attraverso la partecipazione di neolaureati nei diversi corsi di studio e l’analisi delle loro tesi, ha fatto emergere l’importanza del lavoro svolto e la concreta ricaduta degli studi sull’innovazione e l’assistenza in ambito sanitario. Prova di un percorso di ricerca a 360 gradi che si sviluppa ulteriormente, anche, attraverso il conseguimento dei master di 1° livello e della laurea magistrale.
il mese/ novembre 2012
22
economia
Per Confcommercio Iva, Irpef e art. 62 provvedimenti da rivedere Margini: «Se lo scambio Iva-Irpef avrà un ulteriore effetto recessivo, l’articolo 62 mette a rischio la tenuta del sistema produttivo e distributivo. Si tratta di interventi che andranno a colpire ancora aziende e consumatori»
N
on solo le difficoltà generate dall’entrata in vigore del famoso art. 62 che renderà obbligatorio per chi acquista prodotti agricoli rispettare tempi di pagamento determinati (30 giorni per le merci deperibili, 60 giorni per tutte le altre), ma anche il recente disegno di legge di stabilità varato dal Governo sembra mettere a rischio la tenuta del tessuto produttivo e distributivo italiano e avere per l’economia un ulteriore effetto recessivo. «In un momento in cui le imprese registrano ancora forti difficoltà per l’acces-
richiesti incontri urgenti al governo per valutare il grave impatto dei provvedimenti so al credito bancario, l’effetto dell’art. 62 inciderà ulteriormente sull’equilibrio finanziario delle aziende a causa del venir meno di importanti flussi di liquidità e determinando di fatto un sostanziale blocco degli investimenti in nuovi punti vendita - spiega il vicepresidente nazionale di Confcommercio e presidente Ascom
il mese/ novembre 2012
Parma Ugo Margini - Sono questi i pesanti effetti già evidenziati da una lettera congiunta che i Presidenti di Confcommercio e Confindustria hanno inviato al Presidente del Consiglio Monti e ai Ministri Mario Catania (Politiche Agricole) e Corrado Passera (Sviluppo Economico) richiedendo un incontro urgente per valutare e affrontare insieme il grave impatto che il provvediemtno avrà sulle imprese». Imprese che sempre più, oltre al problema finanziario, devono far fronte ad una grave stagnazione dei consumi. Secondo una recente indagine di Confcommercio e Censis nella seconda metà del 2012 il clima di fiducia delle famiglie si è ulteriormente deteriorato. Qualche dato esplicativo: oltre il 94� degli intervistati ha eliminato gli sprechi, l’83� cerca cibi meno costosi rispetto al passato e più del 65� cerca di ridurre gli spostamenti con auto o moto per cercare di risparmiare sul carburante. Sono pochi anche coloro che riescono a cogliere qualche segnale positivo sul fronte delle misure economiche messe in atto dalla classe politica: una percentuale con-
sistente pari al 22� considera il livello di pressione fiscale decisamente ormai troppo eccessivo. «Il peso della pressione fiscale è divenuto insostenibile anche per le imprese - prosegue Margini - e anche il recente intervento su Iva e Irpef non avrà altro che un ulteriore effetto recessivo. La scelta di aumentare l’Iva del 10 per cento all’11 per cento e dell’aliquota Iva del 21 per cento al 22 per cento genererà in questo contesto di debolezza ulteriori pesanti effetti a carico dei consumi e degli investimenti, delle imprese e dell’occupazione. Anche la contestuale riduzione di un punto dell’aliquota Irpef sui primi due scaglioni di reddito non potrà compensare questi effetti, poiché l’aumento dell’Iva andrà ad incidere soprattutto sulle famiglie con meno disponibilità. Senza dimenticare che l’aumento dell’aliquota Iva dal 10 all’11� penalizzerà molti prodotti alimentari e la competitività della nostra offerta turistica. Insomma un provvedimentoche non gioverà di certo alla crescita».
23
Commercio: occorre ridurre tasse e tariffe Ancor più in tempo di crisi la piccola e media impresa subisce il peso delle tassazioni locali. Franchini: «A Parma Tia e Cosap molto più alte rispetto ad alcune città limitrofe»
I
mu, Tia, Cosap. Le aziende non ne possono più, anzi le aziende chiudono. è questo l’effetto di una troppo pesante pressione fiscale in tempo di crisi e scarsa liquidità per tante piccole e medie imprese, in Italia e a Parma dove si registra una delle più alte tassazioni locali. «Le imprese che rappresentiamo si trovano in difficoltà a causa della crisi economica e delle diverse conseguenze che ne de-
i dati TIA - TARIFFA RIFIUTI CONFRONTO PARMA E REGGIO EMILIA REGGIO EMILIA TIPOLOGIA MQ PARMA VAR (DATI 2012) RISTORANTE 200 mq € 2.908,94 € 3.796,40 30,5% BAR 100 mq € 1.186,80 € 2.143,00 80,6% NEGOZIO NON ALIMENTARE 50 mq € 211,30 € 240,10 13,6% NEGOZIO ALIMENTARE COD 25 PER PARMA supermer50 mq € 560,30 € 470,65 -16,0% cato pane pasta macelleria generi alimentari… fonte Ordinanze Comunali
COSAP - DATI TARIFFE E CONFRONTO TRA COMUNI
Parma (es. 1) Reggio Emilia Piacenza Modena
Variazione rispetto a Parma
Coefficiente
Mq e gg
Totale
€ 0.86*1.1*1.3 € 0,40 € 0,40 € 0,31
100*360 100*360 100*360 100*360
€ 44.273 + iva 21% € 14.400 + 307% € 14.400 + 307% € 11.160 + 307%
Fonte dati - Elaborazioni Centro Studi Ascom
rivano. In più gli attuali costi di imposte come la Cosap (Canone per l’Occupazione di Spazi ed Aree Pubbliche), la Tia (Tariffa Igiene Ambientale) e l’Imu (Imposta Municipale Unica) sono ormai insostenibili per molte aziende che non riescono più a fare fronte ai costi aziendali e spesso sono costrette a chiudere, con un conseguente aggravio delle problematiche anche in ambito sociale - dice Claudio Franchini direttore Area Associativa di Ascom. «Nel Comune di Parma - prosegue Franchini - il livello di tassazione è nettamente superiore a quello di territori limitrofi, soprattutto la Cosap e la Tia sono estremamente alti e l’Imu così vessatoria risulta dannosa sia per il proprietario che l’affittuario visto che il locatore, di fronte ad un’imposta così elevata,
non è più disponibile a ridurre l’affitto». Per cercare di ridimensionare la tassazione locale, l’Associazione del terziario sta per avviare più incontri con le diverse amministrazioni locali, per illustrare il problema e convincele ad intervenire in favore di una diminuzione delle imposte. «Un’operazione possibile che deve essere seriamente considerata - dice Franchini - Come è successo a Bergamo dove il Comune ha ridotto del 3 per mille l’aliquota Imu per i negozi di vicinato sotto i 250mq, i ristoranti e i pubblici esercizi sotto i 100mq e le attività artigianali di proprietà. La scelta del Comune di Bergamo - racconta ancora Franchini - conferma che fare qualcosa per il commercio di vicinato è possibile e anzi si deve fare. L’auspicio è che anche le nostre amministrazioni locali recepiscano un simile provvedimento, dal momento che la sopravvivenza dei piccoli negozi dipende anche dal contenimento dell’impatto dell’Imu. Un messaggio che stiamo cercando di far comprendere alle amministrazioni del territorio, anche perché gli stessi Comuni dalla sopravvivenza delle imprese non possono che trarne beneficio. Non solo per una questione di servizio e di immagine della città: avere negozi aperti significa avere più attività che partecipano al pagamento delle imposte locali». il mese/ novembre 2012
24
economia
La sicurezza sul luogo di lavoro nel settore terziario Venerdì 9 novembre il convegno promosso da EBC, CST e OPP sulla prevenzione, salute e sicurezza sul lavoro nel commercio, turismo, servizi, con una particolare attenzione al lavoro della ristorazione. A seguire due seminari d’approfondimento per i RLS
P
er sensibilizzare ulteriormente i lavoratori e aggiornarli sulla normativa e sulle corrette abitudini da mantenere sul luogo di lavoro EBC Ente Bilaterale del Commercio, CST Eburt e OPP Parma promuovono l’iniziativa “Lavoro: agire in sicurezza”. Venerdì 9 novembre presso il My One Hotel Villa Ducale si terrà il convegno “Prevenzione, salute e sicurezza nel Terziario”, un momento importante di incontro con gli operatori perché la sicurezza sui luoghi di lavoro è un’esigenza imprescindibile di ogni organizzazione produttiva. La mattinata di approfondimento affron-
l’incontro racconterà della sicurezza sul lavoro anche attraverso esperienze vissute direttamente terà così il tema della sicurezza nei luoghi di lavoro da un punto di vista normativo e medico-scientifico (nel corso del convegno verrà dato spazio anche all’indagine realizzata da AUSL Parma relativa ai disturbi muscolo scheletrici nel comparto della ristorazione collettiva), inoltre, sarà condotta una ricognizione del tema della sicurezza avvalendosi di alcune esperienze vissute direttamente in azienda da parte di talune figure quali il Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione (RSPP) e il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza Territoriale (RLST). I disturbi muscoloscheletrici (DMS) da movimentazione manuale dei carichi o da attività ripetitive sono una patologia diffusa nel settore alberghiero e della ristorazione: per questo per prevenire ogni tipo di infortuni è necessaria una gestione e una supervisione adeguate, unite a il mese/ novembre 2012
un’efficace formazione. Più in generale il settore terziario racchiude un insieme vario di attività economiche e tipologie di aziende e proprio per questo ciascun lavoratore necessita percorsi formativi adeguati da svolgere in base ai moduli di rischio delle varie attività (basso, medio, alto). Secondo l’Inail la forma degli infortuni che risultano essere più frequenti sul lavoro nel terziario sono quelli determinati da urti, da cadute e da sollevamenti. L’agente invece che determina l’infortu-
nio è prevalentemente l’ambiente di lavoro. Nel caso dell’attività commerciale è poi rilevante anche il numero di infortuni causati dall’utilizzo di mezzi di sollevamento e trasporto e causati da materiali e oggetti. La nota positiva è che sempre secondo i dati Inail il totale degli infortuni negli ultimi anni presenta un andamento in calo (dati al 2011) ma questo non significa abbassare l’attenzione.
I seminari Al convegno faranno seguito due seminari di approfondimento tematico sempre sulla prevenzione e sicurezza sui luoghi di lavoro: il primo in programma nella giornata del 22 novembre sarà rivolto agli addetti a ruoli operativi, il secondo giovedì 29 novembre agli impiegati. I seminari gratuiti e a numero chiuso si terranno presso le aule di Iscom (via Abbeveratoia) e saranno valevoli come aggiornamento annuale per gli RLS che si iscriveranno (verrà rilasciato attestato). Le iscrizioni terranno in considerazione l’ordine di arrivo fino a capienza del numero massimo di 35 partecipanti per ciascuna aula. Per informazioni: www.ebcparma.it, pagina OPP Sicurezza.
25
Con ParmaViva feste e mercati diventano natalizi Dal 2 al 9 dicembre gli ultimi appuntamenti del calendario 2012. Iniziative in Oltretorrente, via XXII Luglio e via Garibaldi Tradizione e socialità per una giornata rivolta a tutta la famiglia
T
utto è ormai pronto per un nuovo appuntamento con i mercatini di natale in città. Alla vigilia di un nuovo anno di festività, che fatica a dirsi sereno, sono tuttavia cominciati i preparativi per permettere a parmigiani e non di ritrovare nel centro storico della città una nuova occasione di incontro, che andrà ad unire tradizione e socialità, famiglia e solidarietà. Le Feste e i Mercati di ParmaViva, di Ascom Parma, nel mese di dicembre prenderanno infatti l’aspetto dei tradizionali mercatini natalizi, per portare tra le vie e le
piazze nuove e curiose proposte per il Natale di tutte le famiglie. Si comincerà domenica 2 dicembre in Oltretorrente, dove in via Imbriani, via D’Azeglio e piazzale Corridoni si potrà incontrare Babbo Natale e figuranti in costume e assistere in mattinata
La pizza più buona: prosegue il sondaggio di gazzetta e ascom
“L
a pizza più buona Qual è la pizzeria di Parma e provincia che preferisci?” È il titolo dell’iniziativa promossa da Gazzetta di Parma in collaborazione con Ascom Confcommercio Parma e che permetterà a tutti i parmigiani di dire la propria in fatto di pizza. Fino al 21 novembre si potrà votare o compilando il coupon che viene pubblicato sulla Gazzetta di Parma oppure attraverso il sito di Ascom www.ascom.pr.it (cliccando
sul banner in home page). Settimanalmente saranno elaborate delle classifiche provvisorie che verranno riportate sul quotidiano della
città con anche interviste e foto dei pizzaioli in gara. Il sondaggio partito in ottobre ha già visto “premiati” La Buca dei Diavoli di Noceto e Da Tonino. «Un’opportunità per valorizzare il prodotto pizza, ma soprattutto per gli operatori del nostro territorio che si sono mostrati entusiasti fin da subito all’idea di partecipare», dice Cristina Mazza, direttore Area Organizzativa di Ascom.
si può votare fino al 21 novembre sul sito di www.ascom.pr.it
nell’Oratorio di Sant’Ilario alla presentazione del Presepe del Circolo Pertini. Una domenica in Oltretorrente anche per pensare ai primi regali per parenti e amici, per un’idea originale o per trovare le giuste decorazioni per la casa. Non mancheranno gli stand delle associazioni di volontariato. Sabato 8 ci si sposterà in via XXII Luglio: nel quartiere delle botteghe artigianli si terrà infatti una giornata dedicata proprio agli oggetti d’arte e fatti a mano. I commercianti della via scenderanno in strada per un’occasione d’incontro tra chi mette in vendita le proprie creazioni e chi vuole acquistare oggetti unici. Una giornata speciale anche per tutti i bambini che qui potranno
non solo shopping, anche solidarietà e volontariato trovare spettacoli, animazioni e giochi. Arriva invece in via Garibaldi la Festa di Santa Lucia, domenica 9, un appuntamento al suono di... trombe, tromboni, tamburi e tamburelli! Sarà infatti la marching band ad accompagnare i parmigiani tra le numerose proposte di quest’ultima festa dell’anno firmata Parma Viva. Oltre alle eleganti proposte dei negozi di via Garibaldi, si potrà curiosare tra un’accurata selezione di artigianato artistico e d’antiquariato proposto in via XX Settembre dall’Associazione “I Nostri Borghi”. il mese/ novembre 2012
NOTARI ASSICURAZIONI Agenzia assicurativa plurimandataria da oltre trent’anni al servizio degli assicurati per soddisfare al meglio le esigenze del cliente. Per risparmiare bisogna cercare la polizza più adatta alle proprie esigenze, non accontentarsi del primo preventivo: più offerte, più possibilità di risparmio.
SPECIALE AUTO CON POSSIBILITÀ DI USUFRUIRE DI SCONTI E CONVENZIONI La nostra Agenzia gestisce polizze: r Delle principali compagnie telefoniche operanti in Italia, con la nostra assistenza; r RC Auto con controllo satellitare e/o Kilometriche, con notevole risparmio anche su furto, incendio e kasko, eventi atmosferici, atti vandalici...; r Possibilità di scegliere tra più di dieci preventivi RC Auto, non solo con le Compagnie telefoniche, ma anche con Compagnie tradizionali italiane ed estere.
Inoltre la NOTARI ASSICURAZIONI offre massima convenienza e risparmio con agevolazioni e sconti fino ed oltre il 50% su polizze: r Per l’ABITAZIONE e la FAMIGLIA; r Per il CONDOMINIO; r Per gli INFORTUNI; r Per le PROFESSIONI e per ARTIGIANI e COMMERCIANTI. La NOTARI ASSICURAZIONI è professionalità, esperienza, assistenza, con un team qualificato al Vostro servizio, e soprattutto... RISPARMIO! La nostra pluriennale esperienza è al Vostro servizio per consigliarVi ed assisterVI, e per tutelare i vostri interessi, che sono anche i nostri. Contattateci, confrontateci, chiedete senza impegno un preventivo: valutate Voi stessi la differenza e il risparmio.
NOTARI ASSICURAZIONI, IL VOSTRO ASSICURATORE DI FIDUCIA Viale Pier Maria Rossi, 18, 43121 Parma, Tel. 0521 240153 – Fax 0521 247734, e-mail: notariassicurazioni@libero.it
la rivista immobiliare d’eccellenza
PROGETTIAMO LA CUCINA I CONSIGLI PER ARREDARLA I CANTIERI IN CITTà E PROVINCIA I CONSIGLI DEGLI ESPERTI
INSERTO SPECIALE
E6GB6 q k^V H# :jgdh^V &% iZa# %*'& .+%)-- q lll#^begZhV\VkVoo^#^i q ^c[d5^begZhV\VkVoo^#^i
impresa
g av a z z i
?CFH;I7 =7L7PP?
LA NOSTRA IMPRESA opera nel settore edile dal 1960, in questi 40 ANNI ci siamo specializzati nella costrizione di edifici residenziali dalle svariate tipologie utilizzando materiali di pregio ed utilizzando tecniche di costruzione all’avanguardia. L’Impresa è gestita direttamente dalla famiglia Gavazzi in tutti i settori da quello prettamente cantieristico a quello amministrativo. Costruisce e vende direttamente garantendo ai propri acquirenti QUALITÀ, SICUREZZA e soprattutto SERIETÀ.
Redazione Matteo Sartini sartini@edicta.net tel. 0521 251848 Pubblicità Lina Carollo carollo@edicta.net tel. 0521 921346
SOMMARIO | 4
ARREDAMENTO La cucina? Deve essere semplice, lineare e di qualità È senza subbio l’ambiente più complesso da arredare. Dobbiamo chiederci: cosa ci vogliamo mettere dentro? Quanto cucinerò?
| 7
in cantiere Realizzazioni a Parma e Provincia Una residenza all’avanguardia Edicat Costruzioni propone un complesso in città, in via Guastalla, in zona tranquilla a un passo dal centro
| 9
in cantiere Tra storia e modernità Edicat Costruzioni ha riportato allo splendore Corte dei Gicini, con i suoi acquerelli a parete di grande prestigio
| 10 L’ESPERTO RISPONDE I CONSIGLI DEI PROFESSIONISTI La grande forza della tradizione Piazza Alessandro e Roberto Cattivelli si occupano di levigatura, stuccatura, lucidatura dei pavimenti. Forti di una consolidata tradizione
novembre/2012 | 3
LA CUCINA è DI CERTO E SENZA ALCUN DUBBIO l’ambiente più complesso da arredare. dobbiamo chiederci: cosa ci voglio mettere dentro? quanto cucinerò?
La cucina? Deve essere semplice, lineare e di qualità
M
oderna, country, classica o tecno, la cucina è sinonimo di casa per molti di noi. E proprio nella scelta del suo stile, degli elettrodomestici che la compongono, si concentra spesso il massimo sforzo di chi sta arredando la propria casa. Sicuramente questo ambiente si presenta più complesso di altri da gestire, ma è anche il più divertente. In cucina devono convivere praticità e senso estetico, qualità dei materiali e armonia delle linee. Realizzare una bella cucina è una sfida interessante. Cosa si deve chiedere un cliente prima di affrontare l’arredamento di questo ambiente? Due cose semplici: Deve essere capiente? E poi: ma io cucino per davvero? La cucina deve essere prima di tutto un ambiente funzionale; rispondere a queste domande consente di fare delle scelte alla base. Partiamo dagli elettrodomestici: meglio la qualità delle firme o i prezzi convenienti? Sugli elettrodomestici va fatto un ragionamento complesso. Sul mercato si trova di tutto, un frigorifero lo si può pagare 300 euro come 6000. La scelta più conveniente, di solito, è rappresentata da un investimento che tenga conto del rapporto qualità/ prezzo, ma anche del fattore tempo. Per dirla con parole più semplici: invece di un frigo ipercostoso è meglio prenderne uno buono, senza strafare, e programmare di sostituirlo tra dieci anni con uno nuovo, che nel frattempo sarà aggiornato tecnologicamente.
4 | novembre/2012
TERRE E COLORI Un’altra scelta molto importante verte sui materiali da scegliere per costruire la propria cucina: partiamo dal presupposto che non esiste il materiale al top, che al 100% non dia problemi. Quello meno intaccabile è il cristallo temperato, quello lo si può rovinare solo con il diamante! Poi ci sono i quarzi, il corian. L’ultima novità, in questo settore, è uscita sul mercato da poco e rappresenta un buon prodotto, fatto con il gres e relativamente poco costoso. Il problema è che al momento esiste una gamma limitata di finiture. Per i piani cottura vale il discorso dell’attività correllata al cucinare. Se faccio cene per molti ospiti allora vale la pena di investire qualcosa di più per un piano con molti fuochi e un controllo fiamma professionale. Diversamente, se vivo solo e uso molto il microonde, allora è meglio stare sul tradizionale. I piani cottura a induzione sono molto belli esteticamente, ma hanno un forte assorbimento elettrico, che può causare qualche
inconveniente se la dotazione della casa è standard, 3-5 kw, e abbiamo qualche altro elettrodomestico in funzione. Una delle soluzioni, in caso di incertezza sull’arredamento della cucina, è di rivolgersi ad un professionista: si, ma qual’è il momento migliore per andarci? Nel caso di nuove costruzioni, meglio quando la casa è ancora su carta. In questo modo si possono studiare soluzioni complesse e poter lavorare sull’impiantistica. Se no si può comunque lavorare in maniera soddisfacente sul costruito. È possibile realizzare anche delle isole in case che non sono predisposte al loro contenimento. Se volessimo parlare di cucina ideale, la formula giusta esiste: cucine semplici, lineari, che fanno uso di materiali di alta qualità ma finalizzati ad un’alta efficienza e caratterizzate da una grande pulizia estetica. E per la struttura assolutamente da scegliere il listellare e/o il multistrato; non il truciolato.
Terre e Colori è il punto vendita che nasce oggi ma vanta un ventennio di esperienza nel campo del naturale per la tua casa. Ci presentiamo a te con tutta la nostra professionalità offrendoti il meglio dei trattamenti naturali per un vivere più consapevole ed ecosostenibile. Le terre colorate naturali sono state scelte seguendo il criterio dell’unicità, ricercando filoni ormai sconparsi. Terre colorate naturali rarissime, che con i loro pigmenti danno vita ad un quadro sulla tua parete. Inoltre i fiori tintori e le terre vegetali, occupano da noi il piedistallo più alto. E per questo dovrete venire a trovarci. Siamo pronti ad occuparci di te, aprendoti un nuovo mondo, fatto di conoscenza, di esperienza e di ricerca, per offrirti sempre il meglio dei prodotti bioedili.
E ricorda che il naturale è la palestra della mente. Via Ambrogio Ferrari 5/a - PARMA Cell. 342 3737373 (punto vendita) Cell. 348 3192139 (Franco Ferrari) 5 Cell. 345 novembre/2012 5163230 (Lorenzo| Ferrari)
Una residenza all’avanguardia Edilcat Costruzioni propone un complesso in città, in via Guastalla, in zona tranquilla a un passo dal centro
APERTE LE PRENOTAZIONI DEGLI IMMOBILI
dente, e un ascensore per raggiungere i piani superiori. Gli alloggi previsti, di varia metratura, sono ancora personalizzabili internamente, per venire incontro alle esigenze più disparate. E una volta raggiunto il tanto agognato equilibrio, non vorrete più tornare indietro.
T UN
I A FAVO RE
IP
N
on è mai semplice trovare, in città, il perfetto equilibrio tra le esigenze delle comodità proprie che l’ambiente cittadino sa offrire, evitandone i problemi (parcheggi, traffico, mezzi pubblici, caos e stress), e il naturale anelito verso un ambiente verde e spazioso. Ecco perché, quando questo equilibrio si concretizza, non bisogna lasciarselo sfuggire. Edilcat costruzioni propone un complesso su tre piani a Parma, in via Guastalla, nella zona di via Venezia, in una zona servita a nord della città. Classe energetica certificata, pannelli solari, riscaldamento a pavimento di capitolato, isolamento termico ottenuto mediante la tecnica del cappotto. Il complesso è anche all’avanguardia nel campo della sicurezza, grazie al pieno rispetto della recente normativa antisismica. Il complesso prevede anche autorimesse in seminterrato con accesso diretto e indipen-
Rispetto dell’ultima normativa antisismica vigente Autorimessa in seminterrato con accesso diretto e indipendente Pannelli solari ed alto contenimento energetico
ATTENZIONE AL RISPARMIO Il complesso di via Guastalla sarà dotato di certificazione energetica, isolato termicamente grazie al cappotto, e dotato di pannelli solari.
EDILCAT COSTRUZIONI S.R.L. È a Langhirano, piazza Garibaldi, 16 Telefono 0521.861445 internet: www.edilcat.it mail: info@edilcat.it
VIA GUASTALLA La zona in cui sorgerà il complesso è in posizione ottimale: in città, vicino a grandi arterie di scorrimento, ottimamente servita dai mezzi pubblici.
novembre/2012 | 7
PARMA COSTRUZIONI S.R.L. di Barbuto Cosimo
COSTRUZIONI, RISTRUTTURAZIONI, SABBIATURA INTONACI e STUCCATURA MECCANICA
VIA BOSELLI, 7 - TRECASALI (PR) - Tel. 0521.1819018 - Fax 0521.1819038 - Cell 346 4143757 e-mail: parmacostruzioni2011@libero.it
METTIAMO A VOSTRA DISPOSIZIONE LA NOSTRA
CAPACITÀ ED ESPERIENZA
IN COSTRUZIONI CIVILI ED INDUSTRIALI Specializzati in carpenteria e muratura, ristrutturazioni di ogni genere, lavori di sabbiature di muri, facciate, solai, etc.. stuccatura meccanica per facciavista e piccoli scavi di ogni genere con mini escavatore
SI EFFETTUANO SOPPRALUOGHI E PREVENTIVI GRATUITI
Tra storia e modernità Edilcat Costruzioni ha riportato allo splendore Corte dei Glicini, con i suoi acquerelli a parete di grande prestigio
C
all’intero complesso un forte senso di tradizione e valore artistico. lI complesso presenta l’indiscutibile vantaggio di tenere lontano lo stress cittadino, ma di essere al contempo alle porte dell’area urbana, ottimamente servito dai mezzi pubblici. E con il nuovo DL pubblicato sulla G.U del 26/06/2012 n.147, possibilità di detrazione IRPEF del 50% per recupero edilizio con limite di 96.000 euro.
IP
CLASSE ENERGETICA
T UN
I A FAVO RE
oniugare storia, tradizione e modernità non è un impresa impossibilie: l’ha dimostrato Edilcat Costruzioni, restaurando e rimettendo a nuovo un complesso residenziale alle porte della città, Corte dei Glicini. La Corte si trova nella zona ovest di Parma, un complesso di lunga memoria riportato all’antico splendore grazie ad un restauro che ha mantenuto intatto il fascino della storia senza trascurare le più innovative soluzioni nel campo del risparmio energetico e del comfort ambientale. Diciotto appartamenti e 4 villette a schiera, con soggiorno, cucina, varie metrature per le camere da letto, capaci di venire incontro alle più diverse esigenze. Il valore aggiunto del complesso della Corte, però, risiede nel recupero di alcuni acquerelli a parete di grandissimo prestigio: questi dipinti sono all’interno degli appartamenti nella villa padronale, e contribuiscono a conferire
Complesso situato alle porte della città Ottimo servizio di mezzi pubblici di trasporto Possibilità di detrazione IRPEF
CAMBIA IL DECRETO Possibilità di detrazione IRPEF del 50% per recupero edilizio con limite di 96.000 euro in base al DL decreto crescita del 26/06/2012 n.147.
corte dei glicini Si trova nella zona ovest di Parma. lI complesso presenta il vantaggio di tenere lontano lo stress cittadino, ma di essere al contempo alle porte dell’area urbana.
ACQUERELLI DI PREGIO Edilcat ha recuperato e restaurato preziosissimi acquerelli a parete, all’interno della villa padronale, che conferiscono all’insieme valore artistico e senso della tradizione.
novembre/2012 | 9
La grande forza della tradizione l’attività dai loro padri, che iniziarono questo lavoro artigiano nell’immediato secondo Dopoguerra: un lavoro che, in gran parte, viene realizzato oggi come allora, a parte il
za proprio da questa continuità. Conviene allora affidarsi a professionisti del settore, conosciuti da anni per la loro serietà, capaci di realizzare un lavoro a regola d’arte.
necessario ricambio ed aggiornamento dei
iat gl si
o per ch
..
co n
materiale di lavorazione, e trae la sua for-
è.
Piazza Alessandro e Roberto Cattivelli si occupano di levigatura, stuccatura, lucidatura dei pavimenti. Forti di una consolidata tradizione
Aziende di lunga tradizione
L
a forza di un lavoro artigiano proviene dal tempo: è il tempo che permette di conoscere a fondo tutti i segreti di un mestiere, è il tempo che permette di affinare le proprie abilità, è il tempo che consente di avvicinarsi alla perfezione. E il tempo può essere prolungato tramite il passaggio di conoscenze da una generazione all’altra. È ciò che è accaduto nel caso delle ditte di Piazza Alessandro e di Cattivelli Roberto. Il loro lavoro? Levigatura, stuccatura, lucidatura di pavimenti. Non si tratta di solo marmo: sono esperti anche in granito, cotto e addirittura legno. La loro attività spazia poi su altri campi: vengono realizzati consolidamenti di pavimenti ormai da rifare, e si arriva fino alla più classica pulizia, su fondi, per esempio, in cotto o mattoni. Piazza e Cattivelli hanno entrambi ereditato
Svolgono lavoro di levigatura, stuccatura, lucidatura pavimenti Professionalità garantita
cattivelli roberto Si trova a Sala Baganza, in Via Maiatico 34 Tel. 0521.337006 Fax 0521.337006 E-mail: doctor.64@virgilio.it
PIAZZA ALESSANDRO Si trova a Parma, in Via Pellico 28 Tel. 0521.987027 Mobile 3355878997 E-mail:alessandropiazza1@hotmail.it
10 | novembre/2012
il loro lavoro Levigatura, stuccatura, lucidatura di pavimenti per marmo, granito, cotto e legno. Eseguono anche consolidamenti, fino alla più classica pulizia
VIA BUDELLUNGO edilizia convenzionata
APARTAMENTI DI DIVERSE METRATURE, ANCHE CON 4 CAMERE O CON GIARDINO
TEL 0521.508749 - cell 339.5946246 info@buozzicostruzioni.it
economia
di FABRIZIO FURLOTTII
39
La CNA di Parma introduce il servizio di Home Banking
Col nome di “Sicuro” l’Associazione di via La Spezia mette a disposizione degli associati il portale che consente di effettuare tutte le operazioni bancarie dal proprio computer. Sarà anche possibile il controllo e il confronto delle convenzioni di tesoreria
O
perare in piena autonomia su tutti i conti correnti e con tutti gli istituti di credito, applicando un controllo continuo e in assoluta sicurezza. Questo e tanto altro è in grado di offrire un innovativo servizio che la CNA di Parma ha messo a disposizione delle imprese associate con il nome di “Sicuro”. Si tratta di un portale home banking di tipo CBI (Corporate banking interbancario) che, come ormai è da tempo standardizzato nel sistema bancario, permette di acce-
un portale di tipo cbi arricchito da elementi innovativi dere attraverso un unico portale, un’unica password e un unico codice utente, a più conti correnti, anche di banche differenti, per effettuare disposizioni e ricevere informazioni. La novità sta nel fatto che CNA entra in un segmento di servizio che sino a poco tempo fa era terreno esclusivo delle banche, e lo fa attraverso una “banca proponente”, l’Istituto delle Banche Popolari Italiane, di secondo grado, cioè senza sportelli o conti correnti, ma dedicato esclusivamente a questo tipo di operazioni che sono tutte quelle che possono essere effettuate con i CBI delle banche, nessuno escluso, quindi dai saldi e movimenti di conto corrente o di portafoglio agli estratti conto, da ogni tipologia di pagamento, alla registrazione
degli incassi, compresa la presentazione di Ri.Ba., RID, MAV ecc... La convenienza del sistema non si ferma qui, ma propone due elementi innovativi estremamente qualificanti che gli altri CBI non possono avere. Il primo è il CRT ovvero la Convenzione Regionale di Tesoreria: il programma permette di controllare in qualsiasi momento le convenzioni di tesoreria che l’azienda ha pattuito con la banca e verificare che le competenze trimestrali dell’estratto conto vengano addebitate correttamente e, se non fosse corretto, individuare immediatamente di quanto e dove sia sbagliato. Un’operazione che è possibile fare in modalità di confronto con diverse banche e quindi decidere quale offra le condizioni
migliori. In più è anche possibile verificare che le banche applichino correttamente le convenzioni di tesoreria che CNA ha stipulato con le banche, in quanto il programma ha già caricato tutte le convenzioni pattuite e con un solo click è possibile verificare se c’è corrispondenza negli importi. La seconda novità è la “componente collaborativa” di “Sicuro”, concepito proprio per avere una doppia funzione: un controllo da parte di CNA sul portale dell’azienda – ovviamente previo consenso dell’associatoper accedere alle posizioni bancarie delle aziende e migliorare automaticamente quei servizi che l’associato ha già attivi, a partire dalle classiche contabilità e paghe. Il vantaggio, in termini di tempo e risorse, per chi andrà ad usufruire di questo servizio è pertanto immediato e palese. Da segnalare che non è necessario aprire nessun nuovo rapporto bancario, inoltre chi ha già l’home banking o il CBI con un istituto di credito, non deve preoccuparsi dato che il passaggio verrà gestito con l’assistenza del personale di CNA in pochi giorni e le banche con cui si hanno in essere questo tipo di servizi sono, per legge, obbligate a rescindere il contratto una volta che il cliente lo richieda. il mese/ novembre 2012
40
informaziende
O D U L ORSO I B R U F I H GIOC . . . I N N A 5 DA 0 A 11
AREE TEMATICHE:
O L O C C I P O R QUANDO E . . . O T T U T I D O V A R O M A N M’IN
via XXII luglio 19/a, 43121 Parma tel. 0521/1813720 www.orsoludo.com - giochiamo@orsoludo.com
il mese/ novembre 2012
41
informaziende ORSO LUDO è A PARMA IN VIA XXII LUGLIO 19/A
Nella tana dell’Orso Ludo! giochi furbi dagli 0 ai 115 anni
L
udo è il nome di un paffuto e simpatico orso che attende grandi e piccini all’interno della sua fantastica e colorata tana in via XXII Luglio, 19/A a Parma, lieto di poter ospitare e intrattenere in maniera spensierata i suoi visitatori. Entrando in “Orso Ludo”, infatti, sembra di far capolino in un’accogliente e variopinta casa sull’albero, tra scaffali costruiti con magnifici rami straripanti di giochi e divertimenti per tutti, in cui grandi e piccini possono trovare gli strumenti più diversi per dare libero sfogo alla propria voglia di giocare e divertirsi insieme a tutte le età: dai giochi per la prima infanzia, passando poi per i giochi artistici, a quelli scientifici, proseguendo con le costruzioni realizzate con materiali ecologici quali legno, cartone e bambù, fino ai giochi in scatola e ai giochi d’esterno per tutte le età e all’intramontabile arte della giocoleria. «Il vasto assortimento presente in negozio non è frutto di una rigida e sterile scelta su catalogo - spiega Simone Serrao, che insieme a Matteo Cleri gestisce l’attività - ma è il risultato di un attento e paziente lavoro e conoscenza sul campo, attraverso la nostra attività di educatori e un’indagine accurata nelle più importanti fiere e festival del settore, con una ricerca ed individuazione dei prodotti compiuta sulla base di anni d’esperienza, a contatto con i bambini ed il loro fantastico
mondo». «Il nostro negozio, non essendo un franchising e non appartenendo ad una rete di grande distribuzione – tiene a precisare Matteo - ci offre piena libertà, soprattutto per ciò che riguarda il rapporto con il cliente, con il quale viene a crearsi un legame fiduciario in cui l’obiettivo prioritario per noi è riuscire ad accontentare tutti, adulti e bambini insieme». Orso Ludo è in effetti un negozio di giocattoli diverso dal solito, nato dalla passione dei due giovani amici che si sono conosciuti e hanno stretto amicizia giocando insieme ai tempi dell’asilo e che, crescendo, non hanno perso la voglia di divertirsi, anzi ne hanno fatto un vero e proprio punto di forza, fino a farlo diventare il loro lavoro. A testimonianza di questo costante impegno, la loro attività è la prima ad aver ottenuto a livello nazionale - insieme ad un altro esercizio di Parma, il teatro bar Ratafià - la certificazione quale luogo di diffusione della Cultura del Gioco da parte dell’Associazione GiocOvunque. La tana di Orso Ludo, inoltre, è il posto giusto per chi non ama fare acquisti avventati: è in arrivo in un angolo in cui sarà possibile sedersi e informarsi con calma sui giochi in vendita, o addirittura provarli, con l’aiuto e la consulenza di Simone e Matteo. Info: www.orsoludo.com, giochiamo@orsoludo.com oppure cerca Orso Ludo su Facebook! [Ilaria Cucci]
Come ti invento una storia! Si chiama Dixit ed è una proposta rivoluzionaria nel mondo dei party game: un gioco adatto a tutta la famiglia in cui le carte, più che semplici disegni, raffigurano ognuna una vera e propria opera d’arte, fantastica e surreale, diventando molla per costruire insieme percorsi inaspettati. In Dixit, infatti - creazione della casa Asterion Press, marchio di qualità nell’ambito dell’industria ludica - la narrazione diventa meccanismo base per lo sviluppo dell’attività di gioco. Partendo dalle pregevoli illustrazioni, il giocatore, attraverso l’osservazione dei soggetti raffigurati nelle immagini, è spinto ad intraprendere viaggi verso mondi ogni volta originali. Da Orso Ludo si possono trovare le versioni Dixit, Dixit 2 e Dixit Odissey, ma anche l’ultimissima Dixit 3, che - con le sue nuove 84 carte rappresenta un’espansione delle versioni precedenti ma può essere utilizzato anche in modo autonomo. [I.C.]
il mese/ novembre 2012
42
informaziende
salute
Alluce valgo? Si cura senza dolore. E dopo si cammina subito correggere le deformità del piede grazie alla chirurgia mininvasiva percutanea: un approccio sempre più seguito per i suoi benefici evidenti
C
orreggere l’alluce valgo e altre deformità del piede (dito a martello, metatarsalgie o simili) senza dolore, potendo immediatamente camminare dopo l’intervento: è ciò che consente di fare oggi la tecnica chirurgica mininvasiva percutanea. Una tecnica che il dottor Pio Maria De Pasquali ha adottato da tempo nelle cliniche in cui opera ed in particolare nella nostra città presso la Casa di Cura “Città di Parma”. «È un approccio rivoluzionario - spiega - che grazie alla sua scarsa invasività sta gradualmente sostituendo le tecniche tradizionali a cielo aperto». Le quali, puntualizza, restano ancora valide e in alcuni casi ancora preferibili poiché le tecniche percutanee non possono e non devono essere usate indifferentemente in tutte le patologie e in tutti i
pazienti. Tuttavia, quando ve ne sia l’indicazione (e solo un esperto chirurgo del piede può decidere in merito) l’adozione delle procedure mininvasive dà molteplici vantaggi. «L’intervento - spiega il medico - si effettua attraverso piccoli forellini cutanei di 1-2 mm in cui introduciamo delle frese sottilissime (simili a quelle odontoiatriche), con le quali correggiamo le deformità dell’alluce, dei metatarsi e delle dita. Il tutto sotto controllo radioscopico e col minimo danno ai tessuti». Una descrizione che lascia già intendere gli effetti benefici che può conseguire il paziente. «Innanzitutto - prosegue il dottor De Pasquali - l’intervento si effettua in anestesia loco-regionale, generalmente con sedazione superficiale, evitando l’anestesia spinale o generale: così il paziente
Il Dottor Pio Maria de Pasquali
non avverte dolore né al momento dell’anestesia né dopo l’intervento. Non usiamo il laccio emostatico alla coscia o alla caviglia e quindi evitiamo danni all’apparato linfovenoso, riducendo l’edema post-operatorio e il pericolo di tromboflebiti». La ridotta dimensione delle incisioni chirurgiche garantisce inoltre una rapida cicatriz-
zazione, riduce il rischio d’infezione e non lascia cicatrici visibili con enorme vantaggio estetico, fatto apprezzato particolarmente dalle donne. «A fine intervento - prosegue lo specialista - non vi sono chiodi metallici che fuoriescono dalle dita, poiché la correzione viene mantenuta con semplici bendaggi post-operatori: evitiamo così possibili allergie ai metalli e il piede diviene calzabile più precocemente». «Anche perché uno dei maggiori vantaggi della chirurgia percutanea - conclude il dottor De Pasquali - è la ripresa della deambulazione già nei primi minuti successivi all’operazione con apposita calzatura. Il carico immediato riattiva da subito la circolazione, accelera il recupero funzionale e facilita la mobilizzazione delle dita operate».
Il dottor De Pasquali visita a Parma presso il Centro Medi-Saluser in via Verdi 27/A. Tel. (+39) 0521 200698 info@chirurgiapiede.it www.chirurgiapiede.it
Persone, non solo pazienti
Alluce valgo con pronunciata esostosi
Corretto il valgismo, scomparsa la “nocetta”, ottimo risultato estetico
Secondo dito a martello sovraddotto ad alluce valgo, con callosità dolorosa
Dopo l’intervento l’alluce ed il 2° dito sono allineati; la callosità è scomparsa
il mese/ novembre 2012
Il metodo di lavoro del dottor Pio De Pasquali privilegia l’aspetto umanistico della professione e l’approccio empatico verso il paziente, del quale considera anche gli aspetti personali e psicologici. «Ciò - spiega il dottore - ci consente di conoscere le sue aspettative nonchè le sue capacità di affrontare gli aspetti più impegnativi dell’intervento (convalescenza, riabilitazione post-operatoria.) Altrettanto importante per noi è il modo corretto di visitare il paziente: tanti cattivi risultati chirurgici dipendono da una visita superficiale! Accade che l’ortopedico guardi come prima cosa la R.M.N., dia una rapida occhiata al piede del paziente ed in pochi minuti esprima il suo parere. Questo modo di procedere conduce a errori di diagnosi, di indicazione chirurgica e di conseguenza all’insuccesso: non tanto perché l’intervento viene fatto male, ma perché è stato scelto l’intervento sbagliato! Tale pericolo è ugualmente frequente qualora ci si rivolga a medici - non Chirurghi del Piede - che imparano un’unica tecnica e la applicano indistintamente a tutti i pazienti, in una “catena di montaggio” che ha motivazioni più commerciali che scientifiche».
PANINOTECA - ROSTICCERIA AMBULANTE
“IL GIRASOLE” di Rossetti Catia e Bertarello Gianluca snc
Torta fritta con salume Siamo a disposizione per organizzarti le tue feste con tanta cortesia e buona cucina
339.4084215 Gianluca) - 348.0457972 (Catia) - paninaridisperati@gmail.com S P E T T A C O L I / A R T E / M U S I C A / L I B R I / C I N E M A / S A G R E
incontemporanea pag 44 Terza edizione del Festival che unisce i progetti di Teatro Due, Teatro delle Briciole e Lenz Rifrazioni
vinicio
alla greca
nuove atmosfere pag 45 La Filarmonica Toscanini diretta da Kazushi Ono per il concerto di apertura della rassegna concertistica
uragano Paolo rossi pag 46 Dal 27 novembre sul palco del Due con lo show "L’amore è un cane blu, la conquista dell’est"
attorno a Du tillot pag 49 Una grande mostra a Palazzo Bossi Bocchi sul suo ruolo nello sviluppo delle arti a Parma nell'età dei Lumi
I pooh al regio pag 41 Con “Opera Seconda in Tour” in concerto il 21 novembre
Il ritorno del cantautore cantastorie al Fuori Orario
focus
InContemporanea in TEATRO Presentata la terza edizione del Festival che coniuga sperimentazione, teatro per ragazzi, musica, prosa, danza: due, lenz e briciole ancora insieme
I
tempi cambiano velocemente e le certezze sono sempre più labili. Ma qualcosa rimane, a dare speranza alla cultura. Parma si è sempre distinta per la sua produzione teatrale, con il fiorire ogni anno di stagioni proposte con grande passione da chi non vuole cedere al progressivo impoverimento delle risorse. Compie tre anni un Festival che è nato per creare una sinergia tra le realtà teatrali più storiche e prolifiche della nostra
città. Ancora una volta, quindi Teatro Due, Teatro delle Briciole e Lenz Rifrazioni si sono uniti per proporre alla città un caleidoscopio di esprienze sceniche tra prosa, sperimentazione, danza, musica e teatro ragazzi. InContemporanea è stato presentato presso il Teatro Regio dalle istituzioni e dalle forze coinvolte, dando un segnale di impegno e passioni comuni per dimostrare che, nonostante tutto, la cultura fa squadra e instilla speranza.
Teatro Festival Parma Zona Franca dal 14 al 25 novembre
dal 23 novembre all'8 dicembre
Natura Dei Teatri
Integrato da due anni al progetto produttivo di Fondazione Teatro Due, Teatro Festival costituisce il punto di partenza dell’attività, con creazioni che mettono al centro la scrittura scenica ed elaborazioni drammaturgiche che mettono in forte risalto il lavoro attorale. Teatro Festival, con il Festival Aperto di Reggio Emilia e il Verdi Festival, è parte di Reggio Parma Festival. Giunto alla tredicesima edizione, la rassegna dedicata a Giorgio Gennari, quest'anno prevede un cartellone che comprende protagonisti della scena contemporanea, tra musica, danza e prosa. Tra questi si annoverano: l'ensemble Europa Galante, Julia Kent Solo, Balletto Civile... Programma completo su www.teatrodue.org
Dieci spettacoli per trenta repliche. Torna il Festival più amato dal pubblico giovanissimo; un'iniziativa che fa di Parma una preziosa fucina di teatro per ragazzi a livello europeo. I titoli che si susseguiranno sul palco del Teatro al Parco sono: Pinocchio, Foresta Blu, <age>, La pecora nera, Il viaggio ovvero la storia di due vecchi, Cenerentola, Il paese dei ciechi, la bambina dei fiammiferi, Storie vere e meno vere…dagli abissi (del Teatro delle Briciole), Identità (di Marco Baliani). Questi ultimi due spettacoli sono presentati in prima nazionale. Il 23 novembre è in programma la finale del Premio SCENARIOinfanzia, giunto alla quarta edizione. Programma completo su www.solaresdellearti.org
Il nuovo progetto triennale (2012_2014) di Natura Dèi Teatri indica in OVULO, GLORIOSO e I DUE PIANI. Le ispirazioni tematiche derivano da suggestioni filosofiche tratte dall’opera di Gilles Deleuze. La direzione artistica di Natura Dèi Teatri è curata da Maria Federica Maestri e Francesco Pititto di Lenz Rifrazioni. Dall’1 al 9 dicembre 2012 è prevista la realizzazione della diciassettesima edizione del festival il cui campo d’indagine si orienterà sulla lettura performativa dell’identità ovulare – macrocellulare del linguaggio artistico contemporaneo, alla ricerca di volumetrie sceniche nutritive e proteiche. Ancora una volta Lenz Rifrazioni si conferma un centro di sperimentazione artistica di altissimo livello. Programma completo su www.lenzrifrazioni.it
44 / il mese spettacoli
dal 1° al 9 dicembre
focus
cinelovers
Toscanini Ad inaugurare nuove atmosfere, tra Mozart e il Mahler della Sesta Sinfonia Tragica, è Kazushi Ono il 10 novembre
L
a Filarmonica Arturo Toscanini di Parma presenta la settima edizione di Nuove Atmosfere. Ad aprire il cartellone sarà il 10 novembre alle 20.30 il Kazushi Ono, principale direttore dell’Orchestra filarmonica di Tokyo, si è affermato poi in tutto il mondo tra i più promettenti direttori della sua generazione in un ampio e variegato repertorio. Al Paganini dirigerà l’esecuzione del “Concerto n. 23 in la maggiore per pianoforte e orchestra K488”, il più amato tra i concerti di Mozart e de “La Sinfonia n. 6 in la minore” Tragica di Gustav Mahler. Al piano si esibirà lo spagnolo Javier Perianes che ha suonato con le più prestigiose orchestre iberiche ed internazionali. Venerdì 30 novembre alle 20.30 sarà la volta del percussionista cinese Li Biao, la sua grande tecnica, musicalità e la profonda conoscenza degli strumenti a percussione, gli hanno conferito una crescente reputazione. Si potrà assistere all’opera “Le Nozze di Figaro Ouverture” di Mozart, “Concerto per marimba e orchestra d’archi” del brasiliano Ney Rosauro e infine alla “Sinfonia n.4 in do minore D417 Tragica” di Franz Schubert. Dirigerà la serata Manuel López-Gómez, una tra le più considerevoli personalità nel panorama musicale internazionale. [Cecilia Novembri] Info e abbonamenti tel. 0521 200145 - biglietteria@fondazionetoscanini.it
parmajazz dal primo dicembre Si apre il 1° dicembre il Festival ParmaJazz Frontiere alla Casa della Musica con l’Atlas Trio, il più recente progetto del clarinettista francese Louis Sclavis affiancato da Benjamin Moussay (piano, Fender rhodes, tastiere) e Gilles Coronado (chitarra elettrica). Il 2 il concerto in solo di Mario Piacentini (pianoforte) e dopo di lui salirà sul palco il Roberta Baldizzone Ensemble con I Want to Play What I Like to Hear. Il 5 il concerto/evento dei Vidya, jazz elettrico e psichedelia del gruppo di culto degli anni ‘70. Protagonisti Vincenzo Mingiardi (chitarra), Pampa Pavesi (tastiere), Ugo Maria Manfredi (basso) e Oscar Abelli (batteria e percussioni). Il 7 dicembre alla Sala Grande del Teatro Due è atteso il grande trombettista norvegese Nils Petter Molvaer (in foto), innovatore nella contaminazione del jazz con l’elettronica, la musica folk scandinava e la techno. L’8 alla Casa della Musica il nuovo progetto di Roberto Bonati che, con il suo Ensemble, proporrà Roses and Blue Arghawan. Il 9 sarà la volta di Gianluigi Trovesi con Vaghissimo ritratto, progetto pluripremiato targato ECM (2007) in cui Trovesi ai clarinetti, Umberto Petrin al piano e Fulvio Maras alle percussioni e agli electronics, presentano un percorso dal Rinascimento all’Ottocento, dalla musica popolare a brani appositamente composti dagli stessi musicisti. Il 12 sarà la volta delle nuove proposte con i Pericopes. Il 15 dicembre in programma Voci dalla collina - Progetto Spoon River del Ruvido Insieme diretto da Bonati. Il Festival chiuderà il 16 dicembre con la tradizionale “Una Stanza per Caterina”. Sul palco della Sala delle Feste diPalazzo Sanvitale (sede di Banca Monte Parma) tornano Anja Lechner al violoncello e François Couturier al pianoforte con Impressions intimes. Info e prevendite tel. 0521 633728 - info@parmafrontiere.it
45 / il mese spettacoli
on stage
al teatro due \ www.teatrodue.org - tel. 0521230242 Paolo Rossi e Peeping Tom protagonisti sul palcoscenico
Il 20 e il 21 novembre alle ore 21 Peeping Tom porta in scena“32 Rue Vandenbranden”. Nome di un progetto musicale pop creato nel 2000 da Gabriela Carrizo e Franck Chartier, entrambi ballerini precoci che hanno iniziato a studiare danza da bambini e hanno fatto parte di corpi di ballo di grande prestigio. Realizzano con pochi mezzi il loro primo lavoro, “Caravane”. Dopo di allora moltissime le performance che hanno presentato in giro per il mondo, raccogliendo riconoscimenti unanimi e premi importanti, il loro stile inimitabile entusiasma pubblico e critica specializzata, considerato come una delle frontiere più sorprendenti del teatro-danza contemporaneo. Dopo la celebre trilogia “Le Jardin”, “Le Salon” e “Le Sous Sol” l’attenzione della nuova creazione si concentra sugli abitanti di una piccola comunità isolata che si confronta con la propria solitudine. Dal 27 novembre al 1dicembre alle 21 e il 2 dicembre alle 16, arriva l'uragano Paolo Rossi con “L’amore è un cane blu, la conquista dell’est”. Con un accompagnamento musicale di alto livello, chitarra e fisarmonica, composta ed eseguita dal vivo da Emanuele Dell’Aquila. Il comico racconta, tra barzellette e leggende, dell’amore ai tempi della crisi, accompagnando lo spettatore in un viaggio da Milano alle montagne del Carso. Si narra di una triste confusione e di una comica rinascita, in un paese dove la passione è scomparsa sia nei legami sentimentali quanto in quelli affettivi, dove regna la disorganizzazione sia nei rapporti economici che in quelli all’interno della comunità.
A tutta danza con "Paradise" e "Peso piuma" Attesa al Teatro Due la compagnia di danza Balletto Civile che presenterà al pubblico due nuove ed originali interpretazioni. La compagnia è stata creata da Michela Lucenti che dopo aver sperimentato il lavoro della compagnia di Pina Bausch ha frequentato la Scuola Biennale del Teatro Stabile di Genova, contemporaneamente ha incontrato il lavoro di ricerca di Jerzy Grotowski. Come naturale prosecuzione dell’esperienza de l’Impasto Comunità Teatrale Nomade, nel 2003 fonda il progetto Balletto Civile. Michela Lucenti è sostenitrice da tempo della ricerca e dell’impegno nell’uso del corpo, che rivela un valore etico e poetico: un linguaggio dove il corpo e la drammaturgia fisica sono al centro dell’azione scenica, sostenitrice di una profonda armonia e sinergia tra danza e teatro, due elementi che si muovono nello stesso campo. La compagnia si distingue dunque per lo stile caratterizzato dal movimento narrativo, produzioni che hanno fatto di questa compagnia una delle più originali oggi presenti in Italia e in Europa. La sera del 14 novembre alle 21 sarà rappresentata al Teatro Due la nuova creazione: una rilettura da “Le Troiane “ di Euripide, un lavoro che affronta, in maniera del tutto originale, le cronache della guerra di Troia. Per il 17 ed il 21 novembre rispettivamente alle 19.30 e alle 20 sarà la volta del balletto “Peso piuma”, ideato, messo in scena ed interpretato dalla coreografa in un coinvolgente assolo.
SeratE al parco, tante e diverse Dopo l'omaggio a Guerra, si parte l'11 gennaio Il tema della generazione del lavoro precario viene affrontato dalla sezione «Il futuro del lavoro» della stagione Serata al Parco del Teatro delle Briciole. "Mi chiamo Roberta, ho 40 anni, guadagno 250 euro al mese" racconta le speranze tradite e le disillusioni di una generazione che non ha voce. "Morir sì giovane e in andropausa" parla di una generazione «soffocata da una società gerontocratica e senza futuro». "Ribellioni possibili" è un’inno alla possibilità di ribellarsi a condizioni ormai inaccettabili. L’indagine del rapporto tra individuo e comunità, è al centro del "Progetto Discorsi" di Fanny & Alexander. "Discorso grigio" incarna in chiave concertistica un misterioso Presidente alle prese con un discorso da pronunciare alla Nazione. "Studio per discorso giallo", in anteprima nazionale, indaga il tema complesso dell’educazione. Il rapporto tra individuo e comunità è indagato sotto un’altra veste anche nel toccante "Italianesi", la storia degli italiani che alla fine della seconda guerra mondiale furono confinati nei campi di detenzione in Albania. L’invasione degli alieni diventa un’occasione per immaginare un uomo del futuro e per connettersi con la tradizione teatrale dei
46 / il mese spettacoli
a cura di Cecilia Novembri
Tre concerti: Europa Galante, Julia Kent e il Trio di Parma
Il 15 novembre alle 21 salirà sul palco l’orchestra l’Europa Galante, uno dei più apprezzati complessi barocchi italiani. Nasce nel 1990 dal desiderio del direttore artistico Fabio Biondi di fondare un gruppo strumentale italiano per le interpretazioni, su strumenti d’epoca, del grande repertorio barocco e classico. L’ensemble ottiene un immediato successo. Il programma della serata prevede la Sonata "La Follia" RV63 di Vivaldi, la Grande Sonate en trio - L'Apotheose de Corelli di Couperin, la Sonata op.5n. 12 "Psyche" di Mascitti, la Sonata "La Follia" op.5 n.2 di Corelli, la Sonata "Sanguines et Malancholicus" di Bach. Il 17 novembre alle 21 è attesa la violoncellista canadese Julia Kent Solo che presenterà una serie di brani contenuti nel suo ultimo album “Green and Grey” dedicato alle intersezioni tra l'ordine naturale delle cose e le modificazioni dell'uomo, esplora la convivenza tra i due mondi, il verde, colore con cui s'identifica la natura, ed il grigio, il colore prevalente nell'artificialità umana. Infine per il 25 novembre alle 21 sarà la volta del Trio di Parma Progetto Dvorak con le opere del compositore boemo attraverso l'esecuzione integrale dei suoi Trii con pianoforte: Trio n.2 in sol minore op.26 e Trio n.3 in fa minore op.65. Composto da Alberto Miodini pianoforte, Ivan Rabaglia violino, Enrico Bronzi violoncello il trio si è formato nel 1990 al Conservatorio “Arrigo Boito” di Parma. Si è poi perfezionato alla Scuola di Musica di Fiesole e all’Accademia Chigiana di Siena e si è esibito davanti alle più importanti istituzioni musicali.
carnevali, delle feste dei folli, dei riti di propiziazione ("Gli ultracorpi"). "Invasioni" ispirato al poeta fiorentino del ‘400 Feo Belcari, inscena una sacra rappresentazione in cartoon del racconto biblico del sacrificio di Isacco, a cui seguirà "Basta coi dj set!". In "Karamazov" (oin foto), dal capolavoro di Dostoevskij, César Brie, si conferma maestro dell’avanguardia. E ai giovani è dedicata da alcune stagioni la sezione O.n.t. La questione femminile è al centro della serata speciale dell’8 marzo. La donna-merce del presente diventa in "Toys? Move on!", il tema di un’azione partecipata dal pubblico in cui convivono felicemente il gioco e la cura. Il corpo della donna è al centro anche dell’assolo di danza della stessa Gribaudi "A corpo libero". "Cara Medea e Piccola Antigone" di Antonio Tarantino, regia Teresa Ludovico, trasferiscono i miti greci nelle periferie contemporanee. La musica dal vivo di Aidoru chiude anche la rassegna di teatro contemporaneo con "Soli contro tutti". Info programma e abbonamenti su www.solaresdellearti.it
on stage
VIAGGIO in AMERICA
http: //fineartboston.com/
Boston, 15-18 novembre 2012 - stand 04 La Galleria L.E.D.P. di Parma e’ presente con venti opere al Sixteenth annual INTERNATIONAL FINE ART SHOW, la piiu’ importante esposizione d’arte di Boston, con quaranta selezionati galleristi internazionali che espongono nello storico “the cyclorama”, dal 15 al 18 Novembre. ART GALLERY LES ENFANTS DU PARADIS Borgo del Correggio 3/A 0521 1892684 lesenfantsduparadis.art@gmail.com www.artgallerylesenfantsduparadis.it Orari apertura: dal lunedì al sabato 15.30-19.30
le opere del “CYCLORAMA” in GALLERIA fino al 30 dicembre!
47 / il mese spettacoli
arts parts
Sutherland e Bacon
G
raham Sutherland aveva un amico, e un rivale, in Francis Bacon. Entrambi erano molto amati dai più importanti critici della seconda metà del Novecento: Testori, Tassi, Arcangeli. Di sicuro, l'inglese Sutherland e il collega irlandese condividevano una poetica di pittura simile. Stessa lettura tormentata delle cose, visionarietà, inquietudine a tratti lacerante. Ma, dove Bacon combatteva i suoi demoni trasformandoli in creature reiette, mortificate da una furia implacabile, Sutherland sapeva trovare, anche nel peggiore degli orrori, una forma di leggiadria, pur talora mostruosa. Non a caso era nato come paesaggista e i suoi primi quadri, eseguiti nei soggiorni nel Galles e nello Yorkshire, furono ispirati in questo senso. La natura, presentata come crudele e “matrigna”, lo interessava al punto che gli piaceva definirsi erede spirituale di John Constable. Nel saggio che Martin Hammer, il più accreditato studioso internazionale dell'artista, ha scritto per il catalogo della mostra “SUTHERLAND. Il pittore che smascherò la natura” alla Fondazione Magnani Rocca di Mamiano di Traversetolo fino al 9 dicembre, col sostegno di Fondazione Cariparma e Cariparma Crédit Agricole, la personalità di Sutherland viene indagata accuratamente,
in pilotta
L’amicizia e la rivalità di due grandi pittori. Alla fondazione Magnani-rocca fino al 9 dicembre ricordando anche l’esordio insieme a Bacon. I due sono stati ai vertici della pittura inglese del Novecento: ed è anche certo che, se Sutherland non avesse dato grande spinta nell'inventare soggetti che accentuavano la distruzione della natura attraverso forze misteriose insite nella natura stessa, Bacon non si sarebbe messo su quella strada visto che entrambi, nei loro quadri, hanno distrutto, reinventandola, l’uno la natura, l’altro, alludo a Bacon, la figura umana. Per Sutherland la figura umana era importante a patto che si capisse, con immediatezza, il carattere profondo del personaggio che aveva rappresentato; i suoi ritratti sono celeberrimi, da quello fatto allo scrittore Somerset Maugham, alla regina dei cosmetici Helena Rubinstein, per arrivare al più famoso di tutti, quello di Winston Churchill, in occasione dei suoi 80 anni: quel ritratto del Primo Ministro inglese che rappresentava, con realismo sfrontato, uno statista ormai “pensionato”, non piacque alla moglie, al punto che lo fece distruggere; in mostra è presentato il bellissimo studio preparatorio superstite. Scomode, e certamente geniali, anche le deformità urlanti inventate da Bacon, quadri che intendono essere feroci, distruggendo la figura umana e rappresentando le sfumature dello spavento. Quando Bacon decise di vivere a Montecarlo, invitò l’amico Sutherland che si convinse e comprò una casetta. Da parte di Sutherland non ci fu mai il disordine che regnava nella vita di Bacon ma il contrario: amava l'ordine perfetto, la puntualità. Per Bacon la vita era una scommessa, un caos in cui dibattersi senza regole. Basta dare un' occhiata alle fotografie che ritraggono Sutherland nel suo studio: era un signore britannico e come tale viveva, nel Kent o sulla Costa Azzurra, aveva una moglie che adorava, la sua automobile era una Jaguar e, quando andava a Venezia in estate, aveva a disposizione un appartamento all'Hotel Cipriani. Mentre quando Bacon fece la sua comparsa a Cortina distrusse, con gli amici ubriachi e violenti che stavano con lui, due ristoranti, scusandosi il giorno dopo. [Stefano Roffi , curatore della mostra] Orario: dal martedì al venerdì continuato 10-18 (la biglietteria chiude alle 17)/ sabato, domenica e festivi continuato 10-19 (la biglietteria chiude alle 18). Lunedì chiuso. Informazioni e prenotazioni gruppi: tel. 0521 848327 / 848148 - info@magnanirocca.it - www.magnanirocca.it
dal 10 novembre al 9 dicembre - tel. 0521 033652 / 235825 - a cura di Csac
Luiso Sturla
Medhat Shafik
Si apre al Salone delle Scuderie in Pilotta, sabato 10 novembre alle ore 17 e fino al 9 dicembre 2012 una grande rassegna dell'intera ricerca di Luiso Sturla (Chiavari 1930). Luiso Sturla ha 82 anni ed è una delle poche figure di protagonisti sulla scena pittorica che ancora tiene viva la grande civiltà della pittura informale, di quella pittura che Arcangeli definiva degli "ultimi naturalisti" e che Roberto Tassi evocava, insieme a pochi altri, come un momento determinante della nostra ricerca artistica. Sturla ha alle spalle una lunga storia che qui in mostra si ripercorre felicemente attraverso 42 dipinti e 68 disegni. Una storia che vede il pittore legarsi, dopo gli inizi figurativi, al Movimento Arte Concret per poi avviarsi verso una nuova ricerca maturata in USA dove dialoga con l'Action Painting.
Stesso periodo per la mostra delle opere di Medhat Shafik, 25 dipinti e 106 carte, dagli anni sessanta al 2011, importante acquisizione delle collezioni del CSAC della Università di Parma. Egiziano, a vent'anni giunge a Milano, studia e si diploma alla Accademia di Brera. Medhat è un artista occidentale oppure un figlio della cultura in Egitto? Il dibattito, la discussione della critica, quella degli interpreti della ricerca dell'artista, è proprio sulla interpretazione della sua ricerca, artista d'occidente oppure artista legato a una civiltà vagamente mediterranea. La grande raccolta donata al CSAC, con opere dagli anni sessanta al 2011, servirà forse anche a chiarire questa esperienza complessa. Shafik è un grande narratore.
48 / il mese spettacoli
«Les Enfants du Paradis» a boston La Galleria Les Enfants du Paradis di Parma, partecipa in novembre alla più importante fiera d’arte del New England negli Stati Uniti, il Boston International Fine Art Show. La fiera raccoglie una scelta di 40 gallerie d’arte d’Europa e d’America ed è visitata da un pubblico qualificato di operatori di musei e fondazioni private culturali americane. Le quattro opere pittoriche selezionate che saranno esposte per l’arte contemporanea sono quelle di Fabio Iemmi e Luca Mazzieri tratte dalla raccolta “Evocazioni” (presentata lo scorso anno al Monastero di San Giovanni Evangelista). Un’altra sezione è dedicata ai pittori del novecento, tradizionalmente collezionati dalla galleria: cinque opere di Michel Wagner (1893-1965), tratte dalla mostra dello scorso maggio a Parma, ne costituiscono il corpo più importante. Saranno presentati anche i lavori “Nudo” di Francesco Paolo Michetti (1851-1929), “Una notizia” di Gerolamo Cairati (1860-1943), “Nudo in studio” di Alessandro Pomi (1890-1976) e “Figure al lago” di Nicolaus Martin (1870-1945). Per la scultura la galleria presenta 5 nuove fusioni in bronzo e in alluminio, opere di Enrica Adorni. I dipinti e le sculture saranno poi visibili a Parma nella sede della Galleria di borgo del Correggio 3/A fino al 30 dicembre 2012.
CARNI DEL TRENTINO SELEZIONATE
Du Tillot
a palazzo bossi bocchi una mostra sul "regista delle arti nell’età dei Lumi"
A
due anni di distanza dalle celebrazioni in onore della duchessa di Parma Luisa Elisabetta di Borbone, la Fondazione Cariparma, in collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambiente, territorio e Architettura dell’Università di Parma, prosegue l’approndimento della storia dei ducati parmensi nel Settecento, attraverso un doppio appuntamento dedicato al ministro riformatore Guglielmo Du Tillot e al suo ruolo nello sviluppo delle arti a Parma negli anni Sessanta. La mostra "Guglielmo Du Tillot, regista delle arti nell’età dei Lumi" si aperta il 28 ottobre a Palazzo Bossi Bocchi, sede della Fondazione Cariparma (str. al ponte Caprazucca, 4 ). Il percorso, a cura di Gianfranco Fiaccadori, Alessandro Malinverni e Carlo Mambriani – si articola in due sezioni: la prima, preceduta da un inquadramento biografico del protagonista, è incentrata sulla trasformazione di Parma in «Atene d’Italia»: il ruolo del ministro, di Annetta Malaspina e della loro cerchia; le nozze dei principi come eventi di propaganda artistica e dinastica; l’istituzione dell’Accademia e l’appoggio fornito ai suoi artisti; il rinnovo delle residenze, delle manifatture e del tessuto urbano. La seconda sezione è dedicata alla committenza privata di Du Tillot a Parma e a Parigi, durante il breve esilio: l’allestimento delle sue residenze, gli acquisti di libri e di opere d’arte, gli artisti prediletti. Tra i numerosi artisti presenti in mostra: Ennemond Alexandre Petitot, Giuseppe Baldrighi e Pietro Melchiorre Ferrari, Jean-Marc Nattier, Anton Raphael Mengs, Laurent Pecheux e Louis-Michel Van Loo. Orari: Martedì-Domenica, 10.00/12.30 e 15.30/18.00 - Info: tel. 0521 532111
SALUMI NOSTRANI PRODUZIONE PROPRIA
PARMIGIANO REGGIANO BIOLOGICO
Piazza Minozzi, 1 43010 ROCCABIANCA (PR) Tel. 380.7013978 0521.876512 49 / il mese spettacoli
TONITE
Tutti FUORI
La star di novembre è vinicio capossela con una doppia data al circolo di taneto il 23 e 24
s VIAGGI TURISTICI EUROPEI E ITALIANI s TRANSFERT AEROPORTUALI s SERVIZI SCOLASTICI E/O VISITE D’ISTRUZIONE s SERVIZI DI NAVETTA PER FIERE E CONGRESSI s SERVIZI PER MATRIMONI O ALTRE CELEBRAZIONI s SERVIZI PER DISCOTECHE O CENE DI RAPPRESENTANZA s EVENTI CULTURALI, SPORTIVI, LUDICHE
è nel segno di Vinicio Capossela (foto di Valerio Spada), col suo nuovo album «Rebetiko Gymnastas», il mese di novembre 2012 al circolo Arci Fuori Orario di Taneto di Gattatico (23 e 24/11). «Il rebetiko - spiega il cantautore - è musica nata da una catastrofe. Da allora ha sempre avuto un contenuto eversivo, ha portato in sé il cromosoma della ribellione, della rivolta individuale». Vinicio è accompagnato, come nel disco, dai musicisti della tradizione rebete: Vassilis Massalas, Ntino Chatziiordanou, Dimitri Emmanouil e Manolis Pappos. Con loro, due pilastri della band di Capossela: Asso Stefana e Glauco Zuppiroli. Grande attes aper il ritorno di Gem Boy insieme a Cristina D’Avena, i lanciatissimi Rio e i redivivi Rats. Ogni
venerdì e sabato, apertura alle 20 per il buffet gratuito fino alle 21.30, inizio degli spettacoli alle 22.30, bus gratis da Parma e Reggio e dj set in tre sale. L’ultimo weekend di novembre sfocia in un importante concerto sabato 1 dicembre: «30 anni di Ortodossia - Dai Cccp all’estinzione», punk d’autore (e molto di più) con Massimo Zamboni, Fatur, Angela Baraldi e Giorgio Canali, senza dimenticare la support band Rosso Piceno. Al Fuori Orario in novembre spicca poi la nuova rassegna «Tra demonio e santità», sui temi della laicità. Si tratta di tre cene-incontri: il 14 con Franco Grillini, il 21 con la ginecologa Lisa Canitano e il 29 l’avvocato Mario Di Carlo. Info tel. 0522 671970 www.arcifuori.it
Opera seconda in tour arrivano i pooh I Pooh con “Opera Seconda in Tour” saranno accompagnati per la prima volta da un’orchestra sinfonica, la ensemble Symphony Orchetsra diretta dal maestro Giacomo Loprieno. «Per il titolo del disco – continuano i POOH – non potevamo non utilizzare la parola “opera”, perché è proprio di questo che si tratta. È un progetto “veramente speciale“, artisticamente stimolante ma molto complesso». Con Roby, Dodi e Red, sul palco ci saranno anche Danilo Ballo (tastiere) e Phil Mer (batteria). L’attesissimo appuntamento è previsto a Parma per mercoledì 21 novembre alle 21 presso il Teatro Regio grazie ad ARCI e CAOS Organizzazione Spettacoli. Info e prevendita tel 0521 706214
al teatro del tempo Tre spettacoli nei prossimi weekend
K^V 8Vk# HVciZ 7Zgidajoo^! & )(%*- HDG7DAD EG iZa# %*'& +.-..XZaa# (), *.'+*-( ;Vm %*'& ()+)-* bViiZdbdgVk^V\\^5\bV^a#Xdb 50 / il mese spettacoli
Il Teatro del Tempo alza il sipario nel fine settimana dall'8 al 10 novembre all'esilarante "L'urna della mamma". Ma la nuova produzione dell'associazione Progetti&Teatro, non è solo una tragicommedia in cui ridere della morte è un modo per esorcizzarla, ma è anche l'esemplificazione, piena di humor, della massima "parenti serpenti". In scena l'irresistibile e collaudatissima coppia Franca Targni e carlo Ferrari. Il 24 e il25 novembre il testimone passa a Paolo Briganti e Mirella Cenni, che portano sul palco lo spettacolo dal sapore letterario "ITALY e altro narrare in versi di Giovanni Pascoli" a cura di Argante Studio con musiche dal vivo di (tastiera e voce) di Sandro Canuti. La storia narrata in Italy ruota intorno ai piccoli, grandi, duri fatti dell’emigrazione italiana tra fine Ottocento e primi Novecento; ma è automaticamente riattualizzata dalla nuda realtà d’oggi nel mondo intero. Anche nell'appunatmento del primo dicembre il testo si mescola alle note, in "Le midolla del male" di Emilio Zucchi, letture di Stefano Cutaia e Luca Savazzi al pianoforte, per la produzione del Teatro del Tempo. “Emilio Zucchi non ha paura di raccontare. Di piegare una ispirazione potentemente lirica alla disciplina della narrazione. I personaggi che inscena sono storici, hanno un nome e un cognome, un destino" (Giuseppe Conte). Info www.teatrodeltempo.it
music & . . .
le DanzE del mondo
attraverso il flamenco. e non solo. alla scoperta delle differenti espressioni
L
a danza e la musica sono una miscela magica, in grado di esprimere mondi interiori e culture apparetemente lontane tra loro. Con questo presupposto è nata a Parma nel 2010 l'associazione culturale Estilo Flamenco, un vanto e una novità assoluta per la nostra città. L'ideatrice e fondatrice è la bailaora e coreografa Marisa Diaz, già attiva a Parma dal 1996 grazie a i suoi seguitissimi corsi di flameco. «L'obiettivo dell'associazione» dichiara Diaz «è lo studio, la ricerca, la conservazione e la valorizzazione della cultura del flamenco, riconosciuto dall'Unesco quale Patrimonio Immateriale dell'Umanità». Ma la mission dell'associazione non si esaurisce qui, a testimonianza della grande passione e professionalità che contraddistinguono una realtà prolifica e molto attiva. Da quest'anno infatti è nata la collaborazione con grandi professionisti di danze Etniche, Afro, Orientali e Sud d'Italia. Estilo Flamenco non si ferma mai e invita tutti coloro che hanno la passione per la danza, ma anche chi si vuole avvicinare a questo caledoscopio di suoni, movimento, espressioni corporee ed emotive, a scegliere nell'ampio ventaglio di corsi proposti: anche i bambini possono farlo, approfittando delle lezioni di Flamenco Bimbi o Danze Orientali, adatte ai piccoli a partire dai 5 anni di età. Il 17 novembre, inoltre, avrà inizio il Laboratorio interculturale di danze, che si susseguirà fino a giugno con un percorso nelle danze del mondo. Ad esso si affiancano e proseguono a pieno ritmo le altre attività dell’associazione, come i corsi di flamenco, nacchere, rumba, sevillanas e tanto altro ancora. Per informazione sui corsi, i laboratori e gli eventi consultare il sito www. marisadiazflamenco.com e seguire la pagina Facebook www.facebook.com/LaboratorioInterculturaleDiDanze
Flamenco: Vari livelli per apprendere la tecnica del baile Sevillanas: Ballo folkloristico originario dell’Andalusia Guitarra: Tecnica della chitarra flamenca attraverso varie formule ritmiche Castañuelas: Tecnica per suonare le nacchere ed utilizzarle nel baile Percussione: cajòn flamenco e percussioni africane
Entrare in contatto con la danza, per la scoperta del corpo, del movimento e delle potenzialità espressive e creative
info e contatti:
ESTILO FLAMENCO
MUSICALIA CHILDREN
Via Quintino Sella 9 - 43126 PARMA traversa di Via Orlando (zona Crocetta)
la musica è bambina!
tel. 347 9035510 www.marisadiazflamenco.com
tel. 0521 961744 www.musicaliachildren.com
"Musicalia Children" è un progetto pensato per i piccoli, che grazie al gioco e alla sperimentazione apprendono la magia delle melodie Musicalia Children è un progetto molto ampio e articolato che parte dall'assunto secondo il quale la musica è un linguaggio universale e trasversale a tutte le età. Nel nome racchiude già l'interlocutore priviligiato di questa iniziativa: i bambini, a partire dai 12 mesi, un esempio unico e davvero lodevole. A piccoli dall'1 ai 3 anni infatti è dedicato il laboratorio "Fanciulli suonanti" mentre "Suoni dell'innocenza" è pensato per bimbi dai 3 ai 5 anni; "Little piano & Cello school" è per bambini dai 4 anni, e infine il laboratorio multidisciplinare "Le arti insieme" e rivolto ai piccoli dai 6 anni in su. Tutti i bambini delle scuole elementari e medie, infine, possono iscriversi ai "Laboratori Artistici d'Estate", che si tengono nei mesi di giugno, luglio e settembre. Musicalia Children è forte della sua storia e del suo radicamento. L'associazione - fondata a Parma nel 1999 dalle artiste cubane Yalica Jo (violoncellista
e cantante) e Ailem Carvajal (compositrice e pianista) - organizza anche eventi e corsi per educatori degli Asili Nido e delle scuole. Una segnalazione particolare merita il repertorio dello spettacolo "Dame la mano y danzaremos" (pubblicato dall'etichetta americana RYCY in un cd in vendita su iTunes e Cdbaby.com) e le diverse composizioni di Ailem Carvajal per la didattica strumentale, edite da Periferia Music (Barcellona). Info www.musicaliachildren.com
I NOSTRI CORSI:
FANCIULLI SUONANTI
per bambini da 1 a 3 anni
SUONI DELL’INNOCENZA
per bambini da 3 a 5 anni
LLO school
Little PIANO & CE
rtire dai 4 anni
per bambini a pa
LE ARTI INSIEME
rtire dai 6 anni
per bambini a pa
51 / il mese spettacoli
52
cinema
AGENDA
incontri
ore 21 - Teatro del Tempo www.teatrodeltempo.it
mercoledì
"L'urna della mamma" lunedì
ore 21 - Teatro Regio tel. 0521706214
5
novecento italiano
Luca Fanfoni, violino Luca Ballerini, pianoforte Casa della Musica, ore 20,30 tel. 0521031170
martedì
6
tributo a django reinhardt con Django's Fingers Shakespeare Cafe, ore 21,30 tel.0521237969
SKYFALL
Regia di Sam Mendes (v.o.) Cinema D'Azeglio ore 18,30 - 21,15 tel. 0521281138
È STATO IL FIGLIO
venerdì
7
music show elisa
Shakespeare Cafe, ore 21,30 tel.0521237969
giovedì
8
L'IMPORTANZA DI CHIAMARSI ERNESTO
9
L'IMPORTANZA DI CHIAMARSI ERNESTO di Oscar Wilde - regia Ester Cantoni Nuovo Teatro Pezzani, ore 20,45 tel.0521200241
jazz/blues con sisnister barrier Shakespeare Cafe, ore 21,30 tel.0521237969
sabato
10
nuove atmosfere
Filarmonica Toscanini Kazushi Ono, direttore Javier Perianes, pianoforte Auditorium Paganini, ore 20,30 tel. 0521200145
L'IMPORTANZA DI CHIAMARSI ERNESTO di Oscar Wilde - regia Ester Cantoni Nuovo Teatro Pezzani, ore 20,45 tel.0521200241
L'URNA DELLA MAMMA
Shakespeare Cafe, ore 21,30 tel.0521237969
IN PROVINCIA cioccolataro
fiera del cioccolato, Bedonia tel. 0525824765
TRASLOCHI - NOLEGGIO
Montaggi s.n.c.
L'orco sconfitto ovvero il sapere del più piccolo
liberamente ispirato a Pollicino di Charles Perrault, dai 4 anni, Teatro al Parco, ore 16,30 tel. 0521 992044
icaro e la falena
di e con Mario Mascitelli e Loredana Scianna. teatro ragazzi - Teatrodel Cerchio, ore 17 tel. 335490376
insieme per la musica
L'IMPORTANZA DI CHIAMARSI ERNESTO
electro swing con zingaro set
F.lli GALATI
11
Tributo ai Red Hot Chili Peppers Fuori Orario, ore 22,30 - tel. 0522671970
L'URNA DELLA MAMMA
Shakespeare Cafe, ore 21,30 tel.0521237969
domenica
Un progetto di Barbara Barbieri Auditorium Toscanini, ore 21
RedHotribu
di e con Carlo Ferrari e Franca Tragni Teatro del Tempo, ore 21 tel. 0521 281555
blues &... Giovanna dazzi
Rio
Fuori Orario, ore 22,30 - tel. 0522671970
IN PROVINCIA
di Oscar Wilde - regia Ester Cantoni Nuovo Teatro Pezzani, ore 20,45 tel.0521200241
di e con Carlo Ferrari e Franca Tragni Teatro del Tempo, ore 21 tel. 0521 281555
teatro
"Opera Seconda in Tour"
L'URNA DELLA MAMMA
di e con Carlo Ferrari e Franca Tragni Teatro del Tempo, ore 21 tel. 0521 281555
Regia di D. Ciprì Ciname Astra, ore 21 tel. 0521 960554
mercoledì
natura
sagre/feste
21/11 pooh in
9e10/11
sab e dom
musica
ELEVATORE FORNITURE MATERIALE DA IMBALLAGGIO
DIECI ANNI DI ATTIVITÀ SUL TERRITORIO SERVIZIO DI AUTOSCALA A NOLEGGIO CON OPERATORE DI MANOVRA ATTREZZATURA ALL’AVANGUARDIA PER UN SERVIZIO IN SICUREZZA
BAGANZOLA (PR) via stradello Ernani, 11 Tel. 340 9398464 / 328 9169328
di Oscar Wilde - regia Ester Cantoni Nuovo Teatro Pezzani, ore 16tel.0521200241
IN PROVINCIA cioccolataro
fiera del cioccolato, Bedonia tel. 0525824765
sulle tracce del passato
Mercatino di antiquariato, Salsomaggiore, dalle 9 alle 19
lunedì
12
novecento italiano
Auroraensemble Musiche di Barbara Rettagliati, Maurizio Ferrari, Gian Francesco Malipiero, Franco Margola, Antonio Giacometti, Andrea Talmelli Casa della Musica, ore 20,30 tel. 0521031170
martedì
13
musica per cinema con Francesco palmas Shakespeare Cafe, ore 21,30 tel.0521237969
segnalazioni spettacoli@edicta.net
novembre
ON THE ROAD
Green and Grey
Julia Kent Solo Teatro Due, ore 21 - tel. 0521 230242
ULIDI PICCOLA MIA Regia di M. Zoni Ciname Astra, ore 21 tel. 0521 960554
mercoledì
D.O.G.M.A.
Dance On Gardens Manufactured Artificially Teatro Europa, ore 21,15 tel. 0521243377
14
Peso Piuma
irriverente azione invocazione anarchica Teatro Due, ore 19,30 - tel. 0521 230242
paradise
di Balletto Civile Teatro Due, ore 21 tel. 0521 230242
bb live & lisa e. djette
music show con alex rossi Shakespeare Cafe, ore 21,30 tel.0521237969
Shakespeare Cafe, ore 21,30 tel.0521237969
IN PROVINCIA
IN PROVINCIA
A cena con... Franco Grillini Fuori Orario, ore 20,30 tel. 0522671970
giovedì
17
sabato
Regia di W. Salles (v.o.) Cinema D'Azeglio ore 18,30 - 21,15 tel. 0521281138
autunno emiliano
"Giovanni Lindo Ferretti, dai CCCP ai CSI" con enrico fava e Francesco Pelosi Tana dell'Orso, Biblioteca Civica, ore 18 tel. 0521031025 con Europa Galante Teatro Due, ore 21 - tel. 0521 230242
Energia 90/ Marco Ravelli/ Sonik e Neja Fuori Orario, ore 22,30 tel. 0522671970
18
duo jazz elisa aramonte Shakespeare Cafe, ore 21,30 tel.0521237969
Spettacolo di teatro di figura dai 3 anni Teatro al Parco, ore 16,30 tel. 0521 992044
IN PROVINCIA
Olleto (Otello al contrario)”
open day
venerdì
16
D.O.G.M.A.
rocco rosignoli
Shakespeare Cafe, ore 21,30 tel.0521237969
alan scaffardi trio caffè Farini ore 21 bicciosax@alice.it
IN PROVINCIA Achtung Babies
Tributo agli U2 Fuori Orario, ore 22,30 tel. 0522671970
da W. Shakespeare - teatro ragazzi Teatrodel Cerchio, ore 17 tel. 335490376
lunedì
19
novecento italiano
Dance On Gardens Manufactured Artificially Teatro Europa, ore 21,15 tel. 0521243377
Pooh
“Opera Seconda in Tour” con Ensemble Symphony Orchestra Teatro Regio di Parma, ore 21 tel. 0521706214
32 RUE VANDENBRANDEN di Peeping Tom Teatro Due, ore 21 tel. 0521 230242
Peso Piuma
Shakespeare Cafe, ore 21,30 tel.0521237969
Storie appese a un filo
con Angela Finocchiaro e Michele Di Mauro Arena del Sole, Roccabianca ore 21,15 tel. 339 5612798
21
Autunno musicale in Rocca
domenica
Apoteosi e Follia
mercoledì
irriverente azione invocazione anarchica Teatro Due, ore 20 tel. 0521 230242
Classic in Jazz Rocca Sanvitale, Sala Baganza, ore 21
15
ARGO
Regia di B. Afleck (v.o. con sott.) Cinema D'Azeglio ore 18,30 - 21,15 tel. 0521281138
klinke
Teatro di Fontanellato, ore 21 tel. 327 4089399 www.teatrofontanellato.it
Ruggero Marchesi, violino Fabio Menchetti, pianoforte Musiche di Franco Margola, Giorgio Federico Ghedini, Mario Medici, Roberto Lupi, Bruno Bettinelli Casa della Musica, ore 20,30 tel. 0521031170
martedì
20
32 RUE VANDENBRANDEN di Peeping Tom Teatro Due, ore 21 tel. 0521 230242
claudio tuma
Shakespeare Cafe, ore 21,30 tel.0521237969
music show elisa
giovedì
22
acoustic pop con lorenzo campani Shakespeare Cafe, ore 21,30 tel.0521237969
venerdì
23
IO SO CHE TU SAI CHE IO SO
con Massimo Giuliani e Gabriella Silvestri Nuovo Teatro Pezzani, ore 20,45 tel.0521200241
PINOCCHIO
Anteprima nazionale Teatro al Parco, ore 21 tel. 0521 992044
pop & co. con chiara miodini Shakespeare Cafe, ore 21,30 tel. 0521237969
loop in progress caffè Farini ore 21 bicciosax@alice.it
IN PROVINCIA Vinicio Capossela Rebetiko Gymnastas Fuori Orario, ore 22,30 tel. 0522671970
sabato
24
FORESTA BLU
Spettacolo - Installazione dai 3 anni Teatro al Parco, ore 16,30 e 17,30 tel. 0521 992044
L’associazione opera con una base sociale volontaria costituita da personale sanitario, volontari del soccorso, privati cittadini che hanno scelto di svolgere attività di aiuto e di assistenza a favore del prossimo.
9 OTTOBRE inizia il 21° CORSO DI PRIMO SOCCORSO dalle 20,50 alle 22,50 presso la nostra sede 43100 Parma - Via del Taglio 6 - Tel. emergenza 329 0586 771 - 347 7132390 Sede: Tel./fax 0521 957348 - seirs@libero.it
www.seirs.org
53
54
cinema
AGENDA
incontri
ore 21 - Teatro Due tel. 0521 2302420
venerdì
"l'amore è un cane blu"
Con cuore puro
Un documentario sull'incerto universo amoroso Teatro Due, ore 19 - tel. 0521 230242
after ROMEO AND after JULIET Teatro Due, ore 21 - tel. 0521 230242
Barbablù - storia di quotidiana violenza di Mario Mascitelli Teatro del Cerchio, ore 21 - tel. 335490376
<age>
concept e regia Francesca Pennini Teatro al Parco, ore 21 - tel. 0521 992044
ITALY e altro narrare in versi di Giovanni Pascoli di e con Paolo Briganti e Mirella Cenni Teatro del Tempo, ore 21 tel. 0521 281555
IO SO CHE TU SAI CHE IO SO
con Massimo Giuliani e Gabriella Silvestri Nuovo Teatro Pezzani, ore 20,45 tel.0521200241
leo mussini
Shakespeare Cafe, ore 21,30 - tel. 052123796
IN PROVINCIA IL NOSTRO AMORE SCHIFO Teatro di Fontanellato, ore 21 tel. 327 4089399 www.teatrofontanellato.it
Vinicio Capossela
Rebetiko Gymnastas Fuori Orario, ore 22,30 - tel. 0522671970
domenica
25
LA PECORA NERA
dai 3 anni Teatro al Parco, ore 16,30 - tel. 0521 992044
after ROMEO AND after JULIET Teatro Due, ore 16 - tel. 0521 230242
Peter Pan, un sorriso, una fata da Barrie teatro ragazzi Teatrodel Cerchio ore 17 - tel. 335490376
RELIQUIE
performance interattiva in due parti Teatro Europa, ore 17 - tel. 0521243377
ITALY e altro narrare in versi di Giovanni Pascoli di e con Paolo Briganti e Mirella Cenni Teatro del Tempo, ore 21 tel. 0521 281555
natura
sagre/feste
teatro
30/11
dal 27/11 Paolo rossi in
da martedì
musica
ore 20,30, Auditorium Paganini - tel. 0521200145
IO SO CHE TU SAI CHE IO SO
con Massimo Giuliani e Gabriella Silvestri Nuovo Teatro Pezzani ore 20,45 - tel.0521200241
nuove atmosfere
venerdì
30
nuove atmosfere
Trio di Parma – progetto Dvorak
Filarmonica Toscanini - Manuel Lopez Gomez direttore - Li Biao percussioni Auditorium Paganini, ore 20,30 tel. 0521200145
piano concert con luca savazzi
IL VIAGGIO OVVERO UNA STORIA DI DUE VECCHI
Teatro Due, ore 21 - tel. 0521 230242 Shakespeare Cafe, ore 21,30 tel.052123796
lunedì
26
novecento italiano
Mirella Di Vita, soprano Fabio Menchetti, pianoforte Musiche di Ferruccio Busoni, Alfredo Catalani, Alfredo Casella, Mario Castelnuovo-Tedesco Casa della Musica, ore 20,30 tel. 0521031170
martedì
27
L’amore è un cane blu – la conquista dell’est di e con Paolo Rossi Teatro Due, ore 20 tel. 0521 230242
HOPE SPRINGS
Regia di D. Frankel (v.o.) Cinema D'Azeglio ore 18,30 - 21,15 tel. 0521281138
mercoledì
28
L’amore è un cane blu – la conquista dell’est
di e con Paolo Rossi Teatro Due, ore 20 - tel. 0521 230242
music show con alex rossi Shakespeare Cafe, ore 21,30 tel.0521237969
giovedì
29
L’amore è un cane blu – la conquista dell’est
di e con Paolo Rossi Teatro Due, ore 20 - tel. 0521 230242
fabio giachino trio
Shakespeare Cafe, ore 21,30 tel.0521237969
un omaggio alla poetica di Tonino Guerra dai 3 anni - Teatro al Parco, ore 21 tel. 0521 992044
L’amore è un cane blu – la conquista dell’est
di e con Paolo Rossi Teatro Due, ore 20 - tel. 0521 230242
ugo cattabiani
Shakespeare Cafe, ore 21,30 tel.0521237969
mojo coustic trio
caffè Farini ore 21 - bicciosax@alice.it
IN PROVINCIA
Rats
Serata revival Fuori Orario, ore 22,30 - tel. 0522671970
sabato
1 sabato
L’amore è un cane blu – la conquista dell’est
di e con Paolo Rossi Teatro Due, ore 20 - tel. 0521 230242
LE MIDOLLA DEL MALE
di Emilio Zucchi, lettura scenica Stefano Cutaia, pianoforte Luca Savazzi Teatro del Tempo, ore 21 tel. 0521 281555
Parmajazz frontiere Atlas Trio (Francia) Casa della Musica, ore 21 tel. 0521031170
IN PROVINCIA 30 anni di Ortodossia - Dai Cccp all’estinzione concerto di Massimo Zamboni, Fatur, Angela Baraldi e Giorgio Canali Fuori Orario, ore 22,30 - tel. 0522671970
li romani in russia
con Simone Cristicchi regia di Alessandro Benvenuti Teatro di Ragazzola ore 21,15 tel. 339 5612798
fuori porta
P E D E M O N TA N A / VA L PA R M A / B A S S A VA LTA R O / B A S S A E S T/ B A S S A C E N T R O / B A S S A O V E S T
Felino pag 56
“Più ricicli, più risparmi“: partirà a breve con il sistema di tariffazione puntuale dei rifiuti residui non differenziati
Cristicchi
on stage
montechiarugolo pag 56
Premio Award Ecohitech: riconoscimento per le iniziative di illuminazione pubblica a LED
sala baganza pag 57 “Classic in jazz” chiude in bellezza la rassegna “Autunno musicale”
bedonia pag 57 Il 10 e 11 novembre va in scena CioccolaTaro: degustazioni, musica, laboratori, concorsi...
fontanellato pag 59
Sette alloggi nuovi a Parola per giovani coppie, grazie all’adesione ad un’iniziativa regionale
unione terre verdiane pag 60
Riqualificazione energetica con le nuove tecnologie
Nello spettacolo “Li romani in Russia” a Ragazzola
fuori porta
56
PEDEMONTANA felino
Più differenzi, più risparmi Primo tra i comuni della Provincia di Parma, Felino partirà a breve con il sistema di tariffazione puntuale dei rifiuti residui non differenziabili
Elisa Leoni. assessore all’Ambiente
P
rimo tra i comuni della Provincia di Parma, Felino partirà a breve con il sistema di tariffazione puntuale dei rifiuti residui non differenziabili. Grazie ai positivi traguardi raggiunti nel campo della raccolta differenziata, soprattutto per merito dell’introduzione del sistema di raccolta porta a porta alla fine del 2009, tra il 2010 e il 2011 Felino ha registrato un sensibile incremento della percentuale di differenziata che nel 2012 ha superato l’80�. è ora possibile per l’Amministrazione Comunale affron-
tare ulteriori passi avanti nella politica di sostenibilità ambientale. A partire dal prossimo anno, sarà, con la collaborazione con Iren Emilia, verrà introdotta la cosiddetta “TIA puntuale” allo scopo di determinare la quota variabile della tariffa in base alla quantità di rifiuto residuo non differenziabile effettivamente prodotto da ogni impresa o famiglia: “chi più differenzia meno spende”. I contenitori per il rifiuto residuo verranno ispezionati e, se idonei, dotati di uno strumento informatizzato che consentirà agli operatori ecologici di registrare il numero delle vuotature realizzate nell’anno ed il relativo peso del rifiuto non differenziabile accumulato. Contestualmente, gli informatori di Iren si muoveranno sul territorio comunale per illustrare i dettagli del nuovo metodo di raccolta e fornire la dotazione annuale per la raccolta differenziata dei rifiuti a tutti i cittadini. «Attraverso il sistema della Tariffa di Igiene Ambientale puntuale, sempre in combinazione con la raccolta domiciliare, sarà possibile personalizzare l’importo dovuto sulla base degli effettivi quantitativi di rifiuti residui prodotti da ciascuna utenza e valorizzare al massimo l’impegno individuale sul fronte
montechiarugolo
Premio Award Ecohitech Il Comune di Montechiarugolo è stato ritenuto meritevole grazie alle iniziative di illuminazione pubblica a LED
D
opo l’avvio della gestione informatizzata del servizio di mensa scolastica, il Comune di Montechiarugolo invita coloro che ancora fossero in possesso di buoni pasto cartacei inutilizzati relativi all’a.s. 2011-2012, a restituirli entro il termine ultimo del 30 novembre 2012. Per ottenere il rimborso dei buoni inutilizzati i genitori devono compilare il modulo di richiesta di rimborso (scaricabile anche dal sito web del Comune www.comune.montechiarugolo.pr.it) al quale andranno allegati i buoni pasto cartacei inutilizzati per i quali si chiede il rimborso. Nella domanda deve essere chiaramente indicato il numero dei buoni pasto restituiti. La richiesta di rimborso deve essere presentata entro e non oltre venerdì 30 novembre 2012: presso l’Ufficio Scuola del Comune nei giorni di lunedì, mercoledì e sabato dalle 8.30 alle 13.30 oppure presso l’URP del Comune il martedì e venerdì dalle ore 7.30 alle ore 12.30 ed il giovedì dalle ore 7.30 alle ore 17.00. Dopo il 30 novembre non sarà più possibile richiedere il rimborso dei vecchi buoni cartacei. Il rimborso dei buoni pasto restituiti avverrà mediante accredito della somma corrispondente sul conto pasti elettronico intestato al richiedente; sul conto corrente bancario indicato dal richiedente solo nel caso in cui l’alunno abbia terminato il ciclo di studi (e quindi non sia più utente del servizio di refezione scolastica per l’a.s. 2012/2013). Per informazioni: tel. 0521/687730 - d.gambetti@comune.montechiarugolo.pr.it il mese/ novembre 2012
del riciclo e della differenziazione dei rifiuti» spiega l’Assessore all’Ambiente del Comune di Felino Elisa Leoni. «Grazie all’incremento della percentuale di differenziata sono cresciute nel tempo le economie derivanti dai minori costi di smaltimento a vantaggio del portafoglio dei cittadini di Felino che hanno potuto beneficiare di una diminuzione della tariffa rifiuti negli ultimi due anni. La tariffazione puntuale, inoltre, è per il nostro Comune un importante traguardo anche dal punto di vista normativo dal momento che esistono stringenti vincoli che obbligano i comuni a gestire i rifiuti assicurando un servizio misurabile e personalizzato», aggiunge Barbara Lori, primo cittadino di Felino. Infine, nei prossimi mesi i cittadini e le imprese di Felino avranno a disposizione un ulteriore strumento di innovazione premiante: a tutte le utenze domestiche e non domestiche verrà infatti recapitata a domicilio una tessera elettronica, definita Card, che a partire dal 2013 consentirà ai cittadini e alle imprese di accedere al Centro di Raccolta di Felino e conferire diverse tipologie di rifiuti, vedendo così premiato con sconti sulla tariffa il proprio impegno per il conferimento dei rifiuti.
Fino ad aprile, Montechiarugolo
domenica in biblioteca
Da 21 ottobre 2012 all’aprile 2013 i servizi culturali del Comune di Montechiarugolo offrono una grande novità: aperture domenicali al Centro Polivalente di Monticelli Terme e al Centro Le Ghiare di Basilicanova con la possibilità di leggere, giocare, prendere in prestito libri, giochi, DVD e CD. Con questa iniziativa si intende far conoscere i servizi anche alle persone che durante la settimana non riescono ad usufruirne; altro obiettivo è dar modo agli utenti abituali di apprezzare meglio i servizi. A Monticelli Terme Biblioteca e Ludoteca saranno aperti ogni terza domenica del mese dalle ore 14,30 alle ore 18,30. Questo il calendario completo delle aperture domenicali: 21 ottobre, 18 novembre e 16 dicembre 2012; 20 gennaio, 17 febbraio, 17 marzo e 21 aprile 2013. A Basilicanova il Centro Le Ghiare sarà aperto dalle ore 16 alle ore 18,30 di domenica 4 novembre e 2 dicembre 2012 3 febbraio e 7 aprile 2013.
fuori porta / PEDEMONTANA
57
sala baganza
Autunno musicale Sabato 17 novembre, nella giornata di Musei in Musica, a chiudere la rassegna sarà “Classic in Jazz”
U
ltimo concerto per l’“Autunno musicale in Rocca”. Sabato 17 novembre, in occasione della giornata di Musei in Musica, alle ore 21.00 , a chiudere la rassegna sarà “Classic in Jazz” con il Lino Franceschetti Trio, con Lino Franceschetti al pianoforte, Mauro Sereno al contrabbasso e Sergio Mazzei alla batteria. ll “Lino Franceschetti Trio” nasce nel 1992 dalla naturale affinità che Lino Franceschetti, Mauro Sereno e Sergio Mazzei mettono in evidenza fin dai primi concerti. Lo stile del trio è caratterizzato dall’inconfondibile impronta di Lino Franceschetti e dalle sue superiori capacità tecnico-strumentali che, nel costante dialogo musicale con gli altri musicisti, producono un sound particolarmente vivo ed effervescente, apprezzato anche dall’ascoltatore meno esperto. Il trio, col progetto: “Classic in jazz”, ama sconfinare nella musica classica e barocca, rivisitate in chiave jazz con arrangiamenti originali di Lino Franceschetti. Con quest’idea, si potranno facilmente riconoscere alcune fondamentali composizioni di autori come: J.S.Bach, W. A. Mozart, E.Satie, L.Van Beethoven e altri, eseguite in una veste nuova che vuole far incontrare il vecchio con il nuovo, eliminando confini ed etichette. Questo ad indicare come qui il jazz esprima una chiave di lettura che permette, giocando, di reinventare e personalizzare la Musica intesa nel senso più ampio . Come sempre l’entrata ai concerti sarà gratuita fino ad esaurimento posti. La manifestazione è realizzata il collaborazione con l’Associazione culturale Parma OperArt e con il contributo dell’Azienda Agricola Palazzo e della ditta CrossPolimeri.
Cucina tipica locale Martedì sera torta fritta Giardino estivo - Ambiente climatizzato Ampio parcheggio
Via S. Pietro 3 - Loc. Castellina di Soragna (PR) - Tel. 0524 071033 Cell. 389 8051817 CHIUSO IL LUNEDÌ info@lacavecia.it - www.lacavecia.it
pizzeria
CioccolaTaro, il mondo è buono Il 10 e 11 novembre nel centro storico di Bedonia, nona edizione della rassegna più golosa
L
a manifestazione più attesa da tutti golosi nella valle del Taro, CioccolaTaro, si apre il sabato mattina affiancando appunto il mercato tradizionale, nel pomeriggio in piazza Centinaro, un circense professionista di fama mondiale, eseguirà alcune perfomance per le scuole dell’infanzia e non solo e sucessivamente la compagnia teatrale “La Pieve” metterà in scena con alcuni bambini neo-attori, la favola della “fabbrica del cioccolato” più volte rappresentata dal grande schermo. La domenica vedrà nella mattinata la banda “Glenn Miller” eseguire parte del proprio repertorio. Nel pomeriggio, alle ore 15.30 verranno presentate alla giuria tecnica, le torte della 2° edizione di Cioccotorta, dove chiunque potrà realizzare a casa propria una torta di Cioccolato e confrontarsi per stabilire quale sarà il dolce più buono. A seguire, alle ore 16.30 i possessori dei biglietti vincenti legati alla vendita delle tavolette di cioccolato si giocheranno un superpremio finale, con un gioco-spettacolo. Ultimo ma non per importanza, la premiazione del concorso fotografico Cioccoclick, esposto in Via Garibaldi con premiazione dei migliori fotogrammi realizzati.
PIZZA AL TRANCIO ARANCINI SICILIANI FRITTO MISTO DI PESCE PIZZA AL METRO PANZEROTTI ASPORTO E CONSEGNA A DOMICILIO APERTO MEZZOGIORNO E SERA TEL. 366 1587665 SALSOMAGGIORE TERME (PR) VIALE MATTEOTTI 52/A
il mese/ novembre 2012
fuori porta
58
bassa roccabianca
ORKIDEA IMPRESA DI PULIZIE
Prosa, non solo prosa Il 15 novembre all’Arena del Sole sono attesi Angela Finocchiaro e Michele Di Mauro co “Open Day”. Il primo dicembre a Ragazzola arriva Cristicchi
I nostri servizi includono: pulizia di pavimenti in linoleum pulizia supermercati pulizia moquette trattamenti per gres porcellanato pulizia di terrazzi pulizie di pareti sanificazione servizi igenici trattamenti per pavimenti di cotto
D
ue genitori separati da tempo si ritrovano faccia a faccia in un giorno importante: iscrivere la figlia quattordicenne alla scuola media superiore. Uno spettacolo divertente, ironico e ricco di emozioni, nato da una domanda che coinvolge tutti noi: come guardare al futuro, quando non si sa bene come comportarsi col presente? Queste le premesse dell’appuntamento in programma all’Arena del Sole di
Roccabianca, il 15 novembre nell’ambito della ricca e variegata stagione teatrale. protagonisti sul palco una coppia strepitosa: Angela Finocchiaro e Michele Di Mauro, per la regia di Ruggero Cara su testo di Waletr Fontana. Sabato primo dicembre, si cambia location per approdare al Teatro di Ragazzola, dove si esibirà un cantautore molto originale e benvoluto: Simone Cristicchi. Lo show con cui si presenterà al pubblico è diretto da Alessandro Benvenuti. Tratto dall’omonimo poema in versi di Elia Marcelli, il monologo “Li romani in Russia - Racconto di una guerra a millanta mila miglia” racconta l’orrore della guerra attraverso la voce di chi l’ha vissuta in prima persona. Un affresco epico che non omette particolari crudi e rimossi dalla storia ufficiale e che diviene quanto mai attuale in un’epoca di bombe intelligenti e guerre umanitarie. Giggi, Mimmo, Peppe, Nino, Nicola e Remo appertengono a un gruppo di giovanissimi soldati della Divisione Torino, tra i 220.000 ragazzi spediti a morire da Mussolini nella campagna di Russia tra il 1941 e 1943; ; ne torneranno circa 90.000. Simone Cristicchi rivela uno spiccato talento per la recitazione impersonando più personaggi con naturale credibilità. Info tel. 339 5612798 - www.teatrodiragazzola.it teatrodiragazzola@aruba.it
Profumi e paesaggi della Bassa Un film sul territorio che ha ispirato le storie di Peppone e Don Camillo
Via de Gasperi 19 TRAVERSETOLO (PR) Tel. 0521.844389 Fax 0521.343910 orkidea.servizi@gmail.com
Cell. 348.3057504 il mese/ novembre 2012
I
l film “Mondo Piccolo“, dato il grande successo riscosso alla proiezione a Roccabianca presso il Teatro Comunale del 20 gennaio, viene riproposto domenica 18 novembre alle 16.30 al Museo “Il Mondo piccolo” di Fontanelle. La pellicola è stato realizzata da Alessandro Scillitani, che con il fotografo Simonazzi, ha ripercorso i luoghi di “Mondo Piccolo” alla ricerca di persone, profumi, paesaggi e sentimenti di un’Italia di provincia ritraendo un microcosmo semplice, e profondamente connessa alle sue radici contadine e al Grande fiume, il Po, fonte di vita e di morte per i piccoli paesi che si affacciano sulle sue sponde. L’interesse e la sensibilità di Paolo Simonazzi indagano dettagli e angoli poco visibili, patrimonio della memoria collettiva e della storia di un territorio e dei suoi abitanti.
fuori porta / bassa
Una casa per giovani coppie
sorbolo
Per una maggiore vivibilità Presentato al ministero il progetto per l’ampliamento della scuola primaria e il riordino dell’area centrale del paese
l comune di Sorbolo ha presentato al Ministero delle infrastrutture e dei trasporti la richiesta di finanziamento per il progetto di ampliamento della scuola primaria, di ristrutturazione della parte esistente e di riordino dell’area circostante, per un importo di 4.820.000,00 euro, all’interno del progetto denominato Piano nazionale delle città, con cui il ministero ha messo a disposizione dei comuni per interventi sulla viabilità, l’edilizia scolastica e l’edilizia sociale, la somma complessiva di 224 milioni di euro. Il sindaco Angela Zanichelli dichiara: «Non sarà facile ottenere finanziamenti visto che, da informazioni assunte proprio in questi giorni a Roma, sono ben 427 i comuni che hanno presentato progetti. Tuttavia, non potevamo non partecipare a questo bando, specie alla luce del fatto che già disponiamo del progetto definitivo di ampliamento della nostra scuola primaria, ma anche del progetto di massima di adeguamento del-
I
la scuola esistente e dell’intera area circostante, compresa l’area verde. Il progetto riguarda infatti anche la ristrutturazione del complesso scolastico esistente, così come una riqualificazione dell’area centrale del paese, compresi i viali e la piazza». «La partecipazione al bando» aggiunge l’assessore ai lavori pubblici Sandro Fontanesi «è stata anche occasione per raccogliere - grazie al lavoro congiunto dell’ufficio tecnico, coordinato dall’ing. Valter Bertozzi - in un disegno organico tutta la progettualità che riguarda il centro del paese, con l’obiettivo di restituire all’uso collettivo spazi sempre più qualificati e accoglienti». Nel dettaglio, la proposta progettuale di cui si richiede il finanziamento riguarda essenzialmente l’area e gli edifici della scuola primaria, per cui è stato studiato un progetto di fattibilità per il recupero e la valorizzazione degli edifici esistenti e delle aree a verde pubblico e il progetto definitivo per l’ampliamento. La presenza di un’ampia area verde di uso pubblico in continuità con l’area in cui sono collocati il municipio e il centro civico, rende possibile rafforzare le relazioni ciclopedonali. Tutto questo, peraltro, è assolutamente coerente con tutte le raccomandazioni che arrivano sia dalla regione che dal ministero, volte a stimolare il recupero e la valorizzazione dell’esistente.
59
Fontanellato aderisce al progetto regionale con sette alloggi
F
ontanellato aderisce al progetto regionale a favore delle giovani coppie mettendeo a disposizione 7 alloggi nuovi per la vendita e l’affitto calmierato a Parola. A pochi minuti da Fidenza e Fontanellato, facilmente accessibile con i mezzi di trasporto pubblico, una frazione nel verde, dotata di impianti sportivi, in un Comune con servizi scolastici all’avanguardia. Domenico Altieri commenta il progetto con queste parole: «Si tratta di un’iniziativa che si inserisce in una più ampia azione politica per garantire l’accesso alla casa alle famiglie ed ai giovani in modo particolare. Una corretta politica per la casa deve integrare azioni per dare opportunità di affitto a canone agevolato come quella messa in campo sul listone, ed interventi per l’accesso alla proprietà della prima casa. Grazie alla Regione ed alla disponibilità di Dada srl aggiungiamo un altro importante tassello al nostro mosaico di attività».
PARMA MARMI
lapidi e tombe a terreno per parma e provincia RIPRISTINO CAPPELLE DI FAMIGLIA marmi e graniti top di cucine APERTO TUTTO L’ANNO - AGOSTO COMPRESO
VIALE VILLETTA 7/A - Parma TEL. 0521.253271 - 338.4201918 il mese/ novembre 2012
fuori porta
60
UNIONE TERRE VERDIANE
Riqualificazione energetica Quasi millecinquecento tonnellate di CO2 non saranno più immesse in atmosfera nell’Unione Terre Verdiane. Verrà contenuto anche l’inquinamento luminoso
R
isparmio energetico e nuove tecnologie nei Comuni di Fidenza, Fontevivo, Roccabianca, San Secondo e Soragna: dopo gli interventi realizzati negli scorsi anni da Unione Terre Verdiane in tema di pubblica illuminazione che hanno portato a una riduzione dei consumi di oltre il 20 per cento con 10.508 punti a luce gialla attivi, l’ente non si ferma e partecipa al bando regionale per la realizzazione di un nuovo progetto di riqualificazione energetica, nell’ambito del Piano Triennale di attuazione del Piano Energetico Regionale 2011-2013, senza dimenticare il Protocollo di Kyoto. Illuminazione efficiente significa, per Unione Terre Verdiane, dare un servizio di sicurezza stradale e urbana, facendo anche risparmio energetico e contenendo
l’inquinamento luminoso. Lo studio di fattibilità è stato approvato in Rocca Sanvitale a Fontanellato a pieni voti dalla Giunta dell’Unione Terre Verdiane a metà ottobre: lo hanno annunciato in una nota congiunta Salvatore Iaconi Farina neopresidente di Utv con il vicepresidente Giorgio Quarantelli e l’ingegnere Clara Caroli dirigente del Servizio di Pubblica Illuminazione Utv e del Comune di Fidenza, nonché responsabile del progetto. “Abbiamo deliberato una proposta crediamo virtuosa creata da Unione Terre Verdiane che anticipa con lungimiranza la tipologia di interventi previsti dalla Legge di Stabilità 2013 per la riduzione dei flussi luminosi – hanno sottolineato Iaconi Farina e Quarantelli – puntando a comprovati e significativi benefici sia dal punto
di vista economico che ambientale. Ciò significa che siamo in linea con la spending review messa in atto dal Governo e con l’impegno preso con i nostri cittadini”. “Con questo nuovo progetto puntiamo ad un nuovo ulteriore risparmio annuo non solo di tipo economico ma anche di tipo ambientale: basti pensare che ben 1.415,4 tonnellate di CO2 non saranno più immesse in atmosfera come conseguenza degli interventi in progetto. Ciò equivale a dire che 288 tonnellate equivalenti di petrolio non saranno più consumate: pensate ad un enorme barile di base un metro quadrato ed alto oltre 350 metri e avrete il petrolio che non servirà più per dare luce ai nostri lampioni” L’importo complessivo previsto per la realizzazione dell’intervento è di 1.332.468,82
Sisma in Emilia: premio per la Polizia Mu Menzione speciale per l’esemplare attività svolta nelle opera Menzione speciale per il Corpo Unico di Polizia Municipale dell’Unione Terre Verdiane, premiata ufficialmente a Bologna – durante la ventiquattresima edizione dell’Assemblea annuale dell’A.n.c.i. – “per l’esemplare attività svolta nelle operazioni di emergenza a supporto dei Comuni e delle popolazioni colpite dal terremoto in Emilia”. Il riconoscimento è stato consegnato al Comandante Luciano Soranno e ad una rappresentanza di agenti della Polizia Municipale delle Terre Verdiane sabato 20 ottobre 2012 in occasione della settima edizione del Premio A.n.c.i. “Sicurezza Urbana”, con il patrocinio del Ministero dell’Interno. Nei mesi successivi al sisma del 20 e del 29 maggio 2012, gli Agenti della Polizia Municipale tra giugno e luglio hanno portato il loro supporto a Mirandola, Carpi, San Felice sul Panaro, Concordia e Camposanto mettendosi a disposizione delle popolazioni
il mese/ novembre 2012
terremotate. Impegnati fino a dieci ore al giorno, gli agenti dell’Unione Terre Verdiane hanno aderito su base volontaria alla proposta del Comandante Soranno, autorizzata dalla Giunta Utv pochi giorni dopo il sisma. Utv ha inviato personale della Polizia Municipale per l’attività di supporto e aiuto nelle zone terremotate in pieno spirito di solidarietà con le popolazioni duramente provate. Hanno partecipato alla cerimonia bolognese anche il Sottosegretario del Ministero dell’Interno Carlo De Stefano, Graziano Del Rio sindaco di Reggio Emilia, Giorgio Pighi sindaco di Modena, i senatori Maurizio Saia e Giuliano Barbolini. Il presidente dell’Unione Terre Verdiane Salvatore Iaconi Farina – in una nota condivisa dalla Giunta Utv – ha espresso un elogio al Comandante Luciano Soranno per essersi fatto promotore dell’iniziativa: “Subito la Giunta ha apprezzato e condiviso
una proposta che ci rappresenta tutti. Una occasione in più per sottolineare, di nuovo, come l’unione faccia la forza soprattutto in eventi calamitosi in cui fare rete in modo serio, tempestivo e costruttivo. Contestualmente,
fuori porta / UNIONE TERRE VERDIANE
61
grazie alle nuove tecnologie
nicipale zioni di emergenza
dai singoli Comuni dell’Unione sono partite una serie di raccolte-fondi utili alla ricostruzione: ad esempio, abbinate a rassegne come Musica in Castello, eventi sportivi e appuntamenti culturali”.
Euro - di cui 400.000,00 a carico della Regione Emilia Romagna se Utv otterrà il contributo sotto forma di cofinanziamento in conto capitale - e per la restante quota in carico ad Unione Terre Verdiane. L’ente sovracomunale ha prospettato anche, come richiesto dal Bando, la possibilità di utilizzare lo strumento del partenariato pubblico privato: ciò significa che nel caso in cui non sia possibile finanziare l’appalto dei lavori con risorse proprie, a causa di una carenza economica o dei vincoli del patto di stabilità, “l’Unione ha valutato comunque un’alternativa, ossia la locazione finanziaria” hanno spiegato “prevede il trasferimento al privato del rischio di progettazione e costruzione secondo gli standard definiti dall’amministrazione, dei costi e dei tempi, della funzionalità dell’opera per l’erogazione del servizio pubblico dopo il collaudo”. Ciò che è già stato fatto. Nel triennio 20102012 l’Unione Terre Verdiane ha già realizzato un’importante serie di interventi finalizzati a rendere più efficiente l’illuminazione pubblica, ha evidenziato l’ingegner Caroli: “l’installazione di interruttori astronomici, la sostituzione di oltre 2.500 lampade ai vapori di mercurio con nuove lampade ad alta efficienza e l’accorpamento di quadri, che hanno determinato, nel complesso una riduzione dei consumi pari ad oltre il 20%” . Ingegnere, quali saranno i nuovi obietti-
vi della riqualificazione energetica territoriale? “In primo luogo l’adozione di apparecchiature e sistemi di riduzione dei flussi luminosi: si prevede l’installazione di 7.349 variatori di tensione punto-punto, di tipo dimmerabile a microprocesso¬re per lampade a scarica di gas (sodio alta pressione), ideato per l’applicazione in tutti gli impianti esistenti di illuminazione esterna, al fine di ottimizzare ulteriormente i rendimenti operativi degli impianti e la loro l’affidabilità nel tempo”. E gli interventi complementari che seguiranno? “L’adeguamento generale dei sostegni; il rifacimento di connessioni, il controllo di derivazioni, dell’impianto di terra e della bulloneria. Qualora compatibili finanziariamente non mancheranno sistemi di telecontrollo degli impianti” Dal censimento dell’illuminazione pubblica aggiornato al 30 agosto 2012 e dai dati rilevati sulle bollette energetiche degli ultimi tre anni si evince un consumo energetico annuo (media degli ultimi 3 anni) di 5.392.162 kWh/anno = 463,73 tep/a. Gli obiettivi di risparmio energetico perseguiti con gli interventi di adozione di apparecchiature e sistemi di telecontrollo e riduzione di flussi sono pari a 288,86 tep/anno : “Sottolineiamo che il Bando richiede un risparmio minimo pari a 50 tep/ anno che in questo progetto risulta significativamente superato”.
«Una proposta virtuosa che anticipa la Legge di Stabilità 2013 per la riduzione dei flussi luminosi» dichiara Iaconi Farina
il mese/ novembre 2012
bassa
fuori porta
62
fontanellato
Si alza il sipario al Comunale Volpi Costruzioni s.n.c.
Il 17 novembre il Teatro apre i battenti al pubblico per la nuova stagione con una festa giocosa e circense. Si prosegue il 24 con “Il nostro amore schifo”
di Volpi Andrea e Roberto Via Carnerini, 4 43100 Pilastrello Parma Tel. 0521.642146 - Cell. 335.6342478 Fax 0521.394308 info@volpicostruzioni.it P.I. e C.F. 02363890340 Reg. Impr. n° 231871
R
iapre il Teatro Comunale di Fontanellato, grazie all’impegno di due associazioni Teatroperunpò e Progetti&Teatro che grazie al contributo dell’Amministrazione Comunale di Fontanellato, presentano la stagione 2012-13. Come da tradizione il primo appuntamento il 17 novembre sarà una festa giocosa, da godere insieme alla compagnia di circo teatro comico poetico Milo e Olivia e al loro Klinke. Diplo-
esperienza pluridecennale realizzazione nuove costruzioni ristrutturazione riparazioni tetti rifacimenti bagni interventi di miglioramento adeguamento sismico
il mese/ novembre 2012
mato alla scuola nazionale di circo di Montreal (quella del Cirque du Soleil) lui, figlia d’arte cresciuta con il celebre Microcirco di famiglia lei, i due raccontano in Klinke una bizzarra storia d’amore. Su un’architettura verticale di scale, lampadari, valigie e oggetti luminosi che arriva fino a quattro metri di altezza, i due amanti si inseguono costruendo una partitura giocosa fatta di evoluzioni acrobatiche mozzafiato e manipolazione di oggetti, mescolando teatro, danza e tecniche circensi regalano un divertimento poetico in puro stile nouveau cirque. Nell’ambito della serata si svolgeranno la consueta riffa che mette in palio biglietti e abbonamenti e un rinfresco inaugurale. Ancora il binomio amore e comicità, ma conditi di cinismo e un pizzico di surrealismo per il secondo appuntamento in programa il 24 novembre: “Il nostro amore schifo”, un’indagine semiseria sul sentimento della gioventù, sezionato da due figli del nostro tempo, ingenui e al tempo stesso spietati. Luciana Maniaci e Francesco D’Amore uniti nella compagnia Maniaci D’Amore compongono la guida illustrata della prima esperienza sentimentale, letta come tragicomico rito di passaggio che tocca a tutti, prima di consacrarsi alla tiepidezza dell’età adulta. Info tel. 327 4089399 teatrofontanellato@gmail.com
Zattere e boschi La Pinacoteca Comunale di Fontanellato ospita le opere di Bardini
L
a Pinacoteca Comunale di Fontanellato, nella storica Rocca dei Sanvitale, ospita dall’11 al 25 novembre le opere di Giovanni Bardini, che vengono dal suo creatore definite “zattere”, appigli lanciati nel mare dell’esistenza, concepiti per l’animo umano che vagalla ricerca di un significato. Sono opere create a partire da materiali poveri, come il legno di recupero che viene ricombinato a formare queste zattere-telai. Materiali che vengono però sapientemente lavorati, e acquisiscono in questo modo una patina nobile, di modo che anche la stoffa più povera o le terre e i minerali diventano veicoli di significato, e danno vita a oggetti d’arte di grande bellezza formale e visiva. Oltre alle opere pittoriche, le “zattere”, Bardini espone alcuni “boschi”, a metà fra pittura e scultura, anch’essi realizzati sfruttando legno di recupero e materiale naturale sapientemente lavorato. Orari: venerdì 15.00-18.30 / sabato e festivi 10.30-12.30/15.00-18.30
www.brafon.com info@brafon.com